8 December 2023

1761

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Gruppo Bluvacanze ricerca su tutto il territorio italiano agente di viaggio esperto.
Caratteristiche richieste:
– minimo tre anni di esperienza come banconista agenzie viaggio;
– conoscenza del prodotto turismo (tour operator, destinazioni) e della biglietteria aerea;
– ottime capacità relazionali, doti comunicative, simpatia e professionalità;
– flessibilità.
Non saranno presi in considerazione profili non corrispondenti con le caratteristiche richieste.
Inviare curriculum vitae a: cv@bluvacanze.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457677 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Boom di assunzioni, 352 mila, a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata superiore a 30 giorni, programmate dalle imprese per il mese di dicembre e salgono a quasi 1,3 milioni quelle previste per l’intero trimestre dicembre-febbraio. Rispetto a un anno fa si registra un incremento del +7,0% (+23mila assunzioni) nel mese e del +6,9% (+84mila assunzioni) nel trimestre. È quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal. A tenere alta la domanda di lavoro sono le imprese del turismo e del commercio che programmano rispettivamente 70 mila e 56 mila entrate nel mese, con l’approssimarsi delle festività natalizie (+6,7% e +13,1% rispetto allo stesso periodo del 2022). Permane elevata la difficoltà di reperimento che riguarda 171 mila profili ricercati pari al 48,5% del totale delle assunzioni, un valore superiore di 3,3 punti percentuali rispetto ad un anno fa. [post_title] => Escalation di assunzioni. Il turismo guida con 70 mila posti di lavoro [post_date] => 2023-12-07T11:54:06+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701950046000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457190 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività. Secondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%). Altre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo. Infine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre. [post_title] => Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente [post_date] => 2023-12-01T09:13:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701421981000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro). Sempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano. [post_title] => Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno [post_date] => 2023-11-10T12:15:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699618543000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455281 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair dovrà pagare 2 milioni di sterline all'agenzia di viaggi online On the Beach, per i rimborsi versati dall'ota ai propri clienti durante il Covid. La decisione arriva dall'Alta Corte di Giustizia del Regno Unito, a chiusura della lunga battaglia intentata dall'ota nell'ottobre 2021. Shaun Morton, ceo di On the Beach, commenta: "On the Beach è impegnata a fare la cosa giusta per i suoi clienti e ha fornito rimborsi in contanti per i voli cancellati o significativamente modificati durante la pandemia, indipendentemente dal fatto che le compagnie aeree abbiano o meno rispettato i loro obblighi". Comportamenti "Continuiamo a chiedere che venga rivisto il comportamento anti-concorrenziale di alcune compagnie aeree low cost, proteggendo la scelta dei consumatori con un accesso equo ai voli e un codice di condotta per le compagnie aeree e gli agenti di viaggio. Per arrivare all'esito odierno è stato necessario un processo legale lungo e costoso, che poteva e doveva essere evitato". Intanto lo scorso ottobre la low cost irlandese ha registrato una crescita del 9% del numero di passeggeri trasportati, che sono saliti a 17,1 milioni rispetto ai 15,7 milioni dello stesso mese del 2022, con un load factor del 93%. I voli operati nel mese sono stati oltre 96.700 voli, ma più di 870 sono stati quelli cancellati a causa del conflitto scatenato da Hamas in Israele. Il numero di passeggeri degli ultimi 12 mesi è aumentato del 15% a 180,3 milioni. [post_title] => Ryanair condannata a pagare 2 milioni di sterline per i rimborsi Covid [post_date] => 2023-11-02T10:07:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698919650000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455177 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Japan Airlines ha messo a segno il suo primo utile netto consolidato per il periodo aprile-settembre nell'arco di quattro anni, grazie alla ripresa della domanda di viaggi sia domestici sia all'estero, in linea con la normalizzazione delle attività economiche dopo la crisi indotta dal Covid. Per la prima metà dell'anno fiscale 2023, Jal ha dunque registrato un utile netto di 61,6 miliardi di yen, contro la perdita di 2,1 miliardi di yen dell'anno precedente. Il fatturato del periodo è cresciuto a 820,9 miliardi di yen rispetto ai 618,5 miliardi di yen dell'anno scorso. In prospettiva, per la chiusura dell'intero esercizio fiscale 2023, la compagnia prevede ora un utile netto di 80 miliardi di yen, un ebit di 130 miliardi di yen e un fatturato di 1,68 trilioni di yen per l'intero anno 2023. Tutti numeri in rialzo se paragonati alle previsioni precedenti.   [post_title] => Japan Airlines centra il primo utile semestrale degli ultimi quattro anni [post_date] => 2023-10-31T10:42:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698748931000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454482 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Caraibi alla riscossa con un bilancio positivo nella prima parte del 2023 e prospettive di crescita decisamente incoraggianti per i prossimi mesi. I turisti internazionali nella regione sono aumentati del 19,2% o di 2,1 milioni di turisti nel primo semestre dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2022. Secondo l'analisi della  Caribbean Tourism Organization a chiusura della prima metà del 2023, la regione si è avvicinata ai livelli pre-pandemia, con un ritardo di solo il 4,7%; risultato decisamente positivo rispetto allo stesso periodo del 2022, quando la regione era ancora ad un meno 20% rispetto ai numeri pre-Covid. Kenneth Bryan, presidente della Cto, evidenzia poi  che i Paesi dell'Oecs hanno registrato l'impennata più forte con un aumento del 32,6%, mentre i viaggi turistici internazionali verso gli altri Paesi del Commonwealth sono aumentati del 28,5%. "Quelli verso i Caraibi olandesi sono cresciuti del 14,6%", ha aggiunto. Sempre nella prima metà del 2023 la performance delle crociere nei Caraibi ha raggiunto un massimo storico: circa 17,1 milioni di crocieristi tra gennaio e giugno del 2023, il doppio rispetto al 2022. In altre parole, l'attività crocieristica è superiore del 2,2% rispetto al 2019. [post_title] => Caraibi in corsa verso il pieno recupero dei flussi turistici pre-pandemia [post_date] => 2023-10-23T09:02:14+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698051734000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453828 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_453833" align="alignleft" width="356"] Il direttore generale Gruppo Una, Fabrizio Gaggio[/caption] Aprirà a Milano a metà 2026 la prossima grande novità del gruppo Una. “Abbiamo vinto la gara indetta da Fondazione Fiera per la gestione della struttura che sorgerà al Portello, come parte integrante di un complesso di due edifici attigui al centro congressi Mico, sviluppati dall’architetto Michele De Lucchi - racconta il direttore generale, Fabrizio Gaggio -. L’albergo si svilupperà su 21 piani e sarà dotato di 176 camere, con gli ultimi quattro livelli riservati a ristorazione, bar e club. La struttura entrerà nel nostro portfolio tramite un contratto di affitto di lungo periodo. Alla realizzazione noi parteciperemo con un importante investimento ff&e, con l’interior design che sarà affidato allo studio Vudafieri Saverino Partners, come già avvenuto per il nostro Una Esperienze Milano Verticale”.La novità giunge in concomitanza con un’estate più che positiva per Una, che ha visto i volumi ormai superare i livelli pre-Covid e le tariffe medie crescere del 13% rispetto al 2022. “Abbiamo raggiunto ampiamente gli obiettivi di budget - rivela sempre Gaggio -. Tanto più che le nostre previsioni iniziali avevano mantenuto toni prudenziali, a fronte dell’impennata dei costi energetici del 2022. In realtà siamo riusciti a contenere tali voci di uscita, per cui abbiamo sensibilmente migliorato pure le marginalità”. A trainare le performance del gruppo il prepotente ritorno della domanda Usa, che per alcune strutture della compagnia, come per esempio l’Unahotels Trastevere di Roma, è ormai il mercato principale in assoluto. “Ma grandi soddisfazioni ci ha dato anche l’f&b, che dalla fine del 2021 abbiamo deciso di internalizzare, con la notevole eccezione del ristorante di Bartolini del Milano Verticale”, aggiunge il direttore generale. Per il prossimo futuro la compagnia continua a guardare con interesse alle cosiddette Big 4, nonché a destinazioni secondarie urbane, a partire per esempio da Genova. Altro obiettivo è poi la Puglia, dove l’idea è quella di estendere l’offerta con nuovi resort, sul modello di quanto già fatto a Taormina e Giardini di Naxos. In arrivo anche importanti ristrutturazioni per l’hotel Art by Spanish Steps Una Esperienze di Roma, nonché per l’Unahotels Cusani di Milano che nel 2024 è destinato a essere riposizionato come Una Esperienze. “Certo - ammette infine Gaggio -, inutile nascondere che l’attuale contesto di tassi di interesse elevati non aiuti i piani di sviluppo dell’intero settore alberghiero. Anche per chi, come noi, adotta strategie asset - light, i ritorni attesi degli investitori tendono ad aumentare, con conseguente incremento dei livelli di affitto richiesti. L’idea è quella di collaborare con chi ha orizzonti di lungo periodo. Ma non è facile”.   [post_title] => Il Gruppo Una sbarca al Portello di Milano con una struttura da 176 camere [post_date] => 2023-10-11T14:05:57+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697033157000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452772 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate. Il progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale. Gli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più. [post_title] => Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista [post_date] => 2023-09-26T10:30:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695724205000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451672 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => CLIA, associazione internazionale del settore crocieristico, ha pubblicato oggi il Global Cruise Industry Environmental Technologies and Practices del 2023, in cui si fa il punto sulla transizione ecologica del comparto e da cui emerge un netto cambio di marcia in ambito ambientale. Secondo il portafoglio ordini 2023, per esempio, i 62 miliardi di dollari investiti dalle compagnie dal 2019 ad oggi consentiranno la costruzione di 44 nuove navi nei prossimi 5 anni, di cui più della metà, ben 25, alimentate a gnl e 7 abilitate all’uso del metanolo. In pratica, il 73% delle nuove navi avrà alimentazione "pulita" e, in futuro, un numero sempre crescente adotterà sistemi di alimentazione innovativi o sarà in grado di utilizzare carburanti a zero emissioni, segnando così un deciso passo avanti nella transizione ecologica.  Il rapporto CLIA illustra poi nel dettaglio gli investimenti effettuati allo scopo di ridurre le emissioni, tra cui in primis l’elettrificazione a terra che consente alle navi di spegnere i motori durante l'ormeggio: al momento tale sistema è presente su 120 navi CLIA (pari al 46% della flotta mondiale), mentre meno del 2% dei porti del mondo ha predisposto l'elettrificazione delle banchine. Il rapporto elenca anche le diverse altre soluzioni che gli armatori stanno sviluppando: motori multi-carburante, celle a combustibile, tecnologie per l’energia eolica (comprese le vele solide), fotovoltaico, batterie di accumulo per il risparmio energetico, oltre a 32 progetti pilota sui combustibili alternativi. Inoltre, emerge come sistemi di monitoraggio dell'efficienza energetica siano attualmente in uso su 171 navi, pari al 60% della flotta globale.  "Le compagnie continuano a investire per ammodernare la flotta, renderla sostenibile e per proteggere gli oceani, l’aria e le destinazioni – dice Kelly Craighead, presidente e ad di CLIA – e i dati mostrano che, in ambito ambientale, un cambiamento radicale è già in corso. Le navi del futuro sono già in cantiere e noi stiamo già sviluppando nuove tecnologie, programmi pilota e sperimentazioni a dimostrazione di come il settore sia all’avanguardia della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico”. La possibilità di usare carburanti sostenibili rimane essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in ambito marittimo e a tale scopo è necessario che i governi ne sostengano lo sviluppo e la diffusione su larga scala. “Per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi ambientali sono necessari consistenti investimenti, sia pubblici che privati. Il comparto crocieristico, parte del più ampio settore marittimo, sta facendo la sua parte ma abbiamo bisogno che le istituzioni sostengano i nostri sforzi nella ricerca e che definiscano un quadro normativo chiaro e stabile, in modo che tutta la filiera possa programmare e svolgere il lavoro necessario" dice Pierfrancesco Vago, chairman di CLIA. [post_title] => CLIA: aumentano gli investimenti per le crociere "ecologiche" [post_date] => 2023-09-06T10:04:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693994656000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1761" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":26,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":48,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom di assunzioni, 352 mila, a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata superiore a 30 giorni, programmate dalle imprese per il mese di dicembre e salgono a quasi 1,3 milioni quelle previste per l’intero trimestre dicembre-febbraio. Rispetto a un anno fa si registra un incremento del +7,0% (+23mila assunzioni) nel mese e del +6,9% (+84mila assunzioni) nel trimestre. È quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal.\r\n\r\nA tenere alta la domanda di lavoro sono le imprese del turismo e del commercio che programmano rispettivamente 70 mila e 56 mila entrate nel mese, con l’approssimarsi delle festività natalizie (+6,7% e +13,1% rispetto allo stesso periodo del 2022). Permane elevata la difficoltà di reperimento che riguarda 171 mila profili ricercati pari al 48,5% del totale delle assunzioni, un valore superiore di 3,3 punti percentuali rispetto ad un anno fa.","post_title":"Escalation di assunzioni. Il turismo guida con 70 mila posti di lavoro","post_date":"2023-12-07T11:54:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701950046000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457190","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività.\r\n\r\nSecondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).\r\n\r\nAltre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo.\r\n\r\nInfine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre.","post_title":"Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente","post_date":"2023-12-01T09:13:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701421981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro).\r\n\r\nSempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano.","post_title":"Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno","post_date":"2023-11-10T12:15:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699618543000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455281","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair dovrà pagare 2 milioni di sterline all'agenzia di viaggi online On the Beach, per i rimborsi versati dall'ota ai propri clienti durante il Covid. La decisione arriva dall'Alta Corte di Giustizia del Regno Unito, a chiusura della lunga battaglia intentata dall'ota nell'ottobre 2021.\r\n\r\nShaun Morton, ceo di On the Beach, commenta: \"On the Beach è impegnata a fare la cosa giusta per i suoi clienti e ha fornito rimborsi in contanti per i voli cancellati o significativamente modificati durante la pandemia, indipendentemente dal fatto che le compagnie aeree abbiano o meno rispettato i loro obblighi\".\r\nComportamenti\r\n\"Continuiamo a chiedere che venga rivisto il comportamento anti-concorrenziale di alcune compagnie aeree low cost, proteggendo la scelta dei consumatori con un accesso equo ai voli e un codice di condotta per le compagnie aeree e gli agenti di viaggio. Per arrivare all'esito odierno è stato necessario un processo legale lungo e costoso, che poteva e doveva essere evitato\".\r\n\r\nIntanto lo scorso ottobre la low cost irlandese ha registrato una crescita del 9% del numero di passeggeri trasportati, che sono saliti a 17,1 milioni rispetto ai 15,7 milioni dello stesso mese del 2022, con un load factor del 93%. I voli operati nel mese sono stati oltre 96.700 voli, ma più di 870 sono stati quelli cancellati a causa del conflitto scatenato da Hamas in Israele. Il numero di passeggeri degli ultimi 12 mesi è aumentato del 15% a 180,3 milioni.","post_title":"Ryanair condannata a pagare 2 milioni di sterline per i rimborsi Covid","post_date":"2023-11-02T10:07:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1698919650000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455177","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Japan Airlines ha messo a segno il suo primo utile netto consolidato per il periodo aprile-settembre nell'arco di quattro anni, grazie alla ripresa della domanda di viaggi sia domestici sia all'estero, in linea con la normalizzazione delle attività economiche dopo la crisi indotta dal Covid.\r\n\r\nPer la prima metà dell'anno fiscale 2023, Jal ha dunque registrato un utile netto di 61,6 miliardi di yen, contro la perdita di 2,1 miliardi di yen dell'anno precedente. Il fatturato del periodo è cresciuto a 820,9 miliardi di yen rispetto ai 618,5 miliardi di yen dell'anno scorso.\r\n\r\nIn prospettiva, per la chiusura dell'intero esercizio fiscale 2023, la compagnia prevede ora un utile netto di 80 miliardi di yen, un ebit di 130 miliardi di yen e un fatturato di 1,68 trilioni di yen per l'intero anno 2023. Tutti numeri in rialzo se paragonati alle previsioni precedenti.\r\n\r\n ","post_title":"Japan Airlines centra il primo utile semestrale degli ultimi quattro anni","post_date":"2023-10-31T10:42:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698748931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Caraibi alla riscossa con un bilancio positivo nella prima parte del 2023 e prospettive di crescita decisamente incoraggianti per i prossimi mesi.\r\n\r\nI turisti internazionali nella regione sono aumentati del 19,2% o di 2,1 milioni di turisti nel primo semestre dell'anno, rispetto allo stesso periodo del 2022.\r\n\r\nSecondo l'analisi della  Caribbean Tourism Organization a chiusura della prima metà del 2023, la regione si è avvicinata ai livelli pre-pandemia, con un ritardo di solo il 4,7%; risultato decisamente positivo rispetto allo stesso periodo del 2022, quando la regione era ancora ad un meno 20% rispetto ai numeri pre-Covid.\r\n\r\nKenneth Bryan, presidente della Cto, evidenzia poi  che i Paesi dell'Oecs hanno registrato l'impennata più forte con un aumento del 32,6%, mentre i viaggi turistici internazionali verso gli altri Paesi del Commonwealth sono aumentati del 28,5%.\r\n\r\n\"Quelli verso i Caraibi olandesi sono cresciuti del 14,6%\", ha aggiunto.\r\n\r\nSempre nella prima metà del 2023 la performance delle crociere nei Caraibi ha raggiunto un massimo storico: circa 17,1 milioni di crocieristi tra gennaio e giugno del 2023, il doppio rispetto al 2022. In altre parole, l'attività crocieristica è superiore del 2,2% rispetto al 2019.","post_title":"Caraibi in corsa verso il pieno recupero dei flussi turistici pre-pandemia","post_date":"2023-10-23T09:02:14+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1698051734000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_453833\" align=\"alignleft\" width=\"356\"] Il direttore generale Gruppo Una, Fabrizio Gaggio[/caption]\r\n\r\nAprirà a Milano a metà 2026 la prossima grande novità del gruppo Una. “Abbiamo vinto la gara indetta da Fondazione Fiera per la gestione della struttura che sorgerà al Portello, come parte integrante di un complesso di due edifici attigui al centro congressi Mico, sviluppati dall’architetto Michele De Lucchi - racconta il direttore generale, Fabrizio Gaggio -. L’albergo si svilupperà su 21 piani e sarà dotato di 176 camere, con gli ultimi quattro livelli riservati a ristorazione, bar e club. La struttura entrerà nel nostro portfolio tramite un contratto di affitto di lungo periodo. Alla realizzazione noi parteciperemo con un importante investimento ff&e, con l’interior design che sarà affidato allo studio Vudafieri Saverino Partners, come già avvenuto per il nostro Una Esperienze Milano Verticale”.La novità giunge in concomitanza con un’estate più che positiva per Una, che ha visto i volumi ormai superare i livelli pre-Covid e le tariffe medie crescere del 13% rispetto al 2022. “Abbiamo raggiunto ampiamente gli obiettivi di budget - rivela sempre Gaggio -. Tanto più che le nostre previsioni iniziali avevano mantenuto toni prudenziali, a fronte dell’impennata dei costi energetici del 2022. In realtà siamo riusciti a contenere tali voci di uscita, per cui abbiamo sensibilmente migliorato pure le marginalità”.\r\n\r\nA trainare le performance del gruppo il prepotente ritorno della domanda Usa, che per alcune strutture della compagnia, come per esempio l’Unahotels Trastevere di Roma, è ormai il mercato principale in assoluto. “Ma grandi soddisfazioni ci ha dato anche l’f&b, che dalla fine del 2021 abbiamo deciso di internalizzare, con la notevole eccezione del ristorante di Bartolini del Milano Verticale”, aggiunge il direttore generale.\r\n\r\nPer il prossimo futuro la compagnia continua a guardare con interesse alle cosiddette Big 4, nonché a destinazioni secondarie urbane, a partire per esempio da Genova. Altro obiettivo è poi la Puglia, dove l’idea è quella di estendere l’offerta con nuovi resort, sul modello di quanto già fatto a Taormina e Giardini di Naxos. In arrivo anche importanti ristrutturazioni per l’hotel Art by Spanish Steps Una Esperienze di Roma, nonché per l’Unahotels Cusani di Milano che nel 2024 è destinato a essere riposizionato come Una Esperienze.\r\n\r\n“Certo - ammette infine Gaggio -, inutile nascondere che l’attuale contesto di tassi di interesse elevati non aiuti i piani di sviluppo dell’intero settore alberghiero. Anche per chi, come noi, adotta strategie asset - light, i ritorni attesi degli investitori tendono ad aumentare, con conseguente incremento dei livelli di affitto richiesti. L’idea è quella di collaborare con chi ha orizzonti di lungo periodo. Ma non è facile”.\r\n\r\n ","post_title":"Il Gruppo Una sbarca al Portello di Milano con una struttura da 176 camere","post_date":"2023-10-11T14:05:57+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1697033157000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.\r\n\r\nIl progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.\r\n\r\nGli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.\r\n\r\nL’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.","post_title":"Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista","post_date":"2023-09-26T10:30:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695724205000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451672","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"CLIA, associazione internazionale del settore crocieristico, ha pubblicato oggi il Global Cruise Industry Environmental Technologies and Practices del 2023, in cui si fa il punto sulla transizione ecologica del comparto e da cui emerge un netto cambio di marcia in ambito ambientale.\r\nSecondo il portafoglio ordini 2023, per esempio, i 62 miliardi di dollari investiti dalle compagnie dal 2019 ad oggi consentiranno la costruzione di 44 nuove navi nei prossimi 5 anni, di cui più della metà, ben 25, alimentate a gnl e 7 abilitate all’uso del metanolo. In pratica, il 73% delle nuove navi avrà alimentazione \"pulita\" e, in futuro, un numero sempre crescente adotterà sistemi di alimentazione innovativi o sarà in grado di utilizzare carburanti a zero emissioni, segnando così un deciso passo avanti nella transizione ecologica. \r\nIl rapporto CLIA illustra poi nel dettaglio gli investimenti effettuati allo scopo di ridurre le emissioni, tra cui in primis l’elettrificazione a terra che consente alle navi di spegnere i motori durante l'ormeggio: al momento tale sistema è presente su 120 navi CLIA (pari al 46% della flotta mondiale), mentre meno del 2% dei porti del mondo ha predisposto l'elettrificazione delle banchine.\r\nIl rapporto elenca anche le diverse altre soluzioni che gli armatori stanno sviluppando: motori multi-carburante, celle a combustibile, tecnologie per l’energia eolica (comprese le vele solide), fotovoltaico, batterie di accumulo per il risparmio energetico, oltre a 32 progetti pilota sui combustibili alternativi. Inoltre, emerge come sistemi di monitoraggio dell'efficienza energetica siano attualmente in uso su 171 navi, pari al 60% della flotta globale. \r\n\"Le compagnie continuano a investire per ammodernare la flotta, renderla sostenibile e per proteggere gli oceani, l’aria e le destinazioni – dice Kelly Craighead, presidente e ad di CLIA – e i dati mostrano che, in ambito ambientale, un cambiamento radicale è già in corso. Le navi del futuro sono già in cantiere e noi stiamo già sviluppando nuove tecnologie, programmi pilota e sperimentazioni a dimostrazione di come il settore sia all’avanguardia della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico”.\r\nLa possibilità di usare carburanti sostenibili rimane essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in ambito marittimo e a tale scopo è necessario che i governi ne sostengano lo sviluppo e la diffusione su larga scala.\r\n“Per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi ambientali sono necessari consistenti investimenti, sia pubblici che privati. Il comparto crocieristico, parte del più ampio settore marittimo, sta facendo la sua parte ma abbiamo bisogno che le istituzioni sostengano i nostri sforzi nella ricerca e che definiscano un quadro normativo chiaro e stabile, in modo che tutta la filiera possa programmare e svolgere il lavoro necessario\" dice Pierfrancesco Vago, chairman di CLIA.","post_title":"CLIA: aumentano gli investimenti per le crociere \"ecologiche\"","post_date":"2023-09-06T10:04:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693994656000]}]}}

Lascia un commento