29 September 2023

1627

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Compagnia internazionale operante in Africa cerca una persona con esperienza di food and beverage management per un resort del Madagascar in posizione turistica non marina. Si richiede spiccata attitudine relazionale con i Clienti. E’ richiesta la conoscenza del francese e possibilmente dell’inglese. Inviare curriculum a: fabiana@coratinternational.com o conttatando il numero 02 45702999.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452433 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Aeroporti marcia spedita verso il superamento dei livelli di traffico pre-pandemia: la società che gestisce gli scali di Firenze e Pisa durante lo scorso agosto ha registrato una crescita del 16,7% anno su anno, e del 4,1% rispetto all’agosto del 2019. Il risultato è successivo al +6,3% di luglio 2023 rispetto allo stesso mese 2019, dopo che nel primo semestre i passeggeri transitati dal Vespucci e dal Galilei erano stati complessivamente 3,6 milioni, in altre parole il 95,6% del volume 2019. Positivi anche i dati finanziari del primo semestre: Toscana Aeroporti ha riportato ricavi operativi consolidati per 42 milioni di euro (+31% anno su anno), con un crescita sia dei ricavi aviation (+29%) che di quelli non aviation (+32%). L’ebitda è di 12,8 milioni (+153,2%) e il risultato netto è positivo per 1,6 milioni rispetto alla perdita di 3,4 milioni del 2022. L’indebitamento finanziario netto è pari a 88,4 milioni, contro i 106,2 milioni di metà 2022. «Nonostante lo scenario geopolitico e macroeconomico presenti ancora diversi elementi di incertezza – afferma il presidente Marco Carrai -, i risultati conseguiti al 30 giugno 2023 ci consentono di guardare con fiducia e ottimismo al prosieguo dell’anno e forniscono una solida base per i piani strategici della società con in particolare le tematiche Esg di sostenibilità ambientale».  [post_title] => Toscana Aeroporti: anche in agosto superati i livelli di traffico 2019 [post_date] => 2023-09-20T10:53:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695207220000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452297 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di "agire come un robot, senza alcuna umanità". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni. Il suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique. Potere squilibrato Il leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree». «La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice. In questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei». Jean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate. [post_title] => Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata [post_date] => 2023-09-18T11:52:41+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695037961000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451727 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama hotel Regno ed è il secondo indirizzo romano del gruppo per ora tutto capitolino Hanna Hotels Collection. La proprietà ha visto da poco concludersi i lavori di ristrutturazione a cura di Tétris Italia, società del gruppo Jll specializzata in progettazione.  Ubicato in un palazzo storico del '500, sede dell’antica biblioteca del Littorio risalente al 1927, l’edificio è stato completamente rinnovato, preservando le sue caratteristiche originali e in particolare la facciata. Le 22 camere dell’hotel e l’esclusiva Penthouse suite, di circa 26 metri quadrati con terrazza privata al settimo piano, si distinguono per la varietà di layout. Il progetto di riqualificazione del nuovo boutique hotel, situato nel cuore di Roma in via del Corso, si è concluso in dieci mesi effettivi di lavori. Le attività edili e impiantistiche, gestite in più fasi e coordinando una logistica di cantiere particolarmente complessa dovuta alla posizione centrale della struttura, hanno coinvolto la totalità degli spazi interni che si sviluppano su una superficie di 1.200 metri quadrati distribuiti su un nove piani, di cui otto fuori terra e uno interrato adibito ai locali di servizio. Oltre ai piani camere i lavori hanno interessato anche le parti comuni, inclusi la zona reception, il ristorante, l’area bar e la terrazza panoramica, la roof terrace, situata al sesto piano con vista sullo skyline della capitale. Particolare attenzione è stata prestata all’acustica degli spazi; la pavimentazione e tutte le pareti nuove ed esistenti sono state infatti realizzate con impianti e materiali insonorizzanti. Gli ambienti interni, infine, sono totalmente arredati dal design Lago. La scelta del brand è stata quella di giocare nella contrapposizione tra il tono classico del palazzo e la moderna leggerezza degli arredi. [gallery ids="451740,451741,451742"] [post_title] => Tétris Italia completa i lavori del secondo hotel del gruppo capitolino Hannah [post_date] => 2023-09-07T10:25:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694082318000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450082 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Welcome – Working for Refugee Integration. Si chiama in questo modo il premio assegnato dall'Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati (Unhcr) al gruppo Bluserena, insieme ad altre 167 aziende in Italia. Un riconoscimento annuale dedicato alle compagnie che si distinguono per la loro attività a favore dell'inserimento lavorativo di beneficiari di protezione internazionale e della nascita di attività di autoimpiego dei beneficiari. “Una delle priorità di Bluserena è il benessere dei collaboratori: vogliamo creare condizioni di lavoro favorevoli e inclusive per chi sceglie di entrare a far parte della nostra azienda - spiega il ceo di Bluserena, Marcello Cicalò -. In futuro continueremo a supportare questo progetto, in cui crediamo molto, e a favorire l’inserimento lavorativo dei rifugiati, garantendo un ambiente di lavoro sano e inclusivo”. [post_title] => Bluserena premiata dall'Unhcr per la sua attività a favore dell'inserimento lavorativo dei rifugiati [post_date] => 2023-07-21T10:02:05+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689933725000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449936 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Proseguono i piani di sviluppo europeo del gruppo Numa che, dopo essere approdato nella Repubblica Ceca già l'anno scorso, annuncia oggi sei new entry a Praga. Si tratta del Numa Root, situato nello storico ex Antik City Hotel in Mala Stepanska 13, del Numa Flow, localizzato nell'ex hotel a 5 stelle La Ballerina in Dittrichova 20, e del Numa Republika, l’ex hotel a 5 stelle in Petrska 5, nonché dei Numa Poise Apartments in Narodni 27 a soli cinque minuti dal fiume Moldava, Laurel Apartments in Jungmannovo Namesti 1 sulla Golden Cross, e Libusa Apartments in Ke Karlovu 14. Tutte le proprietà si trovano nel centro della città, non lontane dal fiume Moldava e da piazza Venceslao, in posizione ideale per i viaggiatori business e leisure. “Per noi la Repubblica Ceca, e Praga in particolare, è un mercato fondamentale dell’Europa orientale con un enorme potenziale futuro - sottolinea il direttore real estate di Numa Group, Philipp Rohweder -. Questo lancio è di notevole importanza, per quanto riguarda la nostra strategia di crescita europea. Siamo assolutamente convinti che il nostro comprovato modello di business si adatti perfettamente alle caratteristiche del mercato locale. Siamo lieti di poter offrire ai futuri ospiti dei boutique apartment a Praga sei edifici storici nelle migliori posizioni". Le proprietà, Libusa, Root, Flow, Republika, Laurel e Poise, sono già prenotabili e aperti agli ospiti. In totale, Numa ha oggi quasi 6 mila metri quadrati di superficie a Praga, incluse 167 unità e 334 letti. Il gruppo prevede di espandere il proprio portfolio a 300 unità nel prossimo futuro, con un target nel medio-termine di 500 unità nella capitale ceca. [post_title] => Il gruppo Numa si espande a Praga con sei new entry [post_date] => 2023-07-19T10:26:07+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689762367000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449452 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022. La maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo. Il ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. "Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo". Il turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese.  [post_title] => Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno [post_date] => 2023-07-11T11:22:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689074524000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449176 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gabriella Galantis lo dice con un sorriso: "Ita Airways, al momento, è ancora un nostro concorrente a livello commerciale". La senior director sales Southern Europe del Gruppo Lufthansa, in occasione della presentazione a Milano di 'Allegris' anticipa le domande dei presenti e rimarca come l'operazione per l'ingresso nel capitale della compagnia aerea italiana "sarà un lungo percorso. Il primo step da affrontare, ora, è quello che riguarda l'ottenimento dell'ok dalla Commissione europea".  La manager ha anche sintetizzato, una volta di più, la grande valenza del mercato Italia per il gruppo tedesco: "Operiamo su 21 aeroporti con un totale di 162 partenze giornaliere. In pratica ogni 4 minuti c'è un aereo del gruppo che sorvola le Alpi". Il 2023 vede il gruppo Lufthansa dispiegare sull'Italia "un +12% di capacità rispetto al 2022, un dato significativo che risponde all'elevata domanda di viaggio, anche se ancora un po' indietro rispetto al 2019 (meno 14%)".  Da segnalare, però, come "tutti i segmenti di traffico siano in crescita - corporate incluso -, con un exploit di quello prettamente leisure con i tour operator che segnano un aumento del 134% delle prenotazioni".     [post_title] => Lufthansa-Ita Airways, Galantis: "Sarà un lungo percorso" [post_date] => 2023-07-06T15:24:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688657050000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Isola di Aruba dal 2 dicembre sarà collegata da un volo diretto con Perù. Il collegamento con Lima, targato Latam Airlines, sarà operato tre volte alla settimana: la capitale peruviana diventerà il terzo hub regionale di Aruba per l'America Latina fornendo connessioni strategiche con mercati chiave come Brasile, Argentina, Cile, Uruguay e Paraguay. «Siamo entusiasti di dare il benvenuto sulle coste soleggiate di Aruba non solo ai visitatori provenienti dal Perù, ma anche tutti i visitatori e cittadini del Sud America che arriveranno ad Aruba tramite questi nuovo collegamento aereo. Con l’obiettivo di diversificare il mercato il più possibile, consideriamo l'annuncio del volo Lima-Aruba operato da Latam Airlines Group un grande risultato", ha sottolineato il Ministro del Turismo e della Salute pubblica, Danguiallaume Oduber. La nuova connessione aerea costituisce un’opportunità di sviluppo non soltanto per i mercati sud americani ma anche per l’Italia, da cui il combinato Sud America e Aruba ha riscontrato una crescita del 40% tra il 2015 e il 2019. Moltissimi viaggiatori italiani infatti, soprattutto coppie in viaggio di nozze, scelgono l’Isola Felice come estensione mare per concludere il proprio viaggio in Sud America. Il volo opererà il giovedì, sabato e domenica con partenza alle ore 12:00 dall’Aeroporto di Lima e arrivo all’Aeroporto Reina Beatrix di Aruba alle 17:20 e inizierà con una frequenza di tre volte a settimana su un velivolo Airbus 320, con capacità di 174 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 162 in Economy) o su un velivolo Airbus 319, con capacità di 138 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 126 in Economy). Per i viaggiatori in arrivo dalla maggior parte dei paesi Sud Americani, incluso il Perù, è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla per entrare ad Aruba. [post_title] => Aruba conta su un nuovo volo diretto con il Perù. Opportunità anche per i viaggiatori italiani [post_date] => 2023-07-03T11:38:41+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688384321000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448826 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Boom di traffico passeggeri durante il mese di giugno per l’aeroporto di Trapani Birgi: ben 141.000 che rappresentano la cifra più elevata dall’inizio dell’anno, e 1.040 voli. Airgest, società di gestione dello scalo, segnala come rispetto a giugno 2022 la percentuale è superiore del 47% in termini di passeggeri e del 18% di movimenti.  Il totale dei passeggeri transitati nel primo semestre del 2023 è pari a 533.641, che in termini percentuali supera del 47% il periodo corrispondente del 2022; il raffronto con il 2019 evidenzia una crescita del 162%. La percentuale del traffico internazionale si attesta al 35% del totale. «Tassello su tassello, mese su mese, stiamo costruendo il futuro del nostro aeroporto - ha commentato Salvatore Ombra, presidente di Airgest -. Alcuni giorni fa Airports Council International, associazione che riunisce gli operatori aeroportuali con 575 membri di 179 Paesi, ha certificato che siamo il primo aeroporto tra le best performances, nella fascia tra 1 e 5 milioni di passeggeri. Oggi, con i numeri di giugno, l'aeroporto di Trapani raggiunge, nei primi sei mesi dell’anno, quota 533.641 passeggeri. Facile dedurre come, alla fine dell’anno, il fatidico traguardo del milione di passeggeri sarà matematicamente alla nostra portata. Il nostro prossimo obiettivo è diventare una delle partecipate più virtuose della Regione Siciliana. Auspichiamo che la rendicontazione semestrale, che presenteremo a breve al presidente Renato Schifani, sia nella direzione giusta, riportando presto i conti in attivo». [post_title] => Trapani: a giugno boom di passeggeri per l'aeroporto che punta al milione per fine 2023 [post_date] => 2023-07-03T10:05:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688378721000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1627" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":47,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":78,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452433","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Aeroporti marcia spedita verso il superamento dei livelli di traffico pre-pandemia: la società che gestisce gli scali di Firenze e Pisa durante lo scorso agosto ha registrato una crescita del 16,7% anno su anno, e del 4,1% rispetto all’agosto del 2019. Il risultato è successivo al +6,3% di luglio 2023 rispetto allo stesso mese 2019, dopo che nel primo semestre i passeggeri transitati dal Vespucci e dal Galilei erano stati complessivamente 3,6 milioni, in altre parole il 95,6% del volume 2019.\r\n\r\nPositivi anche i dati finanziari del primo semestre: Toscana Aeroporti ha riportato ricavi operativi consolidati per 42 milioni di euro (+31% anno su anno), con un crescita sia dei ricavi aviation (+29%) che di quelli non aviation (+32%). L’ebitda è di 12,8 milioni (+153,2%) e il risultato netto è positivo per 1,6 milioni rispetto alla perdita di 3,4 milioni del 2022. L’indebitamento finanziario netto è pari a 88,4 milioni, contro i 106,2 milioni di metà 2022.\r\n\r\n«Nonostante lo scenario geopolitico e macroeconomico presenti ancora diversi elementi di incertezza – afferma il presidente Marco Carrai -, i risultati conseguiti al 30 giugno 2023 ci consentono di guardare con fiducia e ottimismo al prosieguo dell’anno e forniscono una solida base per i piani strategici della società con in particolare le tematiche Esg di sostenibilità ambientale». ","post_title":"Toscana Aeroporti: anche in agosto superati i livelli di traffico 2019","post_date":"2023-09-20T10:53:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695207220000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452297","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Agenzie e Iata. Finalmente un'associazione di categoria europea prende le misure di Iata e contesta pesantemente il suo strapotere. Le agenzie di viaggio francesi infatti, rappresentate da Edv, alzano la voce contro l'atteggiamento della lobby delle compagnie aeree. E l'accusano di \"agire come un robot, senza alcuna umanità\". Le agenzie lamentano, per esempio, l'immobilità della Iata dopo 162 fallimenti in 4 anni.\r\n\r\nIl suo presidente, Jean-Pierre Mas, ritiene che «La Iata manca di buon senso, applicando criteri rigorosi che decide da sola. Senza nessuna discussione o dibattito. Per questo motivo, appoggeremo tutte le azioni volte a metterli in difficoltà», avverte Mas al quotidiano Lechotouristique.\r\nPotere squilibrato\r\nIl leader dell'Edv afferma che le agenzie si sentono «impotenti di fronte a un rapporto totalmente squilibrato. Sentendosi inoltre, sottomesse al potere di pressione delle compagnie aeree».\r\n\r\n«La Iata è un fantasma che riunisce la volontà delle compagnie aeree. Dovremmo lavorare per raggiungere un rapporto più equilibrato. Vogliono farci passare dal bisettimanale al settimanale», dice.\r\n\r\nIn questo senso avverte che «in un momento in cui l'Europa studia come limitare gli anticipi che un operatore di viaggio può addebitare a un cliente, la Iata è ossessionata dalla riduzione del tempo impiegato dai distributori per pagare i biglietti aerei».\r\n\r\nJean-Pierre Mas, che ricorda che circa due anni fa hanno presentato una denuncia contro i presunti abusi dell'associazione davanti alle autorità garanti della concorrenza del paese che «non è stata presa in considerazione». Rivela inoltre che negli ultimi tempi diversi membri hanno dovuto far fronte a richieste di garanzie surreali o legate all'analisi dei loro bilanci, alcune delle quali errate.","post_title":"Le agenzie francesi (finalmente) a muso duro contro la Iata","post_date":"2023-09-18T11:52:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695037961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451727","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama hotel Regno ed è il secondo indirizzo romano del gruppo per ora tutto capitolino Hanna Hotels Collection. La proprietà ha visto da poco concludersi i lavori di ristrutturazione a cura di Tétris Italia, società del gruppo Jll specializzata in progettazione.  Ubicato in un palazzo storico del '500, sede dell’antica biblioteca del Littorio risalente al 1927, l’edificio è stato completamente rinnovato, preservando le sue caratteristiche originali e in particolare la facciata. Le 22 camere dell’hotel e l’esclusiva Penthouse suite, di circa 26 metri quadrati con terrazza privata al settimo piano, si distinguono per la varietà di layout.\r\n\r\nIl progetto di riqualificazione del nuovo boutique hotel, situato nel cuore di Roma in via del Corso, si è concluso in dieci mesi effettivi di lavori. Le attività edili e impiantistiche, gestite in più fasi e coordinando una logistica di cantiere particolarmente complessa dovuta alla posizione centrale della struttura, hanno coinvolto la totalità degli spazi interni che si sviluppano su una superficie di 1.200 metri quadrati distribuiti su un nove piani, di cui otto fuori terra e uno interrato adibito ai locali di servizio.\r\n\r\nOltre ai piani camere i lavori hanno interessato anche le parti comuni, inclusi la zona reception, il ristorante, l’area bar e la terrazza panoramica, la roof terrace, situata al sesto piano con vista sullo skyline della capitale. Particolare attenzione è stata prestata all’acustica degli spazi; la pavimentazione e tutte le pareti nuove ed esistenti sono state infatti realizzate con impianti e materiali insonorizzanti. Gli ambienti interni, infine, sono totalmente arredati dal design Lago. La scelta del brand è stata quella di giocare nella contrapposizione tra il tono classico del palazzo e la moderna leggerezza degli arredi.\r\n\r\n[gallery ids=\"451740,451741,451742\"]","post_title":"Tétris Italia completa i lavori del secondo hotel del gruppo capitolino Hannah","post_date":"2023-09-07T10:25:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1694082318000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450082","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Welcome – Working for Refugee Integration. Si chiama in questo modo il premio assegnato dall'Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati (Unhcr) al gruppo Bluserena, insieme ad altre 167 aziende in Italia. Un riconoscimento annuale dedicato alle compagnie che si distinguono per la loro attività a favore dell'inserimento lavorativo di beneficiari di protezione internazionale e della nascita di attività di autoimpiego dei beneficiari.\r\n\r\n“Una delle priorità di Bluserena è il benessere dei collaboratori: vogliamo creare condizioni di lavoro favorevoli e inclusive per chi sceglie di entrare a far parte della nostra azienda - spiega il ceo di Bluserena, Marcello Cicalò -. In futuro continueremo a supportare questo progetto, in cui crediamo molto, e a favorire l’inserimento lavorativo dei rifugiati, garantendo un ambiente di lavoro sano e inclusivo”.","post_title":"Bluserena premiata dall'Unhcr per la sua attività a favore dell'inserimento lavorativo dei rifugiati","post_date":"2023-07-21T10:02:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689933725000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449936","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Proseguono i piani di sviluppo europeo del gruppo Numa che, dopo essere approdato nella Repubblica Ceca già l'anno scorso, annuncia oggi sei new entry a Praga. Si tratta del Numa Root, situato nello storico ex Antik City Hotel in Mala Stepanska 13, del Numa Flow, localizzato nell'ex hotel a 5 stelle La Ballerina in Dittrichova 20, e del Numa Republika, l’ex hotel a 5 stelle in Petrska 5, nonché dei Numa Poise Apartments in Narodni 27 a soli cinque minuti dal fiume Moldava, Laurel Apartments in Jungmannovo Namesti 1 sulla Golden Cross, e Libusa Apartments in Ke Karlovu 14. Tutte le proprietà si trovano nel centro della città, non lontane dal fiume Moldava e da piazza Venceslao, in posizione ideale per i viaggiatori business e leisure.\r\n\r\n“Per noi la Repubblica Ceca, e Praga in particolare, è un mercato fondamentale dell’Europa orientale con un enorme potenziale futuro - sottolinea il direttore real estate di Numa Group, Philipp Rohweder -. Questo lancio è di notevole importanza, per quanto riguarda la nostra strategia di crescita europea. Siamo assolutamente convinti che il nostro comprovato modello di business si adatti perfettamente alle caratteristiche del mercato locale. Siamo lieti di poter offrire ai futuri ospiti dei boutique apartment a Praga sei edifici storici nelle migliori posizioni\".\r\n\r\nLe proprietà, Libusa, Root, Flow, Republika, Laurel e Poise, sono già prenotabili e aperti agli ospiti. In totale, Numa ha oggi quasi 6 mila metri quadrati di superficie a Praga, incluse 167 unità e 334 letti. Il gruppo prevede di espandere il proprio portfolio a 300 unità nel prossimo futuro, con un target nel medio-termine di 500 unità nella capitale ceca.","post_title":"Il gruppo Numa si espande a Praga con sei new entry","post_date":"2023-07-19T10:26:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689762367000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022.\r\n\r\nLa maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo.\r\n\r\nIl ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. \"Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo\".\r\n\r\nIl turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nNel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese. ","post_title":"Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno","post_date":"2023-07-11T11:22:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1689074524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449176","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gabriella Galantis lo dice con un sorriso: \"Ita Airways, al momento, è ancora un nostro concorrente a livello commerciale\". La senior director sales Southern Europe del Gruppo Lufthansa, in occasione della presentazione a Milano di 'Allegris' anticipa le domande dei presenti e rimarca come l'operazione per l'ingresso nel capitale della compagnia aerea italiana \"sarà un lungo percorso. Il primo step da affrontare, ora, è quello che riguarda l'ottenimento dell'ok dalla Commissione europea\". \r\n\r\nLa manager ha anche sintetizzato, una volta di più, la grande valenza del mercato Italia per il gruppo tedesco: \"Operiamo su 21 aeroporti con un totale di 162 partenze giornaliere. In pratica ogni 4 minuti c'è un aereo del gruppo che sorvola le Alpi\". Il 2023 vede il gruppo Lufthansa dispiegare sull'Italia \"un +12% di capacità rispetto al 2022, un dato significativo che risponde all'elevata domanda di viaggio, anche se ancora un po' indietro rispetto al 2019 (meno 14%)\". \r\n\r\nDa segnalare, però, come \"tutti i segmenti di traffico siano in crescita - corporate incluso -, con un exploit di quello prettamente leisure con i tour operator che segnano un aumento del 134% delle prenotazioni\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa-Ita Airways, Galantis: \"Sarà un lungo percorso\"","post_date":"2023-07-06T15:24:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1688657050000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Isola di Aruba dal 2 dicembre sarà collegata da un volo diretto con Perù. Il collegamento con Lima, targato Latam Airlines, sarà operato tre volte alla settimana: la capitale peruviana diventerà il terzo hub regionale di Aruba per l'America Latina fornendo connessioni strategiche con mercati chiave come Brasile, Argentina, Cile, Uruguay e Paraguay.\r\n«Siamo entusiasti di dare il benvenuto sulle coste soleggiate di Aruba non solo ai visitatori provenienti dal Perù, ma anche tutti i visitatori e cittadini del Sud America che arriveranno ad Aruba tramite questi nuovo collegamento aereo. Con l’obiettivo di diversificare il mercato il più possibile, consideriamo l'annuncio del volo Lima-Aruba operato da Latam Airlines Group un grande risultato\", ha sottolineato il Ministro del Turismo e della Salute pubblica, Danguiallaume Oduber.\r\nLa nuova connessione aerea costituisce un’opportunità di sviluppo non soltanto per i mercati sud americani ma anche per l’Italia, da cui il combinato Sud America e Aruba ha riscontrato una crescita del 40% tra il 2015 e il 2019. Moltissimi viaggiatori italiani infatti, soprattutto coppie in viaggio di nozze, scelgono l’Isola Felice come estensione mare per concludere il proprio viaggio in Sud America.\r\nIl volo opererà il giovedì, sabato e domenica con partenza alle ore 12:00 dall’Aeroporto di Lima e arrivo all’Aeroporto Reina Beatrix di Aruba alle 17:20 e inizierà con una frequenza di tre volte a settimana su un velivolo Airbus 320, con capacità di 174 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 162 in Economy) o su un velivolo Airbus 319, con capacità di 138 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 126 in Economy).\r\nPer i viaggiatori in arrivo dalla maggior parte dei paesi Sud Americani, incluso il Perù, è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla per entrare ad Aruba.","post_title":"Aruba conta su un nuovo volo diretto con il Perù. Opportunità anche per i viaggiatori italiani","post_date":"2023-07-03T11:38:41+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1688384321000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448826","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Boom di traffico passeggeri durante il mese di giugno per l’aeroporto di Trapani Birgi: ben 141.000 che rappresentano la cifra più elevata dall’inizio dell’anno, e 1.040 voli. Airgest, società di gestione dello scalo, segnala come rispetto a giugno 2022 la percentuale è superiore del 47% in termini di passeggeri e del 18% di movimenti.  Il totale dei passeggeri transitati nel primo semestre del 2023 è pari a 533.641, che in termini percentuali supera del 47% il periodo corrispondente del 2022; il raffronto con il 2019 evidenzia una crescita del 162%.\r\nLa percentuale del traffico internazionale si attesta al 35% del totale. «Tassello su tassello, mese su mese, stiamo costruendo il futuro del nostro aeroporto - ha commentato Salvatore Ombra, presidente di Airgest -. Alcuni giorni fa Airports Council International, associazione che riunisce gli operatori aeroportuali con 575 membri di 179 Paesi, ha certificato che siamo il primo aeroporto tra le best performances, nella fascia tra 1 e 5 milioni di passeggeri. Oggi, con i numeri di giugno, l'aeroporto di Trapani raggiunge, nei primi sei mesi dell’anno, quota 533.641 passeggeri. Facile dedurre come, alla fine dell’anno, il fatidico traguardo del milione di passeggeri sarà matematicamente alla nostra portata. Il nostro prossimo obiettivo è diventare una delle partecipate più virtuose della Regione Siciliana. Auspichiamo che la rendicontazione semestrale, che presenteremo a breve al presidente Renato Schifani, sia nella direzione giusta, riportando presto i conti in attivo».","post_title":"Trapani: a giugno boom di passeggeri per l'aeroporto che punta al milione per fine 2023","post_date":"2023-07-03T10:05:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688378721000]}]}}

Lascia un commento