16 July 2025

1314

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Direttore tecnico iscritto all’albo della regione Lombardia offresi
per sola copertura titolo. Disponibilità immediata.
roberta_adv@libero.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_494269" align="alignleft" width="300"] Falkensteiner Hotel Bozen[/caption] Apre oggi i battenti nel centro di Bolzano il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark, perfetto connubio fra anima urban e autentica ospitalità altoatesina. Al sesto piano dell’hotel spicca il Mochi Sushi.Grill.Rooftop Bar, primo indirizzo del brand viennese Mochi, rinomato per la sua cucina fusion giapponese contemporanea. La struttura è parte integrante del WaltherPark, quartiere multifunzionale che includerà oltre alla struttura anche residenze private, spazi direzionali, un centro commerciale, una food hall e un parcheggio sotterraneo e che sarà operativo entro la fine del 2025. “Con il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark si apre un nuovo capitolo nell’ospitalità urbana: design, gastronomia e lifestyle si fondono in un rifugio esclusivo nel cuore della città - ha affermato Otmar Michaeler, ceo di Fmtg -. Poter realizzare questo progetto proprio nel capoluogo dell’Alto Adige e portare per la prima volta il brand viennese di ristorazione Mochi è per noi motivo di grande orgoglio. L’interior design e il concept sono stati sviluppati con l’obiettivo di creare qualcosa di unico per Bolzano». L'hotel dispone di 114 camere e suite dal design elegante, un’area benessere Acquapura Spa affacciata sul Catinaccio e un ristorante panoramico con terrazza rooftop all’ultimo piano, che offre una vista sulla città. Per quanto riguarda gli esterni, il progetto è firmato dallo studio David Chipperfield Architects, che ha concepito l’hotel secondo un’estetica architettonica improntata alla linearità, alla trasparenza e alla sobrietà dei toni neutri. Il ristorante è stato curato da Muza Lab London mentre le aree comuni e le camere da Aggi Bruch, che hanno interpretato l’anima lifestyle del brand Falkensteiner in chiave moderna e accogliente. Il Mochi Sushi.Grill.Rooftop Bar, situato al sesto piano del Falkensteiner Hotel Bozen Waltherpark, è il primo ristorante in Alto Adige del celebre brand viennese. Il concept si ispira alla cultura giapponese dell’izakaya: piatti creativi– come sushi, sashimi, robatayaki, karaage o tapas – vengono serviti secondo la formula dello sharing, accompagnati da una selezione curata di vini, sake e gin. [gallery ids="494271,494270,494272"] [post_title] => Apre oggi il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark: protagonisti design, gastronomia e lifestyle [post_date] => 2025-07-10T11:35:01+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752147301000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493837 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Compiono 30 anni oggi i collegamenti di China Airlines fra l'Italia e Taiwan: anniversario celebrato con un evento speciale a Roma Fiumicino, in collaborazione con Aeroporti di Roma. Dal 1995, China Airlines ha costruito un solido ponte tra l’Italia e l’Asia, facilitando gli scambi culturali, economici e turistici: nei tre decenni la compagnia ha mantenuto voli di linea costanti, registrando una crescita che punta su elementi fondamentali come l'affidabilità operativa, il continuo rinnovamento della flotta, l’introduzione di servizi sempre più all’avanguardia, la sostenibilità ambientale, la sicurezza e l’innovazione tecnologica. Il volo diretto da Roma a Taipei, attualmente operato con un Airbus A350-900, atterra nella capitale taiwanese nelle prime ore del mattino, consentendo ai passeggeri in arrivo di proseguire comodamente verso tutte le principali destinazioni dell’Estremo Oriente — tra cui Giappone, Filippine, Tailandia, Indonesia, Malesia, Singapore, Hong Kong, Corea del Sud, Vietnam, Australia e Palau — grazie al vasto e capillare network di China Airlines e a tempi di connessione brevi ed efficienti. “Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo proprio qui, in questo prestigioso aeroporto, ed insieme ad Aeroporti di Roma, per sugellare una collaborazione incessante e quanto mai preziosa, che ha contribuito a rendere i nostri servizi ai passeggeri sempre più accurati. Festeggiare poi insieme ai nostri passeggeri in partenza - ha dichiarato il rappresentante di China Airlines Italia, Pony Tung -. E' un gesto simbolico per ringraziare tutti coloro che in questi trent’anni hanno scelto di volare con noi. E oggi più che mai sappiamo che chi vola con China Airlines, torna a volare con China Airlines». «Questo collegamento avvicina Italia e Taiwan per lo sviluppo del turismo e la crescita degli scambi commerciali tra i due Paesi - ha sottolineato Federico Scriboni, director aviation business development di Aeroporti di Roma – accompagna questo traguardo garantendo standard di eccellenza nell’hub di Fiumicino, recentemente riconosciuto per la settima volta dal 2018 come Miglior Aeroporto d’Europa, a conferma della qualità dell’esperienza offerta a passeggeri e partner internazionali». [post_title] => China Airlines celebra a Roma Fiumicino i primi 30 anni dei voli Italia-Taiwan [post_date] => 2025-07-03T14:32:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751553153000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493836 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una terrazza nel cuore della Capitale, illuminata dalle luci del tramonto e con lo skyline della Città Eterna a fare da sfondo: è questo il suggestivo scenario scelto dall’Ente Nazionale Croato per il Turismo per accogliere operatori e stampa italiana in occasione del party dell'estate all’hotel Six Senses. Un’occasione per festeggiare l’andamento positivo degli arrivi e rafforzare il legame con un mercato, quello italiano, considerato strategico. «L’Italia è storicamente un mercato importante per noi – ha spiegato Viviana Vukelić, direttrice dell’ente in Italia –, tra i primi dieci per numero di arrivi e pernottamenti. Inoltre, contribuisce fortemente al prolungamento della stagione turistica, grazie alla rete capillare di collegamenti». Accanto alle località più note, l’Ente punta ora a promuovere le aree meno conosciute ma ricche di potenzialità, come la Dalmazia, al centro di alcune recenti attività promozionali, tra cui un fam trip organizzato in collaborazione con Fiavet e Snav. A raccontarlo durante la serata è stata Luana De Angelis, vice presidente di Fiavet Nazionale, sottolineando il valore di queste esperienze per far conoscere nuovi volti della destinazione. «Il mare è uno degli elementi distintivi della nostra offerta, con così tante isole che non basta una sola vita per visitarle – ha proseguito Vukelić – ma in Croazia c’è tanto altro. Dopo la campagna pubblicitaria per la stagione estiva, daremo il via in autunno a una serie di attività dedicate ai lati più autentici e meno esplorati del Paese». Un’occasione conviviale, quella del Summer Party, per brindare ai risultati incoraggianti del 2025 e guardare con fiducia alla prossima stagione, che punterà su qualità, sostenibilità e un turismo sempre più diffuso e destagionalizzato. I dati recentemente pubblicati dal sistema eVisitor confermano il trend positivo: nei primi sei mesi del 2025 si sono registrati oltre 286.146 arrivi e 858.187 pernottamenti da parte di turisti italiani, con una crescita rispettivamente del +7% e +4% rispetto all’anno precedente. Le destinazioni più visitate includono Rovigno, Medulin, Parenzo, Umago, Mali Lošinj, oltre alle città di Pola, Zagabria e Dubrovnik. Kristjan Staničić, direttore generale dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo, ha sottolineato in una nota: «Nonostante le numerose sfide degli ultimi anni, la Croazia ha mantenuto una posizione di rilievo nel panorama turistico internazionale. Vogliamo essere riconosciuti come destinazione di qualità, sostenibile e autentica, in grado di offrire esperienze di alto livello tutto l’anno. La vicinanza geografica e l’ottima rete di collegamenti sono fattori chiave per questa crescita. Oggi la Croazia è facilmente raggiungibile in auto, ma anche via mare e aereo». Nella stagione estiva 2025, cinque aeroporti croati sono collegati con nove città italiane, grazie a 0compagnie aeree: tra le nuove rotte, Milano-Zagabria (Croatia Airlines), Palermo-Zagabria, Bari-Zara e Roma-Zara (Ryanair), Milano-Spalato (EasyJet). A ciò si aggiungono i collegamenti marittimi ripristinati con Liberty Lines da Trieste verso Parenzo, Rovigno e Mali Lošinj, oltre ai collegamenti attivi con SNAV, Jadrolinija e Gomo Viaggi. Novità nel settore alberghiero Il settore alberghiero croato sta vivendo una fase di forte espansione, con numerosi investimenti in strutture premium. Tra le novità già operative spiccano il nuovo Congress & Event Center dell’Hotel Pinija a Petrčane, il primo Hyatt del Paese (Hyatt Regency Zadar 5*) e l’Hotel Hilton 4* a Preko, sull’isola di Ugljan. A Zaton è stato inaugurato un nuovo complesso di piscine all’interno dello Zaton Holiday Resort 4*, mentre a Parenzo prosegue il maxi progetto dell’hotel Pical 5* firmato Valamar, il più grande investimento individuale nel turismo croato, con apertura prevista nel 2026. A Spalato, infine, Maistra è al lavoro sulla trasformazione in 5 stelle dello storico hotel Marjan, che riaprirà entro il 2027. [post_title] => La Croazia continua a investire sull'Italia: numeri in crescita e nuove strategie [post_date] => 2025-07-03T14:26:49+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751552809000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493657 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Taglio del nastro questa mattina a Milano Malpensa per il primo volo di Vietnam Airlines sulla rotta verso Hanoi, unico collegamento diretto fra l'Italia e il paese del Sud-est asiatico. Sono tre le frequenze operate con un Boeing 787-9, che già dalla prossima stagione estiva saliranno a cinque. «La rotta Hanoi-Milano non si limita ad accorciare la distanza tra le nostre due nazioni - afferma Dang Ngoc Hoa, presidente del Consiglio di amministrazione del vettore -, crea nuovo slancio per il turismo, il commercio e gli scambi culturali. L’Italia è uno dei mercati europei più promettenti, e questa rotta è una parte chiave della nostra strategia per supportare il Vietnam a raggiungere l’obiettivo di 22-23 milioni di visitatori internazionali entro il 2025». A sottolineare il valore del debutto di Vietnam Airlines a Malpensa è Armando Brunini, ceo di Sea Milan Airports: «Abbiamo lavorato duramente per ottenere questa destinazione insieme a Regione Lombardia e questa decisione si inserisce perfettamente nella strategia di Sea di potenziare la connettività di qualità, con un focus particolare sui collegamenti di lungo raggio. Vietnam Airlines è la 30esima compagnia aerea asiatica che opera da Malpensa, che di fatto è l’aeroporto che cresce più velocemente in Europa sulle rotte verso il Far East. Il paese è in fase di boom turistico e siamo certi che il volo funzionerà bene, complice anche il settore cargo, particolarmente importante per la rotta». Un mercato asiatico sempre più  «centrale per Malpensa, il primo tra quelli extra-europei per volumi di traffico, con oltre 3 milioni di passeggeri e una crescita del 24% trainata anche dall’espansione della connettività diretta, in aumento del 30%».   E a confermare la grande intesa Italia-Vietnam è anche Alessandra Priante, presidente Enit, presente all'inaugurazione del volo: «Oggi si apre un nuovo capitolo grazie al collegamento diretto fra Milano e Hanoi, simbolo di fiducia, cooperazione e visione condivisa tra i due paesi. Il Vietnam rappresenta un bacino dinamico e promettente per l'Italia e come Enit siamo pronti a supportare tutte le iniziative per rafforzare questo legame, accogliendo sempre più viaggiatori vietnamiti che vorranno scoprire l'Italia, ma anche a incentivare gli arrivi italiani in Vietnam».   Infine, Raffaele Cattaneo, sottosegretario alla Presidenza con delega alle relazioni internazionali ed europee sottolinea come «Il nuovo volo diretto rappresenta un risultato tangibile della missione istituzionale condotta da Regione Lombardia in Vietnam nell’ottobre 2023. La sua attivazione  conferma l’elevata attrattività della Lombardia come snodo strategico per il turismo e il business, e testimonia la concretezza dei risultati generati dall’azione internazionale della Regione».     [gallery ids="493661,493660,493662"] [post_title] => Vietnam Airlines operativa da oggi sulla Milano-Hanoi: «Italia mercato promettente» [post_date] => 2025-07-01T14:23:26+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751379806000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493535 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'aeroporto internazionale di Hong Kong si appresta a registrare quest'estate il maggiore aumento di posti in partenza al mondo, grazie al ripristino del network e all'impatto operativo del sistema di piste ampliato. Secondo i dati dell'Oag Schedules Analyser, lo scalo dovrebbe offrire quasi 22,3 milioni di posti in partenza durante la stagione estiva 2025, con un aumento di quasi 2,67 milioni di posti, pari al +13,6%, rispetto allo stesso periodo del 2024. Questa crescita segna l'incremento più alto in assoluto tra tutti gli aeroporti del mondo e arriva grazie all'aggiunta di nuove destinazioni da parte delle compagnie aeree partner e al rafforzamento delle frequenze sulle reti regionali e a lungo raggio. Hong Kong, che a settembre ospiterà Routes World 2025, quest'estate è collegata a 149 destinazioni a livello globale, rispetto alle 131 di un anno fa. Le recenti aggiunte alla rete includono Dallas-Fort Worth, Monaco di Baviera e Roma, rotte nuove e riprese lanciate da Cathay Pacific per ampliare la sua portata internazionale. Nel complesso, la capacità dello scalo asiatico ha recuperato circa l'85% dei livelli pre-pandemia. Mentre la ripresa continua, le operazioni sono state notevolmente potenziate dal lancio del sistema a tre piste (3RS) dell'aeroporto: il 3RS consente per la prima volta l'utilizzo simultaneo di tutte e tre le piste, con l'obiettivo a lungo termine di aumentare i movimenti di volo orari di quasi il 50%. Nei periodi di punta, l'aeroporto gestisce 60-70 movimenti all'ora e punta a portarli a 75 entro la fine del 2025, secondo Steven Yiu, direttore esecutivo delle operazioni aeroportuali dell'Airport Authority di Hong Kong. A lungo termine, il 3RS è progettato per supportare fino a 102 movimenti all'ora una volta che sarà completamente implementato.     [post_title] => L'aeroporto di Hong Kong vola alto: aumento record della capacità posti [post_date] => 2025-06-30T09:27:16+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751275636000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493378 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aci Europe  annuncia importanti progressi nell'azione climatica del settore aeronautico, annunciando che è salito a 314 il numero di aeroporti che aderiscono all'impegno per raggiungere il Net Zero entro il 2050, fissando scadenze più ravvicinate e rendendo note le loro roadmap. Si tratta di 11 scali in più rispetto allo scorso anno. Di questi, 122 scali puntano anche ad anticipare l’obiettivo al 2030 o ancora prima, 4 scali in più rispetto allo scorso anno. Complessivamente, gli aeroporti che hanno sottoscritto l'impegno e presentato la roadmap gestiscono l'87% del traffico passeggeri europeo. "L'industria aeroportuale sta compiendo passi concreti per rendere l'aviazione carbon neutral. In questo importante momento per il settore, gli aeroporti stanno dimostrando una vera leadership, con obiettivi ambiziosi per accelerare la transizione verso un trasporto aereo più sostenibile e resiliente", commenta Apostolos Tzitzikostas, Commissario Europeo per i Trasporti Sostenibili e il Turismo, aggiungendo "gli aeroporti non stanno solo facendo promesse, stanno agendo concretamente, dando un forte esempio". Per Olivier Jankovec, direttore generale di Aci Europe, "ribadire il nostro impegno verso il net zero con progressi tangibili è più importante che mai, considerando i recenti warning della comunità scientifica sul cambiamento climatico e le resistenze all'azione climatica in alcuni contesti. Gli aeroporti europei sono consapevoli che si tratta di un imperativo non negoziabile, necessario non solo per crescere ma per continuare a operare". [post_title] => Aci Europe, sono 314 gli aeroporti che aderiscono a Net Zero entro il 2050 [post_date] => 2025-06-26T09:50:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750931401000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493263 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo restyling per logo e livrea di Transavia France e Transavia Netherlands: dieci anni dopo aver adottato una nuova identità di marchio, la low cost del gruppo Air France-Klm si prepara a lanciare un nuovo logo, con un cambio di colore verso un verde più tenue, una nuova livrea, un nuovo sito web, una nuova segnaletica aeroportuale. Il primo aeromobile che beneficerà del rinnovamento del marchio è attualmente in fase di costruzione negli stabilimenti Airbus ed entrerà in flotta a partire da ottobre 2025. Allo stesso tempo, Transavia manterrà le componenti chiave della sua identità che contribuiscono alla sua visibilità: il nome, il simbolo visivo del marchio e il colore verde. Proprio quest'anno Transavia Netherlands compirà 60 anni, mentre Transavia France ha appena celebrato il suo 18° compleanno. Le due compagnie aeree arrivano quindi in un momento particolare della loro storia in cui devono affrontare molte sfide: il rinnovo della flotta, la diversificazione del network e della base di clienti. «Tutte sfide che richiedono il supporto di un marchio forte e moderno». «Come ogni marchio, vogliamo stare al passo con i tempi - spiega Nicolas Henin, vicepresidente esecutivo per le vendite e il marketing di Transavia France -. Transavia continua la sua traiettoria di crescita. Stiamo cambiando dimensione. Con l'obiettivo di diventare la compagnia aerea low-cost preferita in Francia, il nostro core business non è più limitato alle destinazioni leisure. Il nostro network si sta espandendo e la nostra clientela si sta diversificando. Siamo quindi decisi ad assumere il ruolo di una grande compagnia aerea, e questo significa una nuova, robusta e moderna identità del marchio. Non vediamo l'ora di dare il benvenuto al nostro primo Airbus A320neo rebrandizzato nell'ottobre 2025». Transavia opera attualmente 131 aeromobili (di cui 82 per Transavia France) e ha iniziato una transizione graduale verso una flotta composta al 100% da aeromobili della famiglia Airbus A320neo. Questi aeromobili A320neo e A321neo sono stati ordinati dalla casa madre Air France-Klm alla fine del 2021. [post_title] => Transavia rinnova logo e livrea con un look "più contemporaneo" [post_date] => 2025-06-24T13:30:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750771802000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493154 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Novità in Francia per Como Hotels che accoglierà in portfolio nel 2026 Le Beauvallon, a Saint-Tropez, dopo un intervento di riqualificazione della struttura. Un'operazione in due fasi: la riapertura, il prossimo 1° luglio, delle 25 suite con vista mare, che saranno disponibili per soggiorni individuali fino al 31 ottobre 2025. Mentre l'anno prossimo, Le Beauvallon farà l'ingresso ufficiale tra le proprietà Como. La proprietà, che ha iniziato la sua attività per la prima volta nel 1914, è un imponente palazzo Belle Époque, che include 10 acri di terrazze e giardini con palme e pini marittimi che si affacciano sulla baia di Saint-Tropez, un beach club dal glamour mediterraneo e un molo privato per i tender degli yacht. Vicino alla spiaggia e adiacente al rinomato Golf Club de Beauvallon, l’hotel si trova a soli otto minuti di barca dal vivace cuore di Saint- Tropez dall’altra parte della baia. “Quando apriremo Como Le Beauvallon nel 2026, sarà una tappa fondamentale per il brand in una delle destinazioni più esclusive al mondo, in linea con le altre location dei nostri hotel conosciuti per la loro posizione privilegiata: da Mayfair all’area protetta dall’Unesco dell’Alpe di Siusi - afferma Olivier Jolivet, ceo di Como -. Per l’estate 2025 di Le Beauvallon, il beach club dell’hotel presenta un concetto culinario audace e originale. Gli ospiti sono invitati a gustare una fusione innovativa di sapori asiatici e mediterranei, serviti con una vista panoramica sulla Baia di Saint Tropez e in un'atmosfera rilassata. Per il prossimo anno, Como Le Beauvallon lancerà un nuovo concetto di ristorazione firmato da Yannick Alléno, uno degli chef più celebrati al mondo, con 17 stelle Michelin a suo nome.  [post_title] => Como Hotels sbarca a Saint-Tropez con la riapertura di Le Beauvallon [post_date] => 2025-06-23T10:42:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750675345000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492626 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono). Vediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma.  Mi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa. Nucara (Federalberghi) Anche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”. “In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.   [post_title] => Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale) [post_date] => 2025-06-13T14:58:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749826733000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1314" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":23,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":104,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494269\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Falkensteiner Hotel Bozen[/caption]\r\nApre oggi i battenti nel centro di Bolzano il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark, perfetto connubio fra anima urban e autentica ospitalità altoatesina. Al sesto piano dell’hotel spicca il Mochi Sushi.Grill.Rooftop Bar, primo indirizzo del brand viennese Mochi, rinomato per la sua cucina fusion giapponese contemporanea.\r\nLa struttura è parte integrante del WaltherPark, quartiere multifunzionale che includerà oltre alla struttura anche residenze private, spazi direzionali, un centro commerciale, una food hall e un parcheggio sotterraneo e che sarà operativo entro la fine del 2025.\r\n“Con il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark si apre un nuovo capitolo nell’ospitalità urbana: design, gastronomia e lifestyle si fondono in un rifugio esclusivo nel cuore della città - ha affermato Otmar Michaeler, ceo di Fmtg -. Poter realizzare questo progetto proprio nel capoluogo dell’Alto Adige e portare per la prima volta il brand viennese di ristorazione Mochi è per noi motivo di grande orgoglio. L’interior design e il concept sono stati sviluppati con l’obiettivo di creare qualcosa di unico per Bolzano».\r\nL'hotel dispone di 114 camere e suite dal design elegante, un’area benessere Acquapura Spa affacciata sul Catinaccio e un ristorante panoramico con terrazza rooftop all’ultimo piano, che offre una vista sulla città. Per quanto riguarda gli esterni, il progetto è firmato dallo studio David Chipperfield Architects, che ha concepito l’hotel secondo un’estetica architettonica improntata alla linearità, alla trasparenza e alla sobrietà dei toni neutri. Il ristorante è stato curato da Muza Lab London mentre le aree comuni e le camere da Aggi Bruch, che hanno interpretato l’anima lifestyle del brand Falkensteiner in chiave moderna e accogliente.\r\nIl Mochi Sushi.Grill.Rooftop Bar, situato al sesto piano del Falkensteiner Hotel Bozen Waltherpark, è il primo ristorante in Alto Adige del celebre brand viennese. Il concept si ispira alla cultura giapponese dell’izakaya: piatti creativi– come sushi, sashimi, robatayaki, karaage o tapas – vengono serviti secondo la formula dello sharing, accompagnati da una selezione curata di vini, sake e gin.\r\n[gallery ids=\"494271,494270,494272\"]","post_title":"Apre oggi il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark: protagonisti design, gastronomia e lifestyle","post_date":"2025-07-10T11:35:01+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752147301000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493837","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Compiono 30 anni oggi i collegamenti di China Airlines fra l'Italia e Taiwan: anniversario celebrato con un evento speciale a Roma Fiumicino, in collaborazione con Aeroporti di Roma.\r\n\r\nDal 1995, China Airlines ha costruito un solido ponte tra l’Italia e l’Asia, facilitando gli scambi culturali, economici e turistici: nei tre decenni la compagnia ha mantenuto voli di linea costanti, registrando una crescita che punta su elementi fondamentali come l'affidabilità operativa, il continuo rinnovamento della flotta, l’introduzione di servizi sempre più all’avanguardia, la sostenibilità ambientale, la sicurezza e l’innovazione tecnologica.\r\n\r\nIl volo diretto da Roma a Taipei, attualmente operato con un Airbus A350-900, atterra nella capitale taiwanese nelle prime ore del mattino, consentendo ai passeggeri in arrivo di proseguire comodamente verso tutte le principali destinazioni dell’Estremo Oriente — tra cui Giappone, Filippine, Tailandia, Indonesia, Malesia, Singapore, Hong Kong, Corea del Sud, Vietnam, Australia e Palau — grazie al vasto e capillare network di China Airlines e a tempi di connessione brevi ed efficienti.\r\n\r\n“Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo proprio qui, in questo prestigioso aeroporto, ed insieme ad Aeroporti di Roma, per sugellare una collaborazione incessante e quanto mai preziosa, che ha contribuito a rendere i nostri servizi ai passeggeri sempre più accurati. Festeggiare poi insieme ai nostri passeggeri in partenza - ha dichiarato il rappresentante di China Airlines Italia, Pony Tung -. E' un gesto simbolico per ringraziare tutti coloro che in questi trent’anni hanno scelto di volare con noi. E oggi più che mai sappiamo che chi vola con China Airlines, torna a volare con China Airlines».\r\n\r\n«Questo collegamento avvicina Italia e Taiwan per lo sviluppo del turismo e la crescita degli scambi commerciali tra i due Paesi - ha sottolineato Federico Scriboni, director aviation business development di Aeroporti di Roma – accompagna questo traguardo garantendo standard di eccellenza nell’hub di Fiumicino, recentemente riconosciuto per la settima volta dal 2018 come Miglior Aeroporto d’Europa, a conferma della qualità dell’esperienza offerta a passeggeri e partner internazionali».\r\n\r\n","post_title":"China Airlines celebra a Roma Fiumicino i primi 30 anni dei voli Italia-Taiwan","post_date":"2025-07-03T14:32:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751553153000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493836","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una terrazza nel cuore della Capitale, illuminata dalle luci del tramonto e con lo skyline della Città Eterna a fare da sfondo: è questo il suggestivo scenario scelto dall’Ente Nazionale Croato per il Turismo per accogliere operatori e stampa italiana in occasione del party dell'estate all’hotel Six Senses. Un’occasione per festeggiare l’andamento positivo degli arrivi e rafforzare il legame con un mercato, quello italiano, considerato strategico.\r\n\r\n«L’Italia è storicamente un mercato importante per noi – ha spiegato Viviana Vukelić, direttrice dell’ente in Italia –, tra i primi dieci per numero di arrivi e pernottamenti. Inoltre, contribuisce fortemente al prolungamento della stagione turistica, grazie alla rete capillare di collegamenti».\r\n\r\nAccanto alle località più note, l’Ente punta ora a promuovere le aree meno conosciute ma ricche di potenzialità, come la Dalmazia, al centro di alcune recenti attività promozionali, tra cui un fam trip organizzato in collaborazione con Fiavet e Snav. A raccontarlo durante la serata è stata Luana De Angelis, vice presidente di Fiavet Nazionale, sottolineando il valore di queste esperienze per far conoscere nuovi volti della destinazione.\r\n«Il mare è uno degli elementi distintivi della nostra offerta, con così tante isole che non basta una sola vita per visitarle – ha proseguito Vukelić – ma in Croazia c’è tanto altro. Dopo la campagna pubblicitaria per la stagione estiva, daremo il via in autunno a una serie di attività dedicate ai lati più autentici e meno esplorati del Paese».\r\n\r\nUn’occasione conviviale, quella del Summer Party, per brindare ai risultati incoraggianti del 2025 e guardare con fiducia alla prossima stagione, che punterà su qualità, sostenibilità e un turismo sempre più diffuso e destagionalizzato. I dati recentemente pubblicati dal sistema eVisitor confermano il trend positivo: nei primi sei mesi del 2025 si sono registrati oltre 286.146 arrivi e 858.187 pernottamenti da parte di turisti italiani, con una crescita rispettivamente del +7% e +4% rispetto all’anno precedente. Le destinazioni più visitate includono Rovigno, Medulin, Parenzo, Umago, Mali Lošinj, oltre alle città di Pola, Zagabria e Dubrovnik.\r\nKristjan Staničić, direttore generale dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo, ha sottolineato in una nota: «Nonostante le numerose sfide degli ultimi anni, la Croazia ha mantenuto una posizione di rilievo nel panorama turistico internazionale. Vogliamo essere riconosciuti come destinazione di qualità, sostenibile e autentica, in grado di offrire esperienze di alto livello tutto l’anno. La vicinanza geografica e l’ottima rete di collegamenti sono fattori chiave per questa crescita. Oggi la Croazia è facilmente raggiungibile in auto, ma anche via mare e aereo».\r\nNella stagione estiva 2025, cinque aeroporti croati sono collegati con nove città italiane, grazie a 0compagnie aeree: tra le nuove rotte, Milano-Zagabria (Croatia Airlines), Palermo-Zagabria, Bari-Zara e Roma-Zara (Ryanair), Milano-Spalato (EasyJet). A ciò si aggiungono i collegamenti marittimi ripristinati con Liberty Lines da Trieste verso Parenzo, Rovigno e Mali Lošinj, oltre ai collegamenti attivi con SNAV, Jadrolinija e Gomo Viaggi.\r\n\r\nNovità nel settore alberghiero\r\nIl settore alberghiero croato sta vivendo una fase di forte espansione, con numerosi investimenti in strutture premium. Tra le novità già operative spiccano il nuovo Congress & Event Center dell’Hotel Pinija a Petrčane, il primo Hyatt del Paese (Hyatt Regency Zadar 5*) e l’Hotel Hilton 4* a Preko, sull’isola di Ugljan. A Zaton è stato inaugurato un nuovo complesso di piscine all’interno dello Zaton Holiday Resort 4*, mentre a Parenzo prosegue il maxi progetto dell’hotel Pical 5* firmato Valamar, il più grande investimento individuale nel turismo croato, con apertura prevista nel 2026. A Spalato, infine, Maistra è al lavoro sulla trasformazione in 5 stelle dello storico hotel Marjan, che riaprirà entro il 2027.","post_title":"La Croazia continua a investire sull'Italia: numeri in crescita e nuove strategie","post_date":"2025-07-03T14:26:49+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751552809000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493657","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro questa mattina a Milano Malpensa per il primo volo di Vietnam Airlines sulla rotta verso Hanoi, unico collegamento diretto fra l'Italia e il paese del Sud-est asiatico. Sono tre le frequenze operate con un Boeing 787-9, che già dalla prossima stagione estiva saliranno a cinque.\r\n«La rotta Hanoi-Milano non si limita ad accorciare la distanza tra le nostre due nazioni - afferma Dang Ngoc Hoa, presidente del Consiglio di amministrazione del vettore -, crea nuovo slancio per il turismo, il commercio e gli scambi culturali. L’Italia è uno dei mercati europei più promettenti, e questa rotta è una parte chiave della nostra strategia per supportare il Vietnam a raggiungere l’obiettivo di 22-23 milioni di visitatori internazionali entro il 2025».\r\n\r\nA sottolineare il valore del debutto di Vietnam Airlines a Malpensa è Armando Brunini, ceo di Sea Milan Airports: «Abbiamo lavorato duramente per ottenere questa destinazione insieme a Regione Lombardia e questa decisione si inserisce perfettamente nella strategia di Sea di potenziare la connettività di qualità, con un focus particolare sui collegamenti di lungo raggio. Vietnam Airlines è la 30esima compagnia aerea asiatica che opera da Malpensa, che di fatto è l’aeroporto che cresce più velocemente in Europa sulle rotte verso il Far East. Il paese è in fase di boom turistico e siamo certi che il volo funzionerà bene, complice anche il settore cargo, particolarmente importante per la rotta». Un mercato asiatico sempre più  «centrale per Malpensa, il primo tra quelli extra-europei per volumi di traffico, con oltre 3 milioni di passeggeri e una crescita del 24% trainata anche dall’espansione della connettività diretta, in aumento del 30%».\r\n \r\nE a confermare la grande intesa Italia-Vietnam è anche Alessandra Priante, presidente Enit, presente all'inaugurazione del volo: «Oggi si apre un nuovo capitolo grazie al collegamento diretto fra Milano e Hanoi, simbolo di fiducia, cooperazione e visione condivisa tra i due paesi. Il Vietnam rappresenta un bacino dinamico e promettente per l'Italia e come Enit siamo pronti a supportare tutte le iniziative per rafforzare questo legame, accogliendo sempre più viaggiatori vietnamiti che vorranno scoprire l'Italia, ma anche a incentivare gli arrivi italiani in Vietnam».\r\n \r\nInfine, Raffaele Cattaneo, sottosegretario alla Presidenza con delega alle relazioni internazionali ed europee sottolinea come «Il nuovo volo diretto rappresenta un risultato tangibile della missione istituzionale condotta da Regione Lombardia in Vietnam nell’ottobre 2023. La sua attivazione  conferma l’elevata attrattività della Lombardia come snodo strategico per il turismo e il business, e testimonia la concretezza dei risultati generati dall’azione internazionale della Regione».\r\n \r\n \r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"493661,493660,493662\"]\r\n\r\n","post_title":"Vietnam Airlines operativa da oggi sulla Milano-Hanoi: «Italia mercato promettente»","post_date":"2025-07-01T14:23:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751379806000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto internazionale di Hong Kong si appresta a registrare quest'estate il maggiore aumento di posti in partenza al mondo, grazie al ripristino del network e all'impatto operativo del sistema di piste ampliato.\r\n\r\nSecondo i dati dell'Oag Schedules Analyser, lo scalo dovrebbe offrire quasi 22,3 milioni di posti in partenza durante la stagione estiva 2025, con un aumento di quasi 2,67 milioni di posti, pari al +13,6%, rispetto allo stesso periodo del 2024. Questa crescita segna l'incremento più alto in assoluto tra tutti gli aeroporti del mondo e arriva grazie all'aggiunta di nuove destinazioni da parte delle compagnie aeree partner e al rafforzamento delle frequenze sulle reti regionali e a lungo raggio.\r\n\r\nHong Kong, che a settembre ospiterà Routes World 2025, quest'estate è collegata a 149 destinazioni a livello globale, rispetto alle 131 di un anno fa. Le recenti aggiunte alla rete includono Dallas-Fort Worth, Monaco di Baviera e Roma, rotte nuove e riprese lanciate da Cathay Pacific per ampliare la sua portata internazionale.\r\n\r\nNel complesso, la capacità dello scalo asiatico ha recuperato circa l'85% dei livelli pre-pandemia. Mentre la ripresa continua, le operazioni sono state notevolmente potenziate dal lancio del sistema a tre piste (3RS) dell'aeroporto: il 3RS consente per la prima volta l'utilizzo simultaneo di tutte e tre le piste, con l'obiettivo a lungo termine di aumentare i movimenti di volo orari di quasi il 50%.\r\n\r\nNei periodi di punta, l'aeroporto gestisce 60-70 movimenti all'ora e punta a portarli a 75 entro la fine del 2025, secondo Steven Yiu, direttore esecutivo delle operazioni aeroportuali dell'Airport Authority di Hong Kong. A lungo termine, il 3RS è progettato per supportare fino a 102 movimenti all'ora una volta che sarà completamente implementato.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"L'aeroporto di Hong Kong vola alto: aumento record della capacità posti","post_date":"2025-06-30T09:27:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751275636000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Aci Europe  annuncia importanti progressi nell'azione climatica del settore aeronautico, annunciando che è salito a 314 il numero di aeroporti che aderiscono all'impegno per raggiungere il Net Zero entro il 2050, fissando scadenze più ravvicinate e rendendo note le loro roadmap. Si tratta di 11 scali in più rispetto allo scorso anno. Di questi, 122 scali puntano anche ad anticipare l’obiettivo al 2030 o ancora prima, 4 scali in più rispetto allo scorso anno. Complessivamente, gli aeroporti che hanno sottoscritto l'impegno e presentato la roadmap gestiscono l'87% del traffico passeggeri europeo.\r\n\r\n\"L'industria aeroportuale sta compiendo passi concreti per rendere l'aviazione carbon neutral. In questo importante momento per il settore, gli aeroporti stanno dimostrando una vera leadership, con obiettivi ambiziosi per accelerare la transizione verso un trasporto aereo più sostenibile e resiliente\", commenta Apostolos Tzitzikostas, Commissario Europeo per i Trasporti Sostenibili e il Turismo, aggiungendo \"gli aeroporti non stanno solo facendo promesse, stanno agendo concretamente, dando un forte esempio\".\r\n\r\nPer Olivier Jankovec, direttore generale di Aci Europe, \"ribadire il nostro impegno verso il net zero con progressi tangibili è più importante che mai, considerando i recenti warning della comunità scientifica sul cambiamento climatico e le resistenze all'azione climatica in alcuni contesti. Gli aeroporti europei sono consapevoli che si tratta di un imperativo non negoziabile, necessario non solo per crescere ma per continuare a operare\".","post_title":"Aci Europe, sono 314 gli aeroporti che aderiscono a Net Zero entro il 2050","post_date":"2025-06-26T09:50:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750931401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493263","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo restyling per logo e livrea di Transavia France e Transavia Netherlands: dieci anni dopo aver adottato una nuova identità di marchio, la low cost del gruppo Air France-Klm si prepara a lanciare un nuovo logo, con un cambio di colore verso un verde più tenue, una nuova livrea, un nuovo sito web, una nuova segnaletica aeroportuale.\r\n\r\nIl primo aeromobile che beneficerà del rinnovamento del marchio è attualmente in fase di costruzione negli stabilimenti Airbus ed entrerà in flotta a partire da ottobre 2025.\r\nAllo stesso tempo, Transavia manterrà le componenti chiave della sua identità che contribuiscono alla sua visibilità: il nome, il simbolo visivo del marchio e il colore verde.\r\n\r\nProprio quest'anno Transavia Netherlands compirà 60 anni, mentre Transavia France ha appena celebrato il suo 18° compleanno. Le due compagnie aeree arrivano quindi in un momento particolare della loro storia in cui devono affrontare molte sfide: il rinnovo della flotta, la diversificazione del network e della base di clienti. «Tutte sfide che richiedono il supporto di un marchio forte e moderno».\r\n\r\n«Come ogni marchio, vogliamo stare al passo con i tempi - spiega Nicolas Henin, vicepresidente esecutivo per le vendite e il marketing di Transavia France -. Transavia continua la sua traiettoria di crescita. Stiamo cambiando dimensione. Con l'obiettivo di diventare la compagnia aerea low-cost preferita in Francia, il nostro core business non è più limitato alle destinazioni leisure. Il nostro network si sta espandendo e la nostra clientela si sta diversificando. Siamo quindi decisi ad assumere il ruolo di una grande compagnia aerea, e questo significa una nuova, robusta e moderna identità del marchio. Non vediamo l'ora di dare il benvenuto al nostro primo Airbus A320neo rebrandizzato nell'ottobre 2025».\r\n\r\nTransavia opera attualmente 131 aeromobili (di cui 82 per Transavia France) e ha iniziato una transizione graduale verso una flotta composta al 100% da aeromobili della famiglia Airbus A320neo. Questi aeromobili A320neo e A321neo sono stati ordinati dalla casa madre Air France-Klm alla fine del 2021.","post_title":"Transavia rinnova logo e livrea con un look \"più contemporaneo\"","post_date":"2025-06-24T13:30:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750771802000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493154","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità in Francia per Como Hotels che accoglierà in portfolio nel 2026 Le Beauvallon, a Saint-Tropez, dopo un intervento di riqualificazione della struttura.\r\n\r\nUn'operazione in due fasi: la riapertura, il prossimo 1° luglio, delle 25 suite con vista mare, che saranno disponibili per soggiorni individuali fino al 31 ottobre 2025. Mentre l'anno prossimo, Le Beauvallon farà l'ingresso ufficiale tra le proprietà Como.\r\n\r\nLa proprietà, che ha iniziato la sua attività per la prima volta nel 1914, è un imponente palazzo Belle Époque, che include 10 acri di terrazze e giardini con palme e pini marittimi che si affacciano sulla baia di Saint-Tropez, un beach club dal glamour mediterraneo e un molo privato per i tender degli yacht.\r\n\r\n Vicino alla spiaggia e adiacente al rinomato Golf Club de Beauvallon, l’hotel si trova a soli otto minuti di barca dal vivace cuore di Saint- Tropez dall’altra parte della baia.\r\n\r\n“Quando apriremo Como Le Beauvallon nel 2026, sarà una tappa fondamentale per il brand in una delle destinazioni più esclusive al mondo, in linea con le altre location dei nostri hotel conosciuti per la loro posizione privilegiata: da Mayfair all’area protetta dall’Unesco dell’Alpe di Siusi - afferma Olivier Jolivet, ceo di Como -. Per l’estate 2025 di Le Beauvallon, il beach club dell’hotel presenta un concetto culinario audace e originale. Gli ospiti sono invitati a gustare una fusione innovativa di sapori asiatici e mediterranei, serviti con una vista panoramica sulla Baia di Saint Tropez e in un'atmosfera rilassata. Per il prossimo anno, Como Le Beauvallon lancerà un nuovo concetto di ristorazione firmato da Yannick Alléno, uno degli chef più celebrati al mondo, con 17 stelle Michelin a suo nome. ","post_title":"Como Hotels sbarca a Saint-Tropez con la riapertura di Le Beauvallon","post_date":"2025-06-23T10:42:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750675345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono).\r\n\r\nVediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma. \r\n\r\nMi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa.\r\nNucara (Federalberghi)\r\nAnche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.\r\n\r\n“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.\r\n\r\n ","post_title":"Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale)","post_date":"2025-06-13T14:58:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749826733000]}]}}

Lascia un commento