29 September 2023

1734

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

ADDETTO/A BOOKING CON ESPERIENZA CERCASI PER AGENZIA DI NUOVA APERTURA IN PROVINCIA DI BOLOGNA.
SI OFFRE ASSUNZIONE IMMEDIATA E INQUADRAMENTO COMMISURATO AL LIVELLO PROFESSIONALE.
PER INFORMAZIONI CONTATTARE: 349 5245 924 (Dr.ssa Gagliardi)


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. "Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti". Effetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde Nel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: "Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. "In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti". Altri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone Molto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. "Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: "Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire". Eden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te Infine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. "Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi". [post_title] => Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019 [post_date] => 2023-09-20T11:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695209825000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452389 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Float out per la Utopia of the Seas, nuova nave della classe Oasis di Royal Caribbean International in arrivo a luglio 2024. L'operazione segna l’inizio della prossima fase di costruzione presso gli Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, in Francia. Il processo per consentire il primo galleggiamento è durato quasi 15 ore dal momento del suo inizio, nel corso della notte, con il riempimento del bacino di carenaggio della nuova nave che ha richiesto oltre 174 milioni di litri d'acqua. Utopia è stata successivamente spostata in un bacino di allestimento, dove sarà completata in vista dell’estate 2024. Da quando la costruzione della prossima nave della Oasis Class è iniziata, ad aprile del 2022, l'unità ha iniziato a prendere forma con il sollevamento e l’assemblamento di oltre 74 blocchi di acciaio. Utopia offrirà weekend caratterizzati da una combinazione di oltre 40 diverse opzioni per cenare e bere, un numero di piscine maggiore di quello dei giorni a bordo, opportunità per rilassarsi e molto altro ancora. Le formule del fine settimana di tre notti e della fuga di quattro notti nei giorni feriali saranno i primi della classe Oasis a offrire brevi fughe caraibiche quando la nave debutterà a luglio del 2024. Ogni vacanza prevede tappe a Nassau, alle Bahamas, e a Perfect Day at CocoCay, l'isola privata di Royal Caribbean, che da gennaio del 2024 offrirà il suo primo spazio per soli adulti, Hideaway Beach.     [post_title] => Rcl: float out per la Utopia of the Seas agli Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire [post_date] => 2023-09-19T14:47:43+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695134863000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_451897" align="alignleft" width="300"] Ragusa Ibla[/caption] "Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: "Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile. Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona. La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro. Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante. Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine". [gallery ids="451898,451899,451900"] [post_title] => Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia [post_date] => 2023-09-11T11:43:58+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694432638000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451833 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Arriva dall’edizione 2023 del Gran Premio d’Italia un'ulteriore conferma al trend positivo che contraddistingue la performance si Sea Prime, che con il brand Milano Prime è il primo operatore di aeroporti di business aviation in Italia e tra i primi in Europa. Tra l’1 e il 4 settembre la società ha gestito un totale di circa 750 movimenti di business aviation a Linate e Malpensa Prime, con un picco di 300 movimenti registrato domenica 3 settembre.   Durante il weekend del Gran Premio le operazioni di Sea Prime, con il supporto di Enav ed Enac, hanno gestito con una procedura speciale la navetta elicotteristica – operata da Elilombarda - per permettere ai passeggeri di raggiungere facilmente il circuito direttamente dal piazzale aeromobili, con un totale di 134 rotazioni degli elicotteri. Dall’aeroporto di Linate sono decollati anche l’aereo della Presidenza della Repubblica Italiana e le iconiche Frecce Tricolori, per la tradizionale esibizione prima della partenza del Gran Premio. [post_title] => Sea Prime: il Gran Premio certifica la parabola ascendente, con oltre 750 movimenti di business aviation [post_date] => 2023-09-08T11:44:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694173444000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451661 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates amplia la partnership di codeshare con United Airlines per includere nove destinazioni in Messico. I passeggeri della compagnia di Dubai avranno ora accesso a otto nuove destinazioni nel Paese, oltre a Città del Messico, servita anche dalla compagnia aerea. Il codeshare esistente tra i due vettori comprende attualmente una serie di città statunitensi e il Messico diventa il primo Paese al di fuori degli Stati Uniti a essere aggiunto alla rete in crescita. I passeggeri che volano con Emirates verso due punti negli Stati Uniti, a Chicago o a Houston, possono collegarsi in seguito a diverse destinazioni leisure messicane. Le città sono: Cancun, Cozumel, Monterrey, Puerto Vallarta, Guadalajara, San Jose Del Cabo, Leon/Guanajuato e Queretaro. Inoltre, la partnership in codeshare garantisce anche una maggiore flessibilità sugli orari dei voli, offrendo ai clienti Emirates che volano a Città del Messico più opzioni nella scelta dei voli. A seconda degli operativi, i passeggeri possono scegliere di volare verso la capitale messicana utilizzando i servizi giornalieri di Emirates da Dubai con scalo a Barcellona, oppure prenotare separatamente i voli in codeshare per Città del Messico. L'espansione della rete di codeshare consente inoltre ai clienti che volano dai nove punti in Messico di raggiungere le destinazioni della rete della compagnia aerea, via Chicago o Houston. I biglietti per le destinazioni in codeshare in Messico saranno disponibili a partire dal 14 settembre. Con l'aggiunta dei nuovi punti in Messico, il network di codeshare potenziato comprende ora 134 destinazioni, accessibili dai gateway di United negli Stati Uniti, mentre quasi 100 punti aggiuntivi negli Stati Uniti, in Canada, in America Centrale e Meridionale e nei Caraibi sono disponibili per i clienti su base interlinea.   [post_title] => Emirates e United Airlines ampliano il codeshare alle rotte da e per il Messico [post_date] => 2023-09-06T09:12:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693991528000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451421 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tenerife "ha ripreso i suoi ritmi, dopo che l'incendio forestale è stato stabilizzato": l'Ente spagnolo del turismo informa così della situazione sull'isola precisando come "nella maggior parte del territorio" sia "ripresa la vita normale, solo alcune restrizioni sono circoscritte ai luoghi più vicini alle zone interessate dagli incendi". Normale il funzionamento nell’Area Metropolitana e all’interno nelle due grandi città dell’isola – Santa Cruz e La Laguna – come ad Arona o Adeje, passando per Santiago del Teide. I comuni di Guía de Isora, San Miguel de Abona o Puerto de la Cruz hanno mantenuto le loro attività quotidiane. La sicurezza dei visitatori è al primo posto - prosegue la nota -: il dispositivo messo in atto per contenere ed estinguere gli incendi ha permesso prima di tutto di evitare la presenza di vittime, e i danni materiali non hanno colpito le famiglie residenti nella zona. Tutto questo, insieme alle capacità rigenerative di alcune specie autoctone, come il pino canario, permetteranno un veloce recupero come hanno dimostrato altri incendi sull’isola. Le istituzioni pubbliche stanno già programmando le azioni per il recupero totale dell’isola, in accordo alle politiche di sostenibilità e di attenzione all’ambiente. La Rete degli Uffici di Informazione Turistica dell’isola è a disposizione per rispondere ai visitatori in spagnolo e inglese al numero 0034-922255433. [post_title] => Tenerife dopo gli incendi: "L’isola è tornata alla vita normale" [post_date] => 2023-09-01T08:54:24+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693558464000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450921 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo oltre un anno di lavori di ristrutturazione riaprirà il prossimo 1° di ottobre il Lux* Belle Mare sulla costa orientale di Mauritius. Il resort, con la sua architettura progettata dal rinomato architetto mauriziano Jean-Francois Adam, si presenta con un nuovo design, pur mantenendo il suo dna  family-oriented. I nuovi interni sono stati concepiti in particolare da Jean-Marc Tang, designer mauriziano di fama internazionale. Adagiato su una delle migliori coste dell'oceano Indiano, il complesso è dotato di 174 suite e 12 ville a cui si aggiunge un'ampia offerta culinaria, declinata in cinque ristoranti, tra cui il cinese Duck Laundry e il locale dai sapori indiano-contemporanei, lo stellato Michelin Amari by Vineet. A completare l'offerta una corposa proposta esperienziale e l'oasi benessere Lux* Me Spa. "Ho voluto fondere la mia esperienza e le miei intuizioni con i dettagli locali più autentici per creare un ambiente tropicale unico, che elevi e ispiri - sottolinea lo stesso Tang -. Belle Mare è una zona incredibile in cui la natura è in perfetto equilibrio. Non potevo non esaltare questa caratteristica in tutto il progetto, portando la natura stessa in ogni angolo del resort". [post_title] => Riapre il prossimo 1° di ottobre completamente ristrutturato il Lux* Belle Mare a Mauritius [post_date] => 2023-08-22T12:14:31+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1692706471000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450668 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha trasportato a luglio un numero record di passeggeri per il terzo mese consecutivo e, per la prima volta, ha superati i 18 milioni di passeggeri trasportati in un solo mese: 18,7 milioni. Il numero è superiore dell'11% rispetto a quello di luglio 2022, quando stava prendendo forma la ripresa dei viaggi post-pandemia e ha battuto il precedente record mensile di 17,4 milioni di passeggeri stabilito a giugno. Il load factor di luglio si è attestato al 96%, lo stesso dell'anno precedente. La low cost irlandese prevede che il traffico nel suo anno finanziario fino a marzo 2024 crescerà del 9%, a circa 183,5 milioni di passeggeri Ha abbassato tale previsione il mese scorso da 185 milioni a causa di ritardi nelle consegne di aerei Boeing e scioperi del controllo del traffico aereo. [post_title] => Ryanair: luglio da 18,7 mln di passeggeri, il più alto numero mai raggiunto in un mese [post_date] => 2023-08-02T09:55:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690970131000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450473 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Volano alto i profitti di Singapore Airlines nel secondo trimestre dell'anno, complice la forte domanda di viaggi; ma la compagnia aerea avverte che la concorrenza "si intensificherà" nei prossimi mesi, in parallelo all'aumento della capacità internazionale.  Il gruppo - che include Singapore Airlines e la divisione low cost Scoot - ha realizzato un utile netto di 734 milioni di dollari di Singapore (554.84 milioni di dollari Usa) nei tre mesi terminati il 30 giugno scorso: dato che è il più alto mai registrato in un trimestre ed è naturalmente superiore a quello di S$370 milioni dell'analogo periodo del 2022. Il fatturato del gruppo è aumentato del 14% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 551 milioni di dollari, grazie soprattutto a un aumento del 37% dei ricavi da passeggeri. Ciò ha contribuito a compensare una riduzione del 51% dei ricavi cargo. La crescita del traffico passeggeri, pari al 49%, ha superato il 32% di capacità aggiunta nel trimestre. Complessivamente Sia e Scoot hanno trasportato 8,4 milioni di passeggeri. Nel suo outlook, il Gruppo Sia prevede che la domanda di viaggi "rimarrà robusta" in tutte le regioni durante il periodo di punta dei viaggi estivi. È sulla buona strada per operare a circa il 90% della capacità pre-pandemia entro marzo 2024, la fine dell'attuale esercizio finanziario. "Il Gruppo Sia è ben posizionato in questo contesto operativo, anche se si prevede che la concorrenza si intensificherà nei prossimi mesi con l'aumento della capacità sulle rotte internazionali. Il Gruppo monitorerà da vicino queste tendenze e modificherà di conseguenza la propria capacità e il network". [post_title] => Singapore Airlines: utile record nel trimestre. Il trend positivo della domanda continuerà [post_date] => 2023-07-28T09:06:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690535189000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1734" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":20,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":64,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. \"Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti\".\r\n\r\nEffetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\r\n\r\nNel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: \"Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. \"In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti\".\r\n\r\nAltri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone\r\n\r\nMolto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. \"Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid\" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: \"Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire\".\r\n\r\nEden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te\r\n\r\nInfine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. \"Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019","post_date":"2023-09-20T11:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695209825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452389","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Float out per la Utopia of the Seas, nuova nave della classe Oasis di Royal Caribbean International in arrivo a luglio 2024. L'operazione segna l’inizio della prossima fase di costruzione presso gli Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, in Francia. Il processo per consentire il primo galleggiamento è durato quasi 15 ore dal momento del suo inizio, nel corso della notte, con il riempimento del bacino di carenaggio della nuova nave che ha richiesto oltre 174 milioni di litri d'acqua. Utopia è stata successivamente spostata in un bacino di allestimento, dove sarà completata in vista dell’estate 2024.\r\n\r\nDa quando la costruzione della prossima nave della Oasis Class è iniziata, ad aprile del 2022, l'unità ha iniziato a prendere forma con il sollevamento e l’assemblamento di oltre 74 blocchi di acciaio. Utopia offrirà weekend caratterizzati da una combinazione di oltre 40 diverse opzioni per cenare e bere, un numero di piscine maggiore di quello dei giorni a bordo, opportunità per rilassarsi e molto altro ancora. Le formule del fine settimana di tre notti e della fuga di quattro notti nei giorni feriali saranno i primi della classe Oasis a offrire brevi fughe caraibiche quando la nave debutterà a luglio del 2024. Ogni vacanza prevede tappe a Nassau, alle Bahamas, e a Perfect Day at CocoCay, l'isola privata di Royal Caribbean, che da gennaio del 2024 offrirà il suo primo spazio per soli adulti, Hideaway Beach.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Rcl: float out per la Utopia of the Seas agli Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire","post_date":"2023-09-19T14:47:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695134863000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451897\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ragusa Ibla[/caption]\r\n\r\n\"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato\". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: \"Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.\r\n\r\nRagusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.\r\n\r\nLa città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.\r\n\r\nScicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.\r\n\r\nNon si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine\".\r\n\r\n[gallery ids=\"451898,451899,451900\"]","post_title":"Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia","post_date":"2023-09-11T11:43:58+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694432638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451833","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arriva dall’edizione 2023 del Gran Premio d’Italia un'ulteriore conferma al trend positivo che contraddistingue la performance si Sea Prime, che con il brand Milano Prime è il primo operatore di aeroporti di business aviation in Italia e tra i primi in Europa.\r\nTra l’1 e il 4 settembre la società ha gestito un totale di circa 750 movimenti di business aviation a Linate e Malpensa Prime, con un picco di 300 movimenti registrato domenica 3 settembre.\r\n \r\nDurante il weekend del Gran Premio le operazioni di Sea Prime, con il supporto di Enav ed Enac, hanno gestito con una procedura speciale la navetta elicotteristica – operata da Elilombarda - per permettere ai passeggeri di raggiungere facilmente il circuito direttamente dal piazzale aeromobili, con un totale di 134 rotazioni degli elicotteri.\r\nDall’aeroporto di Linate sono decollati anche l’aereo della Presidenza della Repubblica Italiana e le iconiche Frecce Tricolori, per la tradizionale esibizione prima della partenza del Gran Premio.","post_title":"Sea Prime: il Gran Premio certifica la parabola ascendente, con oltre 750 movimenti di business aviation","post_date":"2023-09-08T11:44:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694173444000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451661","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates amplia la partnership di codeshare con United Airlines per includere nove destinazioni in Messico. I passeggeri della compagnia di Dubai avranno ora accesso a otto nuove destinazioni nel Paese, oltre a Città del Messico, servita anche dalla compagnia aerea.\r\n\r\nIl codeshare esistente tra i due vettori comprende attualmente una serie di città statunitensi e il Messico diventa il primo Paese al di fuori degli Stati Uniti a essere aggiunto alla rete in crescita.\r\n\r\nI passeggeri che volano con Emirates verso due punti negli Stati Uniti, a Chicago o a Houston, possono collegarsi in seguito a diverse destinazioni leisure messicane. Le città sono: Cancun, Cozumel, Monterrey, Puerto Vallarta, Guadalajara, San Jose Del Cabo, Leon/Guanajuato e Queretaro.\r\n\r\nInoltre, la partnership in codeshare garantisce anche una maggiore flessibilità sugli orari dei voli, offrendo ai clienti Emirates che volano a Città del Messico più opzioni nella scelta dei voli. A seconda degli operativi, i passeggeri possono scegliere di volare verso la capitale messicana utilizzando i servizi giornalieri di Emirates da Dubai con scalo a Barcellona, oppure prenotare separatamente i voli in codeshare per Città del Messico. L'espansione della rete di codeshare consente inoltre ai clienti che volano dai nove punti in Messico di raggiungere le destinazioni della rete della compagnia aerea, via Chicago o Houston.\r\n\r\nI biglietti per le destinazioni in codeshare in Messico saranno disponibili a partire dal 14 settembre. Con l'aggiunta dei nuovi punti in Messico, il network di codeshare potenziato comprende ora 134 destinazioni, accessibili dai gateway di United negli Stati Uniti, mentre quasi 100 punti aggiuntivi negli Stati Uniti, in Canada, in America Centrale e Meridionale e nei Caraibi sono disponibili per i clienti su base interlinea.  ","post_title":"Emirates e United Airlines ampliano il codeshare alle rotte da e per il Messico","post_date":"2023-09-06T09:12:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693991528000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451421","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tenerife \"ha ripreso i suoi ritmi, dopo che l'incendio forestale è stato stabilizzato\": l'Ente spagnolo del turismo informa così della situazione sull'isola precisando come \"nella maggior parte del territorio\" sia \"ripresa la vita normale, solo alcune restrizioni sono circoscritte ai luoghi più vicini alle zone interessate dagli incendi\".\r\n\r\nNormale il funzionamento nell’Area Metropolitana e all’interno nelle due grandi città dell’isola – Santa Cruz e La Laguna – come ad Arona o Adeje, passando per Santiago del Teide. I comuni di Guía de Isora, San Miguel de Abona o Puerto de la Cruz hanno mantenuto le loro attività quotidiane.\r\n\r\nLa sicurezza dei visitatori è al primo posto - prosegue la nota -: il dispositivo messo in atto per contenere ed estinguere gli incendi ha permesso prima di tutto di evitare la presenza di vittime, e i danni materiali non hanno colpito le famiglie residenti nella zona. Tutto questo, insieme alle capacità rigenerative di alcune specie autoctone, come il pino canario, permetteranno un veloce recupero come hanno dimostrato altri incendi sull’isola.\r\nLe istituzioni pubbliche stanno già programmando le azioni per il recupero totale dell’isola, in accordo alle politiche di sostenibilità e di attenzione all’ambiente. La Rete degli Uffici di Informazione Turistica dell’isola è a disposizione per rispondere ai visitatori in spagnolo e inglese al numero 0034-922255433.","post_title":"Tenerife dopo gli incendi: \"L’isola è tornata alla vita normale\"","post_date":"2023-09-01T08:54:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1693558464000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450921","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo oltre un anno di lavori di ristrutturazione riaprirà il prossimo 1° di ottobre il Lux* Belle Mare sulla costa orientale di Mauritius. Il resort, con la sua architettura progettata dal rinomato architetto mauriziano Jean-Francois Adam, si presenta con un nuovo design, pur mantenendo il suo dna  family-oriented. I nuovi interni sono stati concepiti in particolare da Jean-Marc Tang, designer mauriziano di fama internazionale.\r\n\r\nAdagiato su una delle migliori coste dell'oceano Indiano, il complesso è dotato di 174 suite e 12 ville a cui si aggiunge un'ampia offerta culinaria, declinata in cinque ristoranti, tra cui il cinese Duck Laundry e il locale dai sapori indiano-contemporanei, lo stellato Michelin Amari by Vineet. A completare l'offerta una corposa proposta esperienziale e l'oasi benessere Lux* Me Spa.\r\n\r\n\"Ho voluto fondere la mia esperienza e le miei intuizioni con i dettagli locali più autentici per creare un ambiente tropicale unico, che elevi e ispiri - sottolinea lo stesso Tang -. Belle Mare è una zona incredibile in cui la natura è in perfetto equilibrio. Non potevo non esaltare questa caratteristica in tutto il progetto, portando la natura stessa in ogni angolo del resort\".","post_title":"Riapre il prossimo 1° di ottobre completamente ristrutturato il Lux* Belle Mare a Mauritius","post_date":"2023-08-22T12:14:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1692706471000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha trasportato a luglio un numero record di passeggeri per il terzo mese consecutivo e, per la prima volta, ha superati i 18 milioni di passeggeri trasportati in un solo mese: 18,7 milioni.\r\n\r\nIl numero è superiore dell'11% rispetto a quello di luglio 2022, quando stava prendendo forma la ripresa dei viaggi post-pandemia e ha battuto il precedente record mensile di 17,4 milioni di passeggeri stabilito a giugno.\r\n\r\nIl load factor di luglio si è attestato al 96%, lo stesso dell'anno precedente. La low cost irlandese prevede che il traffico nel suo anno finanziario fino a marzo 2024 crescerà del 9%, a circa 183,5 milioni di passeggeri Ha abbassato tale previsione il mese scorso da 185 milioni a causa di ritardi nelle consegne di aerei Boeing e scioperi del controllo del traffico aereo.","post_title":"Ryanair: luglio da 18,7 mln di passeggeri, il più alto numero mai raggiunto in un mese","post_date":"2023-08-02T09:55:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690970131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450473","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Volano alto i profitti di Singapore Airlines nel secondo trimestre dell'anno, complice la forte domanda di viaggi; ma la compagnia aerea avverte che la concorrenza \"si intensificherà\" nei prossimi mesi, in parallelo all'aumento della capacità internazionale. \r\n\r\nIl gruppo - che include Singapore Airlines e la divisione low cost Scoot - ha realizzato un utile netto di 734 milioni di dollari di Singapore (554.84 milioni di dollari Usa) nei tre mesi terminati il 30 giugno scorso: dato che è il più alto mai registrato in un trimestre ed è naturalmente superiore a quello di S$370 milioni dell'analogo periodo del 2022.\r\n\r\nIl fatturato del gruppo è aumentato del 14% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 551 milioni di dollari, grazie soprattutto a un aumento del 37% dei ricavi da passeggeri. Ciò ha contribuito a compensare una riduzione del 51% dei ricavi cargo.\r\nLa crescita del traffico passeggeri, pari al 49%, ha superato il 32% di capacità aggiunta nel trimestre. Complessivamente Sia e Scoot hanno trasportato 8,4 milioni di passeggeri.\r\n\r\nNel suo outlook, il Gruppo Sia prevede che la domanda di viaggi \"rimarrà robusta\" in tutte le regioni durante il periodo di punta dei viaggi estivi. È sulla buona strada per operare a circa il 90% della capacità pre-pandemia entro marzo 2024, la fine dell'attuale esercizio finanziario.\r\n\r\n\"Il Gruppo Sia è ben posizionato in questo contesto operativo, anche se si prevede che la concorrenza si intensificherà nei prossimi mesi con l'aumento della capacità sulle rotte internazionali. Il Gruppo monitorerà da vicino queste tendenze e modificherà di conseguenza la propria capacità e il network\".","post_title":"Singapore Airlines: utile record nel trimestre. Il trend positivo della domanda continuerà","post_date":"2023-07-28T09:06:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690535189000]}]}}

Lascia un commento