1816
[ 0 ]
3 ottobre 2012 07:29
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Se sei un ex titolare o banconista di adv e vuoi continuare a lavorare nel turismo senza avere l’assillo dei costi fissi mensili e hai ancora un portafoglio clienti, forse noi abbiamo ciò che fa per te.
Potrai ricevere i tuoi clienti all’interno della nostra sede dove mettiamo gratuitamente a tua disposizione una postazione di lavoro, uso di internet e telefono, l’assistenza amministrativa nonchè le assicurazioni di legge. Non sono richiesti vincoli di orari di lavoro. Obiettivo è la condivisione fatturato/commissioni. La sede si trova nella provincia di Varese.
Per informazioni info@2galli-travel.it oppure cell. 339 1935637, Carlo.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452684
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Innovation Hub dell'aeroporto di Roma Fiumicino cresce con il debutto di 13 nuove startup, selezionate tra le 116 aziende che hanno risposto alla seconda "Call for Ideas" lanciata da Adr lo scorso dicembre.
Perl'occasione, che ha richiamato startup provenienti da ogni parte del mondo - Aeroficial Intelligence, A&K Robotics, ArgosAI, Auxilia, Designhubz, Essential Aero, Guimu Robot, HamsaID, Matroid, ReLearn, Proteso, Wintics e ZestIOT - l'Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma ha organizzato tre workshop sulle sfide future dei tre più importanti trend aeroportuali: passenger experience, sicurezza aeroportuale e automazione dei processi. Durante la giornata è stato inoltre possibile per gli ospiti invitati all'evento, effettuare dei meeting one to one con le startup e con i membri dell'Innovation Cabin Crew.
“Celebriamo il lancio del secondo programma di accelerazione di Aeroporti di Roma - ha affermato Emanuele Calà, vice president Innovation and Quality di Adr - abbiamo oltre 70 colleghi da tutto il mondo: aeroporti, compagnie aeree e startup che rappresentano 3 continenti e oltre 20 nazionalità, che oggi sono qui riuniti per assistere alla presentazione dei 13 progetti che verranno sviluppati nell’Innovation Hub al Terminal 1 di Fiumicino, insieme alle startup, ai partner e ai membri dell’Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma”.
Gli startupper insediati all’Innovation Hub di Fiumicino, il primo acceleratore industriale in Italia in ambito aviation, per i prossimi 6 mesi previsti dal loro mandato dovranno risolvere le 8 sfide proposte dalla seconda Call for Ideas che prevede la ricerca di soluzioni innovative per le seguenti challenges: Predictive Maintenance, Enhance Terminal Processes, Improve Airside Operations, Passenger Experience, Community & Sustainability, Environmental Impact, Commercial Opportunities, Disruptive Solutions.
[post_title] => Adr in marcia verso il futuro: all'Innovation Hub di Fiumicino arrivano 13 nuove startup
[post_date] => 2023-09-25T09:21:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695633671000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452074
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Presentazione del workshop turistico internazionale Buy Lazio & Rome, che si terrà nella capitale dal 14 al 17 settembre. Si tratta di una piattaforma di incontro d’affari tra la domanda internazionale e l’offerta turistica di Roma e del Lazio.
Il Workshop valorizza l’intero sistema turistico regionale: dal vasto e ricco patrimonio storico, artistico, culturale e religioso, alle risorse naturalistiche e paesaggistiche, dal mare, alla montagna, alle coste, dai giardini ai parchi naturali, dalle produzioni tipiche gastronomiche, ai prodotti turistici sportivi e d’affari.
L'iniziativa è promossa dalla Camera di commercio di Roma e realizzata da sviluppo e territorio, Azienda speciale dell’istituzione camerale, con il supporto dell’Enit, della regione Lazio, di Roma Capitale, assessorato ai Grandi eventi, sport, turismo moda, del Convention bureau di Roma e del Lazio e in collaborazione con le altre Camere di commercio del Lazio e le associazioni di categoria.
Alla conferenza stampa hanno partecipato, l'amministratore delegato dell'Enit Ivana Jelinic, il coordinatore tecnico di Buy Lazio & Rome Vincenzo Peparello, l'asssessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato e il segretario generale della Camera di commercio di Roma Pietro Abate.
Tutti hanno partecipato a dare dell'evento un'immagine innovativa e di grande impatto sul turismo e sull'indotto.
"Buy Lazio & Rome ci permette di creare un network diretto tra chi vende, cioè le aziende, e i buyer, ovvero gli acquirenti dei mercati specifici. All'evento arriveranno 67 buyer, 116 seller. Verrà presentato un rapporto e ci saranno, in totale, 1.200 appuntamenti" ha dichiarato l'assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato, in occasione della conferenza di presentazione dell'evento alla Camera di commercio di Roma.
[post_title] => Presentato il Buy Lazio & Rome. Dal 14 al 17 settembre nella Capitale
[post_date] => 2023-09-13T12:28:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694608089000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451925
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il prossimo sabato 16 settembre torna, fino al 1° ottobre, il tradizionale appuntamento con Gardaland Oktoberfest: profumi, sapori, show e momenti di intrattenimento pensati ad hoc che coinvolgeranno gli ospiti del parco nel magico mondo bavarese. Le giornate avranno inizio con un nuovo e tematizzato Welcome Show, durante il quale Prezzemolo e Aurora si cimenteranno nella tradizionale cerimonia di spillatura di una gigantesca botte, posizionata proprio sopra i cancelli di ingresso e dalla quale, finito il corale countdown, cadranno fiumi di coriandoli colorati a segnare l’inizio di una nuova avventura.
Tanti poi gli appuntamenti musicali in programma, per ballare sulle tipiche e popolari note bavaresi grazie alle varie bande musicali itineranti provenienti dal Trentino e dal Tirolo, e alle Kapuziner Band (in piazza Medievale e in piazza Jumanji): due sestetti di musicisti che animeranno le giornate e coinvolgeranno gli ospiti in un vero e proprio viaggio oltralpe.
Ispirandosi al teatro Schicht (attrazione presente all’Oktoberfest in forma permanente dal 1869) il teatro della Fantasia di Gardaland diventerà, per l’occasione, Magisches Theatre, ospitando il mago Alter Ego che con la sua brillante simpatia e coinvolgimento catturerà l’attenzione di tutta la famiglia con uno spettacolo a tema ricco di colori e sorprese. Il Buffalo Stage, invece, sarà caratterizzato da Prost!: uno spettacolo presentato da un poliedrico artista in abiti bavaresi, capace di unire magistralmente la giocoleria, la magia e la comicità.
Ma Gardaland Oktoberfest sarà un viaggio non solo all’insegna del divertimento e delle tradizioni bavaresi ma pure culinario. Infatti, in ogni area del parco gli ospiti più golosi potranno percorrere un sentiero gastronomico, assaporando cibi e bevande che andranno a soddisfare ogni tipo di palato, anche grazie a due pacchetti pensati ad hoc per l’occasione: Beer Experience e Beer Experience Vip, acquistabili al parco od online a un prezzo vantaggioso. Lungo il percorso ogni area del parco verrà tematizzata.
Le giornate dedicate all’Oktoberfest riserveranno sorprese fino alla chiusura serale quando, sul palco in piazza Jumanji, Prezzemolo e Aurora vestiranno i panni dell'allora principe Ludovico e della sua sposa, la principessa Teresa di Sassonia. I due inviteranno tutti gli ospiti a unirsi ai festeggiamenti del Matrimonio Regale, così come il 12 ottobre 1810, in occasione delle nozze dei due, tutti i cittadini di Monaco vennero invitati a unirsi a ricchi banchetti fra spettacoli e fiumi di birra. Prezzemolo e Aurora lasceranno infine spazio all’esibizione finale della Kapuziner Band che, con i suoi 12 elementi dal sapore tutto bavarese, saluteranno gli ospiti con tutta l’allegria che si può.
[post_title] => Il prossimo 16 settembre torna l'appuntamento con Gardaland Oktoberfest
[post_date] => 2023-09-11T13:03:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694437422000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451358
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oggi luoghi di ospitalità ricercata, ma un tempo conventi e monasteri dedicati al culto. Hanno tutto il fascino antico e spirituale di luoghi che si evolvono in una nuova concezione dell’accoglienza, con i servizi di hotel di lusso.
In Emilia, terra di castelli che spuntano tra i paesaggi appenninici, di città d’arte e di antichi conventi, sono diverse le strutture religiose riconvertite in particolari luoghi di ospitalità tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, da scoprire con Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix.
L’antico monastero di Fontevivo (PR) è stato trasformato nell’albergo Relais Fontevivo - Fontevivo Relais | Visit Emilia - annesso alla celebre abbazia cistercense, un magnifico monumento di arte medievale. L’impianto architettonico di base è stato conservato e le camere sono state ricavate dalle vecchie celle.
Qui si possono assaporare anche i piatti emiliani del Ristorante 12 Monaci, situato nell’antica Sala del Refettorio, che può ospitare fino a 200 coperti in un contesto unico. C’è anche un bellissimo chiostro. In Valtaro, il Seminario di Bedonia - Polo Museale Seminario Vescovile di Bedonia | Visit Emilia - inaugurato nel 1846, tutt’oggi centro di spiritualità, ma anche di cultura ed eventi, propone l’esperienza di dormire nelle stanze un tempo utilizzate dai seminaristi, un’oasi di pace immersa nella natura di un parco in cui si innalzano sequoie, cedri, pini neri e silvestri, abeti bianchi e rossi, ippocastani e tigli. Ospita al suo interno diversi musei e un planetario
[post_title] => Visit Emilia, dal Relais Fontevivo una nuova concezione dell'accoglienza
[post_date] => 2023-08-31T11:30:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693481437000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450706
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Rimini archivia il primo semestre del 2023 con una crescita del 40% del traffico passeggeri. Nel periodo in considerazione, secondo i dati raccolti dalla società di gestione, Airiminum, il Fellini ha registrato un incremento del 20,4% di Ryanair: dall’inizio dell’anno la low cost rappresenta il 69,6% del traffico commerciale, con Wizz Air al 24%. Il traffico proveniente dall’area Schengen è pari al 64%, quello estero all’81,9%. Il primo mercato è l’Albania con il 18,6%, seguito dall’Italia, col 18,1%, e poi dall’Ungheria, 11,3%.
A luglio, i passeggeri totali che hanno volato da Rimini sono 49.441, di cui 474 di aviazione generale. Rispetto al 2019 si registra ancora un calo del 26% rispetto ai dati della fine di giugno, con una differenza negativa di 53.446 passeggeri commerciali. Mancano all’appello rispetto a luglio del 2019 circa 124.137 passeggeri, che per le note vicende della guerra in Ucraina non possono ora volare in Europa.
"Con questi passeggeri la differenza, anche rispetto al 2019, sarebbe stata ampiamente positiva", fa sapere ancora Airiminum, dato che gli altri mercati sono cresciuti complessivamente dell’88% rispetto ai volumi di fine luglio del 2019. Nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2019, Ryanair è cresciuta del 115,4% mentre Wizz Air, che non c’era nel 2019, ha contribuito a far crescere i volumi dell’Albania del 74,7%.
[post_title] => L'aeroporto di Rimini recupera quasi l'80% del traffico passeggeri 2019
[post_date] => 2023-08-03T09:15:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1691054113000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449868
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_449875" align="alignleft" width="300"] Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit[/caption]
Cambio ai vertici del portale di viaggi sostenibili Evaneos: a partire dal prossimo 1° di settembre Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit saranno i nuovi amministratori delegati della compagnia, prendendo il posto del fondatore, e attuale presidente e ceo, Eric la Bonnardière, che rimarrà nella compagine come presidente esecutivo del consiglio di amministrazione.
Aurélie Sandler è attualmente chief marketing officer di Evaneos, responsabile delle questioni di marketing, strategia, sviluppo internazionale e sostenibilità. Arrivata in Evaneos nel 2020, è stata in precedenza global vp brand & consumer presso Aigle (2018-2020), brand and product director presso VeePee (2013-2018), commercial director presso Young & Rubicam (2006-2011). Aurélie è inoltre laureata Essec: una delle principali business school del mondo.
Laurent de Chorivit è oggi invece chief operating officer di Evaneos, responsabile della soddisfazione del cliente e dello sviluppo dell'offerta. Arrivato in Evaneos nel 2017, ha partecipato attivamente allo sviluppo della rete di agenzie partner locali. In precedenza, in Club Med dal 2006 al 2017, Laurent è stato direttore Regno Unito, Sud Africa e Scandinavia, quindi direttore vendite Francia. Dal 1999 al 2006 ha ricoperto diverse posizioni nei team di marketing e vendita di Kraft Foods. Laurent è un laureato Escp, la più antica business school al mondo, fondata a Parigi nel 1819.
«Siamo entusiasti dell'idea di affidare il futuro di Evaneos ai nostri talenti interni - spiegano i co-fondatori della società, Eric la Bonnardière e Yvan Wibaux -. Il nostro settore sta cambiando sempre più velocemente ed Evaneos è ben posizionata come azienda di riferimento nel turismo sostenibile e personalizzato. Insieme, Laurent e Aurélie incarnano ciò che costituisce la nostra vera forza, lo spirito imprenditoriale al servizio di un nuovo modo di viaggiare, e ciò che definisce i principi della nostra azione, un misto di tenacia, umiltà e impegno».
[post_title] => Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit nuovi amministratori delegati di Evaneos
[post_date] => 2023-07-18T12:43:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689684233000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448953
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Luxair ha preso in consegna il primo dei sei Boeing 737-8 in ordine, in attesa dei 737-7 non ancora certificati e le cui consegne non sono ancora state annunciate. Il 737-8 è configurato con 186 posti ed è stato noleggiato da Pembroke Aircraft Leasing, così come il secondo esemplare, il cui ingresso in flotta è previsto entro fine 2023.
Luxair non ha ancora ufficializzato il network del suo 737 Max, ma ci saranno certamente diversi aeroporti del Mediterraneo.
Il mese scorso, in occasione del Paris Air Show, la compagnia aerea ha annunciato il lancio del 737 Max 7 in Europa, con un ordine per quattro aeromobili. Da allora non sono stati rilasciati ulteriori dettagli, in particolare sulle consegne previste, ma l'annuncio porta a dieci il numero totale di aeromobili a corridoio singolo in ordine.
«Continuiamo a investire nella crescita di Luxair e questo accordo per quattro Boeing 737-7 è un ulteriore passo avanti per garantire il futuro della nostra compagnia aerea nazionale - ha dichiarato Gilles Feith, ceo del vettore del Lussemburgo -. Questo tipo di aeromobile è perfetto per Luxair e risponderà alle esigenze del mercato". Con una capacità di 160 passeggeri, il 737-7 offrirà flessibilità al network del vettore, riducendo al contempo in modo significativo il consumo di carburante, il che ci aiuterà ad avvicinarci ancora di più al nostro impegno per un volo sostenibile, dimostrando ancora una volta il nostro sostegno all'impegno "Emissioni di carbonio nette zero entro il 2050" presentato dalla Iata».
[post_title] => Luxair accoglie in flotta il primo di sei Boeing 737-8 in ordine
[post_date] => 2023-07-04T11:15:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1688469340000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448655
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiamerà Vista Ostuni e aprirà nel 2025 il terzo indirizzo a 5 stelle del brand omonimo di casa LarioHotels, gruppo di proprietà della famiglia Passera. Immerso nella piana degli Ulivi monumentali, parte del Registro nazionale dei paesaggi rurali storici, alle pendici dell’altopiano delle Murge e a pochi chilometri dalle spiagge della valle d’Itria, l'immobile si sviluppa su una superficie di oltre 6 mila metri quadrati, ci cui 1.700 mq di terrazzi. Il Vista Ostuni ospiterà circa 30 camere, tutte di ampia metratura (la superficie media sarà superiore ai 50 mq), e un’ampia offerta food & beverage ancora allo studio di definizione. Lo spazio esterno con oltre 16 mila metri quadrati di giardino, già in parte disegnato da un’ampia uliveta, sarà riqualificato con piante autoctone, macchia mediterranea e una zona esclusiva dedicata alla tradizione degli orti mediterranei. Completerà l’offerta una grande piscina di oltre 100 mq con vista sulla città e sul mare, un’ampia spa interna, che comprenderà zona umida e cabine massaggio, nonché una private spa a uso esclusivo di oltre 40 mq, un beauty center e un centro fitness con attrezzature all’avanguardia.
La struttura sorgerà nella ex Manifattura Tabacchi di Ostuni: un edificio che conserva una lunga storia identitaria della comunità. Anticamente, dal 1300 circa al 1595, fu infatti la sede del convento dei frati Domenicani, impreziosito dalla chiesa di Santa Maria Maddalena, di cui ancora oggi si trovano porzioni di mura medioevali alle spalle della chiesa attuale. Successivamente, fu acquistato dall’amministrazione comunale e destinato a uso civico come ospedale. L’attuale edificio fu eretto per volere di suor Maria Raimonda Fuentes a fine ‘800 con lo scopo di farne una casa di riposo, una scuola di educazione al lavoro per fanciulle povere e un orfanotrofio. Tra il 1916 al 1918 l’immobile fu utilizzato come prigione fino a quando, agli inizi degli anni ’20, l’imprenditore Giuseppe Cortese lo acquistò per incrementare la sua attività di manifattura tabacchi, che chiuse definitivamente nel 1968. Da allora è sempre rimasto chiuso in attesa di poter rivivere con una nuova veste. Responsabile del progetto architettonico è lo studio Rma, Roberto Murgia Architetto, di Milano.
“Siamo entusiasti per questo ulteriore passo in avanti - commenta il ceo di LarioHotels, Luigi Passera -. Vista diventa così a tutti gli effetti un player nazionale nell’ospitalità di lusso. La Puglia è un mercato molto interessante e in grande fermento, ne è riprova il numero e soprattutto la qualità delle nuove aperture in questi anni, italiane e internazionali. Con l’apertura di Ostuni la nostra azienda supererà i 30 milioni di fatturato e i 200 dipendenti. Come stiamo vedendo a Como e Verona (dove si trovano le altre due strutture), il modello Vista funziona e cresce: portare il lusso dove ancora non c’è, con boutique hotel che superano il carattere stagionale e che lavorano su tariffe medie paragonabili a città molto più blasonate e battute".
[post_title] => Aprirà nel 2025 a Ostuni il terzo indirizzo Vista del gruppo LarioHotels
[post_date] => 2023-06-29T09:52:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1688032371000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 448407
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con Visit Emilia la vacanza è da record, fra Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Conquista per i suoi record, il territorio di Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix, tra Parma, Piacenza, Reggio Emilia.
Viaggiando lungo l’asse della Via Emilia, l’ultima città dell’antica strada romana in cui ci si imbatte è anche la Primogenita d’Italia: Piacenza, infatti, il 10 maggio 1848 fu la prima città a votare con plebiscito l’annessione al Piemonte ed al futuro Regno d’Italia. Sempre a Piacenza a Palazzo Farnese, scendendo nei sotterranei, si scopre il Museo delle Carrozze, fra i più prestigiosi d'Italia, non solo per la varietà dei pezzi ma soprattutto per la loro integrità: berline di gala, coupé e landau, carrozze da passeggio e sportive, calessi, su 2 o 4 ruote, mezzi di trasporto del passato ricchi di fascino ed eleganza. Ma Piacenza è anche terra di capolavori alimentari, un viaggio millenario di gusto e non solo: Coppa Piacentina DOP, Pancetta Piacentina DOP, Salame Piacentino DOP portano con sé la tradizione, la cultura e le caratteristiche di un territorio dove da sempre si producono varietà di salumi denotanti un’unicità a livello comunitario. In Val Tidone il Comune di Ziano Piacentino ha la maggior superficie di vigneto d’Europa, colline a perdita d’occhio dove nascono Gutturnio, Bonarda, Barbera, Malvasia e Ortrugo.
Un altro primato per le eccellenze enogastronomiche è nella provincia di Parma, che ospita 8 Musei del cibo, raggiungibili anche in bicicletta, che qui è il mezzo di trasporto preferito. Raccontano storie, saperi e sapori in un viaggio esperienziale per tutti i gusti e per tutti i sensi: il Museo del Prosciutto a Langhirano, del Salame a Felino, il Museo del Pomodoro e della Pasta alla Corte di Giarola a Collecchio, il Museo del vino a Sala Baganza, per arrivare al re dei formaggi, il Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, proseguendo nel cuore della Bassa Parmense per il Museo del Culatello a Polesine, e risalire verso la montagna per il Museo del Fungo Porcino a Borgotaro.
Parma è anche la città italiana dove si spende di più per le bollicine, che qui certamente non mancano con vitigni storici parmensi coma la Malvasia di Candia aromatica, il Sauvignon blanc, il Barbera, il Bonarda, il Lambrusco. Progettato per stupire è il Teatro Farnese nel Complesso monumentale della Pilotta di Parma, con il suo cuore di legno che batte da più di 400 anni: il più grande teatro seicentesco del suo genere d’Europa, il primo a scena mobile.
Parma vanta inoltre un altro primato, questa volta nel nome del compositore Giuseppe Verdi: Il Club dei 27, forse la più piccola tra tante associazioni al mondo dedicate al musicista. Sono infatti solo 27 i soci, ognuno dei quali porta il titolo di un’opera del grande maestro.
La bottiglia di Aceto Balsamico più grande del mondo è a Corticella (RE) terra dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. Ad idearla nel 2019 è stata l’Acetaia Terra del Tuono riempiendo ben 125 litri di questo prodotto d’eccellenza emiliano.
A Reggio Emilia invece esiste un gusto di gelato, forse l’unico, con il nome di una persona: il gusto Giovanna, una nuvola di panna montata, croccante alle mandorle, e altri ingredienti la cui paternità è esclusivamente reggiana. Anche il ghiacciolo è stato inventato qui. Nei primi anni 60’ si chiamava però Bif, prendendo il nome dal marchio aziendale che li produceva.
Oggi Reggio Emilia è fra le nove capitali europee dell’Inclusione e della Diversità ed è stata la prima città italiana ad essere premiata. Vanta, inoltre, un primato storico; la città del Tricolore, infatti la bandiera nazionale italiana è nata nella città emiliana il 7 gennaio 1797.
Il Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia è l’unico teatro in Italia ad avere ancora il palcoscenico dotato di un organo a canne, costruito nel 1815 da Luigi Montesanti, che era il più valido costruttore di una famiglia di organari.
«L’Emilia è una terra da scoprire ogni giorno, dove si incontrano natura, arte, cultura, enogastronomia, e che sa offrire sempre nuove opportunità e curiosità - spiega Cristiano Casa, presidente di Visit Emilia - un patrimonio straordinario di luoghi ricchi di eccellenze, qualità ed unicità, in un mix di esperienze originali da vivere».
[post_title] => Visit Emilia, una vacanza da Record tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia
[post_date] => 2023-06-26T11:16:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1687778203000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1816"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":64,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452684","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Innovation Hub dell'aeroporto di Roma Fiumicino cresce con il debutto di 13 nuove startup, selezionate tra le 116 aziende che hanno risposto alla seconda \"Call for Ideas\" lanciata da Adr lo scorso dicembre.\r\n\r\nPerl'occasione, che ha richiamato startup provenienti da ogni parte del mondo - Aeroficial Intelligence, A&K Robotics, ArgosAI, Auxilia, Designhubz, Essential Aero, Guimu Robot, HamsaID, Matroid, ReLearn, Proteso, Wintics e ZestIOT - l'Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma ha organizzato tre workshop sulle sfide future dei tre più importanti trend aeroportuali: passenger experience, sicurezza aeroportuale e automazione dei processi. Durante la giornata è stato inoltre possibile per gli ospiti invitati all'evento, effettuare dei meeting one to one con le startup e con i membri dell'Innovation Cabin Crew.\r\n\r\n“Celebriamo il lancio del secondo programma di accelerazione di Aeroporti di Roma - ha affermato Emanuele Calà, vice president Innovation and Quality di Adr - abbiamo oltre 70 colleghi da tutto il mondo: aeroporti, compagnie aeree e startup che rappresentano 3 continenti e oltre 20 nazionalità, che oggi sono qui riuniti per assistere alla presentazione dei 13 progetti che verranno sviluppati nell’Innovation Hub al Terminal 1 di Fiumicino, insieme alle startup, ai partner e ai membri dell’Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma”.\r\n\r\nGli startupper insediati all’Innovation Hub di Fiumicino, il primo acceleratore industriale in Italia in ambito aviation, per i prossimi 6 mesi previsti dal loro mandato dovranno risolvere le 8 sfide proposte dalla seconda Call for Ideas che prevede la ricerca di soluzioni innovative per le seguenti challenges: Predictive Maintenance, Enhance Terminal Processes, Improve Airside Operations, Passenger Experience, Community & Sustainability, Environmental Impact, Commercial Opportunities, Disruptive Solutions.","post_title":"Adr in marcia verso il futuro: all'Innovation Hub di Fiumicino arrivano 13 nuove startup","post_date":"2023-09-25T09:21:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695633671000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Presentazione del workshop turistico internazionale Buy Lazio & Rome, che si terrà nella capitale dal 14 al 17 settembre. Si tratta di una piattaforma di incontro d’affari tra la domanda internazionale e l’offerta turistica di Roma e del Lazio.\r\n\r\nIl Workshop valorizza l’intero sistema turistico regionale: dal vasto e ricco patrimonio storico, artistico, culturale e religioso, alle risorse naturalistiche e paesaggistiche, dal mare, alla montagna, alle coste, dai giardini ai parchi naturali, dalle produzioni tipiche gastronomiche, ai prodotti turistici sportivi e d’affari.\r\n\r\nL'iniziativa è promossa dalla Camera di commercio di Roma e realizzata da sviluppo e territorio, Azienda speciale dell’istituzione camerale, con il supporto dell’Enit, della regione Lazio, di Roma Capitale, assessorato ai Grandi eventi, sport, turismo moda, del Convention bureau di Roma e del Lazio e in collaborazione con le altre Camere di commercio del Lazio e le associazioni di categoria.\r\n\r\nAlla conferenza stampa hanno partecipato, l'amministratore delegato dell'Enit Ivana Jelinic, il coordinatore tecnico di Buy Lazio & Rome Vincenzo Peparello, l'asssessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato e il segretario generale della Camera di commercio di Roma Pietro Abate.\r\n\r\nTutti hanno partecipato a dare dell'evento un'immagine innovativa e di grande impatto sul turismo e sull'indotto.\r\n\r\n\"Buy Lazio & Rome ci permette di creare un network diretto tra chi vende, cioè le aziende, e i buyer, ovvero gli acquirenti dei mercati specifici. All'evento arriveranno 67 buyer, 116 seller. Verrà presentato un rapporto e ci saranno, in totale, 1.200 appuntamenti\" ha dichiarato l'assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato, in occasione della conferenza di presentazione dell'evento alla Camera di commercio di Roma.\r\n ","post_title":"Presentato il Buy Lazio & Rome. Dal 14 al 17 settembre nella Capitale","post_date":"2023-09-13T12:28:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1694608089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451925","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il prossimo sabato 16 settembre torna, fino al 1° ottobre, il tradizionale appuntamento con Gardaland Oktoberfest: profumi, sapori, show e momenti di intrattenimento pensati ad hoc che coinvolgeranno gli ospiti del parco nel magico mondo bavarese. Le giornate avranno inizio con un nuovo e tematizzato Welcome Show, durante il quale Prezzemolo e Aurora si cimenteranno nella tradizionale cerimonia di spillatura di una gigantesca botte, posizionata proprio sopra i cancelli di ingresso e dalla quale, finito il corale countdown, cadranno fiumi di coriandoli colorati a segnare l’inizio di una nuova avventura.\r\n\r\nTanti poi gli appuntamenti musicali in programma, per ballare sulle tipiche e popolari note bavaresi grazie alle varie bande musicali itineranti provenienti dal Trentino e dal Tirolo, e alle Kapuziner Band (in piazza Medievale e in piazza Jumanji): due sestetti di musicisti che animeranno le giornate e coinvolgeranno gli ospiti in un vero e proprio viaggio oltralpe.\r\n\r\nIspirandosi al teatro Schicht (attrazione presente all’Oktoberfest in forma permanente dal 1869) il teatro della Fantasia di Gardaland diventerà, per l’occasione, Magisches Theatre, ospitando il mago Alter Ego che con la sua brillante simpatia e coinvolgimento catturerà l’attenzione di tutta la famiglia con uno spettacolo a tema ricco di colori e sorprese. Il Buffalo Stage, invece, sarà caratterizzato da Prost!: uno spettacolo presentato da un poliedrico artista in abiti bavaresi, capace di unire magistralmente la giocoleria, la magia e la comicità.\r\n\r\nMa Gardaland Oktoberfest sarà un viaggio non solo all’insegna del divertimento e delle tradizioni bavaresi ma pure culinario. Infatti, in ogni area del parco gli ospiti più golosi potranno percorrere un sentiero gastronomico, assaporando cibi e bevande che andranno a soddisfare ogni tipo di palato, anche grazie a due pacchetti pensati ad hoc per l’occasione: Beer Experience e Beer Experience Vip, acquistabili al parco od online a un prezzo vantaggioso. Lungo il percorso ogni area del parco verrà tematizzata.\r\n\r\nLe giornate dedicate all’Oktoberfest riserveranno sorprese fino alla chiusura serale quando, sul palco in piazza Jumanji, Prezzemolo e Aurora vestiranno i panni dell'allora principe Ludovico e della sua sposa, la principessa Teresa di Sassonia. I due inviteranno tutti gli ospiti a unirsi ai festeggiamenti del Matrimonio Regale, così come il 12 ottobre 1810, in occasione delle nozze dei due, tutti i cittadini di Monaco vennero invitati a unirsi a ricchi banchetti fra spettacoli e fiumi di birra. Prezzemolo e Aurora lasceranno infine spazio all’esibizione finale della Kapuziner Band che, con i suoi 12 elementi dal sapore tutto bavarese, saluteranno gli ospiti con tutta l’allegria che si può.","post_title":"Il prossimo 16 settembre torna l'appuntamento con Gardaland Oktoberfest","post_date":"2023-09-11T13:03:42+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694437422000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451358","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oggi luoghi di ospitalità ricercata, ma un tempo conventi e monasteri dedicati al culto. Hanno tutto il fascino antico e spirituale di luoghi che si evolvono in una nuova concezione dell’accoglienza, con i servizi di hotel di lusso.\r\n\r\nIn Emilia, terra di castelli che spuntano tra i paesaggi appenninici, di città d’arte e di antichi conventi, sono diverse le strutture religiose riconvertite in particolari luoghi di ospitalità tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, da scoprire con Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix.\r\n\r\nL’antico monastero di Fontevivo (PR) è stato trasformato nell’albergo Relais Fontevivo - Fontevivo Relais | Visit Emilia - annesso alla celebre abbazia cistercense, un magnifico monumento di arte medievale. L’impianto architettonico di base è stato conservato e le camere sono state ricavate dalle vecchie celle.\r\n\r\nQui si possono assaporare anche i piatti emiliani del Ristorante 12 Monaci, situato nell’antica Sala del Refettorio, che può ospitare fino a 200 coperti in un contesto unico. C’è anche un bellissimo chiostro. In Valtaro, il Seminario di Bedonia - Polo Museale Seminario Vescovile di Bedonia | Visit Emilia - inaugurato nel 1846, tutt’oggi centro di spiritualità, ma anche di cultura ed eventi, propone l’esperienza di dormire nelle stanze un tempo utilizzate dai seminaristi, un’oasi di pace immersa nella natura di un parco in cui si innalzano sequoie, cedri, pini neri e silvestri, abeti bianchi e rossi, ippocastani e tigli. Ospita al suo interno diversi musei e un planetario","post_title":"Visit Emilia, dal Relais Fontevivo una nuova concezione dell'accoglienza","post_date":"2023-08-31T11:30:37+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1693481437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450706","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Rimini archivia il primo semestre del 2023 con una crescita del 40% del traffico passeggeri. Nel periodo in considerazione, secondo i dati raccolti dalla società di gestione, Airiminum, il Fellini ha registrato un incremento del 20,4% di Ryanair: dall’inizio dell’anno la low cost rappresenta il 69,6% del traffico commerciale, con Wizz Air al 24%. Il traffico proveniente dall’area Schengen è pari al 64%, quello estero all’81,9%. Il primo mercato è l’Albania con il 18,6%, seguito dall’Italia, col 18,1%, e poi dall’Ungheria, 11,3%.\r\n\r\nA luglio, i passeggeri totali che hanno volato da Rimini sono 49.441, di cui 474 di aviazione generale. Rispetto al 2019 si registra ancora un calo del 26% rispetto ai dati della fine di giugno, con una differenza negativa di 53.446 passeggeri commerciali. Mancano all’appello rispetto a luglio del 2019 circa 124.137 passeggeri, che per le note vicende della guerra in Ucraina non possono ora volare in Europa.\r\n\r\n\"Con questi passeggeri la differenza, anche rispetto al 2019, sarebbe stata ampiamente positiva\", fa sapere ancora Airiminum, dato che gli altri mercati sono cresciuti complessivamente dell’88% rispetto ai volumi di fine luglio del 2019. Nei primi sei mesi del 2023 rispetto allo stesso periodo del 2019, Ryanair è cresciuta del 115,4% mentre Wizz Air, che non c’era nel 2019, ha contribuito a far crescere i volumi dell’Albania del 74,7%.","post_title":"L'aeroporto di Rimini recupera quasi l'80% del traffico passeggeri 2019","post_date":"2023-08-03T09:15:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1691054113000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449868","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_449875\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit[/caption]\r\n\r\nCambio ai vertici del portale di viaggi sostenibili Evaneos: a partire dal prossimo 1° di settembre Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit saranno i nuovi amministratori delegati della compagnia, prendendo il posto del fondatore, e attuale presidente e ceo, Eric la Bonnardière, che rimarrà nella compagine come presidente esecutivo del consiglio di amministrazione.\r\n\r\nAurélie Sandler è attualmente chief marketing officer di Evaneos, responsabile delle questioni di marketing, strategia, sviluppo internazionale e sostenibilità. Arrivata in Evaneos nel 2020, è stata in precedenza global vp brand & consumer presso Aigle (2018-2020), brand and product director presso VeePee (2013-2018), commercial director presso Young & Rubicam (2006-2011). Aurélie è inoltre laureata Essec: una delle principali business school del mondo.\r\n\r\nLaurent de Chorivit è oggi invece chief operating officer di Evaneos, responsabile della soddisfazione del cliente e dello sviluppo dell'offerta. Arrivato in Evaneos nel 2017, ha partecipato attivamente allo sviluppo della rete di agenzie partner locali. In precedenza, in Club Med dal 2006 al 2017, Laurent è stato direttore Regno Unito, Sud Africa e Scandinavia, quindi direttore vendite Francia. Dal 1999 al 2006 ha ricoperto diverse posizioni nei team di marketing e vendita di Kraft Foods. Laurent è un laureato Escp, la più antica business school al mondo, fondata a Parigi nel 1819.\r\n\r\n«Siamo entusiasti dell'idea di affidare il futuro di Evaneos ai nostri talenti interni - spiegano i co-fondatori della società, Eric la Bonnardière e Yvan Wibaux -. Il nostro settore sta cambiando sempre più velocemente ed Evaneos è ben posizionata come azienda di riferimento nel turismo sostenibile e personalizzato. Insieme, Laurent e Aurélie incarnano ciò che costituisce la nostra vera forza, lo spirito imprenditoriale al servizio di un nuovo modo di viaggiare, e ciò che definisce i principi della nostra azione, un misto di tenacia, umiltà e impegno».","post_title":"Aurélie Sandler e Laurent de Chorivit nuovi amministratori delegati di Evaneos","post_date":"2023-07-18T12:43:53+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1689684233000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448953","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Luxair ha preso in consegna il primo dei sei Boeing 737-8 in ordine, in attesa dei 737-7 non ancora certificati e le cui consegne non sono ancora state annunciate. Il 737-8 è configurato con 186 posti ed è stato noleggiato da Pembroke Aircraft Leasing, così come il secondo esemplare, il cui ingresso in flotta è previsto entro fine 2023.\r\n\r\nLuxair non ha ancora ufficializzato il network del suo 737 Max, ma ci saranno certamente diversi aeroporti del Mediterraneo.\r\n\r\nIl mese scorso, in occasione del Paris Air Show, la compagnia aerea ha annunciato il lancio del 737 Max 7 in Europa, con un ordine per quattro aeromobili. Da allora non sono stati rilasciati ulteriori dettagli, in particolare sulle consegne previste, ma l'annuncio porta a dieci il numero totale di aeromobili a corridoio singolo in ordine.\r\n\r\n«Continuiamo a investire nella crescita di Luxair e questo accordo per quattro Boeing 737-7 è un ulteriore passo avanti per garantire il futuro della nostra compagnia aerea nazionale - ha dichiarato Gilles Feith, ceo del vettore del Lussemburgo -. Questo tipo di aeromobile è perfetto per Luxair e risponderà alle esigenze del mercato\". Con una capacità di 160 passeggeri, il 737-7 offrirà flessibilità al network del vettore, riducendo al contempo in modo significativo il consumo di carburante, il che ci aiuterà ad avvicinarci ancora di più al nostro impegno per un volo sostenibile, dimostrando ancora una volta il nostro sostegno all'impegno \"Emissioni di carbonio nette zero entro il 2050\" presentato dalla Iata».","post_title":"Luxair accoglie in flotta il primo di sei Boeing 737-8 in ordine","post_date":"2023-07-04T11:15:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688469340000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448655","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamerà Vista Ostuni e aprirà nel 2025 il terzo indirizzo a 5 stelle del brand omonimo di casa LarioHotels, gruppo di proprietà della famiglia Passera. Immerso nella piana degli Ulivi monumentali, parte del Registro nazionale dei paesaggi rurali storici, alle pendici dell’altopiano delle Murge e a pochi chilometri dalle spiagge della valle d’Itria, l'immobile si sviluppa su una superficie di oltre 6 mila metri quadrati, ci cui 1.700 mq di terrazzi. Il Vista Ostuni ospiterà circa 30 camere, tutte di ampia metratura (la superficie media sarà superiore ai 50 mq), e un’ampia offerta food & beverage ancora allo studio di definizione. Lo spazio esterno con oltre 16 mila metri quadrati di giardino, già in parte disegnato da un’ampia uliveta, sarà riqualificato con piante autoctone, macchia mediterranea e una zona esclusiva dedicata alla tradizione degli orti mediterranei. Completerà l’offerta una grande piscina di oltre 100 mq con vista sulla città e sul mare, un’ampia spa interna, che comprenderà zona umida e cabine massaggio, nonché una private spa a uso esclusivo di oltre 40 mq, un beauty center e un centro fitness con attrezzature all’avanguardia.\r\n\r\nLa struttura sorgerà nella ex Manifattura Tabacchi di Ostuni: un edificio che conserva una lunga storia identitaria della comunità. Anticamente, dal 1300 circa al 1595, fu infatti la sede del convento dei frati Domenicani, impreziosito dalla chiesa di Santa Maria Maddalena, di cui ancora oggi si trovano porzioni di mura medioevali alle spalle della chiesa attuale. Successivamente, fu acquistato dall’amministrazione comunale e destinato a uso civico come ospedale. L’attuale edificio fu eretto per volere di suor Maria Raimonda Fuentes a fine ‘800 con lo scopo di farne una casa di riposo, una scuola di educazione al lavoro per fanciulle povere e un orfanotrofio. Tra il 1916 al 1918 l’immobile fu utilizzato come prigione fino a quando, agli inizi degli anni ’20, l’imprenditore Giuseppe Cortese lo acquistò per incrementare la sua attività di manifattura tabacchi, che chiuse definitivamente nel 1968. Da allora è sempre rimasto chiuso in attesa di poter rivivere con una nuova veste. Responsabile del progetto architettonico è lo studio Rma, Roberto Murgia Architetto, di Milano.\r\n\r\n“Siamo entusiasti per questo ulteriore passo in avanti - commenta il ceo di LarioHotels, Luigi Passera -. Vista diventa così a tutti gli effetti un player nazionale nell’ospitalità di lusso. La Puglia è un mercato molto interessante e in grande fermento, ne è riprova il numero e soprattutto la qualità delle nuove aperture in questi anni, italiane e internazionali. Con l’apertura di Ostuni la nostra azienda supererà i 30 milioni di fatturato e i 200 dipendenti. Come stiamo vedendo a Como e Verona (dove si trovano le altre due strutture), il modello Vista funziona e cresce: portare il lusso dove ancora non c’è, con boutique hotel che superano il carattere stagionale e che lavorano su tariffe medie paragonabili a città molto più blasonate e battute\".","post_title":"Aprirà nel 2025 a Ostuni il terzo indirizzo Vista del gruppo LarioHotels","post_date":"2023-06-29T09:52:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1688032371000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448407","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con Visit Emilia la vacanza è da record, fra Parma, Piacenza e Reggio Emilia. Conquista per i suoi record, il territorio di Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix, tra Parma, Piacenza, Reggio Emilia.\r\n\r\nViaggiando lungo l’asse della Via Emilia, l’ultima città dell’antica strada romana in cui ci si imbatte è anche la Primogenita d’Italia: Piacenza, infatti, il 10 maggio 1848 fu la prima città a votare con plebiscito l’annessione al Piemonte ed al futuro Regno d’Italia. Sempre a Piacenza a Palazzo Farnese, scendendo nei sotterranei, si scopre il Museo delle Carrozze, fra i più prestigiosi d'Italia, non solo per la varietà dei pezzi ma soprattutto per la loro integrità: berline di gala, coupé e landau, carrozze da passeggio e sportive, calessi, su 2 o 4 ruote, mezzi di trasporto del passato ricchi di fascino ed eleganza. Ma Piacenza è anche terra di capolavori alimentari, un viaggio millenario di gusto e non solo: Coppa Piacentina DOP, Pancetta Piacentina DOP, Salame Piacentino DOP portano con sé la tradizione, la cultura e le caratteristiche di un territorio dove da sempre si producono varietà di salumi denotanti un’unicità a livello comunitario. In Val Tidone il Comune di Ziano Piacentino ha la maggior superficie di vigneto d’Europa, colline a perdita d’occhio dove nascono Gutturnio, Bonarda, Barbera, Malvasia e Ortrugo. \r\n\r\nUn altro primato per le eccellenze enogastronomiche è nella provincia di Parma, che ospita 8 Musei del cibo, raggiungibili anche in bicicletta, che qui è il mezzo di trasporto preferito. Raccontano storie, saperi e sapori in un viaggio esperienziale per tutti i gusti e per tutti i sensi: il Museo del Prosciutto a Langhirano, del Salame a Felino, il Museo del Pomodoro e della Pasta alla Corte di Giarola a Collecchio, il Museo del vino a Sala Baganza, per arrivare al re dei formaggi, il Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna, proseguendo nel cuore della Bassa Parmense per il Museo del Culatello a Polesine, e risalire verso la montagna per il Museo del Fungo Porcino a Borgotaro. \r\n\r\nParma è anche la città italiana dove si spende di più per le bollicine, che qui certamente non mancano con vitigni storici parmensi coma la Malvasia di Candia aromatica, il Sauvignon blanc, il Barbera, il Bonarda, il Lambrusco. Progettato per stupire è il Teatro Farnese nel Complesso monumentale della Pilotta di Parma, con il suo cuore di legno che batte da più di 400 anni: il più grande teatro seicentesco del suo genere d’Europa, il primo a scena mobile.\r\n\r\nParma vanta inoltre un altro primato, questa volta nel nome del compositore Giuseppe Verdi: Il Club dei 27, forse la più piccola tra tante associazioni al mondo dedicate al musicista. Sono infatti solo 27 i soci, ognuno dei quali porta il titolo di un’opera del grande maestro. \r\n\r\nLa bottiglia di Aceto Balsamico più grande del mondo è a Corticella (RE) terra dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. Ad idearla nel 2019 è stata l’Acetaia Terra del Tuono riempiendo ben 125 litri di questo prodotto d’eccellenza emiliano.\r\n\r\nA Reggio Emilia invece esiste un gusto di gelato, forse l’unico, con il nome di una persona: il gusto Giovanna, una nuvola di panna montata, croccante alle mandorle, e altri ingredienti la cui paternità è esclusivamente reggiana. Anche il ghiacciolo è stato inventato qui. Nei primi anni 60’ si chiamava però Bif, prendendo il nome dal marchio aziendale che li produceva. \r\n\r\nOggi Reggio Emilia è fra le nove capitali europee dell’Inclusione e della Diversità ed è stata la prima città italiana ad essere premiata. Vanta, inoltre, un primato storico; la città del Tricolore, infatti la bandiera nazionale italiana è nata nella città emiliana il 7 gennaio 1797. \r\n\r\nIl Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia è l’unico teatro in Italia ad avere ancora il palcoscenico dotato di un organo a canne, costruito nel 1815 da Luigi Montesanti, che era il più valido costruttore di una famiglia di organari.\r\n\r\n«L’Emilia è una terra da scoprire ogni giorno, dove si incontrano natura, arte, cultura, enogastronomia, e che sa offrire sempre nuove opportunità e curiosità - spiega Cristiano Casa, presidente di Visit Emilia - un patrimonio straordinario di luoghi ricchi di eccellenze, qualità ed unicità, in un mix di esperienze originali da vivere». \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n ","post_title":"Visit Emilia, una vacanza da Record tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia","post_date":"2023-06-26T11:16:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1687778203000]}]}}







