29 September 2023

1731

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Gruppo Bluvacanze ricerca su tutto il territorio italiano agente di viaggio esperto.
Caratteristiche richieste:
– minimo tre anni di esperienza come banconista agenzie viaggi
– conoscenza del prodotto turismo (tour operator, destinazioni) e della biglietteria aerea
– ottime capacità relazionali, doti comunicative, simpatia e professionalità
– flessibilità
Non saranno presi in considerazione profili non corrispondenti con le caratteristiche richieste.
Inviare curriculum vitae a: cv@bluvacanze.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452772 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate. Il progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale. Gli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più. [post_title] => Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista [post_date] => 2023-09-26T10:30:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695724205000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. "Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti". Effetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde Nel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: "Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. "In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti". Altri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone Molto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. "Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: "Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire". Eden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te Infine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. "Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi". [post_title] => Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019 [post_date] => 2023-09-20T11:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695209825000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_451897" align="alignleft" width="300"] Ragusa Ibla[/caption] "Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: "Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile. Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona. La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro. Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante. Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine". [gallery ids="451898,451899,451900"] [post_title] => Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia [post_date] => 2023-09-11T11:43:58+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694432638000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451672 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => CLIA, associazione internazionale del settore crocieristico, ha pubblicato oggi il Global Cruise Industry Environmental Technologies and Practices del 2023, in cui si fa il punto sulla transizione ecologica del comparto e da cui emerge un netto cambio di marcia in ambito ambientale. Secondo il portafoglio ordini 2023, per esempio, i 62 miliardi di dollari investiti dalle compagnie dal 2019 ad oggi consentiranno la costruzione di 44 nuove navi nei prossimi 5 anni, di cui più della metà, ben 25, alimentate a gnl e 7 abilitate all’uso del metanolo. In pratica, il 73% delle nuove navi avrà alimentazione "pulita" e, in futuro, un numero sempre crescente adotterà sistemi di alimentazione innovativi o sarà in grado di utilizzare carburanti a zero emissioni, segnando così un deciso passo avanti nella transizione ecologica.  Il rapporto CLIA illustra poi nel dettaglio gli investimenti effettuati allo scopo di ridurre le emissioni, tra cui in primis l’elettrificazione a terra che consente alle navi di spegnere i motori durante l'ormeggio: al momento tale sistema è presente su 120 navi CLIA (pari al 46% della flotta mondiale), mentre meno del 2% dei porti del mondo ha predisposto l'elettrificazione delle banchine. Il rapporto elenca anche le diverse altre soluzioni che gli armatori stanno sviluppando: motori multi-carburante, celle a combustibile, tecnologie per l’energia eolica (comprese le vele solide), fotovoltaico, batterie di accumulo per il risparmio energetico, oltre a 32 progetti pilota sui combustibili alternativi. Inoltre, emerge come sistemi di monitoraggio dell'efficienza energetica siano attualmente in uso su 171 navi, pari al 60% della flotta globale.  "Le compagnie continuano a investire per ammodernare la flotta, renderla sostenibile e per proteggere gli oceani, l’aria e le destinazioni – dice Kelly Craighead, presidente e ad di CLIA – e i dati mostrano che, in ambito ambientale, un cambiamento radicale è già in corso. Le navi del futuro sono già in cantiere e noi stiamo già sviluppando nuove tecnologie, programmi pilota e sperimentazioni a dimostrazione di come il settore sia all’avanguardia della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico”. La possibilità di usare carburanti sostenibili rimane essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in ambito marittimo e a tale scopo è necessario che i governi ne sostengano lo sviluppo e la diffusione su larga scala. “Per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi ambientali sono necessari consistenti investimenti, sia pubblici che privati. Il comparto crocieristico, parte del più ampio settore marittimo, sta facendo la sua parte ma abbiamo bisogno che le istituzioni sostengano i nostri sforzi nella ricerca e che definiscano un quadro normativo chiaro e stabile, in modo che tutta la filiera possa programmare e svolgere il lavoro necessario" dice Pierfrancesco Vago, chairman di CLIA. [post_title] => CLIA: aumentano gli investimenti per le crociere "ecologiche" [post_date] => 2023-09-06T10:04:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693994656000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450375 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_316243" align="alignleft" width="300"] Venezia si conferma la città italiana con il prezzo medio per camera d'hotel più elevato[/caption] Prosegue il buon momento dell'industria dell'ospitalità italiana che anche nel secondo trimestre dell'anno conferma dati in decisa crescita. A rivelarlo sono gli indicatori dell'Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia. Il periodo aprile-giugno 2023 va in archivio con risultati  eccellenti, sia in termini di occupazione camere (+5,9 punti percentuali rispetto al 2022), sia di prezzo medio (+17,3%), con una tendenza positiva del movimento turistico business e ancor più di quello leisure, sostenuto dal ritorno in massa dei clienti extraeuropei. La buona performance del secondo trimestre dell’anno non consente tuttavia per ora di superare i numeri pre-Covid del 2019 in termini di occupazione camere (-0,3 punti percentuali), ma il dato va letto alla luce del contemporaneo innalzarsi dei prezzi medi, oggi superiori del 25,9% rispetto a quattro anni fa.   I dati confermano un buon andamento in tutte le tipologie ricettive, con i settori luxury (5 stelle), upscale (4 stelle) e midscale (3 stelle) in crescita rispetto al 2022 per adr (+23,2%, +14,8% e +14% risp.) e occupazione (+5,1 p.p., +4,1 p.p. e +4,1 p.p. risp.). Analizzando l’andamento dell'occupazione su scala nazionale, tra le 39 città monitorate ne emergono ben 37 che superano la simbolica quota (gestionalmente parlando) del 60%, con 20 destinazioni che stanno al di sopra del 70%. Firenze (81,3%), Napoli (81,0%) e Roma (80,4%) guidano la graduatoria, seguite da Como (79,7%), Milano (78,5%), Genova (75,6%), Udine (75,5%), Bergamo (75,1%) e Palermo (75,0%). Per quanto riguarda il prezzo di vendita, al vertice della top 10 si conferma Venezia, con un prezzo medio camera di 239,68 euro (+19,9% rispetto allo scorso anno), davanti a Firenze (205,09 euro, +22%), Milano (197,81 euro, +19,2%), Roma (179,33 euro, +20,5%), Como (149,01 euro, +25,6%), Napoli (115,19 euro, +17,1%), Genova (107,94 euro, +12,8%), Bologna (104,85 euro, +6,%), Torino (104,84 euro, +8,9%) e Palermo (102,06 euro, +8,1%). [post_title] => Trademark: prezzi medi hotel a +25,9% sul 2019. Occupazione quasi ai livelli di quattro anni fa [post_date] => 2023-07-26T12:44:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690375458000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450342 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_450344" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, il presidente di Club del Sole, Riccardo Giondi, l'assessore a Urbanistica, demanio, mobilità e Pnrr, Roberta Frisoni, nonché Daniele Valli.[/caption] Oltre 100 nuovi lodge, un parco acquatico, l'ampliamento dell’hospitality e dell’offerta per gli ospiti a quattro zampe e per la clientela bike, nonché un maxi-stabilimento balneare, 0tre campi padel e altri servizi f&b e di intrattenimento. Sono le novità del Rimini Family Village di Club del Sole, che con una cerimonia ad hoc ha celebrato in questi giorni il completamento di un vasto progetto di riqualificazione in più fasi.  Il parco acquatico, inaugurato già la scorsa estate, è stato in particolare pensato come una vera e propria laguna di 1800 metri quadrati. Caratterizzata da acqua bassa, bagnasciuga e giochi d’acqua, è perfetto per il relax degli adulti e il divertimento dei più piccoli. L’area include una piscina di 600 mq con getti massaggianti, acqua spray, sedute e lettini idromassaggio e uno spray park di profondità massima di 1,30 metri con spruzzi e giochi, il tutto circondato da un solarium e completato da un bar piscina. Lo stabilimento balneare si estende lungo oltre 350 metri di fronte mare. Eliminando barriere ed edifici, l’area delle spiagge antistanti il Rimini Family Village è diventata un unico spazio integrato con tre strutture principali: due blocchi dedicati ai diversi servizi per i clienti, dalle cabine alle aree giochi, che saranno seguiti nel 2024 da un bar e ristorante. Il progetto, curato dallo studio di architettura Landi, include anche lo sviluppo di un’importante area verde che si estende tra gli spazi per i clienti e gli ombrelloni, creando un filtro tra le due fasce. Tutti i percorsi pedonali sono stati realizzati in legno, dall’accesso alla spiaggia, fino alle passerelle che conducono a riva. Ai tre campi di padel si aggiungono quindi un'ampia food court con ristorante e bar con sedute sia all’esterno, sia all’interno, un’area animazione con ampio palco e area dj, la zona miniclub e il supermarket interno alla struttura. L’intervento di riqualificazione è stato interamente curato e progettato da Polistudio Aes. Gli investimenti effettuati sono stati inoltre arricchiti da un rinnovamento nella formula di hospitality e accoglienza: dall’introduzione di un format innovativo di animazione al potenziamento del family dog friendly, il protocollo di ospitalità per gli amici a quattro zampe, dal potenziamento dell’ecosistema digitale, come app e monetica, al restyling funzionale e strutturale dell’offerta food & beverage, con l’introduzione del format del buffet gourmet. “Siamo orgogliosi di annunciare la conclusione del processo di riqualificazione che ha coinvolto la nostra struttura durante il 2022 e parte di quest’anno - sottolinea Daniele Valli, direttore operations di Club del Sole -. Un progetto di questa portata è stato possibile solo grazie a un forte legame con il territorio. La riqualificazione del Rimini Family Village è infatti un esempio concreto di collaborazione sinergica tra pubblico e privato a beneficio di tutto il territorio, che ha l’obiettivo di far conoscere ai turisti amanti dell’open-air l’accoglienza romagnola di cui siamo orgogliosi”.     [post_title] => Club del Sole: completato il vasto restyling del Rimini Family Village [post_date] => 2023-07-26T11:06:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690369607000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450016 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sorgerà nella South Bank di Londra, con viste sulla cattedrale di St. Paul, il terzo indirizzo nella capitale britannica del gruppo Mandarin Oriental. L’intera proprietà sarà sviluppata da un consorzio immobiliare internazionale, che include Hotel Properties Limited, Native Land Limited e Amcorp Properties Berhad, e comprenderà un edificio con un totale di 171 tra camere e suite e 70 residenze. In apertura nel 2028, offrirà anche una spa, una piscina olimpionica di 25 metri, una palestra ed esperienze termali a base di acqua e calore. L’offerta gastronomica del Mandarin Oriental Bankside, London sarà composta da quattro ristoranti, situati al primo e al diciannovesimo piano dell’edificio. Presenti pure spazi dedicati agli eventi, tra cui sale per riunioni, una terrazza esterna e vari ambienti poliedrici. In linea con il costante impegno del gruppo verso la sostenibilità, la proprietà beneficerà del più ampio piano di sviluppo di Bankside Yards: il primo complesso a uso misto del Regno Unito privo di combustibili fossili. [post_title] => Terzo hotel londinese per il gruppo Mandarin Oriental. Arriverà nel 2028 [post_date] => 2023-07-20T10:14:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689848043000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449671 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta Air Lines ha reso noto un ordine per 12 ulteriori A220-300, portando così il totale dell'ordine fermo del vettore per gli A220 a 131 aeromobili:  45 A220-100 e 86 A220-300. Nel corso degli anni, la compagnia aerea statunitense ha riordinato l'A220 cinque volte ed è oggi è il più grande cliente e operatore di A220 al mondo.  Oltre a offrire una positiva esperienza in cabina, l'aeromobile svolge un ruolo importante nel contribuire a ridurre i costi operativi delle compagnie aeree e l'mpatto ambientale. Con una riduzione del 25% dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 per poltrona rispetto alla generazione precedente, l'A220 è l'unico aeromobile costruito appositamente per il mercato dei 100-150 posti.  Grazie alla combinazione di aerodinamica all'avanguardia, materiali avanzati e motori GTF™ di ultima generazione di Pratt & Whitney, l'A220 offre ai clienti un'impronta acustica ridotta del 50% ed emissioni di NOx inferiori di circa il 50% rispetto agli standard del settore. Delta ha preso in consegna il suo primo Airbus A220 nell'ottobre 2018 ed è stato il primo vettore statunitense a operare questo tipo di aeromobile. Delta opera attualmente una flotta di 433 aeromobili Airbus, di cui 61 A220, 280 aeromobili della Famiglia A320, 64 A330 e 28 A350-900.  [post_title] => Delta Air Lines: ordine per altri 12 A220-300 che porta il totale a quota 131 velivoli [post_date] => 2023-07-14T10:07:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689329268000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449645 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un secondo trimestre da incorniciare per Delta Air Lines: nei tre mesi chiusi lo scorso 30 giugno la compagnia ha infatti realizzato i ricavi e gli utili più alti della sua storia, con un'impennata del 65% nelle vendite di voli transatlantici che ha garantito un impulso fondamentale al fatturato della compagnia. La compagnia aerea ha anche alzato - per la seconda volta in meno di tre settimane - la propria guidance per l'intero anno, portandola a un intervallo compreso tra 6 e 7 dollari per azione. "Ovunque si vada in Europa in questi giorni, si vedono moltissimi americani - ha commentato il ceo dei Delta, Ed Bastian -. Sono quattro anni che non riescono ad arrivare in Europa e c'è una domanda repressa che rimarrà forte per un po' di tempo (...) Non vediamo un rallentamento in autunno". Storicamente, la capacità offerta sull'Europa dopo l'estate subiva una lieve diminuzione, ma quest'anno "stiamo prolungando la stagione un po' di più proprio in considerazione della domanda così elevata". Delta ha totalizzato entrate operative rettificate per 14,6 miliardi di dollari nel secondo trimestre, il 19% in più rispetto al trimestre di giugno 2022, e un utile operativo rettificato record di 2,5 miliardi di dollari con un margine operativo del 17,1%.  La capacità transatlantica di Delta ha superato i livelli precedenti alla pandemia alla fine dello scorso anno, con la compagnia aerea che ha aggiunto posti e voli più velocemente rispetto alle rotte nazionali. Quattro su cinque dei biglietti transatlantici del vettore sono stati acquistati dagli Stati Uniti durante il trimestre, ha dichiarato Bastian: le destinazioni privilegiate sono Spagna, Italia, Grecia e il sud della Francia. [post_title] => Delta Air Lines: secondo trimestre da incorniciare, con ricavi e utili da record [post_date] => 2023-07-13T13:52:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689256371000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1731" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":58,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.\r\n\r\nIl progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.\r\n\r\nGli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.\r\n\r\nL’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.","post_title":"Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista","post_date":"2023-09-26T10:30:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695724205000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. \"Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti\".\r\n\r\nEffetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\r\n\r\nNel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: \"Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. \"In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti\".\r\n\r\nAltri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone\r\n\r\nMolto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. \"Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid\" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: \"Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire\".\r\n\r\nEden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te\r\n\r\nInfine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. \"Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019","post_date":"2023-09-20T11:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695209825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451897\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ragusa Ibla[/caption]\r\n\r\n\"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato\". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: \"Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.\r\n\r\nRagusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.\r\n\r\nLa città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.\r\n\r\nScicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.\r\n\r\nNon si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine\".\r\n\r\n[gallery ids=\"451898,451899,451900\"]","post_title":"Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia","post_date":"2023-09-11T11:43:58+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694432638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451672","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"CLIA, associazione internazionale del settore crocieristico, ha pubblicato oggi il Global Cruise Industry Environmental Technologies and Practices del 2023, in cui si fa il punto sulla transizione ecologica del comparto e da cui emerge un netto cambio di marcia in ambito ambientale.\r\nSecondo il portafoglio ordini 2023, per esempio, i 62 miliardi di dollari investiti dalle compagnie dal 2019 ad oggi consentiranno la costruzione di 44 nuove navi nei prossimi 5 anni, di cui più della metà, ben 25, alimentate a gnl e 7 abilitate all’uso del metanolo. In pratica, il 73% delle nuove navi avrà alimentazione \"pulita\" e, in futuro, un numero sempre crescente adotterà sistemi di alimentazione innovativi o sarà in grado di utilizzare carburanti a zero emissioni, segnando così un deciso passo avanti nella transizione ecologica. \r\nIl rapporto CLIA illustra poi nel dettaglio gli investimenti effettuati allo scopo di ridurre le emissioni, tra cui in primis l’elettrificazione a terra che consente alle navi di spegnere i motori durante l'ormeggio: al momento tale sistema è presente su 120 navi CLIA (pari al 46% della flotta mondiale), mentre meno del 2% dei porti del mondo ha predisposto l'elettrificazione delle banchine.\r\nIl rapporto elenca anche le diverse altre soluzioni che gli armatori stanno sviluppando: motori multi-carburante, celle a combustibile, tecnologie per l’energia eolica (comprese le vele solide), fotovoltaico, batterie di accumulo per il risparmio energetico, oltre a 32 progetti pilota sui combustibili alternativi. Inoltre, emerge come sistemi di monitoraggio dell'efficienza energetica siano attualmente in uso su 171 navi, pari al 60% della flotta globale. \r\n\"Le compagnie continuano a investire per ammodernare la flotta, renderla sostenibile e per proteggere gli oceani, l’aria e le destinazioni – dice Kelly Craighead, presidente e ad di CLIA – e i dati mostrano che, in ambito ambientale, un cambiamento radicale è già in corso. Le navi del futuro sono già in cantiere e noi stiamo già sviluppando nuove tecnologie, programmi pilota e sperimentazioni a dimostrazione di come il settore sia all’avanguardia della sostenibilità e dello sviluppo tecnologico”.\r\nLa possibilità di usare carburanti sostenibili rimane essenziale per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in ambito marittimo e a tale scopo è necessario che i governi ne sostengano lo sviluppo e la diffusione su larga scala.\r\n“Per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi ambientali sono necessari consistenti investimenti, sia pubblici che privati. Il comparto crocieristico, parte del più ampio settore marittimo, sta facendo la sua parte ma abbiamo bisogno che le istituzioni sostengano i nostri sforzi nella ricerca e che definiscano un quadro normativo chiaro e stabile, in modo che tutta la filiera possa programmare e svolgere il lavoro necessario\" dice Pierfrancesco Vago, chairman di CLIA.","post_title":"CLIA: aumentano gli investimenti per le crociere \"ecologiche\"","post_date":"2023-09-06T10:04:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693994656000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450375","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_316243\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Venezia si conferma la città italiana con il prezzo medio per camera d'hotel più elevato[/caption]\r\n\r\nProsegue il buon momento dell'industria dell'ospitalità italiana che anche nel secondo trimestre dell'anno conferma dati in decisa crescita. A rivelarlo sono gli indicatori dell'Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia. Il periodo aprile-giugno 2023 va in archivio con risultati  eccellenti, sia in termini di occupazione camere (+5,9 punti percentuali rispetto al 2022), sia di prezzo medio (+17,3%), con una tendenza positiva del movimento turistico business e ancor più di quello leisure, sostenuto dal ritorno in massa dei clienti extraeuropei. La buona performance del secondo trimestre dell’anno non consente tuttavia per ora di superare i numeri pre-Covid del 2019 in termini di occupazione camere (-0,3 punti percentuali), ma il dato va letto alla luce del contemporaneo innalzarsi dei prezzi medi, oggi superiori del 25,9% rispetto a quattro anni fa.  \r\n\r\nI dati confermano un buon andamento in tutte le tipologie ricettive, con i settori luxury (5 stelle), upscale (4 stelle) e midscale (3 stelle) in crescita rispetto al 2022 per adr (+23,2%, +14,8% e +14% risp.) e occupazione (+5,1 p.p., +4,1 p.p. e +4,1 p.p. risp.). Analizzando l’andamento dell'occupazione su scala nazionale, tra le 39 città monitorate ne emergono ben 37 che superano la simbolica quota (gestionalmente parlando) del 60%, con 20 destinazioni che stanno al di sopra del 70%. Firenze (81,3%), Napoli (81,0%) e Roma (80,4%) guidano la graduatoria, seguite da Como (79,7%), Milano (78,5%), Genova (75,6%), Udine (75,5%), Bergamo (75,1%) e Palermo (75,0%).\r\n\r\nPer quanto riguarda il prezzo di vendita, al vertice della top 10 si conferma Venezia, con un prezzo medio camera di 239,68 euro (+19,9% rispetto allo scorso anno), davanti a Firenze (205,09 euro, +22%), Milano (197,81 euro, +19,2%), Roma (179,33 euro, +20,5%), Como (149,01 euro, +25,6%), Napoli (115,19 euro, +17,1%), Genova (107,94 euro, +12,8%), Bologna (104,85 euro, +6,%), Torino (104,84 euro, +8,9%) e Palermo (102,06 euro, +8,1%).","post_title":"Trademark: prezzi medi hotel a +25,9% sul 2019. Occupazione quasi ai livelli di quattro anni fa","post_date":"2023-07-26T12:44:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690375458000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450342","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_450344\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, il presidente di Club del Sole, Riccardo Giondi, l'assessore a Urbanistica, demanio, mobilità e Pnrr, Roberta Frisoni, nonché Daniele Valli.[/caption]\r\n\r\nOltre 100 nuovi lodge, un parco acquatico, l'ampliamento dell’hospitality e dell’offerta per gli ospiti a quattro zampe e per la clientela bike, nonché un maxi-stabilimento balneare, 0tre campi padel e altri servizi f&b e di intrattenimento. Sono le novità del Rimini Family Village di Club del Sole, che con una cerimonia ad hoc ha celebrato in questi giorni il completamento di un vasto progetto di riqualificazione in più fasi. \r\n\r\nIl parco acquatico, inaugurato già la scorsa estate, è stato in particolare pensato come una vera e propria laguna di 1800 metri quadrati. Caratterizzata da acqua bassa, bagnasciuga e giochi d’acqua, è perfetto per il relax degli adulti e il divertimento dei più piccoli. L’area include una piscina di 600 mq con getti massaggianti, acqua spray, sedute e lettini idromassaggio e uno spray park di profondità massima di 1,30 metri con spruzzi e giochi, il tutto circondato da un solarium e completato da un bar piscina.\r\n\r\nLo stabilimento balneare si estende lungo oltre 350 metri di fronte mare. Eliminando barriere ed edifici, l’area delle spiagge antistanti il Rimini Family Village è diventata un unico spazio integrato con tre strutture principali: due blocchi dedicati ai diversi servizi per i clienti, dalle cabine alle aree giochi, che saranno seguiti nel 2024 da un bar e ristorante. Il progetto, curato dallo studio di architettura Landi, include anche lo sviluppo di un’importante area verde che si estende tra gli spazi per i clienti e gli ombrelloni, creando un filtro tra le due fasce. Tutti i percorsi pedonali sono stati realizzati in legno, dall’accesso alla spiaggia, fino alle passerelle che conducono a riva.\r\n\r\nAi tre campi di padel si aggiungono quindi un'ampia food court con ristorante e bar con sedute sia all’esterno, sia all’interno, un’area animazione con ampio palco e area dj, la zona miniclub e il supermarket interno alla struttura. L’intervento di riqualificazione è stato interamente curato e progettato da Polistudio Aes.\r\n\r\nGli investimenti effettuati sono stati inoltre arricchiti da un rinnovamento nella formula di hospitality e accoglienza: dall’introduzione di un format innovativo di animazione al potenziamento del family dog friendly, il protocollo di ospitalità per gli amici a quattro zampe, dal potenziamento dell’ecosistema digitale, come app e monetica, al restyling funzionale e strutturale dell’offerta food & beverage, con l’introduzione del format del buffet gourmet.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di annunciare la conclusione del processo di riqualificazione che ha coinvolto la nostra struttura durante il 2022 e parte di quest’anno - sottolinea Daniele Valli, direttore operations di Club del Sole -. Un progetto di questa portata è stato possibile solo grazie a un forte legame con il territorio. La riqualificazione del Rimini Family Village è infatti un esempio concreto di collaborazione sinergica tra pubblico e privato a beneficio di tutto il territorio, che ha l’obiettivo di far conoscere ai turisti amanti dell’open-air l’accoglienza romagnola di cui siamo orgogliosi”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Club del Sole: completato il vasto restyling del Rimini Family Village","post_date":"2023-07-26T11:06:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690369607000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450016","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sorgerà nella South Bank di Londra, con viste sulla cattedrale di St. Paul, il terzo indirizzo nella capitale britannica del gruppo Mandarin Oriental. L’intera proprietà sarà sviluppata da un consorzio immobiliare internazionale, che include Hotel Properties Limited, Native Land Limited e Amcorp Properties Berhad, e comprenderà un edificio con un totale di 171 tra camere e suite e 70 residenze. In apertura nel 2028, offrirà anche una spa, una piscina olimpionica di 25 metri, una palestra ed esperienze termali a base di acqua e calore.\r\n\r\nL’offerta gastronomica del Mandarin Oriental Bankside, London sarà composta da quattro ristoranti, situati al primo e al diciannovesimo piano dell’edificio. Presenti pure spazi dedicati agli eventi, tra cui sale per riunioni, una terrazza esterna e vari ambienti poliedrici. In linea con il costante impegno del gruppo verso la sostenibilità, la proprietà beneficerà del più ampio piano di sviluppo di Bankside Yards: il primo complesso a uso misto del Regno Unito privo di combustibili fossili.","post_title":"Terzo hotel londinese per il gruppo Mandarin Oriental. Arriverà nel 2028","post_date":"2023-07-20T10:14:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689848043000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449671","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines ha reso noto un ordine per 12 ulteriori A220-300, portando così il totale dell'ordine fermo del vettore per gli A220 a 131 aeromobili:  45 A220-100 e 86 A220-300. Nel corso degli anni, la compagnia aerea statunitense ha riordinato l'A220 cinque volte ed è oggi è il più grande cliente e operatore di A220 al mondo. \r\n\r\nOltre a offrire una positiva esperienza in cabina, l'aeromobile svolge un ruolo importante nel contribuire a ridurre i costi operativi delle compagnie aeree e l'mpatto ambientale. Con una riduzione del 25% dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 per poltrona rispetto alla generazione precedente, l'A220 è l'unico aeromobile costruito appositamente per il mercato dei 100-150 posti.  Grazie alla combinazione di aerodinamica all'avanguardia, materiali avanzati e motori GTF™ di ultima generazione di Pratt & Whitney, l'A220 offre ai clienti un'impronta acustica ridotta del 50% ed emissioni di NOx inferiori di circa il 50% rispetto agli standard del settore.\r\n\r\nDelta ha preso in consegna il suo primo Airbus A220 nell'ottobre 2018 ed è stato il primo vettore statunitense a operare questo tipo di aeromobile. Delta opera attualmente una flotta di 433 aeromobili Airbus, di cui 61 A220, 280 aeromobili della Famiglia A320, 64 A330 e 28 A350-900. ","post_title":"Delta Air Lines: ordine per altri 12 A220-300 che porta il totale a quota 131 velivoli","post_date":"2023-07-14T10:07:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689329268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un secondo trimestre da incorniciare per Delta Air Lines: nei tre mesi chiusi lo scorso 30 giugno la compagnia ha infatti realizzato i ricavi e gli utili più alti della sua storia, con un'impennata del 65% nelle vendite di voli transatlantici che ha garantito un impulso fondamentale al fatturato della compagnia.\r\n\r\nLa compagnia aerea ha anche alzato - per la seconda volta in meno di tre settimane - la propria guidance per l'intero anno, portandola a un intervallo compreso tra 6 e 7 dollari per azione.\r\n\r\n\"Ovunque si vada in Europa in questi giorni, si vedono moltissimi americani - ha commentato il ceo dei Delta, Ed Bastian -. Sono quattro anni che non riescono ad arrivare in Europa e c'è una domanda repressa che rimarrà forte per un po' di tempo (...) Non vediamo un rallentamento in autunno\". Storicamente, la capacità offerta sull'Europa dopo l'estate subiva una lieve diminuzione, ma quest'anno \"stiamo prolungando la stagione un po' di più proprio in considerazione della domanda così elevata\".\r\n\r\nDelta ha totalizzato entrate operative rettificate per 14,6 miliardi di dollari nel secondo trimestre, il 19% in più rispetto al trimestre di giugno 2022, e un utile operativo rettificato record di 2,5 miliardi di dollari con un margine operativo del 17,1%. \r\n\r\nLa capacità transatlantica di Delta ha superato i livelli precedenti alla pandemia alla fine dello scorso anno, con la compagnia aerea che ha aggiunto posti e voli più velocemente rispetto alle rotte nazionali. Quattro su cinque dei biglietti transatlantici del vettore sono stati acquistati dagli Stati Uniti durante il trimestre, ha dichiarato Bastian: le destinazioni privilegiate sono Spagna, Italia, Grecia e il sud della Francia.","post_title":"Delta Air Lines: secondo trimestre da incorniciare, con ricavi e utili da record","post_date":"2023-07-13T13:52:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689256371000]}]}}

Lascia un commento