15 March 2025

1404

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Affermata agenzia viaggio operante a Riva del Garda, cerca esperta/o agente di viaggio banconista per settore gruppi outgoing, solo con pluriennale esperienza certificata nel settore viaggi, da inserire nel proprio organico. Se motivata e con capacità o pacchetto clienti, possibilità d’inserimento in società/partecipazione lavoro.
Desideriamo entrare in contatto con persona dinamica con voglia di affermarsi in questo settore in una posizione di elevato contenuto professionale anche autoimprenditoriale. Telefonare ore pasti al 335 1331244 o inviare proprio curriculum a:
walter@breaktimeviaggi.com


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486571 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo 24 anni di storia, Italy Family Hotels ha scelto di aggiornare il marchio per esemplificare anche visivamente la sua identità e i suoi valori guida. Il nuovo logo Italy Family Hotels – In vacanza, in famiglia è stato rivisto nella grafica e parzialmente nei colori e vuole parlare ai genitori, ma anche ai più piccoli. Saltare di felicità: questo è il concept sul quale è stato sviluppato, con richiamo al gioco del salto della corda, divertimento che unisce generazioni di bambini. Inalterato rimane l’abbraccio fra le lettere, a significare il calore e la coesione della famiglia, pronta però sempre a evolvere e a cambiare. Il nuovo logo è un primo passo all’interno di un generale processo di aggiornamento del concept e dei messaggi anche visuali che verrà portato avanti durante il corso dell’anno. Il 2025 è iniziato nel solco della crescita per il consorzio, che a oggi conta 153 hotel certificati distribuiti in 17 regioni e 77 località in Italia, al mare, in montagna e al lago. Negli ultimi cinque anni Italy Family Hotels ha visto aumentare in maniera importante sia il numero degli associati, sia il volume di richieste generate: i soci sono passati dai 103 del 2019 ai 145 alla fine del 2024 (153 oggi), per una crescita del 40,7%. Anche la diffusione territoriale si è sviluppata: se nel 2019 il consorzio era presente in 13 regioni italiane, a oggi lo è in 17 di queste, inclusa la new entry Basilicata, con il Sira Resort e il Castroboleto Village di Nova Siri. Dal 2019 al 2024, poi, le richieste di soggiorno prodotte da Italy Family Hotels per gli associati sono più che raddoppiate, passando da 140 mila a quasi 300 mila all’anno. Nei primi mesi del 2025, infine, le stesse richieste sono ulteriormente aumentate del 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.   [post_title] => Cambio di immagine per Italy Family Hotels: si inizia dal logo [post_date] => 2025-03-14T11:58:24+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741953504000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486222 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stato approvato in questi giorni il bilancio Hnh relativo all'anno fiscale 2023-24 chiuso lo scorso 31 ottobre. Il documento sostanzialmente conferma quanto anticipato dalla compagnia a dicembre, con un fatturato a parità di perimetro in crescita del 7,3% rispetto ai 12 mesi precedenti, fino a quota 113,4 milioni di euro, e marginalità sostanzialmente in linea con l'esercizio 2022-23 pari al 14,4% (erano 15% l'anno prima). Il tutto per un ebitda complessivo di 16,3 milioni e utili netti civilistici di 6 milioni.  Con uno sviluppo distribuito uniformemente in tutte le destinazioni e hotel del gruppo, spicca in particolare la crescita dell’area veneziana, grazie agli eventi legati alla stagione della Biennale di architettura, affiancata dai centri di Milano e Roma, più sensibili al sostegno della domanda internazionale. Nell'anno appena concluso, gli accordi di gestione alberghiera hanno inoltre assunto un ruolo sempre più centrale: tra i principali progetti, l’aggiudicazione della gara per la gestione del Palazzo delle Stelline di Milano, che diventerà un MGallery, brand del gruppo Accor; l’avvio della partnership con Sacbo, società di Milan Bergamo Airport, per la gestione del nuovo albergo Hilton Garden Inn Milan Bergamo Airport, che sorgerà nell’area dei servizi aeroportuali e, infine, la firma dell’accordo con Cdp Real Asset per la riqualificazione di una porzione della Cavallerizza Reale di Torino, che diventerà un 5 stelle a marchio Radisson Collection. Per l’anno in corso, è previsto a breve un ulteriore annuncio che riguarda una nuova struttura italiana. “Dopo il record di fatturato del 2023, anche il 2024 è stato un altro esercizio di crescita per noi - sottolinea l'amministratore delegato di Hnh, Luca Boccato -. Ma lo scorso è stato anche un anno di preparazione e siamo pronti per una nuova fase di crescita del perimetro, che si completerà tra il 2027 e 2028 con oltre 20 strutture gestite e 3 mila camere in portafoglio. Il 2025, infine, è iniziato positivamente, in linea con le nostre previsioni”. [post_title] => Approvato il bilancio Hnh 2024: fatturato in crescita; marginalità in linea con il 2023 [post_date] => 2025-03-11T09:14:00+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741684440000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 485717 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ethiopian Airlines amplia il network europeo con un nuovo collegamento per Porto, attivo dal prossimo 2 luglio. Il volo da Addis Abeba prevede un unico scalo via Madrid, e sarà operato quattro volte alla settimana con un B787 Dreamliner. «Siamo entusiasti di espandere il nostro network verso Porto, una città vibrante con un ricco patrimonio culturale e un'importanza economica. Questa nuova rotta sottolinea il nostro impegno a fornire ai nostri passeggeri più opzioni di viaggio e una connettività senza soluzione di continuità» commenta Ato Mesfin Tasew, group chief executive officer di Ethiopian Airlines. La compagnia aerea serve anche Lisbona, attraverso voli in codeshare via Londra, Milano e altre città. Attualmente opera circa 140 voli passeggeri settimanali in Europa verso 22 destinazioni; a queste si aggiungono 8 destinazioni cargo in Europa.  [post_title] => Ethiopian Airlines collegherà da luglio Addis Abeba a Porto, via Madrid [post_date] => 2025-03-03T10:08:27+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1740996507000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483722 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saranno oltre 70 mila i posti letto messi a disposizione da Airbnb durante le settimane dei  Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che attireranno oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo. Il portale ha anche creato una sezione dedicata sul proprio sito per facilitare la ricerca di alloggi. Uno nuovo studio Deloitte ad hoc stima che l’host tipico guadagnerà circa 2.400 euro su Airbnb durante i Giochi . In base all’indagine, i soggiorni genereranno inoltre a livello nazionale un impatto economico totale stimato in 154 milioni di euro. Si prevede che gli ospiti spenderanno in media 150 euro al giorno, di cui la metà per cibo e bevande e quasi un terzo per shopping e intrattenimento, che contribuiranno a sostenere gli esercizi commerciali locali nelle tre regioni ospitanti: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. Deloitte prevede infine che i Giochi Olimpici Invernali contribuiranno a far conoscere le città e i paesi delle regioni coinvolte a livello mondiale e a creare una domanda turistica duratura. Nei 18 mesi successivi alle Olimpiadi e Paralimpiadi, la ricerca stima infatti che l'impatto economico totale dei soggiorni nelle regioni ospitanti sarà di circa 140-160 milioni di euro, potenzialmente eccedente a quello generato durante gli stessi Giochi Invernali. [post_title] => Arrivano le Olimpiadi invernali e Airbnb aumenta l'offerta: oltre 70 mila posti letto disponibili [post_date] => 2025-01-31T13:23:09+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738329789000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483355 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Quest'anno, il Grimaldi Forum Monaco (GFM), celebra il suo 25° anniversario con un’importante novità: l'espansione delle sue strutture all'interno di Mareterra, il nuovo ecodistretto monegasco. L’ampliamento aggiunge ben 6.000 m² di spazi flessibili, di cui 2.000 m² di aree all’aperto, ideali per soddisfare le crescenti esigenze dei clienti con il fine di organizzare eventi di grandi dimensioni. Progettato secondo gli standard ambientali HQE e BREEAM, il nuovo complesso si integra perfettamente con l’ambiente circostante, un’area di 6 ettari sul mare che include 27.000 m² di spazi verdi e 19.000 m² di aree pedonali. Dalla sua inaugurazione nel 2000, il Grimaldi Forum Monaco ha ospitato complessivamente 2.700 eventi e 8 milioni di visitatori nei suoi primi 25 anni. Ogni anno, il grande spazio congressuale registra in media 100 eventi e oltre 300.000 visitatori. Il centro rappresenta un pilastro per l’economia Monaco, generando un impatto economico indiretto stimato in 70 milioni di euro all’anno. Con 140 dipendenti fissi, 300 collaboratori temporanei e 5.000 posti di lavoro, il Grimaldi Forum è un motore di crescita per il territorio. Inoltre, la struttura è certificata ISO 14001 e ISO 20121, simboli di impegno ambientale e sociale. Grazie a un edificio eco-progettato e eco-gestito, dal 2008 il GFM ha aumentato del 40% la propria efficienza energetica (utilizzando energia 100% rinnovabile), ridotto del 50% il consumo di acqua per visitatore e dimezzato le proprie emissioni di gas serra rispetto al 2019.   [post_title] => Grimaldi Forum Monaco, nel 25° anniversario amplia i suoi spazi nel rispetto dell'ambiente [post_date] => 2025-01-28T11:19:19+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738063159000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483308 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_483309" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio dello YellowSquare di Firenze. Credits Iuri Niccolai[/caption] Obiettivo, investire 200 milioni di euro per acquisire, sviluppare e operare nuove strutture in Italia e nelle principali città del Sud Europa per arrivare a 5 mila posti letto in gestione. Al via una nuova partnership strategica tra l'operatore private equity Invel Real Estate e la compagnia di ospitalità ibrida YellowSquare, già attiva a Roma, Milano e Firenze. L’operazione prevede la creazione di un nuovo veicolo di investimento partecipato al 100% da Invel, che si occuperà di acquisire e sviluppare asset tra Italia, Spagna, Grecia e Portogallo. per trasformarli in nuove strutture gestite da YellowSquare. Contestualmente, Invel sottoscriverà un aumento di capitale in YellowSquare, diventando uno dei soci di riferimento della società. Il closing dell’operazione è previsto alla fine del primo trimestre del 2025. YellowSquare ha chiuso il 2023 con più di 100 mila ospiti e ricavi complessivi per 14,4 milioni di euro, con un aumento del 37% rispetto al 2022, confermando un trend di continua crescita. «L’accordo con YellowSquare nasce per soddisfare una domanda sempre più forte di soluzioni ibride per il mercato hospitality nelle principali destinazioni turistiche del mercato sudeuropeo - spiega Gabriele Magotti, chief investment officer di Invel -. Questa joint venture rappresenta una pietra miliare nella nostra strategia di investimento nel settore hospitality, mirata a identificare e sviluppare asset capaci di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più internazionale e orientata all’esperienzialità. La partnership ci consente inoltre di unire il know-how operativo distintivo di YellowSquare con le nostre competenze nello sviluppo e nella valorizzazione immobiliare, ponendo le basi per una piattaforma di riferimento nel mercato del Sud Europa. Siamo entusiasti di intraprendere questo percorso insieme al team di YellowSquare, con cui condividiamo visione strategica e valori fondamentali». «L'espansione di YellowSquare è un'evoluzione necessaria per creare una rete di square, piazze moderne. Con Invel abbiamo trovato un partner strategico ideale che condivide con noi obiettivi e valori - aggiunge Fabio Coppola, co-fondatore e chief visionary officer di YellowSquare -. Il nostro obiettivo è da sempre quello di creare connessioni autentiche tra viaggiatori e comunità locali, trasformando ogni struttura in un vero e proprio punto di incontro, una piazza dove le persone possano condividere esperienze, lavorare, divertirsi e sentirsi parte di una community globale. Con questa partnership potremo espandere la nostra rete, portando il nostro modello di hybrid hospitality in nuove città e creando nuovi spazi per tutti coloro che cercano un’esperienza di viaggio che vada oltre il semplice pernottamento». In Italia le prossime aperture, che saranno annunciate nei prossimi mesi, sono previste a Torino, Venezia e Bologna, contribuendo a rafforzare ulteriormente la presenza del brand YellowSquare anche sul territorio nazionale. Invel vanta un’esperienza significativa in ambito hospitality, gestendo, grazie alla sua piattaforma operativa verticalmente integrata specializzata in progetti residenziali e luxury hospitality oltre 2 mila chiavi nell'area mediterranea. [post_title] => Invel investe nell'operatore di ospitalità ibrida YellowSquare. Focus espansione in Sud Europa [post_date] => 2025-01-28T09:12:00+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738055520000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482910 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Unwto. Con 1,4 miliardi di arrivi turistici internazionali a livello globale il 2024 è tornato ai livelli pre-pandemia. Anzi: la maggior parte delle destinazioni ha accolto più viaggiatori internazionali nel 2024 rispetto a prima del Covid, mentre anche la spesa dei visitatori ha continuato a crescere a ritmi significativi. L'andamento positivo è quello certificato dal World Tourism Barometer dell’Un Tourism secondo il quale lo scorso anno circa 1,4 miliardi di turisti hanno viaggiato all'estero, il che indica un recupero virtuale (99%) rispetto ai livelli precedenti la pandemia. Oltre che una crescita dell'11% rispetto al 2023, in altre parole 140 milioni di arrivi turistici internazionali in più. Le regioni che hanno centrato i risultati migliori sono state Medio Oriente, Europa e Africa. Nel dettaglio, l'Europa ha registrato 747 milioni di arrivi internazionali (+1% rispetto ai livelli del 2019 e 5% rispetto al 2023), sostenuti da una forte domanda intraregionale. Tutte le sottoregioni europee hanno superato i livelli pre-pandemia, ad eccezione dell'Europa centrale e orientale dove molte destinazioni risentono ancora degli effetti dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Il Medio Oriente (95 milioni di arrivi) rimane la regione più performante rispetto al 2019, con arrivi internazionali superiori del 32% rispetto ai livelli pre-pandemia nel 2024, ma dell'1% rispetto al 2023. L'Africa (74 milioni) ha accolto il 7% in più di viaggiatori rispetto al 2019 e il 12% in più sul 2023. La vision 2025 La prospettiva per l'anno in corso si mantiene positiva con una crescita stimata degli arrivi di turisti internazionali del 3-5% rispetto al 2024, ipotizzando una costante ripresa in Asia e nel Pacifico e una solida crescita nella maggior parte delle altre regioni. Questa proiezione iniziale presuppone che le condizioni economiche globali rimangano favorevoli, che l'inflazione continui a scendere e che i conflitti geopolitici non si intensifichino. Non mancano, però, le preoccupazioni, legate all'aumento dei costi - dal trasporto all'alloggio - e altri fattori economici come la volatilità dei prezzi del petrolio: in questo contesto, è probabile che i turisti continuino a cercare il rapporto qualità-prezzo. I rischi geopolitici (oltre ai conflitti in corso) sono una preoccupazione crescente per il Gruppo di esperti, che li ha classificati come il terzo fattore più importante dopo quelli economici. Anche gli eventi meteorologici estremi e la carenza di personale sono sfide cruciali, al quarto e quinto posto tra i fattori identificati dall'Unwto. [post_title] => Unwto: nel 2024 il turismo internazionale è tornato ai livelli pre-pandemia [post_date] => 2025-01-22T10:35:54+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737542154000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482149 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ascendere sul Monte Bianco con la Skyway è un’esperienza indimenticabile. Un incontro con la grandiosità e la potenza della natura e la possibilità di osservare il mondo da un punto di vista inedito grazie alla tecnologia più avanzata. La Skyway che parte dai 1.300 metri di Courmayeur, è, stata realizzata in quattro anni, tra il 2011 e il 2015, ed è oggi una realtà nella quale la fondazione Monte Bianco impiega uno staff di 90 esperti nella stagione invernale e 110 in quella estiva, quando si arriva anche a 3 mila visitatori. La funivia trasporta fino a 80 persone e compie un percorso in due tappe, perché gli ospiti, salendo sul monte Bianco, abbiano il tempo per scoprire la storia del rapporto dell’imponente montagna con l’uomo e anche per acclimatarsi, permettendo all’organismo di adattarsi all’alta quota. L’impianto è composto da due tronchi, la stazione intermedia Pavillion si trova a 2.173 metri di quota. Durante la salita la cabina compie un giro di 360 gradi su sé stessa, permettendo a tutti di ammirare il vasto panorama. Numerose le attività proposte dalla stazione: la Mont Blanc Infinity Room offre un momento immersivo, proiettando su pareti, soffitto e pavimenti le più belle fotografie scattate sulla montagna nel corso di un anno; lo spazio Hangar2173 conserva invece la storia della Skyway. Risale al 1947 l’apertura della prima funivia del monte Bianco, mentre è datata 1957 la spettacolare funivia dei Ghiacciai, che collegava la punta Hellbronner in Italia all'Aiguille du Midi in Francia. Nacque da una visione di Secondino Lora Totino, poliedrico imprenditore, che comprese come lo sviluppo turistico della montagna fosse legato alle funivie. Realizzò un’opera futuristica: un pilone sospeso, sostenuto da cinque chilometri di cavo legato alla montagna. Oltre al museo il Pavillion dispone di due sale meeting da 79 posti e un cinema da 140 posti, dove organizzare anche eventi con il catering interno. Il ristorante offre un ricco assortimento di piatti e dolci tipici della Val d’Aosta già porzionati in contenitori di vetro caldi. Giunge poi il momento di salire alla punta Hellbronner. Con i suoi 3.466 metri è il punto più elevato che si possa raggiungere in Italia con una funivia. Nella stazione finale si trovano il bistrot Panoramique, un’esposizione di affascinanti cristalli e la terrazza Hellbronn, che per la sua bellezza viene proposta dal comune di Courmayeur come sala per matrimoni civili. Anche qui è disponibile uno spazio per eventi ed è una grande emozione ascendere alla torretta più alta e, con un giro di 360 gradi, ammirare le grandi vette innevate, tra cui le cime del monte Bianco, il Dente del Gigante, le Grandes Jorasses, il Cervino, il monte Rosa e il Gran Paradiso. [gallery ids="482159,482156,482150,482154,482158,482157"] [post_title] => Skyway Mont Blanc: la funivia rotante che sale al cielo offrendo emozioni, storia e spazi mice [post_date] => 2025-01-10T09:09:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736500156000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481949 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Uno sconto minimo del 25% su migliaia di hotel nelle mete più popolari di tutto il mondo, per prenotazioni effettuate fino al prossimo 26 gennaio, in vista di viaggi in partenza sino al successivo 14 settembre. E' attiva la nuova promozione che il programma speciale per agenzie Expedia Taap mette a disposizione delle adv partner. Expedia Taap collabora con oltre 140 mila agenti di viaggio in tutto il mondo, e offre un ampio inventario che include più di 3 milioni di strutture, 220 mila attività, 120 società di autonoleggio e 500 compagnie aeree. [post_title] => Expedia Taap: sconto minimo del 25% per la promozione di inizio anno dedicata alle adv [post_date] => 2025-01-07T14:33:00+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736260380000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1404" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":163,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486571","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo 24 anni di storia, Italy Family Hotels ha scelto di aggiornare il marchio per esemplificare anche visivamente la sua identità e i suoi valori guida. Il nuovo logo Italy Family Hotels – In vacanza, in famiglia è stato rivisto nella grafica e parzialmente nei colori e vuole parlare ai genitori, ma anche ai più piccoli. Saltare di felicità: questo è il concept sul quale è stato sviluppato, con richiamo al gioco del salto della corda, divertimento che unisce generazioni di bambini. Inalterato rimane l’abbraccio fra le lettere, a significare il calore e la coesione della famiglia, pronta però sempre a evolvere e a cambiare. Il nuovo logo è un primo passo all’interno di un generale processo di aggiornamento del concept e dei messaggi anche visuali che verrà portato avanti durante il corso dell’anno.\r\n\r\nIl 2025 è iniziato nel solco della crescita per il consorzio, che a oggi conta 153 hotel certificati distribuiti in 17 regioni e 77 località in Italia, al mare, in montagna e al lago. Negli ultimi cinque anni Italy Family Hotels ha visto aumentare in maniera importante sia il numero degli associati, sia il volume di richieste generate: i soci sono passati dai 103 del 2019 ai 145 alla fine del 2024 (153 oggi), per una crescita del 40,7%. Anche la diffusione territoriale si è sviluppata: se nel 2019 il consorzio era presente in 13 regioni italiane, a oggi lo è in 17 di queste, inclusa la new entry Basilicata, con il Sira Resort e il Castroboleto Village di Nova Siri. Dal 2019 al 2024, poi, le richieste di soggiorno prodotte da Italy Family Hotels per gli associati sono più che raddoppiate, passando da 140 mila a quasi 300 mila all’anno. Nei primi mesi del 2025, infine, le stesse richieste sono ulteriormente aumentate del 33% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.\r\n\r\n ","post_title":"Cambio di immagine per Italy Family Hotels: si inizia dal logo","post_date":"2025-03-14T11:58:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741953504000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486222","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato approvato in questi giorni il bilancio Hnh relativo all'anno fiscale 2023-24 chiuso lo scorso 31 ottobre. Il documento sostanzialmente conferma quanto anticipato dalla compagnia a dicembre, con un fatturato a parità di perimetro in crescita del 7,3% rispetto ai 12 mesi precedenti, fino a quota 113,4 milioni di euro, e marginalità sostanzialmente in linea con l'esercizio 2022-23 pari al 14,4% (erano 15% l'anno prima). Il tutto per un ebitda complessivo di 16,3 milioni e utili netti civilistici di 6 milioni. \r\n\r\nCon uno sviluppo distribuito uniformemente in tutte le destinazioni e hotel del gruppo, spicca in particolare la crescita dell’area veneziana, grazie agli eventi legati alla stagione della Biennale di architettura, affiancata dai centri di Milano e Roma, più sensibili al sostegno della domanda internazionale. Nell'anno appena concluso, gli accordi di gestione alberghiera hanno inoltre assunto un ruolo sempre più centrale: tra i principali progetti, l’aggiudicazione della gara per la gestione del Palazzo delle Stelline di Milano, che diventerà un MGallery, brand del gruppo Accor; l’avvio della partnership con Sacbo, società di Milan Bergamo Airport, per la gestione del nuovo albergo Hilton Garden Inn Milan Bergamo Airport, che sorgerà nell’area dei servizi aeroportuali e, infine, la firma dell’accordo con Cdp Real Asset per la riqualificazione di una porzione della Cavallerizza Reale di Torino, che diventerà un 5 stelle a marchio Radisson Collection. Per l’anno in corso, è previsto a breve un ulteriore annuncio che riguarda una nuova struttura italiana.\r\n\r\n“Dopo il record di fatturato del 2023, anche il 2024 è stato un altro esercizio di crescita per noi - sottolinea l'amministratore delegato di Hnh, Luca Boccato -. Ma lo scorso è stato anche un anno di preparazione e siamo pronti per una nuova fase di crescita del perimetro, che si completerà tra il 2027 e 2028 con oltre 20 strutture gestite e 3 mila camere in portafoglio. Il 2025, infine, è iniziato positivamente, in linea con le nostre previsioni”.","post_title":"Approvato il bilancio Hnh 2024: fatturato in crescita; marginalità in linea con il 2023","post_date":"2025-03-11T09:14:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741684440000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485717","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ethiopian Airlines amplia il network europeo con un nuovo collegamento per Porto, attivo dal prossimo 2 luglio. Il volo da Addis Abeba prevede un unico scalo via Madrid, e sarà operato quattro volte alla settimana con un B787 Dreamliner.\r\n\r\n«Siamo entusiasti di espandere il nostro network verso Porto, una città vibrante con un ricco patrimonio culturale e un'importanza economica. Questa nuova rotta sottolinea il nostro impegno a fornire ai nostri passeggeri più opzioni di viaggio e una connettività senza soluzione di continuità» commenta Ato Mesfin Tasew, group chief executive officer di Ethiopian Airlines.\r\n\r\nLa compagnia aerea serve anche Lisbona, attraverso voli in codeshare via Londra, Milano e altre città. Attualmente opera circa 140 voli passeggeri settimanali in Europa verso 22 destinazioni; a queste si aggiungono 8 destinazioni cargo in Europa. ","post_title":"Ethiopian Airlines collegherà da luglio Addis Abeba a Porto, via Madrid","post_date":"2025-03-03T10:08:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1740996507000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483722","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno oltre 70 mila i posti letto messi a disposizione da Airbnb durante le settimane dei  Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, che attireranno oltre 2 milioni di visitatori da tutto il mondo. Il portale ha anche creato una sezione dedicata sul proprio sito per facilitare la ricerca di alloggi.\r\n\r\nUno nuovo studio Deloitte ad hoc stima che l’host tipico guadagnerà circa 2.400 euro su Airbnb durante i Giochi . In base all’indagine, i soggiorni genereranno inoltre a livello nazionale un impatto economico totale stimato in 154 milioni di euro. Si prevede che gli ospiti spenderanno in media 150 euro al giorno, di cui la metà per cibo e bevande e quasi un terzo per shopping e intrattenimento, che contribuiranno a sostenere gli esercizi commerciali locali nelle tre regioni ospitanti: Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.\r\n\r\nDeloitte prevede infine che i Giochi Olimpici Invernali contribuiranno a far conoscere le città e i paesi delle regioni coinvolte a livello mondiale e a creare una domanda turistica duratura. Nei 18 mesi successivi alle Olimpiadi e Paralimpiadi, la ricerca stima infatti che l'impatto economico totale dei soggiorni nelle regioni ospitanti sarà di circa 140-160 milioni di euro, potenzialmente eccedente a quello generato durante gli stessi Giochi Invernali.","post_title":"Arrivano le Olimpiadi invernali e Airbnb aumenta l'offerta: oltre 70 mila posti letto disponibili","post_date":"2025-01-31T13:23:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738329789000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483355","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Quest'anno, il Grimaldi Forum Monaco (GFM), celebra il suo 25° anniversario con un’importante novità: l'espansione delle sue strutture all'interno di Mareterra, il nuovo ecodistretto monegasco.\r\n\r\nL’ampliamento aggiunge ben 6.000 m² di spazi flessibili, di cui 2.000 m² di aree all’aperto, ideali per soddisfare le crescenti esigenze dei clienti con il fine di organizzare eventi di grandi dimensioni. Progettato secondo gli standard ambientali HQE e BREEAM, il nuovo complesso si integra perfettamente con l’ambiente circostante, un’area di 6 ettari sul mare che include 27.000 m² di spazi verdi e 19.000 m² di aree pedonali.\r\n\r\nDalla sua inaugurazione nel 2000, il Grimaldi Forum Monaco ha ospitato complessivamente 2.700 eventi e 8 milioni di visitatori nei suoi primi 25 anni. Ogni anno, il grande spazio congressuale registra in media 100 eventi e oltre 300.000 visitatori.\r\n\r\nIl centro rappresenta un pilastro per l’economia Monaco, generando un impatto economico indiretto stimato in 70 milioni di euro all’anno. Con 140 dipendenti fissi, 300 collaboratori temporanei e 5.000 posti di lavoro, il Grimaldi Forum è un motore di crescita per il territorio.\r\n\r\nInoltre, la struttura è certificata ISO 14001 e ISO 20121, simboli di impegno ambientale e sociale. Grazie a un edificio eco-progettato e eco-gestito, dal 2008 il GFM ha aumentato del 40% la propria efficienza energetica (utilizzando energia 100% rinnovabile), ridotto del 50% il consumo di acqua per visitatore e dimezzato le proprie emissioni di gas serra rispetto al 2019.\r\n\r\n ","post_title":"Grimaldi Forum Monaco, nel 25° anniversario amplia i suoi spazi nel rispetto dell'ambiente","post_date":"2025-01-28T11:19:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738063159000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483309\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio dello YellowSquare di Firenze. Credits Iuri Niccolai[/caption]\r\n\r\nObiettivo, investire 200 milioni di euro per acquisire, sviluppare e operare nuove strutture in Italia e nelle principali città del Sud Europa per arrivare a 5 mila posti letto in gestione. Al via una nuova partnership strategica tra l'operatore private equity Invel Real Estate e la compagnia di ospitalità ibrida YellowSquare, già attiva a Roma, Milano e Firenze.\r\n\r\nL’operazione prevede la creazione di un nuovo veicolo di investimento partecipato al 100% da Invel, che si occuperà di acquisire e sviluppare asset tra Italia, Spagna, Grecia e Portogallo. per trasformarli in nuove strutture gestite da YellowSquare. Contestualmente, Invel sottoscriverà un aumento di capitale in YellowSquare, diventando uno dei soci di riferimento della società. Il closing dell’operazione è previsto alla fine del primo trimestre del 2025. YellowSquare ha chiuso il 2023 con più di 100 mila ospiti e ricavi complessivi per 14,4 milioni di euro, con un aumento del 37% rispetto al 2022, confermando un trend di continua crescita.\r\n\r\n«L’accordo con YellowSquare nasce per soddisfare una domanda sempre più forte di soluzioni ibride per il mercato hospitality nelle principali destinazioni turistiche del mercato sudeuropeo - spiega Gabriele Magotti, chief investment officer di Invel -. Questa joint venture rappresenta una pietra miliare nella nostra strategia di investimento nel settore hospitality, mirata a identificare e sviluppare asset capaci di soddisfare le esigenze di una clientela sempre più internazionale e orientata all’esperienzialità. La partnership ci consente inoltre di unire il know-how operativo distintivo di YellowSquare con le nostre competenze nello sviluppo e nella valorizzazione immobiliare, ponendo le basi per una piattaforma di riferimento nel mercato del Sud Europa. Siamo entusiasti di intraprendere questo percorso insieme al team di YellowSquare, con cui condividiamo visione strategica e valori fondamentali».\r\n\r\n«L'espansione di YellowSquare è un'evoluzione necessaria per creare una rete di square, piazze moderne. Con Invel abbiamo trovato un partner strategico ideale che condivide con noi obiettivi e valori - aggiunge Fabio Coppola, co-fondatore e chief visionary officer di YellowSquare -. Il nostro obiettivo è da sempre quello di creare connessioni autentiche tra viaggiatori e comunità locali, trasformando ogni struttura in un vero e proprio punto di incontro, una piazza dove le persone possano condividere esperienze, lavorare, divertirsi e sentirsi parte di una community globale. Con questa partnership potremo espandere la nostra rete, portando il nostro modello di hybrid hospitality in nuove città e creando nuovi spazi per tutti coloro che cercano un’esperienza di viaggio che vada oltre il semplice pernottamento».\r\n\r\nIn Italia le prossime aperture, che saranno annunciate nei prossimi mesi, sono previste a Torino, Venezia e Bologna, contribuendo a rafforzare ulteriormente la presenza del brand YellowSquare anche sul territorio nazionale. Invel vanta un’esperienza significativa in ambito hospitality, gestendo, grazie alla sua piattaforma operativa verticalmente integrata specializzata in progetti residenziali e luxury hospitality oltre 2 mila chiavi nell'area mediterranea.","post_title":"Invel investe nell'operatore di ospitalità ibrida YellowSquare. Focus espansione in Sud Europa","post_date":"2025-01-28T09:12:00+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738055520000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Unwto. Con 1,4 miliardi di arrivi turistici internazionali a livello globale il 2024 è tornato ai livelli pre-pandemia. Anzi: la maggior parte delle destinazioni ha accolto più viaggiatori internazionali nel 2024 rispetto a prima del Covid, mentre anche la spesa dei visitatori ha continuato a crescere a ritmi significativi.\r\n\r\nL'andamento positivo è quello certificato dal World Tourism Barometer dell’Un Tourism secondo il quale lo scorso anno circa 1,4 miliardi di turisti hanno viaggiato all'estero, il che indica un recupero virtuale (99%) rispetto ai livelli precedenti la pandemia. Oltre che una crescita dell'11% rispetto al 2023, in altre parole 140 milioni di arrivi turistici internazionali in più.\r\n\r\nLe regioni che hanno centrato i risultati migliori sono state Medio Oriente, Europa e Africa. Nel dettaglio, l'Europa ha registrato 747 milioni di arrivi internazionali (+1% rispetto ai livelli del 2019 e 5% rispetto al 2023), sostenuti da una forte domanda intraregionale. Tutte le sottoregioni europee hanno superato i livelli pre-pandemia, ad eccezione dell'Europa centrale e orientale dove molte destinazioni risentono ancora degli effetti dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.\r\n\r\nIl Medio Oriente (95 milioni di arrivi) rimane la regione più performante rispetto al 2019, con arrivi internazionali superiori del 32% rispetto ai livelli pre-pandemia nel 2024, ma dell'1% rispetto al 2023.\r\n\r\nL'Africa (74 milioni) ha accolto il 7% in più di viaggiatori rispetto al 2019 e il 12% in più sul 2023.\r\nLa vision 2025\r\nLa prospettiva per l'anno in corso si mantiene positiva con una crescita stimata degli arrivi di turisti internazionali del 3-5% rispetto al 2024, ipotizzando una costante ripresa in Asia e nel Pacifico e una solida crescita nella maggior parte delle altre regioni. Questa proiezione iniziale presuppone che le condizioni economiche globali rimangano favorevoli, che l'inflazione continui a scendere e che i conflitti geopolitici non si intensifichino.\r\n\r\nNon mancano, però, le preoccupazioni, legate all'aumento dei costi - dal trasporto all'alloggio - e altri fattori economici come la volatilità dei prezzi del petrolio: in questo contesto, è probabile che i turisti continuino a cercare il rapporto qualità-prezzo.\r\n\r\nI rischi geopolitici (oltre ai conflitti in corso) sono una preoccupazione crescente per il Gruppo di esperti, che li ha classificati come il terzo fattore più importante dopo quelli economici. Anche gli eventi meteorologici estremi e la carenza di personale sono sfide cruciali, al quarto e quinto posto tra i fattori identificati dall'Unwto.","post_title":"Unwto: nel 2024 il turismo internazionale è tornato ai livelli pre-pandemia","post_date":"2025-01-22T10:35:54+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1737542154000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482149","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ascendere sul Monte Bianco con la Skyway è un’esperienza indimenticabile. Un incontro con la grandiosità e la potenza della natura e la possibilità di osservare il mondo da un punto di vista inedito grazie alla tecnologia più avanzata. La Skyway che parte dai 1.300 metri di Courmayeur, è, stata realizzata in quattro anni, tra il 2011 e il 2015, ed è oggi una realtà nella quale la fondazione Monte Bianco impiega uno staff di 90 esperti nella stagione invernale e 110 in quella estiva, quando si arriva anche a 3 mila visitatori. La funivia trasporta fino a 80 persone e compie un percorso in due tappe, perché gli ospiti, salendo sul monte Bianco, abbiano il tempo per scoprire la storia del rapporto dell’imponente montagna con l’uomo e anche per acclimatarsi, permettendo all’organismo di adattarsi all’alta quota.\r\n\r\nL’impianto è composto da due tronchi, la stazione intermedia Pavillion si trova a 2.173 metri di quota. Durante la salita la cabina compie un giro di 360 gradi su sé stessa, permettendo a tutti di ammirare il vasto panorama. Numerose le attività proposte dalla stazione: la Mont Blanc Infinity Room offre un momento immersivo, proiettando su pareti, soffitto e pavimenti le più belle fotografie scattate sulla montagna nel corso di un anno; lo spazio Hangar2173 conserva invece la storia della Skyway. Risale al 1947 l’apertura della prima funivia del monte Bianco, mentre è datata 1957 la spettacolare funivia dei Ghiacciai, che collegava la punta Hellbronner in Italia all'Aiguille du Midi in Francia. Nacque da una visione di Secondino Lora Totino, poliedrico imprenditore, che comprese come lo sviluppo turistico della montagna fosse legato alle funivie. Realizzò un’opera futuristica: un pilone sospeso, sostenuto da cinque chilometri di cavo legato alla montagna. Oltre al museo il Pavillion dispone di due sale meeting da 79 posti e un cinema da 140 posti, dove organizzare anche eventi con il catering interno. Il ristorante offre un ricco assortimento di piatti e dolci tipici della Val d’Aosta già porzionati in contenitori di vetro caldi.\r\n\r\nGiunge poi il momento di salire alla punta Hellbronner. Con i suoi 3.466 metri è il punto più elevato che si possa raggiungere in Italia con una funivia. Nella stazione finale si trovano il bistrot Panoramique, un’esposizione di affascinanti cristalli e la terrazza Hellbronn, che per la sua bellezza viene proposta dal comune di Courmayeur come sala per matrimoni civili. Anche qui è disponibile uno spazio per eventi ed è una grande emozione ascendere alla torretta più alta e, con un giro di 360 gradi, ammirare le grandi vette innevate, tra cui le cime del monte Bianco, il Dente del Gigante, le Grandes Jorasses, il Cervino, il monte Rosa e il Gran Paradiso.\r\n\r\n[gallery ids=\"482159,482156,482150,482154,482158,482157\"]","post_title":"Skyway Mont Blanc: la funivia rotante che sale al cielo offrendo emozioni, storia e spazi mice","post_date":"2025-01-10T09:09:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736500156000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481949","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Uno sconto minimo del 25% su migliaia di hotel nelle mete più popolari di tutto il mondo, per prenotazioni effettuate fino al prossimo 26 gennaio, in vista di viaggi in partenza sino al successivo 14 settembre. E' attiva la nuova promozione che il programma speciale per agenzie Expedia Taap mette a disposizione delle adv partner.\r\n\r\nExpedia Taap collabora con oltre 140 mila agenti di viaggio in tutto il mondo, e offre un ampio inventario che include più di 3 milioni di strutture, 220 mila attività, 120 società di autonoleggio e 500 compagnie aeree.","post_title":"Expedia Taap: sconto minimo del 25% per la promozione di inizio anno dedicata alle adv","post_date":"2025-01-07T14:33:00+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736260380000]}]}}

Lascia un commento