2 October 2023

1592

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Ricerchiamo figura professionale da inserire nel nostro organico per la promozione di hotel/resort. Sede di lavoro Milano. Età 28/35 anni circa. E’ richiesta ottima conoscenza della lingua inglese scritta/parlata e disponibilità a viaggiare. Il candidato/a ideale dovrà avere buone capacità comunicative e relazionali e si occuperà dei rapporti con agenzie di viaggio e tour operator italiani. Contratto a progetto. Se interessati inviare curriculum vitae a : pr.antonellaresmini@tin.it all’attenzione della Direzione


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452452 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Slovenia fa degli incontri con il trade uno dei capisaldi della stagione autunnale alle porte. Si comincia dalla fiera di Rimini in ottobre, dove l'Ente sloveno per il turismo parteciperà con uno stand da 192 mq insieme a 24 tra aziende e operatori, albergatori, istituti termali, enti di promozione territoriale e singole attrazioni turistiche. In vetrina, dunque, la ricca proposta della destinazione che spazia dal turismo balneare a quello termale, dall'offerta per il turismo outdoor a quello esperienziale, con un approccio sempre green e sostenibile. Focus, in particolare, sulla città di Lubiana, che già traguarda il mese di dicembre, quando le strade del centro si animeranno con le luci di Natale, curate ogni anno dall’architetto e designer Urban Modic. «L’idea è che lo stand sloveno possa regala  un assaggio dell’atmosfera natalizia a Lubiana - spiega Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia - meta ideale per gli amanti dei mercatini e degli spettacoli di luce. Anche quest’anno ci aspettiamo molto dalla stagione invernale, che vedrà le strade della capitale riempirsi di vita, tra un tour in battello sulla Ljubljanica e un desiderio espresso sotto l’albero di Piazza Prešeren».  Quest'anno la destinazione beneficia anche di un nuovo collegamento aereo tra Milano e Trieste - che opera Ita Airways dall'inizio di settembre - «non solo per i turisti provenienti dal nord-ovest ma anche, se non soprattutto, per quanti arrivano dal resto d’Italia e d’Europa, che avranno in Milano uno scalo strategico per raggiungere Trieste e, da qui, la vicina Slovenia». Appuntamento invece a Torino, nei mesi finali dell'anno, dove la Slovenia ospiterà un workshop b2b per creare nuove opportunità d’incontro e di business tra gli operatori incoming sloveni e quelli del territorio del capoluogo piemontese e dintorni.  [post_title] => L'autunno della Slovenia rinsalda il legame con agenzie e tour operator [post_date] => 2023-09-20T13:27:01+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695216421000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452365 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee. "Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore  segna al momento un +10% sul lungo raggio". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi). A sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. "Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione". Un contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. "Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud". [post_title] => Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68% [post_date] => 2023-09-19T12:27:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695126461000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452102 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Iberia incentiva le vendite di fine estate con la nuova campagna promozionale "Vuela, vuela" (Vola, vola) che, dall'Italia, consente di volare verso le 137 destinazioni servite dalla compagnia aerea spagnola in tutto il mondo. La campagna coincide con un momento in cui la capacità offerta tra Italia e Spagna è da record: per questa stagione invernale, che va dal 30 ottobre al 25 marzo, Iberia offre infatti oltre 1,2 milioni di posti tra i due Paesi, cioè il 7% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e il 21% in più rispetto al 2019, collocando la compagnia ai massimi storici di capacità.  Prenotando entro il 21 settembre, sarà ad esempio possibile viaggiare verso Spagna e Portogallo con tariffe a partire da 70 euro, andata e ritorno: Madrid, Siviglia, Jerez, Gran Canaria o Santiago de Compostela sono alcune delle destinazioni spagnole raggiungibili da diverse città italiane, come Roma, Milano, Venezia o Firenze. In particolare, è possibile volare a Madrid da 70 euro, a Siviglia da 118 euro o alle Canarie da 150 euro. La campagna prezzi comprende anche voli di andata e ritorno per Lisbona, in Portogallo, a partire da soli 118 euro.  Allargando lo sguardo al resto del mondo, Iberia, opera 300 voli settimanali tra Europa e America Latina. In particolare, la compagnia aerea spagnola offre voli verso 17 destinazioni in America Latina: con la promozione è possibile raggiungere, ad esempio, Bogotà a partire da 592 euro andata e ritorno, Panama a partire da 540 euro o Costa Rica a partire da 540 euro. [post_title] => Iberia vara la campagna: 'Vuela, vuela' mentra la capacità Italia-Spagna è ai massimi storici [post_date] => 2023-09-14T09:30:54+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694683854000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448655 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiamerà Vista Ostuni e aprirà nel 2025 il terzo indirizzo a 5 stelle del brand omonimo di casa LarioHotels, gruppo di proprietà della famiglia Passera. Immerso nella piana degli Ulivi monumentali, parte del Registro nazionale dei paesaggi rurali storici, alle pendici dell’altopiano delle Murge e a pochi chilometri dalle spiagge della valle d’Itria, l'immobile si sviluppa su una superficie di oltre 6 mila metri quadrati, ci cui 1.700 mq di terrazzi. Il Vista Ostuni ospiterà circa 30 camere, tutte di ampia metratura (la superficie media sarà superiore ai 50 mq), e un’ampia offerta food & beverage ancora allo studio di definizione. Lo spazio esterno con oltre 16 mila metri quadrati di giardino, già in parte disegnato da un’ampia uliveta, sarà riqualificato con piante autoctone, macchia mediterranea e una zona esclusiva dedicata alla tradizione degli orti mediterranei. Completerà l’offerta una grande piscina di oltre 100 mq con vista sulla città e sul mare, un’ampia spa interna, che comprenderà zona umida e cabine massaggio, nonché una private spa a uso esclusivo di oltre 40 mq, un beauty center e un centro fitness con attrezzature all’avanguardia. La struttura sorgerà nella ex Manifattura Tabacchi di Ostuni: un edificio che conserva una lunga storia identitaria della comunità. Anticamente, dal 1300 circa al 1595, fu infatti la sede del convento dei frati Domenicani, impreziosito dalla chiesa di Santa Maria Maddalena, di cui ancora oggi si trovano porzioni di mura medioevali alle spalle della chiesa attuale. Successivamente, fu acquistato dall’amministrazione comunale e destinato a uso civico come ospedale. L’attuale edificio fu eretto per volere di suor Maria Raimonda Fuentes a fine ‘800 con lo scopo di farne una casa di riposo, una scuola di educazione al lavoro per fanciulle povere e un orfanotrofio. Tra il 1916 al 1918 l’immobile fu utilizzato come prigione fino a quando, agli inizi degli anni ’20, l’imprenditore Giuseppe Cortese lo acquistò per incrementare la sua attività di manifattura tabacchi, che chiuse definitivamente nel 1968. Da allora è sempre rimasto chiuso in attesa di poter rivivere con una nuova veste. Responsabile del progetto architettonico è lo studio Rma, Roberto Murgia Architetto, di Milano. “Siamo entusiasti per questo ulteriore passo in avanti - commenta il ceo di LarioHotels, Luigi Passera -. Vista diventa così a tutti gli effetti un player nazionale nell’ospitalità di lusso. La Puglia è un mercato molto interessante e in grande fermento, ne è riprova il numero e soprattutto la qualità delle nuove aperture in questi anni, italiane e internazionali. Con l’apertura di Ostuni la nostra azienda supererà i 30 milioni di fatturato e i 200 dipendenti. Come stiamo vedendo a Como e Verona (dove si trovano le altre due strutture), il modello Vista funziona e cresce: portare il lusso dove ancora non c’è, con boutique hotel che superano il carattere stagionale e che lavorano su tariffe medie paragonabili a città molto più blasonate e battute". [post_title] => Aprirà nel 2025 a Ostuni il terzo indirizzo Vista del gruppo LarioHotels [post_date] => 2023-06-29T09:52:51+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688032371000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446149 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ricettivo e prezzi. Soggiornare in hotel, pensioni, b&b e strutture ricettive varie rischia di essere questa estate «un vero e proprio salasso, a causa dei pesanti aumenti dei prezzi registrati nel comparto nell'ultimo periodo». La denuncia arriva ad Assoutenti che, sulla base dei dati ufficiali dell'Istat, ha realizzato uno studio mettendo a confronto i listini dei servizi di alloggio nelle varie città italiane. Complici il caro bollette e l’inflazione, nell’ultimo mese le tariffe delle strutture ricettive sono salite in media del +15,2% rispetto al 2022, con punte del +18% per alberghi e motel, mentre villaggi vacanza a campeggi costano l’11,1% in più. Ad essere più care sono le città d’arte, con Firenze in pole position che rispetto al mese scorso ha visto aumentare i suoi listini del 43,2%. Al secondo posto Milano, che registra tariffe in crescita del +38% su base annua. A sorpresa al terzo posto troviamo Campobasso (+28,9%). Seguono Venezia (+25,7%), Palermo (+25,3%) e Ferrara (+24,6%). Vacanze a rischio «Temiamo che questo sia solo un assaggio di ciò che attende gli italiani la prossima estate – ha commentato il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi -. Anche nel comparto turistico il caro-bollette che ha caratterizzato l’ultimo anno e una inflazione ancora alle stelle si stanno riversando su prezzi e tariffe del ricettivo praticate al pubblico, attraverso un incremento generalizzato dei listini. Il rischio concreto è che milioni di italiani, non potendo affrontare costi sempre più elevati, saranno costretti questa estate a tagliare i giorni di villeggiatura, o addirittura a rinunciare del tutto alle vacanze in attesa di tempi migliori»,  [post_title] => Ricettivo Italia: i prezzi volano alle stelle. In estate sarà peggio [post_date] => 2023-05-23T10:38:17+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684838297000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445672 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo Singapore Airlines ha messo a segno un utile annuale record per l'esercizio terminato lo scorso 31 marzo, il più elevato dei 76 anni di storia della compagnia. A livello di gruppo - incluso quindi il contributo della divisione low cost, Scoot - il profitto ha raggiunto di 2,16 miliardi di dollari di Singapore (1,62 miliardi di dollari Usa), su ricavi per 17,78 miliardi di dollari. Nel precedente anno il gruppo aveva registrato invece una perdita di 962 millioni di dollari di Singapore. La compagnia segnala un buon andamento dell'advance booking in tutte le classi di viaggio, trainato dall'aumento delle prenotazioni per Cina, Giappone e Corea del Sud. All'inizio della pandemia il gruppo ha mantenuto la maggior parte del personale e gran parte della flotta, malgrado i bassi livelli di utilizzo: ciò, spiega una nota del gruppo, ha permesso alle due compagnie aeree, Sia e Scoot, di ripristinare le operazioni con breve preavviso quando la domanda di viaggio è aumentata, nell'anno fiscale 2022/23. "Lavorando in collaborazione con l'intero sistema del trasporto aereo di Singapore, entrambi i vettori sono stati tra i primi a ripristinare i voli dopo la riapertura delle frontiere cogliendo appieno il rimbalzo della domanda". Secondo gli ultimi risultati operativi del Gruppo Sia, alla fine di marzo la capacità passeggeri del gruppo ha raggiunto il 79% dei livelli pre-Covid. Nell'anno, Sia e Scoot hanno trasportato un totale di 26,5 milioni di passeggeri, sei volte di più rispetto all'esercizio precedente. Anche il load factor è aumentato di 55,3 punti percentuali, raggiungendo l'85,4%. Alla fine di marzo, il network del gruppo copriva 109 destinazioni in 36 Paesi. [post_title] => Il gruppo Singapore Airlines centra l'utile annuale più alto di tutta la sua storia [post_date] => 2023-05-16T14:59:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684249182000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Jet2.com ha accolto in flotta il primo Airbus A321neo: la compagnia ha acquistato 98 aeromobili Airbus A321/A320neo, che potrebbero arrivare a 146 unità: con una capacità di 232 passeggeri, gli A321neo consentono a Jet2.comdi crescere in modo più sostenibile. Jet2 plc ha inoltre recentemente annunciato un significativo investimento in un nuovo impianto di produzione di carburante per l'aviazione sostenibile (Saf) che sarà costruito nel Nord Ovest dell'Inghilterra, uno dei primi accordi di questo tipo nel settore dell'aviazione del Regno Unito. L'accordo prevede che Jet2 plc investa una partecipazione azionaria nell'impianto Fulcrum NorthPoint per ricevere 200 milioni di litri di Saf per un periodo di 15 anni,. Quest'estate, una flotta di 119 aeromobili opererà dalle dieci basi britanniche della compagnia, volando verso 56 destinazioni prettamente leisure: in pratica, 15,2 milioni di posti in vendita per la stagione estiva, con un aumento della capacità di oltre il 7% rispetto all'estate 2022.   [post_title] => Jet2.com: in servizio il primo A321neo. Estate da oltre 15,2 milioni di posti in vendita [post_date] => 2023-05-15T10:08:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684145303000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445376 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Caribbean Travel Marketplace, il più importante tra gli eventi turistici dell’intera regione caraibica, è giunto al termine e molti sono molti gli elementi emersi. Ospitato in questa 41 edizione da Barbados, ha visto la partecipazione di 159 fornitori, 125 buyers, 25 Paesi dell’area area caraibica; numeri indicativi del successo dell’evento, che ha registrato la maggior partecipazione di sempre e ha creato anche quest’anno l’opportunità di fare incontrare domanda e offerta, fornendo al contempo trend, dati e approfondimenti sulla regione nel suo complesso. Tra le tematiche affrontate nel forum di apertura: il multi-destination marketing, spostamenti e collegamenti tra le diverse zone dell’area caraibica, la sostenibilità, l’innovazione tecnologica, l’occupazione, il capitale umano e la tassazione. Nicola Madden-Greig, presidente della Caribbean Hotel and Tourism Association, ha affermato: “Nei Caraibi abbiamo avuto un post pandemia molto promettente, infatti, l’intera area si conferma a livello globale, la più performante per velocità di ripresa nel comparto turistico.  Alcune regioni  stanno già registrando volumi a doppia cifra, altre sono più in difficoltà ma dobbiamo fare in modo che vi sia massima collaborazione e supporto reciproco. Le isole caraibiche sono tutte sorelle, gemme molto simili tra loro, ma ciascuna con le sue peculiarità”. Il turismo si riconferma chiave per l’economia dell’intera regione, con un’incidenza sul Pil del 36,6%, contribuendo a creare livelli di occupazione pari al 13,4%. Sebbene ancora non ai livelli pre-pandemia, con un -22% di arrivi dagli Usa e un -25% dall’Europa, il traffico internazionale è in forte ripresa.  Alcune destinazioni come US Vergin Islands, Turks & Caicos, Guadalupe, Martinica, Aruba e St. Martin si distinguono per numero di presenze nel primo trimestre del 2023, queste ultime, spesso penalizzate dalla mancanza di collegamenti.  Si registra, invece, un incremento (+14%) di provenienza latino americana in particolare da Perù, Colombia, Argentina. “È fondamentale che i vettori locali uniscano le loro forze per creare strategie aggressive che consentano di offrire pacchetti multi-destinazione e, ove necessario, attivare collaborazioni in sinergia con vettori internazionali” ha sottolineato Nicola Madden-Greig. [post_title] => La riscossa dei Caraibi nei numeri del 41° Caribbean Travel Marketplace [post_date] => 2023-05-12T09:20:49+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683883249000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445151 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La metà degli aeroporti europei ha recuperato i livelli di attività precedenti alla pandemia, ma il ritorno del traffico resta a macchia di leopardo: i grandi scali si si riprendono più lentamente, mentre gli aeroporti dei Paesi vicini all'Ucraina continuano a risentire degli eventi dirompenti della guerra provocata dall'invasione della Russia in Ucraina. Il primo trimestre 2023, secondo i più recenti dati elaborati da Aci Europe, ha registrato una crescita dei volumi di traffico passeggeri del 49% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il dato è inferiore del -10,6% rispetto ai livelli pre-pandemia (1° trimestre 2019) e a trainare la ripresa è il traffico internazionale (-9% sui livelli 2019), mentre il traffico domestico è in ritardo (-18,5%). In pratica, a fine marzo, il 45% degli aeroporti europei aveva recuperato o superato i volumi precedenti alla pandemia. I Paesi che beneficiano di una domanda leisure o mista e che sono serviti da vettori low cost di fatto hanno già superato i livelli di traffico pre-Covid: ad esempio, gli aeroporti del Portogallo hanno registrato un aumento del 15,2% rispetto allo stesso periodo del 2019; la Croazia ha registrato una crescita del 12,1% rispetto al 2019 e Cipro ha superato i dati del 2019 dell'8,4%. Tra i maggiori mercati europei - a parte la sottoperformance degli aeroporti tedeschi - gli aeroporti spagnoli hanno registrato i risultati migliori con un +1,7% rispetto al 1° trimestre 2019, seguiti da quelli italiani (-6,8%), francesi (-11,4%) e britannici (-12,9%). Il Regno Unito sta ancora soffrendo per il lento ritorno del traffico business. Mentre gli aeroporti dell'Ucraina hanno perso tutto il loro traffico passeggeri da più di un anno, quelli della Russia hanno registrato nel 1° trimestre un aumento del 4,5% rispetto ai volumi precedenti alla pandemia, in quanto la domanda di passeggeri si è spostata verso gli aeroporti nazionali e le destinazioni non appartenenti all'Unione europea e all'Europa occidentale. Ciò ha favorito la performance degli aeroporti di Uzbekistan (+112,5%), Kazakistan (+55,1), Armenia (+37,6%) e Serbia (+26,3%). Il traffico passeggeri nei primi cinque aeroporti europei pre-pandemia è cresciuto del 52,4% nel 1° trimestre rispetto allo stesso periodo del 2022. Tuttavia, i volumi sono rimasti dell'11,2% al di sotto dei livelli 2019 a causa del minore impiego di capacità dei vettori legacy e della riapertura ancora limitata della Cina. Tra gli attuali primi cinque aeroporti europei, Istanbul (+5,9%) e Madrid (0%) sono gli unici ad aver recuperato i livelli 2019. Londra Heathrow, sebbene ancora in calo del 5,7% rispetto ai livelli del 2019, si è riconfermato l'aeroporto europeo più trafficato, seguito da Istanbul, Parigi Charles De Gaulle (-13,2%), Madrid e Amsterdam Schiphol (-20,8%). Gli hub tedeschi - Francoforte (-23,3%) e Monaco di Baviera (-30,1%) - hanno registrato performance nettamente inferiori ai loro omologhi, a causa della penetrazione low cost e degli scioperi. Nel frattempo, la resilienza della domanda leisure alle pressioni di inflazione e aumento delle tariffe aeree nonché la dipendenza dal traffico low cost hanno fatto sì che molti altri aeroporti di grandi dimensioni e capitali abbiano superato i volumi pre-pandemia: Lisbona (+13,9%), Tel Aviv (+14%), Palma di Maiorca (+2,4%), Atene (+2,3%) e Dublino (+1,9%). Questi stessi modelli di ripresa e le stesse dinamiche di mercato hanno continuato a trainare alcune grandi basi low cost quali Parigi Beauvais, Francia (+34,3%), Milano Bergamo, Italia (+19,7%) e Charleroi, Belgio (+16%). [post_title] => Gli aeroporti europei volano verso il pieno recupero, spinti da traffico leisure e low cost [post_date] => 2023-05-09T14:28:36+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683642516000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1592" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":10,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":71,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Slovenia fa degli incontri con il trade uno dei capisaldi della stagione autunnale alle porte. Si comincia dalla fiera di Rimini in ottobre, dove l'Ente sloveno per il turismo parteciperà con uno stand da 192 mq insieme a 24 tra aziende e operatori, albergatori, istituti termali, enti di promozione territoriale e singole attrazioni turistiche. In vetrina, dunque, la ricca proposta della destinazione che spazia dal turismo balneare a quello termale, dall'offerta per il turismo outdoor a quello esperienziale, con un approccio sempre green e sostenibile.\r\n\r\nFocus, in particolare, sulla città di Lubiana, che già traguarda il mese di dicembre, quando le strade del centro si animeranno con le luci di Natale, curate ogni anno dall’architetto e designer Urban Modic. «L’idea è che lo stand sloveno possa regala  un assaggio dell’atmosfera natalizia a Lubiana - spiega Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia - meta ideale per gli amanti dei mercatini e degli spettacoli di luce. Anche quest’anno ci aspettiamo molto dalla stagione invernale, che vedrà le strade della capitale riempirsi di vita, tra un tour in battello sulla Ljubljanica e un desiderio espresso sotto l’albero di Piazza Prešeren». \r\n\r\nQuest'anno la destinazione beneficia anche di un nuovo collegamento aereo tra Milano e Trieste - che opera Ita Airways dall'inizio di settembre - «non solo per i turisti provenienti dal nord-ovest ma anche, se non soprattutto, per quanti arrivano dal resto d’Italia e d’Europa, che avranno in Milano uno scalo strategico per raggiungere Trieste e, da qui, la vicina Slovenia».\r\n\r\nAppuntamento invece a Torino, nei mesi finali dell'anno, dove la Slovenia ospiterà un workshop b2b per creare nuove opportunità d’incontro e di business tra gli operatori incoming sloveni e quelli del territorio del capoluogo piemontese e dintorni. ","post_title":"L'autunno della Slovenia rinsalda il legame con agenzie e tour operator","post_date":"2023-09-20T13:27:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695216421000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452365","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prosegue la crescita di Club Med a livello globale. L'operatore francese, dopo esser tornato già l'anno scorso a un fatturato pari al 99% dei livelli pre-Covid, chiude il primo semestre 2023 a quota 1 miliardo di euro (+32% sullo stesso periodo del 2022). L'utile operativo è stato di 159 milioni, mentre i margini operativi lordi rettificati (ebitda adjusted) hanno raggiunto i 265 milioni (309 milioni nell'intero 2022). Il trend positivo continua anche nella seconda parte dell'anno, seppure a ritmi più contenuti, pari al +6% (ma occorre ricordare che l'inizio del 2022 era stato ancora caratterizzato dalla presenza della variante Omicron, ndr). In tale contesto molto bene è andata tra gennaio e giugno la domanda italiana, salita del 68% soprattutto grazie al traino del lungo raggio, in particolare Seychelles e Maldive (+78%), ma anche Bahamas, Mauritius e Turks & Caicos. In estate buone le performance di Cefalù (+17%) e delle destinazioni montagna, favorite anche dal grande caldo registrato nelle mete mediterranee.\r\n\r\n\"Altro fattore importante nel dirigere la domanda tricolore è stata la questione passaporti - spiega la managing director Southern Europe & emerging markets di Club Med, Rabeea Ansari -. Date le difficoltà che molti hanno incontrato nel processo di richiesta e rinnovo dei documenti, le destinazioni accessibili con la sola carta d'identità hanno infatti goduto di un notevole vantaggio competitivo. Tra queste segnalo per esempio le Antille Francesi, che hanno visto la presenza degli italiani crescere del 107%. Il trend sta proseguendo anche nella seconda parte dell'anno, in particolare riguardo alla domanda per la Turchia (+78%), mentre in linea generale il mercato tricolore  segna al momento un +10% sul lungo raggio\". Sempre dall'Italia, molto bene le richieste per la montagna invernale, che registrano un +20% rispetto a 12 mesi fa (14 i resort a catalogo per Club Med sulle Alpi).\r\n\r\nA sostenere la domanda dei viaggiatori della nostra Penisola è soprattutto il prodotto alto di gamma Exclusive Collection. \"Il che ci garantisce marginalità importanti, che tendono a rimanere stabili anche in un contesto di alta inflazione come quello attuale - prosegue Rabeea Ansari -. Ben il 35% delle prenotazioni generate dall'Italia si riferisce infatti a questo segmento, mentre il mercato tricolore è nella top 3 per volumi della collezione\".\r\n\r\nUn contributo importante arriva dalle agenzie di viaggio, che pesano per il 50% del giro d'affari complessivo di Club Med nella nostra Penisola. \"Per il trade abbiamo organizzato una convention a Cefalù in programma agli inizi di ottobre, a cui parteciperanno un'ottantina di agenzie tra i nostri migliori partner - conclude Rabeea Ansari -. Abbiamo persino creato un Trident Club, che raggruppa le adv con il fatturato più alto. A loro riserviamo alcuni benefici ad hoc, tra cui priorità negli inviti per i nostri fam trip e over commission dedicate. Al momento sono incluse 18 agenzie che generano il 52% del fatturato italiano totale trade. La metà sono localizzate nel Nord Italia, il resto nel Centro-Sud\".","post_title":"Club Med: primo semestre a +32% sul 2022. Domanda italiana a +68%","post_date":"2023-09-19T12:27:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695126461000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iberia incentiva le vendite di fine estate con la nuova campagna promozionale \"Vuela, vuela\" (Vola, vola) che, dall'Italia, consente di volare verso le 137 destinazioni servite dalla compagnia aerea spagnola in tutto il mondo.\r\n\r\nLa campagna coincide con un momento in cui la capacità offerta tra Italia e Spagna è da record: per questa stagione invernale, che va dal 30 ottobre al 25 marzo, Iberia offre infatti oltre 1,2 milioni di posti tra i due Paesi, cioè il 7% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e il 21% in più rispetto al 2019, collocando la compagnia ai massimi storici di capacità. \r\n\r\nPrenotando entro il 21 settembre, sarà ad esempio possibile viaggiare verso Spagna e Portogallo con tariffe a partire da 70 euro, andata e ritorno: Madrid, Siviglia, Jerez, Gran Canaria o Santiago de Compostela sono alcune delle destinazioni spagnole raggiungibili da diverse città italiane, come Roma, Milano, Venezia o Firenze. In particolare, è possibile volare a Madrid da 70 euro, a Siviglia da 118 euro o alle Canarie da 150 euro. La campagna prezzi comprende anche voli di andata e ritorno per Lisbona, in Portogallo, a partire da soli 118 euro. \r\n\r\nAllargando lo sguardo al resto del mondo, Iberia, opera 300 voli settimanali tra Europa e America Latina. In particolare, la compagnia aerea spagnola offre voli verso 17 destinazioni in America Latina: con la promozione è possibile raggiungere, ad esempio, Bogotà a partire da 592 euro andata e ritorno, Panama a partire da 540 euro o Costa Rica a partire da 540 euro.","post_title":"Iberia vara la campagna: 'Vuela, vuela' mentra la capacità Italia-Spagna è ai massimi storici","post_date":"2023-09-14T09:30:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694683854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448655","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamerà Vista Ostuni e aprirà nel 2025 il terzo indirizzo a 5 stelle del brand omonimo di casa LarioHotels, gruppo di proprietà della famiglia Passera. Immerso nella piana degli Ulivi monumentali, parte del Registro nazionale dei paesaggi rurali storici, alle pendici dell’altopiano delle Murge e a pochi chilometri dalle spiagge della valle d’Itria, l'immobile si sviluppa su una superficie di oltre 6 mila metri quadrati, ci cui 1.700 mq di terrazzi. Il Vista Ostuni ospiterà circa 30 camere, tutte di ampia metratura (la superficie media sarà superiore ai 50 mq), e un’ampia offerta food & beverage ancora allo studio di definizione. Lo spazio esterno con oltre 16 mila metri quadrati di giardino, già in parte disegnato da un’ampia uliveta, sarà riqualificato con piante autoctone, macchia mediterranea e una zona esclusiva dedicata alla tradizione degli orti mediterranei. Completerà l’offerta una grande piscina di oltre 100 mq con vista sulla città e sul mare, un’ampia spa interna, che comprenderà zona umida e cabine massaggio, nonché una private spa a uso esclusivo di oltre 40 mq, un beauty center e un centro fitness con attrezzature all’avanguardia.\r\n\r\nLa struttura sorgerà nella ex Manifattura Tabacchi di Ostuni: un edificio che conserva una lunga storia identitaria della comunità. Anticamente, dal 1300 circa al 1595, fu infatti la sede del convento dei frati Domenicani, impreziosito dalla chiesa di Santa Maria Maddalena, di cui ancora oggi si trovano porzioni di mura medioevali alle spalle della chiesa attuale. Successivamente, fu acquistato dall’amministrazione comunale e destinato a uso civico come ospedale. L’attuale edificio fu eretto per volere di suor Maria Raimonda Fuentes a fine ‘800 con lo scopo di farne una casa di riposo, una scuola di educazione al lavoro per fanciulle povere e un orfanotrofio. Tra il 1916 al 1918 l’immobile fu utilizzato come prigione fino a quando, agli inizi degli anni ’20, l’imprenditore Giuseppe Cortese lo acquistò per incrementare la sua attività di manifattura tabacchi, che chiuse definitivamente nel 1968. Da allora è sempre rimasto chiuso in attesa di poter rivivere con una nuova veste. Responsabile del progetto architettonico è lo studio Rma, Roberto Murgia Architetto, di Milano.\r\n\r\n“Siamo entusiasti per questo ulteriore passo in avanti - commenta il ceo di LarioHotels, Luigi Passera -. Vista diventa così a tutti gli effetti un player nazionale nell’ospitalità di lusso. La Puglia è un mercato molto interessante e in grande fermento, ne è riprova il numero e soprattutto la qualità delle nuove aperture in questi anni, italiane e internazionali. Con l’apertura di Ostuni la nostra azienda supererà i 30 milioni di fatturato e i 200 dipendenti. Come stiamo vedendo a Como e Verona (dove si trovano le altre due strutture), il modello Vista funziona e cresce: portare il lusso dove ancora non c’è, con boutique hotel che superano il carattere stagionale e che lavorano su tariffe medie paragonabili a città molto più blasonate e battute\".","post_title":"Aprirà nel 2025 a Ostuni il terzo indirizzo Vista del gruppo LarioHotels","post_date":"2023-06-29T09:52:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1688032371000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446149","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricettivo e prezzi. Soggiornare in hotel, pensioni, b&b e strutture ricettive varie rischia di essere questa estate «un vero e proprio salasso, a causa dei pesanti aumenti dei prezzi registrati nel comparto nell'ultimo periodo». La denuncia arriva ad Assoutenti che, sulla base dei dati ufficiali dell'Istat, ha realizzato uno studio mettendo a confronto i listini dei servizi di alloggio nelle varie città italiane.\r\n\r\nComplici il caro bollette e l’inflazione, nell’ultimo mese le tariffe delle strutture ricettive sono salite in media del +15,2% rispetto al 2022, con punte del +18% per alberghi e motel, mentre villaggi vacanza a campeggi costano l’11,1% in più. Ad essere più care sono le città d’arte, con Firenze in pole position che rispetto al mese scorso ha visto aumentare i suoi listini del 43,2%. Al secondo posto Milano, che registra tariffe in crescita del +38% su base annua. A sorpresa al terzo posto troviamo Campobasso (+28,9%). Seguono Venezia (+25,7%), Palermo (+25,3%) e Ferrara (+24,6%).\r\nVacanze a rischio\r\n«Temiamo che questo sia solo un assaggio di ciò che attende gli italiani la prossima estate – ha commentato il presidente di Assoutenti, Furio Truzzi -. Anche nel comparto turistico il caro-bollette che ha caratterizzato l’ultimo anno e una inflazione ancora alle stelle si stanno riversando su prezzi e tariffe del ricettivo praticate al pubblico, attraverso un incremento generalizzato dei listini. Il rischio concreto è che milioni di italiani, non potendo affrontare costi sempre più elevati, saranno costretti questa estate a tagliare i giorni di villeggiatura, o addirittura a rinunciare del tutto alle vacanze in attesa di tempi migliori», ","post_title":"Ricettivo Italia: i prezzi volano alle stelle. In estate sarà peggio","post_date":"2023-05-23T10:38:17+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1684838297000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445672","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Singapore Airlines ha messo a segno un utile annuale record per l'esercizio terminato lo scorso 31 marzo, il più elevato dei 76 anni di storia della compagnia. A livello di gruppo - incluso quindi il contributo della divisione low cost, Scoot - il profitto ha raggiunto di 2,16 miliardi di dollari di Singapore (1,62 miliardi di dollari Usa), su ricavi per 17,78 miliardi di dollari. Nel precedente anno il gruppo aveva registrato invece una perdita di 962 millioni di dollari di Singapore.\r\n\r\nLa compagnia segnala un buon andamento dell'advance booking in tutte le classi di viaggio, trainato dall'aumento delle prenotazioni per Cina, Giappone e Corea del Sud.\r\n\r\nAll'inizio della pandemia il gruppo ha mantenuto la maggior parte del personale e gran parte della flotta, malgrado i bassi livelli di utilizzo: ciò, spiega una nota del gruppo, ha permesso alle due compagnie aeree, Sia e Scoot, di ripristinare le operazioni con breve preavviso quando la domanda di viaggio è aumentata, nell'anno fiscale 2022/23.\r\n\r\n\"Lavorando in collaborazione con l'intero sistema del trasporto aereo di Singapore, entrambi i vettori sono stati tra i primi a ripristinare i voli dopo la riapertura delle frontiere cogliendo appieno il rimbalzo della domanda\". Secondo gli ultimi risultati operativi del Gruppo Sia, alla fine di marzo la capacità passeggeri del gruppo ha raggiunto il 79% dei livelli pre-Covid.\r\n\r\nNell'anno, Sia e Scoot hanno trasportato un totale di 26,5 milioni di passeggeri, sei volte di più rispetto all'esercizio precedente. Anche il load factor è aumentato di 55,3 punti percentuali, raggiungendo l'85,4%. Alla fine di marzo, il network del gruppo copriva 109 destinazioni in 36 Paesi.","post_title":"Il gruppo Singapore Airlines centra l'utile annuale più alto di tutta la sua storia","post_date":"2023-05-16T14:59:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684249182000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Jet2.com ha accolto in flotta il primo Airbus A321neo: la compagnia ha acquistato 98 aeromobili Airbus A321/A320neo, che potrebbero arrivare a 146 unità: con una capacità di 232 passeggeri, gli A321neo consentono a Jet2.comdi crescere in modo più sostenibile.\r\n\r\nJet2 plc ha inoltre recentemente annunciato un significativo investimento in un nuovo impianto di produzione di carburante per l'aviazione sostenibile (Saf) che sarà costruito nel Nord Ovest dell'Inghilterra, uno dei primi accordi di questo tipo nel settore dell'aviazione del Regno Unito.\r\n\r\nL'accordo prevede che Jet2 plc investa una partecipazione azionaria nell'impianto Fulcrum NorthPoint per ricevere 200 milioni di litri di Saf per un periodo di 15 anni,.\r\n\r\nQuest'estate, una flotta di 119 aeromobili opererà dalle dieci basi britanniche della compagnia, volando verso 56 destinazioni prettamente leisure: in pratica, 15,2 milioni di posti in vendita per la stagione estiva, con un aumento della capacità di oltre il 7% rispetto all'estate 2022.\r\n\r\n ","post_title":"Jet2.com: in servizio il primo A321neo. Estate da oltre 15,2 milioni di posti in vendita","post_date":"2023-05-15T10:08:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1684145303000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445376","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Caribbean Travel Marketplace, il più importante tra gli eventi turistici dell’intera regione caraibica, è giunto al termine e molti sono molti gli elementi emersi. Ospitato in questa 41 edizione da Barbados, ha visto la partecipazione di 159 fornitori, 125 buyers, 25 Paesi dell’area area caraibica; numeri indicativi del successo dell’evento, che ha registrato la maggior partecipazione di sempre e ha creato anche quest’anno l’opportunità di fare incontrare domanda e offerta, fornendo al contempo trend, dati e approfondimenti sulla regione nel suo complesso.\r\n\r\nTra le tematiche affrontate nel forum di apertura: il multi-destination marketing, spostamenti e collegamenti tra le diverse zone dell’area caraibica, la sostenibilità, l’innovazione tecnologica, l’occupazione, il capitale umano e la tassazione.\r\n\r\nNicola Madden-Greig, presidente della Caribbean Hotel and Tourism Association, ha affermato: “Nei Caraibi abbiamo avuto un post pandemia molto promettente, infatti, l’intera area si conferma a livello globale, la più performante per velocità di ripresa nel comparto turistico.  Alcune regioni  stanno già registrando volumi a doppia cifra, altre sono più in difficoltà ma dobbiamo fare in modo che vi sia massima collaborazione e supporto reciproco. Le isole caraibiche sono tutte sorelle, gemme molto simili tra loro, ma ciascuna con le sue peculiarità”.\r\n\r\nIl turismo si riconferma chiave per l’economia dell’intera regione, con un’incidenza sul Pil del 36,6%, contribuendo a creare livelli di occupazione pari al 13,4%.\r\n\r\nSebbene ancora non ai livelli pre-pandemia, con un -22% di arrivi dagli Usa e un -25% dall’Europa, il traffico internazionale è in forte ripresa.  Alcune destinazioni come US Vergin Islands, Turks & Caicos, Guadalupe, Martinica, Aruba e St. Martin si distinguono per numero di presenze nel primo trimestre del 2023, queste ultime, spesso penalizzate dalla mancanza di collegamenti.  Si registra, invece, un incremento (+14%) di provenienza latino americana in particolare da Perù, Colombia, Argentina.\r\n\r\n“È fondamentale che i vettori locali uniscano le loro forze per creare strategie aggressive che consentano di offrire pacchetti multi-destinazione e, ove necessario, attivare collaborazioni in sinergia con vettori internazionali” ha sottolineato Nicola Madden-Greig.","post_title":"La riscossa dei Caraibi nei numeri del 41° Caribbean Travel Marketplace","post_date":"2023-05-12T09:20:49+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1683883249000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445151","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La metà degli aeroporti europei ha recuperato i livelli di attività precedenti alla pandemia, ma il ritorno del traffico resta a macchia di leopardo: i grandi scali si si riprendono più lentamente, mentre gli aeroporti dei Paesi vicini all'Ucraina continuano a risentire degli eventi dirompenti della guerra provocata dall'invasione della Russia in Ucraina.\r\n\r\nIl primo trimestre 2023, secondo i più recenti dati elaborati da Aci Europe, ha registrato una crescita dei volumi di traffico passeggeri del 49% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il dato è inferiore del -10,6% rispetto ai livelli pre-pandemia (1° trimestre 2019) e a trainare la ripresa è il traffico internazionale (-9% sui livelli 2019), mentre il traffico domestico è in ritardo (-18,5%). In pratica, a fine marzo, il 45% degli aeroporti europei aveva recuperato o superato i volumi precedenti alla pandemia.\r\n\r\nI Paesi che beneficiano di una domanda leisure o mista e che sono serviti da vettori low cost di fatto hanno già superato i livelli di traffico pre-Covid: ad esempio, gli aeroporti del Portogallo hanno registrato un aumento del 15,2% rispetto allo stesso periodo del 2019; la Croazia ha registrato una crescita del 12,1% rispetto al 2019 e Cipro ha superato i dati del 2019 dell'8,4%.\r\n\r\nTra i maggiori mercati europei - a parte la sottoperformance degli aeroporti tedeschi - gli aeroporti spagnoli hanno registrato i risultati migliori con un +1,7% rispetto al 1° trimestre 2019, seguiti da quelli italiani (-6,8%), francesi (-11,4%) e britannici (-12,9%). Il Regno Unito sta ancora soffrendo per il lento ritorno del traffico business.\r\n\r\nMentre gli aeroporti dell'Ucraina hanno perso tutto il loro traffico passeggeri da più di un anno, quelli della Russia hanno registrato nel 1° trimestre un aumento del 4,5% rispetto ai volumi precedenti alla pandemia, in quanto la domanda di passeggeri si è spostata verso gli aeroporti nazionali e le destinazioni non appartenenti all'Unione europea e all'Europa occidentale. Ciò ha favorito la performance degli aeroporti di Uzbekistan (+112,5%), Kazakistan (+55,1), Armenia (+37,6%) e Serbia (+26,3%).\r\n\r\nIl traffico passeggeri nei primi cinque aeroporti europei pre-pandemia è cresciuto del 52,4% nel 1° trimestre rispetto allo stesso periodo del 2022. Tuttavia, i volumi sono rimasti dell'11,2% al di sotto dei livelli 2019 a causa del minore impiego di capacità dei vettori legacy e della riapertura ancora limitata della Cina. Tra gli attuali primi cinque aeroporti europei, Istanbul (+5,9%) e Madrid (0%) sono gli unici ad aver recuperato i livelli 2019.\r\n\r\nLondra Heathrow, sebbene ancora in calo del 5,7% rispetto ai livelli del 2019, si è riconfermato l'aeroporto europeo più trafficato, seguito da Istanbul, Parigi Charles De Gaulle (-13,2%), Madrid e Amsterdam Schiphol (-20,8%).\r\n\r\nGli hub tedeschi - Francoforte (-23,3%) e Monaco di Baviera (-30,1%) - hanno registrato performance nettamente inferiori ai loro omologhi, a causa della penetrazione low cost e degli scioperi.\r\n\r\nNel frattempo, la resilienza della domanda leisure alle pressioni di inflazione e aumento delle tariffe aeree nonché la dipendenza dal traffico low cost hanno fatto sì che molti altri aeroporti di grandi dimensioni e capitali abbiano superato i volumi pre-pandemia: Lisbona (+13,9%), Tel Aviv (+14%), Palma di Maiorca (+2,4%), Atene (+2,3%) e Dublino (+1,9%).\r\n\r\nQuesti stessi modelli di ripresa e le stesse dinamiche di mercato hanno continuato a trainare alcune grandi basi low cost quali Parigi Beauvais, Francia (+34,3%), Milano Bergamo, Italia (+19,7%) e Charleroi, Belgio (+16%).","post_title":"Gli aeroporti europei volano verso il pieno recupero, spinti da traffico leisure e low cost","post_date":"2023-05-09T14:28:36+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683642516000]}]}}

Lascia un commento