26 September 2023

King Holidays ricerca addetto gruppi settore incoming

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: King Holidays
Telefono:
Email: commerciale@kingholidays.it
Provincia: • ,
Comune: • 

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

King Holidays di Roma ricerca per il reparto incoming un addetto gruppi/incentivi. Si richiede esperienza minima di di 5 anni, autonomia nello svolgimento del lavoro, ottima conoscenza dell’inglese parlato e scritto, possibilmente anche dello spagnolo e del portoghese. La conoscenza della lingua portoghese sarà titolo preferenziale. Ottima conoscenza del pacchetto office, posta elettronica e internet. Inviare curriculum a: commerciale@kingholidays.it 


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452452 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Slovenia fa degli incontri con il trade uno dei capisaldi della stagione autunnale alle porte. Si comincia dalla fiera di Rimini in ottobre, dove l'Ente sloveno per il turismo parteciperà con uno stand da 192 mq insieme a 24 tra aziende e operatori, albergatori, istituti termali, enti di promozione territoriale e singole attrazioni turistiche. In vetrina, dunque, la ricca proposta della destinazione che spazia dal turismo balneare a quello termale, dall'offerta per il turismo outdoor a quello esperienziale, con un approccio sempre green e sostenibile. Focus, in particolare, sulla città di Lubiana, che già traguarda il mese di dicembre, quando le strade del centro si animeranno con le luci di Natale, curate ogni anno dall’architetto e designer Urban Modic. «L’idea è che lo stand sloveno possa regala  un assaggio dell’atmosfera natalizia a Lubiana - spiega Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia - meta ideale per gli amanti dei mercatini e degli spettacoli di luce. Anche quest’anno ci aspettiamo molto dalla stagione invernale, che vedrà le strade della capitale riempirsi di vita, tra un tour in battello sulla Ljubljanica e un desiderio espresso sotto l’albero di Piazza Prešeren».  Quest'anno la destinazione beneficia anche di un nuovo collegamento aereo tra Milano e Trieste - che opera Ita Airways dall'inizio di settembre - «non solo per i turisti provenienti dal nord-ovest ma anche, se non soprattutto, per quanti arrivano dal resto d’Italia e d’Europa, che avranno in Milano uno scalo strategico per raggiungere Trieste e, da qui, la vicina Slovenia». Appuntamento invece a Torino, nei mesi finali dell'anno, dove la Slovenia ospiterà un workshop b2b per creare nuove opportunità d’incontro e di business tra gli operatori incoming sloveni e quelli del territorio del capoluogo piemontese e dintorni.  [post_title] => L'autunno della Slovenia rinsalda il legame con agenzie e tour operator [post_date] => 2023-09-20T13:27:01+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695216421000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450375 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_316243" align="alignleft" width="300"] Venezia si conferma la città italiana con il prezzo medio per camera d'hotel più elevato[/caption] Prosegue il buon momento dell'industria dell'ospitalità italiana che anche nel secondo trimestre dell'anno conferma dati in decisa crescita. A rivelarlo sono gli indicatori dell'Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia. Il periodo aprile-giugno 2023 va in archivio con risultati  eccellenti, sia in termini di occupazione camere (+5,9 punti percentuali rispetto al 2022), sia di prezzo medio (+17,3%), con una tendenza positiva del movimento turistico business e ancor più di quello leisure, sostenuto dal ritorno in massa dei clienti extraeuropei. La buona performance del secondo trimestre dell’anno non consente tuttavia per ora di superare i numeri pre-Covid del 2019 in termini di occupazione camere (-0,3 punti percentuali), ma il dato va letto alla luce del contemporaneo innalzarsi dei prezzi medi, oggi superiori del 25,9% rispetto a quattro anni fa.   I dati confermano un buon andamento in tutte le tipologie ricettive, con i settori luxury (5 stelle), upscale (4 stelle) e midscale (3 stelle) in crescita rispetto al 2022 per adr (+23,2%, +14,8% e +14% risp.) e occupazione (+5,1 p.p., +4,1 p.p. e +4,1 p.p. risp.). Analizzando l’andamento dell'occupazione su scala nazionale, tra le 39 città monitorate ne emergono ben 37 che superano la simbolica quota (gestionalmente parlando) del 60%, con 20 destinazioni che stanno al di sopra del 70%. Firenze (81,3%), Napoli (81,0%) e Roma (80,4%) guidano la graduatoria, seguite da Como (79,7%), Milano (78,5%), Genova (75,6%), Udine (75,5%), Bergamo (75,1%) e Palermo (75,0%). Per quanto riguarda il prezzo di vendita, al vertice della top 10 si conferma Venezia, con un prezzo medio camera di 239,68 euro (+19,9% rispetto allo scorso anno), davanti a Firenze (205,09 euro, +22%), Milano (197,81 euro, +19,2%), Roma (179,33 euro, +20,5%), Como (149,01 euro, +25,6%), Napoli (115,19 euro, +17,1%), Genova (107,94 euro, +12,8%), Bologna (104,85 euro, +6,%), Torino (104,84 euro, +8,9%) e Palermo (102,06 euro, +8,1%). [post_title] => Trademark: prezzi medi hotel a +25,9% sul 2019. Occupazione quasi ai livelli di quattro anni fa [post_date] => 2023-07-26T12:44:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690375458000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448757 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prezzi e vacanze. Ancora nessuno ha spiegato il motivo di questi prezzi alle stelle per le vacanze. E' un dato inspiegabile se non con la volontà di recuperare due anni di buio alle spalle di chi vuole fare vacanza. E la cosa non è per niente gradevole. Penso che sia arrivato il momento di raffreddare i prezzi altrimenti questa potrebbe essere l'ultima estate di boom in Italia. I dati  delle principali associazioni dei consumatori parlano di rincari senza sosta nel comparto del turismo, un trend già scattato nelle scorse settimane. La villeggiatura, insomma, sembra diventare sempre più un lusso per moltissime famiglie. Secondo un'indagine di Assoutenti, un volo per una destinazione di mare europea arriva a costare quanto un biglietto per New York, tocca i 1.000 euro se si sceglie l'Egitto e raggiunge i 1.700 euro se si vuole andare a Zanzibar. Sul fronte dei pacchetti vacanza, il rincaro medio è del +19,2%, ma si spende di più anche per mangiare in bar e ristoranti, +6,7%. Anche il Codacons registra aumenti annui per i prezzi dei biglietti aerei in media del 43,9% per i voli nazionali, del 42,6% per le destinazioni europee e del +36,8% per una meta internazionale. Non va meglio sul fronte degli alloggi, soprattutto nelle città d'arte. I rincari in media sono del +13,6% su base annua, con forti differenze sul territorio. In testa alla classifica del caro-alberghi si piazza Firenze, dove i listini di hotel, B&B, e strutture ricettive in genere salgono del 53% rispetto allo scorso anno.  [post_title] => Prezzi alle stelle. La vacanza sta diventando un lusso. E' ora di fermarsi [post_date] => 2023-06-30T11:13:51+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688123631000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447918 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qantas ha riaperto, per la seconda estate consecutiva, il collegamento diretto Roma-Perth, l’unico diretto tra l'Europa continentale e l'Australia: la rotta viene servita tre giorni alla settimana fino al 3 ottobre 2023, mettendo a disposizione oltre 22.000 posti a bordo dei Boeing 787 Dreamliner.   La compagnia aerea ha inoltre confermato la rotta per l'estate 2024, con la messa in vendita dei voli dall'inizio del prossimo luglio.   Nel 2022, l'Italia si è classificata come l'11° mercato internazionale per il Western Australia per numero di visitatori, salendo di diverse posizioni rispetto al 2019, quando si attestava al 23° posto.   Il lancio della rotta nel 2022 è stato sostenuto dal Governo dello Stato attraverso Tourism Western Australia e l’Aviation Recovery Fund, parte del programma “Reconnect WA” da 195 milioni di dollari australiani. "Nel 2022 abbiamo aiutato Qantas a dare il via ai voli diretti tra Roma e Perth, per garantire quello che è stato il primo collegamento diretto in assoluto con l'Europa continentale - ha commentato il premier del Western Australia Roger Cook -. Il ritorno del collegamento nel 2023 e l'annuncio del servizio per il 2024 da parte di Qantas riconfermano il Western Australia come principale porta d'accesso al Paese dall'Europa continentale, un risultato che possiamo essere orgogliosi di aver raggiunto insieme". Il Ministro del Turismo Rita Saffioti ha aggiunto: "Il lancio del primo volo diretto Roma-Perth l'anno scorso ha rappresentato un'occasione unica per la nostra industria del turismo, e il fatto che Qantas si sia impegnata per una terza stagione nel 2024 è un'enorme vittoria per il Western Australia. In questa fase di ripresa dal periodo del Covid-19, il nostro Governo si è concentrato sull'aumento del numero di collegamenti internazionali verso il Western Australia, con 13 voli attualmente operativi da diverse destinazioni in Asia, Europa, Medio Oriente e Nuova Zelanda. Nel corso di quest'anno vedremo crescere ulteriormente il numero di collegamenti internazionali, compreso il ritorno di un servizio diretto Tokyo-Perth". [post_title] => Qantas è di nuovo operativa sulla Roma-Perth. Volo confermato anche per il 2024 [post_date] => 2023-06-19T11:50:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1687175410000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446994 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023). Curata da Eva Lorenzini e Clément Trouche "Païsan.o" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative. I costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi. Fondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.   [post_title] => Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard [post_date] => 2023-06-05T11:36:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685965000000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. "Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan;  o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini". African Explorer è nato nel 1972. "Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario". African Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: "Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo". [gallery ids="446270,446275,446271,446273,446272,446274"] [post_title] => African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines [post_date] => 2023-05-24T12:51:11+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684932671000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445265 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Visit Finland accende i riflettori sui viaggi in treno, un'alternativa perfetta per scoprire i sorprendenti paesaggi nordici con il minor impatto ambientale possibile. La rete ferroviaria finlandese è nota per essere puntuale, dotata di sale giochi per bambini e per offrire la possibilità di portare a bordo auto e biciclette, per non parlare poi delle attrezzatissime stazioni sparse in tutto il Paese. Ecco allora quattro tappe irrinunciabili per un viaggio attraverso l'estate finlandese. L’inizio perfetto dell’itinerario non può che essere Rovaniemi: la capitale della Lapponia finlandese è il luogo ideale per godersi la natura mozzafiato, i sentieri escursionistici e tutte le attività che questo territorio può offrire. Con collegamenti diretti in treno sia da Helsinki che da Turku, è possibile scegliere fra il treno notturno, approfittando del viaggio per rigenerarsi oppure viaggiare durante il giorno per godersi i paesaggi artici. Il viaggio potrebbe proseguire in direzione Carelia settentrionale, la destinazione per eccellenza dei finlandesi in cerca di relax e natura. Per secoli questa terra ha ispirato fotografi, compositori e artisti e proprio qui, tra gli altri, il compositore Jean Sibelius e l'artista Eero Järnefelt hanno creato alcune delle loro opere più celebri, in esposizione all'Ateneum Art Museum di Helsinki. Immancabile una sosta alla capitale mondiale delle saune: Tampere è la città con il maggior numero di saune pubbliche in tutto il paese e vanta anche quella più antica della Finlandia, la Rajaportin Sauna del 1906. Altra opzione perfetta è Kuuma: qui i visitatori possono divertirsi tra la sauna e i bar disponibili prima di fare un tuffo in piscina o perché no, direttamente nel lago Pyhäjärvi. E infine, ultima tappa a Turku: a soli 300 metri dalla stazione ferroviaria, si trova il Park Hotel Turku, un’esclusiva struttura del 1902 in pieno stile Liberty che conquista per l’atmosfera suggestiva e romantica. Oltre alle tipiche case rosse e alle spettacolari scogliere a picco sul mare, c’è tantissimo da scoprire, dopo tutto Turku è conosciuta come la capitale gastronomica della Finlandia. [gallery ids="445269,445268,445267"] [post_title] => Finlandia da scoprire in treno: quattro tappe irrinunciabili per vivere l'estate nordica [post_date] => 2023-05-11T09:00:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683795604000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Il 4F Boutique Hotel Florence si trova in una zona della città che, affacciata sull’Arno e al confine con il vasto Parco delle Cascine e a soli 10’ a piedi dal centro, fa da contrappunto alla calda antichità delle strade storiche dell’amato capoluogo toscano. Gli edifici di Via Amerigo Vespucci sono eleganti, in marmo bianco e dorato, e ricordano l’epoca in cui Firenze fu capitale d’Italia. Era il 1865 e per 5 anni il mondo delle istituzioni, nazionali e internazionali, e tanti privati benestanti edificarono qui le loro residenze. Tra il 1938 e il 1948 i proprietari dell’odierno n.58 innalzarono di un piano la struttura, arricchendola di un’altana: un verde rifugio da cui guardare i tetti della città. Già nel 1958 il quarto piano divenne una locanda, quindi un albergo che, nei decenni, ha ospitato tanti viaggiatori e artisti nelle sue camere, rese uniche dai complementi di arredo scelti da Flair. Un brand di design capace di creare abbinamenti unici a cavallo tra passato e presente, tra sogno e artigianato, in un’atmosfera accogliente e colorata. «Uno stile che ci ha conquistati quando abbiamo scoperto questo magico hotel al quarto piano e abbiamo deciso di farne il nostro progetto chiamandolo 4F: 4th Floor. - racconta Simone Bellocci, socio di 4F - Io, Francesco (Maestrelli) e Stefano (Boninsegna) siamo amici da sempre. Loro sono architetti contemporanei, mentre io, all’interno dei Giardini Torrigiani, ho realizzato le Serre Torrigiani, un giardino del 1500 reinterpretato in chiave moderna dove ospiti e fiorentini si incontrano vivendo una convivialità informale, lenta e immersa nell’arte. Un momento di pausa prima di scoprire la bellezza di Firenze. Al termine della pandemia, quando alla triste immobilità si è sostituita la voglia di viaggiare e, soprattutto, di tornare ad accogliere, io, Francesco e Stefano abbiamo deciso di realizzare qualcosa insieme. Il progetto ha preso forma immaginando un luogo di nuova concezione, una casa dove riconnettersi con se stessi e scoprire una realtà nuova, condividendo questa scoperta con gli amici e i propri cari». Infatti entrando al 4F Boutique Hotel ci si sente a casa. Sulle pareti colorate gruppi di quadri d’arte moderna, una libreria, un divano, una quotidianità testimoniata anche dalla piccola reception che, defilata, lascia correre lo sguardo fino a un ambiente accogliente e luminoso, quasi un ampio soggiorno dove mangiare qualcosa, leggere o rilassarsi ammirando il fiume dalle ampie finestre. Le 14 camere sono diverse l’una dall’altra per dimensioni, palette di colori e arredamento. E poi il servizio di Manola, Giampaolo e Salvatore è attento e ospitale, arricchito dalla  colazione a-la-carte da gustare ogni mattina, con confetture firmate dall’enologo Marco Colzani. «La nostra idea è quella di realizzare una casa per i nostri ospiti, dove fare amicizia, chiacchierare e poi tornare perché sono stati bene. Vogliamo fare cose belle, contemporanee e accessibili a tutti, anche nei prezzi. Perché non si può ridurre Firenze a un capitolo di storia dell’arte: Firenze è viva oggi e si può scoprire con uno sguardo nuovo». [post_title] => Riscoprire Firenze a partire dall’unicità del 4F Boutique Hotel Florence [post_date] => 2023-05-10T10:18:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683713899000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444788 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trend positivo per i viaggi d'affari in Italia. Durante il primo trimestre 2023 l’analisi delle transazioni per la biglietteria aerea effettuate tramite le soluzioni di pagamento AirPlus rileva una spesa aumentata del 105% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Con l'allentamento delle restrizioni all'ingresso, i viaggi per la Cina sono tornati a crescere: il gigante asiatico, che prima della pandemia occupava stabilmente il secondo posto tra le destinazioni intercontinentali preferite dopo gli Stati Uniti, è passato dall’ultimo posto dell’anno scorso al 5° posto nei primi 3 mesi del 2023. Città d’elezione è Shanghai. Rimangono invece invariate le mete più popolari: nei primi tre mesi dell'anno, gli Stati Uniti hanno mantenuto il primo posto, seguiti dagli Emirati Arabi Uniti. L'India conferma anche quest’anno la terza posizione. Rispetto all’anno precedente, le aziende hanno prenotato con più anticipo, in media 19,2 giorni prima del viaggio. Questa tendenza va letta anche alla luce della relativa limitata disponibilità di voli sul mercato e della conseguente volontà, da parte delle aziende, di assicurarsi per tempo i biglietti necessari. L’advanced booking è quasi tornato ai livelli pre-Covid, attestandosi a circa 19 giorni prima della partenza. Rispetto ad altri paesi europei, tuttavia, i viaggi d'affari in Italia vengono prenotati con un preavviso molto più breve (advanced booking medio in Europa: 26,5 giorni). Recentemente le tariffe dei biglietti aerei hanno registrato un andamento leggermente diverso rispetto al trimestre precedente, sia per quanto riguarda la business class che per l'economy. Tra gennaio e marzo, un biglietto in Business Class è costato mediamente 3.609 euro, l'1% in più rispetto ai tre mesi precedenti. In classe economica invece, il prezzo è diminuito del 4%, arrivando a 455 euro. Nessuna sorpresa in merito alla durata dei viaggi: rimane costante il periodo di una media di 6 giorni in trasferta, mentre la percentuale di viaggi di un solo giorno è rimasta bassa, intorno al 8%. [post_title] => AirPlus: le aziende italiane tornano a viaggiare. In aumento anche la richiesta voli per la Cina [post_date] => 2023-05-03T11:22:38+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683112958000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1952" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":24,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":100,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Slovenia fa degli incontri con il trade uno dei capisaldi della stagione autunnale alle porte. Si comincia dalla fiera di Rimini in ottobre, dove l'Ente sloveno per il turismo parteciperà con uno stand da 192 mq insieme a 24 tra aziende e operatori, albergatori, istituti termali, enti di promozione territoriale e singole attrazioni turistiche. In vetrina, dunque, la ricca proposta della destinazione che spazia dal turismo balneare a quello termale, dall'offerta per il turismo outdoor a quello esperienziale, con un approccio sempre green e sostenibile.\r\n\r\nFocus, in particolare, sulla città di Lubiana, che già traguarda il mese di dicembre, quando le strade del centro si animeranno con le luci di Natale, curate ogni anno dall’architetto e designer Urban Modic. «L’idea è che lo stand sloveno possa regala  un assaggio dell’atmosfera natalizia a Lubiana - spiega Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia - meta ideale per gli amanti dei mercatini e degli spettacoli di luce. Anche quest’anno ci aspettiamo molto dalla stagione invernale, che vedrà le strade della capitale riempirsi di vita, tra un tour in battello sulla Ljubljanica e un desiderio espresso sotto l’albero di Piazza Prešeren». \r\n\r\nQuest'anno la destinazione beneficia anche di un nuovo collegamento aereo tra Milano e Trieste - che opera Ita Airways dall'inizio di settembre - «non solo per i turisti provenienti dal nord-ovest ma anche, se non soprattutto, per quanti arrivano dal resto d’Italia e d’Europa, che avranno in Milano uno scalo strategico per raggiungere Trieste e, da qui, la vicina Slovenia».\r\n\r\nAppuntamento invece a Torino, nei mesi finali dell'anno, dove la Slovenia ospiterà un workshop b2b per creare nuove opportunità d’incontro e di business tra gli operatori incoming sloveni e quelli del territorio del capoluogo piemontese e dintorni. ","post_title":"L'autunno della Slovenia rinsalda il legame con agenzie e tour operator","post_date":"2023-09-20T13:27:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695216421000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450375","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_316243\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Venezia si conferma la città italiana con il prezzo medio per camera d'hotel più elevato[/caption]\r\n\r\nProsegue il buon momento dell'industria dell'ospitalità italiana che anche nel secondo trimestre dell'anno conferma dati in decisa crescita. A rivelarlo sono gli indicatori dell'Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia. Il periodo aprile-giugno 2023 va in archivio con risultati  eccellenti, sia in termini di occupazione camere (+5,9 punti percentuali rispetto al 2022), sia di prezzo medio (+17,3%), con una tendenza positiva del movimento turistico business e ancor più di quello leisure, sostenuto dal ritorno in massa dei clienti extraeuropei. La buona performance del secondo trimestre dell’anno non consente tuttavia per ora di superare i numeri pre-Covid del 2019 in termini di occupazione camere (-0,3 punti percentuali), ma il dato va letto alla luce del contemporaneo innalzarsi dei prezzi medi, oggi superiori del 25,9% rispetto a quattro anni fa.  \r\n\r\nI dati confermano un buon andamento in tutte le tipologie ricettive, con i settori luxury (5 stelle), upscale (4 stelle) e midscale (3 stelle) in crescita rispetto al 2022 per adr (+23,2%, +14,8% e +14% risp.) e occupazione (+5,1 p.p., +4,1 p.p. e +4,1 p.p. risp.). Analizzando l’andamento dell'occupazione su scala nazionale, tra le 39 città monitorate ne emergono ben 37 che superano la simbolica quota (gestionalmente parlando) del 60%, con 20 destinazioni che stanno al di sopra del 70%. Firenze (81,3%), Napoli (81,0%) e Roma (80,4%) guidano la graduatoria, seguite da Como (79,7%), Milano (78,5%), Genova (75,6%), Udine (75,5%), Bergamo (75,1%) e Palermo (75,0%).\r\n\r\nPer quanto riguarda il prezzo di vendita, al vertice della top 10 si conferma Venezia, con un prezzo medio camera di 239,68 euro (+19,9% rispetto allo scorso anno), davanti a Firenze (205,09 euro, +22%), Milano (197,81 euro, +19,2%), Roma (179,33 euro, +20,5%), Como (149,01 euro, +25,6%), Napoli (115,19 euro, +17,1%), Genova (107,94 euro, +12,8%), Bologna (104,85 euro, +6,%), Torino (104,84 euro, +8,9%) e Palermo (102,06 euro, +8,1%).","post_title":"Trademark: prezzi medi hotel a +25,9% sul 2019. Occupazione quasi ai livelli di quattro anni fa","post_date":"2023-07-26T12:44:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690375458000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448757","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prezzi e vacanze. Ancora nessuno ha spiegato il motivo di questi prezzi alle stelle per le vacanze. E' un dato inspiegabile se non con la volontà di recuperare due anni di buio alle spalle di chi vuole fare vacanza. E la cosa non è per niente gradevole. Penso che sia arrivato il momento di raffreddare i prezzi altrimenti questa potrebbe essere l'ultima estate di boom in Italia.\r\n\r\nI dati  delle principali associazioni dei consumatori parlano di rincari senza sosta nel comparto del turismo, un trend già scattato nelle scorse settimane. La villeggiatura, insomma, sembra diventare sempre più un lusso per moltissime famiglie. Secondo un'indagine di Assoutenti, un volo per una destinazione di mare europea arriva a costare quanto un biglietto per New York, tocca i 1.000 euro se si sceglie l'Egitto e raggiunge i 1.700 euro se si vuole andare a Zanzibar.\r\n\r\nSul fronte dei pacchetti vacanza, il rincaro medio è del +19,2%, ma si spende di più anche per mangiare in bar e ristoranti, +6,7%.\r\n\r\nAnche il Codacons registra aumenti annui per i prezzi dei biglietti aerei in media del 43,9% per i voli nazionali, del 42,6% per le destinazioni europee e del +36,8% per una meta internazionale. Non va meglio sul fronte degli alloggi, soprattutto nelle città d'arte. I rincari in media sono del +13,6% su base annua, con forti differenze sul territorio. In testa alla classifica del caro-alberghi si piazza Firenze, dove i listini di hotel, B&B, e strutture ricettive in genere salgono del 53% rispetto allo scorso anno. ","post_title":"Prezzi alle stelle. La vacanza sta diventando un lusso. E' ora di fermarsi","post_date":"2023-06-30T11:13:51+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1688123631000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447918","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qantas ha riaperto, per la seconda estate consecutiva, il collegamento diretto Roma-Perth, l’unico diretto tra l'Europa continentale e l'Australia: la rotta viene servita tre giorni alla settimana fino al 3 ottobre 2023, mettendo a disposizione oltre 22.000 posti a bordo dei Boeing 787 Dreamliner.\r\n \r\nLa compagnia aerea ha inoltre confermato la rotta per l'estate 2024, con la messa in vendita dei voli dall'inizio del prossimo luglio.\r\n \r\nNel 2022, l'Italia si è classificata come l'11° mercato internazionale per il Western Australia per numero di visitatori, salendo di diverse posizioni rispetto al 2019, quando si attestava al 23° posto.\r\n \r\nIl lancio della rotta nel 2022 è stato sostenuto dal Governo dello Stato attraverso Tourism Western Australia e l’Aviation Recovery Fund, parte del programma “Reconnect WA” da 195 milioni di dollari australiani. \"Nel 2022 abbiamo aiutato Qantas a dare il via ai voli diretti tra Roma e Perth, per garantire quello che è stato il primo collegamento diretto in assoluto con l'Europa continentale - ha commentato il premier del Western Australia Roger Cook -. Il ritorno del collegamento nel 2023 e l'annuncio del servizio per il 2024 da parte di Qantas riconfermano il Western Australia come principale porta d'accesso al Paese dall'Europa continentale, un risultato che possiamo essere orgogliosi di aver raggiunto insieme\".\r\n\r\nIl Ministro del Turismo Rita Saffioti ha aggiunto: \"Il lancio del primo volo diretto Roma-Perth l'anno scorso ha rappresentato un'occasione unica per la nostra industria del turismo, e il fatto che Qantas si sia impegnata per una terza stagione nel 2024 è un'enorme vittoria per il Western Australia. In questa fase di ripresa dal periodo del Covid-19, il nostro Governo si è concentrato sull'aumento del numero di collegamenti internazionali verso il Western Australia, con 13 voli attualmente operativi da diverse destinazioni in Asia, Europa, Medio Oriente e Nuova Zelanda. Nel corso di quest'anno vedremo crescere ulteriormente il numero di collegamenti internazionali, compreso il ritorno di un servizio diretto Tokyo-Perth\".","post_title":"Qantas è di nuovo operativa sulla Roma-Perth. Volo confermato anche per il 2024","post_date":"2023-06-19T11:50:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1687175410000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446994","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023).\r\n\r\nCurata da Eva Lorenzini e Clément Trouche \"Païsan.o\" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative.\r\n\r\nI costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi.\r\n\r\nFondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.\r\n\r\n ","post_title":"Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard","post_date":"2023-06-05T11:36:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685965000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nIl continente a sud del Mediterraneo torna prepotente alla ribalta e African Explorer ha messo a punto una programmazione intensa per i prossimi mesi. \"Le quote dei tour variano a seconda del numero delle notti e del tipo di hotel scelto - sottolinea il direttore del to, Alessandro Simonetti -. Le esperienze sono sempre in lingua italiana e prevedono tra le altre cose momenti immersivi nella natura del Sudafrica, come la visita all’Hesc, l'Hoedspruit endangered species centre, dove vengono accolti e allevati i cuccioli degli animali in difficoltà prima di essere reinseriti nella savan;  o come quella al centro di ricerca Elephant Whispers, dove si vivono esperienze interattive con i pachidermi: si trova nella regione di Mpumalanga, dove c’è il terzo più grande canyon del mondo. Si possono poi anche vedere le balene, oppure camminare lungo i filari della Winelands, la regione dei vini\".\r\n\r\nAfrican Explorer è nato nel 1972. \"Essere specializzati in una destinazione ci permette di dare al cliente la consulenza che cerca - prosegue Simonetti -. Organizziamo tour a partenza garantita e viaggi su misura grazie al rapporto costruito negli anni con i nostri fornitori. Io personalmente ho iniziato a frequentare l’Africa quando avevo quattro anni. Ne è nata una storia d’amore, perché è una terra meravigliosa, come lo sono gli africani. Inoltre l’Africa è un paese politicamente stabile e sicuro, anche dal punto di vista sanitario\".\r\n\r\nAfrican Explorer ha quindi messo a punto un modello turistico che prevede tour con numeri di partecipanti ridotti: \"Si apprezza di più quando si è in pochi - conclude Simonetti -. E oltre alla natura ci sono gli elementi culturali: nei tour in Sudafrica includiamo per esempio sempre la visita a Soweto con il museo dell’Apartheid e, quando le condizioni del mare lo permettono, anche a Robben Island, dove si trova il carcere in cui è stato detenuto il presidente Nelson Mandela dal 1964 al 1982. Ci prendiamo infine cura di ogni aspetto del viaggio: per raggiungere le varie destinazioni lavoriamo con Ethiopian Airlines, prima compagnia aerea africana, che è nata oltre 75 anni fa per collegare il continente al resto del mondo\".\r\n\r\n[gallery ids=\"446270,446275,446271,446273,446272,446274\"]","post_title":"African Explorer: alla scoperta del Sudafrica sulle ali di Ethiopian Airlines","post_date":"2023-05-24T12:51:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684932671000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445265","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Visit Finland accende i riflettori sui viaggi in treno, un'alternativa perfetta per scoprire i sorprendenti paesaggi nordici con il minor impatto ambientale possibile. La rete ferroviaria finlandese è nota per essere puntuale, dotata di sale giochi per bambini e per offrire la possibilità di portare a bordo auto e biciclette, per non parlare poi delle attrezzatissime stazioni sparse in tutto il Paese. Ecco allora quattro tappe irrinunciabili per un viaggio attraverso l'estate finlandese.\r\n\r\nL’inizio perfetto dell’itinerario non può che essere Rovaniemi: la capitale della Lapponia finlandese è il luogo ideale per godersi la natura mozzafiato, i sentieri escursionistici e tutte le attività che questo territorio può offrire. Con collegamenti diretti in treno sia da Helsinki che da Turku, è possibile scegliere fra il treno notturno, approfittando del viaggio per rigenerarsi oppure viaggiare durante il giorno per godersi i paesaggi artici.\r\n\r\nIl viaggio potrebbe proseguire in direzione Carelia settentrionale, la destinazione per eccellenza dei finlandesi in cerca di relax e natura. Per secoli questa terra ha ispirato fotografi, compositori e artisti e proprio qui, tra gli altri, il compositore Jean Sibelius e l'artista Eero Järnefelt hanno creato alcune delle loro opere più celebri, in esposizione all'Ateneum Art Museum di Helsinki.\r\n\r\nImmancabile una sosta alla capitale mondiale delle saune: Tampere è la città con il maggior numero di saune pubbliche in tutto il paese e vanta anche quella più antica della Finlandia, la Rajaportin Sauna del 1906. Altra opzione perfetta è Kuuma: qui i visitatori possono divertirsi tra la sauna e i bar disponibili prima di fare un tuffo in piscina o perché no, direttamente nel lago Pyhäjärvi.\r\n\r\nE infine, ultima tappa a Turku: a soli 300 metri dalla stazione ferroviaria, si trova il Park Hotel Turku, un’esclusiva struttura del 1902 in pieno stile Liberty che conquista per l’atmosfera suggestiva e romantica. Oltre alle tipiche case rosse e alle spettacolari scogliere a picco sul mare, c’è tantissimo da scoprire, dopo tutto Turku è conosciuta come la capitale gastronomica della Finlandia.\r\n\r\n[gallery ids=\"445269,445268,445267\"]","post_title":"Finlandia da scoprire in treno: quattro tappe irrinunciabili per vivere l'estate nordica","post_date":"2023-05-11T09:00:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683795604000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nIl 4F Boutique Hotel Florence si trova in una zona della città che, affacciata sull’Arno e al confine con il vasto Parco delle Cascine e a soli 10’ a piedi dal centro, fa da contrappunto alla calda antichità delle strade storiche dell’amato capoluogo toscano. Gli edifici di Via Amerigo Vespucci sono eleganti, in marmo bianco e dorato, e ricordano l’epoca in cui Firenze fu capitale d’Italia. Era il 1865 e per 5 anni il mondo delle istituzioni, nazionali e internazionali, e tanti privati benestanti edificarono qui le loro residenze.\r\n\r\nTra il 1938 e il 1948 i proprietari dell’odierno n.58 innalzarono di un piano la struttura, arricchendola di un’altana: un verde rifugio da cui guardare i tetti della città. Già nel 1958 il quarto piano divenne una locanda, quindi un albergo che, nei decenni, ha ospitato tanti viaggiatori e artisti nelle sue camere, rese uniche dai complementi di arredo scelti da Flair.\r\n\r\nUn brand di design capace di creare abbinamenti unici a cavallo tra passato e presente, tra sogno e artigianato, in un’atmosfera accogliente e colorata. «Uno stile che ci ha conquistati quando abbiamo scoperto questo magico hotel al quarto piano e abbiamo deciso di farne il nostro progetto chiamandolo 4F: 4th Floor. - racconta Simone Bellocci, socio di 4F - Io, Francesco (Maestrelli) e Stefano (Boninsegna) siamo amici da sempre. Loro sono architetti contemporanei, mentre io, all’interno dei Giardini Torrigiani, ho realizzato le Serre Torrigiani, un giardino del 1500 reinterpretato in chiave moderna dove ospiti e fiorentini si incontrano vivendo una convivialità informale, lenta e immersa nell’arte. Un momento di pausa prima di scoprire la bellezza di Firenze.\r\n\r\nAl termine della pandemia, quando alla triste immobilità si è sostituita la voglia di viaggiare e, soprattutto, di tornare ad accogliere, io, Francesco e Stefano abbiamo deciso di realizzare qualcosa insieme. Il progetto ha preso forma immaginando un luogo di nuova concezione, una casa dove riconnettersi con se stessi e scoprire una realtà nuova, condividendo questa scoperta con gli amici e i propri cari». Infatti entrando al 4F Boutique Hotel ci si sente a casa.\r\n\r\nSulle pareti colorate gruppi di quadri d’arte moderna, una libreria, un divano, una quotidianità testimoniata anche dalla piccola reception che, defilata, lascia correre lo sguardo fino a un ambiente accogliente e luminoso, quasi un ampio soggiorno dove mangiare qualcosa, leggere o rilassarsi ammirando il fiume dalle ampie finestre. Le 14 camere sono diverse l’una dall’altra per dimensioni, palette di colori e arredamento.\r\n\r\nE poi il servizio di Manola, Giampaolo e Salvatore è attento e ospitale, arricchito dalla  colazione a-la-carte da gustare ogni mattina, con confetture firmate dall’enologo Marco Colzani. «La nostra idea è quella di realizzare una casa per i nostri ospiti, dove fare amicizia, chiacchierare e poi tornare perché sono stati bene. Vogliamo fare cose belle, contemporanee e accessibili a tutti, anche nei prezzi. Perché non si può ridurre Firenze a un capitolo di storia dell’arte: Firenze è viva oggi e si può scoprire con uno sguardo nuovo».\r\n\r\n","post_title":"Riscoprire Firenze a partire dall’unicità del 4F Boutique Hotel Florence","post_date":"2023-05-10T10:18:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683713899000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444788","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trend positivo per i viaggi d'affari in Italia. Durante il primo trimestre 2023 l’analisi delle transazioni per la biglietteria aerea effettuate tramite le soluzioni di pagamento AirPlus rileva una spesa aumentata del 105% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nCon l'allentamento delle restrizioni all'ingresso, i viaggi per la Cina sono tornati a crescere: il gigante asiatico, che prima della pandemia occupava stabilmente il secondo posto tra le destinazioni intercontinentali preferite dopo gli Stati Uniti, è passato dall’ultimo posto dell’anno scorso al 5° posto nei primi 3 mesi del 2023. Città d’elezione è Shanghai. Rimangono invece invariate le mete più popolari: nei primi tre mesi dell'anno, gli Stati Uniti hanno mantenuto il primo posto, seguiti dagli Emirati Arabi Uniti. L'India conferma anche quest’anno la terza posizione.\r\n\r\nRispetto all’anno precedente, le aziende hanno prenotato con più anticipo, in media 19,2 giorni prima del viaggio. Questa tendenza va letta anche alla luce della relativa limitata disponibilità di voli sul mercato e della conseguente volontà, da parte delle aziende, di assicurarsi per tempo i biglietti necessari. L’advanced booking è quasi tornato ai livelli pre-Covid, attestandosi a circa 19 giorni prima della partenza. Rispetto ad altri paesi europei, tuttavia, i viaggi d'affari in Italia vengono prenotati con un preavviso molto più breve (advanced booking medio in Europa: 26,5 giorni).\r\n\r\nRecentemente le tariffe dei biglietti aerei hanno registrato un andamento leggermente diverso rispetto al trimestre precedente, sia per quanto riguarda la business class che per l'economy. Tra gennaio e marzo, un biglietto in Business Class è costato mediamente 3.609 euro, l'1% in più rispetto ai tre mesi precedenti. In classe economica invece, il prezzo è diminuito del 4%, arrivando a 455 euro.\r\n\r\nNessuna sorpresa in merito alla durata dei viaggi: rimane costante il periodo di una media di 6 giorni in trasferta, mentre la percentuale di viaggi di un solo giorno è rimasta bassa, intorno al 8%.","post_title":"AirPlus: le aziende italiane tornano a viaggiare. In aumento anche la richiesta voli per la Cina","post_date":"2023-05-03T11:22:38+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1683112958000]}]}}