15 March 2025

1440

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Accompagnatore turistico con patentino, iscritto all’albo della Provincia di Roma offresi per agenzie incoming e outgoing, Lingue inglese e francese. Lorenzo cell. 328 7085709 e 392 0115647.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486571 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo 24 anni di storia, Italy Family Hotels ha scelto di aggiornare il marchio per esemplificare anche visivamente la sua identità e i suoi valori guida. Il nuovo logo Italy Family Hotels – In vacanza, in famiglia è stato rivisto nella grafica e parzialmente nei colori e vuole parlare ai genitori, ma anche ai più piccoli. Saltare di felicità: questo è il concept sul quale è stato sviluppato, con richiamo al gioco del salto della corda, divertimento che unisce generazioni di bambini. Inalterato rimane l’abbraccio fra le lettere, a significare il calore e la coesione della famiglia, pronta però sempre a evolvere e a cambiare. Il nuovo logo è un primo passo all’interno di un generale processo di aggiornamento del concept e dei messaggi anche visuali che verrà portato avanti durante il corso dell’anno. Il 2025 è iniziato nel solco della crescita per il consorzio, che a oggi conta 153 hotel certificati distribuiti in 17 regioni e 77 località in Italia, al mare, in montagna e al lago. Negli ultimi cinque anni Italy Family Hotels ha visto aumentare in maniera importante sia il numero degli associati, sia il volume di richieste generate: i soci sono passati dai 103 del 2019 ai 145 alla fine del 2024 (153 oggi), per una crescita del 40,7%. Anche la diffusione territoriale si è sviluppata: se nel 2019 il consorzio era presente in 13 regioni italiane, a oggi lo è in 17 di queste, inclusa la new entry Basilicata, con il Sira Resort e il Castroboleto Village di Nova Siri. Dal 2019 al 2024, poi, le richieste di soggiorno prodotte da Italy Family Hotels per gli associati sono più che raddoppiate, passando da 140 mila a quasi 300 mila all’anno. Nei primi mesi del 2025, infine, le stesse richieste sono ulteriormente aumentate del 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.   [post_title] => Cambio di immagine per Italy Family Hotels: si inizia dal logo [post_date] => 2025-03-14T11:58:24+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741953504000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485717 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ethiopian Airlines amplia il network europeo con un nuovo collegamento per Porto, attivo dal prossimo 2 luglio. Il volo da Addis Abeba prevede un unico scalo via Madrid, e sarà operato quattro volte alla settimana con un B787 Dreamliner. «Siamo entusiasti di espandere il nostro network verso Porto, una città vibrante con un ricco patrimonio culturale e un'importanza economica. Questa nuova rotta sottolinea il nostro impegno a fornire ai nostri passeggeri più opzioni di viaggio e una connettività senza soluzione di continuità» commenta Ato Mesfin Tasew, group chief executive officer di Ethiopian Airlines. La compagnia aerea serve anche Lisbona, attraverso voli in codeshare via Londra, Milano e altre città. Attualmente opera circa 140 voli passeggeri settimanali in Europa verso 22 destinazioni; a queste si aggiungono 8 destinazioni cargo in Europa.  [post_title] => Ethiopian Airlines collegherà da luglio Addis Abeba a Porto, via Madrid [post_date] => 2025-03-03T10:08:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740996507000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483722 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saranno oltre 70 mila i posti letto messi a disposizione da Airbnb durante le settimane dei  Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che attireranno oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo. Il portale ha anche creato una sezione dedicata sul proprio sito per facilitare la ricerca di alloggi. Uno nuovo studio Deloitte ad hoc stima che l’host tipico guadagnerà circa 2.400 euro su Airbnb durante i Giochi . In base all’indagine, i soggiorni genereranno inoltre a livello nazionale un impatto economico totale stimato in 154 milioni di euro. Si prevede che gli ospiti spenderanno in media 150 euro al giorno, di cui la metà per cibo e bevande e quasi un terzo per shopping e intrattenimento, che contribuiranno a sostenere gli esercizi commerciali locali nelle tre regioni ospitanti: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Deloitte prevede infine che i Giochi Olimpici Invernali contribuiranno a far conoscere le città e i paesi delle regioni coinvolte a livello mondiale e a creare una domanda turistica duratura. Nei 18 mesi successivi alle Olimpiadi e Paralimpiadi, la ricerca stima infatti che l'impatto economico totale dei soggiorni nelle regioni ospitanti sarà di circa 140-160 milioni di euro, potenzialmente eccedente a quello generato durante gli stessi Giochi Invernali. [post_title] => Arrivano le Olimpiadi invernali e Airbnb aumenta l'offerta: oltre 70 mila posti letto disponibili [post_date] => 2025-01-31T13:23:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738329789000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483365 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_481568" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio di Capri[/caption] Arriva la conferma del passaggio di mano del Caesar Augustus di Anacapri. Come anticipato da noi di Travel Quotidiano a fine dicembre, ad acquisire lo storico 5 stelle è stato il gruppo Statuto che lo ha comprato, si legge sul Mattino, per 180 milioni di euro dalla famiglia napoletana Signorini, già proprietaria dell'hotel dal 1940. Stando ai rumours a noi pervenuti le intenzioni sarebbero ora quella di affidarne l’operatività a Four Seasons. La struttura, situata nella parte meno mondana dell'isola, deve il suo nome alla statua dell'imperatore romano fatta installare nel 1900 dall'allora proprietario dell'immobile, il principe russo Emmanuel Bulhak. Il complesso venne poi ceduto appunto alla famiglia Signorini, che lo trasformò in un albergo, oggi dotato di 49 camere e sei suite a picco sul mare.  Proseguono insomma gli investimenti nell'ospitalità del gruppo Statuto, che pochi mesi fa ha acquisito per circa 100 milioni di euro l’ex Grand Hotel Cadenabbia sul lago di Como, destinato a diventare un Six Senses nel 2028. La società è inoltre proprietaria di alcune delle più prestigiose strutture italiane, quali il Mandarin Oriental e i prossimi Marriott Piazzetta Bossi (che verrà inaugurato a breve), Rosewood (2025) e Six Senses (2026) di Milano, nonché l’Edition Rome e Le Ginestre di Porto Cervo (che diventerà Mandarin Oriental), oltre naturalmente al San Domenico di Taormina e al Danieli di Venezia. Recenti infine pure le acquisizioni all’estero dei Six Senses London e Ibiza, del Mandarin Oriental Paris e dell’Hotel de Rome di Berlino. [post_title] => Arriva la conferma: il Caesar Augustus di Anacapri è del gruppo Statuto [post_date] => 2025-01-28T11:36:38+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738064198000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483355 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Quest'anno, il Grimaldi Forum Monaco (GFM), celebra il suo 25° anniversario con un’importante novità: l'espansione delle sue strutture all'interno di Mareterra, il nuovo ecodistretto monegasco. L’ampliamento aggiunge ben 6.000 m² di spazi flessibili, di cui 2.000 m² di aree all’aperto, ideali per soddisfare le crescenti esigenze dei clienti con il fine di organizzare eventi di grandi dimensioni. Progettato secondo gli standard ambientali HQE e BREEAM, il nuovo complesso si integra perfettamente con l’ambiente circostante, un’area di 6 ettari sul mare che include 27.000 m² di spazi verdi e 19.000 m² di aree pedonali. Dalla sua inaugurazione nel 2000, il Grimaldi Forum Monaco ha ospitato complessivamente 2.700 eventi e 8 milioni di visitatori nei suoi primi 25 anni. Ogni anno, il grande spazio congressuale registra in media 100 eventi e oltre 300.000 visitatori. Il centro rappresenta un pilastro per l’economia Monaco, generando un impatto economico indiretto stimato in 70 milioni di euro all’anno. Con 140 dipendenti fissi, 300 collaboratori temporanei e 5.000 posti di lavoro, il Grimaldi Forum è un motore di crescita per il territorio. Inoltre, la struttura è certificata ISO 14001 e ISO 20121, simboli di impegno ambientale e sociale. Grazie a un edificio eco-progettato e eco-gestito, dal 2008 il GFM ha aumentato del 40% la propria efficienza energetica (utilizzando energia 100% rinnovabile), ridotto del 50% il consumo di acqua per visitatore e dimezzato le proprie emissioni di gas serra rispetto al 2019.   [post_title] => Grimaldi Forum Monaco, nel 25° anniversario amplia i suoi spazi nel rispetto dell'ambiente [post_date] => 2025-01-28T11:19:19+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738063159000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483129 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => American Airlines archivia un 2024 che ha prodotto un fatturato record nel quarto trimestre e nell'intero anno, rispettivamente di 13,7 miliardi di dollari e 54,2 miliardi di dollari. Un risultato trainato dalla costante forza della domanda di viaggio, ma anche dalle iniziative intraprese dalla compagnia aerea per adeguare la capacità. Il vettore statunitense ha realizzato un margine operativo dell'8,3% nel trimestre e del 4,8% per l'intero anno. L'utile netto del quarto trimestre e dell'intero anno sono stati, , 590 milioni e 846 milioni. Escluse le voci straordinarie nette, utile netto del quarto trimestre e dell'intero anno sono stati di 609 milioni e 1,4 miliardi. "Il team di American Airlines ha raggiunto una serie di obiettivi importanti nel 2024 - ha affermato il ceo, Robert Isom - Continuiamo a gestire un'attività affidabile e stiamo riprogettando l'attività per costruire una compagnia aerea ancora più efficiente. Ciò, unito alle nostre azioni commerciali, ha prodotto una solida performance finanziaria nel quarto trimestre. Mentre guardiamo avanti a quest'anno, American rimane ben posizionata grazie alla forza del nostro network, ai programmi di fidelizzazione e carte di credito in co-branding, all'affidabilità della flotta e operativa e all'enorme lavoro della nostra squadra". In base alle tendenze attuali della domanda, alle stime attuali sul costo del carburante ed escludendo l'impatto delle voci straordinarie, la compagnia prevede che la  perdita rettificata per azione del primo trimestre 2025 sarà compresa tra -0,20 e -0,40 dollari. La società prevede che l'utile rettificato per azione per l'intero anno 2025 sarà compreso tra 1,70 e 2,70 dollari. [post_title] => American Airlines: fatturato record nel 2024, a quota 54,2 mld di dollari [post_date] => 2025-01-24T09:16:52+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737710212000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482910 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Unwto. Con 1,4 miliardi di arrivi turistici internazionali a livello globale il 2024 è tornato ai livelli pre-pandemia. Anzi: la maggior parte delle destinazioni ha accolto più viaggiatori internazionali nel 2024 rispetto a prima del Covid, mentre anche la spesa dei visitatori ha continuato a crescere a ritmi significativi. L'andamento positivo è quello certificato dal World Tourism Barometer dell’Un Tourism secondo il quale lo scorso anno circa 1,4 miliardi di turisti hanno viaggiato all'estero, il che indica un recupero virtuale (99%) rispetto ai livelli precedenti la pandemia. Oltre che una crescita dell'11% rispetto al 2023, in altre parole 140 milioni di arrivi turistici internazionali in più. Le regioni che hanno centrato i risultati migliori sono state Medio Oriente, Europa e Africa. Nel dettaglio, l'Europa ha registrato 747 milioni di arrivi internazionali (+1% rispetto ai livelli del 2019 e 5% rispetto al 2023), sostenuti da una forte domanda intraregionale. Tutte le sottoregioni europee hanno superato i livelli pre-pandemia, ad eccezione dell'Europa centrale e orientale dove molte destinazioni risentono ancora degli effetti dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Il Medio Oriente (95 milioni di arrivi) rimane la regione più performante rispetto al 2019, con arrivi internazionali superiori del 32% rispetto ai livelli pre-pandemia nel 2024, ma dell'1% rispetto al 2023. L'Africa (74 milioni) ha accolto il 7% in più di viaggiatori rispetto al 2019 e il 12% in più sul 2023. La vision 2025 La prospettiva per l'anno in corso si mantiene positiva con una crescita stimata degli arrivi di turisti internazionali del 3-5% rispetto al 2024, ipotizzando una costante ripresa in Asia e nel Pacifico e una solida crescita nella maggior parte delle altre regioni. Questa proiezione iniziale presuppone che le condizioni economiche globali rimangano favorevoli, che l'inflazione continui a scendere e che i conflitti geopolitici non si intensifichino. Non mancano, però, le preoccupazioni, legate all'aumento dei costi - dal trasporto all'alloggio - e altri fattori economici come la volatilità dei prezzi del petrolio: in questo contesto, è probabile che i turisti continuino a cercare il rapporto qualità-prezzo. I rischi geopolitici (oltre ai conflitti in corso) sono una preoccupazione crescente per il Gruppo di esperti, che li ha classificati come il terzo fattore più importante dopo quelli economici. Anche gli eventi meteorologici estremi e la carenza di personale sono sfide cruciali, al quarto e quinto posto tra i fattori identificati dall'Unwto. [post_title] => Unwto: nel 2024 il turismo internazionale è tornato ai livelli pre-pandemia [post_date] => 2025-01-22T10:35:54+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737542154000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482581 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non sono passati forse neppure dieci anni da quando gli hotel erano compresi tra le proprietà Cenerentole del mercato real estate. Inseriti nel cluster generico alternative asset, gli alberghi erano considerati investimenti troppo complicati e rischiosi da molti investitori. Ma i tempi sono davvero cambiati e grazie anche a un aumento dell'interesse, e delle competenze, di molti player finanziari, unito a performance in costante crescita, oggi gli hotel sono ormai tra i target principali del mercato. Lo dimostrano anche gli ultimi dati Cbre sull'Italia: nel 2024 le strutture alberghiere sono risultate la seconda asset class più ricercata, con un totale di 2,1 miliardi di euro di investimenti complessivi (+36% sul 2023), di cui 650 milioni registrati nel quarto trimestre. Durante il periodo ottobre-dicembre si è verificato in particolare un aumento delle operazioni effettuate da parte dei capitali value-add, dopo un anno fortemente caratterizzato dalle acquisizioni in vacant possession da parte di owner-operator. "Questo dato sottolinea la fiducia degli investitori nei confronti del settore, in particolare nei mercati leisure e nelle principali città d’arte - spiega una nota Cbre -. Gli investimenti core rimangono invece ancora limitati, anche se la disponibilità di capitali verso queste operazioni sta progressivamente aumentando. Dopo la rapida ripresa del post-pandemia, la crescita dei prezzi medi per camera nei mercati principali si sta progressivamente normalizzando, ma il sentiment degli operatori rimane positivo, anche nei mercati meno maturi". In generale, i volumi d’investimento del commercial real estate italiano nel 2024 sono stati pari a 9,9 miliardi di euro, segnando un aumento del 47% rispetto allo scorso anno. A questo risultato hanno contribuito i 3,6 miliardi di euro del quarto trimestre, in crescita del 23% sul medesimo periodo del 2023. Prima asset class si è confermata il retail, con volume complessivi pari a 2,9 miliardi. Dopo gli hotel, sul gradino più basso del podio si trovano gli uffici a quota 1,9 miliardi (+55% rispetto all'anno precedente). A seguire, il segmento industrial & logistics (1,6 mld), il living (715 mln) e l'alternative, proprio quello in cui una volta erano  inseriti gli hotel, con 440 mln. [post_title] => Cbre: gli hotel seconda asset class più popolare tra gli investitori real estate [post_date] => 2025-01-16T11:44:05+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737027845000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482149 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ascendere sul Monte Bianco con la Skyway è un’esperienza indimenticabile. Un incontro con la grandiosità e la potenza della natura e la possibilità di osservare il mondo da un punto di vista inedito grazie alla tecnologia più avanzata. La Skyway che parte dai 1.300 metri di Courmayeur, è, stata realizzata in quattro anni, tra il 2011 e il 2015, ed è oggi una realtà nella quale la fondazione Monte Bianco impiega uno staff di 90 esperti nella stagione invernale e 110 in quella estiva, quando si arriva anche a 3 mila visitatori. La funivia trasporta fino a 80 persone e compie un percorso in due tappe, perché gli ospiti, salendo sul monte Bianco, abbiano il tempo per scoprire la storia del rapporto dell’imponente montagna con l’uomo e anche per acclimatarsi, permettendo all’organismo di adattarsi all’alta quota. L’impianto è composto da due tronchi, la stazione intermedia Pavillion si trova a 2.173 metri di quota. Durante la salita la cabina compie un giro di 360 gradi su sé stessa, permettendo a tutti di ammirare il vasto panorama. Numerose le attività proposte dalla stazione: la Mont Blanc Infinity Room offre un momento immersivo, proiettando su pareti, soffitto e pavimenti le più belle fotografie scattate sulla montagna nel corso di un anno; lo spazio Hangar2173 conserva invece la storia della Skyway. Risale al 1947 l’apertura della prima funivia del monte Bianco, mentre è datata 1957 la spettacolare funivia dei Ghiacciai, che collegava la punta Hellbronner in Italia all'Aiguille du Midi in Francia. Nacque da una visione di Secondino Lora Totino, poliedrico imprenditore, che comprese come lo sviluppo turistico della montagna fosse legato alle funivie. Realizzò un’opera futuristica: un pilone sospeso, sostenuto da cinque chilometri di cavo legato alla montagna. Oltre al museo il Pavillion dispone di due sale meeting da 79 posti e un cinema da 140 posti, dove organizzare anche eventi con il catering interno. Il ristorante offre un ricco assortimento di piatti e dolci tipici della Val d’Aosta già porzionati in contenitori di vetro caldi. Giunge poi il momento di salire alla punta Hellbronner. Con i suoi 3.466 metri è il punto più elevato che si possa raggiungere in Italia con una funivia. Nella stazione finale si trovano il bistrot Panoramique, un’esposizione di affascinanti cristalli e la terrazza Hellbronn, che per la sua bellezza viene proposta dal comune di Courmayeur come sala per matrimoni civili. Anche qui è disponibile uno spazio per eventi ed è una grande emozione ascendere alla torretta più alta e, con un giro di 360 gradi, ammirare le grandi vette innevate, tra cui le cime del monte Bianco, il Dente del Gigante, le Grandes Jorasses, il Cervino, il monte Rosa e il Gran Paradiso. [gallery ids="482159,482156,482150,482154,482158,482157"] [post_title] => Skyway Mont Blanc: la funivia rotante che sale al cielo offrendo emozioni, storia e spazi mice [post_date] => 2025-01-10T09:09:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736500156000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1440" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":138,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486571","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo 24 anni di storia, Italy Family Hotels ha scelto di aggiornare il marchio per esemplificare anche visivamente la sua identità e i suoi valori guida. Il nuovo logo Italy Family Hotels – In vacanza, in famiglia è stato rivisto nella grafica e parzialmente nei colori e vuole parlare ai genitori, ma anche ai più piccoli. Saltare di felicità: questo è il concept sul quale è stato sviluppato, con richiamo al gioco del salto della corda, divertimento che unisce generazioni di bambini. Inalterato rimane l’abbraccio fra le lettere, a significare il calore e la coesione della famiglia, pronta però sempre a evolvere e a cambiare. Il nuovo logo è un primo passo all’interno di un generale processo di aggiornamento del concept e dei messaggi anche visuali che verrà portato avanti durante il corso dell’anno.\r\n\r\nIl 2025 è iniziato nel solco della crescita per il consorzio, che a oggi conta 153 hotel certificati distribuiti in 17 regioni e 77 località in Italia, al mare, in montagna e al lago. Negli ultimi cinque anni Italy Family Hotels ha visto aumentare in maniera importante sia il numero degli associati, sia il volume di richieste generate: i soci sono passati dai 103 del 2019 ai 145 alla fine del 2024 (153 oggi), per una crescita del 40,7%. Anche la diffusione territoriale si è sviluppata: se nel 2019 il consorzio era presente in 13 regioni italiane, a oggi lo è in 17 di queste, inclusa la new entry Basilicata, con il Sira Resort e il Castroboleto Village di Nova Siri. Dal 2019 al 2024, poi, le richieste di soggiorno prodotte da Italy Family Hotels per gli associati sono più che raddoppiate, passando da 140 mila a quasi 300 mila all’anno. Nei primi mesi del 2025, infine, le stesse richieste sono ulteriormente aumentate del 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.\r\n\r\n ","post_title":"Cambio di immagine per Italy Family Hotels: si inizia dal logo","post_date":"2025-03-14T11:58:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741953504000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485717","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines amplia il network europeo con un nuovo collegamento per Porto, attivo dal prossimo 2 luglio. Il volo da Addis Abeba prevede un unico scalo via Madrid, e sarà operato quattro volte alla settimana con un B787 Dreamliner.\r\n\r\n«Siamo entusiasti di espandere il nostro network verso Porto, una città vibrante con un ricco patrimonio culturale e un'importanza economica. Questa nuova rotta sottolinea il nostro impegno a fornire ai nostri passeggeri più opzioni di viaggio e una connettività senza soluzione di continuità» commenta Ato Mesfin Tasew, group chief executive officer di Ethiopian Airlines.\r\n\r\nLa compagnia aerea serve anche Lisbona, attraverso voli in codeshare via Londra, Milano e altre città. Attualmente opera circa 140 voli passeggeri settimanali in Europa verso 22 destinazioni; a queste si aggiungono 8 destinazioni cargo in Europa. ","post_title":"Ethiopian Airlines collegherà da luglio Addis Abeba a Porto, via Madrid","post_date":"2025-03-03T10:08:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740996507000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483722","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno oltre 70 mila i posti letto messi a disposizione da Airbnb durante le settimane dei  Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che attireranno oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo. Il portale ha anche creato una sezione dedicata sul proprio sito per facilitare la ricerca di alloggi.\r\n\r\nUno nuovo studio Deloitte ad hoc stima che l’host tipico guadagnerà circa 2.400 euro su Airbnb durante i Giochi . In base all’indagine, i soggiorni genereranno inoltre a livello nazionale un impatto economico totale stimato in 154 milioni di euro. Si prevede che gli ospiti spenderanno in media 150 euro al giorno, di cui la metà per cibo e bevande e quasi un terzo per shopping e intrattenimento, che contribuiranno a sostenere gli esercizi commerciali locali nelle tre regioni ospitanti: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.\r\n\r\nDeloitte prevede infine che i Giochi Olimpici Invernali contribuiranno a far conoscere le città e i paesi delle regioni coinvolte a livello mondiale e a creare una domanda turistica duratura. Nei 18 mesi successivi alle Olimpiadi e Paralimpiadi, la ricerca stima infatti che l'impatto economico totale dei soggiorni nelle regioni ospitanti sarà di circa 140-160 milioni di euro, potenzialmente eccedente a quello generato durante gli stessi Giochi Invernali.","post_title":"Arrivano le Olimpiadi invernali e Airbnb aumenta l'offerta: oltre 70 mila posti letto disponibili","post_date":"2025-01-31T13:23:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738329789000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483365","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_481568\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio di Capri[/caption]\r\n\r\nArriva la conferma del passaggio di mano del Caesar Augustus di Anacapri. Come anticipato da noi di Travel Quotidiano a fine dicembre, ad acquisire lo storico 5 stelle è stato il gruppo Statuto che lo ha comprato, si legge sul Mattino, per 180 milioni di euro dalla famiglia napoletana Signorini, già proprietaria dell'hotel dal 1940. Stando ai rumours a noi pervenuti le intenzioni sarebbero ora quella di affidarne l’operatività a Four Seasons.\r\n\r\nLa struttura, situata nella parte meno mondana dell'isola, deve il suo nome alla statua dell'imperatore romano fatta installare nel 1900 dall'allora proprietario dell'immobile, il principe russo Emmanuel Bulhak. Il complesso venne poi ceduto appunto alla famiglia Signorini, che lo trasformò in un albergo, oggi dotato di 49 camere e sei suite a picco sul mare. \r\n\r\nProseguono insomma gli investimenti nell'ospitalità del gruppo Statuto, che pochi mesi fa ha acquisito per circa 100 milioni di euro l’ex Grand Hotel Cadenabbia sul lago di Como, destinato a diventare un Six Senses nel 2028. La società è inoltre proprietaria di alcune delle più prestigiose strutture italiane, quali il Mandarin Oriental e i prossimi Marriott Piazzetta Bossi (che verrà inaugurato a breve), Rosewood (2025) e Six Senses (2026) di Milano, nonché l’Edition Rome e Le Ginestre di Porto Cervo (che diventerà Mandarin Oriental), oltre naturalmente al San Domenico di Taormina e al Danieli di Venezia. Recenti infine pure le acquisizioni all’estero dei Six Senses London e Ibiza, del Mandarin Oriental Paris e dell’Hotel de Rome di Berlino.","post_title":"Arriva la conferma: il Caesar Augustus di Anacapri è del gruppo Statuto","post_date":"2025-01-28T11:36:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738064198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483355","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quest'anno, il Grimaldi Forum Monaco (GFM), celebra il suo 25° anniversario con un’importante novità: l'espansione delle sue strutture all'interno di Mareterra, il nuovo ecodistretto monegasco.\r\n\r\nL’ampliamento aggiunge ben 6.000 m² di spazi flessibili, di cui 2.000 m² di aree all’aperto, ideali per soddisfare le crescenti esigenze dei clienti con il fine di organizzare eventi di grandi dimensioni. Progettato secondo gli standard ambientali HQE e BREEAM, il nuovo complesso si integra perfettamente con l’ambiente circostante, un’area di 6 ettari sul mare che include 27.000 m² di spazi verdi e 19.000 m² di aree pedonali.\r\n\r\nDalla sua inaugurazione nel 2000, il Grimaldi Forum Monaco ha ospitato complessivamente 2.700 eventi e 8 milioni di visitatori nei suoi primi 25 anni. Ogni anno, il grande spazio congressuale registra in media 100 eventi e oltre 300.000 visitatori.\r\n\r\nIl centro rappresenta un pilastro per l’economia Monaco, generando un impatto economico indiretto stimato in 70 milioni di euro all’anno. Con 140 dipendenti fissi, 300 collaboratori temporanei e 5.000 posti di lavoro, il Grimaldi Forum è un motore di crescita per il territorio.\r\n\r\nInoltre, la struttura è certificata ISO 14001 e ISO 20121, simboli di impegno ambientale e sociale. Grazie a un edificio eco-progettato e eco-gestito, dal 2008 il GFM ha aumentato del 40% la propria efficienza energetica (utilizzando energia 100% rinnovabile), ridotto del 50% il consumo di acqua per visitatore e dimezzato le proprie emissioni di gas serra rispetto al 2019.\r\n\r\n ","post_title":"Grimaldi Forum Monaco, nel 25° anniversario amplia i suoi spazi nel rispetto dell'ambiente","post_date":"2025-01-28T11:19:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738063159000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483129","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"American Airlines archivia un 2024 che ha prodotto un fatturato record nel quarto trimestre e nell'intero anno, rispettivamente di 13,7 miliardi di dollari e 54,2 miliardi di dollari.\r\n\r\nUn risultato trainato dalla costante forza della domanda di viaggio, ma anche dalle iniziative intraprese dalla compagnia aerea per adeguare la capacità.\r\n\r\nIl vettore statunitense ha realizzato un margine operativo dell'8,3% nel trimestre e del 4,8% per l'intero anno. L'utile netto del quarto trimestre e dell'intero anno sono stati, , 590 milioni e 846 milioni. Escluse le voci straordinarie nette, utile netto del quarto trimestre e dell'intero anno sono stati di 609 milioni e 1,4 miliardi.\r\n\r\n\"Il team di American Airlines ha raggiunto una serie di obiettivi importanti nel 2024 - ha affermato il ceo, Robert Isom - Continuiamo a gestire un'attività affidabile e stiamo riprogettando l'attività per costruire una compagnia aerea ancora più efficiente. Ciò, unito alle nostre azioni commerciali, ha prodotto una solida performance finanziaria nel quarto trimestre. Mentre guardiamo avanti a quest'anno, American rimane ben posizionata grazie alla forza del nostro network, ai programmi di fidelizzazione e carte di credito in co-branding, all'affidabilità della flotta e operativa e all'enorme lavoro della nostra squadra\".\r\n\r\nIn base alle tendenze attuali della domanda, alle stime attuali sul costo del carburante ed escludendo l'impatto delle voci straordinarie, la compagnia prevede che la  perdita rettificata per azione del primo trimestre 2025 sarà compresa tra -0,20 e -0,40 dollari. La società prevede che l'utile rettificato per azione per l'intero anno 2025 sarà compreso tra 1,70 e 2,70 dollari.","post_title":"American Airlines: fatturato record nel 2024, a quota 54,2 mld di dollari","post_date":"2025-01-24T09:16:52+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1737710212000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Unwto. Con 1,4 miliardi di arrivi turistici internazionali a livello globale il 2024 è tornato ai livelli pre-pandemia. Anzi: la maggior parte delle destinazioni ha accolto più viaggiatori internazionali nel 2024 rispetto a prima del Covid, mentre anche la spesa dei visitatori ha continuato a crescere a ritmi significativi.\r\n\r\nL'andamento positivo è quello certificato dal World Tourism Barometer dell’Un Tourism secondo il quale lo scorso anno circa 1,4 miliardi di turisti hanno viaggiato all'estero, il che indica un recupero virtuale (99%) rispetto ai livelli precedenti la pandemia. Oltre che una crescita dell'11% rispetto al 2023, in altre parole 140 milioni di arrivi turistici internazionali in più.\r\n\r\nLe regioni che hanno centrato i risultati migliori sono state Medio Oriente, Europa e Africa. Nel dettaglio, l'Europa ha registrato 747 milioni di arrivi internazionali (+1% rispetto ai livelli del 2019 e 5% rispetto al 2023), sostenuti da una forte domanda intraregionale. Tutte le sottoregioni europee hanno superato i livelli pre-pandemia, ad eccezione dell'Europa centrale e orientale dove molte destinazioni risentono ancora degli effetti dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.\r\n\r\nIl Medio Oriente (95 milioni di arrivi) rimane la regione più performante rispetto al 2019, con arrivi internazionali superiori del 32% rispetto ai livelli pre-pandemia nel 2024, ma dell'1% rispetto al 2023.\r\n\r\nL'Africa (74 milioni) ha accolto il 7% in più di viaggiatori rispetto al 2019 e il 12% in più sul 2023.\r\nLa vision 2025\r\nLa prospettiva per l'anno in corso si mantiene positiva con una crescita stimata degli arrivi di turisti internazionali del 3-5% rispetto al 2024, ipotizzando una costante ripresa in Asia e nel Pacifico e una solida crescita nella maggior parte delle altre regioni. Questa proiezione iniziale presuppone che le condizioni economiche globali rimangano favorevoli, che l'inflazione continui a scendere e che i conflitti geopolitici non si intensifichino.\r\n\r\nNon mancano, però, le preoccupazioni, legate all'aumento dei costi - dal trasporto all'alloggio - e altri fattori economici come la volatilità dei prezzi del petrolio: in questo contesto, è probabile che i turisti continuino a cercare il rapporto qualità-prezzo.\r\n\r\nI rischi geopolitici (oltre ai conflitti in corso) sono una preoccupazione crescente per il Gruppo di esperti, che li ha classificati come il terzo fattore più importante dopo quelli economici. Anche gli eventi meteorologici estremi e la carenza di personale sono sfide cruciali, al quarto e quinto posto tra i fattori identificati dall'Unwto.","post_title":"Unwto: nel 2024 il turismo internazionale è tornato ai livelli pre-pandemia","post_date":"2025-01-22T10:35:54+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1737542154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482581","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non sono passati forse neppure dieci anni da quando gli hotel erano compresi tra le proprietà Cenerentole del mercato real estate. Inseriti nel cluster generico alternative asset, gli alberghi erano considerati investimenti troppo complicati e rischiosi da molti investitori. Ma i tempi sono davvero cambiati e grazie anche a un aumento dell'interesse, e delle competenze, di molti player finanziari, unito a performance in costante crescita, oggi gli hotel sono ormai tra i target principali del mercato.\r\n\r\nLo dimostrano anche gli ultimi dati Cbre sull'Italia: nel 2024 le strutture alberghiere sono risultate la seconda asset class più ricercata, con un totale di 2,1 miliardi di euro di investimenti complessivi (+36% sul 2023), di cui 650 milioni registrati nel quarto trimestre. Durante il periodo ottobre-dicembre si è verificato in particolare un aumento delle operazioni effettuate da parte dei capitali value-add, dopo un anno fortemente caratterizzato dalle acquisizioni in vacant possession da parte di owner-operator. \"Questo dato sottolinea la fiducia degli investitori nei confronti del settore, in particolare nei mercati leisure e nelle principali città d’arte - spiega una nota Cbre -. Gli investimenti core rimangono invece ancora limitati, anche se la disponibilità di capitali verso queste operazioni sta progressivamente aumentando. Dopo la rapida ripresa del post-pandemia, la crescita dei prezzi medi per camera nei mercati principali si sta progressivamente normalizzando, ma il sentiment degli operatori rimane positivo, anche nei mercati meno maturi\".\r\n\r\nIn generale, i volumi d’investimento del commercial real estate italiano nel 2024 sono stati pari a 9,9 miliardi di euro, segnando un aumento del 47% rispetto allo scorso anno. A questo risultato hanno contribuito i 3,6 miliardi di euro del quarto trimestre, in crescita del 23% sul medesimo periodo del 2023. Prima asset class si è confermata il retail, con volume complessivi pari a 2,9 miliardi. Dopo gli hotel, sul gradino più basso del podio si trovano gli uffici a quota 1,9 miliardi (+55% rispetto all'anno precedente). A seguire, il segmento industrial & logistics (1,6 mld), il living (715 mln) e l'alternative, proprio quello in cui una volta erano  inseriti gli hotel, con 440 mln.","post_title":"Cbre: gli hotel seconda asset class più popolare tra gli investitori real estate","post_date":"2025-01-16T11:44:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1737027845000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482149","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ascendere sul Monte Bianco con la Skyway è un’esperienza indimenticabile. Un incontro con la grandiosità e la potenza della natura e la possibilità di osservare il mondo da un punto di vista inedito grazie alla tecnologia più avanzata. La Skyway che parte dai 1.300 metri di Courmayeur, è, stata realizzata in quattro anni, tra il 2011 e il 2015, ed è oggi una realtà nella quale la fondazione Monte Bianco impiega uno staff di 90 esperti nella stagione invernale e 110 in quella estiva, quando si arriva anche a 3 mila visitatori. La funivia trasporta fino a 80 persone e compie un percorso in due tappe, perché gli ospiti, salendo sul monte Bianco, abbiano il tempo per scoprire la storia del rapporto dell’imponente montagna con l’uomo e anche per acclimatarsi, permettendo all’organismo di adattarsi all’alta quota.\r\n\r\nL’impianto è composto da due tronchi, la stazione intermedia Pavillion si trova a 2.173 metri di quota. Durante la salita la cabina compie un giro di 360 gradi su sé stessa, permettendo a tutti di ammirare il vasto panorama. Numerose le attività proposte dalla stazione: la Mont Blanc Infinity Room offre un momento immersivo, proiettando su pareti, soffitto e pavimenti le più belle fotografie scattate sulla montagna nel corso di un anno; lo spazio Hangar2173 conserva invece la storia della Skyway. Risale al 1947 l’apertura della prima funivia del monte Bianco, mentre è datata 1957 la spettacolare funivia dei Ghiacciai, che collegava la punta Hellbronner in Italia all'Aiguille du Midi in Francia. Nacque da una visione di Secondino Lora Totino, poliedrico imprenditore, che comprese come lo sviluppo turistico della montagna fosse legato alle funivie. Realizzò un’opera futuristica: un pilone sospeso, sostenuto da cinque chilometri di cavo legato alla montagna. Oltre al museo il Pavillion dispone di due sale meeting da 79 posti e un cinema da 140 posti, dove organizzare anche eventi con il catering interno. Il ristorante offre un ricco assortimento di piatti e dolci tipici della Val d’Aosta già porzionati in contenitori di vetro caldi.\r\n\r\nGiunge poi il momento di salire alla punta Hellbronner. Con i suoi 3.466 metri è il punto più elevato che si possa raggiungere in Italia con una funivia. Nella stazione finale si trovano il bistrot Panoramique, un’esposizione di affascinanti cristalli e la terrazza Hellbronn, che per la sua bellezza viene proposta dal comune di Courmayeur come sala per matrimoni civili. Anche qui è disponibile uno spazio per eventi ed è una grande emozione ascendere alla torretta più alta e, con un giro di 360 gradi, ammirare le grandi vette innevate, tra cui le cime del monte Bianco, il Dente del Gigante, le Grandes Jorasses, il Cervino, il monte Rosa e il Gran Paradiso.\r\n\r\n[gallery ids=\"482159,482156,482150,482154,482158,482157\"]","post_title":"Skyway Mont Blanc: la funivia rotante che sale al cielo offrendo emozioni, storia e spazi mice","post_date":"2025-01-10T09:09:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736500156000]}]}}

Lascia un commento