29 September 2023

1824

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

DIRETTORE TECNICO ADV LOMBARDIA-REGIONI LIMITROFE OFFRESI.
ESPERIENZA PLURIDECENNALE CERTIFICATA.
REGOLARMENTE ISCRITTO ALBO, a seguito REGOLARE SUPERAMENTO CONCORSO DI ABILITAZIONE DIRIGENTI TURISTICI.
In possesso di REALI REQUISITI PROFESSIONALI-TEORICO-PRATICI, CERTIFICATI DA COMMISSIONE D’ESAME.
OTTIMA VOTAZIONE in tutte le prove sostenute e COMPLIMENTI DELLA COMMISSIONE D’ESAME, come da CERTIFICATO SCRITTO.
LAUREA 109/110+MASTER SPECIALIZZAZIONE TOUR LEADER-TOURIST MANAGER.
AGENTE CERTIFICATO IATA.
GESTIONE COMPLETA FRONT E BACK-OFFICE.
PROGRAMMAZIONE-ACCOMPAGNAMENTO GRUPPI: DECENNALE ESPERIENZA come ESPERTO CONSULENTE presso associazione socio-culturale.
Compenso da concordare:MASSIMA FLESSIBILITA’
SI GARANTISCE: ESPERIENZA-PROFESSIONALITA’-AFFIDABILITA’
DISPONIBILITA’ IMMEDIATA.
Dott. Valtorta: 346 3025738; direttoretecnicolom@libero.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453039 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Colpo di mercato di Idee per Viaggiare, che acquisisce la commercializzazione in esclusiva per l'Italia del maldiviano Sun Siyam Iru Veli, situato sull'atollo di Dhaalu. La novità sarà attiva dal prossimo 1° di novembre con tre promozioni ad hoc per prenotazioni effettuate entro il 30 novembre: trasferimento in idrovolante gratuito, riduzione per tutte le coppie e la consueta gratuità prevista per i bambini entro i 12 anni compiuti (plus di tutti i viaggi firmati IpV). “Proponiamo le Maldive dal 1995 e, data la loro importanza per noi, abbiamo valutato fosse necessario aggiungere alla rosa di 30-35 strutture da noi selezionate negli anni una sorta di casa nostra - sottolinea il ceo dell'operatore capitolino, Danilo Curzi -. Abbiamo individuato questa struttura che ci rappresenta, perché ha una raffinatezza non ingessata e perché rispetta la destinazione in termini di impatto ambientale. L’accordo prevede un’esclusiva per il mercato italiano della durata di tre anni. È frutto di una collaborazione di lunga data con il brand Sun Siyam, basata sulla fiducia reciproca e sulla condivisione di un’eleganza da vivere a piedi nudi”. Il Sun Siyam Iru Veli sorge su un’isola di media grandezza, con un lato dal fondale digradante particolarmente indicato per i bambini, e l’altro da cui partire con pinne e maschera per accedere alla barriera corallina senza necessità di barca. Si raggiunge in 40 minuti di idrovolante dall’aeroporto internazionale di Malé. Si compone di tre ristoranti, altrettanti bar, 125 sistemazioni, di cui 68 beach villa e residence di minimo 93 metri quadrati e 57 over water di minimo 124 mq, tutte con piscina privata. È proposto con formula Premium all inclusive, che comprende non solo pasti e bevande (con etichette premium e minibar rifornito quotidianamente) ma anche esperienze: accesso alla lounge in arrivo in aeroporto, alcune escursioni, crediti da utilizzare nella spa e nel centro diving, attrezzatura per snorkeling e sport acquatici. “Le coppie in viaggio di nozze beneficeranno di un pacchetto con plus esclusivi - aggiunge la product manager Maldive, Luisa Quaglieri -. Le famiglie troveranno il prodotto interessante perché avranno a disposizione un kids club per la fascia di età tre-undici, due ore di servizio baby sitting gratuito e menu dedicati. Pensiamo che le agenzie apprezzeranno anche il fatto che sarà abbinabile a viaggi in Sri Lanka, Giordania, Emirati, Giappone, Thailandia e persino Francia”.     [post_title] => Il Sun Siyam Iru Veli esclusiva italiana di Idee per Viaggiare [post_date] => 2023-09-29T12:04:10+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695989050000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452825 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022. «Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese». 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare. E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione. «Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024». Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. «Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».   [post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica [post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695810620000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451784 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si rafforza la partnership tra il brand Turisanda di casa Alpitour e il noto locale meneghino Blue Note. Oltre alla già annunciata collaborazione in vista di Jazz Around, il tram musicale che il pomeriggio di sabato 9 settembre animerà le strade di Milano, e dopo il successo della prima edizione di New York a ritmo di musica, organizzato lo scorso giugno, in autunno sono in arrivo nuove idee di viaggio dedicate a tutti gli appassionati che potranno percorrere e vivere itinerari esclusivi nelle destinazioni che hanno fatto la storia della musica jazz. Inoltre, la partnership prevede la collaborazione nell’ambito degli spettacoli tematici Celebrate, in programma al locale, durante i quali il tema del viaggio musicale è centrale; verrà, quindi, dedicata grande attenzione alle diverse destinazioni a cui verrà fatto tributo volta per volta. Per tutta la stagione Turisanda avrà poi un corner dedicato all’interno del locale, dove si terranno momenti di approfondimento, con la partecipazione degli artisti jazz: un'occasione anche per scattare foto ricordo delle serate presso il Blue Note Milano, davanti alla sua insegna luminosa e alla riproduzione dello skyline di Milano che si fonde con quello di New York. “Se Turisanda fosse un genere musicale sarebbe certamente il Jazz: raffinato e di classe, regala un profondo senso di libertà, a chi ascolta e a chi suona - racconta la marketing manager Turisanda, Irene Landolfi -. Per festeggiare il centenario Turisanda e onorare la città di Milano, che nel 1924 ha visto nascere questa boutique di viaggi, è stato naturale pensare al Blue Note Milano. Un indirizzo importante nel panorama jazz italiano, e non solo. Siamo davvero entusiasti di questa partnership, con cui daremo anche vita a sfiziose proposte di viaggio a tema musicale nel mondo”. [post_title] => Turisanda ancora insieme al Blue Note di Milano per festeggiare i 100 anni del brand [post_date] => 2023-09-07T14:19:31+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694096371000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451680 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). Questi i numeri più importanti della 63ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni Nautici. «Un evento – ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi di fatturato del comparto e di un export che genera numeri da record». I dati ufficiali saranno forniti il 21 settembre quando sarà presentata la nuova edizione di Nautica in Cifre LOG realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison. Le porte del 63° Salone Nautico Internazionale si apriranno giovedì 21 settembre con il convegno inaugurale “Industria nautica. La storia del futuro” che avrà un parterre istituzionale d’eccezione. A oggi sono già confermate le presenze del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi e del Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana. «Il Salone Nautico rappresenta per Confindustria Nautica anche un forte strumento di politica industriale, luogo di confronto sui temi strategici per il consolidamento della competitività della nostra industria e di proiezione verso uno sviluppo futuro sostenibile” – ha sottolineato Marina Stella, Direttore generale di Confindustria Nautica - Il Salone sarà quindi contenitore di formazione con il programma dei convegni FORUM23 che quest’anno si fregia del patrocinio della Commissione europea, e veicolo per affermare il Made in Italy con il progetto Italian StartUp realizzato in collaborazione con ICE Agenzia». Sarà un’edizione caratterizzata dalla grande trasformazione della location, incastonata all’interno del progetto virtuoso del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, che non rappresenta più solamente il luogo dove si svolge il Salone Nautico, ma sta diventando un asset per nuove soluzioni espositive, per ampliamento degli spazi disponibili, per i servizi ai visitatori e espositori con l’obiettivo di divenire un luogo sempre più spettacolare ed emozionante. «Un evento che da 63 anni si posiziona al fianco della nostra citt – ha concluso Marco Bucci, sindaco di Genova - contribuendo a farla diventare tra le capitali internazionali della nautica. Stiamo costruendo insieme il futuro, grazie a un grande lavoro in sinergia tra pubblico e privato che genera risultati preziosi per il territorio. Assisteremo a un’edizione che si terrà nelle aree in divenire del nuovo Waterfront di Levante, l’ambiziosa e imponente operazione di riqualificazione che restituirà a tutti i Genovesi un importante affaccio sul mare». [post_title] => 63° Salone Nautico di Genova, dal 21 al 26 settembre tutte le novità del settore [post_date] => 2023-09-06T10:52:35+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693997555000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450912 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parte sotto i migliori auspici la stagione invernale del gruppo Alpitour, che al momento evidenzia un trend molto positivo, con una crescita del 130% sui volumi, rispetto al 2022. Il mercato riconferma, dunque, l’opportunità dell’advance booking per prenotazioni che stanno riguardando tutte le mete e tutti i mesi di partenza. Per sostenere questo trend, soprattutto per quanto riguarda la programmazione di linea, è stata lanciata A tutto Specialties: un'iniziativa che permette alle agenzie di viaggio di accrescere ulteriormente la redditività derivante dalla vendita dei pacchetti Turisanda 1924, Presstour e Made, con premi che possono arrivare fino a 10 mila euro. “Le vendite con partenze da novembre in poi stanno dando ottimi segnali – afferma Alessandro Seghi, direttore commerciale Alpitour – e non soltanto durante il periodo delle festività. È una riconferma della logica di advance booking per la totalità delle destinazioni di medio e lungo raggio, con volato charter e di linea. Un trend che ci confermano anche gli oltre 1.100 agenti di viaggio incontrati durante le 31 tappe del roadshow Specialties organizzato nel mese di luglio per presentare le prime novità della stagione 2023/24”. Con l’inizio del mese di agosto, ha preso in particolare avvio il quarto trimestre dell’esercizio commerciale di Alpitour World e, con esso, nuove iniziative introdotte per sostenere il trade e le vendite fino alla fine di ottobre 2023, come previsto dal contratto One. Le incentivazioni, basate su di un sistema di over-commission, coinvolgono i tre pillar con logiche distinte, allo scopo di assecondare tutte le agenzie di viaggio, qualunque sia il loro target di riferimento. L’obiettivo è accompagnare il mercato nei prossimi mesi, sostenendo la coda estiva e l’avvio della stagione invernale, già aperta alle vendite. Entro la fine di agosto sarà confermabile su EasyBook l’intera programmazione invernale, con la totalità di destinazioni e strutture prenotabili. [post_title] => Alpitour: prenotazioni inverno a +130% sul 2022. Previsti incentivi per le adv [post_date] => 2023-08-22T10:29:16+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1692700156000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450767 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto di Napoli entra di gran carriera nel mese di picco dell'estate dopo un luglio che lo ha visto inanellare un'intera serie di risultati record.  Una nota della Gesac elenca i numeri chiave: luglio è stato mese con il maggior traffico nella storia della società di gestione, 1.427.000 passeggeri; il 31 luglio è stato il giorno con il maggior numero di passeggeri di sempre, oltre 52.100 tra arrivi e partenze; record assoluto anche per il numero di passeggeri internazionali, che a luglio sono stati poco più di 1.004.000, portando il traffico consolidato negli ultimi 12 mesi (agosto 2022/luglio 2023) ad oltre 12.000.000 di passeggeri. Tra gennaio e luglio 2023 sono transitati oltre 7 milioni di passeggeri, + 18,4% rispetto allo stesso periodo del 2022. Secondo l'ultimo report di Aci Europe, inoltre, nel secondo trimestre del 2023. Napoli è al primo posto, nella categoria degli aeroporti tra 10 e 25 milioni di passeggeri annui, per incremento percentuale di crescita rispetto al 2019. In totale le destinazioni raggiungibili con volo diretto da Napoli in questa estate 2023 sono 113, di cui 16 nazionali e 97 internazionali: proprio il segmento internazionale è il comparto trainante della crescita. Da evidenziare il piano di investimenti green, per un importo di oltre 16 milioni di euro, che prevede inoltre l’installazione di pannelli fotovoltaici, in grado di produrre progressivamente fino a 6.700 MWh/anno, che alimenteranno i veicoli elettrici circolanti in aeroporto, e interventi di forestazione urbana nelle aree circostanti lo scalo. Sempre sul piano della riduzione dei gas serra, grazie alle nuove procedure di decollo, nei primi quattro mesi di sperimentazione (aprile-luglio) è stato possibile evitare oltre 200 ore di volo, con una conseguente minore emissione di rumore e di CO2, stimata in oltre 5.000 tonnellate in meno. [post_title] => Aeroporto di Napoli sugli scudi: luglio inanella una serie di risultati da record [post_date] => 2023-08-04T09:42:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1691142177000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449515 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate del Perù è scandita anche dai numerosi festival che trasportano lo spirito in un vortice di tradizione, cultura e allegria. Da luglio a settembre il Paese propone un vero e proprio viaggio attraverso la cultura peruviana, dove i festival aprono le porte verso l'anima del Paese.  Ecco alcuni degli appuntamenti irrinunciabili: si comincia dal Festival di Paucartambo, nel cuore delle maestose Ande, nella Regione di Cusco, l'evento è un tesoro culturale riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dall'Istituto Nazionale della Cultura. Il 28 e il 29 luglio, una travolgente energia di patriottismo si diffonde per le strade del Paese con la Fiestas Patrias, mentre milioni di persone si uniscono nella celebrazione dell'indipendenza ottenuta nel 1821 grazie a José de San Martín. Pachamama Raymi è l'antica "Festa della Madre Terra" che si tiene ogni agosto nella Regione di Cusco. Un'occasione unica per onorare la natura e ringraziare la Madre Terra per i suoi doni, con cui le famiglie si sostengono durante tutto l'anno. Il 20 agosto segna un momento storico: la nascita della Provincia del Callao, a breve distanza da Lima, nonché il più grande ed importante porto del Perù, una terra ricca di storia, sapori e colori.  Da oltre 70 anni, la città di Trujillo nella Regione de La Libertad è il palcoscenico di un'esplosione di colori e tradizioni che annuncia l'arrivo della meravigliosa stagione primaverile. Il Festival Internazionale di Primavera, che di solito si tiene alla fine di settembre e talvolta si estende fino agli inizi di ottobre, offre un'esperienza straordinaria ricca di carri allegorici, spettacoli di marinera, sfilate e prelibatezze culinarie. [post_title] => Il Perù celebra l'estate a ritmo di festival fra tradizioni, cultura e allegria [post_date] => 2023-07-12T10:53:35+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689159215000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449452 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022. La maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo. Il ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. "Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo". Il turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese.  [post_title] => Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno [post_date] => 2023-07-11T11:22:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689074524000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449053 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’aeroporto internazionale dell’Umbria ha messo a segno un nuovo record di traffico a giugno quando, per la prima volta, è stata superata la soglia dei 60.000 passeggeri mensili, con una media di oltre 2.000 passeggeri al giorno Rispetto al giugno 2019 il traffico passeggeri da/per l’aeroporto dell’Umbria è cresciuto del +184%, con un +58% di movimenti aerei. Nella giornata di giovedì 29 giugno è stato inoltre registrato il nuovo record storico giornaliero, con 2.870 transiti. Con l’entrata a regime dell’intero network estivo – che vede programmate 16 rotte e oltre 100 voli di linea settimanali – i collegamenti che hanno riscosso maggior successo sono stati Cracovia, Londra e Barcellona per quanto riguarda i voli internazionali e Catania, Palermo e Cagliari per quanto riguarda i voli nazionali. In forte crescita anche il traffico di aviazione generale che a giugno ha registrato 350 movimenti aerei e più di 600 passeggeri. Il consuntivo del primo semestre 2023 vede 234.527 passeggeri e 2.755 movimenti, pari ad una crescita del +72% di passeggeri e del +14% di movimenti rispetto allo stesso periodo del 2022; e del +141% di passeggeri e +61% di movimenti rispetto al 2019.   [post_title] => Umbria: l'aeroporto di Perugia supera per la prima volta i 60.000 passeggeri in un mese [post_date] => 2023-07-05T11:10:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688555418000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1824" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":78,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453039","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Colpo di mercato di Idee per Viaggiare, che acquisisce la commercializzazione in esclusiva per l'Italia del maldiviano Sun Siyam Iru Veli, situato sull'atollo di Dhaalu. La novità sarà attiva dal prossimo 1° di novembre con tre promozioni ad hoc per prenotazioni effettuate entro il 30 novembre: trasferimento in idrovolante gratuito, riduzione per tutte le coppie e la consueta gratuità prevista per i bambini entro i 12 anni compiuti (plus di tutti i viaggi firmati IpV).\r\n\r\n“Proponiamo le Maldive dal 1995 e, data la loro importanza per noi, abbiamo valutato fosse necessario aggiungere alla rosa di 30-35 strutture da noi selezionate negli anni una sorta di casa nostra - sottolinea il ceo dell'operatore capitolino, Danilo Curzi -. Abbiamo individuato questa struttura che ci rappresenta, perché ha una raffinatezza non ingessata e perché rispetta la destinazione in termini di impatto ambientale. L’accordo prevede un’esclusiva per il mercato italiano della durata di tre anni. È frutto di una collaborazione di lunga data con il brand Sun Siyam, basata sulla fiducia reciproca e sulla condivisione di un’eleganza da vivere a piedi nudi”.\r\n\r\nIl Sun Siyam Iru Veli sorge su un’isola di media grandezza, con un lato dal fondale digradante particolarmente indicato per i bambini, e l’altro da cui partire con pinne e maschera per accedere alla barriera corallina senza necessità di barca. Si raggiunge in 40 minuti di idrovolante dall’aeroporto internazionale di Malé. Si compone di tre ristoranti, altrettanti bar, 125 sistemazioni, di cui 68 beach villa e residence di minimo 93 metri quadrati e 57 over water di minimo 124 mq, tutte con piscina privata. È proposto con formula Premium all inclusive, che comprende non solo pasti e bevande (con etichette premium e minibar rifornito quotidianamente) ma anche esperienze: accesso alla lounge in arrivo in aeroporto, alcune escursioni, crediti da utilizzare nella spa e nel centro diving, attrezzatura per snorkeling e sport acquatici.\r\n\r\n“Le coppie in viaggio di nozze beneficeranno di un pacchetto con plus esclusivi - aggiunge la product manager Maldive, Luisa Quaglieri -. Le famiglie troveranno il prodotto interessante perché avranno a disposizione un kids club per la fascia di età tre-undici, due ore di servizio baby sitting gratuito e menu dedicati. Pensiamo che le agenzie apprezzeranno anche il fatto che sarà abbinabile a viaggi in Sri Lanka, Giordania, Emirati, Giappone, Thailandia e persino Francia”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Il Sun Siyam Iru Veli esclusiva italiana di Idee per Viaggiare","post_date":"2023-09-29T12:04:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695989050000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451784","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si rafforza la partnership tra il brand Turisanda di casa Alpitour e il noto locale meneghino Blue Note. Oltre alla già annunciata collaborazione in vista di Jazz Around, il tram musicale che il pomeriggio di sabato 9 settembre animerà le strade di Milano, e dopo il successo della prima edizione di New York a ritmo di musica, organizzato lo scorso giugno, in autunno sono in arrivo nuove idee di viaggio dedicate a tutti gli appassionati che potranno percorrere e vivere itinerari esclusivi nelle destinazioni che hanno fatto la storia della musica jazz.\r\n\r\nInoltre, la partnership prevede la collaborazione nell’ambito degli spettacoli tematici Celebrate, in programma al locale, durante i quali il tema del viaggio musicale è centrale; verrà, quindi, dedicata grande attenzione alle diverse destinazioni a cui verrà fatto tributo volta per volta. Per tutta la stagione Turisanda avrà poi un corner dedicato all’interno del locale, dove si terranno momenti di approfondimento, con la partecipazione degli artisti jazz: un'occasione anche per scattare foto ricordo delle serate presso il Blue Note Milano, davanti alla sua insegna luminosa e alla riproduzione dello skyline di Milano che si fonde con quello di New York.\r\n\r\n“Se Turisanda fosse un genere musicale sarebbe certamente il Jazz: raffinato e di classe, regala un profondo senso di libertà, a chi ascolta e a chi suona - racconta la marketing manager Turisanda, Irene Landolfi -. Per festeggiare il centenario Turisanda e onorare la città di Milano, che nel 1924 ha visto nascere questa boutique di viaggi, è stato naturale pensare al Blue Note Milano. Un indirizzo importante nel panorama jazz italiano, e non solo. Siamo davvero entusiasti di questa partnership, con cui daremo anche vita a sfiziose proposte di viaggio a tema musicale nel mondo”.","post_title":"Turisanda ancora insieme al Blue Note di Milano per festeggiare i 100 anni del brand","post_date":"2023-09-07T14:19:31+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694096371000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451680","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).\r\n\r\nQuesti i numeri più importanti della 63ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni Nautici.\r\n\r\n«Un evento – ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi di fatturato del comparto e di un export che genera numeri da record». I dati ufficiali saranno forniti il 21 settembre quando sarà presentata la nuova edizione di Nautica in Cifre LOG realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison.\r\n\r\nLe porte del 63° Salone Nautico Internazionale si apriranno giovedì 21 settembre con il convegno inaugurale “Industria nautica. La storia del futuro” che avrà un parterre istituzionale d’eccezione. A oggi sono già confermate le presenze del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi e del Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana.\r\n\r\n«Il Salone Nautico rappresenta per Confindustria Nautica anche un forte strumento di politica industriale, luogo di confronto sui temi strategici per il consolidamento della competitività della nostra industria e di proiezione verso uno sviluppo futuro sostenibile” – ha sottolineato Marina Stella, Direttore generale di Confindustria Nautica - Il Salone sarà quindi contenitore di formazione con il programma dei convegni FORUM23 che quest’anno si fregia del patrocinio della Commissione europea, e veicolo per affermare il Made in Italy con il progetto Italian StartUp realizzato in collaborazione con ICE Agenzia».\r\n\r\nSarà un’edizione caratterizzata dalla grande trasformazione della location, incastonata all’interno del progetto virtuoso del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, che non rappresenta più solamente il luogo dove si svolge il Salone Nautico, ma sta diventando un asset per nuove soluzioni espositive, per ampliamento degli spazi disponibili, per i servizi ai visitatori e espositori con l’obiettivo di divenire un luogo sempre più spettacolare ed emozionante.\r\n\r\n«Un evento che da 63 anni si posiziona al fianco della nostra citt – ha concluso Marco Bucci, sindaco di Genova - contribuendo a farla diventare tra le capitali internazionali della nautica. Stiamo costruendo insieme il futuro, grazie a un grande lavoro in sinergia tra pubblico e privato che genera risultati preziosi per il territorio. Assisteremo a un’edizione che si terrà nelle aree in divenire del nuovo Waterfront di Levante, l’ambiziosa e imponente operazione di riqualificazione che restituirà a tutti i Genovesi un importante affaccio sul mare».","post_title":"63° Salone Nautico di Genova, dal 21 al 26 settembre tutte le novità del settore","post_date":"2023-09-06T10:52:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693997555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450912","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte sotto i migliori auspici la stagione invernale del gruppo Alpitour, che al momento evidenzia un trend molto positivo, con una crescita del 130% sui volumi, rispetto al 2022. Il mercato riconferma, dunque, l’opportunità dell’advance booking per prenotazioni che stanno riguardando tutte le mete e tutti i mesi di partenza. Per sostenere questo trend, soprattutto per quanto riguarda la programmazione di linea, è stata lanciata A tutto Specialties: un'iniziativa che permette alle agenzie di viaggio di accrescere ulteriormente la redditività derivante dalla vendita dei pacchetti Turisanda 1924, Presstour e Made, con premi che possono arrivare fino a 10 mila euro.\r\n\r\n“Le vendite con partenze da novembre in poi stanno dando ottimi segnali – afferma Alessandro Seghi, direttore commerciale Alpitour – e non soltanto durante il periodo delle festività. È una riconferma della logica di advance booking per la totalità delle destinazioni di medio e lungo raggio, con volato charter e di linea. Un trend che ci confermano anche gli oltre 1.100 agenti di viaggio incontrati durante le 31 tappe del roadshow Specialties organizzato nel mese di luglio per presentare le prime novità della stagione 2023/24”.\r\n\r\nCon l’inizio del mese di agosto, ha preso in particolare avvio il quarto trimestre dell’esercizio commerciale di Alpitour World e, con esso, nuove iniziative introdotte per sostenere il trade e le vendite fino alla fine di ottobre 2023, come previsto dal contratto One. Le incentivazioni, basate su di un sistema di over-commission, coinvolgono i tre pillar con logiche distinte, allo scopo di assecondare tutte le agenzie di viaggio, qualunque sia il loro target di riferimento. L’obiettivo è accompagnare il mercato nei prossimi mesi, sostenendo la coda estiva e l’avvio della stagione invernale, già aperta alle vendite. Entro la fine di agosto sarà confermabile su EasyBook l’intera programmazione invernale, con la totalità di destinazioni e strutture prenotabili.","post_title":"Alpitour: prenotazioni inverno a +130% sul 2022. Previsti incentivi per le adv","post_date":"2023-08-22T10:29:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1692700156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450767","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Napoli entra di gran carriera nel mese di picco dell'estate dopo un luglio che lo ha visto inanellare un'intera serie di risultati record. \r\nUna nota della Gesac elenca i numeri chiave: luglio è stato mese con il maggior traffico nella storia della società di gestione, 1.427.000 passeggeri; il 31 luglio è stato il giorno con il maggior numero di passeggeri di sempre, oltre 52.100 tra arrivi e partenze; record assoluto anche per il numero di passeggeri internazionali, che a luglio sono stati poco più di 1.004.000, portando il traffico consolidato negli ultimi 12 mesi (agosto 2022/luglio 2023) ad oltre 12.000.000 di passeggeri.\r\nTra gennaio e luglio 2023 sono transitati oltre 7 milioni di passeggeri, + 18,4% rispetto allo stesso periodo del 2022.\r\nSecondo l'ultimo report di Aci Europe, inoltre, nel secondo trimestre del 2023. Napoli è al primo posto, nella categoria degli aeroporti tra 10 e 25 milioni di passeggeri annui, per incremento percentuale di crescita rispetto al 2019.\r\nIn totale le destinazioni raggiungibili con volo diretto da Napoli in questa estate 2023 sono 113, di cui 16 nazionali e 97 internazionali: proprio il segmento internazionale è il comparto trainante della crescita.\r\nDa evidenziare il piano di investimenti green, per un importo di oltre 16 milioni di euro, che prevede inoltre l’installazione di pannelli fotovoltaici, in grado di produrre progressivamente fino a 6.700 MWh/anno, che alimenteranno i veicoli elettrici circolanti in aeroporto, e interventi di forestazione urbana nelle aree circostanti lo scalo.\r\nSempre sul piano della riduzione dei gas serra, grazie alle nuove procedure di decollo, nei primi quattro mesi di sperimentazione (aprile-luglio) è stato possibile evitare oltre 200 ore di volo, con una conseguente minore emissione di rumore e di CO2, stimata in oltre 5.000 tonnellate in meno.","post_title":"Aeroporto di Napoli sugli scudi: luglio inanella una serie di risultati da record","post_date":"2023-08-04T09:42:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1691142177000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449515","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate del Perù è scandita anche dai numerosi festival che trasportano lo spirito in un vortice di tradizione, cultura e allegria. Da luglio a settembre il Paese propone un vero e proprio viaggio attraverso la cultura peruviana, dove i festival aprono le porte verso l'anima del Paese. \r\n\r\nEcco alcuni degli appuntamenti irrinunciabili: si comincia dal Festival di Paucartambo, nel cuore delle maestose Ande, nella Regione di Cusco, l'evento è un tesoro culturale riconosciuto come Patrimonio Culturale Immateriale dall'Istituto Nazionale della Cultura.\r\n\r\nIl 28 e il 29 luglio, una travolgente energia di patriottismo si diffonde per le strade del Paese con la Fiestas Patrias, mentre milioni di persone si uniscono nella celebrazione dell'indipendenza ottenuta nel 1821 grazie a José de San Martín.\r\n\r\nPachamama Raymi è l'antica \"Festa della Madre Terra\" che si tiene ogni agosto nella Regione di Cusco. Un'occasione unica per onorare la natura e ringraziare la Madre Terra per i suoi doni, con cui le famiglie si sostengono durante tutto l'anno.\r\n\r\nIl 20 agosto segna un momento storico: la nascita della Provincia del Callao, a breve distanza da Lima, nonché il più grande ed importante porto del Perù, una terra ricca di storia, sapori e colori. \r\n\r\nDa oltre 70 anni, la città di Trujillo nella Regione de La Libertad è il palcoscenico di un'esplosione di colori e tradizioni che annuncia l'arrivo della meravigliosa stagione primaverile. Il Festival Internazionale di Primavera, che di solito si tiene alla fine di settembre e talvolta si estende fino agli inizi di ottobre, offre un'esperienza straordinaria ricca di carri allegorici, spettacoli di marinera, sfilate e prelibatezze culinarie.","post_title":"Il Perù celebra l'estate a ritmo di festival fra tradizioni, cultura e allegria","post_date":"2023-07-12T10:53:35+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1689159215000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022.\r\n\r\nLa maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo.\r\n\r\nIl ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. \"Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo\".\r\n\r\nIl turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nNel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese. ","post_title":"Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno","post_date":"2023-07-11T11:22:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1689074524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L’aeroporto internazionale dell’Umbria ha messo a segno un nuovo record di traffico a giugno quando, per la prima volta, è stata superata la soglia dei 60.000 passeggeri mensili, con una media di oltre 2.000 passeggeri al giorno\r\n\r\nRispetto al giugno 2019 il traffico passeggeri da/per l’aeroporto dell’Umbria è cresciuto del +184%, con un +58% di movimenti aerei. Nella giornata di giovedì 29 giugno è stato inoltre registrato il nuovo record storico giornaliero, con 2.870 transiti.\r\n\r\nCon l’entrata a regime dell’intero network estivo – che vede programmate 16 rotte e oltre 100 voli di linea settimanali – i collegamenti che hanno riscosso maggior successo sono stati Cracovia, Londra e Barcellona per quanto riguarda i voli internazionali e Catania, Palermo e Cagliari per quanto riguarda i voli nazionali. In forte crescita anche il traffico di aviazione generale che a giugno ha registrato 350 movimenti aerei e più di 600 passeggeri.\r\n\r\nIl consuntivo del primo semestre 2023 vede 234.527 passeggeri e 2.755 movimenti, pari ad una crescita del +72% di passeggeri e del +14% di movimenti rispetto allo stesso periodo del 2022; e del +141% di passeggeri e +61% di movimenti rispetto al 2019.\r\n\r\n ","post_title":"Umbria: l'aeroporto di Perugia supera per la prima volta i 60.000 passeggeri in un mese","post_date":"2023-07-05T11:10:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688555418000]}]}}

Lascia un commento