1845
[ 0 ]
17 ottobre 2012 07:51
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Lunga esperienza nel settore incoming, booking individuali e gruppi, cerca occupazione sei ore giornaliere Roma e provincia. Inglese, spagnolo, francese, ottimo uso microsoft office /internet/ posta elettronica, problem solving, autonomia gestionale, capacità di lavorare in team. Stefania, 345 8511817.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 447283
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Spagna ha decisamente recuperato il numero di turisti internazionali nel mese di aprile, superando del 18,5% il dato del 2022, e con una crescita del +1,2% rispetto ai livelli pre-pandemia.
I numeri sono quelli elaborati dall'Istituto Nazionale di Statistica (Ine) e ripresi da SchengenVisaInfo.com che mostrano un totale di 7,2 milioni di turisti internazionali in aprile, per una spesa di 8,4 miliardi di euro - il 22,7% in più rispetto al 2022 e il 20,2% in più rispetto al 2019.
"Sono dati straordinari che dimostrano, ancora una volta, che la Spagna è all'avanguardia nel turismo mondiale, che la ripresa turistica è completa e che le politiche del Governo funzionano, sia quelle relative all'occupazione specializzata e di qualità, sia gli aiuti per la modernizzazione del settore, stanno dando i loro frutti", ha dichiarato il ministro del Turismo, Héctor Gómez (in carica dallo scorso 27 marzo).
La spesa media per turista è stata di 1.172 euro, il 3,6% in più rispetto al 2022, mentre anche la spesa media giornaliera per turista è aumentata dell'11,6% ad aprile, raggiungendo i 173 euro.
In generale, il numero di giorni trascorsi dai turisti internazionali durante il loro viaggio ad aprile è stato di 6,8 giorni, che non è cambiato molto rispetto al 2022, mentre la maggior parte dei turisti (3,7 milioni) ha soggiornato in Spagna per un periodo compreso tra i quattro e i sette giorni.
In particolare, i turisti provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 60,7%, dato che rappresenta la crescita più evidente tra i turisti internazionali in aprile; alle loro spalle gli italiani e i portoghesi, rispettivamente con il +29% e il +29,6% rispetto al 2022. Dall'inizio dell'anno sono stati registrati 21 milioni di arrivi in Spagna, il 32,4% in più rispetto al 2022, e i visitatori provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 75,4% durante questo periodo.
Ma i maggiori flussi turistici verso la Spagna provengono sempre dal Regno Unito , con 1,4 milioni di turisti ad aprile - l'8,7% in più rispetto al 2022, mentre Francia e Germania seguono a ruota, con circa un milione di visitatori da ciascun Paese.
Infine, a catalizzare le scelte dei viaggiatori in aprile è stata la Catalogna, con 1,5 milioni di turisti, seguita dalle Isole Baleari e dalle Canarie con 1,2 milioni di turisti a testa.
[post_title] => Spagna, 7,2 milioni di arrivi internazionali in aprile. Gomez: «La ripresa è completa»
[post_date] => 2023-06-08T10:50:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1686221414000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446807
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Malpensa Express di Trenord ha fatto ritorno da oggi, 31 maggio, al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Con la riapertura del T2 gli orari del servizio vengono estesi dalle ore 4.30 alle ore 2, con l’aggiunta di due corse la mattina e una notturna su bus.
Proprio in occasione della riapertura del T2, Trenord incentiva l'utilizzo del collegamento ferroviario con il concorso “Scegli Malpensa Express. Vinci New York!”. Chi acquista un biglietto Malpensa Express online su malpensaexpress.it, trenord.it o sull’App Trenord riceverà via mail un codice personale. I clienti dovranno inserire il codice nel campo dedicato, sul sito http://www.vincinewyork.malpensaexpress.it/, per scoprire se hanno vinto uno dei premi in palio, ispirati al tema del viaggio: biglietti Malpensa Express, zaini e trolley. Sarà possibile partecipare fino al 30 giugno. Al termine del concorso, fra gli iscritti verrà estratto il vincitore del premio finale: un viaggio di 5 giorni per due persone a New York.
Il prolungamento del servizio non comporterà variazioni dell’orario delle corse; i tempi di percorrenza fra i due Terminal dell’aeroporto sono di 5/6 minuti.
Complessivamente, salirà a 148 il numero di corse giornaliere fra l’Aeroporto di Malpensa e la città di Milano. Malpensa Express è utilizzato ogni giorno da 11.700 passeggeri, il 10% in più rispetto al 2019. Nei primi mesi del 2023, si è confermata al 18,5% la percentuale dei passeggeri che hanno frequentato l’aeroporto scegliendo il treno; era del 13,3% nel 2019. Nei primi mesi dell’anno, il 91% delle corse è arrivato a destinazione puntuale.
Con la riapertura del T2, Trenord inaugura inoltre un punto vendita Malpensa Express situato nell’Air Side dello stabile, nell’area ritiro bagagli: lì i passeggeri appena sbarcati potranno acquistare biglietti ferroviari e riceveranno informazioni per i propri spostamenti.
[post_title] => Il Malpensa Express torna al Terminal 2 e aumenta il numero delle corse
[post_date] => 2023-05-31T14:19:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685542777000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446368
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il benessere veicolato dalla natura, le città in ottica green, gli eventi fra castelli e palazzi: sono questi i tre highlight di una "Estate all'austriaca", come recita il claim della campagna lanciata proprio a maggio da Austria Turismo. Una stagione che vede Herwig Kolzer, direttore dell'ente in Italia (nella foto), particolarmente ottimista, forte di un andamento dei flussi - sia 2022 sia del primo trimestre 2024 - in progressiva crescita.
«Nel 2022 abbiamo registrato un incremento significativo degli arrivi italiani, +145% sul 2021 (821.100 turisti), ma ancora al di sotto dei livelli 2019, con un meno 24%. Ma per l'estate siamo molto ottimisti e crediamo che quest’anno raggiungeremo i numeri pre pandemia. Già fra gennaio aprile abbiamo registrato un forte incremento - seppure sempre meno 2019 -: 168.000 arrivi (+141% rispetto al 2022) e un meno 11% sull'analogo periodo pre Covid».
A supportare l'ottimismo del direttore, anche un recente studio condotto tra i dieci mercati più strategici per il turismo in Austria (oltre a quello domestico, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria) «che ha evidenziato come gli italiani siano i più propensi a viaggiare nell'immediato futuro con disponibilità di budget, tempo e tanta voglia di vacanze. E l'interesse per l'Austria come destinazione è addirittura raddoppiato rispetto allo scorso anno».
Ad attrarre i nostri connazionali sono principalmente le città «che continuano a registrare una forte domanda dall’Italia. I partner, dai musei alle istituzioni, ci dicono inoltre che ci sono molti gruppi, anche e soprattutto sul fronte dei viaggi scolastici. A fare la parte del leone è ovviamente Vienna, ma anche Salisburgo e Innsbruck». E un aumento delle tariffe per i servizi che non sembra impensierire più di tanto i viaggiatori: «Anche qui i prezzi sono alti, purtroppo in Austria abbiamo un tasso di inflazione che è tra i più alti in Europa centrale, ma gli hotel tentano di contenere gli aumenti. E rispetto ad altri paesi possiamo vantare un rapporto value for money molto buono».
Tornando alla campagna estiva, il grande tema è quello del benessere declinato in più di una sfaccettatura: «I paesaggi, da ammirare e attraversare con lunghe camminate sui numerosi sentieri tracciati - aggiunge Brigitte Resch, responsabile media relations dell'ente -. Nella sola Carinzia sono stati creati 20 slow trails, mai più estesi di 10 km e accessibili a tutti». E poi l'acqua, fra laghi e fiumi o ancora i parchi nazionali, ben sei nell'intero Paese.
I paesaggi sono anche quelli urbani, «molto diversi da quelli invernali durante la stagione estiva. A Vienna, ad esempio, ci sono nuove bellissime terrazze dove pranzare o cenare, come quella all’ultimo piano parlamento, che offrono vedute incredibili sulla città.
Infine la musica, da sempre regina dell'estate austriaca, con numerosi festival fra castelli e dimore storiche, con vere e proprie sale da concerto open air.
Da non dimenticare poi «che nel 2024 la cittadina storica di Bad Ischl, insieme a 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut sarà la Capitale Europea della Cultura - conclude Kolzer -. Un evento particolarmente significativo per tutti noi, che ci vede sin d'ora impegnati con attività promozionali tra cui due viaggi riservati alla stampa e ai tour operator (quest'ultimo il prossimo autunno)».
[post_title] => L'Austria fa perno su benessere, città ed eventi. Kolzer: «Pronti a raggiungere i numeri pre-pandemia»
[post_date] => 2023-05-25T12:41:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1685018484000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 446026
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair vola alto sull'estate 2023, forte di un anno fiscale (chiuso al 31 marzo scorso) che ha registrato un utile netto di 1,43 miliardi di euro, rispetto ad una perdita di 355 milioni di euro dell'esercizio precedente. I ricavi sono cresciuti di oltre il 160%, raggiungendo i 6,93 miliardi di euro.
La low cost ha centrato una crescita del 74% del traffico fino a quota 168,6 milioni di passeggeri. Durante l'anno le tariffe sono aumentate del 10% rispetto ai livelli pre-Covid. Un anno che ha messo in mostra anche un forte aumento delle quote di mercato in Italia, Polonia, Irlanda, Spagna e in tutta Europa.
Ryanair prevede una bolletta del carburante superiore a 1 miliardo nel corso dell'anno fiscale in corso ritenendo che le "maggiori entrate compenseranno il balzo dei costi".
Allungano lo sguardo ai prossimi mesi, la compagnia aerea stima per l'intero anno un "aumento del traffico a circa 185 milioni (+10%), anche se i "recenti ritardi nelle consegne di Boeing potrebbero spingere una parte di questa crescita verso i voli del secondo semestre".
[post_title] => Ryanair centra un utile da 1,43 miliardi di euro. In crescita passeggeri e tariffe
[post_date] => 2023-05-22T09:31:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684747910000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445663
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => New entry caraibica per Tour2000AmericaLatina, che aggiunge la Giamaica al proprio ventaglio di destinazioni in catalogo. “L’apertura della Giamaica in stile Tour2000AmericaLatina, quindi con una rosa di tour per chi vuole vivere un’esperienza unica sull’isola, completa la nostra offerta di itinerari per scoprire i caraibi spagnoli - spiega il general manager dell'operatore marchigiano, Marino Pagni -. Ci aspettiamo grandi risultati da questa nuova meta e siamo sicuri che il mercato italiano apprezzerà una Giamaica fatta non solo di vita in resort”.
“Gli itinerari proposti da Tour2000AmericaLatina rispecchiano appieno la nostra offerta e permettono di scoprire l’anima più autentica del nostro Paese - aggiunge il regional director Continental Europe del Jamaica tourist board, Gregory Shervington -. Siamo felici che un altro importante player vada ad arricchire le proposte presenti sul mercato italiano, da sempre asset strategico in termini di arrivi nel nostro paese. Gli italiani, infatti, amano fare le vacanze al mare all’insegna del relax nella zona di Negril, anche se nell’ultimo periodo abbiamo notato che stanno iniziando ad apprezzare anche viaggi più avventurosi, alla scoperta di nuovi luoghi ed esperienze”.
In viaggio con Bob Marley è quindi un itinerario di 11 giorni / nove notti per conoscere i luoghi che ricordano il grande musicista attraverso la visita al museo a lui intitolato e a Nine Miles, il villaggio dove Bob Marley nacque nel 1945. Il tour prosegue con la visita di Ocho Rios, con le sue bellissime cascate e il mercato dell’artigianato Craft Market, per finire sulle spiagge più belle di Treasure Beach e Frenchman’s Cove.
Giamaica, la costa Sud è un tour di nove giorni / sette notti per conoscere Kingston, la capitale dell’isola, e la sua storia coloniale, visitare ancora il museo del grande Bob Marley nel centro storico della città, scoprire Treasure Beach con le sue spiagge e il caratteristico villaggio, conoscere il tipico mercato di Ocho Rios e le sue bellissime cascate e infine rilassarsi sulle spiagge di Negril.
La proposta Giamaica: musica e spiagge di nove giorni / sette notti è invece pensata per vivere appieno lo spirito della Giamaica; dal paese natale di Bob Marley per ricordare il mitico re del reggae al mercato dell’artigianato Craft Market, fino ad Ocho Rios per ammirare il curioso fenomeno della Laguna luminosa.
Viaggio di Nozze in Giamaica: cascate, montagne & spiagge, infine, è la proposta per la luna di miele, attraverso la quale si offre la possibilità di scoprire le baie nascoste di Treasure Beach, Alligator Pond e Lover’s Leap, nonché di visitare le Blue Mountains e le piantagioni di caffè.
[post_title] => Tour2000AmericaLatina lancia la destinazione Giamaica
[post_date] => 2023-05-16T13:16:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1684242961000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445172
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Il 4F Boutique Hotel Florence si trova in una zona della città che, affacciata sull’Arno e al confine con il vasto Parco delle Cascine e a soli 10’ a piedi dal centro, fa da contrappunto alla calda antichità delle strade storiche dell’amato capoluogo toscano. Gli edifici di Via Amerigo Vespucci sono eleganti, in marmo bianco e dorato, e ricordano l’epoca in cui Firenze fu capitale d’Italia. Era il 1865 e per 5 anni il mondo delle istituzioni, nazionali e internazionali, e tanti privati benestanti edificarono qui le loro residenze.
Tra il 1938 e il 1948 i proprietari dell’odierno n.58 innalzarono di un piano la struttura, arricchendola di un’altana: un verde rifugio da cui guardare i tetti della città. Già nel 1958 il quarto piano divenne una locanda, quindi un albergo che, nei decenni, ha ospitato tanti viaggiatori e artisti nelle sue camere, rese uniche dai complementi di arredo scelti da Flair.
Un brand di design capace di creare abbinamenti unici a cavallo tra passato e presente, tra sogno e artigianato, in un’atmosfera accogliente e colorata. «Uno stile che ci ha conquistati quando abbiamo scoperto questo magico hotel al quarto piano e abbiamo deciso di farne il nostro progetto chiamandolo 4F: 4th Floor. - racconta Simone Bellocci, socio di 4F - Io, Francesco (Maestrelli) e Stefano (Boninsegna) siamo amici da sempre. Loro sono architetti contemporanei, mentre io, all’interno dei Giardini Torrigiani, ho realizzato le Serre Torrigiani, un giardino del 1500 reinterpretato in chiave moderna dove ospiti e fiorentini si incontrano vivendo una convivialità informale, lenta e immersa nell’arte. Un momento di pausa prima di scoprire la bellezza di Firenze.
Al termine della pandemia, quando alla triste immobilità si è sostituita la voglia di viaggiare e, soprattutto, di tornare ad accogliere, io, Francesco e Stefano abbiamo deciso di realizzare qualcosa insieme. Il progetto ha preso forma immaginando un luogo di nuova concezione, una casa dove riconnettersi con se stessi e scoprire una realtà nuova, condividendo questa scoperta con gli amici e i propri cari». Infatti entrando al 4F Boutique Hotel ci si sente a casa.
Sulle pareti colorate gruppi di quadri d’arte moderna, una libreria, un divano, una quotidianità testimoniata anche dalla piccola reception che, defilata, lascia correre lo sguardo fino a un ambiente accogliente e luminoso, quasi un ampio soggiorno dove mangiare qualcosa, leggere o rilassarsi ammirando il fiume dalle ampie finestre. Le 14 camere sono diverse l’una dall’altra per dimensioni, palette di colori e arredamento.
E poi il servizio di Manola, Giampaolo e Salvatore è attento e ospitale, arricchito dalla colazione a-la-carte da gustare ogni mattina, con confetture firmate dall’enologo Marco Colzani. «La nostra idea è quella di realizzare una casa per i nostri ospiti, dove fare amicizia, chiacchierare e poi tornare perché sono stati bene. Vogliamo fare cose belle, contemporanee e accessibili a tutti, anche nei prezzi. Perché non si può ridurre Firenze a un capitolo di storia dell’arte: Firenze è viva oggi e si può scoprire con uno sguardo nuovo».
[post_title] => Riscoprire Firenze a partire dall’unicità del 4F Boutique Hotel Florence
[post_date] => 2023-05-10T10:18:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683713899000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 445151
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La metà degli aeroporti europei ha recuperato i livelli di attività precedenti alla pandemia, ma il ritorno del traffico resta a macchia di leopardo: i grandi scali si si riprendono più lentamente, mentre gli aeroporti dei Paesi vicini all'Ucraina continuano a risentire degli eventi dirompenti della guerra provocata dall'invasione della Russia in Ucraina.
Il primo trimestre 2023, secondo i più recenti dati elaborati da Aci Europe, ha registrato una crescita dei volumi di traffico passeggeri del 49% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il dato è inferiore del -10,6% rispetto ai livelli pre-pandemia (1° trimestre 2019) e a trainare la ripresa è il traffico internazionale (-9% sui livelli 2019), mentre il traffico domestico è in ritardo (-18,5%). In pratica, a fine marzo, il 45% degli aeroporti europei aveva recuperato o superato i volumi precedenti alla pandemia.
I Paesi che beneficiano di una domanda leisure o mista e che sono serviti da vettori low cost di fatto hanno già superato i livelli di traffico pre-Covid: ad esempio, gli aeroporti del Portogallo hanno registrato un aumento del 15,2% rispetto allo stesso periodo del 2019; la Croazia ha registrato una crescita del 12,1% rispetto al 2019 e Cipro ha superato i dati del 2019 dell'8,4%.
Tra i maggiori mercati europei - a parte la sottoperformance degli aeroporti tedeschi - gli aeroporti spagnoli hanno registrato i risultati migliori con un +1,7% rispetto al 1° trimestre 2019, seguiti da quelli italiani (-6,8%), francesi (-11,4%) e britannici (-12,9%). Il Regno Unito sta ancora soffrendo per il lento ritorno del traffico business.
Mentre gli aeroporti dell'Ucraina hanno perso tutto il loro traffico passeggeri da più di un anno, quelli della Russia hanno registrato nel 1° trimestre un aumento del 4,5% rispetto ai volumi precedenti alla pandemia, in quanto la domanda di passeggeri si è spostata verso gli aeroporti nazionali e le destinazioni non appartenenti all'Unione europea e all'Europa occidentale. Ciò ha favorito la performance degli aeroporti di Uzbekistan (+112,5%), Kazakistan (+55,1), Armenia (+37,6%) e Serbia (+26,3%).
Il traffico passeggeri nei primi cinque aeroporti europei pre-pandemia è cresciuto del 52,4% nel 1° trimestre rispetto allo stesso periodo del 2022. Tuttavia, i volumi sono rimasti dell'11,2% al di sotto dei livelli 2019 a causa del minore impiego di capacità dei vettori legacy e della riapertura ancora limitata della Cina. Tra gli attuali primi cinque aeroporti europei, Istanbul (+5,9%) e Madrid (0%) sono gli unici ad aver recuperato i livelli 2019.
Londra Heathrow, sebbene ancora in calo del 5,7% rispetto ai livelli del 2019, si è riconfermato l'aeroporto europeo più trafficato, seguito da Istanbul, Parigi Charles De Gaulle (-13,2%), Madrid e Amsterdam Schiphol (-20,8%).
Gli hub tedeschi - Francoforte (-23,3%) e Monaco di Baviera (-30,1%) - hanno registrato performance nettamente inferiori ai loro omologhi, a causa della penetrazione low cost e degli scioperi.
Nel frattempo, la resilienza della domanda leisure alle pressioni di inflazione e aumento delle tariffe aeree nonché la dipendenza dal traffico low cost hanno fatto sì che molti altri aeroporti di grandi dimensioni e capitali abbiano superato i volumi pre-pandemia: Lisbona (+13,9%), Tel Aviv (+14%), Palma di Maiorca (+2,4%), Atene (+2,3%) e Dublino (+1,9%).
Questi stessi modelli di ripresa e le stesse dinamiche di mercato hanno continuato a trainare alcune grandi basi low cost quali Parigi Beauvais, Francia (+34,3%), Milano Bergamo, Italia (+19,7%) e Charleroi, Belgio (+16%).
[post_title] => Gli aeroporti europei volano verso il pieno recupero, spinti da traffico leisure e low cost
[post_date] => 2023-05-09T14:28:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683642516000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444945
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.
Una mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.
L’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia. La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.
Realizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni.
[post_title] => Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'
[post_date] => 2023-05-05T12:24:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683289465000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 444815
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair si lascia alle spalle il mese di aprile con un totale di 16 milioni di passeggeri trasportati, pari ad una crescita del 13% rispetto all'anno precedente e registrando il terzo mese più trafficato di sempre. Il load factor si è attestato al 94% rispetto al 91% dello stesso mese 2022 (periodo in cui i dati di traffico erano stati però influenzati dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia).
La low cost segnala in una nota di aver cancellato più di 650 voli, che hanno interessato circa 118.000 passeggeri, a causa degli scioperi del controllo del traffico aereo francese del mese scorso.
Solo due volte Ryanair ha superato i 16 milioni di passeggeri in un mese, lo scorso luglio e agosto, quando ha trasportato rispettivamente 16,8 e 16,9 milioni di passeggeri.
Nel frattempo, il vettore prevede di tagliare alcuni voli in luglio e agosto a causa dei ritardi nelle consegne da parte di Boeing, ma ha dichiarato che raggiungerà comunque l'obiettivo di aumentare il numero di passeggeri a 185 milioni nell'attuale anno fiscale, rispetto ai 169 milioni dei 12 mesi fino alla fine di marzo.
Su una base di 12 mesi, Ryanair ha trasportato un totale di 170,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 55% rispetto ai 110,2 milioni trasportati nello stesso periodo dei 12 mesi precedenti.
[post_title] => Ryanair: 16 milioni di passeggeri trasportati in aprile con load factor al 94%
[post_date] => 2023-05-04T09:10:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1683191410000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1845"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":79,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447283","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Spagna ha decisamente recuperato il numero di turisti internazionali nel mese di aprile, superando del 18,5% il dato del 2022, e con una crescita del +1,2% rispetto ai livelli pre-pandemia.\r\n\r\nI numeri sono quelli elaborati dall'Istituto Nazionale di Statistica (Ine) e ripresi da SchengenVisaInfo.com che mostrano un totale di 7,2 milioni di turisti internazionali in aprile, per una spesa di 8,4 miliardi di euro - il 22,7% in più rispetto al 2022 e il 20,2% in più rispetto al 2019.\r\n\r\n\"Sono dati straordinari che dimostrano, ancora una volta, che la Spagna è all'avanguardia nel turismo mondiale, che la ripresa turistica è completa e che le politiche del Governo funzionano, sia quelle relative all'occupazione specializzata e di qualità, sia gli aiuti per la modernizzazione del settore, stanno dando i loro frutti\", ha dichiarato il ministro del Turismo, Héctor Gómez (in carica dallo scorso 27 marzo).\r\n\r\nLa spesa media per turista è stata di 1.172 euro, il 3,6% in più rispetto al 2022, mentre anche la spesa media giornaliera per turista è aumentata dell'11,6% ad aprile, raggiungendo i 173 euro.\r\n\r\nIn generale, il numero di giorni trascorsi dai turisti internazionali durante il loro viaggio ad aprile è stato di 6,8 giorni, che non è cambiato molto rispetto al 2022, mentre la maggior parte dei turisti (3,7 milioni) ha soggiornato in Spagna per un periodo compreso tra i quattro e i sette giorni.\r\n\r\nIn particolare, i turisti provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 60,7%, dato che rappresenta la crescita più evidente tra i turisti internazionali in aprile; alle loro spalle gli italiani e i portoghesi, rispettivamente con il +29% e il +29,6% rispetto al 2022. Dall'inizio dell'anno sono stati registrati 21 milioni di arrivi in Spagna, il 32,4% in più rispetto al 2022, e i visitatori provenienti dagli Stati Uniti sono aumentati del 75,4% durante questo periodo.\r\n\r\nMa i maggiori flussi turistici verso la Spagna provengono sempre dal Regno Unito , con 1,4 milioni di turisti ad aprile - l'8,7% in più rispetto al 2022, mentre Francia e Germania seguono a ruota, con circa un milione di visitatori da ciascun Paese.\r\n\r\nInfine, a catalizzare le scelte dei viaggiatori in aprile è stata la Catalogna, con 1,5 milioni di turisti, seguita dalle Isole Baleari e dalle Canarie con 1,2 milioni di turisti a testa.","post_title":"Spagna, 7,2 milioni di arrivi internazionali in aprile. Gomez: «La ripresa è completa»","post_date":"2023-06-08T10:50:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686221414000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446807","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Malpensa Express di Trenord ha fatto ritorno da oggi, 31 maggio, al Terminal 2 dell'aeroporto di Milano Malpensa. Con la riapertura del T2 gli orari del servizio vengono estesi dalle ore 4.30 alle ore 2, con l’aggiunta di due corse la mattina e una notturna su bus.\r\nProprio in occasione della riapertura del T2, Trenord incentiva l'utilizzo del collegamento ferroviario con il concorso “Scegli Malpensa Express. Vinci New York!”. Chi acquista un biglietto Malpensa Express online su malpensaexpress.it, trenord.it o sull’App Trenord riceverà via mail un codice personale. I clienti dovranno inserire il codice nel campo dedicato, sul sito http://www.vincinewyork.malpensaexpress.it/, per scoprire se hanno vinto uno dei premi in palio, ispirati al tema del viaggio: biglietti Malpensa Express, zaini e trolley. Sarà possibile partecipare fino al 30 giugno. Al termine del concorso, fra gli iscritti verrà estratto il vincitore del premio finale: un viaggio di 5 giorni per due persone a New York. \r\nIl prolungamento del servizio non comporterà variazioni dell’orario delle corse; i tempi di percorrenza fra i due Terminal dell’aeroporto sono di 5/6 minuti.\r\nComplessivamente, salirà a 148 il numero di corse giornaliere fra l’Aeroporto di Malpensa e la città di Milano. Malpensa Express è utilizzato ogni giorno da 11.700 passeggeri, il 10% in più rispetto al 2019. Nei primi mesi del 2023, si è confermata al 18,5% la percentuale dei passeggeri che hanno frequentato l’aeroporto scegliendo il treno; era del 13,3% nel 2019. Nei primi mesi dell’anno, il 91% delle corse è arrivato a destinazione puntuale.\r\nCon la riapertura del T2, Trenord inaugura inoltre un punto vendita Malpensa Express situato nell’Air Side dello stabile, nell’area ritiro bagagli: lì i passeggeri appena sbarcati potranno acquistare biglietti ferroviari e riceveranno informazioni per i propri spostamenti.\r\n \r\n ","post_title":"Il Malpensa Express torna al Terminal 2 e aumenta il numero delle corse","post_date":"2023-05-31T14:19:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685542777000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446368","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il benessere veicolato dalla natura, le città in ottica green, gli eventi fra castelli e palazzi: sono questi i tre highlight di una \"Estate all'austriaca\", come recita il claim della campagna lanciata proprio a maggio da Austria Turismo. Una stagione che vede Herwig Kolzer, direttore dell'ente in Italia (nella foto), particolarmente ottimista, forte di un andamento dei flussi - sia 2022 sia del primo trimestre 2024 - in progressiva crescita. \r\n\r\n\r\n«Nel 2022 abbiamo registrato un incremento significativo degli arrivi italiani, +145% sul 2021 (821.100 turisti), ma ancora al di sotto dei livelli 2019, con un meno 24%. Ma per l'estate siamo molto ottimisti e crediamo che quest’anno raggiungeremo i numeri pre pandemia. Già fra gennaio aprile abbiamo registrato un forte incremento - seppure sempre meno 2019 -: 168.000 arrivi (+141% rispetto al 2022) e un meno 11% sull'analogo periodo pre Covid». \r\n\r\nA supportare l'ottimismo del direttore, anche un recente studio condotto tra i dieci mercati più strategici per il turismo in Austria (oltre a quello domestico, Germania, Svizzera, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia ed Ungheria) «che ha evidenziato come gli italiani siano i più propensi a viaggiare nell'immediato futuro con disponibilità di budget, tempo e tanta voglia di vacanze. E l'interesse per l'Austria come destinazione è addirittura raddoppiato rispetto allo scorso anno».\r\n\r\n\r\nAd attrarre i nostri connazionali sono principalmente le città «che continuano a registrare una forte domanda dall’Italia. I partner, dai musei alle istituzioni, ci dicono inoltre che ci sono molti gruppi, anche e soprattutto sul fronte dei viaggi scolastici. A fare la parte del leone è ovviamente Vienna, ma anche Salisburgo e Innsbruck». E un aumento delle tariffe per i servizi che non sembra impensierire più di tanto i viaggiatori: «Anche qui i prezzi sono alti, purtroppo in Austria abbiamo un tasso di inflazione che è tra i più alti in Europa centrale, ma gli hotel tentano di contenere gli aumenti. E rispetto ad altri paesi possiamo vantare un rapporto value for money molto buono».\r\n \r\nTornando alla campagna estiva, il grande tema è quello del benessere declinato in più di una sfaccettatura: «I paesaggi, da ammirare e attraversare con lunghe camminate sui numerosi sentieri tracciati - aggiunge Brigitte Resch, responsabile media relations dell'ente -. Nella sola Carinzia sono stati creati 20 slow trails, mai più estesi di 10 km e accessibili a tutti». E poi l'acqua, fra laghi e fiumi o ancora i parchi nazionali, ben sei nell'intero Paese. \r\n \r\nI paesaggi sono anche quelli urbani, «molto diversi da quelli invernali durante la stagione estiva. A Vienna, ad esempio, ci sono nuove bellissime terrazze dove pranzare o cenare, come quella all’ultimo piano parlamento, che offrono vedute incredibili sulla città.\r\nInfine la musica, da sempre regina dell'estate austriaca, con numerosi festival fra castelli e dimore storiche, con vere e proprie sale da concerto open air. \r\n \r\nDa non dimenticare poi «che nel 2024 la cittadina storica di Bad Ischl, insieme a 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut sarà la Capitale Europea della Cultura - conclude Kolzer -. Un evento particolarmente significativo per tutti noi, che ci vede sin d'ora impegnati con attività promozionali tra cui due viaggi riservati alla stampa e ai tour operator (quest'ultimo il prossimo autunno)».","post_title":"L'Austria fa perno su benessere, città ed eventi. Kolzer: «Pronti a raggiungere i numeri pre-pandemia»","post_date":"2023-05-25T12:41:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685018484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446026","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair vola alto sull'estate 2023, forte di un anno fiscale (chiuso al 31 marzo scorso) che ha registrato un utile netto di 1,43 miliardi di euro, rispetto ad una perdita di 355 milioni di euro dell'esercizio precedente. I ricavi sono cresciuti di oltre il 160%, raggiungendo i 6,93 miliardi di euro.\r\n\r\nLa low cost ha centrato una crescita del 74% del traffico fino a quota 168,6 milioni di passeggeri. Durante l'anno le tariffe sono aumentate del 10% rispetto ai livelli pre-Covid. Un anno che ha messo in mostra anche un forte aumento delle quote di mercato in Italia, Polonia, Irlanda, Spagna e in tutta Europa.\r\n\r\nRyanair prevede una bolletta del carburante superiore a 1 miliardo nel corso dell'anno fiscale in corso ritenendo che le \"maggiori entrate compenseranno il balzo dei costi\".\r\n\r\nAllungano lo sguardo ai prossimi mesi, la compagnia aerea stima per l'intero anno un \"aumento del traffico a circa 185 milioni (+10%), anche se i \"recenti ritardi nelle consegne di Boeing potrebbero spingere una parte di questa crescita verso i voli del secondo semestre\".","post_title":"Ryanair centra un utile da 1,43 miliardi di euro. In crescita passeggeri e tariffe","post_date":"2023-05-22T09:31:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684747910000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445663","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry caraibica per Tour2000AmericaLatina, che aggiunge la Giamaica al proprio ventaglio di destinazioni in catalogo. “L’apertura della Giamaica in stile Tour2000AmericaLatina, quindi con una rosa di tour per chi vuole vivere un’esperienza unica sull’isola, completa la nostra offerta di itinerari per scoprire i caraibi spagnoli - spiega il general manager dell'operatore marchigiano, Marino Pagni -. Ci aspettiamo grandi risultati da questa nuova meta e siamo sicuri che il mercato italiano apprezzerà una Giamaica fatta non solo di vita in resort”.\r\n\r\n“Gli itinerari proposti da Tour2000AmericaLatina rispecchiano appieno la nostra offerta e permettono di scoprire l’anima più autentica del nostro Paese - aggiunge il regional director Continental Europe del Jamaica tourist board, Gregory Shervington -. Siamo felici che un altro importante player vada ad arricchire le proposte presenti sul mercato italiano, da sempre asset strategico in termini di arrivi nel nostro paese. Gli italiani, infatti, amano fare le vacanze al mare all’insegna del relax nella zona di Negril, anche se nell’ultimo periodo abbiamo notato che stanno iniziando ad apprezzare anche viaggi più avventurosi, alla scoperta di nuovi luoghi ed esperienze”.\r\n\r\nIn viaggio con Bob Marley è quindi un itinerario di 11 giorni / nove notti per conoscere i luoghi che ricordano il grande musicista attraverso la visita al museo a lui intitolato e a Nine Miles, il villaggio dove Bob Marley nacque nel 1945. Il tour prosegue con la visita di Ocho Rios, con le sue bellissime cascate e il mercato dell’artigianato Craft Market, per finire sulle spiagge più belle di Treasure Beach e Frenchman’s Cove.\r\n\r\nGiamaica, la costa Sud è un tour di nove giorni / sette notti per conoscere Kingston, la capitale dell’isola, e la sua storia coloniale, visitare ancora il museo del grande Bob Marley nel centro storico della città, scoprire Treasure Beach con le sue spiagge e il caratteristico villaggio, conoscere il tipico mercato di Ocho Rios e le sue bellissime cascate e infine rilassarsi sulle spiagge di Negril.\r\n\r\nLa proposta Giamaica: musica e spiagge di nove giorni / sette notti è invece pensata per vivere appieno lo spirito della Giamaica; dal paese natale di Bob Marley per ricordare il mitico re del reggae al mercato dell’artigianato Craft Market, fino ad Ocho Rios per ammirare il curioso fenomeno della Laguna luminosa.\r\n\r\nViaggio di Nozze in Giamaica: cascate, montagne & spiagge, infine, è la proposta per la luna di miele, attraverso la quale si offre la possibilità di scoprire le baie nascoste di Treasure Beach, Alligator Pond e Lover’s Leap, nonché di visitare le Blue Mountains e le piantagioni di caffè.","post_title":"Tour2000AmericaLatina lancia la destinazione Giamaica","post_date":"2023-05-16T13:16:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1684242961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nIl 4F Boutique Hotel Florence si trova in una zona della città che, affacciata sull’Arno e al confine con il vasto Parco delle Cascine e a soli 10’ a piedi dal centro, fa da contrappunto alla calda antichità delle strade storiche dell’amato capoluogo toscano. Gli edifici di Via Amerigo Vespucci sono eleganti, in marmo bianco e dorato, e ricordano l’epoca in cui Firenze fu capitale d’Italia. Era il 1865 e per 5 anni il mondo delle istituzioni, nazionali e internazionali, e tanti privati benestanti edificarono qui le loro residenze.\r\n\r\nTra il 1938 e il 1948 i proprietari dell’odierno n.58 innalzarono di un piano la struttura, arricchendola di un’altana: un verde rifugio da cui guardare i tetti della città. Già nel 1958 il quarto piano divenne una locanda, quindi un albergo che, nei decenni, ha ospitato tanti viaggiatori e artisti nelle sue camere, rese uniche dai complementi di arredo scelti da Flair.\r\n\r\nUn brand di design capace di creare abbinamenti unici a cavallo tra passato e presente, tra sogno e artigianato, in un’atmosfera accogliente e colorata. «Uno stile che ci ha conquistati quando abbiamo scoperto questo magico hotel al quarto piano e abbiamo deciso di farne il nostro progetto chiamandolo 4F: 4th Floor. - racconta Simone Bellocci, socio di 4F - Io, Francesco (Maestrelli) e Stefano (Boninsegna) siamo amici da sempre. Loro sono architetti contemporanei, mentre io, all’interno dei Giardini Torrigiani, ho realizzato le Serre Torrigiani, un giardino del 1500 reinterpretato in chiave moderna dove ospiti e fiorentini si incontrano vivendo una convivialità informale, lenta e immersa nell’arte. Un momento di pausa prima di scoprire la bellezza di Firenze.\r\n\r\nAl termine della pandemia, quando alla triste immobilità si è sostituita la voglia di viaggiare e, soprattutto, di tornare ad accogliere, io, Francesco e Stefano abbiamo deciso di realizzare qualcosa insieme. Il progetto ha preso forma immaginando un luogo di nuova concezione, una casa dove riconnettersi con se stessi e scoprire una realtà nuova, condividendo questa scoperta con gli amici e i propri cari». Infatti entrando al 4F Boutique Hotel ci si sente a casa.\r\n\r\nSulle pareti colorate gruppi di quadri d’arte moderna, una libreria, un divano, una quotidianità testimoniata anche dalla piccola reception che, defilata, lascia correre lo sguardo fino a un ambiente accogliente e luminoso, quasi un ampio soggiorno dove mangiare qualcosa, leggere o rilassarsi ammirando il fiume dalle ampie finestre. Le 14 camere sono diverse l’una dall’altra per dimensioni, palette di colori e arredamento.\r\n\r\nE poi il servizio di Manola, Giampaolo e Salvatore è attento e ospitale, arricchito dalla colazione a-la-carte da gustare ogni mattina, con confetture firmate dall’enologo Marco Colzani. «La nostra idea è quella di realizzare una casa per i nostri ospiti, dove fare amicizia, chiacchierare e poi tornare perché sono stati bene. Vogliamo fare cose belle, contemporanee e accessibili a tutti, anche nei prezzi. Perché non si può ridurre Firenze a un capitolo di storia dell’arte: Firenze è viva oggi e si può scoprire con uno sguardo nuovo».\r\n\r\n","post_title":"Riscoprire Firenze a partire dall’unicità del 4F Boutique Hotel Florence","post_date":"2023-05-10T10:18:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683713899000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445151","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La metà degli aeroporti europei ha recuperato i livelli di attività precedenti alla pandemia, ma il ritorno del traffico resta a macchia di leopardo: i grandi scali si si riprendono più lentamente, mentre gli aeroporti dei Paesi vicini all'Ucraina continuano a risentire degli eventi dirompenti della guerra provocata dall'invasione della Russia in Ucraina.\r\n\r\nIl primo trimestre 2023, secondo i più recenti dati elaborati da Aci Europe, ha registrato una crescita dei volumi di traffico passeggeri del 49% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il dato è inferiore del -10,6% rispetto ai livelli pre-pandemia (1° trimestre 2019) e a trainare la ripresa è il traffico internazionale (-9% sui livelli 2019), mentre il traffico domestico è in ritardo (-18,5%). In pratica, a fine marzo, il 45% degli aeroporti europei aveva recuperato o superato i volumi precedenti alla pandemia.\r\n\r\nI Paesi che beneficiano di una domanda leisure o mista e che sono serviti da vettori low cost di fatto hanno già superato i livelli di traffico pre-Covid: ad esempio, gli aeroporti del Portogallo hanno registrato un aumento del 15,2% rispetto allo stesso periodo del 2019; la Croazia ha registrato una crescita del 12,1% rispetto al 2019 e Cipro ha superato i dati del 2019 dell'8,4%.\r\n\r\nTra i maggiori mercati europei - a parte la sottoperformance degli aeroporti tedeschi - gli aeroporti spagnoli hanno registrato i risultati migliori con un +1,7% rispetto al 1° trimestre 2019, seguiti da quelli italiani (-6,8%), francesi (-11,4%) e britannici (-12,9%). Il Regno Unito sta ancora soffrendo per il lento ritorno del traffico business.\r\n\r\nMentre gli aeroporti dell'Ucraina hanno perso tutto il loro traffico passeggeri da più di un anno, quelli della Russia hanno registrato nel 1° trimestre un aumento del 4,5% rispetto ai volumi precedenti alla pandemia, in quanto la domanda di passeggeri si è spostata verso gli aeroporti nazionali e le destinazioni non appartenenti all'Unione europea e all'Europa occidentale. Ciò ha favorito la performance degli aeroporti di Uzbekistan (+112,5%), Kazakistan (+55,1), Armenia (+37,6%) e Serbia (+26,3%).\r\n\r\nIl traffico passeggeri nei primi cinque aeroporti europei pre-pandemia è cresciuto del 52,4% nel 1° trimestre rispetto allo stesso periodo del 2022. Tuttavia, i volumi sono rimasti dell'11,2% al di sotto dei livelli 2019 a causa del minore impiego di capacità dei vettori legacy e della riapertura ancora limitata della Cina. Tra gli attuali primi cinque aeroporti europei, Istanbul (+5,9%) e Madrid (0%) sono gli unici ad aver recuperato i livelli 2019.\r\n\r\nLondra Heathrow, sebbene ancora in calo del 5,7% rispetto ai livelli del 2019, si è riconfermato l'aeroporto europeo più trafficato, seguito da Istanbul, Parigi Charles De Gaulle (-13,2%), Madrid e Amsterdam Schiphol (-20,8%).\r\n\r\nGli hub tedeschi - Francoforte (-23,3%) e Monaco di Baviera (-30,1%) - hanno registrato performance nettamente inferiori ai loro omologhi, a causa della penetrazione low cost e degli scioperi.\r\n\r\nNel frattempo, la resilienza della domanda leisure alle pressioni di inflazione e aumento delle tariffe aeree nonché la dipendenza dal traffico low cost hanno fatto sì che molti altri aeroporti di grandi dimensioni e capitali abbiano superato i volumi pre-pandemia: Lisbona (+13,9%), Tel Aviv (+14%), Palma di Maiorca (+2,4%), Atene (+2,3%) e Dublino (+1,9%).\r\n\r\nQuesti stessi modelli di ripresa e le stesse dinamiche di mercato hanno continuato a trainare alcune grandi basi low cost quali Parigi Beauvais, Francia (+34,3%), Milano Bergamo, Italia (+19,7%) e Charleroi, Belgio (+16%).","post_title":"Gli aeroporti europei volano verso il pieno recupero, spinti da traffico leisure e low cost","post_date":"2023-05-09T14:28:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683642516000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.\r\n\r\nUna mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.\r\nL’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia. La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.\r\n\r\nRealizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni. ","post_title":"Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'","post_date":"2023-05-05T12:24:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683289465000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444815","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair si lascia alle spalle il mese di aprile con un totale di 16 milioni di passeggeri trasportati, pari ad una crescita del 13% rispetto all'anno precedente e registrando il terzo mese più trafficato di sempre. Il load factor si è attestato al 94% rispetto al 91% dello stesso mese 2022 (periodo in cui i dati di traffico erano stati però influenzati dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia).\r\n\r\nLa low cost segnala in una nota di aver cancellato più di 650 voli, che hanno interessato circa 118.000 passeggeri, a causa degli scioperi del controllo del traffico aereo francese del mese scorso.\r\n\r\nSolo due volte Ryanair ha superato i 16 milioni di passeggeri in un mese, lo scorso luglio e agosto, quando ha trasportato rispettivamente 16,8 e 16,9 milioni di passeggeri.\r\n\r\nNel frattempo, il vettore prevede di tagliare alcuni voli in luglio e agosto a causa dei ritardi nelle consegne da parte di Boeing, ma ha dichiarato che raggiungerà comunque l'obiettivo di aumentare il numero di passeggeri a 185 milioni nell'attuale anno fiscale, rispetto ai 169 milioni dei 12 mesi fino alla fine di marzo.\r\n\r\nSu una base di 12 mesi, Ryanair ha trasportato un totale di 170,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 55% rispetto ai 110,2 milioni trasportati nello stesso periodo dei 12 mesi precedenti.","post_title":"Ryanair: 16 milioni di passeggeri trasportati in aprile con load factor al 94%","post_date":"2023-05-04T09:10:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683191410000]}]}}







