22 January 2025

266

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

PIU’ CHE VENTENNALE ESPERIENZA BUSINESS TRAVEL, CONOSCENZA CRS GALILEO, SABRE, AMADEUS, WORLDSPAN, SERIETA’ E PROFESSIONALITA’, ISCRITTO ALBO DIRETTORI TECNICI REGIONE LOMBARDIA, LIBERO SUBITO OFFRESI ZONE BERGAMO, BRESCIA E MILANO.
CELL.: 3341119755; email: lovisato@alice.it oppure lalla@campussrl.191.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482754 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_454310" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio[/caption] Fiavet Confcommercio è sollevata per l’ordinanza cautelare del Tar del Lazio pubblicata nei giorni scorsi che sospende alcune delle disposizioni contenute nel decreto interministeriale 266 del 16 ottobre 2024 incentrato sul settore del Noleggio con conducente. Agli inizi di dicembre scorso Fiavet Confcommercio si era  schierata con gli Ncc nella loro protesta riguardante il decreto per quanto attiene l’introduzione di alcune limitazioni e l’assenza di specifiche indicazioni riguardanti l’intermediazione della vendita del servizio Ncc tramite agenzia di viaggio, servizio che è spesso parte integrante di un pacchetto turistico. Il Tribunale amministrativo ha ora riconosciuto - sebbene in sede cautelare, che dovrà trovare confermata poi nella decisione di merito attesa per giugno prossimo- , come illegittima la disposizione che esclude, la possibilità da parte degli intermediari (quindi le agenzia di viaggio) di stipulare con gli operatori Ncc contratti di trasporto di durata, quelli più spesso utilizzati per la vendita di pacchetti turistici da parte delle Agenzie e per l’intera loro programmazione della offerta di servizi truistici alla clientela. Dichiara il presidente di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi: “Prendiamo atto della ordinanza del Tar che va nella direzione auspicata anche da Fiavet Confcommercio; in particolare relativamente alla sottoscrizione dei contratti di durata, e siamo convinti che si possa rivedere la normativa soprattutto nelle parti non collimanti con gli interessi degli operatori del turismo e restrittive per le agenzie di viaggio, oltre che per gli Ncc. Siamo per regole proporzionate e ragionevoli, che agevolino la prestazione e vendita dei servizi incoming, fondamentali per il mercato del turismo del nostro Paese”. [post_title] => Fiavet: soddisfazione per la sentenza del Tar a favore degli Ncc [post_date] => 2025-01-20T12:23:02+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737375782000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482743 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue la crescita del gruppo Alpitour, che anche nell'anno finanziario chiuso a fine ottobre vede il proprio fatturato salire del 7%, arrivando a sfiorare i 2,1 miliardi di euro complessivi. E questo nonostante la crisi mediorientale abbia generato un crollo delle prenotazioni verso una destinazione core come l'Egitto. Un calo che è perdurato fino alla scorsa estate, rivela Gabriele Burgio al Corriere della Sera, quando i flussi per il Paese dei faraoni hanno cominciato a riprendersi. Neos Nel frattempo. aggiunge il presidente e amministratore delegato della compagnia, Alpitour ha reagito proponendo mete alternative come Capo Verde e la Repubblica Dominicana, grazie anche alla flessibilità garantita dall'avere una compagnia aerea in house. Nell'anno finanziario 2023-34 Neos ha in particolare trasportato 2,3 milioni di passeggeri, di cui 206 mila turisti internazionali in arrivo in Italia. La divisione tour operating ha invece toccato il milione di clienti con i suoi cinque brand, di cui circa 240 mila hanno scelto proprio l'Egitto. Il futuro del turismo è roseo, prosegue Burgio: secondo il World Travel & Tourism Council nel 2025 e nel 2026 l’industria del travel sarebbe infatti destinata a crescere di una percentuale compresa fra il 3% e il 5% a livello globale, mentre nel 2030 il numero dei viaggi si prevede che raddoppierà rispetto al 2024, passando da uno a due miliardi. Sviluppi C'è quindi spazio per ulteriori sviluppi ma ci sono dei colli di bottiglia che ne rallentano l'espansione. Il problema è che aeroporti, aerei e ferrovie sono già al limite, rivela l'a.d. di Alpitour: il gruppo italiano vorrebbe da tempo potenziare la flotta Neos, portandola da 16 a 19 aerei, ma le difficoltà di Boeing stanno rallentando le consegne, tanto che il diciassettesimo vettore arriverà solo ad aprile. Uno tra i segmenti a maggiore potenziale è poi quello del lusso, in un contesto di mercato che si sta sempre più polarizzando tra fascia alta e bassa. L'idea sarebbe quindi quella di potenziare l'offerta di hotel di alta gamma del brand VRetreats portandola a dieci strutture, ma in questo caso è la concorrenza di fondi e brand internazionali a rendere il progetto più complicato. Strutture alberghiere L'anno scorso l'80% del totale investito in strutture alberghiere italiane è arrivato infatti dall'estero, mentre i costi dei contratti di management sono triplicati rispetto al 2019. Senza contare l'appeal che le grandi major dell'hotellerie globale esercitano sugli stessi fondi d'investimento, se non altro per affinità culturale. Nonostante l'Italia abbia visto l'offerta a 5 stelle crescere del 35%, lo spazio per ulteriori sviluppi però ci sarebbe, conclude Burgio: tanto che le proprietà VRetreats nel 2024 hanno viaggiato con tassi di occupazione del 73%. [post_title] => Burgio: fatturato Alpitour in crescita ma il turismo ha dei colli di bottiglia [post_date] => 2025-01-20T12:08:30+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737374910000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482456 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un 2024 quasi da dimenticare per Boeing che durante l'anno ha consegnato solo 348 aeromobili, il 35% in meno rispetto al 2023, con una produzione interrotta da numerosi problemi di qualità e da uno sciopero di oltre 50 giorni che ha paralizzato diverse fabbriche cruciali. Il dato è nettamente inferiore sia ai 766 velivoli consegnati dalla rivale europea Airbus, che è risultata leggermente al di sotto delle proprie previsioni "in un contesto complesso", ma anche rispetto agli 806 aeromobili consegnati dalla stessa Boeing nel 2018. Nel 2023, già tormentato da problemi di qualità, il gruppo Usa aveva consegnato 528 aeromobili. Quasi 33.000 lavoratori della Boeing - riporta l'Agi - nella sua base di Seattle (nord-ovest) hanno scioperato dal 13 settembre, nell'ambito delle trattative per un nuovo accordo sociale che è stato infine ratificato il 4 novembre. Ma la produzione negli stabilimenti di Renton (737) e di Everett (777, 777X e 767) è ripresa solo a metà dicembre. Nel dettaglio, durante il 2024, la casa costruttrice di Seattle ha consegnato 265 esemplari della famiglia 737 - di cui 260 della serie Max - oltre a 51 787 Dreamliner, diciotto B767 cargo e 14 B777.  [post_title] => Boeing: solo 348 consegne nel 2024, il 35% in meno rispetto all'anno precedente [post_date] => 2025-01-15T10:36:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736937411000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482207 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tennis, padel, pickleball, beach tennis, tennis tavolo e squash: tutto il mondo della racchetta sarà presente al Raquet Trend 2025 di Milano, diretta evoluzione di Padel Trend Expo, che in due edizioni ha attirato oltre 40 mila visitatori e coinvolto 265 brand e 4500 club. L'evento, primo format in Europa interamente dedicato a tutti i principali sport di racchetta, coinvolgendo sia il settore b2b che il b2c, si svolgerà alla Fiera Milano di Rho tra il 7 e il 9 marzo 2025.  Tra gli ambiti di sviluppo più promettenti, verrà data particolare rilevanza al turismo sportivo, con il progetto le Vie del Turismo, attraverso appuntamenti che mettano in connessione espositori, tour operator, strutture ricettive, academy e buyers dall’Italia e dall’estero, al fine di gettare basi sinergiche di offerta. Lo stesso ambito di Racquet Trend sarà l’arena per poter proporre ai visitatori vacanze che contemplino insieme relax e sport preferito. Gli appassionati potranno inoltre trovare tutte le novità di settore, cimentarsi sui 22 campi allestiti, partecipare a clinic, eventi, competizioni e spettacoli alla presenza di campioni, vip e leggende di questi sport. La manifestazione integra alle discipline dei racquet sport un’ampia area dedicata all’alimentazione e al wellness, con una significativa presenza del settore fitness, a supporto e potenziamento di una cultura della salute e del benessere. Tutto organizzato con un occhio alla sostenibilità: particolare attenzione sono infatti date alle soluzioni ecologiche, a partire dagli allestimenti, con l’obiettivo di ridurre al massimo l’impatto ambientale Racquet Trend sarà infine una piattaforma commerciale, dove aziende, circoli e professionisti potranno far incontrare domanda e offerta, rafforzare relazioni e aprire nuovi mercati. A questo scopo e per approfondire la conoscenza del mercato sono stati organizzati numerosi workshop, convegni e seminari. [post_title] => Al Raquet Trend di Milano si parlerà anche di turismo sportivo per gli appassionati della racchetta [post_date] => 2025-01-10T10:19:56+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736504396000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482005 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bn di Navigazione, compagnia con sede a Portoferraio che opera con il brand Blu Navy, ha acquisito da Corsica Ferries il marchio Elba Ferries, insieme alla gestione della linea da e per l'isola, ancora garantita dalla Corsica Express Three, noleggiata all'operatore elbano. “La cessione di Elba Ferries rientra nella nostra pianificazione strategica, che dal 2025 avrà come focus la crescita delle altre destinazioni servite, il costante miglioramento della qualità e il potenziamento della flotta - spiega l'amministratore delegato di Corsica Sardinia Ferries, Sébastien Romani -. Concentreremo energie, strategie e investimenti su Corsica, Sardegna e Baleari e sui nuovi prodotti come le minicrociere, che stanno riscuotendo un grande successo e molta partecipazione, grazie al know-how dei nostri equipaggi e alla nostra vocazione all’ospitalità”. Dal 2012 al 2024, Elba Ferries ha trasportato oltre 2,6 milioni di passeggeri, più di 830 mila veicoli e ha effettuato oltre 13 mila viaggi. [post_title] => Elba Ferries passa nelle mani di Blu Navy, compagnia con sede a Portoferraio [post_date] => 2025-01-08T10:24:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736331883000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481903 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Maldivian è pronta a debuttare sul lungo raggio grazie all'ingresso in flotta di un primo Airbus A330-200. “Con l'arrivo del nostro primo aeromobile wide-body, siamo ora pronti ad espandere la nostra capacità di volo internazionale, ad aprire nuove rotte e a collegare le Maldive a destinazioni a lungo raggio" ha dichiarato Ibrahim Iyas, managing director di Island Aviation Services. "Questo passo non solo rafforzerà la nostra posizione di compagnia aerea globale, ma svolgerà anche un ruolo fondamentale nel potenziare il settore turistico delle Maldive, rendendo le nostre isole più accessibili ai viaggiatori di tutto il mondo”. Il nuovo A330-200 è configurato con tre classi di servizio per un totale di 264 posti: 18 in Business Class, 36 in Premium Economy Class e 210 in Economy. I primi collegamenti di lungo raggio sono diretti verso tre città della Cina: Pechino, Shanghai e Chengdu, ma la compagnia aerea prevede di ampliare il network verso destinazioni chiave in Europa e Sudafrica.  Attualmente la flotta Maldivian si compone di 24 aeromobili, tra cui un A320, otto Dash 8, undici Dhc-6 Twin Otter e quattro Atr. [post_title] => Maldivian sul lungo raggio con l'arrivo del primo A330. Europa nel mirino [post_date] => 2025-01-07T10:49:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736246958000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481111 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_481112" align="alignleft" width="265"] Chiara Rizzi[/caption] New entry per il team di product management Kel 12: Chiara Rizzi, laureata a pieni voti in lingue e letterature straniere con specializzazione in gestione delle organizzazioni turistiche presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, porta all'interno dell'operatore milanese una vasta esperienza maturata come booking & product manager Africa e oceano Indiano presso Volonline. Con competenze che spaziano dalla gestione di team alla negoziazione con fornitori locali, Chiara ha dimostrato nel corso degli anni una spiccata abilità nel creare itinerari di viaggio unici, in grado di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta e consapevole. All’interno del team product management Kel 12, Chiara Rizzi avrà quindi il compito di consolidare la programmazione delle destinazioni africane, sviluppando nuove opportunità di viaggio all’insegna dell’autenticità, della sostenibilità e dell’eccellenza operativa. “Siamo felici di dare il benvenuto a Chiara nella nostra squadra - sottolinea la head of product management, Sabina Migliori -. La sua competenza nella gestione di viaggi e la sua esperienza specifica sulle destinazioni africane sono un valore aggiunto per noi. Chiara incarna perfettamente la nostra filosofia di viaggio, basata sulla qualità e sull’attenzione ai dettagli, e siamo certi che il suo contributo rafforzerà la nostra offerta di itinerari sempre più ricercati e sostenibili.” [post_title] => Chiara Rizzi new entry nel team di product management di Kel 12 [post_date] => 2024-12-16T10:59:22+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734346762000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480912 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fiavet-Confcommercio appoggia la protesta degli Ncc del 12 Dicembre  2024 e si schiera al loro fianco. La Federazione  è molto preoccupata per il nuovo decreto interministeriale n. 226 del 16 ottobre 2024 del ministero delle infrastrutture e dei trasporti,  incentrato sul  cambio di una serie di normativa per il Noleggio con conducente  ove non sono riportate specifiche indicazioni sull’intermediazione della vendita dei servizio tramite agenzia di viaggio, servizio che è spesso parte integrante di un pacchetto turistico. Anitrav (associazione nazionale di Ncc) testimonia che all'anno sono circa 7,5 milioni i turisti che utilizzano servizi Ncc, nella maggiore parte dei casi tramite l'intermediazione delle agenzie di viaggio.  Il decreto interministeriale potrebbe causare  diverse problematiche con gravi disagi per il settore del turismo considerando che gli operatori ricevono spesso richieste da parte dei consumatore per transfer individuali. Fiavet-Confcommercio è già intervenuta presso le Istituzioni, sollevando il problema delle nuove regole per quanto concerne l’intermediazione. “La tradizionale attività di intermediazione svolta dagli agenti di viaggio, che si esplica anche nella prenotazione di servizi NCC o nella prenotazione di questi servizi per inserirli nell’ambito di pacchetti turistici forniti ai clienti (il trasporto è uno dei servizi turistici componenti il pacchetto di viaggio, come previsto dall’art. 33, del Codice del Turismo” afferma Federico Lucarelli, legale di Fiavet Confcommercio. Poca chiarezza Dunque nell’intermediazione tradizionale svolta dagli agenti di viaggio, la prenotazione del servizio di Noleggio con conducente conserva tutte le sue caratteristiche proprie, senza alcuna alterazione resa possibile dalla creazione di un registro informatico, poiché la nuova legge si dovrebbe limitare ad escludere, in coerenza con le indicazioni della normativa primaria, soltanto l’intermediazione svolta dalle piattaforme tecnologiche, disciplinate dallo specifico Dpcm, non riguardando quindi le agenzie di viaggio, ma non è molto chiara. Fiavet-Confcommercio ha già fatto notare quanto questa specifica nella normativa sia di vitale importanza nelle deputate sedi Istituzionali, e sicuramente un’indicazione trasparente nel decreto eviterebbe fraintendimenti nel futuro dando continuità a una collaborazione con un fornitore essenziale dell’economia turistica. Fiavet Confcommercio,  tramite infrastrutture trasporti logistica e mobilità Confcommercio aveva chiesto   al ministero delle infrastrutture e trasporti di riconsiderare la posizione delle agenzie di viaggio, sia includendole nella definizione di “committenti” (quindi abilitati alla stipula dei contratti), sia consentendo l’intermediazione. Aveva inoltre chiesto di poter acquisire “slot” di disponibilità di trasporti con NCC, per avere  contingenti da inserire nella programmazione di pacchetti. È un’attività che gli agenti di viaggio, quali organizzatori di pacchetti, svolgono per tutti i servizi turistici, concludendo contratti di allotment alberghieri o con i vettori aerei proprio per avere disponibilità di posti e servizi per la pianificazione d’impresa. Limitazione di diritto “Una limitazione di questo  diritto  impedirebbe a tutto il comparto di lavorare adeguatamente – afferma il presidente di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi -  non vi sarebbe inoltre il libero esercizio di impresa economica ed impatterebbe negativamente sui principi della libera concorrenza e del libero mercato, in quanto l’acquisizione di singole disponibilità dei servizi NCC certamente avverrebbe  con costi maggiori non potendo prenotare in anticipo e in allotment questo servizio, costi che finiranno purtroppo a carico dei consumatori, come su di loro graverà la pausa di 20 minuti, un tempo che implica minori ricavi a parità di ore lavorate, con ricadute sugli importi delle corse che peseranno sul consumatore in termine di disagi e rincari”. “In gioco c’è  il ruolo chiave delle agenzie nella prenotazione dei servizi Ncc  per pacchetti turistici – prosegue il presidente di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi - chiediamo quindi  soprattutto chiarezza per distinguere l’intermediazione tradizionale da quella delle piattaforme tecnologiche, una concorrenza corretta tra servizi per il trasporto, perché il consumatore deve essere libero di scegliere e noi di intermediare il servizio che si adatta alle sue esigenze: per il turismo organizzato, una normativa chiara significa continuità e sicurezza per operatori e viaggiatori”. [post_title] => Fiavet è a fianco degli Ncc e appoggia lo sciopero contro il decreto [post_date] => 2024-12-12T08:11:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733991098000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480876 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_480878" align="alignleft" width="269"] Jim Cloonan[/caption] ItaliAbsolutely e Travel Show Marketing Group (TravelSMG) annunciano una nuova partnership strategica mirata a presentare le principali destinazioni di viaggio italiane ai maggiori agenti di viaggio leisure degli Stati Uniti. Nell'ambito della nuova collaborazione, ItaliAbsolutely e TravelSMG organizzeranno viaggi che porteranno in Italia buyer statunitensi, permettendo loro di sperimentare le destinazioni presentate dai partner di ItaliaAbsolutely. Viaggi che arricchiranno le competenze degli agenti americani, consentendo loro di servire meglio i clienti desiderosi di esplorare l'Italia.  I buyer americani partecipanti avranno l'opportunità di entrare in contatto con aziende italiane del turismo e dell'ospitalità, ottenendo una visione da insider del fascino, della cultura e delle offerte uniche proposte in Italia. La partnership non solo mette in evidenza i partner di ItaliAbsolutely sul mercato statunitense, ma crea anche un forte legame tra le migliori destinazioni di viaggio italiane e gli influenti professionisti del settore. Daniela Battaglioni, General Manager di ItaliAbsolutely, ha detto: “Siamo entusiasti di dare il benvenuto in Italia agli agenti di viaggio statunitensi e di presentare i nostri fantastici partner. La collaborazione con TravelSMG ci permette di mettere in luce il nostro Paese, rafforzando la presenza dell'Italia nell’industria dei viaggi negli Stati Uniti”. «Portando in Italia agenti di viaggio statunitensi di alto livello, offriamo loro l’opportunità di vivere esperienze autentiche e di conoscere a fondo le diverse destinazioni italiane,- ha dichiarato Jim Cloonan, presidente di TravelSMG. - Grazie a questa nuova consapevolezza, gli agenti saranno in grado di trasmettere ai loro clienti la loro genuina passione per l'Italia, stimolando così l'interesse per i viaggi in Italia”.  ItaliAbsolutely ItaliAbsolutely by Travel Quotidiano è un portale B2B in inglese unico nel suo genere, dedicato alla promozione delle destinazioni più iconiche e nascoste del Bel Paese a un pubblico internazionale. Grazie alla collaborazione con i migliori partner del settore, ItaliAbsolutely è una piattaforma di informaazione che permette alle aziende italiane del settore turismo e ospitalità a raggiungere una rete globale di buyer internazionali. Travel Show Marketing Travel Show Marketing Group (TravelSMG) è un'organizzazione indipendente che offre soluzioni per il settore B2B delle vacanze leisure. Dal 2009 TravelSMG ha collaborato con migliaia di clienti del settore per coinvolgere e potenziare la comunità degli agenti di viaggio nordamericani attraverso la formazione, il networking e le esperienze globali. La gamma di soluzioni comprende fiere importanti, eventi specializzati e di nicchia e una gamma completa di opportunità digitali. Per maggiori informazioni su entrambe le aziende e sui prossimi tour, visitare i siti www.TravelSMG.com e www.ItaliAbsolutely.com. [post_title] => ItaliAbsolutely e Travel Show Marketing: l’alleanza che avvicina l’Italia agli adv Usa [post_date] => 2024-12-11T11:10:20+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733915420000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "266" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":12,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":199,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482754","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_454310\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet Confcommercio[/caption]\r\nFiavet Confcommercio è sollevata per l’ordinanza cautelare del Tar del Lazio pubblicata nei giorni scorsi che sospende alcune delle disposizioni contenute nel decreto interministeriale 266 del 16 ottobre 2024 incentrato sul settore del Noleggio con conducente.\r\nAgli inizi di dicembre scorso Fiavet Confcommercio si era  schierata con gli Ncc nella loro protesta riguardante il decreto per quanto attiene l’introduzione di alcune limitazioni e l’assenza di specifiche indicazioni riguardanti l’intermediazione della vendita del servizio Ncc tramite agenzia di viaggio, servizio che è spesso parte integrante di un pacchetto turistico.\r\nIl Tribunale amministrativo ha ora riconosciuto - sebbene in sede cautelare, che dovrà trovare confermata poi nella decisione di merito attesa per giugno prossimo- , come illegittima la disposizione che esclude, la possibilità da parte degli intermediari (quindi le agenzia di viaggio) di stipulare con gli operatori Ncc contratti di trasporto di durata, quelli più spesso utilizzati per la vendita di pacchetti turistici da parte delle Agenzie e per l’intera loro programmazione della offerta di servizi truistici alla clientela.\r\nDichiara il presidente di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi: “Prendiamo atto della ordinanza del Tar che va nella direzione auspicata anche da Fiavet Confcommercio; in particolare relativamente alla sottoscrizione dei contratti di durata, e siamo convinti che si possa rivedere la normativa soprattutto nelle parti non collimanti con gli interessi degli operatori del turismo e restrittive per le agenzie di viaggio, oltre che per gli Ncc. Siamo per regole proporzionate e ragionevoli, che agevolino la prestazione e vendita dei servizi incoming, fondamentali per il mercato del turismo del nostro Paese”.","post_title":"Fiavet: soddisfazione per la sentenza del Tar a favore degli Ncc","post_date":"2025-01-20T12:23:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1737375782000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482743","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita del gruppo Alpitour, che anche nell'anno finanziario chiuso a fine ottobre vede il proprio fatturato salire del 7%, arrivando a sfiorare i 2,1 miliardi di euro complessivi. E questo nonostante la crisi mediorientale abbia generato un crollo delle prenotazioni verso una destinazione core come l'Egitto. Un calo che è perdurato fino alla scorsa estate, rivela Gabriele Burgio al Corriere della Sera, quando i flussi per il Paese dei faraoni hanno cominciato a riprendersi.\r\nNeos\r\nNel frattempo. aggiunge il presidente e amministratore delegato della compagnia, Alpitour ha reagito proponendo mete alternative come Capo Verde e la Repubblica Dominicana, grazie anche alla flessibilità garantita dall'avere una compagnia aerea in house. Nell'anno finanziario 2023-34 Neos ha in particolare trasportato 2,3 milioni di passeggeri, di cui 206 mila turisti internazionali in arrivo in Italia. La divisione tour operating ha invece toccato il milione di clienti con i suoi cinque brand, di cui circa 240 mila hanno scelto proprio l'Egitto.\r\n\r\nIl futuro del turismo è roseo, prosegue Burgio: secondo il World Travel & Tourism Council nel 2025 e nel 2026 l’industria del travel sarebbe infatti destinata a crescere di una percentuale compresa fra il 3% e il 5% a livello globale, mentre nel 2030 il numero dei viaggi si prevede che raddoppierà rispetto al 2024, passando da uno a due miliardi.\r\nSviluppi\r\nC'è quindi spazio per ulteriori sviluppi ma ci sono dei colli di bottiglia che ne rallentano l'espansione. Il problema è che aeroporti, aerei e ferrovie sono già al limite, rivela l'a.d. di Alpitour: il gruppo italiano vorrebbe da tempo potenziare la flotta Neos, portandola da 16 a 19 aerei, ma le difficoltà di Boeing stanno rallentando le consegne, tanto che il diciassettesimo vettore arriverà solo ad aprile.\r\n\r\nUno tra i segmenti a maggiore potenziale è poi quello del lusso, in un contesto di mercato che si sta sempre più polarizzando tra fascia alta e bassa. L'idea sarebbe quindi quella di potenziare l'offerta di hotel di alta gamma del brand VRetreats portandola a dieci strutture, ma in questo caso è la concorrenza di fondi e brand internazionali a rendere il progetto più complicato.\r\nStrutture alberghiere\r\nL'anno scorso l'80% del totale investito in strutture alberghiere italiane è arrivato infatti dall'estero, mentre i costi dei contratti di management sono triplicati rispetto al 2019. Senza contare l'appeal che le grandi major dell'hotellerie globale esercitano sugli stessi fondi d'investimento, se non altro per affinità culturale. Nonostante l'Italia abbia visto l'offerta a 5 stelle crescere del 35%, lo spazio per ulteriori sviluppi però ci sarebbe, conclude Burgio: tanto che le proprietà VRetreats nel 2024 hanno viaggiato con tassi di occupazione del 73%.","post_title":"Burgio: fatturato Alpitour in crescita ma il turismo ha dei colli di bottiglia","post_date":"2025-01-20T12:08:30+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1737374910000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482456","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 quasi da dimenticare per Boeing che durante l'anno ha consegnato solo 348 aeromobili, il 35% in meno rispetto al 2023, con una produzione interrotta da numerosi problemi di qualità e da uno sciopero di oltre 50 giorni che ha paralizzato diverse fabbriche cruciali.\r\n\r\nIl dato è nettamente inferiore sia ai 766 velivoli consegnati dalla rivale europea Airbus, che è risultata leggermente al di sotto delle proprie previsioni \"in un contesto complesso\", ma anche rispetto agli 806 aeromobili consegnati dalla stessa Boeing nel 2018. Nel 2023, già tormentato da problemi di qualità, il gruppo Usa aveva consegnato 528 aeromobili.\r\n\r\nQuasi 33.000 lavoratori della Boeing - riporta l'Agi - nella sua base di Seattle (nord-ovest) hanno scioperato dal 13 settembre, nell'ambito delle trattative per un nuovo accordo sociale che è stato infine ratificato il 4 novembre. Ma la produzione negli stabilimenti di Renton (737) e di Everett (777, 777X e 767) è ripresa solo a metà dicembre.\r\n\r\nNel dettaglio, durante il 2024, la casa costruttrice di Seattle ha consegnato 265 esemplari della famiglia 737 - di cui 260 della serie Max - oltre a 51 787 Dreamliner, diciotto B767 cargo e 14 B777. ","post_title":"Boeing: solo 348 consegne nel 2024, il 35% in meno rispetto all'anno precedente","post_date":"2025-01-15T10:36:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736937411000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482207","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tennis, padel, pickleball, beach tennis, tennis tavolo e squash: tutto il mondo della racchetta sarà presente al Raquet Trend 2025 di Milano, diretta evoluzione di Padel Trend Expo, che in due edizioni ha attirato oltre 40 mila visitatori e coinvolto 265 brand e 4500 club. L'evento, primo format in Europa interamente dedicato a tutti i principali sport di racchetta, coinvolgendo sia il settore b2b che il b2c, si svolgerà alla Fiera Milano di Rho tra il 7 e il 9 marzo 2025. \r\n\r\nTra gli ambiti di sviluppo più promettenti, verrà data particolare rilevanza al turismo sportivo, con il progetto le Vie del Turismo, attraverso appuntamenti che mettano in connessione espositori, tour operator, strutture ricettive, academy e buyers dall’Italia e dall’estero, al fine di gettare basi sinergiche di offerta. Lo stesso ambito di Racquet Trend sarà l’arena per poter proporre ai visitatori vacanze che contemplino insieme relax e sport preferito.\r\n\r\nGli appassionati potranno inoltre trovare tutte le novità di settore, cimentarsi sui 22 campi allestiti, partecipare a clinic, eventi, competizioni e spettacoli alla presenza di campioni, vip e leggende di questi sport. La manifestazione integra alle discipline dei racquet sport un’ampia area dedicata all’alimentazione e al wellness, con una significativa presenza del settore fitness, a supporto e potenziamento di una cultura della salute e del benessere. Tutto organizzato con un occhio alla sostenibilità: particolare attenzione sono infatti date alle soluzioni ecologiche, a partire dagli allestimenti, con l’obiettivo di ridurre al massimo l’impatto ambientale\r\n\r\nRacquet Trend sarà infine una piattaforma commerciale, dove aziende, circoli e professionisti potranno far incontrare domanda e offerta, rafforzare relazioni e aprire nuovi mercati. A questo scopo e per approfondire la conoscenza del mercato sono stati organizzati numerosi workshop, convegni e seminari.","post_title":"Al Raquet Trend di Milano si parlerà anche di turismo sportivo per gli appassionati della racchetta","post_date":"2025-01-10T10:19:56+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736504396000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482005","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bn di Navigazione, compagnia con sede a Portoferraio che opera con il brand Blu Navy, ha acquisito da Corsica Ferries il marchio Elba Ferries, insieme alla gestione della linea da e per l'isola, ancora garantita dalla Corsica Express Three, noleggiata all'operatore elbano.\r\n\r\n“La cessione di Elba Ferries rientra nella nostra pianificazione strategica, che dal 2025 avrà come focus la crescita delle altre destinazioni servite, il costante miglioramento della qualità e il potenziamento della flotta - spiega l'amministratore delegato di Corsica Sardinia Ferries, Sébastien Romani -. Concentreremo energie, strategie e investimenti su Corsica, Sardegna e Baleari e sui nuovi prodotti come le minicrociere, che stanno riscuotendo un grande successo e molta partecipazione, grazie al know-how dei nostri equipaggi e alla nostra vocazione all’ospitalità”. Dal 2012 al 2024, Elba Ferries ha trasportato oltre 2,6 milioni di passeggeri, più di 830 mila veicoli e ha effettuato oltre 13 mila viaggi.","post_title":"Elba Ferries passa nelle mani di Blu Navy, compagnia con sede a Portoferraio","post_date":"2025-01-08T10:24:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736331883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481903","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Maldivian è pronta a debuttare sul lungo raggio grazie all'ingresso in flotta di un primo Airbus A330-200. “Con l'arrivo del nostro primo aeromobile wide-body, siamo ora pronti ad espandere la nostra capacità di volo internazionale, ad aprire nuove rotte e a collegare le Maldive a destinazioni a lungo raggio\" ha dichiarato Ibrahim Iyas, managing director di Island Aviation Services.\r\n\r\n\"Questo passo non solo rafforzerà la nostra posizione di compagnia aerea globale, ma svolgerà anche un ruolo fondamentale nel potenziare il settore turistico delle Maldive, rendendo le nostre isole più accessibili ai viaggiatori di tutto il mondo”.\r\n\r\nIl nuovo A330-200 è configurato con tre classi di servizio per un totale di 264 posti: 18 in Business Class, 36 in Premium Economy Class e 210 in Economy.\r\n\r\nI primi collegamenti di lungo raggio sono diretti verso tre città della Cina: Pechino, Shanghai e Chengdu, ma la compagnia aerea prevede di ampliare il network verso destinazioni chiave in Europa e Sudafrica. \r\n\r\nAttualmente la flotta Maldivian si compone di 24 aeromobili, tra cui un A320, otto Dash 8, undici Dhc-6 Twin Otter e quattro Atr.","post_title":"Maldivian sul lungo raggio con l'arrivo del primo A330. Europa nel mirino","post_date":"2025-01-07T10:49:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736246958000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481111","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_481112\" align=\"alignleft\" width=\"265\"] Chiara Rizzi[/caption]\r\n\r\nNew entry per il team di product management Kel 12: Chiara Rizzi, laureata a pieni voti in lingue e letterature straniere con specializzazione in gestione delle organizzazioni turistiche presso l’università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, porta all'interno dell'operatore milanese una vasta esperienza maturata come booking & product manager Africa e oceano Indiano presso Volonline. Con competenze che spaziano dalla gestione di team alla negoziazione con fornitori locali, Chiara ha dimostrato nel corso degli anni una spiccata abilità nel creare itinerari di viaggio unici, in grado di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più attenta e consapevole.\r\n\r\nAll’interno del team product management Kel 12, Chiara Rizzi avrà quindi il compito di consolidare la programmazione delle destinazioni africane, sviluppando nuove opportunità di viaggio all’insegna dell’autenticità, della sostenibilità e dell’eccellenza operativa. “Siamo felici di dare il benvenuto a Chiara nella nostra squadra - sottolinea la head of product management, Sabina Migliori -. La sua competenza nella gestione di viaggi e la sua esperienza specifica sulle destinazioni africane sono un valore aggiunto per noi. Chiara incarna perfettamente la nostra filosofia di viaggio, basata sulla qualità e sull’attenzione ai dettagli, e siamo certi che il suo contributo rafforzerà la nostra offerta di itinerari sempre più ricercati e sostenibili.”","post_title":"Chiara Rizzi new entry nel team di product management di Kel 12","post_date":"2024-12-16T10:59:22+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1734346762000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480912","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fiavet-Confcommercio appoggia la protesta degli Ncc del 12 Dicembre  2024 e si schiera al loro fianco. La Federazione  è molto preoccupata per il nuovo decreto interministeriale n. 226 del 16 ottobre 2024 del ministero delle infrastrutture e dei trasporti,  incentrato sul  cambio di una serie di normativa per il Noleggio con conducente  ove non sono riportate specifiche indicazioni sull’intermediazione della vendita dei servizio tramite agenzia di viaggio, servizio che è spesso parte integrante di un pacchetto turistico.\r\nAnitrav (associazione nazionale di Ncc) testimonia che all'anno sono circa 7,5 milioni i turisti che utilizzano servizi Ncc, nella maggiore parte dei casi tramite l'intermediazione delle agenzie di viaggio.  Il decreto interministeriale potrebbe causare  diverse problematiche con gravi disagi per il settore del turismo considerando che gli operatori ricevono spesso richieste da parte dei consumatore per transfer individuali.\r\nFiavet-Confcommercio è già intervenuta presso le Istituzioni, sollevando il problema delle nuove regole per quanto concerne l’intermediazione. “La tradizionale attività di intermediazione svolta dagli agenti di viaggio, che si esplica anche nella prenotazione di servizi NCC o nella prenotazione di questi servizi per inserirli nell’ambito di pacchetti turistici forniti ai clienti (il trasporto è uno dei servizi turistici componenti il pacchetto di viaggio, come previsto dall’art. 33, del Codice del Turismo” afferma Federico Lucarelli, legale di Fiavet Confcommercio.\r\n\r\nPoca chiarezza\r\nDunque nell’intermediazione tradizionale svolta dagli agenti di viaggio, la prenotazione del servizio di Noleggio con conducente conserva tutte le sue caratteristiche proprie, senza alcuna alterazione resa possibile dalla creazione di un registro informatico, poiché la nuova legge si dovrebbe limitare ad escludere, in coerenza con le indicazioni della normativa primaria, soltanto l’intermediazione svolta dalle piattaforme tecnologiche, disciplinate dallo specifico Dpcm, non riguardando quindi le agenzie di viaggio, ma non è molto chiara.\r\nFiavet-Confcommercio ha già fatto notare quanto questa specifica nella normativa sia di vitale importanza nelle deputate sedi Istituzionali, e sicuramente un’indicazione trasparente nel decreto eviterebbe fraintendimenti nel futuro dando continuità a una collaborazione con un fornitore essenziale dell’economia turistica.\r\nFiavet Confcommercio,  tramite infrastrutture trasporti logistica e mobilità Confcommercio aveva chiesto   al ministero delle infrastrutture e trasporti di riconsiderare la posizione delle agenzie di viaggio, sia includendole nella definizione di “committenti” (quindi abilitati alla stipula dei contratti), sia consentendo l’intermediazione. Aveva inoltre chiesto di poter acquisire “slot” di disponibilità di trasporti con NCC, per avere  contingenti da inserire nella programmazione di pacchetti. È un’attività che gli agenti di viaggio, quali organizzatori di pacchetti, svolgono per tutti i servizi turistici, concludendo contratti di allotment alberghieri o con i vettori aerei proprio per avere disponibilità di posti e servizi per la pianificazione d’impresa.\r\n\r\nLimitazione di diritto\r\n“Una limitazione di questo  diritto  impedirebbe a tutto il comparto di lavorare adeguatamente – afferma il presidente di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi -  non vi sarebbe inoltre il libero esercizio di impresa economica ed impatterebbe negativamente sui principi della libera concorrenza e del libero mercato, in quanto l’acquisizione di singole disponibilità dei servizi NCC certamente avverrebbe  con costi maggiori non potendo prenotare in anticipo e in allotment questo servizio, costi che finiranno purtroppo a carico dei consumatori, come su di loro graverà la pausa di 20 minuti, un tempo che implica minori ricavi a parità di ore lavorate, con ricadute sugli importi delle corse che peseranno sul consumatore in termine di disagi e rincari”.\r\n“In gioco c’è  il ruolo chiave delle agenzie nella prenotazione dei servizi Ncc  per pacchetti turistici – prosegue il presidente di Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi - chiediamo quindi  soprattutto chiarezza per distinguere l’intermediazione tradizionale da quella delle piattaforme tecnologiche, una concorrenza corretta tra servizi per il trasporto, perché il consumatore deve essere libero di scegliere e noi di intermediare il servizio che si adatta alle sue esigenze: per il turismo organizzato, una normativa chiara significa continuità e sicurezza per operatori e viaggiatori”.","post_title":"Fiavet è a fianco degli Ncc e appoggia lo sciopero contro il decreto","post_date":"2024-12-12T08:11:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1733991098000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480876","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480878\" align=\"alignleft\" width=\"269\"] Jim Cloonan[/caption]\r\n\r\nItaliAbsolutely e Travel Show Marketing Group (TravelSMG) annunciano una nuova partnership strategica mirata a presentare le principali destinazioni di viaggio italiane ai maggiori agenti di viaggio leisure degli Stati Uniti. Nell'ambito della nuova collaborazione, ItaliAbsolutely e TravelSMG organizzeranno viaggi che porteranno in Italia buyer statunitensi, permettendo loro di sperimentare le destinazioni presentate dai partner di ItaliaAbsolutely. Viaggi che arricchiranno le competenze degli agenti americani, consentendo loro di servire meglio i clienti desiderosi di esplorare l'Italia. \r\n\r\nI buyer americani partecipanti avranno l'opportunità di entrare in contatto con aziende italiane del turismo e dell'ospitalità, ottenendo una visione da insider del fascino, della cultura e delle offerte uniche proposte in Italia. La partnership non solo mette in evidenza i partner di ItaliAbsolutely sul mercato statunitense, ma crea anche un forte legame tra le migliori destinazioni di viaggio italiane e gli influenti professionisti del settore.\r\n\r\nDaniela Battaglioni, General Manager di ItaliAbsolutely, ha detto: “Siamo entusiasti di dare il benvenuto in Italia agli agenti di viaggio statunitensi e di presentare i nostri fantastici partner. La collaborazione con TravelSMG ci permette di mettere in luce il nostro Paese, rafforzando la presenza dell'Italia nell’industria dei viaggi negli Stati Uniti”.\r\n\r\n«Portando in Italia agenti di viaggio statunitensi di alto livello, offriamo loro l’opportunità di vivere esperienze autentiche e di conoscere a fondo le diverse destinazioni italiane,- ha dichiarato Jim Cloonan, presidente di TravelSMG. - Grazie a questa nuova consapevolezza, gli agenti saranno in grado di trasmettere ai loro clienti la loro genuina passione per l'Italia, stimolando così l'interesse per i viaggi in Italia”. \r\nItaliAbsolutely\r\nItaliAbsolutely by Travel Quotidiano è un portale B2B in inglese unico nel suo genere, dedicato alla promozione delle destinazioni più iconiche e nascoste del Bel Paese a un pubblico internazionale. Grazie alla collaborazione con i migliori partner del settore, ItaliAbsolutely è una piattaforma di informaazione che permette alle aziende italiane del settore turismo e ospitalità a raggiungere una rete globale di buyer internazionali.\r\nTravel Show Marketing\r\nTravel Show Marketing Group (TravelSMG) è un'organizzazione indipendente che offre soluzioni per il settore B2B delle vacanze leisure. Dal 2009 TravelSMG ha collaborato con migliaia di clienti del settore per coinvolgere e potenziare la comunità degli agenti di viaggio nordamericani attraverso la formazione, il networking e le esperienze globali. La gamma di soluzioni comprende fiere importanti, eventi specializzati e di nicchia e una gamma completa di opportunità digitali. Per maggiori informazioni su entrambe le aziende e sui prossimi tour, visitare i siti www.TravelSMG.com e www.ItaliAbsolutely.com.","post_title":"ItaliAbsolutely e Travel Show Marketing: l’alleanza che avvicina l’Italia agli adv Usa","post_date":"2024-12-11T11:10:20+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1733915420000]}]}}

Lascia un commento