28 maggio 2024 12:20

Eftichios Vassilakis, chairman Aegean
Traguardo importante quello di oggi per Aegean che celebra i suoi primi 25 anni di attività. Un’avventura cominciata nel 1999, con soli due aeromobili e segnata da diversi momenti che contribuito in modo significativo al suo sviluppo.
Tra questi spiccano la quotazione della compagnia aerea alla Borsa di Atene, l’adesione a Star Alliance, l’acquisizione di Olympic Air, l’ordine di 46 aeromobili della famiglia Airbus A320 neo, il più grande investimento privato in Grecia, che di recente è salito a 50 aeromobili, e la creazione del primo moderno centro di simulazione di volo e di addestramento degli equipaggi in Grecia, in uno dei primi hangar “verdi” in Europa, presso l’aeroporto internazionale di Atene.
Recentemente è stato avviato il prossimo ciclo di crescita con l’ordine di quattro nuovi aeromobili A321neo Long range che copriranno distanze fino a 7,5 ore, dalla Grecia alle regioni del Golfo, all’India e all’Africa centrale, consentendo ad Aegean di offrire ai passeggeri un nuovo livello di comfort e di servizio verso destinazioni lontane ed extra-Ue.
Oggi la compagnia aerea greca impiega più di 3.700 persone e opera con 76 aeromobili verso 156 destinazioni, con 249 rotte dirette verso 47 Paesi; lo scorso anno ha offerto 18,5 milioni di posti, aumentati di 3,1 milioni rispetto al 2022, trasportando 15,5 milioni di passeggeri, 3,2 milioni in più rispetto all’anno precedente, con un incremento del 26%.
«Mentre entriamo in una nuova fase di crescita – ha affermato il chairman del vettore, Eftichios Vassilakis – la sfida per la nuova generazione del nostro personale, un team significativamente più grande con un grande potenziale, è quella di rimanere innovativi, agili e competitivi per affrontare le nuove sfide, generare idee fresche preservando i nostri valori fondamentali e rimanere impegnati nella nostra strategia di crescita, che sostiene e contribuisce al turismo e al marchio greco».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487136
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Norvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda hanno dato vita al Nordic Workshop, l'appuntamento annuale dedicato agli operatori di viaggio italiani per incontrare fornitori e organizzatori turistici nordici. Insieme per offrire aggiornamenti, novità e nuove tendenze dell'offerta turistica 2025. Assente all’appuntamento la Svezia rimasta quest’anno senza rappresentanza in Italia.
Parola d’ordine destagionalizzare e incrementare i flussi turistici dall'Italia, che si confermano già in costante crescita. Il mercato italiano, sempre più attratto dal fascino nordico, si mantiene tra le prime 10 posizioni per arrivi e sembra ormai aver superato anche lo scoglio stagionale delle rigide temperature invernali. Nuove proposte nel turismo esperienziale all’insegna del food e dell’outdoor, cucina della tradizione, turismo di arte, storia, cultura e lifestyle nordico per ogni tipologia di viaggiatore, fruibili tutto l'anno.
L’offerta turistica spazia dai soggiorni brevi ai tour self-drive, dai city break ai viaggi panoramici in treno, dalle escursioni nella natura alle avventure all’aria aperta, fino alle spettacolari luci del nord. Il tutto è arricchito dalla gastronomia locale, cucina creativa, l'architettura innovativa, le città intelligenti, festival ed esperienze culturali, soluzioni perfette sia per chi viaggia in gruppo che per chi preferisce esperienze individuali.
Le cifre del mercato Italia
Sono stati 482.804 i pernottamenti italiani in Danimarca nel 2024 con un + 17,6% rispetto al 2023. La Finlandia ha raggiunto quota 220.000 pernottamenti con un incremento del 20% rispetto all'anno precedente. L’Islanda ha registrato un 21% in più di arrivi turistici dall'Italia rispetto al 2023. Per la Norvegia la crescita dei pernottamenti è stata del +20%.
I numeri in costante crescita mostrano il fascino della destinazione anche a livello internazionale. Sono 34.085.953 i pernottamenti stranieri in Danimarca nel 2024 in crescita del +4,7% rispetto al 2023. In Islanda sono giunti oltre 2,2 milioni di visitatori nel 2024. Infine, 6,3 milioni di pernottamenti in Finlandia, con una crescita del 10,7% rispetto al 2023.
[post_title] => Paesi Nordici, sensibile crescita dei pernottamenti italiani. Focus sulle esperienze
[post_date] => 2025-03-21T14:43:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => danimarca
[1] => finlandia
[2] => islanda
[3] => norvegia
[4] => paesi-nordici
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Danimarca
[1] => finlandia
[2] => Islanda
[3] => norvegia
[4] => Paesi nordici
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742568201000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487107
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Malaysia Aviation Group sarà il primo operatore del Paese con il 737 Max 10 di Boeing, dopo aver piazzato un ordine fermo per 12 velivoli che si somma a quello esistente per 30 aeromobili.
La casa madre di Malaysia Airlines ha anche annunciato ordini per altri 18 737 Max 8, oltre a opzioni per altri 30 737. Il gruppo non ha comunicato alcuna tempistica di consegna, ma prevede che l'ultimo dei nuovi aeromobili sarà consegnato entro il 2030, quando verranno ritirati tutti i suoi vecchi 737-800.
I nuovi ordini si aggiungono a un impegno esistente per 25 Max 8, di cui 11 aerei sono già stati consegnati; si prevede che i restanti 14 jet saranno consegnati entro il 2027.
“Questo investimento rappresenta un passo coraggioso per assicurare il futuro di Mag, migliorando la nostra capacità di rispondere alle opportunità del mercato, di creare maggior valore nelle nostre operazioni e di sostenere il più ampio ecosistema dell'aviazione - afferma il ceo del gruppo, Izham Ismail -. Ci permette inoltre di rendere la nostra flotta a prova di futuro, assicurandoci di rimanere competitivi, adattabili e ben posizionati per una crescita sostenibile”.
[post_title] => Malaysia Airlines amplia la flotta: ordini per altri 30 Boeing 737 Max
[post_date] => 2025-03-21T11:25:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742556312000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486960
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 13 al 15 maggio La Spezia ospita la seconda edizione di "blue design summit", l’evento dedicato a tutto ciò che riguarda l’abitare sull’acqua, dalla progettazione alla costruzione e al refitting di superyacht alle crociere, dai waterfront fino alle marine. Il summit, organizzato da Clickutility team e Promostudi La Spezia, è promosso dal Miglio blu con la partnership istituzionale del comune della Spezia e dell’autorità del sistema portuale del mar Ligure Orientale. Bds è dedicato ai protagonisti di tutta la filiera nazionale e internazionale del design di alta gamma sui temi più innovativi e strategici del settore. La sede principale sarà il teatro civico della Spezia.
«La Spezia - spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - si conferma un punto di riferimento internazionale per la nautica e il design, come dimostrato dall’ultimo rapporto sull’economia del mare che riporta un valore aggiunto generato nel settore di oltre 1 miliardo e 145,3 milioni di euro, ci posiziona primi in Italia per incidenza dell’economia del mare su quella totale e con un totale di occupati di oltre 14mila persone. Inoltre recentemente La Spezia ha vinto la selezione nazionale per l’ingresso nella rete delle città creative Unesco per il design, che ora ci proietta nella fase internazionale. Siamo la capitale mondiale della nautica, un distretto di eccellenza in cui si progettano e costruiscono yacht e megayacht destinati ai mercati globali, grazie alla presenza di aziende leader e di alcuni tra i più grandi nomi del design nautico. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per mettere in dialogo i protagonisti della filiera, promuovere l’innovazione, la ricerca e la formazione, e valorizzare il nostro Campus Universitario, vera eccellenza del territorio».
L’edizione 2025 è intitolata From Water to Design, un claim che sottolinea il legame profondo tra il mondo marino e la progettazione nautica. L’idea è che ogni aspetto del design contribuisca a migliorare l’esperienza del mare, attraverso imbarcazioni sempre più avanzate, efficienti e sostenibili. Con un focus sulla fusione tra tradizione artigianale e tecnologie all’avanguardia, la seconda edizione di BDS si propone di fotografare lo stato dell’arte del settore nautico e di tracciarne le direttrici future, con nuove opportunità di collaborazione, confronto e ispirazione.
«Nei porti di La Spezia e Marina di Carrara sono presenti i più importanti brand mondiali del settore della nautica e della cantieristica - aggiunge Federica Mantaresi, commissario straordinario autorità di sistema portuale del mar Ligure Orientale - Il nostro sistema portuale è quindi il contenitore per eccellenza di tutti gli asset che contribuiscono allo sviluppo di questo settore. L’AdSP ha recentemente aderito anche al protocollo d'intesa “il miglio blu – La Spezia per la nautica” con l’obiettivo di contribuire, insieme all’amministrazione comunale della Spezia e a tutti i soggetti della filiera, alla valorizzazione del distretto nautico, della cantieristica di yacht e della Blue economy in un quadro di sostenibilità ambientale. Abbiamo deciso di sostenere anche per il secondo anno l’edizione di Blue Design Summit, forte dei risultati ottenuti nella prima edizione e perché convinti del valore che questa iniziativa può portare ad un settore così strategico per il nostro sistema portuale e per l’intero territorio in termini di impatto economico e sociale e sul quale continueremo ad investire in collaborazione con i concessionari».
L’Italia è capace di trasferire il proprio know-how su nuovi ambiti del “vivere sull’acqua”. In quest’ottica, il blue design summit si posiziona come un think tank dedicato all’analisi e alla progettazione di nuovi scenari di sviluppo. Per fare un esempio, il settore dei luxury services, di cui i superyacht sono una componente importante, è in grande espansione.
«La Spezia si conferma un'eccellenza mondiale della nautica - Patrizia Saccone, sssessore del comune della Spezia - capace di unire tradizione e innovazione in un ecosistema unico, di cui il Miglio Blu è il cuore pulsante. Un distretto che ospita i più prestigiosi cantieri navali, centri di ricerca e best practice del settore, un vero laboratorio dove si definisce il futuro della nautica. In tal senso, il Blue Design Summit si inserisce perfettamente in questo contesto, mettendo in dialogo designer, cantieri e fornitori per favorire opportunità di confronto sulle sfide del mercato e sulle prospettive del settore, nonché per riflettere sulle future direzioni nel design e nella tecnologia».
Il summit vedrà anche l’assegnazione dei riconoscimenti della seconda edizione dei Blue Design Awards, assegnati tramite una selezione aperta e indipendente da parte del Comitato Scientifico composto da designer, giornalisti ed esperti del settore.
[post_title] => La Spezia, dal 13 al 15 maggio il "blue design summit" tra eventi e convegni
[post_date] => 2025-03-20T12:19:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742473179000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486946
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486951" align="alignright" width="300"] Jens Ritter, ceo di Lufthansa[/caption]
Lufthansa ha presentato ieri all’aeroporto di Monaco di Baviera Allegris, la nuova esperienza di viaggio in First Class che diventa ancora più esclusiva e sarà disponibile quest’estate su voli a lungo raggio in partenza da Monaco verso Stati Uniti, Cina e India.
«La nostra nuova First Class ridefinisce il concetto di privacy come mai prima d’ora, ed è senza eguali a livello mondiale. Stiamo inoltre investendo in esclusività e comfort a terra, rinnovando completamente le aree check-in e le lounge First Class negli aeroporti di Monaco e Francoforte» ha dichiarato Jens Ritter, ceo di Lufthansa Airlines. Completamente rinnovate anche le lounge di Newark e London Heathrow e la ristrutturazione di ulteriori 30 lounge seguirà quest'anno.
La nuova Allegris non si limita alla prima classe. Il concetto premium di cabina introduce nuovi standard di comfort in tutte le classi di viaggio dalla First e Business Class alle classe Premium Economy ed Economy offrendo un rinnovamento completo dell’esperienza di volo con nuovi sedili ergonomici, tecnologie avanzate, design innovativo e maggiore personalizzazione per i passeggeri.
Sono già in servizio dallo scorso febbraio, nove A350-900 con la nuova cabina Allegris e finora quasi mezzo milione di passeggeri ha sperimentato il nuovo standard di comfort. A sottolineare i dettagli della nuova cabina il cco Heiko Reitz: «Si tratta di due suite individuali e la Suite Plus, con pareti alte per una maggiore privacy, schermi a 43 pollici e cuffie wireless».
Le suite offrono inoltre un’illuminazione e una climatizzazione personalizzabili, e la Suite Plus ha due ampie poltrone, che si trasformano in letto matrimoniale, per un’esperienza di viaggio unica, ideale per coppie o chi desidera la massima esclusività. (pmf)
[gallery ids="486949,486948,486950"]
[post_title] => Lufthansa: con Allegris l’esperienza First Class diventa ancora più esclusiva
[post_date] => 2025-03-20T10:59:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742468363000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486932
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_480996" align="alignleft" width="300"] L'amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma[/caption]
Intermodalità. Una mobilità sempre più sostenibile e interconnessa: grazie allo sviluppo di nuove infrastrutture e alla collaborazione con le principali compagnie aeree, il Gruppo FS punta a rendere il treno il mezzo privilegiato per raggiungere gli aeroporti, riducendo l’uso dell’auto e abbattendo le emissioni di CO2.
Attualmente, in Italia, sono 26 gli aeroporti già collegati alla rete ferroviaria o tramite soluzioni intermodali che includono autobus, airlink e people mover.
L’obiettivo del Gruppo FS è quello di trasformare il viaggio in un’esperienza integrata "door-to-door", garantendo ai passeggeri soluzioni di viaggio integrate e intermodali. "Guardando ai numeri non vedo la competizione tra treni e aerei. FS è un'azienda che rappresenta il Paese con 97mila dipendenti, quest'anno sono stati fatti 17 miliardi di investimenti e gestiamo circa 10 mila treni al giorno, per la maggior parte regionali", ha dichiarato l’ad del Gruppo FS Stefano Antonio Donarumma durante il Convegno Fit – Cisl "Trasporto aereo e ferroviario: strategie per un sistema integrato e competitivo".
Altre tratte
Tra le eccellenze già attive c’è il Leonardo Express, servizio che collega la stazione ferroviaria di Roma Termini all’aeroporto di Fiumicino con 126 treni al giorno e un totale di 350mila viaggiatori al mese. Molteplici anche i progetti in cantiere. A Venezia Marco Polo è prevista la realizzazione di una nuova tratta ferroviaria di circa 8 km che collegherà lo scalo alla linea ferroviaria Venezia-Trieste, migliorando i collegamenti tra l’aeroporto e il Nord-Est. Per incentivare l’integrazione ferro-aereo sono in corso ulteriori progetti per connettere all’infrastruttura ferroviaria anche gli aeroporti di Bergamo, Olbia, Brindisi e Trapani.
A Bergamo, la stazione verrà collegata all’Aeroporto di Orio al Serio con un tempo di percorrenza di soli 10 minuti. Si stima che, con l’attivazione del collegamento, gli spostamenti effettuati in treno saranno oltre 13mila al giorno, riducendo il numero di auto in circolazione.
Nell’aeroporto di Olbia Costa Smeralda sarà realizzato un collegamento ferroviario di 3,4 km che si diramerà dalla linea Golfo Aranci-Macomer, consentendo di integrare lo scalo con il sistema ferroviario sardo. In Sicilia, invece si prevede l’attivazione di una nuova fermata "Aeroporto Vincenzo Florio" sulla linea Trapani-Birgi.
[post_title] => Intermodalità aereo più treno. La svolta sembra sempre più vicina
[post_date] => 2025-03-20T10:34:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742466844000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486917
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono sette le nuove destinazioni che saranno raggiunte dagli Airbus A350 di Emirates dotati della cabina Premium Economy. Con questa ultima fase di implementazione degli A350, la compagnia aerea di Dubai amplia il numero di destinazioni a corto e medio raggio servite in Medio Oriente/Gcc ed Europa. Per la prima volta, l’A350 debutterà anche in Africa e nel Sud-est asiatico.
«L’espansione della nostra flotta A350 in Medio Oriente/Gcc, Europa, Africa e Sud-est asiatico ci permette di sfruttare al meglio l’efficienza e la versatilità di questo aeromobile, offrendo ai nostri passeggeri nuove opzioni di viaggio premium. Con interni di ultima generazione, tra cui Business Class e Premium Economy, e dettagli studiati per garantire il massimo comfort, rendiamo l’esperienza a bordo ancora più esclusiva su un numero crescente di rotte» afferma Adnan Kazim, vp e direttore commerciale di Emirates Airline.
Il calendario prevede, dal 1° giugno, il debutto dell'A350 sei volte a settimana verso Tunisi, Amman (voli giornalieri); dal 1° luglio, verso Istanbul, dal 1° agosto per Ho Chi Minh City (voli giornalieri); dal 3 agosto, verso Baghdad (tre volte alla settimana) e dal 1° settembre su Oslo (volo giornaliero).
Nei prossimi mesi con l’ingresso in flotta dei nuovi aeromobili, Emirates annuncerà ulteriori destinazioni per l’A350.
E' previsto inoltre il potenziamento dei voli A350 verso Bahrain e Kuwait: dal 1° giugno, la rotta per il Bahrain sarà operata interamente con aeromobili A350, con l'aggiunta del terzo volo giornaliero; il Kuwait sarà servito da un secondo volo A350 sulla tratta giornaliera, dal 1° ottobre.
Infine, il primo A350 di Emirates atterrerà a Bologna il 1° giugno, con un mese di anticipo rispetto alla data precedentemente annunciata.
[post_title] => Emirates: l'Airbus A350 servirà altre sette destinazioni del network
[post_date] => 2025-03-20T09:55:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742464521000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486894
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => GNV, Compagnia di traghetti del Gruppo MSC, in occasione dell’edizione 2025 della BMT ha presentato il proprio piano di rinnovamento della flotta. A conferma della strategia di crescita orientata all’innovazione e al potenziamento della flotta, GNV continua a investire in tecnologia, qualità del servizio e sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di offrire un’esperienza di viaggio sempre più efficiente, moderna e rispettosa dell’ambiente.
Dopo l’arrivo di GNV Polaris, la prima delle quattro nuove unità che è entrata in servizio lo scorso gennaio sulla rotta Palermo-Genova, a partire da giugno entrerà a far parte della flotta e sarà operativa sulla stessa tratta anche GNV Orion. Entrambe le navi si distinguono per gli elevati standard ambientali, che consentiranno una riduzione delle emissioni di CO2 del 30% rispetto alle altre unità attualmente in flotta.
Seguiranno poi le ultime due unità della commessa, GNV Virgo e GNV Aurora, che verranno consegnate entro la fine dell’anno, con un anticipo di ben undici mesi rispetto al programma iniziale. Le due navi saranno le prime navi della flotta alimentate a GNL (Gas Naturale Liquefatto), segnando un primato nel settore dei traghetti italiani. L’adozione di questa tecnologia innovativa consentirà di ridurre le emissioni fino al 50%, consolidando così l’impegno di GNV nella transizione verso un trasporto marittimo più sostenibile.
«Con il piano di rinnovamento della flotta, che sta procedendo con largo anticipo rispetto ai piani iniziali - ha commentato Matteo Della Valle, chief commercial officer -. GNV non solo si pone l’obiettivo di garantire viaggi sempre più sicuri, efficienti e rispettosi dell’ambiente, ma intende anche rafforzare il legame con i propri clienti ed il livello di servizio a bordo. Siamo convinti che questi investimenti rappresentino una svolta importante, consolidando il nostro ruolo di leader nel settore e contribuendo attivamente alla transizione verso un trasporto marittimo più green».
Oltre all’ingresso di queste nuove unità, GNV ha previsto un importante piano di rinnovamento della flotta. Solo nel 2025 verranno infatti investiti circa 25 milioni di euro in upgrade tecnologici, tra cui il miglioramento dei dispositivi di sicurezza e di quelli dedicati alla protezione ambientale ed energy saving. «Abbiamo le navi smart - racconta Della Valle - cinque unità completamente rinnovate e digitalizzate che verranno impiegate su Sardegna e Marocco. La nostra ammiraglia suprema sarà destinata alla Tunisia. In totale, 25 navi, 31 linee, 8 paesi, 18 porti… c'è solo l’imbarazzo della scelta!»
GNV Booking e il programma MyGNV
Al fine di garantire servizi di eccellenza sin dal momento della prenotazione, la compagnia ha da poco introdotto anche il nuovo sistema GNV Booking. Un portale che ottimizza la gestione delle prenotazioni e l’accesso alle informazioni, consentendo una maggiore efficienza.
Per il cliente finale, da maggio 2024 è attivo anche il rinnovato programma fedeltà myGNV, che premia la continuità con vantaggi esclusivi. Il nuovo sistema di accumulo punti, applicato ad ogni acquisto di biglietto, permette ora di convertire i punti in un cashback del 20% da utilizzare nel viaggio successivo.
[post_title] => GNV e il piano di rinnovamento della flotta
[post_date] => 2025-03-20T09:30:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742463054000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486840
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair conferma per l'estate 2025 l'operativo da Bologna che prevede 63 rotte in totale, operate dagli 11 aeromobili basati, con l'obiettivo di trasportare 4,1 milioni di passeggeri durante la summer (5,9 milioni nell'intero anno).
Crescita al palo quindi a causa della decisione del Governo italiano di aumentare l’addizionale municipale di 0,50 euro per passeggero negli aeroporti italiani più grandi.
«Purtroppo, l’addizionale municipale, ulteriormente aumentata negli aeroporti più grandi dal 1° aprile 2025, continua a limitare il potenziale di Bologna e dell'Italia - sottolinea Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost irlandese -. L’ulteriore aumento renderà Bologna, e l'Italia nel suo complesso, meno competitivi rispetto ad altri Paesi europei, come Ungheria e Svezia, che stanno abolendo o riducendo le tasse sull'aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico.
«Ryanair rinnova l’appello al Governo di invertire la decisione di aumentare le tasse sui passeggeri nei principali aeroporti italiani nel 2025 e, invece, di abolire completamente l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, proprio come hanno già fatto le regioni di Friuli-Venezia Giulia, Calabria e Abruzzo».
[post_title] => Ryanair, anche a Bologna la crescita resta al palo: confermate le 63 rotte esistenti
[post_date] => 2025-03-19T10:27:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742380057000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486821
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una nuova offerta caratterizzata da sostenibilità, varietà e dall’uso di prodotti locali. Nh Hotels & Resorts lancia la nuova linea delle colazioni. Ogni anno, le strutture del brand servono 8 milioni di pasti mattutini, che generano il 32% dei ricavi per il settore food and beverage della compagnia. La novità rappresenta quindi una mossa strategia fondamentale ed è pensata per soddisfare le preferenze e le esigenze di tutti gli ospiti, dai più attenti a uno stile di vita sano e attivo, a chi invece ama degustare le prelibatezze locali. È stata dedicata particolare attenzione alla riduzione degli allergeni e alla promozione della sostenibilità, eliminando i prodotti confezionati monodose e gli alimenti a base di soia.
Tra le nuove opzioni del menu ci sono in particolare le breakfast bowls, pensate per offrire combinazioni innovative e nutrienti. Inoltre, le alternative per la colazione vegana includono la barbabietola teriyaki come sostituto del tacchino o del prosciutto e il pumpkin hash con il pollo vegano. I prodotti da forno restano una parte essenziale dell’offerta quotidiana, con un’ampia varietà di pani artigianali e nutrienti aggiunti. Dolci e tort saranno ancora disponibili, accompagnati però da una maggiore selezione di specialità del territorio, per soddisfare gli ospiti più curiosi o appassionati di cucina. Per arricchire l’esperienza culinaria, sono stati infatti inclusi elementi locali in ogni parte del buffet.
La nuova offerta sarà introdotta in 211 hotel in 24 paesi e 134 città in Europa e America. La fase iniziale coprirà il 40% degli Nh Hotels nel primo trimestre dell’anno, coinvolgendo 84 strutture in cinque paesi: Spagna, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Portogallo
[post_title] => La nuova linea delle colazioni Nh: più sostenibile, più varia e più attenta ai sapori locali
[post_date] => 2025-03-19T10:03:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742378598000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "aegean compie oggi 25 anni vassilakis restiamo innovativi e competitivi"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":62,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1089,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487136","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nNorvegia, Finlandia, Danimarca e Islanda hanno dato vita al Nordic Workshop, l'appuntamento annuale dedicato agli operatori di viaggio italiani per incontrare fornitori e organizzatori turistici nordici. Insieme per offrire aggiornamenti, novità e nuove tendenze dell'offerta turistica 2025. Assente all’appuntamento la Svezia rimasta quest’anno senza rappresentanza in Italia.\r\n\r\nParola d’ordine destagionalizzare e incrementare i flussi turistici dall'Italia, che si confermano già in costante crescita. Il mercato italiano, sempre più attratto dal fascino nordico, si mantiene tra le prime 10 posizioni per arrivi e sembra ormai aver superato anche lo scoglio stagionale delle rigide temperature invernali. Nuove proposte nel turismo esperienziale all’insegna del food e dell’outdoor, cucina della tradizione, turismo di arte, storia, cultura e lifestyle nordico per ogni tipologia di viaggiatore, fruibili tutto l'anno.\r\n\r\nL’offerta turistica spazia dai soggiorni brevi ai tour self-drive, dai city break ai viaggi panoramici in treno, dalle escursioni nella natura alle avventure all’aria aperta, fino alle spettacolari luci del nord. Il tutto è arricchito dalla gastronomia locale, cucina creativa, l'architettura innovativa, le città intelligenti, festival ed esperienze culturali, soluzioni perfette sia per chi viaggia in gruppo che per chi preferisce esperienze individuali.\r\n\r\nLe cifre del mercato Italia\r\n\r\nSono stati 482.804 i pernottamenti italiani in Danimarca nel 2024 con un + 17,6% rispetto al 2023. La Finlandia ha raggiunto quota 220.000 pernottamenti con un incremento del 20% rispetto all'anno precedente. L’Islanda ha registrato un 21% in più di arrivi turistici dall'Italia rispetto al 2023. Per la Norvegia la crescita dei pernottamenti è stata del +20%.\r\n\r\nI numeri in costante crescita mostrano il fascino della destinazione anche a livello internazionale. Sono 34.085.953 i pernottamenti stranieri in Danimarca nel 2024 in crescita del +4,7% rispetto al 2023. In Islanda sono giunti oltre 2,2 milioni di visitatori nel 2024. Infine, 6,3 milioni di pernottamenti in Finlandia, con una crescita del 10,7% rispetto al 2023.","post_title":"Paesi Nordici, sensibile crescita dei pernottamenti italiani. Focus sulle esperienze","post_date":"2025-03-21T14:43:21+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["danimarca","finlandia","islanda","norvegia","paesi-nordici"],"post_tag_name":["Danimarca","finlandia","Islanda","norvegia","Paesi nordici"]},"sort":[1742568201000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487107","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Malaysia Aviation Group sarà il primo operatore del Paese con il 737 Max 10 di Boeing, dopo aver piazzato un ordine fermo per 12 velivoli che si somma a quello esistente per 30 aeromobili.\r\n\r\nLa casa madre di Malaysia Airlines ha anche annunciato ordini per altri 18 737 Max 8, oltre a opzioni per altri 30 737. Il gruppo non ha comunicato alcuna tempistica di consegna, ma prevede che l'ultimo dei nuovi aeromobili sarà consegnato entro il 2030, quando verranno ritirati tutti i suoi vecchi 737-800.\r\n\r\nI nuovi ordini si aggiungono a un impegno esistente per 25 Max 8, di cui 11 aerei sono già stati consegnati; si prevede che i restanti 14 jet saranno consegnati entro il 2027.\r\n\r\n“Questo investimento rappresenta un passo coraggioso per assicurare il futuro di Mag, migliorando la nostra capacità di rispondere alle opportunità del mercato, di creare maggior valore nelle nostre operazioni e di sostenere il più ampio ecosistema dell'aviazione - afferma il ceo del gruppo, Izham Ismail -. Ci permette inoltre di rendere la nostra flotta a prova di futuro, assicurandoci di rimanere competitivi, adattabili e ben posizionati per una crescita sostenibile”.","post_title":"Malaysia Airlines amplia la flotta: ordini per altri 30 Boeing 737 Max","post_date":"2025-03-21T11:25:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742556312000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486960","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 13 al 15 maggio La Spezia ospita la seconda edizione di \"blue design summit\", l’evento dedicato a tutto ciò che riguarda l’abitare sull’acqua, dalla progettazione alla costruzione e al refitting di superyacht alle crociere, dai waterfront fino alle marine. Il summit, organizzato da Clickutility team e Promostudi La Spezia, è promosso dal Miglio blu con la partnership istituzionale del comune della Spezia e dell’autorità del sistema portuale del mar Ligure Orientale. Bds è dedicato ai protagonisti di tutta la filiera nazionale e internazionale del design di alta gamma sui temi più innovativi e strategici del settore. La sede principale sarà il teatro civico della Spezia.\r\n\r\n«La Spezia - spiega il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - si conferma un punto di riferimento internazionale per la nautica e il design, come dimostrato dall’ultimo rapporto sull’economia del mare che riporta un valore aggiunto generato nel settore di oltre 1 miliardo e 145,3 milioni di euro, ci posiziona primi in Italia per incidenza dell’economia del mare su quella totale e con un totale di occupati di oltre 14mila persone. Inoltre recentemente La Spezia ha vinto la selezione nazionale per l’ingresso nella rete delle città creative Unesco per il design, che ora ci proietta nella fase internazionale. Siamo la capitale mondiale della nautica, un distretto di eccellenza in cui si progettano e costruiscono yacht e megayacht destinati ai mercati globali, grazie alla presenza di aziende leader e di alcuni tra i più grandi nomi del design nautico. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per mettere in dialogo i protagonisti della filiera, promuovere l’innovazione, la ricerca e la formazione, e valorizzare il nostro Campus Universitario, vera eccellenza del territorio».\r\n\r\nL’edizione 2025 è intitolata From Water to Design, un claim che sottolinea il legame profondo tra il mondo marino e la progettazione nautica. L’idea è che ogni aspetto del design contribuisca a migliorare l’esperienza del mare, attraverso imbarcazioni sempre più avanzate, efficienti e sostenibili. Con un focus sulla fusione tra tradizione artigianale e tecnologie all’avanguardia, la seconda edizione di BDS si propone di fotografare lo stato dell’arte del settore nautico e di tracciarne le direttrici future, con nuove opportunità di collaborazione, confronto e ispirazione.\r\n\r\n«Nei porti di La Spezia e Marina di Carrara sono presenti i più importanti brand mondiali del settore della nautica e della cantieristica - aggiunge Federica Mantaresi, commissario straordinario autorità di sistema portuale del mar Ligure Orientale - Il nostro sistema portuale è quindi il contenitore per eccellenza di tutti gli asset che contribuiscono allo sviluppo di questo settore. L’AdSP ha recentemente aderito anche al protocollo d'intesa “il miglio blu – La Spezia per la nautica” con l’obiettivo di contribuire, insieme all’amministrazione comunale della Spezia e a tutti i soggetti della filiera, alla valorizzazione del distretto nautico, della cantieristica di yacht e della Blue economy in un quadro di sostenibilità ambientale. Abbiamo deciso di sostenere anche per il secondo anno l’edizione di Blue Design Summit, forte dei risultati ottenuti nella prima edizione e perché convinti del valore che questa iniziativa può portare ad un settore così strategico per il nostro sistema portuale e per l’intero territorio in termini di impatto economico e sociale e sul quale continueremo ad investire in collaborazione con i concessionari».\r\n\r\nL’Italia è capace di trasferire il proprio know-how su nuovi ambiti del “vivere sull’acqua”. In quest’ottica, il blue design summit si posiziona come un think tank dedicato all’analisi e alla progettazione di nuovi scenari di sviluppo. Per fare un esempio, il settore dei luxury services, di cui i superyacht sono una componente importante, è in grande espansione.\r\n\r\n«La Spezia si conferma un'eccellenza mondiale della nautica - Patrizia Saccone, sssessore del comune della Spezia - capace di unire tradizione e innovazione in un ecosistema unico, di cui il Miglio Blu è il cuore pulsante. Un distretto che ospita i più prestigiosi cantieri navali, centri di ricerca e best practice del settore, un vero laboratorio dove si definisce il futuro della nautica. In tal senso, il Blue Design Summit si inserisce perfettamente in questo contesto, mettendo in dialogo designer, cantieri e fornitori per favorire opportunità di confronto sulle sfide del mercato e sulle prospettive del settore, nonché per riflettere sulle future direzioni nel design e nella tecnologia».\r\n\r\nIl summit vedrà anche l’assegnazione dei riconoscimenti della seconda edizione dei Blue Design Awards, assegnati tramite una selezione aperta e indipendente da parte del Comitato Scientifico composto da designer, giornalisti ed esperti del settore.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, dal 13 al 15 maggio il \"blue design summit\" tra eventi e convegni","post_date":"2025-03-20T12:19:39+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742473179000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486951\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Jens Ritter, ceo di Lufthansa[/caption]\r\n\r\nLufthansa ha presentato ieri all’aeroporto di Monaco di Baviera Allegris, la nuova esperienza di viaggio in First Class che diventa ancora più esclusiva e sarà disponibile quest’estate su voli a lungo raggio in partenza da Monaco verso Stati Uniti, Cina e India.\r\n\r\n«La nostra nuova First Class ridefinisce il concetto di privacy come mai prima d’ora, ed è senza eguali a livello mondiale. Stiamo inoltre investendo in esclusività e comfort a terra, rinnovando completamente le aree check-in e le lounge First Class negli aeroporti di Monaco e Francoforte» ha dichiarato Jens Ritter, ceo di Lufthansa Airlines. Completamente rinnovate anche le lounge di Newark e London Heathrow e la ristrutturazione di ulteriori 30 lounge seguirà quest'anno. \r\n\r\nLa nuova Allegris non si limita alla prima classe. Il concetto premium di cabina introduce nuovi standard di comfort in tutte le classi di viaggio dalla First e Business Class alle classe Premium Economy ed Economy offrendo un rinnovamento completo dell’esperienza di volo con nuovi sedili ergonomici, tecnologie avanzate, design innovativo e maggiore personalizzazione per i passeggeri. \r\n\r\nSono già in servizio dallo scorso febbraio, nove A350-900 con la nuova cabina Allegris e finora quasi mezzo milione di passeggeri ha sperimentato il nuovo standard di comfort. A sottolineare i dettagli della nuova cabina il cco Heiko Reitz: «Si tratta di due suite individuali e la Suite Plus, con pareti alte per una maggiore privacy, schermi a 43 pollici e cuffie wireless».\r\n\r\nLe suite offrono inoltre un’illuminazione e una climatizzazione personalizzabili, e la Suite Plus ha due ampie poltrone, che si trasformano in letto matrimoniale, per un’esperienza di viaggio unica, ideale per coppie o chi desidera la massima esclusività. (pmf) \r\n\r\n[gallery ids=\"486949,486948,486950\"]","post_title":"Lufthansa: con Allegris l’esperienza First Class diventa ancora più esclusiva","post_date":"2025-03-20T10:59:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742468363000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486932","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480996\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma[/caption]\r\n\r\nIntermodalità. Una mobilità sempre più sostenibile e interconnessa: grazie allo sviluppo di nuove infrastrutture e alla collaborazione con le principali compagnie aeree, il Gruppo FS punta a rendere il treno il mezzo privilegiato per raggiungere gli aeroporti, riducendo l’uso dell’auto e abbattendo le emissioni di CO2.\r\n\r\nAttualmente, in Italia, sono 26 gli aeroporti già collegati alla rete ferroviaria o tramite soluzioni intermodali che includono autobus, airlink e people mover.\r\n\r\nL’obiettivo del Gruppo FS è quello di trasformare il viaggio in un’esperienza integrata \"door-to-door\", garantendo ai passeggeri soluzioni di viaggio integrate e intermodali. \"Guardando ai numeri non vedo la competizione tra treni e aerei. FS è un'azienda che rappresenta il Paese con 97mila dipendenti, quest'anno sono stati fatti 17 miliardi di investimenti e gestiamo circa 10 mila treni al giorno, per la maggior parte regionali\", ha dichiarato l’ad del Gruppo FS Stefano Antonio Donarumma durante il Convegno Fit – Cisl \"Trasporto aereo e ferroviario: strategie per un sistema integrato e competitivo\".\r\nAltre tratte\r\nTra le eccellenze già attive c’è il Leonardo Express, servizio che collega la stazione ferroviaria di Roma Termini all’aeroporto di Fiumicino con 126 treni al giorno e un totale di 350mila viaggiatori al mese. Molteplici anche i progetti in cantiere. A Venezia Marco Polo è prevista la realizzazione di una nuova tratta ferroviaria di circa 8 km che collegherà lo scalo alla linea ferroviaria Venezia-Trieste, migliorando i collegamenti tra l’aeroporto e il Nord-Est. Per incentivare l’integrazione ferro-aereo sono in corso ulteriori progetti per connettere all’infrastruttura ferroviaria anche gli aeroporti di Bergamo, Olbia, Brindisi e Trapani.\r\n\r\nA Bergamo, la stazione verrà collegata all’Aeroporto di Orio al Serio con un tempo di percorrenza di soli 10 minuti. Si stima che, con l’attivazione del collegamento, gli spostamenti effettuati in treno saranno oltre 13mila al giorno, riducendo il numero di auto in circolazione.\r\n\r\nNell’aeroporto di Olbia Costa Smeralda sarà realizzato un collegamento ferroviario di 3,4 km che si diramerà dalla linea Golfo Aranci-Macomer, consentendo di integrare lo scalo con il sistema ferroviario sardo. In Sicilia, invece si prevede l’attivazione di una nuova fermata \"Aeroporto Vincenzo Florio\" sulla linea Trapani-Birgi.","post_title":"Intermodalità aereo più treno. La svolta sembra sempre più vicina","post_date":"2025-03-20T10:34:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742466844000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486917","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono sette le nuove destinazioni che saranno raggiunte dagli Airbus A350 di Emirates dotati della cabina Premium Economy. Con questa ultima fase di implementazione degli A350, la compagnia aerea di Dubai amplia il numero di destinazioni a corto e medio raggio servite in Medio Oriente/Gcc ed Europa. Per la prima volta, l’A350 debutterà anche in Africa e nel Sud-est asiatico.\r\n«L’espansione della nostra flotta A350 in Medio Oriente/Gcc, Europa, Africa e Sud-est asiatico ci permette di sfruttare al meglio l’efficienza e la versatilità di questo aeromobile, offrendo ai nostri passeggeri nuove opzioni di viaggio premium. Con interni di ultima generazione, tra cui Business Class e Premium Economy, e dettagli studiati per garantire il massimo comfort, rendiamo l’esperienza a bordo ancora più esclusiva su un numero crescente di rotte» afferma Adnan Kazim, vp e direttore commerciale di Emirates Airline.\r\nIl calendario prevede, dal 1° giugno, il debutto dell'A350 sei volte a settimana verso Tunisi, Amman (voli giornalieri); dal 1° luglio, verso Istanbul, dal 1° agosto per Ho Chi Minh City (voli giornalieri); dal 3 agosto, verso Baghdad (tre volte alla settimana) e dal 1° settembre su Oslo (volo giornaliero).\r\nNei prossimi mesi con l’ingresso in flotta dei nuovi aeromobili, Emirates annuncerà ulteriori destinazioni per l’A350.\r\nE' previsto inoltre il potenziamento dei voli A350 verso Bahrain e Kuwait: dal 1° giugno, la rotta per il Bahrain sarà operata interamente con aeromobili A350, con l'aggiunta del terzo volo giornaliero; il Kuwait sarà servito da un secondo volo A350 sulla tratta giornaliera, dal 1° ottobre.\r\nInfine, il primo A350 di Emirates atterrerà a Bologna il 1° giugno, con un mese di anticipo rispetto alla data precedentemente annunciata.","post_title":"Emirates: l'Airbus A350 servirà altre sette destinazioni del network","post_date":"2025-03-20T09:55:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742464521000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486894","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"GNV, Compagnia di traghetti del Gruppo MSC, in occasione dell’edizione 2025 della BMT ha presentato il proprio piano di rinnovamento della flotta. A conferma della strategia di crescita orientata all’innovazione e al potenziamento della flotta, GNV continua a investire in tecnologia, qualità del servizio e sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di offrire un’esperienza di viaggio sempre più efficiente, moderna e rispettosa dell’ambiente.\r\n\r\nDopo l’arrivo di GNV Polaris, la prima delle quattro nuove unità che è entrata in servizio lo scorso gennaio sulla rotta Palermo-Genova, a partire da giugno entrerà a far parte della flotta e sarà operativa sulla stessa tratta anche GNV Orion. Entrambe le navi si distinguono per gli elevati standard ambientali, che consentiranno una riduzione delle emissioni di CO2 del 30% rispetto alle altre unità attualmente in flotta.\r\n\r\nSeguiranno poi le ultime due unità della commessa, GNV Virgo e GNV Aurora, che verranno consegnate entro la fine dell’anno, con un anticipo di ben undici mesi rispetto al programma iniziale. Le due navi saranno le prime navi della flotta alimentate a GNL (Gas Naturale Liquefatto), segnando un primato nel settore dei traghetti italiani. L’adozione di questa tecnologia innovativa consentirà di ridurre le emissioni fino al 50%, consolidando così l’impegno di GNV nella transizione verso un trasporto marittimo più sostenibile.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n«Con il piano di rinnovamento della flotta, che sta procedendo con largo anticipo rispetto ai piani iniziali - ha commentato Matteo Della Valle, chief commercial officer -. GNV non solo si pone l’obiettivo di garantire viaggi sempre più sicuri, efficienti e rispettosi dell’ambiente, ma intende anche rafforzare il legame con i propri clienti ed il livello di servizio a bordo. Siamo convinti che questi investimenti rappresentino una svolta importante, consolidando il nostro ruolo di leader nel settore e contribuendo attivamente alla transizione verso un trasporto marittimo più green».\r\n\r\nOltre all’ingresso di queste nuove unità, GNV ha previsto un importante piano di rinnovamento della flotta. Solo nel 2025 verranno infatti investiti circa 25 milioni di euro in upgrade tecnologici, tra cui il miglioramento dei dispositivi di sicurezza e di quelli dedicati alla protezione ambientale ed energy saving. «Abbiamo le navi smart - racconta Della Valle - cinque unità completamente rinnovate e digitalizzate che verranno impiegate su Sardegna e Marocco. La nostra ammiraglia suprema sarà destinata alla Tunisia. In totale, 25 navi, 31 linee, 8 paesi, 18 porti… c'è solo l’imbarazzo della scelta!»\r\n\r\nGNV Booking e il programma MyGNV\r\n\r\nAl fine di garantire servizi di eccellenza sin dal momento della prenotazione, la compagnia ha da poco introdotto anche il nuovo sistema GNV Booking. Un portale che ottimizza la gestione delle prenotazioni e l’accesso alle informazioni, consentendo una maggiore efficienza.\r\n\r\nPer il cliente finale, da maggio 2024 è attivo anche il rinnovato programma fedeltà myGNV, che premia la continuità con vantaggi esclusivi. Il nuovo sistema di accumulo punti, applicato ad ogni acquisto di biglietto, permette ora di convertire i punti in un cashback del 20% da utilizzare nel viaggio successivo.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"GNV e il piano di rinnovamento della flotta","post_date":"2025-03-20T09:30:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742463054000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486840","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair conferma per l'estate 2025 l'operativo da Bologna che prevede 63 rotte in totale, operate dagli 11 aeromobili basati, con l'obiettivo di trasportare 4,1 milioni di passeggeri durante la summer (5,9 milioni nell'intero anno).\r\n\r\nCrescita al palo quindi a causa della decisione del Governo italiano di aumentare l’addizionale municipale di 0,50 euro per passeggero negli aeroporti italiani più grandi.\r\n\r\n«Purtroppo, l’addizionale municipale, ulteriormente aumentata negli aeroporti più grandi dal 1° aprile 2025, continua a limitare il potenziale di Bologna e dell'Italia - sottolinea Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost irlandese -. L’ulteriore aumento renderà Bologna, e l'Italia nel suo complesso, meno competitivi rispetto ad altri Paesi europei, come Ungheria e Svezia, che stanno abolendo o riducendo le tasse sull'aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico. \r\n\r\n«Ryanair rinnova l’appello al Governo di invertire la decisione di aumentare le tasse sui passeggeri nei principali aeroporti italiani nel 2025 e, invece, di abolire completamente l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, proprio come hanno già fatto le regioni di Friuli-Venezia Giulia, Calabria e Abruzzo».","post_title":"Ryanair, anche a Bologna la crescita resta al palo: confermate le 63 rotte esistenti","post_date":"2025-03-19T10:27:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742380057000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486821","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova offerta caratterizzata da sostenibilità, varietà e dall’uso di prodotti locali. Nh Hotels & Resorts lancia la nuova linea delle colazioni. Ogni anno, le strutture del brand servono 8 milioni di pasti mattutini, che generano il 32% dei ricavi per il settore food and beverage della compagnia. La novità rappresenta quindi una mossa strategia fondamentale ed è pensata per soddisfare le preferenze e le esigenze di tutti gli ospiti, dai più attenti a uno stile di vita sano e attivo, a chi invece ama degustare le prelibatezze locali. È stata dedicata particolare attenzione alla riduzione degli allergeni e alla promozione della sostenibilità, eliminando i prodotti confezionati monodose e gli alimenti a base di soia.\r\n\r\nTra le nuove opzioni del menu ci sono in particolare le breakfast bowls, pensate per offrire combinazioni innovative e nutrienti. Inoltre, le alternative per la colazione vegana includono la barbabietola teriyaki come sostituto del tacchino o del prosciutto e il pumpkin hash con il pollo vegano. I prodotti da forno restano una parte essenziale dell’offerta quotidiana, con un’ampia varietà di pani artigianali e nutrienti aggiunti. Dolci e tort saranno ancora disponibili, accompagnati però da una maggiore selezione di specialità del territorio, per soddisfare gli ospiti più curiosi o appassionati di cucina. Per arricchire l’esperienza culinaria, sono stati infatti inclusi elementi locali in ogni parte del buffet.\r\n\r\nLa nuova offerta sarà introdotta in 211 hotel in 24 paesi e 134 città in Europa e America. La fase iniziale coprirà il 40% degli Nh Hotels nel primo trimestre dell’anno, coinvolgendo 84 strutture in cinque paesi: Spagna, Germania, Paesi Bassi, Belgio e Portogallo","post_title":"La nuova linea delle colazioni Nh: più sostenibile, più varia e più attenta ai sapori locali","post_date":"2025-03-19T10:03:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742378598000]}]}}