8 December 2023

1516

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

CERCASI AGENTE DI VIAGGIO DI BELLA PRESENZA, ESPERIENZA PLURIENNALE, CONOSCENZA LINGUA INGLESE, USO SABRE, FERROVIE E VENDITA TURISMO PER GESTIONE TURISMO GAY E IMPLANT COMMERCIALE ESTERNO IN MILANO CITTA’.
INVIARE CURRICULUM CON FOTO A: SGRIPS07@LIBERO.IT


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457284 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non ci siamo. La questione passaporti non si risolve. Anzi, peggiora. E' sempre più difficile averne uno in tempi ragionevoli: dieci mesi di attesa a Venezia, quasi otto a Bolzano, sette a Cagliari, solo per avere l’appuntamento in questura; in sei città su 17 non è stato nemmeno possibile prenotare l’appuntamento: Bologna, Genova, Milano, Pordenone, Potenza e Torino. A un anno dalla prima rilevazione, Altroconsumo ha aggiornato l’inchiesta relativa ai passaporti. E i risultati sono allarmanti. Non solo la situazione non è migliorata; i tempi in molte città si sono persino allungati. Uniche eccezioni positive: Perugia, dove il primo appuntamento è addirittura il giorno dopo, e Pescara. Il ministro Santanché esulta per il progetto Polis. Ma così com'è serve a poco Ora però arriva la novità del progetto Polis: da questo mese di dicembre le Poste italiane sono abilitate a erogare i passaporti. La novità è stata salutata dal governo, e più in particolare dal ministro Santanché, come una soluzione che "va ad affrontare in maniera strutturale una problematica, quella del rilascio dei passaporti, che ha pesato molto nei mesi scorsi. Come sempre affrontiamo pragmaticamente i problemi a cui cerchiamo di fornire soluzioni strutturali e durature nel tempo a favore degli italiani”. Bene, si dirà. Almeno è un tentativo. Ma c'è un però. E non di poco conto. Come bene evidenziato dalla ricerca Altroconsumo, i veri guai sono nelle grandi città. Perché è lì che si forma un imbuto difficilmente superabile. Il fatto è che il progetto Polis è attivo solamente nei comuni con meno di 15 mila abitanti. In quelle località, cioè, dove il problema passaporto non c'è. O se c'è, è minimo. Sembra una battuta di qualche genio della comicità. Invece è tutto vero. In termini di costi in Europa peggio dell'Italia fa solo il Portogallo Tornando alla ricerca Altroconsumo: non solo i tempi di attesa sono lunghissimi, ma anche i costi risultano molto elevati per le tasche dei cittadini. Il passaporto italiano è tra i più costosi in Europa, anche quello per i minori che ha una durata più breve. In Italia, infatti, fare o rinnovare il passaporto costa 116 euro. Gli italiani spendono quasi il quadruplo degli spagnoli (30 euro) e quasi il doppio dei tedeschi (60 euro). Comunque, molto di più di francesi (86 euro), inglesi (82,50) e olandesi (77,87 euro). Solo il Portogallo fa peggio di noi, visto che da loro il passaporto costa 65 euro ma ha una validità di soli cinque anni, con un costo annuo (13 euro) che è di poco superiore a quello del passaporto italiano (11,60 euro). [post_title] => Altroconsumo: "Passaporti sempre più lenti". L'idea Poste? Così com'è inutile [post_date] => 2023-12-01T13:42:43+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701438163000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457077 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair continua la sua campagna contro le agenzie di viaggio online. La compagnia low cost ha pubblicato un rapporto che analizza "i sovrapprezzi" applicati da questi intermediari. Il documento a quanto dice Ryanair "dimostra che Kiwi, Lastminute, Opodo e eDreams continuano ad addebitare tariffe ingiustificate per i loro servizi inesistenti, e allo stesso tempo fanno pagare prezzi eccessivi per i servizi ausiliari che hanno prezzi competitivi sul sito web di Ryanair", secondo la versione della compagnia. Per quanto riguarda le ota: Kiwi, che applicherebbe un sovrapprezzo del 344% per la scelta dei posti, più una commissione amministrativa “inventata” di 30 euro, e Opodo, con una differenza del 263% per lo stesso concetto e una penale di cancellazione “inventata” di 60 euro. Da parte sua, eDreams addebita il 133% in più rispetto a Ryanair per i cambi di volo e Lastminute il 116% in più. Consumatori e tariffe L'amministratore delegato del gruppo aereo, Michael O'Leary, sostiene che le ota “non solo utilizzano illegalmente il sito web di Ryanair, ma utilizzano queste informazioni per confondere i consumatori ignari con tariffe per i servizi forniti da Ryanair gratuitamente". “Stanno inoltre addebitando massicciamente ai clienti i servizi accessori, spesso aumentando di 3 o 4 volte il prezzo offerto dalla nostra compagnia aerea. Per questo motivo, Ryanair continua a condurre una campagna contro le ota e continua a chiedere ai governi e alle agenzie dei consumatori di adottare misure per prevenire queste azioni su Internet e questo evidente errore di vendita che colpisce i consumatori", sottolinea. O'Leary trova "incredibile" che "il governo del Regno Unito, le sue agenzie per i consumatorio inutili riviste di consumatori come Which continuino a ignorare questo caso dilagante contro i consumatori". La replica di Kiwi.com Alle parole dell'a.d. di Ryanair ha fatto prontamente seguito una replica di uno dei portali coinvolti: "Con le molteplici indagini condotte a livello europeo dalle associazioni dei consumatori e dalle autorità garanti per la concorrenza e il mercato sull'operato di Ryanair, non sorprende l'ennesimo blitz a livello di pr da parte di Ryanair nel tentativo di distogliere l'attenzione da sé stessa e infangare la reputazione della concorrenza, utilizzando informazioni scelte a tavolino che non riflettono la scala molto più ampia di combinazioni e opzioni che le ota sono in grado di offrire ai loro clienti e che Ryanair non è in grado di rendere disponibili - puntualizza un portavoce di Kiwi.com -. Questo attacco tramite un'attività di pr è un'altra azione intrapresa da Ryanair per dissuadere i clienti dal prenotare con le Ota. Questo si aggiunge all'implementazione da parte di Ryanair di quello che consideriamo un cosiddetto processo di verifica immotivatamente sproporzionato che è oggetto di indagine e che noi, e molti altri operatori del settore, riteniamo sia stato concepito per penalizzare i consumatori che desiderano avere la libertà di scegliere tra tutte le opzioni a loro disposizione". [post_title] => Ryanair ancora contro le ota. Tariffe ingiustificate ai viaggiatori [post_date] => 2023-11-29T11:35:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701257755000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456220 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un notevole contributo. Definisce così l'apporto di Alpitour ai propri risultati consolidati al 30 settembre la Tamburi Investment Partners. Un giudizio estremamente positivo per il più grande operatore torinese, che nella relazione Tip viene tra l'altro citato nella primissima parte del comunicato. Frutto senz'altro del più che positivo andamento di una realtà "in forte crescita, che nel periodo ha consuntivato, per la prima volta nella sua storia, un primo semestre positivo a livello di ebitda e ha proseguito nel terzo trimestre (chiusosi a luglio) con ottime performance". Ma anche, viene da pensare, di uno sforzo comunicativo volto a presentare al meglio un asset che dallo scorso inizio ottobre è stato messo sul mercato. Le parole lusinghiere sulla più importante realtà del turismo organizzato italiano non finiscono peraltro qui: "I risultati economici raggiunti sino a luglio da Alpitour e gli ottimi dati preconsuntivi, inclusivi del periodo estivo, del quarto trimestre (chiuso al 30 ottobre e quindi non incluso nei risultati al 30 settembre di Tip) sono tali da consentire sia la previsione di un risultato estremamente positivo per l’esercizio in corso, sia una conferma della modifica strutturale, in positivo, grazie anche agli ingenti investimenti effettuati nel triennio precedente, oltre che al trend mondiale del turismo, sui suoi conti economici". In generale, sottolinea quindi il documento, "il gruppo Tip chiude i primi nove mesi del 2023 con un utile consolidato pro forma di 73,6 milioni di euro e con un patrimonio netto che raggiunge gli 1,29 miliardi, dopo distribuzioni di dividendi per 21,7 milioni e ulteriori acquisti di azioni proprie nel periodo per 15,6 milioni". Per quanto riguarda il prossimo futuro, infine, "noi, a meno di un allargamento dei conflitti bellici in essere o di altri eventi catastrofici, continuiamo a non vedere una forte recessione, neanche nella prima metà del 2024. Vediamo piuttosto un effetto rilevante del livello dei tassi di interesse, con banche centrali intenzionate a mantenerli elevati, con paesi costretti a emettere titoli in teoria a qualsiasi costo visto l’indebitamento accumulato e le difficoltà di rifinanziarlo e, non ultimo, con molte aziende nelle condizioni di non poter effettuare rimborsi a causa dell’espansione del circolante, dell’effetto economico dei tassi stessi e di una domanda meno dinamica. Con i tassi di interesse che permarranno più o meno ai livelli attuali per un po’ di tempo è perciò difficile che, in generale, i mercati finanziari crescano molto. Ci sarà però, assai probabilmente, una forte selezione perché chi potrà beneficiare della situazione lo farà. E pertanto le società poco indebitate riprenderanno ad accelerare la crescita, anche a livello di finanza straordinaria, sia per un più agevole accesso al credito, sia per una minore concorrenza da parte di chi faceva della leva finanziaria la principale chiave di sviluppo".   [post_title] => Tip: "Notevole il contributo" di Alpitour ai risultati dei primi tre trimestri [post_date] => 2023-11-16T13:13:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700140425000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455382 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo. «Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci». Il dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28  ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto. Sono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022. [post_title] => Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile [post_date] => 2023-11-03T11:28:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699010880000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 454948 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways alza il sipario sul primo Airbus A321neo verniciato di fresco nella fabbrica Airbus di Amburgo e che entrerà in flotta entro la fine dell’anno sul network di medio raggio della compagnia. L'aeromobile sfoggia la livrea blu Savoia e porta il nome di Massimiliano Rosolino, nuotatore italiano e campione olimpico a Sydney nel 2000. L’A321neo va a consolidare ulteriormente la strategia di Ita che prevede una flotta interamente composta da aeromobili Airbus: oggi sono 79 gli esemplari in operativo compresi quelli di nuova generazione come l’A220, l’A320neo, l’A330neo e l’A350. Efficiente e silenzioso, il nuovo A321neo vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori del 22% e consente una riduzione del 50% dell'impatto acustico rispetto agli aerei di precedente generazione nella sua categoria. Si tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). Tra gli elementi distintivi del nuovo A321neo spiccano la cabina Airspace con nuovi colori e nuovi materiali, i sedili di ultima generazione, il nuovo lighting interno personalizzato Ita Airways e le cappelliere XL. Inoltre, ogni poltrona è dotata di sistema di intrattenimento con video e audio “on demand” di ultima generazione, schermo touch-screen da 17,3’’ (Business), 15,6’’ (Premium Economy) e 13,3’’ (Economy) a bassa riflettenza e risoluzione 4K per una user experience semplice, fluida e intuitiva. Grazie al nuovo sistema Ife i passeggeri usufruiranno di una esperienza paragonabile a quella delle applicazioni multimediali più diffuse, con una programmazione bimestrale composta da una vasta selezione di Film, Serie TV, Playlist musicali, giochi interattivi e mappa di volo interattiva 3D. Il sistema di connessione wi.fi permette di collegarsi con il proprio device alla rete di bordo e di poter messaggiare, navigare o fruire di contenuti in streaming, in funzione del pacchetto di connettività acquistato. [gallery ids="454951,454949,454950"] [post_title] => Ita Airways: conto alla rovescia per l'ingresso in flotta del primo A321neo [post_date] => 2023-10-27T09:46:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1698399973000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 453300 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lo scacchiere europeo del trasporto aereo assume un nuovo assetto con l'ingresso di Air France-Klm nel capitale di Sas, con una quota del 20%. Il vettore scandinavo, tra i membri fondatori di Star Alliance, lascerà quindi la storica alleanza per trasferirsi in quello del gruppo franco-olandese, SkyTeam. Sas sta percorrendo da metà 2022 la strada del Chapter 11 negli Stati Uniti, dopo essere stata messa duramente alla prova dai costi elevati e dalle conseguenze della pandemia. Air France-Klm è parte del consorzio creato assieme a Castlelake (che rappresenta un insieme di fondi) e il governo danese che deterranno, rispettivamente, il 20%, il 32% e il 26% nella nuova compagine azionaria della compagnia scandinava. Secondo quanto spiegato da Sas - che da oltre un decennio fatica a competere con i rivali low cost nel frammentato settore dell'aviazione europea - è previsto un investimento totale di 12,9 miliardi di corone svedesi (1,16 miliardi di dollari) nella riorganizzazione: Air France-Klm stanzierà 144,5 milioni di dollari, di cui 109,5 milioni in azioni ordinarie e 35 milioni in obbligazioni convertibili garantite. Il gruppo ha dichiarato che la sua partecipazione potrà essere aumentata fino a garantirle il controllo dopo un minimo di due anni, in base alle condizioni normative e ai risultati finanziari. La decisioneAir France-Klm è successiva all’avvio della privatizzazione di Ita Airways e all’annuncio del governo portoghese della vendita del 51% di Tap Air Portugal. «Questo è un giorno importante per Sas e per Air France-Klm - ha commentato Benjamin Smith, ceo del gruppo franco-olandese -. Siamo lieti di far parte del consorzio vincente selezionato dal consiglio di amministrazione di Sas. Stabiliremo forti legami commerciali con Sas che, grazie alla sua posizione consolidata in Scandinavia e ad un marchio forte, offre un enorme potenziale al nostro gruppo. Questa cooperazione ci consentirà di rafforzare la nostra posizione nei Paesi nordici e di migliorare la connettività per i viaggiatori scandinavi ed europei». [post_title] => Air France-Klm si prende il 20% di Sas, che trasloca in SkyTeam [post_date] => 2023-10-04T09:18:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1696411125000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452684 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Innovation Hub dell'aeroporto di Roma Fiumicino cresce con il debutto di 13 nuove startup, selezionate tra le 116 aziende che hanno risposto alla seconda "Call for Ideas" lanciata da Adr lo scorso dicembre. Perl'occasione, che ha richiamato startup provenienti da ogni parte del mondo - Aeroficial Intelligence, A&K Robotics, ArgosAI, Auxilia, Designhubz, Essential Aero, Guimu Robot, HamsaID, Matroid, ReLearn, Proteso, Wintics e ZestIOT - l'Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma ha organizzato tre workshop sulle sfide future dei tre più importanti trend aeroportuali: passenger experience, sicurezza aeroportuale e automazione dei processi. Durante la giornata è stato inoltre possibile per gli ospiti invitati all'evento, effettuare dei meeting one to one con le startup e con i membri dell'Innovation Cabin Crew. “Celebriamo il lancio del secondo programma di accelerazione di Aeroporti di Roma - ha affermato Emanuele Calà, vice president Innovation and Quality di Adr - abbiamo oltre 70 colleghi da tutto il mondo: aeroporti, compagnie aeree e startup che rappresentano 3 continenti e oltre 20 nazionalità, che oggi sono qui riuniti per assistere alla presentazione dei 13 progetti che verranno sviluppati nell’Innovation Hub al Terminal 1 di Fiumicino, insieme alle startup, ai partner e ai membri dell’Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma”. Gli startupper insediati all’Innovation Hub di Fiumicino, il primo acceleratore industriale in Italia in ambito aviation, per i prossimi 6 mesi previsti dal loro mandato dovranno risolvere le 8 sfide proposte dalla seconda Call for Ideas che prevede la ricerca di soluzioni innovative per le seguenti challenges: Predictive Maintenance, Enhance Terminal Processes, Improve Airside Operations, Passenger Experience, Community & Sustainability, Environmental Impact, Commercial Opportunities, Disruptive Solutions. [post_title] => Adr in marcia verso il futuro: all'Innovation Hub di Fiumicino arrivano 13 nuove startup [post_date] => 2023-09-25T09:21:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695633671000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452074 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Presentazione del workshop turistico internazionale Buy Lazio & Rome, che si terrà nella capitale dal 14 al 17 settembre. Si tratta di una piattaforma di incontro d’affari tra la domanda internazionale e l’offerta turistica di Roma e del Lazio. Il Workshop valorizza l’intero sistema turistico regionale: dal vasto e ricco patrimonio storico, artistico, culturale e religioso, alle risorse naturalistiche e paesaggistiche, dal mare, alla montagna, alle coste, dai giardini ai parchi naturali, dalle produzioni tipiche gastronomiche, ai prodotti turistici sportivi e d’affari. L'iniziativa è promossa dalla Camera di commercio di Roma e realizzata da sviluppo e territorio, Azienda speciale dell’istituzione camerale, con il supporto dell’Enit, della regione Lazio, di Roma Capitale, assessorato ai Grandi eventi, sport, turismo moda, del Convention bureau di Roma e del Lazio e in collaborazione con le altre Camere di commercio del Lazio e le associazioni di categoria. Alla conferenza stampa hanno partecipato, l'amministratore delegato dell'Enit Ivana Jelinic, il coordinatore tecnico di Buy Lazio & Rome Vincenzo Peparello, l'asssessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato e il segretario generale della Camera di commercio di Roma Pietro Abate. Tutti hanno partecipato a dare dell'evento un'immagine innovativa e di grande impatto sul turismo e sull'indotto. "Buy Lazio & Rome ci permette di creare un network diretto tra chi vende, cioè le aziende, e i buyer, ovvero gli acquirenti dei mercati specifici. All'evento arriveranno 67 buyer, 116 seller. Verrà presentato un rapporto e ci saranno, in totale, 1.200 appuntamenti" ha dichiarato l'assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato, in occasione della conferenza di presentazione dell'evento alla Camera di commercio di Roma.   [post_title] => Presentato il Buy Lazio & Rome. Dal 14 al 17 settembre nella Capitale [post_date] => 2023-09-13T12:28:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694608089000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451948 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Swiss affina i progetti sull'arrivo in flotta dell'Airbus A350-900: i nuovi aeromobili potranno ospitare un totale di 242 passeggeri, con una classe Premium Economy che conterà 38 posti a sedere - un numero maggiore rispetto a quello presente sugli attuali velivoli a lungo raggio - in risposta alla crescente domanda di viaggi aerei premium per il tempo libero. I primi Airbus A350-900 entreranno in servizio nel 2025 e saranno caratterizzati anche dal nuovo concetto di cabina "Swiss Senses", che offrirà ai passeggeri un'esperienza di viaggio aereo totalmente nuova e più personalizzata. La configurazione prevede quindi 242 passeggeri in totale: tre in First Class, 45 in Business Class, 38 in Premium Economy Class e 156 in Economy Class. «Grazie a un design dello spazio attentamente studiato, tutte le classi di posti a bordo dei nostri aeromobili offriranno ai nostri ospiti un'esperienza di viaggio in aereo totalmente nuova e senza precedenti a partire dal 2025 -  afferma Tamur Goudarzi Pour, chief commercial officer della compagnia aerea -. Con il nostro nuovo concetto di cabina, rimarremo l'unica grande compagnia aerea al mondo a offrire una cabina di Prima Classe su tutti i suoi aerei a lungo raggio. Aumenteremo anche le dimensioni della nostra Premium Economy Class, che si è dimostrata molto popolare. In entrambi i casi, stiamo ulteriormente posizionando Swiss come compagnia aerea premium leader in Europa". Il vettore accoglierà gradualmente in flotta cinque Airbus A350-900 a partire dal 2025. A più lungo termine, i nuovi aeromobili a lungo raggio sostituiranno i quattro Airbus A340-300 attualmente ancora in servizio. [post_title] => Swiss amplia la Premium Economy sugli A350-900 in arrivo dal 2025 [post_date] => 2023-09-12T09:30:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1694511033000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1516" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":65,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457284","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non ci siamo. La questione passaporti non si risolve. Anzi, peggiora. E' sempre più difficile averne uno in tempi ragionevoli: dieci mesi di attesa a Venezia, quasi otto a Bolzano, sette a Cagliari, solo per avere l’appuntamento in questura; in sei città su 17 non è stato nemmeno possibile prenotare l’appuntamento: Bologna, Genova, Milano, Pordenone, Potenza e Torino. A un anno dalla prima rilevazione, Altroconsumo ha aggiornato l’inchiesta relativa ai passaporti. E i risultati sono allarmanti. Non solo la situazione non è migliorata; i tempi in molte città si sono persino allungati. Uniche eccezioni positive: Perugia, dove il primo appuntamento è addirittura il giorno dopo, e Pescara.\r\n\r\nIl ministro Santanché esulta per il progetto Polis. Ma così com'è serve a poco\r\n\r\nOra però arriva la novità del progetto Polis: da questo mese di dicembre le Poste italiane sono abilitate a erogare i passaporti. La novità è stata salutata dal governo, e più in particolare dal ministro Santanché, come una soluzione che \"va ad affrontare in maniera strutturale una problematica, quella del rilascio dei passaporti, che ha pesato molto nei mesi scorsi. Come sempre affrontiamo pragmaticamente i problemi a cui cerchiamo di fornire soluzioni strutturali e durature nel tempo a favore degli italiani”. Bene, si dirà. Almeno è un tentativo. Ma c'è un però. E non di poco conto. Come bene evidenziato dalla ricerca Altroconsumo, i veri guai sono nelle grandi città. Perché è lì che si forma un imbuto difficilmente superabile. Il fatto è che il progetto Polis è attivo solamente nei comuni con meno di 15 mila abitanti. In quelle località, cioè, dove il problema passaporto non c'è. O se c'è, è minimo. Sembra una battuta di qualche genio della comicità. Invece è tutto vero.\r\n\r\nIn termini di costi in Europa peggio dell'Italia fa solo il Portogallo\r\n\r\nTornando alla ricerca Altroconsumo: non solo i tempi di attesa sono lunghissimi, ma anche i costi risultano molto elevati per le tasche dei cittadini. Il passaporto italiano è tra i più costosi in Europa, anche quello per i minori che ha una durata più breve. In Italia, infatti, fare o rinnovare il passaporto costa 116 euro. Gli italiani spendono quasi il quadruplo degli spagnoli (30 euro) e quasi il doppio dei tedeschi (60 euro). Comunque, molto di più di francesi (86 euro), inglesi (82,50) e olandesi (77,87 euro). Solo il Portogallo fa peggio di noi, visto che da loro il passaporto costa 65 euro ma ha una validità di soli cinque anni, con un costo annuo (13 euro) che è di poco superiore a quello del passaporto italiano (11,60 euro).","post_title":"Altroconsumo: \"Passaporti sempre più lenti\". L'idea Poste? Così com'è inutile","post_date":"2023-12-01T13:42:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701438163000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457077","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair continua la sua campagna contro le agenzie di viaggio online. La compagnia low cost ha pubblicato un rapporto che analizza \"i sovrapprezzi\" applicati da questi intermediari.\r\n\r\nIl documento a quanto dice Ryanair \"dimostra che Kiwi, Lastminute, Opodo e eDreams continuano ad addebitare tariffe ingiustificate per i loro servizi inesistenti, e allo stesso tempo fanno pagare prezzi eccessivi per i servizi ausiliari che hanno prezzi competitivi sul sito web di Ryanair\", secondo la versione della compagnia.\r\n\r\nPer quanto riguarda le ota: Kiwi, che applicherebbe un sovrapprezzo del 344% per la scelta dei posti, più una commissione amministrativa “inventata” di 30 euro, e Opodo, con una differenza del 263% per lo stesso concetto e una penale di cancellazione “inventata” di 60 euro. Da parte sua, eDreams addebita il 133% in più rispetto a Ryanair per i cambi di volo e Lastminute il 116% in più.\r\nConsumatori e tariffe\r\nL'amministratore delegato del gruppo aereo, Michael O'Leary, sostiene che le ota “non solo utilizzano illegalmente il sito web di Ryanair, ma utilizzano queste informazioni per confondere i consumatori ignari con tariffe per i servizi forniti da Ryanair gratuitamente\".\r\n\r\n“Stanno inoltre addebitando massicciamente ai clienti i servizi accessori, spesso aumentando di 3 o 4 volte il prezzo offerto dalla nostra compagnia aerea. Per questo motivo, Ryanair continua a condurre una campagna contro le ota e continua a chiedere ai governi e alle agenzie dei consumatori di adottare misure per prevenire queste azioni su Internet e questo evidente errore di vendita che colpisce i consumatori\", sottolinea.\r\n\r\nO'Leary trova \"incredibile\" che \"il governo del Regno Unito, le sue agenzie per i consumatorio inutili riviste di consumatori come Which continuino a ignorare questo caso dilagante contro i consumatori\".\r\n\r\nLa replica di Kiwi.com\r\n\r\nAlle parole dell'a.d. di Ryanair ha fatto prontamente seguito una replica di uno dei portali coinvolti: \"Con le molteplici indagini condotte a livello europeo dalle associazioni dei consumatori e dalle autorità garanti per la concorrenza e il mercato sull'operato di Ryanair, non sorprende l'ennesimo blitz a livello di pr da parte di Ryanair nel tentativo di distogliere l'attenzione da sé stessa e infangare la reputazione della concorrenza, utilizzando informazioni scelte a tavolino che non riflettono la scala molto più ampia di combinazioni e opzioni che le ota sono in grado di offrire ai loro clienti e che Ryanair non è in grado di rendere disponibili - puntualizza un portavoce di Kiwi.com -. Questo attacco tramite un'attività di pr è un'altra azione intrapresa da Ryanair per dissuadere i clienti dal prenotare con le Ota. Questo si aggiunge all'implementazione da parte di Ryanair di quello che consideriamo un cosiddetto processo di verifica immotivatamente sproporzionato che è oggetto di indagine e che noi, e molti altri operatori del settore, riteniamo sia stato concepito per penalizzare i consumatori che desiderano avere la libertà di scegliere tra tutte le opzioni a loro disposizione\".","post_title":"Ryanair ancora contro le ota. Tariffe ingiustificate ai viaggiatori","post_date":"2023-11-29T11:35:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1701257755000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456220","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un notevole contributo. Definisce così l'apporto di Alpitour ai propri risultati consolidati al 30 settembre la Tamburi Investment Partners. Un giudizio estremamente positivo per il più grande operatore torinese, che nella relazione Tip viene tra l'altro citato nella primissima parte del comunicato. Frutto senz'altro del più che positivo andamento di una realtà \"in forte crescita, che nel periodo ha consuntivato, per la prima volta nella sua storia, un primo semestre positivo a livello di ebitda e ha proseguito nel terzo trimestre (chiusosi a luglio) con ottime performance\". Ma anche, viene da pensare, di uno sforzo comunicativo volto a presentare al meglio un asset che dallo scorso inizio ottobre è stato messo sul mercato.\r\n\r\nLe parole lusinghiere sulla più importante realtà del turismo organizzato italiano non finiscono peraltro qui: \"I risultati economici raggiunti sino a luglio da Alpitour e gli ottimi dati preconsuntivi, inclusivi del periodo estivo, del quarto trimestre (chiuso al 30 ottobre e quindi non incluso nei risultati al 30 settembre di Tip) sono tali da consentire sia la previsione di un risultato estremamente positivo per l’esercizio in corso, sia una conferma della modifica strutturale, in positivo, grazie anche agli ingenti investimenti effettuati nel triennio precedente, oltre che al trend mondiale del turismo, sui suoi conti economici\".\r\n\r\nIn generale, sottolinea quindi il documento, \"il gruppo Tip chiude i primi nove mesi del 2023 con un utile consolidato pro forma di 73,6 milioni di euro e con un patrimonio netto che raggiunge gli 1,29 miliardi, dopo distribuzioni di dividendi per 21,7 milioni e ulteriori acquisti di azioni proprie nel periodo per 15,6 milioni\".\r\n\r\nPer quanto riguarda il prossimo futuro, infine, \"noi, a meno di un allargamento dei conflitti bellici in essere o di altri eventi catastrofici, continuiamo a non vedere una forte recessione, neanche nella prima metà del 2024. Vediamo piuttosto un effetto rilevante del livello dei tassi di interesse, con banche centrali intenzionate a mantenerli elevati, con paesi costretti a emettere titoli in teoria a qualsiasi costo visto l’indebitamento accumulato e le difficoltà di rifinanziarlo e, non ultimo, con molte aziende nelle condizioni di non poter effettuare rimborsi a causa dell’espansione del circolante, dell’effetto economico dei tassi stessi e di una domanda meno dinamica. Con i tassi di interesse che permarranno più o meno ai livelli attuali per un po’ di tempo è perciò difficile che, in generale, i mercati finanziari crescano molto. Ci sarà però, assai probabilmente, una forte selezione perché chi potrà beneficiare della situazione lo farà. E pertanto le società poco indebitate riprenderanno ad accelerare la crescita, anche a livello di finanza straordinaria, sia per un più agevole accesso al credito, sia per una minore concorrenza da parte di chi faceva della leva finanziaria la principale chiave di sviluppo\".\r\n\r\n ","post_title":"Tip: \"Notevole il contributo\" di Alpitour ai risultati dei primi tre trimestri","post_date":"2023-11-16T13:13:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700140425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455382","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con 1.123.188 passeggeri trasportati e un utile al 30 settembre di circa 1,4 milioni di euro l'aeroporto di Trapani archivia un'estate 2023 che si conferma tutta in positivo.\r\n\r\n«Un traguardo mai registrato nella storia di Airgest che certifica la bontà del percorso industriale intrapreso, volto al completo risanamento della società - commenta il presidente di Airgest, Salvatore Ombra -. I dati economico finanziari e quelli sul traffico sono estremamente incoraggianti, siamo soddisfatti dell’attività svolta finora, dei risultati e dell’impegno del personale e di ripagare la fiducia accordata dalla Regione Siciliana e dai soci».\r\n\r\nIl dato dei passeggeri movimentati nei sette mesi della summer (dal 26 marzo 2023 al 28  ottobre scorso) rappresenta il 90% di tutto il traffico dall’inizio dell’anno. Il traffico passeggeri è cresciuto del +58% rispetto alla summer 2022 e +241% rispetto al 2021. Solo l'11% del traffico dell'estate è legato all’emergenza Catania, per la chiusura dell’aeroporto Fontanarossa, dal 17 luglio al 6 agosto.\r\n\r\nSono circa 120.000 i passeggeri movimentati ad ottobre, gli stessi registrati ad aprile, primo mese della stagione esvia. Il mese si conclude con un +27% di traffico rispetto ad ottobre del 2022.","post_title":"Trapani archivia un'estate d'oro: 1,12 milioni di passeggeri e 1,4 miliardi di utile","post_date":"2023-11-03T11:28:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699010880000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"454948","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways alza il sipario sul primo Airbus A321neo verniciato di fresco nella fabbrica Airbus di Amburgo e che entrerà in flotta entro la fine dell’anno sul network di medio raggio della compagnia.\r\nL'aeromobile sfoggia la livrea blu Savoia e porta il nome di Massimiliano Rosolino, nuotatore italiano e campione olimpico a Sydney nel 2000.\r\nL’A321neo va a consolidare ulteriormente la strategia di Ita che prevede una flotta interamente composta da aeromobili Airbus: oggi sono 79 gli esemplari in operativo compresi quelli di nuova generazione come l’A220, l’A320neo, l’A330neo e l’A350.\r\nEfficiente e silenzioso, il nuovo A321neo vanta consumi di carburante ed emissioni di CO2 per posto inferiori del 22% e consente una riduzione del 50% dell'impatto acustico rispetto agli aerei di precedente generazione nella sua categoria.\r\nSi tratta del primo aeromobile narrow body configurato con tre cabine separate: Business Class (12 posti), Premium Economy (12 posti) ed Economy (141 posti di cui 12 dedicati alla Comfort Economy). Tra gli elementi distintivi del nuovo A321neo spiccano la cabina Airspace con nuovi colori e nuovi materiali, i sedili di ultima generazione, il nuovo lighting interno personalizzato Ita Airways e le cappelliere XL. Inoltre, ogni poltrona è dotata di sistema di intrattenimento con video e audio “on demand” di ultima generazione, schermo touch-screen da 17,3’’ (Business), 15,6’’ (Premium Economy) e 13,3’’ (Economy) a bassa riflettenza e risoluzione 4K per una user experience semplice, fluida e intuitiva.\r\nGrazie al nuovo sistema Ife i passeggeri usufruiranno di una esperienza paragonabile a quella delle applicazioni multimediali più diffuse, con una programmazione bimestrale composta da una vasta selezione di Film, Serie TV, Playlist musicali, giochi interattivi e mappa di volo interattiva 3D.\r\nIl sistema di connessione wi.fi permette di collegarsi con il proprio device alla rete di bordo e di poter messaggiare, navigare o fruire di contenuti in streaming, in funzione del pacchetto di connettività acquistato.\r\n[gallery ids=\"454951,454949,454950\"]","post_title":"Ita Airways: conto alla rovescia per l'ingresso in flotta del primo A321neo","post_date":"2023-10-27T09:46:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1698399973000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453300","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lo scacchiere europeo del trasporto aereo assume un nuovo assetto con l'ingresso di Air France-Klm nel capitale di Sas, con una quota del 20%. Il vettore scandinavo, tra i membri fondatori di Star Alliance, lascerà quindi la storica alleanza per trasferirsi in quello del gruppo franco-olandese, SkyTeam.\r\n\r\nSas sta percorrendo da metà 2022 la strada del Chapter 11 negli Stati Uniti, dopo essere stata messa duramente alla prova dai costi elevati e dalle conseguenze della pandemia. Air France-Klm è parte del consorzio creato assieme a Castlelake (che rappresenta un insieme di fondi) e il governo danese che deterranno, rispettivamente, il 20%, il 32% e il 26% nella nuova compagine azionaria della compagnia scandinava.\r\n\r\nSecondo quanto spiegato da Sas - che da oltre un decennio fatica a competere con i rivali low cost nel frammentato settore dell'aviazione europea - è previsto un investimento totale di 12,9 miliardi di corone svedesi (1,16 miliardi di dollari) nella riorganizzazione: Air France-Klm stanzierà 144,5 milioni di dollari, di cui 109,5 milioni in azioni ordinarie e 35 milioni in obbligazioni convertibili garantite. Il gruppo ha dichiarato che la sua partecipazione potrà essere aumentata fino a garantirle il controllo dopo un minimo di due anni, in base alle condizioni normative e ai risultati finanziari.\r\n\r\nLa decisioneAir France-Klm è successiva all’avvio della privatizzazione di Ita Airways e all’annuncio del governo portoghese della vendita del 51% di Tap Air Portugal.\r\n\r\n«Questo è un giorno importante per Sas e per Air France-Klm - ha commentato Benjamin Smith, ceo del gruppo franco-olandese -. Siamo lieti di far parte del consorzio vincente selezionato dal consiglio di amministrazione di Sas. Stabiliremo forti legami commerciali con Sas che, grazie alla sua posizione consolidata in Scandinavia e ad un marchio forte, offre un enorme potenziale al nostro gruppo. Questa cooperazione ci consentirà di rafforzare la nostra posizione nei Paesi nordici e di migliorare la connettività per i viaggiatori scandinavi ed europei».","post_title":"Air France-Klm si prende il 20% di Sas, che trasloca in SkyTeam","post_date":"2023-10-04T09:18:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1696411125000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452684","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Innovation Hub dell'aeroporto di Roma Fiumicino cresce con il debutto di 13 nuove startup, selezionate tra le 116 aziende che hanno risposto alla seconda \"Call for Ideas\" lanciata da Adr lo scorso dicembre.\r\n\r\nPerl'occasione, che ha richiamato startup provenienti da ogni parte del mondo - Aeroficial Intelligence, A&K Robotics, ArgosAI, Auxilia, Designhubz, Essential Aero, Guimu Robot, HamsaID, Matroid, ReLearn, Proteso, Wintics e ZestIOT - l'Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma ha organizzato tre workshop sulle sfide future dei tre più importanti trend aeroportuali: passenger experience, sicurezza aeroportuale e automazione dei processi. Durante la giornata è stato inoltre possibile per gli ospiti invitati all'evento, effettuare dei meeting one to one con le startup e con i membri dell'Innovation Cabin Crew.\r\n\r\n“Celebriamo il lancio del secondo programma di accelerazione di Aeroporti di Roma - ha affermato Emanuele Calà, vice president Innovation and Quality di Adr - abbiamo oltre 70 colleghi da tutto il mondo: aeroporti, compagnie aeree e startup che rappresentano 3 continenti e oltre 20 nazionalità, che oggi sono qui riuniti per assistere alla presentazione dei 13 progetti che verranno sviluppati nell’Innovation Hub al Terminal 1 di Fiumicino, insieme alle startup, ai partner e ai membri dell’Innovation Cabin Crew di Aeroporti di Roma”.\r\n\r\nGli startupper insediati all’Innovation Hub di Fiumicino, il primo acceleratore industriale in Italia in ambito aviation, per i prossimi 6 mesi previsti dal loro mandato dovranno risolvere le 8 sfide proposte dalla seconda Call for Ideas che prevede la ricerca di soluzioni innovative per le seguenti challenges: Predictive Maintenance, Enhance Terminal Processes, Improve Airside Operations, Passenger Experience, Community & Sustainability, Environmental Impact, Commercial Opportunities, Disruptive Solutions.","post_title":"Adr in marcia verso il futuro: all'Innovation Hub di Fiumicino arrivano 13 nuove startup","post_date":"2023-09-25T09:21:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695633671000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Presentazione del workshop turistico internazionale Buy Lazio & Rome, che si terrà nella capitale dal 14 al 17 settembre. Si tratta di una piattaforma di incontro d’affari tra la domanda internazionale e l’offerta turistica di Roma e del Lazio.\r\n\r\nIl Workshop valorizza l’intero sistema turistico regionale: dal vasto e ricco patrimonio storico, artistico, culturale e religioso, alle risorse naturalistiche e paesaggistiche, dal mare, alla montagna, alle coste, dai giardini ai parchi naturali, dalle produzioni tipiche gastronomiche, ai prodotti turistici sportivi e d’affari.\r\n\r\nL'iniziativa è promossa dalla Camera di commercio di Roma e realizzata da sviluppo e territorio, Azienda speciale dell’istituzione camerale, con il supporto dell’Enit, della regione Lazio, di Roma Capitale, assessorato ai Grandi eventi, sport, turismo moda, del Convention bureau di Roma e del Lazio e in collaborazione con le altre Camere di commercio del Lazio e le associazioni di categoria.\r\n\r\nAlla conferenza stampa hanno partecipato, l'amministratore delegato dell'Enit Ivana Jelinic, il coordinatore tecnico di Buy Lazio & Rome Vincenzo Peparello, l'asssessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato e il segretario generale della Camera di commercio di Roma Pietro Abate.\r\n\r\nTutti hanno partecipato a dare dell'evento un'immagine innovativa e di grande impatto sul turismo e sull'indotto.\r\n\r\n\"Buy Lazio & Rome ci permette di creare un network diretto tra chi vende, cioè le aziende, e i buyer, ovvero gli acquirenti dei mercati specifici. All'evento arriveranno 67 buyer, 116 seller. Verrà presentato un rapporto e ci saranno, in totale, 1.200 appuntamenti\" ha dichiarato l'assessore ai grandi eventi, sport, turismo e moda Alessandro Onorato, in occasione della conferenza di presentazione dell'evento alla Camera di commercio di Roma.\r\n ","post_title":"Presentato il Buy Lazio & Rome. Dal 14 al 17 settembre nella Capitale","post_date":"2023-09-13T12:28:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1694608089000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451948","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Swiss affina i progetti sull'arrivo in flotta dell'Airbus A350-900: i nuovi aeromobili potranno ospitare un totale di 242 passeggeri, con una classe Premium Economy che conterà 38 posti a sedere - un numero maggiore rispetto a quello presente sugli attuali velivoli a lungo raggio - in risposta alla crescente domanda di viaggi aerei premium per il tempo libero.\r\n\r\nI primi Airbus A350-900 entreranno in servizio nel 2025 e saranno caratterizzati anche dal nuovo concetto di cabina \"Swiss Senses\", che offrirà ai passeggeri un'esperienza di viaggio aereo totalmente nuova e più personalizzata.\r\n\r\nLa configurazione prevede quindi 242 passeggeri in totale: tre in First Class, 45 in Business Class, 38 in Premium Economy Class e 156 in Economy Class. «Grazie a un design dello spazio attentamente studiato, tutte le classi di posti a bordo dei nostri aeromobili offriranno ai nostri ospiti un'esperienza di viaggio in aereo totalmente nuova e senza precedenti a partire dal 2025 -  afferma Tamur Goudarzi Pour, chief commercial officer della compagnia aerea -. Con il nostro nuovo concetto di cabina, rimarremo l'unica grande compagnia aerea al mondo a offrire una cabina di Prima Classe su tutti i suoi aerei a lungo raggio. Aumenteremo anche le dimensioni della nostra Premium Economy Class, che si è dimostrata molto popolare. In entrambi i casi, stiamo ulteriormente posizionando Swiss come compagnia aerea premium leader in Europa\".\r\n\r\nIl vettore accoglierà gradualmente in flotta cinque Airbus A350-900 a partire dal 2025. A più lungo termine, i nuovi aeromobili a lungo raggio sostituiranno i quattro Airbus A340-300 attualmente ancora in servizio.","post_title":"Swiss amplia la Premium Economy sugli A350-900 in arrivo dal 2025","post_date":"2023-09-12T09:30:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1694511033000]}]}}

Lascia un commento