3 December 2023

Cerco lavoro come banconista

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Agente di viaggio con esperienza come BANCONISTA e responsabile punto vendita da più di 20 anni, in possesso di patentino di DIRETTORE TECNICO per la Regione Lombardia, ottima conoscenza crs SABRE, GALILEO, SIPAX, sistemi gestionali AS400, SFERA, SIAP vendita pacchetti individuali, di gruppo e viaggi su misura, emissione di tutte le biglietterie, disponibile sia come addetta vendite sia come consulente o copertura titolo. Zona di lavoro Prov. MONZA e BRIANZA e Nord Milano. Simona. cell. 347 8820943.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455375 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova destinazione per il network dell'aeroporto di Brindisi: dal 3 giugno 2024 lo scalo del Salento sarà collegato a Praga con un volo di linea operato da Smartwings con un Boeing 737 da 189 posti, due volte a settimana, il lunedì e il giovedì. «L’annuncio del nuovo collegamento tra Brindisi e Praga non deve sorprendere – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Le nostre linee di sviluppo commerciale sono focalizzate su mercati turistici in forte ascesa o, comunque, dalle grandi potenzialità. Il mercato ceco, che rispecchia queste peculiarità, in questi anni si sta confermando tra i più dinamici per l’industria del turismo pugliese. Grazie a questo nuovo volo, poi, qualifichiamo l’offerta internazionale dell’aeroporto di Brindisi quale terminale strategico a supporto della crescente offerta turistica del Salento, ormai a pieno titolo tra le top destination del turismo internazionale». Il volo QS1024 partirà dall'aeroporto Václav Havel di Praga alle 19:20 e arriverà a Brindisi alle 21:35 ora locale. Il volo di ritorno, QS1025, da Brindisi a Praga partirà alle 22:20 ora locale e arriverà all'aeroporto Václav Havel di Praga alle 00:35. [post_title] => Smartwings collegherà Praga a Brindisi con due voli settimanali, da giugno [post_date] => 2023-11-03T11:02:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699009325000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455147 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_455148" align="aligncenter" width="630"] Plose[/caption] Se siete in procinto di programmare un week-end, un soggiorno più lungo durante la stagione autunnale o quella invernale allora vi suggeriamo caldamente di prendere in considerazione una la bellissima Valle Isarco o Eisacktal se preferite la denominazione tedesca. È una delle valli principali del territorio altoatesino e si estende dal Brennero fino a Ponte Gardena a poca distanza Bolzano. La Valle Isarco settentrionale è generalmente denominata Alta Valle Isarco. Moltissime sono le località di interesse turistico di questo splendido territorio. Ne citiamo solo alcune: Colle Isarco, Ridanna, Racines, Vipiteno, Campo di Trens, Maranza, Rio di Pusteria, Fortezza, Varna, Velturno, Bressanone e tante altre ancora. Se state cominciando a farci un pensierino allora vi aiuteremo a scacciare gli ultimi dubbi: prenotate il vostro soggiorno in questo ottimo hotel a Bressanone, l’Adler Historic Guesthouse struttura 4 stelle con rooftop pool (piscina sul tetto) e centro benessere. Raffinatissima è poi l’offerta enogastronomica. Autunno a Bressanone, uno dei gioielli della Valle Isarco Bressanone (Brixen) è un’antica città tirolese, per la precisione la più antica del Tirolo. Il suo centro storico è nientemeno che delizioso. Diversi sono i monumenti storici di grande interesse, religiosi e no. Il cuore di Bressanone è sicuramente Piazza del Duomo dove potrete ammirare il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano risalente al X secolo. Da non perdere il Chiostro, uno dei monumenti artistici più importanti dell’Alto Adige grazie anche alla presenza di un magnifico ciclo di affreschi. Degno di nota è anche il Palazzo Vescovile. Vi consigliamo inoltre rilassanti passeggiate lungo la Via dei Portici Minori e la Via dei Portici Maggiori. Se per il vostro soggiorno avete scelto la stagione autunnale siete ancora in tempo per magnifiche escursioni a piedi, in bici o in sella alla vostra mountain bike. Vi godrete panorami stupendi e suggestivi perché durante i mesi autunnali la natura cambia lentamente i suoi colori passando dal verde, al giallo, al rossastro e al marrone. Ad autunno inoltrato sulle cime si incominciano a vedere le prime nevi. Da Bressanone è possibile recarsi in poco tempo in altre affascinanti località come per esempio Vipiteno, a circa mezz’ora d’auto, ma anche Varna dove è possibile ammirare la splendida abbazia di Novacella oppure Fortezza dove si trova la Festung Franzensfeste un’imponente fortificazione fatta costruire da Ferdinando I d’Austria tra il 1833 e il 1838. L’inverno sulla Plose Se sceglierete l’inverno per il vostro soggiorno a Bressanone avrete a disposizione il comprensorio sciistico della Plose, distante soltanto 7 km dal centro cittadino. Sono 43 i km di piste perfettamente attrezzate e battute; 8 gli impianti di risalita. Sciatori dilettanti e professionisti troveranno qui quello che cercano. La stagione invernale 2023-2024 inizierà il 2 dicembre 2023 e si concluderà il 1° aprile 2024. Con lo skipass Rio Pusteria-Bressanone avrete accesso a 5 aree sciistiche a Bressanone e dintorni (Plose, Rio Pusteria, Luson, Velturno e Funes). Sulla Plose ci sono anche bellissime piste per slittini fra cui la RudiRun 9.0, con i suoi 9 km di discesa, una delle più lunghe dell’Alto Adige. Non mancano ovviamente anche i sentieri per le escursioni invernali e le ciaspolate. Non si deve infine dimenticare che il 24 novembre 2023 inizierà il suggestivo Mercatino di Natale di Bressanone. È un evento che turisti e residenti attendono con trepidazione e che terminerà il 6 gennaio 2024.   [post_title] => Vacanze autunnali e invernali nella splendida Valle Isarco  [post_date] => 2023-10-31T08:00:52+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => bressanone [1] => campo-di-trens [2] => colle-isarco [3] => comprensorio-sciistico-della-plose [4] => fortezza [5] => maranza [6] => mercatino-di-natale-di-bressanone [7] => piste-da-sci-della-plose [8] => plose [9] => racines [10] => ridanna [11] => rio-di-pusteria [12] => vacanze-autunnali-nella-valle-isarco [13] => valle-isarco [14] => varna [15] => velturno [16] => vipiteno ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Bressanone [1] => Campo di Trens [2] => Colle Isarco [3] => comprensorio sciistico della Plose [4] => Fortezza [5] => Maranza [6] => Mercatino di Natale di Bressanone [7] => piste da sci della plose [8] => plose [9] => Racines [10] => Ridanna [11] => Rio di Pusteria [12] => vacanze autunnali nella valle isarco [13] => Valle Isarco [14] => Varna [15] => Velturno [16] => Vipiteno ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698739252000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453703 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_186300" align="alignleft" width="300"] Aroporto Tel Aviv Ben Gurion[/caption] Il sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri ha aggiornato le indicazioni relative alla situazione di sicurezza in Israele e nei Territori Palestinesi. l'invito agli italiani è quello di «rinviare il proprio viaggio, in caso di spostamenti non strettamente necessari».  La Farnesina segnala inoltre diverse cancellazioni sulle tratte aeree da e per il nostro paese, mentre «le compagnie "El Al" e "Israir" continuano ad operare voli da e per l’Italia ed altre destinazioni dall’aeroporto "Ben Gurion": a chi non avesse ancora un volo confermato con altri vettori, si consiglia di controllare la disponibilità con queste compagnie, direttamente dai siti web. Per chi si trovasse in aeroporto, si suggerisce di controllare comunque ai banchi "El Al" e di "Israir la disponibilità di posti sulle destinazioni in uscita, in caso di mancata presentazione di passeggeri già prenotati. «Si invitano i connazionali presenti in Israele e nei Territori Palestinesi ad evitare spostamenti non strettamente necessari». Per emergenze sono sempre attivi i seguenti numeri: Ambasciata d'Italia a Tel Aviv 00972 (0) 54 8803940 e 00972 35301901 - Consolato Generale a Gerusalemme 00972 (0) 505 327166 e 00972(0) 547 688399 - L'Unità di Crisi 0039 0636225. [post_title] => Israele, la Farnesina: «Evitare viaggi non strettamente necessari» [post_date] => 2023-10-10T10:21:37+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696933297000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453563 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rotte artiche, la Finlandia d'inverno e poi il ritorno del lungo raggio. Il tour operator Easyweeks torna alla fiera di Rimini, in programma dall'11 al 13 ottobre, con una presenza all'interno dell'area Nord Europa, insieme a Finlandia, Islanda e Norvegia nel padiglione C1 139-203. Per l'occasione, presenterà proposte oramai collaudate quali le Rotte Artiche percorribili grazie ad Arctic Bus (da Tromso a Rovaniemi, da Narvik a Tromso, da Tromso a LyngenAlps). È il terzo anno che l'operatore marchigiano propone questa tipologia di prodotto, che va riscuotendo sempre più successo, soprattutto per i viaggi di nozze che non scelgono solo destinazioni mare o paesi tropicali, ma cercano mete alternative e attrattive. In aggiunta allee Rotte artiche, per restare sulla programmazione principale, il Nord, ecco poi la versione invernale dell’Happiness Finnish (winter) tour, che ripropone la tappa a Oulu con visita della città e incontro con una famiglia locale. Il viaggio prosegue alla volta di Kuusamo, che il mercato italiano conosce molto poco, ma che sta cominciando ad apprezzare per la bellezza dei suoi paesaggi e la sua fitta natura sia d’inverno sia d’estate. «È stata un’estate incredibile sotto tutti i punti di vista, quella appena conclusa – racconta la managing director Gianna Forlastro, commentando i trend della stagione calda -. Ci ha sorpreso il vedere come sta cambiando anche la voglia di viaggiare. In estate è stata premiata la nostra caparbietà e la voglia di promuovere destinazioni insolite per l’hiking: diversi gruppi ci hanno seguito nell’area di Iso-Syote in Finlandia per scoprire nuove destinazioni». «Finalmente dopo i vari stop dettati dal Covid, siamo ora prontissimi a ripartire con il lungo raggio, che per noi significa Brasile, Argentina, Cile, Messico, Mauritius e Seychelles – aggiunge quindi Manila Salvatelli, a.d. di Easyweeks -. Sul Brasile abbiamo già programmato e caricato sul nostro sito www.easyweek.it i nostri cavalli di battaglia pre-pandemia: tour ecoturistici come la Chapada Diamantina, la Chapada dos Veadeiros, Ecotour dei tre ecosistemi, la Rotta delle Emozioni, affiancate agli itinerari classici tra cultura, spiagge, natura, Amazzonia e gastronomia. Il Messico ci ha già dato le prime soddisfazioni all’inizio del 2023, ma stiamo lavorando per proporre itinerari alternativi, così come per Argentina e Cile. Per l’area oceano Indiano anche quest’anno riproponiamo nello specifico Mauritius e Seychelles, non con i soli soggiorni mare, ma combinati con attività ed escursioni per rendere sempre più differente e accattivante la nostra proposta». «Siamo consapevoli che, chi ci conosce sul Nord Europa - concludono Gianna Forlastro e Manila Salvatelli - difficilmente ci possa identificare per un prodotto sul lungo raggio. Ma se ci avete testato e dato fiducia per il Nord Europa, beh, allora, perché non farlo anche per il resto del mondo?».   [post_title] => Torna il lungo raggio Easyweeks che si affianca al classico prodotto Nord [post_date] => 2023-10-09T10:05:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696845931000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453427 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà quest'inverno a Zurigo dopo una ristrutturazione multimilionaria il Mandarin Oriental Savoy. Fondata da Johannes Baur nel 1838, la struttura ha ospitato il primo grand hotel di Zurigo. Situato sulla famosa Paradeplatz, si trova a pochi passi dalle boutique di alta moda, dal centro storico e dalla passeggiata che conduce al lago. Firmati dal designer parigino Tristan Auer, gli interni fondono dettagli storici e uno stile moderno, utilizzando una tavolozza di colori ispirata all’ambiente circostante. Molte delle 44 camere e 36 suite dell'hotel dispongono di balconi, terrazze o rooftop privati, con affaccio sui monumenti della città e sulle Alpi svizzere. Il Mandarin Oriental Savoy include in particolare alcune delle suite più grandi della città, tra cui un appartamento di 275 metri quadrati con quattro camere da letto. L'offerta f&b si declina nel ristorante Orsini guidato da Antonio Guida, già executive chef del due stelle Michelin Seta, all’interno del Mandarin Oriental, Milan, qui nelle vesti di consultant chef. Il Savoy Brasserie & Bar, di ispirazione francese, propone invece piatti e cocktail tutto il giorno. Gli ospiti potranno inoltre rilassarsi nella Mandarin Lounge o gustare delizie asiatiche al bar sul rooftop 1838, con vista panoramica. Grazie alla posizione in centro città, l'hotel è adatto anche per occasioni speciali come matrimoni, feste ed eventi aziendali. [post_title] => Riapre quest'inverno a Zurigo il Mandarin Oriental Savoy [post_date] => 2023-10-05T15:03:33+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696518213000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451925 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il prossimo sabato 16 settembre torna, fino al 1° ottobre, il tradizionale appuntamento con Gardaland Oktoberfest: profumi, sapori, show e momenti di intrattenimento pensati ad hoc che coinvolgeranno gli ospiti del parco nel magico mondo bavarese. Le giornate avranno inizio con un nuovo e tematizzato Welcome Show, durante il quale Prezzemolo e Aurora si cimenteranno nella tradizionale cerimonia di spillatura di una gigantesca botte, posizionata proprio sopra i cancelli di ingresso e dalla quale, finito il corale countdown, cadranno fiumi di coriandoli colorati a segnare l’inizio di una nuova avventura. Tanti poi gli appuntamenti musicali in programma, per ballare sulle tipiche e popolari note bavaresi grazie alle varie bande musicali itineranti provenienti dal Trentino e dal Tirolo, e alle Kapuziner Band (in piazza Medievale e in piazza Jumanji): due sestetti di musicisti che animeranno le giornate e coinvolgeranno gli ospiti in un vero e proprio viaggio oltralpe. Ispirandosi al teatro Schicht (attrazione presente all’Oktoberfest in forma permanente dal 1869) il teatro della Fantasia di Gardaland diventerà, per l’occasione, Magisches Theatre, ospitando il mago Alter Ego che con la sua brillante simpatia e coinvolgimento catturerà l’attenzione di tutta la famiglia con uno spettacolo a tema ricco di colori e sorprese. Il Buffalo Stage, invece, sarà caratterizzato da Prost!: uno spettacolo presentato da un poliedrico artista in abiti bavaresi, capace di unire magistralmente la giocoleria, la magia e la comicità. Ma Gardaland Oktoberfest sarà un viaggio non solo all’insegna del divertimento e delle tradizioni bavaresi ma pure culinario. Infatti, in ogni area del parco gli ospiti più golosi potranno percorrere un sentiero gastronomico, assaporando cibi e bevande che andranno a soddisfare ogni tipo di palato, anche grazie a due pacchetti pensati ad hoc per l’occasione: Beer Experience e Beer Experience Vip, acquistabili al parco od online a un prezzo vantaggioso. Lungo il percorso ogni area del parco verrà tematizzata. Le giornate dedicate all’Oktoberfest riserveranno sorprese fino alla chiusura serale quando, sul palco in piazza Jumanji, Prezzemolo e Aurora vestiranno i panni dell'allora principe Ludovico e della sua sposa, la principessa Teresa di Sassonia. I due inviteranno tutti gli ospiti a unirsi ai festeggiamenti del Matrimonio Regale, così come il 12 ottobre 1810, in occasione delle nozze dei due, tutti i cittadini di Monaco vennero invitati a unirsi a ricchi banchetti fra spettacoli e fiumi di birra. Prezzemolo e Aurora lasceranno infine spazio all’esibizione finale della Kapuziner Band che, con i suoi 12 elementi dal sapore tutto bavarese, saluteranno gli ospiti con tutta l’allegria che si può. [post_title] => Il prossimo 16 settembre torna l'appuntamento con Gardaland Oktoberfest [post_date] => 2023-09-11T13:03:42+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694437422000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito delle attività del Progetto INTERREG Italia-Francia Marittimo “Itinera Romanica +” che ha come “obiettivo di promuovere la fruizione del patrimonio culturale Romanico, presente in tutta l’area di cooperazione” lancia un ricco programma di visite guidate gratuite, tra La Spezia, Savona ed Imperia. «Lo scopo del progetto è coniugare la valorizzazione di siti di interesse del Romanico minore con la fruizione dell’ambiente e del paesaggio circostante – dichiara Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria - invitando a scoprire il territorio lentamente, a piedi o in bicicletta, in un’ottica di valorizzazione culturale, di turismo sostenibile e di promozione economica dei territori coinvolti. Non si può non sottolineare il valore fondamentale della promozione culturale – funzione propria delle Camere di Commercio – quale volano per animare il nostro tessuto economico e la competitività delle nostre imprese». Le “Giornate del Romanico” sono importanti eventi di animazione, momenti di promozione dell’offerta turistica. I 12 itinerari Romanici distribuiti tra Imperia, Savona e La Spezia – oltre a capitalizzare le competenze acquisite ed i risultati ottenuti durante le attività di progetto – si presentano quale valore aggiunto per il territorio. Nella Provincia della Spezia le visite guidate, alla scoperta di chiese e siti, sono state organizzate tra Sarzana, Ameglia, Portovenere, La Spezia e Brugnato. Per quanto riguarda le visite organizzate in provincia di Savona, il programma prevede due itinerari il 14 settembre ad Albenga. Su Imperia invece sono in calendario il 28 e 29 settembre le visite guidate tra Torrazza, Lingueglietta, Diano Castello e Cervo. Per informazioni e prenotazioni: La Spezia: Tel. 0187 – 728211 E-mail serena.danese@rivlig.camcom.it. Savona: 019 8314208 - 019 -8314288 jonela.elezi@rivlig.camocom.it -  raffaella.ravera@rivlig.camcom.it Imperia : 0183 793245 elena.donatiello@rivlig.camcom.it       [post_title] => La Spezia, Savona e Imperia, con la Camera di Commercio Riviere di Liguria alla scoperta del Romanico minore [post_date] => 2023-09-11T12:20:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694434818000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_451897" align="alignleft" width="300"] Ragusa Ibla[/caption] "Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: "Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile. Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona. La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro. Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante. Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine". [gallery ids="451898,451899,451900"] [post_title] => Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia [post_date] => 2023-09-11T11:43:58+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694432638000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451492 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair vola alto e archivia agosto con una crescita dell'11% dei passeggeri trasportati rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, segnando l'ultimo record di traffico di tutti i tempi in quello che è tipicamente il periodo più trafficato dell'anno. Complessivamente la low cost irlandese ha trasportato 18,9 milioni di passeggeri rispetto ai 16,9 milioni dell'analogo mese del 2022 e ai 14,9 milioni dell'agosto 2019, prima cioè della pandemia. Il record precedente, 18,7 milioni di passeggeri, è stato messo a segno lo scorso luglio. Il load factor di agosto è rimasto invariato al 96% nel mese di agosto. Ryanair ha operato oltre 103.000 voli in agosto, ma ha dichiarato che "purtroppo" oltre 350 voli sono stati cancellati alla fine del mese scorso a causa del guasto al sistema di controllo del traffico aereo nel Regno Unito. L'obiettivo della compagnia aerea per l'intero anno finanziario che si chiuderà nel marzo 2024 è quello di crescere del 9%, raggiungendo circa 183,5 milioni di passeggeri.   [post_title] => Ryanair vola alto e in agosto centra un nuovo record passeggeri: 18,9 milioni, +11% [post_date] => 2023-09-04T10:21:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693822860000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1839" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":66,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455375","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova destinazione per il network dell'aeroporto di Brindisi: dal 3 giugno 2024 lo scalo del Salento sarà collegato a Praga con un volo di linea operato da Smartwings con un Boeing 737 da 189 posti, due volte a settimana, il lunedì e il giovedì.\r\n\r\n«L’annuncio del nuovo collegamento tra Brindisi e Praga non deve sorprendere – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile -. Le nostre linee di sviluppo commerciale sono focalizzate su mercati turistici in forte ascesa o, comunque, dalle grandi potenzialità. Il mercato ceco, che rispecchia queste peculiarità, in questi anni si sta confermando tra i più dinamici per l’industria del turismo pugliese. Grazie a questo nuovo volo, poi, qualifichiamo l’offerta internazionale dell’aeroporto di Brindisi quale terminale strategico a supporto della crescente offerta turistica del Salento, ormai a pieno titolo tra le top destination del turismo internazionale».\r\n\r\nIl volo QS1024 partirà dall'aeroporto Václav Havel di Praga alle 19:20 e arriverà a Brindisi alle 21:35 ora locale. Il volo di ritorno, QS1025, da Brindisi a Praga partirà alle 22:20 ora locale e arriverà all'aeroporto Václav Havel di Praga alle 00:35.","post_title":"Smartwings collegherà Praga a Brindisi con due voli settimanali, da giugno","post_date":"2023-11-03T11:02:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699009325000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455147","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_455148\" align=\"aligncenter\" width=\"630\"] Plose[/caption]\r\n\r\nSe siete in procinto di programmare un week-end, un soggiorno più lungo durante la stagione autunnale o quella invernale allora vi suggeriamo caldamente di prendere in considerazione una la bellissima Valle Isarco o Eisacktal se preferite la denominazione tedesca. È una delle valli principali del territorio altoatesino e si estende dal Brennero fino a Ponte Gardena a poca distanza Bolzano.\r\n\r\nLa Valle Isarco settentrionale è generalmente denominata Alta Valle Isarco. Moltissime sono le località di interesse turistico di questo splendido territorio. Ne citiamo solo alcune: Colle Isarco, Ridanna, Racines, Vipiteno, Campo di Trens, Maranza, Rio di Pusteria, Fortezza, Varna, Velturno, Bressanone e tante altre ancora.\r\n\r\nSe state cominciando a farci un pensierino allora vi aiuteremo a scacciare gli ultimi dubbi: prenotate il vostro soggiorno in questo ottimo hotel a Bressanone, l’Adler Historic Guesthouse struttura 4 stelle con rooftop pool (piscina sul tetto) e centro benessere. Raffinatissima è poi l’offerta enogastronomica.\r\nAutunno a Bressanone, uno dei gioielli della Valle Isarco\r\nBressanone (Brixen) è un’antica città tirolese, per la precisione la più antica del Tirolo. Il suo centro storico è nientemeno che delizioso. Diversi sono i monumenti storici di grande interesse, religiosi e no.\r\n\r\nIl cuore di Bressanone è sicuramente Piazza del Duomo dove potrete ammirare il Duomo di Santa Maria Assunta e San Cassiano risalente al X secolo. Da non perdere il Chiostro, uno dei monumenti artistici più importanti dell’Alto Adige grazie anche alla presenza di un magnifico ciclo di affreschi. Degno di nota è anche il Palazzo Vescovile.\r\n\r\nVi consigliamo inoltre rilassanti passeggiate lungo la Via dei Portici Minori e la Via dei Portici Maggiori.\r\n\r\nSe per il vostro soggiorno avete scelto la stagione autunnale siete ancora in tempo per magnifiche escursioni a piedi, in bici o in sella alla vostra mountain bike. Vi godrete panorami stupendi e suggestivi perché durante i mesi autunnali la natura cambia lentamente i suoi colori passando dal verde, al giallo, al rossastro e al marrone. Ad autunno inoltrato sulle cime si incominciano a vedere le prime nevi.\r\n\r\nDa Bressanone è possibile recarsi in poco tempo in altre affascinanti località come per esempio Vipiteno, a circa mezz’ora d’auto, ma anche Varna dove è possibile ammirare la splendida abbazia di Novacella oppure Fortezza dove si trova la Festung Franzensfeste un’imponente fortificazione fatta costruire da Ferdinando I d’Austria tra il 1833 e il 1838.\r\nL’inverno sulla Plose\r\nSe sceglierete l’inverno per il vostro soggiorno a Bressanone avrete a disposizione il comprensorio sciistico della Plose, distante soltanto 7 km dal centro cittadino. Sono 43 i km di piste perfettamente attrezzate e battute; 8 gli impianti di risalita. Sciatori dilettanti e professionisti troveranno qui quello che cercano.\r\n\r\nLa stagione invernale 2023-2024 inizierà il 2 dicembre 2023 e si concluderà il 1° aprile 2024. Con lo skipass Rio Pusteria-Bressanone avrete accesso a 5 aree sciistiche a Bressanone e dintorni (Plose, Rio Pusteria, Luson, Velturno e Funes).\r\n\r\nSulla Plose ci sono anche bellissime piste per slittini fra cui la RudiRun 9.0, con i suoi 9 km di discesa, una delle più lunghe dell’Alto Adige. Non mancano ovviamente anche i sentieri per le escursioni invernali e le ciaspolate.\r\n\r\nNon si deve infine dimenticare che il 24 novembre 2023 inizierà il suggestivo Mercatino di Natale di Bressanone. È un evento che turisti e residenti attendono con trepidazione e che terminerà il 6 gennaio 2024.\r\n\r\n ","post_title":"Vacanze autunnali e invernali nella splendida Valle Isarco ","post_date":"2023-10-31T08:00:52+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["bressanone","campo-di-trens","colle-isarco","comprensorio-sciistico-della-plose","fortezza","maranza","mercatino-di-natale-di-bressanone","piste-da-sci-della-plose","plose","racines","ridanna","rio-di-pusteria","vacanze-autunnali-nella-valle-isarco","valle-isarco","varna","velturno","vipiteno"],"post_tag_name":["Bressanone","Campo di Trens","Colle Isarco","comprensorio sciistico della Plose","Fortezza","Maranza","Mercatino di Natale di Bressanone","piste da sci della plose","plose","Racines","Ridanna","Rio di Pusteria","vacanze autunnali nella valle isarco","Valle Isarco","Varna","Velturno","Vipiteno"]},"sort":[1698739252000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453703","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_186300\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Aroporto Tel Aviv Ben Gurion[/caption]\r\n\r\nIl sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Affari Esteri ha aggiornato le indicazioni relative alla situazione di sicurezza in Israele e nei Territori Palestinesi. l'invito agli italiani è quello di «rinviare il proprio viaggio, in caso di spostamenti non strettamente necessari». \r\n\r\nLa Farnesina segnala inoltre diverse cancellazioni sulle tratte aeree da e per il nostro paese, mentre «le compagnie \"El Al\" e \"Israir\" continuano ad operare voli da e per l’Italia ed altre destinazioni dall’aeroporto \"Ben Gurion\": a chi non avesse ancora un volo confermato con altri vettori, si consiglia di controllare la disponibilità con queste compagnie, direttamente dai siti web. Per chi si trovasse in aeroporto, si suggerisce di controllare comunque ai banchi \"El Al\" e di \"Israir la disponibilità di posti sulle destinazioni in uscita, in caso di mancata presentazione di passeggeri già prenotati.\r\n\r\n«Si invitano i connazionali presenti in Israele e nei Territori Palestinesi ad evitare spostamenti non strettamente necessari».\r\n\r\nPer emergenze sono sempre attivi i seguenti numeri: Ambasciata d'Italia a Tel Aviv 00972 (0) 54 8803940 e 00972 35301901 - Consolato Generale a Gerusalemme 00972 (0) 505 327166 e 00972(0) 547 688399 - L'Unità di Crisi 0039 0636225.","post_title":"Israele, la Farnesina: «Evitare viaggi non strettamente necessari»","post_date":"2023-10-10T10:21:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1696933297000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453563","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rotte artiche, la Finlandia d'inverno e poi il ritorno del lungo raggio. Il tour operator Easyweeks torna alla fiera di Rimini, in programma dall'11 al 13 ottobre, con una presenza all'interno dell'area Nord Europa, insieme a Finlandia, Islanda e Norvegia nel padiglione C1 139-203. Per l'occasione, presenterà proposte oramai collaudate quali le Rotte Artiche percorribili grazie ad Arctic Bus (da Tromso a Rovaniemi, da Narvik a Tromso, da Tromso a LyngenAlps). È il terzo anno che l'operatore marchigiano propone questa tipologia di prodotto, che va riscuotendo sempre più successo, soprattutto per i viaggi di nozze che non scelgono solo destinazioni mare o paesi tropicali, ma cercano mete alternative e attrattive.\r\n\r\nIn aggiunta allee Rotte artiche, per restare sulla programmazione principale, il Nord, ecco poi la versione invernale dell’Happiness Finnish (winter) tour, che ripropone la tappa a Oulu con visita della città e incontro con una famiglia locale. Il viaggio prosegue alla volta di Kuusamo, che il mercato italiano conosce molto poco, ma che sta cominciando ad apprezzare per la bellezza dei suoi paesaggi e la sua fitta natura sia d’inverno sia d’estate.\r\n\r\n«È stata un’estate incredibile sotto tutti i punti di vista, quella appena conclusa – racconta la managing director Gianna Forlastro, commentando i trend della stagione calda -. Ci ha sorpreso il vedere come sta cambiando anche la voglia di viaggiare. In estate è stata premiata la nostra caparbietà e la voglia di promuovere destinazioni insolite per l’hiking: diversi gruppi ci hanno seguito nell’area di Iso-Syote in Finlandia per scoprire nuove destinazioni».\r\n\r\n«Finalmente dopo i vari stop dettati dal Covid, siamo ora prontissimi a ripartire con il lungo raggio, che per noi significa Brasile, Argentina, Cile, Messico, Mauritius e Seychelles – aggiunge quindi Manila Salvatelli, a.d. di Easyweeks -. Sul Brasile abbiamo già programmato e caricato sul nostro sito www.easyweek.it i nostri cavalli di battaglia pre-pandemia: tour ecoturistici come la Chapada Diamantina, la Chapada dos Veadeiros, Ecotour dei tre ecosistemi, la Rotta delle Emozioni, affiancate agli itinerari classici tra cultura, spiagge, natura, Amazzonia e gastronomia. Il Messico ci ha già dato le prime soddisfazioni all’inizio del 2023, ma stiamo lavorando per proporre itinerari alternativi, così come per Argentina e Cile. Per l’area oceano Indiano anche quest’anno riproponiamo nello specifico Mauritius e Seychelles, non con i soli soggiorni mare, ma combinati con attività ed escursioni per rendere sempre più differente e accattivante la nostra proposta».\r\n\r\n«Siamo consapevoli che, chi ci conosce sul Nord Europa - concludono Gianna Forlastro e Manila Salvatelli - difficilmente ci possa identificare per un prodotto sul lungo raggio. Ma se ci avete testato e dato fiducia per il Nord Europa, beh, allora, perché non farlo anche per il resto del mondo?».\r\n\r\n ","post_title":"Torna il lungo raggio Easyweeks che si affianca al classico prodotto Nord","post_date":"2023-10-09T10:05:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1696845931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453427","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà quest'inverno a Zurigo dopo una ristrutturazione multimilionaria il Mandarin Oriental Savoy. Fondata da Johannes Baur nel 1838, la struttura ha ospitato il primo grand hotel di Zurigo. Situato sulla famosa Paradeplatz, si trova a pochi passi dalle boutique di alta moda, dal centro storico e dalla passeggiata che conduce al lago. Firmati dal designer parigino Tristan Auer, gli interni fondono dettagli storici e uno stile moderno, utilizzando una tavolozza di colori ispirata all’ambiente circostante.\r\n\r\nMolte delle 44 camere e 36 suite dell'hotel dispongono di balconi, terrazze o rooftop privati, con affaccio sui monumenti della città e sulle Alpi svizzere. Il Mandarin Oriental Savoy include in particolare alcune delle suite più grandi della città, tra cui un appartamento di 275 metri quadrati con quattro camere da letto.\r\n\r\nL'offerta f&b si declina nel ristorante Orsini guidato da Antonio Guida, già executive chef del due stelle Michelin Seta, all’interno del Mandarin Oriental, Milan, qui nelle vesti di consultant chef. Il Savoy Brasserie & Bar, di ispirazione francese, propone invece piatti e cocktail tutto il giorno. Gli ospiti potranno inoltre rilassarsi nella Mandarin Lounge o gustare delizie asiatiche al bar sul rooftop 1838, con vista panoramica. Grazie alla posizione in centro città, l'hotel è adatto anche per occasioni speciali come matrimoni, feste ed eventi aziendali.","post_title":"Riapre quest'inverno a Zurigo il Mandarin Oriental Savoy","post_date":"2023-10-05T15:03:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1696518213000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451925","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il prossimo sabato 16 settembre torna, fino al 1° ottobre, il tradizionale appuntamento con Gardaland Oktoberfest: profumi, sapori, show e momenti di intrattenimento pensati ad hoc che coinvolgeranno gli ospiti del parco nel magico mondo bavarese. Le giornate avranno inizio con un nuovo e tematizzato Welcome Show, durante il quale Prezzemolo e Aurora si cimenteranno nella tradizionale cerimonia di spillatura di una gigantesca botte, posizionata proprio sopra i cancelli di ingresso e dalla quale, finito il corale countdown, cadranno fiumi di coriandoli colorati a segnare l’inizio di una nuova avventura.\r\n\r\nTanti poi gli appuntamenti musicali in programma, per ballare sulle tipiche e popolari note bavaresi grazie alle varie bande musicali itineranti provenienti dal Trentino e dal Tirolo, e alle Kapuziner Band (in piazza Medievale e in piazza Jumanji): due sestetti di musicisti che animeranno le giornate e coinvolgeranno gli ospiti in un vero e proprio viaggio oltralpe.\r\n\r\nIspirandosi al teatro Schicht (attrazione presente all’Oktoberfest in forma permanente dal 1869) il teatro della Fantasia di Gardaland diventerà, per l’occasione, Magisches Theatre, ospitando il mago Alter Ego che con la sua brillante simpatia e coinvolgimento catturerà l’attenzione di tutta la famiglia con uno spettacolo a tema ricco di colori e sorprese. Il Buffalo Stage, invece, sarà caratterizzato da Prost!: uno spettacolo presentato da un poliedrico artista in abiti bavaresi, capace di unire magistralmente la giocoleria, la magia e la comicità.\r\n\r\nMa Gardaland Oktoberfest sarà un viaggio non solo all’insegna del divertimento e delle tradizioni bavaresi ma pure culinario. Infatti, in ogni area del parco gli ospiti più golosi potranno percorrere un sentiero gastronomico, assaporando cibi e bevande che andranno a soddisfare ogni tipo di palato, anche grazie a due pacchetti pensati ad hoc per l’occasione: Beer Experience e Beer Experience Vip, acquistabili al parco od online a un prezzo vantaggioso. Lungo il percorso ogni area del parco verrà tematizzata.\r\n\r\nLe giornate dedicate all’Oktoberfest riserveranno sorprese fino alla chiusura serale quando, sul palco in piazza Jumanji, Prezzemolo e Aurora vestiranno i panni dell'allora principe Ludovico e della sua sposa, la principessa Teresa di Sassonia. I due inviteranno tutti gli ospiti a unirsi ai festeggiamenti del Matrimonio Regale, così come il 12 ottobre 1810, in occasione delle nozze dei due, tutti i cittadini di Monaco vennero invitati a unirsi a ricchi banchetti fra spettacoli e fiumi di birra. Prezzemolo e Aurora lasceranno infine spazio all’esibizione finale della Kapuziner Band che, con i suoi 12 elementi dal sapore tutto bavarese, saluteranno gli ospiti con tutta l’allegria che si può.","post_title":"Il prossimo 16 settembre torna l'appuntamento con Gardaland Oktoberfest","post_date":"2023-09-11T13:03:42+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694437422000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Camera di Commercio Riviere di Liguria, nell’ambito delle attività del Progetto INTERREG Italia-Francia Marittimo “Itinera Romanica +” che ha come “obiettivo di promuovere la fruizione del patrimonio culturale Romanico, presente in tutta l’area di cooperazione” lancia un ricco programma di visite guidate gratuite, tra La Spezia, Savona ed Imperia.\r\n\r\n«Lo scopo del progetto è coniugare la valorizzazione di siti di interesse del Romanico minore con la fruizione dell’ambiente e del paesaggio circostante – dichiara Enrico Lupi, Presidente della Camera di Commercio Riviere di Liguria - invitando a scoprire il territorio lentamente, a piedi o in bicicletta, in un’ottica di valorizzazione culturale, di turismo sostenibile e di promozione economica dei territori coinvolti. Non si può non sottolineare il valore fondamentale della promozione culturale – funzione propria delle Camere di Commercio – quale volano per animare il nostro tessuto economico e la competitività delle nostre imprese».\r\n\r\nLe “Giornate del Romanico” sono importanti eventi di animazione, momenti di promozione dell’offerta turistica. I 12 itinerari Romanici distribuiti tra Imperia, Savona e La Spezia – oltre a capitalizzare le competenze acquisite ed i risultati ottenuti durante le attività di progetto – si presentano quale valore aggiunto per il territorio.\r\n\r\nNella Provincia della Spezia le visite guidate, alla scoperta di chiese e siti, sono state organizzate tra Sarzana, Ameglia, Portovenere, La Spezia e Brugnato.\r\n\r\nPer quanto riguarda le visite organizzate in provincia di Savona, il programma prevede due itinerari il 14 settembre ad Albenga.\r\n\r\nSu Imperia invece sono in calendario il 28 e 29 settembre le visite guidate tra Torrazza, Lingueglietta, Diano Castello e Cervo.\r\n\r\nPer informazioni e prenotazioni:\r\n\r\nLa Spezia: Tel. 0187 – 728211 E-mail serena.danese@rivlig.camcom.it.\r\n\r\nSavona: 019 8314208 - 019 -8314288 jonela.elezi@rivlig.camocom.it -  raffaella.ravera@rivlig.camcom.it\r\n\r\nImperia : 0183 793245 elena.donatiello@rivlig.camcom.it\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, Savona e Imperia, con la Camera di Commercio Riviere di Liguria alla scoperta del Romanico minore","post_date":"2023-09-11T12:20:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1694434818000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451897\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ragusa Ibla[/caption]\r\n\r\n\"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato\". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: \"Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.\r\n\r\nRagusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.\r\n\r\nLa città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.\r\n\r\nScicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.\r\n\r\nNon si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine\".\r\n\r\n[gallery ids=\"451898,451899,451900\"]","post_title":"Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia","post_date":"2023-09-11T11:43:58+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694432638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair vola alto e archivia agosto con una crescita dell'11% dei passeggeri trasportati rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, segnando l'ultimo record di traffico di tutti i tempi in quello che è tipicamente il periodo più trafficato dell'anno.\r\n\r\nComplessivamente la low cost irlandese ha trasportato 18,9 milioni di passeggeri rispetto ai 16,9 milioni dell'analogo mese del 2022 e ai 14,9 milioni dell'agosto 2019, prima cioè della pandemia. Il record precedente, 18,7 milioni di passeggeri, è stato messo a segno lo scorso luglio.\r\n\r\nIl load factor di agosto è rimasto invariato al 96% nel mese di agosto.\r\n\r\nRyanair ha operato oltre 103.000 voli in agosto, ma ha dichiarato che \"purtroppo\" oltre 350 voli sono stati cancellati alla fine del mese scorso a causa del guasto al sistema di controllo del traffico aereo nel Regno Unito.\r\n\r\nL'obiettivo della compagnia aerea per l'intero anno finanziario che si chiuderà nel marzo 2024 è quello di crescere del 9%, raggiungendo circa 183,5 milioni di passeggeri.\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair vola alto e in agosto centra un nuovo record passeggeri: 18,9 milioni, +11%","post_date":"2023-09-04T10:21:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693822860000]}]}}