20 June 2025

Nuove suite griffate Flaviano Capriotti Architetti al Faloria di Cortina d’Ampezzo

[ 0 ]

Cinque nuove Tofane suite e una Penthouse, tutte firmate da Flaviano Capriotti Architetti, studio milanese che già nel 2019 si era occupato dell’ampliamento dell’hotel. Il Faloria Mountain Spa Resort di Cortina d’Ampezzo arricchisce così la propria offerta a 5 stelle. Le nuove camere, con spazi compresi tra 50 e 80 metri quadrati di superficie, saranno inaugurate il prossimo 7 dicembre, in concomitanza con l’apertura invernale dell’hotel.

Flaviano Capriotti Architetti sviluppa un linguaggio estetico in continuità con l’intervento precedente e in armonia con il contesto paesaggistico, tra suggestioni alpine e design contemporaneo. I materiali scelti sono quelli tipici dell’architettura locale: la pietra dolomia, il larice spazzolato, gli imbottiti in panno di lana, le maioliche color blu-verde a ricordare il colore dei laghi alpini. Le suite presentano tonalità calde e un delicato sapore domestico, grazie a elementi come il parquet, le boiserie di larice e le testate dei letti in lana imbottita con disegni della botanica classica della flora alpina.

Le Tofane suite, sviluppate su due livelli, offrono in particolare una vista sul gruppo più maestoso di tutta la valle Ampezzana. Le camere presentano un grande spazio living con ampi divani e tavoli da pranzo, due camere matrimoniali dotate di cabine armadi e bagni en-suite con docce e vasche freestanding. Comunicanti tra loro, le suite possono anche essere unite per configurare un’unità di oltre 250 metri quadrati. Posizionata nel corpo centrale dell’hotel, dalla Penthouse Suite si ammira lo storico trampolino olimpico del 1956. Nella camera elementi d’arredo realizzati su disegno dell’architetto Flaviano Capriotti convivono con pezzi di design di alcuni tra i più noti brand del made in Italy. Dalla zona living si accede alla grande cabina armadio con area make-up, le cui pareti sono rivestite in tessuto dalle tonalità blu Faloria.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492938 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sette nuove camere per il Milan Suite Hotel, hotel 4 stelle del gruppo Planetaria Hotels: evoluzione naturale e raffinata del progetto avviato nel 2016, le camere aprono un nuovo capitolo che rinnova la visione dell’hôtellerie milanese, fondendo design, comfort e benessere in un’esperienza abitativa unica. Le nuove camere incarnano l’anima “naked” del concept originario: ogni camera viene concepita come uno spazio fluido, privo di barriere, dove ogni elemento non viene visto come un ostacolo ma come la naturale continuità tra corpo e ambiente.  Il gruppo si è impegnato nella selezione di materiali di elevata qualità e rigorosamente Made in Italy, che siano in grado di far sentire l’ospite in un vero e proprio nido del design dove nessuna scelta è lasciata al caso.  Le vasche, firmate Moma Design, diventano degli autentici monumenti dove l’ospite può concedersi un bagno rilassante tra un tour meneghino e l’altro; l’illuminazione, invece, è firmata da brand iconici come Nemo, Kartell e Zonca. La produzione dei mobili di arredo, progettati dal team di Planetaria Hotels, è stata affidato a Fratelli Boffi, azienda storica del design italiano che ha realizzato su misura i mobili e gli imbottiti.  E proprio i colori sono un elemento fondamentale di questa nuova narrazione visiva. Quattro camere si sviluppano attorno a toni caldi e neutri creando un ambiente raccolto e avvolgente. Le altre tre stanze, più ampie, osano accostamenti cromatici più audaci: il verde salvia e l’azzurro polvere si alternano a note di terracotta e nude, in un’armonia che richiama la tappezzeria utilizzata per rivestire le pareti. La texture, ricca ma mai invadente, dona profondità e personalità all’ambiente, enfatizzando il dialogo continuo tra forma e materia. Esternamente, invece, le camere sono dotate di un dehors privato, decorato con piante dal profumo inebriante e con arredi che contribuiscono a rendere accogliente questa zona, per un’esperienza sensoriale che prosegue anche all’aperto. «Con l’inaugurazione di queste nuove camere, abbiamo voluto compiere un passo ulteriore nella nostra visione di ospitalità: un’ospitalità che non si limita a offrire un servizio di soggiorno temporaneo, ma che crea esperienze autentiche, intime e memorabili - afferma Lisa Dalpasso, general manager di Milan Suite Hotel -. Questo progetto rappresenta per noi non solo un’evoluzione estetica, ma anche un impegno concreto verso una nuova idea di accoglienza, più personale, più fluida, più umana». «Da sempre l’obiettivo di Planetaria Hotels è quello di regalare ai nostri ospiti un soggiorno intenso e ricco di emozioni - sottolinea Sofia Gioia Vedani, architetto e ceo del gruppo alberghiero -. In ogni hotel del gruppo andiamo alla ricerca del bello e non potevamo che fare lo stesso con Milano Suite Hotel, continuando quel progetto ambizioso iniziato nel 2016 e che ora ci permette di offrire ai nostri viaggiatori non una semplice camera, ma un vero e proprio nido dove sentirsi in un dialogo continuo con l’arredo e l’ambiente circostante». [post_title] => Planetaria Hotels: sette nuove camere per il Milan Suite Hotel [post_date] => 2025-06-19T10:40:08+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750329608000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492495 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Associazione degli albergatori di Cortina ha ufficialmente rinnovato la partnership con Umana.  A meno di un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, l’operazione ribadisce la volontà da parte dei professionisti dell’ospitalità ampezzana di ottimizzare l’offerta turistica sul territorio attraverso una costante e capillare ricerca, selezione e formazione di personale altamente qualificato che proprio il sodalizio con uno dei principali player italiani di servizi HR si propone di garantire al meglio. L’accordo rafforza dunque il filo diretto tra le due realtà, consolidato in dodici mesi di collaborazione pregressa e rimasto sostanzialmente invariato nella forma, ma soprattutto negli intenti. Ancora una volta sono previste agevolazioni reciproche e la partecipazione attiva di Umana come main sponsor alle varie iniziative promosse dall’Associazione. Olimpiadi Commenta Sandra Ruatti, presidente dell’Associazione degli Albergatori di Cortina: «Il rinnovo della partnership con Umana arriva in un momento particolarmente delicato e significativo per la nostra destinazione. Infatti, mai come adesso, a meno di un anno dalle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, gli occhi del mondo sono puntati su di noi e questo rappresenta al contempo una straordinaria opportunità di crescita, ma anche una grandissima responsabilità. Si tratta di una collaborazione strategica che abbiamo fortemente voluto e alla quale teniamo molto. La rinomata eccellenza della nostra ospitalità, del resto, ha bisogno di essere supportata da professionisti competenti, in grado di valorizzare al meglio la tradizione dell'accoglienza che da anni accompagna la Regina delle Dolomiti. L'anno appena trascorso ha confermato la bontà di questa scelta: rinnovare l’intesa con Umana equivale a consolidare un percorso che ci sta permettendo di attrarre e formare sempre più talenti all'altezza delle aspettative di una località come la nostra, a maggior ragione ora che ci apprestiamo ad accogliere atleti, media e turisti da tutto il mondo. [post_title] => L'associazione degli albergatori di Cortina rinnova l'accordo con Umana per il personale [post_date] => 2025-06-12T12:38:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749731917000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492295 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_463471" align="alignleft" width="300"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption] Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 sono "un evento straordinario, avevamo dei gufi che ci giravano attorno e dicevano che non saremmo stati pronti" ma saranno dei Giochi che "faranno scuola, perché noi italiani siamo bravi". Lo ha detto il ministro del turismo Daniela Santanchè durante un evento al Palazzo Lombardia di Milano.  "La pista di bob di Cortina, per esempio, è stato un lavoro straordinario fatto da imprese italiane" ha aggiunto. Ricordiamo che più di 3.500 atleti da 93 Paesi si contenderanno 195 medaglie in 16 discipline Olimpiche e sei sport Paralimpici sullo sfondo dei meravigliosi territori italiani. La grande novità di questa edizione? Il debutto Olimpico dello sci alpinismo. [post_title] => Santanchè: «Le olimpiadi Milano Cortina saranno un evento straordinario» [post_date] => 2025-06-10T11:17:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749554275000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492255 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mandarin Oriental Hotel Group acquisisce la gestione del San Clemente Palace Hotel a Venezia e, dopo la chiusura stagionale fissata per il prossimo novembre, avvierà i lavori di restauro della struttura, che si svilupperanno in tre fasi.  L’hotel riaprirà quindi come Mandarin Oriental, Venice ad aprile 2026. "Questa proprietà storica si allinea perfettamente alla nostra visione di creare esperienze uniche che permettano agli ospiti di entrare in connessione con la destinazione. Si tratta di un’aggiunta molto importante alle nostre proprietà già presenti in Italia: Milano e Lago di Como, oltre alle prossime aperture a Roma, Cortina e Porto Cervo" afferma Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental. La riprogettazione degli interni sarà affidata allo studio di design Albion Nord e prevederà 136 camere e suite che uniranno il fascino veneziano alla filosofia estetica orientale di Mandarin Oriental.  Situata su un’isola privata di cinque ettari, la struttura è a soli otto minuti in barca da Piazza San Marco ed è circondato da bellissimi giardini. Parte di un complesso di edifici monastici risalenti a oltre nove secoli fa, include anche una chiesa del XII secolo. I quattro ristoranti offriranno un’interpretazione della filosofia culinaria del Gruppo, mentre The Spa at Mandarin Oriental avrà diverse sale per trattamenti, una sauna finlandese, bagno turco, docce multisensoriali e un’area relax dedicata. Le terapie olistiche firmate Mandarin Oriental saranno ulteriormente arricchite da spazi dedicati al benessere in modo olistico, tra cui un padiglione per lo yoga, una piscina all’aperto, campi da tennis e da padel. Infine, ci saranno ampie aree per eventi, sia interne sia esterne, oltre a spazi per gli ospiti più piccoli.    [post_title] => Mandarin Oriental gestisce e rinnova il San Clemente Palace a Venezia [post_date] => 2025-06-10T09:43:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749548635000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491278 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel simpatico Swiss Bike Corner, allestito a Milano presso lo storico negozio di ciclismo Rossignoli, alcuni cantoni svizzeri si sono presentati al mercato del turismo italiano raccontando la propria vocazione sportiva e la ricca offerta di percorsi per biciclette. «Il turismo in bicicletta è un asset fondamentale per la Svizzera, anche nell'ottica della strategia Travel Better dell’ente del turismo svizzero, che vuole orientare gli ospiti verso mete poco conosciute, in campagna e nei borghi. - racconta Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo - La bicicletta è una modalità ideale per raggiungere luoghi insoliti. Abbiamo oltre 20 mila sentieri tracciati per bici e mtb e il nostro fiore all'occhiello è SvizzeraMobile: un piattaforma gratuita per organizzare il tempo libero e scoprire i percorsi escursionistici del paese; una rete del turismo slow dotata di una segnaletica uniforme su tutto il territorio. Per bici, mtb, skating, sci alpinismo e ciaspolate nella neve. La Svizzera ha anche integrato le piste ciclabili con i trasporti pubblici, per cui si può salire sui treni con la bicicletta, si possono noleggiare bici in ogni stazione e anche scegliere i bike hotel, dotati di tutti i servizi». Nel Cantone di Neuchatel, nel nord est della Svizzera, si possono visitare meraviglie naturali come l’anfiteatro roccioso di Creux du Van, oppure i comuni di Le Locle e Chaux de Fonds - città natale del grande architetto Le Corbusier - che dal 2009 sono patrimonio Unesco per la loro industria orologiera. Neuchatel è anche un paradiso per gli amanti della bicicletta. Nel Bike Corner sono stati presentati 2 dei 36 percorsi disponibili: il Neuchatel Bike, di 194km, che da Neuchatel arriva a La Bréviere con un dislivello di 530m e l’Areuse Bike, che si snoda per 22,5km nell’area di Fleurier e accompagna alla scoperta dell’assenzio, il distillato a base di erbe prodotto nella zona. Dal primo al 3 agosto è in programma a Neuchatel il “Pedaleo”, un evento che si svolgerà in contemporanea in 4 città europee dedicato al bikepaking: un cicloturismo minimalista e avventuroso, che prevede l’uso di piccole borse fissate al telaio della bicicletta. Neuchatel propone molte attività ai suoi visitatori: oltre a un percorso di incontro con l’assenzio, gli amanti dell’arte dell’orologeria potranno vivere l’esperienza Watch Explorer guardando uno specialista che assembla un orologio. Per favorire il turismo nella regione è stata anche pensata la Neuchetel Tourist Card. Anche nel Canton Ticino si trovano numerosi itinerari in bicicletta, che spesso si concludono in un “grotto”: le osterie locali aperte durante la bella stagione, dove assaggiare polenta, formaggi, salumi e un Merlot ticinese. Il cantone offre percorsi unici, come l’impegnativo tragitto di 10km sulle Alpi che, con 1000m di dislivello, sale da Airolo al Passo del San Gottardo sulla Tremola, la vecchia strada del passo fatta di cubetti di pavé che rendono irregolare, tremolante, l’ascesa dei ciclisti. Da Airolo si possono anche raggiungere i 2500m di altitudine del Passo della Novena, verso il Vallese, oppure il Passo del Lucomagno. Dalle montagne del Canton Ticino si può anche scendere verso il Lago Maggiore, con itinerari alla portata di tutti. Interessante la ciclabile della Valle Maggia, realizzata su un’ex-linea della ferrovia e che prevede diverse soste nei grotti delle cittadine che si attraversano. Negli ultimi anni c’è un focus sulle nuove discipline sportive e tanti appassionati arrivano in Ticino per muoversi con le biciclette da gravel o da sterrato: a partire da Lugano è in programma un Gravel Tour di oltre 230km. Bello da visitare anche il Mendrisiotto, la parte più meridionale del Canton Ticino, dove partecipando a un bike&wine si potranno scoprire le cantine del territorio, degustando i vini locali. (Chiara Ambrosioni)   [post_title] => La Svizzera in bicicletta: le esperienze nel Cantone di Neuchatel e in Canton Ticino [post_date] => 2025-06-06T13:17:07+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749215827000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492087 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Italo incontra le agenzie di viaggio nel consueto roadshow della stagione estiva. Quattro tappe, Bologna, Milano, Roma e Napoli per presentare le novità. Rinnovato il portale dedicato alle agenzie di viaggio. Più smart e tecnologicamente avanzato, consentirà velocità e nuove funzionalità garantendo maggiore flessibilità agli operatori. La strategia di Italo ora passerà anche attraverso i canali social. Si apre anche al canale TikTok, per parlare ai più giovani e alle nuove generazioni di viaggiatori. «Come sempre mettiamo i viaggiatori al centro della nostra strategia offrendo servizi innovativi e di qualità» afferma Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo. Nuovi servizi a bordo e nelle lounge, attenti al servizio di club e di prima classe per un’esperienza di qualità sin dall’arrivo in stazione. Si introducono nuovi brand nelle Lounge Italo Club che continuano ad essere interessate dal restyling. Dopo Roma, Milano e Bologna, ora Firenze e prossimamente sarà la volta Napoli e Venezia. Dal 14 giugno, oltre ad una rinnovata scelta di prodotti, Italo lancia l’aperitivo con cocktail creati ad hoc in collaborazione con maestri della “mixology”, che offrono 4 tipologie differenti di mescite con simbolo dedicato alle città iconiche del nostro Paese, Colosseo, Duomo, Ponte Vecchio e Due Torri in partnership con Opificio 77. Introdotti poi prodotti biologici come soft drinks, succhi di frutta in collaborazione con Sibilla-SIBI’ specialisti nel mondo del beverage biologico. Implementato il servizio anche in Premium Business con l’arricchimento dell’offerta nelle diverse fasce orarie. Nelle Lounge Italo Club e sui treni, arriva lo spumante “Cuvée 1926” di Valdo, un prodotto che celebra la lunga tradizione spumantistica dalle colline di Valdobbiadene riconosciute patrimonio Unesco. Italo offre 120 servizi giornalieri. Due nuovi collegamenti con Reggio Calabria da Torino e Venezia, una nuova tra Roma e Bolzano e uno per Maratea. L’intermodalità si allunga su servizi internazionali con Itabus verso Lione, Zagabria e Lubiana. Con una flotta di 100 mezzi si inizia a far fronte anche alla domanda crescente di traffico Italia-estero in Bus. Italo raggiunge anche i principali porti italiani, Civitavecchia, Napoli e Venezia offrendo con Itabus il servizio in un unico biglietto in vendita direttamente attraverso Msc Crociere. Un’accordo anche con Snav consente inoltre connessioni da Napoli verso Capri, Ischia, Procida, Ponza, Ventotene e le Isole Eolie, con un biglietto combinato, acquistabile dal portale Italo per un viaggio intermodale in un’unica soluzione. Intermodalità anche su Pompei, Sorrento “a favore” del mercato incoming con Usa, Brasile, Messico e Argentina tra i mercati americani più affluenti che viaggiano in club. «Il nostro obiettivo è mantenere un rapporto qualità/prezzo ottimali e posizionarci su una fascia di clientela medio/alta. Ci focalizziamo soprattutto su una clientela business. Non temiamo la concorrenza, anzi porta sempre dei benefici. Infatti, presto raggiungeremo anche la Francia. La grande questione è il tema del Pnrr. Si ripresenteranno purtroppo gli annosi problemi infrastrutturali ancora per la stagione estiva producendo allungamento dei tempi di percorrenza. Un Milano-Roma durerà quattro ore, un Milano-Napoli più di cinque ore. Occorrono lavori di potenziamento alla rete. Agosto infatti resta il mese più debole per l’alta velocità al contrario per Itabus che è campione d’incassi. Occorre però lavorare sulla creazione di autostazioni per i bus, realizzazione infrastrutturale in capo alle regioni, ai comuni». In Previsione delle Olimpiadi Itabus collegherà Cortina con un biglietto unico in connessione con i treni regionali. [post_title] => Italo, le novità nel roadshow estivo dedicato alle agenzie di viaggio [post_date] => 2025-06-06T11:38:18+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => fabrizio-bona [1] => italo ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Fabrizio Bona [1] => Italo ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749209898000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491837 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Con il ponte del 2 giugno si è aperta ufficialmente la stagione estiva a Cortina, l’ultima prima del lungo inverno Olimpico. Un banco di prova importante per la destinazione e in particolare per i professionisti dell’ospitalità che tracciano un quadro decisamente incoraggiante di quello che attende la Regina delle Dolomiti da qui ai prossimi tre mesi. Stando al report elaborato da HBenchmark per la locale Associazione degli albergatori, infatti, il tasso di occupazione media acquisita per il periodo compreso tra giugno e settembre attualmente viaggia attorno al 49%, +30% sul 2024 (37%) e in particolare l’acquisito di giugno (58%) ha già superato quello che fu il consolidato dello stesso mese lo scorso anno (56%) anche a causa della forte ondata di maltempo che condizionò in negativo l’avvio stagionale. Luglio sta performando molto bene, con un incremento del 31% (51% di occupazione già acquisita contro il 39% dell’anno passato), così come di oltre il 30% è anche la crescita che interessa agosto e settembre: entrambi gli slot vantano un acquisito corrente del 43%, che invece non superava il 32% alla stessa data nel 2024. Merito dell’effetto Olimpico e delle tante manifestazioni che affollano il calendario della bella stagione, e non a caso proprio in corrispondenza di queste particolari iniziative, gli analisti evidenziano picchi significativi di presenze: dal 64% del prossimo fine settimana, che peraltro coincide con l’edizione 2025 della Cortina Dobbiaco Run, al 54% della Dolomiti Extreme Trail in programma tra il 6 e l’8 giugno nella vicina Val di Zoldo, dal 70% nei giorni in cui si correrà la Lavaredo Ultra Trail (25 – 29 giugno 2025), al 56% del Design Weekend di metà luglio, senza dimenticare Ferragosto, oggi al 50% di acquisito, destinato come sempre a salire anche grazie ai last minutes. Rispetto allo scorso anno, i dati mettono in luce l’ottimo recupero del segmento low medium (2*-3*-3*S) le cui prestazioni sono aumentate di quasi il 46% uniformandosi, almeno per adesso, a quelle del comparto high luxury (48,6% vs. 48,4%), che a sua volta ha fatto registrare uno sviluppo più contenuto, ma comunque ragguardevole (+16%). Interessante, poi, è il focus sulle nazionalità degli ospiti che si apprestano a trascorrere le vacanze in territorio ampezzano: in linea col il trend dell’ultimo biennio, ben il 74% delle prenotazioni proviene dall'estero, prevalentemente da Stati Uniti (14,2%), Regno Unito (6,2%), Francia (5,9%), e Australia (2,1%), a testimonianza della fortissima vocazione internazionale della località, che la prospettiva degli imminenti Giochi Invernali non fa che rinsaldare. [post_title] => Apre Cortina. Numeri incoraggianti. Buono il tasso di occupazione [post_date] => 2025-06-03T10:49:48+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748947788000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491671 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_491673" align="alignleft" width="300"] Federico Caner[/caption] La regione del Veneto ha preso parte alla ITB China 2025 di Shanghai, la principale manifestazione fieristica internazionale del settore turistico in Cina, con un focus esclusivo su incontri B2B tra 1.400 buyer e tour operator selezionati da Cina continentale, Hong Kong e Macao. Un’edizione record con 700 espositori provenienti da 85 paesi. La presenza del Veneto si è sviluppata all’interno dello spazio Enit/Italia, dove le eccellenze turistiche regionali sono state rappresentate da Destination Verona & Garda Foundation, Fondazione dmo Dolomiti Bellunesi, Cortina Marketing, nonché dalla Fondazione Arena di Verona e Aeroporto Marco Polo di Venezia – Gruppo Save. In tre giorni di manifestazione, gli operatori veneti hanno preso parte a circa 150 appuntamenti B2B, presentando la ricca e diversificata offerta turistica della regione a una platea altamente qualificata di professionisti del settore. “Il mercato cinese riveste un'importanza fondamentale per il nostro turismo (2,5% degli arrivi di turisti stranieri). Il Veneto è tra le regioni italiane la più amata dai turisti cinesi e lo dimostrano i dati: nel 2024 abbiamo registrato circa 360.000 arrivi, con un incremento del 65% rispetto all’anno precedente. Sebbene non abbiamo ancora raggiunto i numeri del 2019, siamo fiduciosi che nel 2026 potremo tornare ai livelli pre-pandemia – ha dichiarato l’assessore al Turismo, Federico Caner -. «Un legame profondo, quello tra Italia e Cina, che affonda le radici nei secoli, come testimonia la figura di Marco Polo, il grande esploratore veneziano che ha tracciato il primo ponte culturale tra Oriente e Occidente. Oggi quel ponte continua grazie anche al ruolo fondamentale del Venice Marco Polo Airport, che con l’apertura del volo diretto Venezia-Shanghai contribuisce concretamente a rafforzare i collegamenti tra i nostri Paesi”. Evento e Save Per rafforzare ulteriormente la promozione sul mercato cinese, la regione del Veneto ha organizzato – con il supporto del Polo Aeroportuale del Nord Est – Gruppo Save e in collaborazione con Enit e ICE Shanghai – un esclusivo evento promozionale nella prestigiosa Shanghai Tower, uno degli edifici più iconici della metropoli cinese, affacciato sul fiume Huangpu e che ha visto la partecipazione dell’ambasciatore italiano in Cina, Massimo Ambrosetti e alla Console Generale Tiziana d’Angelo, oltre a circa 80 ospiti selezionati tra rappresentanti istituzionali, tour operator, stampa specializzata. [caption id="attachment_408813" align="alignleft" width="300"] Camillo Bozzolo[/caption] Per il Gruppo Save, Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation, ha dichiarato: “Con il volo su Shanghai di China Eastern, inaugurato a settembre 2024, abbiamo concretizzato un obiettivo importante sul quale da tempo stavamo lavorando, per il raggiungimento del quale sono stati fondamentali la collaborazione dell’aeroporto di Shanghai e il supporto del Governo italiano e delle Istituzioni locali. Il collegamento ha esordito con un immediato successo, tanto che da giugno di quest’anno la compagnia aerea aumenterà le frequenze settimanali dei voli. Per l’aeroporto di Venezia si tratta di un primo traguardo, con la prospettiva di attivare ulteriori collegamenti tra Venezia e la Cina che sono già allo studio e oggetto di dialogo con aeroporti e compagnie aeree cinesi”. [post_title] => La regione Veneto alla ITB China per rafforzare i legami con il turismo cinese [post_date] => 2025-05-29T12:22:14+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748521334000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491378 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Il turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui Enit partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi. Un mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale: la vacanza coinvolge oltre il 53% dei turisti, seguita da visita a parenti (16,2%) e studio/formazione (12%). I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d’arte come destinazione, generando qui circa l’81% della spesa totale in Italia ed il 78,4% dei pernottamenti complessivi. Quasi il 21% degli arrivi dalla Cina, invece, è stata legata a motivi professionali. “L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, che ci sceglie specialmente per turismo. Il nostro Paese è in grado di offrire esperienze culturali, sportive, enogastronomiche ma anche legate allo shopping, al lusso ed al benessere. Anche questo 2025 sta registrando numeri in forte crescita e le previsioni lasciano intendere che il trend migliorerà ancora. Ci aspettiamo un’estate ed una seconda parte dell’anno con numerosi turisti provenienti dalla Cina che investiranno nelle nostre strutture e sui territori, generando valore aggiunto per tutta la comunità” dichiara Ivana Jelinic, ad Enit, che ha inaugurato lo stand Italia in fiera, insieme all’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Massimo Ambrosetti. Da gennaio ad aprile Segnali incoraggianti arrivano anche dall’anno in corso: tra gennaio e aprile 2025 gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono complessivamente 67.680 e registrano un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino, che insieme generano oltre la metà dei flussi diretti in Italia, con una maggiore concentrazione per i soggiorni di 4 -7 notti (37,9%) e di 2 settimane (35,3%). Per i prossimi 6 mesi del 2025 si stima una crescita degli arrivi aeroportuali del +27% rispetto a maggio-ottobre 2024, con oltre il 96% degli arrivi legati al turismo e, secondo le ultime stime ENIT, gli operatori turistici cinesi hanno segnato un aumento delle vendite verso l’Italia per il periodo estivo con incrementi medi del 22% rispetto all’estate 2024 (con picchi anche del 50%). Tra i pacchetti venduti, risulta particolarmente apprezzato il circuito che include arte, leisure e famiglia con un aumento del +30% per soggiorni di 5 - 15 giorni, seguito dai prodotti a tema sport e wellness (+20%). Tra le destinazioni più richieste per la prossima estate: Milano, Torino, le Cinque Terre, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia e Dolomiti.   [post_title] => L'Enit all'ITB China di Shangai. Il turismo cinese in Italia è in crescita [post_date] => 2025-05-27T11:21:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748344913000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "nuove suite griffate flaviano capriotti architetti al faloria di cortina dampezzo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":76,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":261,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sette nuove camere per il Milan Suite Hotel, hotel 4 stelle del gruppo Planetaria Hotels: evoluzione naturale e raffinata del progetto avviato nel 2016, le camere aprono un nuovo capitolo che rinnova la visione dell’hôtellerie milanese, fondendo design, comfort e benessere in un’esperienza abitativa unica.\r\n\r\nLe nuove camere incarnano l’anima “naked” del concept originario: ogni camera viene concepita come uno spazio fluido, privo di barriere, dove ogni elemento non viene visto come un ostacolo ma come la naturale continuità tra corpo e ambiente. \r\n\r\nIl gruppo si è impegnato nella selezione di materiali di elevata qualità e rigorosamente Made in Italy, che siano in grado di far sentire l’ospite in un vero e proprio nido del design dove nessuna scelta è lasciata al caso. \r\n\r\nLe vasche, firmate Moma Design, diventano degli autentici monumenti dove l’ospite può concedersi un bagno rilassante tra un tour meneghino e l’altro; l’illuminazione, invece, è firmata da brand iconici come Nemo, Kartell e Zonca. La produzione dei mobili di arredo, progettati dal team di Planetaria Hotels, è stata affidato a Fratelli Boffi, azienda storica del design italiano che ha realizzato su misura i mobili e gli imbottiti. \r\n\r\nE proprio i colori sono un elemento fondamentale di questa nuova narrazione visiva. Quattro camere si sviluppano attorno a toni caldi e neutri creando un ambiente raccolto e avvolgente. Le altre tre stanze, più ampie, osano accostamenti cromatici più audaci: il verde salvia e l’azzurro polvere si alternano a note di terracotta e nude, in un’armonia che richiama la tappezzeria utilizzata per rivestire le pareti. La texture, ricca ma mai invadente, dona profondità e personalità all’ambiente, enfatizzando il dialogo continuo tra forma e materia.\r\n\r\nEsternamente, invece, le camere sono dotate di un dehors privato, decorato con piante dal profumo inebriante e con arredi che contribuiscono a rendere accogliente questa zona, per un’esperienza sensoriale che prosegue anche all’aperto.\r\n\r\n«Con l’inaugurazione di queste nuove camere, abbiamo voluto compiere un passo ulteriore nella nostra visione di ospitalità: un’ospitalità che non si limita a offrire un servizio di soggiorno temporaneo, ma che crea esperienze autentiche, intime e memorabili - afferma Lisa Dalpasso, general manager di Milan Suite Hotel -. Questo progetto rappresenta per noi non solo un’evoluzione estetica, ma anche un impegno concreto verso una nuova idea di accoglienza, più personale, più fluida, più umana».\r\n\r\n«Da sempre l’obiettivo di Planetaria Hotels è quello di regalare ai nostri ospiti un soggiorno intenso e ricco di emozioni - sottolinea Sofia Gioia Vedani, architetto e ceo del gruppo alberghiero -. In ogni hotel del gruppo andiamo alla ricerca del bello e non potevamo che fare lo stesso con Milano Suite Hotel, continuando quel progetto ambizioso iniziato nel 2016 e che ora ci permette di offrire ai nostri viaggiatori non una semplice camera, ma un vero e proprio nido dove sentirsi in un dialogo continuo con l’arredo e l’ambiente circostante».","post_title":"Planetaria Hotels: sette nuove camere per il Milan Suite Hotel","post_date":"2025-06-19T10:40:08+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750329608000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492495","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Associazione degli albergatori di Cortina ha ufficialmente rinnovato la partnership con Umana.  A meno di un anno dall’inizio dei Giochi Olimpici Invernali del 2026, l’operazione ribadisce la volontà da parte dei professionisti dell’ospitalità ampezzana di ottimizzare l’offerta turistica sul territorio attraverso una costante e capillare ricerca, selezione e formazione di personale altamente qualificato che proprio il sodalizio con uno dei principali player italiani di servizi HR si propone di garantire al meglio.\r\nL’accordo rafforza dunque il filo diretto tra le due realtà, consolidato in dodici mesi di collaborazione pregressa e rimasto sostanzialmente invariato nella forma, ma soprattutto negli intenti. Ancora una volta sono previste agevolazioni reciproche e la partecipazione attiva di Umana come main sponsor alle varie iniziative promosse dall’Associazione.\r\n\r\nOlimpiadi\r\nCommenta Sandra Ruatti, presidente dell’Associazione degli Albergatori di Cortina: «Il rinnovo della partnership con Umana arriva in un momento particolarmente delicato e significativo per la nostra destinazione. Infatti, mai come adesso, a meno di un anno dalle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026, gli occhi del mondo sono puntati su di noi e questo rappresenta al contempo una straordinaria opportunità di crescita, ma anche una grandissima responsabilità.\r\nSi tratta di una collaborazione strategica che abbiamo fortemente voluto e alla quale teniamo molto. La rinomata eccellenza della nostra ospitalità, del resto, ha bisogno di essere supportata da professionisti competenti, in grado di valorizzare al meglio la tradizione dell'accoglienza che da anni accompagna la Regina delle Dolomiti.\r\nL'anno appena trascorso ha confermato la bontà di questa scelta: rinnovare l’intesa con Umana equivale a consolidare un percorso che ci sta permettendo di attrarre e formare sempre più talenti all'altezza delle aspettative di una località come la nostra, a maggior ragione ora che ci apprestiamo ad accogliere atleti, media e turisti da tutto il mondo.","post_title":"L'associazione degli albergatori di Cortina rinnova l'accordo con Umana per il personale","post_date":"2025-06-12T12:38:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749731917000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463471\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nLe Olimpiadi di Milano Cortina 2026 sono \"un evento straordinario, avevamo dei gufi che ci giravano attorno e dicevano che non saremmo stati pronti\" ma saranno dei Giochi che \"faranno scuola, perché noi italiani siamo bravi\".\r\n\r\nLo ha detto il ministro del turismo Daniela Santanchè durante un evento al Palazzo Lombardia di Milano.  \"La pista di bob di Cortina, per esempio, è stato un lavoro straordinario fatto da imprese italiane\" ha aggiunto.\r\n\r\nRicordiamo che più di 3.500 atleti da 93 Paesi si contenderanno 195 medaglie in 16 discipline Olimpiche e sei sport Paralimpici sullo sfondo dei meravigliosi territori italiani. La grande novità di questa edizione? Il debutto Olimpico dello sci alpinismo.","post_title":"Santanchè: «Le olimpiadi Milano Cortina saranno un evento straordinario»","post_date":"2025-06-10T11:17:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749554275000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mandarin Oriental Hotel Group acquisisce la gestione del San Clemente Palace Hotel a Venezia e, dopo la chiusura stagionale fissata per il prossimo novembre, avvierà i lavori di restauro della struttura, che si svilupperanno in tre fasi.\r\n\r\n L’hotel riaprirà quindi come Mandarin Oriental, Venice ad aprile 2026.\r\n\r\n\"Questa proprietà storica si allinea perfettamente alla nostra visione di creare esperienze uniche che permettano agli ospiti di entrare in connessione con la destinazione. Si tratta di un’aggiunta molto importante alle nostre proprietà già presenti in Italia: Milano e Lago di Como, oltre alle prossime aperture a Roma, Cortina e Porto Cervo\" afferma Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental.\r\n\r\nLa riprogettazione degli interni sarà affidata allo studio di design Albion Nord e prevederà 136 camere e suite che uniranno il fascino veneziano alla filosofia estetica orientale di Mandarin Oriental. \r\n\r\nSituata su un’isola privata di cinque ettari, la struttura è a soli otto minuti in barca da Piazza San Marco ed è circondato da bellissimi giardini. Parte di un complesso di edifici monastici risalenti a oltre nove secoli fa, include anche una chiesa del XII secolo.\r\n\r\nI quattro ristoranti offriranno un’interpretazione della filosofia culinaria del Gruppo, mentre The Spa at Mandarin Oriental avrà diverse sale per trattamenti, una sauna finlandese, bagno turco, docce multisensoriali e un’area relax dedicata. Le terapie olistiche firmate Mandarin Oriental saranno ulteriormente arricchite da spazi dedicati al benessere in modo olistico, tra cui un padiglione per lo yoga, una piscina all’aperto, campi da tennis e da padel.\r\nInfine, ci saranno ampie aree per eventi, sia interne sia esterne, oltre a spazi per gli ospiti più piccoli.\r\n\r\n  ","post_title":"Mandarin Oriental gestisce e rinnova il San Clemente Palace a Venezia","post_date":"2025-06-10T09:43:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749548635000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel simpatico Swiss Bike Corner, allestito a Milano presso lo storico negozio di ciclismo Rossignoli, alcuni cantoni svizzeri si sono presentati al mercato del turismo italiano raccontando la propria vocazione sportiva e la ricca offerta di percorsi per biciclette.\r\n\r\n«Il turismo in bicicletta è un asset fondamentale per la Svizzera, anche nell'ottica della strategia Travel Better dell’ente del turismo svizzero, che vuole orientare gli ospiti verso mete poco conosciute, in campagna e nei borghi. - racconta Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo - La bicicletta è una modalità ideale per raggiungere luoghi insoliti. Abbiamo oltre 20 mila sentieri tracciati per bici e mtb e il nostro fiore all'occhiello è SvizzeraMobile: un piattaforma gratuita per organizzare il tempo libero e scoprire i percorsi escursionistici del paese; una rete del turismo slow dotata di una segnaletica uniforme su tutto il territorio. Per bici, mtb, skating, sci alpinismo e ciaspolate nella neve. La Svizzera ha anche integrato le piste ciclabili con i trasporti pubblici, per cui si può salire sui treni con la bicicletta, si possono noleggiare bici in ogni stazione e anche scegliere i bike hotel, dotati di tutti i servizi». \r\n\r\nNel Cantone di Neuchatel, nel nord est della Svizzera, si possono visitare meraviglie naturali come l’anfiteatro roccioso di Creux du Van, oppure i comuni di Le Locle e Chaux de Fonds - città natale del grande architetto Le Corbusier - che dal 2009 sono patrimonio Unesco per la loro industria orologiera. Neuchatel è anche un paradiso per gli amanti della bicicletta.\r\n\r\nNel Bike Corner sono stati presentati 2 dei 36 percorsi disponibili: il Neuchatel Bike, di 194km, che da Neuchatel arriva a La Bréviere con un dislivello di 530m e l’Areuse Bike, che si snoda per 22,5km nell’area di Fleurier e accompagna alla scoperta dell’assenzio, il distillato a base di erbe prodotto nella zona. Dal primo al 3 agosto è in programma a Neuchatel il “Pedaleo”, un evento che si svolgerà in contemporanea in 4 città europee dedicato al bikepaking: un cicloturismo minimalista e avventuroso, che prevede l’uso di piccole borse fissate al telaio della bicicletta. Neuchatel propone molte attività ai suoi visitatori: oltre a un percorso di incontro con l’assenzio, gli amanti dell’arte dell’orologeria potranno vivere l’esperienza Watch Explorer guardando uno specialista che assembla un orologio. Per favorire il turismo nella regione è stata anche pensata la Neuchetel Tourist Card.\r\n\r\nAnche nel Canton Ticino si trovano numerosi itinerari in bicicletta, che spesso si concludono in un “grotto”: le osterie locali aperte durante la bella stagione, dove assaggiare polenta, formaggi, salumi e un Merlot ticinese. Il cantone offre percorsi unici, come l’impegnativo tragitto di 10km sulle Alpi che, con 1000m di dislivello, sale da Airolo al Passo del San Gottardo sulla Tremola, la vecchia strada del passo fatta di cubetti di pavé che rendono irregolare, tremolante, l’ascesa dei ciclisti. Da Airolo si possono anche raggiungere i 2500m di altitudine del Passo della Novena, verso il Vallese, oppure il Passo del Lucomagno. Dalle montagne del Canton Ticino si può anche scendere verso il Lago Maggiore, con itinerari alla portata di tutti. Interessante la ciclabile della Valle Maggia, realizzata su un’ex-linea della ferrovia e che prevede diverse soste nei grotti delle cittadine che si attraversano.\r\n\r\nNegli ultimi anni c’è un focus sulle nuove discipline sportive e tanti appassionati arrivano in Ticino per muoversi con le biciclette da gravel o da sterrato: a partire da Lugano è in programma un Gravel Tour di oltre 230km. Bello da visitare anche il Mendrisiotto, la parte più meridionale del Canton Ticino, dove partecipando a un bike&wine si potranno scoprire le cantine del territorio, degustando i vini locali.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n\r\n\r\n ","post_title":"La Svizzera in bicicletta: le esperienze nel Cantone di Neuchatel e in Canton Ticino","post_date":"2025-06-06T13:17:07+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749215827000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492087","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nItalo incontra le agenzie di viaggio nel consueto roadshow della stagione estiva. Quattro tappe, Bologna, Milano, Roma e Napoli per presentare le novità.\r\n\r\nRinnovato il portale dedicato alle agenzie di viaggio. Più smart e tecnologicamente avanzato, consentirà velocità e nuove funzionalità garantendo maggiore flessibilità agli operatori. La strategia di Italo ora passerà anche attraverso i canali social. Si apre anche al canale TikTok, per parlare ai più giovani e alle nuove generazioni di viaggiatori.\r\n\r\n«Come sempre mettiamo i viaggiatori al centro della nostra strategia offrendo servizi innovativi e di qualità» afferma Fabrizio Bona, direttore commerciale di Italo.\r\n\r\nNuovi servizi a bordo e nelle lounge, attenti al servizio di club e di prima classe per un’esperienza di qualità sin dall’arrivo in stazione. Si introducono nuovi brand nelle Lounge Italo Club che continuano ad essere interessate dal restyling. Dopo Roma, Milano e Bologna, ora Firenze e prossimamente sarà la volta Napoli e Venezia. Dal 14 giugno, oltre ad una rinnovata scelta di prodotti, Italo lancia l’aperitivo con cocktail creati ad hoc in collaborazione con maestri della “mixology”, che offrono 4 tipologie differenti di mescite con simbolo dedicato alle città iconiche del nostro Paese, Colosseo, Duomo, Ponte Vecchio e Due Torri in partnership con Opificio 77. Introdotti poi prodotti biologici come soft drinks, succhi di frutta in collaborazione con Sibilla-SIBI’ specialisti nel mondo del beverage biologico. Implementato il servizio anche in Premium Business con l’arricchimento dell’offerta nelle diverse fasce orarie. Nelle Lounge Italo Club e sui treni, arriva lo spumante “Cuvée 1926” di Valdo, un prodotto che celebra la lunga tradizione spumantistica dalle colline di Valdobbiadene riconosciute patrimonio Unesco.\r\n\r\nItalo offre 120 servizi giornalieri. Due nuovi collegamenti con Reggio Calabria da Torino e Venezia, una nuova tra Roma e Bolzano e uno per Maratea. L’intermodalità si allunga su servizi internazionali con Itabus verso Lione, Zagabria e Lubiana. Con una flotta di 100 mezzi si inizia a far fronte anche alla domanda crescente di traffico Italia-estero in Bus. Italo raggiunge anche i principali porti italiani, Civitavecchia, Napoli e Venezia offrendo con Itabus il servizio in un unico biglietto in vendita direttamente attraverso Msc Crociere. Un’accordo anche con Snav consente inoltre connessioni da Napoli verso Capri, Ischia, Procida, Ponza, Ventotene e le Isole Eolie, con un biglietto combinato, acquistabile dal portale Italo per un viaggio intermodale in un’unica soluzione. Intermodalità anche su Pompei, Sorrento “a favore” del mercato incoming con Usa, Brasile, Messico e Argentina tra i mercati americani più affluenti che viaggiano in club.\r\n\r\n«Il nostro obiettivo è mantenere un rapporto qualità/prezzo ottimali e posizionarci su una fascia di clientela medio/alta. Ci focalizziamo soprattutto su una clientela business. Non temiamo la concorrenza, anzi porta sempre dei benefici. Infatti, presto raggiungeremo anche la Francia. La grande questione è il tema del Pnrr. Si ripresenteranno purtroppo gli annosi problemi infrastrutturali ancora per la stagione estiva producendo allungamento dei tempi di percorrenza. Un Milano-Roma durerà quattro ore, un Milano-Napoli più di cinque ore. Occorrono lavori di potenziamento alla rete. Agosto infatti resta il mese più debole per l’alta velocità al contrario per Itabus che è campione d’incassi. Occorre però lavorare sulla creazione di autostazioni per i bus, realizzazione infrastrutturale in capo alle regioni, ai comuni». In Previsione delle Olimpiadi Itabus collegherà Cortina con un biglietto unico in connessione con i treni regionali.","post_title":"Italo, le novità nel roadshow estivo dedicato alle agenzie di viaggio","post_date":"2025-06-06T11:38:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["fabrizio-bona","italo"],"post_tag_name":["Fabrizio Bona","Italo"]},"sort":[1749209898000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491837","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con il ponte del 2 giugno si è aperta ufficialmente la stagione estiva a Cortina, l’ultima prima del lungo inverno Olimpico. Un banco di prova importante per la destinazione e in particolare per i professionisti dell’ospitalità che tracciano un quadro decisamente incoraggiante di quello che attende la Regina delle Dolomiti da qui ai prossimi tre mesi.\r\nStando al report elaborato da HBenchmark per la locale Associazione degli albergatori, infatti, il tasso di occupazione media acquisita per il periodo compreso tra giugno e settembre attualmente viaggia attorno al 49%, +30% sul 2024 (37%) e in particolare l’acquisito di giugno (58%) ha già superato quello che fu il consolidato dello stesso mese lo scorso anno (56%) anche a causa della forte ondata di maltempo che condizionò in negativo l’avvio stagionale. Luglio sta performando molto bene, con un incremento del 31% (51% di occupazione già acquisita contro il 39% dell’anno passato), così come di oltre il 30% è anche la crescita che interessa agosto e settembre: entrambi gli slot vantano un acquisito corrente del 43%, che invece non superava il 32% alla stessa data nel 2024.\r\nMerito dell’effetto Olimpico e delle tante manifestazioni che affollano il calendario della bella stagione, e non a caso proprio in corrispondenza di queste particolari iniziative, gli analisti evidenziano picchi significativi di presenze: dal 64% del prossimo fine settimana, che peraltro coincide con l’edizione 2025 della Cortina Dobbiaco Run, al 54% della Dolomiti Extreme Trail in programma tra il 6 e l’8 giugno nella vicina Val di Zoldo, dal 70% nei giorni in cui si correrà la Lavaredo Ultra Trail (25 – 29 giugno 2025), al 56% del Design Weekend di metà luglio, senza dimenticare Ferragosto, oggi al 50% di acquisito, destinato come sempre a salire anche grazie ai last minutes.\r\nRispetto allo scorso anno, i dati mettono in luce l’ottimo recupero del segmento low medium (2*-3*-3*S) le cui prestazioni sono aumentate di quasi il 46% uniformandosi, almeno per adesso, a quelle del comparto high luxury (48,6% vs. 48,4%), che a sua volta ha fatto registrare uno sviluppo più contenuto, ma comunque ragguardevole (+16%).\r\nInteressante, poi, è il focus sulle nazionalità degli ospiti che si apprestano a trascorrere le vacanze in territorio ampezzano: in linea col il trend dell’ultimo biennio, ben il 74% delle prenotazioni proviene dall'estero, prevalentemente da Stati Uniti (14,2%), Regno Unito (6,2%), Francia (5,9%), e Australia (2,1%), a testimonianza della fortissima vocazione internazionale della località, che la prospettiva degli imminenti Giochi Invernali non fa che rinsaldare.","post_title":"Apre Cortina. Numeri incoraggianti. Buono il tasso di occupazione","post_date":"2025-06-03T10:49:48+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1748947788000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491671","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491673\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Federico Caner[/caption]\r\nLa regione del Veneto ha preso parte alla ITB China 2025 di Shanghai, la principale manifestazione fieristica internazionale del settore turistico in Cina, con un focus esclusivo su incontri B2B tra 1.400 buyer e tour operator selezionati da Cina continentale, Hong Kong e Macao. Un’edizione record con 700 espositori provenienti da 85 paesi.\r\nLa presenza del Veneto si è sviluppata all’interno dello spazio Enit/Italia, dove le eccellenze turistiche regionali sono state rappresentate da Destination Verona & Garda Foundation, Fondazione dmo Dolomiti Bellunesi, Cortina Marketing, nonché dalla Fondazione Arena di Verona e Aeroporto Marco Polo di Venezia – Gruppo Save. In tre giorni di manifestazione, gli operatori veneti hanno preso parte a circa 150 appuntamenti B2B, presentando la ricca e diversificata offerta turistica della regione a una platea altamente qualificata di professionisti del settore.\r\n“Il mercato cinese riveste un'importanza fondamentale per il nostro turismo (2,5% degli arrivi di turisti stranieri). Il Veneto è tra le regioni italiane la più amata dai turisti cinesi e lo dimostrano i dati: nel 2024 abbiamo registrato circa 360.000 arrivi, con un incremento del 65% rispetto all’anno precedente. Sebbene non abbiamo ancora raggiunto i numeri del 2019, siamo fiduciosi che nel 2026 potremo tornare ai livelli pre-pandemia – ha dichiarato l’assessore al Turismo, Federico Caner -.\r\n«Un legame profondo, quello tra Italia e Cina, che affonda le radici nei secoli, come testimonia la figura di Marco Polo, il grande esploratore veneziano che ha tracciato il primo ponte culturale tra Oriente e Occidente. Oggi quel ponte continua grazie anche al ruolo fondamentale del Venice Marco Polo Airport, che con l’apertura del volo diretto Venezia-Shanghai contribuisce concretamente a rafforzare i collegamenti tra i nostri Paesi”.\r\n\r\nEvento e Save\r\nPer rafforzare ulteriormente la promozione sul mercato cinese, la regione del Veneto ha organizzato – con il supporto del Polo Aeroportuale del Nord Est – Gruppo Save e in collaborazione con Enit e ICE Shanghai – un esclusivo evento promozionale nella prestigiosa Shanghai Tower, uno degli edifici più iconici della metropoli cinese, affacciato sul fiume Huangpu e che ha visto la partecipazione dell’ambasciatore italiano in Cina, Massimo Ambrosetti e alla Console Generale Tiziana d’Angelo, oltre a circa 80 ospiti selezionati tra rappresentanti istituzionali, tour operator, stampa specializzata.\r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_408813\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Camillo Bozzolo[/caption]\r\nPer il Gruppo Save, Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation, ha dichiarato: “Con il volo su Shanghai di China Eastern, inaugurato a settembre 2024, abbiamo concretizzato un obiettivo importante sul quale da tempo stavamo lavorando, per il raggiungimento del quale sono stati fondamentali la collaborazione dell’aeroporto di Shanghai e il supporto del Governo italiano e delle Istituzioni locali. Il collegamento ha esordito con un immediato successo, tanto che da giugno di quest’anno la compagnia aerea aumenterà le frequenze settimanali dei voli. Per l’aeroporto di Venezia si tratta di un primo traguardo, con la prospettiva di attivare ulteriori collegamenti tra Venezia e la Cina che sono già allo studio e oggetto di dialogo con aeroporti e compagnie aeree cinesi”.","post_title":"La regione Veneto alla ITB China per rafforzare i legami con il turismo cinese","post_date":"2025-05-29T12:22:14+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748521334000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\nIl turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui Enit partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi.\r\nUn mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale: la vacanza coinvolge oltre il 53% dei turisti, seguita da visita a parenti (16,2%) e studio/formazione (12%). I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d’arte come destinazione, generando qui circa l’81% della spesa totale in Italia ed il 78,4% dei pernottamenti complessivi. Quasi il 21% degli arrivi dalla Cina, invece, è stata legata a motivi professionali.\r\n“L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, che ci sceglie specialmente per turismo. Il nostro Paese è in grado di offrire esperienze culturali, sportive, enogastronomiche ma anche legate allo shopping, al lusso ed al benessere. Anche questo 2025 sta registrando numeri in forte crescita e le previsioni lasciano intendere che il trend migliorerà ancora. Ci aspettiamo un’estate ed una seconda parte dell’anno con numerosi turisti provenienti dalla Cina che investiranno nelle nostre strutture e sui territori, generando valore aggiunto per tutta la comunità” dichiara Ivana Jelinic, ad Enit, che ha inaugurato lo stand Italia in fiera, insieme all’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Massimo Ambrosetti.\r\nDa gennaio ad aprile\r\nSegnali incoraggianti arrivano anche dall’anno in corso: tra gennaio e aprile 2025 gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono complessivamente 67.680 e registrano un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino, che insieme generano oltre la metà dei flussi diretti in Italia, con una maggiore concentrazione per i soggiorni di 4 -7 notti (37,9%) e di 2 settimane (35,3%).\r\nPer i prossimi 6 mesi del 2025 si stima una crescita degli arrivi aeroportuali del +27% rispetto a maggio-ottobre 2024, con oltre il 96% degli arrivi legati al turismo e, secondo le ultime stime ENIT, gli operatori turistici cinesi hanno segnato un aumento delle vendite verso l’Italia per il periodo estivo con incrementi medi del 22% rispetto all’estate 2024 (con picchi anche del 50%).\r\nTra i pacchetti venduti, risulta particolarmente apprezzato il circuito che include arte, leisure e famiglia con un aumento del +30% per soggiorni di 5 - 15 giorni, seguito dai prodotti a tema sport e wellness (+20%). Tra le destinazioni più richieste per la prossima estate: Milano, Torino, le Cinque Terre, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia e Dolomiti.\r\n ","post_title":"L'Enit all'ITB China di Shangai. Il turismo cinese in Italia è in crescita","post_date":"2025-05-27T11:21:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748344913000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti