Direttore tecnico adv Lombardia offre copertura titolo
24 ottobre 2012 08:04
Tipologia di annuncio: Richiesta di lavoro
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 393 9330778
Email: gabriella@brianzaviaggi.it
Provincia: • Lombardia
Comune:
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • direttore tecnico
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono: 393 9330778
Email: gabriella@brianzaviaggi.it
Provincia: • Lombardia
Comune:
Settore: • agenzie di viaggio
Mansione: • direttore tecnico
Testo dell'annuncio
Direttore tecnico agenzia viaggi iscritto all’albo Regione Lombardia offre copertura titolo con disponibilità immediata.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452825
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.
«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».
1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.
E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.
«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».
Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».
[post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica
[post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695810620000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451680
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).
Questi i numeri più importanti della 63ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni Nautici.
«Un evento – ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi di fatturato del comparto e di un export che genera numeri da record». I dati ufficiali saranno forniti il 21 settembre quando sarà presentata la nuova edizione di Nautica in Cifre LOG realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison.
Le porte del 63° Salone Nautico Internazionale si apriranno giovedì 21 settembre con il convegno inaugurale “Industria nautica. La storia del futuro” che avrà un parterre istituzionale d’eccezione. A oggi sono già confermate le presenze del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi e del Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana.
«Il Salone Nautico rappresenta per Confindustria Nautica anche un forte strumento di politica industriale, luogo di confronto sui temi strategici per il consolidamento della competitività della nostra industria e di proiezione verso uno sviluppo futuro sostenibile” – ha sottolineato Marina Stella, Direttore generale di Confindustria Nautica - Il Salone sarà quindi contenitore di formazione con il programma dei convegni FORUM23 che quest’anno si fregia del patrocinio della Commissione europea, e veicolo per affermare il Made in Italy con il progetto Italian StartUp realizzato in collaborazione con ICE Agenzia».
Sarà un’edizione caratterizzata dalla grande trasformazione della location, incastonata all’interno del progetto virtuoso del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, che non rappresenta più solamente il luogo dove si svolge il Salone Nautico, ma sta diventando un asset per nuove soluzioni espositive, per ampliamento degli spazi disponibili, per i servizi ai visitatori e espositori con l’obiettivo di divenire un luogo sempre più spettacolare ed emozionante.
«Un evento che da 63 anni si posiziona al fianco della nostra citt – ha concluso Marco Bucci, sindaco di Genova - contribuendo a farla diventare tra le capitali internazionali della nautica. Stiamo costruendo insieme il futuro, grazie a un grande lavoro in sinergia tra pubblico e privato che genera risultati preziosi per il territorio. Assisteremo a un’edizione che si terrà nelle aree in divenire del nuovo Waterfront di Levante, l’ambiziosa e imponente operazione di riqualificazione che restituirà a tutti i Genovesi un importante affaccio sul mare».
[post_title] => 63° Salone Nautico di Genova, dal 21 al 26 settembre tutte le novità del settore
[post_date] => 2023-09-06T10:52:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693997555000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451570
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa.
Gli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco.
“Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”.
L’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città.
“Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi: un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”.
[post_title] => La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna
[post_date] => 2023-09-05T09:55:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693907750000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451344
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_451350" align="alignleft" width="300"] Un rendering di una large beach Villa a The Red Sea[/caption]
Scambiare conoscenze e best practice con una rete di esperti del settore che condividono la visione per un futuro più sostenibile del turismo. E' ciò che si aspetta Red Sea Global, la società a monte di due mega progetti turistici in Arabia Saudita (uno omonimo, l'altro chiamato Amaala), dalla partnership con il World Travel & Tourism Council: l'autorità internazionale che si occupa del contributo economico e sociale ottenuto dal comparto dei viaggi e del turismo.
"Quest'anno stiamo accogliendo i nostri primi ospiti nella destinazione The Red Sea. La nostra collaborazione con il Wttc ci aiuterà a sensibilizzare il mondo sulla bellezza, la diversità e il patrimonio culturale della costa saudita del mar Rosso", spiega Tracy Lanza, group head of global brand and marketing di Rsg.
Con questa partnership, la compagnia beneficerà anche della ricerca annuale promossa dal Wttc sull'impatto economico del turismo, che coinvolge 185 Paesi e 26 regioni sparse in tutto il mondo. Si prevede che le destinazioni The Red Sea e Amaala generino 120 mila posti di lavoro e accolgano fino a 1,5 milioni di turisti all'anno, stimolando le economie locali e offrendo opportunità di crescita sostenibile. Inoltre, l'attenzione alle pratiche di turismo rigenerativo garantirà la conservazione delle bellezze naturali e delle risorse di queste regioni per le generazioni future.
A luglio Rsg ha annunciato di aver installato più di 760 mila pannelli fotovoltaici, che alimenteranno la prima fase di apertura di The Red Sea. Uno dei suoi cinque impianti solari si trova vicino al Six Senses Southern Dunes, The Red Sea, che sarà il primo hotel ad aprire nell’area del nuovo complesso nei prossimi mesi. Le utenze del resort sono già alimentate dal parco solare. Altri due hotel saranno aperti per la fine dell'anno ed entro l'inizio del 2025 saranno completati 16 alberghi e il Red Sea International Airport.
Una volta terminata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a 8 mila camere d'albergo e più di mille proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, f&b e attività per il tempo libero.
Per quanto riguarda Amaala, la fase uno, incentrata sul masterplan Triple Bay, è in fase avanzata, con i primi ospiti che saranno accolti all'inizio del 2025. Sarà composta da otto resort che offriranno fino a 1.200 posti letto. Una volta completato, il complesso sarà dotato di oltre 3.900 camere d'albergo in 29 hotel e circa 1.200 ville residenziali di lusso, appartamenti e case di proprietà, oltre a strutture di vendita al dettaglio di alto livello, ristoranti raffinati, centri benessere e strutture ricreative.
[post_title] => Red Sea Global diventa partner World Travel & Tourism Council
[post_date] => 2023-08-31T10:28:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693477695000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451278
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Toscana ospita il XV Festival dei Borghi più belli d’Italia, in programma da venerdì 8 settembre a domenica 10 settembre a Lucignano (Ar), Borgo toscano nel cuore della Valdichiana aretina. Tre giorni di eventi con dibattiti, promozione, riflessioni sulla qualità della vita nei piccoli borghi, vera e propria miniera di vivibilità e sostenibilità per il presente e il futuro.
«L’associazione sta acquisendo un ruolo di assoluta autorevolezza nel promuovere il lato bello del nostro Paese, la bellezza che richiama turismo, che stimola cultura, che offre un senso di identità – dichiara Eugenio Giani presidente Regione Toscana - Trecentocinquantaquattro Borghi associati in Italia, ventinove nella nostra Toscana: il fatto che il momento clou a livello nazionale si svolga nella nostra regione è un grande onore. La città di Lucingnano si presenta esattamente come era il 3 agosto del 1554, quando le chiavi della Fortezza furono consegnate ai fiorentini: è dunque il borgo ideale per vivere questo momento a livello nazionale».
Proprio a Lucignano, del resto, i Borghi toscani aderenti all’associazione lo scorso 31 maggio hanno firmato il Manifesto sulla sostenibilità, ormai conosciuto come ‘Manifesto di Lucignano’, all’insegna di una sostenibilità ‘a tutto campo’. E il filo conduttore della kermesse sarà proprio la sostenibilità. Nei tre giorni di lavori saranno anche trattate le problematiche riferite ai borghi, soprattutto lo spopolamento, con il focus sulla sostenibilità a 360 gradi, economica e sociale.
Il convegno di avvio dei lavori, nel pomeriggio di venerdì 8, sarà moderato dalla coordinatrice toscana dell’associazione, Elisabetta Giudrinetti e vedrà gli interventi di Mauro Guerra, esperto di comunità energetiche rinnovabili, del sindaco di Loro Ciuffenna, Moreno Botti, ispiratore del Manifesto stesso e di Giorgio Santini, responsabile delle relazioni con i Comuni e Regioni in Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS).
Il programma del week end prevede convegni e di presenze anche di rango nazionale. Umberto Forte, direttore nazionale de ‘I Borghi più belli d’Italia’, specifica che il primo dei temi sarà “la sostenibilità, che è un argomento di attualità”, ma anche che l’edizione 2023 andrà un po’oltre: «accenneremo all’anno prossimo, che sarà l’anno del turismo di ritorno, con un momento gestito daAngelo Sollazzo, presidente della Confederazione degli italiani nel mondo, che sono circa 70 milioni di persone».
Tra gli approfondimenti quello dedicato a “Gli italiani nel mondo, partenza e ritorno nei borghi d’origine”, in collaborazione con Toscana Promozione (primo piano anche su Vetrina Toscana); il post covid, la riscoperta dei piccoli borghi da dove è possibile lavorare in smart working; il focus sul Progetto M.I.B. per la tutela delle produzioni e del paesaggio culturale delle aree interne; la ‘Mobilità dolce per un turismo sostenibile’ fino all’intervento del presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini su “Combattere lo spopolamento con lo sviluppo e la valorizzazione delle produzioni agricole”.
[post_title] => XV Festival dei Borghi d'Italia, Lucignano in Valdichiana ospita la rassegna dall'8 al 10 settembre
[post_date] => 2023-08-30T10:39:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693391956000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450767
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Napoli entra di gran carriera nel mese di picco dell'estate dopo un luglio che lo ha visto inanellare un'intera serie di risultati record.
Una nota della Gesac elenca i numeri chiave: luglio è stato mese con il maggior traffico nella storia della società di gestione, 1.427.000 passeggeri; il 31 luglio è stato il giorno con il maggior numero di passeggeri di sempre, oltre 52.100 tra arrivi e partenze; record assoluto anche per il numero di passeggeri internazionali, che a luglio sono stati poco più di 1.004.000, portando il traffico consolidato negli ultimi 12 mesi (agosto 2022/luglio 2023) ad oltre 12.000.000 di passeggeri.
Tra gennaio e luglio 2023 sono transitati oltre 7 milioni di passeggeri, + 18,4% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Secondo l'ultimo report di Aci Europe, inoltre, nel secondo trimestre del 2023. Napoli è al primo posto, nella categoria degli aeroporti tra 10 e 25 milioni di passeggeri annui, per incremento percentuale di crescita rispetto al 2019.
In totale le destinazioni raggiungibili con volo diretto da Napoli in questa estate 2023 sono 113, di cui 16 nazionali e 97 internazionali: proprio il segmento internazionale è il comparto trainante della crescita.
Da evidenziare il piano di investimenti green, per un importo di oltre 16 milioni di euro, che prevede inoltre l’installazione di pannelli fotovoltaici, in grado di produrre progressivamente fino a 6.700 MWh/anno, che alimenteranno i veicoli elettrici circolanti in aeroporto, e interventi di forestazione urbana nelle aree circostanti lo scalo.
Sempre sul piano della riduzione dei gas serra, grazie alle nuove procedure di decollo, nei primi quattro mesi di sperimentazione (aprile-luglio) è stato possibile evitare oltre 200 ore di volo, con una conseguente minore emissione di rumore e di CO2, stimata in oltre 5.000 tonnellate in meno.
[post_title] => Aeroporto di Napoli sugli scudi: luglio inanella una serie di risultati da record
[post_date] => 2023-08-04T09:42:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1691142177000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450668
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair ha trasportato a luglio un numero record di passeggeri per il terzo mese consecutivo e, per la prima volta, ha superati i 18 milioni di passeggeri trasportati in un solo mese: 18,7 milioni.
Il numero è superiore dell'11% rispetto a quello di luglio 2022, quando stava prendendo forma la ripresa dei viaggi post-pandemia e ha battuto il precedente record mensile di 17,4 milioni di passeggeri stabilito a giugno.
Il load factor di luglio si è attestato al 96%, lo stesso dell'anno precedente. La low cost irlandese prevede che il traffico nel suo anno finanziario fino a marzo 2024 crescerà del 9%, a circa 183,5 milioni di passeggeri Ha abbassato tale previsione il mese scorso da 185 milioni a causa di ritardi nelle consegne di aerei Boeing e scioperi del controllo del traffico aereo.
[post_title] => Ryanair: luglio da 18,7 mln di passeggeri, il più alto numero mai raggiunto in un mese
[post_date] => 2023-08-02T09:55:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690970131000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450306
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iberia fa il suo debutto nella joint venture tra British Airways e Qatar Airways, ampliando quella che era già stata descritta dai suoi fondatori come "la più grande joint venture aerea del mondo".
Così, dalla metà del prossimo dicembre, Iberia opererà voli giornalieri per l'aeroporto internazionale di Hamad con un Airbus A330-200, in parallelo ai collegamenti che Qatar Airways effettua due volte al giorno per Madrid Barajas.
La compagnia aerea spagnola allungherà l'elenco delle destinazioni della jv a più di 200, se si includono i voli dall'hub di Madrid Barajas verso "decine di destinazioni in Spagna e Portogallo", come sottolinea una nota di Iberia.
British e Qatar Airways hanno dato vita alla loro jv - in base alla quale vengono condivisi i ricavi, collaborando su operativi e prezzi dai rispettivi hub - nel 2016 e a settembre dello scorso anno hanno ampliato la portata del network fino a coprire circa 185 destinazioni in più di 60 Paesi.
"Attraverso gli hub congiunti di Londra e Doha, stiamo costruendo il tanto desiderato ponte tra la Spagna e oltre 200 destinazioni in Asia, Australasia, Medio Oriente e Africa, offrendo nuove opportunità ai viaggiatori in entrambe le direzioni", ha dichiarato Fernando Candela, ceo del vettore spagnolo.
[post_title] => Iberia entra nella jv fra British Airways e Qatar Airways: nasce il ponte Spagna-Asia
[post_date] => 2023-07-25T15:00:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690297255000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450163
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Volano i profitti di Ryanair a chiusura del primo trimestre dell'esercizio fiscale 2023-24: la low cost ha centrato un utile da 662,9 milioni di euro rispetto a quello da 170 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente.
Il numero dei passeggeri è cresciuta da 45 a 50,4 milioni, mentre i ricavi hanno toccato quota 3,65 miliardi. I risultati sono sopra le stime degli analisti raccolte da Bloomberg.
«Stimiamo che il traffico nell'esercizio 24 crescerà a circa 183,5 milioni (+9%), in rallentamento rispetto ai 185 milioni inizialmente previsti, a causa dei ritardi nelle consegne da parte di Boeing in primavera e nell'autunno 2023 - ha dichiarato il ceo del gruppo, Michael O'Leary -. Mentre il divario dei costi tra Ryanair e le compagnie aeree concorrenti continua ad aumentare, come previsto in precedenza, ci aspettiamo un aumento di circa 2 euro dei costi unitari ex carburante quest'anno a causa del ripristino annualizzato delle retribuzioni degli equipaggi, dei rapporti di lavoro più elevati, dell'aumento delle tariffe ATC e di rotta e dell'impatto dei ritardi nella consegna del Gamechanger. Sebbene le prenotazioni per il Q2 siano forti, l'aumento delle tariffe nel Q2 sarà molto più basso rispetto al Q1, a causa dei prezzi molto più forti del PY Q2 nell'FY23, quando i viaggi estivi di punta hanno subito una forte ripresa dopo l'invasione dell'Ucraina.
Attualmente prevediamo che le tariffe del secondo trimestre saranno superiori a quelle dell'analogo periodo dell'anno precedente, ma di una percentuale a due cifre».
Guardando alla parte finale dell'anno, il ceo spiega che «Dopo aver goduto di un periodo di viaggi eccezionali a Natale e Capodanno l'anno scorso (la prima stagione di viaggi festivi che non è stata limitata dalla pandemia di Covid), siamo consapevoli che i consumatori potrebbero aver bisogno di un po' di stimoli tariffari per riempire la nostra capacità di posti che quest'inverno sarà superiore del 25% (rispetto al periodo pre-Covid)
[post_title] => Ryanair: balzo in avanti dell'utile nel primo trimestre, che sale a 662,9 milioni di euro
[post_date] => 2023-07-24T09:34:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690191243000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1854"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":65,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451680","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).\r\n\r\nQuesti i numeri più importanti della 63ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni Nautici.\r\n\r\n«Un evento – ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi di fatturato del comparto e di un export che genera numeri da record». I dati ufficiali saranno forniti il 21 settembre quando sarà presentata la nuova edizione di Nautica in Cifre LOG realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison.\r\n\r\nLe porte del 63° Salone Nautico Internazionale si apriranno giovedì 21 settembre con il convegno inaugurale “Industria nautica. La storia del futuro” che avrà un parterre istituzionale d’eccezione. A oggi sono già confermate le presenze del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi e del Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana.\r\n\r\n«Il Salone Nautico rappresenta per Confindustria Nautica anche un forte strumento di politica industriale, luogo di confronto sui temi strategici per il consolidamento della competitività della nostra industria e di proiezione verso uno sviluppo futuro sostenibile” – ha sottolineato Marina Stella, Direttore generale di Confindustria Nautica - Il Salone sarà quindi contenitore di formazione con il programma dei convegni FORUM23 che quest’anno si fregia del patrocinio della Commissione europea, e veicolo per affermare il Made in Italy con il progetto Italian StartUp realizzato in collaborazione con ICE Agenzia».\r\n\r\nSarà un’edizione caratterizzata dalla grande trasformazione della location, incastonata all’interno del progetto virtuoso del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, che non rappresenta più solamente il luogo dove si svolge il Salone Nautico, ma sta diventando un asset per nuove soluzioni espositive, per ampliamento degli spazi disponibili, per i servizi ai visitatori e espositori con l’obiettivo di divenire un luogo sempre più spettacolare ed emozionante.\r\n\r\n«Un evento che da 63 anni si posiziona al fianco della nostra citt – ha concluso Marco Bucci, sindaco di Genova - contribuendo a farla diventare tra le capitali internazionali della nautica. Stiamo costruendo insieme il futuro, grazie a un grande lavoro in sinergia tra pubblico e privato che genera risultati preziosi per il territorio. Assisteremo a un’edizione che si terrà nelle aree in divenire del nuovo Waterfront di Levante, l’ambiziosa e imponente operazione di riqualificazione che restituirà a tutti i Genovesi un importante affaccio sul mare».","post_title":"63° Salone Nautico di Genova, dal 21 al 26 settembre tutte le novità del settore","post_date":"2023-09-06T10:52:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693997555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa.\r\n\r\nGli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco.\r\n\r\n“Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”.\r\n\r\nL’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città.\r\n\r\n“Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi: un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”.","post_title":"La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna","post_date":"2023-09-05T09:55:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693907750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451344","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451350\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un rendering di una large beach Villa a The Red Sea[/caption]\r\n\r\nScambiare conoscenze e best practice con una rete di esperti del settore che condividono la visione per un futuro più sostenibile del turismo. E' ciò che si aspetta Red Sea Global, la società a monte di due mega progetti turistici in Arabia Saudita (uno omonimo, l'altro chiamato Amaala), dalla partnership con il World Travel & Tourism Council: l'autorità internazionale che si occupa del contributo economico e sociale ottenuto dal comparto dei viaggi e del turismo.\r\n\"Quest'anno stiamo accogliendo i nostri primi ospiti nella destinazione The Red Sea. La nostra collaborazione con il Wttc ci aiuterà a sensibilizzare il mondo sulla bellezza, la diversità e il patrimonio culturale della costa saudita del mar Rosso\", spiega Tracy Lanza, group head of global brand and marketing di Rsg.\r\n\r\nCon questa partnership, la compagnia beneficerà anche della ricerca annuale promossa dal Wttc sull'impatto economico del turismo, che coinvolge 185 Paesi e 26 regioni sparse in tutto il mondo. Si prevede che le destinazioni The Red Sea e Amaala generino 120 mila posti di lavoro e accolgano fino a 1,5 milioni di turisti all'anno, stimolando le economie locali e offrendo opportunità di crescita sostenibile. Inoltre, l'attenzione alle pratiche di turismo rigenerativo garantirà la conservazione delle bellezze naturali e delle risorse di queste regioni per le generazioni future.\r\n\r\nA luglio Rsg ha annunciato di aver installato più di 760 mila pannelli fotovoltaici, che alimenteranno la prima fase di apertura di The Red Sea. Uno dei suoi cinque impianti solari si trova vicino al Six Senses Southern Dunes, The Red Sea, che sarà il primo hotel ad aprire nell’area del nuovo complesso nei prossimi mesi. Le utenze del resort sono già alimentate dal parco solare. Altri due hotel saranno aperti per la fine dell'anno ed entro l'inizio del 2025 saranno completati 16 alberghi e il Red Sea International Airport.\r\n\r\nUna volta terminata nel 2030, la destinazione comprenderà 50 resort, che offriranno fino a 8 mila camere d'albergo e più di mille proprietà residenziali su 22 isole e sei siti interni. La destinazione comprenderà anche porti turistici di lusso, campi da golf, strutture di intrattenimento, f&b e attività per il tempo libero.\r\n\r\nPer quanto riguarda Amaala, la fase uno, incentrata sul masterplan Triple Bay, è in fase avanzata, con i primi ospiti che saranno accolti all'inizio del 2025. Sarà composta da otto resort che offriranno fino a 1.200 posti letto. Una volta completato, il complesso sarà dotato di oltre 3.900 camere d'albergo in 29 hotel e circa 1.200 ville residenziali di lusso, appartamenti e case di proprietà, oltre a strutture di vendita al dettaglio di alto livello, ristoranti raffinati, centri benessere e strutture ricreative.","post_title":"Red Sea Global diventa partner World Travel & Tourism Council","post_date":"2023-08-31T10:28:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693477695000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Toscana ospita il XV Festival dei Borghi più belli d’Italia, in programma da venerdì 8 settembre a domenica 10 settembre a Lucignano (Ar), Borgo toscano nel cuore della Valdichiana aretina. Tre giorni di eventi con dibattiti, promozione, riflessioni sulla qualità della vita nei piccoli borghi, vera e propria miniera di vivibilità e sostenibilità per il presente e il futuro.\r\n\r\n«L’associazione sta acquisendo un ruolo di assoluta autorevolezza nel promuovere il lato bello del nostro Paese, la bellezza che richiama turismo, che stimola cultura, che offre un senso di identità – dichiara Eugenio Giani presidente Regione Toscana - Trecentocinquantaquattro Borghi associati in Italia, ventinove nella nostra Toscana: il fatto che il momento clou a livello nazionale si svolga nella nostra regione è un grande onore. La città di Lucingnano si presenta esattamente come era il 3 agosto del 1554, quando le chiavi della Fortezza furono consegnate ai fiorentini: è dunque il borgo ideale per vivere questo momento a livello nazionale».\r\n\r\nProprio a Lucignano, del resto, i Borghi toscani aderenti all’associazione lo scorso 31 maggio hanno firmato il Manifesto sulla sostenibilità, ormai conosciuto come ‘Manifesto di Lucignano’, all’insegna di una sostenibilità ‘a tutto campo’. E il filo conduttore della kermesse sarà proprio la sostenibilità. Nei tre giorni di lavori saranno anche trattate le problematiche riferite ai borghi, soprattutto lo spopolamento, con il focus sulla sostenibilità a 360 gradi, economica e sociale.\r\n\r\nIl convegno di avvio dei lavori, nel pomeriggio di venerdì 8, sarà moderato dalla coordinatrice toscana dell’associazione, Elisabetta Giudrinetti e vedrà gli interventi di Mauro Guerra, esperto di comunità energetiche rinnovabili, del sindaco di Loro Ciuffenna, Moreno Botti, ispiratore del Manifesto stesso e di Giorgio Santini, responsabile delle relazioni con i Comuni e Regioni in Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (AsviS).\r\n\r\nIl programma del week end prevede convegni e di presenze anche di rango nazionale. Umberto Forte, direttore nazionale de ‘I Borghi più belli d’Italia’, specifica che il primo dei temi sarà “la sostenibilità, che è un argomento di attualità”, ma anche che l’edizione 2023 andrà un po’oltre: «accenneremo all’anno prossimo, che sarà l’anno del turismo di ritorno, con un momento gestito daAngelo Sollazzo, presidente della Confederazione degli italiani nel mondo, che sono circa 70 milioni di persone».\r\n\r\nTra gli approfondimenti quello dedicato a “Gli italiani nel mondo, partenza e ritorno nei borghi d’origine”, in collaborazione con Toscana Promozione (primo piano anche su Vetrina Toscana); il post covid, la riscoperta dei piccoli borghi da dove è possibile lavorare in smart working; il focus sul Progetto M.I.B. per la tutela delle produzioni e del paesaggio culturale delle aree interne; la ‘Mobilità dolce per un turismo sostenibile’ fino all’intervento del presidente nazionale della Coldiretti, Ettore Prandini su “Combattere lo spopolamento con lo sviluppo e la valorizzazione delle produzioni agricole”.","post_title":"XV Festival dei Borghi d'Italia, Lucignano in Valdichiana ospita la rassegna dall'8 al 10 settembre","post_date":"2023-08-30T10:39:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693391956000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450767","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Napoli entra di gran carriera nel mese di picco dell'estate dopo un luglio che lo ha visto inanellare un'intera serie di risultati record. \r\nUna nota della Gesac elenca i numeri chiave: luglio è stato mese con il maggior traffico nella storia della società di gestione, 1.427.000 passeggeri; il 31 luglio è stato il giorno con il maggior numero di passeggeri di sempre, oltre 52.100 tra arrivi e partenze; record assoluto anche per il numero di passeggeri internazionali, che a luglio sono stati poco più di 1.004.000, portando il traffico consolidato negli ultimi 12 mesi (agosto 2022/luglio 2023) ad oltre 12.000.000 di passeggeri.\r\nTra gennaio e luglio 2023 sono transitati oltre 7 milioni di passeggeri, + 18,4% rispetto allo stesso periodo del 2022.\r\nSecondo l'ultimo report di Aci Europe, inoltre, nel secondo trimestre del 2023. Napoli è al primo posto, nella categoria degli aeroporti tra 10 e 25 milioni di passeggeri annui, per incremento percentuale di crescita rispetto al 2019.\r\nIn totale le destinazioni raggiungibili con volo diretto da Napoli in questa estate 2023 sono 113, di cui 16 nazionali e 97 internazionali: proprio il segmento internazionale è il comparto trainante della crescita.\r\nDa evidenziare il piano di investimenti green, per un importo di oltre 16 milioni di euro, che prevede inoltre l’installazione di pannelli fotovoltaici, in grado di produrre progressivamente fino a 6.700 MWh/anno, che alimenteranno i veicoli elettrici circolanti in aeroporto, e interventi di forestazione urbana nelle aree circostanti lo scalo.\r\nSempre sul piano della riduzione dei gas serra, grazie alle nuove procedure di decollo, nei primi quattro mesi di sperimentazione (aprile-luglio) è stato possibile evitare oltre 200 ore di volo, con una conseguente minore emissione di rumore e di CO2, stimata in oltre 5.000 tonnellate in meno.","post_title":"Aeroporto di Napoli sugli scudi: luglio inanella una serie di risultati da record","post_date":"2023-08-04T09:42:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1691142177000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha trasportato a luglio un numero record di passeggeri per il terzo mese consecutivo e, per la prima volta, ha superati i 18 milioni di passeggeri trasportati in un solo mese: 18,7 milioni.\r\n\r\nIl numero è superiore dell'11% rispetto a quello di luglio 2022, quando stava prendendo forma la ripresa dei viaggi post-pandemia e ha battuto il precedente record mensile di 17,4 milioni di passeggeri stabilito a giugno.\r\n\r\nIl load factor di luglio si è attestato al 96%, lo stesso dell'anno precedente. La low cost irlandese prevede che il traffico nel suo anno finanziario fino a marzo 2024 crescerà del 9%, a circa 183,5 milioni di passeggeri Ha abbassato tale previsione il mese scorso da 185 milioni a causa di ritardi nelle consegne di aerei Boeing e scioperi del controllo del traffico aereo.","post_title":"Ryanair: luglio da 18,7 mln di passeggeri, il più alto numero mai raggiunto in un mese","post_date":"2023-08-02T09:55:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690970131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450306","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia fa il suo debutto nella joint venture tra British Airways e Qatar Airways, ampliando quella che era già stata descritta dai suoi fondatori come \"la più grande joint venture aerea del mondo\".\r\n\r\nCosì, dalla metà del prossimo dicembre, Iberia opererà voli giornalieri per l'aeroporto internazionale di Hamad con un Airbus A330-200, in parallelo ai collegamenti che Qatar Airways effettua due volte al giorno per Madrid Barajas.\r\n\r\nLa compagnia aerea spagnola allungherà l'elenco delle destinazioni della jv a più di 200, se si includono i voli dall'hub di Madrid Barajas verso \"decine di destinazioni in Spagna e Portogallo\", come sottolinea una nota di Iberia.\r\n\r\nBritish e Qatar Airways hanno dato vita alla loro jv - in base alla quale vengono condivisi i ricavi, collaborando su operativi e prezzi dai rispettivi hub - nel 2016 e a settembre dello scorso anno hanno ampliato la portata del network fino a coprire circa 185 destinazioni in più di 60 Paesi.\r\n\r\n\"Attraverso gli hub congiunti di Londra e Doha, stiamo costruendo il tanto desiderato ponte tra la Spagna e oltre 200 destinazioni in Asia, Australasia, Medio Oriente e Africa, offrendo nuove opportunità ai viaggiatori in entrambe le direzioni\", ha dichiarato Fernando Candela, ceo del vettore spagnolo.","post_title":"Iberia entra nella jv fra British Airways e Qatar Airways: nasce il ponte Spagna-Asia","post_date":"2023-07-25T15:00:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690297255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450163","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volano i profitti di Ryanair a chiusura del primo trimestre dell'esercizio fiscale 2023-24: la low cost ha centrato un utile da 662,9 milioni di euro rispetto a quello da 170 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente.\r\nIl numero dei passeggeri è cresciuta da 45 a 50,4 milioni, mentre i ricavi hanno toccato quota 3,65 miliardi. I risultati sono sopra le stime degli analisti raccolte da Bloomberg. \r\n«Stimiamo che il traffico nell'esercizio 24 crescerà a circa 183,5 milioni (+9%), in rallentamento rispetto ai 185 milioni inizialmente previsti, a causa dei ritardi nelle consegne da parte di Boeing in primavera e nell'autunno 2023 - ha dichiarato il ceo del gruppo, Michael O'Leary -. Mentre il divario dei costi tra Ryanair e le compagnie aeree concorrenti continua ad aumentare, come previsto in precedenza, ci aspettiamo un aumento di circa 2 euro dei costi unitari ex carburante quest'anno a causa del ripristino annualizzato delle retribuzioni degli equipaggi, dei rapporti di lavoro più elevati, dell'aumento delle tariffe ATC e di rotta e dell'impatto dei ritardi nella consegna del Gamechanger. Sebbene le prenotazioni per il Q2 siano forti, l'aumento delle tariffe nel Q2 sarà molto più basso rispetto al Q1, a causa dei prezzi molto più forti del PY Q2 nell'FY23, quando i viaggi estivi di punta hanno subito una forte ripresa dopo l'invasione dell'Ucraina.\r\n\r\nAttualmente prevediamo che le tariffe del secondo trimestre saranno superiori a quelle dell'analogo periodo dell'anno precedente, ma di una percentuale a due cifre».\r\n\r\nGuardando alla parte finale dell'anno, il ceo spiega che «Dopo aver goduto di un periodo di viaggi eccezionali a Natale e Capodanno l'anno scorso (la prima stagione di viaggi festivi che non è stata limitata dalla pandemia di Covid), siamo consapevoli che i consumatori potrebbero aver bisogno di un po' di stimoli tariffari per riempire la nostra capacità di posti che quest'inverno sarà superiore del 25% (rispetto al periodo pre-Covid)","post_title":"Ryanair: balzo in avanti dell'utile nel primo trimestre, che sale a 662,9 milioni di euro","post_date":"2023-07-24T09:34:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690191243000]}]}}







