8 December 2023

1807

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

DIRETTORE TECNICO REGIONE LOMBARDIA RESIDENTE NELLA PROVINCIA DI MONZA & BRIANZA
OFFRESI PER COPERTURA TITOLO E/O COLLABORAZIONE.
FRANCESCA TEL. 346 6844554
francescavescovi@hotmail.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457366 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha finalmente aperto i propri battenti a Milano l'atteso Palazzo Cordusio, Gran Meliá. Realizzata all'interno dello storico Palazzo Venezia, del patrimonio Generali e per oltre un secolo sede centrale milanese della compagnia, la struttura segna l’approdo del brand spagnolo nel capoluogo lombardo e affianca la proprietà sorella di Roma, Villa Agrippina. La ridistribuzione degli spazi interni ha in particolare permesso di realizzare 84 camere e suite preservando le parti strutturali e gli elementi vincolati. L'offerta f&b è stata affidata a Sunset Hospitality Group ed è declinata in quattro concept differenti: il Gioia Pasticceria, il cocktail bar Giardino Cordusio, nonché i ristoranti italiani e giapponesi Isola e Sachi. Al piano -1, gli ospiti potranno inoltre accedere a un’area wellness con piscina interna, sauna, bagno turco, docce emozionali, cascata di ghiaccio e area relax; al terzo piano, infine, la palestra attrezzata Technogym con affaccio a tutta larghezza sul palazzo della Ragione e piazza Mercanti. Eretto in stile eclettico fra il 1897 e il 1901 da Generali su disegno dell’architetto Luca Beltrami, palazzo Venezia rappresentò il più ampio piano di rinnovamento dell’area avvenuto fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Il recente progetto di rinnovo è stato gestito da Generali Real Estate e Meliá Hotels International con il supporto dello studio Marco Piva, che si è occupato della progettazione e direzione artistica delle facciate esterne e di tutte le porzioni soggette a vincolo monumentale, dell’architettura degli interni, delle terrazze e della corte. Del progetto di interior design nelle camere e negli spazi comuni è stato invece incaricato lo studio Asah di Alvaro e Adriana Sans. Il palazzo rinnovato continua a far parte del portafoglio immobiliare europeo di Generali. [post_title] => Ha aperto i propri battenti a Milano il Palazzo Cordusio, Gran Meliá [post_date] => 2023-12-04T12:33:10+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701693190000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456898 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno. La somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. [post_title] => Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby [post_date] => 2023-11-27T12:52:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701089555000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456777 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città. Concepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus. All'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness. [post_title] => L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest [post_date] => 2023-11-24T11:28:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700825310000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456054 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Profitti al rialzo nei primi nove mesi 2023 dell'aeroporto di Bologna e passeggeri movimentati oltre i livelli pre-pandemia. «Le performance economico finanziarie ed i volumi di traffico registrati nel periodo in esame ci restituiscono l’istantanea di uno scalo che ha superato anche le più ottimistiche previsioni di inizio anno - ha commentato Nazareno Ventola, ad e direttore generale di Aeroporto Guglielmo Marconi -. Un risultato del quale siamo molto contenti e che è ancora più sorprendente e rilevante se pensiamo al contesto decisamente complicato nel quale è maturato. In tale scenario, lo scoppio del conflitto in Medio Oriente è sicuramente un nuovo fattore da monitorare, che va ad aggiungersi al protrarsi della guerra in Ucraina, alla congiuntura inflattiva e all’aumento del costo delle materie prime. Elementi, questi ultimi, che hanno condizionato le nostre marginalità». I primi nove mesi del 2023 hanno visto transitare complessivamente 7.716.841 passeggeri, con un +18,7% rispetto stesso periodo del 2022, ma anche un +7,5% sul 2019, ultimo anno pre-pandemia. Il riempimento medio degli aeromobili è stato dell’83,3% nel 2023, rispetto al 78,8% del 2022 e l’81,9% del 2019. Il risultato netto del periodo, interamente di competenza del Gruppo, si attesta a un utile di 14,7 milioni di euro, in forte recupero rispetto agli esercizi condizionati dalla pandemia ma ancora in difetto rispetto all’utile netto di 17,9 milioni di euro del 2019 (-18,1%).   [post_title] => Aeroporto Bologna: utile da 14,7 mln di euro nei primi nove mesi del 2023 [post_date] => 2023-11-15T09:48:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700041688000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455797 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' valido fino al prossimo 30 novembre il Black Friday di casa Costa Crociere. La scelta include 180 itinerari in partenza tra novembre 2023 e la primavera 2024 negli Emirati Arabi, ai Caraibi, nel Mediterraneo e in Nord Europa: dalle architetture avveniristiche di Dubai alle sabbie bianche e al relax totale delle isole dei Caraibi; dalla bellezza di Roma e Palermo alla vitalità di Barcellona e Marsiglia; dal mare cristallino della Grecia al fascino senza tempo di Istanbul. E per godersi queste destinazioni in maniera più ricca e autentica, visitando luoghi inaspettati con esperte guide locali, Costa ha pensato a un’ampia proposta di esperienze a terra. Inoltre, l’esplorazione delle destinazioni comincia già a bordo, con i piatti a firma di tre grandi chef, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León, che interpretano i sapori delle località comprese negli itinerari. L'intrattenimento, con spettacoli dal vivo, musica e feste a tema, è anch’esso studiato in base agli itinerari, per offrire sempre un tocco locale.   [post_title] => Al via il Black Friday griffato Costa. La promozione è valida fino al 30 novembre [post_date] => 2023-11-09T13:10:12+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699535412000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455067 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primo volo di Air Malta su Milano Malpensa: la compagnia aerea ha inaugurato la rotta dall'Isola del Mediterraneo che prevede tre frequenze alla settimana, il lunedì, il venerdì e la domenica. Sulla rotta la compagnia opera con un A320neo da 180 posti, configurato in due classi di servizio, Business ed Economy. Il vettore collega Malta anche con l'aeroporto di Milano Linate, con voli giornalieri.   [post_title] => Air Malta: inaugurati i collegamenti su Milano Malpensa [post_date] => 2023-10-30T10:10:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698660634000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455008 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si allineano alle previsioni di crescita dell'intero gruppo le stime di chiusura delle divisione alberghiera di Alpitour. I bilanci di fine anno finanziario, che termina il prossimo 31 ottobre, dovrebbero infatti assegnare a Voihotels un fatturato in salita, tanto da raggiungere quota 170 - 180 milioni di euro. "E tutto ciò nonostante le difficoltà legate alla chiusura dello scalo di Catania per tre settimane - rivela il director of sales & marketing della divisione, Angelo La Riccia, in occasione dell'ultima fiera di Rimini -. In Sicilia abbiamo infatti sei strutture, tra cui tre VRetreats che godono di una percentuale di clientela straniera estremamente significativa". A livello di prodotto, il brand omonimo, Voihotels, vede in particolare il proprio giro d'affari salire  di circa il 6%, soprattutto a seguito degli incrementi delle tariffe medie. "Ma sono cresciute anche le presenze internazionali, grazie a una programmazione che quest'anno è partita decisamente prima - spiega La Riccia -. E per il 2024 prevediamo un incremento ancora più sensibile degli arrivi dall'estero". A trainare le performance della divisione alberghiera è stato però soprattutto il marchio lusso VRetreats. A Venezia, per esempio, l'aumento è stato del 22%, a Taormina del 20%, quasi tutto ancora una volta legato alla crescita dei prezzi medi a camera, nonché all'incremento degli ospiti di origine internazionale. "Il mercato Usa è salito di quasi il 160% - sottolinea sempre La Riccia -. Su Taormina ha tra l'altro influito chiaramente l'effetto della serie White Lotus, ambientata nella città siciliana, così come la presenza di Four Seasons che ha contribuito a far crescere l'appeal della destinazione". Per il prossimo futuro i progetti della divisione alberghiera di Alpitour si concentrano soprattutto sui restyling. "Sta partendo proprio in questo periodo la ristrutturazione del Voi Tanka in Sardegna, per un investimento di quasi 80 milioni di euro in quattro anni - conclude La Riccia -. I lavori prevedono solo una chiusura invernale e nella prima fase riguarderanno 165 camere. A inizio novembre inizierà invece il restyling delle 40 stanze del VRetreats di Siracusa con re-opening in calendario a Pasqua. L'intervento segue il rinnovamento di hall e spazi comuni già effettuato l'anno scorso. Infine al Donna Camilla Savelli di Roma rifaremo un'ottantina di camere su 100, chiudendo una parte della struttura dal mese prossimo fino a Pasqua". [post_title] => Cresce il fatturato Voihotels sospinto dall'incremento di tariffe e arrivi internazionali [post_date] => 2023-10-27T13:49:40+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698414580000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454692 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce a doppia cifra la capacità posti offerta dagli aeroporti di Milano per l'inverno 2023-24 (+15,5% rispetto alla winter 2022-23).   Parliamo nel dettaglio di "18,3 milioni di sedili dei quali il 69% (12,6 milioni) da Malpensa e 5,7 milioni da Linate - precisa Andrea Tucci, direttore aviation business development di Sea, in occasione della presentazione della programmazione winter degli scali milanesi, 'Oltre la nuova stagione' -. E questo dopo un'estate che il 16 luglio ha segnato la giornata record di traffico del sistema aeroportuale rispetto al 2019. Volumi superiori con pari numero di posti offerti. In particolare, è stato significativo il recupero passeggeri sul network internazionale".     Obiettivo dichiarato quello di arricchire l'offerta "di destinazioni, vettori e frequenze, con una connettività perfetta e cioè che consenta a tutti i passeggeri di viaggiare in maniera diretta verso la propria destinazione".   I numeri complessivi (quindi Malpensa e Linate) parlano di "di 147 destinazioni dirette (11 in più rispetto all'inverno 2022)  delle quali 57 sono uniche dal Nord Italia; 340 frequenze giornaliere (più 44) e 75 vettori operativi (più 2); i Paesi serviti sono 71".   A fare la parte del leone è l'ampliamento sul lungo raggio, "che oggi conta 40 destinazioni e 29 frequenze al giorno, operate da 28 compagnie aeree. Novità sono Amritsar, Phuket, Shanghai, Shenzhen, Tashkent, Wenzhou e Zhengzhou. Da segnalare poi Atlanta, hub statunitense di primaria importanza, Aqaba e Giza".     Si guarda già oltre per espandere ulteriormente il network, "a cominciare dal Vietnam, una destinazione in crescita molto interessante, e da Boston: aggiunte che vorremmo concretizzare già nel 2024 o nel 2024".   Il medio raggio conta invece 107 destinazioni servite da 57 vettori (fra cui tutte e quattro le principali low cost) e 311 frequenze  giornaliere. Tra le novità Parigi Beauvais, La Coruna, Rzseszow, Suceava, Birmingham.    A beneficiare di ulteriori incrementi di capacità saranno invece Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Toronto, Abu Dhabi, Bahrein, Doha, Muscat. E ancora, Nuova Delhi, Hong Kong e Pechino.   Infine, le previsioni di Sea indicano per la stagione alle porte "6,5 milioni di italiani in viaggio all'estero, +10% e con incrementi del 45% sulle rotte verso il Medio Oriente e del +39% verso l'Asia. Gli stranieri in Italia saranno 7,02 milioni, +19%, con una crescita del +57% dall'Asia".     [post_title] => Milano Malpensa e Linate: l'inverno decolla con un +15% di capacità posti [post_date] => 2023-10-24T14:18:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698157127000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454693 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Abbiamo un buon network sul lungo raggio, ma sicuramente c’è ancora spazio per crescere”: Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti, sottolinea gli obiettivi della società di gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, in occasione del lancio della winter 2023-24. “Si tratta di un traffico di qualità: passeggeri, come quelli americani o cinesi, che portano tantissimo non solo all’aeroporto ma al territorio. Quindi ci concentriamo ancor di più in questa direzione”. Brunini osserva poi come, al di là di un indicatore classico come quello legato al dato di traffico, lo sviluppo di un aeroporto si esprima attraverso “la connettività, specie di mete lontane: e migliore è la connessione, più il territorio è attrattivo”. Malpensa, nella fattispecie, “già nel 2019 era nella top 30 a livello globale per connettività, malgrado non sia hub di alcuna compagnia aerea, in assenza cioè di quella che è una leva potente per lo sviluppo di uno scalo, siamo riusciti ad andare oltre". In quest’ottica i risultati 2023 sono decisamente positivi, “per numero di rotte, frequenze voli e alternative di compagnie aeree. L’estate scorsa il nostro sistema contava 180 collegamenti diretti rispetto ai 184 del 2019: ci manca ancora qualche collegamento importante, ma ce ne sono alcuni che prima mancavano. Per certi aspetti la connettività è addirittura migliorata: è infatti significativo il dato della percentuale di persone che partendo da Milano possono andare dove vogliono in modo diretto, che è ora all’84% rispetto all’82% del 2019". [post_title] => Brunini, Sea: “Concentrati sulla crescita del lungo raggio: traffico di valore” [post_date] => 2023-10-24T13:24:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => nofascione [2] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => nofascione [2] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698153886000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1807" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":150,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457366","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha finalmente aperto i propri battenti a Milano l'atteso Palazzo Cordusio, Gran Meliá. Realizzata all'interno dello storico Palazzo Venezia, del patrimonio Generali e per oltre un secolo sede centrale milanese della compagnia, la struttura segna l’approdo del brand spagnolo nel capoluogo lombardo e affianca la proprietà sorella di Roma, Villa Agrippina. La ridistribuzione degli spazi interni ha in particolare permesso di realizzare 84 camere e suite preservando le parti strutturali e gli elementi vincolati. L'offerta f&b è stata affidata a Sunset Hospitality Group ed è declinata in quattro concept differenti: il Gioia Pasticceria, il cocktail bar Giardino Cordusio, nonché i ristoranti italiani e giapponesi Isola e Sachi. Al piano -1, gli ospiti potranno inoltre accedere a un’area wellness con piscina interna, sauna, bagno turco, docce emozionali, cascata di ghiaccio e area relax; al terzo piano, infine, la palestra attrezzata Technogym con affaccio a tutta larghezza sul palazzo della Ragione e piazza Mercanti.\r\n\r\nEretto in stile eclettico fra il 1897 e il 1901 da Generali su disegno dell’architetto Luca Beltrami, palazzo Venezia rappresentò il più ampio piano di rinnovamento dell’area avvenuto fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. Il recente progetto di rinnovo è stato gestito da Generali Real Estate e Meliá Hotels International con il supporto dello studio Marco Piva, che si è occupato della progettazione e direzione artistica delle facciate esterne e di tutte le porzioni soggette a vincolo monumentale, dell’architettura degli interni, delle terrazze e della corte. Del progetto di interior design nelle camere e negli spazi comuni è stato invece incaricato lo studio Asah di Alvaro e Adriana Sans. Il palazzo rinnovato continua a far parte del portafoglio immobiliare europeo di Generali.","post_title":"Ha aperto i propri battenti a Milano il Palazzo Cordusio, Gran Meliá","post_date":"2023-12-04T12:33:10+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701693190000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456898","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 316 i milioni di euro che il gruppo Msc ha recentemente deciso di iniettare in Moby per contribuire a ripianare i debiti della compagnia di Vincenzo Onorato. La mossa fa seguito all'acquisizione del 49% della società di traghetti da parte della stessa holding con sede a Ginevra, operazione chiusa lo scorso settembre. La nuova liquidità, stando a quanto riporta Bloomberg, dovrebbe consentire a Moby di ripagare banche e obbligazionisti, ponendo possibilmente fine a un processo di ristrutturazione che si trascina ormai da qualche anno.\r\n\r\nLa somma dovrebbe inoltre servire a saldare definitivamente l'acquisto di Tirrenia, che Moby ha portato avanti nel 2011, chiudendo così i conti con i detentori del bond. Per l’acquisizione del 49% delle compagnia di traghetti di Onrato, la Sas Shipping Agencies Services, controllata al 100% dal fondatore del gruppo Msc, Gianluigi Aponte, ha versato 150 milioni di euro. Fino all’anno scorso Moby vantava debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni.","post_title":"Msc eroga 316 milioni di euro per il ripianamento dei debiti di Moby","post_date":"2023-11-27T12:52:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701089555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456777","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città.\r\n\r\nConcepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus.\r\n\r\nAll'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness.","post_title":"L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest","post_date":"2023-11-24T11:28:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700825310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456054","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Profitti al rialzo nei primi nove mesi 2023 dell'aeroporto di Bologna e passeggeri movimentati oltre i livelli pre-pandemia. «Le performance economico finanziarie ed i volumi di traffico registrati nel periodo in esame ci restituiscono l’istantanea di uno scalo che ha superato anche le più ottimistiche previsioni di inizio anno - ha commentato Nazareno Ventola, ad e direttore generale di Aeroporto Guglielmo Marconi -. Un risultato del quale siamo molto contenti e che è ancora più sorprendente e rilevante se pensiamo al contesto decisamente complicato nel quale è maturato. In tale scenario, lo scoppio del conflitto in Medio Oriente è sicuramente un nuovo fattore da monitorare, che va ad aggiungersi al protrarsi della guerra in Ucraina, alla congiuntura inflattiva e all’aumento del costo delle materie prime. Elementi, questi ultimi, che hanno condizionato le nostre marginalità».\r\nI primi nove mesi del 2023 hanno visto transitare complessivamente 7.716.841 passeggeri, con un +18,7% rispetto stesso periodo del 2022, ma anche un +7,5% sul 2019, ultimo anno pre-pandemia. Il riempimento medio degli aeromobili è stato dell’83,3% nel 2023, rispetto al 78,8% del 2022 e l’81,9% del 2019.\r\n\r\nIl risultato netto del periodo, interamente di competenza del Gruppo, si attesta a un utile di 14,7 milioni di euro, in forte recupero rispetto agli esercizi condizionati dalla pandemia ma ancora in difetto rispetto all’utile netto di 17,9 milioni di euro del 2019 (-18,1%).\r\n ","post_title":"Aeroporto Bologna: utile da 14,7 mln di euro nei primi nove mesi del 2023","post_date":"2023-11-15T09:48:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700041688000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' valido fino al prossimo 30 novembre il Black Friday di casa Costa Crociere. La scelta include 180 itinerari in partenza tra novembre 2023 e la primavera 2024 negli Emirati Arabi, ai Caraibi, nel Mediterraneo e in Nord Europa: dalle architetture avveniristiche di Dubai alle sabbie bianche e al relax totale delle isole dei Caraibi; dalla bellezza di Roma e Palermo alla vitalità di Barcellona e Marsiglia; dal mare cristallino della Grecia al fascino senza tempo di Istanbul.\r\n\r\nE per godersi queste destinazioni in maniera più ricca e autentica, visitando luoghi inaspettati con esperte guide locali, Costa ha pensato a un’ampia proposta di esperienze a terra. Inoltre, l’esplorazione delle destinazioni comincia già a bordo, con i piatti a firma di tre grandi chef, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León, che interpretano i sapori delle località comprese negli itinerari. L'intrattenimento, con spettacoli dal vivo, musica e feste a tema, è anch’esso studiato in base agli itinerari, per offrire sempre un tocco locale.\r\n\r\n ","post_title":"Al via il Black Friday griffato Costa. La promozione è valida fino al 30 novembre","post_date":"2023-11-09T13:10:12+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699535412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455067","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo volo di Air Malta su Milano Malpensa: la compagnia aerea ha inaugurato la rotta dall'Isola del Mediterraneo che prevede tre frequenze alla settimana, il lunedì, il venerdì e la domenica.\r\n\r\nSulla rotta la compagnia opera con un A320neo da 180 posti, configurato in due classi di servizio, Business ed Economy. Il vettore collega Malta anche con l'aeroporto di Milano Linate, con voli giornalieri.\r\n\r\n ","post_title":"Air Malta: inaugurati i collegamenti su Milano Malpensa","post_date":"2023-10-30T10:10:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698660634000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455008","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si allineano alle previsioni di crescita dell'intero gruppo le stime di chiusura delle divisione alberghiera di Alpitour. I bilanci di fine anno finanziario, che termina il prossimo 31 ottobre, dovrebbero infatti assegnare a Voihotels un fatturato in salita, tanto da raggiungere quota 170 - 180 milioni di euro. \"E tutto ciò nonostante le difficoltà legate alla chiusura dello scalo di Catania per tre settimane - rivela il director of sales & marketing della divisione, Angelo La Riccia, in occasione dell'ultima fiera di Rimini -. In Sicilia abbiamo infatti sei strutture, tra cui tre VRetreats che godono di una percentuale di clientela straniera estremamente significativa\".\r\n\r\nA livello di prodotto, il brand omonimo, Voihotels, vede in particolare il proprio giro d'affari salire  di circa il 6%, soprattutto a seguito degli incrementi delle tariffe medie. \"Ma sono cresciute anche le presenze internazionali, grazie a una programmazione che quest'anno è partita decisamente prima - spiega La Riccia -. E per il 2024 prevediamo un incremento ancora più sensibile degli arrivi dall'estero\".\r\n\r\nA trainare le performance della divisione alberghiera è stato però soprattutto il marchio lusso VRetreats. A Venezia, per esempio, l'aumento è stato del 22%, a Taormina del 20%, quasi tutto ancora una volta legato alla crescita dei prezzi medi a camera, nonché all'incremento degli ospiti di origine internazionale. \"Il mercato Usa è salito di quasi il 160% - sottolinea sempre La Riccia -. Su Taormina ha tra l'altro influito chiaramente l'effetto della serie White Lotus, ambientata nella città siciliana, così come la presenza di Four Seasons che ha contribuito a far crescere l'appeal della destinazione\".\r\n\r\nPer il prossimo futuro i progetti della divisione alberghiera di Alpitour si concentrano soprattutto sui restyling. \"Sta partendo proprio in questo periodo la ristrutturazione del Voi Tanka in Sardegna, per un investimento di quasi 80 milioni di euro in quattro anni - conclude La Riccia -. I lavori prevedono solo una chiusura invernale e nella prima fase riguarderanno 165 camere. A inizio novembre inizierà invece il restyling delle 40 stanze del VRetreats di Siracusa con re-opening in calendario a Pasqua. L'intervento segue il rinnovamento di hall e spazi comuni già effettuato l'anno scorso. Infine al Donna Camilla Savelli di Roma rifaremo un'ottantina di camere su 100, chiudendo una parte della struttura dal mese prossimo fino a Pasqua\".","post_title":"Cresce il fatturato Voihotels sospinto dall'incremento di tariffe e arrivi internazionali","post_date":"2023-10-27T13:49:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1698414580000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454692","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce a doppia cifra la capacità posti offerta dagli aeroporti di Milano per l'inverno 2023-24 (+15,5% rispetto alla winter 2022-23).\r\n \r\nParliamo nel dettaglio di \"18,3 milioni di sedili dei quali il 69% (12,6 milioni) da Malpensa e 5,7 milioni da Linate - precisa Andrea Tucci, direttore aviation business development di Sea, in occasione della presentazione della programmazione winter degli scali milanesi, 'Oltre la nuova stagione' -. E questo dopo un'estate che il 16 luglio ha segnato la giornata record di traffico del sistema aeroportuale rispetto al 2019. Volumi superiori con pari numero di posti offerti. In particolare, è stato significativo il recupero passeggeri sul network internazionale\".\r\n \r\n \r\nObiettivo dichiarato quello di arricchire l'offerta \"di destinazioni, vettori e frequenze, con una connettività perfetta e cioè che consenta a tutti i passeggeri di viaggiare in maniera diretta verso la propria destinazione\".\r\n \r\nI numeri complessivi (quindi Malpensa e Linate) parlano di \"di 147 destinazioni dirette (11 in più rispetto all'inverno 2022)  delle quali 57 sono uniche dal Nord Italia; 340 frequenze giornaliere (più 44) e 75 vettori operativi (più 2); i Paesi serviti sono 71\".\r\n \r\nA fare la parte del leone è l'ampliamento sul lungo raggio, \"che oggi conta 40 destinazioni e 29 frequenze al giorno, operate da 28 compagnie aeree. Novità sono Amritsar, Phuket, Shanghai, Shenzhen, Tashkent, Wenzhou e Zhengzhou. Da segnalare poi Atlanta, hub statunitense di primaria importanza, Aqaba e Giza\".\r\n \r\n \r\nSi guarda già oltre per espandere ulteriormente il network, \"a cominciare dal Vietnam, una destinazione in crescita molto interessante, e da Boston: aggiunte che vorremmo concretizzare già nel 2024 o nel 2024\".\r\n \r\nIl medio raggio conta invece 107 destinazioni servite da 57 vettori (fra cui tutte e quattro le principali low cost) e 311 frequenze  giornaliere. Tra le novità Parigi Beauvais, La Coruna, Rzseszow, Suceava, Birmingham. \r\n \r\nA beneficiare di ulteriori incrementi di capacità saranno invece Amsterdam, Barcellona, Bruxelles, Toronto, Abu Dhabi, Bahrein, Doha, Muscat. E ancora, Nuova Delhi, Hong Kong e Pechino.\r\n \r\nInfine, le previsioni di Sea indicano per la stagione alle porte \"6,5 milioni di italiani in viaggio all'estero, +10% e con incrementi del 45% sulle rotte verso il Medio Oriente e del +39% verso l'Asia. Gli stranieri in Italia saranno 7,02 milioni, +19%, con una crescita del +57% dall'Asia\".\r\n \r\n ","post_title":"Milano Malpensa e Linate: l'inverno decolla con un +15% di capacità posti","post_date":"2023-10-24T14:18:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698157127000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454693","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" “Abbiamo un buon network sul lungo raggio, ma sicuramente c’è ancora spazio per crescere”: Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti, sottolinea gli obiettivi della società di gestione degli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, in occasione del lancio della winter 2023-24.\r\n\r\n“Si tratta di un traffico di qualità: passeggeri, come quelli americani o cinesi, che portano tantissimo non solo all’aeroporto ma al territorio. Quindi ci concentriamo ancor di più in questa direzione”.\r\n\r\nBrunini osserva poi come, al di là di un indicatore classico come quello legato al dato di traffico, lo sviluppo di un aeroporto si esprima attraverso “la connettività, specie di mete lontane: e migliore è la connessione, più il territorio è attrattivo”. Malpensa, nella fattispecie, “già nel 2019 era nella top 30 a livello globale per connettività, malgrado non sia hub di alcuna compagnia aerea, in assenza cioè di quella che è una leva potente per lo sviluppo di uno scalo, siamo riusciti ad andare oltre\".\r\n\r\nIn quest’ottica i risultati 2023 sono decisamente positivi, “per numero di rotte, frequenze voli e alternative di compagnie aeree. L’estate scorsa il nostro sistema contava 180 collegamenti diretti rispetto ai 184 del 2019: ci manca ancora qualche collegamento importante, ma ce ne sono alcuni che prima mancavano. Per certi aspetti la connettività è addirittura migliorata: è infatti significativo il dato della percentuale di persone che partendo da Milano possono andare dove vogliono in modo diretto, che è ora all’84% rispetto all’82% del 2019\".","post_title":"Brunini, Sea: “Concentrati sulla crescita del lungo raggio: traffico di valore”","post_date":"2023-10-24T13:24:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza","nofascione","topnews"],"post_tag_name":["In evidenza","nofascione","Top News"]},"sort":[1698153886000]}]}}

Lascia un commento