1818
[ 0 ]
3 ottobre 2012 08:16
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Cercasi impiegato/a per agenzia di viaggi zona Caserta, esperto ufficio gruppi scolastici e privati, inviare curriculum all’indirizzo e-mail: maddalena@aviontravelviaggi.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452825
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.
«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».
1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.
E, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.
«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».
Il 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».
[post_title] => Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica
[post_date] => 2023-09-27T10:30:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695810620000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452102
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iberia incentiva le vendite di fine estate con la nuova campagna promozionale "Vuela, vuela" (Vola, vola) che, dall'Italia, consente di volare verso le 137 destinazioni servite dalla compagnia aerea spagnola in tutto il mondo.
La campagna coincide con un momento in cui la capacità offerta tra Italia e Spagna è da record: per questa stagione invernale, che va dal 30 ottobre al 25 marzo, Iberia offre infatti oltre 1,2 milioni di posti tra i due Paesi, cioè il 7% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e il 21% in più rispetto al 2019, collocando la compagnia ai massimi storici di capacità.
Prenotando entro il 21 settembre, sarà ad esempio possibile viaggiare verso Spagna e Portogallo con tariffe a partire da 70 euro, andata e ritorno: Madrid, Siviglia, Jerez, Gran Canaria o Santiago de Compostela sono alcune delle destinazioni spagnole raggiungibili da diverse città italiane, come Roma, Milano, Venezia o Firenze. In particolare, è possibile volare a Madrid da 70 euro, a Siviglia da 118 euro o alle Canarie da 150 euro. La campagna prezzi comprende anche voli di andata e ritorno per Lisbona, in Portogallo, a partire da soli 118 euro.
Allargando lo sguardo al resto del mondo, Iberia, opera 300 voli settimanali tra Europa e America Latina. In particolare, la compagnia aerea spagnola offre voli verso 17 destinazioni in America Latina: con la promozione è possibile raggiungere, ad esempio, Bogotà a partire da 592 euro andata e ritorno, Panama a partire da 540 euro o Costa Rica a partire da 540 euro.
[post_title] => Iberia vara la campagna: 'Vuela, vuela' mentra la capacità Italia-Spagna è ai massimi storici
[post_date] => 2023-09-14T09:30:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694683854000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451925
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il prossimo sabato 16 settembre torna, fino al 1° ottobre, il tradizionale appuntamento con Gardaland Oktoberfest: profumi, sapori, show e momenti di intrattenimento pensati ad hoc che coinvolgeranno gli ospiti del parco nel magico mondo bavarese. Le giornate avranno inizio con un nuovo e tematizzato Welcome Show, durante il quale Prezzemolo e Aurora si cimenteranno nella tradizionale cerimonia di spillatura di una gigantesca botte, posizionata proprio sopra i cancelli di ingresso e dalla quale, finito il corale countdown, cadranno fiumi di coriandoli colorati a segnare l’inizio di una nuova avventura.
Tanti poi gli appuntamenti musicali in programma, per ballare sulle tipiche e popolari note bavaresi grazie alle varie bande musicali itineranti provenienti dal Trentino e dal Tirolo, e alle Kapuziner Band (in piazza Medievale e in piazza Jumanji): due sestetti di musicisti che animeranno le giornate e coinvolgeranno gli ospiti in un vero e proprio viaggio oltralpe.
Ispirandosi al teatro Schicht (attrazione presente all’Oktoberfest in forma permanente dal 1869) il teatro della Fantasia di Gardaland diventerà, per l’occasione, Magisches Theatre, ospitando il mago Alter Ego che con la sua brillante simpatia e coinvolgimento catturerà l’attenzione di tutta la famiglia con uno spettacolo a tema ricco di colori e sorprese. Il Buffalo Stage, invece, sarà caratterizzato da Prost!: uno spettacolo presentato da un poliedrico artista in abiti bavaresi, capace di unire magistralmente la giocoleria, la magia e la comicità.
Ma Gardaland Oktoberfest sarà un viaggio non solo all’insegna del divertimento e delle tradizioni bavaresi ma pure culinario. Infatti, in ogni area del parco gli ospiti più golosi potranno percorrere un sentiero gastronomico, assaporando cibi e bevande che andranno a soddisfare ogni tipo di palato, anche grazie a due pacchetti pensati ad hoc per l’occasione: Beer Experience e Beer Experience Vip, acquistabili al parco od online a un prezzo vantaggioso. Lungo il percorso ogni area del parco verrà tematizzata.
Le giornate dedicate all’Oktoberfest riserveranno sorprese fino alla chiusura serale quando, sul palco in piazza Jumanji, Prezzemolo e Aurora vestiranno i panni dell'allora principe Ludovico e della sua sposa, la principessa Teresa di Sassonia. I due inviteranno tutti gli ospiti a unirsi ai festeggiamenti del Matrimonio Regale, così come il 12 ottobre 1810, in occasione delle nozze dei due, tutti i cittadini di Monaco vennero invitati a unirsi a ricchi banchetti fra spettacoli e fiumi di birra. Prezzemolo e Aurora lasceranno infine spazio all’esibizione finale della Kapuziner Band che, con i suoi 12 elementi dal sapore tutto bavarese, saluteranno gli ospiti con tutta l’allegria che si può.
[post_title] => Il prossimo 16 settembre torna l'appuntamento con Gardaland Oktoberfest
[post_date] => 2023-09-11T13:03:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694437422000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451236
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Spagna prosegue la sua marcia nel recupero dei numeri pre-Covid: durante il mese di luglio il Paese ha visto transitare dai propri aeroporti internazionali quasi 10,3 milioni di viaggiatori, pari ad un aumento dell'11,5% rispetto al 2022.
L'ultimo rapporto firmato da Turespaña rivela anche che rispetto ai record storici di luglio 2019 i dati di luglio 2023 mostrano un calo di solo l'1,62%.
Come riporta SchengenVisaInfo.com, il 56% del flusso totale di passeggeri proviene dai Paesi membri dell'Unione europea. I dati di Turespaña, rispetto a un anno fa, evidenziano che i mercati che hanno registrato il maggior incremento sono stati nell'ordine Polonia, con un aumento del 34,7%; a seguire Portogallo e Italia, con tassi di crescita rispettivamente del 23,3% e del 18,8%.
Allo stesso tempo, i viaggiatori provenienti dal Regno Unito hanno contribuito con il 24,1% degli arrivi totali in Spagna, segnando un aumento dell'8,2% rispetto all'anno precedente. Questa crescita ha avuto un impatto positivo su tutte le regioni, in particolare sulle isole Baleari e Canarie, che hanno accolto rispettivamente il 28,7% e il 20,1% dei viaggiatori britannici.
"Gli arrivi di passeggeri dalla Germania (14,2% del totale) sono aumentati del 6,6%, a vantaggio soprattutto delle Isole Baleari (48,4% dei passeggeri)", sottolinea l'analisi di Turespaña.
[post_title] => Spagna: i dati di luglio sfiorano i numeri pre-Covid. Italia tra i mercati a maggiore crescita
[post_date] => 2023-08-29T11:33:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693308797000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450618
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => British Airways si fa largo sull'aeroporto di Londra Gatwick, tentando di ampliare il network di corto raggio a marchio BA Euroflyer, in diretta competizione con easyJet.
Attualmente la compagnia conta 18 aeromobili basati presso il secondo gateway più grande del Regno Unito, tra cui 12 Airbus A320 e sei A321. Sean Doyle, ceo di British Airways, a margine della presentazione dei risultati semestrali del gruppo Iag, ha dichiarato di voler aumentare la flotta posizionata a Gatwick con ulteriori otto aeromobili. "A Gatwick, EuroFlyer sta operando su una scala abbastanza significativa (...) Abbiamo un Coa separato e opereremo lì 18 aeromobili fino all'estate. Il nostro piano punterebbe a salire a circa 26".
British aveva sospeso i collegamenti da Gatwick nell'aprile 2020 a causa della pandemia, per poi riprendere però con operazioni a corto raggio nel marzo 2022, proprio grazie alla nuova divisione BA Euroflyer, utilizzando il Coa principale di BA. BA Euroflyer si è assicurata il proprio certificato di operatore aereo nel dicembre 2022. Durante i mesi di ripartenza post pandemia, BA ha affittato 118 dei suoi slot settimanali di decollo e atterraggio a Gatwick a Vueling (sempre parte del gruppo Iag) e altri 230 a easyJet. "Abbiamo accordi per riprendere gli slot dai vettori a cui li abbiamo affittati, in particolare easyJet, per consentire una futura spansione - ha chiarito Doyle -. Ciò lascia ancora margine e capacità per le operazioni di Vueling, che è cresciuta e sta performando molto bene".
[post_title] => British Airways punta ad espandere il network BA Euroflyer da Gatwick
[post_date] => 2023-08-01T11:10:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690888206000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450609
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Traffico passeggeri in crescita del 28,3% in Europa nella prima metà del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ed è il traffico internazionale (+32,2%) ad aumentare ad una velocità doppia rispetto a quello domestico (+16,6%), così come rilevato dall'ultimo report targato Aci Europe. Un trend che potrebbe però cambiare direzione, a chiusura della stagione estiva.
Il volume dei passeggeri si è attestato al -7,7% nel primo semestre rispetto ai livelli 2019, “in costante miglioramento nel periodo, passando dal -11% di gennaio al -5,9% di giugno”. A giugno, la migliore performance di traffico passeggeri nel mercato Ue+ è stata registrata dagli aeroporti di Grecia (+14,2%), Islanda (+9,3%), Lussemburgo (+8,7%), Portogallo (+8,1%) e Polonia (+6,3%) . Al contrario, gli aeroporti in Finlandia (-32,2%), Slovenia (-31,9%), Germania (-21,7%), Bulgaria (-20,5%) e Svezia (-18,8%) sono rimasti ben al di sotto dei livelli pre-pandemia.
Bene la performance dell'Italia
Aci Europe evidenzia che tra i mercati più importanti, gli aeroporti italiani (+1,9%) hanno registrato i migliori risultati, seguiti da quelli di Spagna (-2,8%), Regno Unito (-6%) e Francia (-8,3%). Passando al resto d'Europa, la migliore performance di traffico passeggeri nel mese di giugno è stata registrata dagli aeroporti dell'Albania (+114,6%), sostenuti dall'espansione dei vettori ultra low cost – seguiti da quelli dell'Uzbekistan (+91,7%), dell'Armenia (+ 87,6%), e Kazakhstan (+43,6%) “che ha beneficiato del traffico russo che si è allontanato dal mercato UE+”. Allo stesso tempo, gli aeroporti in Turchia (+0,6%) e Russia (+0,4%) hanno registrato una piena ripresa.
“Il traffico passeggeri è rimbalzato negli ultimi sei mesi, avvicinandosi sempre di più a una ripresa completa - ha commentato Olivier Jankovec, direttore generale di Aci Europe -. Tuttavia, il 2023 non è il 2019. Le prestazioni variano ampiamente tra i mercati nazionali e i volumi rimangono al di sotto dei livelli pre-pandemia per oltre la metà (52%) degli aeroporti europei. Oltre all'impatto duraturo della guerra in Ucraina su alcuni mercati, ciò è in gran parte dovuto a modelli di ripresa che sono diventati strutturali. Questi includono l'imponente ma selettiva espansione dei vettori ultra-low-cost e il relativo declino dei vettori full-service, nonché l'importanza della domanda leisure e VFR, nonché lo spostamento di una parte del traffico domestico verso altri modi di trasporto trasporto".
Finora, la domanda è rimasta "estremamente resiliente di fronte alle persistenti pressioni inflazionistiche e agli aumenti record delle tariffe aeree da inizio anno", ha aggiunto il leader. Ma, guardando avanti e oltre il picco dei mesi estivi, “vediamo significativi rischi al ribasso e molta incertezza".
[post_title] => Il traffico passeggeri in Europa cresce a doppia cifra. Le incertezze del futuro
[post_date] => 2023-08-01T10:14:34+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690884874000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449868
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_449875" align="alignleft" width="300"] Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit[/caption]
Cambio ai vertici del portale di viaggi sostenibili Evaneos: a partire dal prossimo 1° di settembre Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit saranno i nuovi amministratori delegati della compagnia, prendendo il posto del fondatore, e attuale presidente e ceo, Eric la Bonnardière, che rimarrà nella compagine come presidente esecutivo del consiglio di amministrazione.
Aurélie Sandler è attualmente chief marketing officer di Evaneos, responsabile delle questioni di marketing, strategia, sviluppo internazionale e sostenibilità. Arrivata in Evaneos nel 2020, è stata in precedenza global vp brand & consumer presso Aigle (2018-2020), brand and product director presso VeePee (2013-2018), commercial director presso Young & Rubicam (2006-2011). Aurélie è inoltre laureata Essec: una delle principali business school del mondo.
Laurent de Chorivit è oggi invece chief operating officer di Evaneos, responsabile della soddisfazione del cliente e dello sviluppo dell'offerta. Arrivato in Evaneos nel 2017, ha partecipato attivamente allo sviluppo della rete di agenzie partner locali. In precedenza, in Club Med dal 2006 al 2017, Laurent è stato direttore Regno Unito, Sud Africa e Scandinavia, quindi direttore vendite Francia. Dal 1999 al 2006 ha ricoperto diverse posizioni nei team di marketing e vendita di Kraft Foods. Laurent è un laureato Escp, la più antica business school al mondo, fondata a Parigi nel 1819.
«Siamo entusiasti dell'idea di affidare il futuro di Evaneos ai nostri talenti interni - spiegano i co-fondatori della società, Eric la Bonnardière e Yvan Wibaux -. Il nostro settore sta cambiando sempre più velocemente ed Evaneos è ben posizionata come azienda di riferimento nel turismo sostenibile e personalizzato. Insieme, Laurent e Aurélie incarnano ciò che costituisce la nostra vera forza, lo spirito imprenditoriale al servizio di un nuovo modo di viaggiare, e ciò che definisce i principi della nostra azione, un misto di tenacia, umiltà e impegno».
[post_title] => Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit nuovi amministratori delegati di Evaneos
[post_date] => 2023-07-18T12:43:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689684233000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448905
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto ufficiale oggi, 4 luglio, per la fermata San Babila della M4 di Milano, la la nuova linea metropolitana (colore blu) che collega il cuore della città con l'aeroporto di Linate: in soli 12 minuti.
Una volta terminato l'intero tracciato, nel dicembre 2024, la linea (lunga 15 chilometri con 21 stazioni) permetterà di attraversare in soli 30 minuti il centro storico della città, collegando il quadrante est (Linate) con il quadrante ovest, fino alla stazione ferroviaria di San Cristoforo. La nuova linea è realizzata con tecnologia driverless ed è quindi interamente automatizzata, in modo da consentire una frequenza molto ravvicinata dei treni. Con il completamento di M4, la rete metropolitana di Milano raggiungerà 118 chilometri, divenendo così la sesta in Europa per estensione.
Con il sistema a regime, il traffico in città potrebbe ridursi di circa 180mila veicoli al giorno, con una contrazione annuale delle emissioni di Co2 fino a 75mila tonnellate, trasportando 24mila persone all’ora per direzione di marcia per un totale previsto di 86 milioni di passeggeri all’anno.
[post_title] => Milano inaugura la fermata San Babila della M4: 12 minuti da Linate al centro città
[post_date] => 2023-07-04T09:36:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1688463362000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448655
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiamerà Vista Ostuni e aprirà nel 2025 il terzo indirizzo a 5 stelle del brand omonimo di casa LarioHotels, gruppo di proprietà della famiglia Passera. Immerso nella piana degli Ulivi monumentali, parte del Registro nazionale dei paesaggi rurali storici, alle pendici dell’altopiano delle Murge e a pochi chilometri dalle spiagge della valle d’Itria, l'immobile si sviluppa su una superficie di oltre 6 mila metri quadrati, ci cui 1.700 mq di terrazzi. Il Vista Ostuni ospiterà circa 30 camere, tutte di ampia metratura (la superficie media sarà superiore ai 50 mq), e un’ampia offerta food & beverage ancora allo studio di definizione. Lo spazio esterno con oltre 16 mila metri quadrati di giardino, già in parte disegnato da un’ampia uliveta, sarà riqualificato con piante autoctone, macchia mediterranea e una zona esclusiva dedicata alla tradizione degli orti mediterranei. Completerà l’offerta una grande piscina di oltre 100 mq con vista sulla città e sul mare, un’ampia spa interna, che comprenderà zona umida e cabine massaggio, nonché una private spa a uso esclusivo di oltre 40 mq, un beauty center e un centro fitness con attrezzature all’avanguardia.
La struttura sorgerà nella ex Manifattura Tabacchi di Ostuni: un edificio che conserva una lunga storia identitaria della comunità. Anticamente, dal 1300 circa al 1595, fu infatti la sede del convento dei frati Domenicani, impreziosito dalla chiesa di Santa Maria Maddalena, di cui ancora oggi si trovano porzioni di mura medioevali alle spalle della chiesa attuale. Successivamente, fu acquistato dall’amministrazione comunale e destinato a uso civico come ospedale. L’attuale edificio fu eretto per volere di suor Maria Raimonda Fuentes a fine ‘800 con lo scopo di farne una casa di riposo, una scuola di educazione al lavoro per fanciulle povere e un orfanotrofio. Tra il 1916 al 1918 l’immobile fu utilizzato come prigione fino a quando, agli inizi degli anni ’20, l’imprenditore Giuseppe Cortese lo acquistò per incrementare la sua attività di manifattura tabacchi, che chiuse definitivamente nel 1968. Da allora è sempre rimasto chiuso in attesa di poter rivivere con una nuova veste. Responsabile del progetto architettonico è lo studio Rma, Roberto Murgia Architetto, di Milano.
“Siamo entusiasti per questo ulteriore passo in avanti - commenta il ceo di LarioHotels, Luigi Passera -. Vista diventa così a tutti gli effetti un player nazionale nell’ospitalità di lusso. La Puglia è un mercato molto interessante e in grande fermento, ne è riprova il numero e soprattutto la qualità delle nuove aperture in questi anni, italiane e internazionali. Con l’apertura di Ostuni la nostra azienda supererà i 30 milioni di fatturato e i 200 dipendenti. Come stiamo vedendo a Como e Verona (dove si trovano le altre due strutture), il modello Vista funziona e cresce: portare il lusso dove ancora non c’è, con boutique hotel che superano il carattere stagionale e che lavorano su tariffe medie paragonabili a città molto più blasonate e battute".
[post_title] => Aprirà nel 2025 a Ostuni il terzo indirizzo Vista del gruppo LarioHotels
[post_date] => 2023-06-29T09:52:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1688032371000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1818"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":53,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452825","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E’ record di visitatori al Salone Nautico Internazionale di Genova che ha chiuso con 118 mila 269 unità, il 13,9 per cento in più rispetto all’edizione di 2022.\r\n\r\n«Il Salone 2023, oltre ad aver incassato uno straordinario successo di pubblico – spiega Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria - ha ottenuto anche un altro risultato: l’aver cementato il suo legame con la città di Genova, con le sue imprese e il suo tessuto commerciale. Oggi tutto quello che ha rappresentato una debolezza o una ferita nel recente passato è diventato una leva per fare uno scatto di qualità come mai si era visto, non solo qui, ma in nessun comparto e in nessuna città di questo Paese».\r\n\r\n1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che ha superato ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022). 3.190 sono state le prove in mare.\r\n\r\nE, inoltre: 120 tra convegni e workshop, 1.316 i giornalisti accreditati, 2.294 gli articoli pubblicati solo nel periodo di manifestazione, dal 20 al 26 settembre, oltre 11 ore di servizi televisivi dedicati alla manifestazione.\r\n\r\n«Questi sono i numeri di un Salone che continua a superarsi anno dopo anno e che, in questa edizione, è andato oltre le nostre stesse aspettative – aggiunge Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica e I Saloni Nautici -Ringrazio la mia squadra che ha lavorato strenuamente a questo risultato, io sono fiero di esserne il timoniere di questo equipaggio. Il nostro obiettivo è diventare la manifestazione numero uno di settore nel mondo. Stiamo lavorando per ottenere questo obiettivo, anche grazie alla stretta collaborazione tra pubblico e privato per far sì che il nuovo Waterfront di Levante, progettato da Renzo Piano, sia il primo quartiere espositivo al mondo tagliato espressamente per la nautica da diporto. Da domani iniziamo a lavorare per la prossima edizione in programma dal 19 al 24 settembre 2024».\r\n\r\nIl 63° Salone Nautico Internazionale ha potuto contare sul supporto dell’Agenzia ICE, che ha organizzato insieme a Confindustria Nautica la presenza al Salone Nautico di una delegazione di giornalisti e buyer esteri provenienti da 35 Paesi e da 5 continenti con il progetto di incoming inserito nel Piano di Promozione del Made in Italy del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.\r\n\r\n«Non era mai successo che dentro il Salone organizzato da Confindustria Nautica si celebrassero al tempo stesso una crescita a due cifre, un quartiere completamente rigenerato disegnato dalla matita di Renzo Piano e la firma con il premier Giorgia Meloni del primo accordo in Italia per utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione. L’abbiamo siglato qui, al Salone Nautico – continua il presidente Toti - per sottolineare la comunione di intenti tra i diversi livelli istituzionali e il mondo produttivo: basta sentire le testimonianze degli imprenditori protagonisti di questo Salone, a partire da quei top player per fatturato che pochi anni fa cercavano di andar via da Genova e che oggi si domandano come crescere ancora e investire qui. Questo credo sia davvero un merito del presidente di Confindustria Natica Saverio Cecchi, con l’appoggio e il sostegno di tutti noi».\r\n ","post_title":"Salone Nautico Internazionale, record di visitatori a Genova. La Liguria protagonista della nautica","post_date":"2023-09-27T10:30:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1695810620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia incentiva le vendite di fine estate con la nuova campagna promozionale \"Vuela, vuela\" (Vola, vola) che, dall'Italia, consente di volare verso le 137 destinazioni servite dalla compagnia aerea spagnola in tutto il mondo.\r\n\r\nLa campagna coincide con un momento in cui la capacità offerta tra Italia e Spagna è da record: per questa stagione invernale, che va dal 30 ottobre al 25 marzo, Iberia offre infatti oltre 1,2 milioni di posti tra i due Paesi, cioè il 7% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e il 21% in più rispetto al 2019, collocando la compagnia ai massimi storici di capacità. \r\n\r\nPrenotando entro il 21 settembre, sarà ad esempio possibile viaggiare verso Spagna e Portogallo con tariffe a partire da 70 euro, andata e ritorno: Madrid, Siviglia, Jerez, Gran Canaria o Santiago de Compostela sono alcune delle destinazioni spagnole raggiungibili da diverse città italiane, come Roma, Milano, Venezia o Firenze. In particolare, è possibile volare a Madrid da 70 euro, a Siviglia da 118 euro o alle Canarie da 150 euro. La campagna prezzi comprende anche voli di andata e ritorno per Lisbona, in Portogallo, a partire da soli 118 euro. \r\n\r\nAllargando lo sguardo al resto del mondo, Iberia, opera 300 voli settimanali tra Europa e America Latina. In particolare, la compagnia aerea spagnola offre voli verso 17 destinazioni in America Latina: con la promozione è possibile raggiungere, ad esempio, Bogotà a partire da 592 euro andata e ritorno, Panama a partire da 540 euro o Costa Rica a partire da 540 euro.","post_title":"Iberia vara la campagna: 'Vuela, vuela' mentra la capacità Italia-Spagna è ai massimi storici","post_date":"2023-09-14T09:30:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694683854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451925","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il prossimo sabato 16 settembre torna, fino al 1° ottobre, il tradizionale appuntamento con Gardaland Oktoberfest: profumi, sapori, show e momenti di intrattenimento pensati ad hoc che coinvolgeranno gli ospiti del parco nel magico mondo bavarese. Le giornate avranno inizio con un nuovo e tematizzato Welcome Show, durante il quale Prezzemolo e Aurora si cimenteranno nella tradizionale cerimonia di spillatura di una gigantesca botte, posizionata proprio sopra i cancelli di ingresso e dalla quale, finito il corale countdown, cadranno fiumi di coriandoli colorati a segnare l’inizio di una nuova avventura.\r\n\r\nTanti poi gli appuntamenti musicali in programma, per ballare sulle tipiche e popolari note bavaresi grazie alle varie bande musicali itineranti provenienti dal Trentino e dal Tirolo, e alle Kapuziner Band (in piazza Medievale e in piazza Jumanji): due sestetti di musicisti che animeranno le giornate e coinvolgeranno gli ospiti in un vero e proprio viaggio oltralpe.\r\n\r\nIspirandosi al teatro Schicht (attrazione presente all’Oktoberfest in forma permanente dal 1869) il teatro della Fantasia di Gardaland diventerà, per l’occasione, Magisches Theatre, ospitando il mago Alter Ego che con la sua brillante simpatia e coinvolgimento catturerà l’attenzione di tutta la famiglia con uno spettacolo a tema ricco di colori e sorprese. Il Buffalo Stage, invece, sarà caratterizzato da Prost!: uno spettacolo presentato da un poliedrico artista in abiti bavaresi, capace di unire magistralmente la giocoleria, la magia e la comicità.\r\n\r\nMa Gardaland Oktoberfest sarà un viaggio non solo all’insegna del divertimento e delle tradizioni bavaresi ma pure culinario. Infatti, in ogni area del parco gli ospiti più golosi potranno percorrere un sentiero gastronomico, assaporando cibi e bevande che andranno a soddisfare ogni tipo di palato, anche grazie a due pacchetti pensati ad hoc per l’occasione: Beer Experience e Beer Experience Vip, acquistabili al parco od online a un prezzo vantaggioso. Lungo il percorso ogni area del parco verrà tematizzata.\r\n\r\nLe giornate dedicate all’Oktoberfest riserveranno sorprese fino alla chiusura serale quando, sul palco in piazza Jumanji, Prezzemolo e Aurora vestiranno i panni dell'allora principe Ludovico e della sua sposa, la principessa Teresa di Sassonia. I due inviteranno tutti gli ospiti a unirsi ai festeggiamenti del Matrimonio Regale, così come il 12 ottobre 1810, in occasione delle nozze dei due, tutti i cittadini di Monaco vennero invitati a unirsi a ricchi banchetti fra spettacoli e fiumi di birra. Prezzemolo e Aurora lasceranno infine spazio all’esibizione finale della Kapuziner Band che, con i suoi 12 elementi dal sapore tutto bavarese, saluteranno gli ospiti con tutta l’allegria che si può.","post_title":"Il prossimo 16 settembre torna l'appuntamento con Gardaland Oktoberfest","post_date":"2023-09-11T13:03:42+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694437422000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451236","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Spagna prosegue la sua marcia nel recupero dei numeri pre-Covid: durante il mese di luglio il Paese ha visto transitare dai propri aeroporti internazionali quasi 10,3 milioni di viaggiatori, pari ad un aumento dell'11,5% rispetto al 2022.\r\nL'ultimo rapporto firmato da Turespaña rivela anche che rispetto ai record storici di luglio 2019 i dati di luglio 2023 mostrano un calo di solo l'1,62%.\r\n\r\nCome riporta SchengenVisaInfo.com, il 56% del flusso totale di passeggeri proviene dai Paesi membri dell'Unione europea. I dati di Turespaña, rispetto a un anno fa, evidenziano che i mercati che hanno registrato il maggior incremento sono stati nell'ordine Polonia, con un aumento del 34,7%; a seguire Portogallo e Italia, con tassi di crescita rispettivamente del 23,3% e del 18,8%.\r\n\r\nAllo stesso tempo, i viaggiatori provenienti dal Regno Unito hanno contribuito con il 24,1% degli arrivi totali in Spagna, segnando un aumento dell'8,2% rispetto all'anno precedente. Questa crescita ha avuto un impatto positivo su tutte le regioni, in particolare sulle isole Baleari e Canarie, che hanno accolto rispettivamente il 28,7% e il 20,1% dei viaggiatori britannici.\r\n\r\n\"Gli arrivi di passeggeri dalla Germania (14,2% del totale) sono aumentati del 6,6%, a vantaggio soprattutto delle Isole Baleari (48,4% dei passeggeri)\", sottolinea l'analisi di Turespaña.","post_title":"Spagna: i dati di luglio sfiorano i numeri pre-Covid. Italia tra i mercati a maggiore crescita","post_date":"2023-08-29T11:33:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1693308797000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450618","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"British Airways si fa largo sull'aeroporto di Londra Gatwick, tentando di ampliare il network di corto raggio a marchio BA Euroflyer, in diretta competizione con easyJet.\r\n\r\nAttualmente la compagnia conta 18 aeromobili basati presso il secondo gateway più grande del Regno Unito, tra cui 12 Airbus A320 e sei A321. Sean Doyle, ceo di British Airways, a margine della presentazione dei risultati semestrali del gruppo Iag, ha dichiarato di voler aumentare la flotta posizionata a Gatwick con ulteriori otto aeromobili. \"A Gatwick, EuroFlyer sta operando su una scala abbastanza significativa (...) Abbiamo un Coa separato e opereremo lì 18 aeromobili fino all'estate. Il nostro piano punterebbe a salire a circa 26\".\r\n\r\nBritish aveva sospeso i collegamenti da Gatwick nell'aprile 2020 a causa della pandemia, per poi riprendere però con operazioni a corto raggio nel marzo 2022, proprio grazie alla nuova divisione BA Euroflyer, utilizzando il Coa principale di BA. BA Euroflyer si è assicurata il proprio certificato di operatore aereo nel dicembre 2022. Durante i mesi di ripartenza post pandemia, BA ha affittato 118 dei suoi slot settimanali di decollo e atterraggio a Gatwick a Vueling (sempre parte del gruppo Iag) e altri 230 a easyJet. \"Abbiamo accordi per riprendere gli slot dai vettori a cui li abbiamo affittati, in particolare easyJet, per consentire una futura spansione - ha chiarito Doyle -. Ciò lascia ancora margine e capacità per le operazioni di Vueling, che è cresciuta e sta performando molto bene\".","post_title":"British Airways punta ad espandere il network BA Euroflyer da Gatwick","post_date":"2023-08-01T11:10:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690888206000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Traffico passeggeri in crescita del 28,3% in Europa nella prima metà del 2023 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Ed è il traffico internazionale (+32,2%) ad aumentare ad una velocità doppia rispetto a quello domestico (+16,6%), così come rilevato dall'ultimo report targato Aci Europe. Un trend che potrebbe però cambiare direzione, a chiusura della stagione estiva.\r\n \r\nIl volume dei passeggeri si è attestato al -7,7% nel primo semestre rispetto ai livelli 2019, “in costante miglioramento nel periodo, passando dal -11% di gennaio al -5,9% di giugno”. A giugno, la migliore performance di traffico passeggeri nel mercato Ue+ è stata registrata dagli aeroporti di Grecia (+14,2%), Islanda (+9,3%), Lussemburgo (+8,7%), Portogallo (+8,1%) e Polonia (+6,3%) . Al contrario, gli aeroporti in Finlandia (-32,2%), Slovenia (-31,9%), Germania (-21,7%), Bulgaria (-20,5%) e Svezia (-18,8%) sono rimasti ben al di sotto dei livelli pre-pandemia.\r\n \r\nBene la performance dell'Italia\r\nAci Europe evidenzia che tra i mercati più importanti, gli aeroporti italiani (+1,9%) hanno registrato i migliori risultati, seguiti da quelli di Spagna (-2,8%), Regno Unito (-6%) e Francia (-8,3%). Passando al resto d'Europa, la migliore performance di traffico passeggeri nel mese di giugno è stata registrata dagli aeroporti dell'Albania (+114,6%), sostenuti dall'espansione dei vettori ultra low cost – seguiti da quelli dell'Uzbekistan (+91,7%), dell'Armenia (+ 87,6%), e Kazakhstan (+43,6%) “che ha beneficiato del traffico russo che si è allontanato dal mercato UE+”. Allo stesso tempo, gli aeroporti in Turchia (+0,6%) e Russia (+0,4%) hanno registrato una piena ripresa.\r\n \r\n“Il traffico passeggeri è rimbalzato negli ultimi sei mesi, avvicinandosi sempre di più a una ripresa completa - ha commentato Olivier Jankovec, direttore generale di Aci Europe -. Tuttavia, il 2023 non è il 2019. Le prestazioni variano ampiamente tra i mercati nazionali e i volumi rimangono al di sotto dei livelli pre-pandemia per oltre la metà (52%) degli aeroporti europei. Oltre all'impatto duraturo della guerra in Ucraina su alcuni mercati, ciò è in gran parte dovuto a modelli di ripresa che sono diventati strutturali. Questi includono l'imponente ma selettiva espansione dei vettori ultra-low-cost e il relativo declino dei vettori full-service, nonché l'importanza della domanda leisure e VFR, nonché lo spostamento di una parte del traffico domestico verso altri modi di trasporto trasporto\".\r\n \r\nFinora, la domanda è rimasta \"estremamente resiliente di fronte alle persistenti pressioni inflazionistiche e agli aumenti record delle tariffe aeree da inizio anno\", ha aggiunto il leader. Ma, guardando avanti e oltre il picco dei mesi estivi, “vediamo significativi rischi al ribasso e molta incertezza\".","post_title":"Il traffico passeggeri in Europa cresce a doppia cifra. Le incertezze del futuro","post_date":"2023-08-01T10:14:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690884874000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449868","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_449875\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit[/caption]\r\n\r\nCambio ai vertici del portale di viaggi sostenibili Evaneos: a partire dal prossimo 1° di settembre Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit saranno i nuovi amministratori delegati della compagnia, prendendo il posto del fondatore, e attuale presidente e ceo, Eric la Bonnardière, che rimarrà nella compagine come presidente esecutivo del consiglio di amministrazione.\r\n\r\nAurélie Sandler è attualmente chief marketing officer di Evaneos, responsabile delle questioni di marketing, strategia, sviluppo internazionale e sostenibilità. Arrivata in Evaneos nel 2020, è stata in precedenza global vp brand & consumer presso Aigle (2018-2020), brand and product director presso VeePee (2013-2018), commercial director presso Young & Rubicam (2006-2011). Aurélie è inoltre laureata Essec: una delle principali business school del mondo.\r\n\r\nLaurent de Chorivit è oggi invece chief operating officer di Evaneos, responsabile della soddisfazione del cliente e dello sviluppo dell'offerta. Arrivato in Evaneos nel 2017, ha partecipato attivamente allo sviluppo della rete di agenzie partner locali. In precedenza, in Club Med dal 2006 al 2017, Laurent è stato direttore Regno Unito, Sud Africa e Scandinavia, quindi direttore vendite Francia. Dal 1999 al 2006 ha ricoperto diverse posizioni nei team di marketing e vendita di Kraft Foods. Laurent è un laureato Escp, la più antica business school al mondo, fondata a Parigi nel 1819.\r\n\r\n«Siamo entusiasti dell'idea di affidare il futuro di Evaneos ai nostri talenti interni - spiegano i co-fondatori della società, Eric la Bonnardière e Yvan Wibaux -. Il nostro settore sta cambiando sempre più velocemente ed Evaneos è ben posizionata come azienda di riferimento nel turismo sostenibile e personalizzato. Insieme, Laurent e Aurélie incarnano ciò che costituisce la nostra vera forza, lo spirito imprenditoriale al servizio di un nuovo modo di viaggiare, e ciò che definisce i principi della nostra azione, un misto di tenacia, umiltà e impegno».","post_title":"Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit nuovi amministratori delegati di Evaneos","post_date":"2023-07-18T12:43:53+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1689684233000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448905","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ufficiale oggi, 4 luglio, per la fermata San Babila della M4 di Milano, la la nuova linea metropolitana (colore blu) che collega il cuore della città con l'aeroporto di Linate: in soli 12 minuti.\r\nUna volta terminato l'intero tracciato, nel dicembre 2024, la linea (lunga 15 chilometri con 21 stazioni) permetterà di attraversare in soli 30 minuti il centro storico della città, collegando il quadrante est (Linate) con il quadrante ovest, fino alla stazione ferroviaria di San Cristoforo. La nuova linea è realizzata con tecnologia driverless ed è quindi interamente automatizzata, in modo da consentire una frequenza molto ravvicinata dei treni. Con il completamento di M4, la rete metropolitana di Milano raggiungerà 118 chilometri, divenendo così la sesta in Europa per estensione.\r\nCon il sistema a regime, il traffico in città potrebbe ridursi di circa 180mila veicoli al giorno, con una contrazione annuale delle emissioni di Co2 fino a 75mila tonnellate, trasportando 24mila persone all’ora per direzione di marcia per un totale previsto di 86 milioni di passeggeri all’anno.","post_title":"Milano inaugura la fermata San Babila della M4: 12 minuti da Linate al centro città","post_date":"2023-07-04T09:36:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1688463362000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448655","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamerà Vista Ostuni e aprirà nel 2025 il terzo indirizzo a 5 stelle del brand omonimo di casa LarioHotels, gruppo di proprietà della famiglia Passera. Immerso nella piana degli Ulivi monumentali, parte del Registro nazionale dei paesaggi rurali storici, alle pendici dell’altopiano delle Murge e a pochi chilometri dalle spiagge della valle d’Itria, l'immobile si sviluppa su una superficie di oltre 6 mila metri quadrati, ci cui 1.700 mq di terrazzi. Il Vista Ostuni ospiterà circa 30 camere, tutte di ampia metratura (la superficie media sarà superiore ai 50 mq), e un’ampia offerta food & beverage ancora allo studio di definizione. Lo spazio esterno con oltre 16 mila metri quadrati di giardino, già in parte disegnato da un’ampia uliveta, sarà riqualificato con piante autoctone, macchia mediterranea e una zona esclusiva dedicata alla tradizione degli orti mediterranei. Completerà l’offerta una grande piscina di oltre 100 mq con vista sulla città e sul mare, un’ampia spa interna, che comprenderà zona umida e cabine massaggio, nonché una private spa a uso esclusivo di oltre 40 mq, un beauty center e un centro fitness con attrezzature all’avanguardia.\r\n\r\nLa struttura sorgerà nella ex Manifattura Tabacchi di Ostuni: un edificio che conserva una lunga storia identitaria della comunità. Anticamente, dal 1300 circa al 1595, fu infatti la sede del convento dei frati Domenicani, impreziosito dalla chiesa di Santa Maria Maddalena, di cui ancora oggi si trovano porzioni di mura medioevali alle spalle della chiesa attuale. Successivamente, fu acquistato dall’amministrazione comunale e destinato a uso civico come ospedale. L’attuale edificio fu eretto per volere di suor Maria Raimonda Fuentes a fine ‘800 con lo scopo di farne una casa di riposo, una scuola di educazione al lavoro per fanciulle povere e un orfanotrofio. Tra il 1916 al 1918 l’immobile fu utilizzato come prigione fino a quando, agli inizi degli anni ’20, l’imprenditore Giuseppe Cortese lo acquistò per incrementare la sua attività di manifattura tabacchi, che chiuse definitivamente nel 1968. Da allora è sempre rimasto chiuso in attesa di poter rivivere con una nuova veste. Responsabile del progetto architettonico è lo studio Rma, Roberto Murgia Architetto, di Milano.\r\n\r\n“Siamo entusiasti per questo ulteriore passo in avanti - commenta il ceo di LarioHotels, Luigi Passera -. Vista diventa così a tutti gli effetti un player nazionale nell’ospitalità di lusso. La Puglia è un mercato molto interessante e in grande fermento, ne è riprova il numero e soprattutto la qualità delle nuove aperture in questi anni, italiane e internazionali. Con l’apertura di Ostuni la nostra azienda supererà i 30 milioni di fatturato e i 200 dipendenti. Come stiamo vedendo a Como e Verona (dove si trovano le altre due strutture), il modello Vista funziona e cresce: portare il lusso dove ancora non c’è, con boutique hotel che superano il carattere stagionale e che lavorano su tariffe medie paragonabili a città molto più blasonate e battute\".","post_title":"Aprirà nel 2025 a Ostuni il terzo indirizzo Vista del gruppo LarioHotels","post_date":"2023-06-29T09:52:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1688032371000]}]}}







