28 April 2025

1631

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Direttore tecnico agenzia viaggi offresi regolare iscrizione all’albo regione Lombardia. Disponibilità immediata, tel. 338 9190090.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487904 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una buona annata quella 2024 per l'Aeroporto di Genova, che ha segnato il ritorno all'utile e una parabola positiva per ricavi e numero passeggeri movimentati.   Il cda ha approvato il progetto di bilancio che ha esso in evidenza un totale di 1,33 milioni di passeggeri transitati dal Colombo, in crescita del +4,3% rispetto all’anno precedente. Un’attenta gestione caratteristica e di efficientamento, unita a un rafforzamento dell’attività commerciale, hanno consentito di incrementare i ricavi e di ridurre i costi consentendo al Genova City Airport di conseguire risultati positivi in termini di marginalità.   I ricavi totali del 2024 hanno raggiunto i 30,1 milioni di euro, +4,6% in confronto ai 28,8 milioni di euro del 2023; i costi totali hanno registrato un calo del 3,3% passando dai 30,4 milioni di euro del 2023 ai 29,4 milioni di euro del 2024. L’Ebitda si è attestato a 2,3 milioni di euro rispetto a un risultato negativo di 803.000 euro del 2023.   Torna quindi in nero l'ultima riga di bilancio, con un utile netto di 255.000 euro rispetto al rosso di 1,88 milioni di euro del 2023. Ed è positivo anche il bilancio dei primi tre mesi del 2025, con oltre 255.000 passeggeri movimentati e una crescita del 15,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Alla crescita del traffico hanno contribuito, in particolare, l’incremento delle frequenze e della capacità di Klm (Amsterdam), il potenziamento del volo per Tirana e il nuovo volo per Budapest, operati da Wizz Air, e l’incremento della capacità da parte di Ryanair sulle rotte domestiche di Bari, Palermo e Catania oltre a quella su Londra. «Il ritorno alla profittabilità dell’aeroporto è un elemento imprescindibile per progettare al meglio e con maggiore serenità l’importante piano di sviluppo dei prossimi anni - osserva Enrico Musso, presidente Aeroporto di Genova -. L’attento lavoro di efficientamento svolto lo scorso anno unito a una maggiore spinta nell’attività commerciale sono stati gli elementi cruciali per conseguire una marginalità positiva. Ora siamo nelle condizioni di programmare il piano di rilancio dell’aeroporto attraverso l’ampiamento e il rafforzamento dei collegamenti e la promozione dello scalo, grazie anche agli importanti lavori di restyling in corso e in programma».    [post_title] => Genova: l'aeroporto ritrova l'utile e chiude il 2024 con il segno più anche per ricavi e passeggeri [post_date] => 2025-04-02T09:50:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743587445000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487497 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Terzo anno consecutivo di utili per il bilancio di Tap Air Portugal, che archivia il 2024 con profitti netti per 53,7 milioni di euro. Un risultato influenzato principalmente da accantonamenti straordinari per il personale e perdite sui cambi. Rispetto al 2019, ultimo anno prima della pandemia, i risultati mostrano un incremento di 149,4 milioni di euro. Quello scorso è stato un anno che ha segnato livelli storici anche per i ricavi, saliti a 4,24 miliardi di euro, con un aumento dello 0,7% rispetto al 2023 e del 28,6% rispetto al 2019. I ricavi da passeggeri sono rimasti positivi, trainati dall’aumento della capacità (+1,6%) e dal miglioramento del load factor (+1,5 punti percentuali). La compagnia aerea lusitana ha trasportato 16,1 milioni di passeggeri, con un aumento dell’1,6% rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 94% dei livelli del 2019.    "I risultati del 2024 confermano il percorso di ripresa avviato negli ultimi anni - commenta Luís Rodrigues, presidente esecutivo del vettore -. Per il terzo anno consecutivo, Tap ha registrato un utile netto positivo, sostenuto dall’aumento dei ricavi e dalla stabilizzazione dei risultati operativi. Inoltre, il continuo miglioramento della puntualità e della regolarità conferma un’operazione più solida e resiliente, riconosciuta dai nostri clienti attraverso il significativo aumento dell’Nps (indice di soddisfazione del cliente) rispetto al 2023." "Questi risultati sono stati raggiunti in un anno molto sfidante, segnato da un aumento rilevante della concorrenza nei nostri principali mercati, forti svalutazioni valutarie, sfide operative – in particolare nel controllo del traffico aereo – ed eventi meteorologici avversi, oltre a vincoli strutturali come il limite del numero di aeromobili." "Anche il 2025 sarà un anno impegnativo, ma sarà anche l’ultimo anno del piano di ristrutturazione, durante il quale continueremo a concentrarci sulla trasformazione di Tap in un’azienda sostenibilmente redditizia e tra le più attraenti del settore£. [post_title] => Tap Air Portugal centra l'utile anche nel 2024, è il terzo anno consecutivo [post_date] => 2025-03-27T09:49:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743068986000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486716 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un aeroporto come punto di connessione del territorio che aiuterà la città ad essere più attrattiva. E’ questo l’obiettivo del rilancio del Cristoforo Colombo di Genova, che ha inaugurato la nuova ala est alla presenza del viceministro dei trasporti e delle infrastrutture Edoardo Rixi, del presidente della regione Liguria Marco Bucci, del vice sindaco reggente del comune di Genova Pietro Piciocchi, del presidente di Enac Pierluigi Di Palma e del presidente dell’aeroporto di Genova Enrico Musso. Quindici milioni di euro e 18 mesi di lavori, la nuova ala comprende 5.500 mq, di cui 550 mq destinati a nuova area commerciale con duty free e un punto vendita multiprodotto. «Il sistema della mobilità deve essere sempre in divenire - spiega il vice ministro Edoardo Rixi - Putroppo nel passato lo scalo ligure è rimasto indietro rispetto ad altri aeroporti. La visione degli ultimi anni invece ha fatto in modo che lo scalo fosse rivalutato. Bisogna continuare ad agire su più fronti». I nuovi spazi ospitano le 4 linee di controllo sicurezza dotate di macchinari di ultima generazione per l’ispezione automatica dei bagagli, 3 nuovi gate di imbarco, 250 sedute (di cui 1/3 dotate di prese di alimentazione per i dispositivi elettronici) e 1 nuovo pontile di imbarco con accesso sul piazzale, completamente climatizzato e dotato di ascensore per accedere alla pista. Un primo tassello di un più ampio piano di restyling che, dopo 12/18 mesi di lavori e ulteriori 12,6 milioni di euro di investimenti, ridisegnerà interamente il volto dello scalo entro la fine del 2026. I prossimi interventi prevedranno il restyling esterno dell’aerostazione e, internamente, l’ammodernamento delle sale di imbarco, la realizzazione di un nuovo bar nel salone arrivi, l’installazione di un nuovo impianto di smistamento bagagli, la realizzazione di 10 check-in aggiuntivi, il potenziamento delle zone di controllo frontiera, di apparecchiature automatiche per il controllo dei passaporti elettronici e, infine, la ristrutturazione del secondo piano, con i nuovi uffici e la nuova lounge con terrazza fronte mare. L’intervento di restyling sarà effettuato mantenendo lo scalo pienamente operativo. L’intero intervento consentirà di offrire uno scalo di 20.000 mq (+38%), di cui 1.200 mq destinati ad aree commerciali (+400 mq), i check-in saliranno a 22 (dagli attuali 12), i gate a 10 (dagli attuali 9, di cui 3 nella nuova ala est), i parcheggi aeromobili fronte terminal a 8 (+2) e la nuova lounge si estenderà per 200 mq (+50). «Nel 2024 abbiamo registrato 1,33 milioni di passeggeri – sottolinea Enrico Musso, presidente del Colombo – Quest’anno puntiamo su record storico. Attualmente sono 8 le compagnie che servono Genova con 24 rotte su 12 paesi. Grazie ai lavori in programma ancora e agli interventi previsti per collegare lo scalo alla città l’aeroporto diventerà attrattivo per le compagnie aeree». In aggiunta ai 27,6 milioni di euro di investimenti sopra descritti relativi all’aerostazione, l’aeroporto beneficerà di ulteriori importanti investimenti infrastrutturali, del valore complessivo di circa 80 milioni di euro, destinati a modificare significativamente l’accessibilità e la connettività dello scalo con il territorio. In particolare, è prevista la realizzazione della nuova stazione ferroviaria Genova Aeroporto e la realizzazione di una passerella pedonale con tapis roulant che, in soli 6 minuti, consentirà di collegare lo scalo alla nuova stazione rendendo pertanto l’aeroporto interconnesso con la ferrovia. «Genova è un importante nodo intermodale che non ha secondi nelle vicinanze – aggiunge Marco Bucci, presidente della regione Liguria – E’ una città multiculturale, un territorio che consente di essere ad alto livello. Ora è fondamentale che si parta con il bando di gara per l’aeroporto, per crescere e costruire il futuro con il partner privato». [gallery ids="486724,486726,486727"]   [post_title] => Genova, inaugurata la nuova ala est dell'aeroporto: nel mirino i 3 milioni di passeggeri [post_date] => 2025-03-18T09:42:58+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742290978000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486672 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_486676" align="alignleft" width="300"] Il Novotel Hamburg HafenCity[/caption] Prosegue l'espansione del brand di casa Accor, Novotel, che annuncia il prossimo debutto a Malta e in Croazia, nonché ulteriori new entry in Germania, Francia e Spagna entro la fine dell'anno. “L'espansione strategica di Novotel in Europa sottolinea il nostro impegno per la crescita e l'innovazione del marchio - spiega il chief development officer Europe & North Africa premium, midscale, economy di Accor, Philippe Bijaoui -. La nostra strategia è incentrata sull'offerta di spazi versatili che integrano perfettamente affari e tempo libero, consentendo agli ospiti di rilassarsi, connettersi e concentrarsi su ciò che conta". Situato sul lungomare, il nuovo Novotel Malta Sliema aprirà le porte in estate. A breve distanza da La Valletta, la struttura offrirà 293 camere, una piscina panoramica sul tetto, un ampio bar e una terrazza per godersi il sole. Il centro benessere comprenderà una piscina interna riscaldata, una palestra, una sauna, sale per trattamenti e una vasca idromassaggio. Per i viaggiatori d'affari, l'hotel metterà a disposizione spazi congressuali e sale riunioni versatili, ideali per eventi aziendali di ogni dimensione. Il Novotel Zagreb segnerà invece l'esordio croato del marchio: sitato a 20 minuti dall'aeroporto internazionale di Zagabria e dotato di 170 camere, verrà inaugurato a maggio e includerà anche un ampio centro fitness, un hammam e una sauna, oltre a un giardino e una terrazza panoramica. Per i viaggiatori d'affari, saranno disponibili 700 mq di spazi conferenze in grado di ospitare eventi di ogni tipo: dalle grandi conferenze agli incontri più intimi. Le altre novità sono invece il già operativo Novotel Valencia Lavant da 370 camere, il Novotel Hamburg HafenCity da 163 chiavi in apertura entro la fine dell'anno e il Novotel Paris La Déf Nanterre da 170 stanze che verrà inaugurato in estate. [post_title] => Novotel debutta a Malta e in Croazia. Novità anche in Germania, Francia e Spagna [post_date] => 2025-03-17T11:04:14+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742209454000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Milano e Roma fulcro dell'operativo estivo di Klm verso l'Italia che decollerà il prossimo 30 marzo. Nell’anno in cui la compagnia olandese celebra i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam, primo volo effettuato nel maggio del 1935, Klm festeggia questo traguardo aumentando la sua presenza all’aeroporto di Linate: il city airport del capoluogo lombardo vedrà infatti l'aggiunta di una quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi, disponibile tutti i giorni della settimana. I passeggeri avranno così la possibilità di disporre di tutta la giornata ad Amsterdam, o Milano, qualsiasi sia la necessità del loro viaggio. L’A321neo a Roma Con l'entrata in vigore dell'orario estivo, farà invece il suo debutto a Roma il nuovo Airbus A321neo della flotta Klm: il gioiello del programma di rinnovo flotta della compagnia olandese sarà disponibile, in maniera crescente, su diverse frequenze. Questi aeromobili sono dotati infatti di nuovi motori che emettono meno CO2 rispetto ai loro predecessori - circa il 21% in meno per passeggero chilometro, in termini di carburante, rispetto al Boeing 737 che sostituisce. Un maggiore livello di comfort attende anche i passeggeri, grazie ad un nuovo design interno della cabina con sedili e tavolini più grandi e vani portabagagli più generosi. Con partenze da 10 aeroporti italiani, Klm effettuerà durante la summer 2025 oltre 5.800 voli verso il suo hub di Amsterdam Schiphol, dal quale offre un network di 161 destinazioni. [post_title] => Klm vola verso l'estate italiana: 10 aeroporti serviti per oltre 5.800 voli [post_date] => 2025-03-12T13:29:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741786166000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485964 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ricavi ai massimi storici per il gruppo Lufthansa nel 2024: oltre 37,5 miliardi di euro per una crescita del 6% rispetto all’anno precedente. L’utile netto ha però segnato una flessione del 17,5%, fermandosi a 1,38 miliardi di euro, risultato che il colosso tedesco imputa a diversi fattori che hanno caratterizzato lo scorso esercizio, dalla diminuzione dei prezzi dei biglietti all’aumento dei costi operativi, dall'accesso limitato allo spazio aereo russo ai ritardi nelle consegne degli aeromobili, senza dimenticare gli scioperi. Il gruppo ha generato un utile operativo (Ebit rettificato) di 1,6 miliardi di euro, rispetto ai 2,7 miliardi dell'anno precedente, con un margine operativo del 4,4%. La flessione è dovuta principalmente «agli scioperi che hanno pesato sulle compagnie aeree passeggeri per circa 450 milioni di euro. Le compagnie aeree hanno inoltre dovuto assorbire un calo significativo dei rendimenti medi all'inizio dell'estate a causa del forte aumento della capacità a livello di settore» spiega una nota del gruppo tedesco. Complessivamente le compagnie aeree del gruppo hanno trasportato nel 2024 131 milioni di passeggeri, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente, con un load factor a livelli record dell'83,1% (82,9% nel 2023). «Il 2024 è stato un anno diviso in due fasi - osserva il ceo del gruppo, Carsten Spohr -. Nei primi sei mesi, abbiamo dovuto affrontare un significativo calo dell’utile operativo, dovuto tra l’altro a scioperi, ritardi nelle consegne degli aeromobili e sfide operative nei nostri hub. Ma nel corso dell’anno questa tendenza si è invertita, con due trimestri consecutivi in cui abbiamo riportato ricavi superiori ai 10 miliardi di euro ciascuno per la prima volta, e nel quarto trimestre abbiamo superato l’utile dell’anno precedente». Per il 2025 la compagnia aerea vede una domanda elevata, il che si riflette anche in una tendenza positiva delle prenotazioni. Lufthansa prevede di aumentare la capacità di posti delle sue compagnie aeree di circa il 4% con un conseguente aumento dei ricavi. Complessivamente, il gruppo prevede che l'Ebit rettificato dell'esercizio 2025 sarà significativamente superiore a quello dell'anno precedente.  [post_title] => Lufthansa: boom di ricavi nel 2024, ma l'utile netto segna una flessione del 17,5% [post_date] => 2025-03-06T09:36:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741253807000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485663 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una piscina di 210 metri, la più lunga delle Maldive. L'ha inaugurata il Sun Siyam Olhuveli insieme ai Beach pavilion completamente rinnovati:  disponibili in due categorie, queste ultime sono sistemazioni a due piani, ideali per gli amanti del diving ma anche famiglie o amici che viaggiano insieme, grazie alle camere comunicanti e ai letti singoli, nonché un rifugio per coppie nelle camere con letto king size. Gli ambienti dialogano con lo spazio esterno attraverso terrazze private con vista sulla spiaggia, la laguna del resort e l'oceano. Il design degli interni, rivisitato dallo Studio Sixty7 di Londra, è un open space fluido, dipinto in una tavolozza di colori neutri e contemporanei, con materiali naturali come lino e marmo. Nel dettaglio, i 40 Beach pavilion si affacciano sulla laguna e offrono accesso diretto alla spiaggia e alla piscina, mentre i 60 Sunset beach pavilion offrono viste sull'oceano e sul tramonto e si affacciano sulla piscina più lunga delle Maldive, che corre parallela alla spiaggia, con un intrigante pool bar ribassato, perfetto per socializzare in modo informale. Una seconda piscina di 131 metri offre ulteriore spazio per il relax. Anche i Beach Pavilion rientrano nell’opzione 24 hour all-inclusive del Sun Siyam Olhuveli.    [post_title] => Il Sun Siyam Olhuveli inaugura la piscina più lunga delle Maldive e rinnova i Beach pavilion [post_date] => 2025-02-28T10:55:35+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740740135000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485657 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un network composto da 161 destinazioni, 95 in Europa e 66 intercontinentali: Klm decolla verso l'estate 2025 con una capacità posti in crescita del 4% rispetto all'orario della summer 2024. Tuttavia, la compagnia olandese vola ancora a circa il 90% della sua capacità intercontinentale a causa dei lunghi tempi di consegna delle parti degli aeromobili e della carenza di piloti. Quest'estate alla rete di lungo raggio si aggiungono le novità di San Diego, Georgetown e Hyderabad. Klm continuerà inoltre a volare a Portland, dopo che questa destinazione è stata aggiunta nell'inverno 2024. In flotta ci sono tre nuovi Boeing 787-10 destinati proprio alle rotte intercontinentali. La summer 2025 prevede anche il potenziamento delle frequenze su diverse rotte di lungo raggio già operative: Kilimanjaro e Dar es Salaam, Osaka, Las Vegas, Rio de Janeiro ed Edmonton. Complessivamente il vettore offrirà circa il 10% in più di voli per il Nord America rispetto all'estate 2024. Milano: niente più voli a Malpensa In Europa sono tre le new entry estive: Lubiana, Exeter e Biarritz. Quest'estate, inoltre, Klm concentrerà i suoi voli per Milano sull'aeroporto di Linate. Klm sta inoltre impiegando i suoi nuovi Airbus A321neo sempre più spesso, raddoppiando il numero da cinque a dieci aeromobili durante la stagione estiva. Anche sulla rete europea sono previsti aumenti di frequenze sulle tratte esistenti: Belfast, Porto, Barcellona, Spalato, Cracovia e Poznan. In pratica la compagnia offrirà quasi il 25% di posti in più per il Portogallo e la Croazia rispetto all'orario estivo del 2024. [post_title] => Klm: capacità posti a +4% per l'estate. I voli per Milano traslocano a Linate [post_date] => 2025-02-28T10:34:08+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740738848000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485444 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un totale di 22,3 miliardi di passeggeri entro il 2053: questa la proiezione emersa dall'Airport Traffic Forecasts 2024-2053 targato Aci World, che mostra quindi una crescita significativa nei prossimi 30 anni, che passerà dai 17,7 miliardi entro il 2043 per poi arrivare a toccare quasi 2,4 volte il volume previsto per il 2024. Le nuove previsioni, che coprono il 99,8% dei mercati globali in 161 Paesi, evidenziano un tasso di crescita annuale composto del 3,4% dal 2024 al 2043, con un Cagr leggermente più lento del 3% dal 2024 al 2053. Secondo Aci World, le proiezioni indicano una costante traiettoria di crescita dell'aviazione globale, guidata da fattori quali l'aumento della domanda di viaggi della classe media nei mercati emergenti, il rafforzamento dei viaggi internazionali e i costanti investimenti nelle infrastrutture aeroportuali. L'associazione non manca di evidenziare che le sfide a breve termine, fra tensioni geopolitiche, instabilità economica, cambiamenti commerciali come la reintroduzione dei dazi e le problematiche legate alla catena di approvvigionamento, potrebbero rallentare la ripresa in alcune regioni. «Nonostante le sfide a breve termine, il trasporto aereo globale è pronto per una crescita costante e sostenuta - ha commentato Justin Erbacci, direttore generale di Aci World -. È fondamentale che gli aeroporti, le compagnie aeree e i responsabili politici intraprendano azioni coraggiose e lungimiranti per anticipare e soddisfare le esigenze del futuro». Per questo, gli aeroporti di tutto il mondo dovranno prepararsi a questa crescita migliorando l'efficienza operativa e investendo nelle infrastrutture. Il rapporto di Aci World segue l'analisi Iata del dicembre 2024, che prevede per il 2025 che i ricavi totali del settore aereo supereranno per la prima volta in assoluto il trilione di dollari. «Guardando al 2025, per la prima volta il numero di viaggiatori supererà i cinque miliardi e il numero di voli raggiungerà i 40 milioni» aveva sottolineato il direttore generale, Willie Walsh. [post_title] => Aci World traguarda 22,3 mld di passeggeri entro il 2053: 2,4 volte i numeri 2024 [post_date] => 2025-02-26T11:52:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740570755000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1631" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":85,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487904","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una buona annata quella 2024 per l'Aeroporto di Genova, che ha segnato il ritorno all'utile e una parabola positiva per ricavi e numero passeggeri movimentati.\r\n \r\nIl cda ha approvato il progetto di bilancio che ha esso in evidenza un totale di 1,33 milioni di passeggeri transitati dal Colombo, in crescita del +4,3% rispetto all’anno precedente. Un’attenta gestione caratteristica e di efficientamento, unita a un rafforzamento dell’attività commerciale, hanno consentito di incrementare i ricavi e di ridurre i costi consentendo al Genova City Airport di conseguire risultati positivi in termini di marginalità.\r\n \r\nI ricavi totali del 2024 hanno raggiunto i 30,1 milioni di euro, +4,6% in confronto ai 28,8 milioni di euro del 2023; i costi totali hanno registrato un calo del 3,3% passando dai 30,4 milioni di euro del 2023 ai 29,4 milioni di euro del 2024. L’Ebitda si è attestato a 2,3 milioni di euro rispetto a un risultato negativo di 803.000 euro del 2023.\r\n \r\nTorna quindi in nero l'ultima riga di bilancio, con un utile netto di 255.000 euro rispetto al rosso di 1,88 milioni di euro del 2023.\r\n\r\n\r\nEd è positivo anche il bilancio dei primi tre mesi del 2025, con oltre 255.000 passeggeri movimentati e una crescita del 15,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Alla crescita del traffico hanno contribuito, in particolare, l’incremento delle frequenze e della capacità di Klm (Amsterdam), il potenziamento del volo per Tirana e il nuovo volo per Budapest, operati da Wizz Air, e l’incremento della capacità da parte di Ryanair sulle rotte domestiche di Bari, Palermo e Catania oltre a quella su Londra.\r\n\r\n\r\n«Il ritorno alla profittabilità dell’aeroporto è un elemento imprescindibile per progettare al meglio e con maggiore serenità l’importante piano di sviluppo dei prossimi anni - osserva Enrico Musso, presidente Aeroporto di Genova -. L’attento lavoro di efficientamento svolto lo scorso anno unito a una maggiore spinta nell’attività commerciale sono stati gli elementi cruciali per conseguire una marginalità positiva. Ora siamo nelle condizioni di programmare il piano di rilancio dell’aeroporto attraverso l’ampiamento e il rafforzamento dei collegamenti e la promozione dello scalo, grazie anche agli importanti lavori di restyling in corso e in programma». \r\n ","post_title":"Genova: l'aeroporto ritrova l'utile e chiude il 2024 con il segno più anche per ricavi e passeggeri","post_date":"2025-04-02T09:50:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743587445000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487497","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Terzo anno consecutivo di utili per il bilancio di Tap Air Portugal, che archivia il 2024 con profitti netti per 53,7 milioni di euro.\r\n\r\nUn risultato influenzato principalmente da accantonamenti straordinari per il personale e perdite sui cambi. Rispetto al 2019, ultimo anno prima della pandemia, i risultati mostrano un incremento di 149,4 milioni di euro.\r\n\r\nQuello scorso è stato un anno che ha segnato livelli storici anche per i ricavi, saliti a 4,24 miliardi di euro, con un aumento dello 0,7% rispetto al 2023 e del 28,6% rispetto al 2019. I ricavi da passeggeri sono rimasti positivi, trainati dall’aumento della capacità (+1,6%) e dal miglioramento del load factor (+1,5 punti percentuali).\r\nLa compagnia aerea lusitana ha trasportato 16,1 milioni di passeggeri, con un aumento dell’1,6% rispetto all’anno precedente, raggiungendo il 94% dei livelli del 2019. \r\n \r\n\r\n\"I risultati del 2024 confermano il percorso di ripresa avviato negli ultimi anni - commenta Luís Rodrigues, presidente esecutivo del vettore -. Per il terzo anno consecutivo, Tap ha registrato un utile netto positivo, sostenuto dall’aumento dei ricavi e dalla stabilizzazione dei risultati operativi. Inoltre, il continuo miglioramento della puntualità e della regolarità conferma un’operazione più solida e resiliente, riconosciuta dai nostri clienti attraverso il significativo aumento dell’Nps (indice di soddisfazione del cliente) rispetto al 2023.\"\r\n\r\n\r\n\"Questi risultati sono stati raggiunti in un anno molto sfidante, segnato da un aumento rilevante della concorrenza nei nostri principali mercati, forti svalutazioni valutarie, sfide operative – in particolare nel controllo del traffico aereo – ed eventi meteorologici avversi, oltre a vincoli strutturali come il limite del numero di aeromobili.\"\r\n\r\n\r\n\"Anche il 2025 sarà un anno impegnativo, ma sarà anche l’ultimo anno del piano di ristrutturazione, durante il quale continueremo a concentrarci sulla trasformazione di Tap in un’azienda sostenibilmente redditizia e tra le più attraenti del settore£.\r\n","post_title":"Tap Air Portugal centra l'utile anche nel 2024, è il terzo anno consecutivo","post_date":"2025-03-27T09:49:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743068986000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486716","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un aeroporto come punto di connessione del territorio che aiuterà la città ad essere più attrattiva. E’ questo l’obiettivo del rilancio del Cristoforo Colombo di Genova, che ha inaugurato la nuova ala est alla presenza del viceministro dei trasporti e delle infrastrutture Edoardo Rixi, del presidente della regione Liguria Marco Bucci, del vice sindaco reggente del comune di Genova Pietro Piciocchi, del presidente di Enac Pierluigi Di Palma e del presidente dell’aeroporto di Genova Enrico Musso.\r\n\r\nQuindici milioni di euro e 18 mesi di lavori, la nuova ala comprende 5.500 mq, di cui 550 mq destinati a nuova area commerciale con duty free e un punto vendita multiprodotto.\r\n\r\n«Il sistema della mobilità deve essere sempre in divenire - spiega il vice ministro Edoardo Rixi - Putroppo nel passato lo scalo ligure è rimasto indietro rispetto ad altri aeroporti. La visione degli ultimi anni invece ha fatto in modo che lo scalo fosse rivalutato. Bisogna continuare ad agire su più fronti».\r\n\r\nI nuovi spazi ospitano le 4 linee di controllo sicurezza dotate di macchinari di ultima generazione per l’ispezione automatica dei bagagli, 3 nuovi gate di imbarco, 250 sedute (di cui 1/3 dotate di prese di alimentazione per i dispositivi elettronici) e 1 nuovo pontile di imbarco con accesso sul piazzale, completamente climatizzato e dotato di ascensore per accedere alla pista.\r\n\r\nUn primo tassello di un più ampio piano di restyling che, dopo 12/18 mesi di lavori e ulteriori 12,6 milioni di euro di investimenti, ridisegnerà interamente il volto dello scalo entro la fine del 2026.\r\n\r\nI prossimi interventi prevedranno il restyling esterno dell’aerostazione e, internamente, l’ammodernamento delle sale di imbarco, la realizzazione di un nuovo bar nel salone arrivi, l’installazione di un nuovo impianto di smistamento bagagli, la realizzazione di 10 check-in aggiuntivi, il potenziamento delle zone di controllo frontiera, di apparecchiature automatiche per il controllo dei passaporti elettronici e, infine, la ristrutturazione del secondo piano, con i nuovi uffici e la nuova lounge con terrazza fronte mare. L’intervento di restyling sarà effettuato mantenendo lo scalo pienamente operativo.\r\n\r\nL’intero intervento consentirà di offrire uno scalo di 20.000 mq (+38%), di cui 1.200 mq destinati ad aree commerciali (+400 mq), i check-in saliranno a 22 (dagli attuali 12), i gate a 10 (dagli attuali 9, di cui 3 nella nuova ala est), i parcheggi aeromobili fronte terminal a 8 (+2) e la nuova lounge si estenderà per 200 mq (+50).\r\n\r\n«Nel 2024 abbiamo registrato 1,33 milioni di passeggeri – sottolinea Enrico Musso, presidente del Colombo – Quest’anno puntiamo su record storico. Attualmente sono 8 le compagnie che servono Genova con 24 rotte su 12 paesi. Grazie ai lavori in programma ancora e agli interventi previsti per collegare lo scalo alla città l’aeroporto diventerà attrattivo per le compagnie aeree».\r\n\r\nIn aggiunta ai 27,6 milioni di euro di investimenti sopra descritti relativi all’aerostazione, l’aeroporto beneficerà di ulteriori importanti investimenti infrastrutturali, del valore complessivo di circa 80 milioni di euro, destinati a modificare significativamente l’accessibilità e la connettività dello scalo con il territorio. In particolare, è prevista la realizzazione della nuova stazione ferroviaria Genova Aeroporto e la realizzazione di una passerella pedonale con tapis roulant che, in soli 6 minuti, consentirà di collegare lo scalo alla nuova stazione rendendo pertanto l’aeroporto interconnesso con la ferrovia.\r\n\r\n«Genova è un importante nodo intermodale che non ha secondi nelle vicinanze – aggiunge Marco Bucci, presidente della regione Liguria – E’ una città multiculturale, un territorio che consente di essere ad alto livello. Ora è fondamentale che si parta con il bando di gara per l’aeroporto, per crescere e costruire il futuro con il partner privato».\r\n\r\n[gallery ids=\"486724,486726,486727\"]\r\n\r\n ","post_title":"Genova, inaugurata la nuova ala est dell'aeroporto: nel mirino i 3 milioni di passeggeri","post_date":"2025-03-18T09:42:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742290978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486672","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486676\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Novotel Hamburg HafenCity[/caption]\r\n\r\nProsegue l'espansione del brand di casa Accor, Novotel, che annuncia il prossimo debutto a Malta e in Croazia, nonché ulteriori new entry in Germania, Francia e Spagna entro la fine dell'anno. “L'espansione strategica di Novotel in Europa sottolinea il nostro impegno per la crescita e l'innovazione del marchio - spiega il chief development officer Europe & North Africa premium, midscale, economy di Accor, Philippe Bijaoui -. La nostra strategia è incentrata sull'offerta di spazi versatili che integrano perfettamente affari e tempo libero, consentendo agli ospiti di rilassarsi, connettersi e concentrarsi su ciò che conta\".\r\n\r\nSituato sul lungomare, il nuovo Novotel Malta Sliema aprirà le porte in estate. A breve distanza da La Valletta, la struttura offrirà 293 camere, una piscina panoramica sul tetto, un ampio bar e una terrazza per godersi il sole. Il centro benessere comprenderà una piscina interna riscaldata, una palestra, una sauna, sale per trattamenti e una vasca idromassaggio. Per i viaggiatori d'affari, l'hotel metterà a disposizione spazi congressuali e sale riunioni versatili, ideali per eventi aziendali di ogni dimensione.\r\n\r\nIl Novotel Zagreb segnerà invece l'esordio croato del marchio: sitato a 20 minuti dall'aeroporto internazionale di Zagabria e dotato di 170 camere, verrà inaugurato a maggio e includerà anche un ampio centro fitness, un hammam e una sauna, oltre a un giardino e una terrazza panoramica. Per i viaggiatori d'affari, saranno disponibili 700 mq di spazi conferenze in grado di ospitare eventi di ogni tipo: dalle grandi conferenze agli incontri più intimi.\r\n\r\nLe altre novità sono invece il già operativo Novotel Valencia Lavant da 370 camere, il Novotel Hamburg HafenCity da 163 chiavi in apertura entro la fine dell'anno e il Novotel Paris La Déf Nanterre da 170 stanze che verrà inaugurato in estate.","post_title":"Novotel debutta a Malta e in Croazia. Novità anche in Germania, Francia e Spagna","post_date":"2025-03-17T11:04:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742209454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Milano e Roma fulcro dell'operativo estivo di Klm verso l'Italia che decollerà il prossimo 30 marzo.\r\nNell’anno in cui la compagnia olandese celebra i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam, primo volo effettuato nel maggio del 1935, Klm festeggia questo traguardo aumentando la sua presenza all’aeroporto di Linate: il city airport del capoluogo lombardo vedrà infatti l'aggiunta di una quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi, disponibile tutti i giorni della settimana.\r\nI passeggeri avranno così la possibilità di disporre di tutta la giornata ad Amsterdam, o Milano, qualsiasi sia la necessità del loro viaggio.\r\nL’A321neo a Roma\r\nCon l'entrata in vigore dell'orario estivo, farà invece il suo debutto a Roma il nuovo Airbus A321neo della flotta Klm: il gioiello del programma di rinnovo flotta della compagnia olandese sarà disponibile, in maniera crescente, su diverse frequenze.\r\nQuesti aeromobili sono dotati infatti di nuovi motori che emettono meno CO2 rispetto ai loro predecessori - circa il 21% in meno per passeggero chilometro, in termini di carburante, rispetto al Boeing 737 che sostituisce. Un maggiore livello di comfort attende anche i passeggeri, grazie ad un nuovo design interno della cabina con sedili e tavolini più grandi e vani portabagagli più generosi.\r\nCon partenze da 10 aeroporti italiani, Klm effettuerà durante la summer 2025 oltre 5.800 voli verso il suo hub di Amsterdam Schiphol, dal quale offre un network di 161 destinazioni.","post_title":"Klm vola verso l'estate italiana: 10 aeroporti serviti per oltre 5.800 voli","post_date":"2025-03-12T13:29:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741786166000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485964","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricavi ai massimi storici per il gruppo Lufthansa nel 2024: oltre 37,5 miliardi di euro per una crescita del 6% rispetto all’anno precedente. L’utile netto ha però segnato una flessione del 17,5%, fermandosi a 1,38 miliardi di euro, risultato che il colosso tedesco imputa a diversi fattori che hanno caratterizzato lo scorso esercizio, dalla diminuzione dei prezzi dei biglietti all’aumento dei costi operativi, dall'accesso limitato allo spazio aereo russo ai ritardi nelle consegne degli aeromobili, senza dimenticare gli scioperi.\r\n\r\nIl gruppo ha generato un utile operativo (Ebit rettificato) di 1,6 miliardi di euro, rispetto ai 2,7 miliardi dell'anno precedente, con un margine operativo del 4,4%. La flessione è dovuta principalmente «agli scioperi che hanno pesato sulle compagnie aeree passeggeri per circa 450 milioni di euro. Le compagnie aeree hanno inoltre dovuto assorbire un calo significativo dei rendimenti medi all'inizio dell'estate a causa del forte aumento della capacità a livello di settore» spiega una nota del gruppo tedesco.\r\n\r\nComplessivamente le compagnie aeree del gruppo hanno trasportato nel 2024 131 milioni di passeggeri, con un aumento del 7% rispetto all'anno precedente, con un load factor a livelli record dell'83,1% (82,9% nel 2023).\r\n\r\n«Il 2024 è stato un anno diviso in due fasi - osserva il ceo del gruppo, Carsten Spohr -. Nei primi sei mesi, abbiamo dovuto affrontare un significativo calo dell’utile operativo, dovuto tra l’altro a scioperi, ritardi nelle consegne degli aeromobili e sfide operative nei nostri hub. Ma nel corso dell’anno questa tendenza si è invertita, con due trimestri consecutivi in cui abbiamo riportato ricavi superiori ai 10 miliardi di euro ciascuno per la prima volta, e nel quarto trimestre abbiamo superato l’utile dell’anno precedente».\r\n\r\nPer il 2025 la compagnia aerea vede una domanda elevata, il che si riflette anche in una tendenza positiva delle prenotazioni. Lufthansa prevede di aumentare la capacità di posti delle sue compagnie aeree di circa il 4% con un conseguente aumento dei ricavi. Complessivamente, il gruppo prevede che l'Ebit rettificato dell'esercizio 2025 sarà significativamente superiore a quello dell'anno precedente. ","post_title":"Lufthansa: boom di ricavi nel 2024, ma l'utile netto segna una flessione del 17,5%","post_date":"2025-03-06T09:36:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741253807000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485663","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una piscina di 210 metri, la più lunga delle Maldive. L'ha inaugurata il Sun Siyam Olhuveli insieme ai Beach pavilion completamente rinnovati:  disponibili in due categorie, queste ultime sono sistemazioni a due piani, ideali per gli amanti del diving ma anche famiglie o amici che viaggiano insieme, grazie alle camere comunicanti e ai letti singoli, nonché un rifugio per coppie nelle camere con letto king size. Gli ambienti dialogano con lo spazio esterno attraverso terrazze private con vista sulla spiaggia, la laguna del resort e l'oceano. Il design degli interni, rivisitato dallo Studio Sixty7 di Londra, è un open space fluido, dipinto in una tavolozza di colori neutri e contemporanei, con materiali naturali come lino e marmo.\r\n\r\nNel dettaglio, i 40 Beach pavilion si affacciano sulla laguna e offrono accesso diretto alla spiaggia e alla piscina, mentre i 60 Sunset beach pavilion offrono viste sull'oceano e sul tramonto e si affacciano sulla piscina più lunga delle Maldive, che corre parallela alla spiaggia, con un intrigante pool bar ribassato, perfetto per socializzare in modo informale. Una seconda piscina di 131 metri offre ulteriore spazio per il relax. Anche i Beach Pavilion rientrano nell’opzione 24 hour all-inclusive del Sun Siyam Olhuveli. \r\n\r\n ","post_title":"Il Sun Siyam Olhuveli inaugura la piscina più lunga delle Maldive e rinnova i Beach pavilion","post_date":"2025-02-28T10:55:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740740135000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485657","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un network composto da 161 destinazioni, 95 in Europa e 66 intercontinentali: Klm decolla verso l'estate 2025 con una capacità posti in crescita del 4% rispetto all'orario della summer 2024.\r\n\r\nTuttavia, la compagnia olandese vola ancora a circa il 90% della sua capacità intercontinentale a causa dei lunghi tempi di consegna delle parti degli aeromobili e della carenza di piloti.\r\n\r\nQuest'estate alla rete di lungo raggio si aggiungono le novità di San Diego, Georgetown e Hyderabad. Klm continuerà inoltre a volare a Portland, dopo che questa destinazione è stata aggiunta nell'inverno 2024. In flotta ci sono tre nuovi Boeing 787-10 destinati proprio alle rotte intercontinentali.\r\n\r\nLa summer 2025 prevede anche il potenziamento delle frequenze su diverse rotte di lungo raggio già operative: Kilimanjaro e Dar es Salaam, Osaka, Las Vegas, Rio de Janeiro ed Edmonton. Complessivamente il vettore offrirà circa il 10% in più di voli per il Nord America rispetto all'estate 2024.\r\nMilano: niente più voli a Malpensa\r\nIn Europa sono tre le new entry estive: Lubiana, Exeter e Biarritz. Quest'estate, inoltre, Klm concentrerà i suoi voli per Milano sull'aeroporto di Linate. Klm sta inoltre impiegando i suoi nuovi Airbus A321neo sempre più spesso, raddoppiando il numero da cinque a dieci aeromobili durante la stagione estiva.\r\n\r\nAnche sulla rete europea sono previsti aumenti di frequenze sulle tratte esistenti: Belfast, Porto, Barcellona, Spalato, Cracovia e Poznan. In pratica la compagnia offrirà quasi il 25% di posti in più per il Portogallo e la Croazia rispetto all'orario estivo del 2024.","post_title":"Klm: capacità posti a +4% per l'estate. I voli per Milano traslocano a Linate","post_date":"2025-02-28T10:34:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740738848000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485444","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un totale di 22,3 miliardi di passeggeri entro il 2053: questa la proiezione emersa dall'Airport Traffic Forecasts 2024-2053 targato Aci World, che mostra quindi una crescita significativa nei prossimi 30 anni, che passerà dai 17,7 miliardi entro il 2043 per poi arrivare a toccare quasi 2,4 volte il volume previsto per il 2024.\r\n\r\nLe nuove previsioni, che coprono il 99,8% dei mercati globali in 161 Paesi, evidenziano un tasso di crescita annuale composto del 3,4% dal 2024 al 2043, con un Cagr leggermente più lento del 3% dal 2024 al 2053.\r\n\r\nSecondo Aci World, le proiezioni indicano una costante traiettoria di crescita dell'aviazione globale, guidata da fattori quali l'aumento della domanda di viaggi della classe media nei mercati emergenti, il rafforzamento dei viaggi internazionali e i costanti investimenti nelle infrastrutture aeroportuali.\r\n\r\nL'associazione non manca di evidenziare che le sfide a breve termine, fra tensioni geopolitiche, instabilità economica, cambiamenti commerciali come la reintroduzione dei dazi e le problematiche legate alla catena di approvvigionamento, potrebbero rallentare la ripresa in alcune regioni.\r\n\r\n«Nonostante le sfide a breve termine, il trasporto aereo globale è pronto per una crescita costante e sostenuta - ha commentato Justin Erbacci, direttore generale di Aci World -. È fondamentale che gli aeroporti, le compagnie aeree e i responsabili politici intraprendano azioni coraggiose e lungimiranti per anticipare e soddisfare le esigenze del futuro».\r\n\r\nPer questo, gli aeroporti di tutto il mondo dovranno prepararsi a questa crescita migliorando l'efficienza operativa e investendo nelle infrastrutture.\r\n\r\nIl rapporto di Aci World segue l'analisi Iata del dicembre 2024, che prevede per il 2025 che i ricavi totali del settore aereo supereranno per la prima volta in assoluto il trilione di dollari.\r\n\r\n«Guardando al 2025, per la prima volta il numero di viaggiatori supererà i cinque miliardi e il numero di voli raggiungerà i 40 milioni» aveva sottolineato il direttore generale, Willie Walsh.","post_title":"Aci World traguarda 22,3 mld di passeggeri entro il 2053: 2,4 volte i numeri 2024","post_date":"2025-02-26T11:52:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740570755000]}]}}

Lascia un commento