11 July 2025

1716

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Agente di viaggio con esperienza più che ventennale, offresi per copertura titolo DIRETTORE TECNICO Regione Lombardia, nonchè come collaboratrice per la vendita di viaggi e biglietteria, ottima conoscenza crs GALILEO, SABRE, SIPAX e dei maggiori sistemi di teleprenotazioni alberghiere e di tour operator, vendita pacchetti turistici individuali, di gruppo e su misura, emissione di tutte le BIGLIETTERIE (aerea, marittima, ferroviaria..), conoscenza dei programmi contabili ATLANTE PLUS, SFERA, AS4OO. Preferibilmente zona MONZA e BRIANZA o prov.Milano.
Simona, cell. 347 8820943.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493810 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Hilton ha siglato un accordo di gestione con M&L Group per l’Hotel Maria di Helsinki, che diventerà Waldorf Astoria Helsinki, il primo albergo del brand Waldorf in Finlandia e nei Paesi nordici. Situata nello storico quartiere di Kruununhaka, in un edificio progettato nel 1885, la struttura di 116 camere sarà ribattezzata nel corso dell'anno Waldorf Astoria Helsinki, dopo un breve periodo di transizione durante il quale l'hotel rimarrà operativo. L'hotel di lusso avrà un ristorante gourmet, un bar, una palestra e un centro benessere nordico completo di tradizionale sauna finlandese, e offrirà agli ospiti un soggiorno che fonde eleganza senza tempo, esperienze indimenticabili e maestria culinaria. «Stiamo raggiungendo i 300 hotel di lusso nell'area Emea ed è fantastico aver firmato il nostro primo contratto nei Paesi Nordici - commenta Patrick Fitzgibbon, senior vice president, development, Europe, Middle East & Africa, Hilton -. La capitale finlandese ha visto crescere la domanda turistica negli ultimi anni e non vediamo l'ora di offrire i nostri servizi a un numero sempre più grande di viaggiatori con l'apertura della nostra quarta struttura in città». Il Waldorf Astoria Helsinki si aggiunge al portfolio globale del marchio, composto da 67 hotel operativi e in fase di realizzazione, tra cui i recenti Waldorf Astoria Osaka e Waldorf Astoria Costa Rica Punta Cacique, seguiti dall'imminente apertura del leggendario Waldorf Astoria New York e il Waldorf Astoria Rabat Salé. Guardando al 2026 e oltre, Waldorf Astoria vedrà l'attesissimo e primo ingresso sul mercato nelle città di Londra, Sydney, Hanoi, Jakarta, Tanger, Kuala Lumpur e Jaipur. [post_title] => Hilton porta il marchio Waldorf Astoria nei Paesi Nordici, a Helsinki [post_date] => 2025-07-03T11:34:58+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751542498000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493267 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Ancora numeri record per il turismo in Arabia Saudita: nel 2024, secondo il Rapporto Statistico Annuale appena pubblicato, il numero di visitatori è salito a circa 116 milioni, tra turisti nazionali e internazionali, pari ad un incremento del 6% rispetto al 2023. La spesa turistica complessiva ha raggiunto circa 284 miliardi di riyal sauditi (circa 65,3 miliardi di euro) con una crescita dell’11% anno su anno.   Il Ministero del turismo ha evidenziato che l’Arabia Saudita ha registrato il più alto numero di turisti internazionali di sempre, con circa 30 milioni di visitatori nel 2024, pari a un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. La spesa del turismo internazionale ha raggiunto i 168,5 miliardi di riyal sauditi, +19% rispetto al 2023. Da sottolineare come la crescita dei visitatori internazionali sia riconducibile soprattutto ai viaggi non religiosi (59%), infatti i viaggi di piacere sono il secondo motivo per cui si visita il Paese dall’estero, segnando un aumento netto rispetto solo al 2019.   Anche il turismo nazionale ha mostrato una solida crescita, con 86,2 milioni di turisti nazionali nel 2024, +5% rispetto all’anno precedente. La spesa del turismo nazionale ha toccato i 115,3 miliardi di riyal sauditi.   Il ministro del turismo, Ahmed Al Khateeb, ha ricordato che il turismo rappresenta un elemento chiave per gli obiettivi del Saudi Vision 2030, e che questo ultimo rapporto dimostra la crescita accelerata del settore. [post_title] => L’Arabia Saudita chiude il 2024 con 116 milioni di visitatori e un aumento dell’11% della spesa turistica [post_date] => 2025-06-24T13:48:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750772931000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493015 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air India informa attraverso una nota che sta portando avanti “controlli di sicurezza rafforzati sulla sua flotta di Boeing 777” e che si appresta a cancellare un certo numero di voli, da qui a metà luglio almeno. «Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, il coprifuoco notturno negli spazi aerei di molti Paesi europei e dell'Asia orientale, le ispezioni di sicurezza rafforzate in corso, nonché il necessario approccio prudente adottato dal personale tecnico e dai piloti di Air India, hanno portato all'aumento del numero di voli cancellati» spiega una nota del vettore. L'Autorità indiana per l'aviazione civile ha ordinato un'ispezione degli altri 33 Boeing 787 in servizio nella flotta di Air India «a titolo precauzionale». Dei 26 velivoli già ispezionati, queste operazioni non hanno infatti rivelato «alcuna preoccupazione di rilievo», ha dichiarato l'autorità dell'aviazione civile. «Gli aeromobili e i sistemi di manutenzione sono risultati conformi agli standard di sicurezza in vigore». In pratica, il 15% dei voli internazionali operati da aeromobili widebody vengono cancellati, tra il 19 giugno e almeno fino alla metà del prossimo luglio. «In questo modo aumentiamo la nostra disponibilità di aeromobili di riserva per far fronte a eventuali interruzioni non pianificate». Controlli aggiuntivi e cancellazioni dei voli seguono il recente e drammatico incidente del volo Air India 171, che ha causato la morte di oltre 270 persone, incluse 38 vittime a terra.   [post_title] => Air India mette a terra alcuni velivoli e cancella il 15% di voli internazionali [post_date] => 2025-06-20T09:10:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750410607000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492463 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Dai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna. 27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte. Destinazione In termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni). “I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit. Prenotazioni Per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni di turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)     [post_title] => Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17% [post_date] => 2025-06-12T10:41:23+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749724883000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491378 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Il turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui Enit partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi. Un mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale: la vacanza coinvolge oltre il 53% dei turisti, seguita da visita a parenti (16,2%) e studio/formazione (12%). I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d’arte come destinazione, generando qui circa l’81% della spesa totale in Italia ed il 78,4% dei pernottamenti complessivi. Quasi il 21% degli arrivi dalla Cina, invece, è stata legata a motivi professionali. “L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, che ci sceglie specialmente per turismo. Il nostro Paese è in grado di offrire esperienze culturali, sportive, enogastronomiche ma anche legate allo shopping, al lusso ed al benessere. Anche questo 2025 sta registrando numeri in forte crescita e le previsioni lasciano intendere che il trend migliorerà ancora. Ci aspettiamo un’estate ed una seconda parte dell’anno con numerosi turisti provenienti dalla Cina che investiranno nelle nostre strutture e sui territori, generando valore aggiunto per tutta la comunità” dichiara Ivana Jelinic, ad Enit, che ha inaugurato lo stand Italia in fiera, insieme all’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Massimo Ambrosetti. Da gennaio ad aprile Segnali incoraggianti arrivano anche dall’anno in corso: tra gennaio e aprile 2025 gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono complessivamente 67.680 e registrano un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino, che insieme generano oltre la metà dei flussi diretti in Italia, con una maggiore concentrazione per i soggiorni di 4 -7 notti (37,9%) e di 2 settimane (35,3%). Per i prossimi 6 mesi del 2025 si stima una crescita degli arrivi aeroportuali del +27% rispetto a maggio-ottobre 2024, con oltre il 96% degli arrivi legati al turismo e, secondo le ultime stime ENIT, gli operatori turistici cinesi hanno segnato un aumento delle vendite verso l’Italia per il periodo estivo con incrementi medi del 22% rispetto all’estate 2024 (con picchi anche del 50%). Tra i pacchetti venduti, risulta particolarmente apprezzato il circuito che include arte, leisure e famiglia con un aumento del +30% per soggiorni di 5 - 15 giorni, seguito dai prodotti a tema sport e wellness (+20%). Tra le destinazioni più richieste per la prossima estate: Milano, Torino, le Cinque Terre, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia e Dolomiti.   [post_title] => L'Enit all'ITB China di Shangai. Il turismo cinese in Italia è in crescita [post_date] => 2025-05-27T11:21:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748344913000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490807 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il parco naturale Fanes-Senes-Braies e il parco naturale Puez-Odle, parchi naturali protetti dichiarati Patrimonio mondiale delle Dolomiti dall'Unesco, incorniciano l’Excelsior Dolomites Life Resort di San Viglio di Marebbe. Dal resort partono 650 km di sentieri escursionistici e 600 km di percorsi per mountain bike, un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.  Le escursioni a piedi (6 giorni a settimana) e in sella alla bicicletta (5 giorni a settimana), accompagnati dai proprietari o dalle guide certificate, fanno parte del soggiorno. Per l’estate 2025 oltre al consueto programma di attività per andare alla scoperta del territorio, c’è la bella novità di “spring special”, la proposta che include più di 15 attività e offerte in gran parte gratuite o con imperdibili sconti, e per tutti i gusti.  Chi è in cerca di adrenalina può provare la Zip Line più lunga d’Europa, il volo in tandem, l’arrampicata, il rafting e il canyoning; gli amanti della natura possono dedicarsi alle speciali escursioni con le guide, sia a piedi sia in e-bike, oppure all’osservazione delle stelle con l’esperto. Spazio anche per i più piccoli con la visita al parco Gufi, in cui ammirare 80 rapaci di 30 specie diverse, o con le lezioni di equitazione; infine relax con lo yoga e ingressi e visite guidate ai musei che raccontano la storia della montagna e della cultura ladina. L’offerta “Spring Special” comprende le attività e offerte per un valore di oltre 250 euro; pernottamento con pensione gourmet ¾ plus; escursioni a piedi guidate 6 giorni a settimana; tour guidati in bike insieme al padrone di casa Werner Call con noleggio gratuito delle mountain bike, libero utilizzo delle aree wellness su 2.500 m²: Dolomites sky spa riservata esclusivamente agli adulti con sensazionale piscina panoramica, Dolomites family spa per famiglie con bambini con piscine e saune dress-on e guest pass: navetta gratuita per il Parco Naturale e il Passo Furcia e utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici in tutto l'Alto Adige. Dal 30 maggio al 29 giugno 2025, prezzi a partire da 171 euro per persona al giorno con trattamento di pensione ¾.               [post_title] => Excelsior Dolomites, l'offerta "spring special" tra tour guidati ed escursioni [post_date] => 2025-05-21T09:25:49+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747819549000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490630 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_483978" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic[/caption] “L’enogastronomia è sempre più un fattore identitario e attrattivo dell’industria turistica italiana: con una spesa per la tavola che si avvicina ai 400 milioni di euro, le eccellenze agroalimentari nostrane rappresentano un motore di crescita esponenziale per i flussi internazionali, nonché fonte di benefici tangibili per le economie locali. La nostra offerta, storicamente fondata su arte e cultura, quindi, si arricchisce in maniera strutturale di un segmento in grado di valorizzare quelle mete cosiddette minori che sono culla delle unicità più autentiche e genuine della tradizione italiana. Il turismo enogastronomico, insomma, si fa volano di crescita per territori e comunità, diffondendo la vera essenza dell’Italia nel mondo intero” Questo il commento del ministro del turismo Daniela Santanchè ai numeri rilevati da Enit ed espressi dal turismo enogastronomico: +176% nei soggiorni, 2,4 milioni di presenze e 395,5 milioni di euro di spesa internazionale, in aumento del +9% sul 2023. Dati che ribadiscono l’assoluto valore di questo mercato, altamente strategico, in occasione della Giornata della Ristorazione 2025. Da esperienze di nicchia a inizio anni 2000, le motivazioni di viaggio dei visitatori stranieri per l’enogastronomia, oggi, rappresentano una tendenza consolidata. Regno Unito, Germania, Spagna e Stati Uniti d’America i mercati principali, suggerendo anche una relazione tra l’esportazione delle eccellenze agroalimentari italiane e il turismo di ritorno. “Sono sempre più numerosi i viaggiatori esteri che scelgono l’Italia per le esperienze enogastronomiche, valorizzando le eccellenze locali ed i territori. Attraverso l’unicità dei nostri prodotti facciamo conoscere il made in Italy all’estero, innestando una filiera produttiva che crea valore ed investimenti, grazie al ritorno in termini di spesa e soggiorni” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit. [post_title] => Enit: l'enogastronomia italiana vale 400 milioni di euro. +176% nei soggiorni [post_date] => 2025-05-16T10:37:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747391838000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490119 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => ItaliaRimborso ha pubblicato il report 2024 sui disservizi aerei, un’analisi dettagliata e imprescindibile sullo stato del trasporto aereo in Italia, evidenziando criticità, compagnie con il maggior numero di problematiche e aeroporti più colpiti. Il dato più significativo riguarda l'ammontare complessivo delle richieste di risarcimento per passeggeri che hanno subito disagi: 199 milioni di euro stimati per il 2024, con circa 498.600 passeggeri aventi diritto a compensazione pecuniaria in base al Regolamento CE 261/2004 e rimborso per la Convenzione di Montreal. Il report offre un quadro completo e approfondito della situazione del traffico aereo in Italia, fornendo dati comparativi con gli anni precedenti e analizzando le tendenze che influenzeranno il settore nel prossimo futuro. È un documento fondamentale per comprendere il reale impatto dei disservizi e fornire agli utenti strumenti utili per tutelarsi. L’analisi del report sottolinea che i ritardi sono il disservizio più frequente, seguiti dalle cancellazioni e dai problemi con i bagagli o casi di overbooking. Nello specifico, nel 2024 sono stati segnalati 1736 voli con ritardi superiori alle tre ore, 924 voli cancellati e 141 episodi di overbooking o smarrimenti bagagli. Chi più chi meno Tra le compagnie aeree con il maggior numero di disservizi risarcibili, Wizzair si posiziona in cima alla classifica con 622 voli con disagi e 111.960 passeggeri coinvolti, seguita da Ryanair con 474 disservizi e 85.320 passeggeri impattati. Easyjet, Ita Airways e Aeroitalia chiudono la top five. La lettura del report permetterà di scoprire quali siano i principali problemi affrontati dai passeggeri, con un focus su cause, impatti e possibili soluzioni per migliorare la qualità del servizio aereo. È uno strumento essenziale non solo per i viaggiatori, ma anche per le istituzioni e le compagnie aeree che vogliono migliorare la qualità del trasporto aereo. Analizzando le performance delle compagnie, il report evidenzia che Ita Airways e Ryanair sono le migliori per rendimento operativo, con un indice di disservizio rispettivamente dello 0,144% e dello 0,147%. Aeroitalia, invece, registra la peggiore performance, con un indice di disservizio dell’1,983%, segno di un alto numero di problematiche rispetto ai passeggeri trasportati. Il report fornisce inoltre dettagli sulle strategie adottate dalle diverse compagnie per mitigare i disagi, evidenziando le best practice nel settore. Questi dati rappresentano una risorsa cruciale per chi desidera prendere decisioni informate sui propri viaggi. [post_title] => Disservizi aerei: 199 milioni di euro da risarcire ai passeggeri [post_date] => 2025-05-09T11:43:44+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746791024000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489577 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Excelsior Dolomites Life Resort di San Viglio di Marebbe offre ben 650 km di sentieri escursionistici e 600 km di percorsi per mountain bike, un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta.  Le escursioni a piedi e in sella alla bicicletta, accompagnati dai proprietari o dalle guide certificate, fanno parte del soggiorno. Per l’estate 2025 oltre al consueto programma di attività per andare alla scoperta del territorio, c’è la bella novità di “Spring Special”, la proposta che include più di 15 attività e offerte in gran parte gratuite o con imperdibili sconti, e per tutti i gusti.  L’offerta “spring special” comprende le attività e offerte per un valore di oltre 250 euro; pernottamento con pensione gourmet ¾ plus (con buffet di colazione a tema, pranzo leggero, buffet pomeridiano con snack dolci e salati, frutta, succhi e tè, e menu serale gourmet di 4 portate con particolare attenzione ai prodotti regionali e stagionali); escursioni a piedi guidate 6 giorni a settimana; tour guidati in bike insieme al padrone di casa Werner Call con noleggio gratuito delle mountain bike, libero utilizzo delle aree wellness su 2.500 m²: dolomites sky spa riservata esclusivamente agli adulti con sensazionale piscina panoramica, dolomites family spa per famiglie con bambini con piscine e saune dress-on e guest pass. Dal 30 maggio al 29 giugno 2025, prezzi a partire da 171 euro per persona al giorno con trattamento di pensione ¾. La grande attenzione del resort ai temi dell’ecosotenibilità gli è valsa la prestigiosa certificazione Gstc (global sustainable tourism council) e il marchio “sostenibilità Alto Adige”. Il resort fa parte del prestigioso Wanderhotels (insieme ai migliori hotel per escursioni delle Alpi); di Mountain bike holidays e Gravelbike holidays e vincitore dell'Aktiv hotel award nella categoria bike e dell'Aktiv hotel Award per gli sport di montagna. Membro dei prestigiosi Belvita leading wellness hotels Alto Adige/Südtirol, è stato anche premiato come “Best of the best” dal Traveller's choice award 2024 di Tripadvisor: tra i migliori 25 hotel in Italia e nell'1% delle migliori strutture al mondo.  [post_title] => Dolomites Life Resort, primavera di offerte ed esperienze a San Vigilio di Marebbe [post_date] => 2025-05-05T09:25:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746437130000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1716" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":68,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493810","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Hilton ha siglato un accordo di gestione con M&L Group per l’Hotel Maria di Helsinki, che diventerà Waldorf Astoria Helsinki, il primo albergo del brand Waldorf in Finlandia e nei Paesi nordici.\r\nSituata nello storico quartiere di Kruununhaka, in un edificio progettato nel 1885, la struttura di 116 camere sarà ribattezzata nel corso dell'anno Waldorf Astoria Helsinki, dopo un breve periodo di transizione durante il quale l'hotel rimarrà operativo.\r\nL'hotel di lusso avrà un ristorante gourmet, un bar, una palestra e un centro benessere nordico completo di tradizionale sauna finlandese, e offrirà agli ospiti un soggiorno che fonde eleganza senza tempo, esperienze indimenticabili e maestria culinaria.\r\n«Stiamo raggiungendo i 300 hotel di lusso nell'area Emea ed è fantastico aver firmato il nostro primo contratto nei Paesi Nordici - commenta Patrick Fitzgibbon, senior vice president, development, Europe, Middle East & Africa, Hilton -. La capitale finlandese ha visto crescere la domanda turistica negli ultimi anni e non vediamo l'ora di offrire i nostri servizi a un numero sempre più grande di viaggiatori con l'apertura della nostra quarta struttura in città».\r\nIl Waldorf Astoria Helsinki si aggiunge al portfolio globale del marchio, composto da 67 hotel operativi e in fase di realizzazione, tra cui i recenti Waldorf Astoria Osaka e Waldorf Astoria Costa Rica Punta Cacique, seguiti dall'imminente apertura del leggendario Waldorf Astoria New York e il Waldorf Astoria Rabat Salé. Guardando al 2026 e oltre, Waldorf Astoria vedrà l'attesissimo e primo ingresso sul mercato nelle città di Londra, Sydney, Hanoi, Jakarta, Tanger, Kuala Lumpur e Jaipur.","post_title":"Hilton porta il marchio Waldorf Astoria nei Paesi Nordici, a Helsinki","post_date":"2025-07-03T11:34:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1751542498000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493267","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\nAncora numeri record per il turismo in Arabia Saudita: nel 2024, secondo il Rapporto Statistico Annuale appena pubblicato, il numero di visitatori è salito a circa 116 milioni, tra turisti nazionali e internazionali, pari ad un incremento del 6% rispetto al 2023.\r\nLa spesa turistica complessiva ha raggiunto circa 284 miliardi di riyal sauditi (circa 65,3 miliardi di euro) con una crescita dell’11% anno su anno.\r\n \r\nIl Ministero del turismo ha evidenziato che l’Arabia Saudita ha registrato il più alto numero di turisti internazionali di sempre, con circa 30 milioni di visitatori nel 2024, pari a un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente. La spesa del turismo internazionale ha raggiunto i 168,5 miliardi di riyal sauditi, +19% rispetto al 2023.\r\nDa sottolineare come la crescita dei visitatori internazionali sia riconducibile soprattutto ai viaggi non religiosi (59%), infatti i viaggi di piacere sono il secondo motivo per cui si visita il Paese dall’estero, segnando un aumento netto rispetto solo al 2019.\r\n \r\nAnche il turismo nazionale ha mostrato una solida crescita, con 86,2 milioni di turisti nazionali nel 2024, +5% rispetto all’anno precedente. La spesa del turismo nazionale ha toccato i 115,3 miliardi di riyal sauditi.\r\n \r\nIl ministro del turismo, Ahmed Al Khateeb, ha ricordato che il turismo rappresenta un elemento chiave per gli obiettivi del Saudi Vision 2030, e che questo ultimo rapporto dimostra la crescita accelerata del settore.","post_title":"L’Arabia Saudita chiude il 2024 con 116 milioni di visitatori e un aumento dell’11% della spesa turistica","post_date":"2025-06-24T13:48:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750772931000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493015","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air India informa attraverso una nota che sta portando avanti “controlli di sicurezza rafforzati sulla sua flotta di Boeing 777” e che si appresta a cancellare un certo numero di voli, da qui a metà luglio almeno.\r\n\r\n«Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente, il coprifuoco notturno negli spazi aerei di molti Paesi europei e dell'Asia orientale, le ispezioni di sicurezza rafforzate in corso, nonché il necessario approccio prudente adottato dal personale tecnico e dai piloti di Air India, hanno portato all'aumento del numero di voli cancellati» spiega una nota del vettore.\r\n\r\nL'Autorità indiana per l'aviazione civile ha ordinato un'ispezione degli altri 33 Boeing 787 in servizio nella flotta di Air India «a titolo precauzionale». Dei 26 velivoli già ispezionati, queste operazioni non hanno infatti rivelato «alcuna preoccupazione di rilievo», ha dichiarato l'autorità dell'aviazione civile. «Gli aeromobili e i sistemi di manutenzione sono risultati conformi agli standard di sicurezza in vigore».\r\n\r\nIn pratica, il 15% dei voli internazionali operati da aeromobili widebody vengono cancellati, tra il 19 giugno e almeno fino alla metà del prossimo luglio. «In questo modo aumentiamo la nostra disponibilità di aeromobili di riserva per far fronte a eventuali interruzioni non pianificate».\r\n\r\nControlli aggiuntivi e cancellazioni dei voli seguono il recente e drammatico incidente del volo Air India 171, che ha causato la morte di oltre 270 persone, incluse 38 vittime a terra.\r\n\r\n ","post_title":"Air India mette a terra alcuni velivoli e cancella il 15% di voli internazionali","post_date":"2025-06-20T09:10:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750410607000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492463","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nDai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.\r\n\r\n27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.\r\nDestinazione\r\nIn termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).\r\n\r\n“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nPrenotazioni\r\nPer quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni \r\n\r\ndi turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%","post_date":"2025-06-12T10:41:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749724883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\nIl turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui Enit partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi.\r\nUn mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale: la vacanza coinvolge oltre il 53% dei turisti, seguita da visita a parenti (16,2%) e studio/formazione (12%). I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d’arte come destinazione, generando qui circa l’81% della spesa totale in Italia ed il 78,4% dei pernottamenti complessivi. Quasi il 21% degli arrivi dalla Cina, invece, è stata legata a motivi professionali.\r\n“L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, che ci sceglie specialmente per turismo. Il nostro Paese è in grado di offrire esperienze culturali, sportive, enogastronomiche ma anche legate allo shopping, al lusso ed al benessere. Anche questo 2025 sta registrando numeri in forte crescita e le previsioni lasciano intendere che il trend migliorerà ancora. Ci aspettiamo un’estate ed una seconda parte dell’anno con numerosi turisti provenienti dalla Cina che investiranno nelle nostre strutture e sui territori, generando valore aggiunto per tutta la comunità” dichiara Ivana Jelinic, ad Enit, che ha inaugurato lo stand Italia in fiera, insieme all’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Massimo Ambrosetti.\r\nDa gennaio ad aprile\r\nSegnali incoraggianti arrivano anche dall’anno in corso: tra gennaio e aprile 2025 gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono complessivamente 67.680 e registrano un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino, che insieme generano oltre la metà dei flussi diretti in Italia, con una maggiore concentrazione per i soggiorni di 4 -7 notti (37,9%) e di 2 settimane (35,3%).\r\nPer i prossimi 6 mesi del 2025 si stima una crescita degli arrivi aeroportuali del +27% rispetto a maggio-ottobre 2024, con oltre il 96% degli arrivi legati al turismo e, secondo le ultime stime ENIT, gli operatori turistici cinesi hanno segnato un aumento delle vendite verso l’Italia per il periodo estivo con incrementi medi del 22% rispetto all’estate 2024 (con picchi anche del 50%).\r\nTra i pacchetti venduti, risulta particolarmente apprezzato il circuito che include arte, leisure e famiglia con un aumento del +30% per soggiorni di 5 - 15 giorni, seguito dai prodotti a tema sport e wellness (+20%). Tra le destinazioni più richieste per la prossima estate: Milano, Torino, le Cinque Terre, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia e Dolomiti.\r\n ","post_title":"L'Enit all'ITB China di Shangai. Il turismo cinese in Italia è in crescita","post_date":"2025-05-27T11:21:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748344913000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490807","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il parco naturale Fanes-Senes-Braies e il parco naturale Puez-Odle, parchi naturali protetti dichiarati Patrimonio mondiale delle Dolomiti dall'Unesco, incorniciano l’Excelsior Dolomites Life Resort di San Viglio di Marebbe. Dal resort partono 650 km di sentieri escursionistici e 600 km di percorsi per mountain bike, un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. \r\n\r\nLe escursioni a piedi (6 giorni a settimana) e in sella alla bicicletta (5 giorni a settimana), accompagnati dai proprietari o dalle guide certificate, fanno parte del soggiorno. Per l’estate 2025 oltre al consueto programma di attività per andare alla scoperta del territorio, c’è la bella novità di “spring special”, la proposta che include più di 15 attività e offerte in gran parte gratuite o con imperdibili sconti, e per tutti i gusti. \r\n\r\nChi è in cerca di adrenalina può provare la Zip Line più lunga d’Europa, il volo in tandem, l’arrampicata, il rafting e il canyoning; gli amanti della natura possono dedicarsi alle speciali escursioni con le guide, sia a piedi sia in e-bike, oppure all’osservazione delle stelle con l’esperto. Spazio anche per i più piccoli con la visita al parco Gufi, in cui ammirare 80 rapaci di 30 specie diverse, o con le lezioni di equitazione; infine relax con lo yoga e ingressi e visite guidate ai musei che raccontano la storia della montagna e della cultura ladina.\r\n\r\nL’offerta “Spring Special” comprende le attività e offerte per un valore di oltre 250 euro; pernottamento con pensione gourmet ¾ plus; escursioni a piedi guidate 6 giorni a settimana; tour guidati in bike insieme al padrone di casa Werner Call con noleggio gratuito delle mountain bike, libero utilizzo delle aree wellness su 2.500 m²: Dolomites sky spa riservata esclusivamente agli adulti con sensazionale piscina panoramica, Dolomites family spa per famiglie con bambini con piscine e saune dress-on e guest pass: navetta gratuita per il Parco Naturale e il Passo Furcia e utilizzo gratuito di tutti i mezzi pubblici in tutto l'Alto Adige.\r\n\r\nDal 30 maggio al 29 giugno 2025, prezzi a partire da 171 euro per persona al giorno con trattamento di pensione ¾.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Excelsior Dolomites, l'offerta \"spring special\" tra tour guidati ed escursioni","post_date":"2025-05-21T09:25:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747819549000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490630","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483978\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic[/caption]\r\n“L’enogastronomia è sempre più un fattore identitario e attrattivo dell’industria turistica italiana: con una spesa per la tavola che si avvicina ai 400 milioni di euro, le eccellenze agroalimentari nostrane rappresentano un motore di crescita esponenziale per i flussi internazionali, nonché fonte di benefici tangibili per le economie locali. La nostra offerta, storicamente fondata su arte e cultura, quindi, si arricchisce in maniera strutturale di un segmento in grado di valorizzare quelle mete cosiddette minori che sono culla delle unicità più autentiche e genuine della tradizione italiana. Il turismo enogastronomico, insomma, si fa volano di crescita per territori e comunità, diffondendo la vera essenza dell’Italia nel mondo intero”\r\nQuesto il commento del ministro del turismo Daniela Santanchè ai numeri rilevati da Enit ed espressi dal turismo enogastronomico: +176% nei soggiorni, 2,4 milioni di presenze e 395,5 milioni di euro di spesa internazionale, in aumento del +9% sul 2023. Dati che ribadiscono l’assoluto valore di questo mercato, altamente strategico, in occasione della Giornata della Ristorazione 2025.\r\nDa esperienze di nicchia a inizio anni 2000, le motivazioni di viaggio dei visitatori stranieri per l’enogastronomia, oggi, rappresentano una tendenza consolidata. Regno Unito, Germania, Spagna e Stati Uniti d’America i mercati principali, suggerendo anche una relazione tra l’esportazione delle eccellenze agroalimentari italiane e il turismo di ritorno.\r\n“Sono sempre più numerosi i viaggiatori esteri che scelgono l’Italia per le esperienze enogastronomiche, valorizzando le eccellenze locali ed i territori. Attraverso l’unicità dei nostri prodotti facciamo conoscere il made in Italy all’estero, innestando una filiera produttiva che crea valore ed investimenti, grazie al ritorno in termini di spesa e soggiorni” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.","post_title":"Enit: l'enogastronomia italiana vale 400 milioni di euro. +176% nei soggiorni","post_date":"2025-05-16T10:37:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747391838000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490119","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"ItaliaRimborso ha pubblicato il report 2024 sui disservizi aerei, un’analisi dettagliata e imprescindibile sullo stato del trasporto aereo in Italia, evidenziando criticità, compagnie con il maggior numero di problematiche e aeroporti più colpiti.\r\n\r\nIl dato più significativo riguarda l'ammontare complessivo delle richieste di risarcimento per passeggeri che hanno subito disagi: 199 milioni di euro stimati per il 2024, con circa 498.600 passeggeri aventi diritto a compensazione pecuniaria in base al Regolamento CE 261/2004 e rimborso per la Convenzione di Montreal.\r\n\r\nIl report offre un quadro completo e approfondito della situazione del traffico aereo in Italia, fornendo dati comparativi con gli anni precedenti e analizzando le tendenze che influenzeranno il settore nel prossimo futuro. È un documento fondamentale per comprendere il reale impatto dei disservizi e fornire agli utenti strumenti utili per tutelarsi.\r\n\r\nL’analisi del report sottolinea che i ritardi sono il disservizio più frequente, seguiti dalle cancellazioni e dai problemi con i bagagli o casi di overbooking. Nello specifico, nel 2024 sono stati segnalati 1736 voli con ritardi superiori alle tre ore, 924 voli cancellati e 141 episodi di overbooking o smarrimenti bagagli.\r\nChi più chi meno\r\nTra le compagnie aeree con il maggior numero di disservizi risarcibili, Wizzair si posiziona in cima alla classifica con 622 voli con disagi e 111.960 passeggeri coinvolti, seguita da Ryanair con 474 disservizi e 85.320 passeggeri impattati. Easyjet, Ita Airways e Aeroitalia chiudono la top five.\r\n\r\nLa lettura del report permetterà di scoprire quali siano i principali problemi affrontati dai passeggeri, con un focus su cause, impatti e possibili soluzioni per migliorare la qualità del servizio aereo. È uno strumento essenziale non solo per i viaggiatori, ma anche per le istituzioni e le compagnie aeree che vogliono migliorare la qualità del trasporto aereo.\r\n\r\nAnalizzando le performance delle compagnie, il report evidenzia che Ita Airways e Ryanair sono le migliori per rendimento operativo, con un indice di disservizio rispettivamente dello 0,144% e dello 0,147%. Aeroitalia, invece, registra la peggiore performance, con un indice di disservizio dell’1,983%, segno di un alto numero di problematiche rispetto ai passeggeri trasportati.\r\n\r\nIl report fornisce inoltre dettagli sulle strategie adottate dalle diverse compagnie per mitigare i disagi, evidenziando le best practice nel settore. Questi dati rappresentano una risorsa cruciale per chi desidera prendere decisioni informate sui propri viaggi.","post_title":"Disservizi aerei: 199 milioni di euro da risarcire ai passeggeri","post_date":"2025-05-09T11:43:44+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1746791024000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489577","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Excelsior Dolomites Life Resort di San Viglio di Marebbe offre ben 650 km di sentieri escursionistici e 600 km di percorsi per mountain bike, un vero paradiso per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. \r\n\r\nLe escursioni a piedi e in sella alla bicicletta, accompagnati dai proprietari o dalle guide certificate, fanno parte del soggiorno. Per l’estate 2025 oltre al consueto programma di attività per andare alla scoperta del territorio, c’è la bella novità di “Spring Special”, la proposta che include più di 15 attività e offerte in gran parte gratuite o con imperdibili sconti, e per tutti i gusti. \r\n\r\nL’offerta “spring special” comprende le attività e offerte per un valore di oltre 250 euro; pernottamento con pensione gourmet ¾ plus (con buffet di colazione a tema, pranzo leggero, buffet pomeridiano con snack dolci e salati, frutta, succhi e tè, e menu serale gourmet di 4 portate con particolare attenzione ai prodotti regionali e stagionali); escursioni a piedi guidate 6 giorni a settimana; tour guidati in bike insieme al padrone di casa Werner Call con noleggio gratuito delle mountain bike, libero utilizzo delle aree wellness su 2.500 m²: dolomites sky spa riservata esclusivamente agli adulti con sensazionale piscina panoramica, dolomites family spa per famiglie con bambini con piscine e saune dress-on e guest pass.\r\n\r\nDal 30 maggio al 29 giugno 2025, prezzi a partire da 171 euro per persona al giorno con trattamento di pensione ¾.\r\n\r\nLa grande attenzione del resort ai temi dell’ecosotenibilità gli è valsa la prestigiosa certificazione Gstc (global sustainable tourism council) e il marchio “sostenibilità Alto Adige”. Il resort fa parte del prestigioso Wanderhotels (insieme ai migliori hotel per escursioni delle Alpi); di Mountain bike holidays e Gravelbike holidays e vincitore dell'Aktiv hotel award nella categoria bike e dell'Aktiv hotel Award per gli sport di montagna. Membro dei prestigiosi Belvita leading wellness hotels Alto Adige/Südtirol, è stato anche premiato come “Best of the best” dal Traveller's choice award 2024 di Tripadvisor: tra i migliori 25 hotel in Italia e nell'1% delle migliori strutture al mondo. ","post_title":"Dolomites Life Resort, primavera di offerte ed esperienze a San Vigilio di Marebbe","post_date":"2025-05-05T09:25:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1746437130000]}]}}

Lascia un commento