21 September 2023

1730

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

DIRETTORE TECNICO ISCRITTO ALL’ALBO, REALI REQUISITI DI LEGGE ( NO DIPENDENTE ENTI PUBBLICI E PRIVATI),OFFRESI PER COPERTURA RUOLO
REGIONE LOMBARDIA, DISPONIBILITA’ IMMEDIATA.
TEL. 349 8854212.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452469 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Bristol Palace di Genova (Gruppo Duetorrihotels) conquista la quinta stella e suggella il suo percorso verso l’eccellenza inaugurando la sua Suite Presidenziale La Superba, un nuovo biglietto da visita per la struttura e per la città.  Giovanni Toti, presidente della Regione Liguria, ha consegnato ufficialmente la targa con cinque stelle a Giovanni Ferrando, direttore dell'hotel. La consegna della targa è stata l’occasione, inoltre, per raccontare un progetto che prenderà forma nei prossimi mesi. Il Bristol Palace sostiene l’Associazione Pokrova che con l’aiuto di Padre Vitaly Tarasenko dà accoglienza ad un gruppo di donne ucraine, vedove e madri di combattenti. È una terapia della bellezza e dell’ascolto: per dieci giorni le ospiti alterneranno visite turistiche a momenti di relax e di riabilitazione fisica e psichica con terapeuti. La nuova Suite presidenziale La Superba, con i suoi 170 metri quadri è il fiore all’occhiello di un hotel che ha accolto primi ministri, re e imperatori. Ancora prima di essere inaugurata ufficialmente, la Suite ha già ricevuto il suo primo ospite illustre, Alberto di Monaco, cliente affezionato del Bristol Palace.  In pieno centro, il Bristol Palace si trova a due passi da Palazzo Ducale e da Piazza de Ferrari, dal teatro Carlo Felice e dai più importanti musei e palazzi di Genova. L’hotel, aperto nel 1905, da subito venne scelto come cornice per feste leggendarie e come ristorante esclusivo dall’alta società europea. La facciata e gli interni conservano intatto il fascino dello stile architettonico allora in voga, l’Art Nouveau. Le atmosfere Liberty regnano nel palazzo: il simbolo di quell’epoca dorata è lo scalone ellittico in marmo bianco, in stile liberty, elemento visivamente di grande effetto scenico. All’interno del 5 stelle, nelle 133 camere e suite dettagli di pregio si integrano con il comfort moderno, riassumendo il meglio del Made in Italy in termini di lusso, qualità, servizi di altissima gamma, ed offrendo agli ospiti un’esperienza realmente immersiva nel cuore di Genova. Tassello fondamentale dell’accoglienza è il ristorante Giotto, che riceve gli ospiti in una sala affrescata, proponendo piatti di stagione a base di materie di primissima qualità.     [post_title] => Lo storico Bristol Palace di Genova conquista la Quinta Stella ed inaugura la Suite Presidenziale La Superba [post_date] => 2023-09-21T10:35:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695292547000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452395 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A partire dal prossimo dicembre il brand norvegese di crociere di spedizioni Hurtigruten Expeditions cambierà nome in Hx. Allo stesso tempo il marchio Hurtigruten Norway verrà semplificato in Hurtigruten, che poi è l'appellativo con cui l'omonimo postale viene identificato ormai da 130 anni, da quando cioè la compagnia ha iniziato a operare il Norwegian Coastal Express. Si completa così il processo di separazione dei due diversi business del gruppo Hurtigruten, iniziato nel 2020. "Il nome Hurtigruten è sinonimo di viaggi in Norvegia dal 1893 - sottolinea infatti il ceo del gruppo, Daniel Skjeldam -, mentre Hx identificherà d'ora in poi la nostra proposta di itinerari di spedizione dal carattere sostenibile con una presenza globale crescente". Il nuovo logo sarà visibile a partire da dicembre su tutte le brochures, i siti web e i canali social. Le navi saranno ribrandizzate nel giro dei prossimo 18 mesi A partire da quest'anno, Hx sarà l'unica linea a operare negli arcipelaghi dell'Africa Occidentale, includendo sia Capo Verde, sia le isole Bissagos. In vista della stagione antartica 2024-2025, Hx offrirà 36 crociere di spedizione distribuite in otto viaggi differenti di durata compresa tra i 12 e i 24 giorni. Ulteriori destinazioni toccate dalla compagnia sono l'Alaska, l'Islanda, il canadese Passaggio a Nord-Ovest, le isole britanniche, le Galapagos e altro ancora. [post_title] => Hurtigruten Expeditions cambia nome e diventa Hx [post_date] => 2023-09-19T15:10:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695136232000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452369 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con una capacità che sfiora i 3.500 posti alla settimana fra Italia ed Egitto, Egyptair traguarda un inverno decisamente positivo per i flussi dal nostro Paese. Lo spiega Hatem Mahmoud, general manager Italy & Malta del vettore (nella foto): «Dal prossimo 29 ottobre opereremo 10 voli alla settimana da Roma Fiumicino (giornaliero alle 12.25 cui si somma il volo delle 17.30 operato il venerdì, sabato e domenica); e 14 da Milano Malpensa (due voli al giorno, alle 13.35 e alle 16.50). La capacità offerta dall’Italia sarà di 3.456 posti alla settimana». E l'andamento delle prenotazioni in vista dell'autunno-inverno si mostra «molto buono, soprattutto verso le destinazioni dell’Alto Egitto e dunque tutto ciò che è legato alle crociere sul Nilo, Luxor e Aswan. Dall’Italia la domanda gruppi è di conseguenza molto consistente e siamo fiduciosi che questo trend si manterrà costante per il futuro, anche a dispetto di una situazione economica non semplice». [post_title] => Egyptair, Mahmoud: «Quasi 3.500 posti a settimana tra Italia ed Egitto per l'inverno» [post_date] => 2023-09-19T12:39:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695127141000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452283 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' il Best Western Premier Hotel Malta il primo indirizzo oltre confine di Bwh Hotels Italia. Situata a Qawra,  nella baia di San Paolo, si tratta di una struttura di nuova costruzione, la cui inaugurazione è prevista per la primavera del 2024. L'albergo è di proprietà della Marine Accommodation, società che gestisce anche l’Acquario di Malta e il beach club Cafè del Mar. In base al progetto, l’hotel disporrà di 170 camere, due spazi meeting da 30 a 50 persone, un ristorante con buffet breakfast e table d’hote dinner per accogliere 120 ospiti all’interno e fino a 200 negli spazi esterni, una spa e lo spazio fitness, oltre al parcheggio. Curato dall’architetto Carlo Scembri e da Bold Design, l’albergo è stato progettato con le più recenti e innovative linee guida della sostenibilità: materiali altamente isolanti, raccolta d’acqua da riutilizzare per l'irrigazione, impianto di desalinizzazione, doppi vetri per la migliore insonorizzazione e illuminazione a led in tutto l'hotel. “Le nostre linee strategiche di sviluppo leisure sono ormai consolidate e grazie a questo nuovo ingresso varcano i confini nazionali – dichiara la ceo di Bwh Hotels Italia, Sara Digiesi –. Malta è una destinazione con una precisa identità e un significativo potenziale per il nostro brand. L’incontro con gli imprenditori ha dato vita da subito a una partnership di grande valore e sono certa sarà reciprocamente positiva”. [post_title] => Bwh Hotels Italia si espande oltre i confini nazionali. Nuova affiliazione a Malta [post_date] => 2023-09-18T10:04:04+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695031444000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452191 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un operativo costruito su misura per il viaggiatore d'affari e un servizio di bordo e a terra che è proprio di una 'boutique airline': con queste premesse SkyAlps è pronta a inaugurare i primi collegamenti sulla nuova rotta da Verona a Roma Fiumicino. Decollo il 25 settembre con due voli giornalieri dal lunedì al venerdì (partenza dal Catullo alle 7,00  e alle 17.30 con arrivo a Roma rispettivamente alle 8.5 e alle 18.35; il rientro da Fiumicino è alle 8.50 e alle 19.20) e un singolo collegamento il sabato e la domenica. Dopo il debutto in piena pandemia focalizzato sui collegamenti prettamente leisure dal Nord Europa verso Bolzano, oggi con un primo consolidamento della flotta "che conta sei Dash-8 Q400, l'obiettivo si allarga al business travel e di conseguenza su Roma - ha sottolineato Massimiliano Baldessari, cfo del vettore -; seguiranno a inizio ottobre i voli in continuità territoriale sulla Crotone-Roma e, da fine ottobre su Cuneo. Oltre alla Dusseldorf-Linz". Soddisfazione da parte di Paolo Arena, presidente del Catullo: "Un volo atteso frutto del lavoro certosino da parte della compagnia per proporre orari consoni all'andata e ritorno in giornata. Nasce così un servizio a disposizione di un territorio che va ben oltre la città di Verona". Attenzione ai viaggiatori d'affari sottolineata anche dall'amministratore delegato dello scalo veronese, Alessandra Bonetti: "Ai passeggeri viene offerto un corollario di servizi utili a velocizzare l'esperienza di viaggio in abbinata al volo, dalla sosta gratuita per 24 ore in qualunque parcheggio dell'aeroporto al fast track". Da non dimenticare poi il catering di bordo, di alta qualità con prodotti legati e prodotti in Alto Adige. La collaborazione con il trade Forte l'interesse nei confronti delle agenzie di viaggio, "che oggi rappresentano quasi il 15% delle nostre vendite. - precisa Maximilian Alber, head of sales & marketing di SkyAlps -. Siamo una compagnia piccola e riusciamo a mantenere un rapporto diretto con gli agenti, ai quali cerchiamo di garantire il nostro supporto. Siamo sui gds - tramite un accordo con Worldticket - ma incoraggiamo gli adv a prenotare direttamente dal nostro sito tramite una pagina dedicata, dove dopo la registrazione possono prenotare per i loro clienti con una riduzione del 5% sulle tariffe, e del 9% nel caso dei gruppi". [gallery ids="452200,452196,452202,452204,452198,452201"] [post_title] => SkyAlps scalda i motori sulla Verona-Roma Fiumicino: traffico bt nel mirino [post_date] => 2023-09-15T09:29:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694770163000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452099 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ethiopian Airlines riprenderà dal prossimo 15 novembre a volare verso Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana. La compagnia effettuerà tre collegamenti alla settimana, il martedì, il venerdì e la domenica. «La Repubblica Centrafricana torna a far parte del nostro ampio network - ha dichiarato il ceo del gruppo Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew -. I voli daranno un contributo significativo al rafforzamento delle attività socioeconomiche tra Addis Ababa e Bangui e oltre. Non colleghiamo solo Addis Ababa con Bangui, ma abbiamo collegato la Repubblica Centrafricana alle nostre oltre 130 destinazioni internazionali nei cinque continenti. Con questa opzione di viaggio, Bangui avrà una grande opportunità per rafforzare i suoi legami bilaterali con il resto del mondo». Ethiopian Airlines aveva già operato su questa rotta negli anni compresi tra il 2010 e il 2015. Il nuovo collegamento offrirà quindi ai passeggeri spostamenti agevoli verso più di 150 destinazioni nazionali e internazionali per passeggeri e cargo a bordo dei suoi oltre 140 aeromobili. [post_title] => Ethiopian Airlines torna in Repubblica Centrafricana con tre voli settimanali su Bangui [post_date] => 2023-09-14T10:30:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694687416000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_451897" align="alignleft" width="300"] Ragusa Ibla[/caption] "Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: "Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile. Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona. La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro. Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante. Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine". [gallery ids="451898,451899,451900"] [post_title] => Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia [post_date] => 2023-09-11T11:43:58+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694432638000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451338 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ormai alla chiusura di una quanto mai calda stagione estiva, Ita Airways tira le somme dell'attività sulle rotte in continuità territoriale da e per la Sardegna, protagoniste di una forte domanda, superiore alle aspettative. La compagnia aerea spiega in una nota ripresa dall'Ansa, che nel periodo "1 agosto-3 settembre" è stata "notevolmente incrementata la capacità offerta sui voli in continuità territoriale da/per la Sardegna, per rispondere al marcato aumento della domanda registrato su tali collegamenti".  In pratica sono stati "programmati 222 voli addizionali rispetto a quanto previsto dal Decreto di imposizione degli oneri, di cui 141 su Cagliari (108 da/per Linate e 33 da/per Roma Fiumicino) e 81 sulla rotta Alghero-Milano Linate, offrendo complessivamente 36800 posti incrementali rispetto al Decreto, di cui 23300 su Cagliari (17300 sa/per Milano Linate e 6000 da/per Roma Fiumicino) e 13500 su Alghero". Rispetto al periodo dal 25 agosto al 3 settembre Ita fa sapere di avere programmato "76 voli addizionali rispetto a quelli previsti dal Decreto, di cui 51 su Cagliari (36 da/per Milano Linate e 15 da/per Roma Fiumicino) e 25 sulla rotta Alghero-Milano Linate, per un'offerta complessiva di 12250 posti addizionali. Di questi 76 voli, 34 erano già stati pianificati strutturalmente, mentre 42 sono stati aggiunti a ridosso delle date di operatività per far fronte alle criticità derivanti dall'altissima percentuale di riempimento degli aeromobili". Ita sottolinea anche "di aver definito, in sede di gara, la propria offerta in termini di capacità sulla base delle frequenze previste dal Decreto, determinate secondo una stima della domanda che ha tenuto conto anche della situazione emergenziale della pandemia da Covid-19; le esigenze di mobilità e la elevatissima domanda riscontrate in questa stagione estiva si sono rivelate molto superiori rispetto alle stime del Decreto, costringendo così la compagnia ad un massiccio ricorso all'aggiunta di capacità che, nello spirito del Decreto stesso, avrebbe dovuto essere limitata a 'circostanze contingenti' che avessero determinato una domanda di posti per singola tratta superiore al 91% dell'offerta complessiva giornaliera". Il vettore conclude sottolineando il "continuo monitoraggio della capacità disponibile valutando tempestivamente, in caso di carenza di posti disponibili, incrementi dell'offerta". [post_title] => Ita Airways in Sardegna: "In agosto notevole aumento della capacità" [post_date] => 2023-08-31T09:51:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693475507000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451093 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Primo semestre da record per Dubai che tra gennaio e giugno di quest'anno ha accolto ben 8,55 milioni di visitatori internazionali, superando gli 8,36 milioni di turisti dello stesso periodo del 2019. Tra gli arrivi, sono stati 130 mila gli italiani che hanno visitato la destinazione, pari a un aumento del 9% rispetto al 2022. La nostra penisola si conferma quindi nella top 20 dei principali mercati dell'emirato. Lo rivelano i dati recentemente diffusi dal dipartimento dell'Economia e del turismo della stessa Dubai (Det). Scorporando ulteriormente i numeri, si scopre quindi che l'Europa occidentale nel suo complesso ha contributo in modo significativo agli arrivi turistici, raggiungendo una quota del 20% del totale. Le regioni del Golfo e dell'area Mena (Middle East e Nord Africa) hanno rappresentato insieme il 28% della domanda, ribandendo così l’attrattività di Dubai per i mercati di prossimità. L'Asia meridionale ha poi contribuito per il 17% delle visite totali; a seguire Russia, Csi ed Europa dell'Est con il 14%. L'Asia settentrionale e il Sud-Est asiatico hanno invece contribuito per l'8%, mentre le Americhe, l'Africa e l'Australasia hanno rappresentato rispettivamente il 7%, il 4% e il 2% dei volumi totali. "Il notevole incremento di visitatori internazionali da noi registrato nella prima metà del 2023 dimostra ancora una volta l’importante ruolo della città non solo nel settore turistico a livello mondiale, ma anche nel più ampio panorama economico globale - commenta lo sceicco Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai e presidente del Consiglio esecutivo dell'emirato -. Se da un lato la crescita delle visite internazionali rafforza l'ascesa di Dubai come importante destinazione turistica globale, dall'altro ne testimonia infatti lo status di centro nevralgico per il commercio, gli investimenti e le imprese”.     [post_title] => Dubai festeggia un primo semestre da record con 8,55 mln di visitatori internazionali [post_date] => 2023-08-25T14:31:25+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1692973885000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1730" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":199,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Bristol Palace di Genova (Gruppo Duetorrihotels) conquista la quinta stella e suggella il suo percorso verso l’eccellenza inaugurando la sua Suite Presidenziale La Superba, un nuovo biglietto da visita per la struttura e per la città. \r\n\r\nGiovanni Toti, presidente della Regione Liguria, ha consegnato ufficialmente la targa con cinque stelle a Giovanni Ferrando, direttore dell'hotel. \r\n\r\nLa consegna della targa è stata l’occasione, inoltre, per raccontare un progetto che prenderà forma nei prossimi mesi. Il Bristol Palace sostiene l’Associazione Pokrova che con l’aiuto di Padre Vitaly Tarasenko dà accoglienza ad un gruppo di donne ucraine, vedove e madri di combattenti. È una terapia della bellezza e dell’ascolto: per dieci giorni le ospiti alterneranno visite turistiche a momenti di relax e di riabilitazione fisica e psichica con terapeuti.\r\n\r\n La nuova Suite presidenziale La Superba, con i suoi 170 metri quadri è il fiore all’occhiello di un hotel che ha accolto primi ministri, re e imperatori. Ancora prima di essere inaugurata ufficialmente, la Suite ha già ricevuto il suo primo ospite illustre, Alberto di Monaco, cliente affezionato del Bristol Palace. \r\n\r\nIn pieno centro, il Bristol Palace si trova a due passi da Palazzo Ducale e da Piazza de Ferrari, dal teatro Carlo Felice e dai più importanti musei e palazzi di Genova. L’hotel, aperto nel 1905, da subito venne scelto come cornice per feste leggendarie e come ristorante esclusivo dall’alta società europea. La facciata e gli interni conservano intatto il fascino dello stile architettonico allora in voga, l’Art Nouveau.\r\n\r\nLe atmosfere Liberty regnano nel palazzo: il simbolo di quell’epoca dorata è lo scalone ellittico in marmo bianco, in stile liberty, elemento visivamente di grande effetto scenico.\r\n\r\nAll’interno del 5 stelle, nelle 133 camere e suite dettagli di pregio si integrano con il comfort moderno, riassumendo il meglio del Made in Italy in termini di lusso, qualità, servizi di altissima gamma, ed offrendo agli ospiti un’esperienza realmente immersiva nel cuore di Genova. Tassello fondamentale dell’accoglienza è il ristorante Giotto, che riceve gli ospiti in una sala affrescata, proponendo piatti di stagione a base di materie di primissima qualità.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lo storico Bristol Palace di Genova conquista la Quinta Stella ed inaugura la Suite Presidenziale La Superba","post_date":"2023-09-21T10:35:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695292547000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A partire dal prossimo dicembre il brand norvegese di crociere di spedizioni Hurtigruten Expeditions cambierà nome in Hx. Allo stesso tempo il marchio Hurtigruten Norway verrà semplificato in Hurtigruten, che poi è l'appellativo con cui l'omonimo postale viene identificato ormai da 130 anni, da quando cioè la compagnia ha iniziato a operare il Norwegian Coastal Express. Si completa così il processo di separazione dei due diversi business del gruppo Hurtigruten, iniziato nel 2020.\r\n\r\n\"Il nome Hurtigruten è sinonimo di viaggi in Norvegia dal 1893 - sottolinea infatti il ceo del gruppo, Daniel Skjeldam -, mentre Hx identificherà d'ora in poi la nostra proposta di itinerari di spedizione dal carattere sostenibile con una presenza globale crescente\". Il nuovo logo sarà visibile a partire da dicembre su tutte le brochures, i siti web e i canali social. Le navi saranno ribrandizzate nel giro dei prossimo 18 mesi\r\n\r\nA partire da quest'anno, Hx sarà l'unica linea a operare negli arcipelaghi dell'Africa Occidentale, includendo sia Capo Verde, sia le isole Bissagos. In vista della stagione antartica 2024-2025, Hx offrirà 36 crociere di spedizione distribuite in otto viaggi differenti di durata compresa tra i 12 e i 24 giorni. Ulteriori destinazioni toccate dalla compagnia sono l'Alaska, l'Islanda, il canadese Passaggio a Nord-Ovest, le isole britanniche, le Galapagos e altro ancora.","post_title":"Hurtigruten Expeditions cambia nome e diventa Hx","post_date":"2023-09-19T15:10:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695136232000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452369","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con una capacità che sfiora i 3.500 posti alla settimana fra Italia ed Egitto, Egyptair traguarda un inverno decisamente positivo per i flussi dal nostro Paese. Lo spiega Hatem Mahmoud, general manager Italy & Malta del vettore (nella foto): «Dal prossimo 29 ottobre opereremo 10 voli alla settimana da Roma Fiumicino (giornaliero alle 12.25 cui si somma il volo delle 17.30 operato il venerdì, sabato e domenica); e 14 da Milano Malpensa (due voli al giorno, alle 13.35 e alle 16.50). La capacità offerta dall’Italia sarà di 3.456 posti alla settimana».\r\n\r\nE l'andamento delle prenotazioni in vista dell'autunno-inverno si mostra «molto buono, soprattutto verso le destinazioni dell’Alto Egitto e dunque tutto ciò che è legato alle crociere sul Nilo, Luxor e Aswan. Dall’Italia la domanda gruppi è di conseguenza molto consistente e siamo fiduciosi che questo trend si manterrà costante per il futuro, anche a dispetto di una situazione economica non semplice».","post_title":"Egyptair, Mahmoud: «Quasi 3.500 posti a settimana tra Italia ed Egitto per l'inverno»","post_date":"2023-09-19T12:39:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695127141000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452283","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' il Best Western Premier Hotel Malta il primo indirizzo oltre confine di Bwh Hotels Italia. Situata a Qawra,  nella baia di San Paolo, si tratta di una struttura di nuova costruzione, la cui inaugurazione è prevista per la primavera del 2024. L'albergo è di proprietà della Marine Accommodation, società che gestisce anche l’Acquario di Malta e il beach club Cafè del Mar.\r\n\r\nIn base al progetto, l’hotel disporrà di 170 camere, due spazi meeting da 30 a 50 persone, un ristorante con buffet breakfast e table d’hote dinner per accogliere 120 ospiti all’interno e fino a 200 negli spazi esterni, una spa e lo spazio fitness, oltre al parcheggio. Curato dall’architetto Carlo Scembri e da Bold Design, l’albergo è stato progettato con le più recenti e innovative linee guida della sostenibilità: materiali altamente isolanti, raccolta d’acqua da riutilizzare per l'irrigazione, impianto di desalinizzazione, doppi vetri per la migliore insonorizzazione e illuminazione a led in tutto l'hotel.\r\n\r\n“Le nostre linee strategiche di sviluppo leisure sono ormai consolidate e grazie a questo nuovo ingresso varcano i confini nazionali – dichiara la ceo di Bwh Hotels Italia, Sara Digiesi –. Malta è una destinazione con una precisa identità e un significativo potenziale per il nostro brand. L’incontro con gli imprenditori ha dato vita da subito a una partnership di grande valore e sono certa sarà reciprocamente positiva”.","post_title":"Bwh Hotels Italia si espande oltre i confini nazionali. Nuova affiliazione a Malta","post_date":"2023-09-18T10:04:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695031444000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452191","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un operativo costruito su misura per il viaggiatore d'affari e un servizio di bordo e a terra che è proprio di una 'boutique airline': con queste premesse SkyAlps è pronta a inaugurare i primi collegamenti sulla nuova rotta da Verona a Roma Fiumicino.\r\n\r\nDecollo il 25 settembre con due voli giornalieri dal lunedì al venerdì (partenza dal Catullo alle 7,00  e alle 17.30 con arrivo a Roma rispettivamente alle 8.5 e alle 18.35; il rientro da Fiumicino è alle 8.50 e alle 19.20) e un singolo collegamento il sabato e la domenica.\r\n\r\nDopo il debutto in piena pandemia focalizzato sui collegamenti prettamente leisure dal Nord Europa verso Bolzano, oggi con un primo consolidamento della flotta \"che conta sei Dash-8 Q400, l'obiettivo si allarga al business travel e di conseguenza su Roma - ha sottolineato Massimiliano Baldessari, cfo del vettore -; seguiranno a inizio ottobre i voli in continuità territoriale sulla Crotone-Roma e, da fine ottobre su Cuneo. Oltre alla Dusseldorf-Linz\".\r\n\r\nSoddisfazione da parte di Paolo Arena, presidente del Catullo: \"Un volo atteso frutto del lavoro certosino da parte della compagnia per proporre orari consoni all'andata e ritorno in giornata. Nasce così un servizio a disposizione di un territorio che va ben oltre la città di Verona\". Attenzione ai viaggiatori d'affari sottolineata anche dall'amministratore delegato dello scalo veronese, Alessandra Bonetti: \"Ai passeggeri viene offerto un corollario di servizi utili a velocizzare l'esperienza di viaggio in abbinata al volo, dalla sosta gratuita per 24 ore in qualunque parcheggio dell'aeroporto al fast track\". Da non dimenticare poi il catering di bordo, di alta qualità con prodotti legati e prodotti in Alto Adige.\r\n\r\nLa collaborazione con il trade\r\n\r\nForte l'interesse nei confronti delle agenzie di viaggio, \"che oggi rappresentano quasi il 15% delle nostre vendite. - precisa Maximilian Alber, head of sales & marketing di SkyAlps -. Siamo una compagnia piccola e riusciamo a mantenere un rapporto diretto con gli agenti, ai quali cerchiamo di garantire il nostro supporto. Siamo sui gds - tramite un accordo con Worldticket - ma incoraggiamo gli adv a prenotare direttamente dal nostro sito tramite una pagina dedicata, dove dopo la registrazione possono prenotare per i loro clienti con una riduzione del 5% sulle tariffe, e del 9% nel caso dei gruppi\".\r\n\r\n[gallery ids=\"452200,452196,452202,452204,452198,452201\"]","post_title":"SkyAlps scalda i motori sulla Verona-Roma Fiumicino: traffico bt nel mirino","post_date":"2023-09-15T09:29:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694770163000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452099","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines riprenderà dal prossimo 15 novembre a volare verso Bangui, capitale della Repubblica Centrafricana. La compagnia effettuerà tre collegamenti alla settimana, il martedì, il venerdì e la domenica.\r\n\r\n«La Repubblica Centrafricana torna a far parte del nostro ampio network - ha dichiarato il ceo del gruppo Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew -. I voli daranno un contributo significativo al rafforzamento delle attività socioeconomiche tra Addis Ababa e Bangui e oltre. Non colleghiamo solo Addis Ababa con Bangui, ma abbiamo collegato la Repubblica Centrafricana alle nostre oltre 130 destinazioni internazionali nei cinque continenti. Con questa opzione di viaggio, Bangui avrà una grande opportunità per rafforzare i suoi legami bilaterali con il resto del mondo».\r\n\r\nEthiopian Airlines aveva già operato su questa rotta negli anni compresi tra il 2010 e il 2015. Il nuovo collegamento offrirà quindi ai passeggeri spostamenti agevoli verso più di 150 destinazioni nazionali e internazionali per passeggeri e cargo a bordo dei suoi oltre 140 aeromobili.","post_title":"Ethiopian Airlines torna in Repubblica Centrafricana con tre voli settimanali su Bangui","post_date":"2023-09-14T10:30:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694687416000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451897\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ragusa Ibla[/caption]\r\n\r\n\"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato\". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: \"Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.\r\n\r\nRagusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.\r\n\r\nLa città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.\r\n\r\nScicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.\r\n\r\nNon si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine\".\r\n\r\n[gallery ids=\"451898,451899,451900\"]","post_title":"Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia","post_date":"2023-09-11T11:43:58+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694432638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451338","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ormai alla chiusura di una quanto mai calda stagione estiva, Ita Airways tira le somme dell'attività sulle rotte in continuità territoriale da e per la Sardegna, protagoniste di una forte domanda, superiore alle aspettative. La compagnia aerea spiega in una nota ripresa dall'Ansa, che nel periodo \"1 agosto-3 settembre\" è stata \"notevolmente incrementata la capacità offerta sui voli in continuità territoriale da/per la Sardegna, per rispondere al marcato aumento della domanda registrato su tali collegamenti\". \r\n\r\nIn pratica sono stati \"programmati 222 voli addizionali rispetto a quanto previsto dal Decreto di imposizione degli oneri, di cui 141 su Cagliari (108 da/per Linate e 33 da/per Roma Fiumicino) e 81 sulla rotta Alghero-Milano Linate, offrendo complessivamente 36800 posti incrementali rispetto al Decreto, di cui 23300 su Cagliari (17300 sa/per Milano Linate e 6000 da/per Roma Fiumicino) e 13500 su Alghero\".\r\n\r\nRispetto al periodo dal 25 agosto al 3 settembre Ita fa sapere di avere programmato \"76 voli addizionali rispetto a quelli previsti dal Decreto, di cui 51 su Cagliari (36 da/per Milano Linate e 15 da/per Roma Fiumicino) e 25 sulla rotta Alghero-Milano Linate, per un'offerta complessiva di 12250 posti addizionali. Di questi 76 voli, 34 erano già stati pianificati strutturalmente, mentre 42 sono stati aggiunti a ridosso delle date di operatività per far fronte alle criticità derivanti dall'altissima percentuale di riempimento degli aeromobili\".\r\n\r\nIta sottolinea anche \"di aver definito, in sede di gara, la propria offerta in termini di capacità sulla base delle frequenze previste dal Decreto, determinate secondo una stima della domanda che ha tenuto conto anche della situazione emergenziale della pandemia da Covid-19; le esigenze di mobilità e la elevatissima domanda riscontrate in questa stagione estiva si sono rivelate molto superiori rispetto alle stime del Decreto, costringendo così la compagnia ad un massiccio ricorso all'aggiunta di capacità che, nello spirito del Decreto stesso, avrebbe dovuto essere limitata a 'circostanze contingenti' che avessero determinato una domanda di posti per singola tratta superiore al 91% dell'offerta complessiva giornaliera\".\r\n\r\nIl vettore conclude sottolineando il \"continuo monitoraggio della capacità disponibile valutando tempestivamente, in caso di carenza di posti disponibili, incrementi dell'offerta\".","post_title":"Ita Airways in Sardegna: \"In agosto notevole aumento della capacità\"","post_date":"2023-08-31T09:51:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693475507000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451093","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primo semestre da record per Dubai che tra gennaio e giugno di quest'anno ha accolto ben 8,55 milioni di visitatori internazionali, superando gli 8,36 milioni di turisti dello stesso periodo del 2019. Tra gli arrivi, sono stati 130 mila gli italiani che hanno visitato la destinazione, pari a un aumento del 9% rispetto al 2022. La nostra penisola si conferma quindi nella top 20 dei principali mercati dell'emirato. Lo rivelano i dati recentemente diffusi dal dipartimento dell'Economia e del turismo della stessa Dubai (Det).\r\n\r\nScorporando ulteriormente i numeri, si scopre quindi che l'Europa occidentale nel suo complesso ha contributo in modo significativo agli arrivi turistici, raggiungendo una quota del 20% del totale. Le regioni del Golfo e dell'area Mena (Middle East e Nord Africa) hanno rappresentato insieme il 28% della domanda, ribandendo così l’attrattività di Dubai per i mercati di prossimità. L'Asia meridionale ha poi contribuito per il 17% delle visite totali; a seguire Russia, Csi ed Europa dell'Est con il 14%. L'Asia settentrionale e il Sud-Est asiatico hanno invece contribuito per l'8%, mentre le Americhe, l'Africa e l'Australasia hanno rappresentato rispettivamente il 7%, il 4% e il 2% dei volumi totali.\r\n\r\n\"Il notevole incremento di visitatori internazionali da noi registrato nella prima metà del 2023 dimostra ancora una volta l’importante ruolo della città non solo nel settore turistico a livello mondiale, ma anche nel più ampio panorama economico globale - commenta lo sceicco Hamdan bin Mohammed bin Rashid Al Maktoum, principe ereditario di Dubai e presidente del Consiglio esecutivo dell'emirato -. Se da un lato la crescita delle visite internazionali rafforza l'ascesa di Dubai come importante destinazione turistica globale, dall'altro ne testimonia infatti lo status di centro nevralgico per il commercio, gli investimenti e le imprese”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Dubai festeggia un primo semestre da record con 8,55 mln di visitatori internazionali","post_date":"2023-08-25T14:31:25+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1692973885000]}]}}

Lascia un commento