14 July 2025

1227

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Consulente commerciale nel settore turistico e del tempo libero, attualmente impiegato come Night Auditor a Torino. Disponibile anche come docente, cerca contatti.
Tel. 347 4583217.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494429 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non si arresta l'andamento negativo dei flussi turistici verso gli Stati Uniti: gli ultimi dati elaborati dal National Travel and Tourism Office indicano che nel mese di giugno i visitatori provenienti da oltreoceano sono diminuiti del 3,4% rispetto all'anno precedente. Con 2,8 milioni di viaggiatori stranieri a giugno, la cifra rappresenta solo l'80% dei livelli del 2019. Il dato relativo all'estero esclude i visitatori provenienti da Canada e Messico. Lo scorso mese, tra i 20 principali mercati in entrata, 11 hanno registrato una flessione: l'Ecuador, la Corea del Sud e l'Australia hanno registrato le diminuzioni più significative, con un calo rispettivo del -14,1%, -10,7% e -10,2%. Anche gli arrivi dall'Europa occidentale - una delle principali regioni di provenienza degli Stati Uniti - sono diminuiti del -2,5% a giugno. Tutti i Paesi scandinavi hanno registrato una diminuzione a doppia cifra.  Non sorprende in particolare che il numero di danesi sia in caduta libera dopo la recente posizione degli Stati Uniti sulla Groenlandia. Gli arrivi dalla Danimarca sono diminuiti del -17,8%. Anche i turisti provenienti da Norvegia, Svezia e Finlandia sono crollati rispettivamente del -13,9%, -12,8% e -12,7%. Il trend negativo include anche i macro mercati di Regno Unito, Germania e Francia hanno registrato cali rispettivi del -1,1%, -3,7% e -5,5%. Anche i viaggiatori provenienti dalla Polonia sono calati del -3,8%. Ad essere in controtendenza sono invece i risultati di Italia e Spagna, che a giugno hanno fatto registrare un incremento dei visitatori rispettivamente del +3,4% e del +2,1%. Il dato a consuntivo del primo semestre 2025 evidenzia un totale di 15,92 milioni di visitatori stranieri negli Stati Uniti, pari ad una flessione dell'1,2% rispetto allo stesso periodo del 2024.  [post_title] => Stati Uniti: nuovo calo dei visitatori da oltreoceano a giugno, con l'eccezione di Italia e Spagna [post_date] => 2025-07-14T10:29:47+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752488987000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493378 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aci Europe  annuncia importanti progressi nell'azione climatica del settore aeronautico, annunciando che è salito a 314 il numero di aeroporti che aderiscono all'impegno per raggiungere il Net Zero entro il 2050, fissando scadenze più ravvicinate e rendendo note le loro roadmap. Si tratta di 11 scali in più rispetto allo scorso anno. Di questi, 122 scali puntano anche ad anticipare l’obiettivo al 2030 o ancora prima, 4 scali in più rispetto allo scorso anno. Complessivamente, gli aeroporti che hanno sottoscritto l'impegno e presentato la roadmap gestiscono l'87% del traffico passeggeri europeo. "L'industria aeroportuale sta compiendo passi concreti per rendere l'aviazione carbon neutral. In questo importante momento per il settore, gli aeroporti stanno dimostrando una vera leadership, con obiettivi ambiziosi per accelerare la transizione verso un trasporto aereo più sostenibile e resiliente", commenta Apostolos Tzitzikostas, Commissario Europeo per i Trasporti Sostenibili e il Turismo, aggiungendo "gli aeroporti non stanno solo facendo promesse, stanno agendo concretamente, dando un forte esempio". Per Olivier Jankovec, direttore generale di Aci Europe, "ribadire il nostro impegno verso il net zero con progressi tangibili è più importante che mai, considerando i recenti warning della comunità scientifica sul cambiamento climatico e le resistenze all'azione climatica in alcuni contesti. Gli aeroporti europei sono consapevoli che si tratta di un imperativo non negoziabile, necessario non solo per crescere ma per continuare a operare". [post_title] => Aci Europe, sono 314 gli aeroporti che aderiscono a Net Zero entro il 2050 [post_date] => 2025-06-26T09:50:01+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750931401000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492166 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' tornato operativo, dopo il debutto nel giugno dell'anno scorso, il collegamento stagionale di Neos sulla Palermo-New York, che sarà attivo con due frequenze settimanali - il venerdì e la domenica - fino al 24 ottobre 2025. Venerdì scorso il B787-9 Dreamliner della compagnia del gruppo Alpitour ha toccato la pista del Falcone Borsellino di Palermo con a bordo 227 passeggeri; l'aeromobile era decollato da New York il 5 giugno, alle 17:00 (ora locale), per arrivare a Palermo poco prima delle 8:00, da dove è ripartito alle 11:50 alla volta della Grande Mela.  "Dopo il successo del collegamento che, dalla scorsa estate, ha unito la Sicilia agli Stati Uniti abbiamo deciso di ampliare la nostra offerta. In questo modo avremo un collegamento giornaliero tra New York e l’Italia con quattro frequenze da Milano, due da Palermo e, dallo scorso 4 giugno, una frequenza anche da Bari” commenta Carlo Stradiotti, amministratore delegato Neos. Il volo è importante sia in termini di traffico outgoing sia di incoming, visto l’elevato numero di connazionali residenti a New York. “Per il secondo anno consecutivo - osserva Salvatore Burrafato, presidente di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano - Neos apre il collegamento diretto tra Palermo e gli Stati Uniti d’America con sbarco al Jfk. La rotta è una bella occasione per i siciliani e per la Sicilia, visto che, secondo le ultime stime, le presenze degli americani nell’Isola sono in aumento. Ciò si traduce anche in crescita economica per il nostro territorio e per le aziende che lavorano nel settore turistico. Il Consiglio di amministrazione di Gesap - conclude Burrafato - sta lavorando per aumentare la presenza di nuove compagnie aeree, con riguardo al segmento internazionale e intercontinentale, verso paesi come il Canada e gli Emirati Arabi”. [post_title] => Neos: è partita la seconda stagione sulla Palermo-New York [post_date] => 2025-06-09T09:42:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749462130000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491922 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_485902" align="alignleft" width="300"] Claudio Asborno[/caption] CartOrange raggiunge per prima l’obiettivo del turismo 6.0 attraverso la convergenza fisico-digitale propiziata da “Lysa”: l’Intelligenza Artificiale a supporto dei circa 400 consulenti CartOrange e del tour operator interno all’azienda, responsabile della finalizzazione di proposte tailor made su oltre 40 destinazioni al mondo. A tre mesi dall’entrata in servizio di Lysa, gli effetti del nuovo metamarketing sul rapporto consulenza-tour operating sono infatti rilevabili sia nei consumer behaviors, sia negli ottimi risultati di bilancio.  “La scelta di puntare su nuove destinazioni come India, Madagascar, Indocina e Argentina - dichiara Claudio Asborno, head of tour operator department CartOrange - è stata premiata immediatamente dal mercato, perché le abituali complessità inerenti il lungo raggio sono ora risolvibili con maggior efficienza, grazie alla rapidità con cui suggestioni di viaggio, esigenze personali e disponibilità d’informazioni possono essere correlate all’attività del tour operator CartOrange mediante supporto tecnologico unito al know-how del nostro staff . Destinazioni e pratiche "Analoghi effetti sono stati registrati su mete già popolari, ma in grado di crescere con tassi sorprendenti rispetto alla passata stagione: Giappone (+23%), Sudafrica (+20%), Namibia (+32%) e Australia (+32%) si confermano Top Destination anche nel 2025, ma la performance migliore spetta senza dubbio alle Maldive. Grazie anche all’accordo di partnership avviato con The Residence at Falhumaafushi, coadiuvato da un‘intensa attività di promozione e comunicazione, l’arcipelago indiano registra addirittura un incremento a tre cifre: +127%”. In decisa crescita anche le destinazioni dell’Africa Australe (Sudafrica e Namibia) insieme al Perù, mentre resta costante la domanda su Bali/Indonesia.  Il deciso orientamento sul lungo raggio produce oggi pratiche dal valore medio di circa 11.000 euro (+12% sul 2023/2024), permettendo di consolidare il giro d’affari attorno ai 12 milioni di euro (+20%).  Competitività Questa modalità di sviluppo dell’offerta, prendendo forma nell’immediatezza collaborativa cliente-consulente-IA-tour operator, porta l’attività di CartOrange a un livello di competitività superiore: ciascuna componente che concorre al confezionamento del prodotto agisce di fatto sullo stesso piano, creando uno “spirito di squadra” molto diverso dall’usuale ricerca di mediazione fra intelligenze o professionalità a se stanti, dal momento che il timore di non essere pienamente compresi, così come di non restituire quanto atteso, può indurre più facilmente a compromessi meno soddisfacenti. “I risultati definitivi generati dal nostro tour operator saranno disponibili dal 31 agosto - aggiunge Asborno - ma già ora rileviamo un andamento molto soddisfacente, anche perché la stagione 2024/2025 è stata caratterizzata da un ulteriore anticipo delle prenotazioni rispetto all’annata precedente, concentrandosi in particolare nel periodo fra fine 2024 e febbraio 2025, il mese di maggior picco. Va inoltre evidenziato che la domanda estiva è stata influenzata e rallentata dal lungo ponte fra aprile e maggio, a tal punto che la maggior parte delle richieste sono ora focalizzate sull’autunno-inverno, nonché sul 2026. Grazie all’evoluzione strutturale del tour operator CartOrange, possiamo però guardare al futuro con la consapevolezza di disporre finalmente di una piattaforma booking in perfetta continuità con le esigenze del consulente di viaggio e dei nostri clienti”. [post_title] => CartOrange consolida Lysa, l'IA che supporta i consulenti. Andamenti soddisfacenti [post_date] => 2025-06-04T10:41:07+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749033667000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491188 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama "healiday” e sarà il trend dell'estate 2025. È un mix tra "to heal” (curare, rigenerare) e "holiday” (vacanza), un neologismo che descrive la vacanza dedicata alla rigenerazione fisica e psicologica, utile a ritrovare l'equilibrio e riconnettersi con sé stessi e con l'ambiente circostante. una vacanza lontana dal caos urbano (per il 79,3% degli intervistati), a contatto con la natura (77,5%), che garantisce la possibilità di "svegliarsi senza sveglia” (74,2%), offrire comfort (inteso come "massima comodità e servizi a disposizione”, 69,7%), privacy (67,8%), silenzio (62,5%) e disconnessione digitale (53,4%) oltre a permettere di sentirsi assistito e coccolato (64,6%). A intercettare e definire per la prima volta questo trend è Emma Villas, azienda che propone ville e casali di pregio con oltre 600 proprietà in Italia, che lo ha presentato in occasione della quarta edizione del suo Osservatorio, realizzato con AstraRicerche. L'Italia si conferma la destinazione preferita scelta come meta unica dal 43,4%, 3 su 10 prevedono di alternare vacanze in Italia e all'estero. Le regioni del Sud e la Sardegna le mete più ambite: la Sicilia spicca col 29,4%, seguita dal Salento (26,1%), dalla costiera Amalfitana (24,1%), dal Sud Sardegna (18,1%) e dalla Costa Smeralda (16,2%). Questo desiderio di viaggiare si combina con un focus crescente sul benessere e sulla rigenerazione. La vacanza viene vista, infatti, come un'opportunità per staccare dallo stress (tra gli obiettivi irrinunciabili per il 36,7%) e ricaricare le energie fisiche e mentali (33,5%). Insomma, per il 2025 c'è una visione (quasi) unanime sul fatto che la vacanza sia un'opportunità fondamentale per prendersi cura di sé e tornare alla vita quotidiana rigenerati. In questo scenario, la villa rappresenta la risposta ideale al desiderio di "healiday", offrendo lo spazio, la privacy e la flessibilità necessarie per un'esperienza di rigenerazione autentica. «La villa, nel suo concetto più puro, incarna perfettamente l'essenza della Healiday - commenta Giammarco Bisogno, amministratore delegato di Emma Villas - Non è solo un luogo dove soggiornare, la villa garantisce agli ospiti una dimensione privata e permette di staccare completamente dalla routine, immersi nella natura, godendo di comfort e servizi esclusivi. I dati del nostro osservatorio lo confermano: la lontananza dal caos, il contatto con la natura, la privacy, la possibilità di avere servizi personalizzati a disposizione sono gli elementi più ricercati per una vacanza rigenerativa, e sono intrinsecamente legati all'esperienza in villa». Il mare è la destinazione più adatta (41,5%), seguito da campagna o montagna (32,7%) e dal lago (18,5%), segno che la rigenerazione è un'esigenza trasversale, che cerca pace e bellezza in ogni luogo. A questo si aggiunge che per 6 italiani su 10 la villa indipendente è la soluzione ideale per abbracciare davvero questo nuovo modo di prendersi una pausa. Il dato è ancora più forte nella fascia tra i 30 e i 39 anni, che cerca spazi privati dove sentirsi liberi e con tempi dettati unicamente delle proprie esigenze. «Guardando all'estate 2025 - conclude Giammarco Bisogno -  possiamo osservare un quadro che riflette un consolidamento e alcune dinamiche interessanti nel settore delle ville in affitto. Il nostro osservatorio registra oltre 5.400 settimane prenotate riferite all'intero anno 2025, per un valore complessivo del venduto che è pari a circa euro 28,2 milioni, in crescita del +4,15% rispetto a euro 27,0 milioni dello stesso periodo nel 2024. La permanenza media dei soggiorni si attesta a 1,37 settimane, un dato in leggero incremento rispetto all'1,27 settimane registrato nel 2024. Parallelamente, il prezzo medio a settimana ha raggiunto 5.200€, mostrando un aumento rispetto ai circa 4.640€ dell'anno precedente». [post_title] => Emma Villas, la tendenza dell’estate 2025 è l’healiday, la vacanza tra zero stress e massimo comfort [post_date] => 2025-05-23T11:32:04+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747999924000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490593 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Tra nuove aperture in Italia, Austria, Croazia e Germania e strategie di crowdinvesting, il gruppo ridefinisce il modello di sviluppo nel settore turistico. E lo fa con alle spalle un fatturato di 264 milioni di euro nel 2024 e un piano di investimenti di 400 milioni per i prossimi cinque anni. Fmtg punta così a consolidare la propria presenza nei principali mercati del turismo, investendo su strutture di lusso e family-friendly, e mantenendo un approccio integrato e sostenibile. Un modello integrato per il turismo del futuro Falkensteiner Michaeler Tourism Group adotta un modello di business diversificato e integrato, basato su quattro aree strategiche: gestione alberghiera (Falkensteiner Hotels & Residences), sviluppo immobiliare (Fmtg Development), consulenza strategica (Michaeler & Partner) e finanziamento partecipativo (Fmtg Invest). Questa struttura permette al gruppo di affrontare il mercato con un approccio a 360 gradi, garantendo coerenza operativa e una visione di lungo periodo. Uno degli asset innovativi del gruppo è FMTG Invest, piattaforma di crowdinvesting fondata nel 2022. “Grazie a 14 campagne di raccolta fondi, sono stati raccolti oltre 102 milioni di euro da più di 5.000 investitori attivi - dichiara Otmar Michaeler, ceo di Falkensteiner Michaeler Tourism Group -  La piattaforma consente di ottenere interessi in denaro o voucher vacanza, mantenendo un forte legame con la community, che contribuisce per il 25% del capitale”. Nell'autunno 2025 è prevista la prima campagna di crowdinvesting in Italia, una mossa strategica che punta a coinvolgere nuovi investitori locali.  Anche  perché, come afferma Michaeler "le forme alternative di finanziamento sono interessanti non solo per le aziende, ma anche per gli investitori che cercano qualità, trasparenza e solidità del brand" . Sinergie e strategie per il mercato europeo L'espansione in Italia, a Salò, Licata e Cesenatico, è parte integrante della strategia europea del gruppo, che mira a creare sinergie tra le nuove strutture e il portfolio già consolidato. Oltre alle aperture italiane ci saranno anche, a marzo 2026, le Falkensteiner Aurora Residences, nuove ville di lusso fronte mare all’interno del Falkensteiner Resort Punta Skala di Zara, in Croazia. In Austria, è previsto per il 2026 l’ampliamento del portfolio con il nuovo Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm, un 5* da 127 camere in gestione diretta. Nel 2028, invece, verrà inaugurato il Falkensteiner Family Hotel Grömitz, prima struttura del brand in Germania. Situato a pochi passi dal Mar Baltico, l’hotel ospiterà 104 camere e suite e 26 appartamenti, con un concept orientato al segmento Family+ Active. L’obiettivo dichiarato è ottimizzare le risorse e massimizzare il ritorno sugli investimenti, rafforzando ulteriormente il posizionamento di Fmtg come leader nel settore turistico. Grazie a un modello integrato e all’apertura verso forme di finanziamento innovative come il crowdinvesting, Falkensteiner Michaeler Tourism Group dimostra di voler ridefinire il concetto di turismo moderno, puntando su qualità, diversificazione e coinvolgimento diretto della propria community. [post_title] => Falkensteiner Michaeler Tourism Group: espansione europea e strumenti di finanza alternativa [post_date] => 2025-05-16T09:31:07+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => austria [1] => croazia [2] => falkensteiner [3] => germania ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Austria [1] => Croazia [2] => Falkensteiner [3] => germania ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747387867000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490532 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ihg Hotels & Resorts ha firmato un accordo di gestione con Api Hotels & Resorts per lanciare la prima struttura Kimpton negli Emirati Arabi Uniti. Con l'apertura prevista per il primo trimestre del 2026, Kimpton Dubai segna il debutto del marchio nell'emirato e prosegue l'espansione regionale di Ihg, che ora conta più di 122 hotel e quasi 44.000 camere in nove Paesi del Medio Oriente. Kimpton Dubai sarà situato lungo il Business Bay, a pochi minuti dal Burj Khalifa e dal Dubai Mall: la struttura disporrà di 280 camere, con un mix di standard e suite, tre ristoranti e sette spazi flessibili per riunioni, tra cui una sala da ballo. Con un'attenzione particolare al benessere e al tempo libero, gli ospiti potranno usufruire di una piscina sul tetto, di una spa, di un centro fitness e diversi negozi. Questa è la seconda collaborazione tra Ihge Api Hotels & Resorts, dopo l'apertura dell'InterContinental Residences Dubai Business Bay nel settembre 2024. In precedenza, Ihg ha firmato un accordo di gestione con un affiliato del Fondo di investimento pubblico dell'Arabia Saudita per aprire il primo hotel Kimpton della regione nella capitale saudita di Riyadh. Ihg conta ora nove dei suoi marchi principali che operano in Medio Oriente, tra cui Six Senses, InterContinental Hotels & Resorts, Vignette Collection e Hotel Indigo nelle collezioni lusso e lifestyle e Crowne Plaza e voco nelle collezioni premium.   [post_title] => Ihg porta il marchio Kimpton a Dubai, apertura nel primo trimestre 2026 [post_date] => 2025-05-15T10:49:05+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747306145000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490163 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con oltre 260 milioni di euro di fatturato nel 2024, e un piano di investimenti di 400 milioni di euro per i prossimi cinque anni,  Falkensteiner Michaeler Tourism Group continua il proprio percorso di crescita e annuncia anche nuove aperture in Italia, Croazia, Austria e Germania. Espansione e nuove aperture europee L’Italia si conferma un mercato strategico per il gruppo, e sono ben quattro i nuovi progetti in via di realizzazione o progettazione. Fra questi spicca il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark, un city hotel 4* superior in apertura il 10 luglio 2025, con 113 camere e suite e il primo ristorante Mochi d’Italia sul rooftop. L’hotel, parte della Premium Collection, sarà situato all’interno del nuovissimo complesso Waltherpark che prevede anche un centro commerciale, uffici e appartamenti.  Nel marzo 2026 invece vedrà la luce il Falkensteiner Park Resort Lake Garda, nella pittoresca cittadina di Salò. Questo complesso sarà formato da un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 Appartamenti Premium Living e 4 Ville. Affacciata sulle sponde del Lago di Garda ed immersa in un grande parco botanico, la struttura è stata progettata dall'architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di Proap. Nell'estate del 2026 è prevista invece l’inaugurazione del Falkensteiner Hotel Licata in Sicilia. Con 125 stanze, il resort 5* si distinguerà per la sua anima family e active.  Come dichiarato dal presidente Erich Falkensteiner, “tra i numerosi progetti in fase di sviluppo, il Falkensteiner Resort Cesenatico rappresenta una delle iniziative più rilevanti sul territorio italiano. Il masterplan prevede la realizzazione di un ampio complesso con circa 150 camere e 130 appartamenti”.  A completare la lista delle nuove aperture del gruppo Fmtg ci sono in cantiere per marzo 2026 le Falkensteiner Aurora Residences, nuove ville di lusso fronte mare all’interno del Falkensteiner Resort Punta Skala di Zara, in Croazia. E in Austria è previsto per il 2026 l’ampliamento del portfolio con il nuovo Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm, un 5* da 127 camere in gestione diretta. Con uno sguardo proiettato ancora più nel futuro, nel 2028  il gruppo inaugurerà la prima struttura del brand in Germania, il Falkensteiner Family Hotel Grömitz. Situato a pochi passi dal Mar Baltico, l’hotel ospiterà 104 camere e suite e 26 appartamenti, con un concept orientato al segmento Family + Active.  Importanti investimenti economici Nel corso di un incontro con la stampa che si è tenuto nei giorni scorsi a Milano, il gruppo ha illustrato i risultati economici più recenti e i principali sviluppi previsti per i prossimi anni. Nel 2024, Fmtg ha registrato un fatturato di 264 milioni di euro, con una crescita dell’11,1% rispetto all’anno precedente, e oltre 886.461 pernottamenti (+7.8%). "Il piano di investimenti previsto per i prossimi cinque anni ammonta complessivamente a 400 milioni di euro, di cui 240 milioni già allocati per progetti in corso in Italia e Croazia - ha affermato Otmar Michaeler, ceo di Falkensteiner Michaeler Tourism Group - A questi investimenti si affiancano le nuove aperture previste in Austria e in Germania". I 30 anni del gruppo Fmtg Il 2025 rappresenta un traguardo importante per il gruppo nato nel 1957 da una pensione a conduzione familiare  in Alto Adige e che festeggia quest’anno il 30° anniversario, affermandosi a tutti gli effetti un operatore turistico internazionale, oggi attivo in sette Paesi europei.  “La nostra storia di successo è frutto dell’impegno e della passione delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori - ha dichiarato Erich Falkensteiner -. Siamo rimasti un’impresa familiare, con una gestione diretta, radicata ancora ai nostri valori originari ma capace di guardare al lungo termine”. Questa identità di family business è una parte centrale della strategia di FMTG: un modello imprenditoriale che consente rapidità decisionale, coerenza strategica e un legame autentico con mercati e stakeholder. In un contesto globale incerto, il gruppo conferma il proprio impegno a operare e crescere nei suoi mercati di riferimento – area Dach, Italia e Paesi Cee – dove gode di una forte riconoscibilità e reputazione. [gallery ids="490172,490171,490170"] [post_title] => Nuove aperture e investimenti: Falkensteiner Michaeler Tourism Group cresce in Europa [post_date] => 2025-05-12T09:00:32+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => austria [1] => falkensteiner [2] => italia ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Austria [1] => Falkensteiner [2] => italia ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747040432000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489861 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è ottimismo in casa Ita Airways, con l'approvazione del progetto di bilancio 2024 che porta con sé una serie di indicatori positivi. In primis, l'ebit che con 3 milioni di euro rappresenta il primo positivo della compagnia, nonché un traguardo centrato in anticipo rispetto alle previsioni del Piano industriale (e senza i benefici delle sinergie con il Gruppo Lufthansa) grazie a performance operative e commerciali positive. Resta in negativo l'ultima riga del bilancio, con una perdita di 227 milioni di euro, che la compagnia spiega essere «significativamente influenzata dagli effetti negativi dell'adeguamento contabile dei debiti e crediti in valuta estera ai tassi di cambio di fine anno, oltre che dagli oneri finanziari associati ai contratti di leasing relativi al piano di ammodernamento e incremento della flotta». I ricavi totali hanno raggiunto i 3,1 miliardi di euro (+26% sul 2023) di cui 2,7 miliardi di euro derivanti dal business del traffico passeggeri (+26%); i passeggeri trasportai sono stati circa 18 milioni, pari ad un aumento del +19% sul 2023). La quota di fatturato sui voli di lungo raggio è stata pari a 1,36 miliardi di euro, 770 miliardi sui voli domestici e 590 milioni su quelli internazionali. Il load factor medio si è attestato all’81%. Rotta verso il pareggio di bilancio «Il bilancio approvato dimostra una notevole crescita di Ita nel 2024, testimoniata dal raggiungimento dell’ebit positivo per la prima volta nella storia della compagnia - afferma Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale Ita Airways -. I risultati operativi dell’anno sono frutto del notevole impegno profuso dalle persone di Ita che hanno contribuito in maniera decisiva nel complesso passaggio dalla fase di start up a quella di sviluppo e consolidamento delle attività operative della società. In base a questo solido risultato, è plausibile raggiungere anche un pareggio sostenibile del risultato netto grazie alle sinergie con il gruppo Lufthansa». A corroborare le stime positive sono poi i dati del primo trimestre 2025,  «che registra una crescita dei principali indicatori, con ricavi per circa 600 milioni (+15% sui primi tre mesi del 2024), 3,7 milioni di passeggeri trasportati (+1%) e 81% di load factor (+4 p.p.)». Commentando i numeri Eberhart ha ricordato che l’obiettivo fissato per Ita corrisponde a quello individuato per tutti i vettori del gruppo Lufthansa e cioè arrivare ad avere un margine ebit di almeno l’8% all’anno. «È con questo dato che una compagnia aerea può crescere e fare investimenti». L'ad ha anche puntualizzato che Ita dovrà aumentare la propria quota di mercato a Roma Fiumicino, passando «dall’attuale 15 al 30%» entro il 2030.  [post_title] => Ita Airways centra il primo ebit positivo. «Plausibile il pareggio di bilancio» [post_date] => 2025-05-06T09:48:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746524929000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1227" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":80,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494429","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non si arresta l'andamento negativo dei flussi turistici verso gli Stati Uniti: gli ultimi dati elaborati dal National Travel and Tourism Office indicano che nel mese di giugno i visitatori provenienti da oltreoceano sono diminuiti del 3,4% rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nCon 2,8 milioni di viaggiatori stranieri a giugno, la cifra rappresenta solo l'80% dei livelli del 2019. Il dato relativo all'estero esclude i visitatori provenienti da Canada e Messico.\r\n\r\nLo scorso mese, tra i 20 principali mercati in entrata, 11 hanno registrato una flessione: l'Ecuador, la Corea del Sud e l'Australia hanno registrato le diminuzioni più significative, con un calo rispettivo del -14,1%, -10,7% e -10,2%. Anche gli arrivi dall'Europa occidentale - una delle principali regioni di provenienza degli Stati Uniti - sono diminuiti del -2,5% a giugno.\r\n\r\nTutti i Paesi scandinavi hanno registrato una diminuzione a doppia cifra.  Non sorprende in particolare che il numero di danesi sia in caduta libera dopo la recente posizione degli Stati Uniti sulla Groenlandia. Gli arrivi dalla Danimarca sono diminuiti del -17,8%. Anche i turisti provenienti da Norvegia, Svezia e Finlandia sono crollati rispettivamente del -13,9%, -12,8% e -12,7%.\r\n\r\nIl trend negativo include anche i macro mercati di Regno Unito, Germania e Francia hanno registrato cali rispettivi del -1,1%, -3,7% e -5,5%. Anche i viaggiatori provenienti dalla Polonia sono calati del -3,8%.\r\n\r\nAd essere in controtendenza sono invece i risultati di Italia e Spagna, che a giugno hanno fatto registrare un incremento dei visitatori rispettivamente del +3,4% e del +2,1%.\r\n\r\nIl dato a consuntivo del primo semestre 2025 evidenzia un totale di 15,92 milioni di visitatori stranieri negli Stati Uniti, pari ad una flessione dell'1,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. ","post_title":"Stati Uniti: nuovo calo dei visitatori da oltreoceano a giugno, con l'eccezione di Italia e Spagna","post_date":"2025-07-14T10:29:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752488987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Aci Europe  annuncia importanti progressi nell'azione climatica del settore aeronautico, annunciando che è salito a 314 il numero di aeroporti che aderiscono all'impegno per raggiungere il Net Zero entro il 2050, fissando scadenze più ravvicinate e rendendo note le loro roadmap. Si tratta di 11 scali in più rispetto allo scorso anno. Di questi, 122 scali puntano anche ad anticipare l’obiettivo al 2030 o ancora prima, 4 scali in più rispetto allo scorso anno. Complessivamente, gli aeroporti che hanno sottoscritto l'impegno e presentato la roadmap gestiscono l'87% del traffico passeggeri europeo.\r\n\r\n\"L'industria aeroportuale sta compiendo passi concreti per rendere l'aviazione carbon neutral. In questo importante momento per il settore, gli aeroporti stanno dimostrando una vera leadership, con obiettivi ambiziosi per accelerare la transizione verso un trasporto aereo più sostenibile e resiliente\", commenta Apostolos Tzitzikostas, Commissario Europeo per i Trasporti Sostenibili e il Turismo, aggiungendo \"gli aeroporti non stanno solo facendo promesse, stanno agendo concretamente, dando un forte esempio\".\r\n\r\nPer Olivier Jankovec, direttore generale di Aci Europe, \"ribadire il nostro impegno verso il net zero con progressi tangibili è più importante che mai, considerando i recenti warning della comunità scientifica sul cambiamento climatico e le resistenze all'azione climatica in alcuni contesti. Gli aeroporti europei sono consapevoli che si tratta di un imperativo non negoziabile, necessario non solo per crescere ma per continuare a operare\".","post_title":"Aci Europe, sono 314 gli aeroporti che aderiscono a Net Zero entro il 2050","post_date":"2025-06-26T09:50:01+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750931401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492166","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' tornato operativo, dopo il debutto nel giugno dell'anno scorso, il collegamento stagionale di Neos sulla Palermo-New York, che sarà attivo con due frequenze settimanali - il venerdì e la domenica - fino al 24 ottobre 2025.\r\nVenerdì scorso il B787-9 Dreamliner della compagnia del gruppo Alpitour ha toccato la pista del Falcone Borsellino di Palermo con a bordo 227 passeggeri; l'aeromobile era decollato da New York il 5 giugno, alle 17:00 (ora locale), per arrivare a Palermo poco prima delle 8:00, da dove è ripartito alle 11:50 alla volta della Grande Mela. \r\n\"Dopo il successo del collegamento che, dalla scorsa estate, ha unito la Sicilia agli Stati Uniti abbiamo deciso di ampliare la nostra offerta. In questo modo avremo un collegamento giornaliero tra New York e l’Italia con quattro frequenze da Milano, due da Palermo e, dallo scorso 4 giugno, una frequenza anche da Bari” commenta Carlo Stradiotti, amministratore delegato Neos.\r\nIl volo è importante sia in termini di traffico outgoing sia di incoming, visto l’elevato numero di connazionali residenti a New York.\r\n“Per il secondo anno consecutivo - osserva Salvatore Burrafato, presidente di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano - Neos apre il collegamento diretto tra Palermo e gli Stati Uniti d’America con sbarco al Jfk. La rotta è una bella occasione per i siciliani e per la Sicilia, visto che, secondo le ultime stime, le presenze degli americani nell’Isola sono in aumento. Ciò si traduce anche in crescita economica per il nostro territorio e per le aziende che lavorano nel settore turistico. Il Consiglio di amministrazione di Gesap - conclude Burrafato - sta lavorando per aumentare la presenza di nuove compagnie aeree, con riguardo al segmento internazionale e intercontinentale, verso paesi come il Canada e gli Emirati Arabi”.","post_title":"Neos: è partita la seconda stagione sulla Palermo-New York","post_date":"2025-06-09T09:42:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749462130000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491922","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485902\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Claudio Asborno[/caption]\r\nCartOrange raggiunge per prima l’obiettivo del turismo 6.0 attraverso la convergenza fisico-digitale propiziata da “Lysa”: l’Intelligenza Artificiale a supporto dei circa 400 consulenti CartOrange e del tour operator interno all’azienda, responsabile della finalizzazione di proposte tailor made su oltre 40 destinazioni al mondo. A tre mesi dall’entrata in servizio di Lysa, gli effetti del nuovo metamarketing sul rapporto consulenza-tour operating sono infatti rilevabili sia nei consumer behaviors, sia negli ottimi risultati di bilancio. \r\n“La scelta di puntare su nuove destinazioni come India, Madagascar, Indocina e Argentina - dichiara Claudio Asborno, head of tour operator department CartOrange - è stata premiata immediatamente dal mercato, perché le abituali complessità inerenti il lungo raggio sono ora risolvibili con maggior efficienza, grazie alla rapidità con cui suggestioni di viaggio, esigenze personali e disponibilità d’informazioni possono essere correlate all’attività del tour operator CartOrange mediante supporto tecnologico unito al know-how del nostro staff .\r\n\r\nDestinazioni e pratiche\r\n\"Analoghi effetti sono stati registrati su mete già popolari, ma in grado di crescere con tassi sorprendenti rispetto alla passata stagione: Giappone (+23%), Sudafrica (+20%), Namibia (+32%) e Australia (+32%) si confermano Top Destination anche nel 2025, ma la performance migliore spetta senza dubbio alle Maldive. Grazie anche all’accordo di partnership avviato con The Residence at Falhumaafushi, coadiuvato da un‘intensa attività di promozione e comunicazione, l’arcipelago indiano registra addirittura un incremento a tre cifre: +127%”. In decisa crescita anche le destinazioni dell’Africa Australe (Sudafrica e Namibia) insieme al Perù, mentre resta costante la domanda su Bali/Indonesia. \r\nIl deciso orientamento sul lungo raggio produce oggi pratiche dal valore medio di circa 11.000 euro (+12% sul 2023/2024), permettendo di consolidare il giro d’affari attorno ai 12 milioni di euro (+20%). \r\nCompetitività\r\nQuesta modalità di sviluppo dell’offerta, prendendo forma nell’immediatezza collaborativa cliente-consulente-IA-tour operator, porta l’attività di CartOrange a un livello di competitività superiore: ciascuna componente che concorre al confezionamento del prodotto agisce di fatto sullo stesso piano, creando uno “spirito di squadra” molto diverso dall’usuale ricerca di mediazione fra intelligenze o professionalità a se stanti, dal momento che il timore di non essere pienamente compresi, così come di non restituire quanto atteso, può indurre più facilmente a compromessi meno soddisfacenti.\r\n“I risultati definitivi generati dal nostro tour operator saranno disponibili dal 31 agosto - aggiunge Asborno - ma già ora rileviamo un andamento molto soddisfacente, anche perché la stagione 2024/2025 è stata caratterizzata da un ulteriore anticipo delle prenotazioni rispetto all’annata precedente, concentrandosi in particolare nel periodo fra fine 2024 e febbraio 2025, il mese di maggior picco. Va inoltre evidenziato che la domanda estiva è stata influenzata e rallentata dal lungo ponte fra aprile e maggio, a tal punto che la maggior parte delle richieste sono ora focalizzate sull’autunno-inverno, nonché sul 2026. Grazie all’evoluzione strutturale del tour operator CartOrange, possiamo però guardare al futuro con la consapevolezza di disporre finalmente di una piattaforma booking in perfetta continuità con le esigenze del consulente di viaggio e dei nostri clienti”.","post_title":"CartOrange consolida Lysa, l'IA che supporta i consulenti. Andamenti soddisfacenti","post_date":"2025-06-04T10:41:07+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749033667000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama \"healiday” e sarà il trend dell'estate 2025. È un mix tra \"to heal” (curare, rigenerare) e \"holiday” (vacanza), un neologismo che descrive la vacanza dedicata alla rigenerazione fisica e psicologica, utile a ritrovare l'equilibrio e riconnettersi con sé stessi e con l'ambiente circostante. una vacanza lontana dal caos urbano (per il 79,3% degli intervistati), a contatto con la natura (77,5%), che garantisce la possibilità di \"svegliarsi senza sveglia” (74,2%), offrire comfort (inteso come \"massima comodità e servizi a disposizione”, 69,7%), privacy (67,8%), silenzio (62,5%) e disconnessione digitale (53,4%) oltre a permettere di sentirsi assistito e coccolato (64,6%).\r\n\r\nA intercettare e definire per la prima volta questo trend è Emma Villas, azienda che propone ville e casali di pregio con oltre 600 proprietà in Italia, che lo ha presentato in occasione della quarta edizione del suo Osservatorio, realizzato con AstraRicerche.\r\n\r\nL'Italia si conferma la destinazione preferita scelta come meta unica dal 43,4%, 3 su 10 prevedono di alternare vacanze in Italia e all'estero. Le regioni del Sud e la Sardegna le mete più ambite: la Sicilia spicca col 29,4%, seguita dal Salento (26,1%), dalla costiera Amalfitana (24,1%), dal Sud Sardegna (18,1%) e dalla Costa Smeralda (16,2%). Questo desiderio di viaggiare si combina con un focus crescente sul benessere e sulla rigenerazione. La vacanza viene vista, infatti, come un'opportunità per staccare dallo stress (tra gli obiettivi irrinunciabili per il 36,7%) e ricaricare le energie fisiche e mentali (33,5%). Insomma, per il 2025 c'è una visione (quasi) unanime sul fatto che la vacanza sia un'opportunità fondamentale per prendersi cura di sé e tornare alla vita quotidiana rigenerati.\r\n\r\nIn questo scenario, la villa rappresenta la risposta ideale al desiderio di \"healiday\", offrendo lo spazio, la privacy e la flessibilità necessarie per un'esperienza di rigenerazione autentica. «La villa, nel suo concetto più puro, incarna perfettamente l'essenza della Healiday - commenta Giammarco Bisogno, amministratore delegato di Emma Villas - Non è solo un luogo dove soggiornare, la villa garantisce agli ospiti una dimensione privata e permette di staccare completamente dalla routine, immersi nella natura, godendo di comfort e servizi esclusivi. I dati del nostro osservatorio lo confermano: la lontananza dal caos, il contatto con la natura, la privacy, la possibilità di avere servizi personalizzati a disposizione sono gli elementi più ricercati per una vacanza rigenerativa, e sono intrinsecamente legati all'esperienza in villa».\r\n\r\nIl mare è la destinazione più adatta (41,5%), seguito da campagna o montagna (32,7%) e dal lago (18,5%), segno che la rigenerazione è un'esigenza trasversale, che cerca pace e bellezza in ogni luogo. A questo si aggiunge che per 6 italiani su 10 la villa indipendente è la soluzione ideale per abbracciare davvero questo nuovo modo di prendersi una pausa. Il dato è ancora più forte nella fascia tra i 30 e i 39 anni, che cerca spazi privati dove sentirsi liberi e con tempi dettati unicamente delle proprie esigenze.\r\n\r\n«Guardando all'estate 2025 - conclude Giammarco Bisogno -  possiamo osservare un quadro che riflette un consolidamento e alcune dinamiche interessanti nel settore delle ville in affitto. Il nostro osservatorio registra oltre 5.400 settimane prenotate riferite all'intero anno 2025, per un valore complessivo del venduto che è pari a circa euro 28,2 milioni, in crescita del +4,15% rispetto a euro 27,0 milioni dello stesso periodo nel 2024. La permanenza media dei soggiorni si attesta a 1,37 settimane, un dato in leggero incremento rispetto all'1,27 settimane registrato nel 2024. Parallelamente, il prezzo medio a settimana ha raggiunto 5.200€, mostrando un aumento rispetto ai circa 4.640€ dell'anno precedente».","post_title":"Emma Villas, la tendenza dell’estate 2025 è l’healiday, la vacanza tra zero stress e massimo comfort","post_date":"2025-05-23T11:32:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747999924000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490593","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tra nuove aperture in Italia, Austria, Croazia e Germania e strategie di crowdinvesting, il gruppo ridefinisce il modello di sviluppo nel settore turistico. E lo fa con alle spalle un fatturato di 264 milioni di euro nel 2024 e un piano di investimenti di 400 milioni per i prossimi cinque anni. Fmtg punta così a consolidare la propria presenza nei principali mercati del turismo, investendo su strutture di lusso e family-friendly, e mantenendo un approccio integrato e sostenibile.\r\n\r\nUn modello integrato per il turismo del futuro\r\n\r\nFalkensteiner Michaeler Tourism Group adotta un modello di business diversificato e integrato, basato su quattro aree strategiche: gestione alberghiera (Falkensteiner Hotels & Residences), sviluppo immobiliare (Fmtg Development), consulenza strategica (Michaeler & Partner) e finanziamento partecipativo (Fmtg Invest). Questa struttura permette al gruppo di affrontare il mercato con un approccio a 360 gradi, garantendo coerenza operativa e una visione di lungo periodo.\r\n\r\nUno degli asset innovativi del gruppo è FMTG Invest, piattaforma di crowdinvesting fondata nel 2022. “Grazie a 14 campagne di raccolta fondi, sono stati raccolti oltre 102 milioni di euro da più di 5.000 investitori attivi - dichiara Otmar Michaeler, ceo di Falkensteiner Michaeler Tourism Group -  La piattaforma consente di ottenere interessi in denaro o voucher vacanza, mantenendo un forte legame con la community, che contribuisce per il 25% del capitale”. \r\nNell'autunno 2025 è prevista la prima campagna di crowdinvesting in Italia, una mossa strategica che punta a coinvolgere nuovi investitori locali.  Anche  perché, come afferma Michaeler \"le forme alternative di finanziamento sono interessanti non solo per le aziende, ma anche per gli investitori che cercano qualità, trasparenza e solidità del brand\" .\r\n\r\nSinergie e strategie per il mercato europeo\r\n\r\nL'espansione in Italia, a Salò, Licata e Cesenatico, è parte integrante della strategia europea del gruppo, che mira a creare sinergie tra le nuove strutture e il portfolio già consolidato. Oltre alle aperture italiane ci saranno anche, a marzo 2026, le Falkensteiner Aurora Residences, nuove ville di lusso fronte mare all’interno del Falkensteiner Resort Punta Skala di Zara, in Croazia. In Austria, è previsto per il 2026 l’ampliamento del portfolio con il nuovo Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm, un 5* da 127 camere in gestione diretta. Nel 2028, invece, verrà inaugurato il Falkensteiner Family Hotel Grömitz, prima struttura del brand in Germania. Situato a pochi passi dal Mar Baltico, l’hotel ospiterà 104 camere e suite e 26 appartamenti, con un concept orientato al segmento Family+ Active.\r\n\r\nL’obiettivo dichiarato è ottimizzare le risorse e massimizzare il ritorno sugli investimenti, rafforzando ulteriormente il posizionamento di Fmtg come leader nel settore turistico.\r\nGrazie a un modello integrato e all’apertura verso forme di finanziamento innovative come il crowdinvesting, Falkensteiner Michaeler Tourism Group dimostra di voler ridefinire il concetto di turismo moderno, puntando su qualità, diversificazione e coinvolgimento diretto della propria community.","post_title":"Falkensteiner Michaeler Tourism Group: espansione europea e strumenti di finanza alternativa","post_date":"2025-05-16T09:31:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["austria","croazia","falkensteiner","germania"],"post_tag_name":["Austria","Croazia","Falkensteiner","germania"]},"sort":[1747387867000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ihg Hotels & Resorts ha firmato un accordo di gestione con Api Hotels & Resorts per lanciare la prima struttura Kimpton negli Emirati Arabi Uniti.\r\n\r\nCon l'apertura prevista per il primo trimestre del 2026, Kimpton Dubai segna il debutto del marchio nell'emirato e prosegue l'espansione regionale di Ihg, che ora conta più di 122 hotel e quasi 44.000 camere in nove Paesi del Medio Oriente.\r\n\r\nKimpton Dubai sarà situato lungo il Business Bay, a pochi minuti dal Burj Khalifa e dal Dubai Mall: la struttura disporrà di 280 camere, con un mix di standard e suite, tre ristoranti e sette spazi flessibili per riunioni, tra cui una sala da ballo. Con un'attenzione particolare al benessere e al tempo libero, gli ospiti potranno usufruire di una piscina sul tetto, di una spa, di un centro fitness e diversi negozi.\r\n\r\nQuesta è la seconda collaborazione tra Ihge Api Hotels & Resorts, dopo l'apertura dell'InterContinental Residences Dubai Business Bay nel settembre 2024. In precedenza, Ihg ha firmato un accordo di gestione con un affiliato del Fondo di investimento pubblico dell'Arabia Saudita per aprire il primo hotel Kimpton della regione nella capitale saudita di Riyadh.\r\n\r\nIhg conta ora nove dei suoi marchi principali che operano in Medio Oriente, tra cui Six Senses, InterContinental Hotels & Resorts, Vignette Collection e Hotel Indigo nelle collezioni lusso e lifestyle e Crowne Plaza e voco nelle collezioni premium.\r\n\r\n ","post_title":"Ihg porta il marchio Kimpton a Dubai, apertura nel primo trimestre 2026","post_date":"2025-05-15T10:49:05+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1747306145000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490163","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con oltre 260 milioni di euro di fatturato nel 2024, e un piano di investimenti di 400 milioni di euro per i prossimi cinque anni,  Falkensteiner Michaeler Tourism Group continua il proprio percorso di crescita e annuncia anche nuove aperture in Italia, Croazia, Austria e Germania.\r\nEspansione e nuove aperture europee\r\nL’Italia si conferma un mercato strategico per il gruppo, e sono ben quattro i nuovi progetti in via di realizzazione o progettazione. Fra questi spicca il Falkensteiner Hotel Bozen WaltherPark, un city hotel 4* superior in apertura il 10 luglio 2025, con 113 camere e suite e il primo ristorante Mochi d’Italia sul rooftop. L’hotel, parte della Premium Collection, sarà situato all’interno del nuovissimo complesso Waltherpark che prevede anche un centro commerciale, uffici e appartamenti. \r\n\r\nNel marzo 2026 invece vedrà la luce il Falkensteiner Park Resort Lake Garda, nella pittoresca cittadina di Salò. Questo complesso sarà formato da un hotel a 5 stelle di 97 camere e 170 Appartamenti Premium Living e 4 Ville. Affacciata sulle sponde del Lago di Garda ed immersa in un grande parco botanico, la struttura è stata progettata dall'architetto Matteo Thun e dal paesaggista Joao Nunes di Proap. Nell'estate del 2026 è prevista invece l’inaugurazione del Falkensteiner Hotel Licata in Sicilia. Con 125 stanze, il resort 5* si distinguerà per la sua anima family e active. \r\n\r\nCome dichiarato dal presidente Erich Falkensteiner, “tra i numerosi progetti in fase di sviluppo, il Falkensteiner Resort Cesenatico rappresenta una delle iniziative più rilevanti sul territorio italiano. Il masterplan prevede la realizzazione di un ampio complesso con circa 150 camere e 130 appartamenti”. \r\n\r\nA completare la lista delle nuove aperture del gruppo Fmtg ci sono in cantiere per marzo 2026 le Falkensteiner Aurora Residences, nuove ville di lusso fronte mare all’interno del Falkensteiner Resort Punta Skala di Zara, in Croazia. E in Austria è previsto per il 2026 l’ampliamento del portfolio con il nuovo Falkensteiner Hotel Saalbach-Hinterglemm, un 5* da 127 camere in gestione diretta. \r\nCon uno sguardo proiettato ancora più nel futuro, nel 2028  il gruppo inaugurerà la prima struttura del brand in Germania, il Falkensteiner Family Hotel Grömitz. Situato a pochi passi dal Mar Baltico, l’hotel ospiterà 104 camere e suite e 26 appartamenti, con un concept orientato al segmento Family + Active. \r\nImportanti investimenti economici\r\nNel corso di un incontro con la stampa che si è tenuto nei giorni scorsi a Milano, il gruppo ha illustrato i risultati economici più recenti e i principali sviluppi previsti per i prossimi anni. Nel 2024, Fmtg ha registrato un fatturato di 264 milioni di euro, con una crescita dell’11,1% rispetto all’anno precedente, e oltre 886.461 pernottamenti (+7.8%).\r\n\"Il piano di investimenti previsto per i prossimi cinque anni ammonta complessivamente a 400 milioni di euro, di cui 240 milioni già allocati per progetti in corso in Italia e Croazia - ha affermato Otmar Michaeler, ceo di Falkensteiner Michaeler Tourism Group - A questi investimenti si affiancano le nuove aperture previste in Austria e in Germania\".\r\nI 30 anni del gruppo Fmtg\r\nIl 2025 rappresenta un traguardo importante per il gruppo nato nel 1957 da una pensione a conduzione familiare  in Alto Adige e che festeggia quest’anno il 30° anniversario, affermandosi a tutti gli effetti un operatore turistico internazionale, oggi attivo in sette Paesi europei. \r\n\r\n“La nostra storia di successo è frutto dell’impegno e della passione delle nostre collaboratrici e dei nostri collaboratori - ha dichiarato Erich Falkensteiner -. Siamo rimasti un’impresa familiare, con una gestione diretta, radicata ancora ai nostri valori originari ma capace di guardare al lungo termine”.\r\n\r\nQuesta identità di family business è una parte centrale della strategia di FMTG: un modello imprenditoriale che consente rapidità decisionale, coerenza strategica e un legame autentico con mercati e stakeholder. In un contesto globale incerto, il gruppo conferma il proprio impegno a operare e crescere nei suoi mercati di riferimento – area Dach, Italia e Paesi Cee – dove gode di una forte riconoscibilità e reputazione.\r\n\r\n[gallery ids=\"490172,490171,490170\"]","post_title":"Nuove aperture e investimenti: Falkensteiner Michaeler Tourism Group cresce in Europa","post_date":"2025-05-12T09:00:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["austria","falkensteiner","italia"],"post_tag_name":["Austria","Falkensteiner","italia"]},"sort":[1747040432000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489861","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è ottimismo in casa Ita Airways, con l'approvazione del progetto di bilancio 2024 che porta con sé una serie di indicatori positivi. In primis, l'ebit che con 3 milioni di euro rappresenta il primo positivo della compagnia, nonché un traguardo centrato in anticipo rispetto alle previsioni del Piano industriale (e senza i benefici delle sinergie con il Gruppo Lufthansa) grazie a performance operative e commerciali positive.\r\nResta in negativo l'ultima riga del bilancio, con una perdita di 227 milioni di euro, che la compagnia spiega essere «significativamente influenzata dagli effetti negativi dell'adeguamento contabile dei debiti e crediti in valuta estera ai tassi di cambio di fine anno, oltre che dagli oneri finanziari associati ai contratti di leasing relativi al piano di ammodernamento e incremento della flotta».\r\nI ricavi totali hanno raggiunto i 3,1 miliardi di euro (+26% sul 2023) di cui 2,7 miliardi di euro derivanti dal business del traffico passeggeri (+26%); i passeggeri trasportai sono stati circa 18 milioni, pari ad un aumento del +19% sul 2023). La quota di fatturato sui voli di lungo raggio è stata pari a 1,36 miliardi di euro, 770 miliardi sui voli domestici e 590 milioni su quelli internazionali. Il load factor medio si è attestato all’81%.\r\nRotta verso il pareggio di bilancio\r\n«Il bilancio approvato dimostra una notevole crescita di Ita nel 2024, testimoniata dal raggiungimento dell’ebit positivo per la prima volta nella storia della compagnia - afferma Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale Ita Airways -. I risultati operativi dell’anno sono frutto del notevole impegno profuso dalle persone di Ita che hanno contribuito in maniera decisiva nel complesso passaggio dalla fase di start up a quella di sviluppo e consolidamento delle attività operative della società. In base a questo solido risultato, è plausibile raggiungere anche un pareggio sostenibile del risultato netto grazie alle sinergie con il gruppo Lufthansa».\r\nA corroborare le stime positive sono poi i dati del primo trimestre 2025,  «che registra una crescita dei principali indicatori, con ricavi per circa 600 milioni (+15% sui primi tre mesi del 2024), 3,7 milioni di passeggeri trasportati (+1%) e 81% di load factor (+4 p.p.)».\r\nCommentando i numeri Eberhart ha ricordato che l’obiettivo fissato per Ita corrisponde a quello individuato per tutti i vettori del gruppo Lufthansa e cioè arrivare ad avere un margine ebit di almeno l’8% all’anno. «È con questo dato che una compagnia aerea può crescere e fare investimenti». L'ad ha anche puntualizzato che Ita dovrà aumentare la propria quota di mercato a Roma Fiumicino, passando «dall’attuale 15 al 30%» entro il 2030. ","post_title":"Ita Airways centra il primo ebit positivo. «Plausibile il pareggio di bilancio»","post_date":"2025-05-06T09:48:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1746524929000]}]}}

Lascia un commento