1735
[ 0 ]
19 giugno 2012 06:28
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Agenzia di Viaggi/Tour Operator in provincia di Venezia:
– seleziona collaboratori esterni con proprio portafoglio clienti, per condivisione di solo fatturato/commissioni (gruppi e/o individuali).
Massima serietà. La partita Iva è gradita ma non requisito essenziale.
– ricerca addetta/o alla programmazione gruppi con esperienza.
Per informazioni: turismotst@gmail.com
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452650
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. "E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: "Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti".
Ampio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: "Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm".
Entusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: "Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner".
Confermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention.
[post_title] => Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid
[post_date] => 2023-09-22T13:52:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695390757000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452434
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. "Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti".
Effetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde
Nel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: "Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. "In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti".
Altri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone
Molto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. "Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: "Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione. Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire".
Eden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te
Infine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. "Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi".
[post_title] => Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019
[post_date] => 2023-09-20T11:37:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695209825000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451889
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_451897" align="alignleft" width="300"] Ragusa Ibla[/caption]
"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: "Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.
Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.
La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.
Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.
Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine".
[gallery ids="451898,451899,451900"]
[post_title] => Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia
[post_date] => 2023-09-11T11:43:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694432638000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451461
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha aperto a Spalato il primo indirizzo Ac Hotels by Marriott croato. Situato ai piani alti della Westgate Tower, alta 135 metri e con una vista spettacolare sul mare Adriatico e sul paesaggio di Spalato, il nuovo albergo, progettato dall’architetto Otto Barić e dallo studio di interior designer Atellior Studio, con sede in Croazia, si presenta con un design moderno e una palette di colori caldi, arredato con materiali naturali come la quercia e l’ottone patinato.
Le 214 camere dell'Ac Hotel by Marriott Split sono caratterizzate da un design minimalista, mentre la struttura è attraversata da un acquedotto romano di 1.700 anni, che rappresenta un contrasto tra il passato e il presente. L'hotel dispone inoltre di due ristoranti e bar: il Laureto Restaurant, che serve piatti della cucina mediterranea, e il Cumano Bar, che offre tra gli altri il caratteristico Ac Gin & Tonic e cocktail creativi. Altri servizi includono l'Ac Lounge, una palestra e la 178 Spa con piscina coperta, sauna e bagno turco.
[post_title] => Il brand Ac Hotels by Mariott debutta in Croazia con un albergo da 214 camere a Spalato
[post_date] => 2023-09-01T11:27:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693567673000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450520
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).
La costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.
Nh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.
Il tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019.
Spicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.
[post_title] => Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro
[post_date] => 2023-07-28T12:27:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690547255000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450506
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroporti di Puglia definisce i contorni dello sviluppo nel breve termine con il varo del nuovo Piano strategico 2023.2028: investimenti per 270 milioni di euro, di cui 151 destinati alle infrastrutture, 70 alla sostenibilità e 49 alla digitalizzazione.
"Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business dei nostri aeroporti” ha sintetizzato il presidente di Adp, Antonio Maria Vasile (nella foto). In altre parole: raddoppia l’aeroporto di Bari, Foggia diventa il primo scalo interamente alimentato dai pannelli solari, Grottaglie si rifà il look come centro di ricerca sulle tecnologie aerospaziali.
Si stima infatti che gli impatti socio-economici sul territorio dovuti allo sviluppo aeroportuale e del traffico al 2035 saranno considerevoli. In termini di occupazione si registreranno 4.000 nuovi occupati diretti (all’interno del sedime aeroportuale) e indiretti (filiera dell'aviazione) e 11.600 nuovi occupati nell'indotto e nel catalitico (imprese, turismo).
Quanto invece all’impatto sull’economia, saranno 1,15 milioni di presenze turistiche straniere in più che arriveranno in aereo al 2035 (+100%) con un aumento di spesa di circa 700 milioni di euro; 1.000 milioni il valore di incremento del Pil dovuto allo sviluppo aeroportuale al 2035 contro il 2022.
Il traffico passeggeri entro il 2035 registrerà un aumento del 53% rispetto al 2022. Bari avrà una crescita media del 3,4%, Brindisi del 2,9% e Foggia raggiungerà i 200.000 passeggeri annui.
Nel Piano lo sviluppo tecnologico dei voli suborbitali e aviolanci di satelliti vede lo Spazioporto di Grottaglie come infrastruttura strategica per l’accesso autonomo allo Spazio da parte del Paese Italia.
"Il piano strategico che abbiamo presentato agli stakeholder - ha dichiarato Vasile - rappresenta un programma di sviluppo incentrato sull’incremento del numero di passeggeri e sull’allargamento del network di origini/ destinazioni direttamente collegate per via aerea con la Puglia, in diretta connessione con lo sviluppo delle infrastrutture in termini di digitalizzazione e sostenibilità. Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business, guidata dall’innovazione della domanda e dell’offerta, dalle nuove tecnologie, dagli obiettivi di decarbonizzazione e dai cambiamenti nella regolamentazione”.
[post_title] => Aeroporti di Puglia vara il piano 2023-28: investimenti per 270 milioni di euro
[post_date] => 2023-07-28T11:08:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690542527000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450342
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_450344" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, il presidente di Club del Sole, Riccardo Giondi, l'assessore a Urbanistica, demanio, mobilità e Pnrr, Roberta Frisoni, nonché Daniele Valli.[/caption]
Oltre 100 nuovi lodge, un parco acquatico, l'ampliamento dell’hospitality e dell’offerta per gli ospiti a quattro zampe e per la clientela bike, nonché un maxi-stabilimento balneare, 0tre campi padel e altri servizi f&b e di intrattenimento. Sono le novità del Rimini Family Village di Club del Sole, che con una cerimonia ad hoc ha celebrato in questi giorni il completamento di un vasto progetto di riqualificazione in più fasi.
Il parco acquatico, inaugurato già la scorsa estate, è stato in particolare pensato come una vera e propria laguna di 1800 metri quadrati. Caratterizzata da acqua bassa, bagnasciuga e giochi d’acqua, è perfetto per il relax degli adulti e il divertimento dei più piccoli. L’area include una piscina di 600 mq con getti massaggianti, acqua spray, sedute e lettini idromassaggio e uno spray park di profondità massima di 1,30 metri con spruzzi e giochi, il tutto circondato da un solarium e completato da un bar piscina.
Lo stabilimento balneare si estende lungo oltre 350 metri di fronte mare. Eliminando barriere ed edifici, l’area delle spiagge antistanti il Rimini Family Village è diventata un unico spazio integrato con tre strutture principali: due blocchi dedicati ai diversi servizi per i clienti, dalle cabine alle aree giochi, che saranno seguiti nel 2024 da un bar e ristorante. Il progetto, curato dallo studio di architettura Landi, include anche lo sviluppo di un’importante area verde che si estende tra gli spazi per i clienti e gli ombrelloni, creando un filtro tra le due fasce. Tutti i percorsi pedonali sono stati realizzati in legno, dall’accesso alla spiaggia, fino alle passerelle che conducono a riva.
Ai tre campi di padel si aggiungono quindi un'ampia food court con ristorante e bar con sedute sia all’esterno, sia all’interno, un’area animazione con ampio palco e area dj, la zona miniclub e il supermarket interno alla struttura. L’intervento di riqualificazione è stato interamente curato e progettato da Polistudio Aes.
Gli investimenti effettuati sono stati inoltre arricchiti da un rinnovamento nella formula di hospitality e accoglienza: dall’introduzione di un format innovativo di animazione al potenziamento del family dog friendly, il protocollo di ospitalità per gli amici a quattro zampe, dal potenziamento dell’ecosistema digitale, come app e monetica, al restyling funzionale e strutturale dell’offerta food & beverage, con l’introduzione del format del buffet gourmet.
“Siamo orgogliosi di annunciare la conclusione del processo di riqualificazione che ha coinvolto la nostra struttura durante il 2022 e parte di quest’anno - sottolinea Daniele Valli, direttore operations di Club del Sole -. Un progetto di questa portata è stato possibile solo grazie a un forte legame con il territorio. La riqualificazione del Rimini Family Village è infatti un esempio concreto di collaborazione sinergica tra pubblico e privato a beneficio di tutto il territorio, che ha l’obiettivo di far conoscere ai turisti amanti dell’open-air l’accoglienza romagnola di cui siamo orgogliosi”.
[post_title] => Club del Sole: completato il vasto restyling del Rimini Family Village
[post_date] => 2023-07-26T11:06:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690369607000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449601
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Royal Air Maroc progetta di quadruplicare la flotta, arrivando a contare fino a 200 aeromobili, entro il 2037. A tal fine, il primo ministro marocchino Aziz Akhannouch e il ceo della Ram, Hamid Addou, hanno firmato un accordo per aumentare la partecipazione del governo nel capitale della compagnia aerea, come spiegato dall'ufficio del primo ministro in un comunicato ripreso da Reuters.
I dettagli sul nuovo contributo dello Stato al capitale di Ram non sono stati resi noti. "La partecipazione dello Stato in Ram sarà aumentata nell'ambito di un più ampio sostegno del governo a un progetto di investimento sulla compagnia, all'attuazione del suo piano di sviluppo, al supporto della sua competitività e alla digitalizzazione e al miglioramento della qualità dei servizi".
Il Marocco punta ad attrarre 17,5 milioni di turisti entro il 2026, rispetto agli 11 milioni dello scorso anno e ai 13 milioni di visitatori raggiunti nel 2019. I dati del ministero del turismo evidenziamo come lo scorso anno le entrate del settore sono più che raddoppiate rispetto al 2021, raggiungendo i 91 miliardi di dirham e superando i livelli del 2019.
Ma entro il 2037, il ministero aspira ad attrarre 67 milioni di viaggiatori, cercando anche di rendere Casablanca uno dei tre maggiori hub di trasporto aereo in Africa.
[post_title] => Royal Air Maroc punta a quadruplicare la flotta entro il 2037
[post_date] => 2023-07-13T10:26:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689243964000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449496
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Non conosce sosta la rincorsa dell'Egitto nel 2023: la destinazione ha accolto oltre 7 milioni di turisti durante i primi sei mesi del 2023.
E' stato il Ministro del Turismo e delle Antichità Ahmed Issa, a comunicare il risultato, in occasione di una riunione con il Comitato permanente per le licenze delle strutture alberghiere e turistiche. Issa ha dichiarato che le cifre sono state raggiunte grazie agli sforzi del settore privato e alla cooperazione produttiva ed efficace delle parti interessate per raggiungere gli obiettivi dell'industria turistica egiziana, soprattutto nel settore alberghiero.
Issa ha anche ricordato la cooperazione e il coordinamento con il Ministero dell'Aviazione Civile per aumentare il numero di posti aerei dai mercati chiave per i flussi turistici verso l'Egitto.
Il Paese nordafricano mira ad accogliere 15 milioni di visitatori nel 2023. Ad aprile, il Paese aveva già stabilito un record di 1,35 milioni di turisti. Il Paese ha accolto 11,7 milioni di turisti nel 2022, rispetto agli otto milioni del 2021, segnando un aumento del 46,2%.
[post_title] => L'avanzata dell'Egitto: oltre 7 milioni di turisti nel primo semestre 2023
[post_date] => 2023-07-12T09:49:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689155387000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1735"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":87,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Andamento con il segno più per il network Nuovevacanze, che nel 2022 ha visto crescere il fatturato del 22% rispetto al 2019. \"E oggi siamo già sopra del 91%, con la prospettiva di raddoppiare i ricavi pre-Covid entro la fine dell'anno\". E' Corrado Lupo, ceo di Nuovevacanze Travel Group, a commentare i dati presentando le novità del network, con 135 agenzie di viaggi e 22 family travel agent, e il prossimo sviluppo commerciale: \"Iniziamo con quattro nuovi sales: Stefano Bucci in Campania, dove siamo presenti con 24 agenzie; Daniela Landolina in Sicilia, regione con oltre 40 tra adv e consulenti; Mattia Albori nelle Marche, in Umbria e in Toscana, per lavorare su un’area su cui al momento siamo meno presenti; Katia Giannoccaro in Puglia che vede 18 agenzie. Al vaglio anche la Lombardia, dove intendiamo presenziare il mercato e attualmente contiamo su 12 tra adv e consulenti\".\r\n\r\nAmpio spazio poi alla tecnologia digitale e al rapporto con le agenzie: \"Crediamo molto nel nostro modello multicanale, grazie al portale che permette l’accesso a 3 milioni di hotel, ai voli, ma anche di creare pacchetti e inserire le proprie proposte -prosegue Lupo -. Il cliente finale può iniziare l'acquisto online e terminare in agenzia e viceversa. Sono stati inseriti a supporto anche i servizi di video-consulenza, chatbot e un crm\".\r\n\r\nEntusiasmo per la stagione appena conclusa: nonostante i problemi del caro voli, l'estate ha avuto un andamento positivo: \"Abbiamo vissuto un buon momento del mercato in generale - sottolinea sempre Lupo -. Sono andate bene anche le vendite nei periodi di spalla. Stiamo notando che il cliente si sta spostando verso la destagionalizzazione rispetto agli anni passati. Il turismo organizzato ha ripreso bene con il mar Rosso, in linea con le stagioni passate, Grecia e Spagna; buone le performances dell'incoming. Nel 2023 pensiamo di raggiungere i 40 milioni di travel value con gli operatori partner\".\r\n\r\nConfermati infine i prossimi appuntamenti con il trade: ci sarà il tour one-to-one, che porterà il ceo tra settembre e ottobre in regioni come Campania, Puglia e Sicilia, e poi dal 20 al 24 novembre l'Expérience Time con nove tappe per visitare i punti vendita adv affiliati e altre focalizzate sulla digitalizzazione. In via di definizione i dettagli della prossima convention.","post_title":"Cresce il business di Nuovevacanze, che nel 2023 raddoppia i livelli pre-Covid","post_date":"2023-09-22T13:52:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695390757000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. \"Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti\".\r\n\r\nEffetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\r\n\r\nNel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: \"Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. \"In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti\".\r\n\r\nAltri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone\r\n\r\nMolto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. \"Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid\" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: \"Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione. Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire\".\r\n\r\nEden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te\r\n\r\nInfine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. \"Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019","post_date":"2023-09-20T11:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695209825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451897\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ragusa Ibla[/caption]\r\n\r\n\"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato\". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: \"Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.\r\n\r\nRagusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.\r\n\r\nLa città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.\r\n\r\nScicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.\r\n\r\nNon si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine\".\r\n\r\n[gallery ids=\"451898,451899,451900\"]","post_title":"Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia","post_date":"2023-09-11T11:43:58+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694432638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto a Spalato il primo indirizzo Ac Hotels by Marriott croato. Situato ai piani alti della Westgate Tower, alta 135 metri e con una vista spettacolare sul mare Adriatico e sul paesaggio di Spalato, il nuovo albergo, progettato dall’architetto Otto Barić e dallo studio di interior designer Atellior Studio, con sede in Croazia, si presenta con un design moderno e una palette di colori caldi, arredato con materiali naturali come la quercia e l’ottone patinato.\r\n\r\nLe 214 camere dell'Ac Hotel by Marriott Split sono caratterizzate da un design minimalista, mentre la struttura è attraversata da un acquedotto romano di 1.700 anni, che rappresenta un contrasto tra il passato e il presente. L'hotel dispone inoltre di due ristoranti e bar: il Laureto Restaurant, che serve piatti della cucina mediterranea, e il Cumano Bar, che offre tra gli altri il caratteristico Ac Gin & Tonic e cocktail creativi. Altri servizi includono l'Ac Lounge, una palestra e la 178 Spa con piscina coperta, sauna e bagno turco.","post_title":"Il brand Ac Hotels by Mariott debutta in Croazia con un albergo da 214 camere a Spalato","post_date":"2023-09-01T11:27:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693567673000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450520","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Semestre nel segno della positività per Minor Hotels, che nella prima metà del 2023 ha generato 1,03 miliardi di euro di ricavi, superando del 38,3% i 742,4 milioni di euro registrati nel primo semestre dello scorso anno. Dato ancor più significativo se rapportato a quello dell'analogo periodo del 2019, che viene superato del 25% (822 milioni di euro).\r\n\r\nLa costante crescita dei ricavi è attribuibile a un aumento del 18,5% della tariffa media giornaliera - spiega una nota della società - che è passata da 114 euro nel primo semestre del 2022 a 135 euro in questo semestre. Da segnalare, inoltre, come il revPar sia aumentato del 44% nel primo semestre dell'anno, raggiungendo gli 89 euro a notte, rispetto ai 62 euro del primo semestre del 2022 e ai 72 euro del semestre precedente.\r\n\r\nNh ha registrato un profitto netto totale di 45 milioni di euro, rispetto alla rispetto alla perdita di 15,4 milioni di euro registrata nel primo semestre dello scorso anno e il 13% in più rispetto all'utile netto totale di 40 milioni di euro registrato nel primo semestre del 2009.\r\n\r\nIl tasso di occupazione è migliorato di otto punti percentuali nella prima metà del 2023, raggiungendo una media del 66%: il dato è ancora inferiore di tre punti percentuali rispetto alla media del primo semestre 2019. \r\n\r\nSpicca in questo contesto la performance dell'Italia: il nostro Paese ha registrato il maggior aumento nell'adr, che ha raggiunto 175 euro nel semestre, rispetto ai 141 euro dei primi sei mesi 2022, mentre l'occupazione media è stata del 66%, un punto percentuale in più sul dato dell'anno scorso.","post_title":"Nh torna ai numeri 2019 con ricavi semestrali che salgono a 1,03 miliardi di euro","post_date":"2023-07-28T12:27:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690547255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450506","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Aeroporti di Puglia definisce i contorni dello sviluppo nel breve termine con il varo del nuovo Piano strategico 2023.2028: investimenti per 270 milioni di euro, di cui 151 destinati alle infrastrutture, 70 alla sostenibilità e 49 alla digitalizzazione. \r\n\r\n\"Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business dei nostri aeroporti” ha sintetizzato il presidente di Adp, Antonio Maria Vasile (nella foto). In altre parole: raddoppia l’aeroporto di Bari, Foggia diventa il primo scalo interamente alimentato dai pannelli solari, Grottaglie si rifà il look come centro di ricerca sulle tecnologie aerospaziali.\r\n\r\nSi stima infatti che gli impatti socio-economici sul territorio dovuti allo sviluppo aeroportuale e del traffico al 2035 saranno considerevoli. In termini di occupazione si registreranno 4.000 nuovi occupati diretti (all’interno del sedime aeroportuale) e indiretti (filiera dell'aviazione) e 11.600 nuovi occupati nell'indotto e nel catalitico (imprese, turismo).\r\n\r\nQuanto invece all’impatto sull’economia, saranno 1,15 milioni di presenze turistiche straniere in più che arriveranno in aereo al 2035 (+100%) con un aumento di spesa di circa 700 milioni di euro; 1.000 milioni il valore di incremento del Pil dovuto allo sviluppo aeroportuale al 2035 contro il 2022.\r\n\r\nIl traffico passeggeri entro il 2035 registrerà un aumento del 53% rispetto al 2022. Bari avrà una crescita media del 3,4%, Brindisi del 2,9% e Foggia raggiungerà i 200.000 passeggeri annui.\r\n\r\nNel Piano lo sviluppo tecnologico dei voli suborbitali e aviolanci di satelliti vede lo Spazioporto di Grottaglie come infrastruttura strategica per l’accesso autonomo allo Spazio da parte del Paese Italia.\r\n\r\n\"Il piano strategico che abbiamo presentato agli stakeholder - ha dichiarato Vasile - rappresenta un programma di sviluppo incentrato sull’incremento del numero di passeggeri e sull’allargamento del network di origini/ destinazioni direttamente collegate per via aerea con la Puglia, in diretta connessione con lo sviluppo delle infrastrutture in termini di digitalizzazione e sostenibilità. Il Piano, in linea con la pianificazione regionale e nazionale, delinea la trasformazione del modello di business, guidata dall’innovazione della domanda e dell’offerta, dalle nuove tecnologie, dagli obiettivi di decarbonizzazione e dai cambiamenti nella regolamentazione”.","post_title":"Aeroporti di Puglia vara il piano 2023-28: investimenti per 270 milioni di euro","post_date":"2023-07-28T11:08:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690542527000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450342","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_450344\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, il presidente di Club del Sole, Riccardo Giondi, l'assessore a Urbanistica, demanio, mobilità e Pnrr, Roberta Frisoni, nonché Daniele Valli.[/caption]\r\n\r\nOltre 100 nuovi lodge, un parco acquatico, l'ampliamento dell’hospitality e dell’offerta per gli ospiti a quattro zampe e per la clientela bike, nonché un maxi-stabilimento balneare, 0tre campi padel e altri servizi f&b e di intrattenimento. Sono le novità del Rimini Family Village di Club del Sole, che con una cerimonia ad hoc ha celebrato in questi giorni il completamento di un vasto progetto di riqualificazione in più fasi. \r\n\r\nIl parco acquatico, inaugurato già la scorsa estate, è stato in particolare pensato come una vera e propria laguna di 1800 metri quadrati. Caratterizzata da acqua bassa, bagnasciuga e giochi d’acqua, è perfetto per il relax degli adulti e il divertimento dei più piccoli. L’area include una piscina di 600 mq con getti massaggianti, acqua spray, sedute e lettini idromassaggio e uno spray park di profondità massima di 1,30 metri con spruzzi e giochi, il tutto circondato da un solarium e completato da un bar piscina.\r\n\r\nLo stabilimento balneare si estende lungo oltre 350 metri di fronte mare. Eliminando barriere ed edifici, l’area delle spiagge antistanti il Rimini Family Village è diventata un unico spazio integrato con tre strutture principali: due blocchi dedicati ai diversi servizi per i clienti, dalle cabine alle aree giochi, che saranno seguiti nel 2024 da un bar e ristorante. Il progetto, curato dallo studio di architettura Landi, include anche lo sviluppo di un’importante area verde che si estende tra gli spazi per i clienti e gli ombrelloni, creando un filtro tra le due fasce. Tutti i percorsi pedonali sono stati realizzati in legno, dall’accesso alla spiaggia, fino alle passerelle che conducono a riva.\r\n\r\nAi tre campi di padel si aggiungono quindi un'ampia food court con ristorante e bar con sedute sia all’esterno, sia all’interno, un’area animazione con ampio palco e area dj, la zona miniclub e il supermarket interno alla struttura. L’intervento di riqualificazione è stato interamente curato e progettato da Polistudio Aes.\r\n\r\nGli investimenti effettuati sono stati inoltre arricchiti da un rinnovamento nella formula di hospitality e accoglienza: dall’introduzione di un format innovativo di animazione al potenziamento del family dog friendly, il protocollo di ospitalità per gli amici a quattro zampe, dal potenziamento dell’ecosistema digitale, come app e monetica, al restyling funzionale e strutturale dell’offerta food & beverage, con l’introduzione del format del buffet gourmet.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di annunciare la conclusione del processo di riqualificazione che ha coinvolto la nostra struttura durante il 2022 e parte di quest’anno - sottolinea Daniele Valli, direttore operations di Club del Sole -. Un progetto di questa portata è stato possibile solo grazie a un forte legame con il territorio. La riqualificazione del Rimini Family Village è infatti un esempio concreto di collaborazione sinergica tra pubblico e privato a beneficio di tutto il territorio, che ha l’obiettivo di far conoscere ai turisti amanti dell’open-air l’accoglienza romagnola di cui siamo orgogliosi”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Club del Sole: completato il vasto restyling del Rimini Family Village","post_date":"2023-07-26T11:06:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690369607000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449601","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Royal Air Maroc progetta di quadruplicare la flotta, arrivando a contare fino a 200 aeromobili, entro il 2037. A tal fine, il primo ministro marocchino Aziz Akhannouch e il ceo della Ram, Hamid Addou, hanno firmato un accordo per aumentare la partecipazione del governo nel capitale della compagnia aerea, come spiegato dall'ufficio del primo ministro in un comunicato ripreso da Reuters.\r\n\r\nI dettagli sul nuovo contributo dello Stato al capitale di Ram non sono stati resi noti. \"La partecipazione dello Stato in Ram sarà aumentata nell'ambito di un più ampio sostegno del governo a un progetto di investimento sulla compagnia, all'attuazione del suo piano di sviluppo, al supporto della sua competitività e alla digitalizzazione e al miglioramento della qualità dei servizi\".\r\n\r\nIl Marocco punta ad attrarre 17,5 milioni di turisti entro il 2026, rispetto agli 11 milioni dello scorso anno e ai 13 milioni di visitatori raggiunti nel 2019. I dati del ministero del turismo evidenziamo come lo scorso anno le entrate del settore sono più che raddoppiate rispetto al 2021, raggiungendo i 91 miliardi di dirham e superando i livelli del 2019.\r\n\r\nMa entro il 2037, il ministero aspira ad attrarre 67 milioni di viaggiatori, cercando anche di rendere Casablanca uno dei tre maggiori hub di trasporto aereo in Africa.","post_title":"Royal Air Maroc punta a quadruplicare la flotta entro il 2037","post_date":"2023-07-13T10:26:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689243964000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449496","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non conosce sosta la rincorsa dell'Egitto nel 2023: la destinazione ha accolto oltre 7 milioni di turisti durante i primi sei mesi del 2023.\r\nE' stato il Ministro del Turismo e delle Antichità Ahmed Issa, a comunicare il risultato, in occasione di una riunione con il Comitato permanente per le licenze delle strutture alberghiere e turistiche. Issa ha dichiarato che le cifre sono state raggiunte grazie agli sforzi del settore privato e alla cooperazione produttiva ed efficace delle parti interessate per raggiungere gli obiettivi dell'industria turistica egiziana, soprattutto nel settore alberghiero.\r\n\r\nIssa ha anche ricordato la cooperazione e il coordinamento con il Ministero dell'Aviazione Civile per aumentare il numero di posti aerei dai mercati chiave per i flussi turistici verso l'Egitto.\r\n\r\nIl Paese nordafricano mira ad accogliere 15 milioni di visitatori nel 2023. Ad aprile, il Paese aveva già stabilito un record di 1,35 milioni di turisti. Il Paese ha accolto 11,7 milioni di turisti nel 2022, rispetto agli otto milioni del 2021, segnando un aumento del 46,2%.","post_title":"L'avanzata dell'Egitto: oltre 7 milioni di turisti nel primo semestre 2023","post_date":"2023-07-12T09:49:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1689155387000]}]}}







