3 December 2023

Marcello Cicalò nuovo ceo del gruppo Bluserena

[ 0 ]

E’ Marcello Cicalò il nuovo ceo del gruppo Bluserena. Cicalò porta in azienda un’esperienza ultraventennale nell’ospitalità di lusso e una competenza specifica in mercati come Italia e Europa, Paesi dell’ex Unione Sovietica, Stati Uniti e Paesi del Golfo. Dopo aver iniziato il suo percorso professionale in Delphina Hotels e nel Forte Village, occupandosi di vendite, marketing e comunicazione, la sua carriera è proseguita al Rome Cavalieri, dove ha approfondito le strategie di vendita e la conoscenza dei mercati internazionali, fino ad assumere la direzione dell’Italian Hospitality Collection.

Nato e cresciuto in Sardegna, prima di muovere i primi passi nel settore alberghiero ha lavorato nel mondo dell’associazionismo apprendendo le basi della pianificazione strategica nelle file di Intercultura, organizzazione senza scopo di lucro che promuove il dialogo interculturale e gli scambi scolastici internazionali. All’esperienza maturata nel lavoro ha affiancato un percorso di formazione iniziato da giovanissimo con esperienze di studio in Australia. In seguito, ha continuato a perfezionarsi in importanti scuole di vari paesi, conseguendo in particolare un international executive Mba presso la European business school e il general manager program alla Cornell University negli Stati Uniti.

Ho accettato questo nuovo incarico con entusiasmo e determinazione. Vi porterò tutte le skills maturate in ognuna delle mie esperienze alberghiere, insieme a una grande passione per il mondo dell’ospitalità e il lavoro di squadra – sottolinea lo stesso Cicalò -. Bluserena rappresenta una realtà innovativa e stimolante in cui avrò l’opportunità di sviluppare la vision di Azora European Hotel & Leisure, lavorando in sinergia con tutto il team, con cui condivido il forte orientamento alla qualità, all’innovazione, alla formazione ed alla motivazione”.

Nell’immediato, Cicalò si occuperà quindi di supervisionare i progetti di rinnovo dei villaggi 4 stelle e di progettare i nuovi servizi inclusi nel programma di investimenti di oltre 30 milioni di euro, stanziati nel 2021 a seguito dell’acquisizione da parte di Azora European Hotel & Leisure. Il piano di espansione e rinnovo punta sull’ulteriore sviluppo dell’azienda dopo una stagione estiva di successo, che ha visto il superamento dei dati pre-pandemici con un totale di 1,2 milioni di presenze e un fatturato in crescita del 20%. Con 2.500 occupati e una ricettività complessiva di 4.400 camere distribuite nei suoi 13 villaggi e resort a 4 e 5 stelle, il programma di investimenti in corso mostrerà i primi risultati per l’apertura della stagione 2023.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456933 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => EasyJet archivia l'esercizio fiscale 2022-23 con un ritorno all'utile spinto dall'aumento della domanda di viaggio, che consente alla compagnia anche di distribuire un dividendo. Nell'anno chiuso lo scorso 31 settembre i ricavi sono aumentati del 42% a 8 miliardi di sterline, con un utile prima delle imposte di 455 milioni di sterline, dopo la perdita di 178 milioni di sterline dell'anno precedente. «La nostra performance estiva record dimostra il successo della nostra strategia e che la domanda rimane forte» ha dichiarato il ceo Johan Lundgren -. Malgrado ciò, il vettore segnala che i risultati dell'inizio dell'inverno per l'anno fiscale 2024 subiranno l'impatto della guerra a Gaza, con la sospensione temporanea dei voli verso Israele e la Giordania. Tornando ai risultati dell'anno, i passeggeri trasportati hanno raggiunto quota 82,8 milioni, il 19% in più rispetto all’anno precedente. La compagnia ha aumentato la capacità di posti offerti a 92,6 milioni dagli 81,5 milioni nel 2022. Gli ancillary revenue del gruppo hanno visto un aumento del 51% a 2.950 milioni di sterline, rispetto a 1.953 milioni di sterline nel 2022. Sui costi ha pesato l’aumento del carburante del 22%. Infine, per la prima volta dalla pandemia, il vettore distribuirà un dividendo di 4,5 pence ad azione. [post_title] => EasyJet torna a fare utili. Ma sui prossimi mesi peseranno le conseguenze del conflitto in Israele [post_date] => 2023-11-28T10:30:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701167457000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456789 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Francamente non si capisce bene il lavoro dell'Antitrust, che apre e chiude (almeno dovrebbe) in poco tempo indagini molto complesse. Ma torniamo a noi: l'Antitrust italiano non ha trovato prove di un accordo tra le compagnie aeree per fissare i prezzi dei voli con la Sicilia e per far pagare di più ai consumatori a ridosso di Natale e dell'estate".  Nelle ore in cui ha avviato — non casualmente, secondo gli addetti ai lavori — l'indagine conoscitiva su come i vettori fissano le tariffe, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom) deve registrare l'assenza di un cartello tra aviolinee e chiudere l'istruttoria avviata il 20 dicembre dell'anno passato". È quanto anticipa il Corriere della Sera parlando di "due fonti che seguono il dossier". Una notizia ancora non ufficiale dunque (l'istruttoria si dovrebbe chiudere a fine dicembre) ma che viene confermata anche da altre fonti. "La decisione - spiega il Corriere - sarà finalizzata il prossimo mese — proseguono le fonti — ma negli ultimi giorni i vettori finiti sotto indagine (Ryanair, Wizz Air, easyJet e Ita Airways) hanno ricevuto le comunicazioni delle risultanze istruttorie: l'Antitrust italiano — è la sintesi — intende abbandonare gli addebiti di un coordinamento sui prezzi non avendo accertato alcuna infrazione nella fissazione delle tariffe per i voli con l'isola". Il Corriere ricorda che era stato il Codacons a denunciare all'autorità guidata da Roberto Rustichelli l'ipotesi di un cartello. Ed è proprio il Codacons a protestare ora: "Se effettivamente l'indagine sarà archiviata, si tratterebbe di una decisione gravissima dell'Antitrust e di un danno per gli utenti del trasporto aereo", commenta l'associazione che ribadisce: "i voli per le isole che, come dimostrato dai nostri dati, schizzano alle stelle durante le festività natalizie e in occasione delle partenze estive. L'incapacità di reperire le prove di un cartello anti-concorrenza non è una motivazione valida per archiviare una indagine così importante".  [post_title] => L'Antitrust pronta a chiudere l'istruttoria sui voli per la Sicilia [post_date] => 2023-11-24T12:25:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700828709000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456747 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo primato per Emirates che è diventata la prima compagnia aerea al mondo a effettuare un volo dimostrativo con l'A380 utilizzando il 100% di Saf. Il volo è decollato da Dubai con uno dei quattro motori alimentati al 100% con il carburante sostenibile, contribuendo a dimostrare il suo potenziale come sostituto drop-in che soddisfa i requisiti tecnici e chimici del carburante per jet, pur essendo un'alternativa più sostenibile. Il Saf può ridurre, infatti, le emissioni di anidride carbonica fino all'85%* nel ciclo di vita del carburante rispetto al carburante per jet convenzionale. I voli dimostrativi come quello di ieri aprono la strada alla standardizzazione, alla qualificazione e all'adozione futura di voli alimentati con SAF al 100%, mentre i governi adottano strategie più ampie per sostenere la produzione e l'aumento della produzione in scala di carburante sostenibile per l’aviazione. Il volo dimostrativo dell'A380 mette in evidenza le prestazioni e la compatibilità del Saf, confermandolo fonte di carburante sicura e affidabile, e contribuisce al crescente numero di ricerche condotte dall'industria per valutare gli effetti benefici del Saf 100% sulle prestazioni degli aeromobili. Attualmente il Saf è limitato a una miscela del 50% nei motori per i voli commerciali. "Questo volo segna un altro passo significativo nella convalida dell'uso del Saf in uno dei motori dell'A380, un aereo a fusoliera larga con quattro motori - ha commentato Adel Al Redha, chief operating officer  di Emirates -. La crescente domanda globale di alternative al carburante per jet a più basse emissioni è sempre più presente, e il lavoro di produttori e fornitori per commercializzare il Saf e renderlo disponibile sarà fondamentale nei prossimi anni per aiutare Emirates e l'industria in generale a progredire nel percorso verso la riduzione delle emissioni di carbonio." [post_title] => Emirates è il primo vettore a operare un volo dimostrativo con A380 alimentato al 100% con Saf [post_date] => 2023-11-24T08:07:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700813271000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456635 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sas ha ottenuto l'approvazione del tribunale fallimentare statunitense per l'investimento di 1,2 miliardi di dollari precedentemente annunciato dal consorzio guidato da Castlelake, che comprende Air France-Klm, Lind Invest e lo Stato danese. Lo comunica con una nota ufficiale lo stesso vettore scandinavo che proprio grazie a questo via libera potrebbe accelerare il proprio percorso di uscita dal Chapter 11. "L'accordo di investimento approvato dal tribunale è una tappa fondamentale del nostro piano Sas Forward e dimostra che i nostri nuovi investitori credono in Sas e nel nostro potenziale di rimanere all'avanguardia nel settore aereo per gli anni a venire" ha commentato il presidente e ceo della compagnia aerea scandinava, Anko van der Werff. Sas aveva annunciato lo scorso 4 ottobre la stipula di un accordo di investimento con gli investitori di cui sopra, soggetto all'approvazione del tribunale. La transazione prevede un investimento totale in Sas pari a 1,2 miliardi di dollari, che comprendono 475 milioni di dollari in nuove azioni non quotate e 725 milioni di dollari in debito convertibile garantito. [post_title] => Sas: via libera all'investimento del consorzio guidato da Af-Klm e Castlelake [post_date] => 2023-11-23T09:00:15+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700730015000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456488 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata un'estate decisamente positiva quella di B&B Hotels che ha visto i propri hotel registrare tassi di occupazione medi superiori all'80%. "E questo anche grazie all'ampliamento del ventaglio dei mercati di provenienza dei nostri ospiti - spiega Liliana Comitini, ceo e presidente Italia, Slovenia e Ungheria della compagnia francese -. Sono cresciuti in particolare gli arrivi dagli Stati Uniti, ma anche da Germania e Francia. A livello di destinazioni, molto bene sono andate le città d'arte, Firenze, Roma e Milano, nonché mete leisure quali Cortina, Santa Margherita Ligure e Ischia. Il nostro posizionamento select service (a metà strada tra il full-service e il limited service, ndr) si sta insomma rivelando vincente, sia per il segmento business, sia per il target dei vacanzieri. Ottimo riscontro sta inoltre ricevendo il nostro approccio sostenibile e l'attenzione al territorio in cui sono inseriti i nostri hotel. A questo riguardo abbiamo tra l'altro recentemente lanciato la app e-concierge, che consente agli ospiti di conoscere tutte le attrazioni della location, gli eventi e ristoranti nei dintorni". In tale contesto, la compagnia conferma i propri piani di espansione in Italia, che prevedono di raggiungere quota 150 proprietà entro il 2030: "Un traguardo ambizioso, me ne rendo conto, ma abbiamo le carte in regola per raggiungerlo - aggiunge Liliana Comitini -. Con l’apertura a Quarto d’Altino della settimana scorsa, a cui seguiranno a breve Bari e Catania, e poi Prato, nonché un’altra struttura il cui contratto è in fase di finalizzazione nel Lazio, supereremo già i 70 indirizzi in portfolio entro la fine dell’anno o al massimo all’inizio del prossimo. Per il 2024 l’obiettivo minimo è poi di arrivare a 80, con due strutture già in fase di costruzione sull’isola di Tronchetto, a Venezia, e a Sassari. Ma contiamo di andare anche oltre". La strategia di sviluppo rimane ancorata ai contratti di affitto a lungo termine, possibilmente secondo lo schema 20 più cinque più cinque. Si tratta solitamente di accordi ibridi, dotati cioè di una componente variabile in aggiunta a quella fissa, dipendente dalle performance delle singole strutture. Non si parla più invece di acquisizioni dirette, mentre da poco è stata introdotta una formula franchising, che sta già dando i propri frutti: "Abbiamo recentemente registrato due affiliazioni in Lombardia, a Cassano d’Adda e a Ornago. Altre sono in fase di valutazione. Continua inoltre la nostra disponibilità a valutare caso per caso la possibilità di supportare le proprietà partner con investimenti Capex in ambito ff&e". Al centro delle politiche di espansione della compagnia c’è praticamente l’intera Penisola: "Ci interessano tutti i poli di attrazione: dalle città d’arte fino alle destinazioni corporate e leisure - conclude Liliana Comitini -. Non vogliamo entrare nel mercato dei resort ma studiamo ciascuna meta con grande attenzione, utilizzando sistemi di location intelligence che ci consentono di valutarne le potenzialità turistiche in base sia ai dati statistici del momento, sia alla presenza di aziende e fattori di appeal. Il tutto, preservando ovviamente il nostro approccio value for money e il posizionamento select service nei segmenti upper economy e midscale".   [post_title] => Ottima estate per B&B Hotels che conferma i piani di espansione italiani [post_date] => 2023-11-21T10:37:44+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700563064000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456434 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parte oggi la nuova edizione di Experience Time, che segue l'omologa iniziativa della scorsa primavera: il ciclo di incontri con gli agenti di viaggio organizzati dal Nuovevacanze su scala nazionale vedrà susseguirsi nella fascia oraria della pausa pranzo o della cena sei appuntamenti, strutturati in modo informale per valorizzare il confronto e le attività di formazione: il calendario prevede la prima data a Napoli il 20 novembre (sold out), seguita il 21 da Roma, il 22 da Bari, il 27 da Catania, il 28 da Palermo e il 29 da Milano, con l'incontro conclusivo del ciclo per dare poi l’appuntamento al 2024. Un dato in evidenza è il numero nutrito delle adesioni che al termine dell’iniziativa prospetta la partecipazione di oltre 200 agenzie. Particolari le location scelte per favorire l’interazione in un’atmosfera di convivialità, molto apprezzata dai partecipanti. Il format prevede, infatti, un breve speech con il management e la squadra vendite attiva sui territori interessati dai differenti appuntamenti, seguito da un lunch break o da una cena, in cui far proseguire lo scambio avviato nel corso della prima parte. "La decisione di incontrare gli agenti di viaggio direttamente e in modo capillare nei loro territori di riferimento è utile a mettere a fuoco le necessità, le opportunità e le criticità di ogni singolo mercato, anche nelle aree extraurbane più piccole - sottolinea l'amministratore delegato di Nuovevacanze, Corrado Lupo -. Siamo una realtà che ha sviluppato il proprio modello di business puntando su contenuti digitali all’avanguardia, ma siamo fermamente convinti che l’aspetto umano e il confronto di persona rimangano fondamentali”. Tra i punti di forza della formula la presenza di partner che, per l’edizione autunnale, saranno Aria, Easycrs e il tour operator di casa Travel Experience. Oltre a questi, ogni incontro, nello specifico, vedrà inoltre la presenza di partner differenti. “La formula dei nostri Travel Experience piace molto proprio perché libera, informale e lontana dalla rigidità di certe modalità di meeting, dove protagonista è soltanto la realtà che organizza - aggiunge Lupo -. Le informazioni da trasmettere sono molte, ma preferiamo concentrare l’attenzione sul confronto. Questo secondo ciclo prende il via dopo una proficua serie di appuntamenti one to one focalizzati sul progetto Strike (pensato per migliorare la redditività delle agenzie, ndr), a cui ha già aderito con ottimi riscontri il 20% della rete. L’obiettivo del 2024 è quello di portare le adesioni al 60%, spingendo in grande sul 2025 per arrivare al 90%. Per il nostro gruppo è importante, infatti, veicolare le vendite con i partner Platinum e Gold, in modo da rendere salda la partnership con l’agenzia, che andrebbe a ottenere maggiori guadagni grazie al nostro particolare cashback”.   [post_title] => Al via il nuovo ciclo di incontri Nuovevacanze: prevista la partecipazione di oltre 200 adv [post_date] => 2023-11-20T12:08:13+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700482093000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456402 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => British Airways compie un significativo passo in avanti lungo il percorso verso la decarbonizzazione: Project Speedbird, l'iniziativa legata alla produzione di Saf del vettore britannico, ha infatti ottenuto 9 milioni di sterline dal concorso Advanced Fuels Fund (Aff) promosso dal governo britannico. Il progetto, che mira a costruire un impianto di produzione di Saf a Teesside entro il 2027, nasce della collaborazione tra British Airways e le aziende specializzate Nova Pangaea Technologies e LanzaJet. L'impianto utilizzerà rifiuti agricoli e residui di legno come materie prime per creare il carburante green. "Il Regno Unito ha il potenziale per diventare un leader nella produzione di Saf - ha dichiarato Carrie Harris, director of sustainability  del vettore - e questo progetto pionieristico è un passo avanti verso la realizzazione di questo obiettivo e rappresenta un momento importante per British Airways e, più in generale, per la produzione di Saf nel Regno Unito". Il progetto prevede la produzione di 102 milioni di litri di Saf all'anno a partire dal 2028, riducendo le emissioni di CO2 di 230.000 tonnellate all'anno, l'equivalente di circa 26.000 voli nazionali.  "Realizzare un'industria britannica del Saf in questo decennio è un'esigenza imprescindibile se vogliamo ridurre le emissioni dell'aviazione, rispettare il nostro mandato del 10% di SAF e ridurre i costi per i consumatori" ha aggiunto Tim Alderslade, ceo di Airlines Uk. [post_title] => British Airways: fondi per 9 mln di sterline dal Governo per la produzione di Saf [post_date] => 2023-11-20T09:55:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700474148000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456060 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un programma di corsi di formazione rivolti allo staff a ogni livello e per tutti gli hotel: da Roma a Taormina, passando per Vietri sul Mare. Il gruppo Ragosta Hotels Collection investe sulle risorse umane con una serie di training gestiti da figure professionali di riferimento, ma non necessariamente collegate al mondo dell’hotellerie, per offrire una visione e una formazione ad ampio spettro: corsi tecnici, quali lingue straniere e linguaggio dei segni (Lis), ma anche gestione dello stress, galateo, make up strategico, ovvero i trucchi per presentarsi al meglio in ogni occasione, e altro ancora. “Il valore umano nel nostro settore è un elemento fondamentale. Che si tratti di ospiti o di collaboratori – spiega il ceo di Ragosta Hotels Collection, Giuseppe Marchese -. Per questo, a seguito di un sondaggio interno volto ad accogliere le richieste principali, abbiamo impostato un programma per tutto lo staff, che vede da una parte corsi tecnici, dall’altra corsi particolari dedicati all’accrescimento della persona, che permettono allo stesso tempo anche la coesione e l’interazione tra i diversi reparti e le diverse località in cui siamo presenti. Ognuno dei nostri hotel ha un carattere fortemente radicato con il territorio, che si tratti di design o di cucina, di accoglienza o di esperienze, cosa che si riflette necessariamente attraverso le persone che sono il fulcro di tutto ciò”. [post_title] => Ragosta Hotels punta sulla formazione del personale. Al via una serie di corsi ad hoc [post_date] => 2023-11-15T10:15:13+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700043313000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455909 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates fa il suo debutto al Dubai Airshow 2023 con un ordine per altri 95 velivoli wide-body, portando il portafoglio ordini totale a 295 aeromobili. Nel dettaglio la compagnia aerea si è impegnata ad acquistare altri Boeing 777-9, 777-8 e 787: un'operazione del valore di 52 miliardi di dollari. "Fin dal primo giorno, il modello di business di Emirates è stato quello di operare moderni ed efficienti velivoli wide-body in grado di trasportare un gran numero di viaggiatori in modo confortevole e sicuro, su lunghe distanze da e per Dubai. Gli ordini di oggi riflettono questa strategia - ha affermato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e ceo della compagnia aerea e del Gruppo Emirates -. Questi aerei aggiuntivi permetteranno a Emirates di collegare un numero ancora maggiore di città, sostenendo l'agenda economica di Dubai D33, che prevede di aggiungere 400 città alla mappa del commercio estero di Dubai nel prossimo decennio. Entro i primi anni 2030, prevediamo che la flotta di Emirates sarà di circa 350 unità, collegando Dubai a un numero ancora maggiore di città in tutto il mondo". Emirates, che è già il più grande operatore al mondo di aeromobili Boeing 777, ha firmato ordini fermi per altri 55 777-9 e 35 777-8. Questo porta il portafoglio ordini della compagnia aerea per il 777-X a un totale di 205 unità. Il primo 777-9 dovrebbe entrare in servizio nel 2025, dopo l'ordine precedente di 115 unità. Gli ordini aggiuntivi di oggi significano che il vettore introdurrà nuovi 777-9 nella sua flotta fino al 2035. Con quest'ultimo ordine, la compagnia sarà anche uno dei clienti di lancio della variante passeggeri del 777-8, le cui prime consegne sono previste per il 2030. [post_title] => Emirates piazza un ordine da 52 miliardi di dollari per altri 95 aeromobili [post_date] => 2023-11-13T11:57:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699876667000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "marcello cicalo nuovo ceo del gruppo bluserena" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":38,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":507,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456933","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet archivia l'esercizio fiscale 2022-23 con un ritorno all'utile spinto dall'aumento della domanda di viaggio, che consente alla compagnia anche di distribuire un dividendo.\r\n\r\nNell'anno chiuso lo scorso 31 settembre i ricavi sono aumentati del 42% a 8 miliardi di sterline, con un utile prima delle imposte di 455 milioni di sterline, dopo la perdita di 178 milioni di sterline dell'anno precedente.\r\n\r\n«La nostra performance estiva record dimostra il successo della nostra strategia e che la domanda rimane forte» ha dichiarato il ceo Johan Lundgren -. Malgrado ciò, il vettore segnala che i risultati dell'inizio dell'inverno per l'anno fiscale 2024 subiranno l'impatto della guerra a Gaza, con la sospensione temporanea dei voli verso Israele e la Giordania.\r\n\r\nTornando ai risultati dell'anno, i passeggeri trasportati hanno raggiunto quota 82,8 milioni, il 19% in più rispetto all’anno precedente. La compagnia ha aumentato la capacità di posti offerti a 92,6 milioni dagli 81,5 milioni nel 2022.\r\nGli ancillary revenue del gruppo hanno visto un aumento del 51% a 2.950 milioni di sterline, rispetto a 1.953 milioni di sterline nel 2022. Sui costi ha pesato l’aumento del carburante del 22%.\r\nInfine, per la prima volta dalla pandemia, il vettore distribuirà un dividendo di 4,5 pence ad azione.","post_title":"EasyJet torna a fare utili. Ma sui prossimi mesi peseranno le conseguenze del conflitto in Israele","post_date":"2023-11-28T10:30:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701167457000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456789","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Francamente non si capisce bene il lavoro dell'Antitrust, che apre e chiude (almeno dovrebbe) in poco tempo indagini molto complesse. Ma torniamo a noi: l'Antitrust italiano non ha trovato prove di un accordo tra le compagnie aeree per fissare i prezzi dei voli con la Sicilia e per far pagare di più ai consumatori a ridosso di Natale e dell'estate\".\r\n Nelle ore in cui ha avviato — non casualmente, secondo gli addetti ai lavori — l'indagine conoscitiva su come i vettori fissano le tariffe, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcom) deve registrare l'assenza di un cartello tra aviolinee e chiudere l'istruttoria avviata il 20 dicembre dell'anno passato\".\r\nÈ quanto anticipa il Corriere della Sera parlando di \"due fonti che seguono il dossier\". Una notizia ancora non ufficiale dunque (l'istruttoria si dovrebbe chiudere a fine dicembre) ma che viene confermata anche da altre fonti.\r\n\r\n\"La decisione - spiega il Corriere - sarà finalizzata il prossimo mese — proseguono le fonti — ma negli ultimi giorni i vettori finiti sotto indagine (Ryanair, Wizz Air, easyJet e Ita Airways) hanno ricevuto le comunicazioni delle risultanze istruttorie: l'Antitrust italiano — è la sintesi — intende abbandonare gli addebiti di un coordinamento sui prezzi non avendo accertato alcuna infrazione nella fissazione delle tariffe per i voli con l'isola\".\r\n\r\nIl Corriere ricorda che era stato il Codacons a denunciare all'autorità guidata da Roberto Rustichelli l'ipotesi di un cartello. Ed è proprio il Codacons a protestare ora: \"Se effettivamente l'indagine sarà archiviata, si tratterebbe di una decisione gravissima dell'Antitrust e di un danno per gli utenti del trasporto aereo\", commenta l'associazione che ribadisce: \"i voli per le isole che, come dimostrato dai nostri dati, schizzano alle stelle durante le festività natalizie e in occasione delle partenze estive. L'incapacità di reperire le prove di un cartello anti-concorrenza non è una motivazione valida per archiviare una indagine così importante\". ","post_title":"L'Antitrust pronta a chiudere l'istruttoria sui voli per la Sicilia","post_date":"2023-11-24T12:25:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1700828709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456747","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo primato per Emirates che è diventata la prima compagnia aerea al mondo a effettuare un volo dimostrativo con l'A380 utilizzando il 100% di Saf.\r\nIl volo è decollato da Dubai con uno dei quattro motori alimentati al 100% con il carburante sostenibile, contribuendo a dimostrare il suo potenziale come sostituto drop-in che soddisfa i requisiti tecnici e chimici del carburante per jet, pur essendo un'alternativa più sostenibile. Il Saf può ridurre, infatti, le emissioni di anidride carbonica fino all'85%* nel ciclo di vita del carburante rispetto al carburante per jet convenzionale.\r\nI voli dimostrativi come quello di ieri aprono la strada alla standardizzazione, alla qualificazione e all'adozione futura di voli alimentati con SAF al 100%, mentre i governi adottano strategie più ampie per sostenere la produzione e l'aumento della produzione in scala di carburante sostenibile per l’aviazione. Il volo dimostrativo dell'A380 mette in evidenza le prestazioni e la compatibilità del Saf, confermandolo fonte di carburante sicura e affidabile, e contribuisce al crescente numero di ricerche condotte dall'industria per valutare gli effetti benefici del Saf 100% sulle prestazioni degli aeromobili. Attualmente il Saf è limitato a una miscela del 50% nei motori per i voli commerciali.\r\n\"Questo volo segna un altro passo significativo nella convalida dell'uso del Saf in uno dei motori dell'A380, un aereo a fusoliera larga con quattro motori - ha commentato Adel Al Redha, chief operating officer  di Emirates -. La crescente domanda globale di alternative al carburante per jet a più basse emissioni è sempre più presente, e il lavoro di produttori e fornitori per commercializzare il Saf e renderlo disponibile sarà fondamentale nei prossimi anni per aiutare Emirates e l'industria in generale a progredire nel percorso verso la riduzione delle emissioni di carbonio.\"","post_title":"Emirates è il primo vettore a operare un volo dimostrativo con A380 alimentato al 100% con Saf","post_date":"2023-11-24T08:07:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700813271000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas ha ottenuto l'approvazione del tribunale fallimentare statunitense per l'investimento di 1,2 miliardi di dollari precedentemente annunciato dal consorzio guidato da Castlelake, che comprende Air France-Klm, Lind Invest e lo Stato danese.\r\n\r\nLo comunica con una nota ufficiale lo stesso vettore scandinavo che proprio grazie a questo via libera potrebbe accelerare il proprio percorso di uscita dal Chapter 11.\r\n\r\n\"L'accordo di investimento approvato dal tribunale è una tappa fondamentale del nostro piano Sas Forward e dimostra che i nostri nuovi investitori credono in Sas e nel nostro potenziale di rimanere all'avanguardia nel settore aereo per gli anni a venire\" ha commentato il presidente e ceo della compagnia aerea scandinava, Anko van der Werff.\r\n\r\nSas aveva annunciato lo scorso 4 ottobre la stipula di un accordo di investimento con gli investitori di cui sopra, soggetto all'approvazione del tribunale. La transazione prevede un investimento totale in Sas pari a 1,2 miliardi di dollari, che comprendono 475 milioni di dollari in nuove azioni non quotate e 725 milioni di dollari in debito convertibile garantito.","post_title":"Sas: via libera all'investimento del consorzio guidato da Af-Klm e Castlelake","post_date":"2023-11-23T09:00:15+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700730015000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456488","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata un'estate decisamente positiva quella di B&B Hotels che ha visto i propri hotel registrare tassi di occupazione medi superiori all'80%. \"E questo anche grazie all'ampliamento del ventaglio dei mercati di provenienza dei nostri ospiti - spiega Liliana Comitini, ceo e presidente Italia, Slovenia e Ungheria della compagnia francese -. Sono cresciuti in particolare gli arrivi dagli Stati Uniti, ma anche da Germania e Francia. A livello di destinazioni, molto bene sono andate le città d'arte, Firenze, Roma e Milano, nonché mete leisure quali Cortina, Santa Margherita Ligure e Ischia. Il nostro posizionamento select service (a metà strada tra il full-service e il limited service, ndr) si sta insomma rivelando vincente, sia per il segmento business, sia per il target dei vacanzieri. Ottimo riscontro sta inoltre ricevendo il nostro approccio sostenibile e l'attenzione al territorio in cui sono inseriti i nostri hotel. A questo riguardo abbiamo tra l'altro recentemente lanciato la app e-concierge, che consente agli ospiti di conoscere tutte le attrazioni della location, gli eventi e ristoranti nei dintorni\".\r\n\r\nIn tale contesto, la compagnia conferma i propri piani di espansione in Italia, che prevedono di raggiungere quota 150 proprietà entro il 2030: \"Un traguardo ambizioso, me ne rendo conto, ma abbiamo le carte in regola per raggiungerlo - aggiunge Liliana Comitini -. Con l’apertura a Quarto d’Altino della settimana scorsa, a cui seguiranno a breve Bari e Catania, e poi Prato, nonché un’altra struttura il cui contratto è in fase di finalizzazione nel Lazio, supereremo già i 70 indirizzi in portfolio entro la fine dell’anno o al massimo all’inizio del prossimo. Per il 2024 l’obiettivo minimo è poi di arrivare a 80, con due strutture già in fase di costruzione sull’isola di Tronchetto, a Venezia, e a Sassari. Ma contiamo di andare anche oltre\".\r\n\r\nLa strategia di sviluppo rimane ancorata ai contratti di affitto a lungo termine, possibilmente secondo lo schema 20 più cinque più cinque. Si tratta solitamente di accordi ibridi, dotati cioè di una componente variabile in aggiunta a quella fissa, dipendente dalle performance delle singole strutture. Non si parla più invece di acquisizioni dirette, mentre da poco è stata introdotta una formula franchising, che sta già dando i propri frutti: \"Abbiamo recentemente registrato due affiliazioni in Lombardia, a Cassano d’Adda e a Ornago. Altre sono in fase di valutazione. Continua inoltre la nostra disponibilità a valutare caso per caso la possibilità di supportare le proprietà partner con investimenti Capex in ambito ff&e\".\r\n\r\nAl centro delle politiche di espansione della compagnia c’è praticamente l’intera Penisola: \"Ci interessano tutti i poli di attrazione: dalle città d’arte fino alle destinazioni corporate e leisure - conclude Liliana Comitini -. Non vogliamo entrare nel mercato dei resort ma studiamo ciascuna meta con grande attenzione, utilizzando sistemi di location intelligence che ci consentono di valutarne le potenzialità turistiche in base sia ai dati statistici del momento, sia alla presenza di aziende e fattori di appeal. Il tutto, preservando ovviamente il nostro approccio value for money e il posizionamento select service nei segmenti upper economy e midscale\".\r\n\r\n ","post_title":"Ottima estate per B&B Hotels che conferma i piani di espansione italiani","post_date":"2023-11-21T10:37:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700563064000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456434","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parte oggi la nuova edizione di Experience Time, che segue l'omologa iniziativa della scorsa primavera: il ciclo di incontri con gli agenti di viaggio organizzati dal Nuovevacanze su scala nazionale vedrà susseguirsi nella fascia oraria della pausa pranzo o della cena sei appuntamenti, strutturati in modo informale per valorizzare il confronto e le attività di formazione: il calendario prevede la prima data a Napoli il 20 novembre (sold out), seguita il 21 da Roma, il 22 da Bari, il 27 da Catania, il 28 da Palermo e il 29 da Milano, con l'incontro conclusivo del ciclo per dare poi l’appuntamento al 2024. Un dato in evidenza è il numero nutrito delle adesioni che al termine dell’iniziativa prospetta la partecipazione di oltre 200 agenzie.\r\n\r\nParticolari le location scelte per favorire l’interazione in un’atmosfera di convivialità, molto apprezzata dai partecipanti. Il format prevede, infatti, un breve speech con il management e la squadra vendite attiva sui territori interessati dai differenti appuntamenti, seguito da un lunch break o da una cena, in cui far proseguire lo scambio avviato nel corso della prima parte. \"La decisione di incontrare gli agenti di viaggio direttamente e in modo capillare nei loro territori di riferimento è utile a mettere a fuoco le necessità, le opportunità e le criticità di ogni singolo mercato, anche nelle aree extraurbane più piccole - sottolinea l'amministratore delegato di Nuovevacanze, Corrado Lupo -. Siamo una realtà che ha sviluppato il proprio modello di business puntando su contenuti digitali all’avanguardia, ma siamo fermamente convinti che l’aspetto umano e il confronto di persona rimangano fondamentali”. Tra i punti di forza della formula la presenza di partner che, per l’edizione autunnale, saranno Aria, Easycrs e il tour operator di casa Travel Experience. Oltre a questi, ogni incontro, nello specifico, vedrà inoltre la presenza di partner differenti.\r\n\r\n“La formula dei nostri Travel Experience piace molto proprio perché libera, informale e lontana dalla rigidità di certe modalità di meeting, dove protagonista è soltanto la realtà che organizza - aggiunge Lupo -. Le informazioni da trasmettere sono molte, ma preferiamo concentrare l’attenzione sul confronto. Questo secondo ciclo prende il via dopo una proficua serie di appuntamenti one to one focalizzati sul progetto Strike (pensato per migliorare la redditività delle agenzie, ndr), a cui ha già aderito con ottimi riscontri il 20% della rete. L’obiettivo del 2024 è quello di portare le adesioni al 60%, spingendo in grande sul 2025 per arrivare al 90%. Per il nostro gruppo è importante, infatti, veicolare le vendite con i partner Platinum e Gold, in modo da rendere salda la partnership con l’agenzia, che andrebbe a ottenere maggiori guadagni grazie al nostro particolare cashback”.\r\n\r\n ","post_title":"Al via il nuovo ciclo di incontri Nuovevacanze: prevista la partecipazione di oltre 200 adv","post_date":"2023-11-20T12:08:13+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1700482093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456402","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"British Airways compie un significativo passo in avanti lungo il percorso verso la decarbonizzazione: Project Speedbird, l'iniziativa legata alla produzione di Saf del vettore britannico, ha infatti ottenuto 9 milioni di sterline dal concorso Advanced Fuels Fund (Aff) promosso dal governo britannico.\r\nIl progetto, che mira a costruire un impianto di produzione di Saf a Teesside entro il 2027, nasce della collaborazione tra British Airways e le aziende specializzate Nova Pangaea Technologies e LanzaJet. L'impianto utilizzerà rifiuti agricoli e residui di legno come materie prime per creare il carburante green.\r\n\r\n\"Il Regno Unito ha il potenziale per diventare un leader nella produzione di Saf - ha dichiarato Carrie Harris, director of sustainability  del vettore - e questo progetto pionieristico è un passo avanti verso la realizzazione di questo obiettivo e rappresenta un momento importante per British Airways e, più in generale, per la produzione di Saf nel Regno Unito\".\r\n\r\nIl progetto prevede la produzione di 102 milioni di litri di Saf all'anno a partire dal 2028, riducendo le emissioni di CO2 di 230.000 tonnellate all'anno, l'equivalente di circa 26.000 voli nazionali.\r\n\r\n \"Realizzare un'industria britannica del Saf in questo decennio è un'esigenza imprescindibile se vogliamo ridurre le emissioni dell'aviazione, rispettare il nostro mandato del 10% di SAF e ridurre i costi per i consumatori\" ha aggiunto Tim Alderslade, ceo di Airlines Uk.","post_title":"British Airways: fondi per 9 mln di sterline dal Governo per la produzione di Saf","post_date":"2023-11-20T09:55:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700474148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456060","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un programma di corsi di formazione rivolti allo staff a ogni livello e per tutti gli hotel: da Roma a Taormina, passando per Vietri sul Mare. Il gruppo Ragosta Hotels Collection investe sulle risorse umane con una serie di training gestiti da figure professionali di riferimento, ma non necessariamente collegate al mondo dell’hotellerie, per offrire una visione e una formazione ad ampio spettro: corsi tecnici, quali lingue straniere e linguaggio dei segni (Lis), ma anche gestione dello stress, galateo, make up strategico, ovvero i trucchi per presentarsi al meglio in ogni occasione, e altro ancora.\r\n\r\n“Il valore umano nel nostro settore è un elemento fondamentale. Che si tratti di ospiti o di collaboratori – spiega il ceo di Ragosta Hotels Collection, Giuseppe Marchese -. Per questo, a seguito di un sondaggio interno volto ad accogliere le richieste principali, abbiamo impostato un programma per tutto lo staff, che vede da una parte corsi tecnici, dall’altra corsi particolari dedicati all’accrescimento della persona, che permettono allo stesso tempo anche la coesione e l’interazione tra i diversi reparti e le diverse località in cui siamo presenti. Ognuno dei nostri hotel ha un carattere fortemente radicato con il territorio, che si tratti di design o di cucina, di accoglienza o di esperienze, cosa che si riflette necessariamente attraverso le persone che sono il fulcro di tutto ciò”.","post_title":"Ragosta Hotels punta sulla formazione del personale. Al via una serie di corsi ad hoc","post_date":"2023-11-15T10:15:13+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700043313000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455909","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates fa il suo debutto al Dubai Airshow 2023 con un ordine per altri 95 velivoli wide-body, portando il portafoglio ordini totale a 295 aeromobili.\r\n\r\nNel dettaglio la compagnia aerea si è impegnata ad acquistare altri Boeing 777-9, 777-8 e 787: un'operazione del valore di 52 miliardi di dollari.\r\n\r\n\"Fin dal primo giorno, il modello di business di Emirates è stato quello di operare moderni ed efficienti velivoli wide-body in grado di trasportare un gran numero di viaggiatori in modo confortevole e sicuro, su lunghe distanze da e per Dubai. Gli ordini di oggi riflettono questa strategia - ha affermato Ahmed bin Saeed Al Maktoum, presidente e ceo della compagnia aerea e del Gruppo Emirates -. Questi aerei aggiuntivi permetteranno a Emirates di collegare un numero ancora maggiore di città, sostenendo l'agenda economica di Dubai D33, che prevede di aggiungere 400 città alla mappa del commercio estero di Dubai nel prossimo decennio. Entro i primi anni 2030, prevediamo che la flotta di Emirates sarà di circa 350 unità, collegando Dubai a un numero ancora maggiore di città in tutto il mondo\".\r\n\r\nEmirates, che è già il più grande operatore al mondo di aeromobili Boeing 777, ha firmato ordini fermi per altri 55 777-9 e 35 777-8. Questo porta il portafoglio ordini della compagnia aerea per il 777-X a un totale di 205 unità.\r\n\r\nIl primo 777-9 dovrebbe entrare in servizio nel 2025, dopo l'ordine precedente di 115 unità. Gli ordini aggiuntivi di oggi significano che il vettore introdurrà nuovi 777-9 nella sua flotta fino al 2035. Con quest'ultimo ordine, la compagnia sarà anche uno dei clienti di lancio della variante passeggeri del 777-8, le cui prime consegne sono previste per il 2030.","post_title":"Emirates piazza un ordine da 52 miliardi di dollari per altri 95 aeromobili","post_date":"2023-11-13T11:57:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1699876667000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti