1546
[ 0 ]
9 gennaio 2012 10:20
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Pluriennale esperienza adv, biglietteria aerea, marittima, ferroviaria Sipacs Plus, Vendita pacchetti viaggio con i maggiori t.o. – Realizzazione viaggi su misura – Prenotazioni hotel noleggio auto.
Contabilità sistema As 400 – Prima nota – Fatturazione clienti, contabilità Fs e biglietteria aerea (attestato Iata Bsp).
Utilizzo sistemi informatici, Galileo , Sabre.
Piccolo pacchetti clienti.
Direttore tecnico Lombardia.
Contatti: Maria Grazia, cell 347 4600357; mail dodoint2@alice.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456264
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono 154 i mezzi personalizzati fra tram e autobus con cui Idee per Viaggiare ha deciso di colorare le città metropolitane, stimolando il pubblico a viaggiare e a farlo selezionando il proprio brand. La campagna è attiva nelle città di Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Bari e Brescia, cui si aggiungono quattro maxi affissioni negli aeroporti di Linate e Fiumicino.
Tra i soggetti selezionati, i paesaggi caldi e accoglienti di oceano Indiano, Thailandia, Tanzania e Sudafrica, oltre al resort Sun Siyam Iru Veli, esclusiva dell’operatore alle Maldive. La creatività della campagna è stata sviluppata dall’ufficio marketing di Idee per Viaggiare: dai messaggi per chi è bloccato nel traffico cittadino con l’invito a immaginarsi altrove, all’approccio phygital negli aeroporti, dove i Qr code aprono letteralmente le proposte presentate, rivelando i dettagli concreti ai potenziali consumatori.
“Ci siamo divertiti nel dare vita a questo progetto condiviso, che ha visto la luce grazie alla partecipazione di tutto il team marketing - spiega la marketing manager del to, Paola Schiavone -. In azienda abbiamo competenze molto diversificate e complementari che permettono il passaggio dal pensiero all’azione in tempi brevissimi. Dalla selezione delle immagini al graphic design, dal copywriting alla comunicazione digital, tutto è frutto dell’analisi fatta dal team e della sua trasposizione pratica”.
[post_title] => Idee per Viaggiare dà colore alle città per invitare il pubblico a viaggiare
[post_date] => 2023-11-17T10:51:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700218293000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456220
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un notevole contributo. Definisce così l'apporto di Alpitour ai propri risultati consolidati al 30 settembre la Tamburi Investment Partners. Un giudizio estremamente positivo per il più grande operatore torinese, che nella relazione Tip viene tra l'altro citato nella primissima parte del comunicato. Frutto senz'altro del più che positivo andamento di una realtà "in forte crescita, che nel periodo ha consuntivato, per la prima volta nella sua storia, un primo semestre positivo a livello di ebitda e ha proseguito nel terzo trimestre (chiusosi a luglio) con ottime performance". Ma anche, viene da pensare, di uno sforzo comunicativo volto a presentare al meglio un asset che dallo scorso inizio ottobre è stato messo sul mercato.
Le parole lusinghiere sulla più importante realtà del turismo organizzato italiano non finiscono peraltro qui: "I risultati economici raggiunti sino a luglio da Alpitour e gli ottimi dati preconsuntivi, inclusivi del periodo estivo, del quarto trimestre (chiuso al 30 ottobre e quindi non incluso nei risultati al 30 settembre di Tip) sono tali da consentire sia la previsione di un risultato estremamente positivo per l’esercizio in corso, sia una conferma della modifica strutturale, in positivo, grazie anche agli ingenti investimenti effettuati nel triennio precedente, oltre che al trend mondiale del turismo, sui suoi conti economici".
In generale, sottolinea quindi il documento, "il gruppo Tip chiude i primi nove mesi del 2023 con un utile consolidato pro forma di 73,6 milioni di euro e con un patrimonio netto che raggiunge gli 1,29 miliardi, dopo distribuzioni di dividendi per 21,7 milioni e ulteriori acquisti di azioni proprie nel periodo per 15,6 milioni".
Per quanto riguarda il prossimo futuro, infine, "noi, a meno di un allargamento dei conflitti bellici in essere o di altri eventi catastrofici, continuiamo a non vedere una forte recessione, neanche nella prima metà del 2024. Vediamo piuttosto un effetto rilevante del livello dei tassi di interesse, con banche centrali intenzionate a mantenerli elevati, con paesi costretti a emettere titoli in teoria a qualsiasi costo visto l’indebitamento accumulato e le difficoltà di rifinanziarlo e, non ultimo, con molte aziende nelle condizioni di non poter effettuare rimborsi a causa dell’espansione del circolante, dell’effetto economico dei tassi stessi e di una domanda meno dinamica. Con i tassi di interesse che permarranno più o meno ai livelli attuali per un po’ di tempo è perciò difficile che, in generale, i mercati finanziari crescano molto. Ci sarà però, assai probabilmente, una forte selezione perché chi potrà beneficiare della situazione lo farà. E pertanto le società poco indebitate riprenderanno ad accelerare la crescita, anche a livello di finanza straordinaria, sia per un più agevole accesso al credito, sia per una minore concorrenza da parte di chi faceva della leva finanziaria la principale chiave di sviluppo".
[post_title] => Tip: "Notevole il contributo" di Alpitour ai risultati dei primi tre trimestri
[post_date] => 2023-11-16T13:13:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700140425000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 454948
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways alza il sipario sul primo Airbus A321neo verniciato di fresco nella fabbrica Airbus di Amburgo e che entrerà in flotta entro la fine dell’anno sul network di medio raggio della compagnia.
L'aeromobile sfoggia la livrea blu Savoia e porta il nome di Massimiliano Rosolino, nuotatore italiano e campione olimpico a Sydney nel 2000.
L’A321neo va a consolidare ulteriormente la strategia di Ita che prevede una flotta interamente composta da aeromobili Airbus: oggi sono 79 gli esemplari in operativo compresi quelli di nuova generazione come l’A220, l’A320neo, l’A330neo e l’A350.
Efficiente e silenzioso, il nuovo A321neo vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori del 22% e consente una riduzione del 50% dell'impatto acustico rispetto agli aerei di precedente generazione nella sua categoria.
Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). Tra gli elementi distintivi del nuovo A321neo spiccano la cabina Airspace con nuovi colori e nuovi materiali, i sedili di ultima generazione, il nuovo lighting interno personalizzato Ita Airways e le cappelliere XL. Inoltre, ogni poltrona è dotata di sistema di intrattenimento con video e audio “on demand” di ultima generazione, schermo touch-screen da 17,3’’ (Business), 15,6’’ (Premium Economy) e 13,3’’ (Economy) a bassa riflettenza e risoluzione 4K per una user experience semplice, fluida e intuitiva.
Grazie al nuovo sistema Ife i passeggeri usufruiranno di una esperienza paragonabile a quella delle applicazioni multimediali più diffuse, con una programmazione bimestrale composta da una vasta selezione di Film, Serie TV, Playlist musicali, giochi interattivi e mappa di volo interattiva 3D.
Il sistema di connessione wi.fi permette di collegarsi con il proprio device alla rete di bordo e di poter messaggiare, navigare o fruire di contenuti in streaming, in funzione del pacchetto di connettività acquistato.
[gallery ids="454951,454949,454950"]
[post_title] => Ita Airways: conto alla rovescia per l'ingresso in flotta del primo A321neo
[post_date] => 2023-10-27T09:46:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1698399973000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453671
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' una Spagna dai grandi numeri quella protagonista del 2023: il Paese centra infatti la piena ripresa registrando numeri più alti del 2019 con l'arrivo di quasi 48 milioni di turisti internazionali fino a luglio 2023 di cui il 5,4% sono turisti italiani, ovvero 2,6 milioni.
I nostri connazionali registrano in questo modo l’incremento più importante di tutti i paesi europei rispetto allo stesso periodo del 2022 (+26,3%), un aumento che rappresenta un 20,9 % in più rispetto all’anno 2019.
"E' importante segnalare - spiega Gonzalo Ceballos, direttore dell'Ente del Turismo Spagnolo a Roma - che questa crescita riguarda anche la spesa media giornaliera degli italiani che visitano la Spagna e che si attesta a 146 euro. Le regioni più visitate dagli italiani fino a luglio 2023 sono in quest’ordine: Catalogna, Isole Baleari, Andalusia, Madrid, Isole Canarie e Comunidad Valenciana.
La destagionalizzazione e la diversificazione delle destinazioni restano la nostra priorità con l’obiettivo di migliorare l'esperienza turistica ma anche per favorire l’attività economica per le comunità locali".
[post_title] => Spagna: balzo in avanti degli arrivi italiani e della spesa media giornaliera
[post_date] => 2023-10-12T11:00:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1697108446000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453300
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Lo scacchiere europeo del trasporto aereo assume un nuovo assetto con l'ingresso di Air France-Klm nel capitale di Sas, con una quota del 20%. Il vettore scandinavo, tra i membri fondatori di Star Alliance, lascerà quindi la storica alleanza per trasferirsi in quello del gruppo franco-olandese, SkyTeam.
Sas sta percorrendo da metà 2022 la strada del Chapter 11 negli Stati Uniti, dopo essere stata messa duramente alla prova dai costi elevati e dalle conseguenze della pandemia. Air France-Klm è parte del consorzio creato assieme a Castlelake (che rappresenta un insieme di fondi) e il governo danese che deterranno, rispettivamente, il 20%, il 32% e il 26% nella nuova compagine azionaria della compagnia scandinava.
Secondo quanto spiegato da Sas - che da oltre un decennio fatica a competere con i rivali low cost nel frammentato settore dell'aviazione europea - è previsto un investimento totale di 12,9 miliardi di corone svedesi (1,16 miliardi di dollari) nella riorganizzazione: Air France-Klm stanzierà 144,5 milioni di dollari, di cui 109,5 milioni in azioni ordinarie e 35 milioni in obbligazioni convertibili garantite. Il gruppo ha dichiarato che la sua partecipazione potrà essere aumentata fino a garantirle il controllo dopo un minimo di due anni, in base alle condizioni normative e ai risultati finanziari.
La decisioneAir France-Klm è successiva all’avvio della privatizzazione di Ita Airways e all’annuncio del governo portoghese della vendita del 51% di Tap Air Portugal.
«Questo è un giorno importante per Sas e per Air France-Klm - ha commentato Benjamin Smith, ceo del gruppo franco-olandese -. Siamo lieti di far parte del consorzio vincente selezionato dal consiglio di amministrazione di Sas. Stabiliremo forti legami commerciali con Sas che, grazie alla sua posizione consolidata in Scandinavia e ad un marchio forte, offre un enorme potenziale al nostro gruppo. Questa cooperazione ci consentirà di rafforzare la nostra posizione nei Paesi nordici e di migliorare la connettività per i viaggiatori scandinavi ed europei».
[post_title] => Air France-Klm si prende il 20% di Sas, che trasloca in SkyTeam
[post_date] => 2023-10-04T09:18:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1696411125000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451948
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Swiss affina i progetti sull'arrivo in flotta dell'Airbus A350-900: i nuovi aeromobili potranno ospitare un totale di 242 passeggeri, con una classe Premium Economy che conterà 38 posti a sedere - un numero maggiore rispetto a quello presente sugli attuali velivoli a lungo raggio - in risposta alla crescente domanda di viaggi aerei premium per il tempo libero.
I primi Airbus A350-900 entreranno in servizio nel 2025 e saranno caratterizzati anche dal nuovo concetto di cabina "Swiss Senses", che offrirà ai passeggeri un'esperienza di viaggio aereo totalmente nuova e più personalizzata.
La configurazione prevede quindi 242 passeggeri in totale: tre in First Class, 45 in Business Class, 38 in Premium Economy Class e 156 in Economy Class. «Grazie a un design dello spazio attentamente studiato, tutte le classi di posti a bordo dei nostri aeromobili offriranno ai nostri ospiti un'esperienza di viaggio in aereo totalmente nuova e senza precedenti a partire dal 2025 - afferma Tamur Goudarzi Pour, chief commercial officer della compagnia aerea -. Con il nostro nuovo concetto di cabina, rimarremo l'unica grande compagnia aerea al mondo a offrire una cabina di Prima Classe su tutti i suoi aerei a lungo raggio. Aumenteremo anche le dimensioni della nostra Premium Economy Class, che si è dimostrata molto popolare. In entrambi i casi, stiamo ulteriormente posizionando Swiss come compagnia aerea premium leader in Europa".
Il vettore accoglierà gradualmente in flotta cinque Airbus A350-900 a partire dal 2025. A più lungo termine, i nuovi aeromobili a lungo raggio sostituiranno i quattro Airbus A340-300 attualmente ancora in servizio.
[post_title] => Swiss amplia la Premium Economy sugli A350-900 in arrivo dal 2025
[post_date] => 2023-09-12T09:30:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1694511033000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451544
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Olm ed è il nuovo eco-aparthotel progettato dall'architetto Andreas Gruber, che aprirà i propri battenti in Valle Aurina il prossimo 1° dicembre. Di proprietà di Christian Lechner, amministratore di Carron Bau società del gruppo Carron, la struttura rispetta i principi logici e razionali della bioarchitettura, come la filiera corta, la produzione di energia autonoma e l’impiego di risorse idriche provenienti da un pozzo artesiano.
L'aparthotel nasce come ampliamento di un preesistente garnì, anima tradizionale di un edificio di 33 unità. Il tutto declinato in una struttura circolare, del diametro di 110 metri, che include una superficie di 4.200 metri quadrati sviluppata su due livelli con appartamenti capaci di ospitare da due a sei persone, 25 dei quali dotati di sauna finlandese privata (90 gradi) .
Presente pure un'area spa di 500 mq con palestra provvista di sala yoga, una zona relax, una piscina di 1,40 metri di profondità per 25 metri di lunghezza che prosegue verso l’esterno, due cabine per massaggi, una sauna al vapore e una finlandese, nonché un percorso Kneipp. Prevista pure un'offerta dinner due volte alla settimana, a cura dello chef Berni Aichner, già braccio destro dello stellato Norbert Niederkofler. Ogni appartamento dispone comunque della propria kitchenette, usufruendo dei prodotti e delle soluzioni take away disponibili presso lo shop alla reception. Sono infine previsti dine around e cene organizzate da chef esterni.
[post_title] => In arrivo il prossimo 1° dicembre in Alto-Adige l'eco-aparthotel sostenibile Olm
[post_date] => 2023-09-04T15:33:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693841625000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451358
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oggi luoghi di ospitalità ricercata, ma un tempo conventi e monasteri dedicati al culto. Hanno tutto il fascino antico e spirituale di luoghi che si evolvono in una nuova concezione dell’accoglienza, con i servizi di hotel di lusso.
In Emilia, terra di castelli che spuntano tra i paesaggi appenninici, di città d’arte e di antichi conventi, sono diverse le strutture religiose riconvertite in particolari luoghi di ospitalità tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, da scoprire con Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix.
L’antico monastero di Fontevivo (PR) è stato trasformato nell’albergo Relais Fontevivo - Fontevivo Relais | Visit Emilia - annesso alla celebre abbazia cistercense, un magnifico monumento di arte medievale. L’impianto architettonico di base è stato conservato e le camere sono state ricavate dalle vecchie celle.
Qui si possono assaporare anche i piatti emiliani del Ristorante 12 Monaci, situato nell’antica Sala del Refettorio, che può ospitare fino a 200 coperti in un contesto unico. C’è anche un bellissimo chiostro. In Valtaro, il Seminario di Bedonia - Polo Museale Seminario Vescovile di Bedonia | Visit Emilia - inaugurato nel 1846, tutt’oggi centro di spiritualità, ma anche di cultura ed eventi, propone l’esperienza di dormire nelle stanze un tempo utilizzate dai seminaristi, un’oasi di pace immersa nella natura di un parco in cui si innalzano sequoie, cedri, pini neri e silvestri, abeti bianchi e rossi, ippocastani e tigli. Ospita al suo interno diversi musei e un planetario
[post_title] => Visit Emilia, dal Relais Fontevivo una nuova concezione dell'accoglienza
[post_date] => 2023-08-31T11:30:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693481437000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450565
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Ansa riporta che a fine luglio le prenotazioni aeree sono aumentate del 22% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un ritorno importante dei turisti stranieri (+27%). Un terzo delle prenotazioni è rappresentato da Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.
Le abitazioni private prenotate sulle piattaforme online salgono al 56% e, rispetto al 2022, registrano prezzi medi più elevati del 10%. Il fatturato generato a luglio da questo mercato supera i 700 milioni di euro (728 milioni).
Inoltre risulta prenotato il 44% delle strutture ricettive presenti sulle piattaforme online (+3% rispetto alla settimana precedente). L'Italia si posiziona davanti a Spagna (38%, +5%) e Francia (35%, +2%).
A luglio è più caro pernottare in montagna e al lago: i prezzi medi delle strutture ricettive presenti online sono rispettivamente 193 euro e 190 euro a notte, contro i 178 euro delle città d'arte, i 168€ delle località balneari e i 156 euro di quelle termali.
Tra i punti di interesse nazionali più cercati su Google, spicca il Colosseo, con oltre un milione di ricerche. I parchi registrano la crescita più significativa, in particolare il Parco Nazionale del Vesuvio e quello delle Cinque Terre.
Il turismo nelle città d'arte evidenzia alti livelli di soddisfazione. Al primo posto per gradimento le attrazioni (92 punti su 100) e subito a seguire la ristorazione (86 punti su 100). Le strutture ricettive di queste città conquistano soprattutto gli statunitensi, seguiti da britannici e austriaci mentre restano più critici i giudizi degli italiani.
[post_title] => Turismo italiano: il grande ritorno degli stranieri nel nostro Paese
[post_date] => 2023-07-31T11:37:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690803439000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1546"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":58,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono 154 i mezzi personalizzati fra tram e autobus con cui Idee per Viaggiare ha deciso di colorare le città metropolitane, stimolando il pubblico a viaggiare e a farlo selezionando il proprio brand. La campagna è attiva nelle città di Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli, Verona, Bari e Brescia, cui si aggiungono quattro maxi affissioni negli aeroporti di Linate e Fiumicino.\r\n\r\nTra i soggetti selezionati, i paesaggi caldi e accoglienti di oceano Indiano, Thailandia, Tanzania e Sudafrica, oltre al resort Sun Siyam Iru Veli, esclusiva dell’operatore alle Maldive. La creatività della campagna è stata sviluppata dall’ufficio marketing di Idee per Viaggiare: dai messaggi per chi è bloccato nel traffico cittadino con l’invito a immaginarsi altrove, all’approccio phygital negli aeroporti, dove i Qr code aprono letteralmente le proposte presentate, rivelando i dettagli concreti ai potenziali consumatori.\r\n\r\n“Ci siamo divertiti nel dare vita a questo progetto condiviso, che ha visto la luce grazie alla partecipazione di tutto il team marketing - spiega la marketing manager del to, Paola Schiavone -. In azienda abbiamo competenze molto diversificate e complementari che permettono il passaggio dal pensiero all’azione in tempi brevissimi. Dalla selezione delle immagini al graphic design, dal copywriting alla comunicazione digital, tutto è frutto dell’analisi fatta dal team e della sua trasposizione pratica”.","post_title":"Idee per Viaggiare dà colore alle città per invitare il pubblico a viaggiare","post_date":"2023-11-17T10:51:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700218293000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456220","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un notevole contributo. Definisce così l'apporto di Alpitour ai propri risultati consolidati al 30 settembre la Tamburi Investment Partners. Un giudizio estremamente positivo per il più grande operatore torinese, che nella relazione Tip viene tra l'altro citato nella primissima parte del comunicato. Frutto senz'altro del più che positivo andamento di una realtà \"in forte crescita, che nel periodo ha consuntivato, per la prima volta nella sua storia, un primo semestre positivo a livello di ebitda e ha proseguito nel terzo trimestre (chiusosi a luglio) con ottime performance\". Ma anche, viene da pensare, di uno sforzo comunicativo volto a presentare al meglio un asset che dallo scorso inizio ottobre è stato messo sul mercato.\r\n\r\nLe parole lusinghiere sulla più importante realtà del turismo organizzato italiano non finiscono peraltro qui: \"I risultati economici raggiunti sino a luglio da Alpitour e gli ottimi dati preconsuntivi, inclusivi del periodo estivo, del quarto trimestre (chiuso al 30 ottobre e quindi non incluso nei risultati al 30 settembre di Tip) sono tali da consentire sia la previsione di un risultato estremamente positivo per l’esercizio in corso, sia una conferma della modifica strutturale, in positivo, grazie anche agli ingenti investimenti effettuati nel triennio precedente, oltre che al trend mondiale del turismo, sui suoi conti economici\".\r\n\r\nIn generale, sottolinea quindi il documento, \"il gruppo Tip chiude i primi nove mesi del 2023 con un utile consolidato pro forma di 73,6 milioni di euro e con un patrimonio netto che raggiunge gli 1,29 miliardi, dopo distribuzioni di dividendi per 21,7 milioni e ulteriori acquisti di azioni proprie nel periodo per 15,6 milioni\".\r\n\r\nPer quanto riguarda il prossimo futuro, infine, \"noi, a meno di un allargamento dei conflitti bellici in essere o di altri eventi catastrofici, continuiamo a non vedere una forte recessione, neanche nella prima metà del 2024. Vediamo piuttosto un effetto rilevante del livello dei tassi di interesse, con banche centrali intenzionate a mantenerli elevati, con paesi costretti a emettere titoli in teoria a qualsiasi costo visto l’indebitamento accumulato e le difficoltà di rifinanziarlo e, non ultimo, con molte aziende nelle condizioni di non poter effettuare rimborsi a causa dell’espansione del circolante, dell’effetto economico dei tassi stessi e di una domanda meno dinamica. Con i tassi di interesse che permarranno più o meno ai livelli attuali per un po’ di tempo è perciò difficile che, in generale, i mercati finanziari crescano molto. Ci sarà però, assai probabilmente, una forte selezione perché chi potrà beneficiare della situazione lo farà. E pertanto le società poco indebitate riprenderanno ad accelerare la crescita, anche a livello di finanza straordinaria, sia per un più agevole accesso al credito, sia per una minore concorrenza da parte di chi faceva della leva finanziaria la principale chiave di sviluppo\".\r\n\r\n ","post_title":"Tip: \"Notevole il contributo\" di Alpitour ai risultati dei primi tre trimestri","post_date":"2023-11-16T13:13:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700140425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454948","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways alza il sipario sul primo Airbus A321neo verniciato di fresco nella fabbrica Airbus di Amburgo e che entrerà in flotta entro la fine dell’anno sul network di medio raggio della compagnia.\r\nL'aeromobile sfoggia la livrea blu Savoia e porta il nome di Massimiliano Rosolino, nuotatore italiano e campione olimpico a Sydney nel 2000.\r\nL’A321neo va a consolidare ulteriormente la strategia di Ita che prevede una flotta interamente composta da aeromobili Airbus: oggi sono 79 gli esemplari in operativo compresi quelli di nuova generazione come l’A220, l’A320neo, l’A330neo e l’A350.\r\nEfficiente e silenzioso, il nuovo A321neo vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori del 22% e consente una riduzione del 50% dell'impatto acustico rispetto agli aerei di precedente generazione nella sua categoria.\r\nSi tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). Tra gli elementi distintivi del nuovo A321neo spiccano la cabina Airspace con nuovi colori e nuovi materiali, i sedili di ultima generazione, il nuovo lighting interno personalizzato Ita Airways e le cappelliere XL. Inoltre, ogni poltrona è dotata di sistema di intrattenimento con video e audio “on demand” di ultima generazione, schermo touch-screen da 17,3’’ (Business), 15,6’’ (Premium Economy) e 13,3’’ (Economy) a bassa riflettenza e risoluzione 4K per una user experience semplice, fluida e intuitiva.\r\nGrazie al nuovo sistema Ife i passeggeri usufruiranno di una esperienza paragonabile a quella delle applicazioni multimediali più diffuse, con una programmazione bimestrale composta da una vasta selezione di Film, Serie TV, Playlist musicali, giochi interattivi e mappa di volo interattiva 3D.\r\nIl sistema di connessione wi.fi permette di collegarsi con il proprio device alla rete di bordo e di poter messaggiare, navigare o fruire di contenuti in streaming, in funzione del pacchetto di connettività acquistato.\r\n[gallery ids=\"454951,454949,454950\"]","post_title":"Ita Airways: conto alla rovescia per l'ingresso in flotta del primo A321neo","post_date":"2023-10-27T09:46:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698399973000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453671","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' una Spagna dai grandi numeri quella protagonista del 2023: il Paese centra infatti la piena ripresa registrando numeri più alti del 2019 con l'arrivo di quasi 48 milioni di turisti internazionali fino a luglio 2023 di cui il 5,4% sono turisti italiani, ovvero 2,6 milioni.\r\n \r\nI nostri connazionali registrano in questo modo l’incremento più importante di tutti i paesi europei rispetto allo stesso periodo del 2022 (+26,3%), un aumento che rappresenta un 20,9 % in più rispetto all’anno 2019.\r\n \r\n\"E' importante segnalare - spiega Gonzalo Ceballos, direttore dell'Ente del Turismo Spagnolo a Roma - che questa crescita riguarda anche la spesa media giornaliera degli italiani che visitano la Spagna e che si attesta a 146 euro. Le regioni più visitate dagli italiani fino a luglio 2023 sono in quest’ordine: Catalogna, Isole Baleari, Andalusia, Madrid, Isole Canarie e Comunidad Valenciana.\r\nLa destagionalizzazione e la diversificazione delle destinazioni restano la nostra priorità con l’obiettivo di migliorare l'esperienza turistica ma anche per favorire l’attività economica per le comunità locali\".\r\n ","post_title":"Spagna: balzo in avanti degli arrivi italiani e della spesa media giornaliera","post_date":"2023-10-12T11:00:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1697108446000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453300","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lo scacchiere europeo del trasporto aereo assume un nuovo assetto con l'ingresso di Air France-Klm nel capitale di Sas, con una quota del 20%. Il vettore scandinavo, tra i membri fondatori di Star Alliance, lascerà quindi la storica alleanza per trasferirsi in quello del gruppo franco-olandese, SkyTeam.\r\n\r\nSas sta percorrendo da metà 2022 la strada del Chapter 11 negli Stati Uniti, dopo essere stata messa duramente alla prova dai costi elevati e dalle conseguenze della pandemia. Air France-Klm è parte del consorzio creato assieme a Castlelake (che rappresenta un insieme di fondi) e il governo danese che deterranno, rispettivamente, il 20%, il 32% e il 26% nella nuova compagine azionaria della compagnia scandinava.\r\n\r\nSecondo quanto spiegato da Sas - che da oltre un decennio fatica a competere con i rivali low cost nel frammentato settore dell'aviazione europea - è previsto un investimento totale di 12,9 miliardi di corone svedesi (1,16 miliardi di dollari) nella riorganizzazione: Air France-Klm stanzierà 144,5 milioni di dollari, di cui 109,5 milioni in azioni ordinarie e 35 milioni in obbligazioni convertibili garantite. Il gruppo ha dichiarato che la sua partecipazione potrà essere aumentata fino a garantirle il controllo dopo un minimo di due anni, in base alle condizioni normative e ai risultati finanziari.\r\n\r\nLa decisioneAir France-Klm è successiva all’avvio della privatizzazione di Ita Airways e all’annuncio del governo portoghese della vendita del 51% di Tap Air Portugal.\r\n\r\n«Questo è un giorno importante per Sas e per Air France-Klm - ha commentato Benjamin Smith, ceo del gruppo franco-olandese -. Siamo lieti di far parte del consorzio vincente selezionato dal consiglio di amministrazione di Sas. Stabiliremo forti legami commerciali con Sas che, grazie alla sua posizione consolidata in Scandinavia e ad un marchio forte, offre un enorme potenziale al nostro gruppo. Questa cooperazione ci consentirà di rafforzare la nostra posizione nei Paesi nordici e di migliorare la connettività per i viaggiatori scandinavi ed europei».","post_title":"Air France-Klm si prende il 20% di Sas, che trasloca in SkyTeam","post_date":"2023-10-04T09:18:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1696411125000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451948","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Swiss affina i progetti sull'arrivo in flotta dell'Airbus A350-900: i nuovi aeromobili potranno ospitare un totale di 242 passeggeri, con una classe Premium Economy che conterà 38 posti a sedere - un numero maggiore rispetto a quello presente sugli attuali velivoli a lungo raggio - in risposta alla crescente domanda di viaggi aerei premium per il tempo libero.\r\n\r\nI primi Airbus A350-900 entreranno in servizio nel 2025 e saranno caratterizzati anche dal nuovo concetto di cabina \"Swiss Senses\", che offrirà ai passeggeri un'esperienza di viaggio aereo totalmente nuova e più personalizzata.\r\n\r\nLa configurazione prevede quindi 242 passeggeri in totale: tre in First Class, 45 in Business Class, 38 in Premium Economy Class e 156 in Economy Class. «Grazie a un design dello spazio attentamente studiato, tutte le classi di posti a bordo dei nostri aeromobili offriranno ai nostri ospiti un'esperienza di viaggio in aereo totalmente nuova e senza precedenti a partire dal 2025 - afferma Tamur Goudarzi Pour, chief commercial officer della compagnia aerea -. Con il nostro nuovo concetto di cabina, rimarremo l'unica grande compagnia aerea al mondo a offrire una cabina di Prima Classe su tutti i suoi aerei a lungo raggio. Aumenteremo anche le dimensioni della nostra Premium Economy Class, che si è dimostrata molto popolare. In entrambi i casi, stiamo ulteriormente posizionando Swiss come compagnia aerea premium leader in Europa\".\r\n\r\nIl vettore accoglierà gradualmente in flotta cinque Airbus A350-900 a partire dal 2025. A più lungo termine, i nuovi aeromobili a lungo raggio sostituiranno i quattro Airbus A340-300 attualmente ancora in servizio.","post_title":"Swiss amplia la Premium Economy sugli A350-900 in arrivo dal 2025","post_date":"2023-09-12T09:30:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694511033000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Olm ed è il nuovo eco-aparthotel progettato dall'architetto Andreas Gruber, che aprirà i propri battenti in Valle Aurina il prossimo 1° dicembre. Di proprietà di Christian Lechner, amministratore di Carron Bau società del gruppo Carron, la struttura rispetta i principi logici e razionali della bioarchitettura, come la filiera corta, la produzione di energia autonoma e l’impiego di risorse idriche provenienti da un pozzo artesiano.\r\n\r\nL'aparthotel nasce come ampliamento di un preesistente garnì, anima tradizionale di un edificio di 33 unità. Il tutto declinato in una struttura circolare, del diametro di 110 metri, che include una superficie di 4.200 metri quadrati sviluppata su due livelli con appartamenti capaci di ospitare da due a sei persone, 25 dei quali dotati di sauna finlandese privata (90 gradi) .\r\n\r\nPresente pure un'area spa di 500 mq con palestra provvista di sala yoga, una zona relax, una piscina di 1,40 metri di profondità per 25 metri di lunghezza che prosegue verso l’esterno, due cabine per massaggi, una sauna al vapore e una finlandese, nonché un percorso Kneipp. Prevista pure un'offerta dinner due volte alla settimana, a cura dello chef Berni Aichner, già braccio destro dello stellato Norbert Niederkofler. Ogni appartamento dispone comunque della propria kitchenette, usufruendo dei prodotti e delle soluzioni take away disponibili presso lo shop alla reception. Sono infine previsti dine around e cene organizzate da chef esterni.","post_title":"In arrivo il prossimo 1° dicembre in Alto-Adige l'eco-aparthotel sostenibile Olm","post_date":"2023-09-04T15:33:45+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693841625000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451358","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oggi luoghi di ospitalità ricercata, ma un tempo conventi e monasteri dedicati al culto. Hanno tutto il fascino antico e spirituale di luoghi che si evolvono in una nuova concezione dell’accoglienza, con i servizi di hotel di lusso.\r\n\r\nIn Emilia, terra di castelli che spuntano tra i paesaggi appenninici, di città d’arte e di antichi conventi, sono diverse le strutture religiose riconvertite in particolari luoghi di ospitalità tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia, da scoprire con Visit Emilia, la Terra dello Slow Mix.\r\n\r\nL’antico monastero di Fontevivo (PR) è stato trasformato nell’albergo Relais Fontevivo - Fontevivo Relais | Visit Emilia - annesso alla celebre abbazia cistercense, un magnifico monumento di arte medievale. L’impianto architettonico di base è stato conservato e le camere sono state ricavate dalle vecchie celle.\r\n\r\nQui si possono assaporare anche i piatti emiliani del Ristorante 12 Monaci, situato nell’antica Sala del Refettorio, che può ospitare fino a 200 coperti in un contesto unico. C’è anche un bellissimo chiostro. In Valtaro, il Seminario di Bedonia - Polo Museale Seminario Vescovile di Bedonia | Visit Emilia - inaugurato nel 1846, tutt’oggi centro di spiritualità, ma anche di cultura ed eventi, propone l’esperienza di dormire nelle stanze un tempo utilizzate dai seminaristi, un’oasi di pace immersa nella natura di un parco in cui si innalzano sequoie, cedri, pini neri e silvestri, abeti bianchi e rossi, ippocastani e tigli. Ospita al suo interno diversi musei e un planetario","post_title":"Visit Emilia, dal Relais Fontevivo una nuova concezione dell'accoglienza","post_date":"2023-08-31T11:30:37+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1693481437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450565","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Ansa riporta che a fine luglio le prenotazioni aeree sono aumentate del 22% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un ritorno importante dei turisti stranieri (+27%). Un terzo delle prenotazioni è rappresentato da Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.\r\nLe abitazioni private prenotate sulle piattaforme online salgono al 56% e, rispetto al 2022, registrano prezzi medi più elevati del 10%. Il fatturato generato a luglio da questo mercato supera i 700 milioni di euro (728 milioni).\r\n \r\nInoltre risulta prenotato il 44% delle strutture ricettive presenti sulle piattaforme online (+3% rispetto alla settimana precedente). L'Italia si posiziona davanti a Spagna (38%, +5%) e Francia (35%, +2%).\r\n \r\nA luglio è più caro pernottare in montagna e al lago: i prezzi medi delle strutture ricettive presenti online sono rispettivamente 193 euro e 190 euro a notte, contro i 178 euro delle città d'arte, i 168€ delle località balneari e i 156 euro di quelle termali.\r\n \r\nTra i punti di interesse nazionali più cercati su Google, spicca il Colosseo, con oltre un milione di ricerche. I parchi registrano la crescita più significativa, in particolare il Parco Nazionale del Vesuvio e quello delle Cinque Terre. \r\n \r\nIl turismo nelle città d'arte evidenzia alti livelli di soddisfazione. Al primo posto per gradimento le attrazioni (92 punti su 100) e subito a seguire la ristorazione (86 punti su 100). Le strutture ricettive di queste città conquistano soprattutto gli statunitensi, seguiti da britannici e austriaci mentre restano più critici i giudizi degli italiani.","post_title":"Turismo italiano: il grande ritorno degli stranieri nel nostro Paese","post_date":"2023-07-31T11:37:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1690803439000]}]}}







