470
[ 0 ]
23 marzo 2009 08:20
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Direttore tecnico per la Lombardia offresi per copertura titolo. Disponibile anche per eventuale collaborazione attiva.
Tel. cellulare 348 0437019; email : andrian68@tiscali.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494137
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Giugno positivo per Norwegian che ha trasportato 2.371.908 passeggeri, stabilendo un record post-pandemia per questo mese; Widerøe ha movimentato invece 394.290 passeggeri, portando il totale del gruppo a 2.766.198.
Il load factor delle due compagnie è cresciuto di quattro punti percentuali rispetto allo scorso anno. Inoltre, Widerøe ha registrato un numero record di passeggeri durante il mese.
Nel mese di luglio, Norwegian e Widerøe opereranno oltre 400 rotte verso più di 170 destinazioni in tutta Europa. "Siamo ben preparati per l'alta stagione estiva - commenta il ceo, Geir Karlsen -. Luglio sarà un mese molto intenso e le prenotazioni per l'autunno sembrano promettenti. Continuiamo a garantire uno dei migliori livelli di puntualità in Europa e vorrei ringraziare tutti i nostri colleghi della rete che stanno lavorando duramente per mantenere questa posizione".
Sempre lo scorso giugno, Norwegian ha lanciato la sua nuova piattaforma di prenotazione su tutti i mercati. La piattaforma offrirà nuove interessanti possibilità, non ultima l'interlining con Widerøe entro la fine dell'anno.
[post_title] => Norwegian: giugno da record per il gruppo con quasi 2,8 mln di passeggeri
[post_date] => 2025-07-09T09:25:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752053143000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493996
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’Hotel Capo d’Orso Thalasso & spa 5* entra a far parte di Virtuoso, l’esclusivo network internazionale che seleziona le migliori strutture ricettive al mondo. Un prestigioso riconoscimento che segue il recente ingresso dell’Hotel Capo d’Orso in The Leading Hotels of the World, al termine di un importante ciclo di investimenti che ha visto la ristrutturazione di prestigiose camere, tra cui le esclusive Junior Suite Executive e le Suite Caprera Open Space, tutte vista mare e dal design mediterraneo arricchito da preziosi manufatti di artigiani locali, oltre al restyling delle aree benessere e dei giardini.
Fondato nel 1951 e con sede a Fort Worth, negli Stati Uniti, Virtuoso riunisce oltre 2.300 professionisti del settore luxury travel, selezionati per l’eccellenza del servizio, la qualità dell’offerta e la capacità di proporre esperienze autentiche e vicine al territorio. Una specializzazione nel turismo esperienziale di alta gamma che si rivolge ad una clientela attenta alla personalizzazione del viaggio, al patrimonio culturale e alla sostenibilità ambientale.
Mercati strategici
“L’ingresso nel circuito Virtuoso - afferma Libero Muntoni, direttore generale di Delphina hotels & resorts - ci rende particolarmente orgogliosi e rafforza la nostra presenza in mercati strategici di lungo raggio, come gli Usa e le Americhe in generale, l’Australia e gli Emirati, dove cresce l’interesse per un’ospitalità autentica, sostenibile e di alto livello. Stiamo beneficiando dei numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti da Delphina, a partire dall’ingresso dell’Hotel Capo d’Orso nel prestigioso portfolio di The Leading Hotels of the World, l’affiliazione più prestigiosa al mondo per gli hotel indipendenti, che conta poco più di 400 strutture selezionate. Grazie a queste prestigiose affiliazioni, arrivate al termine di un significativo ciclo di investimenti, l’Hotel Capo d’Orso si posiziona oggi tra i marchi più blasonati ed iconici dell’isola”.
“Virtuoso - dichiara Dino Mitidieri, general manager dell’hotel - valorizza le strutture che offrono un’esperienza esclusiva e su misura, coerente con i desideri dei viaggiatori più esigenti e questo riconoscimento premia una catena alberghiera sarda a gestione familiare che da 33 anni è ambasciatrice di un lusso sostenibile, attenta alla qualità, all’autenticità e all’identità del luogo".
[post_title] => L'Hotel Capo d'Orso di Delphina hotels & resorts entra in Virtuoso
[post_date] => 2025-07-07T10:35:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751884555000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493755
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lione, nella Francia sud-orientale, è raggiungibile dall'Italia in macchina, in treno e in aereo. Il suo centro storico è patrimonio dell'Unesco dal 1998.
La popolazione si stanziò inizialmente sulla collina di Fourvière, fondando Lugdunum (capitale della Gallia dal 27a.C.), scese poi sulle rive della Saona - che scorre verso Svizzera e Germania - fondando gli insediamenti che oggi costituiscono la Vieux Lyon. Attraversò poi la Saona popolando la Peninsula, protesa sulla confluenza della Saona con il Rodano e fiorita tra il XVII e il XVIII secolo con la produzione e lavorazione della seta.
Tanti i ristoranti, le pasticcerie e i negozi da scoprire spostandosi tra i Traboules: i passaggi tra le strette case che presero il nome dal latino trans ambulare/passare attraverso. Erano migliaia, ma oggi solo 20 sono accessibili ai turisti. Alla fine del XIX secolo i lionesi varcarono anche il Rodano - che scorre verso il Mediterraneo - edificando la parte moderna della città. La grande storia di Lione è legata ai Fratelli Lumières, che nel 1903 inventarono il cinematografo. Si possono scoprire gli ambienti e i ricchi reperti della villa liberty della famiglia, oggi Institut Lumière, al cui fianco sorgeva la fabbrica di pellicole.
Oppure il Musee Miniature et Cinema, dedicato alle tecniche del cinema e agli oggetti di scena di note pellicole. Lione ha inoltre uno stretto legame con la gastronomia, che ricorda i piatti delle "méres lyonnaise": le cuoche professioniste che, a partire dal XVIII secolo, preservarono le ricette locali. Da nove anni a fine giugno viene celebrato il Lyon Street Food Festival, che nel 2025 ha riunito centinaia di espositori provenienti da tutta la Francia, 120 chef - francesi e internazionali - impegnati in 400 workshop e gli ospiti internazionali Irlanda e Brasile.
La città è ricca di locali e ristoranti, come le tipiche trattorie Bouchon, ma il tempio della cucina locale sono Les Halles de Lyon Paul Bocuse: dal 1971 un tempio dei sapori intitolato a Paul Bucuse, uno dei più importanti chef e gastronomi del XX secolo, creatore della Nouvelle Cusine. Nelle Halles si trovano piatti e prodotti della gastronomia locale. Tasty Lyon organizza coinvolgenti tour di scoperta.
Infine l’accoglienza: l’Hotel de Verdon 1882 è uno degli stretti edifici della Peninsula. Qui viveva Michel Antoine Perrache, ingegnere di Luigi XV, che realizzò la Confluenza. Nel 1882 divenne una casa privata e 40 anni dopo un hotel. Nel 2021 è stato completamente rinnovato dagli attuali proprietari che hanno preservato l’anima dell’hotel giocando con i suoi spazi, riempiendoli di arte e libri antichi e facendo sentire a casa gli ospiti delle 17 camere dal design unico, legato alla struttura dell’edificio.
Chiara Ambrosioni
[gallery ids="493757,493763,493758,493765,493762,493761"]
[post_title] => Francia, Auvergne-Rhone-Alpes: la bellezza e l'ospitalità di Lione
[post_date] => 2025-07-03T11:47:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751543248000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493561
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il mercato turistico degli individui conm disabilità di venta grande. In Europa si contano 133 milioni di individui con disabilità o patologie croniche.
Di questi 50 milioni sono viaggiatori abituali che danno vita, assieme ai loro accompagnatori, ad un giro d'affari stimato in circa 400 miliardi di euro annui. L'Italia, tuttavia, nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni, rimane ancora indietro sul fronte del turismo accessibile.
Lo afferma Consumers' Forum, associazione indipendente di cui fanno parte associazioni di consumatori, imprese e le loro associazioni di categoria, istituzioni.
"Nel nostro Paese il numero di soggetti con disabilità certificate o patologie invalidanti è di circa 12 milioni, individui che in Italia spendono per servizi turistici appena 1,3 miliardi di euro annui. - spiega il presidente Furio Truzzi - Questo perché meno del 10% delle strutture turistiche è privo di barriere o limitazioni: la maggior parte delle spiagge italiane, ad esempio, è sprovvista di passerelle, sedie o servizi igienici accessibili, e alle barriere architettoniche si aggiungono quelle sensoriali, digitali e culturali.
Eppure - continua Truzzi - in Italia il mercato potenziale del turismo accessibile è stimato in oltre 27 miliardi di euro annui: il viaggiatore con disabilità, infatti, spende in media da due a quattro volte di più per le proprie vacanze, perché sceglie alloggi di livello più elevato che possano garantire spazio e libertà di accesso, noleggia veicoli di dimensioni maggiori, è disposto a pagare di più per i servizi di trasporto in modo da godere di maggiore spazio e comodità durante il viaggio. Senza contare che spesso viaggia assieme a uno o più accompagnatori."
[post_title] => Sono 50 milioni in Europa i soggetti con disabilità che viaggiano. L'Italia è indietro
[post_date] => 2025-06-30T11:39:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751283555000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493444
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ethiopian Airlines amplia le operazioni sul network domestico siglando un ordine per l'acquisto di due nuovi Twin Otter Classic 300-G dal costruttore canadese De Havilland Canada. Un accordo che rappresenta un passo significativo per l’espansione e il rafforzamento dei collegamenti nazionali e regionali del vettore.
«Questi aeromobili versatili sono progettati per supportare il turismo e offrire una vasta gamma di servizi, tra cui il trasporto sanitario aereo, la calibrazione degli aeroporti e le operazioni charter - commenta il ceo del Gruppo Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew -.Rinomati per la loro affidabilità comprovata, i Dhc-6-300G sono in grado di atterrare su piste non accessibili ai modelli di aerei più grandi».
L’acquisizione segna l’ingresso del modello 300-G nella flotta di Ethiopian Airlines e rafforza l’impegno della compagnia nel connettere le comunità in regioni remote e difficilmente accessibili dell’Etiopia e dell’Africa orientale.
Attualmente, il vettore opera su 22 destinazioni nazionali in Etiopia, utilizzando gli aeromobili Dash 8-400 a doppia cabina. Con l’obiettivo di ampliare ulteriormente i propri servizi nazionali, la compagnia sta costruendo nuove infrastrutture aeronautiche in diverse aree del Paese, a supporto del proprio piano di espansione.
[post_title] => Ethiopian Airlines ordina due nuovi Twin Otter Classic 300-G per i voli domestici
[post_date] => 2025-06-27T09:00:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => senza-categoria
)
[category_name] => Array
(
[0] => Senza categoria
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751014810000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493371
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Fare Mice è bello. E la nostra volontà è quella di entrare in modo importante in questo ambito»: è Salvatore Piazza, chief operating & commercial officer di Th Group, a tracciare i contorni di un nuovo, significativo investimento del gruppo su questo segmento di mercato.
Un settore che oggi assume un valore strategico per la crescita dell'azienda e che trova terreno decisamente fertile nelle 30 strutture già operative: 13 mare Italia, 12 in montagna, un villaggio a Marsa Alam in gestione diretta, 4 hotel urban in Italia e 3 strutture Tci in gestione e commercializzazione esclusiva.
E, soprattutto, nelle 50 sale meeting distribuite nelle diverse strutture alberghiere «che rappresentano il cuore pulsante della nostra offerta Mice, che è però fatto anche di attenzione al cliente, disponibilità verso coloro che organizzano eventi e capacità organizzativa, per garantire qualità, risposte e certezze a chi organizza un evento nelle nostre strutture.
E' stato fatto un lavoro importante sul prodotto Mice, «a cominciare dalla ristorazione: un processo di stabilizzazione che conduce ad un nuovo e più moderno concept, attento anche al mondo che cambia, al rispetto territorio e che vede il cibo protagonista. L'implementazione di questo nuovo concept è quasi completa e segna l'evoluzione del nostro prodotto. E sappiamo quanto è importante che la parte f&b sia adeguata alle aspettative di ospiti esigenti come quelli Mice».
Con un fatturato di gruppo 2024 di «214 milioni di euro» l'obiettivo al 2029 «è quello di raddoppiare questo valore, per arrivare 400 milioni, attraverso nuove strutture e con nuovo prodotto più in linea con la richiesta del mercato».
Un mercato, quello Mice, «che vede aumentare la clientela straniera che sceglie l'Italia per organizzazione eventi. Il Mice è dunque una grande opportunità per Th, per qualificare meglio le presenze in alcuni periodi della stagione, per una maggiore visibilità delle nostre strutture e per crescere in credibilità verso gli operatori del settore e dimostrare sempre più la capacità di fare ospitalità italiana in modo autentico. Mi riferisco a valori come il rispetto per le persone ospiti e il territorio. Questo è il mostro modo di fare turismo e lo decliniamo anche nel Mice».
Le strutture Th Group
«L'alto valore dell'ospitalità e dell'accoglienza» è la cifra distintiva delle strutture del gruppo evidenzia Mimmo De Pisa, responsabile divisione gruppi e Mice «e questo ci aiuta a sviluppare il Mice» ma anche servizi tailor made, «che spaziano dall'organizzazione di tornei sportivi in esclusiva, escursioni, food fino a cena di gala. La nostra forza commerciale basata fra Milano e Padova, che segue offerte e trattative, è supportata da un ufficio operativo che gestisce post conferma che fa da ponte tra strutture e agenzie»
Strutture fra cui spiccano le tre a maggiore vocazione business, definite 'Top Mice': Th Roma Carpegna Palace, Th Lazise - Parchi del Garda e Th Assisi - Cenacolo. «A queste si sommano le cosiddette location B-leisure - sottolinea Francesco Cante, coordinatore divisione Mice -, con strutture tutte dotate di sale meeting e che forse più ci rappresentano nel perfetto connubio fra bt e leisure». Un ritratto che copre l'80% circa delle strutture del gruppo.
I numeri del comparto Mice in Italia parlano di un mercato che cresce, per un totale di 11 miliardi, +20%. Nel 2024 sono stati 850.000 i viaggiatori Mice in Italia, con 800 milioni di spesa generata e 2,75 milioni di pernottamenti.
[post_title] => Th Group in allungo sul Mice: offerta potenziata per un segmento strategico
[post_date] => 2025-06-26T10:11:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750932665000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493337
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il treno nel 2024 ha generato in Lombardia e in sette province limitrofe un valore di 3 miliardi di euro, in crescita del 6% rispetto al 2023. È quanto emerge dal “True Value”, modello sviluppato da KPMG che quantifica gli impatti sociali, ambientali, economici generati direttamente e indirettamente per persone, istituzioni, territorio dal sistema ferroviario regionale.
Nel 2024 Trenord ha trasportato 201 milioni di passeggeri (+ 5,9% rispetto al 2023) su 740mila corse, evitando oltre 3,2 miliardi di km di viaggi in auto e 318mila tonnellate di emissioni di CO2. È l’equivalente di quanto prodotto da circa 68 mila persone.
Il valore sociale
Come rilevato dal “True Value”, che Trenord adotta dal 2019, nel 2024 il sistema treno lombardo ha generato impatti sociali per 2 miliardi di euro; è il 66% del valore complessivo.
In questo calcolo, l’elemento più rilevante è costituito dalla capillarità dell’offerta di servizio per i passeggeri: più di 2.200 corse al giorno, divenute oltre 2.300 da dicembre, collegando 460 stazioni in Lombardia e in sette province limitrofe, per un totale nell’anno di oltre 740 mila corse e 41,5 milioni di treni-km.
A questo si aggiungono la riduzione del traffico sulle strade, la formazione erogata, i benefici derivati ai passeggeri da sconti e convenzioni dedicate, il valore generato nelle località turistiche, che cresce di pari passo con i flussi nel tempo libero, arrivati al +16% rispetto al 2023. Contribuiscono all’impatto sociale anche i risultati del collegamento aeroportuale Malpensa Express, scelto nel 2024 da 5,3 milioni di persone.
[post_title] => Il treno in Lombardia ha generato un valore di 3 miliardi di euro
[post_date] => 2025-06-25T12:30:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750854648000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493309
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Limehome ha siglato quattro nuovi progetti in Italia, Spagna e Germania, che porteranno sul mercato circa 200 nuove unità nel corso del prossimo anno.
Nel nostro paese apriranno due hotel a Bari, situati nel pieno centro storico: i due immobili saranno pronti ad accogliere gli ospiti rispettivamente nel 2026 e nel 2028.
Sulla Costa Blanca spagnola, limehome riaprirà l’ex Hotel Centro Mar, affacciato sulla spiaggia di Benidorm in Calle Major, entro ottobre 2025.
In Germania, invece, a partire dall’autunno saranno disponibili 42 nuove unità all’interno del Gold Hotel a Berlino-Friedrichshain, rilevato da limehome in affitto nel 2024. Inoltre, nel centro di Jena (Turingia) è in corso la conversione di un ex hotel Ibis, che diventerà una struttura di design funzionale pronta ad accogliere ospiti nell’estate 2025.
Questi progetti si aggiungono a un elenco di conversioni alberghiere in continua crescita in grandi città europee come Barcellona, Basilea, Berlino e Praga.
«Una parte significativa dei circa 7-8 milioni di camere d’albergo in Europa è obsoleta - sottolinea il co-fondatore e co-ceo, Josef Vollmayr -. Allo stesso tempo, i costi operativi sono aumentati di circa il 40%. Con l’avvicinarsi della scadenza di molti contratti di locazione, la pressione sui gestori è enorme. In questo contesto, migliorare l’efficienza e modernizzare le strutture esistenti è fondamentale per garantirne la redditività economica».
«In Italia, nei dossier analizzati, abbiamo visto che la nostra gestione può portare un efficientamento lato costi sino al 40%, oltre al fatto che tendiamo a sviluppare ricavi maggiori e meno dipendenti dai canali ota rispetto all’hotel famigliare medio» aggiunge Alessandro Giuffrè, country manager Italia & director expansion.
L'azienda con sede a Monaco è attiva anche nello sviluppo di nuove costruzioni alberghiere: in fase di realizzazione ci sono quasi 400 nuove unità nei centri turistici spagnoli di Madrid e Barcellona, oltre che a Burgos – città lungo il Cammino di Santiago e meta ideale per soggiorni brevi.
[post_title] => Limehome amplia il portfolio in Italia con due strutture nel centro storico di Bari
[post_date] => 2025-06-25T10:28:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750847324000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493160
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Quello di maggio è stato un mese record per il turismo a Milano, con 915.292 arrivi in città e una crescita del 9% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Maggio 2025 diventa così il mese con il maggior numero di turisti nella storia recente della città.
Aprile a Milano aveva fatto segnare già un record con oltre 800mila arrivi in città, con un trend in crescita soprattutto per i turisti americani, che nella classifica per Paesi di nascita sono ancora al primo posto, seguiti da Francia, Germania, Regno Unito, Cina, Spagna, Svizzera, Polonia, Brasile, Romania. Nel 2024 gli arrivi a Milano sono stati oltre 9 milioni, costituiscono circa il 74% del totale degli arrivi nell'area urbana e il 78,5% del totale della Città Metropolitana. "Dopo aprile, anche maggio fa segnare un nuovo incremento di arrivi turistici in città, diventando il mese con il maggior numero di visitatori della storia recente di Milano - ha sottolineato l'assessora al turismo Martina Riva -, con oltre 915mila presenze che si traducono in una crescita del 9% rispetto a maggio 2024".
Confronti
Forti di questi numeri il comune prosegue nella sua richiesta al governo di poter alzare l'imposta di soggiorno negli alberghi equiparandola così a Roma, Firenze e Venezia, "ma anche a Rimini o Verbania, dove questa tassa arriva a 10 euro per notte, mentre a Milano non possiamo superare i 5 euro - ha osservato l'assessora -. Abbiamo stimato che l'incremento della tassa di soggiorno, nei soli hotel a 4 e 5 stelle, garantirebbe a Milano circa 20 milioni all'anno di ulteriori entrate. Una cifra con cui si potrebbe realizzare una scuola, una piscina o una biblioteca. O, ancora, si potrebbero pagare circa 450 agenti di polizia locale per un anno". Nelle strutture a 4 e 5 stelle l'80% dei turisti è straniero, "per cui la maggiore tassazione avrebbe un impatto minimo sulla pressione fiscale complessiva dei cittadini italiani", ha concluso Riva.
[post_title] => Milano record di turisti a maggio. Più 9% rispetto al 2024
[post_date] => 2025-06-23T10:50:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750675831000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "470"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":24,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":466,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494137","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giugno positivo per Norwegian che ha trasportato 2.371.908 passeggeri, stabilendo un record post-pandemia per questo mese; Widerøe ha movimentato invece 394.290 passeggeri, portando il totale del gruppo a 2.766.198.\r\n\r\nIl load factor delle due compagnie è cresciuto di quattro punti percentuali rispetto allo scorso anno. Inoltre, Widerøe ha registrato un numero record di passeggeri durante il mese.\r\n\r\nNel mese di luglio, Norwegian e Widerøe opereranno oltre 400 rotte verso più di 170 destinazioni in tutta Europa. \"Siamo ben preparati per l'alta stagione estiva - commenta il ceo, Geir Karlsen -. Luglio sarà un mese molto intenso e le prenotazioni per l'autunno sembrano promettenti. Continuiamo a garantire uno dei migliori livelli di puntualità in Europa e vorrei ringraziare tutti i nostri colleghi della rete che stanno lavorando duramente per mantenere questa posizione\".\r\n\r\nSempre lo scorso giugno, Norwegian ha lanciato la sua nuova piattaforma di prenotazione su tutti i mercati. La piattaforma offrirà nuove interessanti possibilità, non ultima l'interlining con Widerøe entro la fine dell'anno.","post_title":"Norwegian: giugno da record per il gruppo con quasi 2,8 mln di passeggeri","post_date":"2025-07-09T09:25:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752053143000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493996","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Hotel Capo d’Orso Thalasso & spa 5* entra a far parte di Virtuoso, l’esclusivo network internazionale che seleziona le migliori strutture ricettive al mondo. Un prestigioso riconoscimento che segue il recente ingresso dell’Hotel Capo d’Orso in The Leading Hotels of the World, al termine di un importante ciclo di investimenti che ha visto la ristrutturazione di prestigiose camere, tra cui le esclusive Junior Suite Executive e le Suite Caprera Open Space, tutte vista mare e dal design mediterraneo arricchito da preziosi manufatti di artigiani locali, oltre al restyling delle aree benessere e dei giardini.\r\n\r\nFondato nel 1951 e con sede a Fort Worth, negli Stati Uniti, Virtuoso riunisce oltre 2.300 professionisti del settore luxury travel, selezionati per l’eccellenza del servizio, la qualità dell’offerta e la capacità di proporre esperienze autentiche e vicine al territorio. Una specializzazione nel turismo esperienziale di alta gamma che si rivolge ad una clientela attenta alla personalizzazione del viaggio, al patrimonio culturale e alla sostenibilità ambientale.\r\nMercati strategici\r\n \r\n“L’ingresso nel circuito Virtuoso - afferma Libero Muntoni, direttore generale di Delphina hotels & resorts - ci rende particolarmente orgogliosi e rafforza la nostra presenza in mercati strategici di lungo raggio, come gli Usa e le Americhe in generale, l’Australia e gli Emirati, dove cresce l’interesse per un’ospitalità autentica, sostenibile e di alto livello. Stiamo beneficiando dei numerosi riconoscimenti internazionali ottenuti da Delphina, a partire dall’ingresso dell’Hotel Capo d’Orso nel prestigioso portfolio di The Leading Hotels of the World, l’affiliazione più prestigiosa al mondo per gli hotel indipendenti, che conta poco più di 400 strutture selezionate. Grazie a queste prestigiose affiliazioni, arrivate al termine di un significativo ciclo di investimenti, l’Hotel Capo d’Orso si posiziona oggi tra i marchi più blasonati ed iconici dell’isola”.\r\n\r\n“Virtuoso - dichiara Dino Mitidieri, general manager dell’hotel - valorizza le strutture che offrono un’esperienza esclusiva e su misura, coerente con i desideri dei viaggiatori più esigenti e questo riconoscimento premia una catena alberghiera sarda a gestione familiare che da 33 anni è ambasciatrice di un lusso sostenibile, attenta alla qualità, all’autenticità e all’identità del luogo\".","post_title":"L'Hotel Capo d'Orso di Delphina hotels & resorts entra in Virtuoso","post_date":"2025-07-07T10:35:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751884555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493755","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Lione, nella Francia sud-orientale, è raggiungibile dall'Italia in macchina, in treno e in aereo. Il suo centro storico è patrimonio dell'Unesco dal 1998.\r\n\r\nLa popolazione si stanziò inizialmente sulla collina di Fourvière, fondando Lugdunum (capitale della Gallia dal 27a.C.), scese poi sulle rive della Saona - che scorre verso Svizzera e Germania - fondando gli insediamenti che oggi costituiscono la Vieux Lyon. Attraversò poi la Saona popolando la Peninsula, protesa sulla confluenza della Saona con il Rodano e fiorita tra il XVII e il XVIII secolo con la produzione e lavorazione della seta.\r\n\r\nTanti i ristoranti, le pasticcerie e i negozi da scoprire spostandosi tra i Traboules: i passaggi tra le strette case che presero il nome dal latino trans ambulare/passare attraverso. Erano migliaia, ma oggi solo 20 sono accessibili ai turisti. Alla fine del XIX secolo i lionesi varcarono anche il Rodano - che scorre verso il Mediterraneo - edificando la parte moderna della città. La grande storia di Lione è legata ai Fratelli Lumières, che nel 1903 inventarono il cinematografo. Si possono scoprire gli ambienti e i ricchi reperti della villa liberty della famiglia, oggi Institut Lumière, al cui fianco sorgeva la fabbrica di pellicole.\r\n\r\nOppure il Musee Miniature et Cinema, dedicato alle tecniche del cinema e agli oggetti di scena di note pellicole. Lione ha inoltre uno stretto legame con la gastronomia, che ricorda i piatti delle \"méres lyonnaise\": le cuoche professioniste che, a partire dal XVIII secolo, preservarono le ricette locali. Da nove anni a fine giugno viene celebrato il Lyon Street Food Festival, che nel 2025 ha riunito centinaia di espositori provenienti da tutta la Francia, 120 chef - francesi e internazionali - impegnati in 400 workshop e gli ospiti internazionali Irlanda e Brasile.\r\n\r\nLa città è ricca di locali e ristoranti, come le tipiche trattorie Bouchon, ma il tempio della cucina locale sono Les Halles de Lyon Paul Bocuse: dal 1971 un tempio dei sapori intitolato a Paul Bucuse, uno dei più importanti chef e gastronomi del XX secolo, creatore della Nouvelle Cusine. Nelle Halles si trovano piatti e prodotti della gastronomia locale. Tasty Lyon organizza coinvolgenti tour di scoperta.\r\n\r\nInfine l’accoglienza: l’Hotel de Verdon 1882 è uno degli stretti edifici della Peninsula. Qui viveva Michel Antoine Perrache, ingegnere di Luigi XV, che realizzò la Confluenza. Nel 1882 divenne una casa privata e 40 anni dopo un hotel. Nel 2021 è stato completamente rinnovato dagli attuali proprietari che hanno preservato l’anima dell’hotel giocando con i suoi spazi, riempiendoli di arte e libri antichi e facendo sentire a casa gli ospiti delle 17 camere dal design unico, legato alla struttura dell’edificio.\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"493757,493763,493758,493765,493762,493761\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Francia, Auvergne-Rhone-Alpes: la bellezza e l'ospitalità di Lione","post_date":"2025-07-03T11:47:28+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751543248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493561","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il mercato turistico degli individui conm disabilità di venta grande. In Europa si contano 133 milioni di individui con disabilità o patologie croniche.\r\n Di questi 50 milioni sono viaggiatori abituali che danno vita, assieme ai loro accompagnatori, ad un giro d'affari stimato in circa 400 miliardi di euro annui. L'Italia, tuttavia, nonostante gli sforzi compiuti negli ultimi anni, rimane ancora indietro sul fronte del turismo accessibile.\r\nLo afferma Consumers' Forum, associazione indipendente di cui fanno parte associazioni di consumatori, imprese e le loro associazioni di categoria, istituzioni.\r\n\r\n\"Nel nostro Paese il numero di soggetti con disabilità certificate o patologie invalidanti è di circa 12 milioni, individui che in Italia spendono per servizi turistici appena 1,3 miliardi di euro annui. - spiega il presidente Furio Truzzi - Questo perché meno del 10% delle strutture turistiche è privo di barriere o limitazioni: la maggior parte delle spiagge italiane, ad esempio, è sprovvista di passerelle, sedie o servizi igienici accessibili, e alle barriere architettoniche si aggiungono quelle sensoriali, digitali e culturali.\r\n\r\nEppure - continua Truzzi - in Italia il mercato potenziale del turismo accessibile è stimato in oltre 27 miliardi di euro annui: il viaggiatore con disabilità, infatti, spende in media da due a quattro volte di più per le proprie vacanze, perché sceglie alloggi di livello più elevato che possano garantire spazio e libertà di accesso, noleggia veicoli di dimensioni maggiori, è disposto a pagare di più per i servizi di trasporto in modo da godere di maggiore spazio e comodità durante il viaggio. Senza contare che spesso viaggia assieme a uno o più accompagnatori.\"","post_title":"Sono 50 milioni in Europa i soggetti con disabilità che viaggiano. L'Italia è indietro","post_date":"2025-06-30T11:39:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751283555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493444","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines amplia le operazioni sul network domestico siglando un ordine per l'acquisto di due nuovi Twin Otter Classic 300-G dal costruttore canadese De Havilland Canada. Un accordo che rappresenta un passo significativo per l’espansione e il rafforzamento dei collegamenti nazionali e regionali del vettore.\r\n\r\n«Questi aeromobili versatili sono progettati per supportare il turismo e offrire una vasta gamma di servizi, tra cui il trasporto sanitario aereo, la calibrazione degli aeroporti e le operazioni charter - commenta il ceo del Gruppo Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew -.Rinomati per la loro affidabilità comprovata, i Dhc-6-300G sono in grado di atterrare su piste non accessibili ai modelli di aerei più grandi».\r\n\r\nL’acquisizione segna l’ingresso del modello 300-G nella flotta di Ethiopian Airlines e rafforza l’impegno della compagnia nel connettere le comunità in regioni remote e difficilmente accessibili dell’Etiopia e dell’Africa orientale.\r\n\r\nAttualmente, il vettore opera su 22 destinazioni nazionali in Etiopia, utilizzando gli aeromobili Dash 8-400 a doppia cabina. Con l’obiettivo di ampliare ulteriormente i propri servizi nazionali, la compagnia sta costruendo nuove infrastrutture aeronautiche in diverse aree del Paese, a supporto del proprio piano di espansione.","post_title":"Ethiopian Airlines ordina due nuovi Twin Otter Classic 300-G per i voli domestici","post_date":"2025-06-27T09:00:10+00:00","category":["senza-categoria"],"category_name":["Senza categoria"],"post_tag":[]},"sort":[1751014810000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493371","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Fare Mice è bello. E la nostra volontà è quella di entrare in modo importante in questo ambito»: è Salvatore Piazza, chief operating & commercial officer di Th Group, a tracciare i contorni di un nuovo, significativo investimento del gruppo su questo segmento di mercato.\r\n \r\nUn settore che oggi assume un valore strategico per la crescita dell'azienda e che trova terreno decisamente fertile nelle 30 strutture già operative: 13 mare Italia, 12 in montagna, un villaggio a Marsa Alam in gestione diretta, 4 hotel urban in Italia e 3 strutture Tci in gestione e commercializzazione esclusiva. \r\n \r\nE, soprattutto, nelle 50 sale meeting distribuite nelle diverse strutture alberghiere «che rappresentano il cuore pulsante della nostra offerta Mice, che è però fatto anche di attenzione al cliente, disponibilità verso coloro che organizzano eventi e capacità organizzativa, per garantire qualità, risposte e certezze a chi organizza un evento nelle nostre strutture.\r\n \r\nE' stato fatto un lavoro importante sul prodotto Mice, «a cominciare dalla ristorazione: un processo di stabilizzazione che conduce ad un nuovo e più moderno concept, attento anche al mondo che cambia, al rispetto territorio e che vede il cibo protagonista. L'implementazione di questo nuovo concept è quasi completa e segna l'evoluzione del nostro prodotto. E sappiamo quanto è importante che la parte f&b sia adeguata alle aspettative di ospiti esigenti come quelli Mice».\r\n \r\nCon un fatturato di gruppo 2024 di «214 milioni di euro» l'obiettivo al 2029 «è quello di raddoppiare questo valore, per arrivare 400 milioni, attraverso nuove strutture e con nuovo prodotto più in linea con la richiesta del mercato».\r\n \r\nUn mercato, quello Mice, «che vede aumentare la clientela straniera che sceglie l'Italia per organizzazione eventi. Il Mice è dunque una grande opportunità per Th, per qualificare meglio le presenze in alcuni periodi della stagione, per una maggiore visibilità delle nostre strutture e per crescere in credibilità verso gli operatori del settore e dimostrare sempre più la capacità di fare ospitalità italiana in modo autentico. Mi riferisco a valori come il rispetto per le persone ospiti e il territorio. Questo è il mostro modo di fare turismo e lo decliniamo anche nel Mice».\r\n \r\nLe strutture Th Group\r\n\r\n«L'alto valore dell'ospitalità e dell'accoglienza» è la cifra distintiva delle strutture del gruppo evidenzia Mimmo De Pisa, responsabile divisione gruppi e Mice «e questo ci aiuta a sviluppare il Mice» ma anche servizi tailor made, «che spaziano dall'organizzazione di tornei sportivi in esclusiva, escursioni, food fino a cena di gala. La nostra forza commerciale basata fra Milano e Padova, che segue offerte e trattative, è supportata da un ufficio operativo che gestisce post conferma che fa da ponte tra strutture e agenzie»\r\n \r\nStrutture fra cui spiccano le tre a maggiore vocazione business, definite 'Top Mice': Th Roma Carpegna Palace, Th Lazise - Parchi del Garda e Th Assisi - Cenacolo. «A queste si sommano le cosiddette location B-leisure - sottolinea Francesco Cante, coordinatore divisione Mice -, con strutture tutte dotate di sale meeting e che forse più ci rappresentano nel perfetto connubio fra bt e leisure». Un ritratto che copre l'80% circa delle strutture del gruppo.\r\n\r\n \r\nI numeri del comparto Mice in Italia parlano di un mercato che cresce, per un totale di 11 miliardi, +20%. Nel 2024 sono stati 850.000 i viaggiatori Mice in Italia, con 800 milioni di spesa generata e 2,75 milioni di pernottamenti. ","post_title":"Th Group in allungo sul Mice: offerta potenziata per un segmento strategico","post_date":"2025-06-26T10:11:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750932665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493337","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il treno nel 2024 ha generato in Lombardia e in sette province limitrofe un valore di 3 miliardi di euro, in crescita del 6% rispetto al 2023. È quanto emerge dal “True Value”, modello sviluppato da KPMG che quantifica gli impatti sociali, ambientali, economici generati direttamente e indirettamente per persone, istituzioni, territorio dal sistema ferroviario regionale.\r\nNel 2024 Trenord ha trasportato 201 milioni di passeggeri (+ 5,9% rispetto al 2023) su 740mila corse, evitando oltre 3,2 miliardi di km di viaggi in auto e 318mila tonnellate di emissioni di CO2. È l’equivalente di quanto prodotto da circa 68 mila persone.\r\n\r\nIl valore sociale\r\nCome rilevato dal “True Value”, che Trenord adotta dal 2019, nel 2024 il sistema treno lombardo ha generato impatti sociali per 2 miliardi di euro; è il 66% del valore complessivo. \r\nIn questo calcolo, l’elemento più rilevante è costituito dalla capillarità dell’offerta di servizio per i passeggeri: più di 2.200 corse al giorno, divenute oltre 2.300 da dicembre, collegando 460 stazioni in Lombardia e in sette province limitrofe, per un totale nell’anno di oltre 740 mila corse e 41,5 milioni di treni-km.\r\nA questo si aggiungono la riduzione del traffico sulle strade, la formazione erogata, i benefici derivati ai passeggeri da sconti e convenzioni dedicate, il valore generato nelle località turistiche, che cresce di pari passo con i flussi nel tempo libero, arrivati al +16% rispetto al 2023. Contribuiscono all’impatto sociale anche i risultati del collegamento aeroportuale Malpensa Express, scelto nel 2024 da 5,3 milioni di persone.\r\n ","post_title":"Il treno in Lombardia ha generato un valore di 3 miliardi di euro","post_date":"2025-06-25T12:30:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750854648000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493309","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Limehome ha siglato quattro nuovi progetti in Italia, Spagna e Germania, che porteranno sul mercato circa 200 nuove unità nel corso del prossimo anno. \r\nNel nostro paese apriranno due hotel a Bari, situati nel pieno centro storico: i due immobili saranno pronti ad accogliere gli ospiti rispettivamente nel 2026 e nel 2028.\r\nSulla Costa Blanca spagnola, limehome riaprirà l’ex Hotel Centro Mar, affacciato sulla spiaggia di Benidorm in Calle Major, entro ottobre 2025.\r\nIn Germania, invece, a partire dall’autunno saranno disponibili 42 nuove unità all’interno del Gold Hotel a Berlino-Friedrichshain, rilevato da limehome in affitto nel 2024. Inoltre, nel centro di Jena (Turingia) è in corso la conversione di un ex hotel Ibis, che diventerà una struttura di design funzionale pronta ad accogliere ospiti nell’estate 2025.\r\nQuesti progetti si aggiungono a un elenco di conversioni alberghiere in continua crescita in grandi città europee come Barcellona, Basilea, Berlino e Praga.\r\n«Una parte significativa dei circa 7-8 milioni di camere d’albergo in Europa è obsoleta - sottolinea il co-fondatore e co-ceo, Josef Vollmayr -. Allo stesso tempo, i costi operativi sono aumentati di circa il 40%. Con l’avvicinarsi della scadenza di molti contratti di locazione, la pressione sui gestori è enorme. In questo contesto, migliorare l’efficienza e modernizzare le strutture esistenti è fondamentale per garantirne la redditività economica».\r\n«In Italia, nei dossier analizzati, abbiamo visto che la nostra gestione può portare un efficientamento lato costi sino al 40%, oltre al fatto che tendiamo a sviluppare ricavi maggiori e meno dipendenti dai canali ota rispetto all’hotel famigliare medio» aggiunge Alessandro Giuffrè, country manager Italia & director expansion.\r\nL'azienda con sede a Monaco è attiva anche nello sviluppo di nuove costruzioni alberghiere: in fase di realizzazione ci sono quasi 400 nuove unità nei centri turistici spagnoli di Madrid e Barcellona, oltre che a Burgos – città lungo il Cammino di Santiago e meta ideale per soggiorni brevi. ","post_title":"Limehome amplia il portfolio in Italia con due strutture nel centro storico di Bari","post_date":"2025-06-25T10:28:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1750847324000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493160","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quello di maggio è stato un mese record per il turismo a Milano, con 915.292 arrivi in città e una crescita del 9% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Maggio 2025 diventa così il mese con il maggior numero di turisti nella storia recente della città.\r\n\r\nAprile a Milano aveva fatto segnare già un record con oltre 800mila arrivi in città, con un trend in crescita soprattutto per i turisti americani, che nella classifica per Paesi di nascita sono ancora al primo posto, seguiti da Francia, Germania, Regno Unito, Cina, Spagna, Svizzera, Polonia, Brasile, Romania. Nel 2024 gli arrivi a Milano sono stati oltre 9 milioni, costituiscono circa il 74% del totale degli arrivi nell'area urbana e il 78,5% del totale della Città Metropolitana. \"Dopo aprile, anche maggio fa segnare un nuovo incremento di arrivi turistici in città, diventando il mese con il maggior numero di visitatori della storia recente di Milano - ha sottolineato l'assessora al turismo Martina Riva -, con oltre 915mila presenze che si traducono in una crescita del 9% rispetto a maggio 2024\".\r\nConfronti\r\nForti di questi numeri il comune prosegue nella sua richiesta al governo di poter alzare l'imposta di soggiorno negli alberghi equiparandola così a Roma, Firenze e Venezia, \"ma anche a Rimini o Verbania, dove questa tassa arriva a 10 euro per notte, mentre a Milano non possiamo superare i 5 euro - ha osservato l'assessora -. Abbiamo stimato che l'incremento della tassa di soggiorno, nei soli hotel a 4 e 5 stelle, garantirebbe a Milano circa 20 milioni all'anno di ulteriori entrate. Una cifra con cui si potrebbe realizzare una scuola, una piscina o una biblioteca. O, ancora, si potrebbero pagare circa 450 agenti di polizia locale per un anno\". Nelle strutture a 4 e 5 stelle l'80% dei turisti è straniero, \"per cui la maggiore tassazione avrebbe un impatto minimo sulla pressione fiscale complessiva dei cittadini italiani\", ha concluso Riva.","post_title":"Milano record di turisti a maggio. Più 9% rispetto al 2024","post_date":"2025-06-23T10:50:31+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750675831000]}]}}







