28 May 2023

Thrends: boom delle catene in Italia. E’ loro quasi il 20% delle camere

[ 0 ]

L’Italia è il paese con il mercato alberghiero più frammentato d’Europa. Da noi le catene stentano a decollare. Siamo troppo individualisti e abbiamo strutture troppo piccole e troppo vecchie per essere appetibili per chi ragiona in termini di brand. Quante volte ci siamo sentiti dire a convegni e tavole rotonde queste o altre frasi simili. Ovviamente in tutto ciò esiste un fondo di verità. Ma anche il nostro Paese, come ogni realtà sociale, non è un monolite immobile. Col tempo muta e le cose cambiano. Certo la penetrazione delle catene nella Penisola a livello assoluto è ancora bassa (si parla di un 6,6% degli hotel totali), ma in termini di camere la prospettiva appare molto differente rispetto al passato: solo dieci anni fa la quota di stanze alberghiere gestite dai gruppi dell’ospitalità era del 13,3%. Oggi siamo appena sotto la soglia del 20% (al 19,7%). Una mezza rivoluzione che non può che farci riflettere e farci almeno parzialmente cambiare il modo in cui guardiamo al comparto, ormai decisamente più vicino, per dinamiche e composizione, ai modelli dei vicini europei e anglosassoni.

I dati sono frutto di un’elaborazione della società di consulenza Thrends, che in questo caso si è avvalsa anche della lunga esperienza in materia del suo fondatore e direttore Giorgio Ribaudo, autore appunto del primo censimento di dieci anni fa presso l’Università di Bologna. Nel dettaglio, tra 2013 e 2022, gli hotel di catena sono passati da poco oltre 1.300 a 2.100 (+59%), mentre le camere da 146 mila a oltre 210 mila (+44%). Il tasso di penetrazione dei gruppi (in termini di strutture) è quindi salito dal 4% al 6,6%, mentre in termini di camere, il salto, come si diceva, è stato più marcato: dal 13,4% al 19,7%. In altre parole, in Italia oggi una camera d’hotel ogni cinque appartiene, è gestita o è marchiata da una catena. La dimensione media degli alberghi brandizzata è passata contemporaneamente dalle 110 stanze del 2013 alle 100 di oggi: un abbassamento dovuto soprattutto al proliferare dei brand lifestyle, meno rigidi in termini dimensionali e quindi peraltro più adatti al tessuto immobiliare e ricettivo italiano.

Aumenta inoltre la pressione dei player globali sull’Italia: oggi i brand internazionali presenti in Italia sono 152; erano 75 appena dieci anni fa, per una crescita del 100%. In generale, i gruppi alberghieri presenti sul suolo tricolore sono passati da 138 a 264. Di questi il 72% sono operatori domestici. E il 2022, in particolare, ha fatto segnare una grande accelerazione del tasso di penetrazione delle catene in Italia. Frutto, tra le altre cose, della chiusura di molte operazioni che nel biennio Covid erano rimaste in stand-by: nell’ultimo anno gli hotel brandizzati sono infatti aumentati del 9%, le camere del 6%.

“Il consolidamento in atto da oltre un decennio risulta oggi più evidente sia perché la massa complessiva di camere d’hotel ha un saldo quasi negativo di anno in anno, pertanto il peso delle catene cresce, sia perché anche i gruppi italiani iniziano a testare i modelli di gestione più complessi (management contract). E tramite questi costituiscono partnership con fondi internazionali per le acquisizioni – spiega lo stesso Ribaudo -. Inoltre, anche se ancora poco evidente come dato, nell’ambito del recovery dalla crisi Covid, l’Italia ha dimostrato un passo molto più deciso di altre destinazioni europee: appena questo dato sarà evidente al mercato degli investitori internazionali, l’interesse verso il nostro Paese sarà ancora più marcato. Ci attendiamo perciò nel 2023 una ulteriore accelerazione nella crescita della presenza delle catene”.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446486 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Passa dal digital la principale novità della prossima estate di Europ Assistance per il mondo del travel. A partire da giugno sarà infatti attivo e disponibile su tutti i prodotti di agenzia un m-site ad hoc, ossia un sito specificamente pensato per il mobile, che consentirà ai viaggiatori di interagire direttamente con la centrale operativa della compagnia assicurativa. Lo ha rivelato, a margine della presentazione dell'ultimo Holiday Barometer realizzato in collaborazione con Ipsos, il chief travel and personal officer Italia del gruppo, Massimiliano Sibilio: "Un Qr code dedicato consentirà ai clienti delle adv di entrare in contatto diretto con noi in caso di necessità. tramite una web call, la chat Whatsapp o in formato digitale". Dopo un 2022 particolarmente positivo, anche sull'onda degli effetti emotivi della pandemia, in questo primo scorcio di 2023 si conferma inoltre il trend positivo di Europ Assistance: "Si continua ad avvertire la maggiore propensione delle persone a viaggiare protetti, che già avevamo registrato l'anno scorso  - sottolinea Sibilio -. Al momento, in termini di volumi complessivi, viaggiamo sul 15%-20% in più rispetto ai livelli del 2019, con le polizze annullamento, in particolare, che si mantengono su quote del 30% superiori a quelle di quattro anni fa. Attendiamo ora anche le performance delle coperture sanitarie, che di solito si vendono un po' più sotto data. In generale, se da una parte sta naturalmente calando la richiesta di prodotti specifici legati all'epidemia Covid, cresce invece ulteriormente la tendenza delle persone a integrare le assicurazioni base incluse nei pacchetti turistici, con coperture integrative, quali per esempio l'incremento dei massimali dedicati alle spese mediche". [post_title] => Sibilio, Europ Assistance: presto un m-site ad hoc per i clienti delle adv [post_date] => 2023-05-26T13:31:18+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685107878000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446471 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Trieste Airport vola verso una stagione decisamente positiva, dopo aver chiuso un 2022 che ha segnato il ritorno all'utile e un primo quadrimestre in cui il traffico passeggeri ha superato quello del periodo pre-pandemia. Nel dettaglio lo scalo ha centrato profitti per 4,96 milioni di euro (2,4 al netto del Fondo di compensazione Covid), mentre i passeggeri movimentati sono stati 698.613 presenze (+100,2% sul 2021, -10,8% sul 2019).  Tra gennaio e fine aprile 2023, l'aeroporto ha visto transitare ben 224.000 passeggeri, il +58,5% sul 2022, ma anche il +3,4% sul 2019. Gli obiettivi futuri, oltre al raggiungimento del milione di passeggeri per all'anno «Puntano al rafforzamento della connettività territoriale e al collegamento sempre più integrato con il sistema croceristico e con quello ferroviario in chiave di un ulteriore sviluppo turistico - ha dichiarato il presidente Antonio Marano, ripreso da Nord-Est Economia -. Siamo nel piano di un progetto di rilancio i cui frutti matureranno a breve. Merito delle strategie condivise con gli azionisti, esempio di successo di partnership pubblico-privato, ma non di meno della capacità di un eccellente team di management». L'amministratore delegato del Trieste Airport, Marco Consalvo, ha ricordato i nuovi voli per Barcellona, Dublino e Tirana e confermato la previsione di «un forte incremento delle destinazioni internazionali e delle frequenze sulle domestiche». Entro l’estate sarà riattivato il collegamento con Milano Linate «con orari e prezzi dei biglietti adeguati alle esigenze dell’utenza regionale»; atteso il ritorno del volo su Monaco di Lufthansa. [post_title] => Trieste Airport torna a fare utili e punta al boom di traffico per l'estate [post_date] => 2023-05-26T11:38:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685101136000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446466 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà il Prendagon Mountain, situato all'interno del comprensorio sciistico Madonna di Campiglio – Marilleva, il primo indirizzo di montagna del gruppo Greenblu Hotels & Resort. La compagnia pugliese porta così il proprio portfolio a quota 12 indirizzi a 4 e 5 stelle, per un totale di oltre 1.300 camere e 3.500 posti letto, distribuiti tra Puglia, Basilicata, Sicilia e oggi anche Trentino. Di proprietà del Pendragon Real Estate Fund, fondo d'investimento con focus su asset hospitality in Trentino, Sardegna e Francia con cui Greenblu ha siglato un accordo di locazione, la struttura si trova nelle immediate vicinanze degli impianti di risalita. Completamente rinnovato in stile minimalista e dal design contemporaneo, il Pendragon Mountain è un 4 stelle da oltre 100 camere, spa, piscina interna, bar, ristorante, terrazza e parcheggi. La sua riapertura è prevista per il prossimo mese di dicembre. A curare l'operazione, nel ruolo di advisor, è stato World Capital Group. “L’acquisizione in gestione della prima struttura in montagna rappresenta un’importante opportunità di diversificazione per noi - spiega l'amministratore di Greenblu, Vincenzo Gentile -. Siamo lieti di estendere la nostra offerta per la prima volta al di fuori del territorio del Sud Italia, in una località sciistica di prestigio nel comprensorio nelle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco. Il nostro obiettivo è ora quello di continuare il percorso di sviluppo sul territorio nazionale". [post_title] => Il gruppo Greenblu approda sulle Alpi. Gestirà il Pendragon Mountain [post_date] => 2023-05-26T11:24:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685100270000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446461 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446463" align="alignleft" width="300"] Marco Zalamena[/caption] Dopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso. Nell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor  per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, "rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale". Il Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov. [post_title] => Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda [post_date] => 2023-05-26T11:07:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685099256000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446451 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha aperto mercoledì scorso i propri battenti a Ocho Rios, in Giamaica, il nuovo Sandals Dunn’s River, dopo un vasto processo di riprogettazione e ristrutturazione totale del complesso. Situato su un tratto di spiaggia di sabbia bianca, caratterizzato da nuovi concept culinari e suite di design, il resort all-inclusive dispone di 260 camere e garantisce un’atmosfera intima, in contatto con la scenografia della costa settentrionale della Giamaica. “La località di Ocho Rios è stata protagonista di alcuni dei momenti più importanti della mia famiglia e, in particolar modo, lungo questa spiaggia è cresciuto mio padre che ha trasformato un sogno, forse un tempo inimmaginabile, in uno dei brand alberghieri più famosi al mondo - spiega Adam Stewart, executive chairman di Sandals Resorts International - Inauguriamo così un nuovo concept proprio nel nostro paese d’origine, la Giamaica. Non riesco a pensare a un modo migliore per onorare il suo lascito”. Tra i Sandals first del resort, le Tufa Terrace SkyPool Butler suite, le prime in Giamaica caratterizzate da piscine a sfioro con balcone con bordo in vetro e vista sull’oceano, per un effetto a cascata infinita sul mar dei Caraibi. Gli ospiti che opteranno per le Coyaba Sky Swim-Up Rondoval Butler suite con piscine private scopriranno poi che queste ville circolari indipendenti sono state completamente reinventate, con ampi tetti open-air per prendere il sole o ammirare le stelle. Le Mammee Bay Beachfront Butler suite dispongono poi di ampi balconi che si affacciano sull’oceano, con vista al tramonto, mentre le Travertine Beachfront Club Level room prendono il nome dai noti gradini di pietra calcarea naturale delle Dunn’s River Falls. Il forte legame con la Giamaica lo si percepisce anche al Blum: uno dei 12 nuovi concept culinari; un inno alle Blue Mountains dell’isola, dove viene servito il caffè in un modo davvero singolare. Al Dunn’s Rum Club gli ospiti possono inoltre scegliere tra un’ampia selezione di rum dell’isola. La Lapidus lounge rende infine omaggio all'architetto Morris Lapidus, che progettò il resort per la prima volta con il nome di Arawak Hotel negli anni ’60. [post_title] => E' operativo da questa settimana il nuovo Sandals Dunn’s River [post_date] => 2023-05-26T10:50:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685098239000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446456 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovi problemi legati ai sistemi informatici per British Airways. La compagnia britannica oggi è stata costretta a cancellare altri voli a corto raggio da Londra Heathrow dopo che ieri un'interruzione informatica che ha messo fuori uso alcune parti del servizio, proprio mentre i viaggiatori del Regno Unito si preparano a uno dei periodi di viaggio più affollati durante il fine settimana. "Mentre oggi la maggior parte dei nostri voli continua a operare, abbiamo cancellato alcuni collegamenti di corto raggio da Heathrow a causa dell'effetto a catena di un problema tecnico che abbiamo riscontrato ieri", ha spiegato la compagnia aerea in un comunicato. Una cinquantina i voli cancellati nelle ultime ore, causando forti ritardi dei voli in partenza e in arrivo, con migliaia di passeggeri  bloccati in aeroporto. [post_title] => British Airways: nuovo guasto ai sistemi informatici, voli cancellati e ritardi a Heathrow [post_date] => 2023-05-26T10:42:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685097732000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446426 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarà la prima stagione estiva per la linea Napoli-Palermo di Grimaldi Lines, un servizio che conferma la volontà di unire sempre di più le grandi provincie del Sud Italia. La nuova tratta, inaugurata nell’ottobre scorso, offre partenze notturne. La nuova linea parte di sera in entrambe le direzioni, con Cruise Ausonia: da Napoli i giorni pari e da Palermo i giorni dispari (domenica esclusa). Dal 17 luglio al 17 settembre la frequenza viene incrementata con partenze giornaliere. «Sarà sfidante per la compagnia raggiungere i 5 milioni di passeggeri nel 2023 – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – Un obiettivo importante perché il mercato è molto competitivo, con player che sono presenti sul mercato da molti anni». Grimaldi Group, leader nel mondo nel trasporto dei rotabili ed autovetture, offre 20 collegamenti marittimi. «L’ingresso sulle linee per la Sardegna ci ha aiutato moltissimo – aggiunge Marino – I passeggeri ci scelgono anche per il livello dei nostri servizi. Il servizio fa la differenza e premia sempre la compagnia». Per quanto concerne le prenotazioni per la stagione 2023, le richieste hanno avuto un’impennata nella prima parte del 2023. «Ora assistiamo ad un rallentamento – continua Francesca Marino – Crediamo sia solo un “momento”. Riteniamo però che la stagione 2022 sia stata un’eccezione. E’ necessario stimolare il mercato e puntare ancora sulla destagionalizzazione». Ambiente e sostenibilità sono due elementi fondamentali nei programmi e negli investimenti della compagnia impegnata da tempo su diversi fronti. «La sostenibilità è un impegno ma anche un’opportunità – conclude Marino – Proseguiamo con gli investimenti per utilizzare sistemi diversi per il risparmio a 360 gradi e lo studio delle acque. Non solo, ma siamo impegnati nella Sostenibilità sociale, per supportare i territori dove arrivano le nostre navi». [post_title] => Grimaldi Lines, obiettivo 5 milioni di passeggeri nel 2023. [post_date] => 2023-05-26T09:51:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza [1] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza [1] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685094668000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446383 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Transavia cancellerà altri 210 di voli dall'operativo estivo di luglio e agosto: cancellazioni che si sommano a quelle già annunciate per 335 voli durante i mesi di maggio e giugno. Ad essere interessate sono coppie voli di andata e ritorno tra l'aeroporto di Schiphol o quello di Eindhoven e Alicante, Atene, Faro, Malaga, Marrakesh, Reykjavik e Valencia. In particolare, si tratta di 55 partenze da Schiphol e 50 partenze da Eindhoven oltre ai rispettivi viaggi di ritorno. La divisione low cost di Klm ha precisato che il taglio riguarda meno del 2% dei suoi voli. La compagnia aerea non ha detto quanti viaggiatori sono stati colpiti, ma con 189 posti su ogni volo Transavia, queste ultime cancellazioni potrebbero riguardare circa 89.000 persone. «In vista dell'estate, creiamo tutte le garanzie necessarie affinché i voli vengano operati senza problemi - ha dichiarato Marcel de Nooijer, ceo di Transavia -. I passeggeri e i partner che prenotano con noi devono innanzitutto avere la certezza di poter fare il viaggio che desiderano con la nostra compagnia aerea. Il fatto che ora stiamo modificando l'orario dei voli garantisce la chiarezza che tutti desiderano". Transavia ha ribadito che il motivo delle cancellazioni è la carenza di aeromobili disponibili. Oltre a una manutenzione imprevista di due degli aeromobili in flotta, il vettore ha avuto difficoltà a ottenere la certificazione per quattro Boeing 737 che Transavia stava rilevando da Blue Air. A questa pagina del sito ufficiale di Transavia, l'elenco dei voli interessati dalle cancellazioni.   [post_title] => Transavia cancella altri 210 voli fra luglio e agosto: «Mancano aeromobili» [post_date] => 2023-05-26T09:00:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685091641000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446399 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”. Il concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione. “Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”. L’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita  e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”. [post_title] => Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico [post_date] => 2023-05-25T15:21:02+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685028062000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "thrends boom delle catene italia ora includono quasi 20 delle camere" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":77,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3475,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446486","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Passa dal digital la principale novità della prossima estate di Europ Assistance per il mondo del travel. A partire da giugno sarà infatti attivo e disponibile su tutti i prodotti di agenzia un m-site ad hoc, ossia un sito specificamente pensato per il mobile, che consentirà ai viaggiatori di interagire direttamente con la centrale operativa della compagnia assicurativa. Lo ha rivelato, a margine della presentazione dell'ultimo Holiday Barometer realizzato in collaborazione con Ipsos, il chief travel and personal officer Italia del gruppo, Massimiliano Sibilio: \"Un Qr code dedicato consentirà ai clienti delle adv di entrare in contatto diretto con noi in caso di necessità. tramite una web call, la chat Whatsapp o in formato digitale\".\r\n\r\nDopo un 2022 particolarmente positivo, anche sull'onda degli effetti emotivi della pandemia, in questo primo scorcio di 2023 si conferma inoltre il trend positivo di Europ Assistance: \"Si continua ad avvertire la maggiore propensione delle persone a viaggiare protetti, che già avevamo registrato l'anno scorso  - sottolinea Sibilio -. Al momento, in termini di volumi complessivi, viaggiamo sul 15%-20% in più rispetto ai livelli del 2019, con le polizze annullamento, in particolare, che si mantengono su quote del 30% superiori a quelle di quattro anni fa. Attendiamo ora anche le performance delle coperture sanitarie, che di solito si vendono un po' più sotto data. In generale, se da una parte sta naturalmente calando la richiesta di prodotti specifici legati all'epidemia Covid, cresce invece ulteriormente la tendenza delle persone a integrare le assicurazioni base incluse nei pacchetti turistici, con coperture integrative, quali per esempio l'incremento dei massimali dedicati alle spese mediche\".","post_title":"Sibilio, Europ Assistance: presto un m-site ad hoc per i clienti delle adv","post_date":"2023-05-26T13:31:18+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1685107878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446471","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trieste Airport vola verso una stagione decisamente positiva, dopo aver chiuso un 2022 che ha segnato il ritorno all'utile e un primo quadrimestre in cui il traffico passeggeri ha superato quello del periodo pre-pandemia.\r\n\r\nNel dettaglio lo scalo ha centrato profitti per 4,96 milioni di euro (2,4 al netto del Fondo di compensazione Covid), mentre i passeggeri movimentati sono stati 698.613 presenze (+100,2% sul 2021, -10,8% sul 2019). \r\n\r\nTra gennaio e fine aprile 2023, l'aeroporto ha visto transitare ben 224.000 passeggeri, il +58,5% sul 2022, ma anche il +3,4% sul 2019.\r\n\r\nGli obiettivi futuri, oltre al raggiungimento del milione di passeggeri per all'anno «Puntano al rafforzamento della connettività territoriale e al collegamento sempre più integrato con il sistema croceristico e con quello ferroviario in chiave di un ulteriore sviluppo turistico - ha dichiarato il presidente Antonio Marano, ripreso da Nord-Est Economia -. Siamo nel piano di un progetto di rilancio i cui frutti matureranno a breve. Merito delle strategie condivise con gli azionisti, esempio di successo di partnership pubblico-privato, ma non di meno della capacità di un eccellente team di management».\r\n\r\nL'amministratore delegato del Trieste Airport, Marco Consalvo, ha ricordato i nuovi voli per Barcellona, Dublino e Tirana e confermato la previsione di «un forte incremento delle destinazioni internazionali e delle frequenze sulle domestiche».\r\n\r\nEntro l’estate sarà riattivato il collegamento con Milano Linate «con orari e prezzi dei biglietti adeguati alle esigenze dell’utenza regionale»; atteso il ritorno del volo su Monaco di Lufthansa.","post_title":"Trieste Airport torna a fare utili e punta al boom di traffico per l'estate","post_date":"2023-05-26T11:38:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685101136000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446466","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà il Prendagon Mountain, situato all'interno del comprensorio sciistico Madonna di Campiglio – Marilleva, il primo indirizzo di montagna del gruppo Greenblu Hotels & Resort. La compagnia pugliese porta così il proprio portfolio a quota 12 indirizzi a 4 e 5 stelle, per un totale di oltre 1.300 camere e 3.500 posti letto, distribuiti tra Puglia, Basilicata, Sicilia e oggi anche Trentino.\r\n\r\nDi proprietà del Pendragon Real Estate Fund, fondo d'investimento con focus su asset hospitality in Trentino, Sardegna e Francia con cui Greenblu ha siglato un accordo di locazione, la struttura si trova nelle immediate vicinanze degli impianti di risalita. Completamente rinnovato in stile minimalista e dal design contemporaneo, il Pendragon Mountain è un 4 stelle da oltre 100 camere, spa, piscina interna, bar, ristorante, terrazza e parcheggi. La sua riapertura è prevista per il prossimo mese di dicembre. A curare l'operazione, nel ruolo di advisor, è stato World Capital Group.\r\n\r\n“L’acquisizione in gestione della prima struttura in montagna rappresenta un’importante opportunità di diversificazione per noi - spiega l'amministratore di Greenblu, Vincenzo Gentile -. Siamo lieti di estendere la nostra offerta per la prima volta al di fuori del territorio del Sud Italia, in una località sciistica di prestigio nel comprensorio nelle Dolomiti, patrimonio dell’Unesco. Il nostro obiettivo è ora quello di continuare il percorso di sviluppo sul territorio nazionale\".","post_title":"Il gruppo Greenblu approda sulle Alpi. Gestirà il Pendragon Mountain","post_date":"2023-05-26T11:24:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685100270000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446463\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Zalamena[/caption]\r\n\r\nDopo le indiscrezioni trapelate a fine aprile arrivano le prime conferme riguardo all'operazione di rilancio del Grand Hotel Gardone Riviera. Si rafforza quindi l'ipotesi di uno sbarco sui lidi del Garda del brand Hilton, anche se sul nome del marchio internazionale destinato a campeggiare sulla facciata della struttura si mantiene ancora un certo riserbo. Quel che è certo è invece che l'albergo è stato ceduo dalla famiglia Mizzaro Papini all’investitore rumeno Pavăl Holding, in partnership con l'hotel management company lituana Apex Alliance, che gestirà il complesso.\r\n\r\nNell'operazione, il team hospitality di Ey guidato da Marco Zalamena, Antonino Petriglieri e Francesco Cammardella ha svolto il ruolo di advisor  per la parte venditrice. La transazione, di cui non è stato svelato il valore, \"rappresenta a oggi una delle più rilevanti operazioni alberghiere del 2023 - sottolinea una nota Ey -. Con la nuova proprietà, l'hotel sarà oggetto tra il 2024 e il 2026 di un ulteriore investimento da 45 milioni di euro per lavori di ristrutturazione, in vista di un suo riposizionamento nel segmento 5 stelle con un marchio internazionale\".\r\n\r\nIl Grand Hotel Gardone con 167 camere, servizi e lungolago privato è la più grande struttura indipendente fronte lago sul Garda. Inaugurato nel 1884, è stato un punto di riferimento in tutta Europa: nella sua storia secolare ha ospitato celebrità come Gabriele D'Annunzio, re Giorgio di Sassonia, Winston Churchill e lo scrittore Vladimir Nabokov.","post_title":"Il Grand Hotel Gardone Riviera passa di mano. Si rafforza l'ipotesi dello sbarco di Hilton sul Garda","post_date":"2023-05-26T11:07:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685099256000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446451","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto mercoledì scorso i propri battenti a Ocho Rios, in Giamaica, il nuovo Sandals Dunn’s River, dopo un vasto processo di riprogettazione e ristrutturazione totale del complesso. Situato su un tratto di spiaggia di sabbia bianca, caratterizzato da nuovi concept culinari e suite di design, il resort all-inclusive dispone di 260 camere e garantisce un’atmosfera intima, in contatto con la scenografia della costa settentrionale della Giamaica.\r\n“La località di Ocho Rios è stata protagonista di alcuni dei momenti più importanti della mia famiglia e, in particolar modo, lungo questa spiaggia è cresciuto mio padre che ha trasformato un sogno, forse un tempo inimmaginabile, in uno dei brand alberghieri più famosi al mondo - spiega Adam Stewart, executive chairman di Sandals Resorts International - Inauguriamo così un nuovo concept proprio nel nostro paese d’origine, la Giamaica. Non riesco a pensare a un modo migliore per onorare il suo lascito”.\r\n\r\nTra i Sandals first del resort, le Tufa Terrace SkyPool Butler suite, le prime in Giamaica caratterizzate da piscine a sfioro con balcone con bordo in vetro e vista sull’oceano, per un effetto a cascata infinita sul mar dei Caraibi. Gli ospiti che opteranno per le Coyaba Sky Swim-Up Rondoval Butler suite con piscine private scopriranno poi che queste ville circolari indipendenti sono state completamente reinventate, con ampi tetti open-air per prendere il sole o ammirare le stelle. Le Mammee Bay Beachfront Butler suite dispongono poi di ampi balconi che si affacciano sull’oceano, con vista al tramonto, mentre le Travertine Beachfront Club Level room prendono il nome dai noti gradini di pietra calcarea naturale delle Dunn’s River Falls.\r\n\r\nIl forte legame con la Giamaica lo si percepisce anche al Blum: uno dei 12 nuovi concept culinari; un inno alle Blue Mountains dell’isola, dove viene servito il caffè in un modo davvero singolare. Al Dunn’s Rum Club gli ospiti possono inoltre scegliere tra un’ampia selezione di rum dell’isola. La Lapidus lounge rende infine omaggio all'architetto Morris Lapidus, che progettò il resort per la prima volta con il nome di Arawak Hotel negli anni ’60.","post_title":"E' operativo da questa settimana il nuovo Sandals Dunn’s River","post_date":"2023-05-26T10:50:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1685098239000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446456","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovi problemi legati ai sistemi informatici per British Airways. La compagnia britannica oggi è stata costretta a cancellare altri voli a corto raggio da Londra Heathrow dopo che ieri un'interruzione informatica che ha messo fuori uso alcune parti del servizio, proprio mentre i viaggiatori del Regno Unito si preparano a uno dei periodi di viaggio più affollati durante il fine settimana.\r\n\r\n\"Mentre oggi la maggior parte dei nostri voli continua a operare, abbiamo cancellato alcuni collegamenti di corto raggio da Heathrow a causa dell'effetto a catena di un problema tecnico che abbiamo riscontrato ieri\", ha spiegato la compagnia aerea in un comunicato.\r\n\r\nUna cinquantina i voli cancellati nelle ultime ore, causando forti ritardi dei voli in partenza e in arrivo, con migliaia di passeggeri  bloccati in aeroporto.","post_title":"British Airways: nuovo guasto ai sistemi informatici, voli cancellati e ritardi a Heathrow","post_date":"2023-05-26T10:42:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685097732000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446426","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarà la prima stagione estiva per la linea Napoli-Palermo di Grimaldi Lines, un servizio che conferma la volontà di unire sempre di più le grandi provincie del Sud Italia.\r\n\r\nLa nuova tratta, inaugurata nell’ottobre scorso, offre partenze notturne. La nuova linea parte di sera in entrambe le direzioni, con Cruise Ausonia: da Napoli i giorni pari e da Palermo i giorni dispari (domenica esclusa). Dal 17 luglio al 17 settembre la frequenza viene incrementata con partenze giornaliere.\r\n\r\n«Sarà sfidante per la compagnia raggiungere i 5 milioni di passeggeri nel 2023 – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – Un obiettivo importante perché il mercato è molto competitivo, con player che sono presenti sul mercato da molti anni».\r\n\r\nGrimaldi Group, leader nel mondo nel trasporto dei rotabili ed autovetture, offre 20 collegamenti marittimi. «L’ingresso sulle linee per la Sardegna ci ha aiutato moltissimo – aggiunge Marino – I passeggeri ci scelgono anche per il livello dei nostri servizi. Il servizio fa la differenza e premia sempre la compagnia».\r\n\r\nPer quanto concerne le prenotazioni per la stagione 2023, le richieste hanno avuto un’impennata nella prima parte del 2023. «Ora assistiamo ad un rallentamento – continua Francesca Marino – Crediamo sia solo un “momento”. Riteniamo però che la stagione 2022 sia stata un’eccezione. E’ necessario stimolare il mercato e puntare ancora sulla destagionalizzazione».\r\n\r\nAmbiente e sostenibilità sono due elementi fondamentali nei programmi e negli investimenti della compagnia impegnata da tempo su diversi fronti.\r\n\r\n«La sostenibilità è un impegno ma anche un’opportunità – conclude Marino – Proseguiamo con gli investimenti per utilizzare sistemi diversi per il risparmio a 360 gradi e lo studio delle acque. Non solo, ma siamo impegnati nella Sostenibilità sociale, per supportare i territori dove arrivano le nostre navi».","post_title":"Grimaldi Lines, obiettivo 5 milioni di passeggeri nel 2023.","post_date":"2023-05-26T09:51:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza","nofascione"],"post_tag_name":["In evidenza","nofascione"]},"sort":[1685094668000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446383","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Transavia cancellerà altri 210 di voli dall'operativo estivo di luglio e agosto: cancellazioni che si sommano a quelle già annunciate per 335 voli durante i mesi di maggio e giugno. Ad essere interessate sono coppie voli di andata e ritorno tra l'aeroporto di Schiphol o quello di Eindhoven e Alicante, Atene, Faro, Malaga, Marrakesh, Reykjavik e Valencia. In particolare, si tratta di 55 partenze da Schiphol e 50 partenze da Eindhoven oltre ai rispettivi viaggi di ritorno.\r\n\r\nLa divisione low cost di Klm ha precisato che il taglio riguarda meno del 2% dei suoi voli. La compagnia aerea non ha detto quanti viaggiatori sono stati colpiti, ma con 189 posti su ogni volo Transavia, queste ultime cancellazioni potrebbero riguardare circa 89.000 persone.\r\n\r\n«In vista dell'estate, creiamo tutte le garanzie necessarie affinché i voli vengano operati senza problemi - ha dichiarato Marcel de Nooijer, ceo di Transavia -. I passeggeri e i partner che prenotano con noi devono innanzitutto avere la certezza di poter fare il viaggio che desiderano con la nostra compagnia aerea. Il fatto che ora stiamo modificando l'orario dei voli garantisce la chiarezza che tutti desiderano\".\r\n\r\nTransavia ha ribadito che il motivo delle cancellazioni è la carenza di aeromobili disponibili. Oltre a una manutenzione imprevista di due degli aeromobili in flotta, il vettore ha avuto difficoltà a ottenere la certificazione per quattro Boeing 737 che Transavia stava rilevando da Blue Air.\r\n\r\nA questa pagina del sito ufficiale di Transavia, l'elenco dei voli interessati dalle cancellazioni.\r\n\r\n ","post_title":"Transavia cancella altri 210 voli fra luglio e agosto: «Mancano aeromobili»","post_date":"2023-05-26T09:00:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685091641000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446399","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una piattaforma integrata per le prenotazioni direttamente sul sito, dove selezionare le attività e i servizi che si desiderano. Ma anche un nuovo modello teso ad ampliare gli orizzonti, allargando lo sguardo verso nuovi Paesi e a un nuovo modo di intendere la vacanza. Nasce la nuova Kibo, frutto del rebranding dello storico operatore biellese. “Preferiamo utilizzare il termine rinascita, più che ripartenza – spiega il managing director del to, Roberto Narzisi – poiché questo cambiamento è qualcosa di sostanziale. Naturalmente partiamo dalla nostra esperienza ultradecennale, fatta di passione per le destinazioni e di accuratezza tailor made, aggiornandola per andare incontro alle nuove esigenze di chi vuole viaggiare per fare esperienze uniche”.\r\n\r\nIl concetto di up-to-date è una delle chiavi del rilancio del marchio, partendo proprio dalla filosofia del viaggio su misura. “Dall’inizio della nostra attività ci siamo dedicati alla creazione di viaggi personalizzati – sottolinea Narzisi – e oggi vogliamo passare da un tailor made, per così dire, artigianale a una customizzazione tecnologica. Il nostro prodotto diventa dinamico, nel prezzo e nel contenuto, a seconda delle richieste e dei servizi, che si possono combinare in numerose variabili, adattandole alle richieste più diverse. In questo modo, usando al meglio le opportunità che la tecnologia ci offre, riusciamo a intercettare target anche molto differenti tra loro, attraverso nuovi strumenti che rendiamo disponibili alle nostre agenzie partner”. Il risultato è la possibilità di creare itinerari con ispirazioni diverse, pur per la stessa destinazione.\r\n\r\n“Abbiamo anche ampliato il ventaglio delle nostre proposte – prosegue Narzisi - fino a coprire quasi tutto il mappamondo: oltre a mantenere le nostre mete tradizionali nel Sud Est Asiatico, in Oriente e alle Maldive, ora offriamo anche Stati Uniti, Messico, Canada e isole del Pacifico. Questo grazie al prezioso contributo, in termini di competenza ed esperienza, della nuova collaborazione con Marco Bernacchi, product manager molto conosciuto e stimato, che ha recentemente raggiunto la nostra organizzazione. Abbiamo anche diverse novità sul fronte del Medio Oriente, meta che sta riscontrando molto interesse”.\r\n\r\nL’azienda con sede a Biella consolida inoltre la propria attività con i brand Ki-Run, dedicato alla corsa tra manifestazioni e maratone in tutto il mondo, e Ki-Events, che si concentra su eventi sportivi, pellegrinaggi e corporate travel. E ha deciso di puntare anche sul settore local, oltre che global con il portale incoming Ki-Italy, dedicato alla promozione turistica del territorio, con particolare focus sul Piemonte e diverse collaborazioni legate alla valorizzazione dell’autentico made in Italy, in chiave di conversione culturale ed economica. Un rinnovamento che riparte dalle radici e ne trae nuova linfa vitale. “In una prospettiva di crescita  e di aggiornamento alle tendenze più attuali di un turismo che sta entrando in una nuova stagione – conclude Narzisi – vogliamo essere una realtà che accompagna il cambiamento, che ne fa parte. Il nostro progetto guarda al futuro e allo stesso tempo mantiene la filosofia che ci ha caratterizzato in questi anni, l’anima green, sostenibile e tailor made che da sempre i nostri viaggiatori apprezzano”.","post_title":"Nasce la nuova Kibo: più offerta, più digital e prodotto dinamico","post_date":"2023-05-25T15:21:02+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1685028062000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti