9 December 2023

1843

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

CEDESI ATTIVITA’ AGENZIA VIAGGI ROMAGNANO SESIA, CAUSA TRASFERIMENTO DEL TITOLARE.
PREZZO INTERESSANTISSIMO
PER INFO: 0163834216.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457190 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività. Secondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%). Altre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo. Infine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre. [post_title] => Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente [post_date] => 2023-12-01T09:13:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701421981000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456777 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città. Concepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus. All'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness. [post_title] => L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest [post_date] => 2023-11-24T11:28:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700825310000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456660 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un fatturato totale delle gestione dirette pari a 105,7 milioni di euro, per una crescita del 47% rispetto all'esercizio precedente (71,4 milioni). Il tutto accompagnato da margini operativi lordi per 16,2 milioni (ebidta), contro i 10,2 milioni del 2022. Sono i numeri a preconsuntivo dell'anno fiscale Hnh Hospitality chiuso lo scorso 31 ottobre. Dati confortanti, a cui si aggiunge anche un incremento di qualche punto percentuale dell'ebitda margin della compagnia, salito dal 14,3% al 15,3%. Tali performance sono il riflesso del progressivo accrescimento del tasso di occupazione camere registrato in questi anni post-Covid. Il toc è infattti passato dal 41,3% del 2021 al 64,2% del 2022, fino al 73,5% del 2023. Andamento analogo pure per le tariffe medie aumentate da 143 euro (2022) a 158,2 euro nel 2023. Dopo l’importante rafforzamento del portfolio Hnh con l’apertura l'anno scorso dell'Almar Giardino di Costanza, in Sicilia, il 2023 ha registrato un ulteriore consolidamento delle strategie di sviluppo del gruppo, a seguito dell'inaugurazione del Pullman Almar Timi Ama Resort & Spa di Villasimius in Sardegna. Grazie a questa ultima acquisizione, il segmento dei resort di lusso ha aumentato il proprio peso all’interno del portfolio della compagnia, passando dal 25% al 31% del fatturato. A fronte dell'incremento dell'offerta, che ha ovviamente contribuito a far salire il giro d'affari Hnh, anche a parità di perimetro il gruppo ha comunque registrato un aumento del fatturato pari al 30%. “Siamo particolarmente soddisfatti di questi risultati - racconta l'amministratore delegato, Luca Boccato -. Nel 2023 abbiamo rafforzato la nostra crescita, superando per la prima volta i 100 milioni di fatturato. I dati assolutamente positivi sono la testimonianza dell’efficacia del nostro modello organizzativo: un portfolio diversificato, sia per destinazioni, sia per tipologia di prodotto. Per il 2024 prevediamo un’ulteriore crescita del giro d'affari a parità di perimetro, grazie a un aumento, pur marginale, sia dell’occupazione sia del prezzo medio camere. Stiamo lavorando per annunciare presto tre nuove aperture nel segmento business e city hotel. Amplieremo ulteriormente il nostro portfolio, con riferimento sia alle destinazioni, sia ai brand con i quali collaboriamo, in una logica di sviluppo sempre più multi-marchio”. [post_title] => Hnh per la prima volta sopra la soglia dei 100 mln di fatturato [post_date] => 2023-11-23T10:41:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700736083000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456125 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aegean, forte dei risultati record del terzo trimestre 2023, archivia i primi nove mesi dell'anno con ricavi consolidati a +31% rispetto allo stesso periodo 2022, per un totale di 1,33 miliardi di euro. Il gruppo ha offerto 15,7 milioni di posti e ha trasportato 12,2 milioni di passeggeri, il 30% in più rispetto all'anno scorso,  con 7,3 milioni di passeggeri da/per destinazioni internazionali. Il load factor si è attestato all'84%, mentre l'utile ante imposte è salito a 217,5 milioni di euro, il 79% in più rispetto ai primi nove mesi del 2022, con profitti netti in crescita dell'83% a quota 170,7 milioni di euro. «La compagnia realizza un'altra serie di risultati significativi, con una redditività record, che ha permesso di ottenere uno dei migliori risultati nei nove mesi nel nostro settore - commenta il ceo del vettore, Dimitris Gerogiannis -. La nostra espansione del network, il significativo investimento in capacità con l'aggiunta di 3 milioni di posti disponibili nel 2023 rispetto allo scorso anno, insieme alla robusta domanda per la Grecia, hanno contribuito al forte slancio di Aegean. «I recenti sviluppi in Medio Oriente, tuttavia, dimostrano che continueremo a operare in un ambiente dinamico e complesso, con una scarsa visibilità futura. Allo stesso modo, sul fronte operativo, è evidente che continueranno ad esserci sfide dovute ai limiti delle infrastrutture e ai problemi della catena di approvvigionamento che avranno un impatto significativo sulle operazioni». [post_title] => Aegean: il terzo trimestre spinge al rialzo gli utili dei primi nove mesi 2023 [post_date] => 2023-11-16T09:15:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700126130000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro). Sempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano. [post_title] => Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno [post_date] => 2023-11-10T12:15:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699618543000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455806 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Complice una domanda di viaggio in forte aumento, il gruppo Emirates archivia il suo miglior risultato semestrale di sempre, con un utile netto di 2,7 miliardi di dollari, +138% sul profitto già da record dello stesso periodo dell'esercizio precedente (1,2 miliardi di dollari). Il gruppo ha inoltre registrato un Ebitda di 5,6 miliardi di dollari (20,6 miliardi di dirham), in sensibile miglioramento rispetto ai 4,2 miliardi di dollari dello stesso periodo dello scorso anno, evidenziandone la forte redditività operativa. Il fatturato del gruppo è stato di 18,3 miliardi di dollari, +20%: un risultato spinto dalla forte domanda di trasporto aereo in tutto il mondo, che ha seguito una traiettoria in salita da quando le ultime restrizioni pandemiche di viaggio sono state rimosse. Al 30 settembre scorso la liquidità era pari a 11,6 miliardi di dollari; finora Emirates ha rimborsato 9,2 miliardi di dirham dei suoi prestiti Covid-19.  "Il gruppo ha superato i record precedenti ottenendo la performance semestrale migliore di sempre - ha dichiarato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e ceo di Emirates Airline e del gruppo -. Il nostro profitto per i primi sei mesi del 2023-24 ha quasi eguagliato il nostro utile record annuale del 2022-23. Questo è un risultato enorme che conferma il talento e l'impegno all'interno dell'organizzazione, la forza del nostro modello di business, e la potenza della visione di Dubai e delle politiche che hanno permesso la creazione di un settore dell'aviazione forte, resiliente e progressivo". E le previsioni nel breve termine sono ancora positive: «Per la seconda metà del 2023-24, ci aspettiamo che la domanda passeggeri attraverso le nostre divisioni di business rimanga in buona salute e continueremo a rimanere agili nel modo di distribuire le nostre risorse in questo mercato dinamico. Allo stesso tempo, stiamo tenendo d'occhio i venti contrari come l'aumento dei prezzi del carburante, il rafforzamento del dollaro statunitense, i costi inflazionistici e la geopolitica”. [post_title] => Emirates centra il miglior semestre di sempre, con utili in crescita del 138% [post_date] => 2023-11-10T08:50:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699606216000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455529 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In Danimarca il Natale è la stagione della “hygge”: un'atmosfera calda e accogliente, da vivere in compagnia delle persone care. Qui lo spirito natalizio arriva a novembre. Ogni città e paese, da Copenaghen a Aarhus, si illumina dei mercatini tradizionali e nelle famiglie si ripetono riti consueti: si realizza la ghirlanda dell’Avvento con rami di pino e si decora l’albero di Natale con le candele, da accendere la sera della Vigilia. Le strade si riempiono dei profumi delle delizie tipiche - come le æbleskiver (delle dolci frittelle), la birra di Natale, il gløgg (vino caldo speziato) e le mandorle candite. Il 13 dicembre arriva Santa Lucia, con cortei di fanciulle vestite di bianco e incoronate di luci che sfilano per le strade, mentre i bambini aspettano emozionati il Julemanden (il locale Babbo Natale) con i suoi elfi. La Danimarca - The Land of Everyday Wonder, invita i turisti a condividere questi momenti emozionanti. Copenaghen, che quest’anno è la Capitale Mondiale dell’Architettura, offre mercatini di design - come il Vaerk (dall’1 al 3 dicembre e dall’8 al 10 dicembre) - e ripropone i suoi più noti spazi di incontro, tra cui il Mercatino di Natale di Højbro Plads, quello a Kongens Nytorv (entrambi aperti dal 3 novembre al 21 dicembre) e, dal 17 novembre al 21 dicembre, il Mercatino di Natale H.C. Andersen. Il 17 novembre anche i Giardini di Tivoli si riempiranno di luci natalizie e graziose bancarelle; dal 6 novembre al 25 febbraio sarà aperta la nuova pista di pattinaggio di Broen e, dal 30 novembre, verrà rappresentato nella sala concerti dei Giardini il balletto "La regina delle nevi" tratto da una delle fiabe più amate di Hans Christian Andersen. Ma, prima di tuffarsi nell’atmosfera natalizia, il 1° dicembre 2023 si potrà scoprire a Copenaghen il visitor centre della Birreria Carlsberg, che riapre dopo anni di ristrutturazione.  Nella Home of Carlsberg, uno spazio interattivo di 3000m2, si rivivrà la storia della famiglia Carlsberg e dell’azienda, con approfondimenti sulla scienza della produzione della birra. La location, con ristorante e area caffé, sarà aperta per eventi aziendali. Le idee sono tante anche per il viaggiatore che vuole trascorrere l’attesa del Natale fuori dalla capitale: potrà raggiungere i mercatini tradizionali della vicina Fjordlandet, la regione detta “il giardino di Copenaghen”, oppure salire al nord e visitare il Mercatino dell’ Abbazia di Esrum, le bancarelle al Castello di Kronborg o il museo all'aperto Frilandsmuseet, animato dalle tradizioni locali dell’Avvento. Chi raggiungerà, invece, l’area di Billund, potrà respirare lo spirito del Natale tra le costruzioni, il grande albero e le luci di Legoland. Le possibilità sono davvero tante; tra le più curiose, la visita al grandioso mercatino di Natale del Faegslet, la prigione di Stato a un’ora da Billund che, attiva dal 1853 al 2006, ha riaperto nel 2012 come luogo culturale, museo, caffé e ostello. [gallery ids="455532,455531,455533"] [post_title] => La Danimarca risplende nell’attesa del Natale [post_date] => 2023-11-07T10:42:25+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699353745000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455146 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Medsky ha scelto Distal Gsa Italia per la gestione delle prenotazioni e servizi di biglietteria sul mercato Italia: la compagnia aerea debutterà il prossimo 1° novembre sulla rotta da Roma Fiumicino a Tripoli Mitiga (aeroporto che si trova a soli 8 km dalla capitale libica) con tre voli settimanali ogni lunedì, mercoledì e sabato. Il vettore opera con Airbus A320 di sua proprietà, con una doppia configurazione, 12 posti in Business Class e 120 in Economy che garantisce un grande spazio. Il vettore offre 'full service' a bordo con catering sia in Business class sia in Economy Class. “Dopo tanti anni di difficoltà per la Libia, sia per la pandemia sia per la situazione geopolitica, ci fa molto piacere annunciare il ritorno di voli diretti tra Roma e Tripoli operati da un vettore libico con licenza comunitaria e bandiera maltese - ha dichiarato Francesco Veneziano, vp commercial di Distal Gsa -. Gli aeromobili, perfetti e confortevoli, operano al momento tre frequenze settimanali che sono destinate a crescere vista la notevole domanda di servizi aerei tra i due paesi geograficamente e storicamente molto vicini. Un ottimo servizio di bordo, orari molto comodi e funzionali per il traffico d’affari e tariffe molto competitive (da 143 ow), sono gli ingredienti con i quali siamo convinti questa operazione Medsky Airways sarà un successo”. [post_title] => Medsky si affida a Distal Gsa in Italia. Decolla il 1° novembre la Roma-Tripoli [post_date] => 2023-10-31T09:38:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698745083000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455147 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_455148" align="aligncenter" width="630"] Plose[/caption] Se siete in procinto di programmare un week-end, un soggiorno più lungo durante la stagione autunnale o quella invernale allora vi suggeriamo caldamente di prendere in considerazione una la bellissima Valle Isarco o Eisacktal se preferite la denominazione tedesca. È una delle valli principali del territorio altoatesino e si estende dal Brennero fino a Ponte Gardena a poca distanza Bolzano. La Valle Isarco settentrionale è generalmente denominata Alta Valle Isarco. Moltissime sono le località di interesse turistico di questo splendido territorio. Ne citiamo solo alcune: Colle Isarco, Ridanna, Racines, Vipiteno, Campo di Trens, Maranza, Rio di Pusteria, Fortezza, Varna, Velturno, Bressanone e tante altre ancora. Se state cominciando a farci un pensierino allora vi aiuteremo a scacciare gli ultimi dubbi: prenotate il vostro soggiorno in questo ottimo hotel a Bressanone, l’Adler Historic Guesthouse struttura 4 stelle con rooftop pool (piscina sul tetto) e centro benessere. Raffinatissima è poi l’offerta enogastronomica. Autunno a Bressanone, uno dei gioielli della Valle Isarco Bressanone (Brixen) è un’antica città tirolese, per la precisione la più antica del Tirolo. Il suo centro storico è nientemeno che delizioso. Diversi sono i monumenti storici di grande interesse, religiosi e no. Il cuore di Bressanone è sicuramente Piazza del Duomo dove potrete ammirare il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano risalente al X secolo. Da non perdere il Chiostro, uno dei monumenti artistici più importanti dell’Alto Adige grazie anche alla presenza di un magnifico ciclo di affreschi. Degno di nota è anche il Palazzo Vescovile. Vi consigliamo inoltre rilassanti passeggiate lungo la Via dei Portici Minori e la Via dei Portici Maggiori. Se per il vostro soggiorno avete scelto la stagione autunnale siete ancora in tempo per magnifiche escursioni a piedi, in bici o in sella alla vostra mountain bike. Vi godrete panorami stupendi e suggestivi perché durante i mesi autunnali la natura cambia lentamente i suoi colori passando dal verde, al giallo, al rossastro e al marrone. Ad autunno inoltrato sulle cime si incominciano a vedere le prime nevi. Da Bressanone è possibile recarsi in poco tempo in altre affascinanti località come per esempio Vipiteno, a circa mezz’ora d’auto, ma anche Varna dove è possibile ammirare la splendida abbazia di Novacella oppure Fortezza dove si trova la Festung Franzensfeste un’imponente fortificazione fatta costruire da Ferdinando I d’Austria tra il 1833 e il 1838. L’inverno sulla Plose Se sceglierete l’inverno per il vostro soggiorno a Bressanone avrete a disposizione il comprensorio sciistico della Plose, distante soltanto 7 km dal centro cittadino. Sono 43 i km di piste perfettamente attrezzate e battute; 8 gli impianti di risalita. Sciatori dilettanti e professionisti troveranno qui quello che cercano. La stagione invernale 2023-2024 inizierà il 2 dicembre 2023 e si concluderà il 1° aprile 2024. Con lo skipass Rio Pusteria-Bressanone avrete accesso a 5 aree sciistiche a Bressanone e dintorni (Plose, Rio Pusteria, Luson, Velturno e Funes). Sulla Plose ci sono anche bellissime piste per slittini fra cui la RudiRun 9.0, con i suoi 9 km di discesa, una delle più lunghe dell’Alto Adige. Non mancano ovviamente anche i sentieri per le escursioni invernali e le ciaspolate. Non si deve infine dimenticare che il 24 novembre 2023 inizierà il suggestivo Mercatino di Natale di Bressanone. È un evento che turisti e residenti attendono con trepidazione e che terminerà il 6 gennaio 2024.   [post_title] => Vacanze autunnali e invernali nella splendida Valle Isarco  [post_date] => 2023-10-31T08:00:52+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => bressanone [1] => campo-di-trens [2] => colle-isarco [3] => comprensorio-sciistico-della-plose [4] => fortezza [5] => maranza [6] => mercatino-di-natale-di-bressanone [7] => piste-da-sci-della-plose [8] => plose [9] => racines [10] => ridanna [11] => rio-di-pusteria [12] => vacanze-autunnali-nella-valle-isarco [13] => valle-isarco [14] => varna [15] => velturno [16] => vipiteno ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Bressanone [1] => Campo di Trens [2] => Colle Isarco [3] => comprensorio sciistico della Plose [4] => Fortezza [5] => Maranza [6] => Mercatino di Natale di Bressanone [7] => piste da sci della plose [8] => plose [9] => Racines [10] => Ridanna [11] => Rio di Pusteria [12] => vacanze autunnali nella valle isarco [13] => Valle Isarco [14] => Varna [15] => Velturno [16] => Vipiteno ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698739252000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1843" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":78,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457190","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività.\r\n\r\nSecondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).\r\n\r\nAltre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo.\r\n\r\nInfine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre.","post_title":"Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente","post_date":"2023-12-01T09:13:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701421981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456777","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città.\r\n\r\nConcepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus.\r\n\r\nAll'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness.","post_title":"L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest","post_date":"2023-11-24T11:28:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700825310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456660","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un fatturato totale delle gestione dirette pari a 105,7 milioni di euro, per una crescita del 47% rispetto all'esercizio precedente (71,4 milioni). Il tutto accompagnato da margini operativi lordi per 16,2 milioni (ebidta), contro i 10,2 milioni del 2022. Sono i numeri a preconsuntivo dell'anno fiscale Hnh Hospitality chiuso lo scorso 31 ottobre. Dati confortanti, a cui si aggiunge anche un incremento di qualche punto percentuale dell'ebitda margin della compagnia, salito dal 14,3% al 15,3%.\r\n\r\nTali performance sono il riflesso del progressivo accrescimento del tasso di occupazione camere registrato in questi anni post-Covid. Il toc è infattti passato dal 41,3% del 2021 al 64,2% del 2022, fino al 73,5% del 2023. Andamento analogo pure per le tariffe medie aumentate da 143 euro (2022) a 158,2 euro nel 2023. Dopo l’importante rafforzamento del portfolio Hnh con l’apertura l'anno scorso dell'Almar Giardino di Costanza, in Sicilia, il 2023 ha registrato un ulteriore consolidamento delle strategie di sviluppo del gruppo, a seguito dell'inaugurazione del Pullman Almar Timi Ama Resort & Spa di Villasimius in Sardegna. Grazie a questa ultima acquisizione, il segmento dei resort di lusso ha aumentato il proprio peso all’interno del portfolio della compagnia, passando dal 25% al 31% del fatturato. A fronte dell'incremento dell'offerta, che ha ovviamente contribuito a far salire il giro d'affari Hnh, anche a parità di perimetro il gruppo ha comunque registrato un aumento del fatturato pari al 30%.\r\n\r\n“Siamo particolarmente soddisfatti di questi risultati - racconta l'amministratore delegato, Luca Boccato -. Nel 2023 abbiamo rafforzato la nostra crescita, superando per la prima volta i 100 milioni di fatturato. I dati assolutamente positivi sono la testimonianza dell’efficacia del nostro modello organizzativo: un portfolio diversificato, sia per destinazioni, sia per tipologia di prodotto. Per il 2024 prevediamo un’ulteriore crescita del giro d'affari a parità di perimetro, grazie a un aumento, pur marginale, sia dell’occupazione sia del prezzo medio camere. Stiamo lavorando per annunciare presto tre nuove aperture nel segmento business e city hotel. Amplieremo ulteriormente il nostro portfolio, con riferimento sia alle destinazioni, sia ai brand con i quali collaboriamo, in una logica di sviluppo sempre più multi-marchio”.","post_title":"Hnh per la prima volta sopra la soglia dei 100 mln di fatturato","post_date":"2023-11-23T10:41:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700736083000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456125","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean, forte dei risultati record del terzo trimestre 2023, archivia i primi nove mesi dell'anno con ricavi consolidati a +31% rispetto allo stesso periodo 2022, per un totale di 1,33 miliardi di euro. Il gruppo ha offerto 15,7 milioni di posti e ha trasportato 12,2 milioni di passeggeri, il 30% in più rispetto all'anno scorso,  con 7,3 milioni di passeggeri da/per destinazioni internazionali.\r\n\r\nIl load factor si è attestato all'84%, mentre l'utile ante imposte è salito a 217,5 milioni di euro, il 79% in più rispetto ai primi nove mesi del 2022, con profitti netti in crescita dell'83% a quota 170,7 milioni di euro.\r\n\r\n«La compagnia realizza un'altra serie di risultati significativi, con una redditività record, che ha permesso di ottenere uno dei migliori risultati nei nove mesi nel nostro settore - commenta il ceo del vettore, Dimitris Gerogiannis -. La nostra espansione del network, il significativo investimento in capacità con l'aggiunta di 3 milioni di posti disponibili nel 2023 rispetto allo scorso anno, insieme alla robusta domanda per la Grecia, hanno contribuito al forte slancio di Aegean.\r\n\r\n«I recenti sviluppi in Medio Oriente, tuttavia, dimostrano che continueremo a operare in un ambiente dinamico e complesso, con una scarsa visibilità futura. Allo stesso modo, sul fronte operativo, è evidente che continueranno ad esserci sfide dovute ai limiti delle infrastrutture e ai problemi della catena di approvvigionamento che avranno un impatto significativo sulle operazioni».","post_title":"Aegean: il terzo trimestre spinge al rialzo gli utili dei primi nove mesi 2023","post_date":"2023-11-16T09:15:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700126130000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro).\r\n\r\nSempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano.","post_title":"Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno","post_date":"2023-11-10T12:15:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699618543000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455806","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Complice una domanda di viaggio in forte aumento, il gruppo Emirates archivia il suo miglior risultato semestrale di sempre, con un utile netto di 2,7 miliardi di dollari, +138% sul profitto già da record dello stesso periodo dell'esercizio precedente (1,2 miliardi di dollari).\r\nIl gruppo ha inoltre registrato un Ebitda di 5,6 miliardi di dollari (20,6 miliardi di dirham), in sensibile miglioramento rispetto ai 4,2 miliardi di dollari dello stesso periodo dello scorso anno, evidenziandone la forte redditività operativa.\r\nIl fatturato del gruppo è stato di 18,3 miliardi di dollari, +20%: un risultato spinto dalla forte domanda di trasporto aereo in tutto il mondo, che ha seguito una traiettoria in salita da quando le ultime restrizioni pandemiche di viaggio sono state rimosse.\r\nAl 30 settembre scorso la liquidità era pari a 11,6 miliardi di dollari; finora Emirates ha rimborsato 9,2 miliardi di dirham dei suoi prestiti Covid-19. \r\n\"Il gruppo ha superato i record precedenti ottenendo la performance semestrale migliore di sempre - ha dichiarato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e ceo di Emirates Airline e del gruppo -. Il nostro profitto per i primi sei mesi del 2023-24 ha quasi eguagliato il nostro utile record annuale del 2022-23. Questo è un risultato enorme che conferma il talento e l'impegno all'interno dell'organizzazione, la forza del nostro modello di business, e la potenza della visione di Dubai e delle politiche che hanno permesso la creazione di un settore dell'aviazione forte, resiliente e progressivo\".\r\nE le previsioni nel breve termine sono ancora positive: «Per la seconda metà del 2023-24, ci aspettiamo che la domanda passeggeri attraverso le nostre divisioni di business rimanga in buona salute e continueremo a rimanere agili nel modo di distribuire le nostre risorse in questo mercato dinamico. Allo stesso tempo, stiamo tenendo d'occhio i venti contrari come l'aumento dei prezzi del carburante, il rafforzamento del dollaro statunitense, i costi inflazionistici e la geopolitica”.","post_title":"Emirates centra il miglior semestre di sempre, con utili in crescita del 138%","post_date":"2023-11-10T08:50:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699606216000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455529","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In Danimarca il Natale è la stagione della “hygge”: un'atmosfera calda e accogliente, da vivere in compagnia delle persone care. Qui lo spirito natalizio arriva a novembre.\r\n\r\nOgni città e paese, da Copenaghen a Aarhus, si illumina dei mercatini tradizionali e nelle famiglie si ripetono riti consueti: si realizza la ghirlanda dell’Avvento con rami di pino e si decora l’albero di Natale con le candele, da accendere la sera della Vigilia. Le strade si riempiono dei profumi delle delizie tipiche - come le æbleskiver (delle dolci frittelle), la birra di Natale, il gløgg (vino caldo speziato) e le mandorle candite. Il 13 dicembre arriva Santa Lucia, con cortei di fanciulle vestite di bianco e incoronate di luci che sfilano per le strade, mentre i bambini aspettano emozionati il Julemanden (il locale Babbo Natale) con i suoi elfi.\r\n\r\nLa Danimarca - The Land of Everyday Wonder, invita i turisti a condividere questi momenti emozionanti. Copenaghen, che quest’anno è la Capitale Mondiale dell’Architettura, offre mercatini di design - come il Vaerk (dall’1 al 3 dicembre e dall’8 al 10 dicembre) - e ripropone i suoi più noti spazi di incontro, tra cui il Mercatino di Natale di Højbro Plads, quello a Kongens Nytorv (entrambi aperti dal 3 novembre al 21 dicembre) e, dal 17 novembre al 21 dicembre, il Mercatino di Natale H.C. Andersen. Il 17 novembre anche i Giardini di Tivoli si riempiranno di luci natalizie e graziose bancarelle; dal 6 novembre al 25 febbraio sarà aperta la nuova pista di pattinaggio di Broen e, dal 30 novembre, verrà rappresentato nella sala concerti dei Giardini il balletto \"La regina delle nevi\" tratto da una delle fiabe più amate di Hans Christian Andersen.\r\n\r\nMa, prima di tuffarsi nell’atmosfera natalizia, il 1° dicembre 2023 si potrà scoprire a Copenaghen il visitor centre della Birreria Carlsberg, che riapre dopo anni di ristrutturazione.  Nella Home of Carlsberg, uno spazio interattivo di 3000m2, si rivivrà la storia della famiglia Carlsberg e dell’azienda, con approfondimenti sulla scienza della produzione della birra. La location, con ristorante e area caffé, sarà aperta per eventi aziendali. Le idee sono tante anche per il viaggiatore che vuole trascorrere l’attesa del Natale fuori dalla capitale: potrà raggiungere i mercatini tradizionali della vicina Fjordlandet, la regione detta “il giardino di Copenaghen”, oppure salire al nord e visitare il Mercatino dell’ Abbazia di Esrum, le bancarelle al Castello di Kronborg o il museo all'aperto Frilandsmuseet, animato dalle tradizioni locali dell’Avvento. Chi raggiungerà, invece, l’area di Billund, potrà respirare lo spirito del Natale tra le costruzioni, il grande albero e le luci di Legoland. Le possibilità sono davvero tante; tra le più curiose, la visita al grandioso mercatino di Natale del Faegslet, la prigione di Stato a un’ora da Billund che, attiva dal 1853 al 2006, ha riaperto nel 2012 come luogo culturale, museo, caffé e ostello.\r\n\r\n[gallery ids=\"455532,455531,455533\"]","post_title":"La Danimarca risplende nell’attesa del Natale","post_date":"2023-11-07T10:42:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1699353745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455146","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Medsky ha scelto Distal Gsa Italia per la gestione delle prenotazioni e servizi di biglietteria sul mercato Italia: la compagnia aerea debutterà il prossimo 1° novembre sulla rotta da Roma Fiumicino a Tripoli Mitiga (aeroporto che si trova a soli 8 km dalla capitale libica) con tre voli settimanali ogni lunedì, mercoledì e sabato.\r\n\r\nIl vettore opera con Airbus A320 di sua proprietà, con una doppia configurazione, 12 posti in Business Class e 120 in Economy che garantisce un grande spazio. Il vettore offre 'full service' a bordo con catering sia in Business class sia in Economy Class.\r\n\r\n“Dopo tanti anni di difficoltà per la Libia, sia per la pandemia sia per la situazione geopolitica, ci fa molto piacere annunciare il ritorno di voli diretti tra Roma e Tripoli operati da un vettore libico con licenza comunitaria e bandiera maltese - ha dichiarato Francesco Veneziano, vp commercial di Distal Gsa -. Gli aeromobili, perfetti e confortevoli, operano al momento tre frequenze settimanali che sono destinate a crescere vista la notevole domanda di servizi aerei tra i due paesi geograficamente e storicamente molto vicini. Un ottimo servizio di bordo, orari molto comodi e funzionali per il traffico d’affari e tariffe molto competitive (da 143 ow), sono gli ingredienti con i quali siamo convinti questa operazione Medsky Airways sarà un successo”.","post_title":"Medsky si affida a Distal Gsa in Italia. Decolla il 1° novembre la Roma-Tripoli","post_date":"2023-10-31T09:38:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698745083000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455147","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_455148\" align=\"aligncenter\" width=\"630\"] Plose[/caption]\r\n\r\nSe siete in procinto di programmare un week-end, un soggiorno più lungo durante la stagione autunnale o quella invernale allora vi suggeriamo caldamente di prendere in considerazione una la bellissima Valle Isarco o Eisacktal se preferite la denominazione tedesca. È una delle valli principali del territorio altoatesino e si estende dal Brennero fino a Ponte Gardena a poca distanza Bolzano.\r\n\r\nLa Valle Isarco settentrionale è generalmente denominata Alta Valle Isarco. Moltissime sono le località di interesse turistico di questo splendido territorio. Ne citiamo solo alcune: Colle Isarco, Ridanna, Racines, Vipiteno, Campo di Trens, Maranza, Rio di Pusteria, Fortezza, Varna, Velturno, Bressanone e tante altre ancora.\r\n\r\nSe state cominciando a farci un pensierino allora vi aiuteremo a scacciare gli ultimi dubbi: prenotate il vostro soggiorno in questo ottimo hotel a Bressanone, l’Adler Historic Guesthouse struttura 4 stelle con rooftop pool (piscina sul tetto) e centro benessere. Raffinatissima è poi l’offerta enogastronomica.\r\nAutunno a Bressanone, uno dei gioielli della Valle Isarco\r\nBressanone (Brixen) è un’antica città tirolese, per la precisione la più antica del Tirolo. Il suo centro storico è nientemeno che delizioso. Diversi sono i monumenti storici di grande interesse, religiosi e no.\r\n\r\nIl cuore di Bressanone è sicuramente Piazza del Duomo dove potrete ammirare il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano risalente al X secolo. Da non perdere il Chiostro, uno dei monumenti artistici più importanti dell’Alto Adige grazie anche alla presenza di un magnifico ciclo di affreschi. Degno di nota è anche il Palazzo Vescovile.\r\n\r\nVi consigliamo inoltre rilassanti passeggiate lungo la Via dei Portici Minori e la Via dei Portici Maggiori.\r\n\r\nSe per il vostro soggiorno avete scelto la stagione autunnale siete ancora in tempo per magnifiche escursioni a piedi, in bici o in sella alla vostra mountain bike. Vi godrete panorami stupendi e suggestivi perché durante i mesi autunnali la natura cambia lentamente i suoi colori passando dal verde, al giallo, al rossastro e al marrone. Ad autunno inoltrato sulle cime si incominciano a vedere le prime nevi.\r\n\r\nDa Bressanone è possibile recarsi in poco tempo in altre affascinanti località come per esempio Vipiteno, a circa mezz’ora d’auto, ma anche Varna dove è possibile ammirare la splendida abbazia di Novacella oppure Fortezza dove si trova la Festung Franzensfeste un’imponente fortificazione fatta costruire da Ferdinando I d’Austria tra il 1833 e il 1838.\r\nL’inverno sulla Plose\r\nSe sceglierete l’inverno per il vostro soggiorno a Bressanone avrete a disposizione il comprensorio sciistico della Plose, distante soltanto 7 km dal centro cittadino. Sono 43 i km di piste perfettamente attrezzate e battute; 8 gli impianti di risalita. Sciatori dilettanti e professionisti troveranno qui quello che cercano.\r\n\r\nLa stagione invernale 2023-2024 inizierà il 2 dicembre 2023 e si concluderà il 1° aprile 2024. Con lo skipass Rio Pusteria-Bressanone avrete accesso a 5 aree sciistiche a Bressanone e dintorni (Plose, Rio Pusteria, Luson, Velturno e Funes).\r\n\r\nSulla Plose ci sono anche bellissime piste per slittini fra cui la RudiRun 9.0, con i suoi 9 km di discesa, una delle più lunghe dell’Alto Adige. Non mancano ovviamente anche i sentieri per le escursioni invernali e le ciaspolate.\r\n\r\nNon si deve infine dimenticare che il 24 novembre 2023 inizierà il suggestivo Mercatino di Natale di Bressanone. È un evento che turisti e residenti attendono con trepidazione e che terminerà il 6 gennaio 2024.\r\n\r\n ","post_title":"Vacanze autunnali e invernali nella splendida Valle Isarco ","post_date":"2023-10-31T08:00:52+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["bressanone","campo-di-trens","colle-isarco","comprensorio-sciistico-della-plose","fortezza","maranza","mercatino-di-natale-di-bressanone","piste-da-sci-della-plose","plose","racines","ridanna","rio-di-pusteria","vacanze-autunnali-nella-valle-isarco","valle-isarco","varna","velturno","vipiteno"],"post_tag_name":["Bressanone","Campo di Trens","Colle Isarco","comprensorio sciistico della Plose","Fortezza","Maranza","Mercatino di Natale di Bressanone","piste da sci della plose","plose","Racines","Ridanna","Rio di Pusteria","vacanze autunnali nella valle isarco","Valle Isarco","Varna","Velturno","Vipiteno"]},"sort":[1698739252000]}]}}

Lascia un commento