19 March 2025

Commerciale regione Lazio

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 328 4726504
Email:
Provincia: • 
Comune:

Settore:
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Commerciale regione Lazio ottima conoscenza rete adv valuta proposte di collaborazione. Telefonare al 328 4726504.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485718 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un traguardo che rappresenta decenni di dedizione al settore alberghiero. Il gruppo Fh55 Hotels celebra il suo settantesimo anniversario rendendo omaggio al fondatore, Dino Innocenti. Nato a Firenze il 20 gennaio 1902, Innocenti intraprese il proprio percorso professionale a soli 15 anni, lavorando nella bottega del padre. Dopo aver prestato servizio militare, nel 1925 avviò un’attività commerciale propria, specializzandosi nella fornitura di materie prime per manufatti artigianali, nello specifico ricami destinati all’esportazione. Superando difficoltà personali e professionali, Innocenti continuò a diversificare e far crescere la propria azienda. Prima e dopo la Seconda guerra mondiale, si dedicò in particolare alla costruzione di edifici residenziali, al finanziamento di aziende commerciali e all’avvio di un’industria di esportazione di guanti. La gestione dell'albergo Albion-Mediterraneo, sul Lungarno Acciaiuoli, segnò il suo ingresso nel mondo dell’ospitalità, anche se purtroppo la struttura venne distrutta durante la guerra. Nonostante questa perdita, Innocenti non si lasciò scoraggiare: acquistò l'albergo Patria, che nel 1982 sarebbe diventato l'hotel Calzaiuoli, e successivamente concepì e costruì il Grande Hotel Mediterraneo, inaugurato nel 1955. Situato in posizione strategica sul Lungarno del Tempio a Firenze, l’hotel divenne rapidamente uno dei più grandi complessi alberghieri d’Italia, con 340 camere e 620 posti letto. In occasione di questo significativo settantesimo anniversario, FH55 Hotels non celebra però solo la propria storia, ma anche le persone che ne hanno fatto parte: dipendenti, collaboratori e ospiti. Perché questo anniversario non è solo un traguardo, ma anche un nuovo punto di partenza. A conferma di ciò, il gruppo ha ottenuto le certificazioni Uni En Iso 9001, 14001 e 45001 per la sostenibilità ambientale e la sicurezza. [gallery ids="485720,485721,485722,485723,485724,485725"] [post_title] => Fh55 Hotels celebra i propri primi 70 anni [post_date] => 2025-03-03T10:01:58+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740996118000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485428 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Proseguono gli investimenti italiani dell'operatore private equity olandese Invel Real Estate. Dopo l'impegno in YellowSquare, la compagnia ha infatti finanziato con una emissione obbligazionaria da 111,2 milioni di euro la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome, un nuovo 5 stelle lusso in via Vittorio Veneto, una delle location più prestigiose della Capitale. Inaugurato per la prima volta nel 1889, l'albergo è attualmente interessato da un importante progetto di riqualificazione. Al termine dei lavori, previsti per la fine del 2026, il Baccarat Hotel Rome offrirà 87 camere e suite, un ristorante con annessa terrazza che si affaccia su via Veneto, un Grand Salon e un bar/lounge con vista panoramica sulla Città Eterna. Invel vanta oggi circa 2 mila chiavi in gestione nell’area del Mediterraneo, attraverso la sua piattaforma operativa integrata specializzata in hotel di fascia alta. Baccarat Hotels & Resorts è un brand del gruppo Sh Hotels & Resorts, che presto assumerà la nuova denominazione Starwood Hotels. Dopo l’apertura a New York, l’arrivo a Roma rappresenta un passo importante per l'espansione internazionale del brand. «Il Baccarat Hotel Rome beneficia di una posizione unica, un marchio importante e un concept di design straordinario, che insieme contribuiscono a renderlo uno degli investimenti più interessanti nel segmento dell’ospitalità di lusso in Italia e nel mondo - sottolinea il chief investment officer di Invel Real Estate, Gabriele Magotti -. Siamo orgogliosi di supportare questa trasformazione e siamo certi del valore che potrà generare nel lungo periodo». [post_title] => Invel finanzia la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome [post_date] => 2025-02-26T10:57:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740567475000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483795 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sarebbe il gruppo Msc dietro all'operazione che ha portato qualche giorno fa Tamburi Investment Partners a salire a circa il 95% delle quote di Alpitour. Lo rivela Milano Finanza che spiega come il socio di minoranza uscente Andrea Ruben Levi (a monte delle società Dal 1802 e da Parabensa già detentrici delle quote cedute, ndr) avesse ricevuto un'offerta dal gruppo guidato da Gianluigi Aponte. Stando alla ricostruzione del quotidiano economico, Msc avrebbe cercato di fare leva sulla volontà di Levi di uscire velocemente dal proprio investimento nella compagnia turistica, per concentrare le proprie risorse sul progetto Newcleo di Stefano Buono, impegnato nel campo delle centrali nucleari di nuova generazione. Ricevuta la comunicazione di Levi, volta a consentire l'eventuale esercizio del diritto di prelazione, il socio di maggioranza Asset 1 (controllato da Tip) ha quindi fin da subito considerato l'offerta "particolarmente interessante per l'acquirente". Le indiscrezioni su un possibile interessamento di Msc per Alpitour vanno avanti peraltro da tempo. La mossa di Tamburi potrebbe quindi rappresentare anche un modo per alzare la posta in gioco, suggerisce sempre Milano Finanza. Stando a quanto rivelato dalla stessa Tip, la valorizzazione attuale delle azioni del gruppo Alpitour ammonterebbe a 565 milioni. Il che corrisponderebbe a un rapporto equity value / ebitda di appena 5,7, sulla base dei margini operativi lordi dichiarati alla chiusura di bilancio dello scorso fine ottobre (138,2 milioni). A ciò si dovrebbero tuttavia aggiungere i 900 milioni stimati degli hotel di proprietà, oltre ai canoni di leasing degli aerei della compagnia. Se quindi Aponte, o chiunque altro visto che le candidature certo non mancano, decidesse di puntare al 100% di Alpitour ci si avvicinerebbe a quella quota 1,2-1,3 miliardi, che da tempo il mercato associa al gruppo turistico. [post_title] => C'è Msc sullo sfondo dell'ultima operazione Tip-Alpitour [post_date] => 2025-02-03T12:14:38+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738584878000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483720 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_315911" align="alignleft" width="300"] Il presidente e a.d. di Tip, Giovanni Tamburi[/caption] Anche alla luce dei numeri di bilancio appena approvati dal cda di Alpitour, Tamburi Investment Partners conferma la decisione di impegnarsi maggiormente nel gruppo, esercitando la prelazione per l’acquisto dell’intera quota detenuta in Alpiholding dalla società Dal 1802 Educazione Cultura Salute Ambiente Tecnologia e assicurando al contempo alla stessa Alpiholding i mezzi finanziari per esercitare a propria volta la prelazione per l’acquisto di tutte le azioni detenute in Alpitour da Dal 1802 e da Parabensa. "Le partecipazioni offerte in prelazione ad Alpiholding e Asset 1 (il veicolo d'investimento in Alpitour, di cui Tip detiene il 36,2% del capitale tramite Asset Italia, ndr) - si legge in una nota - rappresentano complessivamente il 36,027% del capitale del gruppo turistico al netto delle azioni proprie. Conseguentemente, per effetto dell’esercizio delle due prelazioni, Asset 1 verrà a detenere in Alpitour una partecipazione in via diretta e indiretta pari al 94,661% del capitale. Tale partecipazione potrà ulteriormente incrementarsi, in caso di esercizi di diritti di co-vendita e/o opzioni di vendita, fino al 95,328% del capitale". "Tip - prosegue la nota - si impegna ad aderire alla procedura non solo per la quota individuale a essa spettante, ma anche per quella che non risultasse coperta per effetto dell’adesione all’add-on da parte di altri soci correlati Alpitour, così da garantire comunque ad Asset Italia la copertura dell’intero fabbisogno finanziario per questo ulteriore investimento. L’investimento di Tamburi Investment Partners necessario per sottoscrivere la propria quota di add-on ammonterebbe a circa 74,2 milioni, mentre nel caso in cui nessun altro socio correlato partecipasse all’ulteriore impegno, l’investimento totale massimo di Tip sarebbe di circa 207,2 milioni di euro. La valorizzazione del 100% di Alpitour, cui fanno riferimento tali esborsi, è di circa 565 milioni". [post_title] => Tip conferma i piani e sale al 95% di Alpitour. La valorizzazione del gruppo è di 565 mln [post_date] => 2025-01-31T13:06:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738328779000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483231 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Seconda apertura internazionale per Evok Collection. Dopo il Nolinski Venezia, inaugurato nel 2023, il gruppo francese fa ora rotta sulla Spagna con una new entry sulla Gran Via della capitale iberica: il Brach Madrid è stato progettato da Philippe Starck, così come è avvenuto per l'omonima struttura parigina. La proprietà dispone di 57 camere tra cui tre suite, di un ristorante guidato da chef Adam Bentalha, della spa Capsule da 400 metri quadrati con una piscina di 20 metri, camera iperbarica a ossigeno, bagno di ghiaccio, sauna a infrarossi, bagno turco, bagno galleggiante, recovery room e sale trattamenti, nonché di un cockatil bar e di una pasticceria. Costruito tra il 1919 e il 1922 dall'architetto Jerónimo Pedro Mathet Rodriguez al numero 20 della Gran Via, l'edificio di sette piani con belvedere fu eretto su un terreno ricco di storia francese. La struttura è infatti situata dove un tempo si trovava il palacio de Masserano, in cui Victor Hugo visse tra il 1811 e il 1812. L'edificio ha ospitato anche altri inquilini illustri, come la famiglia Alfonsos, fotoreporter i cui laboratori hanno avuto sede qui dal 1939 al 1990. La facciata è sobria ed elegante, risparmiata dall’usura del tempo e caratterizzata da alte finestre ornate da balconi. Non passa inosservata l'imponente scalinata in ferro battuto che si fonde con l'arredamento scelto da Starck. Ispirandosi alla sua visione degli anni '20 e '30, il designer ha mirato a rendere ogni spazio in grado di rivelare una forma di nostalgia moderna e ogni materiale e oggetto capace di esprimere la contrastante anima spagnola. "Madrid è una città singolare e contraddittoria - spiega lo stesso Starck -. Segnata da 36 anni di franchismo, è passata da un estremo all'altro: dalla dittatura fascista alla movida. Per il Brach Madrid ho voluto perciò catturare lo spirito inespresso della poesia spagnola, una forma di nostalgia moderna che non guarda mai al passato. Quest'opera di narrazione e memoria mi ha particolarmente invogliato a inserirla nell'edificio che un tempo ospitava il famoso studio di Alfonso”. [post_title] => La Evok Collection sbarca a Madrid con il brand Brach. Il design è a cura di Philippe Starck [post_date] => 2025-01-27T10:28:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737973705000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481711 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non solo la vendita di Alpitour può attendere, ma Tamburi Investment Partners starebbe persino seriamente prendendo in considerazione la possibilità di aumentare le proprie quote nel più grande gruppo turistico italiano. Sul tavolo ci sarebbe infatti l'offerta in prelazione di poco più del 36% del capitale di Alpitour a condizioni ritenute da Tip, "allo stato delle preliminari valutazioni svolte, particolarmente interessanti per l’acquirente". Il tutto considerando "l'unicità del gruppo Alpitour nel panorama turistico internazionale" e tenendo conto "delle ingenti consistenze patrimoniali dello stesso", nonché della "sostanziale strutturalità della redditività raggiunta e delle molto promettenti prospettive economiche e finanziarie". Nel dettaglio, la compagnia guidata da Giovanni Tamburi comunica che "la propria partecipata Asset Italia 1, della quale, attraverso Asset Italia, Tip detiene indirettamente circa il 36% del capitale e partecipata per la restante parte da investitori a suo tempo individuati dalla stessa Tip, ha ricevuto dalle società Dal 1802 Educazione Cultura Salute Ambiente Tecnologia e Parabensa offerte in prelazione per l’acquisto di tutte le partecipazioni dalle stesse detenute in Alpiholding e in Alpitour, che complessivamente rappresentano (in via diretta e indiretta) il 36,03% del capitale di Alpitour. Analoga offerta in prelazione risulta inviata dalle medesime società anche ad Alpiholding, della quale Asset Italia 1 detiene il 49,9% del capitale sociale, in quanto diretta detentrice di azioni Alpitour". L’esercizio dei diritti di prelazione avrà scadenza il 6 febbraio 2025.   [post_title] => Tamburi Investment Partners valuta aumento di quote in Alpitour [post_date] => 2024-12-23T15:02:59+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734966179000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481448 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce l'offerta di Iberia per il periodo delle feste di Natale: complessivamente, dal 20 dicembre al 7 gennaio, la compagnia aerea opererà 5.081 voli, per un totale di 1.126.000 posti disponibili. Le nuove destinazioni invernali, Salisburgo, Innsbruck, Tromso e Rovaniemi, insieme alle capitali europee più iconiche, Londra, Parigi e Roma, sono le mete più richieste nei prossimi giorni, seguite da Ginevra, Zurigo e Praga, dove l'utilizzo di aeromobili più grandi consente di soddisfare l'elevata domanda in questo periodo. Spiccano le richieste per le destinazioni caratteristiche della winter season, con Salisburgo e Innsbruck, in Austria, dove Iberia offre voli diretti due volte a settimana dall'inizio di dicembre. E Tromso, in Norvegia, è la destinazione ideale per osservare l'aurora boreale, una città che ha anche due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica. Ma la destinazione più popolare del periodo dell'anno è Rovaniemi, capitale della Lapponia e città natale ufficiale di Babbo Natale, verso la quale la compagnia spagnola opera quattro voli settimanali da Madrid, il mercoledì, il giovedì, il sabato e la domenica. Infine, ruolo da protagonista anche per le capitali europee: Londra, dove Iberia offre 8 voli giornalieri (e altri 8 con British Airways), Parigi, con fino a 11 voli giornalieri, e Roma con 6 voli giornalieri. A questa lista si sommano New York e Boston, le due destinazioni preferite negli Stati Uniti per trascorrere il Natale: Iberia opera tre voli giornalieri tra Madrid e New York e un volo giornaliero tra Madrid e Boston. Quest'ultima rotta è operata con l'Airbus A321Xlr appena entrato in flotta. [post_title] => Iberia spicca il volo sulle festività: 1,12 milioni di posti tra il 20 dicembre e il 7 gennaio [post_date] => 2024-12-19T11:21:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1734607260000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 479570 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il primo Casinò di Monte-Carlo fuori dai confini del Principato di Monaco è stato inaugurato lo scorso 14 novembre fa a Venezia a bordo della nave da crociera Crystal Symphony. E' questo il primo passo di una nuova partnership tra Stéphane Valeri, presidente delegato di Monte-Carlo Société des Bains de Mer (Sbm), e Manfredi Lefebvre, presidente esecutivo di A&K Travel Group, in rappresentanza di Crystal Cruises, a seguito di un accordo di franchising siglato in estate. Un altro Casinò di Monte-Carlo arriverà, infatti, il 18 dicembre a bordo della Serenity, la quale salperà da Fort Lauderdale, negli Usa, con tre tavoli e 32 macchine da gioco a bordo. D’ora in poi, tutte le navi Crystal, esclusa la flotta commerciale, dedicheranno un ampio spazio a casinò in stile Monte-Carlo. Sviluppato su 110 metri quadrati, il primo della serie, quello della Symphony, è stato progettato dall'ufficio studi di Monte-Carlo Société des Bains de Mer a partire dagli elementi decorativi del Salon 1889, un luogo lussuoso e raccolto, di gusto Belle Époque, situato nel cuore del tempio del gioco monegasco. A bordo, i croceristi troveranno lo stesso tipo di lampadario di cristallo al centro del soffitto e motivi, modanature e rivestimenti analoghi a quelli del casinò a terra. Persino i croupier portano le stesse divise dei loro colleghi di Monaco. [post_title] => Il Casinò di Monte-Carlo sale sulle navi Crystal: la prima volta sulla Symphony [post_date] => 2024-11-22T11:27:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1732274849000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478993 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con il decollo sulla Madrid-Boston di ieri, Iberia è ufficialmente diventata la prima compagnia aerea al mondo a operare rotte transoceaniche con il nuovo Airbus A321Xlr. Il narrowbody in questa configurazione ha un'autonomia fino a 7.500 chilometri ed è uno dei velivoli più efficienti sul mercato, con un risparmio di carburante di oltre il 40% rispetto ai widebody. L'A321Xlr mantiene gli elevati standard di comfort caratteristici di altri aeromobili a lungo raggio della flotta Iberia, come l'A350: è dotato della nuova cabina Airspace e dispone di due classi, Business ed Economy, per un totale di 182 posti. Con il lancio di un nuovo aeromobile, Iberia rafforza la sua flotta a lungo raggio, con particolare attenzione all'America: le prime destinazioni verso cui si prevede che l'Xlr voli sono infatti Boston e Washington Dc. Nei prossimi mesi la compagnia aerea aggiungerà altri sette aeromobili di questo modello, che consentiranno di introdurre nuove destinazioni a lungo raggio al network e di aumentare la capacità nelle città attualmente servite. «Questa è una vera e propria pietra miliare nel settore dell'aviazione. Questo nuovo modello di aeromobile ci permette di rafforzare il nostro network e di volare verso nuove destinazioni in modo efficiente e confortevole per tutti i nostri passeggeri», ha dichiarato Marco Sansavini, presidente di Iberia.     [post_title] => Iberia pioniera sulle rotte lungo raggio con l'entrata in servizio del primo A321Xlr [post_date] => 2024-11-15T09:48:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1731664081000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1882" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":4,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":65,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485718","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un traguardo che rappresenta decenni di dedizione al settore alberghiero. Il gruppo Fh55 Hotels celebra il suo settantesimo anniversario rendendo omaggio al fondatore, Dino Innocenti. Nato a Firenze il 20 gennaio 1902, Innocenti intraprese il proprio percorso professionale a soli 15 anni, lavorando nella bottega del padre. Dopo aver prestato servizio militare, nel 1925 avviò un’attività commerciale propria, specializzandosi nella fornitura di materie prime per manufatti artigianali, nello specifico ricami destinati all’esportazione. Superando difficoltà personali e professionali, Innocenti continuò a diversificare e far crescere la propria azienda. Prima e dopo la Seconda guerra mondiale, si dedicò in particolare alla costruzione di edifici residenziali, al finanziamento di aziende commerciali e all’avvio di un’industria di esportazione di guanti.\r\n\r\nLa gestione dell'albergo Albion-Mediterraneo, sul Lungarno Acciaiuoli, segnò il suo ingresso nel mondo dell’ospitalità, anche se purtroppo la struttura venne distrutta durante la guerra. Nonostante questa perdita, Innocenti non si lasciò scoraggiare: acquistò l'albergo Patria, che nel 1982 sarebbe diventato l'hotel Calzaiuoli, e successivamente concepì e costruì il Grande Hotel Mediterraneo, inaugurato nel 1955. Situato in posizione strategica sul Lungarno del Tempio a Firenze, l’hotel divenne rapidamente uno dei più grandi complessi alberghieri d’Italia, con 340 camere e 620 posti letto.\r\n\r\nIn occasione di questo significativo settantesimo anniversario, FH55 Hotels non celebra però solo la propria storia, ma anche le persone che ne hanno fatto parte: dipendenti, collaboratori e ospiti. Perché questo anniversario non è solo un traguardo, ma anche un nuovo punto di partenza. A conferma di ciò, il gruppo ha ottenuto le certificazioni Uni En Iso 9001, 14001 e 45001 per la sostenibilità ambientale e la sicurezza.\r\n\r\n[gallery ids=\"485720,485721,485722,485723,485724,485725\"]","post_title":"Fh55 Hotels celebra i propri primi 70 anni","post_date":"2025-03-03T10:01:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740996118000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485428","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Proseguono gli investimenti italiani dell'operatore private equity olandese Invel Real Estate. Dopo l'impegno in YellowSquare, la compagnia ha infatti finanziato con una emissione obbligazionaria da 111,2 milioni di euro la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome, un nuovo 5 stelle lusso in via Vittorio Veneto, una delle location più prestigiose della Capitale.\r\n\r\nInaugurato per la prima volta nel 1889, l'albergo è attualmente interessato da un importante progetto di riqualificazione. Al termine dei lavori, previsti per la fine del 2026, il Baccarat Hotel Rome offrirà 87 camere e suite, un ristorante con annessa terrazza che si affaccia su via Veneto, un Grand Salon e un bar/lounge con vista panoramica sulla Città Eterna.\r\n\r\nInvel vanta oggi circa 2 mila chiavi in gestione nell’area del Mediterraneo, attraverso la sua piattaforma operativa integrata specializzata in hotel di fascia alta. Baccarat Hotels & Resorts è un brand del gruppo Sh Hotels & Resorts, che presto assumerà la nuova denominazione Starwood Hotels. Dopo l’apertura a New York, l’arrivo a Roma rappresenta un passo importante per l'espansione internazionale del brand.\r\n\r\n«Il Baccarat Hotel Rome beneficia di una posizione unica, un marchio importante e un concept di design straordinario, che insieme contribuiscono a renderlo uno degli investimenti più interessanti nel segmento dell’ospitalità di lusso in Italia e nel mondo - sottolinea il chief investment officer di Invel Real Estate, Gabriele Magotti -. Siamo orgogliosi di supportare questa trasformazione e siamo certi del valore che potrà generare nel lungo periodo».","post_title":"Invel finanzia la trasformazione dell’ex hotel Majestic in Baccarat Hotel Rome","post_date":"2025-02-26T10:57:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740567475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483795","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sarebbe il gruppo Msc dietro all'operazione che ha portato qualche giorno fa Tamburi Investment Partners a salire a circa il 95% delle quote di Alpitour. Lo rivela Milano Finanza che spiega come il socio di minoranza uscente Andrea Ruben Levi (a monte delle società Dal 1802 e da Parabensa già detentrici delle quote cedute, ndr) avesse ricevuto un'offerta dal gruppo guidato da Gianluigi Aponte. Stando alla ricostruzione del quotidiano economico, Msc avrebbe cercato di fare leva sulla volontà di Levi di uscire velocemente dal proprio investimento nella compagnia turistica, per concentrare le proprie risorse sul progetto Newcleo di Stefano Buono, impegnato nel campo delle centrali nucleari di nuova generazione.\r\n\r\nRicevuta la comunicazione di Levi, volta a consentire l'eventuale esercizio del diritto di prelazione, il socio di maggioranza Asset 1 (controllato da Tip) ha quindi fin da subito considerato l'offerta \"particolarmente interessante per l'acquirente\". Le indiscrezioni su un possibile interessamento di Msc per Alpitour vanno avanti peraltro da tempo. La mossa di Tamburi potrebbe quindi rappresentare anche un modo per alzare la posta in gioco, suggerisce sempre Milano Finanza.\r\n\r\nStando a quanto rivelato dalla stessa Tip, la valorizzazione attuale delle azioni del gruppo Alpitour ammonterebbe a 565 milioni. Il che corrisponderebbe a un rapporto equity value / ebitda di appena 5,7, sulla base dei margini operativi lordi dichiarati alla chiusura di bilancio dello scorso fine ottobre (138,2 milioni). A ciò si dovrebbero tuttavia aggiungere i 900 milioni stimati degli hotel di proprietà, oltre ai canoni di leasing degli aerei della compagnia. Se quindi Aponte, o chiunque altro visto che le candidature certo non mancano, decidesse di puntare al 100% di Alpitour ci si avvicinerebbe a quella quota 1,2-1,3 miliardi, che da tempo il mercato associa al gruppo turistico.","post_title":"C'è Msc sullo sfondo dell'ultima operazione Tip-Alpitour","post_date":"2025-02-03T12:14:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1738584878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483720","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_315911\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il presidente e a.d. di Tip, Giovanni Tamburi[/caption]\r\n\r\nAnche alla luce dei numeri di bilancio appena approvati dal cda di Alpitour, Tamburi Investment Partners conferma la decisione di impegnarsi maggiormente nel gruppo, esercitando la prelazione per l’acquisto dell’intera quota detenuta in Alpiholding dalla società Dal 1802 Educazione Cultura Salute Ambiente Tecnologia e assicurando al contempo alla stessa Alpiholding i mezzi finanziari per esercitare a propria volta la prelazione per l’acquisto di tutte le azioni detenute in Alpitour da Dal 1802 e da Parabensa.\r\n\r\n\"Le partecipazioni offerte in prelazione ad Alpiholding e Asset 1 (il veicolo d'investimento in Alpitour, di cui Tip detiene il 36,2% del capitale tramite Asset Italia, ndr) - si legge in una nota - rappresentano complessivamente il 36,027% del capitale del gruppo turistico al netto delle azioni proprie. Conseguentemente, per effetto dell’esercizio delle due prelazioni, Asset 1 verrà a detenere in Alpitour una partecipazione in via diretta e indiretta pari al 94,661% del capitale. Tale partecipazione potrà ulteriormente incrementarsi, in caso di esercizi di diritti di co-vendita e/o opzioni di vendita, fino al 95,328% del capitale\".\r\n\r\n\"Tip - prosegue la nota - si impegna ad aderire alla procedura non solo per la quota individuale a essa spettante, ma anche per quella che non risultasse coperta per effetto dell’adesione all’add-on da parte di altri soci correlati Alpitour, così da garantire comunque ad Asset Italia la copertura dell’intero fabbisogno finanziario per questo ulteriore investimento. L’investimento di Tamburi Investment Partners necessario per sottoscrivere la propria quota di add-on ammonterebbe a circa 74,2 milioni, mentre nel caso in cui nessun altro socio correlato partecipasse all’ulteriore impegno, l’investimento totale massimo di Tip sarebbe di circa 207,2 milioni di euro. La valorizzazione del 100% di Alpitour, cui fanno riferimento tali esborsi, è di circa 565 milioni\".","post_title":"Tip conferma i piani e sale al 95% di Alpitour. La valorizzazione del gruppo è di 565 mln","post_date":"2025-01-31T13:06:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738328779000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483231","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seconda apertura internazionale per Evok Collection. Dopo il Nolinski Venezia, inaugurato nel 2023, il gruppo francese fa ora rotta sulla Spagna con una new entry sulla Gran Via della capitale iberica: il Brach Madrid è stato progettato da Philippe Starck, così come è avvenuto per l'omonima struttura parigina. La proprietà dispone di 57 camere tra cui tre suite, di un ristorante guidato da chef Adam Bentalha, della spa Capsule da 400 metri quadrati con una piscina di 20 metri, camera iperbarica a ossigeno, bagno di ghiaccio, sauna a infrarossi, bagno turco, bagno galleggiante, recovery room e sale trattamenti, nonché di un cockatil bar e di una pasticceria.\r\n\r\nCostruito tra il 1919 e il 1922 dall'architetto Jerónimo Pedro Mathet Rodriguez al numero 20 della Gran Via, l'edificio di sette piani con belvedere fu eretto su un terreno ricco di storia francese. La struttura è infatti situata dove un tempo si trovava il palacio de Masserano, in cui Victor Hugo visse tra il 1811 e il 1812. L'edificio ha ospitato anche altri inquilini illustri, come la famiglia Alfonsos, fotoreporter i cui laboratori hanno avuto sede qui dal 1939 al 1990.\r\n\r\nLa facciata è sobria ed elegante, risparmiata dall’usura del tempo e caratterizzata da alte finestre ornate da balconi. Non passa inosservata l'imponente scalinata in ferro battuto che si fonde con l'arredamento scelto da Starck. Ispirandosi alla sua visione degli anni '20 e '30, il designer ha mirato a rendere ogni spazio in grado di rivelare una forma di nostalgia moderna e ogni materiale e oggetto capace di esprimere la contrastante anima spagnola.\r\n\r\n\"Madrid è una città singolare e contraddittoria - spiega lo stesso Starck -. Segnata da 36 anni di franchismo, è passata da un estremo all'altro: dalla dittatura fascista alla movida. Per il Brach Madrid ho voluto perciò catturare lo spirito inespresso della poesia spagnola, una forma di nostalgia moderna che non guarda mai al passato. Quest'opera di narrazione e memoria mi ha particolarmente invogliato a inserirla nell'edificio che un tempo ospitava il famoso studio di Alfonso”.","post_title":"La Evok Collection sbarca a Madrid con il brand Brach. Il design è a cura di Philippe Starck","post_date":"2025-01-27T10:28:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737973705000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481711","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non solo la vendita di Alpitour può attendere, ma Tamburi Investment Partners starebbe persino seriamente prendendo in considerazione la possibilità di aumentare le proprie quote nel più grande gruppo turistico italiano. Sul tavolo ci sarebbe infatti l'offerta in prelazione di poco più del 36% del capitale di Alpitour a condizioni ritenute da Tip, \"allo stato delle preliminari valutazioni svolte, particolarmente interessanti per l’acquirente\". Il tutto considerando \"l'unicità del gruppo Alpitour nel panorama turistico internazionale\" e tenendo conto \"delle ingenti consistenze patrimoniali dello stesso\", nonché della \"sostanziale strutturalità della redditività raggiunta e delle molto promettenti prospettive economiche e finanziarie\".\r\n\r\nNel dettaglio, la compagnia guidata da Giovanni Tamburi comunica che \"la propria partecipata Asset Italia 1, della quale, attraverso Asset Italia, Tip detiene indirettamente circa il 36% del capitale e partecipata per la restante parte da investitori a suo tempo individuati dalla stessa Tip, ha ricevuto dalle società Dal 1802 Educazione Cultura Salute Ambiente Tecnologia e Parabensa offerte in prelazione per l’acquisto di tutte le partecipazioni dalle stesse detenute in Alpiholding e in Alpitour, che complessivamente rappresentano (in via diretta e indiretta) il 36,03% del capitale di Alpitour. Analoga offerta in prelazione risulta inviata dalle medesime società anche ad Alpiholding, della quale Asset Italia 1 detiene il 49,9% del capitale sociale, in quanto diretta detentrice di azioni Alpitour\". L’esercizio dei diritti di prelazione avrà scadenza il 6 febbraio 2025.\r\n\r\n ","post_title":"Tamburi Investment Partners valuta aumento di quote in Alpitour","post_date":"2024-12-23T15:02:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1734966179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481448","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'offerta di Iberia per il periodo delle feste di Natale: complessivamente, dal 20 dicembre al 7 gennaio, la compagnia aerea opererà 5.081 voli, per un totale di 1.126.000 posti disponibili.\r\n\r\nLe nuove destinazioni invernali, Salisburgo, Innsbruck, Tromso e Rovaniemi, insieme alle capitali europee più iconiche, Londra, Parigi e Roma, sono le mete più richieste nei prossimi giorni, seguite da Ginevra, Zurigo e Praga, dove l'utilizzo di aeromobili più grandi consente di soddisfare l'elevata domanda in questo periodo.\r\n\r\nSpiccano le richieste per le destinazioni caratteristiche della winter season, con Salisburgo e Innsbruck, in Austria, dove Iberia offre voli diretti due volte a settimana dall'inizio di dicembre. E Tromso, in Norvegia, è la destinazione ideale per osservare l'aurora boreale, una città che ha anche due frequenze settimanali, il giovedì e la domenica.\r\n\r\nMa la destinazione più popolare del periodo dell'anno è Rovaniemi, capitale della Lapponia e città natale ufficiale di Babbo Natale, verso la quale la compagnia spagnola opera quattro voli settimanali da Madrid, il mercoledì, il giovedì, il sabato e la domenica.\r\n\r\nInfine, ruolo da protagonista anche per le capitali europee: Londra, dove Iberia offre 8 voli giornalieri (e altri 8 con British Airways), Parigi, con fino a 11 voli giornalieri, e Roma con 6 voli giornalieri. A questa lista si sommano New York e Boston, le due destinazioni preferite negli Stati Uniti per trascorrere il Natale: Iberia opera tre voli giornalieri tra Madrid e New York e un volo giornaliero tra Madrid e Boston. Quest'ultima rotta è operata con l'Airbus A321Xlr appena entrato in flotta.","post_title":"Iberia spicca il volo sulle festività: 1,12 milioni di posti tra il 20 dicembre e il 7 gennaio","post_date":"2024-12-19T11:21:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734607260000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il primo Casinò di Monte-Carlo fuori dai confini del Principato di Monaco è stato inaugurato lo scorso 14 novembre fa a Venezia a bordo della nave da crociera Crystal Symphony. E' questo il primo passo di una nuova partnership tra Stéphane Valeri, presidente delegato di Monte-Carlo Société des Bains de Mer (Sbm), e Manfredi Lefebvre, presidente esecutivo di A&K Travel Group, in rappresentanza di Crystal Cruises, a seguito di un accordo di franchising siglato in estate.\r\n\r\nUn altro Casinò di Monte-Carlo arriverà, infatti, il 18 dicembre a bordo della Serenity, la quale salperà da Fort Lauderdale, negli Usa, con tre tavoli e 32 macchine da gioco a bordo. D’ora in poi, tutte le navi Crystal, esclusa la flotta commerciale, dedicheranno un ampio spazio a casinò in stile Monte-Carlo.\r\n\r\nSviluppato su 110 metri quadrati, il primo della serie, quello della Symphony, è stato progettato dall'ufficio studi di Monte-Carlo Société des Bains de Mer a partire dagli elementi decorativi del Salon 1889, un luogo lussuoso e raccolto, di gusto Belle Époque, situato nel cuore del tempio del gioco monegasco. A bordo, i croceristi troveranno lo stesso tipo di lampadario di cristallo al centro del soffitto e motivi, modanature e rivestimenti analoghi a quelli del casinò a terra. Persino i croupier portano le stesse divise dei loro colleghi di Monaco.","post_title":"Il Casinò di Monte-Carlo sale sulle navi Crystal: la prima volta sulla Symphony","post_date":"2024-11-22T11:27:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1732274849000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il decollo sulla Madrid-Boston di ieri, Iberia è ufficialmente diventata la prima compagnia aerea al mondo a operare rotte transoceaniche con il nuovo Airbus A321Xlr.\r\n\r\nIl narrowbody in questa configurazione ha un'autonomia fino a 7.500 chilometri ed è uno dei velivoli più efficienti sul mercato, con un risparmio di carburante di oltre il 40% rispetto ai widebody.\r\n\r\nL'A321Xlr mantiene gli elevati standard di comfort caratteristici di altri aeromobili a lungo raggio della flotta Iberia, come l'A350: è dotato della nuova cabina Airspace e dispone di due classi, Business ed Economy, per un totale di 182 posti.\r\n\r\nCon il lancio di un nuovo aeromobile, Iberia rafforza la sua flotta a lungo raggio, con particolare attenzione all'America: le prime destinazioni verso cui si prevede che l'Xlr voli sono infatti Boston e Washington Dc. Nei prossimi mesi la compagnia aerea aggiungerà altri sette aeromobili di questo modello, che consentiranno di introdurre nuove destinazioni a lungo raggio al network e di aumentare la capacità nelle città attualmente servite.\r\n\r\n«Questa è una vera e propria pietra miliare nel settore dell'aviazione. Questo nuovo modello di aeromobile ci permette di rafforzare il nostro network e di volare verso nuove destinazioni in modo efficiente e confortevole per tutti i nostri passeggeri», ha dichiarato Marco Sansavini, presidente di Iberia.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Iberia pioniera sulle rotte lungo raggio con l'entrata in servizio del primo A321Xlr","post_date":"2024-11-15T09:48:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1731664081000]}]}}