17 novembre 2023 15:03

Le Villas Hm Palapas del Mar sull’isola di Holbox
E’ il dominicano Alma de Bayahibe la principale novità di quest’anno dei brand Hm e Whala! Hotels: “Si tratta di un hotel esclusivo adults onlty, che offre un’atmosfera di intimità e raffinatezza – spiega il direttore commerciale Italia, Ramon Parisi -. Infinite in particolare le opzioni di intrattenimento: dalle feste, agli spettacoli serali e alle attività di animazione coinvolgenti. Molte le opportunità pure per gli amanti dello sport. Per coloro che cercano emozioni sottomarine, poi, il diving è un’esperienza imperdibile. Pure le prelibatezze culinarie sono un punto forte: dai piatti locali autentici alle cucine internazionali, proponiamo vasta gamma di opzioni nei ristoranti a buffet e alla carta”.
Hm e Whala! Hotels sono presenti con otto strutture nei Caraibi, tra cui cinque in Repubblica Dominicana e tre in Messico. “In quest’ultima destinazione – conclude Parisi – mi piace evidenziare Holbox: un’isola particolarmente famosa per la possibilità di nuotare a fianco dello squalo balena. Qui siamo stati dei veri pionieri, con sistemazioni e servizi impeccabili in un’atmosfera rilassante”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457191
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Focus sull’Europa per il gruppo di Singapore Como Hotels and Resorts, che quest’anno vede crescere il proprio portfolio nel Vecchio continente con due new entry: una da 30 camere già operativa dallo scorso aprile a Montrachet, in Borgogna, e una in Italia, la seconda nel nostro Paese, che verrà inaugurata il prossimo 7 dicembre, in val Gardena, sull’Alpe di Siusi.
«Con l’inaugurazione del Como Alpina Dolomites, che si affianca nella Penisola al Castello del Nero, saliamo a cinque indirizzi nel Vecchio continente – racconta il pr director della compagnia, Brett Perkins -. Fino a poco tempo fa la nostra offerta era concentrata in Asia, ora ci stiamo rifocalizzando sull’Europa ma il nostro ceo, Olivier Jolivet, non finisce mai di sorprenderci. Non mi stupirebbe per esempio se presto ci fosse qualche novità in Giappone o negli Stati Uniti. Quel che è certo, al momento, è che l’anno prossimo faremo sicuramente un altro annuncio ma è ancora presto per svelare qualcosa di più».
Difficile però che il gruppo Como riesca a mantenere il ritmo di espansione del 2023, anno che ha visto anche l’inaugurazione del Metropolitan Singapore. «Sebbene recentemente ci siamo aperti ai contratti di management, che a oggi riguardano proprio la nuova struttura di Singapore e il Como Laucala Island a Fiji, rimaniamo infatti una società a conduzione familiare che detiene la proprietà diretta della maggior parte delle proprie strutture. Non perseguiamo perciò uno sviluppo fine a se stesso, ma cerchiamo di trovare ogni volta le strutture più adatte al nostro concept».
Realizzato in collaborazione con la designer Paola Navone, il Como Alpina Dolomites è il primo resort ski-in, ski-out della compagnia. La struttura, con apertura annuale, sarà dotata di 60 camere, a cui si aggiungono tre ristoranti «e la nostra tradizionale Shambala spa, che sarà uno dei centri benessere più grandi delle Alpi». Ma gli investimenti italiani di Como non si sono limitati alle Dolomiti. Il Castello del Nero ha infatti visto sempre quest'anno la realizzazione del podere San Filippo, situato a circa 20-25 minuti dal resort originario. «È una struttura dotata di 22 appartamenti da uno a tre camere con piscina inclusa – prosegue Perkins -. L’idea è quello di farlo diventare presto una sorta di mini-resort indipendente. Abbiamo inoltre aperto Villa San Giulia: una proprietà di quattro camere a pochi passi sempre da Castello del Nero. Prenotabile solo in esclusiva è dotata di una mini-Shambala spa, con la possibilità di beneficiare anche dei servizi a domicilio dello chef della proprietà toscana. Il prossimo anno è infine in programma l’inaugurazione di un ulteriore ristorante chiamato Olive Grove».
[post_title] => Como Hotels cresce in Italia e in Europa. Nel futuro anche Usa e Giappone?
[post_date] => 2023-11-30T14:15:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701353707000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457177
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Volotea cresce dalla base di Venezia con l'apertura, dal prossimo 4 aprile, di una nuova rotta per Tolosa, con due frequenze alla settimana, il giovedì e la domenica, e un’offerta complessiva di circa 13.600 posti in vendita. Il vettore rafforza, così, la sua presenza presso il Marco Polo per il 2024, con un incremento del +16% in termini di capacità rispetto al 2023.
Complessivamente salgono a 22 le destinazioni collegate dal vettore spagnolo con Venezia, per la summer 2024: 7 in Italia (Cagliari, Catania, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo e Pantelleria), 2 in Spagna (Asturie e Bilbao), 7 in Francia (Bordeaux, Lille, Lione, Marsiglia, Nantes, Nizza e Tolosa – novità 2024) e 6 in Grecia (Atene, Karpathos, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante).
«Con questo nuovo collegamento - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director di Volotea - non solo i turisti veneti potranno viaggiare facilmente verso Tolosa, la “città rossa” del sud della Francia, ma allo stesso modo, tutti i viaggiatori di Tolosa potranno organizzare un fine settimana in una delle città italiane più famose e romantiche al mondo»
Venezia ricopre da sempre un ruolo primario nelle attività di Volotea: scelta nel 2012 come prima base operativa a livello europeo, la compagnia ha operato ad oggi più di 59.000 voli e trasportato più di 6,6 milioni di passeggeri. Questa nuova rotta conferma ancora una volta lo stretto legame tra Volotea e il Veneto, sostenendo il flusso di turisti incoming e l’economia locale. A testimonianza di questa sinergia anche le numerose iniziative promosse da Volotea sul territorio, come il restauro della balconata sansoviniana di Palazzo Ducale, affacciata su Piazza San Marco, e il contest #Volotea4Veneto, pensato per promuovere, tutelare e valorizzare le bellezze artistiche locali.
[post_title] => Volotea, nuova rotta internazionale da Venezia: dal 4 aprile si volerà a Tolosa
[post_date] => 2023-11-30T12:18:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701346705000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457168
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet amplia ancora il network domestico italiano con una nuova rotta estiva: decollerà infatti il 24 giugno 2024 il nuovo collegamento tra Napoli e Comiso-Ragusa, lo scalo siciliano che più di recente ha fatto il suo ingresso nella rete della compagnia aerea.
La rotta sarà operata con due voli settimanali, il lunedì e il giovedì. Il collegamento va ad ampliare il portafoglio di destinazioni raggiungibili da Napoli con easyJet. Tra questi c'è il volo per Marrakech, la cui apertura è programmata per il prossimo 16 dicembre, sempre con due frequenze alla settimana.
[post_title] => EasyJet amplia il network domestico italiano con la Napoli-Comiso, dal 24 giugno
[post_date] => 2023-11-30T11:46:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701344805000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457165
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La grande visibilità alle manifestazioni fieristiche del turismo con ampi e accoglienti stand, a cui si aggiunge la frequente presenza con spazi pubblicitari su giornali e tv. E' la motivazione con cui Donatella Luccarini, presidente della commissione Ica (Information Campaign Award), ha premiato ieri sera alla cena di fine anno del Gruppo italiano stampa turistica, l'operatore marchigiano Go World.
"Un gruppo di tour operator dall’esperienza decennale animato da entusiasmo e spirito di esplorazione, supportato dal costante dialogo con partner locali - prosegue la motivazione -. Lo staff di Go World si contraddistingue per la conoscenza diretta e approfondita delle destinazioni e per l’incessante ricerca di esperienze autentiche. Curiosità e continui sopralluoghi permettono di ideare proposte esclusive e innovative. Il loro punto di forza è la specializzazione e la costante attenzione alle esigenze del cliente. Go World online è il portale dedicato a chi vuole costruire in autonomia la propria esperienza di viaggio, ma con il supporto e l’assistenza di un operatore esperto“
Ha ritirato il premio il ceo Ludovico Scortichini, accompagnato dal direttore commerciale Marco Berettini. “È stato un grande onore ricevere questo premio, soprattutto perché credo sempre di più che la stampa turistica sia diventata l’ultimo baluardo in Italia a raccontare e a informare su tutto ciò che c’è di bello e interessante nel mondo. Oggi, dove anche la geografia è sparita nei programmi scolastici, i giornalisti che si occupano di turismo hanno un valore fondamentale, soprattutto nei giovani, per questa loro funzione di informazione e nello stesso tempo di formazione. È un premio che per me vale doppio. Lo ritiro ma evidenzio che questo traguardo è stato raggiunto grazie anche al mio staff e a tutto quello che ha saputo costruire in pochi anni: una azienda solida, un prodotto unico e tante peculiarità che oggi ci contraddistinguono. Va ai miei collaboratori tutto il merito”.
[post_title] => A Go World il premio Information campaign award del Gist
[post_date] => 2023-11-30T11:38:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701344307000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457144
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Austria ha avviato il conto alla rovescia per il debutto ufficiale di Bad Ischl Salzkammergut come Capitale Europea della Cultura 2024, programmato per il 20-21 gennaio prossimi.
Una grande opportunità per il turismo austriaco che accende i riflettori su una regione non così nota, in particolare al mercato italiano: «Una vera occasione considerando che addirittura per un terzo dei turisti provenienti dall'Italia la cultura è il motivo principale del viaggio - afferma Herwig Kolzer, direttore di Austria Turismo in Italia (nella foto) - e un altro terzo intraprende tour itineranti che prevedono la visita a luoghi e istituzioni culturali. Vogliamo far capire ai turisti italiani che l'Austria ha molto altro da offrire, oltre a Vienna e Salisburgo».
Per la prima volta nella storia, una Capitale Europea della Cultura nel 2024 si troverà in una regione alpina e rurale: questo territorio - che include la città storica di Bad Ischl, insieme ad altri 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut - è diventato prosperoso grazie al sale e ora guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. La regione offre un’infinità di vicende, luoghi e persone memorabili, inseriti in un paesaggio di grande bellezza. I progetti nell’ambito della Capitale Europea della Cultura propongono nuovi approcci a temi importanti, e saranno in grado di dare impulsi per il futuro, di chi abita la regione, e di chi la visita.
Quattro i grandi temi all'interno dei quali si articolano i numerosissimi eventi in calendario: Power and Tradition, Culture in Motion, Sharing Salzkammergut - The Art of Travelling e Globalocal, Building the New. Complessivamente oltre 190 progetti (per 300 eventi) nelle 23 località interessate, nell'Alta Austria e Stiria. Iniziative che puntano, tra l'altro, ad attrarre un maggior numero di visitatori nelle stagioni di spalla oltre che nei mesi di maggior traffico.
Intanto, tra gennaio e ottobre 2023 «gli arrivi italiani in Austria hanno registrato una crescita del +24,7% mentre i pernottamenti sono aumentati del +20,8% rispetto al 2022: un buon risultato, anche se ancora non siamo tornati ai numeri del 2019 (meno 11,2%), al contrario di altri mercati come Germania e Paesi Bassi, che hanno già recuperato i livelli pre-pandemia. In questo quadro sono state molto positive le performance di Vienna, con un incremento degli arrivi del 49,2% e della regione del Tirolo - da sempre tra le mete preferite degli italiani - con un +28,7%. Da segnalare, poi, un significativo miglioramento dei dati di settembre e ottobre, che evidenziano un cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani che mostrano un sempre maggiore interesse a questi mesi come periodo di viaggio».
Buone aspettative per la stagione invernale ormai cominciata, «benché l'Austria non rappresenti la prima scelta degli italiani per gli sport invernali. Ma c'è una domanda molto elevata, ancora una volta, per le città: Vienna, Salisburgo, Innsbruck come pure per le località più piccole. Senza dimenticare l'avvento e i mercatini di Natale che rappresentano una grande attrattiva per i turisti».
Prosegue, infine, l'impegno sulla formazione del trade: «Con i workshop che a marzo 2024 si svolgeranno a Milano, Verona e Roma (il 12, 13 e 14) e i webinar che realizziamo in collaborazione con Travel Quotidiano. Crediamo molto in queste iniziative poiché gli agenti di viaggio conoscono la destinazione Austria, ma ancora non così a fondo e quindi è necessario investire in queste opportunità».
[gallery ids="457159,457160,457161"]
[post_title] => Austria Turismo, un 2024 nel segno della cultura a cominciare da Bad Ischl Salzkammergut
[post_date] => 2023-11-30T11:28:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701343685000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457134
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_438360" align="alignleft" width="300"] Leonardo Marras[/caption]
«Faccio al Comune di Grosseto le mie congratulazioni per l'assegnazione di questo importante riconoscimento – ha detto l'assessore ad economia e turismo Leonardo Marras - La Maremma in generale sta portando avanti ormai da molto tempo politiche improntate alla sostenibilità in tutti i settori. Sul versante turistico questo sta accadendo in tutti gli Ambiti con un impegno che ci vede coinvolti e che sta dando risultati. Continueremo a stimolare tutti i Comuni toscani ad operare su questa strada, per assecondare la predisposizione naturale di una regione verso questa modalità di fruizione da parte dei viaggiatori».
L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, vuol riconoscere e premiare le destinazioni più piccole, capaci di attuare strategie di successo per incrementare il turismo sostenibile. Lo ‘European Green Pioneer of Smart Tourism’ succede al concorso ‘European Destinations of Excellence’ (EDEN). Grosseto ha battuto la concorrenza di Grevena (Grecia), il Geoparco mondiale Unesco Karawanken-Karavanke (tra Austria e Slovenia) e Valongo (Portogallo).
[post_title] => Grosseto riceve l‘European Green Pioneer of Smart Tourism’ 2024
[post_date] => 2023-11-30T11:02:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701342130000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457142
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Battesimo a stelle e strisce per la Norwegian Viva, seconda nave della classe Prima di Ncl, già operativa dallo scorso agosto e con una stagione estiva europea alle spalle. “Battezzare la Viva a Miami è un evento incredibilmente speciale per molti di noi, non solo perché questa è la nostra casa, ma anche perché abbiamo la possibilità di condividere il momento con le nostre famiglie e amici - spiega il presidente di Norwegian Cruise Line, David Herrera -. Lanciare una nave non è un’impresa individuale. Sono estremamente grato nei confronti dell’intera squadra, dei nostri partner e specialmente verso il nostro spettacolare gruppo che ha contribuito alla creazione della Viva".
Alla cerimonia hanno partecipato oltre 1.500 ospiti. “Come compagnia, abbiamo vissuto un anno leggendario con il debutto di navi di nuova generazione all’interno di tutte e tre i nostri brand: Norwegian Cruise Line, Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises - aggiunge il ceo e presidente di Norwegian Cruise Line Holdings, Harry Sommer -. Dal lancio dello scorso agosto, la soddisfazione iniziale degli ospiti di Norwegian Viva ha sorpassato ogni nuova arrivata della flotta Ncl”.
I festeggiamenti per il battesimo di Norwegian Viva hanno compreso anche l’inaugurazione e dedica della Knut Kloster Hall: una nuova installazione aggiunta di recente al Terminal Ncl, che rende omaggio al fondatore della compagnia, Knut Kloster, e condivide un vivace racconto della storia di 57 anni di Ncl.
Successivamente a una selezione di viaggi a Miami, la Viva verrà riposizionata a San Juan, Porto Rico, il prossimo 15 dicembre. Fino a marzo 2024, la nave offrirà itinerari di sette giorni con soste in diversi porti: Tortola, Isole Vergini Britanniche; St. John's, Antigua; Bridgetown, Barbados; Castries, St. Lucia; Philipsburg, St. Maarten e St. Thomas, Isole Vergini Britanniche. Ad aprile, la Viva tornerà con itinerari nelle isole del Mediterraneo e in Grecia. Inoltre, la promozione annuale Free at Sea offre agli ospiti una serie di benefici, tra cui l'open bar illimitato, il pacchetto ristoranti di specialità, crediti per escursioni a terra, wifi illimitato e tariffe scontate per il terzo e quarto ospite. Per celebrare il programma di intrattenimento all'evento di battesimo della Norwegian Viva, Ncl ha creato la playlist Spotify Live it Up! ispirata alle migliori superstar della musica latina.
[post_title] => Battezzata a Miami la Norwegian Viva, seconda nave della classe Prima
[post_date] => 2023-11-30T10:32:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701340345000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457130
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fioccano risultati positivi sull’Aeroporto di Torino che, nei primi nove mesi del 2023 ha recuperato il traffico pre-pandemico registrando un +14,7%, a fronte di una ripresa più contenuta a livello nazionale del +1,6% e di una contrazione europea del -3,9% e mondiale del -2,7%.
Dati che confermano una ripresa post Covid superiore alla media dell’industria. Da sottolineare anche che ottobre, con 395.240 passeggeri trasportati, risulta il migliore di sempre e novembre segnerà un nuovo record contribuendo così, con un mese di anticipo, a superare i 4,2 milioni di passeggeri del 2022.
Lo scalo torinese si sta affermando negli ultimi anni come approdo di un flusso incoming in continua ascesa, con un forte incremento di passeggeri provenienti dall’estero. Merito del maggior numero di tratte dirette rispetto al 2018-2019, di cui otto in più nella stagione invernale e nove in quella estiva. Sul podio dei mercati esteri per numero di turisti in arrivo, Gran Bretagna, Spagna e Francia, seguiti nell’ordine da Albania, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svezia, Romania e Danimarca a chiudere la top ten. Seguono Polonia, Irlanda, Lituania, Stati Uniti, Cechia, Marocco, Israele, Malta, Portogallo, Finlandia.
Lo scalo di Torino sta consolidando il suo ruolo di vera impresa del territorio, con oltre 300 dipendenti fra aeroporto e strutture connesse, e riafferma il valore strategico per il territorio su cui insiste, contribuendo sia direttamente che indirettamente alla crescita socio-economica della regione.
[post_title] => Aeroporto Torino: recupero da record sui numeri 2019. Boom di passeggeri stranieri
[post_date] => 2023-11-30T09:34:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701336851000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 457117
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Italia e Croazia ancora più vicine con i nuovi collegamenti previsti da Ryanair nel 2024, a cominciare dal mese di aprile: la città di Dubrovnik, sarà infatti collegata a Milano Bergamo con due voli alla settimana e con Roma Fiumicino, con 5 frequenze settimanali.
«Siamo lieti di ampliare ulteriormente la scelta e offrire ancora più valore ai nostri clienti italiani grazie all’aggiunta di queste nuove rotte per Dubrovnik come parte del nostro operativo per l’estate 2024 - dichiara Mauro Bolla, head of communication di Ryanair Italia - offrendo così ai nostri passeggeri italiani una selezione ancora più ampia per pianificare le prossime vacanze estive».
[post_title] => Ryanair: nuovi collegamenti per Dubrovnik da Milano Bergamo e Roma Fiumicino
[post_date] => 2023-11-30T09:25:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701336310000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "novita alma de bayahibe in repubblica dominicana per il brand hm hotels"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":51,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":6787,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457191","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Focus sull’Europa per il gruppo di Singapore Como Hotels and Resorts, che quest’anno vede crescere il proprio portfolio nel Vecchio continente con due new entry: una da 30 camere già operativa dallo scorso aprile a Montrachet, in Borgogna, e una in Italia, la seconda nel nostro Paese, che verrà inaugurata il prossimo 7 dicembre, in val Gardena, sull’Alpe di Siusi.\r\n\r\n«Con l’inaugurazione del Como Alpina Dolomites, che si affianca nella Penisola al Castello del Nero, saliamo a cinque indirizzi nel Vecchio continente – racconta il pr director della compagnia, Brett Perkins -. Fino a poco tempo fa la nostra offerta era concentrata in Asia, ora ci stiamo rifocalizzando sull’Europa ma il nostro ceo, Olivier Jolivet, non finisce mai di sorprenderci. Non mi stupirebbe per esempio se presto ci fosse qualche novità in Giappone o negli Stati Uniti. Quel che è certo, al momento, è che l’anno prossimo faremo sicuramente un altro annuncio ma è ancora presto per svelare qualcosa di più».\r\n\r\nDifficile però che il gruppo Como riesca a mantenere il ritmo di espansione del 2023, anno che ha visto anche l’inaugurazione del Metropolitan Singapore. «Sebbene recentemente ci siamo aperti ai contratti di management, che a oggi riguardano proprio la nuova struttura di Singapore e il Como Laucala Island a Fiji, rimaniamo infatti una società a conduzione familiare che detiene la proprietà diretta della maggior parte delle proprie strutture. Non perseguiamo perciò uno sviluppo fine a se stesso, ma cerchiamo di trovare ogni volta le strutture più adatte al nostro concept».\r\n\r\nRealizzato in collaborazione con la designer Paola Navone, il Como Alpina Dolomites è il primo resort ski-in, ski-out della compagnia. La struttura, con apertura annuale, sarà dotata di 60 camere, a cui si aggiungono tre ristoranti «e la nostra tradizionale Shambala spa, che sarà uno dei centri benessere più grandi delle Alpi». Ma gli investimenti italiani di Como non si sono limitati alle Dolomiti. Il Castello del Nero ha infatti visto sempre quest'anno la realizzazione del podere San Filippo, situato a circa 20-25 minuti dal resort originario. «È una struttura dotata di 22 appartamenti da uno a tre camere con piscina inclusa – prosegue Perkins -. L’idea è quello di farlo diventare presto una sorta di mini-resort indipendente. Abbiamo inoltre aperto Villa San Giulia: una proprietà di quattro camere a pochi passi sempre da Castello del Nero. Prenotabile solo in esclusiva è dotata di una mini-Shambala spa, con la possibilità di beneficiare anche dei servizi a domicilio dello chef della proprietà toscana. Il prossimo anno è infine in programma l’inaugurazione di un ulteriore ristorante chiamato Olive Grove».","post_title":"Como Hotels cresce in Italia e in Europa. Nel futuro anche Usa e Giappone?","post_date":"2023-11-30T14:15:07+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1701353707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457177","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Volotea cresce dalla base di Venezia con l'apertura, dal prossimo 4 aprile, di una nuova rotta per Tolosa, con due frequenze alla settimana, il giovedì e la domenica, e un’offerta complessiva di circa 13.600 posti in vendita. Il vettore rafforza, così, la sua presenza presso il Marco Polo per il 2024, con un incremento del +16% in termini di capacità rispetto al 2023. \r\n\r\nComplessivamente salgono a 22 le destinazioni collegate dal vettore spagnolo con Venezia, per la summer 2024: 7 in Italia (Cagliari, Catania, Lampedusa, Napoli, Olbia, Palermo e Pantelleria), 2 in Spagna (Asturie e Bilbao), 7 in Francia (Bordeaux, Lille, Lione, Marsiglia, Nantes, Nizza e Tolosa – novità 2024) e 6 in Grecia (Atene, Karpathos, Mykonos, Santorini, Skiathos e Zante).\r\n\r\n«Con questo nuovo collegamento - ha dichiarato Valeria Rebasti, international market director di Volotea - non solo i turisti veneti potranno viaggiare facilmente verso Tolosa, la “città rossa” del sud della Francia, ma allo stesso modo, tutti i viaggiatori di Tolosa potranno organizzare un fine settimana in una delle città italiane più famose e romantiche al mondo»\r\n\r\nVenezia ricopre da sempre un ruolo primario nelle attività di Volotea: scelta nel 2012 come prima base operativa a livello europeo, la compagnia ha operato ad oggi più di 59.000 voli e trasportato più di 6,6 milioni di passeggeri. Questa nuova rotta conferma ancora una volta lo stretto legame tra Volotea e il Veneto, sostenendo il flusso di turisti incoming e l’economia locale. A testimonianza di questa sinergia anche le numerose iniziative promosse da Volotea sul territorio, come il restauro della balconata sansoviniana di Palazzo Ducale, affacciata su Piazza San Marco, e il contest #Volotea4Veneto, pensato per promuovere, tutelare e valorizzare le bellezze artistiche locali.","post_title":"Volotea, nuova rotta internazionale da Venezia: dal 4 aprile si volerà a Tolosa","post_date":"2023-11-30T12:18:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701346705000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457168","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet amplia ancora il network domestico italiano con una nuova rotta estiva: decollerà infatti il 24 giugno 2024 il nuovo collegamento tra Napoli e Comiso-Ragusa, lo scalo siciliano che più di recente ha fatto il suo ingresso nella rete della compagnia aerea.\r\nLa rotta sarà operata con due voli settimanali, il lunedì e il giovedì. Il collegamento va ad ampliare il portafoglio di destinazioni raggiungibili da Napoli con easyJet. Tra questi c'è il volo per Marrakech, la cui apertura è programmata per il prossimo 16 dicembre, sempre con due frequenze alla settimana. ","post_title":"EasyJet amplia il network domestico italiano con la Napoli-Comiso, dal 24 giugno","post_date":"2023-11-30T11:46:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701344805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457165","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La grande visibilità alle manifestazioni fieristiche del turismo con ampi e accoglienti stand, a cui si aggiunge la frequente presenza con spazi pubblicitari su giornali e tv. E' la motivazione con cui Donatella Luccarini, presidente della commissione Ica (Information Campaign Award), ha premiato ieri sera alla cena di fine anno del Gruppo italiano stampa turistica, l'operatore marchigiano Go World.\r\n\r\n\"Un gruppo di tour operator dall’esperienza decennale animato da entusiasmo e spirito di esplorazione, supportato dal costante dialogo con partner locali - prosegue la motivazione -. Lo staff di Go World si contraddistingue per la conoscenza diretta e approfondita delle destinazioni e per l’incessante ricerca di esperienze autentiche. Curiosità e continui sopralluoghi permettono di ideare proposte esclusive e innovative. Il loro punto di forza è la specializzazione e la costante attenzione alle esigenze del cliente. Go World online è il portale dedicato a chi vuole costruire in autonomia la propria esperienza di viaggio, ma con il supporto e l’assistenza di un operatore esperto“\r\n\r\nHa ritirato il premio il ceo Ludovico Scortichini, accompagnato dal direttore commerciale Marco Berettini. “È stato un grande onore ricevere questo premio, soprattutto perché credo sempre di più che la stampa turistica sia diventata l’ultimo baluardo in Italia a raccontare e a informare su tutto ciò che c’è di bello e interessante nel mondo. Oggi, dove anche la geografia è sparita nei programmi scolastici, i giornalisti che si occupano di turismo hanno un valore fondamentale, soprattutto nei giovani, per questa loro funzione di informazione e nello stesso tempo di formazione. È un premio che per me vale doppio. Lo ritiro ma evidenzio che questo traguardo è stato raggiunto grazie anche al mio staff e a tutto quello che ha saputo costruire in pochi anni: una azienda solida, un prodotto unico e tante peculiarità che oggi ci contraddistinguono. Va ai miei collaboratori tutto il merito”.\r\n\r\n ","post_title":"A Go World il premio Information campaign award del Gist","post_date":"2023-11-30T11:38:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701344307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457144","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Austria ha avviato il conto alla rovescia per il debutto ufficiale di Bad Ischl Salzkammergut come Capitale Europea della Cultura 2024, programmato per il 20-21 gennaio prossimi.\r\n\r\nUna grande opportunità per il turismo austriaco che accende i riflettori su una regione non così nota, in particolare al mercato italiano: «Una vera occasione considerando che addirittura per un terzo dei turisti provenienti dall'Italia la cultura è il motivo principale del viaggio - afferma Herwig Kolzer, direttore di Austria Turismo in Italia (nella foto) - e un altro terzo intraprende tour itineranti che prevedono la visita a luoghi e istituzioni culturali. Vogliamo far capire ai turisti italiani che l'Austria ha molto altro da offrire, oltre a Vienna e Salisburgo». \r\n\r\nPer la prima volta nella storia, una Capitale Europea della Cultura nel 2024 si troverà in una regione alpina e rurale: questo territorio - che include la città storica di Bad Ischl, insieme ad altri 22 comuni rurali del territorio del Salzkammergut - è diventato prosperoso grazie al sale e ora guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. La regione offre un’infinità di vicende, luoghi e persone memorabili, inseriti in un paesaggio di grande bellezza. I progetti nell’ambito della Capitale Europea della Cultura propongono nuovi approcci a temi importanti, e saranno in grado di dare impulsi per il futuro, di chi abita la regione, e di chi la visita.\r\n\r\nQuattro i grandi temi all'interno dei quali si articolano i numerosissimi eventi in calendario: Power and Tradition, Culture in Motion, Sharing Salzkammergut - The Art of Travelling e Globalocal, Building the New. Complessivamente oltre 190 progetti (per 300 eventi) nelle 23 località interessate, nell'Alta Austria e Stiria. Iniziative che puntano, tra l'altro, ad attrarre un maggior numero di visitatori nelle stagioni di spalla oltre che nei mesi di maggior traffico.\r\n\r\nIntanto, tra gennaio e ottobre 2023 «gli arrivi italiani in Austria hanno registrato una crescita del +24,7% mentre i pernottamenti sono aumentati del +20,8% rispetto al 2022: un buon risultato, anche se ancora non siamo tornati ai numeri del 2019 (meno 11,2%), al contrario di altri mercati come Germania e Paesi Bassi, che hanno già recuperato i livelli pre-pandemia. In questo quadro sono state molto positive le performance di Vienna, con un incremento degli arrivi del 49,2% e della regione del Tirolo - da sempre tra le mete preferite degli italiani - con un +28,7%. Da segnalare, poi, un significativo miglioramento dei dati di settembre e ottobre, che evidenziano un cambiamento nelle abitudini di viaggio degli italiani che mostrano un sempre maggiore interesse a questi mesi come periodo di viaggio».\r\n\r\nBuone aspettative per la stagione invernale ormai cominciata, «benché l'Austria non rappresenti la prima scelta degli italiani per gli sport invernali. Ma c'è una domanda molto elevata, ancora una volta, per le città: Vienna, Salisburgo, Innsbruck come pure per le località più piccole. Senza dimenticare l'avvento e i mercatini di Natale che rappresentano una grande attrattiva per i turisti».\r\n\r\nProsegue, infine, l'impegno sulla formazione del trade: «Con i workshop che a marzo 2024 si svolgeranno a Milano, Verona e Roma (il 12, 13 e 14) e i webinar che realizziamo in collaborazione con Travel Quotidiano. Crediamo molto in queste iniziative poiché gli agenti di viaggio conoscono la destinazione Austria, ma ancora non così a fondo e quindi è necessario investire in queste opportunità».\r\n\r\n[gallery ids=\"457159,457160,457161\"]","post_title":"Austria Turismo, un 2024 nel segno della cultura a cominciare da Bad Ischl Salzkammergut","post_date":"2023-11-30T11:28:05+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701343685000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457134","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_438360\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Leonardo Marras[/caption]\r\n\r\n«Faccio al Comune di Grosseto le mie congratulazioni per l'assegnazione di questo importante riconoscimento – ha detto l'assessore ad economia e turismo Leonardo Marras - La Maremma in generale sta portando avanti ormai da molto tempo politiche improntate alla sostenibilità in tutti i settori. Sul versante turistico questo sta accadendo in tutti gli Ambiti con un impegno che ci vede coinvolti e che sta dando risultati. Continueremo a stimolare tutti i Comuni toscani ad operare su questa strada, per assecondare la predisposizione naturale di una regione verso questa modalità di fruizione da parte dei viaggiatori».\r\n\r\nL’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, vuol riconoscere e premiare le destinazioni più piccole, capaci di attuare strategie di successo per incrementare il turismo sostenibile. Lo ‘European Green Pioneer of Smart Tourism’ succede al concorso ‘European Destinations of Excellence’ (EDEN). Grosseto ha battuto la concorrenza di Grevena (Grecia), il Geoparco mondiale Unesco Karawanken-Karavanke (tra Austria e Slovenia) e Valongo (Portogallo).\r\n\r\n ","post_title":"Grosseto riceve l‘European Green Pioneer of Smart Tourism’ 2024","post_date":"2023-11-30T11:02:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701342130000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457142","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Battesimo a stelle e strisce per la Norwegian Viva, seconda nave della classe Prima di Ncl, già operativa dallo scorso agosto e con una stagione estiva europea alle spalle. “Battezzare la Viva a Miami è un evento incredibilmente speciale per molti di noi, non solo perché questa è la nostra casa, ma anche perché abbiamo la possibilità di condividere il momento con le nostre famiglie e amici - spiega il presidente di Norwegian Cruise Line, David Herrera -. Lanciare una nave non è un’impresa individuale. Sono estremamente grato nei confronti dell’intera squadra, dei nostri partner e specialmente verso il nostro spettacolare gruppo che ha contribuito alla creazione della Viva\".\r\n\r\nAlla cerimonia hanno partecipato oltre 1.500 ospiti. “Come compagnia, abbiamo vissuto un anno leggendario con il debutto di navi di nuova generazione all’interno di tutte e tre i nostri brand: Norwegian Cruise Line, Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises - aggiunge il ceo e presidente di Norwegian Cruise Line Holdings, Harry Sommer -. Dal lancio dello scorso agosto, la soddisfazione iniziale degli ospiti di Norwegian Viva ha sorpassato ogni nuova arrivata della flotta Ncl”.\r\n\r\nI festeggiamenti per il battesimo di Norwegian Viva hanno compreso anche l’inaugurazione e dedica della Knut Kloster Hall: una nuova installazione aggiunta di recente al Terminal Ncl, che rende omaggio al fondatore della compagnia, Knut Kloster, e condivide un vivace racconto della storia di 57 anni di Ncl.\r\n\r\nSuccessivamente a una selezione di viaggi a Miami, la Viva verrà riposizionata a San Juan, Porto Rico, il prossimo 15 dicembre. Fino a marzo 2024, la nave offrirà itinerari di sette giorni con soste in diversi porti: Tortola, Isole Vergini Britanniche; St. John's, Antigua; Bridgetown, Barbados; Castries, St. Lucia; Philipsburg, St. Maarten e St. Thomas, Isole Vergini Britanniche. Ad aprile, la Viva tornerà con itinerari nelle isole del Mediterraneo e in Grecia. Inoltre, la promozione annuale Free at Sea offre agli ospiti una serie di benefici, tra cui l'open bar illimitato, il pacchetto ristoranti di specialità, crediti per escursioni a terra, wifi illimitato e tariffe scontate per il terzo e quarto ospite. Per celebrare il programma di intrattenimento all'evento di battesimo della Norwegian Viva, Ncl ha creato la playlist Spotify Live it Up! ispirata alle migliori superstar della musica latina.","post_title":"Battezzata a Miami la Norwegian Viva, seconda nave della classe Prima","post_date":"2023-11-30T10:32:25+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701340345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457130","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fioccano risultati positivi sull’Aeroporto di Torino che, nei primi nove mesi del 2023 ha recuperato il traffico pre-pandemico registrando un +14,7%, a fronte di una ripresa più contenuta a livello nazionale del +1,6% e di una contrazione europea del -3,9% e mondiale del -2,7%.\r\n\r\nDati che confermano una ripresa post Covid superiore alla media dell’industria. Da sottolineare anche che ottobre, con 395.240 passeggeri trasportati, risulta il migliore di sempre e novembre segnerà un nuovo record contribuendo così, con un mese di anticipo, a superare i 4,2 milioni di passeggeri del 2022.\r\n\r\nLo scalo torinese si sta affermando negli ultimi anni come approdo di un flusso incoming in continua ascesa, con un forte incremento di passeggeri provenienti dall’estero. Merito del maggior numero di tratte dirette rispetto al 2018-2019, di cui otto in più nella stagione invernale e nove in quella estiva. Sul podio dei mercati esteri per numero di turisti in arrivo, Gran Bretagna, Spagna e Francia, seguiti nell’ordine da Albania, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svezia, Romania e Danimarca a chiudere la top ten. Seguono Polonia, Irlanda, Lituania, Stati Uniti, Cechia, Marocco, Israele, Malta, Portogallo, Finlandia.\r\n\r\nLo scalo di Torino sta consolidando il suo ruolo di vera impresa del territorio, con oltre 300 dipendenti fra aeroporto e strutture connesse, e riafferma il valore strategico per il territorio su cui insiste, contribuendo sia direttamente che indirettamente alla crescita socio-economica della regione.","post_title":"Aeroporto Torino: recupero da record sui numeri 2019. Boom di passeggeri stranieri","post_date":"2023-11-30T09:34:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701336851000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457117","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italia e Croazia ancora più vicine con i nuovi collegamenti previsti da Ryanair nel 2024, a cominciare dal mese di aprile: la città di Dubrovnik, sarà infatti collegata a Milano Bergamo con due voli alla settimana e con Roma Fiumicino, con 5 frequenze settimanali.\r\n\r\n«Siamo lieti di ampliare ulteriormente la scelta e offrire ancora più valore ai nostri clienti italiani grazie all’aggiunta di queste nuove rotte per Dubrovnik come parte del nostro operativo per l’estate 2024 - dichiara Mauro Bolla, head of communication di Ryanair Italia - offrendo così ai nostri passeggeri italiani una selezione ancora più ampia per pianificare le prossime vacanze estive».","post_title":"Ryanair: nuovi collegamenti per Dubrovnik da Milano Bergamo e Roma Fiumicino","post_date":"2023-11-30T09:25:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701336310000]}]}}