8 December 2023

1660

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Esperta contabile, responsabile amministrativa e del personale, esperienza pluriennale studi commercialisti e tour operator offresi per lavoro full time in Roma. Max serietà e professionalità. Disponibilità immediata.Tel. 339 4389023 Antonella.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457482 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si è svolto la settimana scorsa presso lo stabilimento di Monfalcone il varo della Mein Schiff Relax, la prima di due navi da crociera classe inTuition di nuova concezione dual-fuel (liquid natural gas – lng e marine gas oil - mgo), che Fincantieri sta realizzando per Tui Cruises: joint venture tra i gruppi Tui e Royal Caribbean Cruises. Madrina della cerimonia è stata Elena Sperti, dipendente del cantiere. Con circa 160 mila tonnellate di stazza lorda, queste unità costituiranno la spina dorsale della flotta del futuro di Tui Cruises. L’ordine si basa su un progetto prototipale sviluppato da Fincantieri, che pone l’efficienza energetica al centro, con il duplice obiettivo di contenere i consumi in esercizio e di minimizzare l’impatto ambientale, in linea con tutte le più recenti normative in materia. Infatti, le navi saranno in grado di sfruttare la propulsione a lng, il combustibile marino più pulito attualmente disponibile su larga scala sul mercato. La nave è inoltre future-proof, grazie alla propria capacità di sfruttare anche carburanti a basse emissioni. Fincantieri sta inoltre studiando la possibilità di farle operare in futuro con biocarburanti a basse emissioni. Le unità saranno inoltre dotate di convertitori catalitici (conforme con lo standard Euro 6) e di una turbina generativa che utilizza il calore residuo dei diesel generatori e di un collegamento elettrico da terra. Tutto ciò garantisce un funzionamento quasi privo di emissioni mentre si trova in porto (circa il 40% del tempo operativo). Le navi saranno infine dotate di un sistema di trattamento dei rifiuti ancora più efficiente, in grado di trasformare le sostanze organiche in carbone vegetale mediante processo termico. [post_title] => Fincantieri: varata a Monfalcone la nuova Mein Schiff Relax di Tui Cruises [post_date] => 2023-12-05T11:16:58+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701775018000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456141 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel settore delle agenzie di viaggi, Civitatis ha conquistato una solida reputazione come partner ideale per arricchire i viaggi di tutti i tipi di clienti con attività ed esperienze in oltre 160 Paesi del mondo. Con più di 5.000 agenzie di viaggi italiane affiliate e una stabile collaborazione con i principali network del settore, infatti, Civitatis si è guadagnata la fiducia delle agenzie grazie a un vasto catalogo di attività, escursioni, transfer e visite guidate e grazie ad una piattaforma pensata e progettata appositamente per soddisfare le loro esigenze. Per Civitatis l’agente di viaggio è una figura chiave nella distribuzione del prodotto esperienziale, un vero e proprio “artigiano del viaggio”, capace di capire le necessità dei suoi viaggiatori, di organizzare ogni dettaglio del viaggio e condividere la propria esperienza.   Ma cosa spinge le agenzie di viaggio a scegliere Civitatis? Lo abbiamo chiesto direttamente a loro: “La piattaforma è semplice, chiara, veloce e completa”, afferma Elisa di Voglio il Mondo, mentre Francesco di Vacantour sostiene convinto che a fare la differenza è la “professionalità e precisione”. Elena di Frombaritour, invece, dice entusiasta: “È molto facile da usare, ricca di escursioni da proporre e ora ha un vantaggio in più, ovvero si può prenotare e pagare in un secondo momento”. Conclude, infine, Enrica di Passaggio in Volo: “Non importa quanto sia particolare la richiesta del mio cliente, so che in Civitatis la troveró”.   Su Civitatis Civitatis è l'azienda leader nella distribuzione online di attività, escursioni, transfer e visite guidate in italiano in 160 Paesi del mondo. Conta oltre 85.000 attivitm in 3.730 destinazioni. www.civitatis.com/it/agenzie/           [post_title] => Civitatis, il partner ideale per le agenzie di viaggi italiane [post_date] => 2023-12-04T14:50:31+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701701431000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456697 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una crescita 2022 che è stata sorprendente per l'economia italiana e del turismo in particolare, certamente figlia del periodo segnato dalla pandemia, un 2023 caratterizzato da una parziale frenata della crescita economica, che si confermerà anche per il 2024. Ma, a fronte di un quadro complesso, il sentiment sugli investimenti è migliore rispetto al pre-Covid. E rimane positivo per il 2023.  Questo il filo conduttore della relazione targata The European House – Ambrosetti, che ha aperto questa mattina a Milano il 20° Biz Travel Forum organizzato dal Gruppo Uvet. L'analisi sull’andamento dell’economia e della finanza illustrata da Corrado Panzeri, partner - head of the Innovation & Technology Hub, Teha, ha evidenziato come «negli ultimi tre anni ci siamo trovati a fronteggiare ben 17 elementi di crisi che hanno toccato ogni ambito, dalla sanità alle guerre, all’instabilità del sistema finanziario, alla volatilità dei prezzi delle materie prime.  Il 2020 è stato forse il peggiore anno della nostra storia, guerra esclusa, poi l'Italia ha fatto un rimbalzo significativo e nel 2021 la crescita è andata oltre la media europea; anche il 2022 è stato un altro anno molto positivo, tanto che abbiamo assorbito con tre anni di anticipo il Covid». E a funzionare particolarmente bene è stato «L’export che nel 2022 ha raggiunto il livello più alto di sempre, con i nostri comemrciali tradizionali (Francia, Germania, Usa) e il 2023 sarà ancora migliore, si attesterà attorno ai 660 mld di euro». In questo quadro il turismo è stato protagonista «di un rimbalzo positivo, in estate arrivi totali - stranieri e italiani - allineati al 2019. Considerando un orizzonte ventennale le presenze straniere risultano poco meno che raddoppiate, mentre il turismo italiano si è mantenuto costante». A trainare la crescita le presenze estere: «Durante tutto l'arco dell'anno le presenze degli stranieri sono aumentate del 44% dal 2003 al 2022». Bilancia commerciale del turismo: il saldo è positivo Da qui, i numeri della «bilancia commerciale del turismo che vede un saldo positivo: nel 2022 è stato raggiunto il record, superando quindi i livelli del 2019. Sempre nel 2022 la spesa turistica totale in Italia è stata di 126,4 miliardi di euro, (sommando anche la spesa degli italiani nel nostro Paese), dato significativamente superiore all’anno precedente». In questo contesto risultano buoni anche i numeri dell'occupazione, a livello globlale seppur con qualche situazione negativa. Quella attuale è però una fase diversa: «Il Pil rallenta ovunque, con un tasso di crescita per l'Italia dello 0,7% per il 2023, come pure per il 2024». Siamo di fronte ad un innalzamento del costo del denaro, l’inflazione resta un problema grave, peggiora la condizione di famiglie in povertà assoluta nel Paese. E ancora, il prezzo dell'energia «che è sì meno della metà rispetto ai picchi 2020-22 ma ancora alto rispetto a prima della guerra», i costi dei mutui e il livello dei salari che in Italia non hanno tenuto il passo di cresciuta degli altri paesi, anzi. Non ultimo, «il rallentamento della Germania: le previsioni del Fondo Monetario Internazionale stimano un calo del Pil tedesco nel 2023 del -0,5%, la peggiore tra le grandi economie europee». Nonostante i tanti fattori di rischio, «il sentiment sugli investimenti della business community di Teha Club è migliore rispetto al periodo pre-Covid (per i prossimi sei mesi) - conclude Panzeri -: quasi 7 imprenditori su 10 ritengono che il fatturato della propria impresa aumenterà nel 2023».   [post_title] => Ambrosetti, Panzeri: «La parziale frenata del Pil non smorza il sentiment positivo» [post_date] => 2023-11-23T12:40:55+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700743255000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456592 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ci sono 33 milioni di passeggeri e una flotta raddoppiata tra gli obiettivi fissati dalla nuova, ambiziosa strategia di sviluppo di Etihad Airways: 'Journey 2030' delinea la traiettoria di ritorno alla crescita della compagnia aerea di Abu Dhabi nei prossimi sette anni e rappresenta «un punto di svolta fondamentale nel percorso di Etihad, ponendo le basi per un futuro caratterizzato da una crescita sostenibile e da una migliore esperienza dei clienti, con un significativo contributo economico ad Abu Dhabi». Antonoaldo Neves, ceo del vettore, ha spiegato a margine del recente Dubai Airshow: «In occasione del ventesimo anniversario di Etihad, siamo entusiasti di ciò che ci aspetta. Journey 2030 è il piano guida che proietta la compagnia nel futuro. Etihad ha consolidato la sua presenza globale e ha affrontato con successo le sfide. Ora, con il forte sostegno degli azionisti e un piano strategico in atto, la compagnia aerea è pronta per una crescita sostenibile e redditizia». Nell'ultimo anno, il vettore ha trasportato 13 milioni di passeggeri, con un aumento del 30% rispetto al 2022. Grazie a Journey 2030, questa traiettoria di crescita è destinata a continuare, proiettando un ritorno al picco di passeggeri risalenti al 2017 entro la fine del prossimo anno o all'inizio del 2025, per culminare con il traguardo di 33 milioni di passeggeri entro il 2030. Di pari passo Journey 2030 prevede che il network delle destinazioni servite si estenderà a oltre 125, sfruttando il vantaggio geografico strategico di collegamento tra Asia ed Europa. Contemporaneamente, la flotta raddoppierà fino a superare i 160 aeromobili, concentrandosi sul collegamento di destinazioni a corto e medio raggio nel Ccg, in India e in Asia con mete a lungo raggio in Europa e Nord America. Journey 2030 non solo rappresenta una pietra miliare strategica per l'espansione, ma promette anche notevoli benefici economici per Abu Dhabi. Il piano mira ad attirare 10 milioni di viaggiatori point-to-point nella capitale degli Emirati Arabi Uniti entro il 2030, catalizzando la crescita economica, creando opportunità di lavoro e consolidando lo status di Abu Dhabi come principale hub di viaggio globale. «L'apertura del nuovo Terminal A dell'hub di Abu Dhabi è un perfetto trampolino di lancio per la nostra crescita e fornirà la capacità e la qualità necessarie per soddisfare i nostri ospiti», ha sottolineato Neves. [post_title] => Etihad Airways: flotta raddoppiata e 33 milioni di passeggeri entro il 2030 [post_date] => 2023-11-22T11:22:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700652153000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro). Sempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano. [post_title] => Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno [post_date] => 2023-11-10T12:15:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699618543000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455572 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bilancio positivo per l'aeroporto di di Catania e Comiso durante le giornate del ponte di Ognissanti: +17% del traffico di passeggeri rispetto al 2022. Nel periodo tra sabato 28 ottobre e lunedì 6 novembre sono transitati dallo scalo siciliano 207.000 passeggeri nazionali e 103.000 viaggiatori internazionali. Secondo i dati elaborati dalla Sac, la società di gestione dell’aeroporto di Catania e Comiso, a registrare percentuali maggiori di crescita è stato il comparto internazionale con un +29%: per la precisione, i passeggeri provenienti dall’estero sono stati oltre 100.000 a fronte dei 79.998 del 2022 (+28,8%). Per quanto riguarda, invece, i passeggeri domestici, il dato supera i 200.000 nel 2023, contro i 184.870 dell’anno precedente, in crescita del 12%. Malta è risultata la destinazione preferita con 32 movimenti (erano 26 nel 2022); seguono Tirana, Bucarest, Budapest e Parigi. Per quel che riguarda le destinazioni nazionali, la Capitale resta la meta favorita, con 160 movimenti contro i 140 dello scorso anno; seguono i due aeroporti di Milano, poi Bologna e Venezia.   «I numeri premiano l’aeroporto di Catania - commenta Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. Il trend, registrato precedentemente, si conferma anche nel lungo ponte di Ognissanti, evidenziando come lo scalo etneo continui ad attirare compagnie aeree, che hanno aumentato le frequenze di molti collegamenti, nazionali e internazionali, e passeggeri, in costante crescita. Un grande risultato per il nostro aeroporto e per il nostro territorio, che può avvantaggiarsi molto dei flussi turistici fuori stagione». [post_title] => Catania: boom di passeggeri internazionali durante il ponte di Ognissanti [post_date] => 2023-11-07T12:15:03+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699359303000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455328 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ras Al Khaimah conta nuovamente su un collegamento diretto dall'aeroporto di Doha, operato da Qatar Airways. Nell'ambito della strategia di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) volta a migliorare i collegamenti da tutto il mondo verso l'Emirato, la partnership con Qatar Airways segna il rafforzamento dei viaggi internazionali. I voli offriranno maggiore scelta, flessibilità e opportunità ai viaggiatori che desiderano esplorare le bellezze naturalistiche dell'Emirato, sfruttando l'ampia rete globale di Qatar Airways con oltre 160 destinazioni, compresi i collegamenti con un solo scalo dalle città europee che rappresentano i principali mercati per il turismo di  Ras Al Khaimah.   «Abbiamo annunciato a marzo di quest’anno all'Itb la partnership tra Qatar Airways e l'aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah: questo accordo segna un passo importante nella crescita continua di Ras Al Khaimah come destinazione del futuro - ha commentato Raki Phillips, chief executive officer di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Qatar Airways è una delle compagnie aeree leader a livello mondiale e questa partnership riveste un ruolo fondamentale nell'aumento della competitività complessiva del nostro ecosistema turistico, contribuendo a sostenere la crescente domanda di viaggi nell'Emirato. Siamo entusiasti di questa collaborazione, finalizzata a una crescita della destinazione in linea con il nostro obiettivo di attrarre tre milioni di visitatori all'anno entro il 2030 e all’incremento del contributo del turismo sul Pil». [post_title] => Ras Al Khaimah rafforza i collegamenti internazionali con il volo di Qatar Airways da Doha [post_date] => 2023-11-02T14:48:18+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698936498000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455309 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_414226" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio di Torino[/caption] Già annunciato qualche mese fa, arriva ora la conferma ufficiale: il gruppo Ihg aprirà un hotel Indigo a Torino. L'inaugurazione è prevista per il 2024, nell'ex Grand Hotel Venezia. Al momento, la struttura di via XX settembre 70 è operata col nome di Chc Torino Castello: un 4 stelle da 48 camere. InterContinental ha infatti siglato un accordo di franchising con la proprietà, il gruppo riminese City Hotels Company (Chc) Holding, che proseguirà nella gestione dell'albergo. Questi è attualmente in fase di ristrutturazione, con l'offerta che dovrebbe essere estesa a 50 camere. Il portfolio del marchio Indigo comprende in Italia attualmente quattro hotel. Oltre a Torino, sono in calendario ulteriori due espansioni: a febbraio 2024 è prevista l'inaugurazione del 4 stelle hotel Florence da 160 camere, in collaborazione con Grape Hospitality Group, mentre per il 2025 si pensa a Trieste (ex palazzo Kallister), un altro 4 stelle da 109 stanze. Sempre Ihg ha in programma nei prossimi mesi l'apertura dell'Holiday Inn Express Rome Airport da 224 camere, in collaborazione con il gruppo Borealis Hotels, mentre per il prossimo anno è già in calendario il debutto del 5 stelle Six Senses Antognolla da 150 stanze, in provincia di Perugia, e nel 2026 del Six Senses Milano in via Brera. Infine, nella prima metà del 2025 farà il suo ingresso in Italia il nuovo brand Vignette Collection, con il 5 stelle hotel Alexandra da 81 camere a Roma. Al momento la compagnia vanta nel nostro Paese un portfolio di 28 strutture, per 4.300 camere totali, appartenenti a sei marchi differenti dei segmenti midscale, upscale e luxury. [post_title] => Ihg: il brand Indigo sbarca a Torino nel 2024 con un hotel da 50 camere [post_date] => 2023-11-02T13:13:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698930834000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455118 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Viaggio in treno protagonista delle scelte dei turisti per spostarsi durante il prossimo ponte di Ognissanti: secondo i dati raccolti da Trainline quest’anno il numero di passeggeri è aumentato del 52% rispetto alla settimana precedente (il periodo considerato è quello che va dal 31 ottobre al 5 novembre 2023 rispetto a quello dal 24 al 29 ottobre 2023). In particolare, le cinque destinazioni che hanno visto il maggior incremento nel numero di passeggeri rispetto alla settimana precedente sono: Bolzano +288%, Pisa +193%, Reggio Emilia +160%, Ferrara +158% e Firenze +106%. Una menzione speciale va a Lucca che anche quest’anno ospiterà il Lucca Comics and Games (1-5 novembre). Gli appassionati di fumetti hanno scelto ancora una volta di raggiungere la cittadina toscana in treno: Trainline segnala infatti un aumento del 41% rispetto al periodo in cui si è svolta l’edizione 2022 della fiera. Non sono solo le destinazioni nazionali a riscuotere successo: la tedesca Monaco e la svizzera Zurigo sono mete sempre più ambite tra i passeggeri italiani in viaggio durante il weekend di Ognissanti.  “Dopo la fine delle ferie estive, il ponte di Ognissanti rappresenta il primo momento in cui gli italiani possono godersi un attimo di relax in cui organizzare una breve vacanza, come testimoniato anche dai dati rilevati dalla nostra piattaforma - afferma Andrea Saviane, country manager di Trainline per l’Italia -. I viaggiatori che scelgono il treno come mezzo di trasporto per i ponti sono sempre di più, complice anche la comodità di raggiungere il centro delle principali città italiane ed europee. E proprio per questo la nostra mission è quella di rendere l’esperienza di viaggio quanto più semplice e rilassante possibile”. [post_title] => Trainline: prenotazioni a +52% per il ponte di Ognissanti [post_date] => 2023-10-31T09:15:31+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698743731000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1660" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":129,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457482","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolto la settimana scorsa presso lo stabilimento di Monfalcone il varo della Mein Schiff Relax, la prima di due navi da crociera classe inTuition di nuova concezione dual-fuel (liquid natural gas – lng e marine gas oil - mgo), che Fincantieri sta realizzando per Tui Cruises: joint venture tra i gruppi Tui e Royal Caribbean Cruises. Madrina della cerimonia è stata Elena Sperti, dipendente del cantiere.\r\n\r\nCon circa 160 mila tonnellate di stazza lorda, queste unità costituiranno la spina dorsale della flotta del futuro di Tui Cruises. L’ordine si basa su un progetto prototipale sviluppato da Fincantieri, che pone l’efficienza energetica al centro, con il duplice obiettivo di contenere i consumi in esercizio e di minimizzare l’impatto ambientale, in linea con tutte le più recenti normative in materia. Infatti, le navi saranno in grado di sfruttare la propulsione a lng, il combustibile marino più pulito attualmente disponibile su larga scala sul mercato. La nave è inoltre future-proof, grazie alla propria capacità di sfruttare anche carburanti a basse emissioni.\r\n\r\nFincantieri sta inoltre studiando la possibilità di farle operare in futuro con biocarburanti a basse emissioni. Le unità saranno inoltre dotate di convertitori catalitici (conforme con lo standard Euro 6) e di una turbina generativa che utilizza il calore residuo dei diesel generatori e di un collegamento elettrico da terra. Tutto ciò garantisce un funzionamento quasi privo di emissioni mentre si trova in porto (circa il 40% del tempo operativo). Le navi saranno infine dotate di un sistema di trattamento dei rifiuti ancora più efficiente, in grado di trasformare le sostanze organiche in carbone vegetale mediante processo termico.","post_title":"Fincantieri: varata a Monfalcone la nuova Mein Schiff Relax di Tui Cruises","post_date":"2023-12-05T11:16:58+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701775018000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456141","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel settore delle agenzie di viaggi, Civitatis ha conquistato una solida reputazione come partner ideale per arricchire i viaggi di tutti i tipi di clienti con attività ed esperienze in oltre 160 Paesi del mondo.\r\n\r\nCon più di 5.000 agenzie di viaggi italiane affiliate e una stabile collaborazione con i principali network del settore, infatti, Civitatis si è guadagnata la fiducia delle agenzie grazie a un vasto catalogo di attività, escursioni, transfer e visite guidate e grazie ad una piattaforma pensata e progettata appositamente per soddisfare le loro esigenze.\r\n\r\nPer Civitatis l’agente di viaggio è una figura chiave nella distribuzione del prodotto esperienziale, un vero e proprio “artigiano del viaggio”, capace di capire le necessità dei suoi viaggiatori, di organizzare ogni dettaglio del viaggio e condividere la propria esperienza.\r\n\r\n \r\n\r\nMa cosa spinge le agenzie di viaggio a scegliere Civitatis?\r\n\r\nLo abbiamo chiesto direttamente a loro:\r\n\r\n\r\n\r\n“La piattaforma è semplice, chiara, veloce e completa”, afferma Elisa di Voglio il Mondo, mentre Francesco di Vacantour sostiene convinto che a fare la differenza è la “professionalità e precisione”. Elena di Frombaritour, invece, dice entusiasta: “È molto facile da usare, ricca di escursioni da proporre e ora ha un vantaggio in più, ovvero si può prenotare e pagare in un secondo momento”. Conclude, infine, Enrica di Passaggio in Volo: “Non importa quanto sia particolare la richiesta del mio cliente, so che in Civitatis la troveró”.\r\n\r\n \r\n\r\nSu Civitatis\r\n\r\nCivitatis è l'azienda leader nella distribuzione online di attività, escursioni, transfer e visite guidate in italiano in 160 Paesi del mondo. Conta oltre 85.000 attivitm in 3.730 destinazioni.\r\nwww.civitatis.com/it/agenzie/\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Civitatis, il partner ideale per le agenzie di viaggi italiane","post_date":"2023-12-04T14:50:31+00:00","category":["informazione-pr"],"category_name":["Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1701701431000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456697","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una crescita 2022 che è stata sorprendente per l'economia italiana e del turismo in particolare, certamente figlia del periodo segnato dalla pandemia, un 2023 caratterizzato da una parziale frenata della crescita economica, che si confermerà anche per il 2024. Ma, a fronte di un quadro complesso, il sentiment sugli investimenti è migliore rispetto al pre-Covid. E rimane positivo per il 2023. \r\n\r\nQuesto il filo conduttore della relazione targata The European House – Ambrosetti, che ha aperto questa mattina a Milano il 20° Biz Travel Forum organizzato dal Gruppo Uvet.\r\n\r\nL'analisi sull’andamento dell’economia e della finanza illustrata da Corrado Panzeri, partner - head of the Innovation & Technology Hub, Teha, ha evidenziato come «negli ultimi tre anni ci siamo trovati a fronteggiare ben 17 elementi di crisi che hanno toccato ogni ambito, dalla sanità alle guerre, all’instabilità del sistema finanziario, alla volatilità dei prezzi delle materie prime. \r\n\r\nIl 2020 è stato forse il peggiore anno della nostra storia, guerra esclusa, poi l'Italia ha fatto un rimbalzo significativo e nel 2021 la crescita è andata oltre la media europea; anche il 2022 è stato un altro anno molto positivo, tanto che abbiamo assorbito con tre anni di anticipo il Covid». E a funzionare particolarmente bene è stato «L’export che nel 2022 ha raggiunto il livello più alto di sempre, con i nostri comemrciali tradizionali (Francia, Germania, Usa) e il 2023 sarà ancora migliore, si attesterà attorno ai 660 mld di euro».\r\n\r\nIn questo quadro il turismo è stato protagonista «di un rimbalzo positivo, in estate arrivi totali - stranieri e italiani - allineati al 2019. Considerando un orizzonte ventennale le presenze straniere risultano poco meno che raddoppiate, mentre il turismo italiano si è mantenuto costante». A trainare la crescita le presenze estere: «Durante tutto l'arco dell'anno le presenze degli stranieri sono aumentate del 44% dal 2003 al 2022».\r\n\r\nBilancia commerciale del turismo: il saldo è positivo\r\n\r\nDa qui, i numeri della «bilancia commerciale del turismo che vede un saldo positivo: nel 2022 è stato raggiunto il record, superando quindi i livelli del 2019. Sempre nel 2022 la spesa turistica totale in Italia è stata di 126,4 miliardi di euro, (sommando anche la spesa degli italiani nel nostro Paese), dato significativamente superiore all’anno precedente».\r\n\r\nIn questo contesto risultano buoni anche i numeri dell'occupazione, a livello globlale seppur con qualche situazione negativa.\r\n\r\nQuella attuale è però una fase diversa: «Il Pil rallenta ovunque, con un tasso di crescita per l'Italia dello 0,7% per il 2023, come pure per il 2024». Siamo di fronte ad un innalzamento del costo del denaro, l’inflazione resta un problema grave, peggiora la condizione di famiglie in povertà assoluta nel Paese. E ancora, il prezzo dell'energia «che è sì meno della metà rispetto ai picchi 2020-22 ma ancora alto rispetto a prima della guerra», i costi dei mutui e il livello dei salari che in Italia non hanno tenuto il passo di cresciuta degli altri paesi, anzi. Non ultimo, «il rallentamento della Germania: le previsioni del Fondo Monetario Internazionale stimano un calo del Pil tedesco nel 2023 del -0,5%, la peggiore tra le grandi economie europee».\r\n\r\nNonostante i tanti fattori di rischio, «il sentiment sugli investimenti della business community di Teha Club è migliore rispetto al periodo pre-Covid (per i prossimi sei mesi) - conclude Panzeri -: quasi 7 imprenditori su 10 ritengono che il fatturato della propria impresa aumenterà nel 2023».\r\n\r\n ","post_title":"Ambrosetti, Panzeri: «La parziale frenata del Pil non smorza il sentiment positivo»","post_date":"2023-11-23T12:40:55+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700743255000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456592","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ci sono 33 milioni di passeggeri e una flotta raddoppiata tra gli obiettivi fissati dalla nuova, ambiziosa strategia di sviluppo di Etihad Airways: 'Journey 2030' delinea la traiettoria di ritorno alla crescita della compagnia aerea di Abu Dhabi nei prossimi sette anni e rappresenta «un punto di svolta fondamentale nel percorso di Etihad, ponendo le basi per un futuro caratterizzato da una crescita sostenibile e da una migliore esperienza dei clienti, con un significativo contributo economico ad Abu Dhabi».\r\n\r\nAntonoaldo Neves, ceo del vettore, ha spiegato a margine del recente Dubai Airshow: «In occasione del ventesimo anniversario di Etihad, siamo entusiasti di ciò che ci aspetta. Journey 2030 è il piano guida che proietta la compagnia nel futuro. Etihad ha consolidato la sua presenza globale e ha affrontato con successo le sfide. Ora, con il forte sostegno degli azionisti e un piano strategico in atto, la compagnia aerea è pronta per una crescita sostenibile e redditizia».\r\n\r\nNell'ultimo anno, il vettore ha trasportato 13 milioni di passeggeri, con un aumento del 30% rispetto al 2022. Grazie a Journey 2030, questa traiettoria di crescita è destinata a continuare, proiettando un ritorno al picco di passeggeri risalenti al 2017 entro la fine del prossimo anno o all'inizio del 2025, per culminare con il traguardo di 33 milioni di passeggeri entro il 2030.\r\n\r\nDi pari passo Journey 2030 prevede che il network delle destinazioni servite si estenderà a oltre 125, sfruttando il vantaggio geografico strategico di collegamento tra Asia ed Europa. Contemporaneamente, la flotta raddoppierà fino a superare i 160 aeromobili, concentrandosi sul collegamento di destinazioni a corto e medio raggio nel Ccg, in India e in Asia con mete a lungo raggio in Europa e Nord America.\r\n\r\nJourney 2030 non solo rappresenta una pietra miliare strategica per l'espansione, ma promette anche notevoli benefici economici per Abu Dhabi. Il piano mira ad attirare 10 milioni di viaggiatori point-to-point nella capitale degli Emirati Arabi Uniti entro il 2030, catalizzando la crescita economica, creando opportunità di lavoro e consolidando lo status di Abu Dhabi come principale hub di viaggio globale.\r\n\r\n«L'apertura del nuovo Terminal A dell'hub di Abu Dhabi è un perfetto trampolino di lancio per la nostra crescita e fornirà la capacità e la qualità necessarie per soddisfare i nostri ospiti», ha sottolineato Neves.","post_title":"Etihad Airways: flotta raddoppiata e 33 milioni di passeggeri entro il 2030","post_date":"2023-11-22T11:22:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700652153000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro).\r\n\r\nSempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano.","post_title":"Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno","post_date":"2023-11-10T12:15:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699618543000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455572","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio positivo per l'aeroporto di di Catania e Comiso durante le giornate del ponte di Ognissanti: +17% del traffico di passeggeri rispetto al 2022. Nel periodo tra sabato 28 ottobre e lunedì 6 novembre sono transitati dallo scalo siciliano 207.000 passeggeri nazionali e 103.000 viaggiatori internazionali.\r\nSecondo i dati elaborati dalla Sac, la società di gestione dell’aeroporto di Catania e Comiso, a registrare percentuali maggiori di crescita è stato il comparto internazionale con un +29%: per la precisione, i passeggeri provenienti dall’estero sono stati oltre 100.000 a fronte dei 79.998 del 2022 (+28,8%). Per quanto riguarda, invece, i passeggeri domestici, il dato supera i 200.000 nel 2023, contro i 184.870 dell’anno precedente, in crescita del 12%.\r\nMalta è risultata la destinazione preferita con 32 movimenti (erano 26 nel 2022); seguono Tirana, Bucarest, Budapest e Parigi. Per quel che riguarda le destinazioni nazionali, la Capitale resta la meta favorita, con 160 movimenti contro i 140 dello scorso anno; seguono i due aeroporti di Milano, poi Bologna e Venezia.  \r\n«I numeri premiano l’aeroporto di Catania - commenta Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. Il trend, registrato precedentemente, si conferma anche nel lungo ponte di Ognissanti, evidenziando come lo scalo etneo continui ad attirare compagnie aeree, che hanno aumentato le frequenze di molti collegamenti, nazionali e internazionali, e passeggeri, in costante crescita. Un grande risultato per il nostro aeroporto e per il nostro territorio, che può avvantaggiarsi molto dei flussi turistici fuori stagione».","post_title":"Catania: boom di passeggeri internazionali durante il ponte di Ognissanti","post_date":"2023-11-07T12:15:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699359303000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ras Al Khaimah conta nuovamente su un collegamento diretto dall'aeroporto di Doha, operato da Qatar Airways. Nell'ambito della strategia di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) volta a migliorare i collegamenti da tutto il mondo verso l'Emirato, la partnership con Qatar Airways segna il rafforzamento dei viaggi internazionali.\r\n\r\nI voli offriranno maggiore scelta, flessibilità e opportunità ai viaggiatori che desiderano esplorare le bellezze naturalistiche dell'Emirato, sfruttando l'ampia rete globale di Qatar Airways con oltre 160 destinazioni, compresi i collegamenti con un solo scalo dalle città europee che rappresentano i principali mercati per il turismo di  Ras Al Khaimah.\r\n \r\n«Abbiamo annunciato a marzo di quest’anno all'Itb la partnership tra Qatar Airways e l'aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah: questo accordo segna un passo importante nella crescita continua di Ras Al Khaimah come destinazione del futuro - ha commentato Raki Phillips, chief executive officer di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Qatar Airways è una delle compagnie aeree leader a livello mondiale e questa partnership riveste un ruolo fondamentale nell'aumento della competitività complessiva del nostro ecosistema turistico, contribuendo a sostenere la crescente domanda di viaggi nell'Emirato. Siamo entusiasti di questa collaborazione, finalizzata a una crescita della destinazione in linea con il nostro obiettivo di attrarre tre milioni di visitatori all'anno entro il 2030 e all’incremento del contributo del turismo sul Pil».","post_title":"Ras Al Khaimah rafforza i collegamenti internazionali con il volo di Qatar Airways da Doha","post_date":"2023-11-02T14:48:18+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1698936498000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455309","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_414226\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio di Torino[/caption]\r\n\r\nGià annunciato qualche mese fa, arriva ora la conferma ufficiale: il gruppo Ihg aprirà un hotel Indigo a Torino. L'inaugurazione è prevista per il 2024, nell'ex Grand Hotel Venezia. Al momento, la struttura di via XX settembre 70 è operata col nome di Chc Torino Castello: un 4 stelle da 48 camere. InterContinental ha infatti siglato un accordo di franchising con la proprietà, il gruppo riminese City Hotels Company (Chc) Holding, che proseguirà nella gestione dell'albergo. Questi è attualmente in fase di ristrutturazione, con l'offerta che dovrebbe essere estesa a 50 camere.\r\n\r\nIl portfolio del marchio Indigo comprende in Italia attualmente quattro hotel. Oltre a Torino, sono in calendario ulteriori due espansioni: a febbraio 2024 è prevista l'inaugurazione del 4 stelle hotel Florence da 160 camere, in collaborazione con Grape Hospitality Group, mentre per il 2025 si pensa a Trieste (ex palazzo Kallister), un altro 4 stelle da 109 stanze.\r\n\r\nSempre Ihg ha in programma nei prossimi mesi l'apertura dell'Holiday Inn Express Rome Airport da 224 camere, in collaborazione con il gruppo Borealis Hotels, mentre per il prossimo anno è già in calendario il debutto del 5 stelle Six Senses Antognolla da 150 stanze, in provincia di Perugia, e nel 2026 del Six Senses Milano in via Brera. Infine, nella prima metà del 2025 farà il suo ingresso in Italia il nuovo brand Vignette Collection, con il 5 stelle hotel Alexandra da 81 camere a Roma. Al momento la compagnia vanta nel nostro Paese un portfolio di 28 strutture, per 4.300 camere totali, appartenenti a sei marchi differenti dei segmenti midscale, upscale e luxury.","post_title":"Ihg: il brand Indigo sbarca a Torino nel 2024 con un hotel da 50 camere","post_date":"2023-11-02T13:13:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1698930834000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455118","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Viaggio in treno protagonista delle scelte dei turisti per spostarsi durante il prossimo ponte di Ognissanti: secondo i dati raccolti da Trainline quest’anno il numero di passeggeri è aumentato del 52% rispetto alla settimana precedente (il periodo considerato è quello che va dal 31 ottobre al 5 novembre 2023 rispetto a quello dal 24 al 29 ottobre 2023).\r\n\r\nIn particolare, le cinque destinazioni che hanno visto il maggior incremento nel numero di passeggeri rispetto alla settimana precedente sono: Bolzano +288%, Pisa +193%, Reggio Emilia +160%, Ferrara +158% e Firenze +106%.\r\n\r\nUna menzione speciale va a Lucca che anche quest’anno ospiterà il Lucca Comics and Games (1-5 novembre). Gli appassionati di fumetti hanno scelto ancora una volta di raggiungere la cittadina toscana in treno: Trainline segnala infatti un aumento del 41% rispetto al periodo in cui si è svolta l’edizione 2022 della fiera.\r\n\r\nNon sono solo le destinazioni nazionali a riscuotere successo: la tedesca Monaco e la svizzera Zurigo sono mete sempre più ambite tra i passeggeri italiani in viaggio durante il weekend di Ognissanti. \r\n\r\n“Dopo la fine delle ferie estive, il ponte di Ognissanti rappresenta il primo momento in cui gli italiani possono godersi un attimo di relax in cui organizzare una breve vacanza, come testimoniato anche dai dati rilevati dalla nostra piattaforma - afferma Andrea Saviane, country manager di Trainline per l’Italia -. I viaggiatori che scelgono il treno come mezzo di trasporto per i ponti sono sempre di più, complice anche la comodità di raggiungere il centro delle principali città italiane ed europee. E proprio per questo la nostra mission è quella di rendere l’esperienza di viaggio quanto più semplice e rilassante possibile”.","post_title":"Trainline: prenotazioni a +52% per il ponte di Ognissanti","post_date":"2023-10-31T09:15:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698743731000]}]}}

Lascia un commento