29 September 2023

1526

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Ragioniere esperto contabilità generale, Iva e bilancio di agenzie di viaggio, cerca impiego presso uffici amministrativi di agenzie viaggio e/o tour operator in Milano. Disponibilità immediata, residenza in Milano. Tel. 339 5332333.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451948 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Swiss affina i progetti sull'arrivo in flotta dell'Airbus A350-900: i nuovi aeromobili potranno ospitare un totale di 242 passeggeri, con una classe Premium Economy che conterà 38 posti a sedere - un numero maggiore rispetto a quello presente sugli attuali velivoli a lungo raggio - in risposta alla crescente domanda di viaggi aerei premium per il tempo libero. I primi Airbus A350-900 entreranno in servizio nel 2025 e saranno caratterizzati anche dal nuovo concetto di cabina "Swiss Senses", che offrirà ai passeggeri un'esperienza di viaggio aereo totalmente nuova e più personalizzata. La configurazione prevede quindi 242 passeggeri in totale: tre in First Class, 45 in Business Class, 38 in Premium Economy Class e 156 in Economy Class. «Grazie a un design dello spazio attentamente studiato, tutte le classi di posti a bordo dei nostri aeromobili offriranno ai nostri ospiti un'esperienza di viaggio in aereo totalmente nuova e senza precedenti a partire dal 2025 -  afferma Tamur Goudarzi Pour, chief commercial officer della compagnia aerea -. Con il nostro nuovo concetto di cabina, rimarremo l'unica grande compagnia aerea al mondo a offrire una cabina di Prima Classe su tutti i suoi aerei a lungo raggio. Aumenteremo anche le dimensioni della nostra Premium Economy Class, che si è dimostrata molto popolare. In entrambi i casi, stiamo ulteriormente posizionando Swiss come compagnia aerea premium leader in Europa". Il vettore accoglierà gradualmente in flotta cinque Airbus A350-900 a partire dal 2025. A più lungo termine, i nuovi aeromobili a lungo raggio sostituiranno i quattro Airbus A340-300 attualmente ancora in servizio. [post_title] => Swiss amplia la Premium Economy sugli A350-900 in arrivo dal 2025 [post_date] => 2023-09-12T09:30:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694511033000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450565 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Ansa riporta che a fine luglio le prenotazioni aeree sono aumentate del 22% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un ritorno importante dei turisti stranieri (+27%). Un terzo delle prenotazioni è rappresentato da Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Le abitazioni private prenotate sulle piattaforme online salgono al 56% e, rispetto al 2022, registrano prezzi medi più elevati del 10%. Il fatturato generato a luglio da questo mercato supera i 700 milioni di euro (728 milioni).   Inoltre risulta prenotato il 44% delle strutture ricettive presenti sulle piattaforme online (+3% rispetto alla settimana precedente). L'Italia si posiziona davanti a Spagna (38%, +5%) e Francia (35%, +2%).   A luglio è più caro pernottare in montagna e al lago: i prezzi medi delle strutture ricettive presenti online sono rispettivamente 193 euro e 190 euro a notte, contro i 178 euro delle città d'arte, i 168€ delle località balneari e i 156 euro di quelle termali.   Tra i punti di interesse nazionali più cercati su Google, spicca il Colosseo, con oltre un milione di ricerche. I parchi registrano la crescita più significativa, in particolare il Parco Nazionale del Vesuvio e quello delle Cinque Terre.    Il turismo nelle città d'arte evidenzia alti livelli di soddisfazione. Al primo posto per gradimento le attrazioni (92 punti su 100) e subito a seguire la ristorazione (86 punti su 100). Le strutture ricettive di queste città conquistano soprattutto gli statunitensi, seguiti da britannici e austriaci mentre restano più critici i giudizi degli italiani. [post_title] => Turismo italiano: il grande ritorno degli stranieri nel nostro Paese [post_date] => 2023-07-31T11:37:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690803439000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449371 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Aeroporto di Bologna archivia giugno con 982.300 passeggeri (+11,0% su giugno 2022), mettendo a segno il miglior mese di sempre nella storia dello scalo, superando di circa 26 mila unità il dato del record precedente, fissato ad agosto 2022. Nei primi sei mesi del 2023 i passeggeri complessivi sono stati 4.579.777, in aumento del 24,7% sul 2022. Archiviato anche il “periodo nero” del Covid, con una crescita del 13,7% di giugno 2023 su giugno 2019 e con un +3,1% nel dato progressivo del primo semestre 2023 sullo stesso periodo del 2019. Il numero di voli dei primi sei mesi dell’anno rimane invece ancora inferiore del 2,6% rispetto al 2019. Nel dettaglio, a giugno i passeggeri su voli domestici sono stati 251.849 (+42,1% sullo stesso mese del 2019 e +11,7% su giugno 2022), mentre i passeggeri su voli internazionali sono stati 730.451, in crescita del 6,3% sul 2019 e del 10,8% sul 2022. Le mete più volate a giugno sono state: Catania, Barcellona, Palermo, Parigi Charles de Gaulle, Brindisi, Francoforte, Tirana, Londra Heathrow, Istanbul e Cagliari. Nel primo semestre del 2023 il Marconi ha registrato 34.352 movimenti complessivi (-2,6% sul 2019 e +15,6% sul 2022), mentre le merci trasportate sono state 20.874 tonnellate (+7,3% sul 2019 e +1,8% sul 2022). [post_title] => Bologna, giugno è stato il miglior mese di sempre nella storia del Marconi. Sfiorato il milione di passeggeri [post_date] => 2023-07-10T11:14:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688987696000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Isola di Aruba dal 2 dicembre sarà collegata da un volo diretto con Perù. Il collegamento con Lima, targato Latam Airlines, sarà operato tre volte alla settimana: la capitale peruviana diventerà il terzo hub regionale di Aruba per l'America Latina fornendo connessioni strategiche con mercati chiave come Brasile, Argentina, Cile, Uruguay e Paraguay. «Siamo entusiasti di dare il benvenuto sulle coste soleggiate di Aruba non solo ai visitatori provenienti dal Perù, ma anche tutti i visitatori e cittadini del Sud America che arriveranno ad Aruba tramite questi nuovo collegamento aereo. Con l’obiettivo di diversificare il mercato il più possibile, consideriamo l'annuncio del volo Lima-Aruba operato da Latam Airlines Group un grande risultato", ha sottolineato il Ministro del Turismo e della Salute pubblica, Danguiallaume Oduber. La nuova connessione aerea costituisce un’opportunità di sviluppo non soltanto per i mercati sud americani ma anche per l’Italia, da cui il combinato Sud America e Aruba ha riscontrato una crescita del 40% tra il 2015 e il 2019. Moltissimi viaggiatori italiani infatti, soprattutto coppie in viaggio di nozze, scelgono l’Isola Felice come estensione mare per concludere il proprio viaggio in Sud America. Il volo opererà il giovedì, sabato e domenica con partenza alle ore 12:00 dall’Aeroporto di Lima e arrivo all’Aeroporto Reina Beatrix di Aruba alle 17:20 e inizierà con una frequenza di tre volte a settimana su un velivolo Airbus 320, con capacità di 174 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 162 in Economy) o su un velivolo Airbus 319, con capacità di 138 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 126 in Economy). Per i viaggiatori in arrivo dalla maggior parte dei paesi Sud Americani, incluso il Perù, è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla per entrare ad Aruba. [post_title] => Aruba conta su un nuovo volo diretto con il Perù. Opportunità anche per i viaggiatori italiani [post_date] => 2023-07-03T11:38:41+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1688384321000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 448538 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una testimonianza forte di fede e di legame inesauribile alla natura e alla storia plurisecolare del territorio umbro. È stata presentata presso la sede della regione Umbria a Perugia la Credenziale del Pellegrino della Via di San Francesco, nell’edizione speciale che celebra il grande Centenario francescano scandito in quattro anniversari che ricorrono nel triennio 2023-2026: 1223-2023, l’ottavo centenario della Regola francescana e del Natale di Greccio; 1224-2024: l’ottavo centenario dell’impressione delle Stimmate, sul monte della Verna; 1225-2025: l’ottavo centenario del Cantico delle creature; 1226-2026: l’ottavo centenario della Pasqua di Francesco, il suo passaggio alla vita eterna, avvenuto la sera del 3 ottobre 1226 ad Assisi. La Via di Francesco negli anni si è confermata tra i primi cammini in termini di flussi a livello nazionale, con più di 8 mila pellegrini che lo hanno percorso nel 2022. Secondo le evidenze rilevate dalla Statio Peregrinorum, l’ufficio della basilica di San Francesco, i pellegrini, provenienti da 57 nazioni del mondo, che lo scorso anno hanno raggiunto a piedi la stessa basilica di San Francesco di Assisi, hanno in particolare superato quota 4 mila (+26% rispetto al 2021). Tra i cammini francescani, il più frequentato è stato proprio la Via di Francesco, con una percentuale dell'82,72% di pellegrini (73,76% nel 2021). Una proposta, quella della Via di Francesco, che potrà consolidarsi anche grazie ad alcuni stanziamenti già stabiliti: l’Umbria è stata infatti individuata regione capofila per il Cammino di San Francesco, con l’assegnazione di risorse per oltre 5 milioni di euro per l’attuazione per interventi a favore dei cammini religiosi (di San Francesco, di San Benedetto e della via Lauretana). Un ulteriore fondo, pari a 6 milioni di euro, è stato inoltre di recente messo a disposizione della regione Umbria per finanziare i Cammini nel territorio del cratere nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale complementare per le aree Sisma. In tale contesto, la Credenziale rappresenta l’attestazione dell’esperienza di viaggio del pellegrino, che lo distingue da ogni altro viaggiatore. Su di essa, a ogni tappa, si appongono le date e i timbri dei luoghi di ospitalità. “Accoglienza è la grande ricompensa di un pellegrinaggio, in particolare per la maggioranza dei pellegrini che arrivano ad Assisi - sottolinea fra Rafael Pinheiro Normando dell'Ordine dei frati minori conventuali -. Essere accolto è segno di rispetto e di maturità, perché si vede nell’altro un’opportunità di condividere qualcosa, di costruire un rapporto, di crescere nella nostra umanità fragile”. [post_title] => Turismo religioso: una nuova Credenziale del Pellegrino per il grande Centenario sulla Via di Francesco [post_date] => 2023-06-27T11:38:26+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1687865906000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447349 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri. La maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione. Fuori dal pericolo Commenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione.  Certamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione. Tuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”.  Per quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico. Bene l'Italia Anche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia. Per l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana. Molto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa. Cresce la durata La durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato. Le tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite. Si evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo. Per quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie. Viaggi studi Una sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo.  L’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione. Tuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore. Assicurazioni Connesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio. Sempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli. [post_title] => Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri [post_date] => 2023-06-09T10:06:26+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686305186000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446994 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023). Curata da Eva Lorenzini e Clément Trouche "Païsan.o" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative. I costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi. Fondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.   [post_title] => Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard [post_date] => 2023-06-05T11:36:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685965000000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445876 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Arrivano le prime conferme di quanto avevamo anticipato noi di Travel Quotidiano lo scorso novembre. Dopo anni di tentativi andati a vuoti (su tutti i piani per una struttura al Portello di Milano mai più realizzata), Motel One approda finalmente in Italia, e più precisamente a Verona. Secondo alcuni insider, l'inaugurazione sarebbe stata già calendarizzata per il 2024. Si tratterebbe in particolare di uno sviluppo greenfield (ossia di una nuova costruzione). In pipeline ci sarebbe inoltre un'ulteriore struttura a Bolzano, ma in questo caso non si conosce la data di apertura prevista. Il gruppo conosciuto per il suo format di ospitalità midscale di design e lusso accessibile, detiene al momento un portfolio di 89 hotel in Europa, per un totale di circa 25 mila chiavi distribuite tra Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Regno Unito, Irlanda, Olanda, Austria, Polonia, Svizzera, Repubblica Ceca e Spagna. Fuori dall’Europa, è presente anche negli Usa, a New York con il nuovo brand The Cloud One. A quanto risulta a noi di Travel anche questo marchio sarebbe peraltro interessato allo sviluppo veronese (l'idea sarebbe quella di realizzare un hotel dual-brand con Motel One, uno da 126 camere e il secondo da 251), ma di questa ipotesi non ci sono ancora ulteriori conferme. Già in pipeline, oltre a Verona e Bolzano, la compagnia ha inoltre anche aperture a Würzburg, Dublino e Karlsruhe. Il gruppo avrebbe peraltro già siglato contratti per incrementare il numero delle strutture a 116, per un totale di oltre 31 mila camere. La società tedesca ha chiuso l’esercizio finanziario 2022 con 639 milioni di euro di fatturato (+401 milioni sul 2021). [post_title] => Motel One, ci siamo: nel 2024 il debutto italiano a Verona e a seguire Bolzano [post_date] => 2023-05-18T13:12:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684415557000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445669 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Superata la crisi del turismo dovuta al Covid, Alpitour è ripartita con una velocità di crescita di fatturato, ordini e redditività oltre le più ottimistiche previsioni". E' quanto si legge nel commento alla prima trimestrale dell'anno di Tamburi Investment Partners, azionista di maggioranza del più importante gruppo del turismo italiano. Parole lusinghiere che trovano concretezza ovviamente anche nei numeri, tanto da far segnare ad Alpitour un record assoluto: il primo ebitda (margini operativi lordi, ndr) positivo della sua storia nel periodo gennaio - marzo, da sempre un momento complicato per le stagionalità tradizionali del mondo del turismo organizzato. "Al di là della stagionalità del business di Alpitour - prosegue la nota -, va segnalato che sta consuntivando risultati economici e raccolta di ordini tali da consentire di proiettare un risultato molto positivo per l’anno in corso. Nell’esercizio attuale dovrebbe quindi essere superata, anche in modo rilevante se non avverranno eventi al momento imprevedibili, la redditività del gruppo Alpitour negli anni record". Tip in utile A livello consolidato Tip chiude quindi i primi tre mesi con un utile pro forma di 19,6 milioni euro, rispetto ai 3,3 milioni di risultato omogeneo al 31 marzo 2022. Il patrimonio netto consolidato al 31 marzo 2023 è di circa 1,26 miliardi, rispetto agli 1,17 miliardi al 31 dicembre dell'anno precedente. In assenza di rilevanti dismissioni, il risultato del trimestre è principalmente dovuto al buon apporto complessivo dei risultati da parte delle collegate, che hanno complessivamente raggiunto cifre ancora migliori di quelle relativi al primo trimestre 2022. [post_title] => Alpitour: ebitda positivo nel primo trimestre. Non era mai successo [post_date] => 2023-05-16T15:29:37+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684250977000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1526" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":89,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451948","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Swiss affina i progetti sull'arrivo in flotta dell'Airbus A350-900: i nuovi aeromobili potranno ospitare un totale di 242 passeggeri, con una classe Premium Economy che conterà 38 posti a sedere - un numero maggiore rispetto a quello presente sugli attuali velivoli a lungo raggio - in risposta alla crescente domanda di viaggi aerei premium per il tempo libero.\r\n\r\nI primi Airbus A350-900 entreranno in servizio nel 2025 e saranno caratterizzati anche dal nuovo concetto di cabina \"Swiss Senses\", che offrirà ai passeggeri un'esperienza di viaggio aereo totalmente nuova e più personalizzata.\r\n\r\nLa configurazione prevede quindi 242 passeggeri in totale: tre in First Class, 45 in Business Class, 38 in Premium Economy Class e 156 in Economy Class. «Grazie a un design dello spazio attentamente studiato, tutte le classi di posti a bordo dei nostri aeromobili offriranno ai nostri ospiti un'esperienza di viaggio in aereo totalmente nuova e senza precedenti a partire dal 2025 -  afferma Tamur Goudarzi Pour, chief commercial officer della compagnia aerea -. Con il nostro nuovo concetto di cabina, rimarremo l'unica grande compagnia aerea al mondo a offrire una cabina di Prima Classe su tutti i suoi aerei a lungo raggio. Aumenteremo anche le dimensioni della nostra Premium Economy Class, che si è dimostrata molto popolare. In entrambi i casi, stiamo ulteriormente posizionando Swiss come compagnia aerea premium leader in Europa\".\r\n\r\nIl vettore accoglierà gradualmente in flotta cinque Airbus A350-900 a partire dal 2025. A più lungo termine, i nuovi aeromobili a lungo raggio sostituiranno i quattro Airbus A340-300 attualmente ancora in servizio.","post_title":"Swiss amplia la Premium Economy sugli A350-900 in arrivo dal 2025","post_date":"2023-09-12T09:30:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694511033000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450565","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Ansa riporta che a fine luglio le prenotazioni aeree sono aumentate del 22% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un ritorno importante dei turisti stranieri (+27%). Un terzo delle prenotazioni è rappresentato da Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.\r\nLe abitazioni private prenotate sulle piattaforme online salgono al 56% e, rispetto al 2022, registrano prezzi medi più elevati del 10%. Il fatturato generato a luglio da questo mercato supera i 700 milioni di euro (728 milioni).\r\n \r\nInoltre risulta prenotato il 44% delle strutture ricettive presenti sulle piattaforme online (+3% rispetto alla settimana precedente). L'Italia si posiziona davanti a Spagna (38%, +5%) e Francia (35%, +2%).\r\n \r\nA luglio è più caro pernottare in montagna e al lago: i prezzi medi delle strutture ricettive presenti online sono rispettivamente 193 euro e 190 euro a notte, contro i 178 euro delle città d'arte, i 168€ delle località balneari e i 156 euro di quelle termali.\r\n \r\nTra i punti di interesse nazionali più cercati su Google, spicca il Colosseo, con oltre un milione di ricerche. I parchi registrano la crescita più significativa, in particolare il Parco Nazionale del Vesuvio e quello delle Cinque Terre. \r\n \r\nIl turismo nelle città d'arte evidenzia alti livelli di soddisfazione. Al primo posto per gradimento le attrazioni (92 punti su 100) e subito a seguire la ristorazione (86 punti su 100). Le strutture ricettive di queste città conquistano soprattutto gli statunitensi, seguiti da britannici e austriaci mentre restano più critici i giudizi degli italiani.","post_title":"Turismo italiano: il grande ritorno degli stranieri nel nostro Paese","post_date":"2023-07-31T11:37:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1690803439000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449371","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Aeroporto di Bologna archivia giugno con 982.300 passeggeri (+11,0% su giugno 2022), mettendo a segno il miglior mese di sempre nella storia dello scalo, superando di circa 26 mila unità il dato del record precedente, fissato ad agosto 2022. Nei primi sei mesi del 2023 i passeggeri complessivi sono stati 4.579.777, in aumento del 24,7% sul 2022.\r\n\r\nArchiviato anche il “periodo nero” del Covid, con una crescita del 13,7% di giugno 2023 su giugno 2019 e con un +3,1% nel dato progressivo del primo semestre 2023 sullo stesso periodo del 2019. Il numero di voli dei primi sei mesi dell’anno rimane invece ancora inferiore del 2,6% rispetto al 2019.\r\n\r\nNel dettaglio, a giugno i passeggeri su voli domestici sono stati 251.849 (+42,1% sullo stesso mese del 2019 e +11,7% su giugno 2022), mentre i passeggeri su voli internazionali sono stati 730.451, in crescita del 6,3% sul 2019 e del 10,8% sul 2022.\r\n\r\nLe mete più volate a giugno sono state: Catania, Barcellona, Palermo, Parigi Charles de Gaulle, Brindisi, Francoforte, Tirana, Londra Heathrow, Istanbul e Cagliari.\r\n\r\nNel primo semestre del 2023 il Marconi ha registrato 34.352 movimenti complessivi (-2,6% sul 2019 e +15,6% sul 2022), mentre le merci trasportate sono state 20.874 tonnellate (+7,3% sul 2019 e +1,8% sul 2022).","post_title":"Bologna, giugno è stato il miglior mese di sempre nella storia del Marconi. Sfiorato il milione di passeggeri","post_date":"2023-07-10T11:14:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688987696000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Isola di Aruba dal 2 dicembre sarà collegata da un volo diretto con Perù. Il collegamento con Lima, targato Latam Airlines, sarà operato tre volte alla settimana: la capitale peruviana diventerà il terzo hub regionale di Aruba per l'America Latina fornendo connessioni strategiche con mercati chiave come Brasile, Argentina, Cile, Uruguay e Paraguay.\r\n«Siamo entusiasti di dare il benvenuto sulle coste soleggiate di Aruba non solo ai visitatori provenienti dal Perù, ma anche tutti i visitatori e cittadini del Sud America che arriveranno ad Aruba tramite questi nuovo collegamento aereo. Con l’obiettivo di diversificare il mercato il più possibile, consideriamo l'annuncio del volo Lima-Aruba operato da Latam Airlines Group un grande risultato\", ha sottolineato il Ministro del Turismo e della Salute pubblica, Danguiallaume Oduber.\r\nLa nuova connessione aerea costituisce un’opportunità di sviluppo non soltanto per i mercati sud americani ma anche per l’Italia, da cui il combinato Sud America e Aruba ha riscontrato una crescita del 40% tra il 2015 e il 2019. Moltissimi viaggiatori italiani infatti, soprattutto coppie in viaggio di nozze, scelgono l’Isola Felice come estensione mare per concludere il proprio viaggio in Sud America.\r\nIl volo opererà il giovedì, sabato e domenica con partenza alle ore 12:00 dall’Aeroporto di Lima e arrivo all’Aeroporto Reina Beatrix di Aruba alle 17:20 e inizierà con una frequenza di tre volte a settimana su un velivolo Airbus 320, con capacità di 174 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 162 in Economy) o su un velivolo Airbus 319, con capacità di 138 passeggeri (12 in cabina Premium Economy, 126 in Economy).\r\nPer i viaggiatori in arrivo dalla maggior parte dei paesi Sud Americani, incluso il Perù, è richiesta la vaccinazione contro la febbre gialla per entrare ad Aruba.","post_title":"Aruba conta su un nuovo volo diretto con il Perù. Opportunità anche per i viaggiatori italiani","post_date":"2023-07-03T11:38:41+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1688384321000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"448538","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una testimonianza forte di fede e di legame inesauribile alla natura e alla storia plurisecolare del territorio umbro. È stata presentata presso la sede della regione Umbria a Perugia la Credenziale del Pellegrino della Via di San Francesco, nell’edizione speciale che celebra il grande Centenario francescano scandito in quattro anniversari che ricorrono nel triennio 2023-2026: 1223-2023, l’ottavo centenario della Regola francescana e del Natale di Greccio; 1224-2024: l’ottavo centenario dell’impressione delle Stimmate, sul monte della Verna; 1225-2025: l’ottavo centenario del Cantico delle creature; 1226-2026: l’ottavo centenario della Pasqua di Francesco, il suo passaggio alla vita eterna, avvenuto la sera del 3 ottobre 1226 ad Assisi.\r\n\r\nLa Via di Francesco negli anni si è confermata tra i primi cammini in termini di flussi a livello nazionale, con più di 8 mila pellegrini che lo hanno percorso nel 2022. Secondo le evidenze rilevate dalla Statio Peregrinorum, l’ufficio della basilica di San Francesco, i pellegrini, provenienti da 57 nazioni del mondo, che lo scorso anno hanno raggiunto a piedi la stessa basilica di San Francesco di Assisi, hanno in particolare superato quota 4 mila (+26% rispetto al 2021). Tra i cammini francescani, il più frequentato è stato proprio la Via di Francesco, con una percentuale dell'82,72% di pellegrini (73,76% nel 2021). Una proposta, quella della Via di Francesco, che potrà consolidarsi anche grazie ad alcuni stanziamenti già stabiliti: l’Umbria è stata infatti individuata regione capofila per il Cammino di San Francesco, con l’assegnazione di risorse per oltre 5 milioni di euro per l’attuazione per interventi a favore dei cammini religiosi (di San Francesco, di San Benedetto e della via Lauretana). Un ulteriore fondo, pari a 6 milioni di euro, è stato inoltre di recente messo a disposizione della regione Umbria per finanziare i Cammini nel territorio del cratere nell’ambito degli investimenti previsti dal Piano Nazionale complementare per le aree Sisma.\r\n\r\nIn tale contesto, la Credenziale rappresenta l’attestazione dell’esperienza di viaggio del pellegrino, che lo distingue da ogni altro viaggiatore. Su di essa, a ogni tappa, si appongono le date e i timbri dei luoghi di ospitalità. “Accoglienza è la grande ricompensa di un pellegrinaggio, in particolare per la maggioranza dei pellegrini che arrivano ad Assisi - sottolinea fra Rafael Pinheiro Normando dell'Ordine dei frati minori conventuali -. Essere accolto è segno di rispetto e di maturità, perché si vede nell’altro un’opportunità di condividere qualcosa, di costruire un rapporto, di crescere nella nostra umanità fragile”.","post_title":"Turismo religioso: una nuova Credenziale del Pellegrino per il grande Centenario sulla Via di Francesco","post_date":"2023-06-27T11:38:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1687865906000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri.\r\n\r\nLa maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione.\r\nFuori dal pericolo\r\nCommenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione. \r\n\r\nCertamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione.\r\n\r\nTuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”. \r\n\r\nPer quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico.\r\nBene l'Italia\r\nAnche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia.\r\n\r\nPer l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana.\r\n\r\nMolto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa.\r\nCresce la durata\r\nLa durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato.\r\n\r\nLe tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite.\r\n\r\nSi evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo.\r\n\r\nPer quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie.\r\nViaggi studi\r\nUna sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo. \r\n\r\nL’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione.\r\n\r\nTuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore.\r\nAssicurazioni\r\nConnesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio.\r\n\r\nSempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli.","post_title":"Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri","post_date":"2023-06-09T10:06:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686305186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446994","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023).\r\n\r\nCurata da Eva Lorenzini e Clément Trouche \"Païsan.o\" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative.\r\n\r\nI costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi.\r\n\r\nFondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.\r\n\r\n ","post_title":"Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard","post_date":"2023-06-05T11:36:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685965000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445876","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arrivano le prime conferme di quanto avevamo anticipato noi di Travel Quotidiano lo scorso novembre. Dopo anni di tentativi andati a vuoti (su tutti i piani per una struttura al Portello di Milano mai più realizzata), Motel One approda finalmente in Italia, e più precisamente a Verona. Secondo alcuni insider, l'inaugurazione sarebbe stata già calendarizzata per il 2024. Si tratterebbe in particolare di uno sviluppo greenfield (ossia di una nuova costruzione). In pipeline ci sarebbe inoltre un'ulteriore struttura a Bolzano, ma in questo caso non si conosce la data di apertura prevista.\r\n\r\nIl gruppo conosciuto per il suo format di ospitalità midscale di design e lusso accessibile, detiene al momento un portfolio di 89 hotel in Europa, per un totale di circa 25 mila chiavi distribuite tra Belgio, Danimarca, Germania, Francia, Regno Unito, Irlanda, Olanda, Austria, Polonia, Svizzera, Repubblica Ceca e Spagna. Fuori dall’Europa, è presente anche negli Usa, a New York con il nuovo brand The Cloud One. A quanto risulta a noi di Travel anche questo marchio sarebbe peraltro interessato allo sviluppo veronese (l'idea sarebbe quella di realizzare un hotel dual-brand con Motel One, uno da 126 camere e il secondo da 251), ma di questa ipotesi non ci sono ancora ulteriori conferme.\r\n\r\nGià in pipeline, oltre a Verona e Bolzano, la compagnia ha inoltre anche aperture a Würzburg, Dublino e Karlsruhe. Il gruppo avrebbe peraltro già siglato contratti per incrementare il numero delle strutture a 116, per un totale di oltre 31 mila camere. La società tedesca ha chiuso l’esercizio finanziario 2022 con 639 milioni di euro di fatturato (+401 milioni sul 2021).","post_title":"Motel One, ci siamo: nel 2024 il debutto italiano a Verona e a seguire Bolzano","post_date":"2023-05-18T13:12:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684415557000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445669","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Superata la crisi del turismo dovuta al Covid, Alpitour è ripartita con una velocità di crescita di fatturato, ordini e redditività oltre le più ottimistiche previsioni\". E' quanto si legge nel commento alla prima trimestrale dell'anno di Tamburi Investment Partners, azionista di maggioranza del più importante gruppo del turismo italiano. Parole lusinghiere che trovano concretezza ovviamente anche nei numeri, tanto da far segnare ad Alpitour un record assoluto: il primo ebitda (margini operativi lordi, ndr) positivo della sua storia nel periodo gennaio - marzo, da sempre un momento complicato per le stagionalità tradizionali del mondo del turismo organizzato.\r\n\r\n\"Al di là della stagionalità del business di Alpitour - prosegue la nota -, va segnalato che sta consuntivando risultati economici e raccolta di ordini tali da consentire di proiettare un risultato molto positivo per l’anno in corso. Nell’esercizio attuale dovrebbe quindi essere superata, anche in modo rilevante se non avverranno eventi al momento imprevedibili, la redditività del gruppo Alpitour negli anni record\".\r\nTip in utile\r\nA livello consolidato Tip chiude quindi i primi tre mesi con un utile pro forma di 19,6 milioni euro, rispetto ai 3,3 milioni di risultato omogeneo al 31 marzo 2022. Il patrimonio netto consolidato al 31 marzo 2023 è di circa 1,26 miliardi, rispetto agli 1,17 miliardi al 31 dicembre dell'anno precedente. In assenza di rilevanti dismissioni, il risultato del trimestre è principalmente dovuto al buon apporto complessivo dei risultati da parte delle collegate, che hanno complessivamente raggiunto cifre ancora migliori di quelle relativi al primo trimestre 2022.","post_title":"Alpitour: ebitda positivo nel primo trimestre. Non era mai successo","post_date":"2023-05-16T15:29:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1684250977000]}]}}

Lascia un commento