6 December 2023

Tony Capuano è il nuovo ceo di Marriott; Stephanie Linnartz presidente

[ 0 ]

Una decisione nel segno della continuità: Tony Capuano e Stephanie Linnartz sono stati nominati rispettivamente ceo e presidente di Marriott International con effetto immediato. I due manager erano stati già indicati nelle settimane scorse quali responsabili alla supervisione delle attività quotidiane del gruppo a seguito del passo indietro dell’ex amministratore delegato Arne Sorenson, poi prematuramente scomparso pochi giorni fa.

“Sono davvero onorato di essere stato chiamato al timone di Marriott, ma il mio è un sentimento agrodolce – è il commento di Capuano -. Arne è stato un mentore, un campione e un amico di ciascun membro del team. E’ solo grazie ai suoi sforzi, se oggi siamo in grado di affrontare questa transizione. Insieme, porteremo avanti la strategia già da lui delineata e focalizzata sula ripresa e sull’espansione”. Nel suo ultimo incarico prima di diventare ceo, il 55enne Capuano è stato group president, global development, design and operations services. Sotto la sua guida, il portfolio Marriott è passato dalle più di 3.200 proprietà di inizio 2009 agli oltre 7.600 hotel della fine dell’anno scorso. Capuano è entrato nel gruppo nel 1995, occupandosi di pianificazione di mercato. Tra il 1997 e il 2005 ha quindi supervisionato lo sviluppo dell’offerta full-service negli Stati Uniti occidentali e in Canada, per poi assumere l’incarico di senior vice president dello stesso dipartimento sviluppo dell’offerta full service in tutto il Nord America. Nel 2008 è stato quindi nominato executive vice president and global chief development officer.

“Ognuno di noi avverte un profondo senso di perdita per laStephanie Linnartz scomparsa di Arne – ha dichiarato invece Stephanie Linnartz -. Arne non era solo un amico e un leader per noi; era una vera guida per tutta l’industria dell’ospitalità. Il miglior modo per onorare la sua memoria è quindi quello di contribuire allo sviluppo della compagnia”. Già group president, consumer operations, technology and emerging businesses, la 52enne Stephanie Linnartz ha giocato un ruolo fondamentale nell’operazione che ha portato all’acquisizione di Starwood Hotels & Resorts. Entrata in Marriott nel 1997, ha inizialmente svolto vari incarichi nel dipartimento finance and business development, per poi diventare nel 2005 senior vice president, sales and marketing planning and support. Tre anni più tardi è stata nominata senior vice president, global sales e quindi global officer, sales and revenue management dal 2009 al 2013, quando è diventata global chief commercial officer. Ruolo che ha ricoperto fino al 2019.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457549 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stato inaugurato ufficialmente ieri l'hotel di debutto del brand W Hotels in Scozia. Situato nel quartiere St. James, il W Edinburgh, si sviluppa su tre edifici indipendenti, il Ribbon Building, la James Craig Walk e la Quarter House, per un totale di 199 camere e 45 suite, molte delle quali con terrazza esterna. Quelle all'ultimo piano, tra cui la storica del James Craig Walk risalente al 1775, offrono agli ospiti una vista mozzafiato a 360 gradi, partendo da Arthur's Seat fino al mare, mentre gli igloo sul tetto permetteranno agli ospiti e agli abitanti del luogo di godersi la visuale, indipendentemente dalle condizioni del cielo scozzese. L'offerta f&b si declina in tre concept differenti: gli ultimi piani e le terrazze panoramiche dell'hotel ospitano il primo ristorante Sushisamba del Paese (cucina fusion giapponese, brasiliana e peruviana), insieme a una vivace variante della W Lounge e a uno speakeasy di ispirazione brasiliana chiamato João's Place. Presente pure lo studio di registrazione Sound Suite del brand W Hotels, il primo nel Regno Unito e il secondo in Europa, che consente a musicisti, podcaster, Dj e artisti di creare e registrare ispirandosi alle diverse influenze di Edimburgo. [post_title] => Aperto il W Edinburgh. Debutto scozzese per il brand di casa Marriott [post_date] => 2023-12-06T10:32:04+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701858724000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457512 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_412861" align="alignleft" width="217"] Maria Carmela Colaiacovo[/caption] Nuovo consiglio generale e nuovi organi di controllo per Confindustria Alberghi. Le elezioni si sono tenute nel corso dell'assemblea privata dell'associazione svoltasi la scorsa settimana presso il Cnel. "Sono 36 gli eletti del nuovo consiglio generale, cinque i rappresentati per i revisori contabili tra effettivi e supplenti e due le nuove realtà che completano il quadro dei probiviri - racconta la presidente di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo -. Il settore alberghiero ha un potenziale di crescita che va sostenuto grazie a una politica lungimirante e sono certa che con questa composizione la nostra associazione si è dotata di un team di spessore capace di guardare alle nuove sfide con spirito coeso e collaborativo". Nel dettaglio, il consiglio generale, che resterà in carica per il biennio 2023/2025, risulta così composto: Arnaldo Aiolfi, Club Mediterranee; Fabiano Aouad, Accor Hotels; Francesco Brunetti, Starhotels; Massimo Caputi, hotel Vilon; Giancarlo Carniani, To Florence Hotels; Giancarlo Carriero, albergo Regina Isabella; Sabrina Ceprini, Altarocca Wine Resort; Fausto Ciarcia, Rome Cavalieri a Waldorf Astoria Hotel - Hilton Italiana; Marcello Cicalò, Bluserena; Nicola Vladimiro Ciccarelli, Swadeshi; Liliana Comitini, B&B Hotels; Federico De Giuli, Casa del Pingone; Giuseppe De Martino, Marriott Hotels International; Carlos Diaz Ruiz, Belagua Italia; Elisabetta Fabri, Starhotels; Lidia Falzone, Lanterne Magiche Alagona; Christian Feliciotto, hotel Nazionale Sanremo; Andrea Fiorentini, Sol Melià Italia; Marco Gilardi, Nh Italia; Luca Giuliano, Mediterranean Hospitality; Marina Lalli, Terme di Margherita di Savoia; Alessandro Martello, hotel Plaza Venice Mestre; Giovanni Materazzo, Oliver Club Metaponto; Gianna Mazzarella hotel Pagoda; Cataldo Melpignano, Egnathia Iniziative Turistiche Borgo Egnazia; Demetrio Metallo, Baia di Tempsa Cav. Metallo; Paola Michelacci, Grand Hotel Michelacci; Massimo Milazzo, Marriott Hotels International; Vittorio Modena, hotel Milano Scala; Giuseppe Pagliara, Nicolaus/Valtur; Stefano Terranova, Grand Hotel Duca D’Este – Fincres; Paolo Terrinoni, Voihotels; Giuseppe Vagnozzi, hotel Villa Elena; Roberto Vanonni, hotel Raphael; Sofia Gioia Vedani, Planetaria Hotels; e Antonio Zacchera, Zacchera Hotels. Sono stati inoltre eletti come revisori contabili effettivi per il quadriennio 2023/2027 Massimo Fraboni, professionista, Andrea Giammaria, Grand Hotel Duca D’Este, e Rubina Peluso, Swadeshi, mentre Mattia Cecchinato, Tura Hotel Bologna & Stazione, e Giovani Coffaro, Marriott Hotel International, sono stati nominati revisori Ccntabili supplenti. Eletti anche i due probiviri, Angelo Berlangeri dell'albergo Villa Ave e Monique Kraft dell'hotel Kraft, che si aggiungono a completamento del nuovo collegio. [post_title] => Confindustria Alberghi: tutti i nomi del nuovo consiglio generale e degli organi di controllo [post_date] => 2023-12-05T12:47:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701780479000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457338 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riyadh Air ha concordato una cooperazione strategica con Turkish Airlines, che includerà operazioni di codeshare e interlinea tra Riyadh e Istanbul e coprirà anche "punti successivi", secondo quanto spiegato dal vettore saudita. "Gli ospiti di entrambe le compagnie aeree potranno beneficiare del network mondiale di ciascun vettore". Entrambi gli operatori stanno inoltre cercando di sviluppare un ampio programma di fidelizzazione che copra i network combinati. Tony Douglas, ceo diRiyadh Air, ha dichiarato che il legame è un "passo molto significativo" nello sviluppo del nuovo vettore. L'accordo fornirà "una connettività senza soluzione di continuità" attraverso Istanbul verso circa 130 destinazioni e "accelererà lo sviluppo della nostra rete". "Gli accordi bilaterali con compagnie aeree affermate sono estremamente importanti per Riyadh Air e questa partnership comporta notevoli vantaggi", ha aggiunto. Oltre al network e al codeshare, l'accordo consentirà alle compagnie aeree di esplorare sinergie in altre aree, tra cui il cargo e lo sviluppo digitale. Le compagnie aeree intendono attuare l'accordo "il prima possibile" dopo l'avvio dei servizi di Riyadh Air a metà del 2025, afferma il vettore saudita. [post_title] => Riyadh Air mette in campo una cooperazione strategica con Turkish Airlines [post_date] => 2023-12-04T09:55:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701683710000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456781 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un approccio che mira a mettere in risalto l'uso di materiali e tessuti naturali con rifiniture contemporanee e senza tempo, in modo da creare un contesto funzionale in grado di richiamare lo stile europeo moderno, arricchito da elementi locali legati alla destinazione. E' la nuova strategia di design dedicata al Vecchio continente che il brand Courtyard by Marriott ha recentemente presentato presso l'appena ristrutturato Berlin City Center. "Entro il 2024, abbiamo in programma l'apertura di cinque hotel che presenteranno il nuovo stile di design", spiega Sandra Schulze-Potgieter, vice president, premium and select brands, Europe, Middle East and Africa. Tra questi ci sono anche il Courtyard Milan Linate e il Courtyard Turin in Italia, nonché il Courtyard Biel/Bienne in Svizzera, il Courtyard Yerevan in Armenia e il Courtyard Lyon East in Francia. Reinterpretato dal gruppo di interior design Living Design, Svezia, il Courtyard Berlin City Center dà quindi vita a un nuovo approccio progettuale. All'arrivo, i viaggiatori vengono accolti nella hall caratterizzata da una scelta di colori neutri, accentuata da un mix di materiali naturali come il marmo, la quercia e l'ottone, che conferiscono allo spazio un calore avvolgente. Passando accanto ai banchi di benvenuto per il check-in, gli ospiti entreranno in un'area lounge allestita da una parete espositiva rivestita in legno, apparecchi di illuminazione moderni e poltrone in tweed classico. La lounge è dotata di un tavolo comune dove gli ospiti possono interagire o lavorare al di fuori delle loro camere, e dei Media Pods, tipici di Courtyard, che offrono spazi di lavoro semi-privati per aumentare la produttività. Inoltre, la lobby ospita The Market: un concetto di vendita al dettaglio di Courtyard che offre una vasta selezione di prodotti culinari da asporto, bevande e articoli da viaggio. L'hotel conta 267 camere, monolocali e appartamenti dotati di angolo cottura, realizzati con un'attenzione particolare alla flessibilità, adatta alle esigenze dei viaggiatori moderni. Decorate con toni neutri e rilassanti, le camere di lusso rendono omaggio al paese con stampe a muro e un pannello specchiato con illustrazioni dello skyline di Berlino. Per consentire agli ospiti di non interrompere la loro routine sportiva, il centro fitness dell'hotel è poi aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette, e offre attrezzature cardio e per il "rowing" di Technogym all'avanguardia [post_title] => Nuovo design all'europea per Courtyard: riguarderà anche le aperture di Milano e Torino [post_date] => 2023-11-24T11:49:38+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700826578000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456777 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città. Concepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus. All'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness. [post_title] => L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest [post_date] => 2023-11-24T11:28:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700825310000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456772 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sergio Gabrielli è il nuovo direttore risorse umane della Icon Collection, il brand di ospitalità di lusso del gruppo Ficcanterri. Con oltre trent'anni di esperienza nel settore alberghiero, maturati in compagnie italiane e internazionali, Gabrielli ha ricoperto ruoli chiave in aziende quali Ihg e Marriott, con esperienze significative presso lo Sheraton Roma Hotel & Conference Center. In precedenza, ha guidato le risorse umane per le strutture Bettoja e ha collaborato come docente presso la Uet (Università europea del turismo) nei master dedicati alla gestione del personale nel settore alberghiero dal 2005 al 2016. “Sono orgoglioso di essere stato chiamato in questa nuova avventura in Icon Collection - commenta lo stesso Gabrielli -. Il mio primo obiettivo sarà quello di valorizzare il talento di ogni membro del nostro team. Sono in piena sintonia con la visione del gruppo, che mira a creare un ambiente in cui ogni collaboratore si senta valorizzato e ispirato a contribuire al raggiungimento dei nostri obiettivi e a condividere insieme i nostri successi futuri. Insieme al top management, ai capi servizio e a tutto lo staff costruiremo un futuro di eccellenza nell'ospitalità, regalando esperienze indimenticabili ai nostri ospiti". [post_title] => Sergio Gabrielli nuovo direttore risorse umane della Icon Collection [post_date] => 2023-11-24T10:56:07+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700823367000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456488 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata un'estate decisamente positiva quella di B&B Hotels che ha visto i propri hotel registrare tassi di occupazione medi superiori all'80%. "E questo anche grazie all'ampliamento del ventaglio dei mercati di provenienza dei nostri ospiti - spiega Liliana Comitini, ceo e presidente Italia, Slovenia e Ungheria della compagnia francese -. Sono cresciuti in particolare gli arrivi dagli Stati Uniti, ma anche da Germania e Francia. A livello di destinazioni, molto bene sono andate le città d'arte, Firenze, Roma e Milano, nonché mete leisure quali Cortina, Santa Margherita Ligure e Ischia. Il nostro posizionamento select service (a metà strada tra il full-service e il limited service, ndr) si sta insomma rivelando vincente, sia per il segmento business, sia per il target dei vacanzieri. Ottimo riscontro sta inoltre ricevendo il nostro approccio sostenibile e l'attenzione al territorio in cui sono inseriti i nostri hotel. A questo riguardo abbiamo tra l'altro recentemente lanciato la app e-concierge, che consente agli ospiti di conoscere tutte le attrazioni della location, gli eventi e ristoranti nei dintorni". In tale contesto, la compagnia conferma i propri piani di espansione in Italia, che prevedono di raggiungere quota 150 proprietà entro il 2030: "Un traguardo ambizioso, me ne rendo conto, ma abbiamo le carte in regola per raggiungerlo - aggiunge Liliana Comitini -. Con l’apertura a Quarto d’Altino della settimana scorsa, a cui seguiranno a breve Bari e Catania, e poi Prato, nonché un’altra struttura il cui contratto è in fase di finalizzazione nel Lazio, supereremo già i 70 indirizzi in portfolio entro la fine dell’anno o al massimo all’inizio del prossimo. Per il 2024 l’obiettivo minimo è poi di arrivare a 80, con due strutture già in fase di costruzione sull’isola di Tronchetto, a Venezia, e a Sassari. Ma contiamo di andare anche oltre". La strategia di sviluppo rimane ancorata ai contratti di affitto a lungo termine, possibilmente secondo lo schema 20 più cinque più cinque. Si tratta solitamente di accordi ibridi, dotati cioè di una componente variabile in aggiunta a quella fissa, dipendente dalle performance delle singole strutture. Non si parla più invece di acquisizioni dirette, mentre da poco è stata introdotta una formula franchising, che sta già dando i propri frutti: "Abbiamo recentemente registrato due affiliazioni in Lombardia, a Cassano d’Adda e a Ornago. Altre sono in fase di valutazione. Continua inoltre la nostra disponibilità a valutare caso per caso la possibilità di supportare le proprietà partner con investimenti Capex in ambito ff&e". Al centro delle politiche di espansione della compagnia c’è praticamente l’intera Penisola: "Ci interessano tutti i poli di attrazione: dalle città d’arte fino alle destinazioni corporate e leisure - conclude Liliana Comitini -. Non vogliamo entrare nel mercato dei resort ma studiamo ciascuna meta con grande attenzione, utilizzando sistemi di location intelligence che ci consentono di valutarne le potenzialità turistiche in base sia ai dati statistici del momento, sia alla presenza di aziende e fattori di appeal. Il tutto, preservando ovviamente il nostro approccio value for money e il posizionamento select service nei segmenti upper economy e midscale".   [post_title] => Ottima estate per B&B Hotels che conferma i piani di espansione italiani [post_date] => 2023-11-21T10:37:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700563064000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456341 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Oman ha una storia millenaria ed è noto per essere una destinazione accogliente e un paradiso naturale con strutture di altissimo livello, perfetto per gli odierni trendsetter, i cosiddetti experience seeker, alla ricerca di nuove esperienze di viaggio in contesti fuori dal comune, densi di cultura. Dalle spedizioni nel deserto, alle immersioni, fino ai tour culturali, il sultanato dell'Oman offre una vasta gamma di attività per questo tipo di viaggiatori. Negli ultimi anni il governo del Paese sta investendo moltissimo nel turismo, con l'obiettivo di rendere questo settore un'importante fonte di reddito.  In occasione del roadshow italiano che si è tenuto a Milano nei giorni scorsi, il direttore generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dell’Oman, Haitham Mohammed Al Ghassani, ha presentato il progetto vision 2040. “La vision 2040 è un grande progetto del Ministero che punta a rendere il Paese una destinazione aspirazionale: la presenza di spicco a Itb 2024 e gli eventi di levatura mondiale sono solo alcuni dei modi per far scoprire il Sultanato e le sue esperienze uniche. Siamo certi che il successo di questi eventi stimolerà il turismo europeo verso il nostro Paese, rendendo sempre più reale l'obiettivo della vision 2040" ha dichiarato Al Ghassani. Non solo quindi comunicazione, con il nuovo brand Oman Experience e la campagna di marketing digitale "Oman, a gift for life", ma anche eventi internazionali e nuove aperture.  Il Sultanato è dunque ormai sempre più sotto i riflettori, grazie anche agli  importanti appuntamenti che ospiterà nei prossimi mesi: Himam Trail Run Race (23-25 novembre), Oman Desert Marathon (19-23 gennaio 2024), Al Mouj Muscat Marathon (26-24 gennaio), FIH Hockey5s World Cup (24-31 gennaio), Iron Man 70.3 (17 febbraio, Muscat) e XTERRA Oman (2-3 marzo, Musandam) solo per citarne alcuni. L’obiettivo dunque è quello di diversificare il prodotto turistico in termini geografici, di tematiche e di target. In particolare, i viaggiatori affluent avranno a disposizione nuove strutture alberghiere di alto livello. Nei prossimi mesi infatti  in Oman si terranno alcune nuove aperture molto attese, per un totale di quasi 1.500 nuove camere: The St. Regis Al Mouj Muscat, il Nikki Beach Resort & Spa Muscat apriranno nel 2024; Envi lodge sarà inaugurato nell'area di Al Jabal Al Akdhar nel 2025. In cantiere anche il Four Seasons Muscat e il Mandarin Oriental Residences a Muscat. Negli ultimi anni inoltre sono arrivate nel Paese alcune delle principali catene alberghiere internazionali. Tra queste, Kempinski con un hotel nella zona di Al Mouj a Muscat, il primo Jumeirah in Oman a Muscat, e la riapertura, dopo la ristrutturazione, dell’hotel Sheraton nella capitale. Nella regione del Dhofar è stato recentemente inaugurato Alila Hinu Bay, hotel raffinato e attentamente disegnato per un soggiorno all'insegna della mindfulness, a contatto con la natura, la cultura tradizionale e la comunità locale. È stato inaugurato anche Aloft Muscat, parte di Marriott International, per i viaggiatori "always on" di nuova generazione. Tra i futuri sviluppi invece sono previsti un Eco-resort a Khasab (Musandam), un resort per lo sport e il benessere a Saham (Al Batinah Nord), un resort di montagna a Rustaq (Al Batinah Sud), un altro per famiglie a Jabal Shams, un resort e centro avventura ad Al Hamra, un centro visitatori a Jabel Al Akdar (Al Dakhiliyah).  Per arrivare agli obietti di vision 2040, l’Oman punta già da adesso sulla cultura. E infatti pochi mesi fa è stato inaugurato a Nizwa l'Oman Across Ages Museum, un punto di riferimento educativo e culturale per i locali e i visitatori. Mentre a Seeb si sta sviluppando l'ambizioso progetto dell'Oman Botanic Garden, la cui apertura è prevista entro la fine del 2024. "Il roadshow del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è, da sempre, un momento cruciale per sviluppare i rapporti tra gli hotel e le aziende turistiche omanite e il travel trade italiano, per incentivare i nostri sforzi nel fornire la migliore offerta turistica possibile ai turisti che visitano l'Oman da qualsiasi parte del mondo" ha concluso il direttore generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. [gallery ids="456355,456357,456354,456353,456356,456358"] [post_title] => Oman: grandi eventi e nuove strutture, verso il 2040 [post_date] => 2023-11-21T09:45:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => emirati-arabi [1] => oman ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Emirati Arabi [1] => Oman ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700559904000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456193 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saranno Sydney e Brisbane i principali porti d'imbarco delle crociere australiane di Carnival Cruise Line per la stagione 2025-2026, di cui la compagnia ha appena aperto le vendite. Le due navi destinate a questi itinerari attraverso la Grande Barriera Corallina sono la Carnival Splendor, con percorsi verso le Fiji e la Nuova Zelanda, e la Carnival Luminosa, con rotte verso le Fiji e la Papua Nuova Guinea. La Splendor, in particolare, offrirà una varietà di itinerari da Sydney, da tre a 12 giorni, dirigendosi verso alcune tra le destinazioni più amate dell’Australia, quali la Grande Barriera Corallina, Moreton Island, la Tasmania, Fiji, le isole del Pacifico meridionale e la Nuova Zelanda. Inoltre, sarà proposta una crociera speciale in occasione della Melbourne Cup. Con una capacità di 3.012 passeggeri, la Splendor vanta una serie di opzioni gastronomiche incluso il Guy’s Burger Joint, la Pizzeria del Capitano e l'Alchemy Bar. Dagli scivoli d'acqua del parco acquatico WaterWorks all'area di relax Serenity Adult-Only Retreat, la nave offre anche un'ampia gamma di esperienze adatte a tutte le età. Da Brisbane, pure la Luminosa navigherà verso alcune rinomate destinazioni australiane, tra cui Airlie Beach e la Grande Barriera Corallina, insieme a paradisi tropicali nel Pacifico meridionale, come Fiji, Papua Nuova Guinea, Nuova Caledonia e Vanuatu. La durata delle crociere varierà da tre a 11 giorni. Con una capacità di 2.260 passeggeri, la Luminosa ospita alcune tre le location più apprezzate dagli ospiti di Carnival, tra cui il Fahrenheit 555 Steakhouse, il RedFrog Rum Bar, il Piano Bar 88 e il Punchliner Comedy Club. "Siamo entusiasti di presentare la nuova programmazione Carnival 2025-26 in Australia, caratterizzata da itinerari unici che promettono esperienze straordinarie in questo affascinante continente", ha commentato Gioco Viaggi, agente di vendita Carnival per l’Italia. [post_title] => Gioco Viaggi: al via le vendite 2025-2026 in Australia di Carnival Cruise Line [post_date] => 2023-11-16T11:18:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700133525000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "tony capuano e il nuovo ceo di marriott stephanie linnartz presidente" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":50,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":229,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457549","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato inaugurato ufficialmente ieri l'hotel di debutto del brand W Hotels in Scozia. Situato nel quartiere St. James, il W Edinburgh, si sviluppa su tre edifici indipendenti, il Ribbon Building, la James Craig Walk e la Quarter House, per un totale di 199 camere e 45 suite, molte delle quali con terrazza esterna. Quelle all'ultimo piano, tra cui la storica del James Craig Walk risalente al 1775, offrono agli ospiti una vista mozzafiato a 360 gradi, partendo da Arthur's Seat fino al mare, mentre gli igloo sul tetto permetteranno agli ospiti e agli abitanti del luogo di godersi la visuale, indipendentemente dalle condizioni del cielo scozzese.\r\n\r\nL'offerta f&b si declina in tre concept differenti: gli ultimi piani e le terrazze panoramiche dell'hotel ospitano il primo ristorante Sushisamba del Paese (cucina fusion giapponese, brasiliana e peruviana), insieme a una vivace variante della W Lounge e a uno speakeasy di ispirazione brasiliana chiamato João's Place. Presente pure lo studio di registrazione Sound Suite del brand W Hotels, il primo nel Regno Unito e il secondo in Europa, che consente a musicisti, podcaster, Dj e artisti di creare e registrare ispirandosi alle diverse influenze di Edimburgo.","post_title":"Aperto il W Edinburgh. Debutto scozzese per il brand di casa Marriott","post_date":"2023-12-06T10:32:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701858724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457512","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_412861\" align=\"alignleft\" width=\"217\"] Maria Carmela Colaiacovo[/caption]\r\n\r\nNuovo consiglio generale e nuovi organi di controllo per Confindustria Alberghi. Le elezioni si sono tenute nel corso dell'assemblea privata dell'associazione svoltasi la scorsa settimana presso il Cnel. \"Sono 36 gli eletti del nuovo consiglio generale, cinque i rappresentati per i revisori contabili tra effettivi e supplenti e due le nuove realtà che completano il quadro dei probiviri - racconta la presidente di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo -. Il settore alberghiero ha un potenziale di crescita che va sostenuto grazie a una politica lungimirante e sono certa che con questa composizione la nostra associazione si è dotata di un team di spessore capace di guardare alle nuove sfide con spirito coeso e collaborativo\".\r\n\r\nNel dettaglio, il consiglio generale, che resterà in carica per il biennio 2023/2025, risulta così composto: Arnaldo Aiolfi, Club Mediterranee; Fabiano Aouad, Accor Hotels; Francesco Brunetti, Starhotels; Massimo Caputi, hotel Vilon; Giancarlo Carniani, To Florence Hotels; Giancarlo Carriero, albergo Regina Isabella; Sabrina Ceprini, Altarocca Wine Resort; Fausto Ciarcia, Rome Cavalieri a Waldorf Astoria Hotel - Hilton Italiana; Marcello Cicalò, Bluserena; Nicola Vladimiro Ciccarelli, Swadeshi; Liliana Comitini, B&B Hotels; Federico De Giuli, Casa del Pingone; Giuseppe De Martino, Marriott Hotels International; Carlos Diaz Ruiz, Belagua Italia; Elisabetta Fabri, Starhotels; Lidia Falzone, Lanterne Magiche Alagona; Christian Feliciotto, hotel Nazionale Sanremo; Andrea Fiorentini, Sol Melià Italia; Marco Gilardi, Nh Italia; Luca Giuliano, Mediterranean Hospitality; Marina Lalli, Terme di Margherita di Savoia; Alessandro Martello, hotel Plaza Venice Mestre; Giovanni Materazzo, Oliver Club Metaponto; Gianna Mazzarella hotel Pagoda; Cataldo Melpignano, Egnathia Iniziative Turistiche Borgo Egnazia; Demetrio Metallo, Baia di Tempsa Cav. Metallo; Paola Michelacci, Grand Hotel Michelacci; Massimo Milazzo, Marriott Hotels International; Vittorio Modena, hotel Milano Scala; Giuseppe Pagliara, Nicolaus/Valtur; Stefano Terranova, Grand Hotel Duca D’Este – Fincres; Paolo Terrinoni, Voihotels; Giuseppe Vagnozzi, hotel Villa Elena; Roberto Vanonni, hotel Raphael; Sofia Gioia Vedani, Planetaria Hotels; e Antonio Zacchera, Zacchera Hotels.\r\n\r\nSono stati inoltre eletti come revisori contabili effettivi per il quadriennio 2023/2027 Massimo Fraboni, professionista, Andrea Giammaria, Grand Hotel Duca D’Este, e Rubina Peluso, Swadeshi, mentre Mattia Cecchinato, Tura Hotel Bologna & Stazione, e Giovani Coffaro, Marriott Hotel International, sono stati nominati revisori Ccntabili supplenti. Eletti anche i due probiviri, Angelo Berlangeri dell'albergo Villa Ave e Monique Kraft dell'hotel Kraft, che si aggiungono a completamento del nuovo collegio.","post_title":"Confindustria Alberghi: tutti i nomi del nuovo consiglio generale e degli organi di controllo","post_date":"2023-12-05T12:47:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701780479000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457338","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riyadh Air ha concordato una cooperazione strategica con Turkish Airlines, che includerà operazioni di codeshare e interlinea tra Riyadh e Istanbul e coprirà anche \"punti successivi\", secondo quanto spiegato dal vettore saudita.\r\n\r\n\"Gli ospiti di entrambe le compagnie aeree potranno beneficiare del network mondiale di ciascun vettore\".\r\n\r\nEntrambi gli operatori stanno inoltre cercando di sviluppare un ampio programma di fidelizzazione che copra i network combinati. Tony Douglas, ceo diRiyadh Air, ha dichiarato che il legame è un \"passo molto significativo\" nello sviluppo del nuovo vettore. L'accordo fornirà \"una connettività senza soluzione di continuità\" attraverso Istanbul verso circa 130 destinazioni e \"accelererà lo sviluppo della nostra rete\".\r\n\r\n\"Gli accordi bilaterali con compagnie aeree affermate sono estremamente importanti per Riyadh Air e questa partnership comporta notevoli vantaggi\", ha aggiunto. Oltre al network e al codeshare, l'accordo consentirà alle compagnie aeree di esplorare sinergie in altre aree, tra cui il cargo e lo sviluppo digitale.\r\n\r\nLe compagnie aeree intendono attuare l'accordo \"il prima possibile\" dopo l'avvio dei servizi di Riyadh Air a metà del 2025, afferma il vettore saudita.","post_title":"Riyadh Air mette in campo una cooperazione strategica con Turkish Airlines","post_date":"2023-12-04T09:55:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701683710000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456781","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un approccio che mira a mettere in risalto l'uso di materiali e tessuti naturali con rifiniture contemporanee e senza tempo, in modo da creare un contesto funzionale in grado di richiamare lo stile europeo moderno, arricchito da elementi locali legati alla destinazione. E' la nuova strategia di design dedicata al Vecchio continente che il brand Courtyard by Marriott ha recentemente presentato presso l'appena ristrutturato Berlin City Center. \"Entro il 2024, abbiamo in programma l'apertura di cinque hotel che presenteranno il nuovo stile di design\", spiega Sandra Schulze-Potgieter, vice president, premium and select brands, Europe, Middle East and Africa. Tra questi ci sono anche il Courtyard Milan Linate e il Courtyard Turin in Italia, nonché il Courtyard Biel/Bienne in Svizzera, il Courtyard Yerevan in Armenia e il Courtyard Lyon East in Francia.\r\n\r\nReinterpretato dal gruppo di interior design Living Design, Svezia, il Courtyard Berlin City Center dà quindi vita a un nuovo approccio progettuale. All'arrivo, i viaggiatori vengono accolti nella hall caratterizzata da una scelta di colori neutri, accentuata da un mix di materiali naturali come il marmo, la quercia e l'ottone, che conferiscono allo spazio un calore avvolgente. Passando accanto ai banchi di benvenuto per il check-in, gli ospiti entreranno in un'area lounge allestita da una parete espositiva rivestita in legno, apparecchi di illuminazione moderni e poltrone in tweed classico. La lounge è dotata di un tavolo comune dove gli ospiti possono interagire o lavorare al di fuori delle loro camere, e dei Media Pods, tipici di Courtyard, che offrono spazi di lavoro semi-privati per aumentare la produttività. Inoltre, la lobby ospita The Market: un concetto di vendita al dettaglio di Courtyard che offre una vasta selezione di prodotti culinari da asporto, bevande e articoli da viaggio.\r\n\r\nL'hotel conta 267 camere, monolocali e appartamenti dotati di angolo cottura, realizzati con un'attenzione particolare alla flessibilità, adatta alle esigenze dei viaggiatori moderni. Decorate con toni neutri e rilassanti, le camere di lusso rendono omaggio al paese con stampe a muro e un pannello specchiato con illustrazioni dello skyline di Berlino. Per consentire agli ospiti di non interrompere la loro routine sportiva, il centro fitness dell'hotel è poi aperto 24 ore su 24, sette giorni su sette, e offre attrezzature cardio e per il \"rowing\" di Technogym all'avanguardia","post_title":"Nuovo design all'europea per Courtyard: riguarderà anche le aperture di Milano e Torino","post_date":"2023-11-24T11:49:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700826578000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456777","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città.\r\n\r\nConcepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus.\r\n\r\nAll'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness.","post_title":"L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest","post_date":"2023-11-24T11:28:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700825310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sergio Gabrielli è il nuovo direttore risorse umane della Icon Collection, il brand di ospitalità di lusso del gruppo Ficcanterri. Con oltre trent'anni di esperienza nel settore alberghiero, maturati in compagnie italiane e internazionali, Gabrielli ha ricoperto ruoli chiave in aziende quali Ihg e Marriott, con esperienze significative presso lo Sheraton Roma Hotel & Conference Center. In precedenza, ha guidato le risorse umane per le strutture Bettoja e ha collaborato come docente presso la Uet (Università europea del turismo) nei master dedicati alla gestione del personale nel settore alberghiero dal 2005 al 2016.\r\n\r\n“Sono orgoglioso di essere stato chiamato in questa nuova avventura in Icon Collection - commenta lo stesso Gabrielli -. Il mio primo obiettivo sarà quello di valorizzare il talento di ogni membro del nostro team. Sono in piena sintonia con la visione del gruppo, che mira a creare un ambiente in cui ogni collaboratore si senta valorizzato e ispirato a contribuire al raggiungimento dei nostri obiettivi e a condividere insieme i nostri successi futuri. Insieme al top management, ai capi servizio e a tutto lo staff costruiremo un futuro di eccellenza nell'ospitalità, regalando esperienze indimenticabili ai nostri ospiti\".","post_title":"Sergio Gabrielli nuovo direttore risorse umane della Icon Collection","post_date":"2023-11-24T10:56:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700823367000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456488","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata un'estate decisamente positiva quella di B&B Hotels che ha visto i propri hotel registrare tassi di occupazione medi superiori all'80%. \"E questo anche grazie all'ampliamento del ventaglio dei mercati di provenienza dei nostri ospiti - spiega Liliana Comitini, ceo e presidente Italia, Slovenia e Ungheria della compagnia francese -. Sono cresciuti in particolare gli arrivi dagli Stati Uniti, ma anche da Germania e Francia. A livello di destinazioni, molto bene sono andate le città d'arte, Firenze, Roma e Milano, nonché mete leisure quali Cortina, Santa Margherita Ligure e Ischia. Il nostro posizionamento select service (a metà strada tra il full-service e il limited service, ndr) si sta insomma rivelando vincente, sia per il segmento business, sia per il target dei vacanzieri. Ottimo riscontro sta inoltre ricevendo il nostro approccio sostenibile e l'attenzione al territorio in cui sono inseriti i nostri hotel. A questo riguardo abbiamo tra l'altro recentemente lanciato la app e-concierge, che consente agli ospiti di conoscere tutte le attrazioni della location, gli eventi e ristoranti nei dintorni\".\r\n\r\nIn tale contesto, la compagnia conferma i propri piani di espansione in Italia, che prevedono di raggiungere quota 150 proprietà entro il 2030: \"Un traguardo ambizioso, me ne rendo conto, ma abbiamo le carte in regola per raggiungerlo - aggiunge Liliana Comitini -. Con l’apertura a Quarto d’Altino della settimana scorsa, a cui seguiranno a breve Bari e Catania, e poi Prato, nonché un’altra struttura il cui contratto è in fase di finalizzazione nel Lazio, supereremo già i 70 indirizzi in portfolio entro la fine dell’anno o al massimo all’inizio del prossimo. Per il 2024 l’obiettivo minimo è poi di arrivare a 80, con due strutture già in fase di costruzione sull’isola di Tronchetto, a Venezia, e a Sassari. Ma contiamo di andare anche oltre\".\r\n\r\nLa strategia di sviluppo rimane ancorata ai contratti di affitto a lungo termine, possibilmente secondo lo schema 20 più cinque più cinque. Si tratta solitamente di accordi ibridi, dotati cioè di una componente variabile in aggiunta a quella fissa, dipendente dalle performance delle singole strutture. Non si parla più invece di acquisizioni dirette, mentre da poco è stata introdotta una formula franchising, che sta già dando i propri frutti: \"Abbiamo recentemente registrato due affiliazioni in Lombardia, a Cassano d’Adda e a Ornago. Altre sono in fase di valutazione. Continua inoltre la nostra disponibilità a valutare caso per caso la possibilità di supportare le proprietà partner con investimenti Capex in ambito ff&e\".\r\n\r\nAl centro delle politiche di espansione della compagnia c’è praticamente l’intera Penisola: \"Ci interessano tutti i poli di attrazione: dalle città d’arte fino alle destinazioni corporate e leisure - conclude Liliana Comitini -. Non vogliamo entrare nel mercato dei resort ma studiamo ciascuna meta con grande attenzione, utilizzando sistemi di location intelligence che ci consentono di valutarne le potenzialità turistiche in base sia ai dati statistici del momento, sia alla presenza di aziende e fattori di appeal. Il tutto, preservando ovviamente il nostro approccio value for money e il posizionamento select service nei segmenti upper economy e midscale\".\r\n\r\n ","post_title":"Ottima estate per B&B Hotels che conferma i piani di espansione italiani","post_date":"2023-11-21T10:37:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700563064000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456341","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Oman ha una storia millenaria ed è noto per essere una destinazione accogliente e un paradiso naturale con strutture di altissimo livello, perfetto per gli odierni trendsetter, i cosiddetti experience seeker, alla ricerca di nuove esperienze di viaggio in contesti fuori dal comune, densi di cultura. Dalle spedizioni nel deserto, alle immersioni, fino ai tour culturali, il sultanato dell'Oman offre una vasta gamma di attività per questo tipo di viaggiatori.\r\nNegli ultimi anni il governo del Paese sta investendo moltissimo nel turismo, con l'obiettivo di rendere questo settore un'importante fonte di reddito.  In occasione del roadshow italiano che si è tenuto a Milano nei giorni scorsi, il direttore generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo dell’Oman, Haitham Mohammed Al Ghassani, ha presentato il progetto vision 2040.\r\n\r\n“La vision 2040 è un grande progetto del Ministero che punta a rendere il Paese una destinazione aspirazionale: la presenza di spicco a Itb 2024 e gli eventi di levatura mondiale sono solo alcuni dei modi per far scoprire il Sultanato e le sue esperienze uniche. Siamo certi che il successo di questi eventi stimolerà il turismo europeo verso il nostro Paese, rendendo sempre più reale l'obiettivo della vision 2040\" ha dichiarato Al Ghassani.\r\n\r\nNon solo quindi comunicazione, con il nuovo brand Oman Experience e la campagna di marketing digitale \"Oman, a gift for life\", ma anche eventi internazionali e nuove aperture. \r\nIl Sultanato è dunque ormai sempre più sotto i riflettori, grazie anche agli  importanti appuntamenti che ospiterà nei prossimi mesi: Himam Trail Run Race (23-25 novembre), Oman Desert Marathon (19-23 gennaio 2024), Al Mouj Muscat Marathon (26-24 gennaio), FIH Hockey5s World Cup (24-31 gennaio), Iron Man 70.3 (17 febbraio, Muscat) e XTERRA Oman (2-3 marzo, Musandam) solo per citarne alcuni.\r\n\r\nL’obiettivo dunque è quello di diversificare il prodotto turistico in termini geografici, di tematiche e di target. In particolare, i viaggiatori affluent avranno a disposizione nuove strutture alberghiere di alto livello. Nei prossimi mesi infatti  in Oman si terranno alcune nuove aperture molto attese, per un totale di quasi 1.500 nuove camere: The St. Regis Al Mouj Muscat, il Nikki Beach Resort & Spa Muscat apriranno nel 2024; Envi lodge sarà inaugurato nell'area di Al Jabal Al Akdhar nel 2025. In cantiere anche il Four Seasons Muscat e il Mandarin Oriental Residences a Muscat.\r\nNegli ultimi anni inoltre sono arrivate nel Paese alcune delle principali catene alberghiere internazionali. Tra queste, Kempinski con un hotel nella zona di Al Mouj a Muscat, il primo Jumeirah in Oman a Muscat, e la riapertura, dopo la ristrutturazione, dell’hotel Sheraton nella capitale. Nella regione del Dhofar è stato recentemente inaugurato Alila Hinu Bay, hotel raffinato e attentamente disegnato per un soggiorno all'insegna della mindfulness, a contatto con la natura, la cultura tradizionale e la comunità locale. È stato inaugurato anche Aloft Muscat, parte di Marriott International, per i viaggiatori \"always on\" di nuova generazione. Tra i futuri sviluppi invece sono previsti un Eco-resort a Khasab (Musandam), un resort per lo sport e il benessere a Saham (Al Batinah Nord), un resort di montagna a Rustaq (Al Batinah Sud), un altro per famiglie a Jabal Shams, un resort e centro avventura ad Al Hamra, un centro visitatori a Jabel Al Akdar (Al Dakhiliyah). \r\n\r\nPer arrivare agli obietti di vision 2040, l’Oman punta già da adesso sulla cultura. E infatti pochi mesi fa è stato inaugurato a Nizwa l'Oman Across Ages Museum, un punto di riferimento educativo e culturale per i locali e i visitatori. Mentre a Seeb si sta sviluppando l'ambizioso progetto dell'Oman Botanic Garden, la cui apertura è prevista entro la fine del 2024.\r\n\r\n\"Il roadshow del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo è, da sempre, un momento cruciale per sviluppare i rapporti tra gli hotel e le aziende turistiche omanite e il travel trade italiano, per incentivare i nostri sforzi nel fornire la migliore offerta turistica possibile ai turisti che visitano l'Oman da qualsiasi parte del mondo\" ha concluso il direttore generale del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.\r\n\r\n[gallery ids=\"456355,456357,456354,456353,456356,456358\"]","post_title":"Oman: grandi eventi e nuove strutture, verso il 2040","post_date":"2023-11-21T09:45:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["emirati-arabi","oman"],"post_tag_name":["Emirati Arabi","Oman"]},"sort":[1700559904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456193","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno Sydney e Brisbane i principali porti d'imbarco delle crociere australiane di Carnival Cruise Line per la stagione 2025-2026, di cui la compagnia ha appena aperto le vendite. Le due navi destinate a questi itinerari attraverso la Grande Barriera Corallina sono la Carnival Splendor, con percorsi verso le Fiji e la Nuova Zelanda, e la Carnival Luminosa, con rotte verso le Fiji e la Papua Nuova Guinea.\r\n\r\nLa Splendor, in particolare, offrirà una varietà di itinerari da Sydney, da tre a 12 giorni, dirigendosi verso alcune tra le destinazioni più amate dell’Australia, quali la Grande Barriera Corallina, Moreton Island, la Tasmania, Fiji, le isole del Pacifico meridionale e la Nuova Zelanda. Inoltre, sarà proposta una crociera speciale in occasione della Melbourne Cup. Con una capacità di 3.012 passeggeri, la Splendor vanta una serie di opzioni gastronomiche incluso il Guy’s Burger Joint, la Pizzeria del Capitano e l'Alchemy Bar. Dagli scivoli d'acqua del parco acquatico WaterWorks all'area di relax Serenity Adult-Only Retreat, la nave offre anche un'ampia gamma di esperienze adatte a tutte le età.\r\n\r\nDa Brisbane, pure la Luminosa navigherà verso alcune rinomate destinazioni australiane, tra cui Airlie Beach e la Grande Barriera Corallina, insieme a paradisi tropicali nel Pacifico meridionale, come Fiji, Papua Nuova Guinea, Nuova Caledonia e Vanuatu. La durata delle crociere varierà da tre a 11 giorni. Con una capacità di 2.260 passeggeri, la Luminosa ospita alcune tre le location più apprezzate dagli ospiti di Carnival, tra cui il Fahrenheit 555 Steakhouse, il RedFrog Rum Bar, il Piano Bar 88 e il Punchliner Comedy Club.\r\n\r\n\"Siamo entusiasti di presentare la nuova programmazione Carnival 2025-26 in Australia, caratterizzata da itinerari unici che promettono esperienze straordinarie in questo affascinante continente\", ha commentato Gioco Viaggi, agente di vendita Carnival per l’Italia.","post_title":"Gioco Viaggi: al via le vendite 2025-2026 in Australia di Carnival Cruise Line","post_date":"2023-11-16T11:18:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700133525000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti