9 December 2023

1719

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Product manager, responsabile booking, ufficio gruppi, direttore tecnico regione Lombardia, con ventitre anni di esperienza presso tour operator, valuta offerte di impiego in Milano.
Andrea, tel. 335 6140074.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457680 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_457681" align="alignleft" width="300"] Msc Magnifica[/caption] Msc Crociere ha aperto le vendite per la World Cruise 2026 con un nuovo itinerario a bordo di Msc Magnifica, con possibilità di imbarco da Civitavecchia e da Genova rispettivamente il 4 e il 5 gennaio 2026. Il nuovo itinerario di 119 giorni toccherà ben 47 bellissime destinazioni in 32 paesi con 7 soste notturne in luoghi imperdibili, oltre a soste diurne in tutte le altre tappe del viaggio.  Msc Magnifica navigherà per quattro mesi e percorrerà 36.000 miglia nautiche, attraverserà l'Equatore due volte e visiterà una serie di suggestive destinazioni che saranno sicuramente in grado di soddisfare i più grandi desideri degli ospiti. Questo incredibile itinerario farà sognare i passeggeri accompagnandoli in un viaggio unico, portandoli a conoscere nuovi luoghi, suoni, sapori e tradizioni provenienti da cinque continenti e a scoprire sorprendenti miracoli della natura e rinomati siti storici e città vibranti. Dopo le tappe europee in Italia, Francia, Spagna e Portogallo, MSC Magnifica si dirigerà verso la costa occidentale degli Stati Uniti e trascorrerà più di un mese nell'Oceano Pacifico con soste notturne a San Francisco, Honolulu, Auckland e Sydney: la nave farà dunque tappa in alcune destinazioni famose per la bellezza naturale, città glamour e spiagge incredibili. A Seguire gli ospiti trascorreranno poi oltre tre settimane dedicandosi all’esplorazione dell’Asia e della sua varietà di culture con tappe in città di fama mondiale, tra cui Tokyo, Shanghai e Hong Kong. [post_title] => Msc Crociere apre le vendite per il World Cruise 2026 [post_date] => 2023-12-07T11:58:53+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701950333000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457677 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Boom di assunzioni, 352 mila, a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata superiore a 30 giorni, programmate dalle imprese per il mese di dicembre e salgono a quasi 1,3 milioni quelle previste per l’intero trimestre dicembre-febbraio. Rispetto a un anno fa si registra un incremento del +7,0% (+23mila assunzioni) nel mese e del +6,9% (+84mila assunzioni) nel trimestre. È quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal. A tenere alta la domanda di lavoro sono le imprese del turismo e del commercio che programmano rispettivamente 70 mila e 56 mila entrate nel mese, con l’approssimarsi delle festività natalizie (+6,7% e +13,1% rispetto allo stesso periodo del 2022). Permane elevata la difficoltà di reperimento che riguarda 171 mila profili ricercati pari al 48,5% del totale delle assunzioni, un valore superiore di 3,3 punti percentuali rispetto ad un anno fa. [post_title] => Escalation di assunzioni. Il turismo guida con 70 mila posti di lavoro [post_date] => 2023-12-07T11:54:06+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701950046000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457190 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività. Secondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%). Altre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo. Infine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre. [post_title] => Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente [post_date] => 2023-12-01T09:13:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701421981000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456054 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Profitti al rialzo nei primi nove mesi 2023 dell'aeroporto di Bologna e passeggeri movimentati oltre i livelli pre-pandemia. «Le performance economico finanziarie ed i volumi di traffico registrati nel periodo in esame ci restituiscono l’istantanea di uno scalo che ha superato anche le più ottimistiche previsioni di inizio anno - ha commentato Nazareno Ventola, ad e direttore generale di Aeroporto Guglielmo Marconi -. Un risultato del quale siamo molto contenti e che è ancora più sorprendente e rilevante se pensiamo al contesto decisamente complicato nel quale è maturato. In tale scenario, lo scoppio del conflitto in Medio Oriente è sicuramente un nuovo fattore da monitorare, che va ad aggiungersi al protrarsi della guerra in Ucraina, alla congiuntura inflattiva e all’aumento del costo delle materie prime. Elementi, questi ultimi, che hanno condizionato le nostre marginalità». I primi nove mesi del 2023 hanno visto transitare complessivamente 7.716.841 passeggeri, con un +18,7% rispetto stesso periodo del 2022, ma anche un +7,5% sul 2019, ultimo anno pre-pandemia. Il riempimento medio degli aeromobili è stato dell’83,3% nel 2023, rispetto al 78,8% del 2022 e l’81,9% del 2019. Il risultato netto del periodo, interamente di competenza del Gruppo, si attesta a un utile di 14,7 milioni di euro, in forte recupero rispetto agli esercizi condizionati dalla pandemia ma ancora in difetto rispetto all’utile netto di 17,9 milioni di euro del 2019 (-18,1%).   [post_title] => Aeroporto Bologna: utile da 14,7 mln di euro nei primi nove mesi del 2023 [post_date] => 2023-11-15T09:48:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700041688000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455382 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo. «Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci». Il dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28  ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto. Sono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022. [post_title] => Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile [post_date] => 2023-11-03T11:28:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699010880000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455287 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un'attenzione sempre maggiore per l'autenticità e l'impatto positivo sulle destinazioni. E' ciò che oggi cercano i giovani da un viaggio, secondo una recente indagine condotta dalla corporate startup di Alpitour, Utravel, tra la sua community di oltre 200 mila persone. Il 79% degli intervistati ritiene infatti che sia importante vivere esperienze locali uniche e il 74% dichiara anche che avere un impatto positivo sul territorio incide sulla scelta del viaggio. Oltre al recente lancio dei Naoclub - Not an ordinary club, quali occasioni di socializzazione per i giovani esploratori, in linea con la propria filosofia Utravel si impegna anche a mantenere le esperienze a un costo accessibile (le proposte partono da 119 euro a persona): aspetto che trova riscontro positivo anche nell’indagine, dalla quale emerge che per l’85% dei ragazzi avere l’opportunità di viaggiare a un prezzo contenuto sia rilevante nella scelta del prodotto. “Abbiamo voluto dare voce alla nostra community perché il nostro obiettivo è offrire una proposta di viaggio alternativa, capace di far crescere in sinergia con le comunità locali - spiega la co-founder di Utravel, Carlotta Gaddo -. Per farlo è imprescindibile usare una buona dose di empatia e provare a rendere concreti i desideri dei giovani. Il nostro progetto nasce dalla volontà di rispecchiare al meglio la nostra community e ciò che siamo diventati oggi”. Non solo: stringere nuovi legami durante un viaggio sembra essere più rilevante che incontrare persone della stessa età; questo almeno è quello che ha dichiarato il 75% della community che ha partecipato al sondaggio. Dato che si rispecchia anche nella scelta di Utravel di ampliare il suo target di riferimento: la società ha infatti deciso di rivolgersi non più solo agli under 30, ma a ragazzi tra i 18 e i 39 anni, offrendo così un’esperienza di viaggio young people only. Nel 2023 sono circa 10 mila i giovani che hanno viaggiato con Utravel e per il 2024 c’è la volontà di proseguire il processo di internazionalizzazione, con l’obiettivo di creare gradualmente una community di Utravellers multiculturale che avrà l’opportunità di conoscersi in una delle oltre 30 destinazioni sparse in tutto il mondo. [post_title] => I giovani viaggiatori Utravel cercano autenticità e impatto positivo sulle destinazioni [post_date] => 2023-11-02T10:24:59+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698920699000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454406 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Indicatori positivi per l'industria turistica di Cipro: lo scorso settembre il Paese ha registrato un aumento del 17,9% degli arrivi rispetto allo stesso mese del 2022. I dati, rilasciati dal Servizio statistico di Cipro, hanno rivelato che un totale di 487.350 turisti hanno visitato l'isola, rispetto a 413.382 del settembre 2022. La tendenza positiva è un'ulteriore conferma di quanto accaduto durante l'intero 2023: il consuntivo dei primi nove mesi dell'anno mostra infatti un numero di turisti in aumento del 23,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, per un totale di 3.136.145 arrivi. Sempre a settembre, il primo mercato per numero di visitatori è stato il Regno Unito, con il 34% degli arrivi totali, seguito da Israele con l'11,7%, Polonia con il 6,7%, Germania con il 5,5% e Svezia con il 4,6%. La maggior parte dei visitatori è arriva a Cipro per vacanza (84,1%), mentre il 10,3% ha visitato amici e parenti e il 5,5% per viaggi d'affari.  [post_title] => Cipro: oltre 3 milioni di visitatori nei primi nove mesi del 2023, +23,4% sull'anno scorso [post_date] => 2023-10-19T11:51:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1697716280000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452772 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate. Il progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale. Gli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più. [post_title] => Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista [post_date] => 2023-09-26T10:30:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695724205000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451889 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_451897" align="alignleft" width="300"] Ragusa Ibla[/caption] "Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: "Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile. Ragusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona. La città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro. Scicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante. Non si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine". [gallery ids="451898,451899,451900"] [post_title] => Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia [post_date] => 2023-09-11T11:43:58+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694432638000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1719" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":53,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457680","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457681\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Msc Magnifica[/caption]\r\nMsc Crociere ha aperto le vendite per la World Cruise 2026 con un nuovo itinerario a bordo di Msc Magnifica, con possibilità di imbarco da Civitavecchia e da Genova rispettivamente il 4 e il 5 gennaio 2026.\r\nIl nuovo itinerario di 119 giorni toccherà ben 47 bellissime destinazioni in 32 paesi con 7 soste notturne in luoghi imperdibili, oltre a soste diurne in tutte le altre tappe del viaggio. \r\nMsc Magnifica navigherà per quattro mesi e percorrerà 36.000 miglia nautiche, attraverserà l'Equatore due volte e visiterà una serie di suggestive destinazioni che saranno sicuramente in grado di soddisfare i più grandi desideri degli ospiti. Questo incredibile itinerario farà sognare i passeggeri accompagnandoli in un viaggio unico, portandoli a conoscere nuovi luoghi, suoni, sapori e tradizioni provenienti da cinque continenti e a scoprire sorprendenti miracoli della natura e rinomati siti storici e città vibranti.\r\nDopo le tappe europee in Italia, Francia, Spagna e Portogallo, MSC Magnifica si dirigerà verso la costa occidentale degli Stati Uniti e trascorrerà più di un mese nell'Oceano Pacifico con soste notturne a San Francisco, Honolulu, Auckland e Sydney: la nave farà dunque tappa in alcune destinazioni famose per la bellezza naturale, città glamour e spiagge incredibili. A Seguire gli ospiti trascorreranno poi oltre tre settimane dedicandosi all’esplorazione dell’Asia e della sua varietà di culture con tappe in città di fama mondiale, tra cui Tokyo, Shanghai e Hong Kong.","post_title":"Msc Crociere apre le vendite per il World Cruise 2026","post_date":"2023-12-07T11:58:53+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701950333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457677","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom di assunzioni, 352 mila, a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata superiore a 30 giorni, programmate dalle imprese per il mese di dicembre e salgono a quasi 1,3 milioni quelle previste per l’intero trimestre dicembre-febbraio. Rispetto a un anno fa si registra un incremento del +7,0% (+23mila assunzioni) nel mese e del +6,9% (+84mila assunzioni) nel trimestre. È quanto emerge dal Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere in collaborazione con Anpal.\r\n\r\nA tenere alta la domanda di lavoro sono le imprese del turismo e del commercio che programmano rispettivamente 70 mila e 56 mila entrate nel mese, con l’approssimarsi delle festività natalizie (+6,7% e +13,1% rispetto allo stesso periodo del 2022). Permane elevata la difficoltà di reperimento che riguarda 171 mila profili ricercati pari al 48,5% del totale delle assunzioni, un valore superiore di 3,3 punti percentuali rispetto ad un anno fa.","post_title":"Escalation di assunzioni. Il turismo guida con 70 mila posti di lavoro","post_date":"2023-12-07T11:54:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701950046000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457190","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività.\r\n\r\nSecondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).\r\n\r\nAltre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo.\r\n\r\nInfine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre.","post_title":"Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente","post_date":"2023-12-01T09:13:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701421981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456054","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Profitti al rialzo nei primi nove mesi 2023 dell'aeroporto di Bologna e passeggeri movimentati oltre i livelli pre-pandemia. «Le performance economico finanziarie ed i volumi di traffico registrati nel periodo in esame ci restituiscono l’istantanea di uno scalo che ha superato anche le più ottimistiche previsioni di inizio anno - ha commentato Nazareno Ventola, ad e direttore generale di Aeroporto Guglielmo Marconi -. Un risultato del quale siamo molto contenti e che è ancora più sorprendente e rilevante se pensiamo al contesto decisamente complicato nel quale è maturato. In tale scenario, lo scoppio del conflitto in Medio Oriente è sicuramente un nuovo fattore da monitorare, che va ad aggiungersi al protrarsi della guerra in Ucraina, alla congiuntura inflattiva e all’aumento del costo delle materie prime. Elementi, questi ultimi, che hanno condizionato le nostre marginalità».\r\nI primi nove mesi del 2023 hanno visto transitare complessivamente 7.716.841 passeggeri, con un +18,7% rispetto stesso periodo del 2022, ma anche un +7,5% sul 2019, ultimo anno pre-pandemia. Il riempimento medio degli aeromobili è stato dell’83,3% nel 2023, rispetto al 78,8% del 2022 e l’81,9% del 2019.\r\n\r\nIl risultato netto del periodo, interamente di competenza del Gruppo, si attesta a un utile di 14,7 milioni di euro, in forte recupero rispetto agli esercizi condizionati dalla pandemia ma ancora in difetto rispetto all’utile netto di 17,9 milioni di euro del 2019 (-18,1%).\r\n ","post_title":"Aeroporto Bologna: utile da 14,7 mln di euro nei primi nove mesi del 2023","post_date":"2023-11-15T09:48:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700041688000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455382","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo.\r\n\r\n«Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci».\r\n\r\nIl dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28  ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto.\r\n\r\nSono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022.","post_title":"Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile","post_date":"2023-11-03T11:28:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699010880000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455287","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'attenzione sempre maggiore per l'autenticità e l'impatto positivo sulle destinazioni. E' ciò che oggi cercano i giovani da un viaggio, secondo una recente indagine condotta dalla corporate startup di Alpitour, Utravel, tra la sua community di oltre 200 mila persone. Il 79% degli intervistati ritiene infatti che sia importante vivere esperienze locali uniche e il 74% dichiara anche che avere un impatto positivo sul territorio incide sulla scelta del viaggio.\r\n\r\nOltre al recente lancio dei Naoclub - Not an ordinary club, quali occasioni di socializzazione per i giovani esploratori, in linea con la propria filosofia Utravel si impegna anche a mantenere le esperienze a un costo accessibile (le proposte partono da 119 euro a persona): aspetto che trova riscontro positivo anche nell’indagine, dalla quale emerge che per l’85% dei ragazzi avere l’opportunità di viaggiare a un prezzo contenuto sia rilevante nella scelta del prodotto.\r\n\r\n“Abbiamo voluto dare voce alla nostra community perché il nostro obiettivo è offrire una proposta di viaggio alternativa, capace di far crescere in sinergia con le comunità locali - spiega la co-founder di Utravel, Carlotta Gaddo -. Per farlo è imprescindibile usare una buona dose di empatia e provare a rendere concreti i desideri dei giovani. Il nostro progetto nasce dalla volontà di rispecchiare al meglio la nostra community e ciò che siamo diventati oggi”.\r\n\r\nNon solo: stringere nuovi legami durante un viaggio sembra essere più rilevante che incontrare persone della stessa età; questo almeno è quello che ha dichiarato il 75% della community che ha partecipato al sondaggio. Dato che si rispecchia anche nella scelta di Utravel di ampliare il suo target di riferimento: la società ha infatti deciso di rivolgersi non più solo agli under 30, ma a ragazzi tra i 18 e i 39 anni, offrendo così un’esperienza di viaggio young people only.\r\n\r\nNel 2023 sono circa 10 mila i giovani che hanno viaggiato con Utravel e per il 2024 c’è la volontà di proseguire il processo di internazionalizzazione, con l’obiettivo di creare gradualmente una community di Utravellers multiculturale che avrà l’opportunità di conoscersi in una delle oltre 30 destinazioni sparse in tutto il mondo.","post_title":"I giovani viaggiatori Utravel cercano autenticità e impatto positivo sulle destinazioni","post_date":"2023-11-02T10:24:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1698920699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454406","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Indicatori positivi per l'industria turistica di Cipro: lo scorso settembre il Paese ha registrato un aumento del 17,9% degli arrivi rispetto allo stesso mese del 2022. I dati, rilasciati dal Servizio statistico di Cipro, hanno rivelato che un totale di 487.350 turisti hanno visitato l'isola, rispetto a 413.382 del settembre 2022.\r\n\r\nLa tendenza positiva è un'ulteriore conferma di quanto accaduto durante l'intero 2023: il consuntivo dei primi nove mesi dell'anno mostra infatti un numero di turisti in aumento del 23,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, per un totale di 3.136.145 arrivi.\r\n\r\nSempre a settembre, il primo mercato per numero di visitatori è stato il Regno Unito, con il 34% degli arrivi totali, seguito da Israele con l'11,7%, Polonia con il 6,7%, Germania con il 5,5% e Svezia con il 4,6%. La maggior parte dei visitatori è arriva a Cipro per vacanza (84,1%), mentre il 10,3% ha visitato amici e parenti e il 5,5% per viaggi d'affari. ","post_title":"Cipro: oltre 3 milioni di visitatori nei primi nove mesi del 2023, +23,4% sull'anno scorso","post_date":"2023-10-19T11:51:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1697716280000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prenderanno il via il prossimo anno i lavori per la realizzazione all'aeroporto di Brindisi di una seconda pista, che consentirà l’operatività dello scalo in qualsiasi condizione meteo. E' inoltre previsto l’ampliamento della zona dei controlli e l'apertura di nuovi gate.\r\n\r\nIl progetto di ampliamento del terminal sarà trasmesso a breve all’Enac per essere realizzato nel giro di 24 mesi: lo stanziamento per tutti gli interventi è di 61 milioni di euro. E’ quanto emerso durante le audizioni del cda di Aeroporti di Puglia in commissione Bilancio del Consiglio regionale.\r\n\r\nGli interventi effettuati sino ad oggi, completati al 90%, hanno riguardato invece l’adeguamento della pista di 3200 metri e l’ampliamento dei piazzali di sosta degli aeromobili. Nel 2022 l’aeroporto di Brindisi ha registrato 2238 voli mentre quest’anno si è registrato un incremento del 6%. L’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019.\r\n\r\nL’anno scorso ha chiuso con 3 milioni e 58 mila 999 passeggeri con un incremento del 13,6% rispetto al 2019. Quest’anno nei primi sei mesi c'è stato un progressivo di crescita rispetto al 2022 del 4,4%. C'è una crescita quindi, dell’0,7% della componente nazionale e del 15,3% rispetto a quella internazionale. Allo stato attuale rispetto all’agosto 2022 sono transitati dall’aeroporto di Brindisi due milioni 171 mila 271 passeggeri, 100 mila passeggeri in più.","post_title":"Aeroporto Brindisi: investimenti per 61 milioni di euro, in arrivo la seconda pista","post_date":"2023-09-26T10:30:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695724205000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451889","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_451897\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ragusa Ibla[/caption]\r\n\r\n\"Nella parte sud-orientale della Sicilia, c'è un angolo incantevole dove il tempo sembra essersi fermato\". E' dedicata a Ragusa Ibla, Modica e Scicli la seconda parte del racconto di Salvatore Mammola, in viaggio in Sicilia grazie a un press tour organizzato recentemente da Viral Passport per conto dell’assessorato al Turismo, sport e spettacolo della regione: \"Sono tre città che ti trasporteranno in un'epoca passata grazie alla loro straordinaria architettura barocca, alla loro ricca cultura e alla loro atmosfera autentica. Questi tesori nascosti, ma non troppo, della Sicilia sono una meta ideale per i viaggiatori in cerca di un'esperienza indimenticabile.\r\n\r\nRagusa Ibla, Modica e Scicli sono state insignite del titolo di Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco: Ragusa Ibla è il cuore pulsante del barocco siciliano. Il suo centro storico è un labirinto di stradine pittoresche, piazze affascinanti e chiese magnifiche. Una delle attrazioni più iconiche è la cattedrale di San Giorgio, con la sua imponente facciata in marmo bianco e rosa. La prima pietra fu posta nel 1739, ma i lavori cominciarono dopo cinque anni, per arrivare all’ultima modifica nel 1890 con la costruzione della l’inferriata che recinta la scalinata. La chiesa è posta in cima all’alta scalinata e in posizione obliqua rispetto alla piazza. All'interno, è possibile ammirare gli affreschi e gli altari barocchi che ne decorano l'interno. Da non perdere, a qualche chilometro di distanza, il castello di Donnafugata, dimora nobiliare dell’Ottocento, così come l'occasione di passeggiare lungo via XI Febbraio: una strada pedonale che conduce il visitatore attraverso le sue tipiche abitazioni in pietra, negozi di artigianato locale e deliziosi ristoranti, dove si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche della zona.\r\n\r\nLa città di Modica è famosa per il suo straordinario patrimonio barocco. Camminando per le sue stradine è meraviglioso sentirsi circondati da palazzi decorati, la casa natia di Salvatore Quasimodo, chiese spettacolari e fontane barocche. Il Duomo di San Pietro Apostolo, chiesa madre insieme a uno dei luoghi imperdibili, la cattedrale di San Giorgio, simbolo della città, incanterà il viaggiatore con i suoi dettagli architettonici e le sue magnifiche decorazioni. Senza dimenticate la chiesa rupestre di San Nicola Inferiore, scoperta per caso nel 1987 da alcuni bambini che giocavano a palla. Ma la vera delizia di Modica è il suo cioccolato artigianale, preparato secondo le antiche ricette degli Aztechi. Conosciuto ormai in tutto il mondo, dal 2018 ha ottenuto il riconoscimento igp, indicazione geografica protetta, il cioccolato di Modica viene lavorato a freddo, così da non far sciogliere i cristalli di zucchero. Assolutamente da degustare quello a base di ingredienti naturali come il miele, il peperoncino, l'arancia e la vaniglia, in una delle numerose pasticcerie e cioccolaterie del centro.\r\n\r\nScicli, situata in una suggestiva valle tra le colline della Sicilia orientale, è spesso considerata la gemma nascosta del barocco siciliano. Questa città affascinante e autentica è capace di sorprendere con le sue imponenti chiese, come quelle di San Matteo e di Santa Maria La Nova, nonché con i suoi palazzi nobiliari, testimonianza del suo passato glorioso. Da non perdere la possibilità di visitare la grotta di Chiafura, un antico insediamento rupestre scavato nella roccia, abitato da centinaia di persone fino agli anni settanta, che offre uno spettacolare panorama sulla valle circostante.\r\n\r\nNon si può negare che Ragusa Ibla, Modica e Scicli abbiano visto un incremento di visitatori; sono state conosciute al grande pubblico grazie alla serie televisiva del commissario Montalbano, ma una volta qui regaleranno un viaggio indimenticabile nel cuore del barocco siciliano. Con le loro strade tortuose, le imponenti chiese e le prelibatezze gastronomiche, queste città incanteranno i visitatori con il loro fascino unico. Non si può quindi perdere l'opportunità di scoprire i tesori nascosti della Sicilia e di immergersi in un viaggio nel tempo tra le meraviglie architettoniche di queste cittadine\".\r\n\r\n[gallery ids=\"451898,451899,451900\"]","post_title":"Ragusa Ibla, Modica e Scicli: tesori barocchi della Sicilia","post_date":"2023-09-11T11:43:58+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1694432638000]}]}}

Lascia un commento