King Holidays ricerca addetto ufficio gruppi
14 novembre 2012 08:46
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: commerciale@kingholidays.it
Provincia: • Roma
Comune:
Settore: • tour operator
Mansione: • addetto gruppi/incentive
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email: commerciale@kingholidays.it
Provincia: • Roma
Comune:
Settore: • tour operator
Mansione: • addetto gruppi/incentive
Testo dell'annuncio
KING HOLIDAYS
ricerca per ampliamento organico nella sede di ROMA:
– addetto ufficio gruppi, richiesta capacità di coordinamento di un team, conoscenza inglese e francese ed esperienza in analoga posizione, conoscenza IDEAL / GALILEO costituiranno titoli preferenziali.
Inviare curriculum vitae a: commerciale@kingholidays.it o al fax 06 36210309.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488836
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gardaland Resort celebra nel 2025 il suo cinquantesimo anniversario, confermandosi come punto di riferimento dell’intrattenimento italiano ed europeo. Fondato nel 1975 a Castelnuovo del Garda, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori e si è trasformato in una vera e propria destinazione turistica, oggi composta da Gardaland Park, Sea Life Aquarium, Legoland® Water Park e tre hotel tematici.
Sin dalle origini, la fantasia, la creatività e l’attenzione all’ospite sono stati i pilastri fondanti del parco. Il punto di svolta è arrivato nel 2004 con l’apertura del Gardaland Hotel, segnando il passaggio da attrazione giornaliera a luogo di soggiorno. Da allora, Gardaland è cresciuto fino a diventare una destinazione turistica di respiro europeo. Nel 2006 l’ingresso nel gruppo internazionale Merlin Entertainments ha dato ulteriore impulso alla crescita. Oggi Gardaland è conosciuto dal 90% degli italiani e continua a innovare mantenendo forte il legame con le generazioni che lo hanno scelto per decenni.
"Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale della nuova attrazione Animal Treasure Island - dichiara il ceo di Gardaland Resort, Stefano Cigarini - Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico».
Diversificazione dell’offerta alberghiera
Per il 2025, il Resort introduce anche una nuova diversificazione dell’offerta alberghiera, pensata per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio. Il Gardaland Hotel diventa una struttura 3 stelle superior, con un’esperienza “ready for fun” arricchita da servizi digitali e momenti esclusivi come il meet & greet con Prezzemolo.
Adventure Hotel e Magic Hotel manterranno invece un posizionamento premium a 4 stelle, con ambientazioni tematizzate, accesso riservato alla Blue Lagoon e una rinnovata proposta enogastronomica.
Gardaland conferma inoltre il suo impegno verso la sostenibilità con un impianto fotovoltaico per energia pulita, la certificazione integrata SI Rating e l’obiettivo di essere il primo parco a rifiuti zero. Come spiega il ceo Cigarini, “in 50 anni, il parco ha dato lavoro a oltre 50.000 persone, e oggi impiega 230 addetti fissi tutto l’anno e 700 stagionali, destinati a diventare 1.100 in estate. Con un turnover molto basso, perchè Il 65% dei lavoratori stagionali torna ogni anno, segno del forte legame con la comunità”.
Le novità della stagione 2025
Il Parco propone per tutto il 2025 esperienze pensate per coinvolgere direttamente gli ospiti, come l’ingresso gratuito per chi festeggia il compleanno, per rendere ancora più speciale una giornata tra attrazioni, spettacoli e la compagnia delle persone più care.
“Abbiamo adottato da tempo una politica di prezzi flessibili, con vari pacchetti disponibili, pensati in particolar modo per le esigenze delle famiglie, e allo stesso tempo con l’obiettivo di destagionalizzare, cercando di spalmare gli accessi in tutti i mesi di apertura del parco” commenta Cigarini.
La parte più spettacolare del cinquantesimo compleanno è però rappresentata dalle cinque grandi novità lanciate per la stagione 2025. Prima fra tutte Animal Treasure Island, una dark ride immersiva con 20 scene ad alta tecnologia, audio binaurale a 360° e un cast di personaggi capaci di creare un legame emotivo con i visitatori. «Nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro», racconta Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland.
Seguono lo show Bim Bum Bam Live – Il ritorno del mitico Uan, pensato per emozionare chi è cresciuto con il celebre programma TV e conquistare anche le nuove generazioni; Dragon Empire, area tematizzata d’ispirazione orientale con esperienze indoor e coaster rotanti; A.I. The Future is Here, spettacolo immersivo che fonde tecnologia e creatività per riflettere sul rapporto tra umani e intelligenza artificiale; e Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti, avventura al Cinema 4D che porta gli ospiti alle origini magiche del Parco.
Con una nuova campagna TV in partenza, Gardaland rilancia il suo storico messaggio: A place that stays with you. Un posto che ti rimane dentro, tra emozioni condivise e ricordi preziosi.
[gallery ids="488842,488843,488844"]
[post_title] => Gardaland Resort: 50 anni e un futuro tra nuove storie, adrenalina e sostenibilità
[post_date] => 2025-04-15T08:55:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => gardaland
[1] => lago-di-garda
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Gardaland
[1] => Lago di Garda
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744707307000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488751
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gardaland apre la stagione 2025 festeggiando il suo cinquantesimo anniversario. E lo fa con cinque grandi novità, tra cui il debutto mondiale di Animal Treasure Island, presentata in anteprima sabato 12 aprile alla stampa, e successivamente aperta anche al numerosissimo pubblico in attesa di questa novità.
Fondato nel 1975, oggi Gardaland Resort comprende il parco divertimenti con oltre 40 attrazioni per tutte le età, il Gardaland Sea Life Aquarium, il Legoland Water Park e tre hotel tematici.
“Celebriamo questo traguardo importante con uno sguardo rivolto al futuro, e con il giusto mix di emozioni, divertimento e innovazione per creare esperienze uniche e continuare a ottenere risultati importanti - commenta Stefano Cigarini, ceo e vice president Gardaland Resort - Siamo la prima destinazione italiana per fatturato, e la quarta per numero di visitatori all’anno”.
La stagione 2025 si apre quindi con il lancio di cinque novità, che Gardaland si regala e regala al pubblico sempre più numeroso di visitatori provenienti non solo dall’Italia, ma anche dall’estero.
Animal Treasure Island e le altre novità del 2025
Animal Treasure Island trasporta i visitatori in un viaggio straordinario attraverso un’isola misteriosa, dove bene e male si confrontano in una caccia al tesoro ricca di colpi di scena. Con una superficie di 6 mila mq e 20 scene accattivanti, l’attrazione si avvale di tecnologie all’avanguardia per amplificare il coinvolgimento del pubblico. Un sistema audio binaurale a 360 gradi con oltre 250 altoparlanti, una colonna sonora originale creata su misura e un hardware esclusivo appositamente sviluppato garantiscono un’esperienza avvolgente e altamente realistica. Il punto di forza dell’attrazione è il cast di personaggi creati per instaurare un forte legame emotivo con il pubblico. “Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro e ritrovarsi nelle loro personalità" spiega Luisa Forestali, head of marketing Gardaland. A rafforzare il legame con l’universo narrativo di Animal Treasure Island, i visitatori avranno l’opportunità di incontrare da vicino Captain Nine Lives, insieme agli inseparabili Bubbles e Dax Danger, oltre al temibile rivale Captain Blackbear con i suoi compari, per scattare una foto ricordo e rendere questa esperienza ancora più memorabile.
La seconda novità è Bim Bum Bam Live, il ritorno del mitico Uan, l’irresistibile pupazzo rosa che ha fatto divertire intere generazioni con la sua simpatia travolgente. È uno spettacolo intergenerazionale, pensato come omaggio ai mitici anni 80 e 90, per celebrare il compleanno del parco non solo emozionando chi è cresciuto con il programma, ma riuscendo anche a coinvolgere le nuove generazioni.
Con Dragon Empire ci si sposta invece in Oriente, grazie a un’area interamente tematizzata tra luci, colori e adrenalina. Qui, l’esperienza indoor Rocket Factory sfida gli ospiti a diventare apprendisti dei maestri dei fuochi d’artificio, mentre Dragon Rush regala emozioni a tutto tondo con curve imprevedibili e un coaster rotante.
La quarta novità del parco tematico più famoso d’Italia è interamente dedicata all’epoca che stiamo vivendo. Ai the Future is Here è infatti uno spettacolo innovativo al Gardaland Theatre, che fonde tecnologia e creatività per dare vita a un’esperienza straordinaria. Effetti speciali e performance incredibili conquisteranno il pubblico, superando ogni barriera linguistica. Un’avventura accessibile a tutti, ispirata a temi di grande attualità capace di suscitare interesse e creare spunti di riflessione sul rapporto tra gli esseri umani e l'intelligenza artificiale.
E nel portfolio di queste novità di stagione non poteva mancare il simbolo di Gardaland: Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti è una nuova avventura al cinema 4d, che fonde scienza e magia per raccontare le origini del parco e ritrovare il mitico Prezzemolo in un avventuroso viaggio attraverso mondi lontani, gli stessi che dal 1975 hanno ispirato e segnato le tappe di Gardaland. Gli ospiti potranno vivere insieme a Prezzemolo un viaggio al contrario alle origini del parco in un modo davvero unico.
Un'offerta sempre nuova
In questi 50 anni, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori ed è stato una tappa fondamentale nella memoria di tante generazioni. Grazie anche alla sua capacità di rinnovare continuamente l’offerta, e intercettare le nuove esigenze dei visitatori.
“Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale di questa straordinaria attrazione - afferma Cigarini - Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico”.
[gallery ids="488754,488756,488755"]
[post_title] => Le cinque novità dei 50 anni di Gardaland
[post_date] => 2025-04-14T10:39:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744627167000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488436
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroitalia aggiunge capacità sulla rotta Milano Malpensa-Roma Fiumicino che verrà ora operata con Embraer 175 ed Embraer 190. Questi aeromobili vanno a sostituire gli Atr 72-600, garantendo un aumento dei posti disponibili e una riduzione dei tempi di volo per i passeggeri in viaggio tra i due principali aeroporti italiani.
"Siamo molto soddisfatti della risposta del mercato su questa rotta strategica - afferma Massimo Di Perna, chief commercial officer di Aeroitalia -. L’introduzione dell’Embraer rappresenta un naturale passo avanti per continuare a valorizzare il collegamento tra Milano e Roma, offrendo un’esperienza di volo migliore e più veloce ai nostri passeggeri".
A supporto della decisione sul cambio di velivoli ci sono i risultati decisamente positivi finora ottenuti in termini di load factor.
[post_title] => Aeroitalia: più posti sulla Milano-Roma con l'entrata in servizio degli Embraer
[post_date] => 2025-04-09T10:15:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744193746000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487782
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce a doppia cifra l'offerta di Aeroitalia per l'operativo estivo appena inaugurato: +36% di voli e +34% di capacità rispetto all’estate 2024, per un totale di oltre 17.000 voli operati e quasi 3 milioni di posti disponibili.
La compagnia ha varato i suoi progetti internazionali con nuove rotte verso mercati emergenti come Brno, dinamico centro economico e culturale della Repubblica Ceca, e Lublino, affascinante città della Polonia orientale ricca di storia e attrattive turistiche.
Aeroitalia torna inoltre ad operare in Romania, con la riattivazione dei voli da Roma Fiumicino per Bucarest e Bacau. Altra novità, questa volta sul domestico, è il volo diretto tra Catania e Cagliari, con due frequenze settimanali, che unisce Sicilia e Sardegna, facilitando gli spostamenti tra le due isole e valorizzandone il potenziale turistico ed economico.
"Il nostro piano per la summer 2025 segna un’evoluzione concreta: oltre 4.500 voli aggiuntivi e una crescita media di 175 voli a settimana - dichiara Massimo Di Perna, direttore commerciale del vettore -. Inoltre, il potenziamento del network nazionale, con la nuova rotta tra Sicilia e Sardegna, e l’espansione verso il mercato europeo rappresentano passi significativi, in linea con la nostra strategia di sviluppo».
[post_title] => Aeroitalia sulle ali dell'estate con una crescita del 34% della capacità posti
[post_date] => 2025-04-01T09:25:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743499526000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487499
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un borgo unico di fine ottocento ancora abitato, oggi patrimonio Unesco, sospeso nel tempo ma con proposte di visite supportate dalle più moderne tecnologie. Un’esperienza unica è quella di chi visita Crespi d’Adda, il villaggio operaio in provincia di Bergamo e poco distante da Milano, secondo sito di turismo industriale tra i più visitati in Italia. Fino al 19 luglio è possibile partecipare alle nuove visite guidate organizzate dall’associazione Crespi d’Adda.
Il villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione, voluta nel 1876 da parte di Benigno Crespi, imprenditore illuminato che, nei pressi della confluenza dei fiumi Adda e Brembo, fece costruire il grande cotonificio che arrivò ad ospitare fino a quattromila operai e settantamila fusi funzionanti nel periodo di massima produttività.
Crespi d’Adda, frazione del comune di Capriate San Gervasio, a pochi passi da Bergamo, con le sue casette tutte uguali allineate, circondate da giardini e orti e delimitate dalle stesse recinzioni basse; con la grande fabbrica cotonificio che si estende su ottantamila metri quadrati, gli edifici pubblici, il suggestivo cimitero e l’affascinante centrale idroelettrica, è un borgo da visitare, unico e sorprendente, dal sapore un po’ retrò.
L’Unesco nel 1995 ha riconosciuto a Crespi d’Adda l’eccezionale valore storico, sociale e ambientale.
«Quest’anno celebriamo il trentennale dell’inserimento del nostro villaggio operaio nella world heritage list e l’iniziativa di un manipolo di studenti che ha reso Crespi d’Adda quello che è oggi, - dichiara Giorgio Ravasio, presidente dell’associazione Crespi d’Adda - un luogo rigenerato grazie alla cultura e alla valorizzazione della sua storia umana e industriale e questo tema sarà centrale anche nei percorsi di visita e negli eventi che intendiamo organizzare lungo tutto l’arco dell’anno».
Al centro visitatori si può visitare il museo multimediale dove scoprire la storia di Crespi tramite oggetti d’epoca, fotografie d’archivio e video realizzati da attori che interpretano personaggi che hanno fatto la storia di Crespi d’Adda. Dalla loro viva voce il racconto sulla vita nel borgo ai tempi del lavoro nel cotonificio. Sono cinque i nuovi personaggi si aggiungono a quelli già inseriti nel museo: c’è Romano Cocchi che si batte per i diritti dei lavoratori, la moglie di Silvio Crespi, Gaetano Moretti, uno degli architetti artefici del villaggio, il responsabile della centrale elettrica e il federale del periodo fascista che racconta l’operatività e l’organizzazione di Crespi quando, negli anni ’40, prese il nome di Tessilia.
Grazie alla realtà virtuale è possibile anche immergersi e rivivere una giornata di lavoro tra i rumorosi telai del grande cotonificio Crespi, in un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, in un intreccio tra memoria e futuro.
La centrale idroelettrica, poi, è un imperdibile gioiello di archeologia industriale dall’indiscutibile fascino grazie alle sue decorazioni in stile tardo liberty lombardo, il parquet originale, il pannello di controllo e le grandi turbine in ghisa del 1909 ancora oggi in attività.
Punto di partenza delle visite è l’Unesco visitor centre, situato in posizione strategica al centro del villaggio nell’edificio che ospitò un tempo la scuola.
Fino al 19 luglio 2025 l’associazione Crespi d’Adda organizza nei weekend e nelle festività nuovi tour guidati che permettono di visitare il villaggio, il museo multimediale, la vicina centrale idroelettrica e di vivere, attraverso la realtà virtuale, un giorno di lavoro nel cotonificio di fine ottocento.
[post_title] => Villaggio Crespi d'Adda, nuovi tour guidati nel cotonificio di fine ottocento
[post_date] => 2025-03-27T10:53:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743072784000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485579
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lot Polish Airlines chiude il 2024 con 10,7 milioni di passeggeri trasportati, un utile operativo di 195 milioni di euro e un profitto netto di 167 milioni di euro. La compagnia segnala che i risultati rappresentano il secondo risultato finanziario più alto degli ultimi decenni: i ricavi si sono attestati a 2,5 miliardi di euro.
Nonostante l'aumento della concorrenza sul mercato e la riduzione dei prezzi dei biglietti, la compagnia aerea ha mantenuto un margine di profitto operativo dell'8,1%. Secondo la compagnia aerea polacca, questo risultato è stato raggiunto grazie alla «gestione attiva del network, alla massimizzazione dei ricavi unitari, al rigoroso controllo dei costi e all'utilizzo efficace delle opportunità offerte dal mercato dei voli charter, nonostante l'aumento dei costi di servizio».
Il segmento charter ha rappresentato 1,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 18,5% rispetto all'anno precedente, su un totale di 10,7 milioni trasportati dal vettore. Sempre lo scorso anno la compagnia ha effettuato due importanti investimenti: la costruzione di una nuova business lounge a Chicago e l'ampliamento e la ristrutturazione della business lounge Lot Polonez all'aeroporto di Varsavia.
[post_title] => Lot Polish Airlines: il 2024 è uno dei migliori esercizi della storia della compagnia
[post_date] => 2025-02-27T10:59:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740653995000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484945
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Utile netto più che triplicato per l'esercizio 2024 di Etihad Airways, che ha centrato dunque un risultato positivo di 476 milioni di dollari, rispetto ai soli soli 143 milioni dell'anno precedente.
Il vettore di Abu Dhabi ha inoltre registrato ricavi per quasi 6,9 miliardi di dollari contro i 5,5 miliardi del 2023. «Guardando al futuro, sono fiducioso che continueremo ad essere una compagnia aerea finanziariamente forte» ha commentato l'amministratore delegato, Antonoaldo Neves.
Etihad ha attribuito l'aumento degli utili all'incremento del numero di passeggeri, alla ripresa delle operazioni cargo e alla riduzione dei costi. Nel 2024 ha trasportato 18,5 milioni di passeggeri, con un aumento del 32%. I ricavi cargo per l'anno sono stati di 1,1 miliardi di dollari (872,5 milioni di sterline), con un incremento del 24%.
[post_title] => Etihad Airways sfiora i 500 mln di dollari di utile nel 2024, più del triplo dell'anno precedente
[post_date] => 2025-02-19T12:53:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739969617000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484086
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'industria turistica di Singapore si avvicina ai livelli pre-pandemia, stimando per il 2025 un numero di arrivi compreso tra i 17 e i 18,5 milioni, rispetto al record 2019 di 19,1 milioni di visitatori.
Secondo i dati resi noti dall'ente per il turismo, nel 2024 la destinazione ha registrato un aumento del 21% degli arrivi di visitatori internazionali, raggiungendo i 16,5 milioni, cifra che corrisponde al numero più alto dalla pandemia.
L'Stb prevede inoltre che la spesa turistica nel 2024 si collochi all'estremità superiore della sua previsione di 27,5 miliardi di dollari - 29,0 miliardi di dollari, dopo una spesa di 22,4 miliardi di dollari nei primi nove mesi 2024.
Se le stime si concretizzzeranno, le entrate turistiche raggiungeranno un record, superando la spesa di 27,7 miliardi di dollari nel 2019.
La Cina continentale, l'Indonesia e l'India sono stati i mercati principali per gli arrivi nel 2024, mentre i visitatori provenienti dalla Cina continentale, dall'Indonesia e dall'Australia sono stati le principali fonti di spesa.
[post_title] => Singapore pronta a sfiorare il numero di visitatori internazionali pre-Covid nel 2025
[post_date] => 2025-02-06T11:54:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738842854000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483997
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con un totale di 252.383 passeggeri movimentati gli aeroporti della Calabria entrano a passo deciso nel 2025, centrando a gennaio una crescita del +34,6% rispetto allo stesso mese 2024.
"A gennaio 2025 - spiega una nota della Sacal - tutti gli scali della regione hanno registrato significativi incrementi rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente: Crotone: 17.392 passeggeri, con una crescita del +50%; Lamezia Terme: 170.040 passeggeri, (+11%) e Reggio: 64.951 (+185%). Il trend straordinario dello scorso anno, dunque, prosegue anche in questo inizio d'anno per i tre aeroporti".
Come risulta dai dati di Assaeroporti il 2024 si è chiuso con un record storico di traffico: ben 3.607.923 passeggeri hanno scelto di volare da e per gli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone. Nel dettaglio: Lamezia Terme ha trasportato 2.712.649 passeggeri, confermandosi leader regionale; Reggio Calabria ha totalizzato 622.119 passeggeri, raddoppiando il numero rispetto all'anno precedente e Crotone ha registrato 273.155 passeggeri, con un incremento del +20,3%.
"Nel complesso, il sistema aeroportuale calabrese ha segnato un incremento del +7,5% rispetto al 2023, confermandosi un motore di sviluppo per l'intera regione. Da sottolineare, in particolare, il risultato dell'aeroporto di Reggio Calabria, che con una crescita del +113,9% rispetto al 2023 si attesta come lo scalo con il maggiore incremento in Italia nel 2024".
"Questi numeri - ha sottolineato Marco Franchini, amministratore unico di Sacal - ci ripagano degli sforzi compiuti per rilanciare il nostro sistema aeroportuale e per dare impulso ai collegamenti e allo sviluppo dei territori. Siamo incredibilmente orgogliosi di questi risultati, che rappresentano un successo condiviso con i nostri viaggiatori, con le compagnie aeree che ci hanno scelto, con il personale aeroportuale e con le istituzioni locali. Il record storico del 2024 non è solo una cifra, ma il simbolo di una Calabria che cresce e guarda al futuro con ottimismo. Ci accingiamo a vivere, dunque, un 2025 ancora più ambizioso, con nuove rotte, infrastrutture potenziate e un'attenzione sempre maggiore alla sostenibilità e all'innovazione".
[post_title] => Sacal: il 2025 degli aeroporti calabresi è iniziato con una crescita del 34,6%
[post_date] => 2025-02-06T09:15:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738833356000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1875"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":92,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488836","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gardaland Resort celebra nel 2025 il suo cinquantesimo anniversario, confermandosi come punto di riferimento dell’intrattenimento italiano ed europeo. Fondato nel 1975 a Castelnuovo del Garda, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori e si è trasformato in una vera e propria destinazione turistica, oggi composta da Gardaland Park, Sea Life Aquarium, Legoland® Water Park e tre hotel tematici.\r\n\r\nSin dalle origini, la fantasia, la creatività e l’attenzione all’ospite sono stati i pilastri fondanti del parco. Il punto di svolta è arrivato nel 2004 con l’apertura del Gardaland Hotel, segnando il passaggio da attrazione giornaliera a luogo di soggiorno. Da allora, Gardaland è cresciuto fino a diventare una destinazione turistica di respiro europeo. Nel 2006 l’ingresso nel gruppo internazionale Merlin Entertainments ha dato ulteriore impulso alla crescita. Oggi Gardaland è conosciuto dal 90% degli italiani e continua a innovare mantenendo forte il legame con le generazioni che lo hanno scelto per decenni.\r\n\r\n\"Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale della nuova attrazione Animal Treasure Island - dichiara il ceo di Gardaland Resort, Stefano Cigarini - Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico».\r\nDiversificazione dell’offerta alberghiera \r\nPer il 2025, il Resort introduce anche una nuova diversificazione dell’offerta alberghiera, pensata per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più ampio. Il Gardaland Hotel diventa una struttura 3 stelle superior, con un’esperienza “ready for fun” arricchita da servizi digitali e momenti esclusivi come il meet & greet con Prezzemolo.\r\nAdventure Hotel e Magic Hotel manterranno invece un posizionamento premium a 4 stelle, con ambientazioni tematizzate, accesso riservato alla Blue Lagoon e una rinnovata proposta enogastronomica.\r\nGardaland conferma inoltre il suo impegno verso la sostenibilità con un impianto fotovoltaico per energia pulita, la certificazione integrata SI Rating e l’obiettivo di essere il primo parco a rifiuti zero. Come spiega il ceo Cigarini, “in 50 anni, il parco ha dato lavoro a oltre 50.000 persone, e oggi impiega 230 addetti fissi tutto l’anno e 700 stagionali, destinati a diventare 1.100 in estate. Con un turnover molto basso, perchè Il 65% dei lavoratori stagionali torna ogni anno, segno del forte legame con la comunità”.\r\nLe novità della stagione 2025\r\nIl Parco propone per tutto il 2025 esperienze pensate per coinvolgere direttamente gli ospiti, come l’ingresso gratuito per chi festeggia il compleanno, per rendere ancora più speciale una giornata tra attrazioni, spettacoli e la compagnia delle persone più care.\r\n“Abbiamo adottato da tempo una politica di prezzi flessibili, con vari pacchetti disponibili, pensati in particolar modo per le esigenze delle famiglie, e allo stesso tempo con l’obiettivo di destagionalizzare, cercando di spalmare gli accessi in tutti i mesi di apertura del parco” commenta Cigarini. \r\n\r\nLa parte più spettacolare del cinquantesimo compleanno è però rappresentata dalle cinque grandi novità lanciate per la stagione 2025. Prima fra tutte Animal Treasure Island, una dark ride immersiva con 20 scene ad alta tecnologia, audio binaurale a 360° e un cast di personaggi capaci di creare un legame emotivo con i visitatori. «Nella storia che sta alla base dell’esperienza, i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro», racconta Luisa Forestali, Head of Marketing Gardaland.\r\nSeguono lo show Bim Bum Bam Live – Il ritorno del mitico Uan, pensato per emozionare chi è cresciuto con il celebre programma TV e conquistare anche le nuove generazioni; Dragon Empire, area tematizzata d’ispirazione orientale con esperienze indoor e coaster rotanti; A.I. The Future is Here, spettacolo immersivo che fonde tecnologia e creatività per riflettere sul rapporto tra umani e intelligenza artificiale; e Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti, avventura al Cinema 4D che porta gli ospiti alle origini magiche del Parco.\r\n\r\nCon una nuova campagna TV in partenza, Gardaland rilancia il suo storico messaggio: A place that stays with you. Un posto che ti rimane dentro, tra emozioni condivise e ricordi preziosi.\r\n\r\n[gallery ids=\"488842,488843,488844\"]","post_title":"Gardaland Resort: 50 anni e un futuro tra nuove storie, adrenalina e sostenibilità","post_date":"2025-04-15T08:55:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["gardaland","lago-di-garda"],"post_tag_name":["Gardaland","Lago di Garda"]},"sort":[1744707307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488751","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gardaland apre la stagione 2025 festeggiando il suo cinquantesimo anniversario. E lo fa con cinque grandi novità, tra cui il debutto mondiale di Animal Treasure Island, presentata in anteprima sabato 12 aprile alla stampa, e successivamente aperta anche al numerosissimo pubblico in attesa di questa novità.\r\n\r\nFondato nel 1975, oggi Gardaland Resort comprende il parco divertimenti con oltre 40 attrazioni per tutte le età, il Gardaland Sea Life Aquarium, il Legoland Water Park e tre hotel tematici.\r\n\r\n“Celebriamo questo traguardo importante con uno sguardo rivolto al futuro, e con il giusto mix di emozioni, divertimento e innovazione per creare esperienze uniche e continuare a ottenere risultati importanti - commenta Stefano Cigarini, ceo e vice president Gardaland Resort - Siamo la prima destinazione italiana per fatturato, e la quarta per numero di visitatori all’anno”.\r\n\r\nLa stagione 2025 si apre quindi con il lancio di cinque novità, che Gardaland si regala e regala al pubblico sempre più numeroso di visitatori provenienti non solo dall’Italia, ma anche dall’estero.\r\n\r\nAnimal Treasure Island e le altre novità del 2025\r\n\r\nAnimal Treasure Island trasporta i visitatori in un viaggio straordinario attraverso un’isola misteriosa, dove bene e male si confrontano in una caccia al tesoro ricca di colpi di scena. Con una superficie di 6 mila mq e 20 scene accattivanti, l’attrazione si avvale di tecnologie all’avanguardia per amplificare il coinvolgimento del pubblico. Un sistema audio binaurale a 360 gradi con oltre 250 altoparlanti, una colonna sonora originale creata su misura e un hardware esclusivo appositamente sviluppato garantiscono un’esperienza avvolgente e altamente realistica. Il punto di forza dell’attrazione è il cast di personaggi creati per instaurare un forte legame emotivo con il pubblico. “Pur mantenendo le loro caratteristiche di animali, nella storia che sta alla base dell’esperienza i personaggi sono rappresentati con valori e comportamenti che consentono ai visitatori di connettersi facilmente con ciascuno di loro e ritrovarsi nelle loro personalità\" spiega Luisa Forestali, head of marketing Gardaland. A rafforzare il legame con l’universo narrativo di Animal Treasure Island, i visitatori avranno l’opportunità di incontrare da vicino Captain Nine Lives, insieme agli inseparabili Bubbles e Dax Danger, oltre al temibile rivale Captain Blackbear con i suoi compari, per scattare una foto ricordo e rendere questa esperienza ancora più memorabile.\r\n\r\nLa seconda novità è Bim Bum Bam Live, il ritorno del mitico Uan, l’irresistibile pupazzo rosa che ha fatto divertire intere generazioni con la sua simpatia travolgente. È uno spettacolo intergenerazionale, pensato come omaggio ai mitici anni 80 e 90, per celebrare il compleanno del parco non solo emozionando chi è cresciuto con il programma, ma riuscendo anche a coinvolgere le nuove generazioni.\r\n\r\nCon Dragon Empire ci si sposta invece in Oriente, grazie a un’area interamente tematizzata tra luci, colori e adrenalina. Qui, l’esperienza indoor Rocket Factory sfida gli ospiti a diventare apprendisti dei maestri dei fuochi d’artificio, mentre Dragon Rush regala emozioni a tutto tondo con curve imprevedibili e un coaster rotante.\r\n\r\nLa quarta novità del parco tematico più famoso d’Italia è interamente dedicata all’epoca che stiamo vivendo. Ai the Future is Here è infatti uno spettacolo innovativo al Gardaland Theatre, che fonde tecnologia e creatività per dare vita a un’esperienza straordinaria. Effetti speciali e performance incredibili conquisteranno il pubblico, superando ogni barriera linguistica. Un’avventura accessibile a tutti, ispirata a temi di grande attualità capace di suscitare interesse e creare spunti di riflessione sul rapporto tra gli esseri umani e l'intelligenza artificiale.\r\n\r\nE nel portfolio di queste novità di stagione non poteva mancare il simbolo di Gardaland: Prezzemolo e il Mistero dei Mondi Nascosti è una nuova avventura al cinema 4d, che fonde scienza e magia per raccontare le origini del parco e ritrovare il mitico Prezzemolo in un avventuroso viaggio attraverso mondi lontani, gli stessi che dal 1975 hanno ispirato e segnato le tappe di Gardaland. Gli ospiti potranno vivere insieme a Prezzemolo un viaggio al contrario alle origini del parco in un modo davvero unico.\r\nUn'offerta sempre nuova\r\nIn questi 50 anni, il parco ha accolto circa 100 milioni di visitatori ed è stato una tappa fondamentale nella memoria di tante generazioni. Grazie anche alla sua capacità di rinnovare continuamente l’offerta, e intercettare le nuove esigenze dei visitatori.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi che Merlin Entertainments abbia scelto Gardaland per il debutto mondiale di questa straordinaria attrazione - afferma Cigarini - Con un investimento da 10 milioni di euro, questa esperienza offre ai visitatori un coinvolgimento davvero unico”.\r\n\r\n[gallery ids=\"488754,488756,488755\"]","post_title":"Le cinque novità dei 50 anni di Gardaland","post_date":"2025-04-14T10:39:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744627167000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia aggiunge capacità sulla rotta Milano Malpensa-Roma Fiumicino che verrà ora operata con Embraer 175 ed Embraer 190. Questi aeromobili vanno a sostituire gli Atr 72-600, garantendo un aumento dei posti disponibili e una riduzione dei tempi di volo per i passeggeri in viaggio tra i due principali aeroporti italiani.\r\n\"Siamo molto soddisfatti della risposta del mercato su questa rotta strategica - afferma Massimo Di Perna, chief commercial officer di Aeroitalia -. L’introduzione dell’Embraer rappresenta un naturale passo avanti per continuare a valorizzare il collegamento tra Milano e Roma, offrendo un’esperienza di volo migliore e più veloce ai nostri passeggeri\".\r\nA supporto della decisione sul cambio di velivoli ci sono i risultati decisamente positivi finora ottenuti in termini di load factor.\r\n ","post_title":"Aeroitalia: più posti sulla Milano-Roma con l'entrata in servizio degli Embraer","post_date":"2025-04-09T10:15:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744193746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487782","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce a doppia cifra l'offerta di Aeroitalia per l'operativo estivo appena inaugurato: +36% di voli e +34% di capacità rispetto all’estate 2024, per un totale di oltre 17.000 voli operati e quasi 3 milioni di posti disponibili.\r\nLa compagnia ha varato i suoi progetti internazionali con nuove rotte verso mercati emergenti come Brno, dinamico centro economico e culturale della Repubblica Ceca, e Lublino, affascinante città della Polonia orientale ricca di storia e attrattive turistiche.\r\nAeroitalia torna inoltre ad operare in Romania, con la riattivazione dei voli da Roma Fiumicino per Bucarest e Bacau. Altra novità, questa volta sul domestico, è il volo diretto tra Catania e Cagliari, con due frequenze settimanali, che unisce Sicilia e Sardegna, facilitando gli spostamenti tra le due isole e valorizzandone il potenziale turistico ed economico.\r\n\"Il nostro piano per la summer 2025 segna un’evoluzione concreta: oltre 4.500 voli aggiuntivi e una crescita media di 175 voli a settimana - dichiara Massimo Di Perna, direttore commerciale del vettore -. Inoltre, il potenziamento del network nazionale, con la nuova rotta tra Sicilia e Sardegna, e l’espansione verso il mercato europeo rappresentano passi significativi, in linea con la nostra strategia di sviluppo».","post_title":"Aeroitalia sulle ali dell'estate con una crescita del 34% della capacità posti","post_date":"2025-04-01T09:25:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743499526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487499","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un borgo unico di fine ottocento ancora abitato, oggi patrimonio Unesco, sospeso nel tempo ma con proposte di visite supportate dalle più moderne tecnologie. Un’esperienza unica è quella di chi visita Crespi d’Adda, il villaggio operaio in provincia di Bergamo e poco distante da Milano, secondo sito di turismo industriale tra i più visitati in Italia. Fino al 19 luglio è possibile partecipare alle nuove visite guidate organizzate dall’associazione Crespi d’Adda.\r\n\r\nIl villaggio di Crespi d’Adda si è conservato pressoché immutato dalla sua fondazione, voluta nel 1876 da parte di Benigno Crespi, imprenditore illuminato che, nei pressi della confluenza dei fiumi Adda e Brembo, fece costruire il grande cotonificio che arrivò ad ospitare fino a quattromila operai e settantamila fusi funzionanti nel periodo di massima produttività.\r\n\r\nCrespi d’Adda, frazione del comune di Capriate San Gervasio, a pochi passi da Bergamo, con le sue casette tutte uguali allineate, circondate da giardini e orti e delimitate dalle stesse recinzioni basse; con la grande fabbrica cotonificio che si estende su ottantamila metri quadrati, gli edifici pubblici, il suggestivo cimitero e l’affascinante centrale idroelettrica, è un borgo da visitare, unico e sorprendente, dal sapore un po’ retrò.\r\n\r\nL’Unesco nel 1995 ha riconosciuto a Crespi d’Adda l’eccezionale valore storico, sociale e ambientale.\r\n\r\n«Quest’anno celebriamo il trentennale dell’inserimento del nostro villaggio operaio nella world heritage list e l’iniziativa di un manipolo di studenti che ha reso Crespi d’Adda quello che è oggi, - dichiara Giorgio Ravasio, presidente dell’associazione Crespi d’Adda - un luogo rigenerato grazie alla cultura e alla valorizzazione della sua storia umana e industriale e questo tema sarà centrale anche nei percorsi di visita e negli eventi che intendiamo organizzare lungo tutto l’arco dell’anno».\r\n\r\nAl centro visitatori si può visitare il museo multimediale dove scoprire la storia di Crespi tramite oggetti d’epoca, fotografie d’archivio e video realizzati da attori che interpretano personaggi che hanno fatto la storia di Crespi d’Adda. Dalla loro viva voce il racconto sulla vita nel borgo ai tempi del lavoro nel cotonificio. Sono cinque i nuovi personaggi si aggiungono a quelli già inseriti nel museo: c’è Romano Cocchi che si batte per i diritti dei lavoratori, la moglie di Silvio Crespi, Gaetano Moretti, uno degli architetti artefici del villaggio, il responsabile della centrale elettrica e il federale del periodo fascista che racconta l’operatività e l’organizzazione di Crespi quando, negli anni ’40, prese il nome di Tessilia.\r\n\r\nGrazie alla realtà virtuale è possibile anche immergersi e rivivere una giornata di lavoro tra i rumorosi telai del grande cotonificio Crespi, in un vero e proprio viaggio nel tempo e nello spazio, in un intreccio tra memoria e futuro.\r\n\r\nLa centrale idroelettrica, poi, è un imperdibile gioiello di archeologia industriale dall’indiscutibile fascino grazie alle sue decorazioni in stile tardo liberty lombardo, il parquet originale, il pannello di controllo e le grandi turbine in ghisa del 1909 ancora oggi in attività.\r\n\r\nPunto di partenza delle visite è l’Unesco visitor centre, situato in posizione strategica al centro del villaggio nell’edificio che ospitò un tempo la scuola.\r\n\r\nFino al 19 luglio 2025 l’associazione Crespi d’Adda organizza nei weekend e nelle festività nuovi tour guidati che permettono di visitare il villaggio, il museo multimediale, la vicina centrale idroelettrica e di vivere, attraverso la realtà virtuale, un giorno di lavoro nel cotonificio di fine ottocento. \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Villaggio Crespi d'Adda, nuovi tour guidati nel cotonificio di fine ottocento","post_date":"2025-03-27T10:53:04+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1743072784000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485579","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lot Polish Airlines chiude il 2024 con 10,7 milioni di passeggeri trasportati, un utile operativo di 195 milioni di euro e un profitto netto di 167 milioni di euro. La compagnia segnala che i risultati rappresentano il secondo risultato finanziario più alto degli ultimi decenni: i ricavi si sono attestati a 2,5 miliardi di euro.\r\n\r\nNonostante l'aumento della concorrenza sul mercato e la riduzione dei prezzi dei biglietti, la compagnia aerea ha mantenuto un margine di profitto operativo dell'8,1%. Secondo la compagnia aerea polacca, questo risultato è stato raggiunto grazie alla «gestione attiva del network, alla massimizzazione dei ricavi unitari, al rigoroso controllo dei costi e all'utilizzo efficace delle opportunità offerte dal mercato dei voli charter, nonostante l'aumento dei costi di servizio».\r\n\r\nIl segmento charter ha rappresentato 1,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 18,5% rispetto all'anno precedente, su un totale di 10,7 milioni trasportati dal vettore. Sempre lo scorso anno la compagnia ha effettuato due importanti investimenti: la costruzione di una nuova business lounge a Chicago e l'ampliamento e la ristrutturazione della business lounge Lot Polonez all'aeroporto di Varsavia.","post_title":"Lot Polish Airlines: il 2024 è uno dei migliori esercizi della storia della compagnia","post_date":"2025-02-27T10:59:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740653995000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Utile netto più che triplicato per l'esercizio 2024 di Etihad Airways, che ha centrato dunque un risultato positivo di 476 milioni di dollari, rispetto ai soli soli 143 milioni dell'anno precedente.\r\n\r\nIl vettore di Abu Dhabi ha inoltre registrato ricavi per quasi 6,9 miliardi di dollari contro i 5,5 miliardi del 2023. «Guardando al futuro, sono fiducioso che continueremo ad essere una compagnia aerea finanziariamente forte» ha commentato l'amministratore delegato, Antonoaldo Neves.\r\n\r\nEtihad ha attribuito l'aumento degli utili all'incremento del numero di passeggeri, alla ripresa delle operazioni cargo e alla riduzione dei costi. Nel 2024 ha trasportato 18,5 milioni di passeggeri, con un aumento del 32%. I ricavi cargo per l'anno sono stati di 1,1 miliardi di dollari (872,5 milioni di sterline), con un incremento del 24%.","post_title":"Etihad Airways sfiora i 500 mln di dollari di utile nel 2024, più del triplo dell'anno precedente","post_date":"2025-02-19T12:53:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739969617000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484086","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'industria turistica di Singapore si avvicina ai livelli pre-pandemia, stimando per il 2025 un numero di arrivi compreso tra i 17 e i 18,5 milioni, rispetto al record 2019 di 19,1 milioni di visitatori.\r\n\r\nSecondo i dati resi noti dall'ente per il turismo, nel 2024 la destinazione ha registrato un aumento del 21% degli arrivi di visitatori internazionali, raggiungendo i 16,5 milioni, cifra che corrisponde al numero più alto dalla pandemia.\r\n\r\nL'Stb prevede inoltre che la spesa turistica nel 2024 si collochi all'estremità superiore della sua previsione di 27,5 miliardi di dollari - 29,0 miliardi di dollari, dopo una spesa di 22,4 miliardi di dollari nei primi nove mesi 2024.\r\n\r\nSe le stime si concretizzzeranno, le entrate turistiche raggiungeranno un record, superando la spesa di 27,7 miliardi di dollari nel 2019.\r\n\r\nLa Cina continentale, l'Indonesia e l'India sono stati i mercati principali per gli arrivi nel 2024, mentre i visitatori provenienti dalla Cina continentale, dall'Indonesia e dall'Australia sono stati le principali fonti di spesa.\r\n\r\n ","post_title":"Singapore pronta a sfiorare il numero di visitatori internazionali pre-Covid nel 2025","post_date":"2025-02-06T11:54:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738842854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483997","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con un totale di 252.383 passeggeri movimentati gli aeroporti della Calabria entrano a passo deciso nel 2025, centrando a gennaio una crescita del +34,6% rispetto allo stesso mese 2024.\r\n\r\n\"A gennaio 2025 - spiega una nota della Sacal - tutti gli scali della regione hanno registrato significativi incrementi rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente: Crotone: 17.392 passeggeri, con una crescita del +50%; Lamezia Terme: 170.040 passeggeri, (+11%) e Reggio: 64.951 (+185%). Il trend straordinario dello scorso anno, dunque, prosegue anche in questo inizio d'anno per i tre aeroporti\".\r\n\r\nCome risulta dai dati di Assaeroporti il 2024 si è chiuso con un record storico di traffico: ben 3.607.923 passeggeri hanno scelto di volare da e per gli aeroporti di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone. Nel dettaglio: Lamezia Terme ha trasportato 2.712.649 passeggeri, confermandosi leader regionale; Reggio Calabria ha totalizzato 622.119 passeggeri, raddoppiando il numero rispetto all'anno precedente e Crotone ha registrato 273.155 passeggeri, con un incremento del +20,3%.\r\n\r\n\"Nel complesso, il sistema aeroportuale calabrese ha segnato un incremento del +7,5% rispetto al 2023, confermandosi un motore di sviluppo per l'intera regione. Da sottolineare, in particolare, il risultato dell'aeroporto di Reggio Calabria, che con una crescita del +113,9% rispetto al 2023 si attesta come lo scalo con il maggiore incremento in Italia nel 2024\".\r\n\r\n\"Questi numeri - ha sottolineato Marco Franchini, amministratore unico di Sacal - ci ripagano degli sforzi compiuti per rilanciare il nostro sistema aeroportuale e per dare impulso ai collegamenti e allo sviluppo dei territori. Siamo incredibilmente orgogliosi di questi risultati, che rappresentano un successo condiviso con i nostri viaggiatori, con le compagnie aeree che ci hanno scelto, con il personale aeroportuale e con le istituzioni locali. Il record storico del 2024 non è solo una cifra, ma il simbolo di una Calabria che cresce e guarda al futuro con ottimismo. Ci accingiamo a vivere, dunque, un 2025 ancora più ambizioso, con nuove rotte, infrastrutture potenziate e un'attenzione sempre maggiore alla sostenibilità e all'innovazione\".","post_title":"Sacal: il 2025 degli aeroporti calabresi è iniziato con una crescita del 34,6%","post_date":"2025-02-06T09:15:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738833356000]}]}}







