1629
[ 0 ]
1 marzo 2012 13:10
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Direttore tecnico di agenzia di viaggio iscritto Albo Regione Campania, offresi per copertura titolo o consulenza o collaborazione.
Paga contenuta. Disponibilità immediata.
Contattare: mariodaniele1@yahoo.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452297
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di "agire come un robot, senza alcuna umanità". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni.
Il suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique.
Potere squilibrato
Il leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree».
«La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice.
In questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei».
Jean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate.
[post_title] => Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata
[post_date] => 2023-09-18T11:52:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695037961000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452295
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_452298" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio di Riccione[/caption]
E' stata dichiarata fallita dal tribunale ordinario di Rimini la Marebello s.p.a., proprietaria dello storico Grand Hotel di Riccione. La struttura chiusa 12 anni fa, aveva riaperto giusto alcune suite questa estate. Ma evidentemente l'operazione di rilancio non è riuscita, stante la decisione della corte romagnola. A fronte di un debito di circa 20 milioni di euro, i creditori hanno infatti votato contro il concordato preventivo con riserva, che la stessa società aveva presentato l'anno scorso per provare a rimettere la situazione sui giusti binari.
Ugo Morganti è stato quindi nominato curatore fallimentare, mentre per gennaio è prevista l'assemblea dei creditori che esamineranno lo stato passivo. Le possibili opzioni a questo punto sono la messa in vendita dell'intero blocco (composto oltre che dell'hotel, anche di alcuni appartamenti, negozi e parcheggio), oppure il suo frazionamento nelle singole unità, o ancora la messa all'asta dell'asset. Ma pende pure il ricorso già presentato dal patron Gianni Andreatta contro la sentenza.
Il Grand Hotel Riccione fu progettato nel 1929 dall’architetto Rutilio Ceccolini di Pesaro su commissione del commendatore Gaetano Ceschina, imprenditore milanese, L’edificio, alla cui realizzazione collaborò anche l’ingegner Galeazzo Pullè, fu costruito a tempo di record, in soli 100 giorni. Pregevole esempio di architettura Liberty, il Grand Hotel con il suo fascino divenne subito punto di riferimento per l’élite fascista e, nei decenni, rimase scenario della mondanità di passaggio a Riccione, ospitando artisti e personaggi politici di primo piano, tra cui Mina e Giorgio Strehler.
[post_title] => Rischio asta per il Grand Hotel di Riccione. Fallisce la proprietà
[post_date] => 2023-09-18T11:46:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695037579000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452129
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Miami è una destinazione da scoprire e riscoprire, un’area ricca di natura, di paesaggi meravigliosi e di tante sfaccettature culturali e artistiche. Una terra dove vivono popoli diversi fondendo le loro identità e un luogo fortemente innovativo e legato al business che ospita oltre mille multinazionali e sempre più professionisti, sia per partecipare ad eventi mice che per dedicarsi a momenti bleisure. In questi giorni il Greater Miami Convention & Visitors Bureau ha deciso di risvegliare l’attenzione dei turisti, in particolare italiani ed europei, con la campagna Find Your Miami, che mette in luce le caratteristiche della destinazione e «ne racconta il cuore vibrante», come afferma Jennifer Haz, director of communications Europe del Greater Miami Convention & Visitors Bureau.
Haz ha raggiunto Milano nel corso di un tour promozionale, sottolineando che «è giunto il momento di raccontare ai nostri ospiti un luogo che, oltre alla sua bellezza naturale e alle sue spiagge, è un hub di cultura con oltre 100 gallerie e musei; un insieme di quartieri dove la bellezza raggiunge le strade con locali, ristoranti, momenti di performing art e dove la cultura europea incontra quella caraibica. Ogni turista potrà scegliere quale vacanza vivere in uno dei suoi 480 alberghi, ricordando che da oggi al 2026 ne verranno costruiti altri 43».
Un dato importante perché a Miami si trova un aeroporto internazionale che si attesta al secondo posto per traffico passeggeri negli Stati Uniti, con 169 destinazioni servite: nel 2022 vi sono transitati 50,6 milioni di passeggeri. Per raggiungere Miami dall’Italia è operativo un volo diretto Ita da Roma, mentre da Milano deve ancora riprendere la connessione di American Airlines che si è fermata con la pandemia. «Ci stiamo impegnando affinché vengano ripristinati i voli diretti. - prosegue Haz -. Oggi, oltre che da Roma, si può raggiungere Miami con il volo in partenza da Francoforte, oppure dal Jfk di New York. Sono anche disponibili connessioni attraverso i principali hub europei, come Londra, Parigi, Zurigo con le rispettive compagnie di bandiera. Infine dall’estate 2024 si potrà arrivare a Miami anche con Condor Airlines da Francoforte. Da Miami sarà poi facile raggiungere tutta la Florida con la nuovissima Brightline: un intercity rail che connette Miami, Fort Lauderdale, West Palm Beach, Orlando e Tampa con 16 corse al giorno. Nato con un investimento privato di oltre 5 miliardi di dollari, è oggi il mezzo più veloce, ecologico e pratico disponibile. Una linea progettata per potenziare il network del trasporto pubblico».
[gallery ids="452131,452132,452133"]
[post_title] => Alla scoperta di Miami, terra dalle sfaccettature sorprendenti da percorrere sulla Brightline
[post_date] => 2023-09-14T12:03:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694693013000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451492
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair vola alto e archivia agosto con una crescita dell'11% dei passeggeri trasportati rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, segnando l'ultimo record di traffico di tutti i tempi in quello che è tipicamente il periodo più trafficato dell'anno.
Complessivamente la low cost irlandese ha trasportato 18,9 milioni di passeggeri rispetto ai 16,9 milioni dell'analogo mese del 2022 e ai 14,9 milioni dell'agosto 2019, prima cioè della pandemia. Il record precedente, 18,7 milioni di passeggeri, è stato messo a segno lo scorso luglio.
Il load factor di agosto è rimasto invariato al 96% nel mese di agosto.
Ryanair ha operato oltre 103.000 voli in agosto, ma ha dichiarato che "purtroppo" oltre 350 voli sono stati cancellati alla fine del mese scorso a causa del guasto al sistema di controllo del traffico aereo nel Regno Unito.
L'obiettivo della compagnia aerea per l'intero anno finanziario che si chiuderà nel marzo 2024 è quello di crescere del 9%, raggiungendo circa 183,5 milioni di passeggeri.
[post_title] => Ryanair vola alto e in agosto centra un nuovo record passeggeri: 18,9 milioni, +11%
[post_date] => 2023-09-04T10:21:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693822860000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451432
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Situato in una posizione eccellente, a pochi passi dal porto, ha aperto in questi giorni le proprie porte il Canopy by Hilton Cannes, primo indirizzo del gruppo con sede in Virginia nella città francese. L'albergo riflette nel suo design lo stile chic della destinazione. L’hotel dispone di 129 camere e suite, oltre a 12 appartamenti, la maggior parte dei quali con vista sul porto vecchio, la Croisette e ie Isole Lérins. Le stanze inoltre sono arricchite da opere d'arte uniche realizzate da dodici giovani artisti di talento.
Il Canopy by Hilton Cannes include inoltre una piscina riscaldata interna ed esterna con vista sul mare e un centro fitness accessibile tutti i giorni. Di prossima apertura, l’hotel offrirà anche una spa con cinque cabine, un hammam, un bagno e una sauna giapponesi. Al Marea Rooftop Ristorante & Cocktail Bar, concepito da Alexander Douglas Burger, originario della California e viaggiatore per passione, si potranno scoprire una varietà di piatti crudi o marinati. Il Café Crème è invece il nuovo ristorante californiano di Cannes al primo piano dell’hotel, aperto sette giorni su sette dalle 8 alle 17 con una cucina che unisce amici, famiglie, colleghi e viaggiatori singoli. A completare l'offerta lo spazio polifunzionale Canopy Central.
[post_title] => Hilton fa il suo debutto a Cannes con il lifestyle brand Canopy
[post_date] => 2023-09-01T10:03:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693562589000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449910
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nouvelair è operativa sulla nuova rotta da Milano Malpensa a Tunisi Cartagine: il collegamento, che come anticipato è stato inaugurato lo scorso 17 luglio, prevede due frequenze settimanali, che dal prossimo settembre saliranno a tre. Sulla tratta è impiegato un Airbus A320.
La principale compagnia aerea privata tunisina propone biglietti di sola andata a partire da 169 euro Ttc. Il vettore opera da quattro aeroporti internazionali in Tunisia: Tunisi, Monastir, Sfax e Djerba ed è stata votata Best Customer Service per gli anni 2020, 2021 e 2022.
Milano non è l'unica destinazione del network di Nouvelair: sempre dal prossimo settembre decollerà anche il collegamento Tunisi-Bologna che sarà operativo dal 17 settembre al 29 ottobre 2023.
[post_title] => Nouvelair ha inaugurato i voli sulla Milano Malpensa-Tunisi
[post_date] => 2023-07-19T09:38:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689759523000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449842
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Continua, seppur lentamente, la crescita del tasso di penetrazione degli hotel di catena in Italia. Stando all'ormai consueta analisi semestrale condotta dalla società di consulenza riminese Thrends, Chains Monitor, nei primi sei mesi dell'anno sono state in particolare 141 le strutture entrate a far parte di un brand, il 60% delle quali appartenenti al segmento upscale. Allo stesso tempo, sono state 89 le proprietà che al contrario hanno chiuso qualsiasi forma di affiliazione. Pure in questo caso il 60% degli indirizzi apparteneva al cluster upscale, mentre il 73% era associato a una catena domestica.
Nonostante l'incremento netto registrato nel primo semestre, l'Italia rimane comunque uno dei paesi europei con il più basso tasso di penetrazione degli hotel di catena. Tale valore, escludendo la regione con la percentuale più alta e quella con la più bassa, si attesta infatti attorno al 6%, con picchi del 16,9%, dell'11,5% e dell'11% rispettivamente in Sardegna, Lazio e Lombardia. Dall'altro lato dello spettro si situano invece l'Abruzzo (2%) e il Trentino - Alto Adige (1,8%).
Nei prossimi tre anni è quindi in programma lo sviluppo e/o l'affiliazione di 164 hotel, di cui il 75% appartenenti a gruppi internazionali. Si tratta di quattro strutture del segmento economy, 15 midscale, 55 upscale e 74 luxury, a cui si aggiungono 16 proprietà di cui ancora non è noto il posizionamento. Di questi il 75% entrerà a far parte di brand internazionali: nel 39% dei casi americani, nel 15% francesi e nell'11% spagnoli.
A trainare la crescita dei marchi di catena saranno in particolare il Lazio, che detiene il 22% delle nuove aperture in pipeline, seguito dalla Lombardia (21%), dal Veneto (15%) e dalla Toscana (7%). In termini di singole mete si annoverano Roma (20%), Milano (12%), Venezia (8%), Firenze (4%) e Cortina d’Ampezzo (3%). Infine, scorporando i dati per tipologia di destinazione, il 39% dei nuovi hotel di catena debutterà in città d'arte, il 24% in località leisure, il 13% in mete business e il’12% in location sun & beach.
[post_title] => Thrends: continua la lenta crescita dei brand alberghieri in Italia. Roma in testa alla pipeline
[post_date] => 2023-07-18T10:57:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689677848000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449778
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Terza implementazione della formula Family selection in Messico per il gruppo Palladium. Verrà inaugurata a dicembre 2023, in concomitanza con la riapertura del Grand Palladium Kantenah Resort & Spa: una delle quattro strutture incluse nel mega complesso della compagnia in riviera Maya. Il tutto per un investimento totale di 40 milioni di euro.
"Oltre alla ristrutturazione dell'albergo, il nuovo lancio della formula Family selection è una novità molto importante per i nostri ospiti - spiega il chief sales and marketing officer di Palladium, Sergio Zertuche -. È una proposta con un'accoglienza eccezionale che ha riscontrato il favore di vari mercati come quello nordamericano, canadese, argentino, spagnolo o messicano”. Con questa nuova apertura, la Family selection aggiunge 169 suite alle 95 già esistenti al Grand Palladium Vallarta Resort & Spa e alle 180 del Grand Palladium Costa Mujeres Resort & Spa, per un totale di 471 camere gestite secondo il concetto che è proprio di questa formula.
Si tratta di spazi pensati per le famiglie in viaggio, dove è possibile godere di servizi ad hoc. “I nostri ospiti che alloggiano in formula Family selection possono godere di aree esclusive e ristoranti dedicati - prosegue Zertuche -. Ogni soggiorno è personalizzato, attraverso esperienze, come le serate a tema, o quelle durante cui guardare film per famiglie o festeggiare in modo speciale il proprio compleanno. Gli ospiti Family selection al Grand Palladium Kantenah Resort & Spa beneficeranno inoltre dell'accesso facilitato alla spiaggia, di una hall privata con area giochi già dal check-in, di una piscina privata con pool bar, di un ristorante esclusivo e di un'area giochi vip, oltre a godere dell'accesso gratuito al resto delle strutture del resort.
[post_title] => La formula Family selection del gruppo Palladium approda al Kantenah, in riviera Maya
[post_date] => 2023-07-17T11:55:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689594937000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449736
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Pegasus Airlines ha ordinato 36 Airbus A321neo, con consegne previste entro il 2029. Il nuovo ordine fermo porta a 150 il numero di aeromobili della Famiglia A320 acquistati dalla low cost turca, basata a Istanbul dal 2012. Il valore dell'ordine non è stato specificato.
Nella configurazione a classe singola, l'A321neo ordinato da Pegasus Airlines avrà 239 posti e consentirà alla compagnia aerea di "espandere e rinnovare la flotta", ha dichiarato il ceo, Güliz Öztürk, in una nota del vettore. Fondata nel 1990 e con sede all'aeroporto Sabiha Gökçen, a sud-est di Istanbul, Pegasus Airlines serve attualmente 129 destinazioni, di cui 93 all'estero.
[post_title] => Pegasus Airlines ordina altri 36 Airbus A321neo, in consegna entro il 2029
[post_date] => 2023-07-17T09:34:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689586478000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1629"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":69,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452297","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di \"agire come un robot, senza alcuna umanità\". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni.\r\n\r\nIl suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique.\r\nPotere squilibrato\r\nIl leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree».\r\n\r\n«La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice.\r\n\r\nIn questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei».\r\n\r\nJean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate.","post_title":"Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata","post_date":"2023-09-18T11:52:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695037961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452298\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio di Riccione[/caption]\r\n\r\nE' stata dichiarata fallita dal tribunale ordinario di Rimini la Marebello s.p.a., proprietaria dello storico Grand Hotel di Riccione. La struttura chiusa 12 anni fa, aveva riaperto giusto alcune suite questa estate. Ma evidentemente l'operazione di rilancio non è riuscita, stante la decisione della corte romagnola. A fronte di un debito di circa 20 milioni di euro, i creditori hanno infatti votato contro il concordato preventivo con riserva, che la stessa società aveva presentato l'anno scorso per provare a rimettere la situazione sui giusti binari.\r\nUgo Morganti è stato quindi nominato curatore fallimentare, mentre per gennaio è prevista l'assemblea dei creditori che esamineranno lo stato passivo. Le possibili opzioni a questo punto sono la messa in vendita dell'intero blocco (composto oltre che dell'hotel, anche di alcuni appartamenti, negozi e parcheggio), oppure il suo frazionamento nelle singole unità, o ancora la messa all'asta dell'asset. Ma pende pure il ricorso già presentato dal patron Gianni Andreatta contro la sentenza.\r\n\r\nIl Grand Hotel Riccione fu progettato nel 1929 dall’architetto Rutilio Ceccolini di Pesaro su commissione del commendatore Gaetano Ceschina, imprenditore milanese, L’edificio, alla cui realizzazione collaborò anche l’ingegner Galeazzo Pullè, fu costruito a tempo di record, in soli 100 giorni. Pregevole esempio di architettura Liberty, il Grand Hotel con il suo fascino divenne subito punto di riferimento per l’élite fascista e, nei decenni, rimase scenario della mondanità di passaggio a Riccione, ospitando artisti e personaggi politici di primo piano, tra cui Mina e Giorgio Strehler.\r\n\r\n ","post_title":"Rischio asta per il Grand Hotel di Riccione. Fallisce la proprietà","post_date":"2023-09-18T11:46:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695037579000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452129","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Miami è una destinazione da scoprire e riscoprire, un’area ricca di natura, di paesaggi meravigliosi e di tante sfaccettature culturali e artistiche. Una terra dove vivono popoli diversi fondendo le loro identità e un luogo fortemente innovativo e legato al business che ospita oltre mille multinazionali e sempre più professionisti, sia per partecipare ad eventi mice che per dedicarsi a momenti bleisure. In questi giorni il Greater Miami Convention & Visitors Bureau ha deciso di risvegliare l’attenzione dei turisti, in particolare italiani ed europei, con la campagna Find Your Miami, che mette in luce le caratteristiche della destinazione e «ne racconta il cuore vibrante», come afferma Jennifer Haz, director of communications Europe del Greater Miami Convention & Visitors Bureau.\r\n\r\nHaz ha raggiunto Milano nel corso di un tour promozionale, sottolineando che «è giunto il momento di raccontare ai nostri ospiti un luogo che, oltre alla sua bellezza naturale e alle sue spiagge, è un hub di cultura con oltre 100 gallerie e musei; un insieme di quartieri dove la bellezza raggiunge le strade con locali, ristoranti, momenti di performing art e dove la cultura europea incontra quella caraibica. Ogni turista potrà scegliere quale vacanza vivere in uno dei suoi 480 alberghi, ricordando che da oggi al 2026 ne verranno costruiti altri 43».\r\n\r\nUn dato importante perché a Miami si trova un aeroporto internazionale che si attesta al secondo posto per traffico passeggeri negli Stati Uniti, con 169 destinazioni servite: nel 2022 vi sono transitati 50,6 milioni di passeggeri. Per raggiungere Miami dall’Italia è operativo un volo diretto Ita da Roma, mentre da Milano deve ancora riprendere la connessione di American Airlines che si è fermata con la pandemia. «Ci stiamo impegnando affinché vengano ripristinati i voli diretti. - prosegue Haz -. Oggi, oltre che da Roma, si può raggiungere Miami con il volo in partenza da Francoforte, oppure dal Jfk di New York. Sono anche disponibili connessioni attraverso i principali hub europei, come Londra, Parigi, Zurigo con le rispettive compagnie di bandiera. Infine dall’estate 2024 si potrà arrivare a Miami anche con Condor Airlines da Francoforte. Da Miami sarà poi facile raggiungere tutta la Florida con la nuovissima Brightline: un intercity rail che connette Miami, Fort Lauderdale, West Palm Beach, Orlando e Tampa con 16 corse al giorno. Nato con un investimento privato di oltre 5 miliardi di dollari, è oggi il mezzo più veloce, ecologico e pratico disponibile. Una linea progettata per potenziare il network del trasporto pubblico».\r\n\r\n[gallery ids=\"452131,452132,452133\"]","post_title":"Alla scoperta di Miami, terra dalle sfaccettature sorprendenti da percorrere sulla Brightline","post_date":"2023-09-14T12:03:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1694693013000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451492","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair vola alto e archivia agosto con una crescita dell'11% dei passeggeri trasportati rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, segnando l'ultimo record di traffico di tutti i tempi in quello che è tipicamente il periodo più trafficato dell'anno.\r\n\r\nComplessivamente la low cost irlandese ha trasportato 18,9 milioni di passeggeri rispetto ai 16,9 milioni dell'analogo mese del 2022 e ai 14,9 milioni dell'agosto 2019, prima cioè della pandemia. Il record precedente, 18,7 milioni di passeggeri, è stato messo a segno lo scorso luglio.\r\n\r\nIl load factor di agosto è rimasto invariato al 96% nel mese di agosto.\r\n\r\nRyanair ha operato oltre 103.000 voli in agosto, ma ha dichiarato che \"purtroppo\" oltre 350 voli sono stati cancellati alla fine del mese scorso a causa del guasto al sistema di controllo del traffico aereo nel Regno Unito.\r\n\r\nL'obiettivo della compagnia aerea per l'intero anno finanziario che si chiuderà nel marzo 2024 è quello di crescere del 9%, raggiungendo circa 183,5 milioni di passeggeri.\r\n\r\n ","post_title":"Ryanair vola alto e in agosto centra un nuovo record passeggeri: 18,9 milioni, +11%","post_date":"2023-09-04T10:21:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1693822860000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451432","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Situato in una posizione eccellente, a pochi passi dal porto, ha aperto in questi giorni le proprie porte il Canopy by Hilton Cannes, primo indirizzo del gruppo con sede in Virginia nella città francese. L'albergo riflette nel suo design lo stile chic della destinazione. L’hotel dispone di 129 camere e suite, oltre a 12 appartamenti, la maggior parte dei quali con vista sul porto vecchio, la Croisette e ie Isole Lérins. Le stanze inoltre sono arricchite da opere d'arte uniche realizzate da dodici giovani artisti di talento.\r\n\r\nIl Canopy by Hilton Cannes include inoltre una piscina riscaldata interna ed esterna con vista sul mare e un centro fitness accessibile tutti i giorni. Di prossima apertura, l’hotel offrirà anche una spa con cinque cabine, un hammam, un bagno e una sauna giapponesi. Al Marea Rooftop Ristorante & Cocktail Bar, concepito da Alexander Douglas Burger, originario della California e viaggiatore per passione, si potranno scoprire una varietà di piatti crudi o marinati. Il Café Crème è invece il nuovo ristorante californiano di Cannes al primo piano dell’hotel, aperto sette giorni su sette dalle 8 alle 17 con una cucina che unisce amici, famiglie, colleghi e viaggiatori singoli. A completare l'offerta lo spazio polifunzionale Canopy Central.","post_title":"Hilton fa il suo debutto a Cannes con il lifestyle brand Canopy","post_date":"2023-09-01T10:03:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693562589000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nouvelair è operativa sulla nuova rotta da Milano Malpensa a Tunisi Cartagine: il collegamento, che come anticipato è stato inaugurato lo scorso 17 luglio, prevede due frequenze settimanali, che dal prossimo settembre saliranno a tre. Sulla tratta è impiegato un Airbus A320.\r\n La principale compagnia aerea privata tunisina propone biglietti di sola andata a partire da 169 euro Ttc. Il vettore opera da quattro aeroporti internazionali in Tunisia: Tunisi, Monastir, Sfax e Djerba ed è stata votata Best Customer Service per gli anni 2020, 2021 e 2022.\r\nMilano non è l'unica destinazione del network di Nouvelair: sempre dal prossimo settembre decollerà anche il collegamento Tunisi-Bologna che sarà operativo dal 17 settembre al 29 ottobre 2023.","post_title":"Nouvelair ha inaugurato i voli sulla Milano Malpensa-Tunisi","post_date":"2023-07-19T09:38:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689759523000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449842","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continua, seppur lentamente, la crescita del tasso di penetrazione degli hotel di catena in Italia. Stando all'ormai consueta analisi semestrale condotta dalla società di consulenza riminese Thrends, Chains Monitor, nei primi sei mesi dell'anno sono state in particolare 141 le strutture entrate a far parte di un brand, il 60% delle quali appartenenti al segmento upscale. Allo stesso tempo, sono state 89 le proprietà che al contrario hanno chiuso qualsiasi forma di affiliazione. Pure in questo caso il 60% degli indirizzi apparteneva al cluster upscale, mentre il 73% era associato a una catena domestica.\r\n\r\nNonostante l'incremento netto registrato nel primo semestre, l'Italia rimane comunque uno dei paesi europei con il più basso tasso di penetrazione degli hotel di catena. Tale valore, escludendo la regione con la percentuale più alta e quella con la più bassa, si attesta infatti attorno al 6%, con picchi del 16,9%, dell'11,5% e dell'11% rispettivamente in Sardegna, Lazio e Lombardia. Dall'altro lato dello spettro si situano invece l'Abruzzo (2%) e il Trentino - Alto Adige (1,8%).\r\n\r\nNei prossimi tre anni è quindi in programma lo sviluppo e/o l'affiliazione di 164 hotel, di cui il 75% appartenenti a gruppi internazionali. Si tratta di quattro strutture del segmento economy, 15 midscale, 55 upscale e 74 luxury, a cui si aggiungono 16 proprietà di cui ancora non è noto il posizionamento. Di questi il 75% entrerà a far parte di brand internazionali: nel 39% dei casi americani, nel 15% francesi e nell'11% spagnoli. \r\n\r\nA trainare la crescita dei marchi di catena saranno in particolare il Lazio, che detiene il 22% delle nuove aperture in pipeline, seguito dalla Lombardia (21%), dal Veneto (15%) e dalla Toscana (7%). In termini di singole mete si annoverano Roma (20%), Milano (12%), Venezia (8%), Firenze (4%) e Cortina d’Ampezzo (3%). Infine, scorporando i dati per tipologia di destinazione, il 39% dei nuovi hotel di catena debutterà in città d'arte, il 24% in località leisure, il 13% in mete business e il’12% in location sun & beach.","post_title":"Thrends: continua la lenta crescita dei brand alberghieri in Italia. Roma in testa alla pipeline","post_date":"2023-07-18T10:57:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689677848000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449778","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Terza implementazione della formula Family selection in Messico per il gruppo Palladium. Verrà inaugurata a dicembre 2023, in concomitanza con la riapertura del Grand Palladium Kantenah Resort & Spa: una delle quattro strutture incluse nel mega complesso della compagnia in riviera Maya. Il tutto per un investimento totale di 40 milioni di euro. \r\n\r\n\"Oltre alla ristrutturazione dell'albergo, il nuovo lancio della formula Family selection è una novità molto importante per i nostri ospiti - spiega il chief sales and marketing officer di Palladium, Sergio Zertuche -. È una proposta con un'accoglienza eccezionale che ha riscontrato il favore di vari mercati come quello nordamericano, canadese, argentino, spagnolo o messicano”. Con questa nuova apertura, la Family selection aggiunge 169 suite alle 95 già esistenti al Grand Palladium Vallarta Resort & Spa e alle 180 del Grand Palladium Costa Mujeres Resort & Spa, per un totale di 471 camere gestite secondo il concetto che è proprio di questa formula.\r\n\r\nSi tratta di spazi pensati per le famiglie in viaggio, dove è possibile godere di servizi ad hoc. “I nostri ospiti che alloggiano in formula Family selection possono godere di aree esclusive e ristoranti dedicati - prosegue Zertuche -. Ogni soggiorno è personalizzato, attraverso esperienze, come le serate a tema, o quelle durante cui guardare film per famiglie o festeggiare in modo speciale il proprio compleanno. Gli ospiti Family selection al Grand Palladium Kantenah Resort & Spa beneficeranno inoltre dell'accesso facilitato alla spiaggia, di una hall privata con area giochi già dal check-in, di una piscina privata con pool bar, di un ristorante esclusivo e di un'area giochi vip, oltre a godere dell'accesso gratuito al resto delle strutture del resort.\r\n\r\n ","post_title":"La formula Family selection del gruppo Palladium approda al Kantenah, in riviera Maya","post_date":"2023-07-17T11:55:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689594937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Pegasus Airlines ha ordinato 36 Airbus A321neo, con consegne previste entro il 2029. Il nuovo ordine fermo porta a 150 il numero di aeromobili della Famiglia A320 acquistati dalla low cost turca, basata a Istanbul dal 2012. Il valore dell'ordine non è stato specificato. \r\n\r\nNella configurazione a classe singola, l'A321neo ordinato da Pegasus Airlines avrà 239 posti e consentirà alla compagnia aerea di \"espandere e rinnovare la flotta\", ha dichiarato il ceo, Güliz Öztürk, in una nota del vettore. Fondata nel 1990 e con sede all'aeroporto Sabiha Gökçen, a sud-est di Istanbul, Pegasus Airlines serve attualmente 129 destinazioni, di cui 93 all'estero.","post_title":"Pegasus Airlines ordina altri 36 Airbus A321neo, in consegna entro il 2029","post_date":"2023-07-17T09:34:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689586478000]}]}}







