22 March 2023

1847

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Banconista con pluriennale esperienza con titolo di direttore tecnico, vendita pacchetti t.o., creazione viaggi su misura, prenotazioni alberghiere, aeree e marittime. Offresi per lavoro in agenzia o t.o. zona FANO PESARO CATTOLICA RICCIONE SENIGALLIA
Contatti: 346 4000 531 RITA e mail ritacarletti1@gmail.com


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441888 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Per Alpitour il periodo più difficile è ormai alle spalle. A certificarlo è la lettera agli azionisti che Giovanni Tamburi tradizionalmente scrive in concomitanza con la pubblicazione della proposta di relazione finanziaria per l'anno precedente. "I risultati attuali confermano che la situazione è radicalmente cambiata - si legge infatti nel documento redatto dal fondatore, presidente e amministratore delegato di Tip, principale azionista del gruppo torinese -. L’anno di vera svolta è quello in corso, in cui potremo capitalizzare su flussi turistici in forte ascesa, un sistema informativo aziendale che, grazie agli ingenti investimenti effettuati, consente di far fronte ad una domanda travolgente e una divisione alberghi che comincia ad avere una dimensione degna di un gruppo di respiro internazionale. Nel futuro lo sbarco in Borsa? "La redditività prevedibile per l’esercizio - prosegue la lettera - potrebbe essere a livelli molto al di sopra dell’anno migliore pre-Covid; la struttura patrimoniale, grazie anche all’aumento di capitale da noi sottoscritto 16 mesi fa, è ben stabilizzata, per cui anche questa partecipata va inserita tra le maggiori soddisfazioni". Ecco allora che Tip è "molto soddisfatta delle performance delle proprie partecipate e continua a perseguire la strada di investire in società che, nel tempo, possano anch’esse essere quotate in Borsa". E anche Alpitour è compresa tra i "candidati ideali per una futura quotazione".  Utili Tip sopra al 2021 A livello complessivo, il gruppo Tip ha quindi chiuso il 2022 con un utile netto consolidato pro forma di circa 139 milioni di euro, superiore ai 127,9 milioni del 2021. Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022 è poi di circa 1,17 miliardi (rispetto agli 1,26 miliardi dell'anno precedente), dopo distribuzioni di dividendi per oltre 20 milioni e acquisti di azioni proprie per circa 20,7 milioni. Inflazione sotto controllo Stando infine alle note della relazione finanziaria il futuro della Tamburi Investment Partners rimane positivo: "Gli effetti negativi dell’esplosione dei costi energetici, delle materie prime e della logistica stanno rientrando in modo più veloce e violento di quanto si potesse immaginare. Le stesse banche centrali sembrano aver finalmente capito che la tipologia di inflazione in corso non potrà essere ridimensionata solo con manovre eminentemente monetarie sui tassi di interesse e tutto ciò sta restituendo serenità agli operatori economici, ai mercati azionari e, più in generale, alla gente comune. Non è che tutto ora sia dipinto di rosa, viste anche le recenti crisi di alcune istituzioni finanziarie negli Usa. Però il fatto stesso che l’inverno in Europa sia stato superato in condizioni migliori di quanto quasi tutti preconizzavano solo pochi mesi fa, deve far riflettere".   [post_title] => Tip: nel 2023 Alpitour supererà la reddittività pre-Covid "in modo rilevante" [post_date] => 2023-03-20T13:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679319425000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441583 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un nuovo modo di vivere la discoteca a bordo delle navi della sua flotta. E' il format Silent disco appena lanciato da Cunard. "L'introduzione di questa novità sulle nostre navi riflette il nostro impegno a offrire esperienze contemporanee a tutti gli ospiti - racconta il vice president sales & marketing della compagnia di crociere, David Jones -.  Alcuni potrebbero essere sorpresi di sapere che a bordo delle nostre unità si trovi la discoteca, come la G32 sulla Queen Mary2. Figuriamoci la Silent disco... E questa è solo una delle tante esperienze inaspettate che ora troverete in un viaggio Cunard. Come azienda, siamo sempre stati aperti alle nuove tendenze e abbiamo continuamente adattato la nostra offerta all’evolvere dei tempi. E' nel nostro dna da quando inaugurammo il primo transatlantico al mondo nel 1840". “Quest'ultima innovazione dimostra il desiderio di Cunard di essere sempre all’avanguardia e consente alla compagnia di trasformare le zone più inaspettate come la Grand Lobby o il ponte esterno in feste improvvisate con dj”, aggiunge in una nota Gioco Viaggi, agente di vendita per l’Italia di Cunard.   [post_title] => Cunard porta la Silent disco a bordo delle proprie navi [post_date] => 2023-03-16T09:35:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1678959332000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 440433 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Napoli centra un nuovo record di traffico passeggeri nei primi due mesi dell'anno: numeri: 1,27 milioni i transiti nello scalo partenopeo, pari ad un incremento del 10,9% rispetto al 2019 e del 56,6% rispetto al primo bimestre del 2022. Da sottolineare, come riporta Il Mattino, che l'aumento è avvenuto con una diminuzione dei voli del 2%: è cresciuto quindi il load factor di tre punti (dal 78,4 all’81,4%). Intanto, la summer 2023 porterà con sé diverse novità, a cominciare dal raddoppio del volo operato da United Airlines per New York (Newark), ma è ricco anche il programma delle altre compagnie, soprattutto le low cost. I risultati dei primi due mesi del 2023 arrivano nel mese della firma del contratto di programma per il periodo 2023-2026 tra l'Enac e Gesac, la società di gestione dell’aeroporto di Napoli Capodichino. Gli interventi programmati, per un importo previsto complessivo di 56,5 milioni di euro finanziati integralmente dalla società di gestione, prevedono interventi  per ottimizzare la capacità aeroportuale attraverso “progetti di innovazione tecnologica quali la realizzazione di un'infrastruttura tecnologica di base (Cute - Common User Terminal Equipment) che consentirà la gestione del flusso passeggeri contactless e digital, sino allo sviluppo di uno smarth path biometrico”.  [post_title] => Aeroporto Napoli: nuovo record di traffico passeggeri nei primi due mesi 2023 [post_date] => 2023-03-01T09:54:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1677664475000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 440188 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Tourism ha varato una nuova promozione per visitare il Paese: fino al 31 marzo, prenotando un pacchetto volo + hotel con Qatar Airways Holidays, è possibile fruire di uno sconto di 100 euro di sconto a persona. Il Qatar offre numerose attività budget friendly e conta diversi ristoranti che offrono piatti tipici da tutto il mondo a prezzi abbordabili. Tra le tappe irrinunciabili di un viaggio adatto a tutti i tipi di budget c'è sicuramente quella al Souq Waqif, il quartiere costruito sul sito del secolare mercato commerciale di Doha. Tra i suoi vicoli, i visitatori possono immergersi nella cultura qatariota, circondati da edifici tradizionali, banchi di spezie, opere d’arte, falchi e negozi di souvenir. Per gli amanti della cultura il Qatar offre tantissimi musei, alcuni dei quali sono visitabili gratuitamente, come il Mathaf, che offre un'esclusiva prospettiva araba sull'arte contemporanea. La collezione permanente del museo presenta più di 9.000 opere di importanti artisti del mondo arabo dal 1840 a oggi. Un altro quartiere da visitare è Msheireb Downtown Doha, il luogo più cool della città. L'area, che è il primo progetto di riqualificazione sostenibile di un centro città al mondo, offre tantissimi eventi, musei e edifici da visitare e soprattutto un’ampissima selezione di ristoranti per tutti i gusti. [post_title] => Qatar Tourism promuove i viaggi fino al 31 marzo con una promozione ad hoc [post_date] => 2023-02-24T12:46:43+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1677242803000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 439898 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Niente più controlli separati per liquidi e device negli aeroporti spagnoli, a partire dal 2024. Aena, la società pubblica spagnola che gestisce i principali scali del Paese, ha ufficialmente comunicato la decisione che consentirà quindi ai passeggeri di evitare di mettere liquidi e dispositivi elettronici nelle vaschette di sicurezza grazie all'installazione di nuovi scanner 3D ai controlli di sicurezza. Gli aeroporti di Madrid Barajas e Barcellona El Prat, che convogliano il 40% del traffico passeggeri in Spagna, saranno i primi a installare i nuovi scanner, che saranno successivamente posizionati anche a Palma di Maiorca e in altri aeroporti entro la fine del 2024. Intanto, quest'anno, Aena bandirà una gara d'appalto per l'acquisto degli scanner a raggi X 3D: la società investirà 1,17 miliardi di euro per rinnovare i dispositivi di controllo e sicurezza dei bagagli tra il 2018 e il 2028. [post_title] => Aeroporti spagnoli: niente più controlli separati per liquidi e pc dal 2024 [post_date] => 2023-02-21T09:20:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1676971257000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 438235 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo un'ampia ristrutturazione durata due anni, riapre lungo la Promenade des Anglais un indirizzo storico della Cosa Azzurra, famoso per essere stato il primo hotel di lusso della città, inaugurato nel 1848. Oggi si chiama Anantara Plaza Nice Hotel ed è l'albergo di debutto del marchio del gruppo Nh - Minor Hotels in Francia. La struttura dispone di 151 camere, tra cui 38 suite, molte delle quali con terrazze e balconi con affaccio sul mare. L'hotel offre inoltre una nuova Anantara Spa, uno spazio congressi con sei sale riunioni e una ballroom, nonché un elegante ristorante e bar sulla terrazza con vista panoramica a 360 gradi sulla Baie des Anges e sulla vecchia Nizza. Importanti studi di architettura, tra cui il pluripremiato David Collins, il locale Jean-Paul Gomis e il Tbc Studio, hanno realizzato gli interni. Il progetto rispetta lo stile neoclassico della struttura originale, il primo hotel di lusso di Nizza,   [post_title] => Il brand Anantara arriva in Francia. Nuova apertura a Nizza sulla Promenade des Anglais [post_date] => 2023-01-30T13:24:13+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1675085053000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 437881 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con la riapertura dei confini internazionali e la ripresa del mercato dei viaggi, migliorano sensibilmente i conti dei Grandi Viaggi, che chiude il bilancio al 31 ottobre 2022 con margini operativi lordi (ebitda) pari a 3,07 milioni di euro, contro i 2,61 milioni dell'esercizio precedente, ma soprattutto con utili ante imposte e interessi (ebit) a quota 0,31 milioni, in netta crescita rispetto al rosso da 1,41 milioni del 2021. Il risultato netto rimane in territorio negativo per 0,14 milioni, ma anche in questo caso il miglioramento è sensibile, se si confronta il dato con il -1,41 milioni dell'anno precedente. Risultati, questi ultimi, resi possibili da un sensibile incremento dei ricavi, passati da 28,9 milioni a 49 milioni (+69,9%).  La ripartizione del fatturato della capogruppo indica in particolare vendite delle destinazioni relative ai villaggi di proprietà, nazionali ed esteri, per l’80,84%, pari a 32,63 milioni di euro, con un incremento rispetto al precedente esercizio del 148%. Il settore tour operator ha invece registrato vendite per 7,58 milioni di euro, con un incremento di 7,26 milioni, rispetto al 2021 (320 mila euro). I villaggi commercializzati hanno infine registrato vendite per 160 mila euro, con un incremento pari a circa 94 mila (+242%). La posizione finanziaria netta consolidata è inoltre positiva per 8,03 milioni di euro, in diminuzione di 10,49 milioni rispetto a quella del precedente esercizio, che risultava positiva per 18,53 milioni, dopo aver rimborsato le quote in scadenza nell’anno dei mutui per 1,95 milioni e aver effettuato investimenti in immobilizzazioni per 1,27 milioni. Inoltre, la diminuzione è correlata alla sottoscrizione di una polizza assicurativa di diritto lussemburghese, denominata Sogelife, sottoscritta dalla capogruppo per una miglior gestione della liquidità, per un ammontare pari a  12 milioni nominali. I dati gestionali, si legge in una nota, evidenziano una fase di ripresa del settore turistico, con un incremento delle vendite sia per quanto riguarda le destinazioni italiane invernali, sia per le vendite inerenti alla maggior parte delle destinazioni estere in area extra Schengen. In considerazione del perdurare delle criticità socioeconomiche e geopolitiche, che condizionano il potere d’acquisto delle famiglie, il gruppo conta di mantenere un sostanziale equilibrio finanziario. [post_title] => Nel 2022 migliorano i conti dei Grandi Viaggi che sfiora il ritorno all'utile [post_date] => 2023-01-25T09:56:23+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1674640583000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 436581 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fine dell'anno all'insegna di un nuovo ingresso per B&B Hotels Italia, che lo scorso 29 dicembre ha annunciato l'approdo nel brand del Borgaro Torinese, quarta struttura piemontese del gruppo e terza aperta in regione nel solo 2022. Situato nelle immediate vicinanze dell’aeroporto di Torino Caselle, a sette chilometri dalla reggia di Venaria Reale, a 10 minuti dall’Allianz Stadium e a 2 chilometri dalla città della Mole, si tratta di un 4 stelle da 147 camere in tipologia singola, doppia, matrimoniale, tripla e quadrupla, Il B&B Hotel Borgaro Torinese include inoltre un ampio parcheggio esterno e garage privato, un ristorante di cucina locale, nonché sale modulabili e attrezzate per ospitare convegni o eventi fino a un massimo di 500 persone. A disposizione degli ospiti una navetta che collega l’aeroporto alla stazione di Torino.   “Crescita e aperture da record nel 2022 che, nonostante un inizio dell’anno ancora segnato dalla pandemia, conta l’apertura di nove strutture sul territorio nazionale superando così le otto del 2021 - commenta Valerio Duchini, presidente e a.d. di B&B Hotels Italia -. Una pipeline serrata, che per il 2023 vede oltre dieci nuove aperture, tra acquisizioni e riconversioni in destinazioni primarie e secondarie da nord a sud”.   [post_title] => B&B Hotels sale a quota quattro in Piemonte con il Borgotaro Torinese [post_date] => 2023-01-02T09:46:42+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1672652802000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 435650 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Emilia archeologica, meno nota, è ricca di fascino e di musei e reperti straordinari che permettono di ricostruire la storia del territorio che abbraccia le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, e di gran parte dell’umanità. Con Visit Emilia – www.visitemilia.com - ente di promozione turistica della destinazione rinominata “la terra dello slow mix”, dove ogni viaggio è un’esperienza unica tra cultura, natura ed enogastronomia, visitare l’Emilia è compiere un viaggio tra epoche diverse che si intrecciano con meraviglie rinvenute dal cuore della storia.  Ecco gli 11 siti e musei archeologici da non perdere. Il Museo Archeologico Nazionale di Parma (attualmente in attesa di una nuova veste espositiva) è tra i più antichi d'Italia, nel Complesso della Pilotta, in cui ammirare non solo i preziosi reperti emersi dalla città romana di Veleia, ma anche meraviglie emerse sul territorio del Parmense dal Paleolitico all’Alto Medioevo. Il nuovo Museo permanente per l'esposizione della Vasca Votiva e dei reperti ritrovati di Noceto (PR), inaugurato ad ottobre 2021, rivela la storia della Vasca Votiva di Noceto, eccezionale monumento della civiltà terramaricola dell’età del Bronzo, che ha modificato le attuali conoscenze sul periodo storico. Nei sotterranei del centro storico di Parma, la Galleria delle Fontane, a cui si può accedere con visita guidata, venne realizzata nel 1840 per volontà di Maria Luigia per ammodernare e rendere sostenibile l’antico acquedotto farnesiano, costruito nel 1574 su commissione di Ottavio Farnese; il condotto si configura come una galleria ispezionabile in cui le tubazioni erano un tempo collocate su mensole in cotto, in modo tale da permettere una tempestiva individuazione delle perdite. È tra le più importanti testimonianze del mondo romano presenti in Nord Italia, l’antica città di Veleia scoperta a fine ‘700 sui colli piacentini, nel Comune di Lugagnano Val D’Arda (PC). Il suo nome deriva da quello di una tribù ligure, i Veleiates o Eleates. L’abitato era distribuito su una serie di terrazze diversificate nelle fasi edilizie. L’esplorazione nell’Emilia romana continua a Piacenza, con la Sezione Romana dei Musei Civici a Palazzo Farnese. Si sviluppa su 15 sale, per conoscere le tappe della storia della città, dalla fondazione all’economia, i commerci, i ruolo del fiume Po, la vita quotidiana, i culti e gli edifici religiosi, i monumenti funerari e le necropoli. Per viaggiare nella Preistoria, bisogna visitare il Parco Archeologico del villaggio neolitico di Travo S. Andrea (PC), in Val Trebbia, tra i più importanti siti preistorici del Nord Italia, rinvenuto negli anni ’80 e tutt’ora in corso di scavo. Il Parco custodisce importanti resti di un antichissimo villaggio risalente a 6.000 anni fa, tra cui le fondazioni di due grandi capanne, pozzetti-ripostiglio, muri in ciottoli e misteriosi forni per la cottura della carne, entro cui sono state rinvenute le più antiche stele antropomorfe italiane. Negli spazi dei Musei Civici di Reggio Emilia si possono ammirare reperti romani in pietra provenienti da Brescello e dalla città reggiana. Nel 1862, grazie al lavoro del sacerdote Gaetano Chierici, uno dei padri della moderna Paletnologia, nasce il Gabinetto di Storia Patria che nel 1870 diviene Museo di Storia Patria. La collezione fu poi ribattezzata Museo Gaetano Chierici di Paletnologia, con sede al Palazzo dei Musei. Il Museo Lapideo è il cuore della Pieve di San Vitale di Carpineti (RE), dove scoprire con coinvolgimento alcuni antichi reperti provenienti dall’area archeologica del San Vitale. Un museo concepito in ottica multimediale e molto suggestivo per la varietà di frammenti che racchiude e per la loro profondità storica. Annoverato tra i Castelli Matildici, legati alla figura di Matilde di Canossa come si desume da un documento autografo della grande contessa datato 1114 e dalla posizione strategica, nel medio corso della valle dell'Enza, il Castello di Montecchio (RE) la cui attuale struttura risale al tardo medioevo, svela nei sotterranei un vasto Sepolcreto carolingio risalente ai secoli VIII – X. Qui sono state scoperte 28 sepolture, tombe a inumazione disposte in senso rituale verso est-ovest, senza corredo.   L’insediamento romano di Luceria, rappresenta uno dei siti di maggiore interesse nella provincia di Reggio Emilia. Abitato dal II-I sec. a.C. fino a circa il V sec. d.C., deve la sua importanza sia alla posizione occupata, corrispondente al punto in cui il fiume Enza raggiunge l'alta pianura lungo un asse di percorrenza strategico fin dall'età protostorica, sia ai risultati delle indagini archeologiche che hanno restituito informazioni importanti soprattutto in merito alle dinamiche dell'insediamento del territorio.     Il sito archeologico di Campo Pianelli è posto ai piedi della maestosa Pietra di Bismantova (RE), dove un’area pianeggiante e leggermente sopraelevata ha costituito per secoli un punto di attrazione per l’insediamento umano. Gli scavi archeologici hanno mostrato l’evidenza di una prima occupazione già durante l’età del Rame, grazie al rinvenimento di diversi frammenti ceramici tipici della Cultura del Vaso Campaniforme. Molti dei manufatti rinvenuti sono oggi esposti al Museo Civico di Reggio Emilia, mentre in loco è stata realizzata la ricostruzione di parte della necropoli, con fedeli riproduzioni delle urne cinerarie e dei corredi in bronzo. È possibile fruire dell’esperienza tramite il servizio guida attivo ogni weekend con partenza dall’Eremo della Pietra di Bismantova. [post_title] => Visit Emilia, tra cultura e natura 11 Musei e Siti Archeologici [post_date] => 2022-12-12T09:26:05+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1670837165000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1847" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":54,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441888","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per Alpitour il periodo più difficile è ormai alle spalle. A certificarlo è la lettera agli azionisti che Giovanni Tamburi tradizionalmente scrive in concomitanza con la pubblicazione della proposta di relazione finanziaria per l'anno precedente. \"I risultati attuali confermano che la situazione è radicalmente cambiata - si legge infatti nel documento redatto dal fondatore, presidente e amministratore delegato di Tip, principale azionista del gruppo torinese -. L’anno di vera svolta è quello in corso, in cui potremo capitalizzare su flussi turistici in forte ascesa, un sistema informativo aziendale che, grazie agli ingenti investimenti effettuati, consente di far fronte ad una domanda travolgente e una divisione alberghi che comincia ad avere una dimensione degna di un gruppo di respiro internazionale.\r\n\r\nNel futuro lo sbarco in Borsa?\r\n\r\n\"La redditività prevedibile per l’esercizio - prosegue la lettera - potrebbe essere a livelli molto al di sopra dell’anno migliore pre-Covid; la struttura patrimoniale, grazie anche all’aumento di capitale da noi sottoscritto 16 mesi fa, è ben stabilizzata, per cui anche questa partecipata va inserita tra le maggiori soddisfazioni\". Ecco allora che Tip è \"molto soddisfatta delle performance delle proprie partecipate e continua a perseguire la strada di investire in società che, nel tempo, possano anch’esse essere quotate in Borsa\". E anche Alpitour è compresa tra i \"candidati ideali per una futura quotazione\". \r\n\r\nUtili Tip sopra al 2021\r\n\r\nA livello complessivo, il gruppo Tip ha quindi chiuso il 2022 con un utile netto consolidato pro forma di circa 139 milioni di euro, superiore ai 127,9 milioni del 2021. Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2022 è poi di circa 1,17 miliardi (rispetto agli 1,26 miliardi dell'anno precedente), dopo distribuzioni di dividendi per oltre 20 milioni e acquisti di azioni proprie per circa 20,7 milioni.\r\n\r\nInflazione sotto controllo\r\n\r\nStando infine alle note della relazione finanziaria il futuro della Tamburi Investment Partners rimane positivo: \"Gli effetti negativi dell’esplosione dei costi energetici, delle materie prime e della logistica stanno rientrando in modo più veloce e violento di quanto si potesse immaginare. Le stesse banche centrali sembrano aver finalmente capito che la tipologia di inflazione in corso non potrà essere ridimensionata solo con manovre eminentemente monetarie sui tassi di interesse e tutto ciò sta restituendo serenità agli operatori economici, ai mercati azionari e, più in generale, alla gente comune. Non è che tutto ora sia dipinto di rosa, viste anche le recenti crisi di alcune istituzioni finanziarie negli Usa. Però il fatto stesso che l’inverno in Europa sia stato superato in condizioni migliori di quanto quasi tutti preconizzavano solo pochi mesi fa, deve far riflettere\".\r\n\r\n ","post_title":"Tip: nel 2023 Alpitour supererà la reddittività pre-Covid \"in modo rilevante\"","post_date":"2023-03-20T13:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679319425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441583","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo modo di vivere la discoteca a bordo delle navi della sua flotta. E' il format Silent disco appena lanciato da Cunard. \"L'introduzione di questa novità sulle nostre navi riflette il nostro impegno a offrire esperienze contemporanee a tutti gli ospiti - racconta il vice president sales & marketing della compagnia di crociere, David Jones -.  Alcuni potrebbero essere sorpresi di sapere che a bordo delle nostre unità si trovi la discoteca, come la G32 sulla Queen Mary2. Figuriamoci la Silent disco... E questa è solo una delle tante esperienze inaspettate che ora troverete in un viaggio Cunard. Come azienda, siamo sempre stati aperti alle nuove tendenze e abbiamo continuamente adattato la nostra offerta all’evolvere dei tempi. E' nel nostro dna da quando inaugurammo il primo transatlantico al mondo nel 1840\".\r\n\r\n“Quest'ultima innovazione dimostra il desiderio di Cunard di essere sempre all’avanguardia e consente alla compagnia di trasformare le zone più inaspettate come la Grand Lobby o il ponte esterno in feste improvvisate con dj”, aggiunge in una nota Gioco Viaggi, agente di vendita per l’Italia di Cunard.\r\n\r\n ","post_title":"Cunard porta la Silent disco a bordo delle proprie navi","post_date":"2023-03-16T09:35:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1678959332000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Napoli centra un nuovo record di traffico passeggeri nei primi due mesi dell'anno: numeri: 1,27 milioni i transiti nello scalo partenopeo, pari ad un incremento del 10,9% rispetto al 2019 e del 56,6% rispetto al primo bimestre del 2022.\r\n\r\nDa sottolineare, come riporta Il Mattino, che l'aumento è avvenuto con una diminuzione dei voli del 2%: è cresciuto quindi il load factor di tre punti (dal 78,4 all’81,4%).\r\n\r\nIntanto, la summer 2023 porterà con sé diverse novità, a cominciare dal raddoppio del volo operato da United Airlines per New York (Newark), ma è ricco anche il programma delle altre compagnie, soprattutto le low cost.\r\n\r\nI risultati dei primi due mesi del 2023 arrivano nel mese della firma del contratto di programma per il periodo 2023-2026 tra l'Enac e Gesac, la società di gestione dell’aeroporto di Napoli Capodichino. Gli interventi programmati, per un importo previsto complessivo di 56,5 milioni di euro finanziati integralmente dalla società di gestione, prevedono interventi  per ottimizzare la capacità aeroportuale attraverso “progetti di innovazione tecnologica quali la realizzazione di un'infrastruttura tecnologica di base (Cute - Common User Terminal Equipment) che consentirà la gestione del flusso passeggeri contactless e digital, sino allo sviluppo di uno smarth path biometrico”. ","post_title":"Aeroporto Napoli: nuovo record di traffico passeggeri nei primi due mesi 2023","post_date":"2023-03-01T09:54:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1677664475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"440188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Tourism ha varato una nuova promozione per visitare il Paese: fino al 31 marzo, prenotando un pacchetto volo + hotel con Qatar Airways Holidays, è possibile fruire di uno sconto di 100 euro di sconto a persona.\r\nIl Qatar offre numerose attività budget friendly e conta diversi ristoranti che offrono piatti tipici da tutto il mondo a prezzi abbordabili.\r\nTra le tappe irrinunciabili di un viaggio adatto a tutti i tipi di budget c'è sicuramente quella al Souq Waqif, il quartiere costruito sul sito del secolare mercato commerciale di Doha. Tra i suoi vicoli, i visitatori possono immergersi nella cultura qatariota, circondati da edifici tradizionali, banchi di spezie, opere d’arte, falchi e negozi di souvenir.\r\nPer gli amanti della cultura il Qatar offre tantissimi musei, alcuni dei quali sono visitabili gratuitamente, come il Mathaf, che offre un'esclusiva prospettiva araba sull'arte contemporanea. La collezione permanente del museo presenta più di 9.000 opere di importanti artisti del mondo arabo dal 1840 a oggi.\r\nUn altro quartiere da visitare è Msheireb Downtown Doha, il luogo più cool della città. L'area, che è il primo progetto di riqualificazione sostenibile di un centro città al mondo, offre tantissimi eventi, musei e edifici da visitare e soprattutto un’ampissima selezione di ristoranti per tutti i gusti.","post_title":"Qatar Tourism promuove i viaggi fino al 31 marzo con una promozione ad hoc","post_date":"2023-02-24T12:46:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1677242803000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"439898","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Niente più controlli separati per liquidi e device negli aeroporti spagnoli, a partire dal 2024. Aena, la società pubblica spagnola che gestisce i principali scali del Paese, ha ufficialmente comunicato la decisione che consentirà quindi ai passeggeri di evitare di mettere liquidi e dispositivi elettronici nelle vaschette di sicurezza grazie all'installazione di nuovi scanner 3D ai controlli di sicurezza.\r\n\r\nGli aeroporti di Madrid Barajas e Barcellona El Prat, che convogliano il 40% del traffico passeggeri in Spagna, saranno i primi a installare i nuovi scanner, che saranno successivamente posizionati anche a Palma di Maiorca e in altri aeroporti entro la fine del 2024.\r\n\r\nIntanto, quest'anno, Aena bandirà una gara d'appalto per l'acquisto degli scanner a raggi X 3D: la società investirà 1,17 miliardi di euro per rinnovare i dispositivi di controllo e sicurezza dei bagagli tra il 2018 e il 2028.","post_title":"Aeroporti spagnoli: niente più controlli separati per liquidi e pc dal 2024","post_date":"2023-02-21T09:20:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1676971257000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"438235","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo un'ampia ristrutturazione durata due anni, riapre lungo la Promenade des Anglais un indirizzo storico della Cosa Azzurra, famoso per essere stato il primo hotel di lusso della città, inaugurato nel 1848. Oggi si chiama Anantara Plaza Nice Hotel ed è l'albergo di debutto del marchio del gruppo Nh - Minor Hotels in Francia. La struttura dispone di 151 camere, tra cui 38 suite, molte delle quali con terrazze e balconi con affaccio sul mare.\r\n\r\nL'hotel offre inoltre una nuova Anantara Spa, uno spazio congressi con sei sale riunioni e una ballroom, nonché un elegante ristorante e bar sulla terrazza con vista panoramica a 360 gradi sulla Baie des Anges e sulla vecchia Nizza. Importanti studi di architettura, tra cui il pluripremiato David Collins, il locale Jean-Paul Gomis e il Tbc Studio, hanno realizzato gli interni. Il progetto rispetta lo stile neoclassico della struttura originale, il primo hotel di lusso di Nizza,\r\n\r\n ","post_title":"Il brand Anantara arriva in Francia. Nuova apertura a Nizza sulla Promenade des Anglais","post_date":"2023-01-30T13:24:13+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1675085053000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"437881","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con la riapertura dei confini internazionali e la ripresa del mercato dei viaggi, migliorano sensibilmente i conti dei Grandi Viaggi, che chiude il bilancio al 31 ottobre 2022 con margini operativi lordi (ebitda) pari a 3,07 milioni di euro, contro i 2,61 milioni dell'esercizio precedente, ma soprattutto con utili ante imposte e interessi (ebit) a quota 0,31 milioni, in netta crescita rispetto al rosso da 1,41 milioni del 2021. Il risultato netto rimane in territorio negativo per 0,14 milioni, ma anche in questo caso il miglioramento è sensibile, se si confronta il dato con il -1,41 milioni dell'anno precedente. Risultati, questi ultimi, resi possibili da un sensibile incremento dei ricavi, passati da 28,9 milioni a 49 milioni (+69,9%). \r\n\r\nLa ripartizione del fatturato della capogruppo indica in particolare vendite delle destinazioni relative ai villaggi di proprietà, nazionali ed esteri, per l’80,84%, pari a 32,63 milioni di euro, con un incremento rispetto al precedente esercizio del 148%. Il settore tour operator ha invece registrato vendite per 7,58 milioni di euro, con un incremento di 7,26 milioni, rispetto al 2021 (320 mila euro). I villaggi commercializzati hanno infine registrato vendite per 160 mila euro, con un incremento pari a circa 94 mila (+242%).\r\n\r\nLa posizione finanziaria netta consolidata è inoltre positiva per 8,03 milioni di euro, in diminuzione di 10,49 milioni rispetto a quella del precedente esercizio, che risultava positiva per 18,53 milioni, dopo aver rimborsato le quote in scadenza nell’anno dei mutui per 1,95 milioni e aver effettuato investimenti in immobilizzazioni per 1,27 milioni. Inoltre, la diminuzione è correlata alla sottoscrizione di una polizza assicurativa di diritto lussemburghese, denominata Sogelife, sottoscritta dalla capogruppo per una miglior gestione della liquidità, per un ammontare pari a  12 milioni nominali.\r\n\r\nI dati gestionali, si legge in una nota, evidenziano una fase di ripresa del settore turistico, con un incremento delle vendite sia per quanto riguarda le destinazioni italiane invernali, sia per le vendite inerenti alla maggior parte delle destinazioni estere in area extra Schengen. In considerazione del perdurare delle criticità socioeconomiche e geopolitiche, che\r\ncondizionano il potere d’acquisto delle famiglie, il gruppo conta di mantenere un sostanziale equilibrio finanziario.","post_title":"Nel 2022 migliorano i conti dei Grandi Viaggi che sfiora il ritorno all'utile","post_date":"2023-01-25T09:56:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1674640583000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"436581","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fine dell'anno all'insegna di un nuovo ingresso per B&B Hotels Italia, che lo scorso 29 dicembre ha annunciato l'approdo nel brand del Borgaro Torinese, quarta struttura piemontese del gruppo e terza aperta in regione nel solo 2022. Situato nelle immediate vicinanze dell’aeroporto di Torino Caselle, a sette chilometri dalla reggia di Venaria Reale, a 10 minuti dall’Allianz Stadium e a 2 chilometri dalla città della Mole, si tratta di un 4 stelle da 147 camere in tipologia singola, doppia, matrimoniale, tripla e quadrupla, Il B&B Hotel Borgaro Torinese include inoltre un ampio parcheggio esterno e garage privato, un ristorante di cucina locale, nonché sale modulabili e attrezzate per ospitare convegni o eventi fino a un massimo di 500 persone. A disposizione degli ospiti una navetta che collega l’aeroporto alla stazione di Torino.\r\n\r\n \r\n\r\n“Crescita e aperture da record nel 2022 che, nonostante un inizio dell’anno ancora segnato dalla pandemia, conta l’apertura di nove strutture sul territorio nazionale superando così le otto del 2021 - commenta Valerio Duchini, presidente e a.d. di B&B Hotels Italia -. Una pipeline serrata, che per il 2023 vede oltre dieci nuove aperture, tra acquisizioni e riconversioni in destinazioni primarie e secondarie da nord a sud”.\r\n\r\n ","post_title":"B&B Hotels sale a quota quattro in Piemonte con il Borgotaro Torinese","post_date":"2023-01-02T09:46:42+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1672652802000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"435650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Emilia archeologica, meno nota, è ricca di fascino e di musei e reperti straordinari che permettono di ricostruire la storia del territorio che abbraccia le province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, e di gran parte dell’umanità. Con Visit Emilia – www.visitemilia.com - ente di promozione turistica della destinazione rinominata “la terra dello slow mix”, dove ogni viaggio è un’esperienza unica tra cultura, natura ed enogastronomia, visitare l’Emilia è compiere un viaggio tra epoche diverse che si intrecciano con meraviglie rinvenute dal cuore della storia. \r\n\r\nEcco gli 11 siti e musei archeologici da non perdere. Il Museo Archeologico Nazionale di Parma (attualmente in attesa di una nuova veste espositiva) è tra i più antichi d'Italia, nel Complesso della Pilotta, in cui ammirare non solo i preziosi reperti emersi dalla città romana di Veleia, ma anche meraviglie emerse sul territorio del Parmense dal Paleolitico all’Alto Medioevo.\r\n\r\nIl nuovo Museo permanente per l'esposizione della Vasca Votiva e dei reperti ritrovati di Noceto (PR), inaugurato ad ottobre 2021, rivela la storia della Vasca Votiva di Noceto, eccezionale monumento della civiltà terramaricola dell’età del Bronzo, che ha modificato le attuali conoscenze sul periodo storico.\r\n\r\nNei sotterranei del centro storico di Parma, la Galleria delle Fontane, a cui si può accedere con visita guidata, venne realizzata nel 1840 per volontà di Maria Luigia per ammodernare e rendere sostenibile l’antico acquedotto farnesiano, costruito nel 1574 su commissione di Ottavio Farnese; il condotto si configura come una galleria ispezionabile in cui le tubazioni erano un tempo collocate su mensole in cotto, in modo tale da permettere una tempestiva individuazione delle perdite.\r\n\r\nÈ tra le più importanti testimonianze del mondo romano presenti in Nord Italia, l’antica città di Veleia scoperta a fine ‘700 sui colli piacentini, nel Comune di Lugagnano Val D’Arda (PC). Il suo nome deriva da quello di una tribù ligure, i Veleiates o Eleates. L’abitato era distribuito su una serie di terrazze diversificate nelle fasi edilizie.\r\n\r\nL’esplorazione nell’Emilia romana continua a Piacenza, con la Sezione Romana dei Musei Civici a Palazzo Farnese. Si sviluppa su 15 sale, per conoscere le tappe della storia della città, dalla fondazione all’economia, i commerci, i ruolo del fiume Po, la vita quotidiana, i culti e gli edifici religiosi, i monumenti funerari e le necropoli.\r\n\r\nPer viaggiare nella Preistoria, bisogna visitare il Parco Archeologico del villaggio neolitico di Travo S. Andrea (PC), in Val Trebbia, tra i più importanti siti preistorici del Nord Italia, rinvenuto negli anni ’80 e tutt’ora in corso di scavo. Il Parco custodisce importanti resti di un antichissimo villaggio risalente a 6.000 anni fa, tra cui le fondazioni di due grandi capanne, pozzetti-ripostiglio, muri in ciottoli e misteriosi forni per la cottura della carne, entro cui sono state rinvenute le più antiche stele antropomorfe italiane.\r\n\r\nNegli spazi dei Musei Civici di Reggio Emilia si possono ammirare reperti romani in pietra provenienti da Brescello e dalla città reggiana. Nel 1862, grazie al lavoro del sacerdote Gaetano Chierici, uno dei padri della moderna Paletnologia, nasce il Gabinetto di Storia Patria che nel 1870 diviene Museo di Storia Patria. La collezione fu poi ribattezzata Museo Gaetano Chierici di Paletnologia, con sede al Palazzo dei Musei.\r\n\r\nIl Museo Lapideo è il cuore della Pieve di San Vitale di Carpineti (RE), dove scoprire con coinvolgimento alcuni antichi reperti provenienti dall’area archeologica del San Vitale. Un museo concepito in ottica multimediale e molto suggestivo per la varietà di frammenti che racchiude e per la loro profondità storica.\r\n\r\nAnnoverato tra i Castelli Matildici, legati alla figura di Matilde di Canossa come si desume da un documento autografo della grande contessa datato 1114 e dalla posizione strategica, nel medio corso della valle dell'Enza, il Castello di Montecchio (RE) la cui attuale struttura risale al tardo medioevo, svela nei sotterranei un vasto Sepolcreto carolingio risalente ai secoli VIII – X. Qui sono state scoperte 28 sepolture, tombe a inumazione disposte in senso rituale verso est-ovest, senza corredo.\r\n\r\n \r\n\r\nL’insediamento romano di Luceria, rappresenta uno dei siti di maggiore interesse nella provincia di Reggio Emilia. Abitato dal II-I sec. a.C. fino a circa il V sec. d.C., deve la sua importanza sia alla posizione occupata, corrispondente al punto in cui il fiume Enza raggiunge l'alta pianura lungo un asse di percorrenza strategico fin dall'età protostorica, sia ai risultati delle indagini archeologiche che hanno restituito informazioni importanti soprattutto in merito alle dinamiche dell'insediamento del territorio.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\nIl sito archeologico di Campo Pianelli è posto ai piedi della maestosa Pietra di Bismantova (RE), dove un’area pianeggiante e leggermente sopraelevata ha costituito per secoli un punto di attrazione per l’insediamento umano. Gli scavi archeologici hanno mostrato l’evidenza di una prima occupazione già durante l’età del Rame, grazie al rinvenimento di diversi frammenti ceramici tipici della Cultura del Vaso Campaniforme. Molti dei manufatti rinvenuti sono oggi esposti al Museo Civico di Reggio Emilia, mentre in loco è stata realizzata la ricostruzione di parte della necropoli, con fedeli riproduzioni delle urne cinerarie e dei corredi in bronzo. È possibile fruire dell’esperienza tramite il servizio guida attivo ogni weekend con partenza dall’Eremo della Pietra di Bismantova.","post_title":"Visit Emilia, tra cultura e natura 11 Musei e Siti Archeologici","post_date":"2022-12-12T09:26:05+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1670837165000]}]}}

Lascia un commento