1847
[ 0 ]
22 ottobre 2012 10:01
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Banconista con pluriennale esperienza con titolo di direttore tecnico, vendita pacchetti t.o., creazione viaggi su misura, prenotazioni alberghiere, aeree e marittime. Offresi per lavoro in agenzia o t.o. zona FANO PESARO CATTOLICA RICCIONE SENIGALLIA
Contatti: 346 4000 531 RITA e mail ritacarletti1@gmail.com
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452825
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.
«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».
1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.
E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.
«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».
Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».
[post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica
[post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695810620000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452296
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Singapore Airlines aprirà voli diretti per Bruxelles dal 5 aprile 2024, tornando quindi a operare nella capitale belga dopo oltre 20 anni. La compagnia prevede di effettuare quattro collegamenti alla settimana (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) impiegando un Airbus A350-900, configurato con 253 posti in tre classi: 42 in Business Class, 24 in Premium Economy e 187 in Economy.
L’introduzione del nuovo servizio porta a 13 il numero di destinazioni europee incluse nel network del vettore, a conferma dell’impegno a potenziare la connettività con l’Europa, una regione chiave per la compagnia aerea.
"Bruxelles è un importante centro economico e politico europeo e il lancio di questo servizio aggiunge un’altra città storica e affascinante alla lista delle destinazioni di Sia - ha commentato Dai Hao Yu, acting senior vice president marketing planning di Singapore Airlines -. Ai passeggeri in partenza dall'Europa verrà offerto un ulteriore collegamento con Singapore e oltre, verso la più ampia regione dell'Asia-Pacifico, tramite il nostro hub presso l'aeroporto Changi".
[post_title] => Singapore Airlines: nuova rotta per Bruxelles dal prossimo 5 aprile
[post_date] => 2023-09-18T11:48:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695037725000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451885
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito delle attività del Progetto INTERREG Italia-Francia Marittimo “Itinera Romanica +” che ha come “obiettivo di promuovere la fruizione del patrimonio culturale Romanico, presente in tutta l’area di cooperazione” lancia un ricco programma di visite guidate gratuite, tra La Spezia, Savona ed Imperia.
«Lo scopo del progetto è coniugare la valorizzazione di siti di interesse del Romanico minore con la fruizione dell’ambiente e del paesaggio circostante – dichiara Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria - invitando a scoprire il territorio lentamente, a piedi o in bicicletta, in un’ottica di valorizzazione culturale, di turismo sostenibile e di promozione economica dei territori coinvolti. Non si può non sottolineare il valore fondamentale della promozione culturale – funzione propria delle Camere di Commercio – quale volano per animare il nostro tessuto economico e la competitività delle nostre imprese».
Le “Giornate del Romanico” sono importanti eventi di animazione, momenti di promozione dell’offerta turistica. I 12 itinerari Romanici distribuiti tra Imperia, Savona e La Spezia – oltre a capitalizzare le competenze acquisite ed i risultati ottenuti durante le attività di progetto – si presentano quale valore aggiunto per il territorio.
Nella Provincia della Spezia le visite guidate, alla scoperta di chiese e siti, sono state organizzate tra Sarzana, Ameglia, Portovenere, La Spezia e Brugnato.
Per quanto riguarda le visite organizzate in provincia di Savona, il programma prevede due itinerari il 14 settembre ad Albenga.
Su Imperia invece sono in calendario il 28 e 29 settembre le visite guidate tra Torrazza, Lingueglietta, Diano Castello e Cervo.
Per informazioni e prenotazioni:
La Spezia: Tel. 0187 – 728211 E-mail serena.danese@rivlig.camcom.it.
Savona: 019 8314208 - 019 -8314288 jonela.elezi@rivlig.camocom.it - raffaella.ravera@rivlig.camcom.it
Imperia : 0183 793245 elena.donatiello@rivlig.camcom.it
[post_title] => La Spezia, Savona e Imperia, con la Camera di Commercio Riviere di Liguria alla scoperta del Romanico minore
[post_date] => 2023-09-11T12:20:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694434818000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451680
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).
Questi i numeri più importanti della 63ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni Nautici.
«Un evento – ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi di fatturato del comparto e di un export che genera numeri da record». I dati ufficiali saranno forniti il 21 settembre quando sarà presentata la nuova edizione di Nautica in Cifre LOG realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison.
Le porte del 63° Salone Nautico Internazionale si apriranno giovedì 21 settembre con il convegno inaugurale “Industria nautica. La storia del futuro” che avrà un parterre istituzionale d’eccezione. A oggi sono già confermate le presenze del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi e del Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana.
«Il Salone Nautico rappresenta per Confindustria Nautica anche un forte strumento di politica industriale, luogo di confronto sui temi strategici per il consolidamento della competitività della nostra industria e di proiezione verso uno sviluppo futuro sostenibile” – ha sottolineato Marina Stella, Direttore generale di Confindustria Nautica - Il Salone sarà quindi contenitore di formazione con il programma dei convegni FORUM23 che quest’anno si fregia del patrocinio della Commissione europea, e veicolo per affermare il Made in Italy con il progetto Italian StartUp realizzato in collaborazione con ICE Agenzia».
Sarà un’edizione caratterizzata dalla grande trasformazione della location, incastonata all’interno del progetto virtuoso del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, che non rappresenta più solamente il luogo dove si svolge il Salone Nautico, ma sta diventando un asset per nuove soluzioni espositive, per ampliamento degli spazi disponibili, per i servizi ai visitatori e espositori con l’obiettivo di divenire un luogo sempre più spettacolare ed emozionante.
«Un evento che da 63 anni si posiziona al fianco della nostra citt – ha concluso Marco Bucci, sindaco di Genova - contribuendo a farla diventare tra le capitali internazionali della nautica. Stiamo costruendo insieme il futuro, grazie a un grande lavoro in sinergia tra pubblico e privato che genera risultati preziosi per il territorio. Assisteremo a un’edizione che si terrà nelle aree in divenire del nuovo Waterfront di Levante, l’ambiziosa e imponente operazione di riqualificazione che restituirà a tutti i Genovesi un importante affaccio sul mare».
[post_title] => 63° Salone Nautico di Genova, dal 21 al 26 settembre tutte le novità del settore
[post_date] => 2023-09-06T10:52:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693997555000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451492
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair vola alto e archivia agosto con una crescita dell'11% dei passeggeri trasportati rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, segnando l'ultimo record di traffico di tutti i tempi in quello che è tipicamente il periodo più trafficato dell'anno.
Complessivamente la low cost irlandese ha trasportato 18,9 milioni di passeggeri rispetto ai 16,9 milioni dell'analogo mese del 2022 e ai 14,9 milioni dell'agosto 2019, prima cioè della pandemia. Il record precedente, 18,7 milioni di passeggeri, è stato messo a segno lo scorso luglio.
Il load factor di agosto è rimasto invariato al 96% nel mese di agosto.
Ryanair ha operato oltre 103.000 voli in agosto, ma ha dichiarato che "purtroppo" oltre 350 voli sono stati cancellati alla fine del mese scorso a causa del guasto al sistema di controllo del traffico aereo nel Regno Unito.
L'obiettivo della compagnia aerea per l'intero anno finanziario che si chiuderà nel marzo 2024 è quello di crescere del 9%, raggiungendo circa 183,5 milioni di passeggeri.
[post_title] => Ryanair vola alto e in agosto centra un nuovo record passeggeri: 18,9 milioni, +11%
[post_date] => 2023-09-04T10:21:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693822860000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451358
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oggi luoghi di ospitalità ricercata, ma un tempo conventi e monasteri dedicati al culto. Hanno tutto il fascino antico e spirituale di luoghi che si evolvono in una nuova concezione dell’accoglienza, con i servizi di hotel di lusso.
In Emilia, terra di castelli che spuntano tra i paesaggi appenninici, di città d’arte e di antichi conventi, sono diverse le strutture religiose riconvertite in particolari luoghi di ospitalità tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, da scoprire con Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix.
L’antico monastero di Fontevivo (PR) è stato trasformato nell’albergo Relais Fontevivo - Fontevivo Relais | Visit Emilia - annesso alla celebre abbazia cistercense, un magnifico monumento di arte medievale. L’impianto architettonico di base è stato conservato e le camere sono state ricavate dalle vecchie celle.
Qui si possono assaporare anche i piatti emiliani del Ristorante 12 Monaci, situato nell’antica Sala del Refettorio, che può ospitare fino a 200 coperti in un contesto unico. C’è anche un bellissimo chiostro. In Valtaro, il Seminario di Bedonia - Polo Museale Seminario Vescovile di Bedonia | Visit Emilia - inaugurato nel 1846, tutt’oggi centro di spiritualità, ma anche di cultura ed eventi, propone l’esperienza di dormire nelle stanze un tempo utilizzate dai seminaristi, un’oasi di pace immersa nella natura di un parco in cui si innalzano sequoie, cedri, pini neri e silvestri, abeti bianchi e rossi, ippocastani e tigli. Ospita al suo interno diversi musei e un planetario
[post_title] => Visit Emilia, dal Relais Fontevivo una nuova concezione dell'accoglienza
[post_date] => 2023-08-31T11:30:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693481437000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450668
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair ha trasportato a luglio un numero record di passeggeri per il terzo mese consecutivo e, per la prima volta, ha superati i 18 milioni di passeggeri trasportati in un solo mese: 18,7 milioni.
Il numero è superiore dell'11% rispetto a quello di luglio 2022, quando stava prendendo forma la ripresa dei viaggi post-pandemia e ha battuto il precedente record mensile di 17,4 milioni di passeggeri stabilito a giugno.
Il load factor di luglio si è attestato al 96%, lo stesso dell'anno precedente. La low cost irlandese prevede che il traffico nel suo anno finanziario fino a marzo 2024 crescerà del 9%, a circa 183,5 milioni di passeggeri Ha abbassato tale previsione il mese scorso da 185 milioni a causa di ritardi nelle consegne di aerei Boeing e scioperi del controllo del traffico aereo.
[post_title] => Ryanair: luglio da 18,7 mln di passeggeri, il più alto numero mai raggiunto in un mese
[post_date] => 2023-08-02T09:55:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690970131000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449845
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Quello che si è chiuso lo scorso giugno per il Torino Airport è stato il migliore semestre di sempre in termini di passeggeri movimentati: 2.268.490, in crescita del +18,7% sui primi sei mesi del 2022 (1.910.712 passeggeri) e in aumento del +12,5% sullo stesso periodo del 2019, ultimo anno pre-Covid.
Nuovo record anche per il solo mese di giugno che con 408.880 passeggeri registra un incremento del +23% rispetto a giugno 2019 (332.445 passeggeri).
"Tale risultato - sottolinea una nota della Sagat, società di gestione dello scalo di Caselle - arriva dopo l’ottimo andamento del traffico neve registrato nel primo quadrimestre del 2023 da parte degli sciatori del Nord Europa, e dopo i crescenti flussi turistici incoming sul territorio piemontese legati ai ponti di primavera. Catania, Napoli e Roma Fiumicino si confermano le destinazioni più trafficate in assoluto nei primi sei mesi del 2023; per quel che riguarda le destinazioni internazionali il podio è invece occupato da Londra Gatwick, Barcellona e Madrid".
L'aumento dei volumi di traffico è anche figlio delle numerose novità lanciate con l’avvio della stagione estiva 2023: sette i nuovi voli che si sono aggiunti al network dell’aeroporto di Torino: Alicante (dal 1° maggio), Stoccolma e Vilnius serviti da Ryanair; Parigi Orly (dal 26 maggio) servito da Volotea; Foggia, servito da Lumiwings, a cui si sono aggiunti il volo per Porto (dal 2 giugno) e il nuovo charter incoming da Stoccolma (dal 10 giugno). A queste si affiancano le ripartenze dei voli internazionali per Zara, in Croazia, Corfù, in Grecia, Ibiza, in Spagna e Tel Aviv, in Israele, oltre ai collegamenti tipicamente estivi verso destinazioni leisure italiane quali Lampedusa e Alghero.
[post_title] => Torino archivia nel 2023 il migliore semestre di sempre con oltre 2,26 milioni di passeggeri
[post_date] => 2023-07-18T10:54:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689677668000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449819
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => United Airlines ha raggiunto un accordo con il sindacato dei piloti (Alpa) in merito all'aumento delle retribuzioni del personale di cabina: il nuovo contratto prevede incrementi fino al 40% in quattro anni.
L'Air Line Pilots Association ha stimato il valore dell'accordo in circa 10 miliardi di dollari, sottolineando che giunge dopo oltre quattro anni di "trattative tumultuose". L'accordo, soggetto all'approvazione dei 16.000 piloti della compagnia aerea statunitense con sede all'aeroporto di Chicago-O'Hare, li porrebbe su un piano di parità con i colleghi di Delta Air Lines, che hanno firmato all'inizio di quest'anno.
Una volta approvato l'accordo, definito "storico" dall'Alpa, i piloti beneficeranno di aumenti salariali immediati che vanno dal 13,8% al 18,7% a seconda del tipo di aeromobile utilizzato, seguiti da quattro aumenti annuali "minori". Nel corso della durata del contratto, la retribuzione dei piloti aumenterà tra il 34,5% e il 40,2%, e l'accordo prevede anche un miglioramento dei benefici pensionistici e della sicurezza del lavoro.
Scott Kirby, ceo di United, ha commentato sui social media: "Abbiamo promesso ai nostri piloti di livello mondiale il contratto leader del settore che meritano, e siamo lieti di aver raggiunto un accordo con l'Alpa".
[post_title] => United Airlines trova l'accordo con il sindacato dei piloti sugli aumenti salariali
[post_date] => 2023-07-18T09:25:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689672316000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1847"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":60,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452296","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines aprirà voli diretti per Bruxelles dal 5 aprile 2024, tornando quindi a operare nella capitale belga dopo oltre 20 anni. La compagnia prevede di effettuare quattro collegamenti alla settimana (lunedì, mercoledì, venerdì e domenica) impiegando un Airbus A350-900, configurato con 253 posti in tre classi: 42 in Business Class, 24 in Premium Economy e 187 in Economy.\r\nL’introduzione del nuovo servizio porta a 13 il numero di destinazioni europee incluse nel network del vettore, a conferma dell’impegno a potenziare la connettività con l’Europa, una regione chiave per la compagnia aerea.\r\n\"Bruxelles è un importante centro economico e politico europeo e il lancio di questo servizio aggiunge un’altra città storica e affascinante alla lista delle destinazioni di Sia - ha commentato Dai Hao Yu, acting senior vice president marketing planning di Singapore Airlines -. Ai passeggeri in partenza dall'Europa verrà offerto un ulteriore collegamento con Singapore e oltre, verso la più ampia regione dell'Asia-Pacifico, tramite il nostro hub presso l'aeroporto Changi\".","post_title":"Singapore Airlines: nuova rotta per Bruxelles dal prossimo 5 aprile","post_date":"2023-09-18T11:48:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695037725000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito delle attività del Progetto INTERREG Italia-Francia Marittimo “Itinera Romanica +” che ha come “obiettivo di promuovere la fruizione del patrimonio culturale Romanico, presente in tutta l’area di cooperazione” lancia un ricco programma di visite guidate gratuite, tra La Spezia, Savona ed Imperia.\r\n\r\n«Lo scopo del progetto è coniugare la valorizzazione di siti di interesse del Romanico minore con la fruizione dell’ambiente e del paesaggio circostante – dichiara Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria - invitando a scoprire il territorio lentamente, a piedi o in bicicletta, in un’ottica di valorizzazione culturale, di turismo sostenibile e di promozione economica dei territori coinvolti. Non si può non sottolineare il valore fondamentale della promozione culturale – funzione propria delle Camere di Commercio – quale volano per animare il nostro tessuto economico e la competitività delle nostre imprese».\r\n\r\nLe “Giornate del Romanico” sono importanti eventi di animazione, momenti di promozione dell’offerta turistica. I 12 itinerari Romanici distribuiti tra Imperia, Savona e La Spezia – oltre a capitalizzare le competenze acquisite ed i risultati ottenuti durante le attività di progetto – si presentano quale valore aggiunto per il territorio.\r\n\r\nNella Provincia della Spezia le visite guidate, alla scoperta di chiese e siti, sono state organizzate tra Sarzana, Ameglia, Portovenere, La Spezia e Brugnato.\r\n\r\nPer quanto riguarda le visite organizzate in provincia di Savona, il programma prevede due itinerari il 14 settembre ad Albenga.\r\n\r\nSu Imperia invece sono in calendario il 28 e 29 settembre le visite guidate tra Torrazza, Lingueglietta, Diano Castello e Cervo.\r\n\r\nPer informazioni e prenotazioni:\r\n\r\nLa Spezia: Tel. 0187 – 728211 E-mail serena.danese@rivlig.camcom.it.\r\n\r\nSavona: 019 8314208 - 019 -8314288 jonela.elezi@rivlig.camocom.it - raffaella.ravera@rivlig.camcom.it\r\n\r\nImperia : 0183 793245 elena.donatiello@rivlig.camcom.it\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, Savona e Imperia, con la Camera di Commercio Riviere di Liguria alla scoperta del Romanico minore","post_date":"2023-09-11T12:20:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1694434818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451680","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).\r\n\r\nQuesti i numeri più importanti della 63ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni Nautici.\r\n\r\n«Un evento – ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi di fatturato del comparto e di un export che genera numeri da record». I dati ufficiali saranno forniti il 21 settembre quando sarà presentata la nuova edizione di Nautica in Cifre LOG realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison.\r\n\r\nLe porte del 63° Salone Nautico Internazionale si apriranno giovedì 21 settembre con il convegno inaugurale “Industria nautica. La storia del futuro” che avrà un parterre istituzionale d’eccezione. A oggi sono già confermate le presenze del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi e del Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana.\r\n\r\n«Il Salone Nautico rappresenta per Confindustria Nautica anche un forte strumento di politica industriale, luogo di confronto sui temi strategici per il consolidamento della competitività della nostra industria e di proiezione verso uno sviluppo futuro sostenibile” – ha sottolineato Marina Stella, Direttore generale di Confindustria Nautica - Il Salone sarà quindi contenitore di formazione con il programma dei convegni FORUM23 che quest’anno si fregia del patrocinio della Commissione europea, e veicolo per affermare il Made in Italy con il progetto Italian StartUp realizzato in collaborazione con ICE Agenzia».\r\n\r\nSarà un’edizione caratterizzata dalla grande trasformazione della location, incastonata all’interno del progetto virtuoso del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, che non rappresenta più solamente il luogo dove si svolge il Salone Nautico, ma sta diventando un asset per nuove soluzioni espositive, per ampliamento degli spazi disponibili, per i servizi ai visitatori e espositori con l’obiettivo di divenire un luogo sempre più spettacolare ed emozionante.\r\n\r\n«Un evento che da 63 anni si posiziona al fianco della nostra citt – ha concluso Marco Bucci, sindaco di Genova - contribuendo a farla diventare tra le capitali internazionali della nautica. Stiamo costruendo insieme il futuro, grazie a un grande lavoro in sinergia tra pubblico e privato che genera risultati preziosi per il territorio. Assisteremo a un’edizione che si terrà nelle aree in divenire del nuovo Waterfront di Levante, l’ambiziosa e imponente operazione di riqualificazione che restituirà a tutti i Genovesi un importante affaccio sul mare».","post_title":"63° Salone Nautico di Genova, dal 21 al 26 settembre tutte le novità del settore","post_date":"2023-09-06T10:52:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693997555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair vola alto e archivia agosto con una crescita dell'11% dei passeggeri trasportati rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, segnando l'ultimo record di traffico di tutti i tempi in quello che è tipicamente il periodo più trafficato dell'anno.\r\n\r\nComplessivamente la low cost irlandese ha trasportato 18,9 milioni di passeggeri rispetto ai 16,9 milioni dell'analogo mese del 2022 e ai 14,9 milioni dell'agosto 2019, prima cioè della pandemia. Il record precedente, 18,7 milioni di passeggeri, è stato messo a segno lo scorso luglio.\r\n\r\nIl load factor di agosto è rimasto invariato al 96% nel mese di agosto.\r\n\r\nRyanair ha operato oltre 103.000 voli in agosto, ma ha dichiarato che \"purtroppo\" oltre 350 voli sono stati cancellati alla fine del mese scorso a causa del guasto al sistema di controllo del traffico aereo nel Regno Unito.\r\n\r\nL'obiettivo della compagnia aerea per l'intero anno finanziario che si chiuderà nel marzo 2024 è quello di crescere del 9%, raggiungendo circa 183,5 milioni di passeggeri.\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair vola alto e in agosto centra un nuovo record passeggeri: 18,9 milioni, +11%","post_date":"2023-09-04T10:21:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693822860000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451358","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oggi luoghi di ospitalità ricercata, ma un tempo conventi e monasteri dedicati al culto. Hanno tutto il fascino antico e spirituale di luoghi che si evolvono in una nuova concezione dell’accoglienza, con i servizi di hotel di lusso.\r\n\r\nIn Emilia, terra di castelli che spuntano tra i paesaggi appenninici, di città d’arte e di antichi conventi, sono diverse le strutture religiose riconvertite in particolari luoghi di ospitalità tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, da scoprire con Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix.\r\n\r\nL’antico monastero di Fontevivo (PR) è stato trasformato nell’albergo Relais Fontevivo - Fontevivo Relais | Visit Emilia - annesso alla celebre abbazia cistercense, un magnifico monumento di arte medievale. L’impianto architettonico di base è stato conservato e le camere sono state ricavate dalle vecchie celle.\r\n\r\nQui si possono assaporare anche i piatti emiliani del Ristorante 12 Monaci, situato nell’antica Sala del Refettorio, che può ospitare fino a 200 coperti in un contesto unico. C’è anche un bellissimo chiostro. In Valtaro, il Seminario di Bedonia - Polo Museale Seminario Vescovile di Bedonia | Visit Emilia - inaugurato nel 1846, tutt’oggi centro di spiritualità, ma anche di cultura ed eventi, propone l’esperienza di dormire nelle stanze un tempo utilizzate dai seminaristi, un’oasi di pace immersa nella natura di un parco in cui si innalzano sequoie, cedri, pini neri e silvestri, abeti bianchi e rossi, ippocastani e tigli. Ospita al suo interno diversi musei e un planetario","post_title":"Visit Emilia, dal Relais Fontevivo una nuova concezione dell'accoglienza","post_date":"2023-08-31T11:30:37+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1693481437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha trasportato a luglio un numero record di passeggeri per il terzo mese consecutivo e, per la prima volta, ha superati i 18 milioni di passeggeri trasportati in un solo mese: 18,7 milioni.\r\n\r\nIl numero è superiore dell'11% rispetto a quello di luglio 2022, quando stava prendendo forma la ripresa dei viaggi post-pandemia e ha battuto il precedente record mensile di 17,4 milioni di passeggeri stabilito a giugno.\r\n\r\nIl load factor di luglio si è attestato al 96%, lo stesso dell'anno precedente. La low cost irlandese prevede che il traffico nel suo anno finanziario fino a marzo 2024 crescerà del 9%, a circa 183,5 milioni di passeggeri Ha abbassato tale previsione il mese scorso da 185 milioni a causa di ritardi nelle consegne di aerei Boeing e scioperi del controllo del traffico aereo.","post_title":"Ryanair: luglio da 18,7 mln di passeggeri, il più alto numero mai raggiunto in un mese","post_date":"2023-08-02T09:55:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690970131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quello che si è chiuso lo scorso giugno per il Torino Airport è stato il migliore semestre di sempre in termini di passeggeri movimentati: 2.268.490, in crescita del +18,7% sui primi sei mesi del 2022 (1.910.712 passeggeri) e in aumento del +12,5% sullo stesso periodo del 2019, ultimo anno pre-Covid.\r\nNuovo record anche per il solo mese di giugno che con 408.880 passeggeri registra un incremento del +23% rispetto a giugno 2019 (332.445 passeggeri).\r\n\"Tale risultato - sottolinea una nota della Sagat, società di gestione dello scalo di Caselle - arriva dopo l’ottimo andamento del traffico neve registrato nel primo quadrimestre del 2023 da parte degli sciatori del Nord Europa, e dopo i crescenti flussi turistici incoming sul territorio piemontese legati ai ponti di primavera. Catania, Napoli e Roma Fiumicino si confermano le destinazioni più trafficate in assoluto nei primi sei mesi del 2023; per quel che riguarda le destinazioni internazionali il podio è invece occupato da Londra Gatwick, Barcellona e Madrid\".\r\nL'aumento dei volumi di traffico è anche figlio delle numerose novità lanciate con l’avvio della stagione estiva 2023: sette i nuovi voli che si sono aggiunti al network dell’aeroporto di Torino: Alicante (dal 1° maggio), Stoccolma e Vilnius serviti da Ryanair; Parigi Orly (dal 26 maggio) servito da Volotea; Foggia, servito da Lumiwings, a cui si sono aggiunti il volo per Porto (dal 2 giugno) e il nuovo charter incoming da Stoccolma (dal 10 giugno). A queste si affiancano le ripartenze dei voli internazionali per Zara, in Croazia, Corfù, in Grecia, Ibiza, in Spagna e Tel Aviv, in Israele, oltre ai collegamenti tipicamente estivi verso destinazioni leisure italiane quali Lampedusa e Alghero.","post_title":"Torino archivia nel 2023 il migliore semestre di sempre con oltre 2,26 milioni di passeggeri","post_date":"2023-07-18T10:54:28+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689677668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"United Airlines ha raggiunto un accordo con il sindacato dei piloti (Alpa) in merito all'aumento delle retribuzioni del personale di cabina: il nuovo contratto prevede incrementi fino al 40% in quattro anni.\r\n\r\nL'Air Line Pilots Association ha stimato il valore dell'accordo in circa 10 miliardi di dollari, sottolineando che giunge dopo oltre quattro anni di \"trattative tumultuose\". L'accordo, soggetto all'approvazione dei 16.000 piloti della compagnia aerea statunitense con sede all'aeroporto di Chicago-O'Hare, li porrebbe su un piano di parità con i colleghi di Delta Air Lines, che hanno firmato all'inizio di quest'anno.\r\n\r\nUna volta approvato l'accordo, definito \"storico\" dall'Alpa, i piloti beneficeranno di aumenti salariali immediati che vanno dal 13,8% al 18,7% a seconda del tipo di aeromobile utilizzato, seguiti da quattro aumenti annuali \"minori\". Nel corso della durata del contratto, la retribuzione dei piloti aumenterà tra il 34,5% e il 40,2%, e l'accordo prevede anche un miglioramento dei benefici pensionistici e della sicurezza del lavoro.\r\n\r\nScott Kirby, ceo di United, ha commentato sui social media: \"Abbiamo promesso ai nostri piloti di livello mondiale il contratto leader del settore che meritano, e siamo lieti di aver raggiunto un accordo con l'Alpa\".","post_title":"United Airlines trova l'accordo con il sindacato dei piloti sugli aumenti salariali","post_date":"2023-07-18T09:25:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689672316000]}]}}







