Tre new entry nel management di Hotel Invest Italiana
[ 0 ]
25 giugno 2007 10:02
Tre direttori di nuova nomina nel management per il gruppo Hotel Invest Italiana. Si tratta di Giampiero Monti, che da gennaio 2007 è general manager del Grand Hotel Palazzo Carpegna Roma (Worldhotels First Collection); Monti proviene dalla direzione di alcuni alberghi del gruppo Framon Hotels tra cui il Parco Degli Aragonesi di Catania. Giacomo Guzzardi è invece alla guida del Crowne Plaza Milan Malpensa Airport (InterContinental Hotels Grioup) dallo scorso febbraio; Guzzardi proviene dalla direzione del Crowne Plaza Stabiae Sorrento Coast. Infine, Davide Grilli da marzo 2007 è il general manager del Torre Rossa Park Hotel Roma (Worldhotels Comfort Collection) e proviene dalla direzione dell’Holliday Inn Venice East Quarto D’Altino.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492501
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Geoffrey Carrage è il nuovo regional manager per l’Europa del Sud di Finnair, con responsabilità diretta su mercati chiave come Italia, Spagna e Francia. Con base a Parigi, Carrage raccoglie il testimone da a Javier Roig, recentemente promosso general manager Usa del vettore finlandese.
«Sono entusiasta di entrare a far parte di Finnair, una compagnia aerea iconica e rispettata nel nostro settore, da sempre orientata all’eccellenza e profondamente legata alla sua autentica identità e tradizione finlandese - afferma Carrage (nella foto) -. Ho anche un legame personale con Finnair: ho iniziato la mia carriera nel settore avio proprio in questa compagnia.
«Il mercato italiano rappresenta una priorità per Finnair: grazie ai nostri collegamenti annuali e stagionali offriamo ai viaggiatori italiani un accesso privilegiato al nostro ampio network di destinazioni in Finlandia e oltre attraverso il nostro hub di Helsinki. Non vedo l’ora di collaborare con i principali partner locali e di contribuire allo sviluppo della compagnia in Italia».
Javier Roig Sanchez, in precedenza managing director Europe, ha commentato: «Sono certo che Geoffrey saprà portare avanti il lavoro svolto con passione e professionalità, contribuendo alla crescita della nostra presenza in quest’area, all’interno del team global sales and retail. Insieme ci assicureremo che la transizione avvenga in modo fluido nei prossimi giorni. Invito tutti i nostri partner a collaborare con lui con la consueta fiducia. Io, nel frattempo, ho assunto il mio nuovo incarico negli Stati Uniti, con base a Dallas. A Geoffrey vanno i miei più sinceri auguri di successo».
Carrage vanta una lunga esperienza nel settore del trasporto aereo, avendo ricoperto ruoli di responsabilità in compagnie internazionali come Aegean Airlines, Qantas Airways e Korean Air. Laureato nel 2011 con un Mba in Tourism Management presso Escaet ad Aix-en-Provence, ha sviluppato una forte expertise in vari ambiti come il turismo leisure, la digitalizzazione dei canali di distribuzione e il modello Ndc.
[post_title] => Finnair: Geoffrey Carrage è il nuovo regional manager per l’Europa del Sud (Italia inclusa)
[post_date] => 2025-06-12T14:29:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749738584000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492463
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]
Dai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.
27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.
Destinazione
In termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).
“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.
Prenotazioni
Per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni
di turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)
[post_title] => Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%
[post_date] => 2025-06-12T10:41:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749724883000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492445
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Avinash Kanti Teelock è il nuovo direttore della Mauritius Tourism Promotion Authority: con oltre un decennio di esperienza nel settore del turismo e dell’ospitalità, Teelock porta una visione strategica e uno stile di leadership dinamico in uno dei settori più importanti del Paese.
Il neo direttore ha ricoperto ruoli di rilievo in alcuni dei più prestigiosi gruppi alberghieri di Mauritius, tra cui Attitude Hotels, dove ha lavorato come key account manager dal 2017 al 2023. In precedenza, ha lavorato come cluster sales executive presso l’Hilton Mauritius Resort & Spa, gestendo le attività di vendita in diverse strutture di lusso con un forte focus sul turismo Mice e sulla clientela di alto livello. Ha iniziato la sua carriera nel settore come sales and marketing executive presso Beachcomber Hotels, dove ha sviluppato una profonda conoscenza del posizionamento del brand e dell’esperienza degli ospiti.
Laureato presso l’Università di Manchester, Teelock ha conseguito una laurea in Lingua moderna, business e management (cinese).
«E' un onore servire Mauritius in questo ruolo - ha dichiarato Teelock -. Sono impegnato a rafforzare il profilo turistico globale del nostro Paese, promuovendo esperienze di viaggio sostenibili, culturalmente ricche e innovative».
In qualità di Direttore della Mtpa, Teelock guiderà gli sforzi per consolidare la posizione di Mauritius come destinazione insulare leader, con un’enfasi sulla sostenibilità, la trasformazione digitale e la diversificazione dei mercati.
[post_title] => Mauritius: nuovo direttore per la Mtpa. Focus su sostenibilità, digitale e diversificazione dei mercati
[post_date] => 2025-06-12T09:40:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749721244000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492372
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saranno easyJet, Volotea e Wizz Air a operare le nuove rotte internazionali dall'aeroporto di Comiso, a seguito dei risultati dell'avviso pubblico per la concessione dei contributi destinati alle compagnie aeree per lo sviluppo e l’incremento del traffico passeggeri.
La Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia ha reso noto i risultati del bando: Volotea ha avviato una rotta già operativa dall'estate 2025 con frequenza settimanale per Lille, con programmazione fino al 2027; Wizz Air Hungary invece attiverà una rotta stagionale per Katowice, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 e fino alla summer 2028; Wizz Air Malta introdurrà una rotta annuale per Tirana, con tre frequenze settimanali, a partire dalla winter 2025-26 e fino al 2028; easyJet programmerà una rotta per Nizza a partire dall'estate 2026 fino alla stagione estiva 2028, con due frequenze settimanali, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio delle stagioni invernali dal 2026 al 2028; Infine, sempre easyJet, attiverà anche una rotta per Basilea, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 fino all'estae 2028, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio nelle stagioni winter 2026-27 e da dicembre a marzo della winter 2027-28.
Il progetto, finanziato dalla Regione Siciliana con un investimento di 9 milioni di euro per tre anni, ha previsto l’erogazione dei fondi a seguito della presentazione di progetti tecnici che considerino fattori chiave come il numero di movimenti e il volume di passeggeri attesi.
“Questo risultato segna un passo fondamentale per lo sviluppo dell’aeroporto di Comiso, rappresentando una misura concreta che offre una programmazione strutturata e ben definita. È un’opportunità importante non solo per il territorio, ma anche per l’intero sistema aeroportuale siciliano - ha dichiarato Antonio Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia -. L’auspicio è che questo progetto attragga l’interesse di ulteriori vettori, ampliando così le connessioni nazionali e internazionali dello scalo. Confidiamo che nei prossimi mesi, grazie a queste nuove rotte e a un piano di sviluppo mirato, si possano aprire altre prospettive per Comiso, consolidando il suo ruolo strategico nella rete aeroportuale europea e stimolando la crescita economica e turistica della regione”.
"Il risultato evidenzia il lavoro portato avanti in piena sinergia con tutti gli attori coinvolti per rafforzare il ruolo dell’aeroporto di Comiso come un polo strategico per il Sud-Est Sicilia” ha sottolineato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. L'introduzione di queste nuove rotte garantirà ai passeggeri collegamenti diretti con alcune delle principali città europee, contribuendo così a una maggiore integrazione della nostra regione con altri mercati. Questo sviluppo non solo incrementerà il traffico internazionale, ma avrà anche un impatto significativo sul settore turistico, commerciale e sull’economia locale”.
[post_title] => Comiso: ecco le nuove rotte internazionali con easyJet, Volotea e Wizz Air
[post_date] => 2025-06-11T09:44:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749635072000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492310
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_480073" align="alignleft" width="300"] Alessandra Priante[/caption]
“La governance del turismo, oggi più che mai, si fonda sulla capacità di generare sinergie internazionali, valorizzare l’identità dei territori e promuovere un modello di sviluppo che sia realmente sostenibile. In questo senso, l’azione del segretario di stato al turismo, Federico Pedini Amati, rappresenta un esempio virtuoso: San Marino dimostra che anche una realtà di piccole dimensioni può esercitare una leadership di proposta, capace di incidere in modo concreto sulla qualità dell’offerta turistica e sulla visione complessiva del settore”.
Lo ha detto Alessandra Priante, presidente Enit, intervenendo alla prima edizione del "NEXT – Tourism Innovation Forum" di San Marino, appuntamento internazionale di alta rilevanza dedicato al futuro del turismo, all’innovazione e alla sostenibilità nel settore
“La centralità dei borghi, dei villaggi, del turismo rurale e lento - ha aggiunto Priante - è la chiave per un turismo diffuso, inclusivo, rigenerativo. Un turismo che dialoga con le comunità locali, che promuove cultura e bellezza, che investe sulla connettività e sull’accessibilità come strumenti di coesione territoriale”.
“In questo contesto, è fondamentale rafforzare la capacità dei nostri Paesi di attrarre investimenti qualificati, mettendo a sistema risorse pubbliche e private attraverso una strategia comune. Lavorare insieme - condividendo esperienze, visioni e strumenti - è la condizione necessaria per costruire un turismo competitivo, fondato sulla cooperazione, resiliente e orientato alla sostenibilità e al futuro”, ha concluso la presidente di Enit.
[post_title] => Priante: «San Marino è un esempio virtuoso di turismo e un'ispirazione»
[post_date] => 2025-06-10T12:09:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749557345000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492289
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroporti di Puglia ha fame di nuovi collegamenti diretti e a lungo raggio: dopo il recente avvio della Bari-New York operata da Neos, la Puglia punta ad altre rotte, a conferma del forte potenziale di crescita del trasporto aereo nel suo territorio.
La società di gestione dei quattro scali pugliesi, lavora infatti al varo di ben cinque nuove rotte verso l'Est Asiatico, il nord Africa e l'Australia, terra quest'ultima a forte emigrazione pugliese, come del resto il Nord America.
Guardando ad Oriente, nel mirino c'è senz'altro anche la Cina, andando a recuperare quel Bari-Shanghai, poi rimasto a terra a causa della pandemia e che promette sviluppi interessanti, senza contare le rotte per i paesi del Maghreb con i quali la Puglia ha rapporti e soprattutto relazioni commerciali oramai da decenni.
[post_title] => Aeroporti di Puglia a caccia di nuovi voli sul lungo raggio
[post_date] => 2025-06-10T11:10:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749553843000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492291
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Secondo l'Istat il Pil della Sicilia cresce più delle altre regioni. Abbiamo una economia in crescita, le agenzie di rating hanno migliorato l'outlook. I dati sul turismo indicano un aumentano delle presenze straniere, Palermo e Catania da quest'anno saranno collegate con New York attraverso voli giornalieri, questo porterà a un tipo di turismo di elevata qualità che prima del mio insediamento non c'era".
Queste le dichiarazioni a Tgcom24 il presidente della regione siciliana, Renato Schifani.
"Cercheremo di migliorare la qualità dell'offerta, abbiamo bandito una procedura da 120 milioni per fare in modo che gli operatori alberghieri possano migliorare le proprie strutture o realizzarne di nuove con contributi a fondo perduto - ha aggiunto - Siamo attrezzati per affrontare un maggior carico turistico aeroportuale, nolte località sono sold out. Poi c'è l'incremento del 20% del turismo legato ai bed and breakfast. Ad agosto attraverso dei treni speciali consentiremo ai nostri giovani di tornare a casa con poche decine di euro. Ricordo che per contrastare il caro-voli ho attivato la procedura degli sconti, dal 25 al 50%, con gli oneri a carico dalla regione per chi viene in Sicilia".
Il governatore ha sottolineato che "la regione attraverso l'Irfis FinSicilia ha immesso 1 miliardo di liquidità per sostenere il mondo imprenditoriale attraverso misure a fondo perduto e tassi agevolati e questo ha determinato l'aumento del Pil e dell'occupazione". E ha concluso "E' in corso una campagna promozionale della Sicilia negli Stati Uniti".
[post_title] => Sicilia: una regione che cresce grazie all'offerta turistica
[post_date] => 2025-06-10T11:03:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749553422000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492154
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel corso degli anni il gruppo Accor ha saputo riconoscere e anticipare le nuove aspettative dei suoi clienti, quelle tendenze che stanno spingendo il settore dell’ospitalità a reinventarsi.
E anche per questo il gruppo sta vivendo un momento positivo: «Il 2024 è stato un anno record con un aumento dei ricavi dell’11% rispetto all’anno precedente. - afferma Martin Sapori, vp Commercial Transformation di Accor Europe & North Africa (nella foto) - In Italia Accor ha registrato una buona performance con un aumento del 5,1% del fatturato delle camere, un incremento del 3,6% dei pernottamenti e un aumento del 1,4% del prezzo medio rispetto al 2024. L’Italia è per noi un mercato strategico, grazie al suo patrimonio culturale e paesaggistico.
Negli ultimi dieci anni la penetrazione delle catene alberghiere è cresciuta dal 3,9% al 7%. Il dato è ancora inferiore alla media europea ed evidenzia, quindi, ampie opportunità di sviluppo. Per quanto riguarda i segmenti Premium, Midscale ed Economy attualmente gestiamo circa 70 hotel in Italia, di cui il 75% in franchising e il 25% in management. Puntiamo a raggiungere 100 strutture nei prossimi quattro anni. La nostra pipeline è composta per metà da conversioni di hotel, per un quarto da conversioni di edifici e per il restante quarto da nuove costruzioni. Accor vuole rafforzare la presenza dei suoi marchi upscale nelle principali città come Milano, Roma, Firenze e Venezia e, per i brand midscale ed economy, guarda con interesse a destinazioni dette “secondarie” ma altrettanto belle e attrattive, anche al mare e in montagna. Il nostro sviluppo è dinamico e punta a offrire ai partner vantaggi concreti, grazie alla nostra esperienza e all’impegno nella sostenibilità, nel benessere e nell’innovazione tecnologica.
Negli ultimi anni abbiamo lanciato nuovi brand in Italia: Handwritten collection nel 2023 e Tribe l’anno scorso, nell’area Malpensa. Nel 2025 arriverà anche il marchio Mövenpick con la prima apertura a Bari quest’estate, seguita da Palermo (77camere) e Cagliari (126 camere); a Reggio Calabria aprirà un Mercure (88 camere) e un Novotel a Sesto San Giovanni (204 camere)».
Un aspetto chiave della crescita di Accor riguarda l’evoluzione degli spazi e delle funzioni all’interno dei suoi hotel: «Le condizioni di lavoro sempre più flessibili hanno aumentato la domanda di ambienti ibridi, che combinino momenti di lavoro, socializzazione e relax. Per questo progettiamo veri e propri hub sociali da vivere durante tutta la giornata. Il design gioca un ruolo fondamentale nel plasmare l’ospitalità del futuro e ha acquisito un ruolo centrale anche nel segmento economico. L’atmosfera è poi diventata un fattore decisivo nella scelta di un hotel: un recente sondaggio Accor ha rivelato che circa il 17% degli intervistati considera fondamentale trovarsi in un ambiente ricco di musica, arredamento e stile. Per questo investiamo nella ristrutturazione delle aree comuni allineandole ai nostri standard di design, incrementando l’Rps (Reputation Performance Score) e offrendo un’elevata personalizzazione attraverso concept di bar e ristoranti vivaci, aperti ai viaggiatori e alla comunità locale. Questo approccio non solo migliora l’esperienza degli ospiti in termini di qualità percepita, ma contribuisce anche a incrementare le entrate degli hotel».
Nel nuovo contesto socio-economico la strategia di Accor si concentra, quindi, su tre azioni principali: «Vogliamo consolidare la nostra leadership nei mercati chiave, soprattutto dove già siamo presenti come gruppo alberghiero di riferimento. Intendiamo esplorare nuove destinazioni con forte potenziale, includendo sia grandi città sia località di turismo leisure. Infine modernizzeremo la nostra rete alberghiera per garantire una qualità sempre più uniforme e elevata dei servizi offerti. Ci prepariamo con fiducia a rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori, mettendo al centro sostenibilità, qualità e innovazione».
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => L'avanzata di Accor in Italia: focus su qualità, innovazione e sostenibilità
[post_date] => 2025-06-09T09:50:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749462655000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492160
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Discover the World rappresenta i treni ad alta velocità Brightline, in Florida: il servizio collega Orlando e Miami con fermate nel centro di città chiave tra cui West Palm Beach, Boca Raton, Fort Lauderdale e Aventura.
Nell'ambito della partnership, il team di Discover informerà gli agenti di viaggio sul prodotto Brightline, svilupperà strategie commerciali efficaci per incrementare le vendite in Nord America, America Latina e nei principali mercati europei.
Nel settembre 2023, Brightline ha ampliato il servizio da Miami ad Orlando, trasportando ogni giorno migliaia di ospiti tra la "Capitale mondiale dei parchi a tema" e la "Capitale mondiale delle crociere", con stazioni intermedie nel centro di West Palm Beach, Boca Raton, Fort Lauderdale, Aventura, semplificando gli spostamenti dei turisti che visitano la Florida ogni anno.
Recente il raddoppio del servizio navetta Airport Connector, che collega gli scali internazionali di Miami e di Fort Lauderdale-Hollywood alle rispettive stazioni ferroviarie Brightline.
Le stazioni dei treni sono inoltre vicine ai maggiori porti crocieristici della Florida: Port Miami, Port Everglades e Port of Palm Beach. I crocieristi in partenza da Port Canaveral possono invece usufruire del collegamento con l'aeroporto di Orlando.
[post_title] => Discover the World si aggiudica la rappresentanza dei treni ad alta velocità Brightline
[post_date] => 2025-06-09T09:25:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749461106000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "tre new entry nel management di hotel invest italiana"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2076,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492501","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Geoffrey Carrage è il nuovo regional manager per l’Europa del Sud di Finnair, con responsabilità diretta su mercati chiave come Italia, Spagna e Francia. Con base a Parigi, Carrage raccoglie il testimone da a Javier Roig, recentemente promosso general manager Usa del vettore finlandese.\r\n\r\n«Sono entusiasta di entrare a far parte di Finnair, una compagnia aerea iconica e rispettata nel nostro settore, da sempre orientata all’eccellenza e profondamente legata alla sua autentica identità e tradizione finlandese - afferma Carrage (nella foto) -. Ho anche un legame personale con Finnair: ho iniziato la mia carriera nel settore avio proprio in questa compagnia.\r\n\r\n«Il mercato italiano rappresenta una priorità per Finnair: grazie ai nostri collegamenti annuali e stagionali offriamo ai viaggiatori italiani un accesso privilegiato al nostro ampio network di destinazioni in Finlandia e oltre attraverso il nostro hub di Helsinki. Non vedo l’ora di collaborare con i principali partner locali e di contribuire allo sviluppo della compagnia in Italia».\r\n \r\nJavier Roig Sanchez, in precedenza managing director Europe, ha commentato: «Sono certo che Geoffrey saprà portare avanti il lavoro svolto con passione e professionalità, contribuendo alla crescita della nostra presenza in quest’area, all’interno del team global sales and retail. Insieme ci assicureremo che la transizione avvenga in modo fluido nei prossimi giorni. Invito tutti i nostri partner a collaborare con lui con la consueta fiducia. Io, nel frattempo, ho assunto il mio nuovo incarico negli Stati Uniti, con base a Dallas. A Geoffrey vanno i miei più sinceri auguri di successo».\r\n\r\nCarrage vanta una lunga esperienza nel settore del trasporto aereo, avendo ricoperto ruoli di responsabilità in compagnie internazionali come Aegean Airlines, Qantas Airways e Korean Air. Laureato nel 2011 con un Mba in Tourism Management presso Escaet ad Aix-en-Provence, ha sviluppato una forte expertise in vari ambiti come il turismo leisure, la digitalizzazione dei canali di distribuzione e il modello Ndc.","post_title":"Finnair: Geoffrey Carrage è il nuovo regional manager per l’Europa del Sud (Italia inclusa)","post_date":"2025-06-12T14:29:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749738584000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492463","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nDai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.\r\n\r\n27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.\r\nDestinazione\r\nIn termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).\r\n\r\n“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nPrenotazioni\r\nPer quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni \r\n\r\ndi turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%","post_date":"2025-06-12T10:41:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749724883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492445","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Avinash Kanti Teelock è il nuovo direttore della Mauritius Tourism Promotion Authority: con oltre un decennio di esperienza nel settore del turismo e dell’ospitalità, Teelock porta una visione strategica e uno stile di leadership dinamico in uno dei settori più importanti del Paese.\r\nIl neo direttore ha ricoperto ruoli di rilievo in alcuni dei più prestigiosi gruppi alberghieri di Mauritius, tra cui Attitude Hotels, dove ha lavorato come key account manager dal 2017 al 2023. In precedenza, ha lavorato come cluster sales executive presso l’Hilton Mauritius Resort & Spa, gestendo le attività di vendita in diverse strutture di lusso con un forte focus sul turismo Mice e sulla clientela di alto livello. Ha iniziato la sua carriera nel settore come sales and marketing executive presso Beachcomber Hotels, dove ha sviluppato una profonda conoscenza del posizionamento del brand e dell’esperienza degli ospiti.\r\nLaureato presso l’Università di Manchester, Teelock ha conseguito una laurea in Lingua moderna, business e management (cinese). \r\n«E' un onore servire Mauritius in questo ruolo - ha dichiarato Teelock -. Sono impegnato a rafforzare il profilo turistico globale del nostro Paese, promuovendo esperienze di viaggio sostenibili, culturalmente ricche e innovative».\r\nIn qualità di Direttore della Mtpa, Teelock guiderà gli sforzi per consolidare la posizione di Mauritius come destinazione insulare leader, con un’enfasi sulla sostenibilità, la trasformazione digitale e la diversificazione dei mercati.\r\n\r\n ","post_title":"Mauritius: nuovo direttore per la Mtpa. Focus su sostenibilità, digitale e diversificazione dei mercati","post_date":"2025-06-12T09:40:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1749721244000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno easyJet, Volotea e Wizz Air a operare le nuove rotte internazionali dall'aeroporto di Comiso, a seguito dei risultati dell'avviso pubblico per la concessione dei contributi destinati alle compagnie aeree per lo sviluppo e l’incremento del traffico passeggeri.\r\n\r\nLa Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia ha reso noto i risultati del bando: Volotea ha avviato una rotta già operativa dall'estate 2025 con frequenza settimanale per Lille, con programmazione fino al 2027; Wizz Air Hungary invece attiverà una rotta stagionale per Katowice, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 e fino alla summer 2028; Wizz Air Malta introdurrà una rotta annuale per Tirana, con tre frequenze settimanali, a partire dalla winter 2025-26 e fino al 2028; easyJet programmerà una rotta per Nizza a partire dall'estate 2026 fino alla stagione estiva 2028, con due frequenze settimanali, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio delle stagioni invernali dal 2026 al 2028; Infine, sempre easyJet, attiverà anche una rotta per Basilea, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 fino all'estae 2028, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio nelle stagioni winter 2026-27 e da dicembre a marzo della winter 2027-28.\r\n\r\nIl progetto, finanziato dalla Regione Siciliana con un investimento di 9 milioni di euro per tre anni, ha previsto l’erogazione dei fondi a seguito della presentazione di progetti tecnici che considerino fattori chiave come il numero di movimenti e il volume di passeggeri attesi.\r\n\r\n“Questo risultato segna un passo fondamentale per lo sviluppo dell’aeroporto di Comiso, rappresentando una misura concreta che offre una programmazione strutturata e ben definita. È un’opportunità importante non solo per il territorio, ma anche per l’intero sistema aeroportuale siciliano - ha dichiarato Antonio Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia -. L’auspicio è che questo progetto attragga l’interesse di ulteriori vettori, ampliando così le connessioni nazionali e internazionali dello scalo. Confidiamo che nei prossimi mesi, grazie a queste nuove rotte e a un piano di sviluppo mirato, si possano aprire altre prospettive per Comiso, consolidando il suo ruolo strategico nella rete aeroportuale europea e stimolando la crescita economica e turistica della regione”.\r\n\r\n\"Il risultato evidenzia il lavoro portato avanti in piena sinergia con tutti gli attori coinvolti per rafforzare il ruolo dell’aeroporto di Comiso come un polo strategico per il Sud-Est Sicilia” ha sottolineato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. L'introduzione di queste nuove rotte garantirà ai passeggeri collegamenti diretti con alcune delle principali città europee, contribuendo così a una maggiore integrazione della nostra regione con altri mercati. Questo sviluppo non solo incrementerà il traffico internazionale, ma avrà anche un impatto significativo sul settore turistico, commerciale e sull’economia locale”.","post_title":"Comiso: ecco le nuove rotte internazionali con easyJet, Volotea e Wizz Air","post_date":"2025-06-11T09:44:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749635072000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480073\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Alessandra Priante[/caption]\r\n\r\n“La governance del turismo, oggi più che mai, si fonda sulla capacità di generare sinergie internazionali, valorizzare l’identità dei territori e promuovere un modello di sviluppo che sia realmente sostenibile. In questo senso, l’azione del segretario di stato al turismo, Federico Pedini Amati, rappresenta un esempio virtuoso: San Marino dimostra che anche una realtà di piccole dimensioni può esercitare una leadership di proposta, capace di incidere in modo concreto sulla qualità dell’offerta turistica e sulla visione complessiva del settore”.\r\n\r\nLo ha detto Alessandra Priante, presidente Enit, intervenendo alla prima edizione del \"NEXT – Tourism Innovation Forum\" di San Marino, appuntamento internazionale di alta rilevanza dedicato al futuro del turismo, all’innovazione e alla sostenibilità nel settore\r\n“La centralità dei borghi, dei villaggi, del turismo rurale e lento - ha aggiunto Priante - è la chiave per un turismo diffuso, inclusivo, rigenerativo. Un turismo che dialoga con le comunità locali, che promuove cultura e bellezza, che investe sulla connettività e sull’accessibilità come strumenti di coesione territoriale”. \r\n\r\n“In questo contesto, è fondamentale rafforzare la capacità dei nostri Paesi di attrarre investimenti qualificati, mettendo a sistema risorse pubbliche e private attraverso una strategia comune. Lavorare insieme - condividendo esperienze, visioni e strumenti - è la condizione necessaria per costruire un turismo competitivo, fondato sulla cooperazione, resiliente e orientato alla sostenibilità e al futuro”, ha concluso la presidente di Enit.","post_title":"Priante: «San Marino è un esempio virtuoso di turismo e un'ispirazione»","post_date":"2025-06-10T12:09:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749557345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492289","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroporti di Puglia ha fame di nuovi collegamenti diretti e a lungo raggio: dopo il recente avvio della Bari-New York operata da Neos, la Puglia punta ad altre rotte, a conferma del forte potenziale di crescita del trasporto aereo nel suo territorio.\r\n\r\nLa società di gestione dei quattro scali pugliesi, lavora infatti al varo di ben cinque nuove rotte verso l'Est Asiatico, il nord Africa e l'Australia, terra quest'ultima a forte emigrazione pugliese, come del resto il Nord America.\r\n\r\nGuardando ad Oriente, nel mirino c'è senz'altro anche la Cina, andando a recuperare quel Bari-Shanghai, poi rimasto a terra a causa della pandemia e che promette sviluppi interessanti, senza contare le rotte per i paesi del Maghreb con i quali la Puglia ha rapporti e soprattutto relazioni commerciali oramai da decenni.","post_title":"Aeroporti di Puglia a caccia di nuovi voli sul lungo raggio","post_date":"2025-06-10T11:10:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749553843000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492291","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Secondo l'Istat il Pil della Sicilia cresce più delle altre regioni. Abbiamo una economia in crescita, le agenzie di rating hanno migliorato l'outlook. I dati sul turismo indicano un aumentano delle presenze straniere, Palermo e Catania da quest'anno saranno collegate con New York attraverso voli giornalieri, questo porterà a un tipo di turismo di elevata qualità che prima del mio insediamento non c'era\".\r\nQueste le dichiarazioni a Tgcom24 il presidente della regione siciliana, Renato Schifani.\r\n\r\n\"Cercheremo di migliorare la qualità dell'offerta, abbiamo bandito una procedura da 120 milioni per fare in modo che gli operatori alberghieri possano migliorare le proprie strutture o realizzarne di nuove con contributi a fondo perduto - ha aggiunto - Siamo attrezzati per affrontare un maggior carico turistico aeroportuale, nolte località sono sold out. Poi c'è l'incremento del 20% del turismo legato ai bed and breakfast. Ad agosto attraverso dei treni speciali consentiremo ai nostri giovani di tornare a casa con poche decine di euro. Ricordo che per contrastare il caro-voli ho attivato la procedura degli sconti, dal 25 al 50%, con gli oneri a carico dalla regione per chi viene in Sicilia\".\r\n\r\nIl governatore ha sottolineato che \"la regione attraverso l'Irfis FinSicilia ha immesso 1 miliardo di liquidità per sostenere il mondo imprenditoriale attraverso misure a fondo perduto e tassi agevolati e questo ha determinato l'aumento del Pil e dell'occupazione\". E ha concluso \"E' in corso una campagna promozionale della Sicilia negli Stati Uniti\".","post_title":"Sicilia: una regione che cresce grazie all'offerta turistica","post_date":"2025-06-10T11:03:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749553422000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492154","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel corso degli anni il gruppo Accor ha saputo riconoscere e anticipare le nuove aspettative dei suoi clienti, quelle tendenze che stanno spingendo il settore dell’ospitalità a reinventarsi.\r\n\r\nE anche per questo il gruppo sta vivendo un momento positivo: «Il 2024 è stato un anno record con un aumento dei ricavi dell’11% rispetto all’anno precedente. - afferma Martin Sapori, vp Commercial Transformation di Accor Europe & North Africa (nella foto) - In Italia Accor ha registrato una buona performance con un aumento del 5,1% del fatturato delle camere, un incremento del 3,6% dei pernottamenti e un aumento del 1,4% del prezzo medio rispetto al 2024. L’Italia è per noi un mercato strategico, grazie al suo patrimonio culturale e paesaggistico.\r\n\r\nNegli ultimi dieci anni la penetrazione delle catene alberghiere è cresciuta dal 3,9% al 7%. Il dato è ancora inferiore alla media europea ed evidenzia, quindi, ampie opportunità di sviluppo. Per quanto riguarda i segmenti Premium, Midscale ed Economy attualmente gestiamo circa 70 hotel in Italia, di cui il 75% in franchising e il 25% in management. Puntiamo a raggiungere 100 strutture nei prossimi quattro anni. La nostra pipeline è composta per metà da conversioni di hotel, per un quarto da conversioni di edifici e per il restante quarto da nuove costruzioni. Accor vuole rafforzare la presenza dei suoi marchi upscale nelle principali città come Milano, Roma, Firenze e Venezia e, per i brand midscale ed economy, guarda con interesse a destinazioni dette “secondarie” ma altrettanto belle e attrattive, anche al mare e in montagna. Il nostro sviluppo è dinamico e punta a offrire ai partner vantaggi concreti, grazie alla nostra esperienza e all’impegno nella sostenibilità, nel benessere e nell’innovazione tecnologica.\r\n\r\nNegli ultimi anni abbiamo lanciato nuovi brand in Italia: Handwritten collection nel 2023 e Tribe l’anno scorso, nell’area Malpensa. Nel 2025 arriverà anche il marchio Mövenpick con la prima apertura a Bari quest’estate, seguita da Palermo (77camere) e Cagliari (126 camere); a Reggio Calabria aprirà un Mercure (88 camere) e un Novotel a Sesto San Giovanni (204 camere)».\r\n\r\nUn aspetto chiave della crescita di Accor riguarda l’evoluzione degli spazi e delle funzioni all’interno dei suoi hotel: «Le condizioni di lavoro sempre più flessibili hanno aumentato la domanda di ambienti ibridi, che combinino momenti di lavoro, socializzazione e relax. Per questo progettiamo veri e propri hub sociali da vivere durante tutta la giornata. Il design gioca un ruolo fondamentale nel plasmare l’ospitalità del futuro e ha acquisito un ruolo centrale anche nel segmento economico. L’atmosfera è poi diventata un fattore decisivo nella scelta di un hotel: un recente sondaggio Accor ha rivelato che circa il 17% degli intervistati considera fondamentale trovarsi in un ambiente ricco di musica, arredamento e stile. Per questo investiamo nella ristrutturazione delle aree comuni allineandole ai nostri standard di design, incrementando l’Rps (Reputation Performance Score) e offrendo un’elevata personalizzazione attraverso concept di bar e ristoranti vivaci, aperti ai viaggiatori e alla comunità locale. Questo approccio non solo migliora l’esperienza degli ospiti in termini di qualità percepita, ma contribuisce anche a incrementare le entrate degli hotel».\r\n\r\nNel nuovo contesto socio-economico la strategia di Accor si concentra, quindi, su tre azioni principali: «Vogliamo consolidare la nostra leadership nei mercati chiave, soprattutto dove già siamo presenti come gruppo alberghiero di riferimento. Intendiamo esplorare nuove destinazioni con forte potenziale, includendo sia grandi città sia località di turismo leisure. Infine modernizzeremo la nostra rete alberghiera per garantire una qualità sempre più uniforme e elevata dei servizi offerti. Ci prepariamo con fiducia a rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori, mettendo al centro sostenibilità, qualità e innovazione».\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"L'avanzata di Accor in Italia: focus su qualità, innovazione e sostenibilità","post_date":"2025-06-09T09:50:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749462655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492160","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Discover the World rappresenta i treni ad alta velocità Brightline, in Florida: il servizio collega Orlando e Miami con fermate nel centro di città chiave tra cui West Palm Beach, Boca Raton, Fort Lauderdale e Aventura.\r\n\r\nNell'ambito della partnership, il team di Discover informerà gli agenti di viaggio sul prodotto Brightline, svilupperà strategie commerciali efficaci per incrementare le vendite in Nord America, America Latina e nei principali mercati europei. \r\n\r\nNel settembre 2023, Brightline ha ampliato il servizio da Miami ad Orlando, trasportando ogni giorno migliaia di ospiti tra la \"Capitale mondiale dei parchi a tema\" e la \"Capitale mondiale delle crociere\", con stazioni intermedie nel centro di West Palm Beach, Boca Raton, Fort Lauderdale, Aventura, semplificando gli spostamenti dei turisti che visitano la Florida ogni anno. \r\n\r\nRecente il raddoppio del servizio navetta Airport Connector, che collega gli scali internazionali di Miami e di Fort Lauderdale-Hollywood alle rispettive stazioni ferroviarie Brightline. \r\n\r\nLe stazioni dei treni sono inoltre vicine ai maggiori porti crocieristici della Florida: Port Miami, Port Everglades e Port of Palm Beach. I crocieristi in partenza da Port Canaveral possono invece usufruire del collegamento con l'aeroporto di Orlando. ","post_title":"Discover the World si aggiudica la rappresentanza dei treni ad alta velocità Brightline","post_date":"2025-06-09T09:25:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749461106000]}]}}







