26 September 2023

1694

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Direttore tecnico agenzia viaggi offresi per copertura titolo, collaborazione zone La Spezia, Massa, Carrara, Lucca, Genova e relative province. Disponibilità immediata. Contattare Lina: 333 5656408 oppure piernolina@libero.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452129 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Miami è una destinazione da scoprire e riscoprire, un’area ricca di natura, di paesaggi meravigliosi e di tante sfaccettature culturali e artistiche. Una terra dove vivono popoli diversi fondendo le loro identità e un luogo fortemente innovativo e legato al business che ospita oltre mille multinazionali e sempre più professionisti, sia per partecipare ad eventi mice che per dedicarsi a momenti bleisure. In questi giorni il Greater Miami Convention & Visitors Bureau ha deciso di risvegliare l’attenzione dei turisti, in particolare italiani ed europei, con la campagna Find Your Miami, che mette in luce le caratteristiche della destinazione e «ne racconta il cuore vibrante», come afferma Jennifer Haz, director of communications Europe del Greater Miami Convention & Visitors Bureau. Haz ha raggiunto Milano nel corso di un tour promozionale, sottolineando che «è giunto il momento di raccontare ai nostri ospiti un luogo che, oltre alla sua bellezza naturale e alle sue spiagge, è un hub di cultura con oltre 100 gallerie e musei;  un insieme di quartieri dove la bellezza raggiunge le strade con locali, ristoranti, momenti di performing art e dove la cultura europea incontra quella caraibica. Ogni turista potrà scegliere quale vacanza vivere in uno dei suoi 480 alberghi, ricordando che da oggi al 2026 ne verranno costruiti altri 43». Un dato importante perché a Miami si trova un aeroporto internazionale che si attesta al secondo posto per traffico passeggeri negli Stati Uniti, con 169 destinazioni servite: nel 2022 vi sono transitati 50,6 milioni di passeggeri. Per raggiungere Miami dall’Italia è operativo un volo diretto Ita da Roma, mentre da Milano deve ancora riprendere la connessione di American Airlines che si è fermata con la pandemia. «Ci stiamo impegnando affinché vengano ripristinati i voli diretti. - prosegue Haz -. Oggi, oltre che da Roma, si può raggiungere Miami con il volo in partenza da Francoforte, oppure dal Jfk di New York. Sono anche disponibili connessioni attraverso i principali hub europei, come Londra, Parigi, Zurigo con le rispettive compagnie di bandiera. Infine dall’estate 2024 si potrà arrivare a Miami anche con Condor Airlines da Francoforte. Da Miami sarà poi facile raggiungere tutta la Florida con la nuovissima Brightline: un intercity rail che connette Miami, Fort Lauderdale, West Palm Beach, Orlando e Tampa con 16 corse al giorno. Nato con un investimento privato di oltre 5 miliardi di dollari, è oggi il mezzo più veloce, ecologico e pratico disponibile. Una linea progettata per potenziare il network del trasporto pubblico». [gallery ids="452131,452132,452133"] [post_title] => Alla scoperta di Miami, terra dalle sfaccettature sorprendenti da percorrere sulla Brightline [post_date] => 2023-09-14T12:03:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694693013000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451813 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo chief commercial officer per il brand lusso di casa Msc, Explora Journeys: Achille Staiano riporterà direttamente all'amministratore delegato del marchio, Michael Ungerer. Prende il posto di Norbert Stiekema, che continuerà a lavorare per la divisione crociere del gruppo Msc con un ruolo commerciale senior. Staiano approda in Explora Journeys, dopo aver lavorato per Msc per quasi 30 anni. Entrato nella compagnia nel 1994, ha trascorso i primi 11 anni nel settore cargo a Napoli e poi a New York, dove ha ricoperto diversi ruoli commerciali di alto livello. Passato a Msc Crociere nel 2004, ha contribuito a definire l'ambiziosa strategia di vendita globale della compagnia e ha visto quasi raddoppiare la flotta in soli sei anni, con ben 22 unità in servizio. In Explora Journeys, svolgerà un ruolo chiave nella prossima fase di crescita del brand. "Faccio parte della famiglia Msc da quando avevo 19 anni e sono orgoglioso della crescita costante che ho vissuto - commenta lo stesso Staiano -. Il mio nuovo ruolo con Explora Journeys è una sfida entusiasmante e non vedo l'ora di contribuire alla continua crescita globale e al successo del marchio nel settore dei viaggi di lusso".     [post_title] => Achille Staiano nuovo chief commercial officer di Explora Journeys [post_date] => 2023-09-08T10:25:46+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694168746000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451616 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Opera protagonista nella stagione degli eventi dell'isola privata del Pangkor Laut Resort, in Malesia. Il calendario 2023 si apre infatti il weekend del 20-22 ottobre con Opera in Paradise, che accoglierà musicisti che hanno calcato le scene di tutto il mondo per dare vita a una indimenticabile sinfonia ambientata sull’isola. Il fine settimana inaugurale - Opera in Paradise sarà infatti riproposta anche negli anni a venire - gli ospiti del resort scopriranno tre sensazionali talenti: Andrea Griminelli, Belle Voci e Michael Austin. Questi tre artisti si esibiranno su un palco davvero insolito, in un ambiente paradisiaco che sposa l'etica di “un’isola, un resort” del Pangkor Laut dove momenti preziosi prendono forma in uno scenario idilliaco tra sole, mare, sabbia e foreste pluviali vergini risalenti a due milioni di anni fa. La selezione di talenti si rifà a un'esibizione semi privata dello straordinario Luciano Pavarotti. Nel 1994, il Maestro si era esibito davanti a una scintillante galleria di ospiti illustri proprio al Pangkor Laut Resort per commemorare la seconda fase di sviluppo del resort. Questo concerto sarà seguito da cocktail al tramonto e da un'accattivante esperienza culinaria, durante la quale gli ospiti ceneranno con il panorama di splendide acque color smeraldo incorniciate da un lussureggiante paesaggio montano. Per incoraggiare ulteriormente gli ospiti a contribuire alla creazione di un paradiso per gli altri, in concomitanza con il fine settimana di Opera in Paradise si svolgerà una campagna di beneficenza. I fondi raccolti saranno destinati a Hospis Malaysia, un'organizzazione di beneficenza con l'obiettivo di rendere le cure palliative universalmente accessibili. Il Pangkor Laut Resort è situato lungo lo Stretto di Malacca, a tre miglia dalla costa occidentale della Malesia: dei 300 acri dell'isola, solo una frazione è stata sviluppata per ospitare questo tranquillo resort di lusso e le sue tenute. Il resort è stato definito paradiso dal defunto Pavarotti ed è stato votato "Numero uno al mondo" da Condé Nast Traveller Uk nel Readers' Travel Awards Top 100 del 2003. [post_title] => Malesia: il Pangkor Laut Resort apre la stagione degli eventi con 'Opera in Paradise' [post_date] => 2023-09-05T13:42:56+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693921376000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un calo generale del comparto del business travel a luglio, accompagnato però da un incremento dello scontrino medio e da un dato hotel in controtendenza. Sono le principali evidenze dell'indice mensile sui dati del segmento Business Travel Trend, elaborato dal gruppo Uvet in collaborazione con il Centro Studi Promotor (Csp). Fatto 100 il livello benchmark di riferimento dell'anno 2019, a luglio il valore registrato dal Btt è stato infatti di 88, in calo di 7 punti rispetto a quanto emerso per il mese di giugno. In termini di valore globale il dato registra un rallentamento, insieme al numero di transazioni, pari a -9 punti. Al contrario, la spesa media di tutto il business travel nel mese di luglio mostra un incremento fino a toccare quota 138, dato superiore di ben 12 punti rispetto al mese precedente. Nella suddivisione per tipologia si registra un sostanziale calo di quasi tutte le voci: rispetto a giugno è visibile una riduzione di 16 punti nei voli, di 14 punti sulla parte rail e di 17 punti sulla parte car. Si registra invece un incremento di 10 punti nel comparto alberghiero. La spesa media per transazione, infine, rileva infine un Btt 105 nei voli (-8 su giugno), di 164 per il segmento hotel (+34), di 106 nel car rental (-31) e di 106 nel settore rail, a conferma del trend in corso nel rilevamento della spesa globale. [post_title] => Business travel in calo a luglio secondo l'indice Btt di Uvet - Centro Studi Promoter [post_date] => 2023-08-22T11:57:18+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1692705438000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450788 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_444005" align="alignleft" width="300"] Carlo Sangalli[/caption] Nei primi cinque mesi le presenze turistiche nel complesso delle strutture ricettive sono superiori del 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma rispetto a due mesi fa, sia i dati sulle presenze che indagini di mercato indicano un rallentamento della dinamica dei flussi turistici italiani. Pesano negativamente tre fattori. Una stagione partita in ritardo, con maggio e giugno segnati da condizioni meteorologiche sfavorevoli. Poi le endemiche questioni logistiche che hanno colpito soprattutto i trasporti aerei. Infine l’elevata inflazione che, pure in fase di sensibile riduzione, amplificando il peso delle spese obbligate riduce gli spazi di scelta per i consumi legati al tempo libero, in primis svago, cultura e turismo. “Condizioni meteo avverse e l’aumento del costo della vita potrebbero penalizzare la stagione turistica - ha dichiarato il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli -. É un rischio da evitare. Il turismo è un settore in forte crescita che va sostenuto. Serve in particolare più fiducia per rilanciare i consumi attraverso un piano credibile di semplificazione e alleggerimento fiscale.” Da giugno a settembre, sono 28 milioni gli italiani propensi ad effettuare almeno una vacanza, per un totale di 60 milioni di partenze, generando una spesa complessiva di circa 41 miliardi di euro. Il mese di agosto, in particolare, è scelto da 16,4 milioni di connazionali, per un totale di 19,3 milioni di partenze – dato che, in alcuni casi, si programma più di un viaggio nel mese – con una spesa complessiva messa a budget di 14 miliardi di euro. Stabile il primato delle mete nazionali anche se si conferma il ritorno, dopo la pandemia, dei viaggi all’estero: 7 italiani su 10 restano comunque, anche ad agosto, entro i confini nazionali. Si sceglie il mare nella metà dei casi, soprattutto per le vacanze di 7 giorni o più. Sul versante della spesa, dove un terzo del campione intervistato percepisce incrementi del costo dei trasporti superiori al 30%, trainati da quelli dei voli per raggiungere le mete prescelte, i viaggiatori reagiscono proponendosi di spendere, in 4 casi su 10, cifre in linea con quelle del 2022: 3 su 10 però sono disposti a spendere più dello scorso anno. Questi i dati principali che emergono dall’Osservatorio del Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg e dalle elaborazioni dell’Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat. [post_title] => Sangalli: "Evitare il rischio di penalizzare la stagione turistica" [post_date] => 2023-08-04T10:19:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1691144349000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450113 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_423831" align="alignleft" width="300"] L'amministratore delegato di Covivio Italia Alexei Dal Pastro[/caption] Che l'ospitalità goda oggi di ottima salute lo confermano anche i dati della semestrale di un operatore real estate di respiro europeo come Covivio. "La ripresa dell'attività alberghiera e la forte crescita dei ricavi a perimetro costante hanno compensato i minori margini sullo sviluppo immobiliare, l'impatto delle vendite e l’aumento degli oneri finanziari", si legge infatti nella nota di accompagnamento al bilancio gennaio-giugno 2024. "Dato l’attuale contesto dei tassi di interesse e dell’andamento del mercato degli investimenti - prosegue il documento - il valore del portafoglio del gruppo (valutato ogni sei mesi da esperti indipendenti) segna una diminuzione del 5,5% a perimetro costante (per l’Italia -1,5%), attestandosi a 24,8 miliardi di euro (16,4 mld di euro la quota di competenza del gruppo). L'aumento dei tassi di capitalizzazione (nell’ordine di +36 punti base su sei mesi a perimetro costante) è stato inoltre parzialmente compensato dalla forte dinamica dei canoni su tutte le attività.  L'EPRA Earnings rettificato (i risultati sulle attività operative, ndr) è stato di 223,4 milioni di euro e di 2,36 euro/azione, stabile rispetto all'anno precedente. In un contesto finanziario e di mercato difficile per gli investimenti immobiliari, Covivio sta raccogliendo i frutti della sua strategia rafforzando il bilancio e sfruttando l'andamento favorevole dei mercati dei canoni. I ricavi del settore alberghiero sono andati meglio del previsto, così come il contributo dell'indicizzazione degli uffici. Covivio ha quindi alzato il suo obiettivo di Epra Earnings rettificato per il 2023 a 420 milioni di euro, rispetto ai 410 mln di euro iniziali (4,3 euro/azione)". Per quanto riguarda poi il settore alberghiero nello specifico, "nella prima metà del 2023 la performance alberghiera ha continuato a crescere, trainata da forti aumenti dei prezzi medi, ma anche a partire da maggio da un ritorno a tassi di occupazione vicini o superiori ai livelli del 2019 (-1,9 pt in Europa e +1,2 pt in Francia). Gli ottimi risultati ottenuti dal mercato dell'ospitalità nella prima metà dell'anno hanno portato perciò a una crescita dei ricavi del +20,3% a perimetro costante. I ricavi variabili, che beneficiano di un effetto base favorevole, sono cresciuti del +42%: i canoni variabili del portafoglio AccorInvest sono aumentati del +32% a perimetro costante, beneficiando della forte performance degli immobili parigini, mentre i margini operativi lordi (ebitda) degli hotel detenuti e gestiti è aumentato del 54%. Anche i canoni fissi hanno registrato un forte aumento, pari al +10% a perimetro costante, favorito dall'indicizzazione (4,7 pt), dall'attivazione di canoni variabili aggiuntivi (4,6 pt) in virtù delle ottime performance e da operazioni di asset management (0,4 pt). Nel settore alberghiero, infine, anche i valori del portafoglio immobiliare mostrano maggiore resistenza (-0,8% a perimetro costante), beneficiando di un rendimento iniziale più elevato e della continua ripresa dell'attività. Il valore degli immobili a reddito variabile è diminuito del 0,5% mentre quello degli immobili a reddito fisso dell'1,1%". [post_title] => Primo semestre Covivio trainato dalle performance alberghiere [post_date] => 2023-07-21T11:17:03+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689938223000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449927 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New entry nella rete commerciale di Ami Assistance con la nomina di Giuseppe Maria Cicconi (nella foto) proveniente dal Gruppo Allianz, nel ruolo di nuovo responsabile dell’area Nord-est. Cicconi, 64 anni, entra in Ami Assistance dopo una trafila di oltre vent’anni in Allianz WP Service Italia, in cui ha ricoperto nell’ultimo decennio il ruolo di capo area di tutto il Nord Est con la responsabilità gestionale e formativa di una forza vendita composta da diversi dipendenti, subagenti e area manager. In precedenza, Cicconi matura esperienze rilevanti nel settore delle vendite all’interno di numerosi tour operator quali Sporting Vacanze (Roma), Eurotravel (Aosta) e Itermar (Cattolica). «Giuseppe Maria Cicconi è un professionista che non ha certamente bisogno di presentazioni e che vanta una profonda conoscenza nel mondo del turismo - sottolinea Gualtiero Ventura, presidente di Ami Assistance –. Con Giuseppe Maria Cicconi e Massimo Borelli lavoreremo fianco a fianco per continuare a offrire alle agenzie di viaggio e ai tour operator i migliori prodotti assicurativi pensati per proteggere chi viaggia, nell’ottica di proseguire con forza il nostro percorso di crescita».  Ad ampliare ulteriormente la rete di AmiAssistance sul territorio, dal Gruppo Allianz arriva anche Simone Canto, nuovo funzionario commerciale che inizia la sua carriera professionale nel 1994 in Violando Tour Operator (Bologna) per poi passare qualche anno più tardi a Sardinia Ferries. Nel 2000 entra nella rete vendite di Eurotravel, mentre il 2013 è l’anno dello sbarco nel mondo delle assicurazioni e nello specifico in Allianz Global Assistance. [post_title] => Ami Assistance: Giuseppe Maria Cicconi è il nuovo responsabile dell'area Nord-est [post_date] => 2023-07-19T09:48:27+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689760107000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449910 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nouvelair è operativa sulla nuova rotta da Milano Malpensa a Tunisi Cartagine: il collegamento, che come anticipato è stato inaugurato lo scorso 17 luglio, prevede due frequenze settimanali, che dal prossimo settembre saliranno a tre. Sulla tratta è impiegato un Airbus A320. La principale compagnia aerea privata tunisina propone biglietti di sola andata a partire da 169 euro Ttc. Il vettore opera da quattro aeroporti internazionali in Tunisia: Tunisi, Monastir, Sfax e Djerba ed è stata votata Best Customer Service per gli anni 2020, 2021 e 2022. Milano non è l'unica destinazione del network di Nouvelair: sempre dal prossimo settembre decollerà anche il collegamento Tunisi-Bologna che sarà operativo dal 17 settembre al 29 ottobre 2023. [post_title] => Nouvelair ha inaugurato i voli sulla Milano Malpensa-Tunisi [post_date] => 2023-07-19T09:38:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689759523000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449842 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Continua, seppur lentamente, la crescita del tasso di penetrazione degli hotel di catena in Italia. Stando all'ormai consueta analisi semestrale condotta dalla società di consulenza riminese Thrends, Chains Monitor, nei primi sei mesi dell'anno sono state in particolare 141 le strutture entrate a far parte di un brand, il 60% delle quali appartenenti al segmento upscale. Allo stesso tempo, sono state 89 le proprietà che al contrario hanno chiuso qualsiasi forma di affiliazione. Pure in questo caso il 60% degli indirizzi apparteneva al cluster upscale, mentre il 73% era associato a una catena domestica. Nonostante l'incremento netto registrato nel primo semestre, l'Italia rimane comunque uno dei paesi europei con il più basso tasso di penetrazione degli hotel di catena. Tale valore, escludendo la regione con la percentuale più alta e quella con la più bassa, si attesta infatti attorno al 6%, con picchi del 16,9%, dell'11,5% e dell'11% rispettivamente in Sardegna, Lazio e Lombardia. Dall'altro lato dello spettro si situano invece l'Abruzzo (2%) e il Trentino - Alto Adige (1,8%). Nei prossimi tre anni è quindi in programma lo sviluppo e/o l'affiliazione di 164 hotel, di cui il 75% appartenenti a gruppi internazionali. Si tratta di quattro strutture del segmento economy, 15 midscale, 55 upscale e 74 luxury, a cui si aggiungono 16 proprietà di cui ancora non è noto il posizionamento. Di questi il 75% entrerà a far parte di brand internazionali: nel 39% dei casi americani, nel 15% francesi e nell'11% spagnoli.  A trainare la crescita dei marchi di catena saranno in particolare il Lazio, che detiene il 22% delle nuove aperture in pipeline, seguito dalla Lombardia (21%), dal Veneto (15%) e dalla Toscana (7%). In termini di singole mete si annoverano Roma (20%), Milano (12%), Venezia (8%), Firenze (4%) e Cortina d’Ampezzo (3%). Infine, scorporando i dati per tipologia di destinazione, il 39% dei nuovi hotel di catena debutterà in città d'arte, il 24% in località leisure, il 13% in mete business e il’12% in location sun & beach. [post_title] => Thrends: continua la lenta crescita dei brand alberghieri in Italia. Roma in testa alla pipeline [post_date] => 2023-07-18T10:57:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689677848000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1694" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":64,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452129","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Miami è una destinazione da scoprire e riscoprire, un’area ricca di natura, di paesaggi meravigliosi e di tante sfaccettature culturali e artistiche. Una terra dove vivono popoli diversi fondendo le loro identità e un luogo fortemente innovativo e legato al business che ospita oltre mille multinazionali e sempre più professionisti, sia per partecipare ad eventi mice che per dedicarsi a momenti bleisure. In questi giorni il Greater Miami Convention & Visitors Bureau ha deciso di risvegliare l’attenzione dei turisti, in particolare italiani ed europei, con la campagna Find Your Miami, che mette in luce le caratteristiche della destinazione e «ne racconta il cuore vibrante», come afferma Jennifer Haz, director of communications Europe del Greater Miami Convention & Visitors Bureau.\r\n\r\nHaz ha raggiunto Milano nel corso di un tour promozionale, sottolineando che «è giunto il momento di raccontare ai nostri ospiti un luogo che, oltre alla sua bellezza naturale e alle sue spiagge, è un hub di cultura con oltre 100 gallerie e musei;  un insieme di quartieri dove la bellezza raggiunge le strade con locali, ristoranti, momenti di performing art e dove la cultura europea incontra quella caraibica. Ogni turista potrà scegliere quale vacanza vivere in uno dei suoi 480 alberghi, ricordando che da oggi al 2026 ne verranno costruiti altri 43».\r\n\r\nUn dato importante perché a Miami si trova un aeroporto internazionale che si attesta al secondo posto per traffico passeggeri negli Stati Uniti, con 169 destinazioni servite: nel 2022 vi sono transitati 50,6 milioni di passeggeri. Per raggiungere Miami dall’Italia è operativo un volo diretto Ita da Roma, mentre da Milano deve ancora riprendere la connessione di American Airlines che si è fermata con la pandemia. «Ci stiamo impegnando affinché vengano ripristinati i voli diretti. - prosegue Haz -. Oggi, oltre che da Roma, si può raggiungere Miami con il volo in partenza da Francoforte, oppure dal Jfk di New York. Sono anche disponibili connessioni attraverso i principali hub europei, come Londra, Parigi, Zurigo con le rispettive compagnie di bandiera. Infine dall’estate 2024 si potrà arrivare a Miami anche con Condor Airlines da Francoforte. Da Miami sarà poi facile raggiungere tutta la Florida con la nuovissima Brightline: un intercity rail che connette Miami, Fort Lauderdale, West Palm Beach, Orlando e Tampa con 16 corse al giorno. Nato con un investimento privato di oltre 5 miliardi di dollari, è oggi il mezzo più veloce, ecologico e pratico disponibile. Una linea progettata per potenziare il network del trasporto pubblico».\r\n\r\n[gallery ids=\"452131,452132,452133\"]","post_title":"Alla scoperta di Miami, terra dalle sfaccettature sorprendenti da percorrere sulla Brightline","post_date":"2023-09-14T12:03:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694693013000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451813","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo chief commercial officer per il brand lusso di casa Msc, Explora Journeys: Achille Staiano riporterà direttamente all'amministratore delegato del marchio, Michael Ungerer. Prende il posto di Norbert Stiekema, che continuerà a lavorare per la divisione crociere del gruppo Msc con un ruolo commerciale senior.\r\n\r\nStaiano approda in Explora Journeys, dopo aver lavorato per Msc per quasi 30 anni. Entrato nella compagnia nel 1994, ha trascorso i primi 11 anni nel settore cargo a Napoli e poi a New York, dove ha ricoperto diversi ruoli commerciali di alto livello. Passato a Msc Crociere nel 2004, ha contribuito a definire l'ambiziosa strategia di vendita globale della compagnia e ha visto quasi raddoppiare la flotta in soli sei anni, con ben 22 unità in servizio. In Explora Journeys, svolgerà un ruolo chiave nella prossima fase di crescita del brand.\r\n\r\n\"Faccio parte della famiglia Msc da quando avevo 19 anni e sono orgoglioso della crescita costante che ho vissuto - commenta lo stesso Staiano -. Il mio nuovo ruolo con Explora Journeys è una sfida entusiasmante e non vedo l'ora di contribuire alla continua crescita globale e al successo del marchio nel settore dei viaggi di lusso\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Achille Staiano nuovo chief commercial officer di Explora Journeys","post_date":"2023-09-08T10:25:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1694168746000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451616","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Opera protagonista nella stagione degli eventi dell'isola privata del Pangkor Laut Resort, in Malesia. Il calendario 2023 si apre infatti il weekend del 20-22 ottobre con Opera in Paradise, che accoglierà musicisti che hanno calcato le scene di tutto il mondo per dare vita a una indimenticabile sinfonia ambientata sull’isola.\r\n\r\nIl fine settimana inaugurale - Opera in Paradise sarà infatti riproposta anche negli anni a venire - gli ospiti del resort scopriranno tre sensazionali talenti: Andrea Griminelli, Belle Voci e Michael Austin. Questi tre artisti si esibiranno su un palco davvero insolito, in un ambiente paradisiaco che sposa l'etica di “un’isola, un resort” del Pangkor Laut dove momenti preziosi prendono forma in uno scenario idilliaco tra sole, mare, sabbia e foreste pluviali vergini risalenti a due milioni di anni fa.\r\n\r\nLa selezione di talenti si rifà a un'esibizione semi privata dello straordinario Luciano Pavarotti. Nel 1994, il Maestro si era esibito davanti a una scintillante galleria di ospiti illustri proprio al Pangkor Laut Resort per commemorare la seconda fase di sviluppo del resort.\r\n\r\nQuesto concerto sarà seguito da cocktail al tramonto e da un'accattivante esperienza culinaria, durante la quale gli ospiti ceneranno con il panorama di splendide acque color smeraldo incorniciate da un lussureggiante paesaggio montano. Per incoraggiare ulteriormente gli ospiti a contribuire alla creazione di un paradiso per gli altri, in concomitanza con il fine settimana di Opera in Paradise si svolgerà una campagna di beneficenza. I fondi raccolti saranno destinati a Hospis Malaysia, un'organizzazione di beneficenza con l'obiettivo di rendere le cure palliative universalmente accessibili.\r\n\r\nIl Pangkor Laut Resort è situato lungo lo Stretto di Malacca, a tre miglia dalla costa occidentale della Malesia: dei 300 acri dell'isola, solo una frazione è stata sviluppata per ospitare questo tranquillo resort di lusso e le sue tenute. Il resort è stato definito paradiso dal defunto Pavarotti ed è stato votato \"Numero uno al mondo\" da Condé Nast Traveller Uk nel Readers' Travel Awards Top 100 del 2003.","post_title":"Malesia: il Pangkor Laut Resort apre la stagione degli eventi con 'Opera in Paradise'","post_date":"2023-09-05T13:42:56+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1693921376000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un calo generale del comparto del business travel a luglio, accompagnato però da un incremento dello scontrino medio e da un dato hotel in controtendenza. Sono le principali evidenze dell'indice mensile sui dati del segmento Business Travel Trend, elaborato dal gruppo Uvet in collaborazione con il Centro Studi Promotor (Csp).\r\n\r\nFatto 100 il livello benchmark di riferimento dell'anno 2019, a luglio il valore registrato dal Btt è stato infatti di 88, in calo di 7 punti rispetto a quanto emerso per il mese di giugno. In termini di valore globale il dato registra un rallentamento, insieme al numero di transazioni, pari a -9 punti. Al contrario, la spesa media di tutto il business travel nel mese di luglio mostra un incremento fino a toccare quota 138, dato superiore di ben 12 punti rispetto al mese precedente.\r\n\r\nNella suddivisione per tipologia si registra un sostanziale calo di quasi tutte le voci: rispetto a giugno è visibile una riduzione di 16 punti nei voli, di 14 punti sulla parte rail e di 17 punti sulla parte car. Si registra invece un incremento di 10 punti nel comparto alberghiero. La spesa media per transazione, infine, rileva infine un Btt 105 nei voli (-8 su giugno), di 164 per il segmento hotel (+34), di 106 nel car rental (-31) e di 106 nel settore rail, a conferma del trend in corso nel rilevamento della spesa globale.","post_title":"Business travel in calo a luglio secondo l'indice Btt di Uvet - Centro Studi Promoter","post_date":"2023-08-22T11:57:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1692705438000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450788","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_444005\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Carlo Sangalli[/caption]\r\nNei primi cinque mesi le presenze turistiche nel complesso delle strutture ricettive sono superiori del 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma rispetto a due mesi fa, sia i dati sulle presenze che indagini di mercato indicano un rallentamento della dinamica dei flussi turistici italiani.\r\n Pesano negativamente tre fattori. Una stagione partita in ritardo, con maggio e giugno segnati da condizioni meteorologiche sfavorevoli. Poi le endemiche questioni logistiche che hanno colpito soprattutto i trasporti aerei. Infine l’elevata inflazione che, pure in fase di sensibile riduzione, amplificando il peso delle spese obbligate riduce gli spazi di scelta per i consumi legati al tempo libero, in primis svago, cultura e turismo.\r\n“Condizioni meteo avverse e l’aumento del costo della vita potrebbero penalizzare la stagione turistica - ha dichiarato il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli -. É un rischio da evitare. Il turismo è un settore in forte crescita che va sostenuto. Serve in particolare più fiducia per rilanciare i consumi attraverso un piano credibile di semplificazione e alleggerimento fiscale.” \r\nDa giugno a settembre, sono 28 milioni gli italiani propensi ad effettuare almeno una vacanza, per un totale di 60 milioni di partenze, generando una spesa complessiva di circa 41 miliardi di euro. \r\nIl mese di agosto, in particolare, è scelto da 16,4 milioni di connazionali, per un totale di 19,3 milioni di partenze – dato che, in alcuni casi, si programma più di un viaggio nel mese – con una spesa complessiva messa a budget di 14 miliardi di euro.\r\nStabile il primato delle mete nazionali anche se si conferma il ritorno, dopo la pandemia, dei viaggi all’estero: 7 italiani su 10 restano comunque, anche ad agosto, entro i confini nazionali. Si sceglie il mare nella metà dei casi, soprattutto per le vacanze di 7 giorni o più.\r\nSul versante della spesa, dove un terzo del campione intervistato percepisce incrementi del costo dei trasporti superiori al 30%, trainati da quelli dei voli per raggiungere le mete prescelte, i viaggiatori reagiscono proponendosi di spendere, in 4 casi su 10, cifre in linea con quelle del 2022: 3 su 10 però sono disposti a spendere più dello scorso anno.\r\nQuesti i dati principali che emergono dall’Osservatorio del Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg e dalle elaborazioni dell’Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat.","post_title":"Sangalli: \"Evitare il rischio di penalizzare la stagione turistica\"","post_date":"2023-08-04T10:19:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1691144349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450113","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_423831\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] L'amministratore delegato di Covivio Italia Alexei Dal Pastro[/caption]\r\n\r\nChe l'ospitalità goda oggi di ottima salute lo confermano anche i dati della semestrale di un operatore real estate di respiro europeo come Covivio. \"La ripresa dell'attività alberghiera e la forte crescita dei ricavi a perimetro costante hanno compensato i minori margini sullo sviluppo immobiliare, l'impatto delle vendite e l’aumento degli oneri finanziari\", si legge infatti nella nota di accompagnamento al bilancio gennaio-giugno 2024.\r\n\r\n\"Dato l’attuale contesto dei tassi di interesse e dell’andamento del mercato degli investimenti - prosegue il documento - il valore del portafoglio del gruppo (valutato ogni sei mesi da esperti indipendenti) segna una diminuzione del 5,5% a perimetro costante (per l’Italia -1,5%), attestandosi a 24,8 miliardi di euro (16,4 mld di euro la quota di competenza del gruppo). L'aumento dei tassi di capitalizzazione (nell’ordine di +36 punti base su sei mesi a perimetro costante) è stato inoltre parzialmente compensato dalla forte dinamica dei canoni su tutte le attività.  L'EPRA Earnings rettificato (i risultati sulle attività operative, ndr) è stato di 223,4 milioni di euro e di 2,36 euro/azione, stabile rispetto all'anno precedente. In un contesto finanziario e di mercato difficile per gli investimenti immobiliari, Covivio sta raccogliendo i frutti della sua strategia rafforzando il bilancio e sfruttando l'andamento favorevole dei mercati dei canoni. I ricavi del settore alberghiero sono andati meglio del previsto, così come il contributo dell'indicizzazione degli uffici. Covivio ha quindi alzato il suo obiettivo di Epra Earnings rettificato per il 2023 a 420 milioni di euro, rispetto ai 410 mln di euro iniziali (4,3 euro/azione)\".\r\n\r\nPer quanto riguarda poi il settore alberghiero nello specifico, \"nella prima metà del 2023 la performance alberghiera ha continuato a crescere, trainata da forti aumenti dei prezzi medi, ma anche a partire da maggio da un ritorno a tassi di occupazione vicini o superiori ai livelli del 2019 (-1,9 pt in Europa e +1,2 pt in Francia). Gli ottimi risultati ottenuti dal mercato dell'ospitalità nella prima metà dell'anno hanno portato perciò a una crescita dei ricavi del +20,3% a perimetro costante. I ricavi variabili, che beneficiano di un effetto base favorevole, sono cresciuti del +42%: i canoni variabili del portafoglio AccorInvest sono aumentati del +32% a perimetro costante, beneficiando della forte performance degli immobili parigini, mentre i margini operativi lordi (ebitda) degli hotel detenuti e gestiti è aumentato del 54%. Anche i canoni fissi hanno registrato un forte aumento, pari al +10% a perimetro costante, favorito dall'indicizzazione (4,7 pt), dall'attivazione di canoni variabili aggiuntivi (4,6 pt) in virtù delle ottime performance e da operazioni di asset management (0,4 pt). Nel settore alberghiero, infine, anche i valori del portafoglio immobiliare mostrano maggiore resistenza (-0,8% a perimetro costante), beneficiando di un rendimento iniziale più elevato e della continua ripresa dell'attività. Il valore degli immobili a reddito variabile è diminuito del 0,5% mentre quello degli immobili a reddito fisso dell'1,1%\".","post_title":"Primo semestre Covivio trainato dalle performance alberghiere","post_date":"2023-07-21T11:17:03+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689938223000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449927","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry nella rete commerciale di Ami Assistance con la nomina di Giuseppe Maria Cicconi (nella foto) proveniente dal Gruppo Allianz, nel ruolo di nuovo responsabile dell’area Nord-est.\r\n\r\nCicconi, 64 anni, entra in Ami Assistance dopo una trafila di oltre vent’anni in Allianz WP Service Italia, in cui ha ricoperto nell’ultimo decennio il ruolo di capo area di tutto il Nord Est con la responsabilità gestionale e formativa di una forza vendita composta da diversi dipendenti, subagenti e area manager. In precedenza, Cicconi matura esperienze rilevanti nel settore delle vendite all’interno di numerosi tour operator quali Sporting Vacanze (Roma), Eurotravel (Aosta) e Itermar (Cattolica).\r\n\r\n«Giuseppe Maria Cicconi è un professionista che non ha certamente bisogno di presentazioni e che vanta una profonda conoscenza nel mondo del turismo - sottolinea Gualtiero Ventura, presidente di Ami Assistance –. Con Giuseppe Maria Cicconi e Massimo Borelli lavoreremo fianco a fianco per continuare a offrire alle agenzie di viaggio e ai tour operator i migliori prodotti assicurativi pensati per proteggere chi viaggia, nell’ottica di proseguire con forza il nostro percorso di crescita». \r\n\r\nAd ampliare ulteriormente la rete di AmiAssistance sul territorio, dal Gruppo Allianz arriva anche Simone Canto, nuovo funzionario commerciale che inizia la sua carriera professionale nel 1994 in Violando Tour Operator (Bologna) per poi passare qualche anno più tardi a Sardinia Ferries. Nel 2000 entra nella rete vendite di Eurotravel, mentre il 2013 è l’anno dello sbarco nel mondo delle assicurazioni e nello specifico in Allianz Global Assistance.","post_title":"Ami Assistance: Giuseppe Maria Cicconi è il nuovo responsabile dell'area Nord-est","post_date":"2023-07-19T09:48:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1689760107000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nouvelair è operativa sulla nuova rotta da Milano Malpensa a Tunisi Cartagine: il collegamento, che come anticipato è stato inaugurato lo scorso 17 luglio, prevede due frequenze settimanali, che dal prossimo settembre saliranno a tre. Sulla tratta è impiegato un Airbus A320.\r\n La principale compagnia aerea privata tunisina propone biglietti di sola andata a partire da 169 euro Ttc. Il vettore opera da quattro aeroporti internazionali in Tunisia: Tunisi, Monastir, Sfax e Djerba ed è stata votata Best Customer Service per gli anni 2020, 2021 e 2022.\r\nMilano non è l'unica destinazione del network di Nouvelair: sempre dal prossimo settembre decollerà anche il collegamento Tunisi-Bologna che sarà operativo dal 17 settembre al 29 ottobre 2023.","post_title":"Nouvelair ha inaugurato i voli sulla Milano Malpensa-Tunisi","post_date":"2023-07-19T09:38:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689759523000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449842","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continua, seppur lentamente, la crescita del tasso di penetrazione degli hotel di catena in Italia. Stando all'ormai consueta analisi semestrale condotta dalla società di consulenza riminese Thrends, Chains Monitor, nei primi sei mesi dell'anno sono state in particolare 141 le strutture entrate a far parte di un brand, il 60% delle quali appartenenti al segmento upscale. Allo stesso tempo, sono state 89 le proprietà che al contrario hanno chiuso qualsiasi forma di affiliazione. Pure in questo caso il 60% degli indirizzi apparteneva al cluster upscale, mentre il 73% era associato a una catena domestica.\r\n\r\nNonostante l'incremento netto registrato nel primo semestre, l'Italia rimane comunque uno dei paesi europei con il più basso tasso di penetrazione degli hotel di catena. Tale valore, escludendo la regione con la percentuale più alta e quella con la più bassa, si attesta infatti attorno al 6%, con picchi del 16,9%, dell'11,5% e dell'11% rispettivamente in Sardegna, Lazio e Lombardia. Dall'altro lato dello spettro si situano invece l'Abruzzo (2%) e il Trentino - Alto Adige (1,8%).\r\n\r\nNei prossimi tre anni è quindi in programma lo sviluppo e/o l'affiliazione di 164 hotel, di cui il 75% appartenenti a gruppi internazionali. Si tratta di quattro strutture del segmento economy, 15 midscale, 55 upscale e 74 luxury, a cui si aggiungono 16 proprietà di cui ancora non è noto il posizionamento. Di questi il 75% entrerà a far parte di brand internazionali: nel 39% dei casi americani, nel 15% francesi e nell'11% spagnoli. \r\n\r\nA trainare la crescita dei marchi di catena saranno in particolare il Lazio, che detiene il 22% delle nuove aperture in pipeline, seguito dalla Lombardia (21%), dal Veneto (15%) e dalla Toscana (7%). In termini di singole mete si annoverano Roma (20%), Milano (12%), Venezia (8%), Firenze (4%) e Cortina d’Ampezzo (3%). Infine, scorporando i dati per tipologia di destinazione, il 39% dei nuovi hotel di catena debutterà in città d'arte, il 24% in località leisure, il 13% in mete business e il’12% in location sun & beach.","post_title":"Thrends: continua la lenta crescita dei brand alberghieri in Italia. Roma in testa alla pipeline","post_date":"2023-07-18T10:57:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689677848000]}]}}

Lascia un commento