25 March 2025

572

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Banconista adv con pluriennale esperienza ; vendita pacchetti di t.o; creazione viaggi su misura del cliente; prenotazioni alberghiere; biglietteria aerea marittima e ferroviaria; utilizzo del crs Galileo e ottima conoscenza Sipax Plus; utilizzo del sistema gestionale Aves di Datagest; buona conoscenza del pacchetto Office-World-Excel, posta elettronica e internet, offresi per lavoro in adv e tour operator di Milano. Katia, tel. 347 3698442.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486765 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Uno strumento di consultazione immediato, che faciliti il compito degli agenti di viaggio e degli operatori di settore. Grimaldi Lines Tour Operator ha pubblicato il nuovo catalogo con proposte di soggiorno sempre abbinate al viaggio via mare. Il volume è suddiviso per target di utenza: le proposte sono studiate per incontrare le esigenze diverse di chi preferisce la vacanza in famiglia, di chi viaggia in coppia, di chi mette al primo posto il proprio animale domestico. Al suo interno si trovano, inoltre, interessanti esempi di pacchetti per autentiche esperienze enogastronomiche, viaggi green nella natura, tour culturali più classici e naturalmente le convenienti proposte low cost. Da segnalare in particolare una proposta per le famiglie, la Pasqua ad Alghero, dal 19 al 23 aprile, con prezzi che partono da 570 euro per due adulti e due bambini fino a 11 anni e comprendono viaggio andata e ritorno sulla rotta Civitavecchia-Porto Torres in cabina quadrupla interna, diritti fissi e costi Eu Ets, quattro notti in bilocale con formula roulette e l’Alghero Family ticket che prevede l'accesso a dieci attrazioni sul posto, assicurazione assistenza medica/infortuni/annullamento viaggio. Completano l’offerta gli intramontabili viaggi a tema, che quest’anno annoverano il festival della letteratura una Nave di Libri per Barcellona (dal 5 al 10 aprile), Ballando verso Barcellona con la direzione artistica dei ballerini Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira (dal 31 maggio al 3 giugno) e Grimaldi Dance Fit Cruise con programma di fitness a cura dei più famosi presenter (dal 14 al 17 giugno). Protagoniste del catalogo sono le destinazioni mediterranee: la Sardegna, mondana e di tendenza tra la costa Smeralda e l’arcipelago della Maddalena, oppure più selvaggia nel sud dell’isola; la Sicilia, con Sciacca che ancora conserva gli antichi quartieri arabo ed ebraico e Cefalù con il suo duomo famoso in tutto il mondo; la Grecia delle isole ionie, di cui Corfù è la regina. Nella programmazione non poteva infine mancare la Spagna, con un tour di dieci giorni che inizia e finisce a Barcellona, toccando tutte le più importanti città, da Madrid a Valencia attraverso Toledo, Avila e Segovia. [post_title] => Sardegna, Sicilia, Grecia e Spagna protagoniste del catalogo Grimaldi Lines To [post_date] => 2025-03-18T11:21:59+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742296919000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485890 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 9 miliardi di euro nel 2024 di spesa diretta del turismo di lusso in Italia, registrata dagli alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso, con incidenza del 16,8% sull'ammontare complessivo dell'offerta alberghiera del Belpaese, stimata in poco più di 54 miliardi di euro.  Emerge dal rapporto di Demoskopika sull'evoluzione del turismo di lusso in Italia. Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento del turismo di lusso ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto al comparto alberghiero nel suo complesso. Presenze In particolare, le presenze nelle strutture alberghiere sono aumentate mediamente del 5,2% annuo, mentre negli hotel 5 stelle e 5 stelle lusso la crescita ha raggiunto il 9,2% annuo, quasi il doppio rispetto alla media del settore.   Le presenze nelle strutture di fascia alta, infatti, hanno sfiorato i 12,8 milioni di pernottamenti, con oltre 4,5 milioni di arrivi, confermando l'attrattività crescente dell'Italia per la clientela alto-spendente. E le stime di Demoskopika, per i dodici mesi del 2025, prevedono una crescita dei movimenti turistici del segmento d'alta gamma in Italia: circa 4,6 milioni di arrivi e poco più di 12,9 milioni di presenze, con un incremento rispettivamente pari al 2,0% e all'1,4% rispetto all'anno precedente. [post_title] => Il turismo di lusso corre: 9 miliardi di spesa nel 2024 [post_date] => 2025-03-05T10:31:01+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741170661000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484900 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Jet2.com attende la consegna di altri 14 Airbus A321neo entro la fine dell'estate 2025, ampliando così la flotta a 23 aeromobili: ma  l'arrivo di “un certo numero” di questi velivoli sarà ritardato rispetto alle scadenze previste originariamente. «Di conseguenza, prevediamo di dover sostenere costi operativi aggiuntivi nel picco della stagione estiva, per coprire la mancanza di capacità». La compagnia britannica ha già messo in vendita la più datata flotta di Boeing 757-200. Jet2 prevede un aumento dell'8-10% dell'utile di gruppo a 560-570 milioni di sterline, prima delle imposte e della rivalutazione dei cambi, per i 12 mesi che si concluderanno il 31 marzo 2025. La stima esclude qualsiasi guadagno derivante dalla cessione di attività, compresi i 757.  Per la summer 2025 la capacità posti in vendita è cresciuta dell'8,5% rispetto allo scorso anno, in parte grazie all'apertura di nuove basi a Londra Luton e Bournemouth, che registrano «un andamento delle prenotazioni incoraggiante».   [post_title] => Jet2.com traguarda profitti in crescita dell'8-10% per la chiusura dell'esercizio [post_date] => 2025-02-19T10:06:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739959604000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484850 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%). In tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. "Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”. La salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%. Il gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere. [post_title] => Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln [post_date] => 2025-02-18T13:06:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739883989000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484623 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bilancio positivo per le basi Volotea di Firenze e Palermo nel 2024: dal Vespucci il vettore ha operato oltre 2.500 voli, segnando una crescita del 24% rispetto al 2023, e trasportando più di 367.000 passeggeri, +27% anno su anno. Il load factor medio si è attestato al 94%. Sempre lo scorso anno Volotea ha collegato Firenze a 13 destinazioni, di cui ben il 77% in esclusiva, confermandosi come la prima compagnia aerea per numero di rotte servite nel capoluogo toscano. A Palermo la compagnia spagnola ha operato nel 2024 oltre 3.000 voli (+15% rispetto al 2023), trasportando quasi 500 mila passeggeri (+15% vs 2023). Nella base, inaugurata nel 2013, Volotea ha raggiunto traguardi significativi anche nel lungo periodo: dal 2012 al 2024, ha trasportato più di 5,2 milioni di passeggeri da e verso il capoluogo siciliano. Il network dello scorso anno comprendeva 20 rotte, di cui il 65% operate in esclusiva. Anche dal punto di vista occupazionale, Volotea ha registrato a Palermo un dato positivo, con l’impiego di 42 dipendenti, una crescita dell’11% rispetto al 2023.   [post_title] => Volotea: crescita a doppia cifra nelle due basi di Firenze e Palermo [post_date] => 2025-02-14T08:52:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739523127000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483647 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => The Social Hub apre una seconda struttura a Firenze, e così il gruppo specializzato nell’ospitalità ibrida consolida la sua presenza in Italia: 550 camere, spazi di coworking, ristorante, bar, zona commerciale, parcheggi e spazi verdi. Questi i tratti distintivi che caratterizzano The Social Hub Firenze Belfiore. Ieri il taglio del nastro alla presenza di autorità locali, stakeholder e media, e da sabato 1° febbraio l’apertura al pubblico dell’hub che è molto più di un semplice hotel. Tutto il concept è pensato infatti non solo per accogliere studenti, viaggiatori, imprenditori, nomadi digitali, turisti ma anche per offrire servizi alla comunità locale. [caption id="attachment_483655" align="alignright" width="196"] L'architetto Natalini, il paesaggista Perazzi e MacGregor[/caption] Come dichiara Charlie MacGregor, ceo e fondatore di The Social Hub: “Dopo la prima struttura aperta nel 2018 sempre a Firenze, in viale Lavagnini, e quella di Bologna nel 2020, questo secondo Social Hub di Firenze insieme al prossimo che aprirà a Roma a maggio rappresentano un traguardo importante nella crescita del gruppo”. The Social Hub Belfiore sorge infatti in un’area abbandonata da anni ed è frutto di un progetto di rigenerazione urbana, che ha richiesto un investimento complessivo di 150 milioni di euro. La posizione è strategica, perché si trova nel cuore del centralissimo quartiere di San Jacopino a pochi passi dalla futura stazione dell’alta velocità di Firenze Belfiore (prevista per il 2028) e dal collegamento tramviario con l’aeroporto di Peretola, nonché vicino all’attuale stazione di Santa Maria Novella. “La nostra missione è quella di contribuire a costruire una società migliore, dove il cambiamento e l’innovazione siano stimolati e valorizzati. Con questo progetto vogliamo favorire le connessioni tra le persone che frequentano le nostre strutture e dare così nuova vita al quartiere ascoltando, comprendendo i bisogni di chi lo abita e offrendo servizi alla comunità” ha commentato MacGregor. La struttura  Concepita secondo il modello dell’ospitalità ibrida, The Social Hub Firenze Belfiore si sviluppa su due edifici di oltre 85 mila mq strutturati su nove piani di cui quattro interrati. Le 550 camere sono pensate per andare incontro a diverse soluzioni di soggiorno: dai pernottamenti brevi di una o due notti fino ai long stay di un anno intero, che prevedono una politica di prezzo dedicata. All’interno numerosi spazi di socializzazione, sedute colorate dal design contemporaneo, postazioni di coworking, spazi per riunioni, sale con postazioni pc, aree per eventi, palestra e piscina sul tetto. “Il progetto di interior design è stato firmato da Rizoma Architetture. Alcune stanze sono dotate anche di angolo cottura, mentre altre zone - cucina sono presenti su alcuni piani e possono essere utilizzate in condivisione dai vari ospiti dell’hotel. Questo per andare incontro alle esigenze di studenti e lavoratori che scelgono di soggiornare in hotel per periodi più lunghi - commenta Michael Giuliano, regional director of operations for Italy -. Sarà inoltre disponibile, sia per gli ospiti sia per i cittadini, un parcheggio di 573 posti con colonnine di ricarica per auto elettriche. All’interno dell’hub trova spazio anche il ristorante Ammodino con un menù che valorizza gli ingredienti del territorio, e che reinterpreta la cucina locale in chiave moderna, grazie alla partnership con Aldo Settembrini, imprenditore della ristorazione che si occuperà dell’offerta gastronomica di varie attività della struttura, inclusa la bakery, che sarà un punto vendita del famoso panificio Menchetti dal 1948, e il rooftop bar. In connessione con il territorio I due edifici del Social Hub Firenze Belfiore sono separati fra loro da una strada commerciale a cielo aperto e sovrastati da un giardino pensile di 7 mila metri quadrati che sarà la più grande terrazza panoramica con vista sulla città. Accessibile attraverso una grande scala monumentale, lo spazio verde sarà aperto nei prossimi mesi e rappresenta un vero e proprio parco aperto al pubblico. Come dichiarato dal paesaggista Antonio Perazzi, che ne sta curando la realizzazione, “il giardino sarà popolato da 60 specie diverse di vegetazione tra erbe e arbusti autoctoni e piante che richiedono un uso limitato di acqua”.   La connessione con il territorio è declinata anche con i servizi offerti, pensati non solo per i clienti dell’hotel ma anche per la comunità locale e con questo obiettivo l’Hub di Belfiore sarà il primo del gruppo a sperimentare un abbonamento mensile da 99 euro con il quale chiunque potrà avere accesso a tutti i servizi, gli spazi, gli eventi, la palestra aperta 24 ore 7/7, i corsi di formazione e i benefici delle tante partnership tra l’hub e le attività commerciali del quartiere. "Vogliamo che The Social Hub possa rappresentare un luogo di innovazione aperto a tutti in città, pensato per favorire la fruizione dall’esterno e le connessioni tra ospiti, lavoratori e cittadini - aggiunge Giuliano -. Per questo abbiamo in programma di organizzare numerosi eventi ed attività: da mostre d’arte a mercati vintage, dj set, corsi di lingua e di fitness, pensati per creare occasioni di incontro tra le persone". L’impegno sociale e ambientale  Come tutti gli hub del gruppo, anche quello di Belfiore ospiterà i beneficiari delle borse di studio della Tsh Talent Foundation, fondazione non-profit che sostiene studenti e changemaker meritevoli, a cui The Social Hub è impegnata a destinare annualmente l’1% dei suoi ricavi.  Grazie al continuo impegno a favore della sostenibilità sociale e ambientale, The Social Hub ha ottenuto nel 2024 la certificazione B Corp, mentre la struttura di Belfiore vanta la certificazione Breeam very good relativa al livello di sostenibilità degli edifici.  Inoltre il gruppo si è impegnato a raggiungere entro il 2030 importanti traguardi ambientali: ridurre del 78% le emissioni di gas serra, produrre il 50% dell'energia in loco, ottenere la certificazione Breeam (in-use) per tutte le proprietà e sottrarre il 100% dei rifiuti residui dalla discarica o dall’incenerimento.  L'espansione del gruppo in Europa Con la nuova apertura di Firenze Belfiore e l’hub di Roma che aprirà le porte nella primavera del 2025, l’Italia rappresenta il secondo mercato per importanza del gruppo. The Social Hub Belfiore è la diciannovesima proprietà aperta in Europa. “Abbiamo iniziato a investire in Italia quasi dieci anni fa ed è stata una scelta coraggiosa che oggi premia i nostri sforzi. Abbiamo affrontato numerose sfide e superato diversi ostacoli ma, grazie alla collaborazione con l’amministrazione, gli architetti, i designer e gli innumerevoli altri partner, abbiamo reso possibile ciò che sembrava impossibile", conclude MacGregor. [gallery ids="483654,483650,483653,483651,483649,483652"] [post_title] => The Social Hub Firenze Belfiore: non solo hotel ma luogo di aggregazione [post_date] => 2025-01-31T11:05:41+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => firenze-2 [1] => hotel [2] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => firenze [1] => hotel [2] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738321541000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483122 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La stagione turistica in Italia tende oggi a estendersi oltre al tradizionale periodo estivo, grazie agli arrivi internazionali e a un crescente appeal durante tutto l'anno. Lo rivela l'ultimo report della piattaforma di distribuzione e revenue management SiteMinder. I dati dell'indagine Hotel Booking Trends, che analizza oltre 125 milioni di prenotazioni globali, mostrano in particolare che quasi un terzo (31,68%) delle vendite negli hotel italiani nel 2024 si è concentrata nei mesi estivi da giugno ad agosto. Tuttavia, luglio e agosto, i mesi di punta dell’estate tricolore, hanno registrato una lieve flessione (rispettivamente del -4% e del -1%). Al contrario, l'aumento su base annua registrato a maggio e ottobre, segna un significativo cambiamento. Maggio ha raggiunto il 9,39% delle prenotazioni totali, in crescita rispetto all’8,97% del 2023, mentre ottobre ha toccato il 9,15%, contro l’8,99% dell’anno precedente. Anche settembre si è difeso bene, mostrando una crescita del 2%. Febbraio e marzo si sono rivelati una sorpresa con un aumento delle prenotazioni rispettivamente dell’8% e del 4%. Il report di SiteMinder rivela, inoltre, un aumento delle tariffe alberghiere trainate da un maggior flusso di ospiti durante tutto l’anno: maggio e ottobre si sono distinti per le tariffe in crescita più consistente, raggiungendo rispettivamente 272 e 271 euro. A ottobre 2024, per esempio, le camere erano più care del 5,4% rispetto allo stesso mese del 2023. Inoltre, l’Italia è compresa nel 65% dei mercati globali che nel 2024 hanno registrato un rincaro delle tariffe alberghiere rispetto all’anno precedente, con un average daily rate che ha raggiunto i 239,60 euro rispetto ai 238,90 euro del 2023. “La più ampia distribuzione delle prenotazioni non solo riflette un significativo interesse per le stagioni meno affollate, ma indica anche la crescente popolarità di destinazioni emergenti accanto ai luoghi simbolo dell'Italia - sottolinea il regional manager for Italy di SiteMinder, Simone Portaluri -. Queste tendenze hanno contribuito a un aumento delle tariffe delle camere, che gli albergatori locali dovrebbero continuare a mantenere”. [post_title] => SiteMinder: in Italia si allunga la stagione turistica e aumentano le tariffe alberghiere [post_date] => 2025-01-24T09:42:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737711765000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482257 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta Air Lines entra a passo deciso nel 2025, con il ceo Ed Bastian che si sbilancia prevedendo che sarà il migliore anno finanziario della compagnia aerea nei suoi 100 anni di storia. E questo grazie ad una finora mai sopita domanda di viaggio così come al costante aumentare delle vendite nelle classi premium. Il vettore, che lo scorso anno ha registrato un utile ante imposte rettificato di 5,2 miliardi di dollari, quest'anno potrebbe superare i 6 miliardi di dollari. “Ci aspettiamo che la forte domanda di viaggi continui - ha dichiarato Bastian -. I consumatori sono sempre più alla ricerca di prodotti ed esperienze premium”. Dopo la pandemia, la domanda di viaggi high-end è aumentata e i viaggiatori sono sempre più disposti a pagare un extra per avere posti più comodi e di lusso. E Delta ha decisamente saputo beneficiare di questo trend. I ricavi dei biglietti premium di Delta sono cresciuti più rapidamente di quelli della cabina principale e si prevede che li supereranno entro il 2027. Nel trimestre chiuso al 31 dicembre, la crescita dei ricavi premium ha superato quella della cabina principale di 6 punti percentuali. Inoltre, i ricavi complessivi della compagnia sono cresciuti a un ritmo superiore alle aspettative rispetto a un anno fa, grazie alla domanda di viaggi sia leisure sia business: in particolare, i biglietti venduti alle grandi aziende sono aumentati del 10% nel quarto trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, trainati dalle aziende del settore tecnologico e dei servizi finanziari. Le rotte transatlantiche I viaggi transatlantici confermano una volta di più la loro rilevanza strategica: tra ottobre e dicembre 2024 sono cresciuti del 4% rispetto al quarto trimestre del 2023, raggiungendo i 2 miliardi di dollari. E con ogni probabilità la forza del dollaro continuerà a sostenere la domanda di viaggi internazionali dagli Stati Uniti nel 2025. Una serie di tendenze positive che Delta prevede si confermeranno anche quest'anno, tanto da stimare sin d'ora una crescita dei ricavi del 7%-9% nel primo trimestre 2025, rispetto a un anno fa. [post_title] => Delta traguarda il raggiungimento dell'utile più elevato della sua storia nel 2025 [post_date] => 2025-01-10T13:33:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736516015000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481752 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle strutture ricettive e degli appartamenti registrati nella banca dati delle strutture ricettive (oltre 451 mila su 571 mila) risulta in possesso del Codice identificativo nazionale (Cin). E' quanto rivela Federalberghi andando ad analizzare i dati della novità che proprio da oggi comincia ad applicare i propri effetti sanzionatori: La penale applicabile varia in particolare da 800 a 8 mila euro in caso di strutture o immobile privi di Cin e da euro 500 a 5 mila in caso di mancata esposizione del codice all'esterno dello stabile in cui è collocato l'appartamento o la struttura o di mancata indicazione del Cin  in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato. E’ inoltre prevista una sanzione da 500 a 5 mila euro a carico dei soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e dei soggetti che gestiscono portali telematici, da applicarsi in caso di mancata indicazione del codice in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato. “Nell'invitare i ritardatari a non indugiare - sottolinea in una nota l'associazione degli albergatori - confidiamo che il periodo di rodaggio sia ispirato da un principio di ragionevolezza, salvaguardando la posizione di tutti coloro che, pur non essendo ancora in possesso del Cin, possano dimostrare di aver presentato la richiesta". La migliore performance si registra nella provincia di Matera, con il 94,10% dei Cin rilasciati rispetto al totale delle strutture registrate, seguita a ruota dalla provincia autonoma di Bolzano (93,09%). Al lato opposto di questa speciale classifica troviamo le province di Terni (54,33%) e di Trieste (55,69%). Le regioni in cui è stato rilasciato il maggior numero di Cin sono invece la Toscana (54.134), la Lombardia (48.463), il Veneto (48.747), il Lazio (40.244), la Puglia (36.720) e la Sicilia (35.411). Sul sito internet istituito dal ministero del Turismo è possibile monitorare in tempo reale lo stato di avanzamento nei vari territori. Inoltre, il sito offre ai turisti la possibilità di verificare l’autenticità di ogni singolo codice. “Il codice identificativo nazionale è uno strumento utile, che auspichiamo contribuisca alla bonifica di un mercato che purtroppo è ancora inquinato da situazioni sommerse, illegali o borderline", conclude la nota Federalberghi.   [post_title] => Federalberghi: l'80% delle strutture è già dotata di Cin. Sanzioni al via da oggi [post_date] => 2025-01-02T11:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1735817825000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "572" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":82,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486765","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno strumento di consultazione immediato, che faciliti il compito degli agenti di viaggio e degli operatori di settore. Grimaldi Lines Tour Operator ha pubblicato il nuovo catalogo con proposte di soggiorno sempre abbinate al viaggio via mare. Il volume è suddiviso per target di utenza: le proposte sono studiate per incontrare le esigenze diverse di chi preferisce la vacanza in famiglia, di chi viaggia in coppia, di chi mette al primo posto il proprio animale domestico. Al suo interno si trovano, inoltre, interessanti esempi di pacchetti per autentiche esperienze enogastronomiche, viaggi green nella natura, tour culturali più classici e naturalmente le convenienti proposte low cost.\r\n\r\nDa segnalare in particolare una proposta per le famiglie, la Pasqua ad Alghero, dal 19 al 23 aprile, con prezzi che partono da 570 euro per due adulti e due bambini fino a 11 anni e comprendono viaggio andata e ritorno sulla rotta Civitavecchia-Porto Torres in cabina quadrupla interna, diritti fissi e costi Eu Ets, quattro notti in bilocale con formula roulette e l’Alghero Family ticket che prevede l'accesso a dieci attrazioni sul posto, assicurazione assistenza medica/infortuni/annullamento viaggio.\r\n\r\nCompletano l’offerta gli intramontabili viaggi a tema, che quest’anno annoverano il festival della letteratura una Nave di Libri per Barcellona (dal 5 al 10 aprile), Ballando verso Barcellona con la direzione artistica dei ballerini Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira (dal 31 maggio al 3 giugno) e Grimaldi Dance Fit Cruise con programma di fitness a cura dei più famosi presenter (dal 14 al 17 giugno).\r\n\r\nProtagoniste del catalogo sono le destinazioni mediterranee: la Sardegna, mondana e di tendenza tra la costa Smeralda e l’arcipelago della Maddalena, oppure più selvaggia nel sud dell’isola; la Sicilia, con Sciacca che ancora conserva gli antichi quartieri arabo ed ebraico e Cefalù con il suo duomo famoso in tutto il mondo; la Grecia delle isole ionie, di cui Corfù è la regina. Nella programmazione non poteva infine mancare la Spagna, con un tour di dieci giorni che inizia e finisce a Barcellona, toccando tutte le più importanti città, da Madrid a Valencia attraverso Toledo, Avila e Segovia.","post_title":"Sardegna, Sicilia, Grecia e Spagna protagoniste del catalogo Grimaldi Lines To","post_date":"2025-03-18T11:21:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742296919000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485890","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 9 miliardi di euro nel 2024 di spesa diretta del turismo di lusso in Italia, registrata dagli alberghi 5 stelle e 5 stelle lusso, con incidenza del 16,8% sull'ammontare complessivo dell'offerta alberghiera del Belpaese, stimata in poco più di 54 miliardi di euro.\r\n Emerge dal rapporto di Demoskopika sull'evoluzione del turismo di lusso in Italia. Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento del turismo di lusso ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto al comparto alberghiero nel suo complesso.\r\nPresenze\r\nIn particolare, le presenze nelle strutture alberghiere sono aumentate mediamente del 5,2% annuo, mentre negli hotel 5 stelle e 5 stelle lusso la crescita ha raggiunto il 9,2% annuo, quasi il doppio rispetto alla media del settore.\r\n \r\nLe presenze nelle strutture di fascia alta, infatti, hanno sfiorato i 12,8 milioni di pernottamenti, con oltre 4,5 milioni di arrivi, confermando l'attrattività crescente dell'Italia per la clientela alto-spendente. E le stime di Demoskopika, per i dodici mesi del 2025, prevedono una crescita dei movimenti turistici del segmento d'alta gamma in Italia: circa 4,6 milioni di arrivi e poco più di 12,9 milioni di presenze, con un incremento rispettivamente pari al 2,0% e all'1,4% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Il turismo di lusso corre: 9 miliardi di spesa nel 2024","post_date":"2025-03-05T10:31:01+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1741170661000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484900","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Jet2.com attende la consegna di altri 14 Airbus A321neo entro la fine dell'estate 2025, ampliando così la flotta a 23 aeromobili: ma  l'arrivo di “un certo numero” di questi velivoli sarà ritardato rispetto alle scadenze previste originariamente. «Di conseguenza, prevediamo di dover sostenere costi operativi aggiuntivi nel picco della stagione estiva, per coprire la mancanza di capacità».\r\n\r\nLa compagnia britannica ha già messo in vendita la più datata flotta di Boeing 757-200.\r\n\r\nJet2 prevede un aumento dell'8-10% dell'utile di gruppo a 560-570 milioni di sterline, prima delle imposte e della rivalutazione dei cambi, per i 12 mesi che si concluderanno il 31 marzo 2025. La stima esclude qualsiasi guadagno derivante dalla cessione di attività, compresi i 757. \r\n\r\nPer la summer 2025 la capacità posti in vendita è cresciuta dell'8,5% rispetto allo scorso anno, in parte grazie all'apertura di nuove basi a Londra Luton e Bournemouth, che registrano «un andamento delle prenotazioni incoraggiante».\r\n\r\n ","post_title":"Jet2.com traguarda profitti in crescita dell'8-10% per la chiusura dell'esercizio","post_date":"2025-02-19T10:06:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739959604000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%).\r\n\r\nIn tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. \"Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”.\r\n\r\nLa salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%.\r\n\r\nIl gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere.","post_title":"Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln","post_date":"2025-02-18T13:06:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739883989000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484623","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio positivo per le basi Volotea di Firenze e Palermo nel 2024: dal Vespucci il vettore ha operato oltre 2.500 voli, segnando una crescita del 24% rispetto al 2023, e trasportando più di 367.000 passeggeri, +27% anno su anno. Il load factor medio si è attestato al 94%.\r\n\r\nSempre lo scorso anno Volotea ha collegato Firenze a 13 destinazioni, di cui ben il 77% in esclusiva, confermandosi come la prima compagnia aerea per numero di rotte servite nel capoluogo toscano.\r\n\r\nA Palermo la compagnia spagnola ha operato nel 2024 oltre 3.000 voli (+15% rispetto al 2023), trasportando quasi 500 mila passeggeri (+15% vs 2023). Nella base, inaugurata nel 2013, Volotea ha raggiunto traguardi significativi anche nel lungo periodo: dal 2012 al 2024, ha trasportato più di 5,2 milioni di passeggeri da e verso il capoluogo siciliano.\r\n\r\nIl network dello scorso anno comprendeva 20 rotte, di cui il 65% operate in esclusiva. Anche dal punto di vista occupazionale, Volotea ha registrato a Palermo un dato positivo, con l’impiego di 42 dipendenti, una crescita dell’11% rispetto al 2023.\r\n ","post_title":"Volotea: crescita a doppia cifra nelle due basi di Firenze e Palermo","post_date":"2025-02-14T08:52:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739523127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"The Social Hub apre una seconda struttura a Firenze, e così il gruppo specializzato nell’ospitalità ibrida consolida la sua presenza in Italia: 550 camere, spazi di coworking, ristorante, bar, zona commerciale, parcheggi e spazi verdi. Questi i tratti distintivi che caratterizzano The Social Hub Firenze Belfiore. Ieri il taglio del nastro alla presenza di autorità locali, stakeholder e media, e da sabato 1° febbraio l’apertura al pubblico dell’hub che è molto più di un semplice hotel. Tutto il concept è pensato infatti non solo per accogliere studenti, viaggiatori, imprenditori, nomadi digitali, turisti ma anche per offrire servizi alla comunità locale.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_483655\" align=\"alignright\" width=\"196\"] L'architetto Natalini, il paesaggista Perazzi e MacGregor[/caption]\r\n\r\nCome dichiara Charlie MacGregor, ceo e fondatore di The Social Hub: “Dopo la prima struttura aperta nel 2018 sempre a Firenze, in viale Lavagnini, e quella di Bologna nel 2020, questo secondo Social Hub di Firenze insieme al prossimo che aprirà a Roma a maggio rappresentano un traguardo importante nella crescita del gruppo”.\r\n\r\nThe Social Hub Belfiore sorge infatti in un’area abbandonata da anni ed è frutto di un progetto di rigenerazione urbana, che ha richiesto un investimento complessivo di 150 milioni di euro. La posizione è strategica, perché si trova nel cuore del centralissimo quartiere di San Jacopino a pochi passi dalla futura stazione dell’alta velocità di Firenze Belfiore (prevista per il 2028) e dal collegamento tramviario con l’aeroporto di Peretola, nonché vicino all’attuale stazione di Santa Maria Novella.\r\n\r\n“La nostra missione è quella di contribuire a costruire una società migliore, dove il cambiamento e l’innovazione siano stimolati e valorizzati. Con questo progetto vogliamo favorire le connessioni tra le persone che frequentano le nostre strutture e dare così nuova vita al quartiere ascoltando, comprendendo i bisogni di chi lo abita e offrendo servizi alla comunità” ha commentato MacGregor.\r\nLa struttura \r\nConcepita secondo il modello dell’ospitalità ibrida, The Social Hub Firenze Belfiore si sviluppa su due edifici di oltre 85 mila mq strutturati su nove piani di cui quattro interrati. Le 550 camere sono pensate per andare incontro a diverse soluzioni di soggiorno: dai pernottamenti brevi di una o due notti fino ai long stay di un anno intero, che prevedono una politica di prezzo dedicata.\r\nAll’interno numerosi spazi di socializzazione, sedute colorate dal design contemporaneo, postazioni di coworking, spazi per riunioni, sale con postazioni pc, aree per eventi, palestra e piscina sul tetto.\r\n\r\n“Il progetto di interior design è stato firmato da Rizoma Architetture. Alcune stanze sono dotate anche di angolo cottura, mentre altre zone - cucina sono presenti su alcuni piani e possono essere utilizzate in condivisione dai vari ospiti dell’hotel. Questo per andare incontro alle esigenze di studenti e lavoratori che scelgono di soggiornare in hotel per periodi più lunghi - commenta Michael Giuliano, regional director of operations for Italy -. Sarà inoltre disponibile, sia per gli ospiti sia per i cittadini, un parcheggio di 573 posti con colonnine di ricarica per auto elettriche.\r\n\r\nAll’interno dell’hub trova spazio anche il ristorante Ammodino con un menù che valorizza gli ingredienti del territorio, e che reinterpreta la cucina locale in chiave moderna, grazie alla partnership con Aldo Settembrini, imprenditore della ristorazione che si occuperà dell’offerta gastronomica di varie attività della struttura, inclusa la bakery, che sarà un punto vendita del famoso panificio Menchetti dal 1948, e il rooftop bar.\r\nIn connessione con il territorio\r\nI due edifici del Social Hub Firenze Belfiore sono separati fra loro da una strada commerciale a cielo aperto e sovrastati da un giardino pensile di 7 mila metri quadrati che sarà la più grande terrazza panoramica con vista sulla città. Accessibile attraverso una grande scala monumentale, lo spazio verde sarà aperto nei prossimi mesi e rappresenta un vero e proprio parco aperto al pubblico. Come dichiarato dal paesaggista Antonio Perazzi, che ne sta curando la realizzazione, “il giardino sarà popolato da 60 specie diverse di vegetazione tra erbe e arbusti autoctoni e piante che richiedono un uso limitato di acqua”.  \r\n\r\nLa connessione con il territorio è declinata anche con i servizi offerti, pensati non solo per i clienti dell’hotel ma anche per la comunità locale e con questo obiettivo l’Hub di Belfiore sarà il primo del gruppo a sperimentare un abbonamento mensile da 99 euro con il quale chiunque potrà avere accesso a tutti i servizi, gli spazi, gli eventi, la palestra aperta 24 ore 7/7, i corsi di formazione e i benefici delle tante partnership tra l’hub e le attività commerciali del quartiere.\r\n\r\n\"Vogliamo che The Social Hub possa rappresentare un luogo di innovazione aperto a tutti in città, pensato per favorire la fruizione dall’esterno e le connessioni tra ospiti, lavoratori e cittadini - aggiunge Giuliano -. Per questo abbiamo in programma di organizzare numerosi eventi ed attività: da mostre d’arte a mercati vintage, dj set, corsi di lingua e di fitness, pensati per creare occasioni di incontro tra le persone\".\r\nL’impegno sociale e ambientale \r\nCome tutti gli hub del gruppo, anche quello di Belfiore ospiterà i beneficiari delle borse di studio della Tsh Talent Foundation, fondazione non-profit che sostiene studenti e changemaker meritevoli, a cui The Social Hub è impegnata a destinare annualmente l’1% dei suoi ricavi. \r\n\r\nGrazie al continuo impegno a favore della sostenibilità sociale e ambientale, The Social Hub ha ottenuto nel 2024 la certificazione B Corp, mentre la struttura di Belfiore vanta la certificazione Breeam very good relativa al livello di sostenibilità degli edifici.  Inoltre il gruppo si è impegnato a raggiungere entro il 2030 importanti traguardi ambientali: ridurre del 78% le emissioni di gas serra, produrre il 50% dell'energia in loco, ottenere la certificazione Breeam (in-use) per tutte le proprietà e sottrarre il 100% dei rifiuti residui dalla discarica o dall’incenerimento. \r\nL'espansione del gruppo in Europa\r\nCon la nuova apertura di Firenze Belfiore e l’hub di Roma che aprirà le porte nella primavera del 2025, l’Italia rappresenta il secondo mercato per importanza del gruppo. The Social Hub Belfiore è la diciannovesima proprietà aperta in Europa. “Abbiamo iniziato a investire in Italia quasi dieci anni fa ed è stata una scelta coraggiosa che oggi premia i nostri sforzi. Abbiamo affrontato numerose sfide e superato diversi ostacoli ma, grazie alla collaborazione con l’amministrazione, gli architetti, i designer e gli innumerevoli altri partner, abbiamo reso possibile ciò che sembrava impossibile\", conclude MacGregor.\r\n\r\n[gallery ids=\"483654,483650,483653,483651,483649,483652\"]","post_title":"The Social Hub Firenze Belfiore: non solo hotel ma luogo di aggregazione","post_date":"2025-01-31T11:05:41+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["firenze-2","hotel","in-evidenza"],"post_tag_name":["firenze","hotel","In evidenza"]},"sort":[1738321541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483122","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La stagione turistica in Italia tende oggi a estendersi oltre al tradizionale periodo estivo, grazie agli arrivi internazionali e a un crescente appeal durante tutto l'anno. Lo rivela l'ultimo report della piattaforma di distribuzione e revenue management SiteMinder. I dati dell'indagine Hotel Booking Trends, che analizza oltre 125 milioni di prenotazioni globali, mostrano in particolare che quasi un terzo (31,68%) delle vendite negli hotel italiani nel 2024 si è concentrata nei mesi estivi da giugno ad agosto. Tuttavia, luglio e agosto, i mesi di punta dell’estate tricolore, hanno registrato una lieve flessione (rispettivamente del -4% e del -1%). Al contrario, l'aumento su base annua registrato a maggio e ottobre, segna un significativo cambiamento. Maggio ha raggiunto il 9,39% delle prenotazioni totali, in crescita rispetto all’8,97% del 2023, mentre ottobre ha toccato il 9,15%, contro l’8,99% dell’anno precedente. Anche settembre si è difeso bene, mostrando una crescita del 2%. Febbraio e marzo si sono rivelati una sorpresa con un aumento delle prenotazioni rispettivamente dell’8% e del 4%.\r\n\r\nIl report di SiteMinder rivela, inoltre, un aumento delle tariffe alberghiere trainate da un maggior flusso di ospiti durante tutto l’anno: maggio e ottobre si sono distinti per le tariffe in crescita più consistente, raggiungendo rispettivamente 272 e 271 euro. A ottobre 2024, per esempio, le camere erano più care del 5,4% rispetto allo stesso mese del 2023. Inoltre, l’Italia è compresa nel 65% dei mercati globali che nel 2024 hanno registrato un rincaro delle tariffe alberghiere rispetto all’anno precedente, con un average daily rate che ha raggiunto i 239,60 euro rispetto ai 238,90 euro del 2023.\r\n\r\n“La più ampia distribuzione delle prenotazioni non solo riflette un significativo interesse per le stagioni meno affollate, ma indica anche la crescente popolarità di destinazioni emergenti accanto ai luoghi simbolo dell'Italia - sottolinea il regional manager for Italy di SiteMinder, Simone Portaluri -. Queste tendenze hanno contribuito a un aumento delle tariffe delle camere, che gli albergatori locali dovrebbero continuare a mantenere”.","post_title":"SiteMinder: in Italia si allunga la stagione turistica e aumentano le tariffe alberghiere","post_date":"2025-01-24T09:42:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1737711765000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482257","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines entra a passo deciso nel 2025, con il ceo Ed Bastian che si sbilancia prevedendo che sarà il migliore anno finanziario della compagnia aerea nei suoi 100 anni di storia. E questo grazie ad una finora mai sopita domanda di viaggio così come al costante aumentare delle vendite nelle classi premium.\r\n\r\nIl vettore, che lo scorso anno ha registrato un utile ante imposte rettificato di 5,2 miliardi di dollari, quest'anno potrebbe superare i 6 miliardi di dollari. “Ci aspettiamo che la forte domanda di viaggi continui - ha dichiarato Bastian -. I consumatori sono sempre più alla ricerca di prodotti ed esperienze premium”.\r\n\r\nDopo la pandemia, la domanda di viaggi high-end è aumentata e i viaggiatori sono sempre più disposti a pagare un extra per avere posti più comodi e di lusso. E Delta ha decisamente saputo beneficiare di questo trend.\r\n\r\nI ricavi dei biglietti premium di Delta sono cresciuti più rapidamente di quelli della cabina principale e si prevede che li supereranno entro il 2027. Nel trimestre chiuso al 31 dicembre, la crescita dei ricavi premium ha superato quella della cabina principale di 6 punti percentuali.\r\nInoltre, i ricavi complessivi della compagnia sono cresciuti a un ritmo superiore alle aspettative rispetto a un anno fa, grazie alla domanda di viaggi sia leisure sia business: in particolare, i biglietti venduti alle grandi aziende sono aumentati del 10% nel quarto trimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, trainati dalle aziende del settore tecnologico e dei servizi finanziari.\r\n\r\nLe rotte transatlantiche\r\n\r\nI viaggi transatlantici confermano una volta di più la loro rilevanza strategica: tra ottobre e dicembre 2024 sono cresciuti del 4% rispetto al quarto trimestre del 2023, raggiungendo i 2 miliardi di dollari. E con ogni probabilità la forza del dollaro continuerà a sostenere la domanda di viaggi internazionali dagli Stati Uniti nel 2025.\r\n\r\nUna serie di tendenze positive che Delta prevede si confermeranno anche quest'anno, tanto da stimare sin d'ora una crescita dei ricavi del 7%-9% nel primo trimestre 2025, rispetto a un anno fa.","post_title":"Delta traguarda il raggiungimento dell'utile più elevato della sua storia nel 2025","post_date":"2025-01-10T13:33:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736516015000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481752","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alle 8:30 di questa mattina, quasi l’80% delle strutture ricettive e degli appartamenti registrati nella banca dati delle strutture ricettive (oltre 451 mila su 571 mila) risulta in possesso del Codice identificativo nazionale (Cin). E' quanto rivela Federalberghi andando ad analizzare i dati della novità che proprio da oggi comincia ad applicare i propri effetti sanzionatori: La penale applicabile varia in particolare da 800 a 8 mila euro in caso di strutture o immobile privi di Cin e da euro 500 a 5 mila in caso di mancata esposizione del codice all'esterno dello stabile in cui è collocato l'appartamento o la struttura o di mancata indicazione del Cin  in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato. E’ inoltre prevista una sanzione da 500 a 5 mila euro a carico dei soggetti che esercitano attività di intermediazione immobiliare e dei soggetti che gestiscono portali telematici, da applicarsi in caso di mancata indicazione del codice in ogni annuncio ovunque pubblicato e comunicato. “Nell'invitare i ritardatari a non indugiare - sottolinea in una nota l'associazione degli albergatori - confidiamo che il periodo di rodaggio sia ispirato da un principio di ragionevolezza, salvaguardando la posizione di tutti coloro che, pur non essendo ancora in possesso del Cin, possano dimostrare di aver presentato la richiesta\".\r\n\r\nLa migliore performance si registra nella provincia di Matera, con il 94,10% dei Cin rilasciati rispetto al totale delle strutture registrate, seguita a ruota dalla provincia autonoma di Bolzano (93,09%). Al lato opposto di questa speciale classifica troviamo le province di Terni (54,33%) e di Trieste (55,69%). Le regioni in cui è stato rilasciato il maggior numero di Cin sono invece la Toscana (54.134), la Lombardia (48.463), il Veneto (48.747), il Lazio (40.244), la Puglia (36.720) e la Sicilia (35.411).\r\n\r\nSul sito internet istituito dal ministero del Turismo è possibile monitorare in tempo reale lo stato di avanzamento nei vari territori. Inoltre, il sito offre ai turisti la possibilità di verificare l’autenticità di ogni singolo codice. “Il codice identificativo nazionale è uno strumento utile, che auspichiamo contribuisca alla bonifica di un mercato che purtroppo è ancora inquinato da situazioni sommerse, illegali o borderline\", conclude la nota Federalberghi.\r\n\r\n ","post_title":"Federalberghi: l'80% delle strutture è già dotata di Cin. Sanzioni al via da oggi","post_date":"2025-01-02T11:37:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1735817825000]}]}}

Lascia un commento