10 June 2023

1843

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

CEDESI ATTIVITA’ AGENZIA VIAGGI ROMAGNANO SESIA, CAUSA TRASFERIMENTO DEL TITOLARE.
PREZZO INTERESSANTISSIMO
PER INFO: 0163834216.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446984 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Inaugurato alla Spezia il ricovero “Quintino Sella-Manzoni-Sant’Agostino” conosciuto come rifugio antiaereo Quintino Sella. L’opera di restauro si inserisce all’interno del progetto “La Spezia Forte”, attraverso il quale sono stati già precedentemente riqualificati il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza e la Batteria Valdilocchi. La galleria sarà aperta al pubblico che, attraverso un percorso multimediale ideato e realizzato dall’azienda di allestimenti museali ACME04 in stretta collaborazione con il Comune della Spezia e la Pro Loco del Golfo, potrà conoscere la storia della Città della Spezia dal Trecento al Novecento, attraverso la voce narrante di personaggi e le immagini di luoghi iconici del territorio. Un racconto avvincente sulla storia della Spezia, che passa da Simon Boccanegra al corsaro Gattilusio, da una monaca del perduto monastero delle Clarisse, da Domenico Chiodo all’affascinante Contessa di Castiglione, fino ad oggetti simbolo della città. Ricordi, testimonianze e memoria rievocano un passato del quale, spesso, non sono rimaste che poche tracce. La narrazione della storia della città si conclude con il ricordo dei fatti terribili della Seconda Guerra Mondiale. Il suono di una sirena antiaerea chiude il percorso e anticipa l’installazione dal titolo Sotto le bombe – La Spezia 18 aprile 1943. Qui è la galleria che diventa protagonista e si ripropone nel suo ruolo iniziale di Rifugio antiaereo, l’esperienza si fa interamente immersiva, voci smarrite e un baluginare di luci anticipano il bombardamento più violento che la città abbia mai subito. «Riconsegniamo a cittadini e turisti un pezzo di storia della Spezia - spiega il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - L’ex ricovero Quintino Sella è stato completamente recuperato al suo interno e lo rendiamo fruibile con un percorso multimediale che racconta il nostro passato e rievoca, con un’installazione molto suggestiva, il bombardamento del 18 aprile 1943. Da un lato è possibile conoscere e approfondire i fatti oggettivi che riguardano il nostro territorio, dall’altro teniamo viva la memoria di un episodio tragico della Seconda Guerra Mondiale, che ha segnato la nostra città. Vogliamo continuare a ridare vita ai nostri tesori nascosti e portare alla luce il patrimonio storico e culturale della storia della nostra città che è rimasto un’ombra per decenni».   Il progetto di recupero, finanziato dalla Regione Liguria, nell’ambito del Fondo Strategico Regionale, è stato appaltato alla azienda Lacogeit nell’ottobre 2021. L’importo totale dell’intervento comprensivo di lavori, spese tecniche ed oneri ammonta a totali 900 mila euro. La Galleria Quintino Sella sarà aperta al pubblico gratuitamente fino all’11 giugno dalle ore 11 alle ore 18 (ultimo ingresso) e chiuderà alle 19, con la visione della rievocazione del bombardamento del 18 aprile 1943.   [post_title] => La Spezia Forte, un nuovo percorso storico e multimediale all'interno di un Rifugio Antiaereo [post_date] => 2023-06-05T11:37:19+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685965039000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446031 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel mirino i 300 milioni di passeggeri entro il prossimo decennio (2034), Michael O'Leary getta un nuovo guanto di sfida ai competitor europei (low cost e non a quanto sembra): "Finché non faremo qualche stupidaggine, e questa è una sfida quotidiana nel settore del trasporto aereo, continueremo a fare piazza pulita di tutte le altre compagnie aeree in Europa". Questa la posizione del ceo del gruppo Ryanair, in un'intervista rilasciata al Financial Times, dopo la pubblicazione dei risultati dell'esercizio 2022-23, chiuso con un ritorno ai profitti per 1,43 miliardi di euro. Come riferito dal quotidiano economico, il nuovo e quanto mai ambizioso obiettivo della low cost di trasportare 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034 sarebbe più di quanto qualsiasi compagnia aerea sia riuscita a fare finora. "Penso che la tesi secondo cui non ci sia più crescita in Europa, e che l'Europa sia completamente esaurita, sia sbagliata" sostiene O'Leary. In cantiere una commessa a Boeing per 300 aeromobili per un'operazioni da 40 miliardi di dollari, non mancano le incognite legate ai cambiamenti climatici, con la politica che aumenta le tasse sulle emissioni di carbonio per i voli. O'Leary ritiene che il tasso di crescita del vettore si ridurrà a circa il 4-5% all'anno, dato comunque sufficiente per raggiungere le sue previsioni. Il ceo vede ancora molto spazio per erodere quote di mercato ai competitor in Europa occidentale e per stimolare la domanda nei nuovi mercati dell'Europa centrale e orientale. Ryanair è già il più grande in Europa per numero di passeggeri; prevede di trasportare un numero record di 168 milioni di passeggeri nell'anno fino alla fine di marzo, il 13% in più rispetto ai dati pre pandemia. [post_title] => O'Leary, Ryanair: "Continueremo a fare piazza pulita delle compagnie aeree in Europa" [post_date] => 2023-05-22T09:47:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684748843000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446026 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair vola alto sull'estate 2023, forte di un anno fiscale (chiuso al 31 marzo scorso) che ha registrato un utile netto di 1,43 miliardi di euro, rispetto ad una perdita di 355 milioni di euro dell'esercizio precedente. I ricavi sono cresciuti di oltre il 160%, raggiungendo i 6,93 miliardi di euro. La low cost ha centrato una crescita del 74% del traffico fino a quota 168,6 milioni di passeggeri. Durante l'anno le tariffe sono aumentate del 10% rispetto ai livelli pre-Covid. Un anno che ha messo in mostra anche un forte aumento delle quote di mercato in Italia, Polonia, Irlanda, Spagna e in tutta Europa. Ryanair prevede una bolletta del carburante superiore a 1 miliardo nel corso dell'anno fiscale in corso ritenendo che le "maggiori entrate compenseranno il balzo dei costi". Allungano  lo sguardo ai prossimi mesi, la compagnia aerea stima per l'intero anno un "aumento del traffico a circa 185 milioni (+10%), anche se i "recenti ritardi nelle consegne di Boeing potrebbero spingere una parte di questa crescita verso i voli del secondo semestre". [post_title] => Ryanair centra un utile da 1,43 miliardi di euro. In crescita passeggeri e tariffe [post_date] => 2023-05-22T09:31:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684747910000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444945 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde. Una mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell. L’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia.  La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara. Realizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni.  [post_title] => Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience' [post_date] => 2023-05-05T12:24:25+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683289465000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444562 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue il percorso di ripresa di Veratour dopo le difficoltà legate alla pandemia. Il tour operator capitolino che, ci tiene a precisare, nei suoi oltre 30 anni di storia "ha sempre prodotto bilanci in positivo", ha chiuso infatti il 2022 con un un volume d'affari pari a 183 milioni di euro, triplicando i risultati espressi nel 2021 (+227% sui 56 milioni di fatturato 2021). Rimane tuttavia ancora un certo gap con il 2019, quando l'azienda azienda aveva raggiunto il suo record assoluto di 250 milioni di euro. Le marginalità completano il quadro positivo con l'ebt (l'utile ante imposte) a 9,5 milioni di euro, contro i 13,3 milioni del 2019. "Solidità e lungimiranza sono ingredienti fondamentali per questa azienda. Abbiamo superato tante crisi negli anni e non abbiamo mai perso il nostro ottimismo – dichiara l’amministratore delegato, Stefano Pompili –. Subito dopo la pandemia ci siamo trovati ad affrontare il tema dell’inflazione e del caro prezzi, ma crediamo nel nostro prodotto e lavoriamo per migliorarlo costantemente. Oggi i clienti cercano anzitutto la qualità nel variegato mondo del turismo e noi abbiamo saputo conquistare la fiducia dei propri clienti con un’offerta di alto livello e la garanzia del made in Italy”. L’inflazione incide in effetti sui costi complessivi. Il caro carburante e il dollaro forte sull’euro sono fattori che hanno portato a rialzi sulla gestione di oltre il 10% per l’azienda. Veratour, in collaborazione con tutti i partner della filiera turistica, ha quindi lavorato affinché tali aumenti non ricadessero interamente sul consumatore finale, assorbendo parte dei maggior costi per evitare di deprimere il rilancio della domanda. Gli aumenti sui pacchetti turistici sono stati infatti inferiori all’8%. L’analisi dei dati finanziari 2022, infine, conferma una netta distinzione tra il periodo estivo, che praticamente recupera il gap sul 2019 (circa il 95%), e le altre stagioni, non solo per le scelte dei consumatori. Molte destinazioni di lungo raggio erano ancora chiuse nei primi tre mesi del 2022 e le buone performance nel periodo settembre-dicembre non sono state sufficienti per sostenere il pieno recupero. Nonostante il permanere di una situazione internazionale complessa, Veratour punta per il 2023 a raggiungere i 225 milioni di euro di fatturato e di superare i volumi espressi nel 2019 nella stagione 2024. [post_title] => Veratour chiude il 2022 a 183 mln di fatturato e punta a superare i livelli pre-Covid nel 2024 [post_date] => 2023-04-28T11:22:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1682680936000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444501 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Azul ha fatto il suo debutto a Parigi, prima destinazione servita in Francia e seconda in Europa, dopo Lisbona. Dallo scorso 26 aprile la compagnia aerea brasiliana è infatti operativa con un volo giornaliero (escluso il martedì, fino al 31 luglio, poi il collegamento sarà attivo 7 giorni su 7) da San Paolo Campinas Viracopos verso Parigi Orly; in servizio un Airbus A350-900 con una capacità di 33 passeggeri in Business Class, 118 in Economy Extra e 183 in Economy (334 posti).  "Con questa nuova rotta operata con uno degli aeromobili più moderni ed efficienti, l'A350, Azul consolida ulteriormente la sua posizione di compagnia aerea competitiva e orientata al mercato - ha dichiarato in una nota il ceo del vettore, John Rodgerson -. Con Fort Lauderdale, Orlando, Lisbona, Montevideo, Punta Del Este e Curacao, stiamo costruendo un solido portafoglio di destinazioni internazionali a complemento del nostro network qui in Brasile (...)  Possiamo trasportare passeggeri da 150 destinazioni in Brasile alla Francia, cosa che non è mai stata fatta prima". [post_title] => Azul operativa sulla San Paolo-Parigi Orly, seconda destinazione in Europa [post_date] => 2023-04-28T09:29:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1682674154000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444430 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue l'espansione nel segmento city hotel del gruppo Garibaldi: l'Hilton Garden Inn Lecce è una struttura a vocazione mice, business e leisure da 143 camere, con nove sale per meeting e congressi, bar, ristorante, rooftop con piscina, spa, sala fitness. La sua offerta si completa poi con il servizio spiaggia all’interno del lido di proprietà di Garibaldi Hotels la Piazzetta di Campoverde, raggiungibile con una navetta ad hoc. “Nel nostro piano industriale abbiamo previsto uno sviluppo di una linea di prodotto cittadino e siamo partiti con questo progetto a ridosso dell’arrivo della pandemia con l’acquisizione dell’hotel San Giusto a Roma - spiega il direttore generale di Garibaldi Hotels, Fabrizio Prete -. Nonostante gli ultimi anni siano stati turbolenti per tutto il settore, noi proseguiamo con la nostra strategia di sviluppo. Quella di Lecce è un particolare un’operazione strategicamente rilevante per noi poiché non solo va a rafforzare la nostra offerta in Puglia, ma avrà anche un impatto importante sul fatturato, oltre a garantire una elevata visibilità a livello internazionale e uno standard alberghiero di alto profilo che un brand come Hilton genera. Inoltre, intravediamo molte opportunità di cross-selling: oltre alla sinergia con il lido di Campoverde per il servizio spiaggia, stiamo valutando prodotti turistici che includano anche l’albergo diffuso di Carovigno, Dimora Sant’Anna, per proporre ai nostri ospiti tour mirati per la Valle d’Itria e il Salento”. La strategia di espansione mira a integrare strutture del segmento medio-alto situate in località turistiche di rilievo. “Le nostre scelte sono sempre ben ponderate e ci hanno portato negli ultimi due anni a decidere di abbandonare trattative su strutture che non rispecchiavano queste caratteristiche - conclude Prete -. Abbiamo scelto con consapevolezza e convinzione di non indirizzare le nostre attenzioni verso strutture stressate da anni di gestione e da diversi operatori e quindi molto inflazionate sul mercato. La nostra priorità non è aggiungere strutture per aumentare il numero di camere ma vogliamo che ogni nuovo ingresso rappresenti un valore aggiunto per la nostra offerta”. [post_title] => Nuovo city hotel per il gruppo Garibaldi: è l'Hilton Garden Inn Lecce [post_date] => 2023-04-27T10:32:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1682591536000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444150 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A fine 2022 l'Italia si conferma prima nazione dell’area adriatica per numero di crocieristi movimentati (1,5 milioni), davanti a Croazia (quasi 900 mila) e Grecia (circa 533 mila). Sono le prime anticipazione fornite da Risposte Turismo, relative alla nuova edizione del proprio Adriatic Sea Tourism Report che dal 2013 analizza i flussi, le dimensioni, la natura e le direzioni dei movimenti turistici nella regione. Complessivamente sono stati quasi 3,5 milioni i movimenti passeggeri registrati lo scorso anno negli oltre 30 scali crocieristici adriatici analizzati (+242% sul 2021) e poco meno di 3 mila le toccate nave: numeri che rimangono però distanti dai valori registrati nell’anno record 2019, rispetto al quale segnano una flessione del 39% per i passeggeri e dell’11% per le toccate nave. La Croazia è quindi al primo posto per numero di toccate nave (974), davanti a Italia (944) e Montenegro (441): risultato legato a un rilevante numero di accosti di unità con ridotta capacità passeggeri. Il podio della classifica dei porti adriatici vede, infine, Corfù al primo posto, con oltre mezzo milione di passeggeri movimentati (+125% sul 2021) e 392 toccate nave. Sui restanti gradini del podio Trieste, con quasi 425 mila passeggeri (+216% sul 2021) e 183 toccate nave e Kotor, con 418 mila crocieristi (+4.500% sul 2021) e 432 scali. Chiudono la top five Bari e Dubrovnik con, rispettivamente, quasi 411 mila e oltre 377 mila crocieristi (+95% e +242% sul 2021), nonché 185 e 314 toccate nave. I dati completi saranno presentati in occasione dell'Adriatic Sea Forum - cruise, ferry, sail & yacht, ideato e organizzato dalla stessa Risposte Turismo, quest’anno in partnership con la Dubrovnik Port Authority e la città di Dubrovnik. Durante la prima giornata dell'evento, giovedì 4 maggio, è tra l'altro in programma un inedito momento di confronto tra le figure di vertice dei porti e delle associazioni di categoria nazionali [post_title] => Risposte Turismo: Italia al top delle crociere in Adriatico ma numeri ancora lontani rispetto al 2019 [post_date] => 2023-04-21T10:47:34+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1682074054000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 443597 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La 55esima edizione di Vinitaly chiude con 93 mila presenze complessive, in aumento del 5,7% rispetto alle 88mila dell'edizione 2022, con l'arrivo di 29.600 buyer dall'estero, in aumento del 20% rispetto ai 25mila dello scorso anno. L'aumento delle presenze straniere, provenienti da 143 Paesi e pari ad un terzo degli operatori accreditati complessivi, attesta il carattere sempre più internazionale di questa manifestazione ed il successo la strategia del gruppo Veronafiere, che ha investito più di 3,5 milioni di euro per la promozione all'estero dell'evento. Stati Uniti e Germania Nella top five delle provenienze, gli Stati Uniti staccano nettamente la Germania. Terzo rimane il Regno Unito mentre la Cina torna in quarta posizione, scavalcando il Canada. Ferma restando la crescita generale del mercato europeo, si segnala il grande ritorno degli operatori da tutti i mercati extra-Ue: l’Asia, più che raddoppiata (+116%) trainata dal rientro dei cinesi che superano le 1000 presenze, e il Giappone (+143%). Le Americhe segnano un +38% con exploit degli USA (+45%) e del Brasile (+46%), oltre a un ulteriore consolidamento del Canada (+19%). Anche l’Australia in tripla cifra, a +130%. Il successo di questa edizione in realtà era stato annunciato già prima dell'inizio della fiera, grazie agli oltre 1.000 top buyer selezionati e ospitati da Veronafiere e da Ice-Agenzia ed ai circa 11mila appuntamenti b2b in agenda nei quattro giorni di manifestazione. Considerando anche gli altri due saloni professionali ospitati in contemporanea presso la superficie espositiva di Veronafiere - Enolitech con Vinitaly Design e Sol&Agrifood con B/Open e Xcellent Beers - sono intervenute più di 4.400 aziende provenienti da 30 nazioni. [post_title] => Vinitaly 2023 chiude con quasi 100 mila presenze (+5,7%) [post_date] => 2023-04-13T11:43:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1681386218000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1843" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":10,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":59,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446984","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inaugurato alla Spezia il ricovero “Quintino Sella-Manzoni-Sant’Agostino” conosciuto come rifugio antiaereo Quintino Sella. L’opera di restauro si inserisce all’interno del progetto “La Spezia Forte”, attraverso il quale sono stati già precedentemente riqualificati il Parco delle Mura, il Parco della Rimembranza e la Batteria Valdilocchi. La galleria sarà aperta al pubblico che, attraverso un percorso multimediale ideato e realizzato dall’azienda di allestimenti museali ACME04 in stretta collaborazione con il Comune della Spezia e la Pro Loco del Golfo, potrà conoscere la storia della Città della Spezia dal Trecento al Novecento, attraverso la voce narrante di personaggi e le immagini di luoghi iconici del territorio.\r\n\r\nUn racconto avvincente sulla storia della Spezia, che passa da Simon Boccanegra al corsaro Gattilusio, da una monaca del perduto monastero delle Clarisse, da Domenico Chiodo all’affascinante Contessa di Castiglione, fino ad oggetti simbolo della città. Ricordi, testimonianze e memoria rievocano un passato del quale, spesso, non sono rimaste che poche tracce.\r\n\r\nLa narrazione della storia della città si conclude con il ricordo dei fatti terribili della Seconda Guerra Mondiale. Il suono di una sirena antiaerea chiude il percorso e anticipa l’installazione dal titolo Sotto le bombe – La Spezia 18 aprile 1943. Qui è la galleria che diventa protagonista e si ripropone nel suo ruolo iniziale di Rifugio antiaereo, l’esperienza si fa interamente immersiva, voci smarrite e un baluginare di luci anticipano il bombardamento più violento che la città abbia mai subito.\r\n\r\n«Riconsegniamo a cittadini e turisti un pezzo di storia della Spezia - spiega il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - L’ex ricovero Quintino Sella è stato completamente recuperato al suo interno e lo rendiamo fruibile con un percorso multimediale che racconta il nostro passato e rievoca, con un’installazione molto suggestiva, il bombardamento del 18 aprile 1943. Da un lato è possibile conoscere e approfondire i fatti oggettivi che riguardano il nostro territorio, dall’altro teniamo viva la memoria di un episodio tragico della Seconda Guerra Mondiale, che ha segnato la nostra città. Vogliamo continuare a ridare vita ai nostri tesori nascosti e portare alla luce il patrimonio storico e culturale della storia della nostra città che è rimasto un’ombra per decenni».\r\n\r\n \r\n\r\nIl progetto di recupero, finanziato dalla Regione Liguria, nell’ambito del Fondo Strategico Regionale, è stato appaltato alla azienda Lacogeit nell’ottobre 2021. L’importo totale dell’intervento comprensivo di lavori, spese tecniche ed oneri ammonta a totali 900 mila euro.\r\n\r\nLa Galleria Quintino Sella sarà aperta al pubblico gratuitamente fino all’11 giugno dalle ore 11 alle ore 18 (ultimo ingresso) e chiuderà alle 19, con la visione della rievocazione del bombardamento del 18 aprile 1943.\r\n\r\n ","post_title":"La Spezia Forte, un nuovo percorso storico e multimediale all'interno di un Rifugio Antiaereo","post_date":"2023-06-05T11:37:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1685965039000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446031","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nNel mirino i 300 milioni di passeggeri entro il prossimo decennio (2034), Michael O'Leary getta un nuovo guanto di sfida ai competitor europei (low cost e non a quanto sembra): \"Finché non faremo qualche stupidaggine, e questa è una sfida quotidiana nel settore del trasporto aereo, continueremo a fare piazza pulita di tutte le altre compagnie aeree in Europa\". Questa la posizione del ceo del gruppo Ryanair, in un'intervista rilasciata al Financial Times, dopo la pubblicazione dei risultati dell'esercizio 2022-23, chiuso con un ritorno ai profitti per 1,43 miliardi di euro.\r\n\r\nCome riferito dal quotidiano economico, il nuovo e quanto mai ambizioso obiettivo della low cost di trasportare 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034 sarebbe più di quanto qualsiasi compagnia aerea sia riuscita a fare finora. \"Penso che la tesi secondo cui non ci sia più crescita in Europa, e che l'Europa sia completamente esaurita, sia sbagliata\" sostiene O'Leary.\r\n\r\nIn cantiere una commessa a Boeing per 300 aeromobili per un'operazioni da 40 miliardi di dollari, non mancano le incognite legate ai cambiamenti climatici, con la politica che aumenta le tasse sulle emissioni di carbonio per i voli.\r\n\r\nO'Leary ritiene che il tasso di crescita del vettore si ridurrà a circa il 4-5% all'anno, dato comunque sufficiente per raggiungere le sue previsioni. Il ceo vede ancora molto spazio per erodere quote di mercato ai competitor in Europa occidentale e per stimolare la domanda nei nuovi mercati dell'Europa centrale e orientale.\r\n\r\nRyanair è già il più grande in Europa per numero di passeggeri; prevede di trasportare un numero record di 168 milioni di passeggeri nell'anno fino alla fine di marzo, il 13% in più rispetto ai dati pre pandemia.","post_title":"O'Leary, Ryanair: \"Continueremo a fare piazza pulita delle compagnie aeree in Europa\"","post_date":"2023-05-22T09:47:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684748843000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446026","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair vola alto sull'estate 2023, forte di un anno fiscale (chiuso al 31 marzo scorso) che ha registrato un utile netto di 1,43 miliardi di euro, rispetto ad una perdita di 355 milioni di euro dell'esercizio precedente. I ricavi sono cresciuti di oltre il 160%, raggiungendo i 6,93 miliardi di euro.\r\n\r\nLa low cost ha centrato una crescita del 74% del traffico fino a quota 168,6 milioni di passeggeri. Durante l'anno le tariffe sono aumentate del 10% rispetto ai livelli pre-Covid. Un anno che ha messo in mostra anche un forte aumento delle quote di mercato in Italia, Polonia, Irlanda, Spagna e in tutta Europa.\r\n\r\nRyanair prevede una bolletta del carburante superiore a 1 miliardo nel corso dell'anno fiscale in corso ritenendo che le \"maggiori entrate compenseranno il balzo dei costi\".\r\n\r\nAllungano  lo sguardo ai prossimi mesi, la compagnia aerea stima per l'intero anno un \"aumento del traffico a circa 185 milioni (+10%), anche se i \"recenti ritardi nelle consegne di Boeing potrebbero spingere una parte di questa crescita verso i voli del secondo semestre\".","post_title":"Ryanair centra un utile da 1,43 miliardi di euro. In crescita passeggeri e tariffe","post_date":"2023-05-22T09:31:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684747910000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ufficiale a Praga, nella centralissima piazza Venceslao, per la Pilsner Urquell: The Original Experience. In uno storico edificio - ex sede della Prague Credit Bank - questo nuovo centro esperienziale dedicato alla 'world’s first golden pilsner lager' permette a tutti di apprezzare la madre di tutte le bionde.\r\n\r\nUna mostra interattiva, grazie a tecnologie all’avanguardia, offre un’innovativa esperienza multisensoriale attraverso i 180 anni dello storico marchio Pilsner Urquell.\r\nL’Original Tour, della durata di un’ora e mezza e disponibile anche in italiano, si muove tra passato, presente e futuro di una produzione d’eccellenza che è al contempo gusto e storia.  La Pilsner, nasce infatti nel 1842 dalla sperimentazione del birrificio Pilsen - dove già dal 1200 si produceva una birra scura e torbida - che inventò appunto la prima birra di tipo lager, leggera e paglierina, poi “copiata” da tutti dentro e fuori la Repubblica Ceca. Tanto che oggi Pilsner in tutto il mondo è sinonimo di birra chiara.\r\n\r\nRealizzato sul format di altre celebri attrazioni all’estero, a partire dal Guinness Storehouse di Dublino, il centro risponde alle curiosità non solo del turismo, in costante crescita, legato alla tradizione brassicola ceca. Oltre al percorso illustrativo sulle origini, le tecniche di birrificazione e la commercializzazione della storica etichetta, il centro comprende anche una accademia di spillatura. Qui si può apprendere l’arte di spillare il biondo nettare, da professionisti. Il centro polifunzionale ospita anche spazi per meeting ed esposizioni. ","post_title":"Nel cuore di Praga ha aperto i battenti 'Pilsner Urquell: The Original Experience'","post_date":"2023-05-05T12:24:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683289465000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444562","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nProsegue il percorso di ripresa di Veratour dopo le difficoltà legate alla pandemia. Il tour operator capitolino che, ci tiene a precisare, nei suoi oltre 30 anni di storia \"ha sempre prodotto bilanci in positivo\", ha chiuso infatti il 2022 con un un volume d'affari pari a 183 milioni di euro, triplicando i risultati espressi nel 2021 (+227% sui 56 milioni di fatturato 2021). Rimane tuttavia ancora un certo gap con il 2019, quando l'azienda azienda aveva raggiunto il suo record assoluto di 250 milioni di euro. Le marginalità completano il quadro positivo con l'ebt (l'utile ante imposte) a 9,5 milioni di euro, contro i 13,3 milioni del 2019.\r\n\r\n\"Solidità e lungimiranza sono ingredienti fondamentali per questa azienda. Abbiamo superato tante crisi negli anni e non abbiamo mai perso il nostro ottimismo – dichiara l’amministratore delegato, Stefano Pompili –. Subito dopo la pandemia ci siamo trovati ad affrontare il tema dell’inflazione e del caro prezzi, ma crediamo nel nostro prodotto e lavoriamo per migliorarlo costantemente. Oggi i clienti cercano anzitutto la qualità nel variegato mondo del turismo e noi abbiamo saputo conquistare la fiducia dei propri clienti con un’offerta di alto livello e la garanzia del made in Italy”.\r\n\r\nL’inflazione incide in effetti sui costi complessivi. Il caro carburante e il dollaro forte sull’euro sono fattori che hanno portato a rialzi sulla gestione di oltre il 10% per l’azienda. Veratour, in collaborazione con tutti i partner della filiera turistica, ha quindi lavorato affinché tali aumenti non ricadessero interamente sul consumatore finale, assorbendo parte dei maggior costi per evitare di deprimere il rilancio della domanda. Gli aumenti sui pacchetti turistici sono stati infatti inferiori all’8%.\r\n\r\nL’analisi dei dati finanziari 2022, infine, conferma una netta distinzione tra il periodo estivo, che praticamente recupera il gap sul 2019 (circa il 95%), e le altre stagioni, non solo per le scelte dei consumatori. Molte destinazioni di lungo raggio erano ancora chiuse nei primi tre mesi del 2022 e le buone performance nel periodo settembre-dicembre non sono state sufficienti per sostenere il pieno recupero. Nonostante il permanere di una situazione internazionale complessa, Veratour punta per il 2023 a raggiungere i 225 milioni di euro di fatturato e di superare i volumi espressi nel 2019 nella stagione 2024.","post_title":"Veratour chiude il 2022 a 183 mln di fatturato e punta a superare i livelli pre-Covid nel 2024","post_date":"2023-04-28T11:22:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1682680936000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444501","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Azul ha fatto il suo debutto a Parigi, prima destinazione servita in Francia e seconda in Europa, dopo Lisbona. Dallo scorso 26 aprile la compagnia aerea brasiliana è infatti operativa con un volo giornaliero (escluso il martedì, fino al 31 luglio, poi il collegamento sarà attivo 7 giorni su 7) da San Paolo Campinas Viracopos verso Parigi Orly; in servizio un Airbus A350-900 con una capacità di 33 passeggeri in Business Class, 118 in Economy Extra e 183 in Economy (334 posti). \r\n\r\n\"Con questa nuova rotta operata con uno degli aeromobili più moderni ed efficienti, l'A350, Azul consolida ulteriormente la sua posizione di compagnia aerea competitiva e orientata al mercato - ha dichiarato in una nota il ceo del vettore, John Rodgerson -. Con Fort Lauderdale, Orlando, Lisbona, Montevideo, Punta Del Este e Curacao, stiamo costruendo un solido portafoglio di destinazioni internazionali a complemento del nostro network qui in Brasile (...)  Possiamo trasportare passeggeri da 150 destinazioni in Brasile alla Francia, cosa che non è mai stata fatta prima\".","post_title":"Azul operativa sulla San Paolo-Parigi Orly, seconda destinazione in Europa","post_date":"2023-04-28T09:29:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1682674154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444430","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue l'espansione nel segmento city hotel del gruppo Garibaldi: l'Hilton Garden Inn Lecce è una struttura a vocazione mice, business e leisure da 143 camere, con nove sale per meeting e congressi, bar, ristorante, rooftop con piscina, spa, sala fitness. La sua offerta si completa poi con il servizio spiaggia all’interno del lido di proprietà di Garibaldi Hotels la Piazzetta di Campoverde, raggiungibile con una navetta ad hoc.\r\n\r\n“Nel nostro piano industriale abbiamo previsto uno sviluppo di una linea di prodotto cittadino e siamo partiti con questo progetto a ridosso dell’arrivo della pandemia con l’acquisizione dell’hotel San Giusto a Roma - spiega il direttore generale di Garibaldi Hotels, Fabrizio Prete -. Nonostante gli ultimi anni siano stati turbolenti per tutto il settore, noi proseguiamo con la nostra strategia di sviluppo. Quella di Lecce è un particolare un’operazione strategicamente rilevante per noi poiché non solo va a rafforzare la nostra offerta in Puglia, ma avrà anche un impatto importante sul fatturato, oltre a garantire una elevata visibilità a livello internazionale e uno standard alberghiero di alto profilo che un brand come Hilton genera. Inoltre, intravediamo molte opportunità di cross-selling: oltre alla sinergia con il lido di Campoverde per il servizio spiaggia, stiamo valutando prodotti turistici che includano anche l’albergo diffuso di Carovigno, Dimora Sant’Anna, per proporre ai nostri ospiti tour mirati per la Valle d’Itria e il Salento”.\r\n\r\nLa strategia di espansione mira a integrare strutture del segmento medio-alto situate in località turistiche di rilievo. “Le nostre scelte sono sempre ben ponderate e ci hanno portato negli ultimi due anni a decidere di abbandonare trattative su strutture che non rispecchiavano queste caratteristiche - conclude Prete -. Abbiamo scelto con consapevolezza e convinzione di non indirizzare le nostre attenzioni verso strutture stressate da anni di gestione e da diversi operatori e quindi molto inflazionate sul mercato. La nostra priorità non è aggiungere strutture per aumentare il numero di camere ma vogliamo che ogni nuovo ingresso rappresenti un valore aggiunto per la nostra offerta”.","post_title":"Nuovo city hotel per il gruppo Garibaldi: è l'Hilton Garden Inn Lecce","post_date":"2023-04-27T10:32:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1682591536000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444150","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A fine 2022 l'Italia si conferma prima nazione dell’area adriatica per numero di crocieristi movimentati (1,5 milioni), davanti a Croazia (quasi 900 mila) e Grecia (circa 533 mila). Sono le prime anticipazione fornite da Risposte Turismo, relative alla nuova edizione del proprio Adriatic Sea Tourism Report che dal 2013 analizza i flussi, le dimensioni, la natura e le direzioni dei movimenti turistici nella regione.\r\n\r\nComplessivamente sono stati quasi 3,5 milioni i movimenti passeggeri registrati lo scorso anno negli oltre 30 scali crocieristici adriatici analizzati (+242% sul 2021) e poco meno di 3 mila le toccate nave: numeri che rimangono però distanti dai valori registrati nell’anno record 2019, rispetto al quale segnano una flessione del 39% per i passeggeri e dell’11% per le toccate nave. La Croazia è quindi al primo posto per numero di toccate nave (974), davanti a Italia (944) e Montenegro (441): risultato legato a un rilevante numero di accosti di unità con ridotta capacità passeggeri.\r\n\r\nIl podio della classifica dei porti adriatici vede, infine, Corfù al primo posto, con oltre mezzo milione di passeggeri movimentati (+125% sul 2021) e 392 toccate nave. Sui restanti gradini del podio Trieste, con quasi 425 mila passeggeri (+216% sul 2021) e 183 toccate nave e Kotor, con 418 mila crocieristi (+4.500% sul 2021) e 432 scali. Chiudono la top five Bari e Dubrovnik con, rispettivamente, quasi 411 mila e oltre 377 mila crocieristi (+95% e +242% sul 2021), nonché 185 e 314 toccate nave.\r\n\r\nI dati completi saranno presentati in occasione dell'Adriatic Sea Forum - cruise, ferry, sail & yacht, ideato e organizzato dalla stessa Risposte Turismo, quest’anno in partnership con la Dubrovnik Port Authority e la città di Dubrovnik. Durante la prima giornata dell'evento, giovedì 4 maggio, è tra l'altro in programma un inedito momento di confronto tra le figure di vertice dei porti e delle associazioni di categoria nazionali","post_title":"Risposte Turismo: Italia al top delle crociere in Adriatico ma numeri ancora lontani rispetto al 2019","post_date":"2023-04-21T10:47:34+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1682074054000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"443597","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La 55esima edizione di Vinitaly chiude con 93 mila presenze complessive, in aumento del 5,7% rispetto alle 88mila dell'edizione 2022, con l'arrivo di 29.600 buyer dall'estero, in aumento del 20% rispetto ai 25mila dello scorso anno.\r\n\r\nL'aumento delle presenze straniere, provenienti da 143 Paesi e pari ad un terzo degli operatori accreditati complessivi, attesta il carattere sempre più internazionale di questa manifestazione ed il successo la strategia del gruppo Veronafiere, che ha investito più di 3,5 milioni di euro per la promozione all'estero dell'evento.\r\nStati Uniti e Germania\r\nNella top five delle provenienze, gli Stati Uniti staccano nettamente la Germania. Terzo rimane il Regno Unito mentre la Cina torna in quarta posizione, scavalcando il Canada. Ferma restando la crescita generale del mercato europeo, si segnala il grande ritorno degli operatori da tutti i mercati extra-Ue: l’Asia, più che raddoppiata (+116%) trainata dal rientro dei cinesi che superano le 1000 presenze, e il Giappone (+143%). Le Americhe segnano un +38% con exploit degli USA (+45%) e del Brasile (+46%), oltre a un ulteriore consolidamento del Canada (+19%). Anche l’Australia in tripla cifra, a +130%.\r\n\r\nIl successo di questa edizione in realtà era stato annunciato già prima dell'inizio della fiera, grazie agli oltre 1.000 top buyer selezionati e ospitati da Veronafiere e da Ice-Agenzia ed ai circa 11mila appuntamenti b2b in agenda nei quattro giorni di manifestazione.\r\n\r\nConsiderando anche gli altri due saloni professionali ospitati in contemporanea presso la superficie espositiva di Veronafiere - Enolitech con Vinitaly Design e Sol&Agrifood con B/Open e Xcellent Beers - sono intervenute più di 4.400 aziende provenienti da 30 nazioni.","post_title":"Vinitaly 2023 chiude con quasi 100 mila presenze (+5,7%)","post_date":"2023-04-13T11:43:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1681386218000]}]}}

Lascia un commento