553
[ 0 ]
16 giugno 2009 10:45
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Offresi copertura titolo direttore tecnico nella regione Piemonte, disponibilità immediata.
Tel. 339 3370331.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482203
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Turkish Airlines si lascia alle spalle un 2024 che l'ha vista trasportare 83,4 milioni di passeggeri, con una crescita del 2% su base annua.
La compagnia di bandiera turca ha servito 31,7 milioni di passeggeri internazionali, con un aumento del 6,4% rispetto al dato del 2023, mentre il numero di destinazioni è aumentato del 4%, raggiungendo 352 destinazioni.
Complessivamente, il load factor è sceso di 0,4 punti percentuali, raggiungendo l'82,2% rispetto allo scorso anno; sui voli internazionali il riempimento ha raggiunto l'81,8% e l'85,8% sui collegamenti domestici.
Il vettore ha trasportato due milioni di tonnellate di merci e posta, con un aumento annuale del 20,6%.
Nel dicembre 2024, la compagnia aerea ha trasportato 6,4 milioni di passeggeri, con un aumento del 5,3% rispetto all'anno precedente.
[post_title] => Turkish Airlines archivia il 2024 con un aumento del 2% dei passeggeri
[post_date] => 2025-01-10T09:58:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736503122000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482072
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Obiettivo centrato per la Colombia nel 2024, con il taglio del traguardo significativo dei 6,2 milioni di turisti internazionali: cifra che supera le previsioni iniziali del governo di 6 milioni di visitatori per l'intero anno.
Un risultato indicativo della crescente attrattività del paese in qualità di destinazione chiave in America Latina. Mette in evidenza non solo le diverse attrazioni culturali e naturali della Colombia, ma anche i suoi notevoli sforzi per migliorare le infrastrutture turistiche.
Secondo il Ministero del Commercio, dell'Industria e del Turismo, nei primi dieci mesi dell'anno, la Colombia ha accolto 5,3 milioni di visitatori non residenti, con un aumento del 9,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questa crescita è stata alimentata da diversi fattori, tra cui la migliore connettività aerea del paese e i costanti sforzi per diversificare l'esperienza turistica.
[post_title] => La Colombia si fa largo sulla scena turistica internazionale
[post_date] => 2025-01-08T15:05:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736348741000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482057
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo appuntamento italiano con i recruiting day di Emirates: la compagnia di Dubai torna infatti anche nel 2025 a selezionare personale di bordo nel nostro Paese.
Sono cinque le giornate dedicate agli aspiranti membri dell'equipaggio di cabina previsti questo mese di gennaio in cinque città diverse: Venezia, Roma, Milano, Napoli e Firenze rispettivamente l'11, il 13, il 21, il 23 e il 29 gennaio.
Questi incontri rientrano nei piani della compagnia aerea di continuare a investire sul personale. Un percorso iniziato nel 2022 e proseguito nel 2023 e 2024, che ha visto Emirates assumere 8.000 membri dell'equipaggio di cabina, grazie anche all'organizzazione di open day dedicati in 353 città del mondo.
Nell'agosto 2023, il team ha superato i 20.000 membri dell'equipaggio. Nel 2024, il team di recruiting di Emirates ha ospitato eventi e giornate dedicate al recruitment in più di 460 città in sei continenti, con l’obiettivo di aumentare di un ulteriore 25% il numero degli attuali membri dell'equipaggio di cabina. Ad oggi fanno parte dell’equipaggio di cabina del vettore oltre 23.500 membri, tra cui più di 770 italiani.
Le nuove selezioni arrivano in concomitanza al riammodernamento degli A380 con l’inserimento della nuova classe di volo Premium Economy, la consegna della nuova flotta di Airbus A350 e Boeing 777-X.
Di seguito, i dettagli degli eventi che inizieranno a partire dalle ore 9.00: Venezia, 11 gennaio 2025: Hilton Garden Inn Venice Mestre San Giuliano, Via Orlanda 1. Roma, 13 gennaio 2025: Grand Hotel Palace Roma, Via Vittorio Veneto, 70. Milano, 21 gennaio 2025: Hyatt Centric Milan Centrale, Via Giovanni Battista Pirelli. Napoli, 23 gennaio 2025: Grand Hotel Oriente, Via Armando Diaz, 44. Firenze, 29 gennaio 2025: Hotel NH Firenze, Piazza Vittorio Veneto, 4
[post_title] => Emirates seleziona personale di bordo in Italia con 5 open day a gennaio
[post_date] => 2025-01-08T13:28:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736342915000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481754
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Milano Bergamo entra di gran carriera nel 2025, forte dei risultati record dell'anno appena chiuso.
Il 2024 ha infatti visto lo scalo superare quota 17 milioni di passeggeri: "E' stato il massimo dell'attività dell'operatività dell'aeroporto - ha dichiarato il presidente di Sacbo Giovanni Sanga - sia per quanto attiene i passeggeri - che supereranno i 17 milioni - sia per quanto attiene l'attività, che ci ha visto protagonisti con 153 destinazioni, che toccano sia quelle tradizionali, sia le nuove destinazioni che guardano l'Est del mondo".
"L'operatività è massima anche per quanto riguarda gli investimenti infrastrutturali", ha ricordato il presidente, sottolineando le difficoltà incontrate la scorsa estate, quando l'attività era al massimo e c'erano tanti cantieri aperti. Lavori che - afferma - andranno completati entro la fine del 2025.
L'aeroporto "si presenterà un aeroporto nuovo caratterizzato da una sicurezza elevata, una qualità dei servizi adeguata ad uno scalo come il nostro e tante opportunità".
Infine, in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026, Sanga ha spiegato che l'obiettivo è innanzitutto quello di chiudere i cantieri. "Contiamo di centrare l'obiettivo perché già ad aprile 2025 contiamo di aver completato tutta l'area check-in e poi, per novembre, di aver completato tutta l'area dei controlli, in modo da garantire un'accessibilità allo scalo più adeguata".
[post_title] => Milano Bergamo vola oltre i 17 mln di passeggeri e guarda alle Olimpiadi invernali 2026
[post_date] => 2025-01-03T09:00:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735894835000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481395
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In questa fine d’anno 2024, per le festività natalizie si metteranno in viaggio 18 milioni e 300 mila italiani, la maggioranza dei quali – 16,9 milioni – resterà in Italia mentre solo 1 milione e 400 mila di loro opterà per destinazioni internazionali.
Un periodo irrinunciabile per le grandi partenze quello del Natale, durante il quale solitamente si registra un’inclinazione tutta italiana a rimanere nei paraggi, a rispettare la tradizione di celebrare la vigilia in famiglia ed a programmare semmai qualcosa di più “trasgressivo” in occasione del Capodanno.
Entrando più nello specifico, coloro che si muoveranno per le sole vacanze natalizie saranno 7,6 milioni. A concedersi invece una vacanza “lunga”, che comprenda, cioè, almeno 11 giorni di festa, sarà una quota di 5,3 milioni di concittadini. Per il Capodanno saranno 4 milioni e 400 mila a mettersi in viaggio mentre circa un milione di viaggiatori si muoverà per l’Epifania.
In pole position resterà la montagna, seguita dalle città d’arte e dalle località marine. Il giro di affari che questo movimento turistico produrrà a livello globale ammonterà a 14,7 miliardi di euro.
Flessione
“Che i nostri concittadini continuino a prediligere l'Italia non ci stupisce più – ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, a commento dei risultati dell’indagine realizzata per la Federazione da Tecnè –. Come ho già avuto modo di dire, dal post covid in poi gli italiani hanno ricominciato a considerare il proprio Paese come meta privilegiata per le proprie vacanze.
“Malgrado ciò, siamo consapevoli che al momento vi sia una flessione del turismo italiano, mentre aumentano le presenze del turismo straniero. Viviamo con apprensione il fatto che il 35% di coloro che hanno rinunciato a viaggiare in occasione del Natale abbia motivato la propria scelta con la mancanza di risorse economiche. Il freno al movimento turistico interno sembra essere la diretta conseguenza dell’aumento del costo della vita. Una difficoltà che, più in generale, rende tutti gli italiani più parsimoniosi e dunque più attenti alle spese dedicate al viaggio”.
“Il dato rassicurante emerso dalla nostra indagine – ha concluso Bocca - è che 15,3 milioni di italiani hanno soggiornato almeno una volta in albergo nel corso dell’anno, ed il 96,6% ha espresso un giudizio positivo su tale esperienza, sottolineando l’elevata qualità dei nostri servizi”.
[post_title] => Federalberghi: per le festività saranno 18 milioni gli italiani in viaggio
[post_date] => 2024-12-19T10:00:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734602422000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481101
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_481107" align="alignleft" width="300"] Un rendering del nuovo The Social Hub di Firenze Belfiore[/caption]
Con un po' di ritardo rispetto agli annunci iniziali, ma arrivano finalmente le conferme per le due nuove attese aperture italiane firmate The Social Hub (ex The Student Hotel): Firenze Belfiore sarà in particolare inaugurato il prossimo 1° di febbraio con prenotazioni disponibili già da ora. Posizionata nei pressi del centro storico, nel quartiere di San Jacopino, la proprietà sarà dotata di 550 camere , spazi di coworking per oltre 600 persone, ristoranti, bar, ambienti per riunioni ed eventi, una piscina olimpionica sul tetto, uno shopping boulevard e un giardino di quartiere. Fiore all’occhiello della struttura, la terrazza con giardino pensile di 7 mila mq, per gran parte accessibile al pubblico attraverso una scala esterna.
E' invece prevista per la primavera l'apertura del The Social Hub Roma, nel quartiere di San Lorenzo, con le prenotazioni disponibili da gennaio. La proprietà da 392 stanze nel quartiere San Lorenzo si sviluppa su una superficie di 24.000 mq con un parco pubblico di 10 mila mq, che sarà l’epicentro dell’hub. Il complesso è stato progettato per essere un distretto nella città che incarna lo spirito della ex-Dogana. Le tre strutture principali comprendono un nuovo edificio realizzato in stile contemporaneo e spazi ristrutturati che ospitano già l’istituto di Accademia Italiana (campus dedicato alla moda e al design) e un’area adibita agli eventi all'aperto. Inoltre, spiccano un bar e una piscina sul tetto con vista sulla Città Eterna, ristoranti, uno spazio di coworking per 160 persone e ulteriori aree per riunioni ed eventi.
Con queste novità, The Social Hub raddoppia il proprio portfolio nella Penisola, che già include un'altra struttura a Firenze e una a Bologna, per un investimento complessivo iniziale di 560 milioni di euro. La nostra Penisola diventa così il secondo mercato per importanza della compagnia. In calendario, nel primo semestre, c'è pure il debutto di un complesso da 310 camere a Porto. In totale il brand di ospitalità ibrida arriverà a contare 21 proprietà distribuite in 19 città europee.
[post_title] => The Social Hub conferma le nuove aperture italiane: a febbraio a Firenze e in primavera a Roma
[post_date] => 2024-12-16T10:49:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734346179000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480304
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il 97% delle navi da crociera nel mondo è costruito in Europa, più della metà in Italia. Non può quindi stupire più di tanto scoprire che nel Vecchio continente l'industria crocieristica genera ogni anno complessivamente 55,3 miliardi di euro e 400 mila posti di lavoro, di cui circa un quarto in Italia (14,7 miliardi e quasi 100 mila posti di lavoro). È quanto emerge dal rapporto Made in Europe diffuso oggi da Clia, associazione internazionale delle compagnie, secondo cui nei prossimi 12 anni nei cantieri europei verranno costruite 72 delle 76 navi da crociera del mondo (il 97%), di cui 40 solo in Italia (il 52,6%).
Secondo lo studio, la crocieristica rappresenta inoltre l'80% del valore degli ordini di navi commerciali per i cantieri europei e coinvolge aziende in tutta la catena del valore: dai fornitori delle piastre d'acciaio per lo scafo alle attrezzature di bordo ad alta tecnologia, fino all'allestimento degli interni. Oltre l'80% delle forniture utilizzate dai cantieri Meyer Werft proviene per esempio da aziende europee; una nave costruita dagli Chantiers de l'Atlantique a Saint-Nazaire, in Francia, è composta quasi interamente da materiali europei (dalla Francia il 70%, dal resto d'Europa il 28%), mentre Fincantieri in Italia conta 10 mila dipendenti propri ma genera almeno altri 90 mila posti di lavoro. Inoltre, i rapporti tra imprese fornitrici e compagnie tendono a stabilizzarsi nel tempo. In Grecia, delle 110 aziende fornitrici della Panhellenic Ship Suppliers & Exporters Association, 90 supportano le navi da crociera da più di 20 anni.
“L'Europa è leader mondiale nella costruzione di navi complesse e innovative e la crocieristica è parte fondamentale di questo cluster industriale - sottolinea Samuel Maubanc, direttore generale Clia Europa -. Un settore motore di innovazione, che investe oggi in nuove tecnologie e nuove soluzioni energetiche sostenibili applicabili in futuro a tutto il settore marittimo”.
[post_title] => Le navi da crociera, un'industria made in Europa. Il report Clia sulla cantieristica
[post_date] => 2024-12-03T14:11:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733235117000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480078
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Italia è prima in Europa e seconda nel mondo per numero di congressi internazionali svolti nel 2023, con le ultime proiezioni che confermano il posizionamento anche per il 2024.
È quanto emerge dalla quarta edizione di Italian Knowledge Leaders, organizzata da Convention Bureau Italia con il supporto della Conferenza dei rettori delle università italiane.
"Un risultato - commenta la presidente di Convention Bureau Italia, Chiara Ferrari - frutto di un lavoro sistematico di tutto il settore".
"Stiamo facendo quel che serve per migliorare la qualità del turismo in Italia. Il primo risultato che dobbiamo ottenere" dice la ministra del turismo Daniela Santanchè, "è la destagionalizzazione e il turismo congressuale in questo ci aiuta molto. Il secondo - aggiunge - è un capitale umano che faccia la differenza" perché, aggiunge, "l'Italia deve essere un Paese di qualità non di quantità, anche per quanto riguarda il turismo".
Grandi dimensioni
Quel che emerge dalla ricerca diffusa da IKL, è che il Paese dimostra una grandissima capacità, in particolare per i congressi di grandi dimensioni (sopra le 500 persone), di convertire il numero di knowledge leaders presenti sul territorio in congressi confermati. In questo senso, con una cifra che sfiora il 40%, l'Italia è al secondo posto in Europa dopo la Spagna (47%) e davanti alla Francia (33%).
Guardando soltanto al 2023, invece, l'Italia è al primo posto per numero di congressi svolti (553), seguita da Spagna (505) e Francia (472). Inoltre, in base ai congressi già svolti e a quelli in programma, il paese risulta al primo posto anche per il 2024, con un totale di 540 appuntamenti, contro i 459 della Germania e i 459 della Spagna. Dati che certificano la forza di un settore che contribuisce per circa il 20% all'intero dei flussi turistici nazionali.
[post_title] => Italia seconda in Europa per il turismo congressuale
[post_date] => 2024-11-29T10:28:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732876116000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479373
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_479374" align="aligncenter" width="476"] ph credits Tobias Kaser[/caption]
Per un’esperienza esclusiva nel cuore delle Dolomiti, il Vigilius Mountain Resort, offre ai suoi ospiti soggiorni a 5 stelle all’insegna della natura, della sostenibilità e del benessere fisico e mentale.
Il resort di eco-design si trova a Lana, vicino Merano. Situata a 1500 m di altezza, la struttura, che ha recentemente ottenuto Una Chiave Michelin per la qualità e unicità dell’esperienza di soggiorno offerta, è raggiungibile unicamente con la funivia, garantendo già dall’arrivo un soggiorno a stretto contatto con la natura. Ad attendere gli ospiti, un’architettura e un’esperienza di soggiorno in simbiosi con la natura, caratterizzate dall’uso di materiali sostenibili e da un design raffinato. Gli ambienti, molti caratterizzati da ampie vetrate, offrono una connessione immersiva con il paesaggio circostante.
[caption id="attachment_479375" align="aligncenter" width="442"] ph credits: Tobias Kaser[/caption]
Un soggiorno “digital free”
Il Vigilius Mountain Resort offre l'esperienza unica di quasi totale disconnessione digitale. Le aree comuni sono “zone digital free”, mentre il Wi-Fi viene disattivato alle 23:00. Le camere sono prive di televisore per favorire un riposo migliore e gli ospiti che lo desiderassero, possono addirittura lasciare il proprio smartphone alla reception o nelle cassette di sicurezza a disposizione.
Esperienze esclusive per il benessere fisico e mentale
Il Monte San Vigilio cambia volto con il passare delle stagioni, offrendo esperienze uniche tutto l'anno: ciaspolate, sci e pattinaggio sul ghiaccio in inverno; escursioni e scoperta della flora alpina in estate. Vigilius Mountain Resort fornisce anche attrezzature a noleggio come ramponcini, ciaspole e slittini nei mesi più freddi, fino a mountain bike ed e-bike per le avventure estive. Il resort offre ai suoi ospiti una ricca varietà di attività tutto l’anno, sia all'aperto che all'interno della struttura, pensate per ritrovare un profondo contatto con la natura e con se stessi, con un’attenzione alle usanze locali, favorendo il benessere fisico e menatale dell’individuo.
Fra le esperienze organizzate dalla struttura, la Camminata delle erbe è un'occasione per conoscere le erbe spontanee che crescono sul Monte San Vigilio, le loro proprietà e i loro usi tradizionali. Laboratori e meditazione per entrare in armonia con il mondo circostante con Avventura tra gli Elementi o esperienze alla scoperta dei chakra per riconnettersi con se stessi. Imparare a respirare immersi nel bosco, esercizi per migliorare la consapevolezza del proprio corpo, Meditazione con campane tibetane. Tra le proposte, anche Boccia & Wine, per giocare a bocce degustando un calice di vino, il tiro con l’arco, yoga e molto altro per arricchire la propria esperienza di benessere e relax.
[caption id="attachment_479377" align="aligncenter" width="513"] ph credits: Tobias Kaser[/caption]
Due piani di benessere nell’Aquiléia Spa
Dallo scorso giugno, il resort accoglie gli ospiti nella rinnovata Aquiléia Spa: 1200 metri quadrati di benessere immersi nelle Dolomiti, due piani di relax dove potersi rigenerare a contatto con la natura. Si distinguono fra le attività e i trattamenti proposti il massaggio ai bastoncini di cembro riscaldati, l’ideale per alleviare tensioni muscolari e stimolare la circolazione, come anche lo Schafwollbehandlung, che utilizza la lana di pecora per un bagno caldo dalle proprietà antinfiammatorie.
A disposizione degli ospiti, un idromassaggio indoor collegato a una vasca outdoor che si affaccia sul bosco; solarium, zona relax e sauna con vista panoramica.
Una cucina innovativa e tradizionale
Al Vigilius Mountain Resort il Ristorante 1500, incastonato fra le montagne, offre un'esperienza culinaria d’eccezione in cui tradizione e materie prime a km zero sposano l’innovazione e la filosofia dello Chef Daniel Sanin. La Stube Ida accoglie anche ospiti giornalieri, proponendo piatti stagionali da gustare sia all'interno che sulla terrazza soleggiata con vista sulle Dolomiti.
Attività a Monte San Vigilio e dintorni
Numerosissime le attività a cui è possibile prendere parte nei dintorni di Vigilius Mountain Resort. In estate il Südtirol Jazzfestival Alto Adige, MeranoOjazz o le Settimane Musicali Meranesi che intrattengono gli appassionati con concerti di musica classica e musicisti di fama internazionale. LanaLive è, invece, un festival culturale transdisciplinare che si tiene a Lana e dintorni e si concentra in maniera tematica sul territorio. A Castel Trauttmansdorff il Touriseum e i Giardini accolgono i visitatori tutto l’anno, come anche i musei del circuito Messner Mountain Museum, dedicati alla montagna e a chi la ama. Rally di auto d'epoca per gli appassionati dei motori e manifestazioni per gli amanti del vino come la Vernatsch Cup presso il Vigilius Mountain Resort.
Di Elisa Biagioli
[post_title] => Vigilius Mountain Resort: dove natura e benessere si incontrano
[post_date] => 2024-11-20T12:25:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732105551000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "553"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":99,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482203","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turkish Airlines si lascia alle spalle un 2024 che l'ha vista trasportare 83,4 milioni di passeggeri, con una crescita del 2% su base annua.\r\n\r\nLa compagnia di bandiera turca ha servito 31,7 milioni di passeggeri internazionali, con un aumento del 6,4% rispetto al dato del 2023, mentre il numero di destinazioni è aumentato del 4%, raggiungendo 352 destinazioni.\r\n\r\nComplessivamente, il load factor è sceso di 0,4 punti percentuali, raggiungendo l'82,2% rispetto allo scorso anno; sui voli internazionali il riempimento ha raggiunto l'81,8% e l'85,8% sui collegamenti domestici.\r\n\r\nIl vettore ha trasportato due milioni di tonnellate di merci e posta, con un aumento annuale del 20,6%.\r\n\r\nNel dicembre 2024, la compagnia aerea ha trasportato 6,4 milioni di passeggeri, con un aumento del 5,3% rispetto all'anno precedente.","post_title":"Turkish Airlines archivia il 2024 con un aumento del 2% dei passeggeri","post_date":"2025-01-10T09:58:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736503122000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482072","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Obiettivo centrato per la Colombia nel 2024, con il taglio del traguardo significativo dei 6,2 milioni di turisti internazionali: cifra che supera le previsioni iniziali del governo di 6 milioni di visitatori per l'intero anno.\r\n\r\nUn risultato indicativo della crescente attrattività del paese in qualità di destinazione chiave in America Latina. Mette in evidenza non solo le diverse attrazioni culturali e naturali della Colombia, ma anche i suoi notevoli sforzi per migliorare le infrastrutture turistiche.\r\n\r\nSecondo il Ministero del Commercio, dell'Industria e del Turismo, nei primi dieci mesi dell'anno, la Colombia ha accolto 5,3 milioni di visitatori non residenti, con un aumento del 9,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Questa crescita è stata alimentata da diversi fattori, tra cui la migliore connettività aerea del paese e i costanti sforzi per diversificare l'esperienza turistica. ","post_title":"La Colombia si fa largo sulla scena turistica internazionale","post_date":"2025-01-08T15:05:41+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736348741000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482057","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo appuntamento italiano con i recruiting day di Emirates: la compagnia di Dubai torna infatti anche nel 2025 a selezionare personale di bordo nel nostro Paese.\r\nSono cinque le giornate dedicate agli aspiranti membri dell'equipaggio di cabina previsti questo mese di gennaio in cinque città diverse: Venezia, Roma, Milano, Napoli e Firenze rispettivamente l'11, il 13, il 21, il 23 e il 29 gennaio.\r\nQuesti incontri rientrano nei piani della compagnia aerea di continuare a investire sul personale. Un percorso iniziato nel 2022 e proseguito nel 2023 e 2024, che ha visto Emirates assumere 8.000 membri dell'equipaggio di cabina, grazie anche all'organizzazione di open day dedicati in 353 città del mondo.\r\nNell'agosto 2023, il team ha superato i 20.000 membri dell'equipaggio. Nel 2024, il team di recruiting di Emirates ha ospitato eventi e giornate dedicate al recruitment in più di 460 città in sei continenti, con l’obiettivo di aumentare di un ulteriore 25% il numero degli attuali membri dell'equipaggio di cabina. Ad oggi fanno parte dell’equipaggio di cabina del vettore oltre 23.500 membri, tra cui più di 770 italiani.\r\nLe nuove selezioni arrivano in concomitanza al riammodernamento degli A380 con l’inserimento della nuova classe di volo Premium Economy, la consegna della nuova flotta di Airbus A350 e Boeing 777-X.\r\nDi seguito, i dettagli degli eventi che inizieranno a partire dalle ore 9.00: Venezia, 11 gennaio 2025: Hilton Garden Inn Venice Mestre San Giuliano, Via Orlanda 1. Roma, 13 gennaio 2025: Grand Hotel Palace Roma, Via Vittorio Veneto, 70. Milano, 21 gennaio 2025: Hyatt Centric Milan Centrale, Via Giovanni Battista Pirelli. Napoli, 23 gennaio 2025: Grand Hotel Oriente, Via Armando Diaz, 44. Firenze, 29 gennaio 2025: Hotel NH Firenze, Piazza Vittorio Veneto, 4","post_title":"Emirates seleziona personale di bordo in Italia con 5 open day a gennaio","post_date":"2025-01-08T13:28:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736342915000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Milano Bergamo entra di gran carriera nel 2025, forte dei risultati record dell'anno appena chiuso.\r\n\r\nIl 2024 ha infatti visto lo scalo superare quota 17 milioni di passeggeri: \"E' stato il massimo dell'attività dell'operatività dell'aeroporto - ha dichiarato il presidente di Sacbo Giovanni Sanga - sia per quanto attiene i passeggeri - che supereranno i 17 milioni - sia per quanto attiene l'attività, che ci ha visto protagonisti con 153 destinazioni, che toccano sia quelle tradizionali, sia le nuove destinazioni che guardano l'Est del mondo\".\r\n\r\n\"L'operatività è massima anche per quanto riguarda gli investimenti infrastrutturali\", ha ricordato il presidente, sottolineando le difficoltà incontrate la scorsa estate, quando l'attività era al massimo e c'erano tanti cantieri aperti. Lavori che - afferma - andranno completati entro la fine del 2025.\r\n\r\nL'aeroporto \"si presenterà un aeroporto nuovo caratterizzato da una sicurezza elevata, una qualità dei servizi adeguata ad uno scalo come il nostro e tante opportunità\".\r\n\r\nInfine, in vista delle Olimpiadi Invernali del 2026, Sanga ha spiegato che l'obiettivo è innanzitutto quello di chiudere i cantieri. \"Contiamo di centrare l'obiettivo perché già ad aprile 2025 contiamo di aver completato tutta l'area check-in e poi, per novembre, di aver completato tutta l'area dei controlli, in modo da garantire un'accessibilità allo scalo più adeguata\".","post_title":"Milano Bergamo vola oltre i 17 mln di passeggeri e guarda alle Olimpiadi invernali 2026","post_date":"2025-01-03T09:00:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735894835000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In questa fine d’anno 2024, per le festività natalizie si metteranno in viaggio 18 milioni e 300 mila italiani, la maggioranza dei quali – 16,9 milioni – resterà in Italia mentre solo 1 milione e 400 mila di loro opterà per destinazioni internazionali. \r\n\r\nUn periodo irrinunciabile per le grandi partenze quello del Natale, durante il quale solitamente si registra un’inclinazione tutta italiana a rimanere nei paraggi, a rispettare la tradizione di celebrare la vigilia in famiglia ed a programmare semmai qualcosa di più “trasgressivo” in occasione del Capodanno.\r\n\r\nEntrando più nello specifico, coloro che si muoveranno per le sole vacanze natalizie saranno 7,6 milioni. A concedersi invece una vacanza “lunga”, che comprenda, cioè, almeno 11 giorni di festa, sarà una quota di 5,3 milioni di concittadini. Per il Capodanno saranno 4 milioni e 400 mila a mettersi in viaggio mentre circa un milione di viaggiatori si muoverà per l’Epifania.\r\n\r\nIn pole position resterà la montagna, seguita dalle città d’arte e dalle località marine. Il giro di affari che questo movimento turistico produrrà a livello globale ammonterà a 14,7 miliardi di euro.\r\nFlessione\r\n“Che i nostri concittadini continuino a prediligere l'Italia non ci stupisce più – ha dichiarato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, a commento dei risultati dell’indagine realizzata per la Federazione da Tecnè –. Come ho già avuto modo di dire, dal post covid in poi gli italiani hanno ricominciato a considerare il proprio Paese come meta privilegiata per le proprie vacanze.\r\n\r\n“Malgrado ciò, siamo consapevoli che al momento vi sia una flessione del turismo italiano, mentre aumentano le presenze del turismo straniero. Viviamo con apprensione il fatto che il 35% di coloro che hanno rinunciato a viaggiare in occasione del Natale abbia motivato la propria scelta con la mancanza di risorse economiche. Il freno al movimento turistico interno sembra essere la diretta conseguenza dell’aumento del costo della vita. Una difficoltà che, più in generale, rende tutti gli italiani più parsimoniosi e dunque più attenti alle spese dedicate al viaggio”.\r\n\r\n“Il dato rassicurante emerso dalla nostra indagine – ha concluso Bocca - è che 15,3 milioni di italiani hanno soggiornato almeno una volta in albergo nel corso dell’anno, ed il 96,6% ha espresso un giudizio positivo su tale esperienza, sottolineando l’elevata qualità dei nostri servizi”.","post_title":"Federalberghi: per le festività saranno 18 milioni gli italiani in viaggio","post_date":"2024-12-19T10:00:22+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1734602422000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481101","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_481107\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un rendering del nuovo The Social Hub di Firenze Belfiore[/caption]\r\n\r\nCon un po' di ritardo rispetto agli annunci iniziali, ma arrivano finalmente le conferme per le due nuove attese aperture italiane firmate The Social Hub (ex The Student Hotel): Firenze Belfiore sarà in particolare inaugurato il prossimo 1° di febbraio con prenotazioni disponibili già da ora. Posizionata nei pressi del centro storico, nel quartiere di San Jacopino, la proprietà sarà dotata di 550 camere , spazi di coworking per oltre 600 persone, ristoranti, bar, ambienti per riunioni ed eventi, una piscina olimpionica sul tetto, uno shopping boulevard e un giardino di quartiere. Fiore all’occhiello della struttura, la terrazza con giardino pensile di 7 mila mq, per gran parte accessibile al pubblico attraverso una scala esterna.\r\n\r\nE' invece prevista per la primavera l'apertura del The Social Hub Roma, nel quartiere di San Lorenzo, con le prenotazioni disponibili da gennaio. La proprietà da 392 stanze nel quartiere San Lorenzo si sviluppa su una superficie di 24.000 mq con un parco pubblico di 10 mila mq, che sarà l’epicentro dell’hub. Il complesso è stato progettato per essere un distretto nella città che incarna lo spirito della ex-Dogana. Le tre strutture principali comprendono un nuovo edificio realizzato in stile contemporaneo e spazi ristrutturati che ospitano già l’istituto di Accademia Italiana (campus dedicato alla moda e al design) e un’area adibita agli eventi all'aperto. Inoltre, spiccano un bar e una piscina sul tetto con vista sulla Città Eterna, ristoranti, uno spazio di coworking per 160 persone e ulteriori aree per riunioni ed eventi.\r\n\r\nCon queste novità, The Social Hub raddoppia il proprio portfolio nella Penisola, che già include un'altra struttura a Firenze e una a Bologna, per un investimento complessivo iniziale di 560 milioni di euro. La nostra Penisola diventa così il secondo mercato per importanza della compagnia. In calendario, nel primo semestre, c'è pure il debutto di un complesso da 310 camere a Porto. In totale il brand di ospitalità ibrida arriverà a contare 21 proprietà distribuite in 19 città europee.","post_title":"The Social Hub conferma le nuove aperture italiane: a febbraio a Firenze e in primavera a Roma","post_date":"2024-12-16T10:49:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1734346179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480304","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 97% delle navi da crociera nel mondo è costruito in Europa, più della metà in Italia. Non può quindi stupire più di tanto scoprire che nel Vecchio continente l'industria crocieristica genera ogni anno complessivamente 55,3 miliardi di euro e 400 mila posti di lavoro, di cui circa un quarto in Italia (14,7 miliardi e quasi 100 mila posti di lavoro). È quanto emerge dal rapporto Made in Europe diffuso oggi da Clia, associazione internazionale delle compagnie, secondo cui nei prossimi 12 anni nei cantieri europei verranno costruite 72 delle 76 navi da crociera del mondo (il 97%), di cui 40 solo in Italia (il 52,6%).\r\n\r\nSecondo lo studio, la crocieristica rappresenta inoltre l'80% del valore degli ordini di navi commerciali per i cantieri europei e coinvolge aziende in tutta la catena del valore: dai fornitori delle piastre d'acciaio per lo scafo alle attrezzature di bordo ad alta tecnologia, fino all'allestimento degli interni. Oltre l'80% delle forniture utilizzate dai cantieri Meyer Werft proviene per esempio da aziende europee; una nave costruita dagli Chantiers de l'Atlantique a Saint-Nazaire, in Francia, è composta quasi interamente da materiali europei (dalla Francia il 70%, dal resto d'Europa il 28%), mentre Fincantieri in Italia conta 10 mila dipendenti propri ma genera almeno altri 90 mila posti di lavoro. Inoltre, i rapporti tra imprese fornitrici e compagnie tendono a stabilizzarsi nel tempo. In Grecia, delle 110 aziende fornitrici della Panhellenic Ship Suppliers & Exporters Association, 90 supportano le navi da crociera da più di 20 anni.\r\n\r\n“L'Europa è leader mondiale nella costruzione di navi complesse e innovative e la crocieristica è parte fondamentale di questo cluster industriale - sottolinea Samuel Maubanc, direttore generale Clia Europa -. Un settore motore di innovazione, che investe oggi in nuove tecnologie e nuove soluzioni energetiche sostenibili applicabili in futuro a tutto il settore marittimo”.\r\n\r\n ","post_title":"Le navi da crociera, un'industria made in Europa. Il report Clia sulla cantieristica","post_date":"2024-12-03T14:11:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1733235117000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480078","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Italia è prima in Europa e seconda nel mondo per numero di congressi internazionali svolti nel 2023, con le ultime proiezioni che confermano il posizionamento anche per il 2024.\r\n È quanto emerge dalla quarta edizione di Italian Knowledge Leaders, organizzata da Convention Bureau Italia con il supporto della Conferenza dei rettori delle università italiane.\r\n\"Un risultato - commenta la presidente di Convention Bureau Italia, Chiara Ferrari - frutto di un lavoro sistematico di tutto il settore\".\r\n \r\n\"Stiamo facendo quel che serve per migliorare la qualità del turismo in Italia. Il primo risultato che dobbiamo ottenere\" dice la ministra del turismo Daniela Santanchè, \"è la destagionalizzazione e il turismo congressuale in questo ci aiuta molto. Il secondo - aggiunge - è un capitale umano che faccia la differenza\" perché, aggiunge, \"l'Italia deve essere un Paese di qualità non di quantità, anche per quanto riguarda il turismo\".\r\nGrandi dimensioni\r\nQuel che emerge dalla ricerca diffusa da IKL, è che il Paese dimostra una grandissima capacità, in particolare per i congressi di grandi dimensioni (sopra le 500 persone), di convertire il numero di knowledge leaders presenti sul territorio in congressi confermati. In questo senso, con una cifra che sfiora il 40%, l'Italia è al secondo posto in Europa dopo la Spagna (47%) e davanti alla Francia (33%).\r\n \r\nGuardando soltanto al 2023, invece, l'Italia è al primo posto per numero di congressi svolti (553), seguita da Spagna (505) e Francia (472). Inoltre, in base ai congressi già svolti e a quelli in programma, il paese risulta al primo posto anche per il 2024, con un totale di 540 appuntamenti, contro i 459 della Germania e i 459 della Spagna. Dati che certificano la forza di un settore che contribuisce per circa il 20% all'intero dei flussi turistici nazionali.","post_title":"Italia seconda in Europa per il turismo congressuale","post_date":"2024-11-29T10:28:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1732876116000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479373","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_479374\" align=\"aligncenter\" width=\"476\"] ph credits Tobias Kaser[/caption]\r\n\r\n \r\n\r\nPer un’esperienza esclusiva nel cuore delle Dolomiti, il Vigilius Mountain Resort, offre ai suoi ospiti soggiorni a 5 stelle all’insegna della natura, della sostenibilità e del benessere fisico e mentale.\r\n\r\nIl resort di eco-design si trova a Lana, vicino Merano. Situata a 1500 m di altezza, la struttura, che ha recentemente ottenuto Una Chiave Michelin per la qualità e unicità dell’esperienza di soggiorno offerta, è raggiungibile unicamente con la funivia, garantendo già dall’arrivo un soggiorno a stretto contatto con la natura. Ad attendere gli ospiti, un’architettura e un’esperienza di soggiorno in simbiosi con la natura, caratterizzate dall’uso di materiali sostenibili e da un design raffinato. Gli ambienti, molti caratterizzati da ampie vetrate, offrono una connessione immersiva con il paesaggio circostante.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_479375\" align=\"aligncenter\" width=\"442\"] ph credits: Tobias Kaser[/caption]\r\n\r\nUn soggiorno “digital free”\r\n\r\nIl Vigilius Mountain Resort offre l'esperienza unica di quasi totale disconnessione digitale. Le aree comuni sono “zone digital free”, mentre il Wi-Fi viene disattivato alle 23:00. Le camere sono prive di televisore per favorire un riposo migliore e gli ospiti che lo desiderassero, possono addirittura lasciare il proprio smartphone alla reception o nelle cassette di sicurezza a disposizione.\r\n\r\nEsperienze esclusive per il benessere fisico e mentale\r\n\r\nIl Monte San Vigilio cambia volto con il passare delle stagioni, offrendo esperienze uniche tutto l'anno: ciaspolate, sci e pattinaggio sul ghiaccio in inverno; escursioni e scoperta della flora alpina in estate. Vigilius Mountain Resort fornisce anche attrezzature a noleggio come ramponcini, ciaspole e slittini nei mesi più freddi, fino a mountain bike ed e-bike per le avventure estive. Il resort offre ai suoi ospiti una ricca varietà di attività tutto l’anno, sia all'aperto che all'interno della struttura, pensate per ritrovare un profondo contatto con la natura e con se stessi, con un’attenzione alle usanze locali, favorendo il benessere fisico e menatale dell’individuo.\r\n\r\nFra le esperienze organizzate dalla struttura, la Camminata delle erbe è un'occasione per conoscere le erbe spontanee che crescono sul Monte San Vigilio, le loro proprietà e i loro usi tradizionali. Laboratori e meditazione per entrare in armonia con il mondo circostante con Avventura tra gli Elementi o esperienze alla scoperta dei chakra per riconnettersi con se stessi. Imparare a respirare immersi nel bosco, esercizi per migliorare la consapevolezza del proprio corpo, Meditazione con campane tibetane. Tra le proposte, anche Boccia & Wine, per giocare a bocce degustando un calice di vino, il tiro con l’arco, yoga e molto altro per arricchire la propria esperienza di benessere e relax.\r\n\r\n \r\n\r\n[caption id=\"attachment_479377\" align=\"aligncenter\" width=\"513\"] ph credits: Tobias Kaser[/caption]\r\n\r\nDue piani di benessere nell’Aquiléia Spa\r\n\r\nDallo scorso giugno, il resort accoglie gli ospiti nella rinnovata Aquiléia Spa: 1200 metri quadrati di benessere immersi nelle Dolomiti, due piani di relax dove potersi rigenerare a contatto con la natura. Si distinguono fra le attività e i trattamenti proposti il massaggio ai bastoncini di cembro riscaldati, l’ideale per alleviare tensioni muscolari e stimolare la circolazione, come anche lo Schafwollbehandlung, che utilizza la lana di pecora per un bagno caldo dalle proprietà antinfiammatorie.\r\n\r\nA disposizione degli ospiti, un idromassaggio indoor collegato a una vasca outdoor che si affaccia sul bosco; solarium, zona relax e sauna con vista panoramica.\r\n\r\nUna cucina innovativa e tradizionale\r\n\r\nAl Vigilius Mountain Resort il Ristorante 1500, incastonato fra le montagne, offre un'esperienza culinaria d’eccezione in cui tradizione e materie prime a km zero sposano l’innovazione e la filosofia dello Chef Daniel Sanin. La Stube Ida accoglie anche ospiti giornalieri, proponendo piatti stagionali da gustare sia all'interno che sulla terrazza soleggiata con vista sulle Dolomiti.\r\n\r\nAttività a Monte San Vigilio e dintorni\r\n\r\nNumerosissime le attività a cui è possibile prendere parte nei dintorni di Vigilius Mountain Resort. In estate il Südtirol Jazzfestival Alto Adige, MeranoOjazz o le Settimane Musicali Meranesi che intrattengono gli appassionati con concerti di musica classica e musicisti di fama internazionale. LanaLive è, invece, un festival culturale transdisciplinare che si tiene a Lana e dintorni e si concentra in maniera tematica sul territorio. A Castel Trauttmansdorff il Touriseum e i Giardini accolgono i visitatori tutto l’anno, come anche i musei del circuito Messner Mountain Museum, dedicati alla montagna e a chi la ama. Rally di auto d'epoca per gli appassionati dei motori e manifestazioni per gli amanti del vino come la Vernatsch Cup presso il Vigilius Mountain Resort.\r\n\r\nDi Elisa Biagioli","post_title":"Vigilius Mountain Resort: dove natura e benessere si incontrano","post_date":"2024-11-20T12:25:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1732105551000]}]}}
Turkish Airlines archivia il 2024 con un aumento del 2% dei passeggeri
La Colombia si fa largo sulla scena turistica internazionale
Emirates seleziona personale di bordo in Italia con 5 open day a gennaio
Milano Bergamo vola oltre i 17 mln di passeggeri e guarda alle Olimpiadi invernali 2026
Federalberghi: per le festività saranno 18 milioni gli italiani in viaggio
The Social Hub conferma le nuove aperture italiane: a febbraio a Firenze e in primavera a Roma
Le navi da crociera, un'industria made in Europa. Il report Clia sulla cantieristica
Italia seconda in Europa per il turismo congressuale