1770
[ 0 ]
24 agosto 2012 08:19
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
HelmsBriscoe, leader worldwide as conference resource company is actively looking for experienced sales professionals.
The ideal candidate is looking for a change, challenge and personal freedom. Minimum 10 years experience in the market, preferably within hotel sales.
HelmsBriscoe associates are compensated by a fee based on performance.
For more information, please send your cv to:
Sabrina Fragiacomo – Associate Regional Vice President
sfragiacomo@helmsbriscoe.com
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457549
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' stato inaugurato ufficialmente ieri l'hotel di debutto del brand W Hotels in Scozia. Situato nel quartiere St. James, il W Edinburgh, si sviluppa su tre edifici indipendenti, il Ribbon Building, la James Craig Walk e la Quarter House, per un totale di 199 camere e 45 suite, molte delle quali con terrazza esterna. Quelle all'ultimo piano, tra cui la storica del James Craig Walk risalente al 1775, offrono agli ospiti una vista mozzafiato a 360 gradi, partendo da Arthur's Seat fino al mare, mentre gli igloo sul tetto permetteranno agli ospiti e agli abitanti del luogo di godersi la visuale, indipendentemente dalle condizioni del cielo scozzese.
L'offerta f&b si declina in tre concept differenti: gli ultimi piani e le terrazze panoramiche dell'hotel ospitano il primo ristorante Sushisamba del Paese (cucina fusion giapponese, brasiliana e peruviana), insieme a una vivace variante della W Lounge e a uno speakeasy di ispirazione brasiliana chiamato João's Place. Presente pure lo studio di registrazione Sound Suite del brand W Hotels, il primo nel Regno Unito e il secondo in Europa, che consente a musicisti, podcaster, Dj e artisti di creare e registrare ispirandosi alle diverse influenze di Edimburgo.
[post_title] => Aperto il W Edinburgh. Debutto scozzese per il brand di casa Marriott
[post_date] => 2023-12-06T10:32:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701858724000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457379
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono numeri da capogiro quelli inanellati dal Polo Passeggeri del Gruppo Fs (Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e Fs Treni Turistici Italiani) nei primi dieci mesi del 2023 e illustrati questa mattina alla Stazione Centrale di Milano da Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia.
Oltre mezzo miliardo di passeggeri trasportati (+20% rispetto al 2022), di cui 100 milioni solo in estate, con i picchi di maggior traffico tra luglio e agosto. Massiccio l'aumento dell'utilizzo dei «canali digitali che stanno letteralmente scoppiando - ha evidenziato Corradi -: i nostri clienti utilizzano sempre più app e web per dialogare con noi e per prenotare. Sono oltre 82 milioni i viaggi acquistati (+31% su 2022), trainati da coloro che hanno acquistato dall'estero, con un aumento addirittura del +60%».
Intermodalità, sostenibilità e innovazione le parole chiave che caratterizzano la Winter Experience 2023-24, che prenderà il via il prossimo 10 dicembre portando con sé nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. Complessivamente, «24.000 i collegamenti nazionali al giorno in treno e bus e 13.000 in Europa. In questo caso parliamo di Spagna, Francia, Regno Unito, Grecia e Olanda».
Frecciarossa in accelerata
Tra le numerose novità dell'orario spiccano due nuovi collegamenti Frecciarossa tra Milano e Roma senza fermate intermedie «in sole 2 ore e 50 minuti», aggiungendosi agli altri 7 che già coprono la distanza tra le due città in meno di tre ore. «Continuiamo a rincorrere la velocità - sottolinea Pietro Diamantini, direttore Business Av Trenitalia - ma la caratteristica importante da sottolineare è che arriviamo a Milano alle 8.30 e partiamo dopo l'orario di cena, così da sfruttare l'intera giornata». Vengono poi inseriti altri 6 Frecciarossa, con fermate intermedie e tempi di viaggio a partire da 3ore e 10minuti porteranno a 100 il numero di collegamenti al giorno. Di questi, 4 (2 in andata e 2 al ritorno) proseguiranno la corsa a Torino, mentre 2 collegheranno Milano con Napoli. Cinque Frecciarossa ridurranno i tempi di percorrenza fino a 30 minuti tra Milano, Rimini, Ancona e la Puglia. Un totale di 26 Frecciarossa al giorno, di cui 11 più veloci, garantiranno i collegamenti tra il capoluogo lombardo e la Costa Adriatica. Inoltre, 2 nuovi Frecciarossa tra Milano e Venezia porteranno a 44 i collegamenti giornalieri tra le due città.
Promozioni Intercity
In casa Intercity, con un'offerta complessiva di 170 collegamenti al giorno, non mancano le promozioni stagionali: «quella del Natale 2x1 per raggiungere con Eurocity i mercatini in Svizzera - racconta Domenico Scida, direttore business intercity Trenitalia -; la carrozza dedicata ai passeggeri più piccoli in collaborazione con Disney; la promo per viaggiare in due nonché i collegamenti per raggiungere le principali mete turistiche del Trentino-Alto Adige, e il collegamento che porta a Bardonecchia.
Treni regionali
Sul fronte dei treni regionali, con un bilancio di circa «400.000 passeggeri trasportati» ricorda Maria Annunziata Giaconia, direttore Business Regionale Trenitalia «e l'arrivo di 175 nuovi convogli a basso impatto ambientale negli ultimi due anni e la sempre maggiore flessibilità garantita dal biglietto digitale regionale» non mancano le novità: dal 1° gennaio il nuovo servizio da Torino all'aeroporto di Caselle; nuovi link per le Dolomiti, Garda e Alleghe già da questo dicembre; nuovo impulso all'intermodalità, con i collegamenti per San Gimignano, da Palermo per Monreale Duomo, tra Milazzo e Milazzo Porto».
Busitalia e Ferrovie del Sud Est. Sono oltre 9.800 i collegamenti quotidiani di Busitalia in Umbria, Veneto e Campania, che ha ampliato il proprio parco mezzi con 150 nuovi autobus elettrici. In Puglia circolano 230 treni di Ferrovie del Sud Est insieme a 1.400 corse in bus al giorno.
Capitolo a parte, infine, per la nuova divisione dei Treni Turistici Italiani, con il treno Espresso Cadore pronto a debuttare il prossimo 15 dicembre sulla tratta fra Roma e Cortina d'Ampezzo.
[gallery ids="457389,457390,457388"]
[post_title] => FS: Winter Experience al via, dopo un 2023 da mezzo miliardo di passeggeri
[post_date] => 2023-12-04T14:13:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701699198000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456988
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Milano Linate assumerà un ruolo da protagonista nei piani di sviluppo di easyJet in Italia. Lo spiega Lorenzo Lagorio, country manager della compagnia nel nostro Paese, in occasione della presentazione del consuntivo dell'esercizio 2023 (terminato lo scorso 30 settembre) che, tra l'altro, ha visto il vettore consolidare la sua posizione di seconda compagnia operante in Italia per numero di passeggeri, con un totale di 20 milioni di viaggiatori, il 15% in più sul 2022.
In un più ampio piano che prevede nel breve termine il «rafforzamento» della compagnia «su mercati regionali di riferimento, per l’Italia la strategia passa da Milano: da Malpensa e da Linate - afferma il manager -. Qui (sul City Airport, ndr) abbiamo l’ambizione di crescere benché gli slot siano contingentati. Ma abbiamo una presenza costruita negli anni e, con l'opportunità che deriverebbe dall'operazione Lufthansa-Ita - qualora vengano richiesti dei rimedi (dalla Commissione europea, ndr) - con il rilascio di alcuni slot avremmo allora la possibilità di crescere».
Lagorio precisa che la crescita sarebbe «complementare» a quella già prevista e in essere sull'aeroporto di Malpensa: «La vocazione di Linate è p2p: l'unico modo per crescere qui è quello di utilizzare gli slot in modo più efficiente. E il nostro progetto prevede lo sviluppo di nuovo rotte p2p, non di feederaggio su altri scali europei (andando quindi ad alimentare i i voli long haul dai grandi hub, ndr) a scapito di Malpensa e della sua vocazione al lungo raggio». L'ipotesi è quella di fare del City Airport una nuova base per il vettore «dove andrebbero posizionati almeno tre aeromobili».
Su Linate, inoltre l'ambizione è quella di incentivare ulteriormente il traffico business, considerando che già oggi «quasi un passeggero su tre vola con easyJet per motivi di lavoro da Linate verso Parigi, Amsterdam, Berlino e Londra».
Ruolo centrale quindi per Milano e il suo sistema aeroportuale, che già a chiusura dell'anno fiscale ha visto il vettore movimentare 8,5 milioni di passeggeri, di cui 7,2 milioni da Malpensa, il 18% in più rispetto allo scorso anno. A rimarcare questa centralità è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti: «easyJet continua a rappresentare il nostro principale vettore a Malpensa, coprendo circa un quarto del mercato, con oltre 60 rotte su un totale di 170. La compagnia (con 23 velivoli basati a Malpensa) garantisce uno zoccolo duro di connettività fondamentale».
Complessivamente, dalle tre basi italiane di Milano, Napoli e Venezia, nell’anno finanziario 2023 easyJet ha operato un totale di 226 rotte da e per i 21 aeroporti italiani in cui è presente. Le rotte totali operate da Milano Malpensa sono state 65; quelle da Napoli Capodichino 43 e quelle da Venezia Marzo Polo 24.
[post_title] => EasyJet, Lagorio: «La crescita in Italia passa da Milano Linate»
[post_date] => 2023-11-28T14:09:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701180558000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456139
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo impulso agli investimenti dalla base di Verona per il 2024 di Volotea: dalla prossima primavera la compagnia spagnola inaugurerà 6 nuovi collegamenti, tutti con frequenza bisettimanale: si parte con Comiso dal 21 marzo, e voli il giovedì e la domenica (con oltre 22.000 posti in vendita), Madrid e Praga dal 22 marzo, con voli il lunedì e il venerdì (rispettivamente con 16.300 e circa 16.000 posti in vendita), Copenaghen e Valencia dal 23 marzo, il martedì e il sabato, (con 16.300 posti in vendita ciascuna), ed infine Bordeaux dal 13 aprile, con voli il mercoledì e il sabato (con un’offerta complessiva di più di 14.000 posti in vendita).
Sul Catullo Volotea posizionerà un nuovo aeromobile Airbus A320, dando così impiego diretto ad altre 30 persone e indiretto a oltre 170. Per il 2024, il vettore prevede a Verona una crescita in termini di capacità del +26% rispetto all’anno precedente, con un’offerta complessiva di quasi 800.000 posti in vendita.
La compagnia dal 2012 - anno del debutto a Verona - ad oggi ha trasportato circa 5,3 milioni di passeggeri su Verona, dove ha operato oltre 40.000 voli.
«I passeggeri in partenza da Verona possono già iniziare a pianificare le prossime vacanze estive - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director di Volotea -. Oltre alle nuove rotte internazionali, Volotea è pronta a prendere il volo verso Comiso, che va così ad aggiungersi alle destinazioni siciliane già offerte dal Catullo e che permetterà di far scoprire tutte le bellezze del sud della Sicilia, per una vacanza all’insegna del mare e del relax».
In questi anni di attività la compagnia, oltre ad aver arricchito la sua programmazione per venire incontro alle esigenze dei passeggeri veronesi, ha costruito un legame sempre più forte e sinergico con la città, sostenendo la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale di Verona. Infatti, la compagnia è stata lo sponsor ufficiale delle Stagioni Artistiche proposte dalla Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico per il 2015-2016 e il 2016-2017, portando così l’opera ad alta quota. Inoltre, due importanti realtà culturali di Verona hanno preso parte a #Volotea4Veneto, il programma di mecenatismo culturale promosso dalla low-cost: la Biblioteca Capitolare, con il progetto di digitalizzazione di alcuni tra libri e pergamene custodite presso l’Istituto, e Verona for All, con il progetto di creazione di percorsi tattili e 3D di alcuni iconici monumenti.
«Con questi nuovi collegamenti, Volotea dimostra ancora una volta attenzione e tempestività nel rispondere alle richieste di un territorio pronto ad attrarre sempre nuovi mercati, nel contempo molto propenso al viaggio e alla scoperta di nuove mete - ha affermato Camillo Bozzolo, direttore commerciale Aviation del Gruppo Save – Un’offerta che è frutto di un lavoro continuativo svolto dalla compagnia aerea insieme al nostro aeroporto, che coinvolge in un’unica squadra gli enti turistici dell’area».
[post_title] => Scatto Volotea da Verona: 6 nuove rotte dalla primavera, di cui 5 internazionali
[post_date] => 2023-11-16T09:40:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700127610000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455971
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riyadh Air si appresta a svelare un nuovo ordine di aeromobili per la flotta che debutterà nel 2025. La scorsa settimana la compagnia aerea, di proprietà del fondo sovrano dell'Arabia Saudita, ha dichiarato di aver concluso la campagna di acquisto di aerei a fusoliera stretta.
"Il processo si è concluso", ha dichiarato il ceo, Tony Douglas a Reuters in occasione del Dubai Airshow. "Tra qualche settimana riveleremo un ordine consistente di aerei narrow-body".
Douglas non ha specificato il numero dei velivoli e neppure le tempistiche di consegna; la compagnia ha già ordinato provvisoriamente 72 Boeing 787. Il vettore si accinge a entrare su un mercato, quello del Golfo, dove la concorrenza è particolarmente accesa, ma il ceo sostiene che non entrerà in conflitto con gli altri vettori del Golfo (Emirates, Qatar Airways, Etihad Airways, ndr) poiché la maggior parte delle loro attività proviene dal traffico di trasferimento, mentre la maggior parte delle attività di Riyadh Air deriverà dai voli point to point da e per l'Arabia Saudita.
Intanto la compagnia aerea ha assunto 150 persone, tra cui 20 piloti e punta ad operare con circa 170 aeromobili entro il 2030.
Sempre durante il Dubai Airshow, Riyadh Air ha presentato il secondo progetto della livrea, che prevede con una combinazione di colori lavanda e indaco con un disegno simile a una piuma vicino alla parte posteriore della fusoliera, il nome "Riyadh Air" scritto in inglese e arabo e il logo del marchio della compagnia aerea sulla coda, sui motori e sul ventre dell'aeromobile.
[post_title] => Riyadh Air svela la seconda livrea e i piani per l'acquisto di un «consistente numero di narrow-body»
[post_date] => 2023-11-14T09:12:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699953133000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455855
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => King Holidays non solo conferma tutta la programmazione Egitto, rilanciandola con nuove proposte speciali per le festività, ma spinge ulteriormente sulla destinazione con un'iniziativa di comunicazione ad hoc. "Abbiamo pensato a un metodo semplice e immediato per dimostrare al grande pubblico tutta la sicurezza di un viaggio organizzato - spiega la product manager del to, Barbara Cipolloni -. Il progetto si chiama Reel experience e gioca sull'assonanza tra il termine utilizzato per gli ormai celebri video brevi in formato verticale e la parole real, reale. Abbiamo quindi raccolto immagini e video registrati live dai nostri ospiti, che pubblichiamo poi sui nostri canali online".
D'altronde, lanciata lo scorso agosto, la destinazione Egitto stava già dando al to capitolino grandissime soddisfazioni prima dello scoppio della nuova crisi mediorientale: "Nel giro di poche settimane avevamo già riempito il nostro charter, in partenza da Roma ogni sabato con 177 posti a disposizione - aggiunge Barbara Cipolloni -. Il prodotto è ottimo: combina il Cairo con una crociera sul Nilo a cura della motonavi a 5 stelle Royal Beau Rivage e Royal Signature. Due unità che abbiamo testato personalmente, facendo anche il fine tuning di un servizio originariamente pensato per il mercato spagnolo. Dopo lo scoppio della guerra c'è però stato un rallentamento, anche si i voli rimangono comunque abbastanza pieni. Non si è trattato tanto di vere e proprie cancellazioni. Qualcuno però si è spaventato e ha pensato di rimandare il viaggio".
Discorso simile anche per un'altra destinazione importante per King Holidays come la Giordania. "Diffondiamo Reel experience pure per questa meta - conclude Barbara Cipolloni -. Il paese è sicuro. C'è parecchia polizia in giro, che tuttavia esercita un controllo soft, in grado di infondere più sicurezza che inquietudine. I gruppi continuano a partire, sebbene anche qui abbiamo avuto qualche cancellazione e rinvio. Si sta però imponendo un nuovo modello di viaggiatore, più consapevole e informato sui luoghi che va a visitare e che sa di potersi affidare a un'organizzazione che non lo abbandona mai".
[post_title] => King Holidays lancia le Reel Experience, in diretta da Egitto e Giordania
[post_date] => 2023-11-10T11:42:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699616567000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455608
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Romantik Hotel Stafler di Vipiteno, con i suoi oltre 700 anni di storia (nel 1270 sorse la prima locanda) è un’armoniosa sintesi tra albergo, maso e residenza signorile, con camere e suite di charme, fra tradizione, design e comfort, cucina pluristellata e wellness per emozioni uniche.
A pochi chilometri Vipiteno, uno dei borghi più belli d’Italia, con la luminosità e la bellezza caratteristica delle città di tirolesi, e la sua iconica Torre delle Dodici. Circondato da oltre 50 km di piste da sci, è un paradiso per lo sport, cultura e benessere. Vipiteno invita ai mercatini di Natale, a pattinare sul ghiaccio, a provare la pista di slittino più lunga d’Italia, ma anche a camminate nei suoi dintorni, con o senza neve, a ciaspolate.
Nella sua storia secolare il Romantik Hotel Stafler come stazione di posta ha ospitato i viaggiatori (tra cui anche lo scrittore Goethe) che, percorrendo la strada del valico del Brennero, attraversavano le Alpi diretti a nord o a sud. Ieri come oggi non ha mai smesso di coccolare i suoi ospiti: ambienti accoglienti dove passato e presente si incontrano, si vivono esperienze gourmet con la cucina pluristellata dello chef Peter Girtler 2 stelle Michelin e 4 Cappelli Gault Millau e le materie prime a km zero dal podere di famiglia diventano deliziosi piatti da gustare ai tavoli della stube secolare. È un’oasi di relax il centro benessere Romantica, con piscina coperta, saune e palestra, bagno di vapore alle erbe aromatiche e ai Sali, cabina a infrarossi e trattamenti beauty per ritrovare lo gioia dello spirito e del corpo.
“Vivi un Natale Magico”: Dal 20 al 27 dicembre 2023 un Natale indimenticabile: camere e suite di charme, relax al centro benessere “Romantica” con piscina coperta, sauna finlandese, bagno di vapore ai sali marini, cabina a raggi infrarossi, programma di benessere con meditazione con le campane tibetane; colazione e break pomeridiano con specialità di tè e caffè, speciale menu di 6 portate con le creazioni della cucina altoatesina e mediterranea, una magica festa e brunch di Natale, serate speciali a tema. E poi visite al mercatino di Natale a Vipiteno, escursioni e suggestive fiaccolate. Offerta 3 notti a partire da 558 euro a persona
Dal 27 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 “Festeggia il capodanno all'insegna del romanticismo”: comfort e tradizione, relax nel centro benessere “Romantica”; per la sera di Capodanno cena speciale, musica dal vivo e alle 2 di notte zuppa di gulasch, ostriche, lenticchie e zampone portafortuna. Per un Capodanno sulle piste, navetta ski gratuita dall'hotel alle zone sciistiche di Rosskopf e al Ratschings, noleggio gratuito degli slittini, 10 % sconto sul noleggio dell'attrezzatura da sci al Rosskopf. E poi l’emozione di romantiche fiaccolate, escursioni nei boschi e i mercatini di Natale a Vipiteno. 6 notti a partire a 1.326 a persona.
Speciale settimana bianca 4=3, una notte in regalo, dal 3 al 7 gennaio 2024. L’offerta comprende il pernottamento con colazione, merenda e mezza pensione con menu di 6 portate servito nella Gasthofstube, tutto il relax nell’oasi di benessere Romantica; la navetta gratuita 2 volte al giorno per le zone sciistiche a valle di Rosskopf e Ratschings, il noleggio gratuito di slittini al Rosskopf. 4 notti a partire da 652 a persona.
Offerta speciale di inizio stagione 4=3 & 7=6 con una notte in regalo per una meravigliosa vacanza invernale in Alto Adige dall’8 febbraio all’8 marzo 2024. L’offerta comprende il pernottamento con colazione, deliziosa merenda e mezza pensione con menu di 6 portate, oltre all’accesso al centro benessere con 25 euro di buono per un trattamento extra; navetta gratuita direttamente dall'hotel alle zone sciistiche di Rosskopf e Ratschings, sconto del 10% sul noleggio dell'attrezzatura da sci e noleggio gratuito di slittini al Rosskopf. La formula 4=3 4 notti a partire da 553 euro a persona in mezza pensione mentre 7=6 7 notti a partire da 1.048 euro.
[post_title] => Romantik Hotel Stafler, a Vipiteno tra atmosfere di charme, relax e cucina stellata
[post_date] => 2023-11-08T10:51:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699440714000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455421
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bluferries, società del gruppo Ferrovie dello Stato che si occupa del traghettamento dei passeggeri e dei mezzi di trasporto nello stretto di Messina, entra oggi a far parte del polo logistica.
L’operazione, in linea con il piano industriale 2022-2032 del gruppo guidato dall’amministratore delegato Luigi Ferraris, è avvenuta attraverso un atto di scissione con l’assegnazione delle quote rappresentative dell’intero capitale sociale di Bluferries da Rete Ferroviaria Italiana in favore di Mercitalia Logistics.
La società capofila del polo logistica diventa così il socio unico ed eserciterà anche l’attività di direzione e coordinamento. L’attività consentirà una maggiore integrazione mare-ferro-gomma, in un’ottica di sviluppo dei traffici a supporto dell’economia del territorio. Resta salvaguardato il livello occupazionale dell’operatore marittimo, oggi composto da oltre 170 persone.
[post_title] => Più integrazione mare-ferro-gomma: Bluferries entra nel polo logistica di Fs
[post_date] => 2023-11-03T13:35:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699018557000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455008
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si allineano alle previsioni di crescita dell'intero gruppo le stime di chiusura delle divisione alberghiera di Alpitour. I bilanci di fine anno finanziario, che termina il prossimo 31 ottobre, dovrebbero infatti assegnare a Voihotels un fatturato in salita, tanto da raggiungere quota 170 - 180 milioni di euro. "E tutto ciò nonostante le difficoltà legate alla chiusura dello scalo di Catania per tre settimane - rivela il director of sales & marketing della divisione, Angelo La Riccia, in occasione dell'ultima fiera di Rimini -. In Sicilia abbiamo infatti sei strutture, tra cui tre VRetreats che godono di una percentuale di clientela straniera estremamente significativa".
A livello di prodotto, il brand omonimo, Voihotels, vede in particolare il proprio giro d'affari salire di circa il 6%, soprattutto a seguito degli incrementi delle tariffe medie. "Ma sono cresciute anche le presenze internazionali, grazie a una programmazione che quest'anno è partita decisamente prima - spiega La Riccia -. E per il 2024 prevediamo un incremento ancora più sensibile degli arrivi dall'estero".
A trainare le performance della divisione alberghiera è stato però soprattutto il marchio lusso VRetreats. A Venezia, per esempio, l'aumento è stato del 22%, a Taormina del 20%, quasi tutto ancora una volta legato alla crescita dei prezzi medi a camera, nonché all'incremento degli ospiti di origine internazionale. "Il mercato Usa è salito di quasi il 160% - sottolinea sempre La Riccia -. Su Taormina ha tra l'altro influito chiaramente l'effetto della serie White Lotus, ambientata nella città siciliana, così come la presenza di Four Seasons che ha contribuito a far crescere l'appeal della destinazione".
Per il prossimo futuro i progetti della divisione alberghiera di Alpitour si concentrano soprattutto sui restyling. "Sta partendo proprio in questo periodo la ristrutturazione del Voi Tanka in Sardegna, per un investimento di quasi 80 milioni di euro in quattro anni - conclude La Riccia -. I lavori prevedono solo una chiusura invernale e nella prima fase riguarderanno 165 camere. A inizio novembre inizierà invece il restyling delle 40 stanze del VRetreats di Siracusa con re-opening in calendario a Pasqua. L'intervento segue il rinnovamento di hall e spazi comuni già effettuato l'anno scorso. Infine al Donna Camilla Savelli di Roma rifaremo un'ottantina di camere su 100, chiudendo una parte della struttura dal mese prossimo fino a Pasqua".
[post_title] => Cresce il fatturato Voihotels sospinto dall'incremento di tariffe e arrivi internazionali
[post_date] => 2023-10-27T13:49:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698414580000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1770"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":4,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":121,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457549","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato inaugurato ufficialmente ieri l'hotel di debutto del brand W Hotels in Scozia. Situato nel quartiere St. James, il W Edinburgh, si sviluppa su tre edifici indipendenti, il Ribbon Building, la James Craig Walk e la Quarter House, per un totale di 199 camere e 45 suite, molte delle quali con terrazza esterna. Quelle all'ultimo piano, tra cui la storica del James Craig Walk risalente al 1775, offrono agli ospiti una vista mozzafiato a 360 gradi, partendo da Arthur's Seat fino al mare, mentre gli igloo sul tetto permetteranno agli ospiti e agli abitanti del luogo di godersi la visuale, indipendentemente dalle condizioni del cielo scozzese.\r\n\r\nL'offerta f&b si declina in tre concept differenti: gli ultimi piani e le terrazze panoramiche dell'hotel ospitano il primo ristorante Sushisamba del Paese (cucina fusion giapponese, brasiliana e peruviana), insieme a una vivace variante della W Lounge e a uno speakeasy di ispirazione brasiliana chiamato João's Place. Presente pure lo studio di registrazione Sound Suite del brand W Hotels, il primo nel Regno Unito e il secondo in Europa, che consente a musicisti, podcaster, Dj e artisti di creare e registrare ispirandosi alle diverse influenze di Edimburgo.","post_title":"Aperto il W Edinburgh. Debutto scozzese per il brand di casa Marriott","post_date":"2023-12-06T10:32:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701858724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457379","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Sono numeri da capogiro quelli inanellati dal Polo Passeggeri del Gruppo Fs (Trenitalia, Busitalia, Ferrovie del Sud Est e Fs Treni Turistici Italiani) nei primi dieci mesi del 2023 e illustrati questa mattina alla Stazione Centrale di Milano da Luigi Corradi, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia. \r\n\r\nOltre mezzo miliardo di passeggeri trasportati (+20% rispetto al 2022), di cui 100 milioni solo in estate, con i picchi di maggior traffico tra luglio e agosto. Massiccio l'aumento dell'utilizzo dei «canali digitali che stanno letteralmente scoppiando - ha evidenziato Corradi -: i nostri clienti utilizzano sempre più app e web per dialogare con noi e per prenotare. Sono oltre 82 milioni i viaggi acquistati (+31% su 2022), trainati da coloro che hanno acquistato dall'estero, con un aumento addirittura del +60%».\r\n\r\nIntermodalità, sostenibilità e innovazione le parole chiave che caratterizzano la Winter Experience 2023-24, che prenderà il via il prossimo 10 dicembre portando con sé nuovi collegamenti per le mete sciistiche e turistiche di montagna, più soluzioni di viaggio integrate con treno, bus e aereo e promozioni ad hoc per famiglie e giovani. Complessivamente, «24.000 i collegamenti nazionali al giorno in treno e bus e 13.000 in Europa. In questo caso parliamo di Spagna, Francia, Regno Unito, Grecia e Olanda».\r\n\r\nFrecciarossa in accelerata\r\n\r\nTra le numerose novità dell'orario spiccano due nuovi collegamenti Frecciarossa tra Milano e Roma senza fermate intermedie «in sole 2 ore e 50 minuti», aggiungendosi agli altri 7 che già coprono la distanza tra le due città in meno di tre ore. «Continuiamo a rincorrere la velocità - sottolinea Pietro Diamantini, direttore Business Av Trenitalia - ma la caratteristica importante da sottolineare è che arriviamo a Milano alle 8.30 e partiamo dopo l'orario di cena, così da sfruttare l'intera giornata». Vengono poi inseriti altri 6 Frecciarossa, con fermate intermedie e tempi di viaggio a partire da 3ore e 10minuti porteranno a 100 il numero di collegamenti al giorno. Di questi, 4 (2 in andata e 2 al ritorno) proseguiranno la corsa a Torino, mentre 2 collegheranno Milano con Napoli. Cinque Frecciarossa ridurranno i tempi di percorrenza fino a 30 minuti tra Milano, Rimini, Ancona e la Puglia. Un totale di 26 Frecciarossa al giorno, di cui 11 più veloci, garantiranno i collegamenti tra il capoluogo lombardo e la Costa Adriatica. Inoltre, 2 nuovi Frecciarossa tra Milano e Venezia porteranno a 44 i collegamenti giornalieri tra le due città.\r\n\r\nPromozioni Intercity\r\n\r\nIn casa Intercity, con un'offerta complessiva di 170 collegamenti al giorno, non mancano le promozioni stagionali: «quella del Natale 2x1 per raggiungere con Eurocity i mercatini in Svizzera - racconta Domenico Scida, direttore business intercity Trenitalia -; la carrozza dedicata ai passeggeri più piccoli in collaborazione con Disney; la promo per viaggiare in due nonché i collegamenti per raggiungere le principali mete turistiche del Trentino-Alto Adige, e il collegamento che porta a Bardonecchia.\r\n\r\nTreni regionali\r\n\r\nSul fronte dei treni regionali, con un bilancio di circa «400.000 passeggeri trasportati» ricorda Maria Annunziata Giaconia, direttore Business Regionale Trenitalia «e l'arrivo di 175 nuovi convogli a basso impatto ambientale negli ultimi due anni e la sempre maggiore flessibilità garantita dal biglietto digitale regionale» non mancano le novità: dal 1° gennaio il nuovo servizio da Torino all'aeroporto di Caselle; nuovi link per le Dolomiti, Garda e Alleghe già da questo dicembre; nuovo impulso all'intermodalità, con i collegamenti per San Gimignano, da Palermo per Monreale Duomo, tra Milazzo e Milazzo Porto».\r\n\r\nBusitalia e Ferrovie del Sud Est. Sono oltre 9.800 i collegamenti quotidiani di Busitalia in Umbria, Veneto e Campania, che ha ampliato il proprio parco mezzi con 150 nuovi autobus elettrici. In Puglia circolano 230 treni di Ferrovie del Sud Est insieme a 1.400 corse in bus al giorno.\r\n\r\nCapitolo a parte, infine, per la nuova divisione dei Treni Turistici Italiani, con il treno Espresso Cadore pronto a debuttare il prossimo 15 dicembre sulla tratta fra Roma e Cortina d'Ampezzo.\r\n\r\n[gallery ids=\"457389,457390,457388\"]","post_title":"FS: Winter Experience al via, dopo un 2023 da mezzo miliardo di passeggeri","post_date":"2023-12-04T14:13:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701699198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456988","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nMilano Linate assumerà un ruolo da protagonista nei piani di sviluppo di easyJet in Italia. Lo spiega Lorenzo Lagorio, country manager della compagnia nel nostro Paese, in occasione della presentazione del consuntivo dell'esercizio 2023 (terminato lo scorso 30 settembre) che, tra l'altro, ha visto il vettore consolidare la sua posizione di seconda compagnia operante in Italia per numero di passeggeri, con un totale di 20 milioni di viaggiatori, il 15% in più sul 2022.\r\n\r\n\r\nIn un più ampio piano che prevede nel breve termine il «rafforzamento» della compagnia «su mercati regionali di riferimento, per l’Italia la strategia passa da Milano: da Malpensa e da Linate - afferma il manager -. Qui (sul City Airport, ndr) abbiamo l’ambizione di crescere benché gli slot siano contingentati. Ma abbiamo una presenza costruita negli anni e, con l'opportunità che deriverebbe dall'operazione Lufthansa-Ita - qualora vengano richiesti dei rimedi (dalla Commissione europea, ndr) - con il rilascio di alcuni slot avremmo allora la possibilità di crescere».\r\n \r\nLagorio precisa che la crescita sarebbe «complementare» a quella già prevista e in essere sull'aeroporto di Malpensa: «La vocazione di Linate è p2p: l'unico modo per crescere qui è quello di utilizzare gli slot in modo più efficiente. E il nostro progetto prevede lo sviluppo di nuovo rotte p2p, non di feederaggio su altri scali europei (andando quindi ad alimentare i i voli long haul dai grandi hub, ndr) a scapito di Malpensa e della sua vocazione al lungo raggio». L'ipotesi è quella di fare del City Airport una nuova base per il vettore «dove andrebbero posizionati almeno tre aeromobili».\r\n \r\nSu Linate, inoltre l'ambizione è quella di incentivare ulteriormente il traffico business, considerando che già oggi «quasi un passeggero su tre vola con easyJet per motivi di lavoro da Linate verso Parigi, Amsterdam, Berlino e Londra».\r\n\r\n\r\nRuolo centrale quindi per Milano e il suo sistema aeroportuale, che già a chiusura dell'anno fiscale ha visto il vettore movimentare 8,5 milioni di passeggeri, di cui 7,2 milioni da Malpensa, il 18% in più rispetto allo scorso anno. A rimarcare questa centralità è Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Aeroporti: «easyJet continua a rappresentare il nostro principale vettore a Malpensa, coprendo circa un quarto del mercato, con oltre 60 rotte su un totale di 170. La compagnia (con 23 velivoli basati a Malpensa) garantisce uno zoccolo duro di connettività fondamentale». \r\n\r\n\r\nComplessivamente, dalle tre basi italiane di Milano, Napoli e Venezia, nell’anno finanziario 2023 easyJet ha operato un totale di 226 rotte da e per i 21 aeroporti italiani in cui è presente. Le rotte totali operate da Milano Malpensa sono state 65; quelle da Napoli Capodichino 43 e quelle da Venezia Marzo Polo 24.\r\n ","post_title":"EasyJet, Lagorio: «La crescita in Italia passa da Milano Linate»","post_date":"2023-11-28T14:09:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701180558000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo impulso agli investimenti dalla base di Verona per il 2024 di Volotea: dalla prossima primavera la compagnia spagnola inaugurerà 6 nuovi collegamenti, tutti con frequenza bisettimanale: si parte con Comiso dal 21 marzo, e voli il giovedì e la domenica (con oltre 22.000 posti in vendita), Madrid e Praga dal 22 marzo, con voli il lunedì e il venerdì (rispettivamente con 16.300 e circa 16.000 posti in vendita), Copenaghen e Valencia dal 23 marzo, il martedì e il sabato, (con 16.300 posti in vendita ciascuna), ed infine Bordeaux dal 13 aprile, con voli il mercoledì e il sabato (con un’offerta complessiva di più di 14.000 posti in vendita).\r\nSul Catullo Volotea posizionerà un nuovo aeromobile Airbus A320, dando così impiego diretto ad altre 30 persone e indiretto a oltre 170. Per il 2024, il vettore prevede a Verona una crescita in termini di capacità del +26% rispetto all’anno precedente, con un’offerta complessiva di quasi 800.000 posti in vendita.\r\nLa compagnia dal 2012 - anno del debutto a Verona - ad oggi ha trasportato circa 5,3 milioni di passeggeri su Verona, dove ha operato oltre 40.000 voli.\r\n«I passeggeri in partenza da Verona possono già iniziare a pianificare le prossime vacanze estive - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director di Volotea -. Oltre alle nuove rotte internazionali, Volotea è pronta a prendere il volo verso Comiso, che va così ad aggiungersi alle destinazioni siciliane già offerte dal Catullo e che permetterà di far scoprire tutte le bellezze del sud della Sicilia, per una vacanza all’insegna del mare e del relax».\r\nIn questi anni di attività la compagnia, oltre ad aver arricchito la sua programmazione per venire incontro alle esigenze dei passeggeri veronesi, ha costruito un legame sempre più forte e sinergico con la città, sostenendo la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale di Verona. Infatti, la compagnia è stata lo sponsor ufficiale delle Stagioni Artistiche proposte dalla Fondazione Arena di Verona al Teatro Filarmonico per il 2015-2016 e il 2016-2017, portando così l’opera ad alta quota. Inoltre, due importanti realtà culturali di Verona hanno preso parte a #Volotea4Veneto, il programma di mecenatismo culturale promosso dalla low-cost: la Biblioteca Capitolare, con il progetto di digitalizzazione di alcuni tra libri e pergamene custodite presso l’Istituto, e Verona for All, con il progetto di creazione di percorsi tattili e 3D di alcuni iconici monumenti.\r\n«Con questi nuovi collegamenti, Volotea dimostra ancora una volta attenzione e tempestività nel rispondere alle richieste di un territorio pronto ad attrarre sempre nuovi mercati, nel contempo molto propenso al viaggio e alla scoperta di nuove mete - ha affermato Camillo Bozzolo, direttore commerciale Aviation del Gruppo Save – Un’offerta che è frutto di un lavoro continuativo svolto dalla compagnia aerea insieme al nostro aeroporto, che coinvolge in un’unica squadra gli enti turistici dell’area».","post_title":"Scatto Volotea da Verona: 6 nuove rotte dalla primavera, di cui 5 internazionali","post_date":"2023-11-16T09:40:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700127610000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455971","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riyadh Air si appresta a svelare un nuovo ordine di aeromobili per la flotta che debutterà nel 2025. La scorsa settimana la compagnia aerea, di proprietà del fondo sovrano dell'Arabia Saudita, ha dichiarato di aver concluso la campagna di acquisto di aerei a fusoliera stretta.\r\n\r\n\"Il processo si è concluso\", ha dichiarato il ceo, Tony Douglas a Reuters in occasione del Dubai Airshow. \"Tra qualche settimana riveleremo un ordine consistente di aerei narrow-body\".\r\n\r\nDouglas non ha specificato il numero dei velivoli e neppure le tempistiche di consegna; la compagnia ha già ordinato provvisoriamente 72 Boeing 787. Il vettore si accinge a entrare su un mercato, quello del Golfo, dove la concorrenza è particolarmente accesa, ma il ceo sostiene che non entrerà in conflitto con gli altri vettori del Golfo (Emirates, Qatar Airways, Etihad Airways, ndr) poiché la maggior parte delle loro attività proviene dal traffico di trasferimento, mentre la maggior parte delle attività di Riyadh Air deriverà dai voli point to point da e per l'Arabia Saudita.\r\n\r\nIntanto la compagnia aerea ha assunto 150 persone, tra cui 20 piloti e punta ad operare con circa 170 aeromobili entro il 2030.\r\n\r\nSempre durante il Dubai Airshow, Riyadh Air ha presentato il secondo progetto della livrea, che prevede con una combinazione di colori lavanda e indaco con un disegno simile a una piuma vicino alla parte posteriore della fusoliera, il nome \"Riyadh Air\" scritto in inglese e arabo e il logo del marchio della compagnia aerea sulla coda, sui motori e sul ventre dell'aeromobile.\r\n\r\n","post_title":"Riyadh Air svela la seconda livrea e i piani per l'acquisto di un «consistente numero di narrow-body»","post_date":"2023-11-14T09:12:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699953133000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455855","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"King Holidays non solo conferma tutta la programmazione Egitto, rilanciandola con nuove proposte speciali per le festività, ma spinge ulteriormente sulla destinazione con un'iniziativa di comunicazione ad hoc. \"Abbiamo pensato a un metodo semplice e immediato per dimostrare al grande pubblico tutta la sicurezza di un viaggio organizzato - spiega la product manager del to, Barbara Cipolloni -. Il progetto si chiama Reel experience e gioca sull'assonanza tra il termine utilizzato per gli ormai celebri video brevi in formato verticale e la parole real, reale. Abbiamo quindi raccolto immagini e video registrati live dai nostri ospiti, che pubblichiamo poi sui nostri canali online\".\r\n\r\nD'altronde, lanciata lo scorso agosto, la destinazione Egitto stava già dando al to capitolino grandissime soddisfazioni prima dello scoppio della nuova crisi mediorientale: \"Nel giro di poche settimane avevamo già riempito il nostro charter, in partenza da Roma ogni sabato con 177 posti a disposizione - aggiunge Barbara Cipolloni -. Il prodotto è ottimo: combina il Cairo con una crociera sul Nilo a cura della motonavi a 5 stelle Royal Beau Rivage e Royal Signature. Due unità che abbiamo testato personalmente, facendo anche il fine tuning di un servizio originariamente pensato per il mercato spagnolo. Dopo lo scoppio della guerra c'è però stato un rallentamento, anche si i voli rimangono comunque abbastanza pieni. Non si è trattato tanto di vere e proprie cancellazioni. Qualcuno però si è spaventato e ha pensato di rimandare il viaggio\".\r\n\r\nDiscorso simile anche per un'altra destinazione importante per King Holidays come la Giordania. \"Diffondiamo Reel experience pure per questa meta - conclude Barbara Cipolloni -. Il paese è sicuro. C'è parecchia polizia in giro, che tuttavia esercita un controllo soft, in grado di infondere più sicurezza che inquietudine. I gruppi continuano a partire, sebbene anche qui abbiamo avuto qualche cancellazione e rinvio. Si sta però imponendo un nuovo modello di viaggiatore, più consapevole e informato sui luoghi che va a visitare e che sa di potersi affidare a un'organizzazione che non lo abbandona mai\".","post_title":"King Holidays lancia le Reel Experience, in diretta da Egitto e Giordania","post_date":"2023-11-10T11:42:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699616567000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455608","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Romantik Hotel Stafler di Vipiteno, con i suoi oltre 700 anni di storia (nel 1270 sorse la prima locanda) è un’armoniosa sintesi tra albergo, maso e residenza signorile, con camere e suite di charme, fra tradizione, design e comfort, cucina pluristellata e wellness per emozioni uniche.\r\n\r\nA pochi chilometri Vipiteno, uno dei borghi più belli d’Italia, con la luminosità e la bellezza caratteristica delle città di tirolesi, e la sua iconica Torre delle Dodici. Circondato da oltre 50 km di piste da sci, è un paradiso per lo sport, cultura e benessere. Vipiteno invita ai mercatini di Natale, a pattinare sul ghiaccio, a provare la pista di slittino più lunga d’Italia, ma anche a camminate nei suoi dintorni, con o senza neve, a ciaspolate.\r\n\r\nNella sua storia secolare il Romantik Hotel Stafler come stazione di posta ha ospitato i viaggiatori (tra cui anche lo scrittore Goethe) che, percorrendo la strada del valico del Brennero, attraversavano le Alpi diretti a nord o a sud. Ieri come oggi non ha mai smesso di coccolare i suoi ospiti: ambienti accoglienti dove passato e presente si incontrano, si vivono esperienze gourmet con la cucina pluristellata dello chef Peter Girtler 2 stelle Michelin e 4 Cappelli Gault Millau e le materie prime a km zero dal podere di famiglia diventano deliziosi piatti da gustare ai tavoli della stube secolare. È un’oasi di relax il centro benessere Romantica, con piscina coperta, saune e palestra, bagno di vapore alle erbe aromatiche e ai Sali, cabina a infrarossi e trattamenti beauty per ritrovare lo gioia dello spirito e del corpo. \r\n\r\n“Vivi un Natale Magico”: Dal 20 al 27 dicembre 2023 un Natale indimenticabile: camere e suite di charme, relax al centro benessere “Romantica” con piscina coperta, sauna finlandese, bagno di vapore ai sali marini, cabina a raggi infrarossi, programma di benessere con meditazione con le campane tibetane; colazione e break pomeridiano con specialità di tè e caffè, speciale menu di 6 portate con le creazioni della cucina altoatesina e mediterranea, una magica festa e brunch di Natale, serate speciali a tema. E poi visite al mercatino di Natale a Vipiteno, escursioni e suggestive fiaccolate. Offerta 3 notti a partire da 558 euro a persona\r\n\r\nDal 27 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 “Festeggia il capodanno all'insegna del romanticismo”: comfort e tradizione, relax nel centro benessere “Romantica”; per la sera di Capodanno cena speciale, musica dal vivo e alle 2 di notte zuppa di gulasch, ostriche, lenticchie e zampone portafortuna. Per un Capodanno sulle piste, navetta ski gratuita dall'hotel alle zone sciistiche di Rosskopf e al Ratschings, noleggio gratuito degli slittini, 10 % sconto sul noleggio dell'attrezzatura da sci al Rosskopf. E poi l’emozione di romantiche fiaccolate, escursioni nei boschi e i mercatini di Natale a Vipiteno. 6 notti a partire a 1.326 a persona.\r\n\r\nSpeciale settimana bianca 4=3, una notte in regalo, dal 3 al 7 gennaio 2024. L’offerta comprende il pernottamento con colazione, merenda e mezza pensione con menu di 6 portate servito nella Gasthofstube, tutto il relax nell’oasi di benessere Romantica; la navetta gratuita 2 volte al giorno per le zone sciistiche a valle di Rosskopf e Ratschings, il noleggio gratuito di slittini al Rosskopf. 4 notti a partire da 652 a persona.\r\n\r\nOfferta speciale di inizio stagione 4=3 & 7=6 con una notte in regalo per una meravigliosa vacanza invernale in Alto Adige dall’8 febbraio all’8 marzo 2024. L’offerta comprende il pernottamento con colazione, deliziosa merenda e mezza pensione con menu di 6 portate, oltre all’accesso al centro benessere con 25 euro di buono per un trattamento extra; navetta gratuita direttamente dall'hotel alle zone sciistiche di Rosskopf e Ratschings, sconto del 10% sul noleggio dell'attrezzatura da sci e noleggio gratuito di slittini al Rosskopf. La formula 4=3 4 notti a partire da 553 euro a persona in mezza pensione mentre 7=6 7 notti a partire da 1.048 euro.\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n","post_title":"Romantik Hotel Stafler, a Vipiteno tra atmosfere di charme, relax e cucina stellata","post_date":"2023-11-08T10:51:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699440714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455421","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bluferries, società del gruppo Ferrovie dello Stato che si occupa del traghettamento dei passeggeri e dei mezzi di trasporto nello stretto di Messina, entra oggi a far parte del polo logistica.\r\n\r\nL’operazione, in linea con il piano industriale 2022-2032 del gruppo guidato dall’amministratore delegato Luigi Ferraris, è avvenuta attraverso un atto di scissione con l’assegnazione delle quote rappresentative dell’intero capitale sociale di Bluferries da Rete Ferroviaria Italiana in favore di Mercitalia Logistics.\r\n\r\nLa società capofila del polo logistica diventa così il socio unico ed eserciterà anche l’attività di direzione e coordinamento. L’attività consentirà una maggiore integrazione mare-ferro-gomma, in un’ottica di sviluppo dei traffici a supporto dell’economia del territorio. Resta salvaguardato il livello occupazionale dell’operatore marittimo, oggi composto da oltre 170 persone.","post_title":"Più integrazione mare-ferro-gomma: Bluferries entra nel polo logistica di Fs","post_date":"2023-11-03T13:35:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1699018557000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455008","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si allineano alle previsioni di crescita dell'intero gruppo le stime di chiusura delle divisione alberghiera di Alpitour. I bilanci di fine anno finanziario, che termina il prossimo 31 ottobre, dovrebbero infatti assegnare a Voihotels un fatturato in salita, tanto da raggiungere quota 170 - 180 milioni di euro. \"E tutto ciò nonostante le difficoltà legate alla chiusura dello scalo di Catania per tre settimane - rivela il director of sales & marketing della divisione, Angelo La Riccia, in occasione dell'ultima fiera di Rimini -. In Sicilia abbiamo infatti sei strutture, tra cui tre VRetreats che godono di una percentuale di clientela straniera estremamente significativa\".\r\n\r\nA livello di prodotto, il brand omonimo, Voihotels, vede in particolare il proprio giro d'affari salire di circa il 6%, soprattutto a seguito degli incrementi delle tariffe medie. \"Ma sono cresciute anche le presenze internazionali, grazie a una programmazione che quest'anno è partita decisamente prima - spiega La Riccia -. E per il 2024 prevediamo un incremento ancora più sensibile degli arrivi dall'estero\".\r\n\r\nA trainare le performance della divisione alberghiera è stato però soprattutto il marchio lusso VRetreats. A Venezia, per esempio, l'aumento è stato del 22%, a Taormina del 20%, quasi tutto ancora una volta legato alla crescita dei prezzi medi a camera, nonché all'incremento degli ospiti di origine internazionale. \"Il mercato Usa è salito di quasi il 160% - sottolinea sempre La Riccia -. Su Taormina ha tra l'altro influito chiaramente l'effetto della serie White Lotus, ambientata nella città siciliana, così come la presenza di Four Seasons che ha contribuito a far crescere l'appeal della destinazione\".\r\n\r\nPer il prossimo futuro i progetti della divisione alberghiera di Alpitour si concentrano soprattutto sui restyling. \"Sta partendo proprio in questo periodo la ristrutturazione del Voi Tanka in Sardegna, per un investimento di quasi 80 milioni di euro in quattro anni - conclude La Riccia -. I lavori prevedono solo una chiusura invernale e nella prima fase riguarderanno 165 camere. A inizio novembre inizierà invece il restyling delle 40 stanze del VRetreats di Siracusa con re-opening in calendario a Pasqua. L'intervento segue il rinnovamento di hall e spazi comuni già effettuato l'anno scorso. Infine al Donna Camilla Savelli di Roma rifaremo un'ottantina di camere su 100, chiudendo una parte della struttura dal mese prossimo fino a Pasqua\".","post_title":"Cresce il fatturato Voihotels sospinto dall'incremento di tariffe e arrivi internazionali","post_date":"2023-10-27T13:49:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1698414580000]}]}}







