1614
[ 0 ]
23 febbraio 2012 11:28
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Importante network di agenzie viaggi ricerca agente monomandatario per le regioni Marche, Abruzzo e Umbria per il potenziamento della propria rete commerciale. Si richiede comprovata esperienza professionale come agente commerciale nel settore turistico e residenza in una delle regioni interessate.
Inviare CV a: agentinetwork@gmail.com
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457190
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività.
Secondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).
Altre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo.
Infine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre.
[post_title] => Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente
[post_date] => 2023-12-01T09:13:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701421981000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457056
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Investimento milionario per il turismo di Cipro: il governo ha annunciato lo stanziamento di 65,2 milioni di euro destinato al settore per il 2024, cifra che supera nettamente le somme degli anni precedenti.
In occasione della presentazione del bilancio 2024 alla Commissione Finanze della Camera dei Rappresentanti, il vice ministro del turismo Kostas Koumis ha dichiarato che il 50% degli stanziamenti disponibili è destinato ad azioni di promozione della destinazione e di arricchimento del prodotto turistico, come campagne informative, partecipazione a mostre e progetti di sovvenzione. Il resto sarà utilizzato per sostenere i settori con costi fissi. Ha inoltre ricordato che il Ministero sta attualmente rivalutando le attività promozionali e le azioni volte ad arricchire il prodotto turistico.
Le spese di promozione assorbono il 25,25% del bilancio del ministero, per un totale di 16,4 milioni di euro: queste comprendono progetti di cooperazione con tour operator e compagnie aeree (10 milioni di euro), campagne pubblicitarie nei mercati turistici (5 milioni di euro), promozione di forme specifiche di turismo, organizzazione di eventi di pubbliche relazioni all'estero, produzione di materiale per la promozione digitale, sviluppo e promozione del programma "Itinerari autentici" e altre azioni.
[post_title] => Cipro: il governo stanzia oltre 65 milioni di euro per lo sviluppo del turismo
[post_date] => 2023-11-29T09:56:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701251768000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456688
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Val d’Ega, nel cuore delle Dolomiti accoglie le famiglie con tantissime attività.
Carezza propone ai suoi piccoli ospiti ben 13 impianti di risalita per 40 km di piste perfettamente preparate (55% blu - 30% rosse - 15% nere), alle quali si aggiungono 1 Snowpark con Family Fun Line & Kids Line, 3 parchi per bambini e
1 miniclub con assistenza ai bambini, la pista da slittino “Hubertus”, quella a tema “Re Laurino” e la funslope leggende “Re Laurino”.
Il Kinderpark Scuola di sci Vigo di Fassa e Carezza e il Kinderland Re Laurino sono solo due delle dediche speciali di un comprensorio che si veste a misura di bambino con attrezzature di risalita ad hoc, accessi riservati e appositi dispositivi di traino, una miriade di piste blu, semplici da percorrere e facili da raggiungere, e proposte convenienti sul fronte dello skipass.
A Naniland i piccoli fan della neve vengono accompagnati alla Malga Frommer con 4 tappetti magici che consentono anche ai più inesperti di raggiungere le piste sotto l’occhio attento dei maestri. Allo skilift Le Pope, parte poi la funslope delle Leggende, dove vengono illustrate in modo ludico le regole di comportamento FIS per sciatori e snowboarder. Infine, per chi preferisce lanciarsi a tutta velocità ma in piena sicurezza e in posizione seduta sullo slittino, Carezza mette a disposizione la celebre pista Hubertus, lunga 1,2 km.
Non da meno è Obereggen, che ai bambini dedica due parchi e 1 Miniclub, 2 piste da slittino e la strepitosa Alpine Coaster.
Oltre al Kinderland, che accende la passione per lo sci anche in chi vede la neve per la prima volta, il parco Brunoland, sulla pista Eben, vanta tapis roulant lunghi 30 e 50 metri, una giostra, un gatto delle nevi, una pista da snowtubing, un castello gonfiabile, un tunnel innevato e onde di neve.
Se il Miniclub intrattiene bambini a partire dai 3 anni dalle 9:00 alle 16:00, il parco Yeti trasforma i novellini dello sci dai 4 anni in su in piccoli esperti della neve.
Dopo il successo del 2022, torna infine la possibilità di avventurarsi anche in inverno sul Sentiero delle Stelle che collega gli Astrovillaggi di S. Valentino in Campo e Collepietra, per immergersi nei segreti del firmamento e dell'universo in un abbraccio di montagne innevate.
In queste oasi degli inverni memorabili, non possono mancare le offerte dedicate alle famiglie.
Dal 7 al 27 gennaio e dal 2 marzo al 7 aprile, Obereggen For Families. A Obereggen i piccoli sciatori imparano come muoversi sugli sci, si divertono nel Brunoland e in alternativa per un giorno si potranno svagare sulla pista da slittino. Tre funslopes e 2 snow parks per bambini completano l’offerta per tutta la famiglia. L’offerta comprende 6 pernottamenti; 6 giorni di skipass Fiemme-Obereggen per oltre 100 km di piste, gratuito per i bambini sotto gli 8 anni; 6 giorni di noleggio di sci, scarponi, bastoncini e casco per bambini, noleggio gratuito di uno slittino per un giorno e ingresso settimanale gratuito a Brunoland. Prezzo a partire da 1604 euro per famiglia composta da 2 adulti, 1 bambino con meno di 8 anni e un bambino con più di 8 anni.
Il comprensorio di Carezza risponde con Week4Kids, dal 10 al 16 marzo 2024. In questa settimana dedicata ai bambini oltre alle lezioni di sci coi maestri, un vasto programma di divertenti attività. Sono compresi nell’offerta 6 pernottamenti per bambini fino a 14 anni compiuti e 5 giorni di corso di sci o snowboard e programma della Scuola di sci Carezza (www.weekforkids.it). Prezzo per bambino a partire da 385 euro servizi inclusi e per due adulti a partire da 571 euro solo pernottamento (Skipass e noleggio sci NON inclusi).
[post_title] => Val d'Ega, tra Carezza e Obereggen servizi ed offerte per famiglie
[post_date] => 2023-11-23T12:48:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700743718000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455612
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Singapore Airlines punta a tornare alla capacità pre-pandemia nell'anno fiscale 2024, grazie alla robusta domanda di viaggi che ha portato la compagnia aerea a registrare un aumento del 26% dell'utile operativo semestrale.
Entro la fine di quest'anno la capacità dovrebbe invece raggiungere il 92% circa dei livelli di gennaio 2020. Ad aprile del prossimo anno, in coincidenza con l'inizio del nuovo esercizio, si prevede un recupero completo della capacità "con il progressivo aumento dei collegamenti su tutto il network". Al 30 settembre, la rete passeggeri di Sia copriva 75 destinazioni a livello globale, mentre Scoot ne serviva 67.
Intanto, nei sei mesi conclusi il 30 settembre, il gruppo Sia ha registrato un utile operativo di 1,14 miliardi di dollari, con un aumento del 26% rispetto all'anno precedente. I ricavi del semestre sono saliti dell'8,9% grazie a un aumento del 26% dei ricavi da trasporto passeggeri. Il gruppo ha trasportato più di 17 milioni di passeggeri nel semestre, con un aumento del 52% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Il load factor ha raggiunto il livello record dell'88,8%.
[post_title] => Gruppo Singapore Airlines: ritorno alla capacità pre-Covid nell'anno fiscale 2024
[post_date] => 2023-11-08T09:15:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699434947000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455555
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Iberia ha restituito, con tre anni di anticipo, il prestito da 758 milioni di euro concesso dalle banche spagnole nel maggio 2020, in piena pandemia. L'operazione, come riferito dal quotidiano economico Cinco Dias, è stata completata in due fasi: Iberia ha pagato lo scorso aprile una prima rata di 114 milioni mentre ora ha saldato i restanti 664 milioni.
La compagnia presieduta da Fernando Candela - primo vettore spagnolo a estinguere totalmente il prestito Ico (Instituto de Crédito Oficial) - aveva una scadenza di 168 milioni di euro nel 2024, un altro rimborso di 206 milioni di euro nel 2025 e la cifra per il 2026 raggiungeva i 311 milioni di euro.
Intanto, Iberia ha archiviato i conti del terzo trimestre con un risultato storico: l'utile operativo tra luglio e settembre è stato di 449 milioni (255 milioni nell'estate 2022 e 264 milioni nell'estate 2019), su ricavi in crescita del 19% rispetto al terzo trimestre del 2022. Dopo un aumento del 18% della capacità offerta, i ricavi unitari da passeggeri sono migliorati del 5% e la ripresa della clientela business si sta concretizzando.
[post_title] => Iberia restituisce alle banche il prestito ottenuto durante la pandemia con tre anni di anticipo
[post_date] => 2023-11-07T11:12:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699355571000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455507
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Scommette su un ulteriore maggior numero di collegamenti aerei lungo tutto l'arco dell'anno il nuovo piano quinquennale di sviluppo del turismo della Grecia, che mette inoltre in primo piano l'offerta delle città, della gastronomia e delle mete turistiche meno conosciute.
Come sottolineato dal segretario generale del Ministero del Turismo greco, Dimitris Fragakis, la destinazione sta lavorando con le compagnie aeree e i tour operator per allungare la stagione oltre i tradizionali mesi estivi: già Rodi e Creta continuano ad accogliere i turisti in questo mese di novembre.
"Le stesse compagnie aeree hanno sete di nuove destinazioni" ha dichiarato il ministro, evidenziando ad esempio che la regione orientale di Evros, alcune parti del Peloponneso e le isole minori come Tilos e Kimolos sono luoghi maturi per lo sviluppo del turismo. "L'autenticità è la nostra forza quando si tratta di questo tipo di destinazioni".
Intanto, le attese di chiusura 2023 sono estremamente positive per l'industria turistica della Grecia, che vale circa il 25% del Pil del Paese: i risultati del periodo gennaio-agosto mostrano un aumento delle entrate complessive derivanti dal turismo del 15% rispetto al 2022, mentre gli arrivi sono cresciuti del 13-14%.
[post_title] => Grecia: più voli lungo tutto l'arco dell'anno nel nuovo piano di sviluppo turistico
[post_date] => 2023-11-06T14:30:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1699281019000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 455226
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Europa punta dritto alla stagione delle festività natalizie con un incremento del 40% del numero di posti in vendita rispetto all'analogo periodo del 2022.
In risposta alla crescente domanda di viaggio per l'ultima parte dell'anno, la compagnia mette quindi a disposizione dei viaggiatori oltre 23.700 ulteriori posti, che con un totale di 114 voli va ad arricchire l’offerta delle rotte di corto, medio e lungo raggio.
In particolare, il network verso le isole Canarie e Baleari conferma la maggior concentrazione di capacità, arrivando ad offrire dalla Spagna continentale rispettivamente 7.600 e 6.700 posti aggiuntivi.
Nel dettaglio, dal 15 dicembre al 4 gennaio saranno potenziate le rotte fra Palma de Mallorca e Madrid, Barcellona, Granada e Bilbao. Per quanto attiene all’arcipelago delle Canarie, si intensificherà la programmazione sino alla fine delle festività tra Madrid e Lanzarote, Tenerife e Gran Canaria.
Anche le rotte di medio raggio verso destinazioni europee molto trafficate, quali Milano, Roma e Zurigo, potranno contare su voli addizionali schedulati. Per quanto riguarda i voli intercontinentali, i collegamenti per Punta Cana, Miami e Caracas vedono un aumento di circa 7.000 posti.
[post_title] => Air Europa: oltre un centinaio di voli aggiuntivi per il periodo delle festività natalizie
[post_date] => 2023-10-31T11:59:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698753595000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454161
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Da questa mattina e fino al prossimo 18 dicembre il Traforo del Monte Bianco è chiuso per interventi di manutenzione “non più rinviabili”. Con conseguenze inevitabili sulla viabilità in Piemonte e con una ricaduta negativa sull’economia della Valle d’Aosta.
Tra i settori direttamente coinvolti c'è naturalmente quello del turismo, con 400 alberghi che dovranno fare a meno dei turisti francesi. In difficoltà anche gli agriturismi e i b&b della zona. "Il problema non è tanto la chiusura temporanea della galleria, ma la mancanza totale di prospettiva” spiega il presidente di Federalberghi Valle d’Aosta Luigi Fosson.
Costruito 60 anni fa e utilizzato quotidianamente da migliaia di veicoli, il tunnel deve essere sottoposto a "lavori importanti", secondo la società concessionaria francese Autoroutes et Tunnel du Mont-Blanc (Atmb). Ne va del futuro a lungo termine di questo tunnel bidirezionale di 11,6 chilometri.
Questi lavori precederanno un "progetto di prova per il rinnovo della volta (...) rinviato al 2024". Inizialmente erano state previste quindici settimane di chiusura per lavori di manutenzione a partire dall'inizio di settembre, ma il calendario è cambiato dopo che il 27 agosto un'enorme frana ha chiuso la linea ferroviaria del Fréjus, l'autostrada e il tunnel nella valle della Maurienne.
Con la chiusura della galleria, l’impatto sulla viabilità sarà pesante: 500 mila automobilisti e trasportatori percorrono quotidianamente il tunnel, in entrambi i sensi di marcia. Buona parte del traffico diretto verso il Monte Bianco si riverserà sulla tangenziale di Torino e sulla A32 Torino-Bardonecchia verso il tunnel del Frejus.
[post_title] => Francia: al via i lavori al traforo del Monte Bianco, che rimarrà chiuso fino al 18 dicembre
[post_date] => 2023-10-16T14:49:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697467742000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454149
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Marocco rialza la testa dopo il terremoto di inizio settembre. Il tragico evento sembra aver intaccato solo marginalmente l'andamento dei flussi turistici, con 960.000 visitatori arrivati nel paese lo scorso settembre, una crescita del 7% rispetto allo stesso mese del 2022.
Nel 2022 il Marocco ha accolto circa 11 milioni di turisti e quasi 550.000 persone sono direttamente impiegate nel settore turistico, pari al 15% della popolazione attiva totale, riporta Euronews.
«È fondamentale comunicare al mondo che la situazione è sotto controllo, che siamo tornati alla vita normale - afferma Fatim-Zahra Ammor, ministro del turismo del Marocco a margine dell'incontro annuale del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, che si è svolto a Marrakech -. Abbiamo monitorato le prenotazioni e le cancellazioni e francamente siamo andati abbastanza bene. L'aspetto positivo è che i turisti che si trovavano in Marocco in quel momento hanno iniziato a condividere sui social media le loro testimonianze: questo ci ha aiutato a mostrare ciò che stava realmente accadendo a Marrakech».
Le autorità marocchine considerano l'aumento del numero di visitatori come un voto di fiducia. Il Paese ha l'obiettivo di raddoppiare il numero di turisti entro il 2030, quando ospiterà i Mondiali di calcio insieme a Spagna e Portogallo. «Crediamo che il futuro per il turismo in Marocco sia luminoso - dice Ammor -. Abbiamo una visione forte: raddoppiare il numero di turisti entro il 2030, parliamo di circa 26 milioni di visitatori. Stiamo incentrando la nostra offerta sulle esperienze: spiaggia, sole e mare, ma anche cultura e gastronomia. Quindi l'offerta è costruita intorno alle esperienze più che sulle destinazioni».
[post_title] => Il Marocco punta in alto: obiettivo 26 milioni di visitatori entro il 2030
[post_date] => 2023-10-16T14:08:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697465281000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1614"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":100,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457190","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Indicatori positivi da Trainline in vista del ponte dell'Immacolata: i dati evidenziano una volta di più la propensione degli italiani a scegliere il treno come mezzo di trasporto per spostarsi verso destinazioni domestiche ed estere durante le prossime festività.\r\n\r\nSecondo i numeri raccolti, il flusso di passeggeri che viaggeranno durante il fine settimana lungo è aumentato del 113% rispetto alla settimana precedente. In cima alla classifica delle destinazioni con il maggior incremento di passeggeri c’è la città tedesca di Monaco: la capitale della Baviera con i suoi mercatini di Natale ha visto infatti un aumento del 184% rispetto alla settimana precedente al ponte. A seguire Napoli (+179%) e Arezzo (+161%).\r\n\r\nAltre due destinazioni popolari durante questo periodo, grazie anche alla presenza dei mercatini di Natale, sono Innsbruck e Zurigo.\r\n\r\nInfine, sempre secondo i dati Trainline, il giorno e l’orario preferito dai viaggiatori in questo Ponte dell’Immacolata saranno le 7 di venerdì 8 dicembre.","post_title":"Trainline: prenotazioni a +113% per il ponte dell'Immacolata rispetto al week end precedente","post_date":"2023-12-01T09:13:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701421981000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457056","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Investimento milionario per il turismo di Cipro: il governo ha annunciato lo stanziamento di 65,2 milioni di euro destinato al settore per il 2024, cifra che supera nettamente le somme degli anni precedenti. \r\n\r\nIn occasione della presentazione del bilancio 2024 alla Commissione Finanze della Camera dei Rappresentanti, il vice ministro del turismo Kostas Koumis ha dichiarato che il 50% degli stanziamenti disponibili è destinato ad azioni di promozione della destinazione e di arricchimento del prodotto turistico, come campagne informative, partecipazione a mostre e progetti di sovvenzione. Il resto sarà utilizzato per sostenere i settori con costi fissi. Ha inoltre ricordato che il Ministero sta attualmente rivalutando le attività promozionali e le azioni volte ad arricchire il prodotto turistico.\r\n\r\nLe spese di promozione assorbono il 25,25% del bilancio del ministero, per un totale di 16,4 milioni di euro: queste comprendono progetti di cooperazione con tour operator e compagnie aeree (10 milioni di euro), campagne pubblicitarie nei mercati turistici (5 milioni di euro), promozione di forme specifiche di turismo, organizzazione di eventi di pubbliche relazioni all'estero, produzione di materiale per la promozione digitale, sviluppo e promozione del programma \"Itinerari autentici\" e altre azioni.\r\n\r\n ","post_title":"Cipro: il governo stanzia oltre 65 milioni di euro per lo sviluppo del turismo","post_date":"2023-11-29T09:56:08+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701251768000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456688","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Val d’Ega, nel cuore delle Dolomiti accoglie le famiglie con tantissime attività.\r\n\r\nCarezza propone ai suoi piccoli ospiti ben 13 impianti di risalita per 40 km di piste perfettamente preparate (55% blu - 30% rosse - 15% nere), alle quali si aggiungono 1 Snowpark con Family Fun Line & Kids Line, 3 parchi per bambini e
1 miniclub con assistenza ai bambini, la pista da slittino “Hubertus”, quella a tema “Re Laurino” e la funslope leggende “Re Laurino”. \r\n\r\nIl Kinderpark Scuola di sci Vigo di Fassa e Carezza e il Kinderland Re Laurino sono solo due delle dediche speciali di un comprensorio che si veste a misura di bambino con attrezzature di risalita ad hoc, accessi riservati e appositi dispositivi di traino, una miriade di piste blu, semplici da percorrere e facili da raggiungere, e proposte convenienti sul fronte dello skipass. \r\n\r\nA Naniland i piccoli fan della neve vengono accompagnati alla Malga Frommer con 4 tappetti magici che consentono anche ai più inesperti di raggiungere le piste sotto l’occhio attento dei maestri. Allo skilift Le Pope, parte poi la funslope delle Leggende, dove vengono illustrate in modo ludico le regole di comportamento FIS per sciatori e snowboarder. Infine, per chi preferisce lanciarsi a tutta velocità ma in piena sicurezza e in posizione seduta sullo slittino, Carezza mette a disposizione la celebre pista Hubertus, lunga 1,2 km.\r\n\r\nNon da meno è Obereggen, che ai bambini dedica due parchi e 1 Miniclub, 2 piste da slittino e la strepitosa Alpine Coaster.\r\n\r\nOltre al Kinderland, che accende la passione per lo sci anche in chi vede la neve per la prima volta, il parco Brunoland, sulla pista Eben, vanta tapis roulant lunghi 30 e 50 metri, una giostra, un gatto delle nevi, una pista da snowtubing, un castello gonfiabile, un tunnel innevato e onde di neve.\r\n\r\nSe il Miniclub intrattiene bambini a partire dai 3 anni dalle 9:00 alle 16:00, il parco Yeti trasforma i novellini dello sci dai 4 anni in su in piccoli esperti della neve.\r\n\r\nDopo il successo del 2022, torna infine la possibilità di avventurarsi anche in inverno sul Sentiero delle Stelle che collega gli Astrovillaggi di S. Valentino in Campo e Collepietra, per immergersi nei segreti del firmamento e dell'universo in un abbraccio di montagne innevate.\r\n\r\nIn queste oasi degli inverni memorabili, non possono mancare le offerte dedicate alle famiglie.\r\n\r\nDal 7 al 27 gennaio e dal 2 marzo al 7 aprile, Obereggen For Families. A Obereggen i piccoli sciatori imparano come muoversi sugli sci, si divertono nel Brunoland e in alternativa per un giorno si potranno svagare sulla pista da slittino. Tre funslopes e 2 snow parks per bambini completano l’offerta per tutta la famiglia. L’offerta comprende 6 pernottamenti; 6 giorni di skipass Fiemme-Obereggen per oltre 100 km di piste, gratuito per i bambini sotto gli 8 anni; 6 giorni di noleggio di sci, scarponi, bastoncini e casco per bambini, noleggio gratuito di uno slittino per un giorno e ingresso settimanale gratuito a Brunoland. Prezzo a partire da 1604 euro per famiglia composta da 2 adulti, 1 bambino con meno di 8 anni e un bambino con più di 8 anni.\r\n\r\nIl comprensorio di Carezza risponde con Week4Kids, dal 10 al 16 marzo 2024. In questa settimana dedicata ai bambini oltre alle lezioni di sci coi maestri, un vasto programma di divertenti attività. Sono compresi nell’offerta 6 pernottamenti per bambini fino a 14 anni compiuti e 5 giorni di corso di sci o snowboard e programma della Scuola di sci Carezza (www.weekforkids.it). Prezzo per bambino a partire da 385 euro servizi inclusi e per due adulti a partire da 571 euro solo pernottamento (Skipass e noleggio sci NON inclusi).\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Val d'Ega, tra Carezza e Obereggen servizi ed offerte per famiglie","post_date":"2023-11-23T12:48:38+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1700743718000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455612","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Singapore Airlines punta a tornare alla capacità pre-pandemia nell'anno fiscale 2024, grazie alla robusta domanda di viaggi che ha portato la compagnia aerea a registrare un aumento del 26% dell'utile operativo semestrale.\r\n\r\nEntro la fine di quest'anno la capacità dovrebbe invece raggiungere il 92% circa dei livelli di gennaio 2020. Ad aprile del prossimo anno, in coincidenza con l'inizio del nuovo esercizio, si prevede un recupero completo della capacità \"con il progressivo aumento dei collegamenti su tutto il network\". Al 30 settembre, la rete passeggeri di Sia copriva 75 destinazioni a livello globale, mentre Scoot ne serviva 67.\r\n\r\nIntanto, nei sei mesi conclusi il 30 settembre, il gruppo Sia ha registrato un utile operativo di 1,14 miliardi di dollari, con un aumento del 26% rispetto all'anno precedente. I ricavi del semestre sono saliti dell'8,9% grazie a un aumento del 26% dei ricavi da trasporto passeggeri. Il gruppo ha trasportato più di 17 milioni di passeggeri nel semestre, con un aumento del 52% rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente. Il load factor ha raggiunto il livello record dell'88,8%.","post_title":"Gruppo Singapore Airlines: ritorno alla capacità pre-Covid nell'anno fiscale 2024","post_date":"2023-11-08T09:15:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699434947000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455555","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia ha restituito, con tre anni di anticipo, il prestito da 758 milioni di euro concesso dalle banche spagnole nel maggio 2020, in piena pandemia. L'operazione, come riferito dal quotidiano economico Cinco Dias, è stata completata in due fasi: Iberia ha pagato lo scorso aprile una prima rata di 114 milioni mentre ora ha saldato i restanti 664 milioni.\r\n\r\nLa compagnia presieduta da Fernando Candela - primo vettore spagnolo a estinguere totalmente il prestito Ico (Instituto de Crédito Oficial) - aveva una scadenza di 168 milioni di euro nel 2024, un altro rimborso di 206 milioni di euro nel 2025 e la cifra per il 2026 raggiungeva i 311 milioni di euro.\r\n\r\nIntanto, Iberia ha archiviato i conti del terzo trimestre con un risultato storico: l'utile operativo tra luglio e settembre è stato di 449 milioni (255 milioni nell'estate 2022 e 264 milioni nell'estate 2019), su ricavi in crescita del 19% rispetto al terzo trimestre del 2022. Dopo un aumento del 18% della capacità offerta, i ricavi unitari da passeggeri sono migliorati del 5% e la ripresa della clientela business si sta concretizzando.\r\n\r\n ","post_title":"Iberia restituisce alle banche il prestito ottenuto durante la pandemia con tre anni di anticipo","post_date":"2023-11-07T11:12:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699355571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Scommette su un ulteriore maggior numero di collegamenti aerei lungo tutto l'arco dell'anno il nuovo piano quinquennale di sviluppo del turismo della Grecia, che mette inoltre in primo piano l'offerta delle città, della gastronomia e delle mete turistiche meno conosciute.\r\n\r\nCome sottolineato dal segretario generale del Ministero del Turismo greco, Dimitris Fragakis, la destinazione sta lavorando con le compagnie aeree e i tour operator per allungare la stagione oltre i tradizionali mesi estivi: già Rodi e Creta continuano ad accogliere i turisti in questo mese di novembre.\r\n\r\n\"Le stesse compagnie aeree hanno sete di nuove destinazioni\" ha dichiarato il ministro, evidenziando ad esempio che la regione orientale di Evros, alcune parti del Peloponneso e le isole minori come Tilos e Kimolos sono luoghi maturi per lo sviluppo del turismo. \"L'autenticità è la nostra forza quando si tratta di questo tipo di destinazioni\".\r\n\r\nIntanto, le attese di chiusura 2023 sono estremamente positive per l'industria turistica della Grecia, che vale circa il 25% del Pil del Paese: i risultati del periodo gennaio-agosto mostrano un aumento delle entrate complessive derivanti dal turismo del 15% rispetto al 2022, mentre gli arrivi sono cresciuti del 13-14%.","post_title":"Grecia: più voli lungo tutto l'arco dell'anno nel nuovo piano di sviluppo turistico","post_date":"2023-11-06T14:30:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1699281019000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455226","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa punta dritto alla stagione delle festività natalizie con un incremento del 40% del numero di posti in vendita rispetto all'analogo periodo del 2022.\r\n\r\nIn risposta alla crescente domanda di viaggio per l'ultima parte dell'anno, la compagnia mette quindi a disposizione dei viaggiatori oltre 23.700 ulteriori posti, che con un totale di 114 voli va ad arricchire l’offerta delle rotte di corto, medio e lungo raggio. \r\n\r\nIn particolare, il network verso le isole Canarie e Baleari conferma la maggior concentrazione di capacità, arrivando ad offrire dalla Spagna continentale rispettivamente 7.600 e 6.700 posti aggiuntivi.\r\n\r\nNel dettaglio, dal 15 dicembre al 4 gennaio saranno potenziate le rotte fra Palma de Mallorca e Madrid, Barcellona, Granada e Bilbao. Per quanto attiene all’arcipelago delle Canarie, si intensificherà la programmazione sino alla fine delle festività tra Madrid e Lanzarote, Tenerife e Gran Canaria.\r\n\r\nAnche le rotte di medio raggio verso destinazioni europee molto trafficate, quali Milano, Roma e Zurigo, potranno contare su voli addizionali schedulati. Per quanto riguarda i voli intercontinentali, i collegamenti per Punta Cana, Miami e Caracas vedono un aumento di circa 7.000 posti.","post_title":"Air Europa: oltre un centinaio di voli aggiuntivi per il periodo delle festività natalizie","post_date":"2023-10-31T11:59:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698753595000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454161","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Da questa mattina e fino al prossimo 18 dicembre il Traforo del Monte Bianco è chiuso per interventi di manutenzione “non più rinviabili”. Con conseguenze inevitabili sulla viabilità in Piemonte e con una ricaduta negativa sull’economia della Valle d’Aosta. \r\n\r\nTra i settori direttamente coinvolti c'è naturalmente quello del turismo, con 400 alberghi che dovranno fare a meno dei turisti francesi. In difficoltà anche gli agriturismi e i b&b della zona. \"Il problema non è tanto la chiusura temporanea della galleria, ma la mancanza totale di prospettiva” spiega il presidente di Federalberghi Valle d’Aosta Luigi Fosson. \r\n\r\nCostruito 60 anni fa e utilizzato quotidianamente da migliaia di veicoli, il tunnel deve essere sottoposto a \"lavori importanti\", secondo la società concessionaria francese Autoroutes et Tunnel du Mont-Blanc (Atmb). Ne va del futuro a lungo termine di questo tunnel bidirezionale di 11,6 chilometri.\r\n\r\nQuesti lavori precederanno un \"progetto di prova per il rinnovo della volta (...) rinviato al 2024\". Inizialmente erano state previste quindici settimane di chiusura per lavori di manutenzione a partire dall'inizio di settembre, ma il calendario è cambiato dopo che il 27 agosto un'enorme frana ha chiuso la linea ferroviaria del Fréjus, l'autostrada e il tunnel nella valle della Maurienne.\r\n\r\nCon la chiusura della galleria, l’impatto sulla viabilità sarà pesante: 500 mila automobilisti e trasportatori percorrono quotidianamente il tunnel, in entrambi i sensi di marcia. Buona parte del traffico diretto verso il Monte Bianco si riverserà sulla tangenziale di Torino e sulla A32 Torino-Bardonecchia verso il tunnel del Frejus.","post_title":"Francia: al via i lavori al traforo del Monte Bianco, che rimarrà chiuso fino al 18 dicembre","post_date":"2023-10-16T14:49:02+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1697467742000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454149","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Marocco rialza la testa dopo il terremoto di inizio settembre. Il tragico evento sembra aver intaccato solo marginalmente l'andamento dei flussi turistici, con 960.000 visitatori arrivati nel paese lo scorso settembre, una crescita del 7% rispetto allo stesso mese del 2022.\r\n\r\nNel 2022 il Marocco ha accolto circa 11 milioni di turisti e quasi 550.000 persone sono direttamente impiegate nel settore turistico, pari al 15% della popolazione attiva totale, riporta Euronews.\r\n\r\n«È fondamentale comunicare al mondo che la situazione è sotto controllo, che siamo tornati alla vita normale - afferma Fatim-Zahra Ammor, ministro del turismo del Marocco a margine dell'incontro annuale del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, che si è svolto a Marrakech -. Abbiamo monitorato le prenotazioni e le cancellazioni e francamente siamo andati abbastanza bene. L'aspetto positivo è che i turisti che si trovavano in Marocco in quel momento hanno iniziato a condividere sui social media le loro testimonianze: questo ci ha aiutato a mostrare ciò che stava realmente accadendo a Marrakech».\r\n\r\nLe autorità marocchine considerano l'aumento del numero di visitatori come un voto di fiducia. Il Paese ha l'obiettivo di raddoppiare il numero di turisti entro il 2030, quando ospiterà i Mondiali di calcio insieme a Spagna e Portogallo. «Crediamo che il futuro per il turismo in Marocco sia luminoso - dice Ammor -. Abbiamo una visione forte: raddoppiare il numero di turisti entro il 2030, parliamo di circa 26 milioni di visitatori. Stiamo incentrando la nostra offerta sulle esperienze: spiaggia, sole e mare, ma anche cultura e gastronomia. Quindi l'offerta è costruita intorno alle esperienze più che sulle destinazioni».\r\n ","post_title":"Il Marocco punta in alto: obiettivo 26 milioni di visitatori entro il 2030","post_date":"2023-10-16T14:08:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1697465281000]}]}}







