1321
[ 0 ]
24 maggio 2011 14:05
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
ESPERIENZA VENTENNALE IN AMMINISTRAZIONE COMPAGNIA AEREA OFFRESI, ZONA ROMA.
FRANCA 347 6487319 – rofra65@hotmail.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491312
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'edizione 2025 del Peru Travel Mart, in calendario dal 26 al 28 giugno presso l’Hotel Sheraton Lima Historic Center, per la prima volta si amplierà oltre i confini della capitale peruviana per coinvolgere tre regioni chiave – Cusco, Arequipa e Amazonas –, con l'obiettivo di valorizzare l’intera catena di offerta turistica del Paese.
Organizzato dalla Camera Nazionale del Turismo (Canatur), in collaborazione con Promperù, il Peru Travel Mart 2025 includerà quindi estensioni regionali a Cusco e Arequipa (dal 29 giugno al 2 luglio) e un fam trip esclusivo a Chachapoyas (dal 29 giugno al 1° luglio).
Quest'anno sono previsti oltre 6.000 incontri b2b pre-programmati tra buyer internazionali e operatori turistici peruviani, con una proiezione di affari pari a 18 milioni di dollari. In arrivo da tutto il mondo – tra cui Stati Uniti, Canada, Europa, India, Cina, Brasile, Messico e molti altri – i buyer scopriranno le nuove rotte, esperienze e infrastrutture che il Perù ha da offrire, in un contesto totalmente professionale e orientato al business.
Dal 1987, Peru Travel Mart è la piattaforma più importante per la promozione e la commercializzazione dell’offerta turistica peruviana. Solo negli ultimi tre anni, l’evento ha coinvolto 321 aziende locali e circa 400 operatori internazionali, generando più di 13.000 incontri commerciali.
[post_title] => Peru Travel Mart: l'edizione 2025 raggiunge le regioni di Cusco, Arequipa e Amazonas
[post_date] => 2025-05-26T11:57:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748260666000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490702
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
«Finalmente Taiwan torna a promuoversi in Italia. Una destinazione conosciuta soprattutto per il business ma che ora apre al leisure. È un paese che va scoperto. Una destinazione molto sicura e facile da visitare dove l’inglese è parlato ovunque, dopo il mandarino», così Adriana Bacchini, passengers sales e product account manager di China Airlines, in occasione della prima campagna promozionale di Taiwan in Italia.
Ad attrarre i viaggiatori, un tour gratuito della città dalla durata di 3-4 ore per chi ha un transito di oltre sette, in collaborazione con l’ente del turismo. Il passaporto italiano non richiede visto. Girare Taipei è facile anche facendo da soli. La percorrenza dall’aeroporto al centro città è di 40 minuti. La città è facilmente visitabile grazie alla capillarità dei mezzi di trasporto. Un accordo in esclusiva di China Airlines con la metro di Taipei, permette di acquistare il pass di 72 ore con uno sconto del 16% per un numero di corse illimitate. È possibile inoltre usufruire anche di un overnight e day use alberghiero.
China Airlines, compagnia aerea di bandiera di Taiwan dal 1959, opera sulla rotta Roma-Taipei da 30 anni, ad oggi la frequenza è di tre voli settimanali, lunedì, mercoledì e venerdì, con possibilità di voli di avvicinamento in connessione da tutta Italia. Instradamenti in connessione anche dall’Europa: Francoforte, Amsterdam, Praga e Vienna con Ita Airways, Lufthansa o British Airways per connessioni in tutto il mondo. Dall’Europa opera con i nuovi aeromobili A350-900 dotati di tre cabine di servizio, economy, premium economy e business.
«Puntiamo inoltre a incrementare la frequenza dei voli tra le due capitali - afferma anche Pony Tung Cha (nella foto), direttore generale per l’Italia di China Airlines - soprattutto dopo i nuovi accordi bilaterali tra Roma e Taipei».
Il volo da Roma a metà mattinata giunge a Taipei la mattina presto del giorno successivo, ciò consente una facile connessione con tutto il network della compagnia. Gli aeromobili sulla tratta regionale vengono effettuati con gli aeromobili A321 neo dotate di due classi di servizio, business ed economy.
La compagnia è partner SkyTeam con 42 destinazioni in 29 Paesi di cui fa parte anche il brand Mandarin, la sussidiaria che opera regionalmente. Sette lounge di proprietà nel mondo di cui tre a Taipei, una a Bangkok, Tokyo e San Francisco.
«Il nostro riempimento principale è sempre stato di business, il segmento leisure è soprattutto oltre Taipei, sui voli in connessione. Ora puntiamo a sviluppare il traffico leisure diretto su Taipei»
--
[post_title] => La spinta leisure di China Airlines sulle rotte per Taipei
[post_date] => 2025-05-19T10:46:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747651611000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489694
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Baglioni Hotels&Resorts raddoppia su Roma: ha preso infatti forme concrete l'accordo anticipato nelle scorse settimane che ha visto The Palace Company - che detiene il brand italiano - acquisire il 100% del Fondo Comet.
Tra le proprietà di quest'ultimo c'è anche un immobile in via delle Vergini a Roma, che diverrà una nuova struttura di lusso: 131 camere a marchio Baglioni Hotels&Resorts. Situato nel rione Trevi, lungo la strada che si snoda da via delle Muratte a via dell’Umiltà, l'hotel si affiancherà quindi all'altro indirizzo del gruppo nella Capitale, il 5 stelle Baglioni Hotel Regina.
Complessivamente, The Palace Company conta 17 strutture, di cui dieci ai Caraibi, e lo scorso anno ha registrato un fatturato di 1,7 miliardi di dollari, di cui oltre un miliardo è stato generato attraverso il modello vacation club.
“Vogliamo arrivare a 20 strutture entro i prossimi cinque-sette anni - ha affermato Massimo Baldo, vice president Europa di The Palace Company in occasione dell'ultimo Pambianco Hotellerie Summit – crescendo nel posizionamento di lusso a livello di prodotto, servizio ed esperienze, per le quali abbiamo creato una linea dedicata, la Palace Vacation Planning”.
[post_title] => Baglioni Hotels rilancia su Roma: il nuovo 5 stelle aprirà nel rione Trevi
[post_date] => 2025-04-30T13:56:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1746021407000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489272
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un inizio 2025 che conferma il trend positivo del 2024 per il trasporto aereo in Italia che nei primi tre mesi dell'anno ha totalizzato oltre 43 milioni di passeggeri, l’8% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, nonché un aumento del +15% sui dati pre-Covid del 2019.
I numero dell'ultimo rapporto Enac evidenziano nel dettaglio, 43.213.643 passeggeri transitati nei 45 aeroporti italiani aperti al traffico commerciale: il traffico nazionale, con 14,5 milioni, ha registrato un aumento del +6% rispetto all'analogo periodo 2024, mentre il traffico internazionale ha centrato una crescita maggiore, pari al +9%, con 28,7 milioni di passeggeri.
Sono stati 347 mila i movimenti aerei complessivi nei primi tre mesi del 2025, con +5% rispetto al 2024 e +3% sul 2019 (Benchmark pre-Covid). In aumento anche la quota media di passeggeri trasportati per volo, che passa dai 121
del primo trimestre del 2024 ai 125 del 2025 (circa +3,3%).
[post_title] => Enac, il traffico internazionale traina la crescita passeggeri dell'8% nel primo trimestre
[post_date] => 2025-04-22T13:31:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745328683000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488736
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una serata all’insegna della scoperta, della passione per i viaggi e della promozione di una destinazione che continua a sedurre il mercato italiano: il Brasile. L’evento ospitato all’Istituto Guimarães Rosa a Palazzo Pamphili e promosso dall’Ambasciata del Brasile in Italia, in collaborazione con Guiness Travel e TAP Air Portugal, ha messo al centro la destinazione, rinnovando l’impegno verso una strategia di promozione strutturata e condivisa.
Dopo il benvenuto di Flaminia Mantegazza, responsabile Turismo presso l’Ambasciata, è toccato a Marco Tirone, responsabile dell’ufficio accompagnatori di Guiness Travel e grande conoscitore del Brasile, raccontare la ricchezza dell’offerta 2025: «Più che un Paese, il Brasile è un continente – ha spiegato – con una varietà impressionante di paesaggi, culture e tradizioni. Proponiamo sia tour esclusivamente brasiliani, come il Grand Tour Prestige e l’Highlights Brasile, sia combinati che includono anche Argentina e Uruguay».
Tirone ha poi illustrato nel dettaglio il Grand Tour Brasile, un itinerario di 16 giorni che attraversa il Paese nella sua interezza, da Rio de Janeiro all’Amazzonia, passando per le cascate di Iguazù, San Paolo, Brasilia e Salvador de Bahia: «È un viaggio che inizia a Rio, unica città al mondo Patrimonio dell’Umanità nella sua interezza, e prosegue verso l’immensità naturale delle cascate di Iguazù, toccando poi San Paolo, la capitale culturale, fino ad arrivare nel cuore pulsante della Foresta Amazzonica. Il tour si conclude a Salvador, dove si respira l’anima più autentica e multicolore del Brasile, tra musica, spiritualità e sapori».
L’itinerario prevede anche momenti esperienziali, come la visita al Corcovado e al Pan di Zucchero, un’escursione nella foresta Tijuca con guida ambientale, lo spettacolo al Rio Scenarium, le visite guidate a Manaus e all’Incontro delle Acque nel Rio delle Amazzoni, e infine un’immersione nei quartieri storici e vibranti di Salvador de Bahia.
Novità dell’anno è il nuovo format “Highlights”, pensato per chi ha tempi e budget più contenuti ma non vuole rinunciare a vivere un’esperienza di viaggio autentica. «Questo modello – ha aggiunto Tirone – sarà replicato anche su altre mete come Tailandia, Vietnam e Argentina. Ma il Brasile resta il cuore della nostra offerta, grazie a itinerari ben calibrati tra natura, città iconiche e cultura».
A raccontare le potenzialità dell’operativo voli e le novità dal mondo Tap Air Portugal è stato invece Davide Calicchia, area manager per l’Italia: «Il 2024 è stato un anno positivo - annuncia -, 16 milioni di passeggeri trasportati, una flotta moderna ed efficiente, 13 aeroporti brasiliani collegati direttamente da Lisbona e una crescita costante del lungo raggio grazie al 321 Long Range e al 330-900».
Calicchia ha anche ricordato l’attenzione di Tap per la manutenzione e la sicurezza, la flessibilità delle connessioni ferroviarie con Access Rail e la politica di sostenibilità, grazie ai nuovi aeromobili a basso consumo. L’Italia è un mercato chiave per Tap: «Da Roma partiamo con 5 voli al giorno - spiega Calicchia -, da Milano con 4, a cui si aggiungono Firenze, Bologna, Venezia e Napoli. Grazie alla nostra posizione geografica, siamo il vettore con il collegamento più veloce tra Italia e Brasile, anche per chi parte da città non direttamente collegate».
[post_title] => Brasile in primo piano: Tap Air Portugal e Guiness Travel insieme per la destinazione
[post_date] => 2025-04-11T15:19:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744384788000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488215
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riyadh Air ha ottenuto il certificato di operatore aereo dall'Autorità generale per l'aviazione civile (Gaca) dell'Arabia Saudita, che autorizza la compagnia ad iniziare le operazioni di volo commerciale.
Il rilascio del Coa conferma la piena conformità di Riyadh Air ai regolamenti dell'aviazione saudita, agli standard internazionali e ai requisiti di sicurezza aerea della Convenzione di Chicago sull'aviazione civile internazionale.
“Il rilascio del certificato di operatore aereo da parte della Gaca è una pietra miliare nella strategia dell'aviazione saudita. Riyadh Air aumenterà la concorrenza, offrirà maggiore valore e scelta ai viaggiatori e migliorerà la connettività sia nazionale sia internazionale”, ha commentato Abdulaziz Al-Duailej, presidente della Gaca.
Il nuovo vettore saudita punta a servire più di 100 destinazioni entro il 2030, grazie a un ordine di oltre 132 aeromobili (60 A321neo e 72 Boeing 787-9). Si prevede che la compagnia aerea creerà più di 200.000 posti di lavoro diretti e indiretti, con un contributo al Pil non petrolifero del Regno per circa 19,9 miliardi di dollari. Questa licenza operativa segue l'assegnazione di una licenza economica a Riyadh Air nel giugno 2023.
“Siamo pronti a iniziare le operazioni nel 2025”, ha confermato Tony Douglas, ceo di Riyadh Air.
[post_title] => Riyadh Air ottiene il Coa: "Pronti a iniziare le operazioni nel 2025"
[post_date] => 2025-04-07T09:37:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744018620000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488135
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389.
Reso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali.
Ora tutti questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo.
Statistiche
La regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).
Ben 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente.
[post_title] => Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo
[post_date] => 2025-04-04T12:00:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743768043000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487742
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Nepal si rilancia in Italia e incontra il trade per presentare gli obiettivi del progetto Nepal Tourism Promotion 2025, a cura del Ntb e organizzato in Italia con il supporto di Paolo Nugari, Console generale onorario del Nepal a Roma. Nel corso dell'evento sono state illustrate le ultime novità ed iniziative insieme alla delegazione Nepalese.
Il turismo rappresenta il 6,7% del Pil e punta ad incrementare sempre di più uno sviluppo sostenibile, inoltre è una destinazione in trasformazione continua legata alle tradizioni locali e sicura.
«Riprendiamo con entusiasmo la promozione della destinazione e rafforzare le partnership turistiche - ha spiegato Nugari ai tour operator e agenzie intervenute a Roma all'evento Nepal Night presso l'Angolo dell'Avventura -. Gli italiani nel 2024 sono stati 14.474 con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente. Dopo il crollo a causa del Covid siamo tornati a cifre apprezzabili anche per quanto riguarda i giorni di permanenza (13,2) e una spesa media di 41 dollari, confermando la destinazione economica e competitiva; ripartiamo dalla campagna Visit Nepal interrotta nel 2020 e siamo in corsa per arrivare ai 2 milioni di visitatori in totale, al momento siamo a 1.200.000.
Gli italiani che visitano il Nepal si suddividono in varie tipologie - ha sottolineato Nugari - dove possiamo trovare il 62,5% di leisure, 15,2% trekking, 13,1% pellegrinaggi e qui intendiamo anche chi va per corsi di yoga, corsi di spiritualità, corsi di avvicinamento a dottrine religiose indo-buddhiste, il restante 9,2% componente di volontariato e Ong, missioni scientifiche, trade proprio su questo tema stiamo cercando di incrementare le relazioni commerciali».
I rappresentanti di Ntb hanno evidenziato le potenzialità della destinazione "puntiamo sulle e attrattive uniche della nostra bio diversità e la diversificazione dell' offerta - ha commentato Khadga Bikram Shah, Senior Manager NTB- enso di spiritualità, itinerari trekking,i numerosi festival ed eventi, il turismo di avventura, le wildlife experience, la cultura, ma anche il golf sempre in modo sostenibile e a contatto con le popolazioni locali. Siamo pronti ad ospitare al meglio i visitatori italiani".
Ampia anche l'offerta ricettiva dai lodges ai grandi alberghi e strutture alternative. Il Nepal si estende tra il Tibet e l’India, tra la catena Himalayana e la pianura del Gange, racchiudendo le più grandi variazioni ambientali, passando dagli oltre ottomila metri delle catene montuose, all’altitudine di ottanta metri sul livello del mare. Oltre alle vette più alte del mondo, il paese con la valle di Kathmandu fa parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco.
La delegazione intervenuta a Roma ha visto la partecipazione di Binod Prakash Singh, Segretario al Ministero del Turismo e Cultura e ceo Ntb, Narayan Prasad Regmi director general Dep. Turismo, Khadga Bikram Shah Senior Manager - Ntb e Kundan Sharma Mishra Senior Officer - Ntb che ha moderato l'incontro.
[post_title] => Il Nepal rilancia la promozione in Italia. Più 12% gli arrivi 2024 dal Belpaese
[post_date] => 2025-03-31T10:17:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743416239000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486599
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aegean ha ordinato altri otto A321neo, ampliando così per la terza volta l'iniziale accordo con Airbus per gli aeromobili della Famiglia A320/A321neo, firmato nel 2018, che prevedeva le prime consegne nel 2020.
Dei 58 aeromobili A320/A321neo, 37 saranno la versione più grande della famiglia A321neo. Tra questi, quattro saranno A321neoLr, che garantiscono un'autonomia significativamente maggiore e una cabina passeggeri di nuova concezione, specificamente configurata per servire voli verso nuovi mercati fino a 7,5 ore.
Attualmente sono 34 i velivoli già consegnati, mentre nei prossimi anni è previsto l'ingresso in flotta di altri 24 aeromobili, compreso il nuovo ordine. Nel 2025, Aegean ha già preso in consegna un A320neo e prevede l'arrivo di altri quattro esemplari della famiglia A320/A321 neo.
“L'espansione del piano di investimenti con l'ulteriore ordine di 8 nuovi aeromobili Airbus A321neo è essenziale per raggiungere i nostri obiettivi di crescita e migliorare ulteriormente la competitività delle nostre operazioni - ha dichiarato il ceo del vettore greco, Dimitris Gerogiannis -. È inoltre chiaro che abbiamo una forte preferenza per la versione di maggiore capacità e raggio d'azione dell'A321neo, che presto rappresenterà i due terzi della nostra flotta Airbus”.
[post_title] => Aegean cresce con un ordine per altri otto Airbus A321neo
[post_date] => 2025-03-17T09:15:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742202911000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1321"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":9,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":108,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491312","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'edizione 2025 del Peru Travel Mart, in calendario dal 26 al 28 giugno presso l’Hotel Sheraton Lima Historic Center, per la prima volta si amplierà oltre i confini della capitale peruviana per coinvolgere tre regioni chiave – Cusco, Arequipa e Amazonas –, con l'obiettivo di valorizzare l’intera catena di offerta turistica del Paese.\r\nOrganizzato dalla Camera Nazionale del Turismo (Canatur), in collaborazione con Promperù, il Peru Travel Mart 2025 includerà quindi estensioni regionali a Cusco e Arequipa (dal 29 giugno al 2 luglio) e un fam trip esclusivo a Chachapoyas (dal 29 giugno al 1° luglio).\r\nQuest'anno sono previsti oltre 6.000 incontri b2b pre-programmati tra buyer internazionali e operatori turistici peruviani, con una proiezione di affari pari a 18 milioni di dollari. In arrivo da tutto il mondo – tra cui Stati Uniti, Canada, Europa, India, Cina, Brasile, Messico e molti altri – i buyer scopriranno le nuove rotte, esperienze e infrastrutture che il Perù ha da offrire, in un contesto totalmente professionale e orientato al business.\r\nDal 1987, Peru Travel Mart è la piattaforma più importante per la promozione e la commercializzazione dell’offerta turistica peruviana. Solo negli ultimi tre anni, l’evento ha coinvolto 321 aziende locali e circa 400 operatori internazionali, generando più di 13.000 incontri commerciali.","post_title":"Peru Travel Mart: l'edizione 2025 raggiunge le regioni di Cusco, Arequipa e Amazonas","post_date":"2025-05-26T11:57:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748260666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490702","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n«Finalmente Taiwan torna a promuoversi in Italia. Una destinazione conosciuta soprattutto per il business ma che ora apre al leisure. È un paese che va scoperto. Una destinazione molto sicura e facile da visitare dove l’inglese è parlato ovunque, dopo il mandarino», così Adriana Bacchini, passengers sales e product account manager di China Airlines, in occasione della prima campagna promozionale di Taiwan in Italia.\r\n\r\nAd attrarre i viaggiatori, un tour gratuito della città dalla durata di 3-4 ore per chi ha un transito di oltre sette, in collaborazione con l’ente del turismo. Il passaporto italiano non richiede visto. Girare Taipei è facile anche facendo da soli. La percorrenza dall’aeroporto al centro città è di 40 minuti. La città è facilmente visitabile grazie alla capillarità dei mezzi di trasporto. Un accordo in esclusiva di China Airlines con la metro di Taipei, permette di acquistare il pass di 72 ore con uno sconto del 16% per un numero di corse illimitate. È possibile inoltre usufruire anche di un overnight e day use alberghiero.\r\n\r\nChina Airlines, compagnia aerea di bandiera di Taiwan dal 1959, opera sulla rotta Roma-Taipei da 30 anni, ad oggi la frequenza è di tre voli settimanali, lunedì, mercoledì e venerdì, con possibilità di voli di avvicinamento in connessione da tutta Italia. Instradamenti in connessione anche dall’Europa: Francoforte, Amsterdam, Praga e Vienna con Ita Airways, Lufthansa o British Airways per connessioni in tutto il mondo. Dall’Europa opera con i nuovi aeromobili A350-900 dotati di tre cabine di servizio, economy, premium economy e business.\r\n\r\n«Puntiamo inoltre a incrementare la frequenza dei voli tra le due capitali - afferma anche Pony Tung Cha (nella foto), direttore generale per l’Italia di China Airlines - soprattutto dopo i nuovi accordi bilaterali tra Roma e Taipei».\r\n\r\nIl volo da Roma a metà mattinata giunge a Taipei la mattina presto del giorno successivo, ciò consente una facile connessione con tutto il network della compagnia. Gli aeromobili sulla tratta regionale vengono effettuati con gli aeromobili A321 neo dotate di due classi di servizio, business ed economy.\r\n\r\nLa compagnia è partner SkyTeam con 42 destinazioni in 29 Paesi di cui fa parte anche il brand Mandarin, la sussidiaria che opera regionalmente. Sette lounge di proprietà nel mondo di cui tre a Taipei, una a Bangkok, Tokyo e San Francisco.\r\n\r\n«Il nostro riempimento principale è sempre stato di business, il segmento leisure è soprattutto oltre Taipei, sui voli in connessione. Ora puntiamo a sviluppare il traffico leisure diretto su Taipei» \r\n\r\n\r\n \r\n--","post_title":"La spinta leisure di China Airlines sulle rotte per Taipei","post_date":"2025-05-19T10:46:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747651611000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489694","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Baglioni Hotels&Resorts raddoppia su Roma: ha preso infatti forme concrete l'accordo anticipato nelle scorse settimane che ha visto The Palace Company - che detiene il brand italiano - acquisire il 100% del Fondo Comet. \r\n\r\nTra le proprietà di quest'ultimo c'è anche un immobile in via delle Vergini a Roma, che diverrà una nuova struttura di lusso: 131 camere a marchio Baglioni Hotels&Resorts. Situato nel rione Trevi, lungo la strada che si snoda da via delle Muratte a via dell’Umiltà, l'hotel si affiancherà quindi all'altro indirizzo del gruppo nella Capitale, il 5 stelle Baglioni Hotel Regina.\r\n\r\nComplessivamente, The Palace Company conta 17 strutture, di cui dieci ai Caraibi, e lo scorso anno ha registrato un fatturato di 1,7 miliardi di dollari, di cui oltre un miliardo è stato generato attraverso il modello vacation club.\r\n\r\n“Vogliamo arrivare a 20 strutture entro i prossimi cinque-sette anni - ha affermato Massimo Baldo, vice president Europa di The Palace Company in occasione dell'ultimo Pambianco Hotellerie Summit – crescendo nel posizionamento di lusso a livello di prodotto, servizio ed esperienze, per le quali abbiamo creato una linea dedicata, la Palace Vacation Planning”.","post_title":"Baglioni Hotels rilancia su Roma: il nuovo 5 stelle aprirà nel rione Trevi","post_date":"2025-04-30T13:56:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1746021407000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489272","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un inizio 2025 che conferma il trend positivo del 2024 per il trasporto aereo in Italia che nei primi tre mesi dell'anno ha totalizzato oltre 43 milioni di passeggeri, l’8% in più rispetto all’analogo periodo dello scorso anno, nonché un aumento del +15% sui dati pre-Covid del 2019.\r\n\r\nI numero dell'ultimo rapporto Enac evidenziano nel dettaglio, 43.213.643 passeggeri transitati nei 45 aeroporti italiani aperti al traffico commerciale: il traffico nazionale, con 14,5 milioni, ha registrato un aumento del +6% rispetto all'analogo periodo 2024, mentre il traffico internazionale ha centrato una crescita maggiore, pari al +9%, con 28,7 milioni di passeggeri.\r\n\r\nSono stati 347 mila i movimenti aerei complessivi nei primi tre mesi del 2025, con +5% rispetto al 2024 e +3% sul 2019 (Benchmark pre-Covid). In aumento anche la quota media di passeggeri trasportati per volo, che passa dai 121\r\ndel primo trimestre del 2024 ai 125 del 2025 (circa +3,3%).","post_title":"Enac, il traffico internazionale traina la crescita passeggeri dell'8% nel primo trimestre","post_date":"2025-04-22T13:31:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745328683000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una serata all’insegna della scoperta, della passione per i viaggi e della promozione di una destinazione che continua a sedurre il mercato italiano: il Brasile. L’evento ospitato all’Istituto Guimarães Rosa a Palazzo Pamphili e promosso dall’Ambasciata del Brasile in Italia, in collaborazione con Guiness Travel e TAP Air Portugal, ha messo al centro la destinazione, rinnovando l’impegno verso una strategia di promozione strutturata e condivisa.\r\nDopo il benvenuto di Flaminia Mantegazza, responsabile Turismo presso l’Ambasciata, è toccato a Marco Tirone, responsabile dell’ufficio accompagnatori di Guiness Travel e grande conoscitore del Brasile, raccontare la ricchezza dell’offerta 2025: «Più che un Paese, il Brasile è un continente – ha spiegato – con una varietà impressionante di paesaggi, culture e tradizioni. Proponiamo sia tour esclusivamente brasiliani, come il Grand Tour Prestige e l’Highlights Brasile, sia combinati che includono anche Argentina e Uruguay».\r\nTirone ha poi illustrato nel dettaglio il Grand Tour Brasile, un itinerario di 16 giorni che attraversa il Paese nella sua interezza, da Rio de Janeiro all’Amazzonia, passando per le cascate di Iguazù, San Paolo, Brasilia e Salvador de Bahia: «È un viaggio che inizia a Rio, unica città al mondo Patrimonio dell’Umanità nella sua interezza, e prosegue verso l’immensità naturale delle cascate di Iguazù, toccando poi San Paolo, la capitale culturale, fino ad arrivare nel cuore pulsante della Foresta Amazzonica. Il tour si conclude a Salvador, dove si respira l’anima più autentica e multicolore del Brasile, tra musica, spiritualità e sapori».\r\nL’itinerario prevede anche momenti esperienziali, come la visita al Corcovado e al Pan di Zucchero, un’escursione nella foresta Tijuca con guida ambientale, lo spettacolo al Rio Scenarium, le visite guidate a Manaus e all’Incontro delle Acque nel Rio delle Amazzoni, e infine un’immersione nei quartieri storici e vibranti di Salvador de Bahia.\r\nNovità dell’anno è il nuovo format “Highlights”, pensato per chi ha tempi e budget più contenuti ma non vuole rinunciare a vivere un’esperienza di viaggio autentica. «Questo modello – ha aggiunto Tirone – sarà replicato anche su altre mete come Tailandia, Vietnam e Argentina. Ma il Brasile resta il cuore della nostra offerta, grazie a itinerari ben calibrati tra natura, città iconiche e cultura».\r\nA raccontare le potenzialità dell’operativo voli e le novità dal mondo Tap Air Portugal è stato invece Davide Calicchia, area manager per l’Italia: «Il 2024 è stato un anno positivo - annuncia -, 16 milioni di passeggeri trasportati, una flotta moderna ed efficiente, 13 aeroporti brasiliani collegati direttamente da Lisbona e una crescita costante del lungo raggio grazie al 321 Long Range e al 330-900».\r\n\r\nCalicchia ha anche ricordato l’attenzione di Tap per la manutenzione e la sicurezza, la flessibilità delle connessioni ferroviarie con Access Rail e la politica di sostenibilità, grazie ai nuovi aeromobili a basso consumo. L’Italia è un mercato chiave per Tap: «Da Roma partiamo con 5 voli al giorno - spiega Calicchia -, da Milano con 4, a cui si aggiungono Firenze, Bologna, Venezia e Napoli. Grazie alla nostra posizione geografica, siamo il vettore con il collegamento più veloce tra Italia e Brasile, anche per chi parte da città non direttamente collegate».\r\n\r\n ","post_title":"Brasile in primo piano: Tap Air Portugal e Guiness Travel insieme per la destinazione","post_date":"2025-04-11T15:19:48+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744384788000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488215","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riyadh Air ha ottenuto il certificato di operatore aereo dall'Autorità generale per l'aviazione civile (Gaca) dell'Arabia Saudita, che autorizza la compagnia ad iniziare le operazioni di volo commerciale.\r\n\r\nIl rilascio del Coa conferma la piena conformità di Riyadh Air ai regolamenti dell'aviazione saudita, agli standard internazionali e ai requisiti di sicurezza aerea della Convenzione di Chicago sull'aviazione civile internazionale. \r\n\r\n“Il rilascio del certificato di operatore aereo da parte della Gaca è una pietra miliare nella strategia dell'aviazione saudita. Riyadh Air aumenterà la concorrenza, offrirà maggiore valore e scelta ai viaggiatori e migliorerà la connettività sia nazionale sia internazionale”, ha commentato Abdulaziz Al-Duailej, presidente della Gaca.\r\n\r\nIl nuovo vettore saudita punta a servire più di 100 destinazioni entro il 2030, grazie a un ordine di oltre 132 aeromobili (60 A321neo e 72 Boeing 787-9). Si prevede che la compagnia aerea creerà più di 200.000 posti di lavoro diretti e indiretti, con un contributo al Pil non petrolifero del Regno per circa 19,9 miliardi di dollari. Questa licenza operativa segue l'assegnazione di una licenza economica a Riyadh Air nel giugno 2023.\r\n\r\n“Siamo pronti a iniziare le operazioni nel 2025”, ha confermato Tony Douglas, ceo di Riyadh Air.","post_title":"Riyadh Air ottiene il Coa: \"Pronti a iniziare le operazioni nel 2025\"","post_date":"2025-04-07T09:37:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744018620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488135","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2025 è un nuovo anno record per gli incassi dell'imposta di soggiorno. Secondo l'Osservatorio sulla Tassa di Soggiorno di Jfc, anticipato dall'Ansa, ci sarà un nuovo incremento del +15,8% del gettito, che arriverà a 1 miliardo 186 milioni e i Comuni nei quali si dovrà pagare l'imposta di soggiorno raggiungeranno quota 1.389.\r\n\r\nReso noto anche l'incasso finale per il 2024 che è di 1 miliardo 24 milioni con +29,1% sul 2023 quando fu di 793,5 milioni. Jfc sottolinea che al tempo stesso rimane confermato anche un sistema di gestione dei fondi non chiaramente rendicontato da parte della maggioranza delle stesse amministrazioni locali.\r\n\r\nOra tutti questi soldi dovrebbero essere rimessi nel turismo e non per ripianare buchi di bilancio, come purtroppo succede molte volte. Si potrebbero per esempio impiegare in una nuova fiscalità per gli assunti in modo definitivo dalle strutture turistiche. Ma, a leggere le proteste dei sindacati ci si accorge che questa modalità non viene mai presa in considerazione, perché il personale è assimilato ai costi. Solo in una società completamente sbagliata si può considerare una persona come un costo. \r\nStatistiche\r\nLa regione che nel 2024 ha avuto i maggiori incassi derivati dall’imposta di soggiorno è il Lazio con oltre 300 milioni di euro (contro i 189 milioni del 2023). Segue la Toscana con circa 121 milioni di incassi sull’anno e un buon incremento rispetto ai circa 107 milioni del 2023. Toscana che supera, per valore degli incassi, la Lombardia, che nell’anno 2024 incassa complessivamente 114 milioni di euro circa (contro i 93 dell’anno precedente, segnando un rilevante indice di crescita).\r\n \r\nBen 292 milioni sono stati ad appannaggio della sola Capitale (che ha segnato un +61,2% rispetto all’anno precedente). Sul podio delle città d’arte ci sono anche Firenze che ha segnato un più moderato +9,9%, con incassi complessivi pari ad oltre 76,5 milioni di euro. Milano con circa 76,5 milioni di incassi ed un +23,2% rispetto all’incasso complessivo dell’anno precedente.","post_title":"Tassa di soggiorno: nel 2025 1 miliardo 186 milioni. Riusiamoli per il turismo","post_date":"2025-04-04T12:00:43+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1743768043000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487742","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Il Nepal si rilancia in Italia e incontra il trade per presentare gli obiettivi del progetto Nepal Tourism Promotion 2025, a cura del Ntb e organizzato in Italia con il supporto di Paolo Nugari, Console generale onorario del Nepal a Roma. Nel corso dell'evento sono state illustrate le ultime novità ed iniziative insieme alla delegazione Nepalese.\r\n\r\nIl turismo rappresenta il 6,7% del Pil e punta ad incrementare sempre di più uno sviluppo sostenibile, inoltre è una destinazione in trasformazione continua legata alle tradizioni locali e sicura. \r\n\r\n«Riprendiamo con entusiasmo la promozione della destinazione e rafforzare le partnership turistiche - ha spiegato Nugari ai tour operator e agenzie intervenute a Roma all'evento Nepal Night presso l'Angolo dell'Avventura -. Gli italiani nel 2024 sono stati 14.474 con un incremento del 12% rispetto all'anno precedente. Dopo il crollo a causa del Covid siamo tornati a cifre apprezzabili anche per quanto riguarda i giorni di permanenza (13,2) e una spesa media di 41 dollari, confermando la destinazione economica e competitiva; ripartiamo dalla campagna Visit Nepal interrotta nel 2020 e siamo in corsa per arrivare ai 2 milioni di visitatori in totale, al momento siamo a 1.200.000.\r\n\r\nGli italiani che visitano il Nepal si suddividono in varie tipologie - ha sottolineato Nugari - dove possiamo trovare il 62,5% di leisure, 15,2% trekking, 13,1% pellegrinaggi e qui intendiamo anche chi va per corsi di yoga, corsi di spiritualità, corsi di avvicinamento a dottrine religiose indo-buddhiste, il restante 9,2% componente di volontariato e Ong, missioni scientifiche, trade proprio su questo tema stiamo cercando di incrementare le relazioni commerciali».\r\n\r\nI rappresentanti di Ntb hanno evidenziato le potenzialità della destinazione \"puntiamo sulle e attrattive uniche della nostra bio diversità e la diversificazione dell' offerta - ha commentato Khadga Bikram Shah, Senior Manager NTB- enso di spiritualità, itinerari trekking,i numerosi festival ed eventi, il turismo di avventura, le wildlife experience, la cultura, ma anche il golf sempre in modo sostenibile e a contatto con le popolazioni locali. Siamo pronti ad ospitare al meglio i visitatori italiani\".\r\n\r\nAmpia anche l'offerta ricettiva dai lodges ai grandi alberghi e strutture alternative. Il Nepal si estende tra il Tibet e l’India, tra la catena Himalayana e la pianura del Gange, racchiudendo le più grandi variazioni ambientali, passando dagli oltre ottomila metri delle catene montuose, all’altitudine di ottanta metri sul livello del mare. Oltre alle vette più alte del mondo, il paese con la valle di Kathmandu fa parte del Patrimonio mondiale dell’Unesco.\r\n\r\nLa delegazione intervenuta a Roma ha visto la partecipazione di Binod Prakash Singh, Segretario al Ministero del Turismo e Cultura e ceo Ntb, Narayan Prasad Regmi director general Dep. Turismo, Khadga Bikram Shah Senior Manager - Ntb e Kundan Sharma Mishra Senior Officer - Ntb che ha moderato l'incontro.\r\n\r\n ","post_title":"Il Nepal rilancia la promozione in Italia. Più 12% gli arrivi 2024 dal Belpaese","post_date":"2025-03-31T10:17:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743416239000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486599","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean ha ordinato altri otto A321neo, ampliando così per la terza volta l'iniziale accordo con Airbus per gli aeromobili della Famiglia A320/A321neo, firmato nel 2018, che prevedeva le prime consegne nel 2020.\r\n\r\nDei 58 aeromobili A320/A321neo, 37 saranno la versione più grande della famiglia A321neo. Tra questi, quattro saranno A321neoLr, che garantiscono un'autonomia significativamente maggiore e una cabina passeggeri di nuova concezione, specificamente configurata per servire voli verso nuovi mercati fino a 7,5 ore.\r\n\r\nAttualmente sono 34 i velivoli già consegnati, mentre nei prossimi anni è previsto l'ingresso in flotta di altri 24 aeromobili, compreso il nuovo ordine. Nel 2025, Aegean ha già preso in consegna un A320neo e prevede l'arrivo di altri quattro esemplari della famiglia A320/A321 neo.\r\n\r\n“L'espansione del piano di investimenti con l'ulteriore ordine di 8 nuovi aeromobili Airbus A321neo è essenziale per raggiungere i nostri obiettivi di crescita e migliorare ulteriormente la competitività delle nostre operazioni - ha dichiarato il ceo del vettore greco, Dimitris Gerogiannis -. È inoltre chiaro che abbiamo una forte preferenza per la versione di maggiore capacità e raggio d'azione dell'A321neo, che presto rappresenterà i due terzi della nostra flotta Airbus”.","post_title":"Aegean cresce con un ordine per altri otto Airbus A321neo","post_date":"2025-03-17T09:15:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742202911000]}]}}







