1795
[ 0 ]
21 settembre 2012 08:18
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
TO di Milano operante nel settore viaggi su misura per un target medio alto ricerca agenti plurimandatari per l’espansione di una rete di agenzie in Piemonte/Toscana/Liguria. Il candidato ha esperienza nella vendita e possiede un pacchetto agenzie nella zona di competenza. Trattamento economico interessante e incentivi a raggiungimento obiettivi. Contatto: info@travelconfigurator.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482254
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482258" align="alignleft" width="300"] Castel Sonnenburg. Foto di Konrad Hofer. Licenza Creative Commons 3.0[/caption]
Seconda struttura montana per il gruppo Egnazia Ospitalità Italiana guidato dalla famiglia Melpignano, dopo l'acquisizione della gestione dell'Hotel de Len di Cortina d'Ampezzo. Questa volta si tratta di castel Sonnenburg di San Lorenzo di Sebato, in val Pusteria, che il prossimo autunno riaprirà come Hotel Castel Badia: un 5 stelle da 29 camere, spa e ristorante.
L'immobile, tutelato dalle Belle Arti, si legge sul Corriere del Trentino, è attualmente in fase di ristrutturazione, per un investimento di oltre 30 milioni di euro, condotto dalla proprietà rappresentata dalle famiglie Gasser e Knötig, in collaborazione con lo sviluppatore Kronplatz Touristik.
Il castello in origine sarebbe dovuto essere la fortezza dei conti di Lurn e della val Pusteria, ma nel 1020 fu trasformato in un monastero delle Benedettine. Nel 1785 l’imperatore Giuseppe II decise la chiusura del convento e di trasformare l’edificio in un ospedale militare. Divenuto quindi un ricovero per indigenti, nel 1960 venne infine convertito in una struttura ricettiva.
[post_title] => Egnazia Ospitalità Italiana si espande sulle Alpi con l'altoatesino Castel Badia
[post_date] => 2025-01-10T12:29:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736512195000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482129
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Obiettivi ambiziosi per il 2025 del Vietnam, che mira ai 23 milioni di turisti internazionali: cifra che rappresenterebbe una crescita del +31% rispetto all'anno scorso nonché il definitivo superamento dei livelli di arrivi pre-pandemia, quando i visitatori erano stati 18 milioni.
Secondo i dati diffusi dal General Statistics Office, già l'anno scorso il paese del Sud-est asiatico ha registrato una significativa crescita a doppia cifra, con 17,5 milioni di arrivi internazionali, pari ad un incremento del 39,5% rispetto al 2023; i viaggiatori provenienti dall'Asia hanno rappresentato circa l'80% di questi visitatori.
Prima della pandemia, il turismo contribuiva per circa il 12% al Pil vietnamita, con il turismo internazionale che da solo rappresentava l'8%, secondo un rapporto di giugno che citava VinaCapital Group Ltd.
[post_title] => Vietnam in accelerata nel 2025: obiettivo 23 mln di turisti, per una crescita del 31%
[post_date] => 2025-01-09T11:11:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736421107000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481126
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un 2024 in accelerata per il Marocco che centra un risultato significativo avendo accolto 15,9 milioni di visitatori alla fine del novembre scorso, pari ad una crescita del 20% rispetto allo stesso periodo del 2023. Indicatori che lasciano spazio al raggiungimento di un nuovo traguardo l'anno prossimo: quello dei 17,5 milioni di visitatori.
Cifre che rappresentano “un risultato storico” ha commentato Fatim-Zahra Ammor, ministro del Turismo del Marocco: "Questo risultato non è solo un numero, ma una testimonianza del successo della nostra tabella di marcia e conferma che siamo sulla buona strada per entrare a far parte delle prime 15 destinazioni turistiche del mondo entro il 2030”.
Il mese di novembre ha registrato un'impennata particolarmente forte, con 1,3 milioni di turisti in arrivo, segnando un aumento del 31% rispetto all'anno precedente.
Una parte significativa della crescita proviene dai residenti marocchini all'estero, che hanno contribuito a un incremento del 17% delle visite. Il numero di visitatori internazionali è invece cresciuto del 26% (1,5 milioni).
Attualmente il turismo rappresenta il 7% del Pil nazionale marocchino e quest'anno il settore ha già generato entrate per 9,2 miliardi di euro: gli analisti prevedono che questa cifra aumenterà ulteriormente, superando i record entro la fine dell'anno.
[post_title] => Marocco: risultato storico per il 2024 che registra una crescita del +20% dei visitatori
[post_date] => 2024-12-16T11:30:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734348606000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481089
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Canada garantirà ai propri passeggeri l'accesso gratuito al wi-fi, a cominciare da maggio 2025. La compagnia ha spiegato che il servizio sarà inizialmente disponibile sugli aeromobili che volano all'interno del Nord America e sulle rotte dal Canada verso le destinazioni prettamente leisure tra cui Caraibi e Messico.
Il vettore canadese va quindi ad allungare la lista delle compagnie che in Nord America propongono il wi-fi gratuito in volo, come Delta Air Lines, JetBlue Airways e Hawaiian Airlines. Anche Porter Airlines offre il wi-fi gratuito sui suoi Embraer 195-E2.
Il servizio è gratuito solo per i passeggeri che si iscrivono al programma frequent flyer Aeroplan di Air Canada e il servizio satellitare sarà fornito da Intelsat.
Inizialmente il wi-fi sarà gratuito sull'85% della flotta Air Canada, che intende dotare del servizio “la maggior parte” dei suoi aeromobili. Questo vale per le operazioni di linea, per quelle di Air Canada Rouge e per gli aeromobili regionali gestiti da vettori partner sotto la bandiera di Air Canada Express, compresi i turboelica De Havilland Canada Dash 8-400.
“I piani per completare la certificazione e l'installazione della connettività wi-fi sugli aeromobili Q400 sono previsti per il 2025, con il completamento della prima fase entro la fine dell'anno”, sottolinea il vettore.
Infine, i passeggeri delle rotte di lungo raggio disporranno della connettività gratuita nel 2026.
[post_title] => Air Canada: wi-fi gratuito a bordo dal prossimo maggio. Sui voli lungo raggio dal 2026
[post_date] => 2024-12-16T09:31:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734341482000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480995
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cento miliardi di investimenti nei prossimi cinque anni: il gruppo Ferrovie dello Stato alza il sipario sul piano strategico 2025-2029 che prevede un percorso di rinnovamento che ha, tra i vari obiettivi, la crescita del 30% dei passeggeri raggiunti dal sistema Alta Velocità, il recupero della puntualità per oltre 50.000 treni all’anno, l’ampliamento dell’offerta commerciale, aumentando di 195 milioni il numero dei passeggeri nello stesso periodo nel Paese, tra Trenitalia (100 milioni) e Busitalia (95), e di un 40% all'estero.
Intanto il gruppo valuta anche l'apertura del capitale a terzi per l'autofinanziamento e quindi la riduzione del fabbisogno di finanziamenti pubblici, pur sottolineando che l'obiettivo "non è vendere dei pezzi" e che "le modalità vanno concordato con Mef e Mit".
Il gruppo avvia "una fase di trasformazione ambiziosa, mirata non solo a innovare i processi operativi, ma anche a migliorare sensibilmente i servizi offerti" ha sottolineato l'amministratore delegato e direttore generale del gruppo, Stefano Antonio Donnarumma, secondo il quale il piano "punta a imprimere una netta discontinuità" e "risponde alle esigenze di una società proiettata verso il futuro, riconoscendo nella mobilità integrata un pilastro fondamentale per lo sviluppo".
Cinque programmi
Per accompagnare questo percorso, Fs ha individuato cinque programmi trasformativi che riguardano la sicurezza per i passeggeri, gli asset e i lavoratori (con l’obiettivo “zero infortuni”), le risorse umane, la tecnologia (con 2 miliardi di euro di investimenti digitali in dieci anni), la sostenibilità e le risorse finanziarie, queste ultime "per una piena valorizzazione dei business".
Business nel quale si prospetta una "sostanziale crescita" da qui al 2029, determinata da un miglioramento di tutti i principali indicatori economici, con un incremento dei ricavi a oltre 20 miliardi di euro, dell’Ebitda a più di 3,5 miliardi di euro e del risultato netto a oltre 500 milioni.
Quanto alle opere, tra i principali progetti ritenuti strategici, Donnarumma ha ricordato il nodo di Genova, i 145 chilometri della Napoli-Bari, i 227 chilometri della Palermo-Catania-Messina e il sottoattraversamento di Firenze, così come l'attenzione per il completamento del Terzo Valico, che "in questo momento è all'ultimo miglio". "Non ci sono ritardi dovuti a incapacità ma a condizioni esogene, ma la soluzione la stiamo identificando e l'opera riusciremo a finirla", ha detto il manager.
Obiettivo
Le persone che usufruiscono dei collegamenti del Gruppo FS in Italia sono circa 570 milioni. Tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029 c’è anche l’ampliamento dell’offerta commerciale, così da rendere possibile un’evoluzione del perimetro dei passeggeri trasportati. In cinque anni le persone che sceglieranno di spostarsi a bordo dei treni di Trenitalia cresceranno di oltre 100 milioni, mentre aumenteranno di oltre 95 milioni i passeggeri di Busitalia. Per garantire un servizio moderno, innovativo e sostenibile occorre una trasformazione della flotta di treni e bus. A cominciare dalla messa in circolazione di 46 nuovi treni Alta Velocità Frecciarossa 1000, 145 treni del Regionale e più di 1.260 bus a basso impatto di CO2 nei prossimi dieci anni.
Grande focus su Fs International, dedicata al controllo e alla gestione del business internazionale, che "diventerà una realtà da 3 miliardi di fatturato." Guardando oltre i confini italiani, le persone che in un anno viaggiano a bordo dei treni del gruppo FSs sono state 230 milioni. Nell’arco di Piano verrà rivolta un’attenzione sempre più ampia al trasporto dei passeggeri all’estero, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo internazionale. I passeggeri che in Europa usufruiranno dell’Alta Velocità supereranno i 14 milioni, quelli dell’Urban Mobility i 140 milioni mentre quelli del business regolato europeo i 150 milioni.
E poi l'apertura a nuovi capitali nell'asset dell'Alta Velocità, che vale "8 miliardi". "Non stiamo pensando ad investitori, non ne abbiamo identificato nessuno, ci siamo dedicati al modello finanziario, da adesso in avanti ci confronteremo con Mef e Mit per approfondire un modello da applicare" ha sottolineato Donnarumma.
[post_title] => Il gruppo Fs vara il piano strategico con investimenti per 100 mld di euro
[post_date] => 2024-12-13T09:26:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734081978000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480926
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Klm raggiungerà nuove destinazioni in Europa, a cominciare dall'introduzione dell'orario estivo 2025 e per tutto l'anno: si tratta di Lubiana, Exeter e Biarritz.
Dal prossimo 30 marzo la compagnia opererà quindi voli giornalieri tra Amsterdam e Lubiana, con un Embraer 190; dalla stessa data decolleranno i collegamenti quotidiano da Amsterdam ad Exeter, che saranno effettuati con Embraer 175, offrendo un collegamento rapido e facile con il sud-ovest dell'Inghilterra.
Infine, dal prossimo 19 aprile Klm inizierà voli stagionali verso Biarritz: sulla rotta sarà in servizio un Embraer 190 e che opererà voli giornalieri durante la stagione estiva e due voli a settimana nella bassa stagione (il sabato e la domenica)
[post_title] => Klm, tris di nuove destinazioni europee: Lubiana, Exeter e Biarritz
[post_date] => 2024-12-12T08:55:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733993724000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480922
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il turismo inquina, eccome. Infatti le emissioni di carbonio dovute al turismo rappresentano l’8,8% delle emissioni totali di gas serra globali: a dirlo è lo studio pubblicato su Nature Communication dal gruppo di ricerca guidato da Ya-Yen Sun, dell’Università del Queensland in Australia.
Lo studio indica inoltre che tra il 2009 e 2019 le emissioni sono aumentate a una velocità doppia rispetto alle emissioni globali. I dati si riferiscono all’impronta di carbonio prodotta dal turismo tra il 2009 e il 2020 in 175 paesi a l’analisi indica che dal 2009 le emissioni del turismo globale sono cresciute del 3,5% ogni anno – oltre il doppio delle emissioni globali che si attesta all’1,5% annuo – raggiungendo nel 2019 un picco di 5,2 gigatonnellate di CO2 equivalente, ossia l’unità di misura usata per valutare l’impatto delle emissioni.
Crescita della domanda
Un valore che corrisponde all’8,8% delle emissioni totali di gas serra globali. A spingere in alto le emissioni è la crescita di domanda turistica (salita mediamente del 3,8% ogni anno) mentre i piccolissimi miglioramenti fatti sul fronte tecnologico sono riusciti a ridurre l’impatto di appena lo 0,3%. Solo il 2020, a causa della pandemia ha fatto registrare uno stop alla crescita, quando le emissioni si sono fermate a 2,2 gigatonnellate di CO2.
Il grosso dei turisti è composto dai cittadini statunitensi (19,1% del totale) seguiti da cinesi (14,5%), indiani (5,7%) e tedeschi (4,7%) mentre gli italiani sono oltre il decimo posto rappresentando l’1,5% del totale. Lo studio mostra anche grandi disparità nelle emissioni turistiche pro capite, con i 20 paesi con le emissioni più elevate, tra cui Stati Uniti, Cina e India, che contribuiscono per tre quarti dell’impronta di carbonio totale. Risultati, affermano gli autori dello studio, che sottolineano la necessità di azioni urgenti per ridurre le emissioni del turismo.
[post_title] => Il turismo inquina parecchio. Quasi il 9% del gas serra globale
[post_date] => 2024-12-12T08:39:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733992753000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 480405
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_480406" align="alignleft" width="300"] Riccardo Raucci[/caption]
Nobis Assicurazioni annuncia il lancio di "Nobis Alberghi e Strutture Ricettive", un prodotto assicurativo progettato per fornire una protezione su misura per ogni tipo di attività ricettiva, dalle strutture più tradizionali, come hotel e agriturismi, a quelle extra-alberghiere come bed & breakfast, motel, pensioni e ostelli. Questa nuova offerta si configura come una soluzione completa per garantire la protezione delle strutture ricettive, assicurando sicurezza e serenità a tutti gli operatori del settore. Pensato anche per le attività stagionali e non continuative, il prodotto si adatta perfettamente alle variegate dinamiche del settore turistico.
“In Italia ci sono circa 230mila esercizi ricettivi, oltre 32mila strutture alberghiere e quasi 200mila esercizi extra-alberghieri. Numeri importanti che rivelano quanto sia vitale il settore ricettivo per l’industria turistica”, commenta Riccardo Raucci, direttore commerciale Ttrritorio di Nobis Assicurazioni.
Il lancio di "Nobis Alberghi e Strutture Ricettive" si inserisce in un quadro di ottime prospettive per il settore turistico italiano. Entrambi i comparti, alberghiero ed extra-alberghiero, registrano un aumento degli ospiti, rispettivamente l’11,5% e il 16,9% di arrivi: di conseguenza può crescere anche la possibilità di rischio per chi gestisce le strutture.
“Si tratta di un lavoro delicato e complesso – sottolinea Marco Ghioni, responsabile rami elementari di Nobis Assicurazioni - è importante conoscere i rischi che potrebbero verificarsi e adottare misure per affrontarli in modo efficace. Questa nuova soluzione messa a punto da Nobis va incontro a chi opera nel settore, offrendo protezione per tutti i rischi che possono minacciare fortemente il successo e la reputazione dell’impresa, bloccando le operazioni e i servizi e causando di conseguenza perdite finanziarie significative”.
Oltre alle più tradizionali garanzie a protezione dei luoghi di lavoro (Incendio, Furto, Responsabilità Civile, Rottura lastre. Tutela legale e Assistenza), il nuovo prodotto copre anche le responsabilità legate alle “cose consegnate e non consegnate dai Clienti”, come previsto dagli articoli 1783, 1784 e 1785 bis del Codice Civile, includendo gli eventuali danni ai veicoli dei clienti. Ma non solo, con Nobis Alberghi e strutture ricettive la protezione dell’ospite è assicurata sia durante la sua permanenza sia per tutte le attività secondarie organizzate dall’albergatore quali attività sportive, SPA, stabilimento balneare, organizzazione di gite ed escursioni, parcheggio vetture.
A completamento dell'offerta, si evidenzia la presenza di ampie prestazioni di assistenza tra le quali anche l’accesso a interventi che consentono di far ripartire l'attività in tempi brevi in caso di stop forzati (Protezione Belfor).
[post_title] => Nobis Assicurazioni lancia il prodotto “Nobis alberghi e strutture ricettive”
[post_date] => 2024-12-04T11:41:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1733312466000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 479644
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ferma condanna della Iata nei confronti della decisione del governo spagnolo che nei giorni scorsi ha multato alcuni vettori low cost per pratiche definite "abusive" tra cui l’addebito di costi aggiuntivi per il bagaglio a mano e la prenotazione dei posti, per un totale di 179 milioni di euro.
La decisione riguarda alcune low cost - Ryanair, easyJet, Norwegian, Vueling e Volotea - accusate da gruppi di difesa dei consumatori come Facua: questi gruppi sostengono da tempo che l'addebito del bagaglio a mano e di altri servizi aggiuntivi, come la stampa delle carte d'imbarco negli aeroporti, viola i diritti dei consumatori.
Dopo l'affondo del ceo di Ryanair, Michael O'Leary - che ha definito illegale e infondata l'accusa di Madrid - è stata la Iata a sostenere che la decisione del governo spagnolo di multare questi vettori mina i principi fondamentali della scelta dei consumatori e della concorrenza, tutelati dal diritto dell'Unione europea. Secondo l'associazione, la mossa costringe le compagnie aeree ad assorbire i costi del bagaglio a mano nei prezzi dei biglietti, eliminando la flessibilità dei prezzi per i consumatori.
“Questo è uno schiaffo ai viaggiatori che vogliono scegliere - ha commentato il direttore generale della Iata, Willie Walsh, che non ha esitato a definire la questione 'spaventosa' -. Vietare a tutte le compagnie aeree di far pagare il bagaglio a mano significa che il costo sarà inserito in ogni biglietto. Quale sarà la prossima mossa? Obbligare tutti gli ospiti degli alberghi a pagare la colazione? O richiedere a tutti di pagare il guardaroba quando si acquistano i biglietti per i concerti?”.
La Iata ha evidenziato che la gestione dei bagagli a mano comporta costi operativi, in particolare per l'allungamento dei tempi di imbarco. Il prolungamento dei tempi a terra riduce l'utilizzo degli aeromobili, un fattore chiave per la redditività delle compagnie aeree per i voli a corto raggio. L'aggiunta di 10-15 minuti per l'imbarco può limitare significativamente il numero di voli giornalieri, incidendo sull'efficienza e sui ricavi.
“Pagare tutti di più per avere meno scelta è il peggior risultato possibile che un regolamento possa dare”, ha concluso Walsh.
[post_title] => Iata: dura condanna sulla decisione spagnola di multare le low cost
[post_date] => 2024-11-25T09:43:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1732527792000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1795"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":107,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482254","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482258\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Castel Sonnenburg. Foto di Konrad Hofer. Licenza Creative Commons 3.0[/caption]\r\n\r\nSeconda struttura montana per il gruppo Egnazia Ospitalità Italiana guidato dalla famiglia Melpignano, dopo l'acquisizione della gestione dell'Hotel de Len di Cortina d'Ampezzo. Questa volta si tratta di castel Sonnenburg di San Lorenzo di Sebato, in val Pusteria, che il prossimo autunno riaprirà come Hotel Castel Badia: un 5 stelle da 29 camere, spa e ristorante.\r\n\r\nL'immobile, tutelato dalle Belle Arti, si legge sul Corriere del Trentino, è attualmente in fase di ristrutturazione, per un investimento di oltre 30 milioni di euro, condotto dalla proprietà rappresentata dalle famiglie Gasser e Knötig, in collaborazione con lo sviluppatore Kronplatz Touristik.\r\n\r\nIl castello in origine sarebbe dovuto essere la fortezza dei conti di Lurn e della val Pusteria, ma nel 1020 fu trasformato in un monastero delle Benedettine. Nel 1785 l’imperatore Giuseppe II decise la chiusura del convento e di trasformare l’edificio in un ospedale militare. Divenuto quindi un ricovero per indigenti, nel 1960 venne infine convertito in una struttura ricettiva.","post_title":"Egnazia Ospitalità Italiana si espande sulle Alpi con l'altoatesino Castel Badia","post_date":"2025-01-10T12:29:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736512195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482129","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Obiettivi ambiziosi per il 2025 del Vietnam, che mira ai 23 milioni di turisti internazionali: cifra che rappresenterebbe una crescita del +31% rispetto all'anno scorso nonché il definitivo superamento dei livelli di arrivi pre-pandemia, quando i visitatori erano stati 18 milioni.\r\n\r\nSecondo i dati diffusi dal General Statistics Office, già l'anno scorso il paese del Sud-est asiatico ha registrato una significativa crescita a doppia cifra, con 17,5 milioni di arrivi internazionali, pari ad un incremento del 39,5% rispetto al 2023; i viaggiatori provenienti dall'Asia hanno rappresentato circa l'80% di questi visitatori.\r\n\r\nPrima della pandemia, il turismo contribuiva per circa il 12% al Pil vietnamita, con il turismo internazionale che da solo rappresentava l'8%, secondo un rapporto di giugno che citava VinaCapital Group Ltd.\r\n\r\n ","post_title":"Vietnam in accelerata nel 2025: obiettivo 23 mln di turisti, per una crescita del 31%","post_date":"2025-01-09T11:11:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736421107000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481126","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2024 in accelerata per il Marocco che centra un risultato significativo avendo accolto 15,9 milioni di visitatori alla fine del novembre scorso, pari ad una crescita del 20% rispetto allo stesso periodo del 2023. Indicatori che lasciano spazio al raggiungimento di un nuovo traguardo l'anno prossimo: quello dei 17,5 milioni di visitatori.\r\n\r\nCifre che rappresentano “un risultato storico” ha commentato Fatim-Zahra Ammor, ministro del Turismo del Marocco: \"Questo risultato non è solo un numero, ma una testimonianza del successo della nostra tabella di marcia e conferma che siamo sulla buona strada per entrare a far parte delle prime 15 destinazioni turistiche del mondo entro il 2030”.\r\n\r\nIl mese di novembre ha registrato un'impennata particolarmente forte, con 1,3 milioni di turisti in arrivo, segnando un aumento del 31% rispetto all'anno precedente. \r\n\r\nUna parte significativa della crescita proviene dai residenti marocchini all'estero, che hanno contribuito a un incremento del 17% delle visite. Il numero di visitatori internazionali è invece cresciuto del 26% (1,5 milioni).\r\n\r\nAttualmente il turismo rappresenta il 7% del Pil nazionale marocchino e quest'anno il settore ha già generato entrate per 9,2 miliardi di euro: gli analisti prevedono che questa cifra aumenterà ulteriormente, superando i record entro la fine dell'anno.","post_title":"Marocco: risultato storico per il 2024 che registra una crescita del +20% dei visitatori","post_date":"2024-12-16T11:30:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1734348606000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481089","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Canada garantirà ai propri passeggeri l'accesso gratuito al wi-fi, a cominciare da maggio 2025. La compagnia ha spiegato che il servizio sarà inizialmente disponibile sugli aeromobili che volano all'interno del Nord America e sulle rotte dal Canada verso le destinazioni prettamente leisure tra cui Caraibi e Messico.\r\n\r\nIl vettore canadese va quindi ad allungare la lista delle compagnie che in Nord America propongono il wi-fi gratuito in volo, come Delta Air Lines, JetBlue Airways e Hawaiian Airlines. Anche Porter Airlines offre il wi-fi gratuito sui suoi Embraer 195-E2.\r\n\r\nIl servizio è gratuito solo per i passeggeri che si iscrivono al programma frequent flyer Aeroplan di Air Canada e il servizio satellitare sarà fornito da Intelsat.\r\n\r\nInizialmente il wi-fi sarà gratuito sull'85% della flotta Air Canada, che intende dotare del servizio “la maggior parte” dei suoi aeromobili. Questo vale per le operazioni di linea, per quelle di Air Canada Rouge e per gli aeromobili regionali gestiti da vettori partner sotto la bandiera di Air Canada Express, compresi i turboelica De Havilland Canada Dash 8-400.\r\n\r\n“I piani per completare la certificazione e l'installazione della connettività wi-fi sugli aeromobili Q400 sono previsti per il 2025, con il completamento della prima fase entro la fine dell'anno”, sottolinea il vettore.\r\n\r\nInfine, i passeggeri delle rotte di lungo raggio disporranno della connettività gratuita nel 2026.\r\n\r\n ","post_title":"Air Canada: wi-fi gratuito a bordo dal prossimo maggio. Sui voli lungo raggio dal 2026","post_date":"2024-12-16T09:31:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1734341482000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480995","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cento miliardi di investimenti nei prossimi cinque anni: il gruppo Ferrovie dello Stato alza il sipario sul piano strategico 2025-2029 che prevede un percorso di rinnovamento che ha, tra i vari obiettivi, la crescita del 30% dei passeggeri raggiunti dal sistema Alta Velocità, il recupero della puntualità per oltre 50.000 treni all’anno, l’ampliamento dell’offerta commerciale, aumentando di 195 milioni il numero dei passeggeri nello stesso periodo nel Paese, tra Trenitalia (100 milioni) e Busitalia (95), e di un 40% all'estero.\r\n\r\nIntanto il gruppo valuta anche l'apertura del capitale a terzi per l'autofinanziamento e quindi la riduzione del fabbisogno di finanziamenti pubblici, pur sottolineando che l'obiettivo \"non è vendere dei pezzi\" e che \"le modalità vanno concordato con Mef e Mit\".\r\n\r\nIl gruppo avvia \"una fase di trasformazione ambiziosa, mirata non solo a innovare i processi operativi, ma anche a migliorare sensibilmente i servizi offerti\" ha sottolineato l'amministratore delegato e direttore generale del gruppo, Stefano Antonio Donnarumma, secondo il quale il piano \"punta a imprimere una netta discontinuità\" e \"risponde alle esigenze di una società proiettata verso il futuro, riconoscendo nella mobilità integrata un pilastro fondamentale per lo sviluppo\".\r\nCinque programmi\r\nPer accompagnare questo percorso, Fs ha individuato cinque programmi trasformativi che riguardano la sicurezza per i passeggeri, gli asset e i lavoratori (con l’obiettivo “zero infortuni”), le risorse umane, la tecnologia (con 2 miliardi di euro di investimenti digitali in dieci anni), la sostenibilità e le risorse finanziarie, queste ultime \"per una piena valorizzazione dei business\".\r\n\r\nBusiness nel quale si prospetta una \"sostanziale crescita\" da qui al 2029, determinata da un miglioramento di tutti i principali indicatori economici, con un incremento dei ricavi a oltre 20 miliardi di euro, dell’Ebitda a più di 3,5 miliardi di euro e del risultato netto a oltre 500 milioni.\r\n\r\nQuanto alle opere, tra i principali progetti ritenuti strategici, Donnarumma ha ricordato il nodo di Genova, i 145 chilometri della Napoli-Bari, i 227 chilometri della Palermo-Catania-Messina e il sottoattraversamento di Firenze, così come l'attenzione per il completamento del Terzo Valico, che \"in questo momento è all'ultimo miglio\". \"Non ci sono ritardi dovuti a incapacità ma a condizioni esogene, ma la soluzione la stiamo identificando e l'opera riusciremo a finirla\", ha detto il manager.\r\nObiettivo\r\nLe persone che usufruiscono dei collegamenti del Gruppo FS in Italia sono circa 570 milioni. Tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029 c’è anche l’ampliamento dell’offerta commerciale, così da rendere possibile un’evoluzione del perimetro dei passeggeri trasportati. In cinque anni le persone che sceglieranno di spostarsi a bordo dei treni di Trenitalia cresceranno di oltre 100 milioni, mentre aumenteranno di oltre 95 milioni i passeggeri di Busitalia. Per garantire un servizio moderno, innovativo e sostenibile occorre una trasformazione della flotta di treni e bus. A cominciare dalla messa in circolazione di 46 nuovi treni Alta Velocità Frecciarossa 1000, 145 treni del Regionale e più di 1.260 bus a basso impatto di CO2 nei prossimi dieci anni.\r\n\r\nGrande focus su Fs International, dedicata al controllo e alla gestione del business internazionale, che \"diventerà una realtà da 3 miliardi di fatturato.\" Guardando oltre i confini italiani, le persone che in un anno viaggiano a bordo dei treni del gruppo FSs sono state 230 milioni. Nell’arco di Piano verrà rivolta un’attenzione sempre più ampia al trasporto dei passeggeri all’estero, con l’obiettivo di accelerare lo sviluppo internazionale. I passeggeri che in Europa usufruiranno dell’Alta Velocità supereranno i 14 milioni, quelli dell’Urban Mobility i 140 milioni mentre quelli del business regolato europeo i 150 milioni.\r\n\r\nE poi l'apertura a nuovi capitali nell'asset dell'Alta Velocità, che vale \"8 miliardi\". \"Non stiamo pensando ad investitori, non ne abbiamo identificato nessuno, ci siamo dedicati al modello finanziario, da adesso in avanti ci confronteremo con Mef e Mit per approfondire un modello da applicare\" ha sottolineato Donnarumma. ","post_title":"Il gruppo Fs vara il piano strategico con investimenti per 100 mld di euro","post_date":"2024-12-13T09:26:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1734081978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480926","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Klm raggiungerà nuove destinazioni in Europa, a cominciare dall'introduzione dell'orario estivo 2025 e per tutto l'anno: si tratta di Lubiana, Exeter e Biarritz.\r\nDal prossimo 30 marzo la compagnia opererà quindi voli giornalieri tra Amsterdam e Lubiana, con un Embraer 190; dalla stessa data decolleranno i collegamenti quotidiano da Amsterdam ad Exeter, che saranno effettuati con Embraer 175, offrendo un collegamento rapido e facile con il sud-ovest dell'Inghilterra.\r\nInfine, dal prossimo 19 aprile Klm inizierà voli stagionali verso Biarritz: sulla rotta sarà in servizio un Embraer 190 e che opererà voli giornalieri durante la stagione estiva e due voli a settimana nella bassa stagione (il sabato e la domenica)\r\n \r\n ","post_title":"Klm, tris di nuove destinazioni europee: Lubiana, Exeter e Biarritz","post_date":"2024-12-12T08:55:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1733993724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il turismo inquina, eccome. Infatti le emissioni di carbonio dovute al turismo rappresentano l’8,8% delle emissioni totali di gas serra globali: a dirlo è lo studio pubblicato su Nature Communication dal gruppo di ricerca guidato da Ya-Yen Sun, dell’Università del Queensland in Australia.\r\n\r\nLo studio indica inoltre che tra il 2009 e 2019 le emissioni sono aumentate a una velocità doppia rispetto alle emissioni globali. I dati si riferiscono all’impronta di carbonio prodotta dal turismo tra il 2009 e il 2020 in 175 paesi a l’analisi indica che dal 2009 le emissioni del turismo globale sono cresciute del 3,5% ogni anno – oltre il doppio delle emissioni globali che si attesta all’1,5% annuo – raggiungendo nel 2019 un picco di 5,2 gigatonnellate di CO2 equivalente, ossia l’unità di misura usata per valutare l’impatto delle emissioni.\r\nCrescita della domanda\r\nUn valore che corrisponde all’8,8% delle emissioni totali di gas serra globali. A spingere in alto le emissioni è la crescita di domanda turistica (salita mediamente del 3,8% ogni anno) mentre i piccolissimi miglioramenti fatti sul fronte tecnologico sono riusciti a ridurre l’impatto di appena lo 0,3%. Solo il 2020, a causa della pandemia ha fatto registrare uno stop alla crescita, quando le emissioni si sono fermate a 2,2 gigatonnellate di CO2.\r\n\r\nIl grosso dei turisti è composto dai cittadini statunitensi (19,1% del totale) seguiti da cinesi (14,5%), indiani (5,7%) e tedeschi (4,7%) mentre gli italiani sono oltre il decimo posto rappresentando l’1,5% del totale. Lo studio mostra anche grandi disparità nelle emissioni turistiche pro capite, con i 20 paesi con le emissioni più elevate, tra cui Stati Uniti, Cina e India, che contribuiscono per tre quarti dell’impronta di carbonio totale. Risultati, affermano gli autori dello studio, che sottolineano la necessità di azioni urgenti per ridurre le emissioni del turismo.","post_title":"Il turismo inquina parecchio. Quasi il 9% del gas serra globale","post_date":"2024-12-12T08:39:13+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1733992753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480405","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480406\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Riccardo Raucci[/caption]\r\nNobis Assicurazioni annuncia il lancio di \"Nobis Alberghi e Strutture Ricettive\", un prodotto assicurativo progettato per fornire una protezione su misura per ogni tipo di attività ricettiva, dalle strutture più tradizionali, come hotel e agriturismi, a quelle extra-alberghiere come bed & breakfast, motel, pensioni e ostelli. Questa nuova offerta si configura come una soluzione completa per garantire la protezione delle strutture ricettive, assicurando sicurezza e serenità a tutti gli operatori del settore. Pensato anche per le attività stagionali e non continuative, il prodotto si adatta perfettamente alle variegate dinamiche del settore turistico.\r\n“In Italia ci sono circa 230mila esercizi ricettivi, oltre 32mila strutture alberghiere e quasi 200mila esercizi extra-alberghieri. Numeri importanti che rivelano quanto sia vitale il settore ricettivo per l’industria turistica”, commenta Riccardo Raucci, direttore commerciale Ttrritorio di Nobis Assicurazioni.\r\nIl lancio di \"Nobis Alberghi e Strutture Ricettive\" si inserisce in un quadro di ottime prospettive per il settore turistico italiano. Entrambi i comparti, alberghiero ed extra-alberghiero, registrano un aumento degli ospiti, rispettivamente l’11,5% e il 16,9% di arrivi: di conseguenza può crescere anche la possibilità di rischio per chi gestisce le strutture. \r\n“Si tratta di un lavoro delicato e complesso – sottolinea Marco Ghioni, responsabile rami elementari di Nobis Assicurazioni - è importante conoscere i rischi che potrebbero verificarsi e adottare misure per affrontarli in modo efficace. Questa nuova soluzione messa a punto da Nobis va incontro a chi opera nel settore, offrendo protezione per tutti i rischi che possono minacciare fortemente il successo e la reputazione dell’impresa, bloccando le operazioni e i servizi e causando di conseguenza perdite finanziarie significative”.\r\nOltre alle più tradizionali garanzie a protezione dei luoghi di lavoro (Incendio, Furto, Responsabilità Civile, Rottura lastre. Tutela legale e Assistenza), il nuovo prodotto copre anche le responsabilità legate alle “cose consegnate e non consegnate dai Clienti”, come previsto dagli articoli 1783, 1784 e 1785 bis del Codice Civile, includendo gli eventuali danni ai veicoli dei clienti. Ma non solo, con Nobis Alberghi e strutture ricettive la protezione dell’ospite è assicurata sia durante la sua permanenza sia per tutte le attività secondarie organizzate dall’albergatore quali attività sportive, SPA, stabilimento balneare, organizzazione di gite ed escursioni, parcheggio vetture.\r\nA completamento dell'offerta, si evidenzia la presenza di ampie prestazioni di assistenza tra le quali anche l’accesso a interventi che consentono di far ripartire l'attività in tempi brevi in caso di stop forzati (Protezione Belfor).","post_title":"Nobis Assicurazioni lancia il prodotto “Nobis alberghi e strutture ricettive”","post_date":"2024-12-04T11:41:06+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1733312466000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"479644","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ferma condanna della Iata nei confronti della decisione del governo spagnolo che nei giorni scorsi ha multato alcuni vettori low cost per pratiche definite \"abusive\" tra cui l’addebito di costi aggiuntivi per il bagaglio a mano e la prenotazione dei posti, per un totale di 179 milioni di euro.\r\n\r\nLa decisione riguarda alcune low cost - Ryanair, easyJet, Norwegian, Vueling e Volotea - accusate da gruppi di difesa dei consumatori come Facua: questi gruppi sostengono da tempo che l'addebito del bagaglio a mano e di altri servizi aggiuntivi, come la stampa delle carte d'imbarco negli aeroporti, viola i diritti dei consumatori.\r\n\r\nDopo l'affondo del ceo di Ryanair, Michael O'Leary - che ha definito illegale e infondata l'accusa di Madrid - è stata la Iata a sostenere che la decisione del governo spagnolo di multare questi vettori mina i principi fondamentali della scelta dei consumatori e della concorrenza, tutelati dal diritto dell'Unione europea. Secondo l'associazione, la mossa costringe le compagnie aeree ad assorbire i costi del bagaglio a mano nei prezzi dei biglietti, eliminando la flessibilità dei prezzi per i consumatori.\r\n\r\n “Questo è uno schiaffo ai viaggiatori che vogliono scegliere - ha commentato il direttore generale della Iata, Willie Walsh, che non ha esitato a definire la questione 'spaventosa' -. Vietare a tutte le compagnie aeree di far pagare il bagaglio a mano significa che il costo sarà inserito in ogni biglietto. Quale sarà la prossima mossa? Obbligare tutti gli ospiti degli alberghi a pagare la colazione? O richiedere a tutti di pagare il guardaroba quando si acquistano i biglietti per i concerti?”.\r\n\r\nLa Iata ha evidenziato che la gestione dei bagagli a mano comporta costi operativi, in particolare per l'allungamento dei tempi di imbarco. Il prolungamento dei tempi a terra riduce l'utilizzo degli aeromobili, un fattore chiave per la redditività delle compagnie aeree per i voli a corto raggio. L'aggiunta di 10-15 minuti per l'imbarco può limitare significativamente il numero di voli giornalieri, incidendo sull'efficienza e sui ricavi.\r\n\r\n“Pagare tutti di più per avere meno scelta è il peggior risultato possibile che un regolamento possa dare”, ha concluso Walsh.\r\n\r\n ","post_title":"Iata: dura condanna sulla decisione spagnola di multare le low cost","post_date":"2024-11-25T09:43:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1732527792000]}]}}
Egnazia Ospitalità Italiana si espande sulle Alpi con l'altoatesino Castel Badia
Vietnam in accelerata nel 2025: obiettivo 23 mln di turisti, per una crescita del 31%
Marocco: risultato storico per il 2024 che registra una crescita del +20% dei visitatori
Air Canada: wi-fi gratuito a bordo dal prossimo maggio. Sui voli lungo raggio dal 2026
Il gruppo Fs vara il piano strategico con investimenti per 100 mld di euro
Klm, tris di nuove destinazioni europee: Lubiana, Exeter e Biarritz
Il turismo inquina parecchio. Quasi il 9% del gas serra globale
Nobis Assicurazioni lancia il prodotto “Nobis alberghi e strutture ricettive”