29 September 2023

1631

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Direttore tecnico agenzia viaggi offresi regolare iscrizione all’albo regione Lombardia. Disponibilità immediata, tel. 338 9190090.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. "Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti". Effetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde Nel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: "Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. "In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti". Altri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone Molto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. "Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: "Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire". Eden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te Infine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. "Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi". [post_title] => Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019 [post_date] => 2023-09-20T11:37:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695209825000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451645 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'accordo era già stato stipulato qualche mese fa, ma ora arriva la chiusura ufficiale del deal. Il 49% della Moby di Vincenzo Onorato è in mano al gruppo Msc, fondato e controllato da Gianluigi Aponte. La conferma arriva da Shipping Italy, che ha consultato una visura camera in cui si attesta che la società lussemburghese Sas Shipping Agencies Services sarl (controllata al 100% dallo stesso Aponte) è entrata nel capitale della Balena blu, di cui controlla oggi quasi il 50% del capitale sociale complessivo, pari a 70,8 milioni di euro. L'operazione mette definitivamente la parola fine alle complicate vicende che hanno riguardato la società di Vincenzo Onorato, in concordato preventivo dallo scorso novembre. Per l'acquisizione del 49%, la Sas Shipping ha versato 150 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati al saldo e stralcio con Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che alla fine ha accettato una sostanziale riduzione del proprio credito nei confronti di Moby. Fino all'anno scorso quest'ultima vantava infatti debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. Solo il debito verso Tirrenia A.S. verrà almeno parzialmente rimborsato (gli 82 milioni), mentre quello rimanente verso le banche (attorno a 104 milioni) e verso gli obbligazionisti (circa 204 milioni) sarà oggetto di rifinanziamento.   [post_title] => Msc: chiuso il deal per l'acquisizione del 49% di Moby [post_date] => 2023-09-06T09:02:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693990967000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà i battenti nei primi giorni di novembre il nuovo terminal dell'aeroporto di Abu Dhabi, che sarà in grado di gestire 45 milioni di passeggeri all'anno, più del doppio del numero di passeggeri che lo scalo dovrebbe gestire quest'anno. L'inaugurazione del Terminal A era inizialmente prevista per il 2017, ma una serie di problematiche, non ultima la pandemia, ha fatto slittare il completamento della struttura al 2023. "Dotato delle più recenti tecnologie, il Terminal A vanta una serie di sistemi biometrici interconnessi che inviteranno i passeggeri a godere della velocità e del comfort di un viaggio digitalizzato senza soluzione di continuità, da prima del viaggio al gate d'imbarco, facilitato da chioschi self-service, controlli di sicurezza semplificati e sistemi di movimentazione bagagli all'avanguardia" spiega una nota dell'aeroporto. Il terminal sarà caratterizzato da 163 punti di ristoro, oltre che da "zone relax" e spa. Nella prima metà del 2023 l'aeroporto di Abu Dhabi ha gestito 10,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 67% rispetto all'anno precedente; il network include 114 destinazioni servite da 27 compagnie aeree. [post_title] => Abu Dhabi: il nuovo Terminal A dell'aeroporto aprirà i battenti a novembre [post_date] => 2023-09-04T09:57:07+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693821427000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451413 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Copa Airlines mette in fila nuovi obiettivi di sviluppo che puntano a potenziare l’offerta di Panama - Hub of the Americas - che è il principale della regione, con un relativo ampliamento delle destinazioni del network e delle frequenze dei voli. Alla base il rinnovo della flotta con il recente investimento di 2,1 miliardi di dollari per un ordine di 15 aeromobili che si aggiungono agli altri 64 e che verranno consegnati nei prossimi cinque anni. Nel 2023, la compagnia aerea - rappresentata in Italia da Discover The World - prevede di accogliere in flotta altri sei Boeing 737 Max 9 salendo così a 99 aeromobili, di cui 32 B737 Max 9, 58 B737 800Nb e 9 B737-7000Ng. Tre le nuove destinazioni entrate nel network: Baltimora e Austin negli Stati Uniti e Manta in Ecuador, per un totale di 80 città in 33 Paesi delle Americhe. Entro fine 2023 il vettore prevede di trasportare 16,1 milioni di passeggeri, con 328 voli giornalieri, superando così i livelli pre-pandemia. [post_title] => Copa Airlines cresce dall'hub di Panama ampliando flotta e network [post_date] => 2023-09-01T09:37:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693561063000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450693 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con un totale di 1.758.199 di turisti stranieri nei primi sei mesi del 2023 la Slovenia registra una crescita del 39,2% su base annua. I dati - ancora provvisori - sono quelli anticipati dall'ufficio statistico statale, ed evidenziano anche come i pernottamenti dei viaggiatori stranieri siano aumentati del 32,2% rispetto al 2022, raggiungendo quota 4.225.330 tra gennaio e giugno. Il numero di turisti domestici è diminuito del 33,3% a 714.180, portando il totale dei turisti a 2.472.379, in aumento del 6,0% rispetto a gennaio-giugno 2022. I pernottamenti dei turisti domestici nel primo semestre 2023 sono stati 2.034.403, in calo del 28,1% sull'anno. Il numero complessivo dei pernottamenti turistici nel periodo in esame è stato di 6.259.733, in aumento del 3,9%. Nel solo mese di giugno, 534.470 turisti stranieri hanno visitato il Paese, con un aumento del 20,4% sul 2022. I pernottamenti dei turisti stranieri sono cresciuti del 16,1% a 1.271.482. A giugno la maggior parte dei pernottamenti è stata effettuata da turisti stranieri provenienti dalla Germania, pari al 23% del totale, seguita dall'Austria con l'8,8%. [post_title] => Slovenia: balzo in avanti di quasi il 40% degli arrivi internazionali nel primo semestre [post_date] => 2023-08-02T12:32:48+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690979568000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450342 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_450344" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, il presidente di Club del Sole, Riccardo Giondi, l'assessore a Urbanistica, demanio, mobilità e Pnrr, Roberta Frisoni, nonché Daniele Valli.[/caption] Oltre 100 nuovi lodge, un parco acquatico, l'ampliamento dell’hospitality e dell’offerta per gli ospiti a quattro zampe e per la clientela bike, nonché un maxi-stabilimento balneare, 0tre campi padel e altri servizi f&b e di intrattenimento. Sono le novità del Rimini Family Village di Club del Sole, che con una cerimonia ad hoc ha celebrato in questi giorni il completamento di un vasto progetto di riqualificazione in più fasi.  Il parco acquatico, inaugurato già la scorsa estate, è stato in particolare pensato come una vera e propria laguna di 1800 metri quadrati. Caratterizzata da acqua bassa, bagnasciuga e giochi d’acqua, è perfetto per il relax degli adulti e il divertimento dei più piccoli. L’area include una piscina di 600 mq con getti massaggianti, acqua spray, sedute e lettini idromassaggio e uno spray park di profondità massima di 1,30 metri con spruzzi e giochi, il tutto circondato da un solarium e completato da un bar piscina. Lo stabilimento balneare si estende lungo oltre 350 metri di fronte mare. Eliminando barriere ed edifici, l’area delle spiagge antistanti il Rimini Family Village è diventata un unico spazio integrato con tre strutture principali: due blocchi dedicati ai diversi servizi per i clienti, dalle cabine alle aree giochi, che saranno seguiti nel 2024 da un bar e ristorante. Il progetto, curato dallo studio di architettura Landi, include anche lo sviluppo di un’importante area verde che si estende tra gli spazi per i clienti e gli ombrelloni, creando un filtro tra le due fasce. Tutti i percorsi pedonali sono stati realizzati in legno, dall’accesso alla spiaggia, fino alle passerelle che conducono a riva. Ai tre campi di padel si aggiungono quindi un'ampia food court con ristorante e bar con sedute sia all’esterno, sia all’interno, un’area animazione con ampio palco e area dj, la zona miniclub e il supermarket interno alla struttura. L’intervento di riqualificazione è stato interamente curato e progettato da Polistudio Aes. Gli investimenti effettuati sono stati inoltre arricchiti da un rinnovamento nella formula di hospitality e accoglienza: dall’introduzione di un format innovativo di animazione al potenziamento del family dog friendly, il protocollo di ospitalità per gli amici a quattro zampe, dal potenziamento dell’ecosistema digitale, come app e monetica, al restyling funzionale e strutturale dell’offerta food & beverage, con l’introduzione del format del buffet gourmet. “Siamo orgogliosi di annunciare la conclusione del processo di riqualificazione che ha coinvolto la nostra struttura durante il 2022 e parte di quest’anno - sottolinea Daniele Valli, direttore operations di Club del Sole -. Un progetto di questa portata è stato possibile solo grazie a un forte legame con il territorio. La riqualificazione del Rimini Family Village è infatti un esempio concreto di collaborazione sinergica tra pubblico e privato a beneficio di tutto il territorio, che ha l’obiettivo di far conoscere ai turisti amanti dell’open-air l’accoglienza romagnola di cui siamo orgogliosi”.     [post_title] => Club del Sole: completato il vasto restyling del Rimini Family Village [post_date] => 2023-07-26T11:06:47+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690369607000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450065 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => EasyJet vola alto con profitti da record nel secondo trimestre 2023, spinti dai prezzi elevati dei biglietti e dalla forte domanda di viaggio. E le previsioni per i tre mesi in corso sono altrettanto positive, anche se l'operatività è costantemente messa a rischio da "condizioni difficili" causate da interruzioni del controllo del traffico aereo "senza precedenti". La compagnia ha registrato un record di utili ante imposte, 203 milioni di sterline, rispetto alla perdita di 114 milioni di sterline dell'analogo periodo 2022 e contro i 161 milioni stimati dagli analisti. Ma il vettore avverte che gli scioperi in tutto il settore stanno creando “condizioni sfidanti” nel picco della stagione estiva.  I ricavi sono aumentati del 34% a 2,36 miliardi di sterline; incremento anche per l'utile operativo con un +528% a 201 milioni di sterline contro una precedente perdita di 47 milioni. La scorsa settimana easyJet ha annunciato l'intenzione di cancellare 1.700 voli questa estate - circa il 2% dell'operativo complessivo - a causa di problemi di controllo del traffico aereo. La situazione dei cieli è resa critica anche dalla chiusura di circa il 20% dello spazio aereo della regione a seguito dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, mentre anche l'industria del controllo del traffico aereo ha visto carenze di personale e scioperi. «Siamo concentrati a mitigare gli impatti che condizioni esterne sfidanti potrebbero avere sui nostri passeggeri e farli volare per raggiungere le proprie mete di vacanza - ha dichiarato il ceo, Johan Lundgren -. Al momento la situazione è stabile ma la monitoriamo quotidianamente, quindi è difficile dire come andrà nelle prossime settimane. Attualmente questi scioperi stanno causando più ritardi che cancellazioni in Europa». Lundgren ha affermato di non aspettarsi di essere costretto a cancellare un'altra ondata di voli, a meno che la situazione non "deteriori" ulteriormente.   [post_title] => EasyJet vola verso profitti record nell'estate. Lundgren: «Il contesto resta sfidante» [post_date] => 2023-07-21T08:45:05+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689929105000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449671 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta Air Lines ha reso noto un ordine per 12 ulteriori A220-300, portando così il totale dell'ordine fermo del vettore per gli A220 a 131 aeromobili:  45 A220-100 e 86 A220-300. Nel corso degli anni, la compagnia aerea statunitense ha riordinato l'A220 cinque volte ed è oggi è il più grande cliente e operatore di A220 al mondo.  Oltre a offrire una positiva esperienza in cabina, l'aeromobile svolge un ruolo importante nel contribuire a ridurre i costi operativi delle compagnie aeree e l'mpatto ambientale. Con una riduzione del 25% dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 per poltrona rispetto alla generazione precedente, l'A220 è l'unico aeromobile costruito appositamente per il mercato dei 100-150 posti.  Grazie alla combinazione di aerodinamica all'avanguardia, materiali avanzati e motori GTF™ di ultima generazione di Pratt & Whitney, l'A220 offre ai clienti un'impronta acustica ridotta del 50% ed emissioni di NOx inferiori di circa il 50% rispetto agli standard del settore. Delta ha preso in consegna il suo primo Airbus A220 nell'ottobre 2018 ed è stato il primo vettore statunitense a operare questo tipo di aeromobile. Delta opera attualmente una flotta di 433 aeromobili Airbus, di cui 61 A220, 280 aeromobili della Famiglia A320, 64 A330 e 28 A350-900.  [post_title] => Delta Air Lines: ordine per altri 12 A220-300 che porta il totale a quota 131 velivoli [post_date] => 2023-07-14T10:07:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689329268000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449496 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non conosce sosta la rincorsa dell'Egitto nel 2023: la destinazione ha accolto oltre 7 milioni di turisti durante i primi sei mesi del 2023. E' stato il Ministro del Turismo e delle Antichità Ahmed Issa, a comunicare il risultato, in occasione di una riunione con il Comitato permanente per le licenze delle strutture alberghiere e turistiche. Issa ha dichiarato che le cifre sono state raggiunte grazie agli sforzi del settore privato e alla cooperazione produttiva ed efficace delle parti interessate per raggiungere gli obiettivi dell'industria turistica egiziana, soprattutto nel settore alberghiero. Issa ha anche ricordato la cooperazione e il coordinamento con il Ministero dell'Aviazione Civile per aumentare il numero di posti aerei dai mercati chiave per i flussi turistici verso l'Egitto. Il Paese nordafricano mira ad accogliere 15 milioni di visitatori nel 2023. Ad aprile, il Paese aveva già stabilito un record di 1,35 milioni di turisti. Il Paese ha accolto 11,7 milioni di turisti nel 2022, rispetto agli otto milioni del 2021, segnando un aumento del 46,2%. [post_title] => L'avanzata dell'Egitto: oltre 7 milioni di turisti nel primo semestre 2023 [post_date] => 2023-07-12T09:49:47+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689155387000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1631" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":61,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A novembre dell'anno scorso aveva previsto un ritorno ai livelli pre-Covid, quando la divisione tour operating del gruppo Alpitour toccava gli 1,35 miliardi di euro di fatturato. E così è stato, o quasi, visto che la parte to della compagnia si appresta a chiudere l'anno finanziario, il prossimo 31 ottobre, ben al di sopra di quota 1,3 miliardi. \"Abbiamo vissuto un anno con qualche chiaro scuro ma finalmente normale, che ci ha permesso di tornare a operare con la consueta capacità su tutte le destinazioni - spiega il general manager tour operating di Alpitour World, Pier Ezhaya -. E' un traguardo importante, perché la nostra macchina funziona se genera ricavi compresi tra gli 1,3 e gli 1,4 miliardi. Un livello che ci consente di sfruttare appieno tutte le nostre risorse, rotazioni del volato comprese. Per quanto riguarda i dati sui margini, dobbiamo aspettare ancora un po' per l'approvazione dei bilanci, ma posso già dire che siamo soddisfatti\".\r\n\r\nEffetto caro prezzi: flussi via dalla Grecia verso Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\r\n\r\nNel dettaglio, il mercato ha mostrato un po' di sofferenza sull'area mediterranea, in particolare sulla Grecia: \"Sono aumentati i prezzi in modo esasperato, specialmente verso le isole più alla moda, come Santorini, Mykonos e Paros. Inoltre c'è stato l'effetto degli incendi di Rodi, che ha inciso negativamente su alcuni prodotti, tra cui Creta e Kos - aggiunge Ezhaya -. Tutto ciò ha inciso su un contesto già caratterizzato da una forte inflazione. Abbiamo quindi assistito a  una riconversione della domanda su Egitto, Tunisia e in parte Capo Verde\". Più cauto invece il discorso Albania, destinazione che nei mesi estivi è stata indicata da molti quale meta emergente dell'anno. \"In realtà, il Paese sta investendo molto nel turismo, ma non è ancora in grado di accogliere realmente volumi importanti\".\r\n\r\nAltri trend: East Africa sugli scudi e il ritorno del Giappone\r\n\r\nMolto bene è andato poi l'East Africa, specialmente Kenya, Tanzania (con Zanzibar) e Madagascar. \"Per il tailor made, il 2023 è stato l'anno del Giappone, che già nel biennio 2018-2019 aveva registrato numeri record, ma che è stato evidentemente penalizzato successivamente dall'emergenza Covid\" prosegue Ezhaya. Venendo alle nostre latitudini, l'Italia ha sostanzialmente pareggiato i livelli di quattro anni fa, rimanendo quindi un po' sotto le aspettative iniziali: \"Credo che ci abbia fatto male il biennio in cui abbiamo operato quasi in assenza di competizione.  Probabilmente ci si aspettava una domanda più forte, ma con le frontiere aperte la concorrenza si fa sentire\".\r\n\r\nEden Viaggi sopra i 200 mln di fatturato ma stenta ancora ad attirare i fai-da-te\r\n\r\nInfine una parola sul brand Eden Viaggi, sui cui il gruppo ha puntato particolarmente per quest'anno anche tramite un'importante campagna pubblicitaria dedicata da 4 milioni di euro. \"Sul pari perimetro abbiamo raggiunto livelli del 22% superiori al 2019 - rivela Ezhaya -. Per la fine dell'anno finanziario contiamo di superare i 200 milioni di euro. Siamo molto soddisfatti, anche se non riusciamo ancora ad attirare i clienti del fai-da-te, che è il nostro obiettivo di medio periodo. La domanda si è rivelata comunque molto forte, forse anche a causa del caro prezzi\".","post_title":"Ezhaya, Alpitour: promessa mantenuta. Il to è tornato ai livelli del 2019","post_date":"2023-09-20T11:37:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695209825000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'accordo era già stato stipulato qualche mese fa, ma ora arriva la chiusura ufficiale del deal. Il 49% della Moby di Vincenzo Onorato è in mano al gruppo Msc, fondato e controllato da Gianluigi Aponte. La conferma arriva da Shipping Italy, che ha consultato una visura camera in cui si attesta che la società lussemburghese Sas Shipping Agencies Services sarl (controllata al 100% dallo stesso Aponte) è entrata nel capitale della Balena blu, di cui controlla oggi quasi il 50% del capitale sociale complessivo, pari a 70,8 milioni di euro.\r\n\r\nL'operazione mette definitivamente la parola fine alle complicate vicende che hanno riguardato la società di Vincenzo Onorato, in concordato preventivo dallo scorso novembre. Per l'acquisizione del 49%, la Sas Shipping ha versato 150 milioni di euro, di cui 82 milioni destinati al saldo e stralcio con Tirrenia in Amministrazione Straordinaria, che alla fine ha accettato una sostanziale riduzione del proprio credito nei confronti di Moby. Fino all'anno scorso quest'ultima vantava infatti debiti per un totale di circa 664 milioni, di cui 320 milioni a una serie di obbligazionisti, 180 milioni allo Stato e altri 163 milioni alle banche. Tali cifre hanno poi subito una decurtazione sensibile, pari rispettivamente a circa 59 milioni, 117 milioni e 98 milioni. Solo il debito verso Tirrenia A.S. verrà almeno parzialmente rimborsato (gli 82 milioni), mentre quello rimanente verso le banche (attorno a 104 milioni) e verso gli obbligazionisti (circa 204 milioni) sarà oggetto di rifinanziamento.\r\n\r\n ","post_title":"Msc: chiuso il deal per l'acquisizione del 49% di Moby","post_date":"2023-09-06T09:02:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693990967000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà i battenti nei primi giorni di novembre il nuovo terminal dell'aeroporto di Abu Dhabi, che sarà in grado di gestire 45 milioni di passeggeri all'anno, più del doppio del numero di passeggeri che lo scalo dovrebbe gestire quest'anno.\r\n\r\nL'inaugurazione del Terminal A era inizialmente prevista per il 2017, ma una serie di problematiche, non ultima la pandemia, ha fatto slittare il completamento della struttura al 2023.\r\n\r\n\"Dotato delle più recenti tecnologie, il Terminal A vanta una serie di sistemi biometrici interconnessi che inviteranno i passeggeri a godere della velocità e del comfort di un viaggio digitalizzato senza soluzione di continuità, da prima del viaggio al gate d'imbarco, facilitato da chioschi self-service, controlli di sicurezza semplificati e sistemi di movimentazione bagagli all'avanguardia\" spiega una nota dell'aeroporto. Il terminal sarà caratterizzato da 163 punti di ristoro, oltre che da \"zone relax\" e spa.\r\n\r\nNella prima metà del 2023 l'aeroporto di Abu Dhabi ha gestito 10,3 milioni di passeggeri, con un aumento del 67% rispetto all'anno precedente; il network include 114 destinazioni servite da 27 compagnie aeree.","post_title":"Abu Dhabi: il nuovo Terminal A dell'aeroporto aprirà i battenti a novembre","post_date":"2023-09-04T09:57:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693821427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Copa Airlines mette in fila nuovi obiettivi di sviluppo che puntano a potenziare l’offerta di Panama - Hub of the Americas - che è il principale della regione, con un relativo ampliamento delle destinazioni del network e delle frequenze dei voli.\r\n\r\nAlla base il rinnovo della flotta con il recente investimento di 2,1 miliardi di dollari per un ordine di 15 aeromobili che si aggiungono agli altri 64 e che verranno consegnati nei prossimi cinque anni.\r\n\r\nNel 2023, la compagnia aerea - rappresentata in Italia da Discover The World - prevede di accogliere in flotta altri sei Boeing 737 Max 9 salendo così a 99 aeromobili, di cui 32 B737 Max 9, 58 B737 800Nb e 9 B737-7000Ng.\r\n\r\nTre le nuove destinazioni entrate nel network: Baltimora e Austin negli Stati Uniti e Manta in Ecuador, per un totale di 80 città in 33 Paesi delle Americhe. Entro fine 2023 il vettore prevede di trasportare 16,1 milioni di passeggeri, con 328 voli giornalieri, superando così i livelli pre-pandemia.","post_title":"Copa Airlines cresce dall'hub di Panama ampliando flotta e network","post_date":"2023-09-01T09:37:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693561063000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450693","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con un totale di 1.758.199 di turisti stranieri nei primi sei mesi del 2023 la Slovenia registra una crescita del 39,2% su base annua. I dati - ancora provvisori - sono quelli anticipati dall'ufficio statistico statale, ed evidenziano anche come i pernottamenti dei viaggiatori stranieri siano aumentati del 32,2% rispetto al 2022, raggiungendo quota 4.225.330 tra gennaio e giugno.\r\n\r\nIl numero di turisti domestici è diminuito del 33,3% a 714.180, portando il totale dei turisti a 2.472.379, in aumento del 6,0% rispetto a gennaio-giugno 2022. I pernottamenti dei turisti domestici nel primo semestre 2023 sono stati 2.034.403, in calo del 28,1% sull'anno.\r\n\r\nIl numero complessivo dei pernottamenti turistici nel periodo in esame è stato di 6.259.733, in aumento del 3,9%. Nel solo mese di giugno, 534.470 turisti stranieri hanno visitato il Paese, con un aumento del 20,4% sul 2022. I pernottamenti dei turisti stranieri sono cresciuti del 16,1% a 1.271.482. A giugno la maggior parte dei pernottamenti è stata effettuata da turisti stranieri provenienti dalla Germania, pari al 23% del totale, seguita dall'Austria con l'8,8%.","post_title":"Slovenia: balzo in avanti di quasi il 40% degli arrivi internazionali nel primo semestre","post_date":"2023-08-02T12:32:48+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1690979568000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450342","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_450344\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, il sindaco di Rimini, Jamil Sadegholvaad, il presidente di Club del Sole, Riccardo Giondi, l'assessore a Urbanistica, demanio, mobilità e Pnrr, Roberta Frisoni, nonché Daniele Valli.[/caption]\r\n\r\nOltre 100 nuovi lodge, un parco acquatico, l'ampliamento dell’hospitality e dell’offerta per gli ospiti a quattro zampe e per la clientela bike, nonché un maxi-stabilimento balneare, 0tre campi padel e altri servizi f&b e di intrattenimento. Sono le novità del Rimini Family Village di Club del Sole, che con una cerimonia ad hoc ha celebrato in questi giorni il completamento di un vasto progetto di riqualificazione in più fasi. \r\n\r\nIl parco acquatico, inaugurato già la scorsa estate, è stato in particolare pensato come una vera e propria laguna di 1800 metri quadrati. Caratterizzata da acqua bassa, bagnasciuga e giochi d’acqua, è perfetto per il relax degli adulti e il divertimento dei più piccoli. L’area include una piscina di 600 mq con getti massaggianti, acqua spray, sedute e lettini idromassaggio e uno spray park di profondità massima di 1,30 metri con spruzzi e giochi, il tutto circondato da un solarium e completato da un bar piscina.\r\n\r\nLo stabilimento balneare si estende lungo oltre 350 metri di fronte mare. Eliminando barriere ed edifici, l’area delle spiagge antistanti il Rimini Family Village è diventata un unico spazio integrato con tre strutture principali: due blocchi dedicati ai diversi servizi per i clienti, dalle cabine alle aree giochi, che saranno seguiti nel 2024 da un bar e ristorante. Il progetto, curato dallo studio di architettura Landi, include anche lo sviluppo di un’importante area verde che si estende tra gli spazi per i clienti e gli ombrelloni, creando un filtro tra le due fasce. Tutti i percorsi pedonali sono stati realizzati in legno, dall’accesso alla spiaggia, fino alle passerelle che conducono a riva.\r\n\r\nAi tre campi di padel si aggiungono quindi un'ampia food court con ristorante e bar con sedute sia all’esterno, sia all’interno, un’area animazione con ampio palco e area dj, la zona miniclub e il supermarket interno alla struttura. L’intervento di riqualificazione è stato interamente curato e progettato da Polistudio Aes.\r\n\r\nGli investimenti effettuati sono stati inoltre arricchiti da un rinnovamento nella formula di hospitality e accoglienza: dall’introduzione di un format innovativo di animazione al potenziamento del family dog friendly, il protocollo di ospitalità per gli amici a quattro zampe, dal potenziamento dell’ecosistema digitale, come app e monetica, al restyling funzionale e strutturale dell’offerta food & beverage, con l’introduzione del format del buffet gourmet.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di annunciare la conclusione del processo di riqualificazione che ha coinvolto la nostra struttura durante il 2022 e parte di quest’anno - sottolinea Daniele Valli, direttore operations di Club del Sole -. Un progetto di questa portata è stato possibile solo grazie a un forte legame con il territorio. La riqualificazione del Rimini Family Village è infatti un esempio concreto di collaborazione sinergica tra pubblico e privato a beneficio di tutto il territorio, che ha l’obiettivo di far conoscere ai turisti amanti dell’open-air l’accoglienza romagnola di cui siamo orgogliosi”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Club del Sole: completato il vasto restyling del Rimini Family Village","post_date":"2023-07-26T11:06:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690369607000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450065","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet vola alto con profitti da record nel secondo trimestre 2023, spinti dai prezzi elevati dei biglietti e dalla forte domanda di viaggio.\r\n\r\nE le previsioni per i tre mesi in corso sono altrettanto positive, anche se l'operatività è costantemente messa a rischio da \"condizioni difficili\" causate da interruzioni del controllo del traffico aereo \"senza precedenti\".\r\n\r\nLa compagnia ha registrato un record di utili ante imposte, 203 milioni di sterline, rispetto alla perdita di 114 milioni di sterline dell'analogo periodo 2022 e contro i 161 milioni stimati dagli analisti. Ma il vettore avverte che gli scioperi in tutto il settore stanno creando “condizioni sfidanti” nel picco della stagione estiva. \r\nI ricavi sono aumentati del 34% a 2,36 miliardi di sterline; incremento anche per l'utile operativo con un +528% a 201 milioni di sterline contro una precedente perdita di 47 milioni.\r\n\r\nLa scorsa settimana easyJet ha annunciato l'intenzione di cancellare 1.700 voli questa estate - circa il 2% dell'operativo complessivo - a causa di problemi di controllo del traffico aereo. La situazione dei cieli è resa critica anche dalla chiusura di circa il 20% dello spazio aereo della regione a seguito dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, mentre anche l'industria del controllo del traffico aereo ha visto carenze di personale e scioperi.\r\n\r\n«Siamo concentrati a mitigare gli impatti che condizioni esterne sfidanti potrebbero avere sui nostri passeggeri e farli volare per raggiungere le proprie mete di vacanza - ha dichiarato il ceo, Johan Lundgren -. Al momento la situazione è stabile ma la monitoriamo quotidianamente, quindi è difficile dire come andrà nelle prossime settimane. Attualmente questi scioperi stanno causando più ritardi che cancellazioni in Europa».\r\n\r\nLundgren ha affermato di non aspettarsi di essere costretto a cancellare un'altra ondata di voli, a meno che la situazione non \"deteriori\" ulteriormente.\r\n\r\n ","post_title":"EasyJet vola verso profitti record nell'estate. Lundgren: «Il contesto resta sfidante»","post_date":"2023-07-21T08:45:05+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689929105000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449671","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines ha reso noto un ordine per 12 ulteriori A220-300, portando così il totale dell'ordine fermo del vettore per gli A220 a 131 aeromobili:  45 A220-100 e 86 A220-300. Nel corso degli anni, la compagnia aerea statunitense ha riordinato l'A220 cinque volte ed è oggi è il più grande cliente e operatore di A220 al mondo. \r\n\r\nOltre a offrire una positiva esperienza in cabina, l'aeromobile svolge un ruolo importante nel contribuire a ridurre i costi operativi delle compagnie aeree e l'mpatto ambientale. Con una riduzione del 25% dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2 per poltrona rispetto alla generazione precedente, l'A220 è l'unico aeromobile costruito appositamente per il mercato dei 100-150 posti.  Grazie alla combinazione di aerodinamica all'avanguardia, materiali avanzati e motori GTF™ di ultima generazione di Pratt & Whitney, l'A220 offre ai clienti un'impronta acustica ridotta del 50% ed emissioni di NOx inferiori di circa il 50% rispetto agli standard del settore.\r\n\r\nDelta ha preso in consegna il suo primo Airbus A220 nell'ottobre 2018 ed è stato il primo vettore statunitense a operare questo tipo di aeromobile. Delta opera attualmente una flotta di 433 aeromobili Airbus, di cui 61 A220, 280 aeromobili della Famiglia A320, 64 A330 e 28 A350-900. ","post_title":"Delta Air Lines: ordine per altri 12 A220-300 che porta il totale a quota 131 velivoli","post_date":"2023-07-14T10:07:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689329268000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449496","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non conosce sosta la rincorsa dell'Egitto nel 2023: la destinazione ha accolto oltre 7 milioni di turisti durante i primi sei mesi del 2023.\r\nE' stato il Ministro del Turismo e delle Antichità Ahmed Issa, a comunicare il risultato, in occasione di una riunione con il Comitato permanente per le licenze delle strutture alberghiere e turistiche. Issa ha dichiarato che le cifre sono state raggiunte grazie agli sforzi del settore privato e alla cooperazione produttiva ed efficace delle parti interessate per raggiungere gli obiettivi dell'industria turistica egiziana, soprattutto nel settore alberghiero.\r\n\r\nIssa ha anche ricordato la cooperazione e il coordinamento con il Ministero dell'Aviazione Civile per aumentare il numero di posti aerei dai mercati chiave per i flussi turistici verso l'Egitto.\r\n\r\nIl Paese nordafricano mira ad accogliere 15 milioni di visitatori nel 2023. Ad aprile, il Paese aveva già stabilito un record di 1,35 milioni di turisti. Il Paese ha accolto 11,7 milioni di turisti nel 2022, rispetto agli otto milioni del 2021, segnando un aumento del 46,2%.","post_title":"L'avanzata dell'Egitto: oltre 7 milioni di turisti nel primo semestre 2023","post_date":"2023-07-12T09:49:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1689155387000]}]}}

Lascia un commento