3 October 2023

1831

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Quarantennale esperienza in adv, patentino direttore tecnico Regione Lombardia, anche solo titolo. Disponibilità immediata.
Contattare 3487118957.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453046 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In attesa di scoprire i risultati del 2023 (anche se qualcuno come Alpitour, IpV e Quality hanno già svelato in parte le carte con mani più che buone, ndr), Pambianco ha elaborato la top 10 dei tour operator italiani del 2022 per fatturato totale (anno solare e anno fiscale, a seconda dei casi, ndr). A dominare la classifica, non sorprendentemente, è Alpitour la cui divisione to ha totalizzato 868 milioni di euro, seguita da Veratour (181 milioni) e Quality (111 milioni). Appena al di sotto del podio troviamo quindi Idee per Viaggiare (97 milioni) e poi Nicolaus Tour (95 milioni) e Ota Viaggi (82 milioni). In settimana piazza c'è Futura Vacanze (75 milioni), tallonata da Boscolo Tours (61 milioni) e da Alidays (60 milioni). A chiudere la top 10 infine Imperatore Travel World (58 milioni). In generale, rivela lo studio Pambianco, anche se il turismo ha ripreso a correre e il mercato del tour operating nel 2022 ha avuto una ripresa evidente nel giro d’affari (+106% sul 2022), è anche vero che è arrivato a valere ancora solo il 70% di quanto fatturava nel 2019. Un motivo è sempre legato alla sosta pandemica: il 2022  ha infatti scontato ancora nei risultati la coda delle problematiche Covid con i primi tre mesi dell’anno soggetti a diverse chiusure e impossibilità di partenze, soprattutto per quanto riguarda la parte outgoing. Analizzando le performance del 2022, le percentuali di crescita più elevate anno su anno, sono dunque proprio quelle di due operatori, Quality Group e Alidays, che hanno una proposta di destinazioni quasi completamente outgoing. Questi erano stati tra i più penalizzati negli anni di stop e sono quelli in maggiore rimbalzo sul 2021. Per quanto riguarda invece i to che sono più legati al prodotto interno, cioè che commercializzano maggiormente le mete di vacanza italiane, le crescite sono state meno ingenti ma questi operatori avevano avuto modo di risalire nel turnover già nel 2021, anno nel quale gli italiani avevano fatto ferie quasi al 100% in Italia. [post_title] => Alpitour, Veratour, Quality: il podio dei to per fatturato nel 2022 secondo Pambianco [post_date] => 2023-09-29T12:45:01+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695991501000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451570 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa. Gli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco. “Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”. L’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città. “Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi:  un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”. [post_title] => La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna [post_date] => 2023-09-05T09:55:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693907750000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450706 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Rimini archivia il primo semestre del 2023 con una crescita del 40% del traffico passeggeri. Nel periodo in considerazione, secondo i dati raccolti dalla società di gestione, Airiminum, il Fellini ha registrato un incremento del 20,4% di Ryanair: dall’inizio dell’anno la low cost rappresenta il 69,6% del traffico commerciale, con Wizz Air al 24%. Il traffico proveniente dall’area Schengen è pari al 64%, quello estero all’81,9%. Il primo mercato è l’Albania con il 18,6%, seguito dall’Italia, col 18,1%, e poi dall’Ungheria, 11,3%. A luglio, i passeggeri totali che hanno volato da Rimini sono 49.441, di cui 474 di aviazione generale. Rispetto al 2019 si registra ancora un calo del 26% rispetto ai dati della fine di giugno, con una differenza negativa di 53.446 passeggeri commerciali. Mancano all’appello rispetto a luglio del 2019 circa 124.137 passeggeri, che per le note vicende della guerra in Ucraina non possono ora volare in Europa. "Con questi passeggeri la differenza, anche rispetto al 2019, sarebbe stata ampiamente positiva", fa sapere ancora Airiminum, dato che gli altri mercati sono cresciuti complessivamente dell’88% rispetto ai volumi di fine luglio del 2019. Nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2019, Ryanair è cresciuta del 115,4% mentre Wizz Air, che non c’era nel 2019, ha contribuito a far crescere i volumi dell’Albania del 74,7%. [post_title] => L'aeroporto di Rimini recupera quasi l'80% del traffico passeggeri 2019 [post_date] => 2023-08-03T09:15:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1691054113000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450389 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_450398" align="alignleft" width="300"] Il messicano Wyndham Alltra Riviera Nayarit[/caption] Nel mondo del business le dimensioni contano. E parecchio. Perché garantiscono economie di scala, un più semplice accesso al credito, integrazioni verticali e sinergie tra divisioni e comparti differenti. Non sempre però a fatturati giganti corrispondono reddittività altrettanto notevoli.  E' quanto accade per esempio tra i principali gruppi alberghieri internazionali quotati in Borsa. Stando a una recente analisi condotta da Pambianco sui dati 2022, infatti, nonostante il dominio di Marriott International, che stacca tutti gli altri operatori per fatturato complessivo (19,5 miliardi di dollari), è in realtà il gruppo Wyndham a spiccare per efficienza gestionale. La compagnia con sede a Parsippany, nel New Jersey, è prima per margini operativi lordi (ebitda margin): 596 milioni di dollari, corrispondenti al 42,5% del proprio giro d'affari totale (nella classifica per fatturato, è invece appena al nono posto con 1,4 miliardi). Medaglia d'argento poi per Choice Hotels International, con un ebitda margin del 39,5% (511 milioni), rispetto a un fatturato complessivo che la lascia addirittura fuori dalla top ten. Terzo gradino del podio infine per Minor International, il gruppo che include anche il brand Nh, che nel 2022 ha registrato margini operativi del 26,1%, per un valore di 869 milioni. In termini di ricavi totali la compagnia thailandese è sesta a quota 3,3 miliardi. Solo in quarta posizione si trova quindi il primo operatore da podio per fatturato: Hilton Woldwide, secondo per giro d'affari complessivo (8,2 miliardi), vanta un ebitda margin del 25,7%. Appena quinta infine Marriott International, i cui margini operativi lordi si fermano (si fa per dire) al 18,1% dei ricavi totali. [post_title] => Wyndham primo gruppo quotato al mondo per redditività. Solo quinto il colosso Marriott [post_date] => 2023-07-26T14:27:45+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690381665000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449774 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Numa Arc ed è il settimo indirizzo berlinese dell'omonimo gruppo tedesco. Costruita nel 1891 e provvista di una facciata sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale, la struttura si trova nei pressi del celebre checkpoint Charlie, il più famoso valico di frontiera tra Berlino Est e Ovest, ed è dotato di un totale di 158 camere. “Il nostro obiettivo è quello di creare una nuova generazione di ospitalità di alto profilo e innovare il settore in Europa - spiega il co-fondatore e presidente del gruppo Numa, Dimitri Chandogin -. In qualità di fornitore europeo specializzato in accomodation-boutique hotel, il nostro obiettivo è anche quello far sentire i nostri ospiti a casa con comfort, stile e design”.   [post_title] => Il gruppo Numa arriva a quota sette indirizzi a Berlino con la new entry hotel Arc [post_date] => 2023-07-17T11:25:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689593155000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449671 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta Air Lines ha reso noto un ordine per 12 ulteriori A220-300, portando così il totale dell'ordine fermo del vettore per gli A220 a 131 aeromobili:  45 A220-100 e 86 A220-300. Nel corso degli anni, la compagnia aerea statunitense ha riordinato l'A220 cinque volte ed è oggi è il più grande cliente e operatore di A220 al mondo.  Oltre a offrire una positiva esperienza in cabina, l'aeromobile svolge un ruolo importante nel contribuire a ridurre i costi operativi delle compagnie aeree e l'mpatto ambientale. Con una riduzione del 25% dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 per poltrona rispetto alla generazione precedente, l'A220 è l'unico aeromobile costruito appositamente per il mercato dei 100-150 posti.  Grazie alla combinazione di aerodinamica all'avanguardia, materiali avanzati e motori GTF™ di ultima generazione di Pratt & Whitney, l'A220 offre ai clienti un'impronta acustica ridotta del 50% ed emissioni di NOx inferiori di circa il 50% rispetto agli standard del settore. Delta ha preso in consegna il suo primo Airbus A220 nell'ottobre 2018 ed è stato il primo vettore statunitense a operare questo tipo di aeromobile. Delta opera attualmente una flotta di 433 aeromobili Airbus, di cui 61 A220, 280 aeromobili della Famiglia A320, 64 A330 e 28 A350-900.  [post_title] => Delta Air Lines: ordine per altri 12 A220-300 che porta il totale a quota 131 velivoli [post_date] => 2023-07-14T10:07:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689329268000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449515 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate del Perù è scandita anche dai numerosi festival che trasportano lo spirito in un vortice di tradizione, cultura e allegria. Da luglio a settembre il Paese propone un vero e proprio viaggio attraverso la cultura peruviana, dove i festival aprono le porte verso l'anima del Paese.  Ecco alcuni degli appuntamenti irrinunciabili: si comincia dal Festival di Paucartambo, nel cuore delle maestose Ande, nella Regione di Cusco, l'evento è un tesoro culturale riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dall'Istituto Nazionale della Cultura. Il 28 e il 29 luglio, una travolgente energia di patriottismo si diffonde per le strade del Paese con la Fiestas Patrias, mentre milioni di persone si uniscono nella celebrazione dell'indipendenza ottenuta nel 1821 grazie a José de San Martín. Pachamama Raymi è l'antica "Festa della Madre Terra" che si tiene ogni agosto nella Regione di Cusco. Un'occasione unica per onorare la natura e ringraziare la Madre Terra per i suoi doni, con cui le famiglie si sostengono durante tutto l'anno. Il 20 agosto segna un momento storico: la nascita della Provincia del Callao, a breve distanza da Lima, nonché il più grande ed importante porto del Perù, una terra ricca di storia, sapori e colori.  Da oltre 70 anni, la città di Trujillo nella Regione de La Libertad è il palcoscenico di un'esplosione di colori e tradizioni che annuncia l'arrivo della meravigliosa stagione primaverile. Il Festival Internazionale di Primavera, che di solito si tiene alla fine di settembre e talvolta si estende fino agli inizi di ottobre, offre un'esperienza straordinaria ricca di carri allegorici, spettacoli di marinera, sfilate e prelibatezze culinarie. [post_title] => Il Perù celebra l'estate a ritmo di festival fra tradizioni, cultura e allegria [post_date] => 2023-07-12T10:53:35+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689159215000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449476 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Viaggia nel segno della razionalizzazione della flotta il piano di Kenya Airways che punta il ritorno alla redditività entro il 2027. L'intervento prevede "molto gradualmente" il phase-out dei 13 Embraer 190 e dei sette Dash-8 Q400 della controllata Jambo Jet, a favore di una flotta interamente Boeing (opera già due 737-700, otto 737-800 e nove 787-8 Dreamliner). Attualmente i 34 aeromobili in flotta hanno un'età media di 11,7 anni, ma quella dei 737 si avvicina ai 15 anni, compresi i due 737-300SF dedicati al trasporto merci. "Nonostante alcuni venti contrari, come l'aumento del 160% su base annua dei costi del carburante e il deterioramento del dollaro che ha avuto un impatto sui nostri costi operativi diretti, siamo fiduciosi che le iniziative di ristrutturazione introdotte nel 2022 permetteranno alla compagnia aerea di avere successo e di raggiungere il suo obiettivo di turnaround entro il 2024" ha dichiarato il ceo, Allan Kilavuka, in occasione dell'assemblea generale annuale della compagnia. L'esercizio 2022 ha visto Kenya Airways registrare "un aumento del 66% dei ricavi, che hanno raggiunto i 117 miliardi di Kes (831 milioni di dollari) - ha sottolineato il ceo -. Una crescita dovuta a un aumento significativo del numero di passeggeri, che è salito del 68% per raggiungere i 3,7 milioni di clienti, e a un aumento del 3,5% del trasporto merci, che ha superato le 65.000 tonnellate". [post_title] => Kenya Airways punta a razionalizzare la flotta che diverrà interamente Boeing [post_date] => 2023-07-12T09:29:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689154148000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lot è "cautamente ottimista" sul futuro, dopo il ritorno alla redditività dello scorso anno. La compagnia aerea polacca ha registrato un utile netto di 113,7 milioni di zloty (28 milioni di dollari) per il 2022 - rispetto alla precedente perdita di quasi 1,33 miliardi di zloty - su un fatturato di 8,67 miliardi di zloty. Secondo il ceo, Michal Fijol, i risultati danno motivo di credere che Lot possa ripagare i debiti per gli aiuti di Stato e realizzare "ambiziose ipotesi di sviluppo". L'anno scorso la compagnia aerea ha trasportato quasi 8 milioni di passeggeri con un load factor superiore all'80%, ma il numero di posti offerti rimane inferiore del 27% rispetto al livello pre-pandemia. Le problematiche economiche seguite alla pandemia e al conflitto ucraino hanno generato un'inflazione a due cifre che non si registrava in Polonia da oltre due decenni. Il ceo sottolinea come il conflitto abbia un "impatto negativo" sulla percezione della Polonia come destinazione turistica, mentre la chiusura del vicino spazio aereo su Russia, Bielorussia e Ucraina "modifica significativamente" l'economia di singole rotte e collegamenti. Undici collegamenti operati da Lot sono stati cancellati, mentre la durata di alcuni voli a lungo raggio verso l'Asia è stata allungata di oltre 2 ore. Il vettore ha dunque scelto di sviluppare in modo "significativo" le sue operazioni charter per contrastare questa situazione e cerca rotte alternative su cui impiegare la flotta. In questo senso è stata rafforzato il posizionamento nella regione balcanica con servizi per Sarajevo e Pristina, e sono aumentate la frequenza o la capacità verso le capitali dell'Europa centrale, tra cui Chisinau, Praga, Budapest e Bucarest. Sulla stessa linea anche l'apertura dell'aeroporto Radom di Varsavia.   [post_title] => Lot cautamente ottimista sul futuro e pronta a nuove ipotesi di sviluppo [post_date] => 2023-07-11T09:52:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689069144000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1831" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":59,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453046","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In attesa di scoprire i risultati del 2023 (anche se qualcuno come Alpitour, IpV e Quality hanno già svelato in parte le carte con mani più che buone, ndr), Pambianco ha elaborato la top 10 dei tour operator italiani del 2022 per fatturato totale (anno solare e anno fiscale, a seconda dei casi, ndr). A dominare la classifica, non sorprendentemente, è Alpitour la cui divisione to ha totalizzato 868 milioni di euro, seguita da Veratour (181 milioni) e Quality (111 milioni). Appena al di sotto del podio troviamo quindi Idee per Viaggiare (97 milioni) e poi Nicolaus Tour (95 milioni) e Ota Viaggi (82 milioni). In settimana piazza c'è Futura Vacanze (75 milioni), tallonata da Boscolo Tours (61 milioni) e da Alidays (60 milioni). A chiudere la top 10 infine Imperatore Travel World (58 milioni).\r\n\r\nIn generale, rivela lo studio Pambianco, anche se il turismo ha ripreso a correre e il mercato del tour operating nel 2022 ha avuto una ripresa evidente nel giro d’affari (+106% sul 2022), è anche vero che è arrivato a valere ancora solo il 70% di quanto fatturava nel 2019. Un motivo è sempre legato alla sosta pandemica: il 2022  ha infatti scontato ancora nei risultati la coda delle problematiche Covid con i primi tre mesi dell’anno soggetti a diverse chiusure e impossibilità di partenze, soprattutto per quanto riguarda la parte outgoing.\r\n\r\nAnalizzando le performance del 2022, le percentuali di crescita più elevate anno su anno, sono dunque proprio quelle di due operatori, Quality Group e Alidays, che hanno una proposta di destinazioni quasi completamente outgoing. Questi erano stati tra i più penalizzati negli anni di stop e sono quelli in maggiore rimbalzo sul 2021. Per quanto riguarda invece i to che sono più legati al prodotto interno, cioè che commercializzano maggiormente le mete di vacanza italiane, le crescite sono state meno ingenti ma questi operatori avevano avuto modo di risalire nel turnover già nel 2021, anno nel quale gli italiani avevano fatto ferie quasi al 100% in Italia.","post_title":"Alpitour, Veratour, Quality: il podio dei to per fatturato nel 2022 secondo Pambianco","post_date":"2023-09-29T12:45:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695991501000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa.\r\n\r\nGli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco.\r\n\r\n“Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”.\r\n\r\nL’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città.\r\n\r\n“Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi:  un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”.","post_title":"La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna","post_date":"2023-09-05T09:55:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693907750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Rimini archivia il primo semestre del 2023 con una crescita del 40% del traffico passeggeri. Nel periodo in considerazione, secondo i dati raccolti dalla società di gestione, Airiminum, il Fellini ha registrato un incremento del 20,4% di Ryanair: dall’inizio dell’anno la low cost rappresenta il 69,6% del traffico commerciale, con Wizz Air al 24%. Il traffico proveniente dall’area Schengen è pari al 64%, quello estero all’81,9%. Il primo mercato è l’Albania con il 18,6%, seguito dall’Italia, col 18,1%, e poi dall’Ungheria, 11,3%.\r\n\r\nA luglio, i passeggeri totali che hanno volato da Rimini sono 49.441, di cui 474 di aviazione generale. Rispetto al 2019 si registra ancora un calo del 26% rispetto ai dati della fine di giugno, con una differenza negativa di 53.446 passeggeri commerciali. Mancano all’appello rispetto a luglio del 2019 circa 124.137 passeggeri, che per le note vicende della guerra in Ucraina non possono ora volare in Europa.\r\n\r\n\"Con questi passeggeri la differenza, anche rispetto al 2019, sarebbe stata ampiamente positiva\", fa sapere ancora Airiminum, dato che gli altri mercati sono cresciuti complessivamente dell’88% rispetto ai volumi di fine luglio del 2019. Nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2019, Ryanair è cresciuta del 115,4% mentre Wizz Air, che non c’era nel 2019, ha contribuito a far crescere i volumi dell’Albania del 74,7%.","post_title":"L'aeroporto di Rimini recupera quasi l'80% del traffico passeggeri 2019","post_date":"2023-08-03T09:15:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1691054113000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450389","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_450398\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il messicano Wyndham Alltra Riviera Nayarit[/caption]\r\n\r\nNel mondo del business le dimensioni contano. E parecchio. Perché garantiscono economie di scala, un più semplice accesso al credito, integrazioni verticali e sinergie tra divisioni e comparti differenti. Non sempre però a fatturati giganti corrispondono reddittività altrettanto notevoli.  E' quanto accade per esempio tra i principali gruppi alberghieri internazionali quotati in Borsa. Stando a una recente analisi condotta da Pambianco sui dati 2022, infatti, nonostante il dominio di Marriott International, che stacca tutti gli altri operatori per fatturato complessivo (19,5 miliardi di dollari), è in realtà il gruppo Wyndham a spiccare per efficienza gestionale. La compagnia con sede a Parsippany, nel New Jersey, è prima per margini operativi lordi (ebitda margin): 596 milioni di dollari, corrispondenti al 42,5% del proprio giro d'affari totale (nella classifica per fatturato, è invece appena al nono posto con 1,4 miliardi).\r\n\r\nMedaglia d'argento poi per Choice Hotels International, con un ebitda margin del 39,5% (511 milioni), rispetto a un fatturato complessivo che la lascia addirittura fuori dalla top ten. Terzo gradino del podio infine per Minor International, il gruppo che include anche il brand Nh, che nel 2022 ha registrato margini operativi del 26,1%, per un valore di 869 milioni. In termini di ricavi totali la compagnia thailandese è sesta a quota 3,3 miliardi. Solo in quarta posizione si trova quindi il primo operatore da podio per fatturato: Hilton Woldwide, secondo per giro d'affari complessivo (8,2 miliardi), vanta un ebitda margin del 25,7%. Appena quinta infine Marriott International, i cui margini operativi lordi si fermano (si fa per dire) al 18,1% dei ricavi totali.","post_title":"Wyndham primo gruppo quotato al mondo per redditività. Solo quinto il colosso Marriott","post_date":"2023-07-26T14:27:45+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690381665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449774","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Numa Arc ed è il settimo indirizzo berlinese dell'omonimo gruppo tedesco. Costruita nel 1891 e provvista di una facciata sopravvissuta alla Seconda guerra mondiale, la struttura si trova nei pressi del celebre checkpoint Charlie, il più famoso valico di frontiera tra Berlino Est e Ovest, ed è dotato di un totale di 158 camere.\r\n\r\n“Il nostro obiettivo è quello di creare una nuova generazione di ospitalità di alto profilo e innovare il settore in Europa - spiega il co-fondatore e presidente del gruppo Numa, Dimitri Chandogin -. In qualità di fornitore europeo specializzato in accomodation-boutique hotel, il nostro obiettivo è anche quello far sentire i nostri ospiti a casa con comfort, stile e design”.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo Numa arriva a quota sette indirizzi a Berlino con la new entry hotel Arc","post_date":"2023-07-17T11:25:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689593155000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449671","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines ha reso noto un ordine per 12 ulteriori A220-300, portando così il totale dell'ordine fermo del vettore per gli A220 a 131 aeromobili:  45 A220-100 e 86 A220-300. Nel corso degli anni, la compagnia aerea statunitense ha riordinato l'A220 cinque volte ed è oggi è il più grande cliente e operatore di A220 al mondo. \r\n\r\nOltre a offrire una positiva esperienza in cabina, l'aeromobile svolge un ruolo importante nel contribuire a ridurre i costi operativi delle compagnie aeree e l'mpatto ambientale. Con una riduzione del 25% dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 per poltrona rispetto alla generazione precedente, l'A220 è l'unico aeromobile costruito appositamente per il mercato dei 100-150 posti.  Grazie alla combinazione di aerodinamica all'avanguardia, materiali avanzati e motori GTF™ di ultima generazione di Pratt & Whitney, l'A220 offre ai clienti un'impronta acustica ridotta del 50% ed emissioni di NOx inferiori di circa il 50% rispetto agli standard del settore.\r\n\r\nDelta ha preso in consegna il suo primo Airbus A220 nell'ottobre 2018 ed è stato il primo vettore statunitense a operare questo tipo di aeromobile. Delta opera attualmente una flotta di 433 aeromobili Airbus, di cui 61 A220, 280 aeromobili della Famiglia A320, 64 A330 e 28 A350-900. ","post_title":"Delta Air Lines: ordine per altri 12 A220-300 che porta il totale a quota 131 velivoli","post_date":"2023-07-14T10:07:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689329268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449515","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate del Perù è scandita anche dai numerosi festival che trasportano lo spirito in un vortice di tradizione, cultura e allegria. Da luglio a settembre il Paese propone un vero e proprio viaggio attraverso la cultura peruviana, dove i festival aprono le porte verso l'anima del Paese. \r\n\r\nEcco alcuni degli appuntamenti irrinunciabili: si comincia dal Festival di Paucartambo, nel cuore delle maestose Ande, nella Regione di Cusco, l'evento è un tesoro culturale riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dall'Istituto Nazionale della Cultura.\r\n\r\nIl 28 e il 29 luglio, una travolgente energia di patriottismo si diffonde per le strade del Paese con la Fiestas Patrias, mentre milioni di persone si uniscono nella celebrazione dell'indipendenza ottenuta nel 1821 grazie a José de San Martín.\r\n\r\nPachamama Raymi è l'antica \"Festa della Madre Terra\" che si tiene ogni agosto nella Regione di Cusco. Un'occasione unica per onorare la natura e ringraziare la Madre Terra per i suoi doni, con cui le famiglie si sostengono durante tutto l'anno.\r\n\r\nIl 20 agosto segna un momento storico: la nascita della Provincia del Callao, a breve distanza da Lima, nonché il più grande ed importante porto del Perù, una terra ricca di storia, sapori e colori. \r\n\r\nDa oltre 70 anni, la città di Trujillo nella Regione de La Libertad è il palcoscenico di un'esplosione di colori e tradizioni che annuncia l'arrivo della meravigliosa stagione primaverile. Il Festival Internazionale di Primavera, che di solito si tiene alla fine di settembre e talvolta si estende fino agli inizi di ottobre, offre un'esperienza straordinaria ricca di carri allegorici, spettacoli di marinera, sfilate e prelibatezze culinarie.","post_title":"Il Perù celebra l'estate a ritmo di festival fra tradizioni, cultura e allegria","post_date":"2023-07-12T10:53:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1689159215000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449476","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Viaggia nel segno della razionalizzazione della flotta il piano di Kenya Airways che punta il ritorno alla redditività entro il 2027. L'intervento prevede \"molto gradualmente\" il phase-out dei 13 Embraer 190 e dei sette Dash-8 Q400 della controllata Jambo Jet, a favore di una flotta interamente Boeing (opera già due 737-700, otto 737-800 e nove 787-8 Dreamliner).\r\n\r\nAttualmente i 34 aeromobili in flotta hanno un'età media di 11,7 anni, ma quella dei 737 si avvicina ai 15 anni, compresi i due 737-300SF dedicati al trasporto merci.\r\n\r\n\"Nonostante alcuni venti contrari, come l'aumento del 160% su base annua dei costi del carburante e il deterioramento del dollaro che ha avuto un impatto sui nostri costi operativi diretti, siamo fiduciosi che le iniziative di ristrutturazione introdotte nel 2022 permetteranno alla compagnia aerea di avere successo e di raggiungere il suo obiettivo di turnaround entro il 2024\" ha dichiarato il ceo, Allan Kilavuka, in occasione dell'assemblea generale annuale della compagnia.\r\n\r\nL'esercizio 2022 ha visto Kenya Airways registrare \"un aumento del 66% dei ricavi, che hanno raggiunto i 117 miliardi di Kes (831 milioni di dollari) - ha sottolineato il ceo -. Una crescita dovuta a un aumento significativo del numero di passeggeri, che è salito del 68% per raggiungere i 3,7 milioni di clienti, e a un aumento del 3,5% del trasporto merci, che ha superato le 65.000 tonnellate\".","post_title":"Kenya Airways punta a razionalizzare la flotta che diverrà interamente Boeing","post_date":"2023-07-12T09:29:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689154148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lot è \"cautamente ottimista\" sul futuro, dopo il ritorno alla redditività dello scorso anno. La compagnia aerea polacca ha registrato un utile netto di 113,7 milioni di zloty (28 milioni di dollari) per il 2022 - rispetto alla precedente perdita di quasi 1,33 miliardi di zloty - su un fatturato di 8,67 miliardi di zloty.\r\n\r\nSecondo il ceo, Michal Fijol, i risultati danno motivo di credere che Lot possa ripagare i debiti per gli aiuti di Stato e realizzare \"ambiziose ipotesi di sviluppo\".\r\n\r\nL'anno scorso la compagnia aerea ha trasportato quasi 8 milioni di passeggeri con un load factor superiore all'80%, ma il numero di posti offerti rimane inferiore del 27% rispetto al livello pre-pandemia.\r\n\r\nLe problematiche economiche seguite alla pandemia e al conflitto ucraino hanno generato un'inflazione a due cifre che non si registrava in Polonia da oltre due decenni. Il ceo sottolinea come il conflitto abbia un \"impatto negativo\" sulla percezione della Polonia come destinazione turistica, mentre la chiusura del vicino spazio aereo su Russia, Bielorussia e Ucraina \"modifica significativamente\" l'economia di singole rotte e collegamenti. Undici collegamenti operati da Lot sono stati cancellati, mentre la durata di alcuni voli a lungo raggio verso l'Asia è stata allungata di oltre 2 ore.\r\n\r\nIl vettore ha dunque scelto di sviluppare in modo \"significativo\" le sue operazioni charter per contrastare questa situazione e cerca rotte alternative su cui impiegare la flotta. In questo senso è stata rafforzato il posizionamento nella regione balcanica con servizi per Sarajevo e Pristina, e sono aumentate la frequenza o la capacità verso le capitali dell'Europa centrale, tra cui Chisinau, Praga, Budapest e Bucarest. Sulla stessa linea anche l'apertura dell'aeroporto Radom di Varsavia.\r\n\r\n ","post_title":"Lot cautamente ottimista sul futuro e pronta a nuove ipotesi di sviluppo","post_date":"2023-07-11T09:52:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689069144000]}]}}

Lascia un commento