865
[ 0 ]
23 febbraio 2010 09:58
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Liguria: pluriennale esperienza ricettivo Italia viaggi di lusso su misura, perfetta padronanza maggiori lingue europee, esamina offerte per collaborazione o impiego part time, tempo determinato, disponibile subito.
Cell: 347 7892763.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491360
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Italia protagonista degli arrivi stranieri in Slovenia: il nostro paese si conferma, sia per aprile sia per l’intero primo quadrimestre 2025, il primo mercato estero. E proprio in aprile fa registrare un grande balzo in avanti in generale per tutto l’incoming del Paese, con oltre 490.000 arrivi (+22,5% rispetto ad aprile 2024) e più di 1,1 milioni di pernottamenti (+21,8%). Complici anche Pasqua e i ponti di primavera, si tratta, ad ogni modo, di un record assoluto.
Le strutture ricettive che hanno beneficiato maggiormente di questa crescita sono stati gli hotel (+20% di presenze) quindi, a seguire, gli appartamenti e case vacanza (+31%) e i campeggi (+29%).
Gli ospiti italiani hanno raggiunto quota 62.000 arrivi (+25% su aprile 2024, corrispondente al 16,3% del totale estero) e 120.000 pernottamenti, +22% sul 2024 e pari al 14% di tutte le presenze straniere del mese del mese di aprile.
Le destinazioni preferite dagli italiani sono state Lubiana (28% delle presenze), seguita da Pirano e Bled.
Gli altri mercarti di riferimento sono Germania (10,3% degli arrivi e 12,4% dei pernottamenti), Austria (9,9% degli arrivi e 10,9% dei pernottamenti), Croazia, Ungheria e Serbia.
Nessun mercato ha performato, nei primi quattro mesi del 2025, come quello italiano: 157.602 arrivi (16,3% del totale estero, +8,2% sullo stesso periodo nel 2024) per 330.989 pernottamenti (14,6% del totale estero, +8,5% sul 2024). Segue, da vicino, la Croazia, protagonista della stagione sciistica; più distanziate, Austria, Germania e Serbia.
«Siamo estremamente orgogliosi di questi risultati, che sottolineano ancora una volta il legame speciale esistente tra l’Italia e la Slovenia - afferma Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo nel nostro paese -. L’Italia si conferma il nostro primo mercato estero, grazie alla fiducia e all’interesse crescente dei viaggiatori del Belpaese verso le nostre mete. Si tratta di dati frutto di un intenso e costante lavoro di squadra con i partner italiani e sloveni e rappresentano uno stimolo ulteriore per l’offerta ricettiva slovena ad investire in qualità, sostenibilità e innovazione. Scelta che, dati alla mano, si sta rivelando assolutamente vincente».
[post_title] => Slovenia: Italia primo mercato estero nel primo quadrimestre 2025
[post_date] => 2025-05-27T10:25:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748341508000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491006
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Roberta Neri è la nuova presidente di Sagat, società di gestione dell'aeroporto di Torino: l'incarico, della durata triennale, è stato conferito in occasione dell’assemblea dei soci che ha approvato anche il bilancio d’esercizio 2024. Roberta Neri ha ricoperto numerosi ruoli apicali in contesti nazionali ed internazionali ed è stata amministratore delegato di Enav fino al 2020. Attualmente è operating partner del fondo infrastrutturale spagnolo Asterion.
Confermato nel ruolo di amministratore delegato Andrea Andorno, in carica dal gennaio 2019; gli altri componenti del cda sono William Chang Yu, Lorenzo Di Gioacchino, Bice Francesca Di Gregorio, Antonio Lubrano Lavadera, Laura Pascotto.
Sagat ha dunque archiviato il 2024 con un valore della produzione di 82 milioni di euro, ricavi aviation in crescita del 3,5% sul 2023 e un risultato netto di 2,8 milioni di euro.
La società ha pubblicato anche il bilancio di sostenibilità 2024 che sancisce un nuovo anno record per il traffico di Caselle, con 4.693.977 passeggeri, in aumento del +3,6% sui dati del 2023 e al +18,8% su quelli 2019.
Il valore economico distribuito alla comunità ammonta nel 2024 a 76,6 milioni di euro. In base al modello dell'Economic Impact Calculator di Aci Europe, l'impatto economico diretto, ossia quello generato dalle aziende che operano direttamente in aeroporto, basate nello scalo o nelle sue vicinanze, è pari a 465 milioni di euro.
[post_title] => Sagat, Torino: Roberta Neri nuova presidente, Andorno confermato amministratore delegato
[post_date] => 2025-05-22T09:52:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747907551000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490924
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_490925" align="alignleft" width="265"] Stephan Thoennissen[/caption]
Numa Group ha annunciato oggi la nomina di Stephan Thoennissen a nuovo chief operating officer, con effetto immediato. Nel suo nuovo ruolo, Thoennissen sarà determinante per sviluppare il core business di Numa per portare avanti lo sviluppo organizzativo dell'azienda e per stabilire nuove filiali locali. Questa nomina strategica arriva mentre l'azienda continua la sua forte crescita in Europa.
Christian Gaiser, ceo del Gruppo Numa, ha dichiarato: “Stephan Thoennissen ha una storia impressionante, avendo ricoperto ruoli chiave in aziende di tecnologia, in fase di crescita rapida. La sua vasta esperienza nello sviluppo di brand complessi e innovativi sarà preziosa, mentre continuiamo a rafforzare Numa a livello internazionale e a consolidare la nostra posizione di operatore AI-driven più lungimirante nel settore dell'ospitalità. Siamo entusiasti di accogliere Stephan, un esperto eccezionale, nel nostro team di leadership internazionale”.
Thoennissen porta con sé una grande esperienza nella creazione e nello sviluppo di aziende tecnologiche in rapida crescita. Ha una comprovata esperienza nella creazione di marchi digitali, in particolare ha contribuito al successo di Berlin Brands Group, che ha raggiunto una valutazione di uscita superiore a 1 miliardo di dollari.
Durante i suoi incarichi di leadership, tra cui quello di chief commercial officer presso Berlin Brands Group, ha svolto un ruolo fondamentale nell'acquisizione di una base di clienti consistente attraverso piattaforme come Amazon e eBay. Thoennissen intende applicare questa esperienza per migliorare la presenza di Numa nelle agenzie di viaggio online, come Booking.com.
[post_title] => Numa Group ha scelto Stephan Thoennissen come nuovo coo
[post_date] => 2025-05-21T10:45:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747824326000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490628
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_488383" align="alignleft" width="300"] Franco Cuccureddu[/caption]
Numeri record per il turismo in Sardegna nel 2024. Secondo il report del Ross1000, il sistema regionale di rilevamento ed elaborazione dei dati dei flussi turistici, l'Isola ha fatto registrare quasi 4,5 milioni di arrivi. Numeri che hanno generato, con una permanenza media di 4,25 giorni, 18 milioni e 860 mila presenze nelle strutture ricettive isolane.
In percentuale, l'incremento rispetto al 2023 è stato del 15,4 in relazione alle presenze. Per il 53% si tratta visitatori provenienti dall'estero con una crescita del 22,6% e per il 47% (otto milioni e 900 mila presenze) quelli provenienti dalla penisola (più 8,3%). Per la prima volta, in maniera così netta, i turisti stranieri superano gli italiani (53 a 47), mentre lo scorso anno erano 50 e 50.
"Sono dati davvero eclatanti - afferma l'assessore regionale del Turismo, Franco Cuccureddu - anche in considerazione del fatto che l'anno precedente l'incremento complessivo era stato soltanto dell'1,3% (raggiunto solo grazie alle locazioni occasionali, mentre nei dati Istat che tenevano conto solo di alberghiero ed extralberghiero, la Sardegna, unica fra le regioni italiane, aveva chiuso in flessione di presenze rispetto all'anno precedente".
Primo mercato: Germania
Il primo mercato straniero (e in assoluto) di riferimento per la Sardegna è di gran lunga la Germania: due milioni e 700mila presenze, con un incremento del 23% rispetto al 2023 e con 4,8 giorni di permanenza media. Segue la Francia con un milione e 300 mila presenze (più 17,5% rispetto al '23). Poi c'è la Svizzera con poco di più di 900mila presenze nelle strutture ricettive sarde, un dato che pone la Svizzera come primo mercato in rapporto alla popolazione (di 9 milioni di residenti). Il quarto mercato è il Regno Unito con oltre 700mila presenze; seguono praticamente alla pari, con 440mila presenze, la Polonia, in crescita esponenziale (del 50%), e la Spagna (quasi + 20%). A chiudere la top ten, dopo Paesi Bassi e Austria, sono gli Stati Uniti (quasi 300mila presenze), che con un incremento del 36%, che si somma al più 27% dello scorso anno, diventano di gran lunga il primo mercato extra-europeo per la Sardegna.
Il secondo extra-Ue è anch'esso nord-americano: il Canada, con quasi 90mila presenze, seguita nell'ordine da Australia, Brasile ed Argentina. Ancora bassi i numeri dei mercati orientali: Cina, con circa 17mila presenze,
[post_title] => Sardegna al top nel 2024. 4,5 milioni di arrivi. 18 milioni di presenze
[post_date] => 2025-05-16T10:34:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747391652000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490206
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Novità in vista per il trasporto ferroviario in Liguria a seguito di alcune richieste da parte degli enti locali del Tigullio e del comitato pendolari Genova-Pisa-Genova.
«Abbiamo ascoltato le istanze del territorio - dichiara l’assessore regionale ai trasporti Marco Scajola - lavorando congiuntamente con pendolari e amministratori. A partire dal 15 giugno, saranno riconfermati nove collegamenti del Cinque Terre Express, servizio essenziale per il territorio che verrà prolungato da Levanto fino a Sestri Levante.
«Inoltre, possiamo confermare che, con la conclusione dei lavori sulla linea tirrenica tra La Spezia e Pisa, dal 30 aprile sono stati ripristinati i regolari collegamenti per i servizi Intercity e Frecciabianca, comprese tutte le fermate preesistenti. Dal punto di vista della qualità del servizio sottolineo come l’introduzione di nuovi treni, con una media di età del materiale rotabile tra le più basse d’Italia, stia portando maggiore comfort e una migliore esperienza di viaggio per i pendolari. Un risultato che è stato confermato anche oggi dai pendolari stessi e dagli amministratori presenti».
«Siamo soddisfatti di questa riunione convocata dall’assessore ai trasporti della regione Liguria – spiegano gli amministratori del Tigullio - Abbiamo avanzato le nostre richieste e ricevuto già alcune risposte importanti come il ritorno dei Cinque Terre Express fino a Sestri Levante e il ripristino della regolare circolazione per i treni a lunga percorrenza nel Levante a favore, in primis, di studenti e lavoratori».
«Il comitato pendolari Genova Pisa Genova ringrazia l’assessore regionale ai trasporti per la disponibilità dimostrata e per l’organizzazione dell’incontro odierno, incontro dal quale usciamo soddisfatti – aggiungono i coordinatori del comitato, Cristiano Magri e Franco Volpi - Abbiamo cercato di far capire le necessità dei pendolari (lavoratori-studenti) e di tutto il territorio (turismo-indotto) appoggiati dai sindaci del Tigullio. Ora attendiamo la conferma ufficiale da parte di Trenitalia della garanzia del mantenimento all’orario consueto del Fb 8605, e la possibilità di far fermare a Chiavari un Frecciargento nella fascia mattutina (06:00-07:30)».
[post_title] => Liguria, dal 15 giugno sarà potenziato il servizio Cinque Terre Express
[post_date] => 2025-05-12T10:19:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747045197000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489953
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per Euroflora 2025 bilancio più che positivo con 400 espositori, 154 giardini, 254 concorsi e 200mila presenze in undici giorni.
«Abbiamo colto la sfida del ritorno nella sede originaria, - afferma Mauro Ferrando, presidente Porto Antico di Genova - profondamente trasformata grazie al progetto di Renzo Piano, con il debutto a fini espositivi dell’arena centrale del Palasport e delle aree del futuro parco urbano di piazzale Kennedy. Abbiamo osato scegliendo un progetto, realizzato dall’architetto Matteo Fraschini del gruppo Urges Valagussa, ad alta sostenibilità caratterizzato da allestimenti in materiale altamente riciclabile, legno e cartone, rispettosi di tutte le normative di sicurezza attuali. Più di tutto abbiamo voluto proporre un Euroflora ricca di contenuti innovativi e di interattività. Un ulteriore elemento di soddisfazione riguarda la mobilità, anche nei momenti di maggior affluenza il traffico è stato scorrevole grazie alla scelta di indirizzare i visitatori verso i mezzi di trasporto collettivi, dai treni ai bus turistici e alle navette gratuite di collegamento».
Tra le novità dell’edizione 2025 un ruolo preponderante l’ha avuto l’interattività con 150 eventi in programma.
Impegnativo il programma dei concorsi svolti, - 254 tra concorsi d’onore, tecnici ed estetici valutati da un team di 155 persone, di cui 105 giurati italiani e stranieri, 8 responsabili di area e 35 segretari di giuria, affiancati dai 7 membri del comitato scientifico.
E’ stata illustrata da Luca Sabatini, data scientist di Regione Liguria, la ricerca Euroflora 2025 condotta attraverso 1.339 interviste face-to-face tra il 24 aprile e il 4 maggio, con un margine di errore campionario pari a ±2,7%. L’analisi restituisce un quadro dettagliato e affidabile del profilo dei visitatori, delle loro opinioni e del livello di soddisfazione complessivo rispetto all’esperienza vissuta. Il pubblico si conferma maturo, con un’età media di 49,7 anni, e caratterizzato da un’elevata mobilità: il 37,6% dei partecipanti, infatti, proviene da fuori regione. Si segnala anche una buona capacità attrattiva verso nuovi pubblici, con il 45,4% di visitatori alla loro prima partecipazione all’evento.
Il voto medio assegnato all’esperienza generale è 4,1 su 5, un dato che testimonia la qualità percepita dell’evento, con una quota di soddisfatti (voti 4 o 5 su 5) pari al 79,3%. Inoltre, il 78,5% dei partecipanti si è detto disposto a raccomandare Euroflora, mentre l’86,5% ha dichiarato la volontà di partecipare anche a future edizioni.
I giovani sono i protagonisti di una nuova fruizione dell’evento. L’approfondimento generazionale rivela come la fascia più giovane abbia mostrato un interesse crescente verso l’evento, con una soddisfazione (88,4%) e una propensione a ritornare (88,9%) decisamente superiori alla media. Questo si accompagna a una forte disponibilità a promuovere l’evento attraverso canali digitali e social media, diventando così ambasciatori spontanei della manifestazione tra coetanei e follower.
Degno di nota anche l’interesse verso le attività collaterali: il 10,9% del pubblico ha partecipato ad eventi paralleli, rivelando un’attenzione crescente verso un’offerta culturale e formativa integrata.
«Euroflora, nella sua rinnovata edizione nel waterfront genovese ha saputo rendere la nostra regione protagonista a livello nazionale e internazionale – aggiunge il presidente della regione Liguria, Marco Bucci - Abbiamo mostrato il meglio del nostro territorio, la sua identità, la sua sostenibilità e la sua ospitalità. Come è emerso anche dai dati sulle presenze turistiche che hanno ‘invaso’ la nostra città e la nostra regione, creando un magnifico effetto “fuori salone”. La Liguria c’è, cresce, accoglie e si fa ammirare. Ed Euroflora è stata la prova concreta di quanto si può fare collaborando insieme e di quanto il nostro territorio abbia da offrire».
«Rispetto dell'ambiente, biodiversità e tecnologia hanno infatti scandito il ritmo dei tantissimi eventi e focus – commenta il sindaco ff di Genova Pietro Piciocchi - guidando i visitatori in un percorso ricco di curiosità e di punti di vista panoramici. Grande attenzione all'uso di materiale di riciclo e al riutilizzo delle piante in città e nei municipi, tanto che in questo senso Euroflora continua in permanente abbellendo i vari angoli di Genova dove nei prossimi giorni tantissime piante troveranno una collocazione, arricchendo e rinnovando il nostro verde pubblico».
«I risultati ottenuti dall'edizione di quest'anno di Euroflora, sia in termini numerici di visitatori sia in termini di soddisfazione da parte di pubblico ed espositori, testimoniano la grande riuscita dell'evento dalla duplice identità florovivaistico internazionale ed espressione profonda dell’identità ligure – sottolinea l’assessore regionale al turismo della Liguria Luca Lombardi - La tendenza turistica crescente degli ultimi anni è la ricerca di autenticità, bellezza e paesaggi da vivere, elementi celebrati da Euroflora in maniera impeccabile».
«Un grande evento internazionale che ha animato non solo l’area espositiva del Waterfront di Levante ma tutta la nostra città per un viaggio floreale che ha coinvolto strade e piazze ma anche parchi, ville e palazzi storici mettendone in risalto l’unicità e le meravigliose sfaccettature creando un’atmosfera davvero unica - dichiara l’assessore al turismo e marketing territoriale, Alessandra Bianchi - Genova, città Best in Travel 2025, si conferma una delle mete più apprezzate dai turisti di tutto il mondo ed eventi come Euroflora, che richiamano in città tantissimi visitatori, ci permettono di continuare a crescere come destinazione e, allo stesso tempo, di destagionalizzare i flussi preservando il nostro patrimonio e andando incontro ad un turismo sostenibile».
[post_title] => Genova Euroflora 2025, bilancio positivo con 200 mila presenze
[post_date] => 2025-05-07T11:27:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1746617260000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489586
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Via libera al nuovo Piano Industriale 2025-2028 dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, dopo l'approvazione dell’assemblea dei soci della Sase.
Punti cardine del piano sono l'aumento del traffico passeggeri fino a circa 700.000 transiti annui entro il 2028, per una crescita stimata del +20,76%, e l’attivazione di circa 20 rotte in partenza e in arrivo dal “San Francesco d’Assisi”.
Le opere infrastrutturali, previste nel quadriennio, prevedono un totale di 7.700.000 euro e per il supporto dello sviluppo del traffico aereo sono previsti altri 6 milioni di euro annui. Il piano prevede risultati di esercizio positivi per tutti gli anni considerati.
L'operativo estivo sta intanto entrando a pieno regime: tutte le rotte operate da Ryanair sono già attive, ad eccezione del volo per Brindisi, che decollerà dal 3 giugno.
Transavia ha già inaugurato i voli per Rotterdam, mentre British Airways tornerà a volare su Londra Heathrow a partire dal 3 maggio. Wizz Air ha potenziato i collegamenti da e per Tirana, mentre Hello Fly, dal 7 giugno, collegherà Perugia con Lampedusa e Pantelleria. A completare l’offerta, Aeroitalia riattiverà dal 14 giugno i collegamenti con Olbia e Lamezia Terme.
Proprio in vista dell'estate, sono stati completati i lavori di ampliamento del parcheggio P1. Sono 90 i nuovi stalli realizzati, che portano la capienza del P1 a 165 posti auto e il totale dei parcheggi disponibili presso lo scalo a 785.
Inoltre, per facilitare gli spostamenti da e per l’aeroporto, grazie al nuovo accordo tra Regione Umbria e Busitalia è stato inoltre potenziato il servizio “Airlink”, l’autobus che collega Perugia e Assisi al “San Francesco d’Assisi”. Il servizio, già attivo, garantisce fino a 32 corse giornaliere (andata e ritorno), per un totale di 216 settimanali.
[post_title] => Via libera al piano industriale 2025-2028 dell'aeroporto dell'Umbria
[post_date] => 2025-04-29T10:34:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745922899000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489461
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_418126" align="alignright" width="300"] Uno scorcio di Firenze[/caption]
Regione Toscana e Firenze Fiera fanno il punto sullo sviluppo degli spazi alla Fortezza da Basso.
In occasione della presentazione della mostra internazionale dell’artigianato in corso fino al 1° maggio a Firenze è stata evidenziata l’importanza degli spazi espositivi alla luce dei lavori in corso.
«La mostra internazionale dell’artigianato è un appuntamento per tutti i cittadini, un pezzo importante della nostra identità che ormai fa parte del nostro dna – spiega Eugenio Giani, presidente della regione - La rassegna si è fortemente valorizzata e rinnovata in questi anni, al punto che è proprio sulla mostra e sull’artigianato che in qualche modo Firenze Fiera gioca molto della sua capacità di rendere la Fortezza da Basso un centro espositivo di livello internazionale, come dimostrano gli stand internazionali presenti e come conferma il richiamo di qualità dell’enogastronomia alla mostra».
Nel frattempo continuano i lavori per il nuovo padiglione Bellavista.
«Quando sarà pronto – aggiunge Giani - avremo non solo spazi per le fiere ma anche per grandi congressi, perché l'attività congressistica potrà contare sulla raddoppiata capacità nel padiglione Bellavista. La fortezza, fra fiere e congressi, potrà sviluppare la sua attività 365 giorni l'anno: i percorsi sui camminamenti sopra le mura ne faranno non solo un centro fieristico e congressuale ma anche un luogo di Firenze con le bellezze che la città può offrire».
Giani ha colto l’occasione per fare i complimenti al presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Beccatini e al cda dell’ente: «Come socio maggioritario di Firenze Fiera sono davvero contento – conclude il presidente della regione - perché superati i tre anni della pandemia i numeri ci portano a più di due milioni di utile; c'è da abbattere il debito di quei tre anni, ma per il resto l'andamento corrente della società è molto buono. Siamo ormai a 24 e più milioni di fatturato annuo, il che significa che questa è una società autenticamente sana. Come regione Toscana, a fronte di un piano industriale ben definito che sta maturando, manifestiamo la volontà quest'anno di aumentare il capitale sociale».
[post_title] => Firenze, Fortezza da Basso centro espositivo di livello internazionale
[post_date] => 2025-04-28T11:10:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745838644000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489361
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Kerzner International ha siglato il contratto per il secondo resort One&Only negli Stati Uniti, che includerà una comunità di One&Only Private Homes e sarà sviluppato con Nolan Reynolds International
Situato nella Hudson Valley, all’interno dello Stato di New York, il nuovo progetto favorirà la crescita del gruppo sul mercato americano, in vista dell’attesa apertura di One&Only Moonlight Basin, Montana a novembre 2025.
"Attraverso il portfolio di resort One&Only, Kerzner International continua a scoprire nuove destinazioni in tutto il mondo - afferma Philippe Zuber, ad di Kerzner -. One&Only offre agli ospiti esperienze significative e trasformative, profondamente legate alla natura, alla cultura e al benessere. La Hudson River Valley offre un'incredibile opportunità per creare un'altra esperienza One&Only davvero unica ed eccezionale nel Nord America."
Il resort dista 90 minuti in auto da New York e a 20 minuti dalle attrazioni culturali di Rhinebeck. Pensata come destinazione benessere, la struttura sorgerà all'interno del campus del Culinary Institute of America a Hyde Park, New York, in una tenuta di 8,5 ettari.
Il resort offrirà 61 bungalow, camere e suite, due outlet di ristorazione e un Longevity Hub Clinique La Prairie. Inoltre, il resort introdurrà la seconda comunità di One&Only Private Homes negli Stati Uniti, un'esclusiva collezione di residenze che combinano i comfort di casa con i servizi di ospitalità ultra-lusso.
[post_title] => Kerzner aprirà nel 2028 il secondo One%Only negli Stati Uniti
[post_date] => 2025-04-24T09:12:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745485953000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "865"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":45,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":136,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491360","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italia protagonista degli arrivi stranieri in Slovenia: il nostro paese si conferma, sia per aprile sia per l’intero primo quadrimestre 2025, il primo mercato estero. E proprio in aprile fa registrare un grande balzo in avanti in generale per tutto l’incoming del Paese, con oltre 490.000 arrivi (+22,5% rispetto ad aprile 2024) e più di 1,1 milioni di pernottamenti (+21,8%). Complici anche Pasqua e i ponti di primavera, si tratta, ad ogni modo, di un record assoluto.\r\n\r\nLe strutture ricettive che hanno beneficiato maggiormente di questa crescita sono stati gli hotel (+20% di presenze) quindi, a seguire, gli appartamenti e case vacanza (+31%) e i campeggi (+29%).\r\n\r\nGli ospiti italiani hanno raggiunto quota 62.000 arrivi (+25% su aprile 2024, corrispondente al 16,3% del totale estero) e 120.000 pernottamenti, +22% sul 2024 e pari al 14% di tutte le presenze straniere del mese del mese di aprile.\r\n\r\nLe destinazioni preferite dagli italiani sono state Lubiana (28% delle presenze), seguita da Pirano e Bled.\r\n\r\nGli altri mercarti di riferimento sono Germania (10,3% degli arrivi e 12,4% dei pernottamenti), Austria (9,9% degli arrivi e 10,9% dei pernottamenti), Croazia, Ungheria e Serbia.\r\n\r\nNessun mercato ha performato, nei primi quattro mesi del 2025, come quello italiano: 157.602 arrivi (16,3% del totale estero, +8,2% sullo stesso periodo nel 2024) per 330.989 pernottamenti (14,6% del totale estero, +8,5% sul 2024). Segue, da vicino, la Croazia, protagonista della stagione sciistica; più distanziate, Austria, Germania e Serbia.\r\n\r\n«Siamo estremamente orgogliosi di questi risultati, che sottolineano ancora una volta il legame speciale esistente tra l’Italia e la Slovenia - afferma Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo nel nostro paese -. L’Italia si conferma il nostro primo mercato estero, grazie alla fiducia e all’interesse crescente dei viaggiatori del Belpaese verso le nostre mete. Si tratta di dati frutto di un intenso e costante lavoro di squadra con i partner italiani e sloveni e rappresentano uno stimolo ulteriore per l’offerta ricettiva slovena ad investire in qualità, sostenibilità e innovazione. Scelta che, dati alla mano, si sta rivelando assolutamente vincente».","post_title":"Slovenia: Italia primo mercato estero nel primo quadrimestre 2025","post_date":"2025-05-27T10:25:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748341508000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491006","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roberta Neri è la nuova presidente di Sagat, società di gestione dell'aeroporto di Torino: l'incarico, della durata triennale, è stato conferito in occasione dell’assemblea dei soci che ha approvato anche il bilancio d’esercizio 2024. Roberta Neri ha ricoperto numerosi ruoli apicali in contesti nazionali ed internazionali ed è stata amministratore delegato di Enav fino al 2020. Attualmente è operating partner del fondo infrastrutturale spagnolo Asterion.\r\nConfermato nel ruolo di amministratore delegato Andrea Andorno, in carica dal gennaio 2019; gli altri componenti del cda sono William Chang Yu, Lorenzo Di Gioacchino, Bice Francesca Di Gregorio, Antonio Lubrano Lavadera, Laura Pascotto.\r\nSagat ha dunque archiviato il 2024 con un valore della produzione di 82 milioni di euro, ricavi aviation in crescita del 3,5% sul 2023 e un risultato netto di 2,8 milioni di euro.\r\nLa società ha pubblicato anche il bilancio di sostenibilità 2024 che sancisce un nuovo anno record per il traffico di Caselle, con 4.693.977 passeggeri, in aumento del +3,6% sui dati del 2023 e al +18,8% su quelli 2019.\r\n\r\nIl valore economico distribuito alla comunità ammonta nel 2024 a 76,6 milioni di euro. In base al modello dell'Economic Impact Calculator di Aci Europe, l'impatto economico diretto, ossia quello generato dalle aziende che operano direttamente in aeroporto, basate nello scalo o nelle sue vicinanze, è pari a 465 milioni di euro.","post_title":"Sagat, Torino: Roberta Neri nuova presidente, Andorno confermato amministratore delegato","post_date":"2025-05-22T09:52:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747907551000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490924","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_490925\" align=\"alignleft\" width=\"265\"] Stephan Thoennissen[/caption]\r\nNuma Group ha annunciato oggi la nomina di Stephan Thoennissen a nuovo chief operating officer, con effetto immediato. Nel suo nuovo ruolo, Thoennissen sarà determinante per sviluppare il core business di Numa per portare avanti lo sviluppo organizzativo dell'azienda e per stabilire nuove filiali locali. Questa nomina strategica arriva mentre l'azienda continua la sua forte crescita in Europa.\r\nChristian Gaiser, ceo del Gruppo Numa, ha dichiarato: “Stephan Thoennissen ha una storia impressionante, avendo ricoperto ruoli chiave in aziende di tecnologia, in fase di crescita rapida. La sua vasta esperienza nello sviluppo di brand complessi e innovativi sarà preziosa, mentre continuiamo a rafforzare Numa a livello internazionale e a consolidare la nostra posizione di operatore AI-driven più lungimirante nel settore dell'ospitalità. Siamo entusiasti di accogliere Stephan, un esperto eccezionale, nel nostro team di leadership internazionale”.\r\nThoennissen porta con sé una grande esperienza nella creazione e nello sviluppo di aziende tecnologiche in rapida crescita. Ha una comprovata esperienza nella creazione di marchi digitali, in particolare ha contribuito al successo di Berlin Brands Group, che ha raggiunto una valutazione di uscita superiore a 1 miliardo di dollari.\r\nDurante i suoi incarichi di leadership, tra cui quello di chief commercial officer presso Berlin Brands Group, ha svolto un ruolo fondamentale nell'acquisizione di una base di clienti consistente attraverso piattaforme come Amazon e eBay. Thoennissen intende applicare questa esperienza per migliorare la presenza di Numa nelle agenzie di viaggio online, come Booking.com.\r\n \r\n ","post_title":"Numa Group ha scelto Stephan Thoennissen come nuovo coo","post_date":"2025-05-21T10:45:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747824326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490628","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488383\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Franco Cuccureddu[/caption]\r\n\r\nNumeri record per il turismo in Sardegna nel 2024. Secondo il report del Ross1000, il sistema regionale di rilevamento ed elaborazione dei dati dei flussi turistici, l'Isola ha fatto registrare quasi 4,5 milioni di arrivi. Numeri che hanno generato, con una permanenza media di 4,25 giorni, 18 milioni e 860 mila presenze nelle strutture ricettive isolane.\r\n\r\nIn percentuale, l'incremento rispetto al 2023 è stato del 15,4 in relazione alle presenze. Per il 53% si tratta visitatori provenienti dall'estero con una crescita del 22,6% e per il 47% (otto milioni e 900 mila presenze) quelli provenienti dalla penisola (più 8,3%). Per la prima volta, in maniera così netta, i turisti stranieri superano gli italiani (53 a 47), mentre lo scorso anno erano 50 e 50.\r\n\r\n\"Sono dati davvero eclatanti - afferma l'assessore regionale del Turismo, Franco Cuccureddu - anche in considerazione del fatto che l'anno precedente l'incremento complessivo era stato soltanto dell'1,3% (raggiunto solo grazie alle locazioni occasionali, mentre nei dati Istat che tenevano conto solo di alberghiero ed extralberghiero, la Sardegna, unica fra le regioni italiane, aveva chiuso in flessione di presenze rispetto all'anno precedente\".\r\nPrimo mercato: Germania\r\nIl primo mercato straniero (e in assoluto) di riferimento per la Sardegna è di gran lunga la Germania: due milioni e 700mila presenze, con un incremento del 23% rispetto al 2023 e con 4,8 giorni di permanenza media. Segue la Francia con un milione e 300 mila presenze (più 17,5% rispetto al '23). Poi c'è la Svizzera con poco di più di 900mila presenze nelle strutture ricettive sarde, un dato che pone la Svizzera come primo mercato in rapporto alla popolazione (di 9 milioni di residenti). Il quarto mercato è il Regno Unito con oltre 700mila presenze; seguono praticamente alla pari, con 440mila presenze, la Polonia, in crescita esponenziale (del 50%), e la Spagna (quasi + 20%). A chiudere la top ten, dopo Paesi Bassi e Austria, sono gli Stati Uniti (quasi 300mila presenze), che con un incremento del 36%, che si somma al più 27% dello scorso anno, diventano di gran lunga il primo mercato extra-europeo per la Sardegna.\r\n\r\nIl secondo extra-Ue è anch'esso nord-americano: il Canada, con quasi 90mila presenze, seguita nell'ordine da Australia, Brasile ed Argentina. Ancora bassi i numeri dei mercati orientali: Cina, con circa 17mila presenze,","post_title":"Sardegna al top nel 2024. 4,5 milioni di arrivi. 18 milioni di presenze","post_date":"2025-05-16T10:34:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747391652000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490206","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità in vista per il trasporto ferroviario in Liguria a seguito di alcune richieste da parte degli enti locali del Tigullio e del comitato pendolari Genova-Pisa-Genova.\r\n\r\n«Abbiamo ascoltato le istanze del territorio - dichiara l’assessore regionale ai trasporti Marco Scajola - lavorando congiuntamente con pendolari e amministratori. A partire dal 15 giugno, saranno riconfermati nove collegamenti del Cinque Terre Express, servizio essenziale per il territorio che verrà prolungato da Levanto fino a Sestri Levante.\r\n\r\n«Inoltre, possiamo confermare che, con la conclusione dei lavori sulla linea tirrenica tra La Spezia e Pisa, dal 30 aprile sono stati ripristinati i regolari collegamenti per i servizi Intercity e Frecciabianca, comprese tutte le fermate preesistenti. Dal punto di vista della qualità del servizio sottolineo come l’introduzione di nuovi treni, con una media di età del materiale rotabile tra le più basse d’Italia, stia portando maggiore comfort e una migliore esperienza di viaggio per i pendolari. Un risultato che è stato confermato anche oggi dai pendolari stessi e dagli amministratori presenti».\r\n\r\n«Siamo soddisfatti di questa riunione convocata dall’assessore ai trasporti della regione Liguria – spiegano gli amministratori del Tigullio - Abbiamo avanzato le nostre richieste e ricevuto già alcune risposte importanti come il ritorno dei Cinque Terre Express fino a Sestri Levante e il ripristino della regolare circolazione per i treni a lunga percorrenza nel Levante a favore, in primis, di studenti e lavoratori».\r\n\r\n«Il comitato pendolari Genova Pisa Genova ringrazia l’assessore regionale ai trasporti per la disponibilità dimostrata e per l’organizzazione dell’incontro odierno, incontro dal quale usciamo soddisfatti – aggiungono i coordinatori del comitato, Cristiano Magri e Franco Volpi - Abbiamo cercato di far capire le necessità dei pendolari (lavoratori-studenti) e di tutto il territorio (turismo-indotto) appoggiati dai sindaci del Tigullio. Ora attendiamo la conferma ufficiale da parte di Trenitalia della garanzia del mantenimento all’orario consueto del Fb 8605, e la possibilità di far fermare a Chiavari un Frecciargento nella fascia mattutina (06:00-07:30)».","post_title":"Liguria, dal 15 giugno sarà potenziato il servizio Cinque Terre Express","post_date":"2025-05-12T10:19:57+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747045197000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489953","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per Euroflora 2025 bilancio più che positivo con 400 espositori, 154 giardini, 254 concorsi e 200mila presenze in undici giorni.\r\n\r\n«Abbiamo colto la sfida del ritorno nella sede originaria, - afferma Mauro Ferrando, presidente Porto Antico di Genova - profondamente trasformata grazie al progetto di Renzo Piano, con il debutto a fini espositivi dell’arena centrale del Palasport e delle aree del futuro parco urbano di piazzale Kennedy. Abbiamo osato scegliendo un progetto, realizzato dall’architetto Matteo Fraschini del gruppo Urges Valagussa, ad alta sostenibilità caratterizzato da allestimenti in materiale altamente riciclabile, legno e cartone, rispettosi di tutte le normative di sicurezza attuali. Più di tutto abbiamo voluto proporre un Euroflora ricca di contenuti innovativi e di interattività. Un ulteriore elemento di soddisfazione riguarda la mobilità, anche nei momenti di maggior affluenza il traffico è stato scorrevole grazie alla scelta di indirizzare i visitatori verso i mezzi di trasporto collettivi, dai treni ai bus turistici e alle navette gratuite di collegamento».\r\n\r\nTra le novità dell’edizione 2025 un ruolo preponderante l’ha avuto l’interattività con 150 eventi in programma.\r\n\r\nImpegnativo il programma dei concorsi svolti, - 254 tra concorsi d’onore, tecnici ed estetici valutati da un team di 155 persone, di cui 105 giurati italiani e stranieri, 8 responsabili di area e 35 segretari di giuria, affiancati dai 7 membri del comitato scientifico.\r\n\r\nE’ stata illustrata da Luca Sabatini, data scientist di Regione Liguria, la ricerca Euroflora 2025 condotta attraverso 1.339 interviste face-to-face tra il 24 aprile e il 4 maggio, con un margine di errore campionario pari a ±2,7%. L’analisi restituisce un quadro dettagliato e affidabile del profilo dei visitatori, delle loro opinioni e del livello di soddisfazione complessivo rispetto all’esperienza vissuta. Il pubblico si conferma maturo, con un’età media di 49,7 anni, e caratterizzato da un’elevata mobilità: il 37,6% dei partecipanti, infatti, proviene da fuori regione. Si segnala anche una buona capacità attrattiva verso nuovi pubblici, con il 45,4% di visitatori alla loro prima partecipazione all’evento.\r\n\r\nIl voto medio assegnato all’esperienza generale è 4,1 su 5, un dato che testimonia la qualità percepita dell’evento, con una quota di soddisfatti (voti 4 o 5 su 5) pari al 79,3%. Inoltre, il 78,5% dei partecipanti si è detto disposto a raccomandare Euroflora, mentre l’86,5% ha dichiarato la volontà di partecipare anche a future edizioni.\r\n\r\nI giovani sono i protagonisti di una nuova fruizione dell’evento. L’approfondimento generazionale rivela come la fascia più giovane abbia mostrato un interesse crescente verso l’evento, con una soddisfazione (88,4%) e una propensione a ritornare (88,9%) decisamente superiori alla media. Questo si accompagna a una forte disponibilità a promuovere l’evento attraverso canali digitali e social media, diventando così ambasciatori spontanei della manifestazione tra coetanei e follower.\r\n\r\nDegno di nota anche l’interesse verso le attività collaterali: il 10,9% del pubblico ha partecipato ad eventi paralleli, rivelando un’attenzione crescente verso un’offerta culturale e formativa integrata.\r\n\r\n«Euroflora, nella sua rinnovata edizione nel waterfront genovese ha saputo rendere la nostra regione protagonista a livello nazionale e internazionale – aggiunge il presidente della regione Liguria, Marco Bucci - Abbiamo mostrato il meglio del nostro territorio, la sua identità, la sua sostenibilità e la sua ospitalità. Come è emerso anche dai dati sulle presenze turistiche che hanno ‘invaso’ la nostra città e la nostra regione, creando un magnifico effetto “fuori salone”. La Liguria c’è, cresce, accoglie e si fa ammirare. Ed Euroflora è stata la prova concreta di quanto si può fare collaborando insieme e di quanto il nostro territorio abbia da offrire».\r\n\r\n«Rispetto dell'ambiente, biodiversità e tecnologia hanno infatti scandito il ritmo dei tantissimi eventi e focus – commenta il sindaco ff di Genova Pietro Piciocchi - guidando i visitatori in un percorso ricco di curiosità e di punti di vista panoramici. Grande attenzione all'uso di materiale di riciclo e al riutilizzo delle piante in città e nei municipi, tanto che in questo senso Euroflora continua in permanente abbellendo i vari angoli di Genova dove nei prossimi giorni tantissime piante troveranno una collocazione, arricchendo e rinnovando il nostro verde pubblico».\r\n\r\n«I risultati ottenuti dall'edizione di quest'anno di Euroflora, sia in termini numerici di visitatori sia in termini di soddisfazione da parte di pubblico ed espositori, testimoniano la grande riuscita dell'evento dalla duplice identità florovivaistico internazionale ed espressione profonda dell’identità ligure – sottolinea l’assessore regionale al turismo della Liguria Luca Lombardi - La tendenza turistica crescente degli ultimi anni è la ricerca di autenticità, bellezza e paesaggi da vivere, elementi celebrati da Euroflora in maniera impeccabile».\r\n\r\n«Un grande evento internazionale che ha animato non solo l’area espositiva del Waterfront di Levante ma tutta la nostra città per un viaggio floreale che ha coinvolto strade e piazze ma anche parchi, ville e palazzi storici mettendone in risalto l’unicità e le meravigliose sfaccettature creando un’atmosfera davvero unica - dichiara l’assessore al turismo e marketing territoriale, Alessandra Bianchi - Genova, città Best in Travel 2025, si conferma una delle mete più apprezzate dai turisti di tutto il mondo ed eventi come Euroflora, che richiamano in città tantissimi visitatori, ci permettono di continuare a crescere come destinazione e, allo stesso tempo, di destagionalizzare i flussi preservando il nostro patrimonio e andando incontro ad un turismo sostenibile».","post_title":"Genova Euroflora 2025, bilancio positivo con 200 mila presenze","post_date":"2025-05-07T11:27:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1746617260000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489586","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Via libera al nuovo Piano Industriale 2025-2028 dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, dopo l'approvazione dell’assemblea dei soci della Sase.\r\nPunti cardine del piano sono l'aumento del traffico passeggeri fino a circa 700.000 transiti annui entro il 2028, per una crescita stimata del +20,76%, e l’attivazione di circa 20 rotte in partenza e in arrivo dal “San Francesco d’Assisi”.\r\nLe opere infrastrutturali, previste nel quadriennio, prevedono un totale di 7.700.000 euro e per il supporto dello sviluppo del traffico aereo sono previsti altri 6 milioni di euro annui. Il piano prevede risultati di esercizio positivi per tutti gli anni considerati.\r\n \r\nL'operativo estivo sta intanto entrando a pieno regime: tutte le rotte operate da Ryanair sono già attive, ad eccezione del volo per Brindisi, che decollerà dal 3 giugno.\r\nTransavia ha già inaugurato i voli per Rotterdam, mentre British Airways tornerà a volare su Londra Heathrow a partire dal 3 maggio. Wizz Air ha potenziato i collegamenti da e per Tirana, mentre Hello Fly, dal 7 giugno, collegherà Perugia con Lampedusa e Pantelleria. A completare l’offerta, Aeroitalia riattiverà dal 14 giugno i collegamenti con Olbia e Lamezia Terme.\r\nProprio in vista dell'estate, sono stati completati i lavori di ampliamento del parcheggio P1. Sono 90 i nuovi stalli realizzati, che portano la capienza del P1 a 165 posti auto e il totale dei parcheggi disponibili presso lo scalo a 785. \r\nInoltre, per facilitare gli spostamenti da e per l’aeroporto, grazie al nuovo accordo tra Regione Umbria e Busitalia è stato inoltre potenziato il servizio “Airlink”, l’autobus che collega Perugia e Assisi al “San Francesco d’Assisi”. Il servizio, già attivo, garantisce fino a 32 corse giornaliere (andata e ritorno), per un totale di 216 settimanali.","post_title":"Via libera al piano industriale 2025-2028 dell'aeroporto dell'Umbria","post_date":"2025-04-29T10:34:59+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745922899000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_418126\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Uno scorcio di Firenze[/caption]\r\n\r\nRegione Toscana e Firenze Fiera fanno il punto sullo sviluppo degli spazi alla Fortezza da Basso.\r\n\r\nIn occasione della presentazione della mostra internazionale dell’artigianato in corso fino al 1° maggio a Firenze è stata evidenziata l’importanza degli spazi espositivi alla luce dei lavori in corso.\r\n\r\n«La mostra internazionale dell’artigianato è un appuntamento per tutti i cittadini, un pezzo importante della nostra identità che ormai fa parte del nostro dna – spiega Eugenio Giani, presidente della regione - La rassegna si è fortemente valorizzata e rinnovata in questi anni, al punto che è proprio sulla mostra e sull’artigianato che in qualche modo Firenze Fiera gioca molto della sua capacità di rendere la Fortezza da Basso un centro espositivo di livello internazionale, come dimostrano gli stand internazionali presenti e come conferma il richiamo di qualità dell’enogastronomia alla mostra».\r\n\r\nNel frattempo continuano i lavori per il nuovo padiglione Bellavista.\r\n\r\n«Quando sarà pronto – aggiunge Giani - avremo non solo spazi per le fiere ma anche per grandi congressi, perché l'attività congressistica potrà contare sulla raddoppiata capacità nel padiglione Bellavista. La fortezza, fra fiere e congressi, potrà sviluppare la sua attività 365 giorni l'anno: i percorsi sui camminamenti sopra le mura ne faranno non solo un centro fieristico e congressuale ma anche un luogo di Firenze con le bellezze che la città può offrire».\r\n\r\nGiani ha colto l’occasione per fare i complimenti al presidente di Firenze Fiera, Lorenzo Beccatini e al cda dell’ente: «Come socio maggioritario di Firenze Fiera sono davvero contento – conclude il presidente della regione - perché superati i tre anni della pandemia i numeri ci portano a più di due milioni di utile; c'è da abbattere il debito di quei tre anni, ma per il resto l'andamento corrente della società è molto buono. Siamo ormai a 24 e più milioni di fatturato annuo, il che significa che questa è una società autenticamente sana. Come regione Toscana, a fronte di un piano industriale ben definito che sta maturando, manifestiamo la volontà quest'anno di aumentare il capitale sociale».","post_title":"Firenze, Fortezza da Basso centro espositivo di livello internazionale","post_date":"2025-04-28T11:10:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745838644000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Kerzner International ha siglato il contratto per il secondo resort One&Only negli Stati Uniti, che includerà una comunità di One&Only Private Homes e sarà sviluppato con Nolan Reynolds International \r\n\r\nSituato nella Hudson Valley, all’interno dello Stato di New York, il nuovo progetto favorirà la crescita del gruppo sul mercato americano, in vista dell’attesa apertura di One&Only Moonlight Basin, Montana a novembre 2025.\r\n \r\n\"Attraverso il portfolio di resort One&Only, Kerzner International continua a scoprire nuove destinazioni in tutto il mondo - afferma Philippe Zuber, ad di Kerzner -. One&Only offre agli ospiti esperienze significative e trasformative, profondamente legate alla natura, alla cultura e al benessere. La Hudson River Valley offre un'incredibile opportunità per creare un'altra esperienza One&Only davvero unica ed eccezionale nel Nord America.\"\r\n \r\nIl resort dista 90 minuti in auto da New York e a 20 minuti dalle attrazioni culturali di Rhinebeck. Pensata come destinazione benessere, la struttura sorgerà all'interno del campus del Culinary Institute of America a Hyde Park, New York, in una tenuta di 8,5 ettari. \r\n\r\nIl resort offrirà 61 bungalow, camere e suite, due outlet di ristorazione e un Longevity Hub Clinique La Prairie. Inoltre, il resort introdurrà la seconda comunità di One&Only Private Homes negli Stati Uniti, un'esclusiva collezione di residenze che combinano i comfort di casa con i servizi di ospitalità ultra-lusso. ","post_title":"Kerzner aprirà nel 2028 il secondo One%Only negli Stati Uniti","post_date":"2025-04-24T09:12:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745485953000]}]}}







