23 March 2025

1124

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Cedesi licenza agenzia incoming /outgoing con copertura direzione tecnica in Piemonte, provincia di Cuneo. Tel. 335 6785390.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484850 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%). In tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. "Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”. La salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%. Il gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere. [post_title] => Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln [post_date] => 2025-02-18T13:06:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739883989000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Raffica di numeri positivi per il bilancio 2024 di Volotea che chiude così il migliore anno finanziario di sempre. La compagnia spagnola centra infatti una crescita del 17% del fatturato a quota 811 milioni di euro, un più 54% dell’Ebitda, che ha superato i 148 milioni di euro con un margine del 18%, migliorando di oltre 4 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Infine, l’utile operativo è salito a 35 milioni di euro, un margine di quasi il 5%, anch’esso superiore di oltre 4 punti percentuali rispetto a quello del 2023. A livello di network, 450 rotte, di cui più del 50% in esclusiva, con oltre 75.000 voli (+10% rispetto al 2023) e trasportato 11,4 milioni di passeggeri. La compagnia ha inoltre inaugurato tre nuove basi: Brest e Rodez in Francia e Bari in Italia. A proposito di Italia, lo scorso anno il vettore ha trasportato oltre 3,8 milioni di passeggeri e operato più di 25.000 voli​, segnando in entrambi i casi un +9% rispetto al 2023, e mantenendo un tasso di riempimento del 91%. Nel 2025 Volotea prevede un'offerta di 4,3 milioni di posti in vendita in Italia, pari ad un incremento dell'1,7% rispetto al 2024​. “Dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia e dall’inizio del conflitto in Ucraina, il 2024 rappresenta per noi il secondo anno consecutivo di profitto operativo, sostenuto dalla solidità del nostro modello di business e dalla forte domanda in Europa - ha commentato Carlos Muñoz, fondatore e ceo di Volotea -. Le prospettive per il 2025 sono molto positive e prevediamo un ulteriore miglioramento significativo dei margini”.   [post_title] => Volotea archivia un 2024 da record e stima "margini ancora migliori nel 2025" [post_date] => 2025-02-12T09:30:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1739352614000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 484192 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Malesia ha registrato poco più di 25 milioni di arrivi turistici internazionali nel 2024, mancando l'obiettivo di 27,3 milioni che il Ministero del Turismo, delle Arti e della Cultura aveva fissato lo scorso anno. La cifra totale di 25.016.698 arrivi di turisti internazionali corrisponde comunque ad una crescita del 24,2% rispetto ai 20.141.846 visitatori del 2023, ha dichiarato il ministro Tiong King Sing. I flussi turistici più significativi sono stati quelli provenienti da Singapore con 9,1 milioni di visitatori, seguiti da Indonesia (3,65 milioni), Cina (3,29 milioni), Thailandia (1,64 milioni) e Brunei (1,14 milioni). Tourism Malaysia ha stanziato 10 milioni di ringgit (2,26 milioni di dollari) per le attività promozionali e di sviluppo dei vari Stati quest'anno, rispetto ai 7,6 milioni di ringgit del 2024. [post_title] => La Malesia: gli arrivi internazionali superano di poco i 25 milioni nel 2024 [post_date] => 2025-02-07T11:03:39+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738926219000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483907 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'ambizioso obiettivo della Turchia di raggiungere i 60 milioni di visitatori e 60 miliardi di euro di entrate turistiche nel 2024 non solo è stato raggiunto, ma anche superato. Secondo i dati dell'Istituto di statistica del Paese (Tuik), la destinazione ha accolto oltre 62 milioni di turisti - con una crescita del +9% -, generando entrate per 61,1 miliardi di dollari, l'8,3% in più rispetto al 2023. Il 17% delle entrate proveniva da cittadini turchi residenti all'estero che hanno visitato il loro Paese per le vacanze. La spesa personale è stata di 43,1 miliardi di dollari, mentre la spesa per i pacchetti vacanza ha raggiunto i 17,4 miliardi di dollari, con un aumento del 22,7% rispetto al 2023. Gli ultimi mesi del 2024 hanno registrato risultati particolarmente positivi, con un aumento delle entrate turistiche nel quarto trimestre del 14,5% a 13,8 miliardi di dollari. Il focus promozionale della destinazione si concentra su turismo culturale, gastronomia e viaggi d'avventura. Nel 2024 anche il numero di viaggiatori turchi diretti all'estero ha continuato ad aumentare, +2,9% fino a 11,4 milioni, con una spesa media di 680 dollari a persona. [post_title] => La Turchia oltrepassa le attese con 62 mln di arrivi ed entrate per 61,1 mld di dollari [post_date] => 2025-02-04T14:36:24+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738679784000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483517 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Grande la soddisfazione in casa Valtur per il completamento del processo di riposizionamento a 5 stelle del Cervinia Cristallo Ski Resort. La novità è frutto di un costante percorso di miglioramento durato tre stagioni. Per centrare questo risultato, il brand ha infatti messo a punto un ingente piano di investimento su diversi fronti, a partire dal lavoro di restyling su diverse aree del resort. Un'altra parte rilevante delle risorse economiche e progettuali è stata inoltre destinata al servizio e al personale. Mantenendo il focus sull’investimento, in evidenza anche l’attento lavoro di riposizionamento strategico sulla destinazione e della destinazione. “Con grande soddisfazione andiamo a comunicare l’importante risultato della qualifica 5 stelle ottenuta da tutto il nostro resort - sottolinea il presidente del gruppo Nicolaus, Roberto Pagliara -. Quando abbiamo dato il via al percorso di riqualificazione la struttura era interamente 4 stelle e in funzione della riapertura abbiamo effettuato l’upgrade del blocco centrale. L’obiettivo del piano di sviluppo era l’uniformità di standard, coerente con il nostro format e con l’impostazione del servizio. Siamo davvero molto contenti di aver portato a termine nei termini prefissati il percorso. Ci teniamo a sottolinearlo perché è importante e i numeri che stiamo registrando sono la migliore testimonianza della sua progressione costante”. A partire dalle presenze che, pari periodo, segnano un +26% su un inverno già ottimo come il 2023/2024.  Ancora più significativo è poi l’incremento di ben il 60% del ricavo totale, che testimonia come l’innalzamento qualitativo faccia crescere la redditività e invogli gli ospiti a fruire sempre di più dei servizi. Molto interessante anche uno spaccato sui mercati stranieri: se, infatti, la chiusura della stagione Winter 2023/24 ha visto ben 89 nazionalità presenti nel resort, la stagione 2024/25 conta già 70 nazionalità. Nello specifico, interessanti i trend di presenza di Israele +1.100%, Olanda +300%, Usa +112% e Francia +56%. “Archiviamo questa prima parte della stagione con risultati superiori alle attese e con un ottimo feedback anche da parte della distribuzione che ci conferma ogni giorno come l’innalzamento della proposta in chiave upper upscale e l’uniformazione dello standard siano un’efficace leva di vendita - conclude Pagliara -. Il nostro Valtur Cervinia continua a essere la miglior presentazione di un ambizioso progetto, che vede il marchio Valtur diventare punto di riferimento per la proposta di un’offerta di ospitalità attenta, e decisamente lifestyle”. [post_title] => Il Valtur Cervinia Cristallo completa il percorso di posizionamento a 5 stelle [post_date] => 2025-01-29T15:15:49+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738163749000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483059 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un’altra nave in arrivo per Princess Cruises, la compagnia rappresentata in Italia dall’operatore genovese Gioco Viaggi. Si tratta della Star Princess, seconda unità della Classe Sphere, dotata di un nuovo sistema di propulsione a gas naturale liquefatto  e di ampi spazi come la venue The Dome e The Sphere, una spettacolare piazza in vetro al centro della nave, oltre che numerosi lounge, bar e spazi relax. A bordo ci sarà anche la nuova classe di cabine il Sanctuary Collection con le suite, mini suite e alcune cabine con balcone, con ristorante dedicato e accesso al Sanctuary Club per soli adulti. «Princess Cruise è molto apprezzata dal pubblico italiano – spiega Gigi Torre, responsabile Gioco Viaggi – E’ un prodotto trasversale adatto a famiglie, coppie e gruppi di amici, grazie alle numerose attività a bordo e alla vasta scelta di destinazioni proposte. A partire dal periodo Covid la compagnia ha messo in servizio una nuova nave all’anno». Tra le destinazioni proposte, i Caraibi tradizionali, il Mediterraneo e il Nord Europa. Una delle aree di punta è l’Alaska dove Princess conta ben 17 navi, che impiega da maggio a settembre. La compagnia include negli itinerari anche Giappone, Sud America, Australia, Hawaii, fino al giro del mondo. Ma l’offerta di Gioco Viaggi è anche Lusso casual: con Wind Star sono molte le richieste per Polinesia e Mediterraneo. «E’ previsto l’ingresso nella flotta di Star Seeker – aggiunge Chiara Lagioni, responsabile Crociere per Gioco Viaggi – un mega yacht con 112 suite, per un totale di 224 ospiti con 5 opzioni di ristorazione, SPA, centro fitness e piattaforma per sport acquatici. Sarà pronta a gennaio 2026 e sarà operativa  sui Caraibi». [post_title] => Gioco Viaggi rafforza l'offerta, nuove navi in arrivo per Princess Cruises e Wind Star [post_date] => 2025-01-23T12:28:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1737635287000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482444 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ras Al Khaimah snocciola i dati conclusivi del 2024 che rappresentano numeri da record per l'emirato: sono stati 1,28 milioni gli arrivi con pernottamento nel 2024, pari ad una crescita del 12% delle entrate turistiche e un notevole aumento del 15% dei visitatori Mice.  Cifra che ben posizionano la destinazione verso il raggiungimento del target di oltre 3,5 milioni di visitatori all'anno entro il 2030.   «Il 2024 è stato un anno fondamentale per Ras Al Khaimah, che ha messo in evidenza il nostro impegno per la sostenibilità, la connettività potenziata e le diverse esperienze su misura per ogni viaggiatore - commenta Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Guardando al futuro, la nostra visione va oltre l'attrazione di un maggior numero di visitatori; miriamo a posizionare Ras Al Khaimah come destinazione del futuro. Con investimenti significativi, eventi di livello mondiale e sviluppi innovativi all'orizzonte, il 2025 sarà un altro anno straordinario».   Diversi fattori hanno contribuito a questa solida performance nel 2024, tra cui l'apertura di nuovi hotel e resort, un calendario crescente di eventi internazionali, una maggiore connettività con l'aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah, le migliori campagne di marketing e oltre 2,200 attività internazionali e coinvolgimento dei mercati di 70 città. [post_title] => Ras Al Khaimah archivia il 2024 con risultati record per l'industria turistica [post_date] => 2025-01-15T10:06:11+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736935571000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482287 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bilancio per AdSP Mar Ligure Orientale:  i traffici nei porti della Spezia e Marina di Carrara sono in crescita anche di fronte alla difficile congiuntura internazionale.  Per quanto riguarda invece il settore crocieristico sono 640.496 (-11,4%) i crocieristi registrati nel Golfo dei Poeti nel 2024 di cui 622.701  (-11,3%) nel solo porto della Spezia. A Marina di Carrara sale il traffico crocieristico (+108,6% passeggeri) che registra il transito di 27.165 passeggeri. «I dati del 2024 premiano il lavoro costante svolto dall’Ente - spiega Commissario Straordinario dell’ADSP, Federica Montaresi -  servizi efficienti, innovazione, grandi progetti infrastrutturali in corso di realizzazione grazie alla coesione e unità d’intenti tra pubblico e privato, intermodalità, attenzione alla sostenibilità ambientale, impegno nella promozione internazionale dei due scali continuano a stimolare e motivare gli stakeholders. Questi risultati ci confermano che il modello di sviluppo che abbiamo costruito è che stiamo portando avanti è quello che ci permette di consolidare i traffici in questo particolare periodo di incertezza e nello stesso tempo di essere pronti a giocare un ruolo strategico anche nei nuovi scenari nel trasporto marittimo che si stanno delineando e nelle nuove catene logistiche globali. Fondamentale in questo modello di sviluppo è la fattiva collaborazione con le altre istituzioni locali e nazionali che perseguiamo ogni giorno per continuare nella valorizzazione del nostro sistema portuale».   [post_title] => La Spezia e Marina di Carrara, passeggeri e traffici in crescita nel 2024 [post_date] => 2025-01-13T10:32:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736764366000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 482143 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Enit partecipa alla fiera internazionale Vakantiebeurs, in programma a Utrecht (nei Paesi Bassi, che rappresentano tra l’altro il sesto mercato di provenienza di flussi turistici per l’Italia con 10.7 milioni di presenze) fino al 12 gennaio 2025, per presentare il turismo outdoor italiano come eccellenza nel panorama globale. Lo stand Italia, allestito su una superficie di 200 mq, ospiterà una significativa rappresentanza delle eccellenze italiane: le regioni Liguria, Marche, Piemonte, Trentino, insieme al Consorzio URAT (Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno) e a Visit Brescia. “La partecipazione alla Vakantiebeurs – dichiara Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit – rappresenta un’occasione importante per rafforzare la visibilità internazionale dell’Italia e promuovere un modello di turismo che integra sostenibilità, benessere e scoperta del territorio. Il turismo outdoor è oggi un elemento chiave per uno sviluppo equilibrato e diffuso, capace di rispondere alla crescente domanda di vacanze all’aria aperta, che non solo arricchisce l’offerta italiana, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle economie locali. «Inoltre, favorisce la destagionalizzazione dei flussi turistici e una gestione più armoniosa delle presenze, mitigando la pressione sulle destinazioni più frequentate. In un panorama turistico nazionale che sta vivendo un periodo di rapida trasformazione, questo settore si conferma non solo una nicchia di mercato, ma una delle principali leve per il rilancio del turismo italiano a livello globale. Attraverso questa presenza a Utrecht, dimostriamo come l’Italia sia in grado di offrire esperienze uniche, capaci di unire tradizione e innovazione in un contesto di straordinaria bellezza naturale, confermandosi leader nel turismo responsabile”. Tra i più dinamici e strategici dell’industria turistica nazionale, il settore outdoor italiano conta oggi oltre 2.600 strutture tra campeggi e villaggi turistici, una capacità ricettiva superiore a 1,3 milioni di posti letto e un fatturato annuo di circa 5 miliardi di euro, ed è affiancato da un indotto di oltre 3 miliardi (fonte: Istat e Faita Federcamping 2024). Questo comparto ha accolto nel 2024 ben 11,4 milioni di arrivi e 68,2 milioni di presenze, dimostrando la sua capacità di attrarre un turismo sempre più orientato a esperienze sostenibili e innovative.     [post_title] => Enit in prima fila alla fiera internazionale Vakantiebeurs per il turismo outdoor [post_date] => 2025-01-09T11:48:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736423318000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1124" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":110,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484850","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce il fatturato b&b lordo di Bwh Italia & Malta, che nel 2024 raggiunge quota 377 milioni di euro, dai 365 milioni dell'anno precedente. Tali performance sono state trainate dall'incremento dei ricavi medi per camera disponibile (revpar) saliti del 2,7%, con picchi importanti nel Veneto (+11%) e nel Lazio (+8%), nonché nelle città di Verona (+5,2%), Siena (+4,9%), Bologna (+4,6%) e Venezia (+4,5%). A supportare l'espansione del gruppo sono state soprattutto le tariffe medie per camera (adr), aumentate del 3,8% rispetto al 2023. Anche in questo caso alcune destinazioni si sono distinte particolarmente: Roma (+7,8%), Padova (+7,1%), Firenze (+5,6%), Torino (+5,6%), le città del Friuli (+5,5%), Mestre (+4,7%) e Napoli (+4,5%).\r\n\r\nIn tale contesto di crescita, i valori pre-Covid sono stati ampiamente superati già dallo scorso anno. Gli hotel del gruppo hanno infatti raggiunto livelli totali superiori del 34% in termini di tariffe medie e del 38,5% per revpar rispetto al 2019. \"Siamo molto soddisfatti dei risultati conseguiti da tutti i nostri alberghi e dai nostri canali di vendita – sottolinea la ceo di Bwh Hotels Italia & Malta, Sara Digiesi –. L'impegno profuso per garantire esperienze eccellenti in tutti i segmenti serviti dai nostri brand ha portato a una crescita concreta delle performance economiche e della customer satisfaction, nelle oltre 100 destinazioni che copriamo”.\r\n\r\nLa salute del gruppo è confermata anche da performance superiori alla media di settore rispetto al benchmark di mercato, evidenziate dal Revenue generating index di Str (Rgi): uno degli indicatori di riferimento nell’hospitality evidenzia infatti come nella quasi totalità delle market class in cui la compagnia è presente, i revpar degli hotel Bwh superano la media di mercato (100) raggiungendo complessivamente quota 114. Anche l’on the book attuale segue questo trend positivo, con interessanti anticipi di prenotazione: per il prossimo periodo invernale, si registra a oggi una crescita del 4% in termini di camere occupate e adr, mentre per il periodo primaverile ed estivo sono già prenotate il 10% di stanze in più rispetto allo scorso anno, con un adr superiore del 3%.\r\n\r\nIl gruppo ha inoltre concentrato risorse importanti in investimenti per il miglioramento delle strutture e dei servizi: tra il 2024 e il 2025 risultano attivi 42 progetti di ristrutturazione e restyling, in diversi hotel. Altre iniziative hanno riguardato la tecnologia, con oltre 61 upgrade di pms e il miglioramento della digital customer journey. L'anno scorso sono state infine realizzate 12 nuove affiliazioni in altrettante località, mentre sono sei sono quelle di prossima apertura. Tra le destinazioni new entry del 2024 ci sono Matera, Torri del Benaco sul lago di Garda, Lerici, Modica e Porto Palo, per un totale di 769 camere.","post_title":"Cresce il fatturato di Bwh Italia & Malta che raggiunge quota 377 mln","post_date":"2025-02-18T13:06:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739883989000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Raffica di numeri positivi per il bilancio 2024 di Volotea che chiude così il migliore anno finanziario di sempre. La compagnia spagnola centra infatti una crescita del 17% del fatturato a quota 811 milioni di euro, un più 54% dell’Ebitda, che ha superato i 148 milioni di euro con un margine del 18%, migliorando di oltre 4 punti percentuali rispetto all'anno precedente.\r\n\r\nInfine, l’utile operativo è salito a 35 milioni di euro, un margine di quasi il 5%, anch’esso superiore di oltre 4 punti percentuali rispetto a quello del 2023.\r\n\r\nA livello di network, 450 rotte, di cui più del 50% in esclusiva, con oltre 75.000 voli (+10% rispetto al 2023) e trasportato 11,4 milioni di passeggeri. La compagnia ha inoltre inaugurato tre nuove basi: Brest e Rodez in Francia e Bari in Italia.\r\n\r\nA proposito di Italia, lo scorso anno il vettore ha trasportato oltre 3,8 milioni di passeggeri e operato più di 25.000 voli​, segnando in entrambi i casi un +9% rispetto al 2023, e mantenendo un tasso di riempimento del 91%. Nel 2025 Volotea prevede un'offerta di 4,3 milioni di posti in vendita in Italia, pari ad un incremento dell'1,7% rispetto al 2024​.\r\n\r\n“Dopo gli anni difficili segnati dalla pandemia e dall’inizio del conflitto in Ucraina, il 2024 rappresenta per noi il secondo anno consecutivo di profitto operativo, sostenuto dalla solidità del nostro modello di business e dalla forte domanda in Europa - ha commentato Carlos Muñoz, fondatore e ceo di Volotea -. Le prospettive per il 2025 sono molto positive e prevediamo un ulteriore miglioramento significativo dei margini”.\r\n\r\n ","post_title":"Volotea archivia un 2024 da record e stima \"margini ancora migliori nel 2025\"","post_date":"2025-02-12T09:30:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1739352614000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484192","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Malesia ha registrato poco più di 25 milioni di arrivi turistici internazionali nel 2024, mancando l'obiettivo di 27,3 milioni che il Ministero del Turismo, delle Arti e della Cultura aveva fissato lo scorso anno.\r\n\r\nLa cifra totale di 25.016.698 arrivi di turisti internazionali corrisponde comunque ad una crescita del 24,2% rispetto ai 20.141.846 visitatori del 2023, ha dichiarato il ministro Tiong King Sing.\r\n\r\nI flussi turistici più significativi sono stati quelli provenienti da Singapore con 9,1 milioni di visitatori, seguiti da Indonesia (3,65 milioni), Cina (3,29 milioni), Thailandia (1,64 milioni) e Brunei (1,14 milioni).\r\n\r\nTourism Malaysia ha stanziato 10 milioni di ringgit (2,26 milioni di dollari) per le attività promozionali e di sviluppo dei vari Stati quest'anno, rispetto ai 7,6 milioni di ringgit del 2024.","post_title":"La Malesia: gli arrivi internazionali superano di poco i 25 milioni nel 2024","post_date":"2025-02-07T11:03:39+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738926219000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483907","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'ambizioso obiettivo della Turchia di raggiungere i 60 milioni di visitatori e 60 miliardi di euro di entrate turistiche nel 2024 non solo è stato raggiunto, ma anche superato.\r\n\r\nSecondo i dati dell'Istituto di statistica del Paese (Tuik), la destinazione ha accolto oltre 62 milioni di turisti - con una crescita del +9% -, generando entrate per 61,1 miliardi di dollari, l'8,3% in più rispetto al 2023.\r\n\r\nIl 17% delle entrate proveniva da cittadini turchi residenti all'estero che hanno visitato il loro Paese per le vacanze. La spesa personale è stata di 43,1 miliardi di dollari, mentre la spesa per i pacchetti vacanza ha raggiunto i 17,4 miliardi di dollari, con un aumento del 22,7% rispetto al 2023.\r\n\r\nGli ultimi mesi del 2024 hanno registrato risultati particolarmente positivi, con un aumento delle entrate turistiche nel quarto trimestre del 14,5% a 13,8 miliardi di dollari. Il focus promozionale della destinazione si concentra su turismo culturale, gastronomia e viaggi d'avventura.\r\n\r\nNel 2024 anche il numero di viaggiatori turchi diretti all'estero ha continuato ad aumentare, +2,9% fino a 11,4 milioni, con una spesa media di 680 dollari a persona.","post_title":"La Turchia oltrepassa le attese con 62 mln di arrivi ed entrate per 61,1 mld di dollari","post_date":"2025-02-04T14:36:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1738679784000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483517","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande la soddisfazione in casa Valtur per il completamento del processo di riposizionamento a 5 stelle del Cervinia Cristallo Ski Resort. La novità è frutto di un costante percorso di miglioramento durato tre stagioni. Per centrare questo risultato, il brand ha infatti messo a punto un ingente piano di investimento su diversi fronti, a partire dal lavoro di restyling su diverse aree del resort. Un'altra parte rilevante delle risorse economiche e progettuali è stata inoltre destinata al servizio e al personale. Mantenendo il focus sull’investimento, in evidenza anche l’attento lavoro di riposizionamento strategico sulla destinazione e della destinazione.\r\n\r\n“Con grande soddisfazione andiamo a comunicare l’importante risultato della qualifica 5 stelle ottenuta da tutto il nostro resort - sottolinea il presidente del gruppo Nicolaus, Roberto Pagliara -. Quando abbiamo dato il via al percorso di riqualificazione la struttura era interamente 4 stelle e in funzione della riapertura abbiamo effettuato l’upgrade del blocco centrale. L’obiettivo del piano di sviluppo era l’uniformità di standard, coerente con il nostro format e con l’impostazione del servizio. Siamo davvero molto contenti di aver portato a termine nei termini prefissati il percorso. Ci teniamo a sottolinearlo perché è importante e i numeri che stiamo registrando sono la migliore testimonianza della sua progressione costante”.\r\n\r\nA partire dalle presenze che, pari periodo, segnano un +26% su un inverno già ottimo come il 2023/2024.  Ancora più significativo è poi l’incremento di ben il 60% del ricavo totale, che testimonia come l’innalzamento qualitativo faccia crescere la redditività e invogli gli ospiti a fruire sempre di più dei servizi. Molto interessante anche uno spaccato sui mercati stranieri: se, infatti, la chiusura della stagione Winter 2023/24 ha visto ben 89 nazionalità presenti nel resort, la stagione 2024/25 conta già 70 nazionalità. Nello specifico, interessanti i trend di presenza di Israele +1.100%, Olanda +300%, Usa +112% e Francia +56%.\r\n\r\n“Archiviamo questa prima parte della stagione con risultati superiori alle attese e con un ottimo feedback anche da parte della distribuzione che ci conferma ogni giorno come l’innalzamento della proposta in chiave upper upscale e l’uniformazione dello standard siano un’efficace leva di vendita - conclude Pagliara -. Il nostro Valtur Cervinia continua a essere la miglior presentazione di un ambizioso progetto, che vede il marchio Valtur diventare punto di riferimento per la proposta di un’offerta di ospitalità attenta, e decisamente lifestyle”.","post_title":"Il Valtur Cervinia Cristallo completa il percorso di posizionamento a 5 stelle","post_date":"2025-01-29T15:15:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738163749000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483059","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’altra nave in arrivo per Princess Cruises, la compagnia rappresentata in Italia dall’operatore genovese Gioco Viaggi. Si tratta della Star Princess, seconda unità della Classe Sphere, dotata di un nuovo sistema di propulsione a gas naturale liquefatto  e di ampi spazi come la venue The Dome e The Sphere, una spettacolare piazza in vetro al centro della nave, oltre che numerosi lounge, bar e spazi relax.\r\n\r\nA bordo ci sarà anche la nuova classe di cabine il Sanctuary Collection con le suite, mini suite e alcune cabine con balcone, con ristorante dedicato e accesso al Sanctuary Club per soli adulti.\r\n\r\n«Princess Cruise è molto apprezzata dal pubblico italiano – spiega Gigi Torre, responsabile Gioco Viaggi – E’ un prodotto trasversale adatto a famiglie, coppie e gruppi di amici, grazie alle numerose attività a bordo e alla vasta scelta di destinazioni proposte. A partire dal periodo Covid la compagnia ha messo in servizio una nuova nave all’anno».\r\n\r\nTra le destinazioni proposte, i Caraibi tradizionali, il Mediterraneo e il Nord Europa. Una delle aree di punta è l’Alaska dove Princess conta ben 17 navi, che impiega da maggio a settembre. La compagnia include negli itinerari anche Giappone, Sud America, Australia, Hawaii, fino al giro del mondo.\r\n\r\nMa l’offerta di Gioco Viaggi è anche Lusso casual: con Wind Star sono molte le richieste per Polinesia e Mediterraneo.\r\n\r\n«E’ previsto l’ingresso nella flotta di Star Seeker – aggiunge Chiara Lagioni, responsabile Crociere per Gioco Viaggi – un mega yacht con 112 suite, per un totale di 224 ospiti con 5 opzioni di ristorazione, SPA, centro fitness e piattaforma per sport acquatici. Sarà pronta a gennaio 2026 e sarà operativa  sui Caraibi».","post_title":"Gioco Viaggi rafforza l'offerta, nuove navi in arrivo per Princess Cruises e Wind Star","post_date":"2025-01-23T12:28:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737635287000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482444","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ras Al Khaimah snocciola i dati conclusivi del 2024 che rappresentano numeri da record per l'emirato: sono stati 1,28 milioni gli arrivi con pernottamento nel 2024, pari ad una crescita del 12% delle entrate turistiche e un notevole aumento del 15% dei visitatori Mice. \r\n\r\nCifra che ben posizionano la destinazione verso il raggiungimento del target di oltre 3,5 milioni di visitatori all'anno entro il 2030.\r\n \r\n«Il 2024 è stato un anno fondamentale per Ras Al Khaimah, che ha messo in evidenza il nostro impegno per la sostenibilità, la connettività potenziata e le diverse esperienze su misura per ogni viaggiatore - commenta Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Guardando al futuro, la nostra visione va oltre l'attrazione di un maggior numero di visitatori; miriamo a posizionare Ras Al Khaimah come destinazione del futuro. Con investimenti significativi, eventi di livello mondiale e sviluppi innovativi all'orizzonte, il 2025 sarà un altro anno straordinario».\r\n \r\nDiversi fattori hanno contribuito a questa solida performance nel 2024, tra cui l'apertura di nuovi hotel e resort, un calendario crescente di eventi internazionali, una maggiore connettività con l'aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah, le migliori campagne di marketing e oltre 2,200 attività internazionali e coinvolgimento dei mercati di 70 città.","post_title":"Ras Al Khaimah archivia il 2024 con risultati record per l'industria turistica","post_date":"2025-01-15T10:06:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736935571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482287","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio per AdSP Mar Ligure Orientale:  i traffici nei porti della Spezia e Marina di Carrara sono in crescita anche di fronte alla difficile congiuntura internazionale. \r\n\r\nPer quanto riguarda invece il settore crocieristico sono 640.496 (-11,4%) i crocieristi registrati nel Golfo dei Poeti nel 2024 di cui 622.701  (-11,3%) nel solo porto della Spezia.\r\n\r\nA Marina di Carrara sale il traffico crocieristico (+108,6% passeggeri) che registra il transito di 27.165 passeggeri.\r\n\r\n«I dati del 2024 premiano il lavoro costante svolto dall’Ente - spiega Commissario Straordinario dell’ADSP, Federica Montaresi -  servizi efficienti, innovazione, grandi progetti infrastrutturali in corso di realizzazione grazie alla coesione e unità d’intenti tra pubblico e privato, intermodalità, attenzione alla sostenibilità ambientale, impegno nella promozione internazionale dei due scali continuano a stimolare e motivare gli stakeholders. Questi risultati ci confermano che il modello di sviluppo che abbiamo costruito è che stiamo portando avanti è quello che ci permette di consolidare i traffici in questo particolare periodo di incertezza e nello stesso tempo di essere pronti a giocare un ruolo strategico anche nei nuovi scenari nel trasporto marittimo che si stanno delineando e nelle nuove catene logistiche globali. Fondamentale in questo modello di sviluppo è la fattiva collaborazione con le altre istituzioni locali e nazionali che perseguiamo ogni giorno per continuare nella valorizzazione del nostro sistema portuale».\r\n\r\n ","post_title":"La Spezia e Marina di Carrara, passeggeri e traffici in crescita nel 2024","post_date":"2025-01-13T10:32:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736764366000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482143","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Enit partecipa alla fiera internazionale Vakantiebeurs, in programma a Utrecht (nei Paesi Bassi, che rappresentano tra l’altro il sesto mercato di provenienza di flussi turistici per l’Italia con 10.7 milioni di presenze) fino al 12 gennaio 2025, per presentare il turismo outdoor italiano come eccellenza nel panorama globale. Lo stand Italia, allestito su una superficie di 200 mq, ospiterà una significativa rappresentanza delle eccellenze italiane: le regioni Liguria, Marche, Piemonte, Trentino, insieme al Consorzio URAT (Unione Ristoratori e Albergatori del Trasimeno) e a Visit Brescia.\r\n“La partecipazione alla Vakantiebeurs – dichiara Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit – rappresenta un’occasione importante per rafforzare la visibilità internazionale dell’Italia e promuovere un modello di turismo che integra sostenibilità, benessere e scoperta del territorio. Il turismo outdoor è oggi un elemento chiave per uno sviluppo equilibrato e diffuso, capace di rispondere alla crescente domanda di vacanze all’aria aperta, che non solo arricchisce l’offerta italiana, ma contribuisce anche alla valorizzazione delle economie locali.\r\n\r\n«Inoltre, favorisce la destagionalizzazione dei flussi turistici e una gestione più armoniosa delle presenze, mitigando la pressione sulle destinazioni più frequentate. In un panorama turistico nazionale che sta vivendo un periodo di rapida trasformazione, questo settore si conferma non solo una nicchia di mercato, ma una delle principali leve per il rilancio del turismo italiano a livello globale. Attraverso questa presenza a Utrecht, dimostriamo come l’Italia sia in grado di offrire esperienze uniche, capaci di unire tradizione e innovazione in un contesto di straordinaria bellezza naturale, confermandosi leader nel turismo responsabile”.\r\nTra i più dinamici e strategici dell’industria turistica nazionale, il settore outdoor italiano conta oggi oltre 2.600 strutture tra campeggi e villaggi turistici, una capacità ricettiva superiore a 1,3 milioni di posti letto e un fatturato annuo di circa 5 miliardi di euro, ed è affiancato da un indotto di oltre 3 miliardi (fonte: Istat e Faita Federcamping 2024). Questo comparto ha accolto nel 2024 ben 11,4 milioni di arrivi e 68,2 milioni di presenze, dimostrando la sua capacità di attrarre un turismo sempre più orientato a esperienze sostenibili e innovative.\r\n \r\n ","post_title":"Enit in prima fila alla fiera internazionale Vakantiebeurs per il turismo outdoor","post_date":"2025-01-09T11:48:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736423318000]}]}}

Lascia un commento